View Full Version : GMA x3100: Prestazioni sotto la norma
Kaji Ryoji
14-02-2008, 14:23
Salve a tutti,
a Novembre ho comprato un MacBook (ultima revisione, con santa rosa), e ho notato con dispiacere che la gma x3100 ha performance veramente ridotte... ho fatto il test con un mio amico che ha la revisione precedente del macbook (gma 950) e a lui va tutto molto fluido, mentre a me anche la dock incespica un po'. Per essere sicuro che non fosse un problema del mio portatile ho dato un'occhiata anche ad altri macbook sr e tutti presentano lo stesso problema.
Ora, qui nel forum, c'è qualcuno che è riuscito in qualche modo a risolvere il problema?
In alternativa, c'è modo di protestare con Apple?
E' abbastanza scandaloso che un portatile da più di 1000 € vada a scatti peggio di un acer da 500...
Claudio83
14-02-2008, 14:26
Hai fatto tutti gli aggiornamenti? Se non li hai fatti ti consiglio di provvedere, vanno a risolvere quei problemi che riscontri, li avevo anch'io, che ho una gma950. Ciao!
innominato5090
14-02-2008, 14:26
io con la x3100 mi ci trovo benissimo. giuro. ma hai riparato permessi e fatto l'aggiornamento grafico di lunedi?
Kaji Ryoji
14-02-2008, 14:28
Già riparati i permessi e fatto l'aggiornamento grafico... Altre idee? Anche facendo girare qualche benchmark la sensazione di lentezza è confermata. In ogni caso basta fare un giro con la dock o aprire spaces per vedere che l'animazione non è fluida.
Claudio83
14-02-2008, 14:35
reset pram? reset smc? boh, prova a farli e vedi se migliora. io da quando ho aggiornato alla 10.5.2 con il combo ed ho fatto l'aggiornamento grafico, va a meraviglia. prima avevo i tuoi stessi problemi.
Kaji Ryoji
14-02-2008, 14:38
reset pram? reset smc?
Questi non li ho provati... se mi dici come si fanno provo e poi posto i risultati :stordita:.
Claudio83
14-02-2008, 14:49
Per resettare l'smc spegni il mac, stacca alimentatore e batteria, tieni premuto per almeno 5 secondi il tasto di accensione e poi rilascialo. rimonta tutto. Per il reset della pram:
Questo documento illustra come resettare la RAM dei parametri (PRAM) e la RAM non volatile (NVRAM) sui computer Macintosh.
Importante: se il tuo computer non conserva le impostazioni della RAM dei parametri (PRAM) quando è spento, generalmente la batteria deve essere sostituita. Consulta Famiglia Macintosh: Batterie e codici prodotto.
Resettare PRAM e NVRAM
Spegni il computer.
Individua i seguenti tasti sulla tastiera: Comando, Opzione, P e R. Dovrai tenere premuti questi tasti simultaneamente al punto 4.
Accendi il computer.
Premi e tieni premuti i tasti Comando-Opzione-P-R. Devi premere questa combinazione di tasti prima della comparsa della schermata grigia.
Tieni premuti i tasti finché il computer non si è riavviato e finché non senti il secondo suono di avvio.
Rilascia i tasti.
La PRAM e la NVRAM del tuo computer sono state reimpostate sui valori predefiniti. Su alcuni modelli, le impostazioni dell'orologio potrebbero essere reimpostate su una data predefinita.
Ciao
Kaji Ryoji
14-02-2008, 15:03
Fatti entrambi i reset, la situazione non cambia... Il mio amico col macbook con la gma 950 è qui accanto e sghignazza perché a lui va fluido.:cry:
Claudio83
14-02-2008, 15:10
una curiosità, hai fatto l'aggiornamento combo per passare alla 10.5.2 o quello da aggiornamento software?
idt_winchip
14-02-2008, 15:13
Fatti entrambi i reset, la situazione non cambia... Il mio amico col macbook con la gma 950 è qui accanto e sghignazza perché a lui va fluido.:cry:
:asd: :fiufiu:
manurosso87
14-02-2008, 15:16
Fatti entrambi i reset, la situazione non cambia... Il mio amico col macbook con la gma 950 è qui accanto e sghignazza perché a lui va fluido.:cry:
leopard l'hai installato aggiornando tiger oppure reinstallato da 0?
idt_winchip
14-02-2008, 15:19
leopard l'hai installato aggiornando tiger oppure reinstallato da 0?
è preinstallato
I nuovi macbook con la x3100 sono usciti dopo leopard non ci sono nemmeno i drivers per tiger.. ;)
Kaji Ryoji
14-02-2008, 15:20
leopard l'hai installato aggiornando tiger oppure reinstallato da 0?
Come dice il mio socio qui sopra...
manurosso87
14-02-2008, 15:21
una curiosità, hai fatto l'aggiornamento combo per passare alla 10.5.2 o quello da aggiornamento software?
e riguardo a questo?
idt_winchip
14-02-2008, 15:24
e riguardo a questo?
rispondo io per lui che tanto è al telefono.. :P
aggiornamento software.. :)
...allora non VI resta che provare con la COMBO dal sito apple....
manurosso87
14-02-2008, 15:41
...allora non VI resta che provare con la COMBO dal sito apple....
esatto
Comunque a me, invece, la 10.5.2 ha risolto tutti i rallentamenti e le "righette orizzontali" (disturbi a video) che avevo dopo aver installato (upgradando TIGER) LEOPARD...
Sul MacBook con la 950 ...
ma...
apple non le downclocckava ste vga??
la cosa magari c'entra poco, ma io sapevo che rispetto alla loro frequenza "sotto win" OSX le down cloccka ...
innominato5090
14-02-2008, 16:10
ma...
apple non le downclocckava ste vga??
la cosa magari c'entra poco, ma io sapevo che rispetto alla loro frequenza "sotto win" OSX le down cloccka ...
non credo limiti il clock, ma la quantità di ram che prendono dalla principale
............................................
....................OSX.........Win....
..GMA 950......64MB......144MB..
..X3100.........144MB.....384MB..
............................................
Salve a tutti,
a Novembre ho comprato un MacBook (ultima revisione, con santa rosa), e ho notato con dispiacere che la gma x3100 ha performance veramente ridotte... ho fatto il test con un mio amico che ha la revisione precedente del macbook (gma 950) e a lui va tutto molto fluido, mentre a me anche la dock incespica un po'. Per essere sicuro che non fosse un problema del mio portatile ho dato un'occhiata anche ad altri macbook sr e tutti presentano lo stesso problema.
Ora, qui nel forum, c'è qualcuno che è riuscito in qualche modo a risolvere il problema?
In alternativa, c'è modo di protestare con Apple?
E' abbastanza scandaloso che un portatile da più di 1000 € vada a scatti peggio di un acer da 500...
Se ciò che riporti in firma è corretto, i tuo MacBook ha "solo" 1Gb di mem. RAM. Credo sia da imputare a questo. (Poi non ci hai detto se il MacBook del tuo amico ha più RAM del tuo") ;)
Il Finder di Leopard è un succhiatore di processore e di ram. Soprattutto con QuickLook.;)
Kaji Ryoji
14-02-2008, 17:20
Se ciò che riporti in firma è corretto, i tuo MacBook ha "solo" 1Gb di mem. RAM. Credo sia da imputare a questo. (Poi non ci hai detto se il MacBook del tuo amico ha più RAM del tuo") ;)
Il Finder di Leopard è un succhiatore di processore e di ram. Soprattutto con QuickLook.;)
Si ha solo 1 GB di RAM.. ma anche il suo!
Comunque, per quanto possono valere statistiche di questo tipo, i problemi li ho trovati sempre e solo sui macbook con la x3100... con la 950 tutto a posto, quindi immagino sia un problema di driver, sarebbe assurdo che il chip nuovo vada peggio di quello vecchio. Per inciso, ho "testato" 2 macbook con la 950 e 3 con la x3100, e tutti quelli nuovi presentano il problema... quelli vecchi ok.
A questo punto mi sa che o apple corregge i driver o non risolvo... Per sicurezza comunque stasera scarico il combo e provo con quello.
non credo limiti il clock, ma la quantità di ram che prendono dalla principale
............................................
....................OSX.........Win....
..GMA 950......64MB......144MB..
..X3100.........144MB.....384MB..
............................................
Non so di preciso come si comporti la X3100 su Windows, la 950 però utilizza fino a 224 MB di RAM. ;)
Ad ogni modo la differenza (a livello di prestazioni) tra X3100 e 950 è pochissima, le uniche differenze riguardano l'introduzione di nuovi decodificatori hardware e l'introduzione dei vertex shader che non sono più emulati via pixel shader.
innominato5090
14-02-2008, 21:27
Non so di preciso come si comporti la X3100 su Windows, la 950 però utilizza fino a 224 MB di RAM. ;)
Ad ogni modo la differenza (a livello di prestazioni) tra X3100 e 950 è pochissima, le uniche differenze riguardano l'introduzione di nuovi decodificatori hardware e l'introduzione dei vertex shader che non sono più emulati via pixel shader.
ok... errorino:stordita: :ops:
l'ho letto tempo fa e non ricordavo i dati precisi;)
Kaji Ryoji
14-02-2008, 22:23
Ad ogni modo la differenza (a livello di prestazioni) tra X3100 e 950 è pochissima, le uniche differenze riguardano l'introduzione di nuovi decodificatori hardware e l'introduzione dei vertex shader che non sono più emulati via pixel shader.
Per questo non mi spiego la cosa... com'è possibile che con così poche differenze la x3100 vada peggio della 950? Pensavo che nella peggiore delle ipotesi non ci sarebbe stata differenza apprezzabile tra le due, e invece...
Per questo non mi spiego la cosa... com'è possibile che con così poche differenze la x3100 vada peggio della 950? Pensavo che nella peggiore delle ipotesi non ci sarebbe stata differenza apprezzabile tra le due, e invece...
aggiungi RAM
evidentemente la x3100 necessità di più ram.
non so voi come facciate, ma io impazzirei ad usare leopard con solo 1gb di ram
Kaji Ryoji
14-02-2008, 22:36
aggiungi RAM
evidentemente la x3100 necessità di più ram.
non so voi come facciate, ma io impazzirei ad usare leopard con solo 1gb di ram
Boh mi farò prestare un paio di moduletti per fare la prova... ma sarebbe abbastanza clamoroso che la Apple ti dia una macchina che di serie non ha abbastanza ram per funzionare a dovere.
quando avevo il macbook con 1gb di ram e con installato TIGER...il sistema faceva fatica.
Gli ho messo 2gb di ram e ti garantisco che il sistema è cambiato tantissimo.
Secondo me i problemi con la X3100 sono dovuti a driver acerbi, ad ogni modo io non utilizzerei mai più Mac OS X con meno di 2 GB di RAM (come nessun altro sistema operativo). :D
-=[AL3X]=-
14-02-2008, 23:01
Tiger con 1GB girava bene di suo se nn aprivi mille cose.
a Leo invece 1GB li và proprio stretto...
Parappaman
14-02-2008, 23:05
Boh mi farò prestare un paio di moduletti per fare la prova... ma sarebbe abbastanza clamoroso che la Apple ti dia una macchina che di serie non ha abbastanza ram per funzionare a dovere.
Dici questo perchè non ricordi di quando la Apple vendeva i primi iBook G3 bianchi con 64 MB di RAM nonostante il già in commercio OSX ne richiedesse 128 come minimo :asd:
-=[AL3X]=-
14-02-2008, 23:09
Esattamente 1 anno fà vendeva il modello base di MacBook con 512MB ram e Tiger.
manowar84
15-02-2008, 10:00
:asd: :fiufiu:
non ce lo fa er matto manuè, a me va molto meglio la x3100 che la 950, mi scattava tutto prima!! :asd:
che esagerati !
Io per un mese ho tenuto il mio MacBook con 1 Gb di ram, in attesa del kit Corsair, ed il notebook funzionava bene, almeno nel suo utilizzo "basico" (s.o. , web, mail ed office automation).
Certo, il passaggio a 2 Gb mi permette di aprire più applicazioni mantenendo prestazioni migliori, e mi aiuta nell' uso di iPhoto ed iMovie.
Ma dire che Leopard con 1 Gb non è utilizzabile è falso.
Per tornare al topic, ho la possibilità di comparare tutti i giorni il mio MacBook a quello di un mio collega, acquistato a settembre (quindi con il 2.16 Ghz e la GMA950) e poi portato a leopard.
Beh, sono pressochè identici come prestazioni.
Sul mio MB non ho certamente mai riscontrato mancanza di fluidità, quindi mi viene il sospetto che il MB dell' utente in questione abbia qualche altro problema, NON CERTO la mancanza di ram.
=-;21091681']Esattamente 1 anno fà vendeva il modello base di MacBook con 512MB ram e Tiger.
io ti confermo che nel 2006 ho acquistato l' iMac con 512 mega di ram ;)
Effettivamente il passaggio a 1 Gb ha migliorato sensibilmente l' usabilità del computer , mentre il recente upgrade a 2 Gb non ha cambiato radicalmente le cose.
Certo, il passaggio a 2 Gb mi permette di aprire più applicazioni mantenendo prestazioni migliori, e mi aiuta nell' uso di iPhoto ed iMovie.
Ma dire che Leopard con 1 Gb non è utilizzabile è falso.
Io ho visto come gira Leopard sul MacBook Pro dell'inizio 2006 con 1 GB di RAM di un amico e sinceramente mi sono chiesto come faccia ad utilizzarlo. :eek:
Parappaman
17-02-2008, 10:21
Io ho visto come gira Leopard sul MacBook Pro dell'inizio 2006 con 1 GB di RAM di un amico e sinceramente mi sono chiesto come faccia ad utilizzarlo. :eek:
Cosa ci teneva aperto? Tenendo contemporaneamente Safari, iTunes, Mail e iPhoto aperti restano 200 MB e più di RAM libera. Ovvio che se usa Photoshop con immagini TIFF multilivello da 100 MB la RAM non è abbastanza, ma questo è un altro paio di maniche.
Cosa ci teneva aperto? Tenendo contemporaneamente Safari, iTunes, Mail e iPhoto aperti restano 200 MB e più di RAM libera. Ovvio che se usa Photoshop con immagini TIFF multilivello da 100 MB la RAM non è abbastanza, ma questo è un altro paio di maniche.
Photo... chi?! Al massimo noi lavoriamo con Xcode, Eclipse e NetBeans. :D
Scherzi a parte, non guardo mai quali programmi ho aperto sul PC che utilizzo, ad ogni modo quel PC era perfettamente utilizzabile con Tiger ed 1 GB di RAM mentre con Leopard non si può certo dire la stessa cosa.
Sul mio MacBook invece non posso dire nulla dato che quando ancora avevo Tiger sono passato da 1 a 2 GB di RAM.
Io ho visto come gira Leopard sul MacBook Pro dell'inizio 2006 con 1 GB di RAM di un amico e sinceramente mi sono chiesto come faccia ad utilizzarlo. :eek:
era pur sempre un Core Duo, cpu dignitosa, con buon hdd ed 1 Gb di ram.
Sono curioso di sapere che applicazioni teneva aperte, perchè il mio iMac, che ha una configurazione simile a quel MBP, con 1 Gb era del tutto utilizzabile.
Soffriva un pochino solo con iMovieHD e con iPhoto, avendo una libreria di oltre 1000 fotografie.
Photo... chi?! Al massimo noi lavoriamo con Xcode, Eclipse e NetBeans. :D
Scherzi a parte, non guardo mai quali programmi ho aperto sul PC che utilizzo, ad ogni modo quel PC era perfettamente utilizzabile con Tiger ed 1 GB di RAM mentre con Leopard non si può certo dire la stessa cosa.
Sul mio MacBook invece non posso dire nulla dato che quando ancora avevo Tiger sono passato da 1 a 2 GB di RAM.
guarda, su questo ti posso smentire categoricamente. Fatta la prova sul mio iMac: passando da Tiger a Leopard la differenza nella memoria libera (a s.o. "pulito") era inferiore a 100 Mb ....
era pur sempre un Core Duo, cpu dignitosa, con buon hdd ed 1 Gb di ram.
Sono curioso di sapere che applicazioni teneva aperte, perchè il mio iMac, che ha una configurazione simile a quel MBP, con 1 Gb era del tutto utilizzabile.
Soffriva un pochino solo con iMovieHD e con iPhoto, avendo una libreria di oltre 1000 fotografie.
Si vede che abbiamo canoni diversi per definire usabile un PC.
guarda, su questo ti posso smentire categoricamente. Fatta la prova sul mio iMac: passando da Tiger a Leopard la differenza nella memoria libera (a s.o. "pulito") era inferiore a 100 Mb ....
Non sono solo io che ho provato quel PC ad avere avuto questa impressione, il mio amico che lo usa tutti i giorni è della stessa idea.
Non sono solo io che ho provato quel PC ad avere avuto questa impressione, il mio amico che lo usa tutti i giorni è della stessa idea.
Possibile che non fosse un s.o. "pulito".
Del resto la mia non era "un' impressione" ma un dato numerico concreto: Leopard richiedeva un quantitativo di memoria solo leggermente superiore a Tiger.
Possibile che non fosse un s.o. "pulito".
