PDA

View Full Version : multa eccesso di velocità- ricorso?


k|o
16-02-2008, 13:31
3ad ciclico, cmq, mi va di raccontare la mia esperienza.

ho beccato la mia prima multa, per eccesso di velocità. 164 euro, e 5 punti di patente:cry: in 10 anni, mai una multa.:stordita: l'eccesso incriminato: 25 km in eccesso oltre il limite dei 50km. ambito extraurbano, strada classificata come provinciale, attualmente l'unica tra sassari e olbia. unica carreggiata e corsia singola per senso di marcia. :muro:


il problema è che non ho visto l'autovelox, e non era segnalato in nessun modo. faccio quella strada abitualmente, per spostarmi da sassari a d olbia. ricordo che tempo fa era scaturito un caso, in quanto la polizia aveva mascherato l'autovelox su un veicolo ordinario, parcheggiato a bordo strada. ora non ricordo se risale al periodo incriminato.

ah,

lo schifo, è che io vado assolutamente piano, per contere i consumi. sono un maniaco del rapporto litri km, che mi indica la macchina. e li non c'è ne sta uno che va piano, vengo puntualmente stracciato da ogni veicolo.

cmq, a parte lo sconforto, posso fare ricorso, per non aver visto il veicolo? questo deve essere segnalato?

k|o
16-02-2008, 13:37
pare che non sia l'unico. a chiaramente niente foto.
nessuna indicazione nel tratto stradale, che il km e sottoposto a tali controlli.
lettera presa dal web.



i primi di Gennaio ci è stata notificata una multa di ben 164 euro per un infrazione commessa il 27 Agosto al km 15,900 della statale 597 Sassari Olbia nel tratto di pertinenza del Comune di Ardara a ridosso del bivio che immette nello stesso paese. L’ autovettura a me intestata, secondo la contestazione, andava a 75 Km/h in un tratto dove la velocità consentita è di 50 km/h. E’ difficile dopo tanti mesi dire chi fosse o meno alla guida, io, mia moglie, mia sorella, mio padre , visto che dalla foto (naturalmente non allegata alla multa ) non si riesce a capire chi fosse il conducente; sta di fatto che comunque (???) mi si richiede di fornire il nominativo del guidatore visto che tale infrazione comporta la penalizzazione di 5 punti dalla patente. Già due cose in poche righe che non possono che infastidire : la mancata foto allegata al verbale e il doversi ricordare a distanza di mesi chi stava utilizzando la macchina quel determinato giorno a quella determinata ora. Proseguendo nella lettura del verbale naturalmente il fastidio aumenta e immediatamente sorge spontanea una domanda : ma a che titolo i vigili urbani di Ardara posizionano un autovelox lungo un tratto di strada statale, quindi di proprietà di un ente diverso dal Comune sottraendola all’esercizio dei servizi di polizia stradale? Con quale autorizzazione ? A verbale non v’è alcuna menzione di accordi tra gli enti e quindi, non sono forse loro nell’illegalità essendo al di fuori della propria giurisdizione ? Con sempre più amarezza la lettura va avanti sino ad arrivare al motivo della mancata contestazione : contestazione immediata non necessaria…….. veicolo già lontano …… . Niente da dire perché secondo quanto affermato nel verbale ci sarebbe un decreto del prefetto di Sassari (prot.n 396/03/Dep/2 sett. di cui all’art.4 della legge 168/2002) che gli concederebbe (ma a chi ? a loro ?) di farlo date le condizioni stradali e il volume di traffico ma certo è che tale possibilità dovrebbe essere presa in considerazione solo in casi eccezionali e non sempre come di fatto avviene. In quanto al già lontano visto che il tratto in questione è rettilineo e l’autovelox o la macchina civetta (chi lo sa? ) con dentro il vigile (solo lui ? nel verbale non vi è alcun riferimento alla presenza di un tecnico dell’azienda che ha in appalto il servizio) erano posizionati come dimostra la foto a non più di 100 metri dal segnale di fine del limite di velocità, sarebbe bastato un gesto di qualsiasi tipo per farmi fermare vista la velocità contenuta.
Francamente mi pare un po’ troppo ! E’ evidente sanzionare un’ infrazione in quel tratto finale di strada dove gli automobilisti, dopo aver rallentato per scendere ai limiti dei cinquanta chilometri orari, tornano a premere sull’acceleratore , è solo un modo maldestro e ingiusto di far cassa a spese dell’intera collettività e non certo di fare prevenzione. Il posizionarsi peraltro in sosta in un tratto laterale seminascosto in piena corsia di accelerazione (in uscita da Ardara) e quindi estremamente pericoloso non fa che accrescere la sensazione che ci sia ben poco di prevenzione ; inoltre non mi sembra di aver visto alcun segnale di avviso di strada sottoposta al controllo elettronico della velocità e qualche settimana fa ripassando per ben due volte a distanza di una decina di giorni nello stesso tratto la situazione non era cambiata; penso che vera prevenzione sarebbe invece assicurata semplicemente con la piena visibilità in divisa delle forze dell’ordine che operasse in tutta sicurezza e nel pieno rispetto del codice della strada.
Infine penso che in ogni caso prima di mettere una multa bisognerebbe valutare la reale gravità dell’atto e selezionare con molta attenzione chi sanzionare o meno; è chiaro che se un automobilista passa a 100 km/h debba essere sanzionato (fatte salve tutte le considerazioni precedenti) ma sanzionare in quel tratto chi passa a 75 km/h è veramente assurdo. Sfido chiunque a passare dal km 15 al km 16 di quella strada a meno di quella velocità. Un nostro amico ci ha provato e quasi lo tamponavano da dietro ritenendolo colpevole di rallentare il traffico !

