PDA

View Full Version : programmi sicurezza per pc Apple


KERIO
18-02-2008, 17:17
quale programmi di sicurezza per la navigazione è utile installare in un pc Apple-IMac 20",tipo antivirus-firewall ed altro?

MacNeo
18-02-2008, 17:21
Niente.

Lasci disattivate le varie condivisioni che non ti servono, e sei apposto. Se proprio ti gira attivi il firewall di sistema, sempre dalle preferenze.

alcor1
19-02-2008, 11:02
quale programmi di sicurezza per la navigazione è utile installare in un pc Apple-IMac 20",tipo antivirus-firewall ed altro?

PC apple? aaaaaarrrrrrggggghhhhhhhh.....:muro:

scherzo nè...
:D

wisher
19-02-2008, 11:05
Niente.

Lasci disattivate le varie condivisioni che non ti servono, e sei apposto. Se proprio ti gira attivi il firewall di sistema, sempre dalle preferenze.
Premetto che non utilizzo sistemi Apple, come mai considerate l'utilizzo di un firewall opzionale?

nandox80
19-02-2008, 11:07
Premetto che non utilizzo sistemi Apple, come mai considerate l'utilizzo di un firewall opzionale?

mah...perchè sarebbe un carico di lavoro per il computer inutile!! diciamo che viviamo ancora la navigazione come un qualcosa di sicuro :D :D poi piu in la'....si vedrà...

sirus
19-02-2008, 11:21
Il firewall io lo attivo sempre perché ho dei servizi di condivisione, accesso remote, ecc... che sono abilitati. ;)
Se non si hanno servizi di condivisione abilitati si è, teoricamente, al sicuro anche se ci sono metodi per sfruttare il browser (per esempio) come vettore unitamente a JavaScript per violare il sistema.

wisher
19-02-2008, 11:21
mah...perchè sarebbe un carico di lavoro per il computer inutile!! diciamo che viviamo ancora la navigazione come un qualcosa di sicuro :D :D poi piu in la'....si vedrà...
Il tutto con utente limitato o amministratore?
In ogni caso vorrei farvi notare che la stragrande maggioranza dei problemi di Windows pre XP SP2 erano dovuti proprio alla mancanza di un firewall.

nandox80
19-02-2008, 11:25
Il tutto con utente limitato o amministratore?
In ogni caso vorrei farvi notare che la stragrande maggioranza dei problemi di Windows pre XP SP2 erano dovuti proprio alla mancanza di un firewall.

io sono amministratore del mio mac....certo pero' c'è da vedere come i sistemi Unix gestiscono queste cose qui. Io non ne capisco molto, ma se non sbaglio anche l'amministratore non puo fare tutto tutto e c'è un utente tipo "super" amministratore che andrebbe abilitato...e non so se si puo fare...ma cmq scusa per la grossolanità delle mie parole, magari qualche esperto si esprime molto meglio e piu chiaramente di me!!! :D :D scusa...

sirus
19-02-2008, 11:27
Il tutto con utente limitato o amministratore?
In ogni caso vorrei farvi notare che la stragrande maggioranza dei problemi di Windows pre XP SP2 erano dovuti proprio alla mancanza di un firewall.
Ed anche perché i sistemi di condivisione sono attivi di default.
Blaster (se non erro) sfruttava una falla di SMB per propagarsi, inutile dire che un firewall preveniva il problema ed è per questo che lo uso su tutti i sistemi operativi perché previene eventuali falle.

sirus
19-02-2008, 11:30
io sono amministratore del mio mac....certo pero' c'è da vedere come i sistemi Unix gestiscono queste cose qui. Io non ne capisco molto, ma se non sbaglio anche l'amministratore non puo fare tutto tutto e c'è un utente tipo "super" amministratore che andrebbe abilitato...e non so se si puo fare...ma cmq scusa per la grossolanità delle mie parole, magari qualche esperto si esprime molto meglio e piu chiaramente di me!!! :D :D scusa...
Effettivamente l'amministratore di Mac OS X ha delle limitazioni che si superano (in alcuni casi) elevando i propri permessi. In alternativa è possibile abilitare l'utente root anche su Mac OS X.
Ad ogni modo un JavaScript ben congegnato potrebbe cancellare la tua home (provato sulla mia pelle sapendo a cosa andavo in contro, si, sono un po' masochista) oppure cancellare il contenuto della cartella Applications visto che l'amministratore ha pieno controllo su quelle directory.

