View Full Version : «Sia un voto utile, scegliere tra Pdl e Pd»
da:
http://www.corriere.it/politica/08_febbraio_19/fini_voto_utile_mastella_alleanza_centro_4823ee20-dec8-11dc-9d37-0003ba99c667.shtml
-----------------------------------------------------------
Mastella: possibile un'alleanza tra centristi, mia moglie non sarà candidata
«Sia un voto utile, scegliere tra Pdl e Pd»
Fini: gli elettori non votino per un «partitino». «Centro diviso in tre, non credibile». «No a liste anti-aborto»
ROMA - Un voto che sia davvero «utile», non disperso tra le formazioni minori. Un voto, insomma, indirizzato solo verso il Pdl o il Pd. Il concetto lo ha espresso il leader di An, Gianfranco Fini, intervenendo a Radio Anch'io. Riprendendo una teoria già espressa in più occasioni da Silvio Berlusconi, Fini ha spiegato che «in questa campagna elettorale ci si sta confrontanto come se il referendum si fosse già svolto». «Si va verso grandi schieramenti e il confronto è tra il Pdl e il Pd - ha evidenziato l'ex vicepremier -. Non credo che l'elettore voti per il partitino che è presente solo per onor di firma. Il riferimento per il voto utile sarà ben presente nella testa degli elettori. Ci sarà quella semplificazione da parte degli elettori che non voteranno per chi non ha la possibilità di governare». E in questo contesto ha spiegato di sperare che Giuliano Ferrara «rinunci a una lista elettorale sull'aborto, un'idea che non condivido e giudico sbagliata», perché «la legge194 non deve essere cambiata, ma deve essere fatta rispettare in tutte le sue parti».
«CENTRO NON CREDIBILE» - Nel corso del programma Fini ha parlato anche di quello che si muove al centro dello schieramento politico, dopo lo smarcamento dell'Udc di Casini dal resto della Cdl e l'avvio del progetto della Rosa Bianca. «Il centro è un luogo geografico più che politico - ha detto il presidente di An -. Con tre sigle differenti che corrono, dire di volere unire gli italiani al centro non mi pare un messaggio politico credibile. Quale che sia il consenso dell'Udc - ha aggiunto - non è detto che porti via voti al Pdl. Può danneggiare anche il Pd, anzi ritengo che il Pdl avrà molti più consensi di elettori dell'Udc che non riescono a capire ancora la divisione decisa da Casini».
«ALLEANZA ANCORA POSSIBILE» - In mattinata ha parlato anche Clemente Mastella, che con l'Udeur sarà, appunto, la «terza punta» del fronte del centro. Il partito del Campanile correrà probabilmente da solo, anche se per l'ex Guardasigilli, intervenuto a Panorama del giorno, «un'alleanza al centro invece si potrebbe fare». Quello che ormai è certo è che non ci saranno accordi con Berlusconi: «Visto come si sono messe le cose è meglio che ognuno vada per la sua strada...». Mastella ha poi voluto smentire la voce che alle politiche sarà candidata anche la moglie Sandra Lonardo. «Non è vero - ha precisato -. Se andremo con gli altri questo, assolutamente, non accadrà». Mastella ha assicurato anche che «non verranno candidati altri miei parenti» e che «chi afferma questo lo fa per continuare ad accusarci di essere un partito familista».
---------------------------------------
ma come? non andava bene questa legge elettorale?
eh no caro fini, troppo facile così. "Si disperdono i voti..." paura di non riuscire a governare? Quasi quasi voto rosa bianca o quel che è per portare ancora un pò più di casino...vediamo se fate una legge elettorale SERIA!:fagiano:
e mastella...ormai non ho più parole.:mc:
Mi fa quasi tristezza...lo vedo che cerca di tirare la giacchetta un pò a tutti. spero lo lascino isolato!:stordita:
siamo in campagna elettorale.. aimhè
pietro84
19-02-2008, 11:49
mi sembra impossibile dirlo ma sono d'accordo con Fini.
con questa legge elettorale se si disperdono voti nei partini più piccoli è finita.
nomeutente
19-02-2008, 12:01
mi sembra impossibile dirlo ma sono d'accordo con Fini.
con questa legge elettorale se si disperdono voti nei partini più piccoli è finita.
Sono 15 anni che la casta trova tutti i modi per obbligarci a votarli (prendendoci anche per il sedere con slogan del tipo "decidi tu chi governa")... saremo anche liberi per una volta di non votarli e sentirci orgogliosi per questo? Vada pure a governare con il 60% dei seggi uno che ha preso il 20%: non si vergognerà di sicuro perché ormai sono _tutti_ senza vergogna, ma almeno sarà palese che il potere è usurpato.
pietro84
19-02-2008, 12:22
Sono 15 anni che la casta trova tutti i modi per obbligarci a votarli (prendendoci anche per il sedere con slogan del tipo "decidi tu chi governa")... saremo anche liberi per una volta di non votarli e sentirci orgogliosi per questo? Vada pure a governare con il 60% dei seggi uno che ha preso il 20%: non si vergognerà di sicuro perché ormai sono _tutti_ senza vergogna, ma almeno sarà palese che il potere è usurpato.
il fatto è che se si votano i partiti più piccoli non si riesce proprio a governare, perchè basta un veto di un senatore per far cadere il governo.
in questa condizione l'unica cosa da fare sarebbe costruire una larga intesa PD-PDL , e sarebbe una delle cose peggiori per il paese , proprio in questo periodo in cui occorre decidere in fretta e nessuno si può permettere "zavorre"
il fatto è che se si votano i partiti più piccoli non si riesce proprio a governare, perchè basta un veto di un senatore per far cadere il governo.
in questa condizione l'unica cosa da fare sarebbe costruire una larga intesa PD-PDL , e sarebbe una delle cosa peggiore per il paese credo.
si può anche pensare che sia l'occasione per cancellare questa legge elettorale che premia l'instabilità...ma penso che i nostri politici non siano così...vabbè non dico niente, potrei prendermi un'ammonizione!!!!:stordita:
pietro84
19-02-2008, 12:29
si può anche pensare che sia l'occasione per cancellare questa legge elettorale che premia l'instabilità...ma penso che i nostri politici non siano così...vabbè non dico niente, potrei prendermi un'ammonizione!!!!:stordita:
guarda che la sinistra e in particola il PD hanno proposto fino alla fine di cambiare la legge elettorale, è stato il PDL a non volerla cambiare e a voler correre subito al voto.
