PDA

View Full Version : collegamento wireless tra due lan?


Shang Tsung
18-02-2008, 21:06
Salve a tutti, volevo sapere quale configurazione è corretta per mettere in collegamento due lan, via wireless.

modem-router-wired <-> router-wireless <-> router-wireless <-> portatile/lan
modem-router-wired <-> access-point <-> access-point <-> portatile/lan
modem-router-wired <-> router-wireless <-> access-point <-> portatile/lan
modem-router-wired <-> access-point <-> router-wireless <-> portatile/lan

Scusatemi ma ho le idee un pò confuse. Si vede? :muro:

La voce "modem-router-wired" non è modificabile.
La voce "portatile/lan" non è modificabile.
"Qualche cosa" "a sinistra" di "portatile/lan" è necessario (si ma cosa?) in quanto appunto non è solo un portatile ma anche una lan wired.
Quindi secondo voi che cosa serve e in che modalità bisognerebbe operare?
Bridged? repeater? wds?

Sono fuso.

Intrepido
18-02-2008, 22:52
Salve a tutti, volevo sapere quale configurazione è corretta per mettere in collegamento due lan, via wireless.

modem-router-wired <-> router-wireless <-> router-wireless <-> portatile/lan
modem-router-wired <-> access-point <-> access-point <-> portatile/lan
modem-router-wired <-> router-wireless <-> access-point <-> portatile/lan
modem-router-wired <-> access-point <-> router-wireless <-> portatile/lan

Scusatemi ma ho le idee un pò confuse. Si vede? :muro:

La voce "modem-router-wired" non è modificabile.
La voce "portatile/lan" non è modificabile.
"Qualche cosa" "a sinistra" di "portatile/lan" è necessario (si ma cosa?) in quanto appunto non è solo un portatile ma anche una lan wired.
Quindi secondo voi che cosa serve e in che modalità bisognerebbe operare?
Bridged? repeater? wds?

Sono fuso.

Prova a spiegare meglio, cioè, devi creare un ponte radio per unire due lan?

Una VPN no?

Shang Tsung
19-02-2008, 08:22
Si esatto, dovrei creare una specie di ponte radio tra le due lan.
E' possibile, immagino, ma che cosa serve e in che modalità dovrebbero operare gli apparati in gioco?
Conosco la vpn, ma perdonami non sono riuscito a capire in questa situazione a cosa potrebbe servirmi.
Ti ringrazio per l'aiuto :)

Intrepido
19-02-2008, 10:52
Si esatto, dovrei creare una specie di ponte radio tra le due lan.
E' possibile, immagino, ma che cosa serve e in che modalità dovrebbero operare gli apparati in gioco?

Come sono ubicate queste lan, sono nello stesso edificio?



Conosco la vpn, ma perdonami non sono riuscito a capire in questa situazione a cosa potrebbe servirmi.
Ti ringrazio per l'aiuto :)

Crei una rete passando dalla rete pubblica, ovviamente entrambe le reti devo avere accesso ad internet.

Shang Tsung
19-02-2008, 11:58
Si, è un unico edificio molto grande che ha una forma a "L" e i muri dire che sono spessi è poco.
Purtroppo è un edificio vecchio e non vogliono che si cabli con cat5e, inoltre ho provato con il powerline ma ho avuto dei problemi causa instabilità della corrente (l'impianto è super vecchio)
Sono disperato. L'unica soluzione e via wireless.
La vpn non fa al caso in quanto appunto non c'è un'altra connessione internet, ma solo una.
Il segnale con un solo access point vicino al modem/router-non-wireless non arriva dove c'è la necessità che arrivi, quindi un solo dispositivo wireless non è sufficiente;
io pensavo uno vicino ad una finestra e uno vicino ala finestra dove di deve arrivare, ma cosa, appunto?

