View Full Version : Linux + p2p su vecchio computer
Ch4OSm4n
18-02-2008, 11:38
Ciao ragazzi; vi espongo la mia situazione: ho un vecchio pc portatile (400 mhz, 64 di ram, scheda video da 8; scheda pcmcia per peiferiche usb (con quindi un hd da 60 esterno); vorrei usare questo portatile 24/24 per il p2p; sono legato alla rete donkey quindi vorrei rimanere su quella; mi sono documentato e penso di installarci damn small linux (ho letto anche di installazione minimali di distro quali debian, slackware; la cu installazione sarebbe troppo difficile per un novizio come me) in aggiunta a amuled o mldonkey o se conoscete altro; come funzinano questi programmi?
RIguardo a risorse essendo demoni (amuled e mldonkey), senza quindi gui, non dovrebbero pesare molto vero?
mldonkey come si comporta dovendo dare l'upload a diverse reti con quindi diverse gestioni?ne risente in negativo?
Avete altro da consigliarmi?Grazie mille, a presto ciao :)
valuta anceh una puppy e una antix.
poi: iceWM come WM e oltre alle altre cose suggerisco di andare sul sito winpenpack scaricare xMule (emule per windows in versione portable) e di avviarlo con WINE ... :D :sofico: :sofico: :D :sofico: :sofico:
Darkjackaho
18-02-2008, 13:28
io con amule (non lo uso molto, anzi lo odio) mi ci trovo bene. però è meglio il p2p in torrent.
Provato Xubuntu???
Requisiti minimi:
Processore 300 MHz x86
64 MiB di RAM
Almeno 2 GiB di spazio libero su disco per un'installazione completa e per la partizione di swap
Scheda grafica VGA con una risoluzione minima pari a 640x480
Lettore CD-ROM
Nel tuo caso: installare Xubuntu con il CD alternate.
Ch4OSm4n
18-02-2008, 14:30
Fil9998: la antix vuole come config raccomandata un 128mb di ram; vorrei avere un os che ne richiede 64 come raccomandati, quindi dsl; a meno che tu non suggerisca un'installazione minimale con icewm cme wndows manager; tuttavia con wine e xmule non mi basterebbe di sicuro la ram; se non sbaglio xmule è anche per linux, tuttavia poco aggiornato.
Darkjackaho: xubuntu mi piacerbbe moltissimo; dato che ho usato ubuntu e mi ci trovo davvero bene, tuttavia vorrei lasciare piu risorse possibile per il p2p, quindi avereuna distro che abbia i requisiti minmi di xubuntu come raccomandati però; il p2p del mulo lo preferisco a quello di bittorrent; il mio dilemma sarebbe se usare AMULED oppure MLDONKEY; mi piacerebbe avere commenti da persone chelo usano grazie per le risposte
nono, x-mule è la versione portable di emule di windows...
in effetti puppy o DSL son praticamente scelte obbligate sul tuo hardware ... e forse manco riesci a farci girare wine + x-mule...
xubuntu è improponibile proprio ... mi chiedo con che faccia la spaccino per "pc datati" ... dove ci gira xfce ci gira anche KDE4 con le stesse prestazioni (se si disattivano gli effetti scenografici).
Ch4OSm4n
18-02-2008, 14:47
si infatti penso proprio di usare l'accoppiata dsl + amuled o mldonkey; almeno sono demoni e spero non consumino molto; io mi riferivo a xmule che è proprio una versione per linux dalla quale deriva amule; x-mule la uso infatti su winpenpack ed è kla versione portable di emule :) grazie comunque :)
Darkjackaho
18-02-2008, 15:04
nono, x-mule è la versione portable di emule di windows...
in effetti puppy o DSL son praticamente scelte obbligate sul tuo hardware ... e forse manco riesci a farci girare wine + x-mule...
xubuntu è improponibile proprio ... mi chiedo con che faccia la spaccino per "pc datati" ... dove ci gira xfce ci gira anche KDE4 con le stesse prestazioni (se si disattivano gli effetti scenografici).