LUVІ
16-02-2008, 13:54
Se non c'è il cartello, prima della prima intersezione utile e se, per di più, nel cartello non è scritto il decreto che prevede che in quella strada non ci sia l'obbligo di contestazione immediata, qualsiasi buon avvocato quella multa te la fa stracciare.

Cerca qualcuno che ti patrocini gratuitamente e che si faccia rifondere le spese dal comune in oggetto.

La comunicazione di chi fosse alla guida, probabilmente, te la farà fare comunque.

Altrimenti, se la notifica è arrivata non direttamente all'intestatario, ma l'ha presa un portiere, o un vicino, c'è vizio di forma nella notifica, e in quel caso l'avvocato ti dirà di fare assolutamente come se non l'avessi ricevuta.

Nel peggiore dei casi dovrai richiedere: certificato di taratura dell'apparato, con matricola e tutto il resto, come da verbale, certificato di idoneità (corsi seguiti) all'utilizzo dell'apparato da parte degli agenti verbalizzanti, taratura periodica svolta entro i termini di legge presso un centro qualificato... ecc.ecc.

Googla qui e in bocca al lupo: http://www.google.it/search?q=multe+autovelox&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=org.mozilla:it:official&client=firefox-a

LuVi

k|o
16-02-2008, 14:10
grazie luvi;)

ninja750
16-02-2008, 14:19
non vedo perchè non dovresti pagare, anche se il limite è assurdo la legge è quella

fukka75
16-02-2008, 14:28
a prescindere dal fatto che sia giusto o meno (per come la vedo ha superato i limiti, e deve cmnq pagare), la legge dice anche che l'autovelox, qualora non ci sia una pattuglia di supoprto che contesti subito l'infrazione, deve essere segnalato con cartelli ben visibili, che rechino il numero della delibera comunale (o quella che è) che ne ha previsto l'uso: se tale cartello non c'è, l'autista multato ha il diritto di contestare la multa, ed ha buone probabilità di vincere ;)

k|o
16-02-2008, 14:32
non vedo perchè non dovresti pagare, anche se il limite è assurdo la legge è quella

non contesto l'infrazione, anche se di per se ridicola, ma il fatto che non ho visto il veicolo con autovelox. inoltre: non è arrivata la foto, e che non vi era indicazione ddella presenza dell'autovelox.

tdi150cv
16-02-2008, 14:52
non contesto l'infrazione, anche se di per se ridicola, ma il fatto che non ho visto il veicolo con autovelox. inoltre: non è arrivata la foto, e che non vi era indicazione ddella presenza dell'autovelox.

interessante come i paladini della giustizia e dell'onesta consigliano di ricorrere contro una palese infrazione ... ma beneeeee ...

detto questo hai sbagliato ... basta ... paga e la prossima volta cerca di stare piu' attento no !?

k|o
16-02-2008, 14:59
non vedo perchè non dovresti pagare, anche se il limite è assurdo la legge è quella

interessante come i paladini della giustizia e dell'onesta consigliano di ricorrere contro una palese infrazione ... ma beneeeee ...

detto questo hai sbagliato ... basta ... paga e la prossima volta cerca di stare piu' attento no !?

:cry:

kikki2
16-02-2008, 15:45
se l'autovelox è 'mobile' ( una pattuglia in auto xes) non c'è obbligo di segnalazione con un cartello 'fisso', ovviamente
per i velox di questo tipo è sufficiente anche una segnalazione a mezzo stampa

ti riporto per intero il decreto attuativo

Art. 1.

1. Le postazioni di controllo per il rilevamento della velocità sulla rete stradale possono essere segnalate:

a) con segnali stradali di indicazione, temporanei o permanenti,

b) con segnali stradali luminosi a messaggio variabile,

c) con dispositivi di segnalazione luminosi installati su veicoli.