Spero di aver spiegato meglio :)

PS: GRAZIE :)

Intrepido
19-02-2008, 20:07
Si, è un unico edificio molto grande che ha una forma a "L" e i muri dire che sono spessi è poco.
Purtroppo è un edificio vecchio e non vogliono che si cabli con cat5e, inoltre ho provato con il powerline ma ho avuto dei problemi causa instabilità della corrente (l'impianto è super vecchio)
Sono disperato. L'unica soluzione e via wireless.
La vpn non fa al caso in quanto appunto non c'è un'altra connessione internet, ma solo una.
Il segnale con un solo access point vicino al modem/router-non-wireless non arriva dove c'è la necessità che arrivi, quindi un solo dispositivo wireless non è sufficiente;
io pensavo uno vicino ad una finestra e uno vicino ala finestra dove di deve arrivare, ma cosa, appunto?

Spero di aver spiegato meglio :)

PS: GRAZIE :)

Se dovessi farlo io, metterei un'ap al router della lan con adsl, e lo posizionerei il più lontano possibile in direzione del secondo punto da raggiungere.

Dall'altro lato, una'p in modalità client che riceva il segnale.

Ora, la domanda che router hai dalla parte senza adsl? Ha la porta wan per caso?

Alfonso78
19-02-2008, 21:46
la soluzione client mi piace...;)

Shang Tsung
20-02-2008, 11:00
Se dovessi farlo io, metterei un'ap al router della lan con adsl, e lo posizionerei il più lontano possibile in direzione del secondo punto da raggiungere.

Dall'altro lato, una'p in modalità client che riceva il segnale.

Ora, la domanda che router hai dalla parte senza adsl? Ha la porta wan per caso?

L'unico oggetto già presente non sostituibile è un router adsl non wireless, che ha uno switch 4 porte integrato, che pensavo di collegare via cavo di rete, chiaramente, al primo apparato wireless.(immagino che una porta lan o wan ce la abbiano tutti, sia ap che router)

Dall'altra parte dove non c'è adsl serve qualche cosa che abbia anche una presa lan, in modo da poterci collegare uno switchettino, magari, quindi non solo wireless.

Entrambi gli apparecchi sono quindi completamente liberi come scelta, che cosa mi consigliereste?
Avete carta bianca (occhio al prezzo, però, come sempre!) e inoltre prenderei qualche cosa dove si possa eventualmente sostituire l'antenna, non si sa mai che non basti nemmeno cosi'

Quindi tu intendi un primo ap in modalità ap classica e un ap dall'altra parte in modalità client?
In questa modalità che proponi, la parte "lontana" in modalità client trasmette connessioni wireless e lan o solo wireless o solo lan?
E una modalità bridge tra i due apparati? E' vero che nella modalità bridge gli apparecchi accettano solo collegamenti lan e non piu' wireless (tranne che quello instaurato tra di loro, chiaramente)

Grazie.

Alfonso78
20-02-2008, 11:25
Quindi tu intendi un primo ap in modalità ap classica e un ap dall'altra parte in modalità client?

esattamente...

l'ap in modalità client funziona come se fosse una scheda di rete wireless...

Shang Tsung
20-02-2008, 14:09
esattamente...

l'ap in modalità client funziona come se fosse una scheda di rete wireless...

Ma l'ap che funziona in modalità client, accetta "dietro di lui" solo conessioni wireless o anche lan, accetta solo una o più connessioni wireless?

Alfonso78
20-02-2008, 14:11
Ma l'ap che funziona in modalità client, accetta "dietro di lui" solo conessioni wireless o anche lan, accetta solo una o più connessioni wireless?

riceve in wireless e converte in lan...

Shang Tsung
20-02-2008, 14:47
riceve in wireless e converte in lan...

Mi sapresti consigliare qualche prodotto?

Intrepido
20-02-2008, 16:50
L'unico oggetto già presente non sostituibile è un router adsl non wireless, che ha uno switch 4 porte integrato, che pensavo di collegare via cavo di rete, chiaramente, al primo apparato wireless.(immagino che una porta lan o wan ce la abbiano tutti, sia ap che router)

A questo ruoter, ci colleghi tramite porta lan un D-link 2100.



Dall'altra parte dove non c'è adsl serve qualche cosa che abbia anche una presa lan, in modo da poterci collegare uno switchettino, magari, quindi non solo wireless.