Mai usato Xubuntu, pensavo girasse bene con i requ minimi...:confused:
PS. strano però che lo propongano per i vecchi pc....:mbe:
beh 64 mega non è che siano il massimo per un sw p2p.
mldonkey è probabilmente il più adatto dato che nativamente è pensato per girare come demone senza interfaccia grafica. credo anche che sia quello che pesa meno in ram, però appunto 64mbyte mi sa che sono strettini. anche la cpu viene utilizzata abbastanza. poi ovviamente tutto dipende dalla grandezza della coda nochè dal numero di connessioni (oltre a svariati altri parametri impostabili dai due file di configurazione).
in ogni caso non so dire con certezza se mldonkey girerà sufficientemente bene, tuttavia non lo escludo. con più certezza posso dire che l'os dovrà essere il più "all'osso" possibile, e magari senza interfaccia grafica a meno che non sia strettamente necessaria, per mldonkey non lo è.
Ch4OSm4n
18-02-2008, 16:00
infatti sono un pò strettini, ma non mi andava di gettare il portatile :) per un nubbio come me non è troppo sconveniente l'approccio: installazione minimale senza gui? almeno all'inizio non conviene che usi la gui di dsl?
infatti sono un pò strettini, ma non mi andava di gettare il portatile :) per un nubbio come me non è troppo sconveniente l'approccio: installazione minimale senza gui? almeno all'inizio non conviene che usi la gui di dsl?
Secondo me no. Dsl non è poi proprio il massimo della semplicità. Ti consiglio una bella debian netinstall :)
Segui questa guida (va benissimo per debian etch -scaricati quella-):
http://fabrizio.ciacchi.it/guide.php/sarge.htm
Ch4OSm4n
18-02-2008, 16:24
la netinstall senza gui quindi spreca pochissimo? la guida tua è per la netinst? grazie mille
qualora volessi usare il demone di amule potrei ocnfig anche senza gui? e gestirlo?
la netinstall senza gui quindi spreca pochissimo? la guida tua è per la netinst? grazie mille
Sì, ovviamente. Trovo inutile una gui su un server.
Si, netinstall. Ovviamente durante l'installazione, quando ti chiederà i pacchetti che vuoi installare non inserire nulla. Li installerai mano a mano.
Per quanto riguarda le risorse.. guarda io ci faccio girare mldonkey + apache/php/mysql + nfs su un k6-2@300 :D Comando tutto da ssh.
qualora volessi usare il demone di amule potrei ocnfig anche senza gui? e gestirlo?
Certo. Puoi controllarlo da interfaccia web.
se la cpu è i686 (ad esempio se è un p2 400, la butto lì) considera anche archlinux-ftp, che è più veloce da tirare su. ormai io sono abituato, ma un sistemino minimo con arch, x compreso, lo metto su in meno di un'ora tempo per i download compreso.
poca differenza rispetto alla deb-netinst ad ogni modo.
Ch4OSm4n
18-02-2008, 22:06
Ormai mi state facendoc ambiare idea; forse lascero dsl, per oreintarmi verso un sistema senza gui; ora al di là di amule o mldoneky (che vorrei provare entrambi), che differenze ci sono riguardo a spreco di risorse, facilità ecc.. tra debian e archlinux-ftp? il mio è un travelmate 730tx con processore p3 da 450Mhz; considerando anche il fatto che sono proprio nubbio in linux; grazie mille :)
prima di tutto, la tua cpu è ok per arch.
poi, credo che più o meno siamo lì tra le due, l'approccio è simile: un cd bootable minimo per far partire l'installer e poi si devono scaricare i pacchetti necessari all'uso che se ne deve fare.
la debian la conosco poco quindi posso parlare solo della arch con cognizione.
per fare un esempio, la uso su un laptop p3 650 con 128mbyte: a sistema installato e configurato (rete, audio, dischi rimuovibili, pcmcia, mouse, quindi anche cose a te non necessarie) all'avvio non-grafico mi occupa poco più che 13mbyte in ram.
direi quindi che senza hal (per i dischi rimuovibili) e senza audio e/o accessori per uso laptop (moduli) tu dovresti essere facilmente anche sotto i 10.
mldonkey escluso ovviamente...
poi mi sento di dire che la arch è ostica solo in apparenza, e che in realtà è concepita in modo da essere gestita semplicemente.
l'unico limite "strutturale" vero è che necessita di una connessione ad internet per essere installata, meglio se via ethernet per immediatezza di configurazione. (questo imho valido quasi sempre, e per tutti gli os, btw)
per iniziare, sul wiki di archlinux.org c'è l'ottima "beginners guide" da stampare e da seguire passo-passo durante il primo setup. su archlinux.it c'è la versione tradotta in italiano.