i politici saranno anche casta ma proprio per questo distinguamo bene le responsabilità dei singoli ;)
Sono 15 anni che la casta trova tutti i modi per obbligarci a votarli (prendendoci anche per il sedere con slogan del tipo "decidi tu chi governa")... saremo anche liberi per una volta di non votarli e sentirci orgogliosi per questo? Vada pure a governare con il 60% dei seggi uno che ha preso il 20%: non si vergognerà di sicuro perché ormai sono _tutti_ senza vergogna, ma almeno sarà palese che il potere è usurpato.
ma guarda stai tranquillo non credo che siano quelli che voti tu il problema:stordita:
bluelake
19-02-2008, 12:33
il fatto è che se si votano i partiti più piccoli non si riesce proprio a governare, perchè basta un veto di un senatore per far cadere il governo.
problemi loro, io il PD o il PDL non li voto neanche sotto tortura :fagiano:
pietro84
19-02-2008, 12:35
problemi loro, io il PD o il PDL non li voto neanche sotto tortura :fagiano:
sei liberissimo di scegliere :D
però disperdendo il voto finisci per favorire la parte diametralmente opposta alla tua.
Spectrum7glr
19-02-2008, 12:36
mi sembra impossibile dirlo ma sono d'accordo con Fini.
con questa legge elettorale se si disperdono voti nei partini più piccoli è finita.
assolutmente no...questa legge garantisce il 55% dei seggi al partito/coalizione che prende la maggioranza relativa dei voti...e la maggioranza relativa dei voti può essere anche il 31% dei voti
....certo rimane la questione del senato che, essendo su base regionale e non nazionale, complica un po' i calcoli ma in linea di massima è piuttosto semplice: chi prende più voti governa e gli altri si dividono proporzionalmente il resto dei seggi
bluelake
19-02-2008, 12:37
sei liberissimo di scegliere :D
però disperdendo il voto finisci per favorire la parte diametralmente opposta alla tua.
ma sia PD che PDL sono la parte diametralmente opposta alla mia :stordita:
comunque nel mio blog alla data di ieri c'è un articolo proprio sulla legge elettorale, ma non posso linkarlo perché è di Sansonetti :fagiano:
EarendilSI
19-02-2008, 12:40
guarda che la sinistra e in particola il PD hanno proposto fino alla fine di cambiare la legge elettorale, è stato il PDL a non volerla cambiare e a voler correre subito al voto.
i politici saranno anche casta ma proprio per questo distinguamo bene le responsabilità dei singoli ;)
Diciamo anche che il PD aveva raggiunto un'accordo con FI sul Vassallum, poi il PD ha cambiato nella bozza Bianco, poi ha cambiato nella bozza Bianco 2, poi ha cambiato nella bozza Bianco 3 e all'interno dello stesso PD, tralasciando i vari alleati dalla sx massimalista all'Udeur, non erano d'accordo su quale proposta portare avanti...
Quindi non addossare le responsabilità ad una parte politica...
pietro84
19-02-2008, 12:40
ma sia PD che PDL sono la parte diametralmente opposta alla mia :stordita:
comunque nel mio blog alla data di ieri c'è un articolo proprio sulla legge elettorale, ma non posso linkarlo perché è di Sansonetti :fagiano:
si ma uno anche di un minimo più vicino a te ci sarà
pietro84
19-02-2008, 12:41
Diciamo anche che il PD aveva raggiunto un'accordo con FI sul Vassallum, poi il PD ha cambiato nella bozza Bianco, poi ha cambiato nella bozza Bianco 2, poi ha cambiato nella bozza Bianco 3 e all'interno dello stesso PD, tralasciando i vari alleati dalla sx massimalista all'Udeur, non erano d'accordo su quale proposta portare avanti...
Quindi non addossare le responsabilità ad una parte politica...
la addosso al PDL perchè alla fine c'è stato il tentativo da parte di Marini di mediare, ma il PDL ha rifiutato a priori il dialogo.
pietro84
19-02-2008, 12:44
assolutmente no...questa legge garantisce il 55% dei seggi al partito/coalizione che prende la maggioranza relativa dei voti...e la maggioranza relativa dei voti può essere anche il 31% dei voti
....certo rimane la questione del senato che, essendo su base regionale e non nazionale, complica un po' i calcoli ma in linea di massima è piuttosto semplice: chi prende più voti governa e gli altri si dividono proporzionalmente il resto dei seggi
appunto, per questo bisogna accentrare tutti i voti sul partito/coalizione più grande. per far sì che raggiunga la maggioranza.
EarendilSI
19-02-2008, 12:46
la addosso al PDL perchè alla fine c'è stato il tentativo da parte di Marini di mediare, ma il PDL ha rifiutato a priori il dialogo.
Risultò impossibile da mediare anche all'interno della stessa maggioranza di csx...
Neppure tra di loro riuscivano a mettersi d'accordo su quale riforma elettorale portare avanti e questo lo ha detto lo stesso Marini... :rolleyes:
Quindi come si fa a dire che in 2 mesi si faceva la riforma del sistema elettorale se neppure all'interno dello stesso csx si trovavano d'accordo su quale riforma portare avanti?!? :muro:
pietro84
19-02-2008, 12:50
Risultò impossibile da mediare anche all'interno della stessa maggioranza di csx...
Neppure tra di loro riuscivano a mettersi d'accordo su quale riforma elettorale portare avanti e questo lo ha detto lo stesso Marini... :rolleyes:
Quindi come si fa a dire che in 2 mesi si faceva la riforma del sistema elettorale se neppure all'interno dello stesso csx si trovavano d'accordo su quale riforma portare avanti?!? :muro:
si sarebbe trovato perchè rispetto alla legge attuale qualunque altra sarebbe stata più conveniente.
non puoi negare che il PD ha insistito fino alla fine insieme a Marini e allo stesso Napolitano
EarendilSI
19-02-2008, 12:57
si sarebbe trovato perchè rispetto alla legge attuale qualunque altra sarebbe stata più conveniente.
non puoi negare che il PD ha insistito fino alla fine insieme a Marini e allo stesso Napolitano
In 2 mesi?!?
Io lo vedo solo come un tentativo per guadagnare tempo e non andare subito alle elezioni...