Del resto la mia non era "un' impressione" ma un dato numerico concreto: Leopard richiedeva un quantitativo di memoria solo leggermente superiore a Tiger.
Comprato Leopard, installato il sistema operativo formattando il disco. ;)
Ad ogni modo i sistemi operativi non sono valutabili in base all'occupazione di memoria RAM, non è un parametro significativo da un bel pezzo.
Comprato Leopard, installato il sistema operativo formattando il disco. ;)
Ad ogni modo i sistemi operativi non sono valutabili in base all'occupazione di memoria RAM, non è un parametro significativo da un bel pezzo.
no, sicuramente non SOLO quello, ma per giudicare l' utilizzabilità di un s.o. relativamente alla memoria (qui si sta parlando del passaggio da 1 Gb a 2 Gb), cosa vuoi usare se non il quantitativo di memoria lasciato libero ? :p
Oh, sia ben chiaro che qui si parla di UTILIZZO DEL S.O., poi è palese che il tipo di applicazione che ci fai girare stabilisce il requisito di ram necessario, al di la del s.o.
Ci sono applicazioni per le quali 2 Gb sono IL MINIMO.
Ma qui stavate facendo passare Leopard come "inutilizzabile" con 1 gb di ram, il che non è vero nel senso letterale del termine. Corretto dire che l' utilizzo che fai tu (ed il tuo collega) di leopard non è utilizzabile con 1 Gb di ram. ;)
un collega ha riscontrato lo stesso pb sul macbook con 1 gb di ram, l'ha definito un giocattolino costoso (non gli posso dare torto) se lo è tolto e a 1000 euro si è fatto un Vaio VGN-CR31S:
- Ram 2 gb
- Hd 160 gb da 5400
- Vga radeon x2300 fino a 831mb
- Masterizzatore Dvd
decisamente migliore di un macbook e a parità di configurazione ha risparmiato esattamente 469euro... magari avesse MacosX :)
Ma qui stavate facendo passare Leopard come "inutilizzabile" con 1 gb di ram, il che non è vero nel senso letterale del termine. Corretto dire che l' utilizzo che fai tu (ed il tuo collega) di leopard non è utilizzabile con 1 Gb di ram. ;)
Questo è sicuro.
Tuttavia per quello che faccio, Tiger con 1 GB di RAM era praticamente perfetto, Leopard con 1 GB di RAM no (ed a quanto pare non sono l'unico a ritenerlo), per fare le stesse cose allo stesso modo ci vuole un quantitativo superiore (almeno per me).
E la stessa cosa mi è successo passando da XP a Vista e sinceramente credo sia normale considerando che tra il sistema precedente ed il suo successore ci sono delle feature aggiuntive che giustificano l'aumento dei requisiti.
Dal mio punto di vista non si tratta di una lamentela, è semplicemente un'osservazione.
un collega ha riscontrato lo stesso pb sul macbook con 1 gb di ram, l'ha definito un giocattolino costoso (non gli posso dare torto) se lo è tolto e a 1000 euro si è fatto un Vaio VGN-CR31S:
- Ram 2 gb
- Hd 160 gb da 5400
- Vga radeon x2300 fino a 831mb
- Masterizzatore Dvd
decisamente migliore di un macbook e a parità di configurazione ha risparmiato esattamente 469euro... magari avesse MacosX :)e l' hai stabilito tu che quel Vaio sia migliore del MacBook ?
Per quanto mi riguarda è un "inutile giocattolo" (parafrasando il tuo amico) che fa girare un s.o. che mi fa venire la pellagra ...
Tra parentesi è più grosso e pesante del MacBook.
Questo è sicuro.
Tuttavia per quello che faccio, Tiger con 1 GB di RAM era praticamente perfetto, Leopard con 1 GB di RAM no (ed a quanto pare non sono l'unico a ritenerlo), per fare le stesse cose allo stesso modo ci vuole un quantitativo superiore (almeno per me).
qui proprio non capisco: considerando che il quantitativo di ram lasciato libero è pressochè identico, non capisco come A PARITA' di software utilizzato, con 1 Gb Tiger ti andasse bene (addiritura perfetto) e Leopard no (diventa inutilizzabile) :mbe:
E la stessa cosa mi è successo passando da XP a Vista e sinceramente credo sia normale considerando che tra il sistema precedente ed il suo successore ci sono delle feature aggiuntive che giustificano l'aumento dei requisiti.
Dal mio punto di vista non si tratta di una lamentela, è semplicemente un'osservazione.
in Vista c' è un dato oggettivo: se guardi la ram libera dopo una clean install di uno stesso pc con WInXP SP2 e Vista la differenza è ingente. Normale quindi che Vista richieda 2 Gb per andare bene mentre con XP 1 Gb può bastare.
Ottimizzando parecchio Vista (togli diversi servizi e software aggiuntivo) l' ho visto girare decentemente anche con 1 Gb.
Ho un collega che è impazzito sul suo notebook per ottimizzarlo, ma alla fine ha ottenuto un s.o. accettabilissimo con 1 Gb.
nandox80
17-02-2008, 16:53
OT
io mi ricordo i pc "Vista capable", volevo prendere un SZ3 Sony,....e mesi dopo ogni tanto una notizia di class action contro Microzozz e produttori vari perchè definivano come tali computer che erano tutt'altro che Vista capable....
qui mi sembra che invece le specifiche richieste siano al piu rispettate no? almeno io ho messo Leo su un powerbook G4 a 1.33 GHz, con 1 GB di RAM e ci gira da paura...meglio ancora su un powerbook G4 a 1.67 GHz....
fine OT
per la RAM se non sbaglio è la soluzione utilizzata di recente quella di tendere ad occuparla tutta la RAM per ottenere prestazioni migliori, almeno ho letto che anche VISTA è fatto cosi oltre OSX (Linux non lo so..). Quindi è logico che piu ce n'è...Secondo me con 2 GB il SO e le app piu comuni le gestisci alla perfezione...con 1 GB il SO si pero' magari si puo avere qualche rallentamento con qualche app aperta..
e l' hai stabilito tu che quel Vaio sia migliore del MacBook ?
Per quanto mi riguarda è un "inutile giocattolo" (parafrasando il tuo amico) che fa girare un s.o. che mi fa venire la pellagra ...
Tra parentesi è più grosso e pesante del MacBook.
eh, mbè si certo. lo posso aver anche stabilito io, o chiunque altro dia una letta alle caratteristiche tecniche (capendo cosa c'è scritto) in funzione del prezzo può dire che in termini di hardware sia migliore. questo non credo proprio possa essere messo in discussione. Per poi quanto riguarda il S.O. ok, è un altro discorso. dimensioni e peso assolutamente paragonabili.
:)
qui proprio non capisco: considerando che il quantitativo di ram lasciato libero è pressochè identico, non capisco come A PARITA' di software utilizzato, con 1 Gb Tiger ti andasse bene (addiritura perfetto) e Leopard no (diventa inutilizzabile) :mbe:
L'ho già detto, non è una questione di memoria occupata/libera.
Sarà una sensazione, sarà quello che vuoi, ma io ho visto Leopard in crisi con 1 GB di RAM mentre Tiger non l'ho mai visto tentennare a parità di condizioni.
Per un sistema è facile degenerare da un utilizzo normale alla inutilizzabilità, quando si passa ad utilizzare il disco piuttosto che la RAM il rallentamento è enorme.
in Vista c' è un dato oggettivo: se guardi la ram libera dopo una clean install di uno stesso pc con WInXP SP2 e Vista la differenza è ingente. Normale quindi che Vista richieda 2 Gb per andare bene mentre con XP 1 Gb può bastare.
Ottimizzando parecchio Vista (togli diversi servizi e software aggiuntivo) l' ho visto girare decentemente anche con 1 Gb.
Ho un collega che è impazzito sul suo notebook per ottimizzarlo, ma alla fine ha ottenuto un s.o. accettabilissimo con 1 Gb.
In realtà appena accesso Vista mi ritrovo circa 20 MB di RAM libera sia che io abbia 1 GB di RAM che io ne abbia 2 e questo è dovuto al sistema di cache "preventivo" rispetto a quello adottato comunemente dagli altri sistemi operativi.
Questo utilizzo della RAM come memoria cache adattativa premia chi fa un uso piuttosto sistematico del PC e per me è un toccasana.
Conclusione (e fine OT), della RAM occupata all'avvio non mi preoccupo (anche considerando che 2 GB di RAM costano veramente pochissimo oggi giorno), l'importante è che il sistema operativo si comporti come si deve e non mi rallenti.
eh, mbè si certo. lo posso aver anche stabilito io, o chiunque altro dia una letta alle caratteristiche tecniche (capendo cosa c'è scritto) in funzione del prezzo può dire che in termini di hardware sia migliore. questo non credo proprio possa essere messo in discussione. Per poi quanto riguarda il S.O. ok, è un altro discorso. dimensioni e peso assolutamente paragonabili.
:)stiamo parlando di due modelli differenti ?!?
Il Vaio VGN-CR31S ha una cpu leggermente meno veloce del MacBook (2.1 Ghz vs 2.2 Ghz) ed una gpu che fa pena ugualmente (X2300 vs X3100, ram sempre condivisa).
Le dimensioni sono assolutamente superiori: altezza 2.75 cm per il MB contro i 3,8 cm del Vaio, larghezza 32,5 cm per il MB contro 33,5 del Vaio, profondità 22,7 cm per il MB contro i 24,9 cm del Vaio, peso 2.2 kg per il MB contro 2.5 kg per il Vaio.
E tu queste le chiami paragonabili ?!? :mbe:
Anche volendo giudicare il MB come un pc (e NON LO E'), non c' è nulla di migliore nel Vaio, a meno che tu non ti riferisca ai 2 Gb di ram di serie (ma 2 Gb per il Mac ti costano 50 euro ....)
L'ho già detto, non è una questione di memoria occupata/libera.
Sarà una sensazione, sarà quello che vuoi, ma io ho visto Leopard in crisi con 1 GB di RAM mentre Tiger non l'ho mai visto tentennare a parità di condizioni.
Per un sistema è facile degenerare da un utilizzo normale alla inutilizzabilità, quando si passa ad utilizzare il disco piuttosto che la RAM il rallentamento è enorme.
ti smentisci da solo: prima dici che NON parli di memoria libera, poi parli di crollo delle prestazioni quando si passa dall' utilizzo dell' hdd invece che la ram (cosa che si fa quando esaurisce la memoria libera) :confused:
Se hai voglia spiegami meglio perchè a questo punto la tua "sensazione" non la capisco proprio ...
stiamo parlando di due modelli differenti ?!?
Il Vaio VGN-CR31S ha una cpu leggermente meno veloce del MacBook (2.1 Ghz vs 2.2 Ghz) ed una gpu che fa pena ugualmente (X2300 vs X3100, ram sempre condivisa).
Le dimensioni sono assolutamente superiori: altezza 2.75 cm per il MB contro i 3,8 cm del Vaio, larghezza 32,5 cm per il MB contro 33,5 del Vaio, profondità 22,7 cm per il MB contro i 24,9 cm del Vaio, peso 2.2 kg per il MB contro 2.5 kg per il Vaio.
E tu queste le chiami paragonabili ?!? :mbe:
Anche volendo giudicare il MB come un pc (e NON LO E'), non c' è nulla di migliore nel Vaio, a meno che tu non ti riferisca ai 2 Gb di ram di serie (ma 2 Gb per il Mac ti costano 50 euro ....)
le considerazioni da me fatte sono in termini hrw (mi sembrava di averlo sottolineato,non dimensionali) ed oltre alla ram ha anche hd di capacità doppia e un lettore/masterizzatore dvd. in questi termini il vaio è certamente migliore. Per le mie esigenze le dimensioni sono comprarabili, certamente chi ha necessità di un notebook ancora piu piccolo non lo sono.
il mac è certamente un pc (un pc con macosx), tu come lo vedi? come una calcolatrice? :)
poi questa è la mia opinione, ognuno ha la sua del resto
ti smentisci da solo: prima dici che NON parli di memoria libera, poi parli di crollo delle prestazioni quando si passa dall' utilizzo dell' hdd invece che la ram (cosa che si fa quando esaurisce la memoria libera) :confused:
Se hai voglia spiegami meglio perchè a questo punto la tua "sensazione" non la capisco proprio ...
Quella sulla memoria era unicamente un'osservazione su come sia possibile far degenerare un sistema e non era direttamente riferita al mio paragone tra Tiger e Leopard. ;)
le considerazioni da me fatte sono in termini hrw (mi sembrava di averlo sottolineato,non dimensionali) ed oltre alla ram ha anche hd di capacità doppia e un lettore/masterizzatore dvd. in questi termini il vaio è certamente migliore. Per le mie esigenze le dimensioni sono comprarabili, certamente chi ha necessità di un notebook ancora piu piccolo non lo sono.
il mac è certamente un pc (un pc con macosx), tu come lo vedi? come una calcolatrice? :)
poi questa è la mia opinione, ognuno ha la sua del resto
te la canti e te la suoni da solo .... ;)
Prima parli di 469 euro (facendo chiaramente intendere che ti riferisci al MacBook nero, visto che il Vaio costa 1099 euro di listino), poi fai i paragoni con il MacBook base (che costa 1099 euro esattamente come il Vaio).
Il paragone ha senso con il MacBook "di mezzo", che ha hdd da 120 Giga (e vienimi a dire che quei 40 Gb di differenza sono un dato significativo ...) ed il masterizzatore DVD. In questo caso il Mac ha un costo leggermente superiore, ma a fronte di una portabilità superiore (tu puoi continuare ad ignorarlo, ma le differenze NUMERICHE che ho postato sono sotto gli occhi di tutti).
Il MacBook NON è un pc, ma un Mac. Il fatto che adesso monti un chip Intel non lo pone a confronto diretto con altri pc WIndows, semplicemente perchè il s.o. di base è differente.
Che poi da quando sono passati ad Intel (buona cosa IMHO) il forum si sia riempito di gente che ogni 2x3 viene a dirci che "con lo stesso prezzo potevi comprare un pc con millemila core" è solo un danno collaterale purtroppo irrimediabile .... :rolleyes:
Parappaman
17-02-2008, 19:23
te la canti e te la suoni da solo .... ;)
Prima parli di 469 euro (facendo chiaramente intendere che ti riferisci al MacBook nero, visto che il Vaio costa 1099 euro di listino), poi fai i paragoni con il MacBook base (che costa 1099 euro esattamente come il Vaio).
Il paragone ha senso con il MacBook "di mezzo", che ha hdd da 120 Giga (e vienimi a dire che quei 40 Gb di differenza sono un dato significativo ...) ed il masterizzatore DVD. In questo caso il Mac ha un costo leggermente superiore, ma a fronte di una portabilità superiore (tu puoi continuare ad ignorarlo, ma le differenze NUMERICHE che ho postato sono sotto gli occhi di tutti).
Il MacBook NON è un pc, ma un Mac. Il fatto che adesso monti un chip Intel non lo pone a confronto diretto con altri pc WIndows, semplicemente perchè il s.o. di base è differente.
Che poi da quando sono passati ad Intel (buona cosa IMHO) il forum si sia riempito di gente che ogni 2x3 viene a dirci che "con lo stesso prezzo potevi comprare un pc con millemila core" è solo un danno collaterale purtroppo irrimediabile .... :rolleyes:
Non credo che molto sia cambiato dai tempi delle CPU PPC, quando comprai il mio iMac c'erano quelli che mi dicevano che potevo farmi un P4 a 2 GHz e tanto altro con gli stessi soldi :asd:
te la canti e te la suoni da solo .... ;)
Prima parli di 469 euro (facendo chiaramente intendere che ti riferisci al MacBook nero, visto che il Vaio costa 1099 euro di listino), poi fai i paragoni con il MacBook base (che costa 1099 euro esattamente come il Vaio).
Il paragone ha senso con il MacBook "di mezzo", che ha hdd da 120 Giga (e vienimi a dire che quei 40 Gb di differenza sono un dato significativo ...) ed il masterizzatore DVD. In questo caso il Mac ha un costo leggermente superiore, ma a fronte di una portabilità superiore (tu puoi continuare ad ignorarlo, ma le differenze NUMERICHE che ho postato sono sotto gli occhi di tutti).
Il MacBook NON è un pc, ma un Mac. Il fatto che adesso monti un chip Intel non lo pone a confronto diretto con altri pc WIndows, semplicemente perchè il s.o. di base è differente.
Che poi da quando sono passati ad Intel (buona cosa IMHO) il forum si sia riempito di gente che ogni 2x3 viene a dirci che "con lo stesso prezzo potevi comprare un pc con millemila core" è solo un danno collaterale purtroppo irrimediabile .... :rolleyes:
ho fatto il paragone con il mac di mezzo (non quello nero) aggiungendo ram e hd a pari configurazione, quindi come dici tu il paragone ha senso :)
A proposito dei 40gb, i dati sono significativi in maniera direttamente proporzionale alla loro differenza di prezzo.
Sull'aspetto della portabilità hai certamente ragione ma io parlo di specifiche tecniche. chiaramente per chi ne ha bisogno assume un valore anche quel cm in meno qundi il discorso cambia.
