PDA

View Full Version : nikkor 50mm f1.8 D


svl2
14-02-2008, 22:19
salve
ho una nikon d80 con nikkor 18-70
http://www.photozone.de/Reviews/Nikkor%20/%20Nikon%20Lens%20Tests/235-nikkor-af-s-18-70mm-f35-45-g-if-ed-dx-review--test-report?start=1

e non ne sono contentissimo dal punto di vista della risoluzione


vorrei qualcosa dippiu senza spendere un patrimonio e leggendo qua e la ho sentito parlar bene del nikkor 50mm f/1.8 D
http://www.photozone.de/Reviews/Nikkor%20/%20Nikon%20Lens%20Tests/217-nikkor-af-50mm-f18-d-review--test-report?start=1


valutando pero i test mtf non mi sembra di vedere grosse differenze

infatti per esempio il 18-70mm ha come valore mtf a f4 2024
mentre il 50mm ha 2250

ora mi chiedo : questo 11% di differenza fa veramente la differenza o si nota appena?

( lo chiedo perche oltre ai soldi da sborsare verrei ad avere una focale fissa a 50mm contro uno zoom che va da 18 a 70 e la cosa mi scoccerebbe un po ma sarebbe accettabile se le differenze fossero consistenti)

grazie

Luca-BH
14-02-2008, 23:25
Messa come la metti tu la risposta sarebbe no, non ne vale la pena ;)

Ma considera anche questo. Il 50mm raggiunge valori di mtf (al centro) identici a quelli del 18-70 (a 40mm) entrambi a tutta apertura... Cioe' f/1.8 contro f/4.2, 2 stop e mezzo!
Ed aperture maggiori ti permettono di scattare con tempi di sicurezza in ambienti scarsamente illuminati e/o di avere uno sfondo piacevolmente sfocato rispetto al soggetto.

I valori di mtf, quindi, non sono tutto, ci sono altri elementi da considerare ;)

svl2
15-02-2008, 08:26
grazie per la risposta , quello che dici è piu o meno quello che pensavo pure io. Comunque tralasciando il discorso dei 2 stop , circa la definizione del 50mm allora non capisco quanto sentito in giro.
mi spiego: ho trovato un sacco di utenti che strepitano per il 50mm 1.8D co frasi tipo: " è un rasoio" ... "il 18/70 non ha una buona definizione" ... " monta il 50mm e di sicuro non metterai piu su il 18/70 ( sempre per via della definizione) " ... pero appunto guardando i MTF mi sembrava quasi che stessero parlando di tutt' altro obiettivo.

a me piace ragionare con la mia testa e pertanto penso che sia accaduta una di queste cose :

a) i test mtf visti sono sballati e la differenza è ben piu consistente del 11%
b) l' 11% fa una grossa differenza ( magari per esempio i test sono in scala logaritmica ??)
c) come spesso capita a chi si compra un oggettino nuovo ( il 50mm ) tende a lodarlo troppo sopravvalutandolo .

a sentore siamo nel caso C ... nel qual caso il 50mm non lo compro.




giusto per far capire la definizione a chi non avesse il 18/70 ,vi metto anche una foto originale di esempio fatta con questo obiettivo :
LINK FOTO (http://www.webalice.it/svl555/DSC_0043.JPG)
18/70 @ 70mm , f/5.6 , 1/500 , iso 100 , jpg massima qualita

secondo il test MTF dovrebbe avere : centro=2006 bordo= 1736

Cemb
15-02-2008, 09:12
Guarda, io desidero acquistare il 50 f1.8 per fare ritratti e foto in interni; ho un 50 tutto manuale f2 e ti assicuro che sfocato e resa sono bellissimi rispetto a qualunque zoom (credo che zoom con f simili siano un sogno..). Per quanto riguarda la definizione.. credo che la tua foto sarebbe migliorata drasticamente sotto quell'aspetto semplicemente facendo lavorare l'obbiettivo a diaframmature più congeniali (es: f13 o simili), insomma non verso l'apertura totale.
Il tuo obiettivo non sarà il famoso "rasoio" ma non è neanche una schifezza (teoricamente è meglio del mio 18-55 del kit, con cui ti assicuro che si riesce benissimo a fare foto nitide; appunto, non a totale apertura o a f>16, dove inizia a esserci diffrazione, e neppure a estensione focale minima o massima; nel mezzo sì). Quindi se non ti serve un focale fissa 50mm (che appunto, diventando circa un 80mm come campo di inquadratura sulla d80, va bene per ritratto o similari), non ti interessa lo sfocato morbido che un f1,8 può dare e vuoi fare, chessò, foto di paesaggio nitide tipo quella che hai postato, secondo me, lascia perdere l'acquisto.

Ciao!