Si fa il governo per la legge elettorale e poi si tira avanti nel tentativo di farla (e difficilmente sarebbero riusciti a farla, visto le differenze anche all'interno dello stesso PD) e alla fine si sarebbe andati a votare in autunno se non più tardi avendo perso mesi...e l'Italia non si può permettere di perdere altri mesi dopo questi 20 mesi e la situazione economica...
nomeutente
19-02-2008, 13:03
il fatto è che se si votano i partiti più piccoli non si riesce proprio a governare, perchè basta un veto di un senatore per far cadere il governo.
in questa condizione l'unica cosa da fare sarebbe costruire una larga intesa PD-PDL , e sarebbe una delle cose peggiori per il paese , proprio in questo periodo in cui occorre decidere in fretta e nessuno si può permettere "zavorre"
Mica vero: il premio va a chi ha la maggioranza relativa. Siccome questa volta non ci sono le coalizioni ma solo partiti, il partito che ha più voti ha la maggioranza assicurata (almeno alla camera).
mi sembra impossibile dirlo ma sono d'accordo con Fini.
con questa legge elettorale se si disperdono voti nei partini più piccoli è finita.
io di sicuro non voto ne PD ne PDL ... che cambino la porcata di legge elettorale.. ;)
pietro84
19-02-2008, 14:05
Mica vero: il premio va a chi ha la maggioranza relativa. Siccome questa volta non ci sono le coalizioni ma solo partiti, il partito che ha più voti ha la maggioranza assicurata (almeno alla camera).
ho capito ma metti che la sinistra arcobaleno raggiunge il 10% , il PD il 35% e il PDL il 36% ----> vittoria del PDL
immagina quest'altro scenario SA 8% ; PD 37% ; PDL 36% ---> vittoria del PD
ciò significa che chi ha votato Sinistra Arcobaleno anzichè PD ha fatto vincere in effetti Berlusconi, anche se in teoria è stato coerente con le proprie idee, in pratica ha votato a favore dell'avversario.
pietro84
19-02-2008, 14:08
In 2 mesi?!?
Io lo vedo solo come un tentativo per guadagnare tempo e non andare subito alle elezioni...
Si fa il governo per la legge elettorale e poi si tira avanti nel tentativo di farla (e difficilmente sarebbero riusciti a farla, visto le differenze anche all'interno dello stesso PD) e alla fine si sarebbe andati a votare in autunno se non più tardi avendo perso mesi...e l'Italia non si può permettere di perdere altri mesi dopo questi 20 mesi e la situazione economica...
avrebbero approvato in 8-9 mesi subito pochi provvedimenti condivisi:
-abolizione del senato
- riforma elettorale
- abolizione delle province
- compiti di ordinaria amministrazione
sarebbero state riforme che tutti auspicano.
poi, definite le regole, si sarebbe andati al voto.
guarda che la sinistra e in particola il PD hanno proposto fino alla fine di cambiare la legge elettorale, è stato il PDL a non volerla cambiare e a voler correre subito al voto.
i politici saranno anche casta ma proprio per questo distinguamo bene le responsabilità dei singoli ;)
Si ma guarda che alla fine ha deciso Napolitano.. La sinistra voleva davvero cambiare la legge elettorale? Ha avuto 2 anni di tempo per farla.. Dai su.
i piccoli partiti non servono a nulla. Sono frutto delle troppe ideologie politiche cui l'Italia è vittima.
pietro84
19-02-2008, 14:33
Si ma guarda che alla fine ha deciso Napolitano.. La sinistra voleva davvero cambiare la legge elettorale? Ha avuto 2 anni di tempo per farla.. Dai su.
ha avuto due anni ma non c'era condizione di emergenza.
il fatto è che il PDL ha voluto correre subito al voto perchè i sondaggi erano favorevoli, perchè non ammetterlo?
prima hanno votato il porcellum, poi hanno raccolto le firme per cambiarla , poi hanno detto che va bene dopo la caduta di Prodi. come motivano tutto ciò? :confused: pernso che le responsabilità siano ben definite, i dati sono questi. poi perderci in tanti "se" non serve a niente.
ha avuto due anni ma non c'era condizione di emergenza.
Con la coalizione rissosa che avevano, dovevano prevedere la caduta e cambiarla subito ;)
il fatto è che il PDL ha voluto correre subito al voto perchè i sondaggi erano favorevoli, perchè non ammetterlo?
prima hanno votato il porcellum, poi hanno raccolto le firme per cambiarla , poi hanno detto che va bene dopo la caduta di Prodi. come motivano tutto ciò? :confused: pernso che le responsabilità siano ben definite, i dati sono questi. poi perderci in tanti "se" non serve a niente.
Certamente. Ma analogamente anche la sinistra voleva cambiarla per allungare il loro governo ;)
Fabiaccio
19-02-2008, 14:46
sì sì proprio che se vado a votare vado a votare per pd o pdl.
sì sì come no
ho risposto così perchè...sono stufo.
spero vinca il pdl e si trovi nella stessa situazione che si sono trovati i loro..."avversari" fino ad adesso.
spero che duri 2 mesi...
certo perdiamo un altro anno, lo so...
ma sono stufo di sentire "è colpa di tizio, è colpa di caio"
non ne posso più di questa politica.
voglio fargli sentire il mio schifo. voglio che capiscano che le persone sono stufe di questi teatrini.
se l'unico modo è rendere instabile il nuovo governo...vabbè proviamoci.
in quanto ad un accordo PD e PDL, non lo vedo fattibile. ma se venisse fuori questo, spero in una presa di coscienza delle persone che ancora credono che esiste una destra ed una sinistra.:)
tutto IMHO
pietro84
19-02-2008, 14:55
Certamente. Ma analogamente anche la sinistra voleva cambiarla per allungare il loro governo
il loro governo?!
ma se non avevano più la maggioranza in senato , ormai il governo era caduto e basta.
pietro84
19-02-2008, 14:57
in quanto ad un accordo PD e PDL, non lo vedo fattibile. ma se venisse fuori questo, spero in una presa di coscienza delle persone che ancora credono che esiste una destra ed una sinistra.
il problema è questo: se vince il cdx o il csx con un senatore in più cosa si fa? ci vuole almeno un'intesa per cambiare la legge elettorale, quindi si attua il progetto proposto da Marini e dal PD dopo la caduta di Prodi. non c'è scelta.
EarendilSI
19-02-2008, 15:00
avrebbero approvato in 8-9 mesi subito pochi provvedimenti condivisi:
-abolizione del senato
- riforma elettorale
- abolizione delle province
- compiti di ordinaria amministrazione
sarebbero state riforme che tutti auspicano.
poi, definite le regole, si sarebbe andati al voto.
e già da 2 mesi di Veltroni si passa agli 8-9 mesi...
e poi i provvedimenti condivisi non c'erano come dimostra la stessa legge elettorale...inutile che riscriva le cose che ho scritto nei post precedenti...
ha avuto due anni ma non c'era condizione di emergenza.
il fatto è che il PDL ha voluto correre subito al voto perchè i sondaggi erano favorevoli, perchè non ammetterlo?
prima hanno votato il porcellum, poi hanno raccolto le firme per cambiarla , poi hanno detto che va bene dopo la caduta di Prodi. come motivano tutto ciò? :confused: pernso che le responsabilità siano ben definite, i dati sono questi. poi perderci in tanti "se" non serve a niente.