Detto ciò la frase dove dici: "te la canti e te la suoni" è campata in aria :)
il fatto che monti o meno processori intel non toglie che è un PC a tutti gli effetti, il sistema operativo è semplicemente il tramite con il quale esso viene utilizzato (anche io preferisco MAC intendiamoci). Dicendo che non sono PC a me pare una Cxxxxxa mai sentita prima ma soprattutto priva di un coerente fondamento. (se mi spieghi perchè non sono PC magari mi convinco anche io, ma nel farlo non riferirti a MacOSX, altrimenti mi parleresti di differenti S.O. e non di differenti notebook).
Circa l'ultima frase penso che il danno collaterale lo crea chi guarda in una sola direzione senza nemmeno porre il beneficio del dubbio nel confronto con altre macchine, il paragone prezzo/caratteristiche ci sta tutta. Non facendolo a mio parere si pecca di superficialità.
:)
un collega ha riscontrato lo stesso pb sul macbook con 1 gb di ram, l'ha definito un giocattolino costoso (non gli posso dare torto) se lo è tolto e a 1000 euro si è fatto un Vaio VGN-CR31S:
- Ram 2 gb
- Hd 160 gb da 5400
- Vga radeon x2300 fino a 831mb
- Masterizzatore Dvd
decisamente migliore di un macbook e a parità di configurazione ha risparmiato esattamente 469euro... magari avesse MacosX :)
... mah .. ti dirò .. al momento dell'acquisto avevo preso in considerazione tra i tanti anche quel modello di vaio ... come hp e dell ... poi provandoli sono passato senza indecisioni sul macbook soprattutto per OSX .. Vista proprio non lo sopporto ... la scelta la fai sul pacchetto "finale" ... se il pc fa quello che deve fare e che ti serve bene e addirittura meglio di quanto sperassi .. poco importa se non ha l' hw + potente in commercio a parità di prezzo. Poi per esperienza si sa che tutti i sistemi operativi + ram gli dai e + sono contenti .. ritornando al tema della discussione posso dire che problemi con la scheda grafica non ne ho avuti anche sotto notevole stress (minchia .. che gufata :bimbo: :ops2: )
ciao :)
io ho un vekkio core 2 duo da un anno con 1GB di ram e va ke è una scheggia sia quando avevo tiger che adesso che ho leopard.
le cose che facevo prima con tiger le faccio anche adesso con leopard in ugual modo, anzi mi sembra addirittura più veloce.
EDIT unica cosa che scattava un po' erano gli stack a griglia che contenevano tanti file, ma con 10.5.2 adesso vanno che è una meraviglia
ho fatto il paragone con il mac di mezzo (non quello nero) aggiungendo ram e hd a pari configurazione, quindi come dici tu il paragone ha senso :)
A proposito dei 40gb, i dati sono significativi in maniera direttamente proporzionale alla loro differenza di prezzo.
Sull'aspetto della portabilità hai certamente ragione ma io parlo di specifiche tecniche. chiaramente per chi ne ha bisogno assume un valore anche quel cm in meno qundi il discorso cambia.
Detto ciò la frase dove dici: "te la canti e te la suoni" è campata in aria :)
il fatto che monti o meno processori intel non toglie che è un PC a tutti gli effetti, il sistema operativo è semplicemente il tramite con il quale esso viene utilizzato (anche io preferisco MAC intendiamoci). Dicendo che non sono PC a me pare una Cxxxxxa mai sentita prima ma soprattutto priva di un coerente fondamento. (se mi spieghi perchè non sono PC magari mi convinco anche io, ma nel farlo non riferirti a MacOSX, altrimenti mi parleresti di differenti S.O. e non di differenti notebook).
Circa l'ultima frase penso che il danno collaterale lo crea chi guarda in una sola direzione senza nemmeno porre il beneficio del dubbio nel confronto con altre macchine, il paragone prezzo/caratteristiche ci sta tutta. Non facendolo a mio parere si pecca di superficialità.
:)
vebbè, si è capito, con te sto perdendo tempo, neghi anche l' evidenza :mc:
Questo l' hai scritto TU, non io:
le considerazioni da me fatte sono in termini hrw (mi sembrava di averlo sottolineato,non dimensionali) ed oltre alla ram ha anche hd di capacità doppia e un lettore/masterizzatore dvd. in questi termini il vaio è certamente migliore.
in cui si intende CHIARAMENTE che stai parlando del modello BASE, non di quello intermedio (il base infatti ha hdd da 80 Gb e niente masterizzatore DVD).
Poi switchi abilmente sul modello intermedio o addiritura sul nero quando si parla di prezzo ... :rolleyes:
Del resto ormai certi interventi in questa board per cercare di convincere i Mac user che con lo stesso prezzo comprano il bel pc con "millemila core" e Winzozz installato sono all' ordine del giorno :muro:
Del resto la mentalità da windows user, tutto benchmark e specifiche tecniche, si evince chiaramente dal modo differente di vedere le cose: per te il s.o. è un tramite, per me Mac OSX è IL MEZZO con cui faccio ciò che mi serve, indipendentemente dall' hw che lo fa girare (nei termini in cui le prestazioni mi soddisfano). Se per accendere il mio Mac ci metto 40" mentre sul mio pc (di lavoro) ad arrivare sul desktop in piena operatività ci metto 1'30", a me non frega nulla se la cpu del mac è 0.4 Ghz meno veloce ....
Buon proseguimento e ti auguro di acquistare al più presto un bel vaio :p
Non credo che molto sia cambiato dai tempi delle CPU PPC, quando comprai il mio iMac c'erano quelli che mi dicevano che potevo farmi un P4 a 2 GHz e tanto altro con gli stessi soldi :asd:
eh, qualcosina è cambiata (in peggio) purtroppo: adesso fanno i paragoni diretti, avendo la stessa architettura di base :rolleyes:
Ed ogni 2 thread c' è qualcuno che in qualche modo ci dice come il pc Wintel è pieno di muscoli per meno soldi ....
tommy781
18-02-2008, 20:23
bisogna anche essere onesti ed ammettere che prendendo LE MACCHINE e quindi l'hadrware per fare le comparazioni è chiaro come il sole che un mac a parità di prezzo offre meno di un pc normale. poi il discorso software è un'altra cosa e ben distinta. la apple acquista i vari componenti e li assembla esattamente come gli altri produttori, non ha cose speciali, però ci fa pagare le proprie macchine molto più degli altri. proprio ora che montano le stesse parti ci si accorge maggiormente di quanta cresta la apple faccia su ogni macchina che vende, dalla base alla pro ed è un fatto indiscutibile. poi che leopard possa essere una ragione che compensa tale spesa perchè ripaga nell'uso del pc ok, è indiscutibile anche questo ma per il valore commerciale dei prodotti la apple si fa pagare in modo esagerato.
bisogna anche essere onesti ed ammettere che prendendo LE MACCHINE e quindi l'hadrware per fare le comparazioni è chiaro come il sole che un mac a parità di prezzo offre meno di un pc normale. poi il discorso software è un'altra cosa e ben distinta. la apple acquista i vari componenti e li assembla esattamente come gli altri produttori, non ha cose speciali, però ci fa pagare le proprie macchine molto più degli altri. proprio ora che montano le stesse parti ci si accorge maggiormente di quanta cresta la apple faccia su ogni macchina che vende, dalla base alla pro ed è un fatto indiscutibile. poi che leopard possa essere una ragione che compensa tale spesa perchè ripaga nell'uso del pc ok, è indiscutibile anche questo ma per il valore commerciale dei prodotti la apple si fa pagare in modo esagerato.
si e' parlato fino alla.....fai tu, di questa cosa
e se uno fa' bene i conti la differenza non e' tanta, lo studio di design etc etc
se poi paragoni un modello uscito 6mesi fa' con uno fresco fresco oppure un note 15 con un 13 non ci siamo
;)
vebbè, si è capito, con te sto perdendo tempo, neghi anche l' evidenza :mc:
Questo l' hai scritto TU, non io:
in cui si intende CHIARAMENTE che stai parlando del modello BASE, non di quello intermedio (il base infatti ha hdd da 80 Gb e niente masterizzatore DVD).
Poi switchi abilmente sul modello intermedio o addiritura sul nero quando si parla di prezzo ... :rolleyes:
Del resto ormai certi interventi in questa board per cercare di convincere i Mac user che con lo stesso prezzo comprano il bel pc con "millemila core" e Winzozz installato sono all' ordine del giorno :muro:
Del resto la mentalità da windows user, tutto benchmark e specifiche tecniche, si evince chiaramente dal modo differente di vedere le cose: per te il s.o. è un tramite, per me Mac OSX è IL MEZZO con cui faccio ciò che mi serve, indipendentemente dall' hw che lo fa girare (nei termini in cui le prestazioni mi soddisfano). Se per accendere il mio Mac ci metto 40" mentre sul mio pc (di lavoro) ad arrivare sul desktop in piena operatività ci metto 1'30", a me non frega nulla se la cpu del mac è 0.4 Ghz meno veloce ....
Buon proseguimento e ti auguro di acquistare al più presto un bel vaio :p
Carissimo, tu travisi ciò che dico, e le frasi "con te perdo solo tempo" vedi di risparmiartele primo perchè non credo tu possa permettertelo e poi perchè io non mi rivolgo così nei tuoi confronti.
non sono un win user, ho un macbook pro ed uso mac quindi la mentalità di cui parli non si adatta a me.
Se le tue analisi fossere più accurate ti saresti accorto che ho preso il modello di mezzo (che ha il mast dvd,per poterlo paragonare ed arrivare ad una configurazione simile al sony) e tra le opzioni di aquisto ho messo hd da 160 e 2 gb di ram e ti saresti accorto che viene circa 460 in piu del vaio... non sto sponsorizzando un vaio, preferisco sempre farmi un mac, dicevo che però ad esempio un vaio lo paghi meno e ha caratteristiche hrdw migliori (e come dici tu certamente ci si perde in dimensioni e peso). siamo più attenti e soprattutto meno integralisti che porta sempre ad avere dei prosciutti agli occhi, il mac è mac si, ma mica è Dio che non si può pronunciarlo in modo invano essusù.
riporto il seguente solo perchè non puoi dirmi che mi rigiro la frittata come preferisco:
- macbook intermedio: 1249
- 2 gb ram : 140
- hd 160: 80
totale: 1469
il vaio viene 1099, ora quale è la differenza?????????
oo, prima che si rincomincia il pippone, non sto dicendo che tra i due va comprato il vaio, ANCHE IO PREFERIREI IL MAC, ma solo e solo in termini tecnici/prezzo il vaio è un pò meglio. esistono poi altre considerazioni che però io non sto trattanto (tipo OSX,peso... li il discorso chiaramente cambia). ma è assurdo che se solo si fa un paragone un mac user fissato inizia una discussione senza fine dicendo: no, che dici, non si possono fare, è meglio quello, è peggio quell'altro, fatti il vaio allora. essusù, usiamo un pò di onestà intellettuale...
:)
Io sul mio ibook comunque non trovo peggioramenti notevoli rispetto a Tiger.. certo si capisce che è un po' più esoso di risorse, ma per il resto va decisamente bene, certo avere 2gb di memoria aiuterebbe.. ma non noto scatti o difetti come da te riscontrati! A dire il vero pensavo che sarebbe andato meglio sugli intel che sui g4.. probabilmente è una questione di driver!
Ma si nota così tanto?
Gacoment
18-02-2008, 22:45
Io con la X3100 riesco a giocare a Call of Duty 2 e Need For Speed Carbon a massimi dettagli con antialiasing 4x su Leopard con la risoluzione adeguata (1280x800), cosa che ti potevi sognare con una scheda grafica integrata sotto windows.
Carissimo, tu travisi ciò che dico, e le frasi "con te perdo solo tempo" vedi di risparmiartele primo perchè non credo tu possa permettertelo e poi perchè io non mi rivolgo così nei tuoi confronti.
sono libero di pensare di perdere tempo con te, non mi sembra un' offesa ....
non sono un win user, ho un macbook pro ed uso mac quindi la mentalità di cui parli non si adatta a me.
se tu mi consideri più importante un fattore come 40 Gb di hdd di differenza al posto di una maggiore portabilità, si, resto dell' idea che tu abbia la tipica mentalità "da benchmark" dell' utente Windows ...
Poi magari sbaglio.
Se le tue analisi fossere più accurate ti saresti accorto che ho preso il modello di mezzo (che ha il mast dvd,per poterlo paragonare ed arrivare ad una configurazione simile al sony) e tra le opzioni di aquisto ho messo hd da 160 e 2 gb di ram e ti saresti accorto che viene circa 460 in piu del vaio... non sto sponsorizzando un vaio, preferisco sempre farmi un mac, dicevo che però ad esempio un vaio lo paghi meno e ha caratteristiche hrdw migliori (e come dici tu certamente ci si perde in dimensioni e peso). siamo più attenti e soprattutto meno integralisti che porta sempre ad avere dei prosciutti agli occhi, il mac è mac si, ma mica è Dio che non si può pronunciarlo in modo invano essusù.
riporto il seguente solo perchè non puoi dirmi che mi rigiro la frittata come preferisco:
- macbook intermedio: 1249
- 2 gb ram : 140
- hd 160: 80
totale: 1469
il vaio viene 1099, ora quale è la differenza?????????
io non traviso nulla, ho quotato LE TUE PAROLE, senza neppure interpretarle.
Stai NUOVAMENTE girando la frittata, ma tu hai chiaramente parlato dell' hdd da 80 giga (parlando della META' DELLA CAPIENZA rispetto al 160 Gb del Vaio) e di ASSENZA DEL MASTERIZZATORE DVD, il che sottointende palesemente il MacBook base.
Solo che piuttosto che ammettere che hai detto un' inesattezza hai cambiato più volte discorso ....
Sorvoliamo sul fatto che io (ed ogni essere umano dotato di un minimo di buon senso) 2 Gb di ram li pago 50-55 euro e non 140 ... :)
MAI detto che un Mac sia perfetto: se vuoi ti apro una sfilza di difetti che riguardano ogni singolo modello della lineup Apple.
Semplicemente mi girano quando ogni 2x3 qualcuno arriva a dire quanto più "pompati" siano i computer Wintel, soprattutto in una board che parla di Apple e nella quale quindi non importa più di tanto.
Quando poi mi scontro con una realtà giornaliera dove il mio notebook di lavoro, un Fujitsu con caratteristiche teoricamente superiori al MacBook, si rivela notevolmente meno reattivo in ogni singola operazione (a partire dall' avvio e chiusura).
oo, prima che si rincomincia il pippone, non sto dicendo che tra i due va comprato il vaio, ANCHE IO PREFERIREI IL MAC, ma solo e solo in termini tecnici/prezzo il vaio è un pò meglio. esistono poi altre considerazioni che però io non sto trattanto (tipo OSX,peso... li il discorso chiaramente cambia). ma è assurdo che se solo si fa un paragone un mac user fissato inizia una discussione senza fine dicendo: no, che dici, non si possono fare, è meglio quello, è peggio quell'altro, fatti il vaio allora. essusù, usiamo un pò di onestà intellettuale...
:)
l' onestà intellettuale è quella che stai offendendo tu con queso discorso.
Tu hai chiaramente definito il Vaio come MIGLIORE del MacBook, io ti ho semplicemente detto che per me non lo è affatto.
Se poi vogliamo discutere del fatto che i computer Apple siano tendenzialmente un pò cari rispetto ai "corrispettivi" pc si tratta di una questione del tutto differente e che posso anche condividere, ma che NULLA ha a che vedere con il definire un vaio migliore del MacBook.
Io con la X3100 riesco a giocare a Call of Duty 2 e Need For Speed Carbon a massimi dettagli con antialiasing 4x su Leopard con la risoluzione adeguata (1280x800), cosa che ti potevi sognare con una scheda grafica integrata sotto windows.
con FSAA 4X ?!?
Io non ho mai giocato con un Macbook (Windows non ce lo metto neppure sotto tortura), ma se è vero sono impressionato, anche con due giochi vecchiotti come quelli :eek:
Ma sei sicuro ?
Gacoment
19-02-2008, 00:18
con FSAA 4X ?!?
Io non ho mai giocato con un Macbook (Windows non ce lo metto neppure sotto tortura), ma se è vero sono impressionato, anche con due giochi vecchiotti come quelli :eek:
Ma sei sicuro ?
Eh si gira una meraviglia. Ci gioco pure online a cod2 :D. Te fo uno screenshot così ti faccio vedè :D. Sono sempre più convinto che i giochi su mac girino meglio, a maggio avremo Call of duty 4 e Unreal Tournament 3 e vedremo :P
http://mt12.quickshareit.com/share/immagine19ed0ad.png
http://mt13.quickshareit.com/share/immagine120a993.png
http://mt15.quickshareit.com/share/immagine9d936e.png
http://mt11.quickshareit.com/share/immagine1db73b.png
http://mt11.quickshareit.com/share/immagine47e9c2.png
Io con la X3100 riesco a giocare a Call of Duty 2 e Need For Speed Carbon a massimi dettagli con antialiasing 4x su Leopard con la risoluzione adeguata (1280x800), cosa che ti potevi sognare con una scheda grafica integrata sotto windows.
Sicuro di giocare a 1280*800?! Le immagini che hai postato sono 1024*768 e mi viene da pensare che il filtraggio della X3100 sia penoso visto che le immagini che hai postato sono molto scalettate. :(
Sorvoliamo sul fatto che i giochi su Mac OS X possano girare meglio che su Windows, nell'ambito videoludico le situazioni sono 2: il gioco gira allo stesso livello oppure su un sistema gira peggio ma in quel caso è tutto demerito del driver video che (come ovviamente saprai) viene scritto dal produttore dell'hardware e non dal produttore del sistema operativo.