2. I segnali stradali di indicazione di cui al comma 1, lettera a), devono essere realizzati con un pannello rettangolare, di dimensioni e colore di fondo propri del tipo di strada sul quale saranno installati. Sul pannello deve essere riportata l'iscrizione "controllo elettronico della velocità" ovvero "rilevamento elettronico della velocità", eventualmente integrata con il simbolo o la denominazione dell'organo di polizia stradale che attua il controllo.

3. I segnali stradali luminosi a messaggio variabile di cui al comma 1, lettera b), sono quelli già installati sulla rete stradale, ovvero quelli di successiva installazione, che hanno una architettura che consenta di riportare sugli stessi le medesime iscrizioni di cui al comma 2.

4. I dispositivi di segnalazione luminosi di cui al comma 1, lettera c), sono installati a bordo di veicoli in dotazione agli organi di polizia stradale o nella loro disponibilità. Attraverso messaggi luminosi, anche variabili, sono riportate le iscrizioni di cui al comma 2. Se installati su autovetture le iscrizioni possono essere contenute su una sola riga nella forma sintetica: "controllo velocità" ovvero "rilevamento velocità".

5. Si applicano in quanto compatibili le disposizioni degli articoli 77, 78, 79, 80, 81, 82, 124, 125 e 170 del decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495.



Art. 2.

1. I segnali stradali e i dispositivi di segnalazione luminosi devono essere installati con adeguato anticipo rispetto al luogo ove viene effettuato il rilevamento della velocità, e in modo da garantirne il tempestivo avvistamento, in relazione alla velocità locale predominante. La distanza tra i segnali o i dispositivi e la postazione di rilevamento della velocità deve essere valutata in relazione allo stato dei luoghi; in particolare è necessario che non vi siano tra il segnale e il luogo di effettivo rilevamento intersezioni stradali che comporterebbero la ripetizione del messaggio dopo le stesse, e comunque non superiore a quattro km.

2. I segnali stradali o i dispositivi di cui all'art. 1 forniscono informazione puntuale, pertanto non necessitano di ripetizione nè di indicazione di "fine".



Art. 3.

1. Le disposizioni degli articoli 1 e 2 non si applicano per i dispositivi di rilevamento della velocità installati a bordo di veicoli per la misura della velocità in maniera dinamica, ovvero "ad inseguimento".

Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

< Prec. Pros. >

Solertes
16-02-2008, 15:57
interessante come i paladini della giustizia e dell'onesta consigliano di ricorrere contro una palese infrazione ... ma beneeeee ...

detto questo hai sbagliato ... basta ... paga e la prossima volta cerca di stare piu' attento no !?

Ma tu hai idea dello scenario dove l'infrazione è stata contestata?
Sai che su molte strade da queste parti ci sono cartelli dimenticati da decenni?
Che ci sono tratti rettilinei, larghi, con ottima visibilità con limite di 50 all'ora....dove se ti azzardi a tentare di rispettare i limiti ti entrano in macchina dal baule?
Sai che ci sono cartelli che sono coperti dalla vegetazione?
Io per esempio sono come K|o, tengo sempre velocità ridotte per avere consumi ridotti (oltre che per una questione di sicurezza), ma ho paura anche io di ricevere una notifica del genere....a proposito K|o, quanto tempo è intercorso tra l'infrazione e la notifica?

Ork
16-02-2008, 16:08
Come non la contesti? ti piace regalare soldi ai comuni

Hanno messo il limite di 50kmh semplicemente per spennare i polli. Polli che poi non hanno manco il coraggio di contestare tale multa insulsa.

E ora si aprino le danze ai moralizzatori

k|o
16-02-2008, 16:23
Ma tu hai idea dello scenario dove l'infrazione è stata contestata?
Sai che su molte strade da queste parti ci sono cartelli dimenticati da decenni?
Che ci sono tratti rettilinei, larghi, con ottima visibilità con limite di 50 all'ora....dove se ti azzardi a tentare di rispettare i limiti ti entrano in macchina dal baule?
Sai che ci sono cartelli che sono coperti dalla vegetazione?
Io per esempio sono come K|o, tengo sempre velocità ridotte per avere consumi ridotti (oltre che per una questione di sicurezza), ma ho paura anche io di ricevere una notifica del genere....a proposito K|o, quanto tempo è intercorso tra l'infrazione e la notifica?

la multa risale ad ottobre.

http://maps.google.it/maps?f=q&hl=it&geocode=&q=ardara&sll=41.442726,12.392578&sspn=9.386178,24.082031&ie=UTF8&ll=40.639944,8.775179&spn=0.009281,0.023518&t=h&z=16
questo lo svincolo. in pratica si arriva da un dosso, da sinistra. l'incrocio indicato è quello dove solitamente si posiziona il veicolo della pattuglia.