ad ogni modo come detto credo che la "deb-net" sia non troppo diversa. forse, per quel poco che ho visto, meno veloce da installare. ma potrebbe dipendere dal fatto che ormai la arch la installo a occhi chiusi.
infine la arch, al contrario della debian, non è di sicuro famosa per la stabilità dei pacchetti (sono sempre aggiornatissimi a scapito del periodo di test).
però c'è anche da dire che usandola come piccolo server (installando quindi solo i pacchetti base) non fa 'na piega. il "semi-nas" arch-based che uso anche per far girare mldonkey ha ora come ora un uptime di 53gg, per dire.
ma uno straccio di banco di ram a 5 euro non lo recuperi da qualche parte ??
ai mercatini dell'hardware usato, qua sul forum che si vendono pure i pallottolieri...
personlmente uno straccio di icewm o fluxbox ce lo metterei, magari non da far partire di default.
Arch è un'ottima distribuzione, l'avrei messa anche sul mio serverino se solo fosse i686. (Infatti ho installato arch sul portatile).
In ogni caso, soprattutto per uno completamente nuovo a linux, consiglierei debian. E' un pochettino più facile di arch.
Ch4OSm4n
19-02-2008, 13:17
Grazie mille ragazzi; mi state davvero aiutando; proverò entrambe allora, e vedrò quella con cui mi trovo meglio.
s-y: Ottimo l'uso della memoria sul tuo laptop p3 650, 13 mb son pochissimi, considerando che io potrei arrivare anche a 10 e quindi lasciarne altri 50 per il demone di mldonkey o amule, che non penso vada ad occupare 50 mb di ram;
la connessione ethernet ad internet l'ho, quindi non ci sono problemi; DOMANDA: si configura da sola durante l'installazione? Corro subito a vedere archlinux.org Quello che infatti servirebbe a me è un semi-nas con mldoneky o amuled; altra DOMANDA: ma poi, dpo aver installato il sistema minimale, come faccio a sapere quali pacchetti devo scaricare e installare? c'è una guida non relativa alla arch ma che sia generale? ad esempio, se devo installare mldonkey so che devo scaricare qel pacchetto, ma per le cose base come rete, pcmcia ecc.. dove posso sapere che scaricare?
Fil9998: i banchi non ho pensato di comperarli perchè ho visto persone che facevano girare linux minimale e amuled su 32 mb di ram, magari sbattendoci un pò il muso ci riesco in 64 :) ma comunque appena rifanno una fiera qui da me di sicuro li compro!!
Clauser: anch a me hanno detto che debian è piu facile, ora le provo entrambi poi vediamo :)
Terza DOMANDA: nel caso mio, quindi installazione minimale, cercare di capire quali pacchetti mi servono, lista di comandi che si usano da shell, c'è una guida non troppo dispersiva? o va bene quella che mi hai dato tu Clauser?
Grazie mille ragazzi :)
provo a rispondere "schematicamente" e "in sequenza" (non ho voglia di quotare :P )
debian più facile di arch: può essere, come detto sono "semi-innamorato" della arch e quindi potrei essere poco oggettivo. però l'rc.conf...
uso ram di mldonkey: ho appena dato un occhio veloce qui da me e sta sui 67mbyte, con una coda bella lunga e con il numero di default di connessioni.
ethernet e setup di arch: se la scheda è riconosciuta dal kernel (molto probabile, sono poche le ethernet non riconosciute) in pratica fa tutto l'installer. c'è solo da dire se usare il dhcp o no e nel secondo caso impostare i parametri di rete quando li chiede. e poi c'è da impostare il mirror dei repository (consiglio quello del garr, btw) per dirgli da dove pescare i pacchetti-base.
quali pacchetti scaricare: di default l'installer ti chiede se selezionare automaticamente tutti i pacchetti "core", e va benissimo dire di si. sono un centinaio scarso di mbyte da scaricare. dovrebbero comprendere già tutto il necessario per uso muletto testuale "semi-nas". sono comprese anche le utils di base per gestire periferiche pcmcia btw.
guida di mldonkey: se fai una ricerca in questo forum, c'è un thread di qualche tempo fa molto molto approfondito.
poi se un'interfaccia grafica si vuole tenere come possibilità, non disdegnerei dwm, a patto di essere disposti ad "affrontare" un approccio insolito. btw il pacchetto di arch è di 36kappabyte, misura d'altri tempi...
infine, è vero che non sarebbe una tragedia aggiungere un banco di ram, però boh, sarebbe un approccio un pò "win-style" come dire...