Se un qualcosa è sentito non servono le "condizioni di emergenza" serve solo la volontà di farlo...
Il problema era che il csx non aveva la maggioranza per fare una qualsiasi riforma e non solo quella elettorale e il problema era che non poteva nemmeno votare una qualsiasi riforma con il cdx pena la caduta del governo causata dalla sx massimalista...
Il fatto è che il PD voleva a tutti i costi posticipare le elezioni visto i sondaggi molto negativi e in questo periodo di limbo cercare di far dimenticare prodi...
pietro84
19-02-2008, 15:09
Il problema era che il csx non aveva la maggioranza per fare una qualsiasi riforma e non solo quella elettorale e il problema era che non poteva nemmeno votare una qualsiasi riforma con il cdx pena la caduta del governo causata dalla sx massimalista...
sì ma le riforme elettorali non si fanno a colpi di maggioranza, le regole le fissano entrambi, appunto per questo dopo la caduta di Prodi, PD e PDL insieme potevano fare le tre riforme che ho elencato e andare al voto.
in ogni caso quel che è fatto è fatto, ora dobbiamo solo sperare che ci sia la vittoria netta del PD o del PDL. Io preferirei vincesse il PD :D
il loro governo?!
ma se non avevano più la maggioranza in senato , ormai il governo era caduto e basta.
No, il governo cade realmente se il capo di stato decide di scogliere le camere. Infatti, anche l'anno scorso il governo cadde, ma Napolitano respinse le dimissioni di Prodi ed il governo restò al suo posto.
pietro84
19-02-2008, 15:30
No, il governo cade realmente se il capo di stato decide di scogliere le camere. Infatti, anche l'anno scorso il governo cadde, ma Napolitano respinse le dimissioni di Prodi ed il governo restò al suo posto.
sì ma come vuoi che governi senza maggioranza in senato?
poi ciò che accadde l'anno scorso era diverso, questa volta non ha ottenuto la fiducia; l'anno scorso andò in minoranza su un emendamento specifico mi pare, non si stava votando la fiducia
poi ciò che accadde l'anno scorso era diverso, questa volta non ha ottenuto la fiducia; l'anno scorso andò in minoranza su un emendamento specifico mi pare, non si stava votando la fiducia
Ok, ma è stato talmente grave da causare le dimissioni di Prodi. Napolitano poteva benissimo accettarle. Le ha respinte per cercare di tirare avanti, ma poi i risultati si sono visti..:doh:
Sono 15 anni che la casta trova tutti i modi per obbligarci a votarli (prendendoci anche per il sedere con slogan del tipo "decidi tu chi governa")... saremo anche liberi per una volta di non votarli e sentirci orgogliosi per questo? Vada pure a governare con il 60% dei seggi uno che ha preso il 20%: non si vergognerà di sicuro perché ormai sono _tutti_ senza vergogna, ma almeno sarà palese che il potere è usurpato.
***
_Magellano_
19-02-2008, 16:00
Mi trovo d'accordo in questo caso.
Voterò il PDL nonostante il mio orientamento si collochi nel centro puro,per quanto casini abbia dimostrato la sua buona fede rifiutanto una poltrona sicura non me la sento di bruciare il mio voto con un partito che quasi sicuramente non vincerà.
Se Di pietro si fosse coalizzato con il centro destra lo avrei votato quasi sicuramente in quanto ho stima per la sua persona ma non è questo il caso.
Una sola cosa che mi secca del pdl è che se non ho capito male si sono aperte le porte anche ad altre formazioni di destra non moderata e questa cosa mi fa storcere il naso e non poco,da qui c'è il discorso Veltroni al quale va la mia approvazione per essersi liberato delle formazioni comuniste che oltre ad essere fuoriluogo come le loro controparti di destra estrema in uno stato democratico hanno creato nel precedente governo tanti di quegli attriti che se ne poteva fare a meno,tuttavia non coincide con il mio allineamento quindi non lo prendo in considerazione per il mio voto.
Alla fine anche gente che non calza con le due grandi formazioni sarà costretta a schierarsi con una di queste.
nomeutente
19-02-2008, 16:02
ho capito ma metti che la sinistra arcobaleno raggiunge il 10% , il PD il 35% e il PDL il 36% ----> vittoria del PDL
immagina quest'altro scenario SA 8% ; PD 37% ; PDL 36% ---> vittoria del PD
ciò significa che chi ha votato Sinistra Arcobaleno anzichè PD ha fatto vincere in effetti Berlusconi, anche se in teoria è stato coerente con le proprie idee, in pratica ha votato a favore dell'avversario.
Ok ma permetti che a me non interessa una competizione fra Veltroni e Berlusconi perché non mi pare che siano poi tanto diversi (a parte i procedimenti giudiziari) e non voglio votare sotto ricatto?
Se non volevano consegnare l'Italia a Berlusconi avevano solo da rimettere una legge proporzionale pura, così se la giocavano ad armi pari... invece sono 15 anni che la menano con l'emergenza democratica e l'anomalia e la necessità di battere Berlusconi e poi sono i primi che cercano di fare gli inciuci insieme a lui... alla fine non ti pare che prendano per i fondelli l'elettorato?
pietro84
19-02-2008, 16:12
Ok ma permetti che a me non interessa una competizione fra Veltroni e Berlusconi perché non mi pare che siano poi tanto diversi (a parte i procedimenti giudiziari) e non voglio votare sotto ricatto?
Se non volevano consegnare l'Italia a Berlusconi avevano solo da rimettere una legge proporzionale pura, così se la giocavano ad armi pari... invece sono 15 anni che la menano con l'emergenza democratica e l'anomalia e la necessità di battere Berlusconi e poi sono i primi che cercano di fare gli inciuci insieme a lui... alla fine non ti pare che prendano per i fondelli l'elettorato?
ma gli inciuci non si faranno se una delle due parti avrà la maggiornaza.