da qualche parte ho anche l'attuale classificazione della strada, con l'effettiva larghezza della carreggiata, visto che ci avevo lavorato su per il piano del traffico:muro:

ripe
16-02-2008, 16:42
E ora si aprino le danze ai moralizzatori

Venghino, venghino! :D

LUVІ
16-02-2008, 16:42
Ma tu hai idea dello scenario dove l'infrazione è stata contestata?
Sai che su molte strade da queste parti ci sono cartelli dimenticati da decenni?
Che ci sono tratti rettilinei, larghi, con ottima visibilità con limite di 50 all'ora....dove se ti azzardi a tentare di rispettare i limiti ti entrano in macchina dal baule?
Sai che ci sono cartelli che sono coperti dalla vegetazione?
Io per esempio sono come K|o, tengo sempre velocità ridotte per avere consumi ridotti (oltre che per una questione di sicurezza), ma ho paura anche io di ricevere una notifica del genere....a proposito K|o, quanto tempo è intercorso tra l'infrazione e la notifica?

Ma lascialo perdere, interviene solo per cercare il flame personale....:banned:

Onisem
16-02-2008, 17:28
non vedo perchè non dovresti pagare, anche se il limite è assurdo la legge è quella

La legge dice anche come deve essere allestita una regolare postazione autovelox. Se chi vuole far rispettare la legge per primo non è rigoroso, fa bene a fare ricorso. E poi sappiamo tutti il senso di molti limiti sulle nostre strade.

ninja750
16-02-2008, 17:47
La legge dice anche come deve essere allestita una regolare postazione autovelox. Se chi vuole far rispettare la legge per primo non è rigoroso, fa bene a fare ricorso. E poi sappiamo tutti il senso di molti limiti sulle nostre strade.

sono anni che non sento uno che dice "ho preso una multa, pago"

sempre con l'atteggiamento italiota purtroppo, cercare in tutti i modi il cavillo quando comunque l'infrazione c'è e netta

Marci
16-02-2008, 17:47
non vedo perchè non dovresti pagare, anche se il limite è assurdo la legge è quella

se l'autovelox fosse ben visibile e segnalato su qualla strada(o perlomeno in quel tratto) la gente rispetterebbe i limiti e quindi l'obiettivo di aumentare la sicurezza sarebbe raggiunto, purtroppo però l'obiettivo non è la sicurezza ma riempire le casse dei comuni e quindi li imboscano mandando la sicurezza a farsi benedire

ripe
16-02-2008, 18:15
se l'autovelox fosse ben visibile e segnalato su qualla strada(o perlomeno in quel tratto) la gente rispetterebbe i limiti e quindi l'obiettivo di aumentare la sicurezza sarebbe raggiunto, purtroppo però l'obiettivo non è la sicurezza ma riempire le casse dei comuni e quindi li imboscano mandando la sicurezza a farsi benedire

Si, però la gente non dovrebbe rispettare i limiti solo dove sa che c'è un autovelox. O dovremmo metterne uno su ogni strada in Italia, per ottenere questo risultato? :muro:

Marci
16-02-2008, 18:21
Si, però la gente non dovrebbe rispettare i limiti solo dove sa che c'è un autovelox. O dovremmo metterne uno su ogni strada in Italia, per ottenere questo risultato? :muro:

lo so, però un conto è sperare in un utopia, un conto è cercare di risolvere il problema con i mezzi che ci sono.
invece sembra che l'unico problema sia tirare su più soldi possibile.
oltretutto i limiti che andrebbero rispettati troppo spesso sono volutamente troppo bassi per indurre gli automobilisti a non rispettarli e stai sicuro che se tutti rispettassero i 50 su quella strada troverebbero sicuramente il modo di farglielo infrangere lo stesso, ad esempio mettendo un tratto a 70/90 di 1 o 2 km e piazzare l'autovelox appena sotto al cartello dei 50 subito alla fine di quel tratto; oppure lo abbasserebbero semplicemente a 30.
in Italia c'è una continua gara a chi frega chi tra stato e cittadini che IMHO non avrà mai fine

DanyDo
16-02-2008, 21:33
a volte anch'io mi chiedo dove li nascondano sti autovelox...tempo fa mi è arrivata una multa in base alla quale ho dedotto che l'unico punto utile dove poterlo posizionare fosse stato dentro una proprietà privata delimitata da muro e cancello...:mbe: mah:mbe: ...ma comunque è per la nostra sicurezza eh...;)

Timewolf
16-02-2008, 23:42
sono anni che non sento uno che dice "ho preso una multa, pago"

sempre con l'atteggiamento italiota purtroppo, cercare in tutti i modi il cavillo quando comunque l'infrazione c'è e netta

E' un cane che si morde la coda.