Personalmente evito di correre rischi e considerando che il firewall integrato in Mac OS X, lavorando a livello di stack TCP/IP, è molto leggero non ho neppure ripercussioni sulle prestazioni.

nandox80
19-02-2008, 11:35
Effettivamente l'amministratore di Mac OS X ha delle limitazioni che si superano (in alcuni casi) elevando i propri permessi. In alternativa è possibile abilitare l'utente root anche su Mac OS X.
Ad ogni modo un JavaScript ben congegnato potrebbe cancellare la tua home (provato sulla mia pelle sapendo a cosa andavo in contro, si, sono un po' masochista) oppure cancellare il contenuto della cartella Applications visto che l'amministratore ha pieno controllo su quelle directory.

Personalmente evito di correre rischi e considerando che il firewall integrato in Mac OS X, lavorando a livello di stack TCP/IP, è molto leggero non ho neppure ripercussioni sulle prestazioni.

straquoto.....

alexbau
19-02-2008, 11:36
Ed anche perché i sistemi di condivisione sono attivi di default.
Blaster (se non erro) sfruttava una falla di SMB per propagarsi, inutile dire che un firewall preveniva il problema ed è per questo che lo uso su tutti i sistemi operativi perché previene eventuali falle.


Effettivamente l'amministratore di Mac OS X ha delle limitazioni che si superano (in alcuni casi) elevando i propri permessi. In alternativa è possibile abilitare l'utente root anche su Mac OS X.
Ad ogni modo un JavaScript ben congegnato potrebbe cancellare la tua home (provato sulla mia pelle sapendo a cosa andavo in contro, si, sono un po' masochista) oppure cancellare il contenuto della cartella Applications visto che l'amministratore ha pieno controllo su quelle directory.

Personalmente evito di correre rischi e considerando che il firewall integrato in Mac OS X, lavorando a livello di stack TCP/IP, è molto leggero non ho neppure ripercussioni sulle prestazioni.

tutto (tecnicamente) giusto. Ovviamente lo si fa per proteggere i dati per la sperimentazione sulla fusione a freddo che custodiamo sull'hd... :asd:

...a parte gli scherzi, credete sia cosi` diffuso l'hackeraggio a caso su utenti home? (la domanda e` sincera, non provocatoria ne' retorica) Io non ho mai attivato un firewall (a casa) in vita mia, sia su Windows (dal 98 a XP) sia su Linux sia su OsX, su Windows avevo prima il Kaspersky e poi AVG, navigavo dappertutto ( :oink: + :spam: ) e non ho mai avuto un problema. Diciamo che l'unico inconveniente erano le tonnellate di spam che ricevevo su hotmail, il peggior gestore di posta dell'universo (e oltre). Passato a Gmail sto tra 2 guanciali ;)

sirus
19-02-2008, 11:40
...a parte gli scherzi, credete sia cosi` diffuso l'hackeraggio a caso su utenti home (la domanda e` sincera, non provocatoria ne' retorica)?
Non credo sia diffuso, tuttavia io ho provato a divertirmi soprattutto in treno. :ops2:
Devi però ricordare che il firewall non previene solo le intrusioni ma evita anche l'esecuzione di script remoti che fanno uso di porte aperte che in un dato istante sono prive di servizi associati (e se usi programmi di P2P questa situazione è all'ordine del giorno).

nandox80
19-02-2008, 11:40
Effettivamente l'amministratore di Mac OS X ha delle limitazioni che si superano (in alcuni casi) elevando i propri permessi. In alternativa è possibile abilitare l'utente root anche su Mac OS X.
Ad ogni modo un JavaScript ben congegnato potrebbe cancellare la tua home (provato sulla mia pelle sapendo a cosa andavo in contro, si, sono un po' masochista) oppure cancellare il contenuto della cartella Applications visto che l'amministratore ha pieno controllo su quelle directory.

Personalmente evito di correre rischi e considerando che il firewall integrato in Mac OS X, lavorando a livello di stack TCP/IP, è molto leggero non ho neppure ripercussioni sulle prestazioni.

domanda del tutto OT...

un amico mi ha detto il weekend che la Kubuntu a un certo punto all'accensione del computer non gli riconosceva piu la password iniziale. Cosi ha attivato l'utente root (o come si chiama) e l'ha reimpostata. Ma su OSX e Windows si puo fare una cosa del genere? o solo con i DVD dei SO? sinceramente a me non è mai capitato pero' riflettendoci su sarebbe interessante saperlo.