All'ap client, ci colleghi sull'unica porta lan uno switch, a 8 porte per esempio.

Qui hai necessità di avere una rete su classe di ip diverso?






In questa modalità che proponi, la parte "lontana" in modalità client trasmette connessioni wireless e lan o solo wireless o solo lan?
E una modalità bridge tra i due apparati? E' vero che nella modalità bridge gli apparecchi accettano solo collegamenti lan e non piu' wireless (tranne che quello instaurato tra di loro, chiaramente)

Grazie.

Cavolo, qui non capisco cosa intendi :stordita:

Alfonso78
20-02-2008, 17:03
Mi sapresti consigliare qualche prodotto?

anticipo netto da parte di Intrepido...:Prrr:

Intrepido
20-02-2008, 17:04
anticipo netto da parte di Intrepido...:Prrr:

Ciao Alfonso :ciapet:

Alfonso78
20-02-2008, 17:08
Ciao Alfonso :ciapet:

Ciao Intrepido...

oggi ho visto un nuovo AP della d-link...il dap-1160...

lo conosci...???

Intrepido
20-02-2008, 17:10
Ciao Intrepido...

oggi ho visto un nuovo AP della d-link...il dap-1160...

lo conosci...???

No, mai sentito.

Shang Tsung
20-02-2008, 18:05
A questo ruoter, ci colleghi tramite porta lan un D-link 2100. Ok, so che è un ottimo prodotto. Però non sarebbe meglio che so, un linksys WRT54GL, per il fatto che ci si possono mettere firmware modificati?

All'ap client, ci colleghi sull'unica porta lan uno switch, a 8 porte per esempio.
Che ap consigli/serve?

Qui hai necessità di avere una rete su classe di ip diverso?

Non saprei, al momento non mi viene in mente un motivo per preferire o l'una o l'altra cosa, si accettano suggerimenti / idee dei pro e dei contro.

Cavolo, qui non capisco cosa intendi :stordita:

Spulciando nelle caratteristiche dei firmware dd-wrt leggevo le varie modalità di funzionamento che si possono usare, e mi sembra di aver capito che sia la modalità

Client Mode

Client mode (also referred to as 'AP Client' mode) allows the router to connect to other access points as a client. In a nutshell, this turns the WLAN portion of your router into the WAN. In this mode, the router will no longer function as an access point (doesn't allow clients), therefore, you will need wires to use the router and to configure it. The router won't even be visible to your wireless configuration software or Wi-Fi sniffer software such as Netstumbler, since it no longer broadcasts beacons. In client mode, the WLAN and the LAN will not be bridged, thus they will be on two different subnets. Port forwarding (from the WLAN to the LAN) will be necessary to run FTP servers, VNC servers, etc. that are located behind the client mode router function properly. For this reason, most users chose to use client bridge mode instead of client mode.

che la modalità

Client Mode Wireless

Client mode wireless is generally used to "retrieve" an Internet connection (using the Wireless portion of the router) from another router, and then share it out to the LAN (wired switch ports).If you have a wireless router connected to the Internet in one location and would like to connect wired clients in a remote location to allow shared Internet, one solution is to use Client Mode Wireless. This will not require the host router to be running DD-WRT firmware. The WRT running DD-WRT firmware and configured to run in Client Mode will connect to the host router as though it were any other wireless client, and will share the wireless connection out the the LAN (wired switch ports) as though the host router were connected directly to its WAN port. This means that the host router and the Client Mode router will be on seperate subnets. NAT will be used between the routers, so when port forwarding is needed, it will need to be configured at both routers, not just the host router. Devices connected to the Client Mode router will not be able to use the DHCP server from the host router. Also, a device connected to the Client Mode router should use the Client Mode router as it's gateway and DNS server.

A router in Client Mode Wireless will not be visible as an access point. It will not accept any wireless connections from client devices.

non permettono di utilizzare dispositivi wireless ma solo wired, ma forse ho capito male.
Invece nella parte "lontana" avrei bisogno sia di un collegamento wired che di collegamenti wireless.

