View Full Version : 22MILA MORTI PER RITARDO RITIRO FARMACO
La vita di 22 mila pazienti si sarebbe potuta salvare se le autorita' competenti degli Stati Uniti avessero rimosso in maniera piu' rapida il farmaco Trasylol della Bayer, usato per fermare le emorragie durante gli interventi chirurgici a cuore aperto. A sostenerlo, in un'intervista alla Cbs, e' stato Dennis Mangano, ricercatore di uno studio che ha dimostrato gli effetti negativi del farmaco. Il farmaco Trasylol e' stato ritirato nel mese di novembre su richiesta della Food and drug administration (Fda), dopo la pubblicazione dello studio che ha evidenziato un collegamento tra il farmaco e gravi problemi renali. Secondo il rapporto della Fda, questo farmaco era stato somministrato a un terzo di tutti i pazienti che hanno subito un bypass al cuore negli Stati Uniti. Secondo Mangano, se il Trasyol fosse stato tolto dal mercato a gennaio del 2006, non appena e' stato pubblicato il suo studio, probabilmente non sarebbero morte 22 mila persone. Per il momento la casa farmaceutica Bayer non ha voluto rilasciare commenti.
No comment...
Dreammaker21
15-02-2008, 15:34
Bayer: un pezzo della compagnia che ai tempi della seconda guerra mondiale riforniva di gas i campi di concentramento nazisti.
questo succede a guadagnarci nonostante ci siano i morti
ora diranno che hanno fatto il possibile ma si sono attenuti alle leggi
mah
un anno di vendite non è da sottovalutare
Fradetti
15-02-2008, 16:14
Bayer: un pezzo della compagnia che ai tempi della seconda guerra mondiale riforniva di gas i campi di concentramento nazisti.
La colpa la vedo più nell'FDA che nella Bayer :O
Sì ma a parte i toni sensazionalisti gli effetti COSI' negativi da indurre la morte erano solo quelli renali?
In tal caso è probabile che i reni dei morti fossero già in pessime condizioni da sè e il farmaco li abbia compromessi definitivamente.
fsdfdsddijsdfsdfo
15-02-2008, 17:40
La colpa la vedo più nell'FDA che nella Bayer :O
E' la bayer che $$$ il presidente che $$$ la FDA.
Doraneko
15-02-2008, 19:02
Non mi ricordo dove ho sentito sta cosa.Praticamente si diceva che gli americani usano un prodotto finchè non viene provato che è nocivo,gli europei non usano un prodotto finchè viene provato che non lo è.
blamecanada
15-02-2008, 19:09
Non mi ricordo dove ho sentito sta cosa.Praticamente si diceva che gli americani usano un prodotto finchè non viene provato che è nocivo,gli europei non usano un prodotto finchè viene provato che non lo è.
Non si può provare che un farmaco non sia nocivo.
Un farmaco non è nocivo fino a prova contraria.
La vita di 22 mila pazienti si sarebbe potuta salvare se le autorita' competenti degli Stati Uniti avessero rimosso in maniera piu' rapida il farmaco Trasylol della Bayer, usato per fermare le emorragie durante gli interventi chirurgici a cuore aperto. A sostenerlo, in un'intervista alla Cbs, e' stato Dennis Mangano, ricercatore di uno studio che ha dimostrato gli effetti negativi del farmaco. Il farmaco Trasylol e' stato ritirato nel mese di novembre su richiesta della Food and drug administration (Fda), dopo la pubblicazione dello studio che ha evidenziato un collegamento tra il farmaco e gravi problemi renali. Secondo il rapporto della Fda, questo farmaco era stato somministrato a un terzo di tutti i pazienti che hanno subito un bypass al cuore negli Stati Uniti. Secondo Mangano, se il Trasyol fosse stato tolto dal mercato a gennaio del 2006, non appena e' stato pubblicato il suo studio, probabilmente non sarebbero morte 22 mila persone. Per il momento la casa farmaceutica Bayer non ha voluto rilasciare commenti.
No comment...
Se 11 mesi di lasso avrebbero risparmiato 22.000 morti, quanti ne avrebbe fatti fuori in totale questo farmaco?
Non si può provare che un farmaco non sia nocivo.
Un farmaco non è nocivo fino a prova contraria.
Si beh, prima di finire in commercio ed essere usato sugli uomini ne deve passare di fasi e sperimentazioni... Non è che è ritenuto sicuro fino a prova contraria così, "gratuitamente". :p
Sì ma a parte i toni sensazionalisti gli effetti COSI' negativi da indurre la morte erano solo quelli renali?
In tal caso è probabile che i reni dei morti fossero già in pessime condizioni da sè e il farmaco li abbia compromessi definitivamente.