Fine OT mi scuso :D

alexbau
19-02-2008, 11:44
domanda del tutto OT...

un amico mi ha detto il weekend che la Kubuntu a un certo punto all'accensione del computer non gli riconosceva piu la password iniziale. Cosi ha attivato l'utente root (o come si chiama) e l'ha reimpostata. Ma su OSX e Windows si puo fare una cosa del genere? o solo con i DVD dei SO? sinceramente a me non è mai capitato pero' riflettendoci su sarebbe interessante saperlo.

Fine OT mi scuso :D

io non lo so ma ti chiedo una cosa: nella frase che hai scritto sopra la parte "il weekend" a che serve? :D:D:D:D

nandox80
19-02-2008, 11:47
io non lo so ma ti chiedo una cosa: nella frase che hai scritto sopra la parte "il weekend" a che serve? :D:D:D:D

non serve a nulla...è che me ne ha parlato il weekend e vabbè l'ho scritto, manco c'ho pensato :D :D

sirus
19-02-2008, 11:47
domanda del tutto OT...

un amico mi ha detto il weekend che la Kubuntu a un certo punto all'accensione del computer non gli riconosceva piu la password iniziale. Cosi ha attivato l'utente root (o come si chiama) e l'ha reimpostata. Ma su OSX e Windows si puo fare una cosa del genere? o solo con i DVD dei SO? sinceramente a me non è mai capitato pero' riflettendoci su sarebbe interessante saperlo.

Fine OT mi scuso :D
Per attivare l'utente root su Mac OS X è necessario conoscere la password di un amministratore quindi nel caso tu abbia dimenticato la password di amministratore e non l'utente root non è abilitato l'unica soluzione è utilizzare i DVD di Mac OS X.

Anche per le distribuzioni GNU/Linux valgono le stesse considerazioni, per sistemare la cosa si può avviare con un live CD, montare la partizione di sistema, eseguirne il chroot e modificare la password utilizzando root.

Stessa cosa su Windows, per modificare la password di un amministratore serve un altro amministratore ed anche avviando la console di ripristino per modificare la password non è di aiuto dato che (per evitare danni) serve la password per loggarcisi. So che esiste qualche programma in grado di decrittare il file che contiene le password su Windows, quello è un buon metodo per risolvere il problema. :D

manurosso87
19-02-2008, 11:49
Per attivare l'utente root su Mac OS X è necessario conoscere la password di un amministratore quindi nel caso tu abbia dimenticato la password di amministratore e non l'utente root non è abilitato l'unica soluzione è utilizzare i DVD di Mac OS X.

Anche per le distribuzioni GNU/Linux valgono le stesse considerazioni, per sistemare la cosa si può avviare con un live CD, montare la partizione di sistema, eseguirne il chroot e modificare la password utilizzando root.

Stessa cosa su Windows, per modificare la password di un amministratore serve un altro amministratore ed anche avviando la console di ripristino per modificare la password non è di aiuto dato che (per evitare danni) serve la password per loggarcisi. So che esiste qualche programma in grado di decrittare il file che contiene le password su Windows, quello è un buon metodo per risolvere il problema. :D
i buon vecchi sam decrypter!

nandox80
19-02-2008, 11:50
Per attivare l'utente root su Mac OS X è necessario conoscere la password di un amministratore quindi nel caso tu abbia dimenticato la password di amministratore e non l'utente root non è abilitato l'unica soluzione è utilizzare i DVD di Mac OS X.

Anche per le distribuzioni GNU/Linux valgono le stesse considerazioni, per sistemare la cosa si può avviare con un live CD, montare la partizione di sistema, eseguirne il chroot e modificare la password utilizzando root.

Stessa cosa su Windows, per modificare la password di un amministratore serve un altro amministratore ed anche avviando la console di ripristino per modificare la password non è di aiuto dato che (per evitare danni) serve la password per loggarcisi. So che esiste qualche programma in grado di decrittare il file che contiene le password su Windows, quello è un buon metodo per risolvere il problema. :D

a ok..ho capito...grazie!!! :D