Parappaman
19-02-2008, 10:59
Sicuro di giocare a 1280*800?! Le immagini che hai postato sono 1024*768 e mi viene da pensare che il filtraggio della X3100 sia penoso visto che le immagini che hai postato sono molto scalettate. :(
Sorvoliamo sul fatto che i giochi su Mac OS X possano girare meglio che su Windows, nell'ambito videoludico le situazioni sono 2: il gioco gira allo stesso livello oppure su un sistema gira peggio ma in quel caso è tutto demerito del driver video che (come ovviamente saprai) viene scritto dal produttore dell'hardware e non dal produttore del sistema operativo.
Quoto entrambi i punti :read:
Gacoment
19-02-2008, 11:22
Quoto entrambi i punti :read:
Sicuro di giocare a 1280*800?! Le immagini che hai postato sono 1024*768 e mi viene da pensare che il filtraggio della X3100 sia penoso visto che le immagini che hai postato sono molto scalettate. :(
Sorvoliamo sul fatto che i giochi su Mac OS X possano girare meglio che su Windows, nell'ambito videoludico le situazioni sono 2: il gioco gira allo stesso livello oppure su un sistema gira peggio ma in quel caso è tutto demerito del driver video che (come ovviamente saprai) viene scritto dal produttore dell'hardware e non dal produttore del sistema operativo.
1024x768? Avete visto solo le ultime due?
No è solo need for speed così, perchè non è nativo per mac è una emulazione delle librerie di windows con il sistema Cider (http://www.melablog.it/post/2187/cider-il-porting-facile-dei-giochi-pc) ed è quatitivamente più pesante.
Call of Duty 2 vi ho postato un sacco di immagini la risoluzione è più alta: http://mt13.quickshareit.com/share/immagine163eec0.png
:D
Ebbene si :D avevo guardato quelle di NFS. ;)
sono libero di pensare di perdere tempo con te, non mi sembra un' offesa ....
se tu mi consideri più importante un fattore come 40 Gb di hdd di differenza al posto di una maggiore portabilità, si, resto dell' idea che tu abbia la tipica mentalità "da benchmark" dell' utente Windows ...
Poi magari sbaglio.
io non traviso nulla, ho quotato LE TUE PAROLE, senza neppure interpretarle.
Stai NUOVAMENTE girando la frittata, ma tu hai chiaramente parlato dell' hdd da 80 giga (parlando della META' DELLA CAPIENZA rispetto al 160 Gb del Vaio) e di ASSENZA DEL MASTERIZZATORE DVD, il che sottointende palesemente il MacBook base.
Solo che piuttosto che ammettere che hai detto un' inesattezza hai cambiato più volte discorso ....
Sorvoliamo sul fatto che io (ed ogni essere umano dotato di un minimo di buon senso) 2 Gb di ram li pago 50-55 euro e non 140 ... :)
MAI detto che un Mac sia perfetto: se vuoi ti apro una sfilza di difetti che riguardano ogni singolo modello della lineup Apple.
Semplicemente mi girano quando ogni 2x3 qualcuno arriva a dire quanto più "pompati" siano i computer Wintel, soprattutto in una board che parla di Apple e nella quale quindi non importa più di tanto.
Quando poi mi scontro con una realtà giornaliera dove il mio notebook di lavoro, un Fujitsu con caratteristiche teoricamente superiori al MacBook, si rivela notevolmente meno reattivo in ogni singola operazione (a partire dall' avvio e chiusura).
l' onestà intellettuale è quella che stai offendendo tu con queso discorso.
Tu hai chiaramente definito il Vaio come MIGLIORE del MacBook, io ti ho semplicemente detto che per me non lo è affatto.
Se poi vogliamo discutere del fatto che i computer Apple siano tendenzialmente un pò cari rispetto ai "corrispettivi" pc si tratta di una questione del tutto differente e che posso anche condividere, ma che NULLA ha a che vedere con il definire un vaio migliore del MacBook.
vabè, non ci siamo capiti, forse mi sono spiegato male io. intendevo che per fare il paragone con il vaio bisognava andare su quello intermedio perchè solo quello il masterizzatore, a quel punto però l'hd sarebbe da 120 quindi aggiungendo 80 giga e un altro banco di ram si spende di+.
Non aver necessità di un minimo di portabilità in più non vedo cosa c'entri con il dire che è un discorso da utente win... a me semra un punti di vista un tantino limitato.come quando dici: ".......ma che NULLA ha a che vedere con il definire un vaio migliore del MacBook." . Certo perchè io ho fatto delle premesse ben precise specificando che il mio discorso riguarda solo caratteristiche hardware/prezzo e sotto questo punto di vista lo è e come perchè non entrano in gioco portabilità e macosx (le quali darebbero scelta diversa,e certamente vanno pagati) sotto solo queste considerazioni costa meno e si ha di +, è scritto su carta.
Poi considerando Macosx e portabilità...RIPETO... il discorso cambia, infatti anche io ho ben preferito un MBpro.
Cmq è difficile spiegarsi quando non si parla a 4 occhi quindi lasciamo stare.
un saluto :)
Parappaman
19-02-2008, 14:28
1024x768? Avete visto solo le ultime due?
No è solo need for speed così, perchè non è nativo per mac è una emulazione delle librerie di windows con il sistema Cider (http://www.melablog.it/post/2187/cider-il-porting-facile-dei-giochi-pc) ed è quatitivamente più pesante.
Call of Duty 2 vi ho postato un sacco di immagini la risoluzione è più alta: http://mt13.quickshareit.com/share/immagine163eec0.png
:D
Io mi riferivo principalmente alla mancanza di AA, in quanto le immagini sono scalettate in tutti gli shot che hai mostrato. Molti giochi per Mac ignorano le impostazioni di AA, credo che sia il caso in entrambi i giochi: l'averlo abilitato dal pannello può non voler dire che sia effettivamente attivo. :read:
Gacoment
19-02-2008, 14:55
Io mi riferivo principalmente alla mancanza di AA, in quanto le immagini sono scalettate in tutti gli shot che hai mostrato. Molti giochi per Mac ignorano le impostazioni di AA, credo che sia il caso in entrambi i giochi: l'averlo abilitato dal pannello può non voler dire che sia effettivamente attivo. :read:
No credo che in cod2 funga :P a maggio proverò con cod4.
^TiGeRShArK^
19-02-2008, 14:58
Eh si gira una meraviglia. Ci gioco pure online a cod2 :D. Te fo uno screenshot così ti faccio vedè :D. Sono sempre più convinto che i giochi su mac girino meglio, a maggio avremo Call of duty 4 e Unreal Tournament 3 e vedremo :P
http://mt12.quickshareit.com/share/immagine19ed0ad.png
http://mt13.quickshareit.com/share/immagine120a993.png
http://mt15.quickshareit.com/share/immagine9d936e.png
http://mt11.quickshareit.com/share/immagine1db73b.png
http://mt11.quickshareit.com/share/immagine47e9c2.png
...ma l'antialiasing non è presente, il filtro anisotropico mi pare nemmeno .... e quanto a dettagli siamo al livello di un gioco directx 7 praticamente :fagiano:
^TiGeRShArK^
19-02-2008, 15:00
No credo che in cod2 funga :P a maggio proverò con cod4.
no, tranquillo è sicurametne disabilitato, almeno dagli screen che hai postato.
Cod 4 dubito che ti giri a dettagli decenti visti i bassissimi dettagli con cui ti girava cod 2 :fagiano:
Gacoment
19-02-2008, 15:04
no, tranquillo è sicurametne disabilitato, almeno dagli screen che hai postato.
Cod 4 dubito che ti giri a dettagli decenti visti i bassissimi dettagli con cui ti girava cod 2 :fagiano:
No cod 2 gira al massimo. Cmq scusa avevi ragione avevo antialiasing disabilitato, funge max a 4x.
^TiGeRShArK^
19-02-2008, 15:08
No cod 2 gira al massimo.
beh...
non ho mai giocato a cod 2.
Ma a livello di dettagli DEL GIOCO siamo ai livelli di un gioco DX 7.
Già con un gioco DX 8 si vedono notevoli differenze...
Return To Catle Wolfenstein, ad esempio, pur essendo opengl è come complessittà paragonabile ad un gioco FULL DX 8.
COD 2 sinceramente nei tuoi screen mi pare uno dei primi giochi dx 8 che di dx 8 avevano solo il nome... :fagiano:
Gacoment
19-02-2008, 15:17
beh...
non ho mai giocato a cod 2.
Ma a livello di dettagli DEL GIOCO siamo ai livelli di un gioco DX 7.
Già con un gioco DX 8 si vedono notevoli differenze...
Return To Catle Wolfenstein, ad esempio, pur essendo opengl è come complessittà paragonabile ad un gioco FULL DX 8.
COD 2 sinceramente nei tuoi screen mi pare uno dei primi giochi dx 8 che di dx 8 avevano solo il nome... :fagiano:
Ma se cod2 è directx 9, non è mai stato 7 XD
Questo è con 4x, avero disabilitato l'aintialiasing
http://mt15.quickshareit.com/share/immagine996eb4.jpg
http://mt15.quickshareit.com/share/immagine102748c.png
http://mt11.quickshareit.com/share/immagine85b12c.png
http://mt14.quickshareit.com/share/immagine503eee.png
^TiGeRShArK^
19-02-2008, 15:57
Ma se cod2 è directx 9, non è mai stato 7 XD
Questo è con 4x, avero disabilitato l'aintialiasing
http://mt15.quickshareit.com/share/immagine996eb4.jpg
http://mt15.quickshareit.com/share/immagine102748c.png
http://mt11.quickshareit.com/share/immagine85b12c.png
http://mt14.quickshareit.com/share/immagine503eee.png
Ora quanto meno si vede l'AA..
Ma mi pare che Return to Castle Wolfenstein avesse una grafica migliore di questo gioco..
si vedono i poligoni dei nemici ad una distanza assurda :mbe:
tra l'altro....
http://ve3dmedia.ign.com/ve3d/image/article/629/629882/call-of-duty-2-pc-screenshots-20050629033205906.jpg
..sembra un altro gioco rispetto agli screen che hai postato tu.. :fagiano:
^TiGeRShArK^
19-02-2008, 16:14
....tra l'altro ho trovato anche la review di anandtech...
http://www.anandtech.com/showdoc.aspx?i=3117&p=10
In pratica qualsiasi gioco con livello di dettaglio posto al di sopra di low risulta praticametne ingiocabile.
Ma d'altronde mi pare anche normale per una scheda video integrata per portatili.. :fagiano:
EDIT: parlavo della risoluzione 800X600 ovviamente.
Risoluzioni superiori sono imho improponibili a meno che non piaccia giocare in slow-motion.. :fagiano:
nandox80
19-02-2008, 17:10
sui forum pubblici si usano i thumbnail per postare le foto....edita please che si è sputtanata tutta la pagina!
Gacoment
19-02-2008, 17:28
Ora quanto meno si vede l'AA..
Ma mi pare che Return to Castle Wolfenstein avesse una grafica migliore di questo gioco..
si vedono i poligoni dei nemici ad una distanza assurda :mbe:
tra l'altro....
http://ve3dmedia.ign.com/ve3d/image/article/629/629882/call-of-duty-2-pc-screenshots-20050629033205906.jpg
..sembra un altro gioco rispetto agli screen che hai postato tu.. :fagiano:
Return to Castle Wolfenstein questo qua?
Ma è pure online?
si ma ragazzi.
Introiare l'impaginazione perché non sapete usare imageshack o perché dopo 2 anni e 3 mesi quasi non sapete manco quotare è grave.
Seriamente.
Gacoment
19-02-2008, 17:41
si ma ragazzi.
Introiare l'impaginazione perché non sapete usare imageshack o perché dopo 2 anni e 3 mesi quasi non sapete manco quotare è grave.
Seriamente.
Parla per te, QuickShareIt rulez :-P
Parla per te, QuickShareIt rulez :-P
sì ma ciccio, anche te, togli quell'immagine dal quote e lascia solo il link ad essa, no?
Non vedi che si imminchia tutto? :muro:
manurosso87
19-02-2008, 17:45
Parla per te, QuickShareIt rulez :-P
bravo..allora impara il quote e togli l'immagine..:rolleyes:
manurosso87
19-02-2008, 17:46
sì ma ciccio, anche te, togli quell'immagine dal quote e lascia solo il link ad essa, no?
Non vedi che sputtani tutto? :muro:
:) quoto
Return to Castle Wolfenstein questo qua?
Ma è pure online?
comunque è call of duty 2
^TiGeRShArK^
19-02-2008, 18:37
Return to Castle Wolfenstein questo qua?
Ma è pure online?no..
quello che ho postato era call of duty 2.. :fagiano:
mi sa che è evidente la differenza rispetto ai tuoi screen.. o no..? :stordita:
^TiGeRShArK^
19-02-2008, 18:39
si ma ragazzi.
Introiare l'impaginazione perché non sapete usare imageshack o perché dopo 2 anni e 3 mesi quasi non sapete manco quotare è grave.
Seriamente.
semplicemente non mi ero reso conto della dimensione dell'immagine dato che sul mio schermo si vedeva perfettamente.. :rolleyes:
E tranquillo che penso di sapere *giusto il minimo* per usare qualsiasi cosa macini bit :asd:
Sicuro di giocare a 1280*800?! Le immagini che hai postato sono 1024*768 e mi viene da pensare che il filtraggio della X3100 sia penoso visto che le immagini che hai postato sono molto scalettate. :(
Sorvoliamo sul fatto che i giochi su Mac OS X possano girare meglio che su Windows, nell'ambito videoludico le situazioni sono 2: il gioco gira allo stesso livello oppure su un sistema gira peggio ma in quel caso è tutto demerito del driver video che (come ovviamente saprai) viene scritto dal produttore dell'hardware e non dal produttore del sistema operativo.
a parte che io credo che giocare su un Mac sia un' esperienza tutt' altro che soddisfacente, anche con Windows (per via dei driver), anche a me sembra che quel FSAA sia tutt' altro che un 4X ....
Ma se cod2 è directx 9, non è mai stato 7 XD
se non ricordo male invece COD2 possiede proprio due path di rendering: una DX7 ed una DX9, selezionabili dalle opzioni di gioco.
A me sembra che tu abbia selezionato quella DX7 da quegli shot ....
a parte che io credo che giocare su un Mac sia un' esperienza tutt' altro che soddisfacente, anche con Windows (per via dei driver), anche a me sembra che quel FSAA sia tutt' altro che un 4X ....
Sono pienamente d'accordo con te questa volta, le console sono sicuramente la soluzione migliore (NB: ho appena finito di provare la DEMO di FIFA 2008 :asd: ).
Sono pienamente d'accordo con te questa volta, le console sono sicuramente la soluzione migliore (NB: ho appena finito di provare la DEMO di FIFA 2008 :asd: ).
io ho trovato la "pace dei sensi" con Mac + console.
Ho finito di penare in upgrade e mi sono liberato definitivamente di Windows in casa (o quasi, visto che c' è ancora il pc di mia moglie :p )
io ho trovato la "pace dei sensi" con Mac + console.
Ho finito di penare in upgrade e mi sono liberato definitivamente di Windows in casa (o quasi, visto che c' è ancora il pc di mia moglie :p )
Eh eh... io invece gioco veramente poco (poche ore all'anno) quindi niente console (mai avuta una). Per quanto riguarda i PC, non ho mai avuto il minimo problema con nessun sistema operativo, mi trovo bene con tutti e di volta in volta scelgo quello che mi consente di fare al meglio quello di cui ho bisogno.
Insomma... un sistema operativo vale l'altro. :O
Gacoment
19-02-2008, 21:34
Sono pienamente d'accordo con te questa volta, le console sono sicuramente la soluzione migliore (NB: ho appena finito di provare la DEMO di FIFA 2008 :asd: ).
Ma agli sparatutto online è meglio mouse e tastiera, mi sembra però che con COD4 su ps3 puoi farlo.
Gacoment
19-02-2008, 21:36
se non ricordo male invece COD2 possiede proprio due path di rendering: una DX7 ed una DX9, selezionabili dalle opzioni di gioco.
A me sembra che tu abbia selezionato quella DX7 da quegli shot ....
Secondo me dipende anche dalla risoluzione perchè non c'è nessuna opzione che sul gioco ti faccia scegliere DX7 o DX8. Cioè la risoluzione di quello screen grande in alto è 1600x1200 cioè molto più alta della mia, quindi non si può fare un paragone.
Ma agli sparatutto online è meglio mouse e tastiera, mi sembra però che con COD4 su ps3 puoi farlo.
Se non erro le console di utlima generazione hanno la possibilità di utilizzare tastiera e mouse.
Ma agli sparatutto online è meglio mouse e tastiera, mi sembra però che con COD4 su ps3 puoi farlo.
è solo una questione di abitudine ....
Gacoment
19-02-2008, 21:44
Se non erro le console di utlima generazione hanno la possibilità di utilizzare tastiera e mouse.