Se Veltroni vince con un solo senatore in più non può non parlare con altre forze politiche. se al contrario vince con un sufficiente numero di senatori può governare senza veti di nessuno dato che non ha imbarcato alleati a destra e a manca. il centro , la sinistra arcobaleno , la destra non hanno possibilità di ottenere il premio di maggioranza.
dasdsasderterowaa
19-02-2008, 16:18
il fatto è che se si votano i partiti più piccoli non si riesce proprio a governare, perchè basta un veto di un senatore per far cadere il governo.
in questa condizione l'unica cosa da fare sarebbe costruire una larga intesa PD-PDL , e sarebbe una delle cose peggiori per il paese , proprio in questo periodo in cui occorre decidere in fretta e nessuno si può permettere "zavorre"
Non sono d'accordo. Sono del parere che bisogna sostenere i partiti più piccoli, che cercano di distinguersi dalla massa, anche come manifestazione di dissenso nei confronti di chi da anni lancia slogan ma non realizza nulla.
Ora come ora, non mi riconosco né nel progetto politico di Berlusconi né in quello di Veltroni. E con queste premesse, dovrei votare uno di loro due perché altrimenti il mio voto andrebbe sprecato?
nomeutente
19-02-2008, 16:21
ma gli inciuci non si faranno se una delle due parti avrà la maggiornaza.
Parlavo del passato.
Non sono d'accordo. Sono del parere che bisogna sostenere i partiti più piccoli, che cercano di distinguersi dalla massa, anche come manifestazione di dissenso nei confronti di chi da anni lancia slogan ma non realizza nulla.
Se le cose non riescono a farle partiti grandi come il PD od il PDL, figurati se ci riescono i piccoli partiti:rolleyes:
Ora come ora, non mi riconosco né nel progetto politico di Berlusconi né in quello di Veltroni. E con queste premesse, dovrei votare uno di loro due perché altrimenti il mio voto andrebbe sprecato?
Semplicemente non andare a votare allora. I piccoli partiti sono un male per l'Italia. Non per le loro idee, ma perchè è impossibile metterli d'accordo tutti quando c'è da prendere le decisioni. Che senso ha mettersi nella stessa lista ma mantenere il proprio simbolo? Se le idee sono le stesse, rinunciate al simbolo. Se non lo fanno, evidentemente è perchè non sono del tutto dalla stessa parte, dunque sono finte alleanze, fatte solo per vincere le elezioni.
pietro84
20-02-2008, 12:15
Se le cose non riescono a farle partiti grandi come il PD od il PDL, figurati se ci riescono i piccoli partiti
esatto, i piccoli partiti servono a contribuire con riflessioni costruttive; se però questo contributo diventa un veto su ogni decisione allora i piccoli sono molto dannosi perchè paralizzano il paese.
dasdsasderterowaa
20-02-2008, 13:11
Se le cose non riescono a farle partiti grandi come il PD od il PDL, figurati se ci riescono i piccoli partiti:rolleyes:
Semplicemente non andare a votare allora. I piccoli partiti sono un male per l'Italia.
La capacità di "fare" non è proporzionale alla "grandezza" del partito.
Il discorso è molto semplice: fin'ora sia il PD sia il Pdl, che tra l'altro si somigliano molto come programma, hanno avuto l'occasione di governare l'Italia per ben due mandati, e hanno sempre fallito. Anche se i simboli sono oggi diversi, gli uomini che hanno governato questo paese, e che si accingono a farlo per l'ennesima volta, sono sostanzialmente sempre gli stessi, da 15 anni.
Per quale motivo gli italiani si dovrebbero fidare ancora di loro?
Visto che quest'anno si prospetta finalmente un'ampia possibilità di scelta, andrò a votare e ad esercitare il mio diritto/dovere.
Il voto sprecato è la scheda nulla o bianca, e non quello ad un partito minore.
Sono sempre stato favorevole alla presenza di 4/5 partiti: questa è democrazia per me, non la scelta obbligata tra due coalizioni eterogenee.
Ah, i cosiddetti "partitini" sono un male solo quando sono presenti all'interno di una coalizione e non quando si presentano da soli. Nel primo caso, infatti, possono ricattare il governo, nel secondo, invece, hanno l'importante funzione - alla base di qualunque democrazia - di rappresentare nel Parlamento quella parte di italiani che li hanno votati e credono nelle loro idee.
pietro84
20-02-2008, 13:15
Il PD non ha mai governato l'Italia. Si sta presentando con liste e alleanze nuove proprio perchè è fallito il modello precedente.
la situazione è molto peggio dall'altra parte, dato che c'è un'accozzaglia di partitini: l'ultimo è quella specie di Lega Sud che il PDL ha imbarcato nella coalizione.
dasdsasderterowaa
20-02-2008, 13:19
Il PD non ha mai governato l'Italia. Si sta presentando con liste e alleanze nuove proprio perchè è fallito il modello precedente.
la situazione è molto peggio dall'altra parte, dato che c'è un'accozzaglia di partitini: l'ultimo è quella specie di Lega Sud che il PDL ha imbarcato nella coalizione.
Ah beh, allora anche il Pdl non ha mai governato l'Italia :rolleyes:
Non farti ingannare dall'apparenza: gli uomini all'interno delle due coalizioni sono sempre praticamente gli stessi, ad esclusione dei comunisti per il CSX e dei catto-centristi del CDX.
La verità è che sono "vecchi" entrambi e non rappresentano di certo la novità che vorrebbero far credere.
pietro84
20-02-2008, 13:23
Ah beh, allora anche il Pdl non ha mai governato l'Italia :rolleyes:
Non farti ingannare dall'apparenza: gli uomini all'interno delle due coalizioni sempre praticamente gli stessi, ad esclusione dei comunisti per il CSX e dei catto-centristi del CDX.
La verità è che sono "vecchi" entrambi e non rappresentano di certo la novità che vorrebbero far credere.
s' ma i candidati e le alleanze sono diverse; sono i candidati che, se eletti, governano con gli altri della coalizione.
nel pdl a parte casini non ci sono novità, anzi ha solo imbarcato i peggiori politici presenti sul "mercato" italiano.
dasdsasderterowaa
20-02-2008, 13:43
s' ma i candidati e le alleanze sono diverse; sono i candidati che, se eletti, governano con gli altri della coalizione.
nel pdl a parte casini non ci sono novità, anzi ha solo imbarcato i peggiori politici presenti sul "mercato" italiano.
Stai tranquillo che non vedremo mai ai posti di comando i giovani che verranno eletti nelle liste del PD.
I Ministeri e le alte cariche, ovvero quei posti che alla fine decidono l'azione programmatica di un governo, andranno sempre in mano ai soliti noti.