E' palese che i comuni marcino sopra le multe, non certo per evitare incidenti ma per far felici le casse.

Detto cio', se pure l'infrazione fosse netta io non pago se mi viene recapitata una multa che non poteva esistere.

Esempio, qualche anno fa mi e' arrivata una multa da parte di un ausiliario del traffico che mi aveva "pizzicato" a passare nella corsia dei bus.

A parte che nella zona in questione (davanti l'ospedale San Giovanni a Roma) e' impossibile non passare di mattina in quel pezzo di circa 3 metri di preferenziale, l'ausiliaro del traffico non poteva assolutamente farmi la multa.

L'ho contestata ed ho vinto.

Allo stesso modo in cui la mia infrazione era netta (probabilmente ci sono passato) anche l'ausiliario commette un'infrazione, facendomi una multa quando non era in suo potere farlo.

LUVІ
17-02-2008, 08:49
E' un cane che si morde la coda.

E' palese che i comuni marcino sopra le multe, non certo per evitare incidenti ma per far felici le casse.

Detto cio', se pure l'infrazione fosse netta io non pago se mi viene recapitata una multa che non poteva esistere.

Esempio, qualche anno fa mi e' arrivata una multa da parte di un ausiliario del traffico che mi aveva "pizzicato" a passare nella corsia dei bus.

A parte che nella zona in questione (davanti l'ospedale San Giovanni a Roma) e' impossibile non passare di mattina in quel pezzo di circa 3 metri di preferenziale, l'ausiliaro del traffico non poteva assolutamente farmi la multa.

L'ho contestata ed ho vinto.

Allo stesso modo in cui la mia infrazione era netta (probabilmente ci sono passato) anche l'ausiliario commette un'infrazione, facendomi una multa quando non era in suo potere farlo.

Sacrosanto.
Quei 10 metri di corsia sono un assurdità, vista anche la strozzatura e il traffico.
Io personalmente contesto TUTTO quello che vale la pena contestare; le piccole multe per ZTL o per divieto di sosta che trovo online sul portale del comune di roma, le pago, a volte anche subito, online, per comodità.
Tutto il resto nada.

LuVi

Abruzzi
17-02-2008, 09:40
sono anni che non sento uno che dice "ho preso una multa, pago"

sempre con l'atteggiamento italiota purtroppo, cercare in tutti i modi il cavillo quando comunque l'infrazione c'è e netta
Io le multe le ho sempre pagate,ma permettimi,sono incazzato come una iena x vari motivi.
1 Multa: Mancato pagamento della sosta (strisce blu). Era un lunedì mattina (periodo di vacanze natalizie),alle 9:50 mi fanno la multa. Io ero tornato a casa di sto mio amico nottetempo abbastanza alticcio,figurati se mi sveglio e mi ricordo di andare a spostare la macchina/mettere le sold.
Ok,colpa mia.
Il mio amico ha la macchina in una zona con scritto il nome dell'azienda municipale di raccolta rifiuti (quindi penso sia un tantino in rimozione forzata). A lui niente multa. :eek:
2 Multa: In un giorno di squola (che non mi ricordo se feci o no...in quell'anno rimasi a zonzo x il 70% dei giorni :D) un vigile DICE che io son passato col rosso. Naturalmente niente contestazione immediata,arriva la multa a casa dopo 2 mesi,nessuna prova. La mia parola contro la sua. Naturalmente paghi perché sai di non riuscire a dimostrare che il vigile è un c@zzone (non passo mai col rosso in quell'incrocio,non c'è fisicamente il tempo). Io adesso faccio il vigile,mi metto a un angolo della strada,prendo un po' di targhe di gente e dico che son passate col rosso e gli mando la multa dopo 2 mesi. Comodo e indolore.
3 multa: Parcheggio a pagamento,non con le strisce,ma con gli "angolini" che delimitano l'area di parcheggio (vorranno risparmiare sulla vernice...). Effettivamente forse ero fuori da un angolino (è successo 3 anni fa,non ricordo bene),ma l'ausiliare del traffico mi fa la multa per divieto di sosta (non c'era nessun cartello a riguardo). Avevo pure messo i soldi del parcheggio. Potevo risparmiarmeli,tanto...
4 e 5 multa: dicono (perché anche qua non mi han dato la foto) che io sia passato in zona ztl. Probabile,a quell'ora (tipo le 3 di notte) le telecamere erano accese (ora x fortuna sti sveglioni le han tolte a partire da una certa ora di sera),ma dico,mi fai 190 euro (95+95) di multa,recapitata dopo 2 mesi (così io intanto potevo ricommettere lo stesso errore altre 40 volte) e non spendi neanche quei 50 centesimi per mandarmi una foto ricordo??