Terza DOMANDA: nel caso mio, quindi installazione minimale, cercare di capire quali pacchetti mi servono, lista di comandi che si usano da shell, c'è una guida non troppo dispersiva? o va bene quella che mi hai dato tu Clauser?
Grazie mille ragazzi :)
Per la lista di comandi shell guarda qua:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1666622
.
Io per il mio muletto ho installato la debian netinstall. Non ho installato nulla (dal menu, in fase di installazione). Una volta installata ho installato tutto manualmente.
Ad esempio, per installare mldonkey, ho digitato:
apt-get install mldonkey-server
Con arch è quasi la stessa cosa, solo che usa pacman:
pacman -S mldonkey
.
Ovviamente una volta che hai scelto la distribuzione, inizia a leggerti le guide. Vedrai che non c'è nulla di difficile, se si ha voglia di imparare.
PuNkEtTaRo
19-02-2008, 16:29
Ciao,
anch'io come qualcun'altro sono proprio innamorato di Arch, l'ho messa praticamente su tutti i computer che possiedo, tra un cui un p3 a 800mhz con 128mb di ram che fa esattamente quello che vorresti facesse il tuo portatile. Aggiungo solo che mldonkey non è nei repository di arch, quindi dovresti compilartelo via aur, o compilarlo da un altro pc con su arch.
Per il resto...ssh rulez...su ogni altro pc, siano essi pc linux o windows, ho messo sancho, e da lì gestisci i vari download/upload, io poi ho messo anche rtorrent sul muletto, ma credo sia possibile far gestire i torrent anche a mldoneky.
Ciao
hehe, è proprio vero che l'amore rende ciechi :D
mldonkey e relative interfacce grafiche sono pacchettizzati nel repository "community", che se non ricordo male fino a poco tempo fa era commentato di default, ora invece mi pare sia abilitato ma non ne sono sicuro dato che upgradando pacman via via conserva le impostazioni (salvo modifiche "strutturali" come nell'ultimo aggiornamento).
ps: poi io trovo comodissimo gestirlo da browser, in più non appesantisce il sistema "client", ma va a gusti of course.
PuNkEtTaRo
19-02-2008, 17:21
hehe, è proprio vero che l'amore rende ciechi :D
mldonkey e relative interfacce grafiche sono pacchettizzati nel repository "community", che se non ricordo male fino a poco tempo fa era commentato di default, ora invece mi pare sia abilitato ma non ne sono sicuro dato che upgradando pacman via via conserva le impostazioni (salvo modifiche "strutturali" come nell'ultimo aggiornamento).
ps: poi io trovo comodissimo gestirlo da browser, in più non appesantisce il sistema "client", ma va a gusti of course.
hai assolutamente ragione...sai cos'è successo...cercai il pacchetto dal sito di arch e non da pacman...quindi non me lo trovava!
Per il client...anch'io spesso lo gestisco da browser ma, sugli altri pc, che usano mia sorella ed altri componenti della famiglia, sancho è indubbiamente più comodo e user-friendly...e poi, un pacchetto cosa vuoi che appesantisca! :D
Vai di arch allora Ch4OSm4n
Ch4OSm4n
19-02-2008, 17:23
s-y: anche io non quoto senno perdo troppo tempo :P Ho deciso di provarle entrambe, perchè sembrano due ottime distro, soprattutto per le mie necessità, ci smanetterò (imprecherò) un pò di piu :) Infatti pensavo di limitare un pò la coda di mldonkey e entrare solo nelle reti che mi interessavano (DOMANDA: ma è difficile da configurare?, magari userei come gui la sancho, o ne consigli altri?, la gui sancho sarebbe accessibile solo da broswer vero? perchè a me interessa gestirlo da broswer il prog, e averlo senza gui sul semi-nas) Penso probabilmente che sarà riconosciuta la mia scheda ethernet, è un acer il portatile e lo avevno in molti, quindi non dovrebbe essere un problema la config; perfetta anche linstallazione, pochi centinaia di mb, l'importante è avere pazienza :) NOn ho mai avuto un approccio win-style (soprattutto per mancanza di dindini, quidni probabilmente continuerò in questo senso :))
Clauser: grazie mille per la lista dei comandi; la voglia c'è di imparare eccome :) quindi poverò le due distor e poi sceglierò, e inizierò a leggere, qualora scegliessi debian potrei contattarti?