Ci ritroveremo sempre un D'Alema, un Rutelli, un D'Amato, una Bonino, una Bindi, un Vannino Chiti, etc... insomma, sempre gli stessi.
Lo stesso dicasi per il Pdl, sia chiaro.
I giovani propagandati in questi giorni dall'astuto Veltroni servono soltanto come specchietto per le allodole, per mostrare un cambiamento apparente, ma il governo sarà composto sempre dai soliti "vecchi" e l'Italia sarà governata ancora una volta da loro, non dai giovani.
P.S:
anche il Partito Democratico ha imbarcato altre formazioni minori, come il Movimento Repubblicani Europei (MRE), Italia di Mezzo, Alleanza Riformista, Repubblicani Democratici e gruppi regionali come il Partito Democratico Meridionale e Progetto Sardegna.
Mica è solo DS + Margherita, eh.
La capacità di "fare" non è proporzionale alla "grandezza" del partito.
La capacità di fare no, ma la "possibilità" di farla si;)
Un partito con tre elettori, può avere anche le migliori idee del mondo, ma voglio vedere come fa a realizzarle poi :rolleyes:
Per quale motivo gli italiani si dovrebbero fidare ancora di loro?
Io infatti ti ho suggerito di non votare, non di fidarti di loro..
Visto che quest'anno si prospetta finalmente un'ampia possibilità di scelta, andrò a votare e ad esercitare il mio diritto/dovere.
La possibilità di scelta, come la chiami tu, è data semplicemente da un maggior numero di partiti, ma le persone che vi stanno dietro sono sempre le stesse.
Il voto sprecato è la scheda nulla o bianca, e non quello ad un partito minore.
No, il voto sprecato è quando lo dai ad un partito che non avrà mai le possibilità di governare.
Sono sempre stato favorevole alla presenza di 4/5 partiti: questa è democrazia per me, non la scelta obbligata tra due coalizioni eterogenee.
Questa non è democrazia, è solo confusione. il numero di partiti totale del governo, compresi dx e sx, sono quasi 40. Altro che 4/5..
Ah, i cosiddetti "partitini" sono un male solo quando sono presenti all'interno di una coalizione e non quando si presentano da soli. Nel primo caso, infatti, possono ricattare il governo, nel secondo, invece, hanno l'importante funzione - alla base di qualunque democrazia - di rappresentare nel Parlamento quella parte di italiani che li hanno votati e credono nelle loro idee.
Ma perchè invece di pensare ognuno per conto loro, non si mettono insieme, cercando di condividere le idee? Tutti i politici in tv dicono sempre la stessa cosa: maggiori salari, minor disoccupazione, meno tasse. Perchè poi quando c'è da applicare queste cose, tutti la pensano diversamente?
nucarote
20-02-2008, 15:45
...
P.S:
anche il Partito Democratico ha imbarcato altre formazioni minori, come il Movimento Repubblicani Europei (MRE), Italia di Mezzo, Alleanza Riformista, Repubblicani Democratici e gruppi regionali come il Partito Democratico Meridionale e Progetto Sardegna.
Mica è solo DS + Margherita, eh.
Si ma c'è stato e c'è un processo costitutivo che ha compreso anche lo scioglimento di questi partiti, cosa che ancora deve avvenire nel PdL che ad oggi è ancora un'ammucchiata di partini dello 0.2% di media avvolta intorno ad AN e FI.
Ad ogni modo c'è bisogno di semplificazione, concordo per i 4/5 partiti, ma che siano davvero 4/5 partiti e non ammucchiate "occasionali" come la già citata PdL o Sinistra Arcobaleno o quella probabile che si andrà a formare al centro trà UDC, UDEUR, Rosa Bianca, eventuale Lista De Mita.
PS Comunque Moro è uno dei padri del PD. ;)
pietro84
20-02-2008, 16:41
I Ministeri e le alte cariche, ovvero quei posti che alla fine decidono l'azione programmatica di un governo, andranno sempre in mano ai soliti noti.
Ci ritroveremo sempre un D'Alema, un Rutelli, un D'Amato, una Bonino, una Bindi, un Vannino Chiti, etc... insomma, sempre gli stessi.
ma questo è logico: il ministro degli esteri deve farlo uno con una certa esperienza. non possono mica mettere un ragazzo alle prime armi ;)
i gionavani saranno parlamentari però, lì si fanno le leggi ;)
P.S:
anche il Partito Democratico ha imbarcato altre formazioni minori, come il Movimento Repubblicani Europei (MRE), Italia di Mezzo, Alleanza Riformista, Repubblicani Democratici e gruppi regionali come il Partito Democratico Meridionale e Progetto Sardegna.
sono entrati nel partito però e si sono sciolti.
i partitini entrati nel PDL non si sono sciolti, lo sto ripentendo all'infinito ma nessuno sembra ricordarselo. :D
dasdsasderterowaa
20-02-2008, 16:50
La capacità di fare no, ma la "possibilità" di farla si;)
Un partito con tre elettori, può avere anche le migliori idee del mondo, ma voglio vedere come fa a realizzarle poi :rolleyes:
La Rosa Bianca è un partito nato appena qualche settimana fa. Sarebbe semplicemente folle aspettarsi un 40% :D
Sarà già un successo racimolare un onesto 4%, che permette di avere dei deputati alla Camera. E poi al Senato c'è da giocarsela: è possibile che in qualche regione ottenga un 8%, che ne sai? ;)
Io infatti ti ho suggerito di non votare, non di fidarti di loro..
Andrei a votare scheda nulla, se non avessi trovato valide alternative. Invece, salvo stravolgimenti dell'ultima ora, avrei già trovato il soggetto politico da votare: la Rosa Bianca di Tabacci, Pezzotta e Baccini
La possibilità di scelta, come la chiami tu, è data semplicemente da un maggior numero di partiti, ma le persone che vi stanno dietro sono sempre le stesse.
Sì, vero, però non tutte quelle persone hanno avuto già la possibilità di "fare danni". :sofico: Quindi sono politicamente nuove. Invece Berlusconi, Veltroni, D'Alema, Fini e compagni, li abbiamo già visti tutti all'opera, chi come presidente del consiglio, chi come ministro, chi come amministratore di una grande città.
No, il voto sprecato è quando lo dai ad un partito che non avrà mai le possibilità di governare.
Questa è una tua opinione che non condivido. Il voto lo si dà a quel partito che più ci rappresenta, anche se è "piccolo".