No sbagli. Qualche gioco su ps3 supporta tastiera e mouse. Su 360 niente del genere, al massimo c'è qualche trucchetto per qualche gioco, ma di standard non lo supporta. Anche se mo tutte hanno porta usb, non vuol dire che funzioni per i giochi.
Gacoment
19-02-2008, 21:45
è solo una questione di abitudine ....
Senza considerare che gli strategici non ci sono su console, giocare a un fps con tastiera e mouse è tutta altra cosa. Non è solo una questione di abitudine, ma di immedesimazione nel gioco. Ti viene molto più naturale con tastiera e mouse un gioco di quel genere, cioè è stai più a tuo agio. E' vero c'è chi privilegia il pad ma rispetto agli amanti di sparatutto con mouse e tastiera ce ne sono molti di più che privilegiano la seconda.
^TiGeRShArK^
19-02-2008, 21:54
Secondo me dipende anche dalla risoluzione perchè non c'è nessuna opzione che sul gioco ti faccia scegliere DX7 o DX8. Cioè la risoluzione di quello screen grande in alto è 1600x1200 cioè molto più alta della mia, quindi non si può fare un paragone.
ehmm..
non è questione di risoluzione..
sono proprio gli shaders che mancano....
Mi pare che i tuoi screen non abbiano proprio pixel shaders, per questo ho detto che a me sembra un gioco DX 7, dato che i PS sono stati introdotti proprio dalla versione 8 delle direct x :p
Infatti avevo visto girando per il web screen a risoluzioni inferiori che cmq erano nettametne diversi dai tuoi...
prova a farti un giro e vedi anche tu :D
ehmm..
non è questione di risoluzione..
sono proprio gli shaders che mancano....
Mi pare che i tuoi screen non abbiano proprio pixel shaders, per questo ho detto che a me sembra un gioco DX 7, dato che i PS sono stati introdotti proprio dalla versione 8 delle direct x :p
Infatti avevo visto girando per il web screen a risoluzioni inferiori che cmq erano nettametne diversi dai tuoi...
prova a farti un giro e vedi anche tu :D
sta girando con la path DX7, è evidente
Senza considerare che gli strategici non ci sono su console, giocare a un fps con tastiera e mouse è tutta altra cosa. Non è solo una questione di abitudine, ma di immedesimazione nel gioco. Ti viene molto più naturale con tastiera e mouse un gioco di quel genere, cioè è stai più a tuo agio. E' vero c'è chi privilegia il pad ma rispetto agli amanti di sparatutto con mouse e tastiera ce ne sono molti di più che privilegiano la seconda.
di strategici su console ce ne sono e ce ne saranno sempre più in futuro.
Alcuni dei migliori shooter al mondo sono per console (vedasi Halo, ma anche Gears of War et simili).
Il futuro del gaming è quello
Parappaman
19-02-2008, 23:11
Se non erro le console di utlima generazione hanno la possibilità di utilizzare tastiera e mouse.
Io ho giocato a Half-Life su PS2 barattando tastiera e mouse dall'iMac. Ho anche avuto modo di provare Unreal Tournament e Quake 3 Revolution prestatimi da amici, e anche con questi titoli hanno funzionato alla grande. :O
^TiGeRShArK^
20-02-2008, 13:31
sta girando con la path DX7, è evidente
e lo so.. sono stato il primo a dirlo che quel gioco sembrava DX 7 :asd:
stavo solo cercando di spiegargli da cosa si capisce che il gioco è DX 7 :p
e lo so.. sono stato il primo a dirlo che quel gioco sembrava DX 7 :asd:
stavo solo cercando di spiegargli da cosa si capisce che il gioco è DX 7 :p
COD 2 permetteva di settare una path di rendering DX7 oppure una DX9 (molto più pesante).
Da quegli shot e dalle prestazioni che racconta con una X3100, è evidente che lui ha settato la path DX7 (niente shader avanzati) nel gioco.
Ragazzi forse stiamo andando un pelo off topic :rolleyes: ...
idt_winchip
22-02-2008, 01:40
sì infatti..insomma..per gli utilizzatori della x3100...concludendo..sta dock quando la ingrandite è fluidissima o va un po' a rallentatore?
Ha un rallentamento quasi impercettibile, ma credo sia da attribuire alla ram del macbook e non ala GPU, fra poco passerò da 1 a 4 GB di ram e poi vedremo :D
Silvio.
sì infatti..insomma..per gli utilizzatori della x3100...concludendo..sta dock quando la ingrandite è fluidissima o va un po' a rallentatore?
nella mia configurazione è fluida
domanda secca: la riproduzione di video ad alta definizione collegando il MB ad un plasma o lcd esterno va bene?
devo decidere tra il MB e il MBP e, anche se posso sfruttare lo sconto educational, "sparagnare parecchi picciuli" non mi fa schifo, considerando che il MB potrebbe bastare per le mie esigenze...
grazie
Con i MacBook non ci sono problemi nella riproduzione di contenuti 1080P, l'utilizzo di un display esterno non comporta assolutamente nessun overhead per il Mac quindi non ci saranno problemi.
Ricorda solo una cosa, il MacBook può uscire al più con una risoluzione di 1920*1200, oltre non si va quindi niente display che superano il "Full HD".
...
Ricorda solo una cosa, il MacBook può uscire al più con una risoluzione di 1920*1200, oltre non si va quindi niente display che superano il "Full HD".
perfetto, devo ancora prendere la tv, molto probabilmente un plasma full hd e tra quello e il MBP mi sarebbero partiti troppi soldi, valuto ancora un po' e poi decido.
Grazie e ciao.
Plasma :Puke: Full HD di dimensioni ragionevoli (quindi entro i 42") non mi pare ne esistano, potrebbero essere Plasma HD Ready. IMHO meglio puntare su un LCD, tecnologia sicuramente superiore a quella del Plasma che è piuttosto vecchia ed oserei dire: finita!
infatti! nei centri commerciali vedo solo dei gran lcd e di plasma full hd (fidati che esistono!) molto pochi...mi sono informato meglio ed ho concluso che il plasma lo preferirò ad un lcd, non usando console non avrò neanche rischio di stampaggio, ma anche questo è un luogo comune, soprattutto sui plasma di ultima generazione che non hanno quasi + questo pericolo...poi ognuno è libero di dire la sua...
la cosa importante era che la x3100 fosse adatta, ma forse propenderò per il MBP...ciao
Il Plasma ha consumi superiori ad un LCD con le stesse caratteristiche e scalda anche di più; sinceramente, è una tecnologia che non mi ha mai convinto fino in fondo.
Ado ogni modo, siamo OT, buon acquisto. ;)
Kaji Ryoji
01-03-2008, 20:11
Ok fatto il test con un macbook nero con 2 gb di ram... c'è poco da fare con la x3100 la dock scatta sempre.
Rispondo anche a chi voleva vedere i filmati in alta definizione... nei video 720p no problem, ma con i 1080p scattucchia... non è che va proprio a scatti, diciamo che c'è una perdita di fluidità abbastanza fastidiosa.
Ok fatto il test con un macbook nero con 2 gb di ram... c'è poco da fare con la x3100 la dock scatta sempre.
Rispondo anche a chi voleva vedere i filmati in alta definizione... nei video 720p no problem, ma con i 1080p scattucchia... non è che va proprio a scatti, diciamo che c'è una perdita di fluidità abbastanza fastidiosa.
a questo punto ho dei dubbi su cosa tu definisca come "scatto della dock" ?!?
Perchè io ho un MacBook con 2 Gb e non ho MAI visto uno scatto :mbe:
Kaji Ryoji
02-03-2008, 11:08
a questo punto ho dei dubbi su cosa tu definisca come "scatto della dock" ?!?
Perchè io ho un MacBook con 2 Gb e non ho MAI visto uno scatto :mbe:
Sì forse scatta non è la parola giusta, ma non saprei come definirla. E' decisamente meno fluida rispetto a un macbook con la gma950, se li metti uno accanto all'altro e fai il confronto lo vedi subito. Sennò, puoi provare direttamente sul tuo mettendola no-glass (in quella modalità non scatta).
Mi spiego, esegui dal terminale:
defaults write com.apple.Dock no-glass -boolean Yes; killall Dock
e guarda come si comporta: questa va fluida.
Poi esegui:
defaults delete com.apple.Dock no-glass; killall Dock
e guarda la differenza.
Su tutti i macbook con la x3100 che ho provato si presenta sempre il solito problema, al contrario di quelli con la 950.
Se vuoi fare un'altra prova e hai un macbook con la 950, guarda un video 1080p su entrambi... sembrerà assurdo ma sulla 950 va fluido mentre sulla x3100 scattucchia (come la dock).
Sì forse scatta non è la parola giusta, ma non saprei come definirla. E' decisamente meno fluida rispetto a un macbook con la gma950, se li metti uno accanto all'altro e fai il confronto lo vedi subito. Sennò, puoi provare direttamente sul tuo mettendola no-glass (in quella modalità non scatta).
Mi spiego, esegui dal terminale:
defaults write com.apple.Dock no-glass -boolean Yes; killall Dock
e guarda come si comporta: questa va fluida.
Poi esegui:
defaults delete com.apple.Dock no-glass; killall Dock
e guarda la differenza.
Su tutti i macbook con la x3100 che ho provato si presenta sempre il solito problema, al contrario di quelli con la 950.
Se vuoi fare un'altra prova e hai un macbook con la 950, guarda un video 1080p su entrambi... sembrerà assurdo ma sulla 950 va fluido mentre sulla x3100 scattucchia (come la dock).
io come ti ho detto quella prova l' ho fatta eccome. Due mie colleghi hanno il precedente MB (il 2.16 GHz), e messi fianco a fianco mostrano prestazioni identiche :boh:
Kaji Ryoji
02-03-2008, 13:43
io come ti ho detto quella prova l' ho fatta eccome. Due mie colleghi hanno il precedente MB (il 2.16 GHz), e messi fianco a fianco mostrano prestazioni identiche :boh:
Boh a questo punto non so... tutti quelli che ho avuto modo di provare avevano questo problema, magari te sei fortunato, o sono sfortunati quelli che ho provato.:D
C'era un documento di Apple sul sito del supporto che riconosceva un problema di performance della scheda video, e che diceva che ci stavano lavorando, ma ora nella versione inglese è cambiato e dice, sostanzialmente, di attaccarci o_O
Versione italiana (http://docs.info.apple.com/article.html?artnum=306764)
Versione inglese (http://docs.info.apple.com/article.html?artnum=306764-en)
Boh a questo punto non so... tutti quelli che ho avuto modo di provare avevano questo problema, magari te sei fortunato, o sono sfortunati quelli che ho provato.:D
C'era un documento di Apple sul sito del supporto che riconosceva un problema di performance della scheda video, e che diceva che ci stavano lavorando, ma ora nella versione inglese è cambiato e dice, sostanzialmente, di attaccarci o_O
Versione italiana (http://docs.info.apple.com/article.html?artnum=306764)
Versione inglese (http://docs.info.apple.com/article.html?artnum=306764-en)
parla di intensive 3D graphics, non certo della dock
Quell' articolo è riferito ai fenomeni che cercavano di fare modellazione 3D con un MacBook Air e si lamentavano delle performance :stordita:
Kaji Ryoji
03-03-2008, 21:56
parla di intensive 3D graphics, non certo della dock
Quell' articolo è riferito ai fenomeni che cercavano di fare modellazione 3D con un MacBook Air e si lamentavano delle performance :stordita:
Mah, fatto sta che per la gma 950 questi avvisi non son mai apparsi... e cercando in rete trovi diversi che lamentano lo stesso difetto. Poi se non sbaglio da quando c'è quartz extreme tutta la gui viene renderizzata in 3D (potrei ricordarmi male), e il fatto che la dock 2d vada fluida al contrario di quella 3d mi dà da pensare.
Alla fine poi non è che ne risenta più di tanto, le cose che ci devo fare le faccio bene anche se mi scattucchia la dock... però, capiscimi, dopo aver speso 1200 € vedere la dock che scatta come sull'ibook di sei anni fa non è proprio il massimo. :D
sì infatti..insomma..per gli utilizzatori della x3100...concludendo..sta dock quando la ingrandite è fluidissima o va un po' a rallentatore?
Fluidissima, ci gioco come passa tempo.....:D
savethebest
03-03-2008, 22:52
io ho un problema... ho appena comprato l'ultimo macbook (penryn e x3100) e sotto vista mi vede solo 16mb di scheda video... come faccio a sfruttarne di più? me ne bastano 128
io ho un problema... ho appena comprato l'ultimo macbook (penryn e x3100) e sotto vista mi vede solo 16mb di scheda video... come faccio a sfruttarne di più? me ne bastano 128
basta togliere Vista e funziona tutto bene :asd: :asd: :asd:
Alejenga
05-03-2008, 10:16
Dopo la 1.5.2 fila tutto un piacere... la dock sinceramente prima dava qualche segno di rallentamento, ma sinceramente non mi cambiava per nulla la vita. :wtf:
Ora devo dire che osservandola meglio è molto più fluida, ma è un dettaglio pressochè irrisorio per il lavoro che faccio sul mac......;)
savethebest
05-03-2008, 10:33
io ho comprato l'ultimo macbook e lo ho messo a fianco al mb pro di mio fratello.
Stessa versione di leopard con la stessa versione di parallels con su xp. Il macbook pro (con 8600 da 128mb) risulta meno scattoso del macbook in tutte le transizioni.
ho detto questo solo per fare un paragone tra le 2 schede nell'utilizzo comune del pc, ovviamente non mi metterei mai a fare un confronto tra le 2 in applicazioni 3d.
Kaji Ryoji
11-03-2008, 23:53
Ok in questi giorni ho avuto un po' di tempo per fare dei test.
Ho provato a rifare l'aggiornamento al 10.5.2 (stavolta con il combo) e ha reinstallare l'aggiornamento dei driver... purtroppo non è cambiato nulla.
Ho fatto dei test con xbench e il colpevole sembra essere proprio opengl: confrontando il mio macbook con la x3100 con un macbook con la 950 ottengo risultati migliori su tutti i test a favore del mio, ad eccezione del test su opengl dove la x3100 raggiunge un punteggio di 22.80 contro i circa 290 della 950 (sì, le cifre sono giuste).
A questo punto sarebbe carino se qualcuno con la x3100 facesse il test e postasse il risultato, così finalmente capiremo se è il mio macbook ad avere seri problemi, o se è un problema comune.
MacBook, Core 2 Duo 2.00 GHz (FSB 667, 4MB L2), 2 GB RAM, GMA 950. Il risultato del test OpenGL svaria tra i 275 FPS ed i 305 FPS con molte applicazioni aperte.
EDIT: non si tratta di FPS, è un semplice punteggio. :asd: Ad ogni modo gli FPS sono circa 11/12 volte superiori. ;)
^TiGeRShArK^
17-03-2008, 22:07
MacBook, Core 2 Duo 2.00 GHz (FSB 667, 4MB L2), 2 GB RAM, GMA 950. Il risultato del test OpenGL svaria tra i 275 FPS ed i 305 FPS con molte applicazioni aperte.
...quindi circa 11-12 volte le prestazioni della x3100.. :mbe:
innominato5090
17-03-2008, 22:13
comunque ho provato anche io una certa sensazione di scattosità, soprattutto durante l'effetto genio sembra un po' sottotono rispetto ad altri MB con la GMA950 che ho provato :mbe:
innominato5090
17-03-2008, 22:19
CVD:
ecco i miei bench delle OpenGL
http://img.skitch.com/20080317-gx65ixdk5xmt3ir1q17cs7jx5d.jpg
@ Kaji Ryoji: siamo in 2... cmq a questo punto spero migliorino i driver (non metto in dubbio che sia un problema driver) al più presto
savethebest
17-03-2008, 23:55
CVD:
ecco i miei bench delle OpenGL
http://img.skitch.com/20080317-gx65ixdk5xmt3ir1q17cs7jx5d.jpg
@ Kaji Ryoji: siamo in 2... cmq a questo punto spero migliorino i driver (non metto in dubbio che sia un problema driver) al più presto
anche io ho risultati analoghi con il mio macbook con x3100 :(
Provato oggi un MacBook 4* gen, stessi problemi.
Provato oggi un MacBook 4* gen, stessi problemi.
non sono casi isolati: basta fare una ricerca su qualsiasi forum a tema con chiave x3100. anche lo stesso forum di supporto apple.
ho avuto occasione di provare a smanettare con un santa rosa, e devo dire che con un minimo di carico anchè exposè e la dashboard non sono fluidissime. naturalmente fresh install, naturalmente carrozzato.
ho provato anche a riprodurre un mkv a 720p con risultati allarmanti (quicktime + perian) ma potrebbe essere il codec o addirittura il file video, anche se per la verità sul mio mb pro non fa una piega.
apprendo solo ora del caso x3100
ecco, io sto giusto aspettando il nuovo mac mini anche per la x3100
due domande nubbie:
''la sfiga'' si fa sentire anche nelle applicazioni o solo nel dock?
la cosa è potenzialmente risolvibile [da apple]?
stupisce che apple con tutto il suo meritato blasone non abbia ancora fatto nulla dall'introduzione di questo chip, davvero.
mi sta venendo voglia di ordinare il mini che c'è ora..