PuNkEtTaRo: quindi praticamente basta che usl server installo il demone e invece la gui sul computer dal quale voglio accedere?
Grazie ragazzi
Ch4OSm4n
19-02-2008, 17:25
hai assolutamente ragione...sai cos'è successo...cercai il pacchetto dal sito di arch e non da pacman...quindi non me lo trovava!
Per il client...anch'io spesso lo gestisco da browser ma, sugli altri pc, che usano mia sorella ed altri componenti della famiglia, sancho è indubbiamente più comodo e user-friendly...e poi, un pacchetto cosa vuoi che appesantisca! :D
Vai di arch allora Ch4OSm4n
Mi hai anticipato di due minuti :) hai confermato quello che pensavo; installare cioè ild emone sul server e poi la gui sul pc dal quale ci voglio accedere, oppure senza installare nessuna gui dal broswer :) Dopodomani inizierò la mia tresca amorosa con le due distro (non lo dite in gito altrimenti potrebbero essere gelose l'una dell'altra) e poi sceglierò :P Stile Uomini e donne :ciapet: :P
Siete grandi ragazzi :)
si in effetti [community] non si trova tra i repo ufficiali perchè di fatto, come il nome suggerisce, vi si trovano pacchetti "semi-ufficiali" creati e manutenuti dai "trusted-users". vabbè.
mldonkey, una volta installato, si configura tramite due file di testo editabili. downloads.ini e mldnokey.ini, spero di ricordare correttamente i nomi. beh... onestamente in prima battuta incupisce un pò il numero di parametri che contengono, però la stragrande maggioranza si possono tralasciare, anche se già che ci si è imho tanto vale capire icchè significano.
sancho (o altre gui) non le ho mai usate quindi non saprei dire cosa permettono di impostare. posso dire però che via browser, anche remoto, una volta lanciato il demone, tra gli altri si possono impostare i parametri principali del collegamento alle reti p2p, per ottimizzare uso di ram e cpu, ad esempio.
sul "win-syle"... si mi riferivo, in generale, al concetto mutuato dal mondo winiano che se il sistema va lento è di sicuro perchè l'hw è da aggiornare.
la cosa più bella del pinguino, e per come è nato forse sua caratteristica principale, è la sua modularità, volendo fin nei dettagli più intimi. poi nulla vieta di usarlo come se fosse windows, e va benissimo anche così, io stesso lo faccio sul desktop principale. vabbè n. 2.
cmq si, sul server lanci il demone e sul (o sui) client lo usi da remoto, via gui o via browser non cambia niente, suppongo almeno, vedi sopra.
s-y: anche io non quoto senno perdo troppo tempo :P Ho deciso di provarle entrambe, perchè sembrano due ottime distro, soprattutto per le mie necessità, ci smanetterò (imprecherò) un pò di piu :) Infatti pensavo di limitare un pò la coda di mldonkey e entrare solo nelle reti che mi interessavano (DOMANDA: ma è difficile da configurare?, magari userei come gui la sancho, o ne consigli altri?, la gui sancho sarebbe accessibile solo da broswer vero? perchè a me interessa gestirlo da broswer il prog, e averlo senza gui sul semi-nas) Penso probabilmente che sarà riconosciuta la mia scheda ethernet, è un acer il portatile e lo avevno in molti, quindi non dovrebbe essere un problema la config; perfetta anche linstallazione, pochi centinaia di mb, l'importante è avere pazienza :) NOn ho mai avuto un approccio win-style (soprattutto per mancanza di dindini, quidni probabilmente continuerò in questo senso :))
Clauser: grazie mille per la lista dei comandi; la voglia c'è di imparare eccome :) quindi poverò le due distor e poi sceglierò, e inizierò a leggere, qualora scegliessi debian potrei contattarti?
PuNkEtTaRo: quindi praticamente basta che usl server installo il demone e invece la gui sul computer dal quale voglio accedere?
Grazie ragazzi
Continuiamo qua o apriamo un nuovo thread, in modo che possa essere d'aiuto a tutti :).
Per quanto riguarda mldonkey, sul server lanci il demone. Dal pc che usi puoi:
- o connetterti via web al demone
- o installarti una gui che si connetterà al demone(sancho se usi windows, kmlonkey se usi kde) :)
Come saprai mldonkey è un client multiprotocollo; data la poca ram del tuo sistema è meglio disattivare i protocolli che non usi :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.