Se le idee che esprime sono giuste, non potrà che crescere. :)
Boicottarlo solo perché è un nuovo partito, e quindi necessariamente piccolo, lo ritengo sbagliato. ;)
Questa non è democrazia, è solo confusione. il numero di partiti totale del governo, compresi dx e sx, sono quasi 40. Altro che 4/5..
Veramente i partiti ora non sono più 40 e i candidati premier mi sembra che siano meno di 10, includendo anche quei partiti "condannati" a non superare lo sbarramento né alla Camera né al Senato.
Ma perchè invece di pensare ognuno per conto loro, non si mettono insieme, cercando di condividere le idee? Tutti i politici in tv dicono sempre la stessa cosa: maggiori salari, minor disoccupazione, meno tasse. Perchè poi quando c'è da applicare queste cose, tutti la pensano diversamente?
Questo me lo chiedo anch'io, ma spesso è già difficile far conciliare delle stesse opinioni all'interno di una stretta cerchia di amici, figuriamoci tra mille persone e con in ballo notevoli interessi personali. ;)
dasdsasderterowaa
20-02-2008, 17:06
ma questo è logico: il ministro degli esteri deve farlo uno con una certa esperienza. non possono mica mettere un ragazzo alle prime armi ;)
i gionavani saranno parlamentari però, lì si fanno le leggi ;)
Eh ma allora non cambia nulla, a che serve sbandierare la candidatura di tanti giovani? ;) La ritengo una presa in giro.
Il probabile governo Veltroni sarà molto simile a quello Prodi, come composizione e come linea politica.
I giovani? sì, qualcuno si eserciterà a scrivere qualche bel disegno di legge, per poi andare in qualche Commissione e cadere nel dimenticatoio. :D
Come spesso accade. ;)
sono entrati nel partito però e si sono sciolti.
i partitini entrati nel PDL non si sono sciolti, lo sto ripentendo all'infinito ma nessuno sembra ricordarselo. :D
Anche i partiti costituenti il Pdl si scioglieranno entro l'autunno, quindi non vedo alcuna differenza. Vogliono semplicemente aspettare il risultato di questa tornata elettorale.
La capacità di "fare" non è proporzionale alla "grandezza" del partito.
Il discorso è molto semplice: fin'ora sia il PD sia il Pdl, che tra l'altro si somigliano molto come programma, hanno avuto l'occasione di governare l'Italia per ben due mandati, e hanno sempre fallito. Anche se i simboli sono oggi diversi, gli uomini che hanno governato questo paese, e che si accingono a farlo per l'ennesima volta, sono sostanzialmente sempre gli stessi, da 15 anni.
Per quale motivo gli italiani si dovrebbero fidare ancora di loro?
Visto che quest'anno si prospetta finalmente un'ampia possibilità di scelta, andrò a votare e ad esercitare il mio diritto/dovere.
Il voto sprecato è la scheda nulla o bianca, e non quello ad un partito minore.
Sono sempre stato favorevole alla presenza di 4/5 partiti: questa è democrazia per me, non la scelta obbligata tra due coalizioni eterogenee.
Ah, i cosiddetti "partitini" sono un male solo quando sono presenti all'interno di una coalizione e non quando si presentano da soli. Nel primo caso, infatti, possono ricattare il governo, nel secondo, invece, hanno l'importante funzione - alla base di qualunque democrazia - di rappresentare nel Parlamento quella parte di italiani che li hanno votati e credono nelle loro idee.
E queste tue premesse ti fanno dire che votare Pezzotta, Casini, Cuffaro e De Mita sia la soluzione?:eek: :eek: :eek:
Questi non è che sono alternativi, è solo che non li volevano piu
pietro84
20-02-2008, 17:16
Eh ma allora non cambia nulla, a che serve sbandierare la candidatura di tanti giovani? La ritengo una presa in giro.
i giovani vanno a fare i parlamentari, l'ho scritto prima.
possono avere ministeri minori, ma non il ministero degli affari interni e degli affari esteri per cui ci vuole gente con una certa esperienza.
Il probabile governo Veltroni sarà molto simile a quello Prodi, come composizione e come linea politica.
non so che dirti, non siamo per nulla d'accordo su questo punto :)
dasdsasderterowaa
20-02-2008, 17:23
i giovani vanno a fare i parlamentari, l'ho scritto prima.
possono avere ministeri minori, ma non il ministero degli affari interni e degli affari esteri per cui ci vuole gente con una certa esperienza.
le persone con esperienza devono essere i sottosegretari e i tecnici del ministero e non i ministri, che hanno praticamente compiti di rappresentanza ma che comunque delineano la condotta politica del governo. Come Ministri ci vogliono persone capaci, più che altro, e con idee nuove.
Poi sono davvero curioso di conoscere la percentuale di facce nuove. Perché mi pare che Veltroni stia sbandierando troppo l'operaio Thyssen e il figlio di Colaninno. Per me, queste sono candidature strategiche, ad effetto, per fare breccia nell'elettorato. Sono convinto che almeno i 2/3 dei candidati del PD saranno "vecchi".
non so che dirti, non siamo per nulla d'accordo su questo punto :)
Certo, opinioni personali rispettabili. :)
dasdsasderterowaa
20-02-2008, 17:30
E queste tue premesse ti fanno dire che votare Pezzotta, Casini, Cuffaro e De Mita sia la soluzione?:eek: :eek: :eek:
Questi non è che sono alternativi, è solo che non li volevano piu
Complimenti per il tuo bel post. Ma mi spieghi cosa c'entrano Casini e De Mita con Pezzotta? e cosa c'entra Pezzotta con Cuffaro? ma soprattutto cosa c'entra De Mita con Cuffaro? e non dimenticarti che De Mita fino a ieri era nel PD. Non ho letto critiche contro di lui in questa sezione, solo ora stanno spuntando, strano...
Che fai, citi nomi tanto per metterli insieme? :)
E poi, lo ripeto, anche se votassi UDC, il mio voto non servirebbe all'elezione di Cuffaro, ma di un senatore pugliese.
Complimenti per il tuo bel post. Ma mi spieghi cosa c'entrano Casini e De Mita con Pezzotta? e cosa c'entra Pezzotta con Cuffaro? ma soprattutto cosa c'entra De Mita con Cuffaro?
Che fai, citi nomi tanto per metterli insieme? :)
E poi, lo ripeto, anche se votassi UDC, il mio voto non servirebbe all'elezione di Cuffaro, ma di un senatore pugliese.
C'entra perchè finiscono tutti nel nuovo contenitore di centro
Se tu voti UDC voti il partito di Cuffaro e voti Casini come premier.