L'unica modalità dove dice chiaramente che accetta client wireless è la seguente:

WDS Linked router network

WDS (Wireless Distribution Service) creates a wireless backbone link between multiple access points that are part of the same wireless network. This allows a wireless network to be expanded using multiple access points without the need for a wired backbone to link them, as is traditionally required. The WDS-enabled access points can accept wireless clients (e.g. wireless laptop users) just as traditional APs would. There is no free lunch, however: WDS consumes wireless bandwidth normally available to wireless clients.

Però in questo caso non ho capito se accetta quelle wired :)

Ho preso queste informazioni da qui:

http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Glossary#Client_Mode

Se ho capito male, detto boiate etc vi prego correggetemi non ci capisco più nulla.

Shang Tsung
20-02-2008, 18:09
Anche questa modalità non accetta client wireless.

Client Bridge Mode

Client Bridge mode is much like Client mode except the WLAN and the LAN are on the same subnet. Consequently, NAT is no longer used and services (such as DHCP) that are running on the original network will work seamlessly on the bridged network. Just like client mode, a router in client bridge mode will not accept wireless clients and it will not broadcast beacons. (Note: A technical problem exists in client bridge mode. It appears that this mode is not a fully transparent bridge mode as MAC addresses that pass through the Client Bridged router from behind the client bridged router, get rewritten to the MAC address of the client bridged router. (Sorry, I couldn't think of a more confusing way to write it.) If you really need transparent bridging, consider using WDS bridging instead.)

Qui sotto invece non ho capito se accetta o meno client wireless

Wireless Bridge

Wireless Bridging is used to connect two LAN segments via a wireless link. The two segments will be in the same subnet and look like two Ethernet switches connected by a cable to all computers on the subnet. Since the computers are on the same subnet, broadcasts will reach all machines, allowing DHCP clients in one segment to get their addresses from a DHCP server in a different segment. You could use a Wireless Bridge to transparently connect computer(s) in one room to computer(s) in a different room when you could not, or did not want to run an Ethernet cable between the rooms.

In pratica quello che mi sermbra di aver capito che mi serve è o un bridge tra i due apparati però con la possibilità che l'apparato "lontano" accetti sia connessioni wireless che wired, oppure una modalità repeater, sempre tenendo conto che l'apparato "lontano" accetti sia connessioni wireless che wired.

Sono possibili queste cose?

Non è che le informazioni / modalità che ho citato valgono solo per quel firmware e non in generale?

Grazie e scusate del casino.

Intrepido
20-02-2008, 18:31
Per il D-link, prendi quello da collegare al router, il linksys che menzioni, è già di suo un router, e da come sembra con il firmware moddatto, fa da client, quindi quello puà andare bene dall'altro lato della lan, visto che ha la porta wan e 4 porte lan, in questo modo puoi separare le due reti.

In pratica sarebbe così


Router----D-link 2100 >>>>>><<<<<<Linksys WRT54GL------4 pc

Shang Tsung
20-02-2008, 19:19
Per il D-link, prendi quello da collegare al router, il linksys che menzioni, è già di suo un router, e da come sembra con il firmware moddatto, fa da client, quindi quello puà andare bene dall'altro lato della lan, visto che ha la porta wan e 4 porte lan, in questo modo puoi separare le due reti.

In pratica sarebbe così


Router----D-link 2100 >>>>>><<<<<<Linksys WRT54GL------4 pc

Dato che devo prendere entrambi i dispositivi, non sarebbe meglio prenderli della stessa marca?
O non ci sono problemi?
Io prendo anche i d-link, nessun problema.

Inoltre, il router linksys supporta la modalità client ma, come riportato sopra, non accetta client wireless in questa modalità.

Intrepido
20-02-2008, 19:24
Dato che devo prendere entrambi i dispositivi, non sarebbe meglio prenderli della stessa marca?
O non ci sono problemi?
Io prendo anche i d-link, nessun problema.

Inoltre, il router linksys supporta la modalità client ma, come riportato sopra, non accetta client wireless in questa modalità.