^TiGeRShArK^
18-03-2008, 16:17
apprendo solo ora del caso x3100
ecco, io sto giusto aspettando il nuovo mac mini anche per la x3100
due domande nubbie:
''la sfiga'' si fa sentire anche nelle applicazioni o solo nel dock?
la cosa è potenzialmente risolvibile [da apple]?
stupisce che apple con tutto il suo meritato blasone non abbia ancora fatto nulla dall'introduzione di questo chip, davvero.
mi sta venendo voglia di ordinare il mini che c'è ora..
1) è tutto il comparto open gl ad avere prestazioni miserevoli, quindi si, si ripercuote su tutte le applicazioni 3d (e anche in alcuni video full-hd a quanto pare).
2) E' potenzialmente risolvibile se Apple costringe Intel a scrivere dei driver decenti per mac os x o se si fa rilasciare le specifiche complete e se li scrive lei. Ma è solo una speranza allo stato attuale dato che, da quanto ho capito, apple sembra negare il problema :mbe:
2) E' potenzialmente risolvibile se Apple costringe Intel a scrivere dei driver decenti per mac os x o se si fa rilasciare le specifiche complete e se li scrive lei. Ma è solo una speranza allo stato attuale dato che, da quanto ho capito, apple sembra negare il problema :mbe:
Interessante
ma per dire, ci furono problemi analoghi poi risolti anche con la gma 950?
insomma, ci sono precendenti? :mbe:
1) è tutto il comparto open gl ad avere prestazioni miserevoli, quindi si, si ripercuote su tutte le applicazioni 3d (e anche in alcuni video full-hd a quanto pare).
2) E' potenzialmente risolvibile se Apple costringe Intel a scrivere dei driver decenti per mac os x o se si fa rilasciare le specifiche complete e se li scrive lei. Ma è solo una speranza allo stato attuale dato che, da quanto ho capito, apple sembra negare il problema :mbe:
io ci andrei cauto.
innanzitutto perchè x-bench NON è uno strumento oltremodo affidabile. purtroppo non può essere paragonato a benchmark più maturi che esistono su altre piattaforme o a strumenti ad uso professionale come ad esempio cinebench.
in secondo luogo perchè in altri test (barefeat, reviews varie) in cui vengono chiamate in causa le opengl la x3100 si è dimostrata sempre allineata o superiore alla 950. vedasi il sopracitato cinebench, appunto, e svariati giochi basati opengl. i test su trada insomma hanno dato risultati di tutt'altro tipo.
purtroppo non ho modo di testare una macchina con x3100 in maniera intensiva, ma da quello che ho letto e dalla mia limitatissima esperienza personale fino ad ora i problemi si sono manifestati esclusivamente nella riproduzione di filmati hd e in alcuni effetti grafici della gui di leopard.
sarebbe il caso che chi fosse in possesso di macchine dotate di x3100 facesse qualche altro test.
^TiGeRShArK^
18-03-2008, 17:39
io ci andrei cauto.
innanzitutto perchè x-bench NON è uno strumento oltremodo affidabile. purtroppo non può essere paragonato a benchmark più maturi che esistono su altre piattaforme o a strumenti ad uso professionale come ad esempio cinebench.
in secondo luogo perchè in altri test (barefeat, reviews varie) in cui vengono chiamate in causa le opengl la x3100 si è dimostrata sempre allineata o superiore alla 950. vedasi il sopracitato cinebench, appunto, e svariati giochi basati opengl. i test su trada insomma hanno dato risultati di tutt'altro tipo.
purtroppo non ho modo di testare una macchina con x3100 in maniera intensiva, ma da quello che ho letto e dalla mia limitatissima esperienza personale fino ad ora i problemi si sono manifestati esclusivamente nella riproduzione di filmati hd e in alcuni effetti grafici della gui di leopard.
sarebbe il caso che chi fosse in possesso di macchine dotate di x3100 facesse qualche altro test.
ah ok..
Non sapevo di questi altri test con openGL :p
allora sono solo alcune operazioni ad essere implementate male e non le openGl in toto...
Cmq il problema resta quello...
devono essere corretti i driver in modo da risolvere questo bug.
Ma xbench è open-source?
Se trovassi un pò di tempo sarei curioso di vedere quali sono le istruzioni openGl utilizzate....
idt_winchip
18-03-2008, 19:13
la cosa grave è che il benchmark è solo uno strumento per dimostrare in modo tangibile quello che già si osserva in un utilizzo continuo del macbook x3100, ovvero che è estremamente più lento..penso non lo sistemeranno mai proprio perchè pochi vogliono ammettere il problema come se dovessero difendere mamma apple sempre e comunque a costo di rimetterci. A lei non pare il vero.
La cosa più scandalosa è che i drivers in VESA3( VESA3!!!!) fanno andare la x3100 più fluida di prima! ma che razza di drivers hanno scritto!:fagiano:
Per confermare che non solo solo dicerie riporto un po' dei tantissimi casi a giro per il web.
Vabbè..meno male ho la gma950 sennò mi sarebbero girate alquanto le scatole.
I got 2 MacBooks, the mid 2007 and the late 2007.
The mid 2007 got an Intel GMA 950 video card with 64 MB.
The late 2007 got an Intel GMA X3100 video card with 144 MB.
The graphics, Exposé, video, open GL tests look smooth & nice on GMA 950 (64 MB).
However, on the newer GMA X3100, the graphics look slow, including the screensaver, even the mac waiting cursor looks a bit slow.
I went to Best Buy to check if the other mac did the same, and they did.
What do you think? Just a driver issue, or what is going on, GMA X3100 was supposed to be better, ironically, it works better in bootcamp than GMA 950, but not in Leopard.
Almost the same story here.
I bought a GMA950 macbook which was replaced by a GMA3100 model after a few weeks.
The 950 was a lot better than the 3100 at all the graphic tasks, especially the non-3D ones.
I think (hope) it is a driver issue
m
Questo è un articolo che parla del problema e dei drivers incriminati:
http://www.electronista.com/articles/07/10/28/drivers.hint.at.macbooks/
apprendo solo ora del caso x3100
ecco, io sto giusto aspettando il nuovo mac mini anche per la x3100
due domande nubbie:
''la sfiga'' si fa sentire anche nelle applicazioni o solo nel dock?
la cosa è potenzialmente risolvibile [da apple]?
stupisce che apple con tutto il suo meritato blasone non abbia ancora fatto nulla dall'introduzione di questo chip, davvero.
mi sta venendo voglia di ordinare il mini che c'è ora..
NE nella applicazioni (tranne quelle 3D, dove fa pena la 950 e fa pena la X3100), NE nel dock.
I driver visti i benchmark sono effettivamente scarsini, ma nell' utilizzo pratico non te ne accorgi.
ah ok..
Non sapevo di questi altri test con openGL :p
allora sono solo alcune operazioni ad essere implementate male e non le openGl in toto...
Cmq il problema resta quello...
devono essere corretti i driver in modo da risolvere questo bug.
Ma xbench è open-source?
Se trovassi un pò di tempo sarei curioso di vedere quali sono le istruzioni openGl utilizzate....
è risaputo che ad esempio in alcuni giochi OpenGL per Mac (tra i pochi che ci sono), i nuovi Mac con X3100 vanno decisamente meglio dei vecchi con GMA950, quindi il "castello di carte" che si sta creando qui dentro viene a cadere :p
xbench ci dice che i driver attuali non sono grandiosi, è vero, ma cerchiamo di non far passare la cosa come un "problema".
MacBook e MacBook Air sono notebook che non hanno velleità grafiche, ed anche con questi driver vanno benissimo. Lievemente meglio che la generazione precedente con GMA950 (anche se la differenza è impercettibile)
Qui addirittura c' è chi dice "estremamente più lento" :doh:
NE nella applicazioni (tranne quelle 3D, dove fa pena la 950 e fa pena la X3100), NE nel dock.
I driver visti i benchmark sono effettivamente scarsini, ma nell' utilizzo pratico non te ne accorgi.
Io non sono dello stesso avviso, la X3100 su Windows è notevolmente superiore alla 950 in tutto, su Leopard invece vale l'opposto e la scattosità negli effetti di transizione è piuttosto evidente. :(
La cosa strana è che ci sono grossi problemi solo in ambito 2D. :what:
Aggiungo, sarebbe bene che Intel (che da sempre offre driver ben superiori alla media in ambiente Windows) si dia una mossa.
idt_winchip
18-03-2008, 19:54
spero solo che IL CASTELLO DI CARTE cada per il bene di chi si ritrova ora la gmax3100 in questo stato perchè sono ormai più di 6 mesi che è uscita e se voleva poteva trovare rimedio. Trovo scandaloso che vada molto meglio con i drivers standard invece che quelli per x3100.
Ho paura che la apple se ne stia fregando e magari risolverà la situazione nella prossima generazione di schede video lasciando gli utenti x3100 in balia del niente.
Se a voi questo vi pare un comportamento difendibile poi fate pure..i fatti sono che le performance fanno pena..su TUTTI i macbook nuova generazione che ho visto (e sono circa una decina visto che all'università ormai ce l'hanno tutti).
Io non sono dello stesso avviso, la X3100 su Windows è notevolmente superiore alla 950 in tutto, su Leopard invece vale l'opposto e la scattosità negli effetti di transizione è piuttosto evidente. :(
La cosa strana è che ci sono grossi problemi solo in ambito 2D. :what:
ma siete sicuri di avere un MacBook con X3100 ?!? :mbe:
Scattosità evidente ??? :confused:
Comunque nulla di strano che teoricamente possa esistere un problema in 2D: sempre di lavoro di driver si tratta.
Ma non è che qualcuno di voi ha paragonato un vecchio MB con TIGER ad un nuovo MB con leopard ???
Perchè Leopard è effettivamente più "pesante" graficamente di Tiger ...
idt_winchip
18-03-2008, 19:56
Io non sono dello stesso avviso, la X3100 su Windows è notevolmente superiore alla 950 in tutto, su Leopard invece vale l'opposto e la scattosità negli effetti di transizione è piuttosto evidente. :(
La cosa strana è che ci sono grossi problemi solo in ambito 2D. :what:
Aggiungo, sarebbe bene che Intel (che da sempre offre driver ben superiori alla media in ambiente Windows) si dia una mossa.
Credevo che apple sviluppasse i drivers sotto mac os..beh..riesco a capire di più perchè apple non fornisca nuovi drives allora..forse gli scoccerà far intervenire intel..
idt_winchip
18-03-2008, 19:57
ma siete sicuri di avere un MacBook con X3100 ?!? :mbe:
Scattosità evidente ??? :confused:
Comunque nulla di strano che teoricamente possa esistere un problema in 2D: sempre di lavoro di driver si tratta.
Ma non è che qualcuno di voi ha paragonato un vecchio MB con TIGER ad un nuovo MB con leopard ???
Perchè Leopard è effettivamente più "pesante" graficamente di Tiger ...
Macbook con gma950 e OS X leopard 10.5.2 vs Macbook 2.2ghz con x3100 e OS X Leopard 10.5.2...impossibile non notare la poca fluidità nelle animazioni.
spero solo che IL CASTELLO DI CARTE cada per il bene di chi si ritrova ora la gmax3100 in questo stato perchè sono ormai più di 6 mesi che è uscita e se voleva poteva trovare rimedio. Trovo scandaloso che vada molto meglio con i drivers standard invece che quelli per x3100.
Ho paura che la apple se ne stia fregando e magari risolverà la situazione nella prossima generazione di schede video lasciando gli utenti x3100 in balia del niente.
Se a voi questo vi pare un comportamento difendibile poi fate pure..i fatti sono che le performance fanno pena..su TUTTI i macbook nuova generazione che ho visto (e sono circa una decina visto che all'università ormai ce l'hanno tutti).
performance fanno pena :doh:
chi ha fatto dei benchmark con un minimo di decenza, variando diversi ambiti di utilizzo, dice cose ben diverse.
Leggetevi questo articolo ....
Bench comparativo MB (http://www.macworld.com/article/60969/2007/11/macbook_bench.html)
in 2D sono simili, in 3D la X3100 si avvantaggia sensibilmente.
Ma tu guarda se mi devo mettere a spulciare benchmark anche con un Mac :muro:
Credevo che apple sviluppasse i drivers sotto mac os..beh..riesco a capire di più perchè apple non fornisca nuovi drives allora..forse gli scoccerà far intervenire intel..
perchè i driver per schede Nvidia sotto Windows secondo te li sviluppa Microsoft ?!? :mbe:
O quelli ATI ?
ma siete sicuri di avere un MacBook con X3100 ?!? :mbe:
Scattosità evidente ??? :confused:
Fortunatamente no. :D
Messo il mio MacBook 2gen di fianco ad un MacBook 3gen e 4gen è evidente che la 950 si comporta meglio della X3100 in 2D.
Comunque nulla di strano che teoricamente possa esistere un problema in 2D: sempre di lavoro di driver si tratta.
Ma non è che qualcuno di voi ha paragonato un vecchio MB con TIGER ad un nuovo MB con leopard ???
Perchè Leopard è effettivamente più "pesante" graficamente di Tiger ...
E' strano che nel 3D la X3100 si comporti meglio della 950 e nel 2D avvenga l'esatto opposto quando è molto più semplice scrivere un buon driver 2D.
Macbook con gma950 e OS X leopard 10.5.2 vs Macbook 2.2ghz con x3100 e OS X Leopard 10.5.2...impossibile non notare la poca fluidità nelle animazioni.
ma non la noto proprio per niente. E sulla scrivania ho un MB vecchio ed uno nuovo ...
savethebest
18-03-2008, 21:08
ma non la noto proprio per niente. E sulla scrivania ho un MB vecchio ed uno nuovo ...
guarda, io purtroppo posso paragonarlo solo a un macbook pro con 8600gt 128mb e la differenza in termini di fluidità è notevole. :(
guarda, io purtroppo posso paragonarlo solo a un macbook pro con 8600gt 128mb e la differenza in termini di fluidità è notevole. :(
E nel 2D le differenze non si dovrebbero notare considerando il carico irrisorio che impongono gli effetti desktop.
manowar84
18-03-2008, 21:21
io ho avuto tutti e 2, sinceramente nel 2d la gma950 scattava nettamente di più della x3100.... anzi, la gm950 aveva 2gb, quello che ho ora ancora 1 :p
Kaji Ryoji
18-03-2008, 21:27
Facciamo un attimo il punto della situazione.
I problemi si manifestano in varie parti del sistema: quelle più evidenti sono gli effetti della gui (dock in primis) e la riproduzione dei filmati.
Le prestazioni inadeguate sono confermate anche da alcuni benchmark (xbench, openmark)... per avere una panoramica più ampia della situazione sarebbe bene eseguire anche altri test (come cinebench).
Un particolare interessante è che tutti i benchmark finora provati danno risultati migliori (e non di poco!) sui vecchi macbook con la gma 950, come peraltro evidente dalla maggiore fluidità complessiva del sistema.
Un'altra nota da segnalare è che rimuovendo le kext della x3100 e forzando quindi il sistema ad andare in modalità VESA, tutto guadagna di fluidità. xbench inoltre fa registrare punteggi ben più alti (per quanto possa valere un benchmark eseguito in tali condizioni).
Il problema sembrerebbe abbastanza diffuso e reale, come evidenziato da utenti che segnalano questi problemi un po' su tutti i forum che parlano del mondo apple.
Ora, colpo di scena. Oggi sono stato a un centro assistenza autorizzato apple e mi hanno confermato che TUTTI i macbook con la x3100 (inclusi i modelli usciti la settimana scorsa) hanno questo problema, al contrario di quelli vecchi con la 950. Il problema quindi è CONFERMATO direttamente da un tecnico autorizzato apple. Mi è stato anche confermato che apple non ha ancora approntato soluzioni a questo difetto. Verrà mandata a breve una lettera ad apple per avere maggiori informazioni sul problema, e se hanno una soluzione in arrivo... quando avrò maggiori informazioni provvederò a postarle.
Da notare come ci sono utenti che sostengono di avere il problema e utenti che sostengono di non avere il problema... quindi o ci sono due qualità diverse di portatili in circolazione, oppure la seconda categoria di utenti non nota il problema che c'è. Alla luce delle ultime rivelazioni, propendo per la seconda ipotesi.
Di seguito le liste complete degli utenti che (finora) si sono espressi sul problema. Mi scuso se ho dimenticato qualcuno.
Utenti che sostengono che il problema esista:
Kaji Ryoji
idt_winchip
sirus
^TiGeRShArK^
innominato5090
savethebest
erbasvizzera
Utenti che sostengono che il problema non esista:
Max(IT)
Gacoment
Lyra
Alejenga
fotomodello
manowar84
Utenti indecisi:
midisil
nighthc (in due post esprime pareri discordanti)
savethebest (nota una mancanza di fluidità ma non ha un macbook con la 950 per fare il paragone)
fede1983
18-03-2008, 21:38
Se puo interessare io quando avevo l'iMac 24'' con la Geffo 7300 da 128MB con Leopard lamentavo degli SCATTI PAUROSI su tutte le applicazioni che usavano il 3d, mentre sul MacBook con la GMA950 andavano fluidi.
La cosa strana è che in BootCamp con Windows XP andava da dio l'iMac...Second Life e Google Earth, ad esempio, inutilizzabili su MAC OS X, diventavano scheggie su Windows XP....