Dici che gli altri non propongono nulla di nuovo
Ma questi cosa propongono di nuovo? La DC?
blamecanada
20-02-2008, 17:36
ciò significa che chi ha votato Sinistra Arcobaleno anzichè PD ha fatto vincere in effetti Berlusconi, anche se in teoria è stato coerente con le proprie idee, in pratica ha votato a favore dell'avversario.
Questo è il prodotto di un'insulsa legge elettorale (come tutte quelle maggioritarie o con premî di maggioranza: se la maggioranza la si ha la si ha, se serve il premio vuol dire che la maggioranza non c'è).
A quelli della sinistra arcobaleno dovrebbe fregare poco della vittoria di Veltroni, l'unica differenza tra PD e PDL è che in uno c'è Berlusconi, per il resto hanno le stesse politiche liberiste.
Continuando a votare il meno peggio, la politica peggiora sempre piú.
I partitino mettono veti perché sono coalizioni maggioritarie in cui l'1% determina la sconfitta o la vittoria.
Se ci fosse il proporzionale i partiti voterebbero in base a cosa pensano, e non per far cadere il governo, quindi se su una cosa sono d'accordo PD e PDL la votano quei due senza che cada il governo, anche se in questo c'è la sinistra arcobaleno, e viceversa.
Invece col maggioritario l'obiettivo (soprattutto in Italia) è far cadere il governo, perché basta un 1% in piú per vincere le elezioni.
dasdsasderterowaa
20-02-2008, 17:43
C'entra perchè finiscono tutti nel nuovo contenitore di centro
Ma per ora non c'è nulla di vero in quello che dici. ;)
Se tu voti UDC voti il partito di Cuffaro e voti Casini come premier.
Falso. L'UDC non è il partito DI Cuffaro. Cuffaro è solo un membro, l'UDC è di Casini, e Cesa è il segretario di Partito.
Se voto UDC, voto Casini premier e i deputati iscritti nella lista della mia circoscrizione. Tra l'altro, ti faccio notare che, non avendo ancora i 25 anni, non posso neanche votare per il Senato. Quindi, anche se fossi un elettore della Sicilia, non ci sarebbe proprio il modo per me di votare Cuffaro.
Ritenta, sarai più fortunato. :D
Dici che gli altri non propongono nulla di nuovo
Ma non sono io a dirlo, ma i loro programmi. Quello di Veltroni è un mix tra quello di Prodi del 2006 e quello di Berlusconi.
Quello di Berlusconi è una riedizione di quello del 2001.
Ma questi cosa propongono di nuovo? La DC?
Quello della Rosa Bianca ancora non è stato presentato, vedremo. :)
Se proprio devo individuare tra gli attuali partiti la "nuova DC", beh, senza dubbio direi il Partito Democratico di Prodi.
blamecanada
20-02-2008, 17:44
Una cosa che non ho capito è cosa cerchi "di nuovo" la gente.
Se i problemi sono sempre li stessi non serve qualcosa di nuovo, serve qualcuno che risolva quei problemi.
dasdsasderterowaa
20-02-2008, 17:54
Una cosa che non ho capito è cosa cerchi "di nuovo" la gente.
Se i problemi sono sempre li stessi non serve qualcosa di nuovo, serve qualcuno che risolva quei problemi.
il "nuovo" sarebbe una politica non fallimentare ed egoista, come quella che c'è stata negli ultimi 30 anni, diciamo.
E soprattutto, basta alle promesse elettorali inutili ed irrealizzabili degli ultimi 15 anni.
il "nuovo" sarebbe una politica non fallimentare ed egoista, come quella che c'è stata negli ultimi 30 anni, diciamo.
.
Scusami ma che vuol dire?
dasdsasderterowaa
20-02-2008, 18:07
Scusami ma che vuol dire?
Significa dire "basta" a chi da circa 15 anni propone sempre le stesse cose senza realizzarle. Semplice.
Significa dire "basta" a chi da circa 15 anni propone sempre le stesse cose senza realizzarle. Semplice.
insomma un generico voto di protesta
mi sfugge come Casini possa essere "altro" rispetto alla storia degli ultimi 15 anni
dasdsasderterowaa
20-02-2008, 18:14
insomma un generico voto di protesta
mi sfugge come Casini possa essere "altro" rispetto alla storia degli ultimi 15 anni
Infatti non voterò mica Udc.
Ed è strano vedere come, chi vota PD, si illuda davvero di un cambiamento.
La Rosa Bianca è un partito nato appena qualche settimana fa. Sarebbe semplicemente folle aspettarsi un 40% :D
Sarà già un successo racimolare un onesto 4%, che permette di avere dei deputati alla Camera. E poi al Senato c'è da giocarsela: è possibile che in qualche regione ottenga un 8%, che ne sai? ;)
8%? Azz, allora si che cambierà l'italia:asd:
Andrei a votare scheda nulla, se non avessi trovato valide alternative. Invece, salvo stravolgimenti dell'ultima ora, avrei già trovato il soggetto politico da votare: la Rosa Bianca di Tabacci, Pezzotta e Baccini
Queste si che sono persone nuove..:rolleyes:
Sì, vero, però non tutte quelle persone hanno avuto già la possibilità di "fare danni". :sofico: Quindi sono politicamente nuove. Invece Berlusconi, Veltroni, D'Alema, Fini e compagni, li abbiamo già visti tutti all'opera, chi come presidente del consiglio, chi come ministro, chi come amministratore di una grande città.
Per gente nuova intendo persone giovani, mai affacciate alla politica. Non i soliti caproni di 60 anni che, anche se non hanno mai governato, hanno sempre fatto parte del solito giro. Ricorda che non è mai una sola persona a decidere le cose, ma è il partito che ha dietro. Se un uomo è la prima volta che comanda, ma le persone che ha dietro sono sempre le stesse, non vedo che cambi alla fine..
Questa è una tua opinione che non condivido. Il voto lo si dà a quel partito che più ci rappresenta, anche se è "piccolo".
Se le idee che esprime sono giuste, non potrà che crescere. :)
Boicottarlo solo perché è un nuovo partito, e quindi necessariamente piccolo, lo ritengo sbagliato. ;)
Non dico di boicottarlo, ma di averne pochi, che è una cosa ben diversa ;)
Veramente i partiti ora non sono più 40 e i candidati premier mi sembra che siano meno di 10, includendo anche quei partiti "condannati" a non superare lo sbarramento né alla Camera né al Senato.
Si, ma da quando? Da meno di un mese. Fino a poco fa la situazione era quella: 40 partiti al governo :doh:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.