D-link fa bene gli ap, ma scarsi i router :( (per via del firmware), quindi semmai fai tutto Linksys, se opti per una sola marca.

Tieni conto, che comunque ap e client anche se di marche diverse non hanno incompatibilità (tecnologie non standard a parte).

Però, non ho capito una cosa fondamentale, ma nelle seconda lan ti serve anche il collegamento wireless o solo wired?

Shang Tsung
20-02-2008, 21:50
Però, non ho capito una cosa fondamentale, ma nelle seconda lan ti serve anche il collegamento wireless o solo wired?

Mi servono tutti e due!

Alfonso78
20-02-2008, 21:53
arrivano gli switch eventualmente...:fagiano:

Shang Tsung
20-02-2008, 22:08
Si ma non mi è chiaro se le caratteristiche delle funzioni che ho riportato qualche post sopra sono giuste o meno, perchè se sono giuste mi sembra che non sia possibile avere sia il wireless che il wired nell'ap "lontano", se non nella modalità wds, forse.

Inoltre mi sembra che si siano molti agguati in giro, forse non c'entra nulla ma ho letto in giro che il d-llink 2100 ap in modalità client supporta un solo client wireless...mentre almeno con i firmware dd-wrt questo limite non c'è.

Intrepido
21-02-2008, 08:02
Mi servono tutti e due!

Allora, la situazione cambia, come già detto da Alfonso, servono switch.

Si ma non mi è chiaro se le caratteristiche delle funzioni che ho riportato qualche post sopra sono giuste o meno, perchè se sono giuste mi sembra che non sia possibile avere sia il wireless che il wired nell'ap "lontano", se non nella modalità wds, forse.

No, se è client non fa da ap simultaneamente.

Allora ti resta una situazione simile

Router----D-link 2100 >>>>>><<<<<<Linksys WRT54GL(*)-----4 pc

(*) qui insericsi collegato ad una porta lan del Linksys un secondo ap.


Oppure

Router----D-link 2100 >>>>>><<<<<<D-link 2100----Linksys WRT54GL(*)----4pc

(*) in questo caso utilizzi il D-link come client, e il router come ap+switch.

Io ho messo sempre i D-link come ap, poi coem dicevo vedi tu se stare tutto si Linksys.


Inoltre mi sembra che si siano molti agguati in giro, forse non c'entra nulla ma ho letto in giro che il d-llink 2100 ap in modalità client supporta un solo client wireless...mentre almeno con i firmware dd-wrt questo limite non c'è.

Se è in modalità client si diventa come una semplice scheda wireless per pc (per fare un'esempio), con i firmware dd-wrt, mai sentita questa cosa, farebbe da client e ap simultaneamente :confused:

Shang Tsung
21-02-2008, 08:46
Le soluzioni proposte, chiaramente giuste, sono però effettuate con 3 dispositivi, mentre ne devo usare solamente due.

Voi dite che serve lo switch, so che cosa è lo switch, ma ciò presuppone che la porta lan dell'ap funzioni in qualsiasi modalità si faccia operare l'ap, è una affermazione giusta?
Comunque, per andare ancora di più sulla situazione reale, almeno inizialmente è previsto un solo client wireless e un solo client lan.

ot:
Per quel che riguarda il firmware, scusami mi sono sbagliato a scrivere, non è che con quei firmware fa anche da ap in modalità client, volevo dire che accetta più di un client (wired) mentre il d-link ne accetta solo uno. Questa è l'esperineza di un tipo(riguardo al d-link ap) , non so se sia depositaria della verità o meno o se con un firmware aggiornato anche il d-link supporti questa caratteristica.

E del wds / e/o della modalità repeater (che poi mi sembra di aver capito che sono praticamente la stessa cosa) che mi dite?
In questa modalità l'ap accetta solo connessioni wireless o anche dalla porta lan?

Intrepido
21-02-2008, 14:50
Le soluzioni proposte, chiaramente giuste, sono però effettuate con 3 dispositivi, mentre ne devo usare solamente due.