Tutte queste multe le ho pagate senza contestarle,xò,francamente,han dei modi di fare schifosi. Rimani cornuto e maziato! :muro:

matteo1986
17-02-2008, 09:44
In un giorno di squola

:eekk:

Abruzzi
17-02-2008, 13:36
:eekk:
Skuola va meglio? :D :sofico:

Fides Brasier
17-02-2008, 13:56
interessante come i paladini della giustizia e dell'onesta consigliano di ricorrere contro una palese infrazione ... ma beneeeee ...
detto questo hai sbagliato ... basta ... paga e la prossima volta cerca di stare piu' attento no !?
sono anni che non sento uno che dice "ho preso una multa, pago"
sempre con l'atteggiamento italiota purtroppo, cercare in tutti i modi il cavillo quando comunque l'infrazione c'è e nettanon esiste nessun automatismo "sanzione comminata = sanzione legittima". essere paladini della giustizia vuol dire anche e soprattutto pretendere leggi e applicazioni trasparenti, e per fortuna lo stato di diritto in cui viviamo riconosce questo principio con la sacrosanta istituzione del ricorso: perche' il primo a dover rispettare le leggi e' lo stato stesso che le emana, per poi pretendere il rispetto da parte del cittadino. ma se lo stato (nella figura delle forze dell'ordine) non rispetta le leggi e mette autovelox ad cazzum, senza tutti i crismi della piena legalita', allora via di ricorso, che se e' il caso sara' pure vinto.

k|o
17-02-2008, 14:49
sono anni che non sento uno che dice "ho preso una multa, pago"

sempre con l'atteggiamento italiota purtroppo, cercare in tutti i modi il cavillo quando comunque l'infrazione c'è e netta

guarda, pagherei una sazione proporzionale alla gravità dell'infrazione. se premetti 5 punti e 160 euro sono parecchi. considerando che al mese faccio qualcosa come 1000km, passando per strade provinciali di olbia e arzachena, significa che se per 4 volte mi beccano a questa velocità sono senza patente. 25 km oltre il limite. non sto parlando del doppio della velocità, in ambito urbano. qua stiamo parlando dell'unica strada di collegamento tra Sassari e olbia, le principali città del nord sardegna. come se che sò un parma reggio fose sostenuta da una strada a unica carreggiata e corsia singola per senso di marcia. qua non abbiamo una rete infrastrutturale efficiente, le strade classificate dal vecchio cnr, vengono riclassificate allargando che so, le banchine in cls, per aumentare la carreggiata. per noi un tratto veloce sulla sassari olbia è un tratto con banchine da 1,5 mt e arginelli da 30 alti 15 cm, e sempre senza barriera in mezzo.tanto per capirci non cambia niente.

in tutta franchezza, fosse stato1-2 pti e 50 euro, per un infrazione simile, li avrei pagati e zitto. ma pensare alla strada che faccio, alla velocità che mantengo, ai vari suv tir e furgonati che mi sverniciano su quella strada, mi fa incazzare. quella è una giungla.

non discuto tutta via l'atteggiamento da itaGliano affibiatomi. quello di dover cercare a tutti i costi di non pagare. ma cerco di non pagare, contestando la multa in maniera regolare. se loro snocciolano cavilli llegislativi, del tipo "non ti abbiamo fermato perchè intanto secondo il comma ecc ecc non è necessario fermarti dopo la foto"., se permetti anche io vedo di fare il pignolo.

MaxArt
17-02-2008, 15:13
ho beccato la mia prima multa, per eccesso di velocità. 164 euro, e 5 punti di patente:cry: in 10 anni, mai una multa.:stordita: l'eccesso incriminato: 25 km in eccesso oltre il limite dei 50km. ambito extraurbano, strada classificata come provinciale, attualmente l'unica tra sassari e olbia. unica carreggiata e corsia singola per senso di marcia. :muro:Hai tutta la mia comprensione perché ho presente di che strada stai parlando, ed è un vero scandalo che sia in quelle condizioni: una corsia per senso di marcia e 50 km/h di limite. Ma, dico, fossero almeno 70 km/h...
Tuttavia, devi riconoscere di essere andato oltre il limite, e quindi è tuo dovere stare attento.

Certo, magari l'avrai fatto in un tratto in tutta sicurezza, con poco traffico (sfido chiunque a fare +25 km/h con il traffico!) e buona visibilità, per cui l'autovelox è un po' da bastardi. A voler fare i pignoli, quindi, hai tutto il diritto di fare il "bastardo" anche tu ed a chiedere che tutte le norme siano state rispettate, altrimenti ciccia.