Il problema non si è mai risolto...Ora che ho il MBP fila tutto lisco (e ci mancherebbe....)
Non sono mai riuscito a scoprire la causa del rallentamento, ma dato che la configurazione software era pressoché identica tra iMac e MacBook penso si trattasse di un problema software, magari qualche confltto o qualche driver....
Ora, colpo di scena. Oggi sono stato a un centro assistenza autorizzato apple e mi hanno confermato che TUTTI i macbook con la x3100 (inclusi i modelli usciti la settimana scorsa) hanno questo problema
del Air ti han detto nulla?
E nel 2D le differenze non si dovrebbero notare considerando il carico irrisorio che impongono gli effetti desktop.
carico irrisorio ?!?
Guarda che la dock di Leopard, rispetto a Tiger, è 3D ed utilizza trasparenze ed effetti in modo massiccio. Il carico di lavoro sulla vga è decisamente più elevato, e che una 8600 restituisca una sensazione di maggiore velocità ci può stare.
Ma definire la X3100 scattosa proprio no ...
Kaji Ryoji
18-03-2008, 22:12
del Air ti han detto nulla?
Avevo in mente di sentire se avevano anche quelli il problema ma poi mi è passato di mente... quando li risento comunque chiedo.:)
carico irrisorio ?!?
Guarda che la dock di Leopard, rispetto a Tiger, è 3D ed utilizza trasparenze ed effetti in modo massiccio. Il carico di lavoro sulla vga è decisamente più elevato, e che una 8600 restituisca una sensazione di maggiore velocità ci può stare.
Ma definire la X3100 scattosa proprio no ...
Si tratta veramente di poca cosa per una GPU moderna, anche per la peggiore in circolazione. Tecnicamente neppure una 950 può essere considerata sotto sforzo per situazioni simili. :D
La X3100 va sensibilmente peggiore della 950 per quanto mi riguarda e secondo me non è normale. Oggi l'abbiamo notato in molti quando abbiamo affiancato i MacBook e nessuno ha avuto un'opinione discordante.
nandox80
18-03-2008, 22:14
carico irrisorio ?!?
Guarda che la dock di Leopard, rispetto a Tiger, è 3D ed utilizza trasparenze ed effetti in modo massiccio. Il carico di lavoro sulla vga è decisamente più elevato, e che una 8600 restituisca una sensazione di maggiore velocità ci può stare.
Ma definire la X3100 scattosa proprio no ...
domanda....ma che te ne frega di sta a risponde a questi qui? :D :D stanno scrivendo le stesse cose su due thread...hai cosi tanta voglia di seguirli ovunque? beato te.....:D :D
Facciamo un attimo il punto della situazione.
I problemi si manifestano in varie parti del sistema: quelle più evidenti sono gli effetti della gui (dock in primis) e la riproduzione dei filmati.
Le prestazioni inadeguate sono confermate anche da alcuni benchmark (xbench, openmark)... per avere una panoramica più ampia della situazione sarebbe bene eseguire anche altri test (come cinebench).
io ti ho postato una serie di bench, con applicazioni REALI e quindi con significato ben diverso da xbench, dove la X3100 è sensibilmente più veloce della GMA950 o, nella peggiore delle ipotesi, paragonabile.
A meno che per te un xbench non valga più di Photoshop, Cinema 4D, iMovieHD , UT2004 e Quake4 ....
Un particolare interessante è che tutti i benchmark finora provati danno risultati migliori (e non di poco!) sui vecchi macbook con la gma 950, come peraltro evidente dalla maggiore fluidità complessiva del sistema.
ma quali "tutti i benchmark" ?!?
Ti ho mostrato L' ESATTO CONTRARIO !
Tu vuoi dire UN SOLO BENCHMARK SINTETICO mostra questo comportamento. Poi fai girare Quake4 (OpenGL) e la X3100 va il 30% più veloce ....
Un'altra nota da segnalare è che rimuovendo le kext della x3100 e forzando quindi il sistema ad andare in modalità VESA, tutto guadagna di fluidità. xbench inoltre fa registrare punteggi ben più alti (per quanto possa valere un benchmark eseguito in tali condizioni).
non ho alcuna intenzione di incasinare il s.o. come hai fatto tu, ma se rimuovi le kext tu disabiliti gli effetti: grazie al cavolo che poi va più fluido.
Che poi xbench vada meglio IMHO dimostra solo quanto poco attendibile è quel test ...
Il problema sembrerebbe abbastanza diffuso e reale, come evidenziato da utenti che segnalano questi problemi un po' su tutti i forum che parlano del mondo apple.
diffuso e reale ?!?
Il forum Apple, che seguo tutti i giorni, di questo problema non ne parla (mentre di altri come lo spegnimento allo 0% di batteria, se ne parla diffusamente) ...
Gli unici che nel passato si lamentavano di scattosità lo facevano solo IN RELAZIONE A TIGER (è normale, ha meno effetti grafici e niente dock 3D).
Ora, colpo di scena. Oggi sono stato a un centro assistenza autorizzato apple e mi hanno confermato che TUTTI i macbook con la x3100 (inclusi i modelli usciti la settimana scorsa) hanno questo problema, al contrario di quelli vecchi con la 950. Il problema quindi è CONFERMATO direttamente da un tecnico autorizzato apple. Mi è stato anche confermato che apple non ha ancora approntato soluzioni a questo difetto. Verrà mandata a breve una lettera ad apple per avere maggiori informazioni sul problema, e se hanno una soluzione in arrivo... quando avrò maggiori informazioni provvederò a postarle.
se, vabbè, e mio cugggino ha detto che il suo Macbook decolla :p
Il problema non esiste, nel senso che i benchmark sulle applicazioni mostrano solo miglioramenti nei SantaRosa e poi nei Penryn, rispetto ai vecchi con GMA950.
Che poi il driver Intel per X3100 sia una ciofeca, non è mia intenzione metterlo in discussione, ma tu hai creato un polverone dietro ad un falso problema che non trova riscontro nella realtà ...
Si tratta veramente di poca cosa per una GPU moderna, anche per la peggiore in circolazione. Tecnicamente neppure una 950 può essere considerata sotto sforzo per situazioni simili. :D
e chi lo stabilisce che un alpha blending è poca cosa per un gpu mediocre e di fascia bassa come una GMA950 o una X3100 ?
Ma tu guarda solo quando pesante è la GUI di Vista rispetto a quella di XP, a parità di hw grafico.
Avete una strana concezione di "pesante" ...
La X3100 va sensibilmente peggiore della 950 per quanto mi riguarda e secondo me non è normale. Oggi l'abbiamo notato in molti quando abbiamo affiancato i MacBook e nessuno ha avuto un'opinione discordante.
io ho DIMOSTRATO, al di la delle vostre che sono solo parole, con le applicazioni REALI che la X3100 va sensibilmente meglio in alcune applicazioni ed in modo simile in altre.
"oggi l' abbiamo notato in molti" ... guardando cosa ? La dock che apre le finestre ?!?
Io i due MB li ho qui, uno accanto all' altro, e di fianco c' è un iMac con X1600 e ram dedicata.
Sono IDENTICI nel gestire il desktop. Identici.
Ora GMA950 e X3100 sono penose come gpu, ne ero cosciente quando ho acquistato il MB e sapevo che per i miei utilizzi era più che adeguata.
Ma da qui a dire che addiritura "scatta nel dock" ....
manco fosse una Virge3D ...
domanda....ma che te ne frega di sta a risponde a questi qui? :D :D stanno scrivendo le stesse cose su due thread...hai cosi tanta voglia di seguirli ovunque? beato te.....:D :D
ma hai ragione anche te ...
Solo che non mi piacciono queste "crociate" che ogni 2x3 qualcuno apre in questa sezione ultimamente.
Probabilmente dovrei fregarmene.
La dock non scatta.
del Air ti han detto nulla?
l' Air ha la stessa identica X3100 dei MacBook e lo stesso identico s.o., quindi identico comportamento
savethebest
18-03-2008, 22:42
rispondo a max, precisando che sono un tipo decisamente pignolo:
- la dock non è assolutamente scattosa
- quando chiudo le finestre l'animazione è decisamente poco fluida.
- quando uso spaces ed expose e ho tante finestre ho un piccolo calo di fluidità
Voglio sottolineare che è roba da poco ed è sicuramente difficile da notare, un utente qualsiasi (ovvero non pignolo e rompiscatole come me) non se ne accorgerebbe affatto.
rispondo a max, precisando che sono un tipo decisamente pignolo:
- la dock non è assolutamente scattosa
- quando chiudo le finestre l'animazione è decisamente poco fluida.
- quando uso spaces ed expose e ho tante finestre ho un piccolo calo di fluidità
Voglio sottolineare che è roba da poco ed è sicuramente difficile da notare, un utente qualsiasi (ovvero non pignolo e rompiscatole come me) non se ne accorgerebbe affatto.
vero, l' animazione di chiusura (ed apertura) delle finestre sembra partire in lievissimo "ritardo", confrontandola ad esempio con quanto accadeva con Tiger.
Exposè invece mi sembra uguale.
Ma questo accade con GMA950 e con X3100. Anzi, mi accade identico anche con la X1600 dell' iMac.
E' leopard ad essere più pesante graficamente.
Kaji Ryoji
18-03-2008, 23:08
io ti ho postato una serie di bench, con applicazioni REALI e quindi con significato ben diverso da xbench, dove la X3100 è sensibilmente più veloce della GMA950 o, nella peggiore delle ipotesi, paragonabile.
A meno che per te un xbench non valga più di Photoshop, Cinema 4D, iMovieHD , UT2004 e Quake4 ....
Guarda che quando fai un rendering o applichi un effetto quello che lavora è il processore, non la scheda video. Gli unici test che hanno a che vedere col comparto grafico sono i due giochi.
ma quali "tutti i benchmark" ?!?
Ti ho mostrato L' ESATTO CONTRARIO !
Tu vuoi dire UN SOLO BENCHMARK SINTETICO mostra questo comportamento. Poi fai girare Quake4 (OpenGL) e la X3100 va il 30% più veloce ....
tutti i benchmark finora provati, cioè xbench e openmark, che non saranno granché, ma meglio di niente.
Per quanto riguarda i giochi, sono stati testati tutti in fullscreen immagino... ho notato che le applicazioni opengl quando sono in fs hanno prestazioni molto migliori (nel senso, paragonabili alla 950), i problemi li danno quando lavorano in finestra. Se non sbaglio, opengl in fullscreen e opengl in finestra funzionano in maniera abbastanza diversa (ricordo molto vagamente qualcosa a proposito di indirect rendering, composite...)... qui ci vorrebbe qualcuno più esperto che dica se una cosa del genere è effettivamente possibile per come è implementato opengl in mac os x. So per certo che su linux nei primi tempi di xgl c'erano problemi simili.
non ho alcuna intenzione di incasinare il s.o. come hai fatto tu, ma se rimuovi le kext tu disabiliti gli effetti: grazie al cavolo che poi va più fluido.
Che poi xbench vada meglio IMHO dimostra solo quanto poco attendibile è quel test ...
Incasinare il sistema operativo? Perché ho trascinato tre kext fuori da una cartella e poi ce le ho rimesse? Direi di no.
Comunque, gli effetti come ombre, trasparenze e effetto specchio nella dock 3d rimangono, sono altre le cose che vengono disabilitate... quindi direi che la sensazione di fluidità maggiore non è giustificata da effetti mancanti.
Il fatto che xbench vada meglio, come ho già scritto nell'altro post, potrebbe non voler dire nulla, è una situazione anomala.
diffuso e reale ?!?
Il forum Apple, che seguo tutti i giorni, di questo problema non ne parla (mentre di altri come lo spegnimento allo 0% di batteria, se ne parla diffusamente) ...
Gli unici che nel passato si lamentavano di scattosità lo facevano solo IN RELAZIONE A TIGER (è normale, ha meno effetti grafici e niente dock 3D).
No.
http://forums.macrumors.com/showthread.php?t=403685
http://forums.macrumors.com/showthread.php?t=448571
http://forums.macrumors.com/showthread.php?t=446938
Giusto perché ero già su macrumors. Trovi tante altre segnalazioni comunque, se ti va di cercarle.
se, vabbè, e mio cugggino ha detto che il suo Macbook decolla :p
Non vedo perché dovrei affermare il falso, né perché tu debba insinuarlo.
Sono stato in un centro assistenza autorizzato apple, e mi sono informato, probabilmente se fai lo stesso ti dicono la stessa cosa.
Il problema non esiste, nel senso che i benchmark sulle applicazioni mostrano solo miglioramenti nei SantaRosa e poi nei Penryn, rispetto ai vecchi con GMA950.
Sulle applicazioni siamo anche daccordo, qui nessuno mette in discussione il processore.
Che poi il driver Intel per X3100 sia una ciofeca, non è mia intenzione metterlo in discussione, ma tu hai creato un polverone dietro ad un falso problema che non trova riscontro nella realtà ...
Ma perché avrei dovuto fare casino su un problema inesistente? Pensi che mi paghi bill gates? :confused:
Io ho segnalato un mio problema, altri utenti hanno notato lo stesso difetto, e il tecnico del centro apple mi ha confermato tutto. "falso problema che non trova riscontro nella realtà" lo dici te basandoti esclusivamente sulla tua personalissima e limitatissima esperienza.
io ho DIMOSTRATO, al di la delle vostre che sono solo parole, con le applicazioni REALI che la X3100 va sensibilmente meglio in alcune applicazioni ed in modo simile in altre.
Te hai DIMOSTRATO??? Mi sa che hai un'idea molto diversa dalla mia di dimostrare. Mi sfugge poi come mai le nostre "sono solo parole" mentre la tua è l'unica verità.
"oggi l' abbiamo notato in molti" ... guardando cosa ? La dock che apre le finestre ?!?
Io i due MB li ho qui, uno accanto all' altro, e di fianco c' è un iMac con X1600 e ram dedicata.
Sono IDENTICI nel gestire il desktop. Identici.
Perché quello che notano gli altri utenti è sbagliato e quello che noti te è esatto?
Non è un ragionamento logico.
Ora GMA950 e X3100 sono penose come gpu, ne ero cosciente quando ho acquistato il MB e sapevo che per i miei utilizzi era più che adeguata.
Ma da qui a dire che addiritura "scatta nel dock" ....
manco fosse una Virge3D ...
Come erano le prestazioni della 950 lo sapevo anche io, e le ritenevo adeguate. Ritenevo anche (sbagliando, evidentemente) che la x3100 avesse prestazioni perlomeno pari, per questo l'ho comprato.
Tuttavia io (e diversi altri utenti a questo punto) notiamo lo stesso problema, quindi o siamo tutti rimbambiti o dovrai ammettere che qualcosa c'è. Al limite qualcosa di diverso da un problema sui driver, ma c'è.
Solo che non mi piacciono queste "crociate" che ogni 2x3 qualcuno apre in questa sezione ultimamente.
Probabilmente dovrei fregarmene.
Non è una crociata apple-fa-schifo-passiamo-ad-acer. Se guardi nella mia firma vedrai che il mio primo mac risale al 2001 (che non sarà tantissimo ma son pur sempre 7 anni), e la mia esperienza risale a ben prima con mac di amici e parenti. Io apprezzo i prodotti apple (non me ne sarei comprato uno altrimenti), ma apprezzo un po' meno quando apple cerca di tirarmelo nel didietro. E' chiaro che una società punta sempre a fare il suo interesse, e in questo momento evidentemente ad apple non interessa mettere una scimmia a scrivere dei driver decenti in quanto i macbook li vende lo stesso e ne vende tanti. Io però, avendo comprato il portatile senza sapere di questo problema, mi sento in diritto di arrabbiarmi e di cercare di far sì che venga approntata una soluzione. Se domani mi esce un aggiornamento grafico leopard 2.0 con dentro i driver funzionanti al 100%, sono ben contento di dire che apple mi ha soddisfatto risolvendomi il problema.
La dock non scatta.
La dock scatta.
savethebest
18-03-2008, 23:17
La dock scatta.
hmmmm... la mia dock non scatta, ho provato a settarla in tutte le maniere possibili e non riesco a notare differenze rispetto a come si comporta sul macbook pro.
questa update la hai installata?
http://www.apple.com/downloads/macosx/apple/application_updates/leopardgraphicsupdate10.html
Kaji Ryoji
18-03-2008, 23:20
hmmmm... la mia dock non scatta, ho provato a settarla in tutte le maniere possibili e non riesco a notare differenze rispetto a come si comporta sul macbook pro.
questa update la hai installata?
http://www.apple.com/downloads/macosx/apple/application_updates/leopardgraphicsupdate10.html
Già provato.:)
Se hai voglia, puoi provare a mettere la dock in no-glass e vedere se noti differenze?
savethebest
18-03-2008, 23:28
Già provato.:)
Se hai voglia, puoi provare a mettere la dock in no-glass e vedere se noti differenze?
provato adesso, assolutamente nessuna differenza, sono entrambe fluidissime. questa è la config:
penryn 2.4 ghz
3gb ram
hd 160gb 5400rpm
^TiGeRShArK^
18-03-2008, 23:36
E' strano che nel 3D la X3100 si comporti meglio della 950 e nel 2D avvenga l'esatto opposto quando è molto più semplice scrivere un buon driver 2D.
ma infatti..