Questo è un problema :wtf:




Voi dite che serve lo switch, so che cosa è lo switch, ma ciò presuppone che la porta lan dell'ap funzioni in qualsiasi modalità si faccia operare l'ap, è una affermazione giusta?

Se lo usi come client, sarà come se collegassi direttamente lo switch al router (perché crei un ponte radio).


ot:
Per quel che riguarda il firmware, scusami mi sono sbagliato a scrivere, non è che con quei firmware fa anche da ap in modalità client, volevo dire che accetta più di un client (wired) mentre il d-link ne accetta solo uno.

Allora lo fa anche il D-link, anzi lo fanno tutti gli ap in modalità client :) , in quanto per wired si intende la connessione via cavo, quindi come si diceva prima basta collegare un semplice switch all'ap e il gioco è fatto ;) .

Se intendi che il WRT54GL, accetta più client in wired, è la stessa cosa, visto che usato in modalità client diventa un semplice ap con switch 4 porte integrato.



E del wds / e/o della modalità repeater (che poi mi sembra di aver capito che sono praticamente la stessa cosa) che mi dite?
In questa modalità l'ap accetta solo connessioni wireless o anche dalla porta lan?

Direi non fanno al caso tuo, visto che mi sembra da come ti proponi, che ti serva una rete robusta, qui perdi metà della banda :( .

Shang Tsung
21-02-2008, 15:53
Purtroppo non dipende da me per il numero di dispositivi, hanno detto max 2, fosse per me avrei già tirato giù i muri e cablato tutto!!! :)

Eccovi il post dove parla della limitazione del d-link 2100 ap nella modalità client, ed ecco perchè "insistevo" dicendo che lo switch dietro non era una soluzione risolutiva; poi magari non è vero.

"ho provato a collegare uno switch all’unica porta ethrnet dell’access point d link, ma il risultato è che va in rete solo un dispositivo alla volta, ho chiamato l’assistenza d link e mi hanno risposto che non è possibile collegare due dispositivi all’access point in modalita AP client, assurdo ma vero!!!!"

PS: poi magari non è vero.

Shang Tsung
21-02-2008, 15:55
Direi non fanno al caso tuo, visto che mi sembra da come ti proponi, che ti serva una rete robusta, qui perdi metà della banda :( .

Però mi sembra l'unico metodo certo per fare wireless e wired nella parte lontana. :(

Intrepido
21-02-2008, 16:06
Purtroppo non dipende da me per il numero di dispositivi, hanno detto max 2, fosse per me avrei già tirato giù i muri e cablato tutto!!! :)


Il cavo è sempre la meglio, io ho una situazione simile alla tua, ho tirato un cavo da circa 70mt.



Eccovi il post dove parla della limitazione del d-link 2100 ap nella modalità client, ed ecco perchè "insistevo" dicendo che lo switch dietro non era una soluzione risolutiva; poi magari non è vero.

"ho provato a collegare uno switch all’unica porta ethrnet dell’access point d link, ma il risultato è che va in rete solo un dispositivo alla volta, ho chiamato l’assistenza d link e mi hanno risposto che non è possibile collegare due dispositivi all’access point in modalita AP client, assurdo ma vero!!!!"

PS: poi magari non è vero.

Si, l'ho letto anch'io quel thread, ma dato che tali configurazioni sono elementari come creazione, direi che una :ciapet: .

Poi i call-center, per liberasi del problema ti dicono "non si può" e via.


Però mi sembra l'unico metodo certo per fare wireless e wired nella parte lontana. :(

Cioè, dici collegare all porta lan del repeter lo switch o il pc in wired, e alla wi.fi il l'altro pc.

Non saprei darti una conferma se la cosa funzia, mai provato.

Shang Tsung
21-02-2008, 16:24
Cioè, dici collegare all porta lan del repeter lo switch o il pc in wired, e alla wi.fi il l'altro pc.

Esattamente.

Intrepido
21-02-2008, 17:36
Esattamente.

Non posso confermarti se funziona, aspetta altre conferme ;)