Vedi un po' quel che ti dice la coscienza... :nonio:

k|o
17-02-2008, 15:34
Hai tutta la mia comprensione perché ho presente di che strada stai parlando, ed è un vero scandalo che sia in quelle condizioni: una corsia per senso di marcia e 50 km/h di limite. Ma, dico, fossero almeno 70 km/h...
Tuttavia, devi riconoscere di essere andato oltre il limite, e quindi è tuo dovere stare attento.

Certo, magari l'avrai fatto in un tratto in tutta sicurezza, con poco traffico (sfido chiunque a fare +25 km/h con il traffico!) e buona visibilità, per cui l'autovelox è un po' da bastardi. A voler fare i pignoli, quindi, hai tutto il diritto di fare il "bastardo" anche tu ed a chiedere che tutte le norme siano state rispettate, altrimenti ciccia.

Vedi un po' quel che ti dice la coscienza... :nonio:

guarda, come scritto prima, 1-2 pti e 50 euro, potevo anche tacere e pagare. anche vero è che andrei un pò contro coscienza, facendo un pò come tutti gli italiani che,una volta che si vedono danneggiati da un qualsisi ente statale, a torto o ragione, iniziano una lotta estenuante con il coltello tra i denti.
la solita questione italiana insomma. non vi è mai la collettività che si muove contro questi disagi nei servizi forniti, ma sempre e solo il cittadino che di volta in volta viene danneggiato, e che prende coscienza del problema sulla sua pelle.:stordita:

pierpo
17-02-2008, 17:13
caro compaesano, guarda qui..
http://carlospaziani.blogspot.com/2007/12/e-nata-assotus-lassociazione-per-la.html

c'è l'elenco dei comuni che vivono di autovelox, fra cui Ardara.

Comunque, i soliti informati mi dicono che il comune di Ardara ha così tante cause pendenti che, se veniessera accolte, sarebbe fallito.

Comunque, se conosci qualche avvocato, chiedi la verifica dell'omologazione della strada. Se non lo è, vai di denuncia a tutto campo.

pierpo
17-02-2008, 17:18
Leggete qui...
http://www.regione.sardegna.it/documenti/1_4_20071102133110.pdf

poi leggete qui, in particolare le pagg 5 e seguenti

poi ancora..
http://www.sassarisera.info/COMUNICATI/default.asp?PagePosition=4

non vi sembra che ci sia un speculazione sotto?
a me si

Onisem
17-02-2008, 18:18
sono anni che non sento uno che dice "ho preso una multa, pago"

sempre con l'atteggiamento italiota purtroppo, cercare in tutti i modi il cavillo quando comunque l'infrazione c'è e netta

Quando mi ha ritirato la patente la PS sono stato muto, ho pagato ed ho scontato. Il limite di 50 Km/h in quel tratto era si, quello italiota, ma io andavo effettivamente alla velocità contestatami (subito) e loro avevano fatto le cose come andavano fatte. Piuttosto non sei tu che parli sempre di moralizzatori? Poi bisognerebbe pagare anche per postazioni velox irregolari e che se vai a 300 Km/h, ti continuano a far andare a 300 Km/h magari libero di ammazzare qualcuno? Alla faccia della sicurezza stradale.

Zortan69
17-02-2008, 18:44
non contesto l'infrazione, anche se di per se ridicola, ma il fatto che non ho visto il veicolo con autovelox. inoltre: non è arrivata la foto, e che non vi era indicazione ddella presenza dell'autovelox.

la foto non la possono spedire per questioni di privacy. per vederla devi andare di persona a ritirarla.

Abruzzi
17-02-2008, 19:13
la foto non la possono spedire per questioni di privacy. per vederla devi andare di persona a ritirarla.
E' una c@zzata (se usano la scusa della privacy). Dato che le mandano tramite raccomandata (o qualcosa di simile) sono affari tuoi se un tuo familiare ti apre la busta. Se quando la banca mi manda l'estratto conto (sul quale magari c'è scritto di un pagamento a un sexy shop o qualsiasi cosa "compromettente") e un mio familiare mi apre la busta prenderei a calci sulle gengive chi mi ha aperto la busta,non certo la banca che mi ha mandato l'estratto conto.
Stesso discorso da fare in questo caso. Se un marito viene pescato dalla moglie mentre è a zoccole,ha solo da denunciare la moglie per l'apertura di corrispondenza a lei non indirizzata.

ninja750
17-02-2008, 19:34
Piuttosto non sei tu che parli sempre di moralizzatori? Poi bisognerebbe pagare anche per postazioni velox irregolari e che se vai a 300 Km/h, ti continuano a far andare a 300 Km/h magari libero di ammazzare qualcuno? Alla faccia della sicurezza stradale.