Beh io credo, spero, che chi ha mosso queste accuse non sia così sprovveduto da aver considerato casi di pz. già con un'insufficienza renale... :confused:
killercode
15-02-2008, 19:31
Sono cose all'ordine del giorno, ma solo negli stati uniti...li il controllo dei farmaci fa proprio schifo.
Sono cose all'ordine del giorno, ma solo negli stati uniti...li il controllo dei farmaci fa proprio schifo.
Chissà se il farmaco è stato utilizzato anche in Europa...
blamecanada
15-02-2008, 19:43
Si beh, prima di finire in commercio ed essere usato sugli uomini ne deve passare di fasi e sperimentazioni... Non è che è ritenuto sicuro fino a prova contraria così, "gratuitamente". :p
Ovviamente.
Dico solo che però non si potrà mai dimostrare "definitivamente" che un farmaco non faccia male :).
Chissà se il farmaco è stato utilizzato anche in Europa...
Qui utilizziamo massicciamente il nimesulide che negli usa mi sembra addirittura non sia ma stato venduto.
Se così fosse c'è da preoccuparsi... :rolleyes:
Ovviamente.
Dico solo che però non si potrà mai dimostrare "definitivamente" che un farmaco non faccia male :).
Beh certo, il sistema non è perfetto. Mi stupirei che lo fosse.
Qui utilizziamo massicciamente il nimesulide che negli usa mi sembra addirittura non sia ma stato venduto.
Se così fosse c'è da preoccuparsi... :rolleyes:
Vabbè il nimesulide non è un veleno mortale, basta assumerlo e ASTENERSI da attività fisica (perchè il suo bersaglio sono le cellule in deficit di ossigeno).
blamecanada
15-02-2008, 20:28
Beh certo, il sistema non è perfetto. Mi stupirei che lo fosse.
Ovviamente, io però facevo una precisazione doverosa.
Non esiste la certezza assoluta, esistono delle probabilità piú o meno alte. Ovviamente piú sono gli esperimenti piú un farmaco è affidabile.
Vabbè il nimesulide non è un veleno mortale, basta assumerlo e ASTENERSI da attività fisica (perchè il suo bersaglio sono le cellule in deficit di ossigeno).
Qui si è passati negli anni dall'assumerlo come antinfiammatorio, come credo sia, all'usarlo in maniera smodata come analgesico per tutte le occasioni spesso per periodi prolungati.
Un certo rischio derivante da questo malcostume non mi stupirebbe se effettivamente ci fosse al di là dell'allarmismo dei media.
Il fatto che negli usa non lo vendano è dovuto a studi scientifici o a meccaniche di mercato ???
Il fatto che negli usa non lo vendano è dovuto a studi scientifici o a meccaniche di mercato ???
Penso sia dovuto essenzialmente alla sua epato-tossicità (che è ben conosciuta), non per i rischi inerenti a possibili danneggiamenti di cellule cerebrali appunto in deficit di ossigeno (che è il motivo per cui si era innalzata la "nimesulide-fobia" qui sul forum).
Sicuramene è un FANS "controverso" e NON va assunto come se fosse acqua fresca, il che non significa buttarlo via perchè "brutto&cattivo".
Penso sia dovuto essenzialmente alla sua epato-tossicità (che è ben conosciuta), non per i rischi inerenti a possibili danneggiamenti di cellule cerebrali appunto in deficit di ossigeno (che è il motivo per cui si era innalzata la "nimesulide-fobia" qui sul forum).
Sicuramene è un FANS "controverso" e NON va assunto come se fosse acqua fresca, il che non significa buttarlo via perchè "brutto&cattivo".
Le ultime polemiche anche qui in italia erano dovute infatti alla epato-tossicità, lo ricordo.
Forse negli usa a riguardo risultano essere più prudenti degli europei ?
(anche se mi pare che pure in eu ci siano mercati dove non viene venduto)
killercode
15-02-2008, 22:26
Le ultime polemiche anche qui in italia erano dovute infatti alla epato-tossicità, lo ricordo.
Forse negli usa a riguardo risultano essere più prudenti degli europei ?
(anche se mi pare che pure in eu ci siano mercati dove non viene venduto)
Io direi il contrario piuttosto, un'esempio su tutti il prozac
Doraneko
15-02-2008, 23:26
Ovviamente.
Dico solo che però non si potrà mai dimostrare "definitivamente" che un farmaco non faccia male :).
Grazie!!Se vuoi la certezza infallibile su tutto allora in commercio dovremmo avere solo bastoni di legno e selci scheggiate :D
Un farmaco è ritenuto sicuro e quindi vendibile dopo che ha superato certi test e sperimentazioni varie.Sicuro in questo senso.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.