no aspetta, non ho mai detto che sono a favore dei velox nascosti o dei limiti idioti di 50km/h (o meno) su cui come sai potremmo scrivere dei romanzi, sto solo sottolineando come ho scritto poc'anzi che ormai la gente anche in torto marcio vuole sempre sapere se non c'è un modo per evitare di pagare nonostante infrazioni palesi al CDS, e questo è atteggiamento tipico italiota

io vado a lavoro tutti i giorni passando da una statale con limite 70 a 90 (minimo) ma lo faccio coscentemente del fatto che potrei prendermi anche una multa al giorno

Zortan69
17-02-2008, 20:46
E' una c@zzata (se usano la scusa della privacy). Dato che le mandano tramite raccomandata (o qualcosa di simile) sono affari tuoi se un tuo familiare ti apre la busta. Se quando la banca mi manda l'estratto conto (sul quale magari c'è scritto di un pagamento a un sexy shop o qualsiasi cosa "compromettente") e un mio familiare mi apre la busta prenderei a calci sulle gengive chi mi ha aperto la busta,non certo la banca che mi ha mandato l'estratto conto.
Stesso discorso da fare in questo caso. Se un marito viene pescato dalla moglie mentre è a zoccole,ha solo da denunciare la moglie per l'apertura di corrispondenza a lei non indirizzata.


sono perfettamente d'accordo, ma comunque la foto NON la mandano.

Fides Brasier
17-02-2008, 20:48
sto solo sottolineando come ho scritto poc'anzi che ormai la gente anche in torto marcio vuole sempre sapere se non c'è un modo per evitare di pagare nonostante infrazioni palesi al CDS, e questo è atteggiamento tipico italiotaesistono anche i vizi di forma nella comminazione di una sanzione.
un conto e' il rispetto delle regole, un altro conto e' la genuflessione nei confronti dell'autorita'.
l'autorita' ha gli stessi doveri del cittadino, e se non li rispetta la sanzione e' ingiusta: il ricorso esiste proprio per questo.

ninja750
17-02-2008, 21:45
esistono anche i vizi di forma nella comminazione di una sanzione.

appunto, ti beccano in infrazione, sbagliano la data del verbale, ricorso!

Fides Brasier
17-02-2008, 22:02
appunto, ti beccano in infrazione, sbagliano la data del verbale, ricorso!non esiste solo la data dell'infrazione: anche le forze dell'ordine sono obbligate a sottostare a degli obblighi di legge, al pari di noi. quando non lo fanno, la contestazione dell'infrazione e' nulla; quindi il ricorso e' piu' che legittimo, se si ritiene di avere gli estremi per farlo.

dieg
17-02-2008, 22:48
Solo il fatto che siano piazzati per fare cassa ti autorizza a contestarla con qualsiasi mezzo possibile. :banned: ci mancherebbe altro!


se l'obiettivo fosse la sicurezza, si potrebbero mettere ben in vista e anche con un velox finto, la gente rallenterebbe lo stesso...
però ovviamente non si accontentano di fare il loro dovere, devono guadagnarci per forza.

è inutile lamentarsi della mentalità italiota, quando poi è alla base di tutto.

I veri controlli dovrebbero iniziare quando gli agenti di polizia se ne vanno a dormire...

Timewolf
18-02-2008, 06:33
appunto, ti beccano in infrazione, sbagliano la data del verbale, ricorso!

non e' solo questione di date su.

Guarda solo le centinaia di multe illegittime fatte dagli ausiliari :muro:

k|o
31-01-2010, 13:03
dimenticato di aggiornare, cmq ricorso al giudice di pace fatto, multa levata e punti resi. :) la municipale urbana non poteva operare con autovelox su quel tratto di strada provinciale.

attenzione cmq che da qualche mese i comuni che fan cassa in questo modo si sono organizzati, chiedendo deroghe ai vari prefetti di competenza ed al ministero per poter operare anche su strade di proprietà anas o regionali provinciali.

basti pensare che qua sulla 131 dcn 4 corsie che da olbia porta a nuoro, la municipale di budoni si piazza con autovelox e posto di blocco. nn so se rendo l'idea, la bravo della municipale in supestrada a far multe con due vigili che fanno controlli come la stradale:fagiano:
e possono farlo:doh:

ninja750
31-01-2010, 13:13
:rolleyes:

Timewolf
31-01-2010, 13:39
rispondo anche io a questo 3d di un paio di anni fa, lo scorso anno ho percorso per alcuni mesi la sassari-olbia..e posso confermare che i limiti sono assurdi, tutta la statale e' completamente diritta, con pochi incroci e con pochissime autovetture, oltretutto non ci sono centri abitati vicini...

Qwertid
31-01-2010, 13:53
A proposito di multe&cassa leggete l'articolo apparso su quattroruote di febbraio :mad:

Che schifo :doh:

Timewolf
31-01-2010, 15:15
A proposito di multe&cassa leggete l'articolo apparso su quattroruote di febbraio :mad:

Che schifo :doh:

in breve?