è dai tempi della mia obsoleta TSENG LABS ET4000 con la bellezza di 1MB di RAM che esiste l'accelerazione 2d (sebbene in misura minimale dato che è stata notevolmente estesa con la successiva wt32), ma stiamo parlando di una scheda video montata su un 386 sx!!!
Porca trota, per me è semplicemente inconcepibile nel 2008 non riuscire a scrivere un driver di qualità paragonabile a quelli degli anni '90 (e infatti, guarda caso i vesa 3 vanno megio.. :doh: ).
^TiGeRShArK^
18-03-2008, 23:40
Facciamo un attimo il punto della situazione.
giusto una precisazione...
io sto esprimendo il mio parere solo in base ai punteggi di xbench e alla mancanza di fluidità che molti sostengono di avere.
Quando (e se) potrò avere sotto mano il codice di xbench (tempo permettendo e sempre se è open source) potremo vedere di capirci qualcosa in +.
Ma per ora sto solo esprimendo la idea "non surrogata da fatti personalmente sperimentati" :p
^TiGeRShArK^
18-03-2008, 23:43
carico irrisorio ?!?
Guarda che la dock di Leopard, rispetto a Tiger, è 3D ed utilizza trasparenze ed effetti in modo massiccio. Il carico di lavoro sulla vga è decisamente più elevato, e che una 8600 restituisca una sensazione di maggiore velocità ci può stare.
Ma definire la X3100 scattosa proprio no ...
no, è un carico irrisorio.
che io sappia per la dock non è utilizzato alcun tipo di shader, ma al massimo il transform & lightning ed il normale mappaggio e scaling delle texture accoppiate al canale alpha per gestire la trasparenza che è presente sin dalle direct x 7.
Invece in Vista sono utilizzati alcuni pixel shader molto leggeri.
Da quello che si capisce dai bench sembrerebbe che ci sia una o più funzioni di base delle open Gl che sono estremamente lente rispetto al normale.
Ribadisco, sempre come mia impressione così ad occhio, senza aver mai potuto osservare dal vivo il problema.
^TiGeRShArK^
18-03-2008, 23:47
e chi lo stabilisce che un alpha blending è poca cosa per un gpu mediocre e di fascia bassa come una GMA950 o una X3100 ?
Ma tu guarda solo quando pesante è la GUI di Vista rispetto a quella di XP, a parità di hw grafico.
Avete una strana concezione di "pesante" ...
:mbe:
come chi lo stabilisce??? :mbe:
questa frase poteva avere un senso ai tempi della voodoo 2 (anzi.. forse addirittura della voodoo).
Anche la + schifosa scheda video integrata odierna non dovrebbe avere alcun problema per l'alpha blending a meno di evidenti bug.
E su questo non ci piove.
Tanto per la cronaca stiamo parlando di una semplice operazione matriciale che le GPU odierne divorano come fosse un cucchiaino di nutella :doh:
idt_winchip
19-03-2008, 00:03
perchè i driver per schede Nvidia sotto Windows secondo te li sviluppa Microsoft ?!? :mbe:
O quelli ATI ?
grazie al cavolo sotto windows ci pensano le rispettive case produttrici ma siccome apple non ha la stragrande maggioranza del mercato e comunque gli aggiornamenti dei drivers vengono rilasciati solo ed esclusivamente da apple era scontato che sui drivers ci lavorasse perlopiù apple ovviamente in collaborazione con nvidia/ati & co.:rolleyes:
nighthc (in due post esprime pareri discordanti)
no, non sono opinioni discordanti, semplicemente riguardano due ambiti d'uso differenti della scheda di cui stiamo discutendo.
e confermo la mia idea, supportata anche dai dati linkati più volte in questo 3d. in ambito opengl 3d la scheda sembra essere allineata alle performance che 'sulla carta' dovrebbe avere (giochi, cinebench..) mentre per quanto riguarda gli effetti grafici della gui di leopard ho potuto constatare personalmente una carenza di fluidità, non riscontrata su macbook dotati di gma950.
per quanto riguarda altre risposte, rimango piuttosto sorpreso della ferma volontà di alcune persone di voler negare un problema evidente, diffuso e riconosciuto. a che pro?
manowar84
19-03-2008, 09:41
[...]
Da notare come ci sono utenti che sostengono di avere il problema e utenti che sostengono di non avere il problema... quindi o ci sono due qualità diverse di portatili in circolazione, oppure la seconda categoria di utenti non nota il problema che c'è. Alla luce delle ultime rivelazioni, propendo per la seconda ipotesi.
Di seguito le liste complete degli utenti che (finora) si sono espressi sul problema. Mi scuso se ho dimenticato qualcuno.
Utenti che sostengono che il problema esista:
Kaji Ryoji
idt_winchip
sirus
^TiGeRShArK^
innominato5090
savethebest
erbasvizzera
Utenti che sostengono che il problema non esista:
Max(IT)
Gacoment
Lyra
Alejenga
fotomodello
manowar84
senza offesa eh, ma mi prendi per uno stupido? :D io li ho avuti tutti e 2, un paragone lo posso fare tranquillamente, a me la gma950 con exposè era scattoso di brutto, con a gmax3100 MOLTO meno anzi, posso dire che non è fluido ma non scatta mai.
Detto ciò, leopard ha problemi co ste maledette intel, l'altro giorno ho rivisto exposè su tiger e mi è venuto davvero il nervoso. Quindi è sbagliato mettermi nella categoria "Utenti che sostengono che il problema non esista" perchè il problema esiste, le animazioni non sono fluide come dovrebbero però sui 2 macbook che ho avuto la gmax3100 si comporta meglio. Che poi dovrebbe andare molto meglio non c'è dubbio. La dock è fluida (si si, fluida e non pastosa) su tutti e 2 i macbook per quanto mi riguarda ;)
e chi lo stabilisce che un alpha blending è poca cosa per un gpu mediocre e di fascia bassa come una GMA950 o una X3100 ?
Ma tu guarda solo quando pesante è la GUI di Vista rispetto a quella di XP, a parità di hw grafico.
Avete una strana concezione di "pesante" ...
E' veramente poca cosa e lo hai dimostrato tu stesso. Se una GPU è in grado di far girare un videogioco che è ben più complesso e pesante (immagina solo a quanti vertex e shader vengono utilizzati) cosa può essere una trasparenza?! oppure qualche dissolvenza?!
Il confronto tra Vista ed XP non è neppure pensabile se solo consideri che in Vista la grafica è renderizzata dalla GPU mentre in XP è renderizzata dalla CPU e comunque per una GPU moderna la GUI di Vista non è un problema.
io ho DIMOSTRATO, al di la delle vostre che sono solo parole, con le applicazioni REALI che la X3100 va sensibilmente meglio in alcune applicazioni ed in modo simile in altre.
"oggi l' abbiamo notato in molti" ... guardando cosa ? La dock che apre le finestre ?!?
Non mi pare che le tue "dimostrazioni" prendano in considerazione i problemi che abbiamo citato. Nelle situazioni reali di cui parli non sono stati riscontrati problemi, i problemi di fluidità li ho notati (ed a quanto pare non sono il solo) sul Dock, su Exposé e sugli effetti di transizione delle finestre.
C'è un modo per dimostrare che esistono problemi?! Purtroppo no, sono percepibili solo ad occhio dato che non ci sono test validi, se tu non li percepisci forse abbiamo una ricettività differente.
Io i due MB li ho qui, uno accanto all' altro, e di fianco c' è un iMac con X1600 e ram dedicata.
Sono IDENTICI nel gestire il desktop. Identici.
Forse non percepisci le differenze, come sopra.
Per molti un gioco a 40 FPS è fluido, per altri no. ;)
Kaji Ryoji
19-03-2008, 10:12
giusto una precisazione...
io sto esprimendo il mio parere solo in base ai punteggi di xbench e alla mancanza di fluidità che molti sostengono di avere.
Quando (e se) potrò avere sotto mano il codice di xbench (tempo permettendo e sempre se è open source) potremo vedere di capirci qualcosa in +.
Ma per ora sto solo esprimendo la idea "non surrogata da fatti personalmente sperimentati" :p
Ok, scusa per il misunderstanding. :)
Visto che parli di guardare il codice di xbench, te saresti in grado di scrivere un benchmark che testi le varie funzioni di opengl? magari si scopre che è un problema relativo solo all'implementazione di una certa parte delle librerie.
senza offesa eh, ma mi prendi per uno stupido? :D
No ma perché? :mbe:
Non so perché tu lo pensi, ma ti assicuro che non era mia intenzione offenderti. :)
io li ho avuti tutti e 2, un paragone lo posso fare tranquillamente, a me la gma950 con exposè era scattoso di brutto, con a gmax3100 MOLTO meno anzi, posso dire che non è fluido ma non scatta mai.
Detto ciò, leopard ha problemi co ste maledette intel, l'altro giorno ho rivisto exposè su tiger e mi è venuto davvero il nervoso. Quindi è sbagliato mettermi nella categoria "Utenti che sostengono che il problema non esista" perchè il problema esiste, le animazioni non sono fluide come dovrebbero però sui 2 macbook che ho avuto la gmax3100 si comporta meglio. Che poi dovrebbe andare molto meglio non c'è dubbio. La dock è fluida (si si, fluida e non pastosa) su tutti e 2 i macbook per quanto mi riguarda ;)
Magari la tua sensazione di maggiore fluidità deriva proprio dal fatto che con la gma 950 andava tutto molto peggio. Ora te hai fatto il paragone tra i due e ti sembra che la x3100 vada meglio, altri (tra cui me) hanno l'impressione che vada peggio... ed è difficile sapere quale impressione è quella esatta senza vedere di persona, insieme, i macbook in questione. Almeno, non mi sembra una soluzione fattibile.:D
Kaji Ryoji
19-03-2008, 10:17
Scusate il doppio post ma mi è venuta un'idea. Chi sostiene di avere il macbook con la dock fluida (e magari anche chi sostiene di non averla) può postare le versioni dei driver relativi alla scheda video?
Mi riferisco ai file:
AppleIntelGMAX3100.kext
AppleIntelGMAX3100FB.kext
AppleIntelGMAX3100GA.plugin
AppleIntelGMAX3100GLDriver.bundle
AppleIntelGMAX3100VADriver.bundle
Presenti in /System/Library/Extensions/
La versione di tutti i file sul mio sistema è 1.5.24.9
Anche se lo reputo improbabile, ci sta che qualche esemplare abbia un'altra versione dei driver (anche antecedente) che funziona meglio.
manowar84
19-03-2008, 10:22
No ma perché? :mbe:
Non so perché tu lo pensi, ma ti assicuro che non era mia intenzione offenderti. :)
ma si si lo so, ci ho messo anche lo smile :D era come battuta tranquillo :p
Magari la tua sensazione di maggiore fluidità deriva proprio dal fatto che con la gma 950 andava tutto molto peggio. Ora te hai fatto il paragone tra i due e ti sembra che la x3100 vada meglio, altri (tra cui me) hanno l'impressione che vada peggio... ed è difficile sapere quale impressione è quella esatta senza vedere di persona, insieme, i macbook in questione. Almeno, non mi sembra una soluzione fattibile.:D
si ok, il punto è che secondo me la cosa è un po' random. Io non nego che la tua dock sia pastosa (da quello che ho capito sei amico di emanuele e me ne ha parlato :D ) anzi sicuramente è così però ti assicuro che la mia non lo è :p Va come andava su tiger come fluidità e ci pui credere perchè ci sto parecchio attento :p exposè non è fludio per niente però con la mia vecchia gma950 mi scattava tutto (io avevo n core duo non un core2duo) quindi non so che dire....
la cosa sicura è che sti driver fanno cagare!!! :D
manowar84
19-03-2008, 10:23
Scusate il doppio post ma mi è venuta un'idea. Chi sostiene di avere il macbook con la dock fluida (e magari anche chi sostiene di non averla) può postare le versioni dei driver relativi alla scheda video?
Mi riferisco ai file:
AppleIntelGMAX3100.kext
AppleIntelGMAX3100FB.kext
AppleIntelGMAX3100GA.plugin
AppleIntelGMAX3100GLDriver.bundle
AppleIntelGMAX3100VADriver.bundle
Presenti in /System/Library/Extensions/
La versione di tutti i file sul mio sistema è 1.5.24.9
Anche se lo reputo improbabile, ci sta che qualche esemplare abbia un'altra versione dei driver (anche antecedente) che funziona meglio.
stessa versione :p
Magari chi lamenta queste scattosità potrebbe mettere un video su youtube, anche una cosa fatta col cellulare...tanto perchè tutti si possano rendere conto del problema e dei momenti in cui si verifica. Io non ho il macbook ma la questione mi interessa....comunque la prossima volta che vado al mediaworld voglio provare a testare con mano.
Kaji Ryoji
19-03-2008, 10:37
Magari chi lamenta queste scattosità potrebbe mettere un video su youtube, anche una cosa fatta col cellulare...tanto perchè tutti si possano rendere conto del problema e dei momenti in cui si verifica. Io non ho il macbook ma la questione mi interessa....comunque la prossima volta che vado al mediaworld voglio provare a testare con mano.
Se vuoi ti faccio il video e te lo metto su youtube, ma tenuto conto della qualità infima in cui vengono riconvertiti i video penso che vedresti scattare anche un macpro con la scheda video più cazzuta in circolazione. :D
Kaji Ryoji
19-03-2008, 10:47
si ok, il punto è che secondo me la cosa è un po' random. Io non nego che la tua dock sia pastosa (da quello che ho capito sei amico di emanuele e me ne ha parlato :D ) anzi sicuramente è così però ti assicuro che la mia non lo è :p Va come andava su tiger come fluidità e ci pui credere perchè ci sto parecchio attento :p exposè non è fludio per niente però con la mia vecchia gma950 mi scattava tutto (io avevo n core duo non un core2duo) quindi non so che dire....
Allora forse c'è qualche configurazione strana che per qualche motivo hanno solo certi utenti.
Forse un colpevole per questo problema è questo:
http://lists.apple.com/archives/mac-opengl/2008/Jan/msg00025.html
Ora, mi addentro in un'ipotesi che potrebbe essere campata in aria (le mie conoscenze di opengl sono lacunose): se non erro a partire da jaguar con quartz extreme l'interfaccia grafica è renderizzata come texture su superfici tridimensionali (quindi passando da opengl)... ora, se il messaggio che ho linkato dice il vero, può darsi che per l'interfaccia grafica abbia superfici in BGR e che i programmi invece se le aspettino in RGB, con conseguente perdita di tempo per convertire da un formato all'altro ogni volta. Questo potrebbe spiegare anche perché i giochi in fullscreen vanno tranquillamente (mi pare, e sottolineo mi pare, che quando uno accede in fullscreen con opengl diventa il signore e padrone di tutto lo schermo e se lo imposta un po' come cavolo gli pare, incluso BGR/RGB).
A questo punto mi chiedo... esiste un modo per impostare da leopard il formato in cui devono essere le superfici di quartz extreme? Perché in tal caso basterebbe cambiarlo in RGB per vedere se il problema si risolve.
la cosa sicura è che sti driver fanno cagare!!! :D
Su questo penso siamo daccordo tutti.:D
erbasvizzera
19-03-2008, 12:09
Io ho la versione 1.5.26.13 come è possibile?
Quando l'hai preso il MB kaji?
savethebest
19-03-2008, 12:13
Io ho la versione 1.5.26.13 come è possibile?
Quando l'hai preso il MB kaji?
interessante, più tardi controllo pure io
Kaji Ryoji
19-03-2008, 12:29
Io ho la versione 1.5.26.13 come è possibile?
Quando l'hai preso il MB kaji?
Io l'ho preso a novembre, ma ho fatto tutti gli aggiornamenti. Li ho anche reinstallati usando il combo, e ovviamente ho installato il leopard graphics update.
Se hai un penryn forse hai la nuova versione che aggiunge il supporto per i nuovi modelli.
erbasvizzera
19-03-2008, 12:38
Se li vuoi provare te li mando, ma comunque i risultati di xbench sono quelli.
Hai provato a fare il test con cinebench? se si che valori hai ottenuto?
^TiGeRShArK^
19-03-2008, 13:11
Ok, scusa per il misunderstanding. :)
Visto che parli di guardare il codice di xbench, te saresti in grado di scrivere un benchmark che testi le varie funzioni di opengl? magari si scopre che è un problema relativo solo all'implementazione di una certa parte delle librerie.
si avendo tempo lo potrei fare, ma ora come ora è proprio quello che mi manca... :muro:
E cmq dovrei prima imparare a programmare sotto mac os x...
ma quello non credo sia un problema... :p
(P.S. FINALMENTE sto scrivendo dal mac book pro... anche se mi devo ancora abituare ad alcune cose.. tipo l'indirizzo mac della scheda wireless l'ho dovuto guardare da terminale perché altrimenti non avrei saputo dove trovarlo :asd: )
manowar84
19-03-2008, 13:14
Io l'ho preso a novembre, ma ho fatto tutti gli aggiornamenti. Li ho anche reinstallati usando il combo, e ovviamente ho installato il leopard graphics update.
Se hai un penryn forse hai la nuova versione che aggiunge il supporto per i nuovi modelli.
io ho un santaros di metà gennaio ma la versione è quella tua..
savethebest
19-03-2008, 13:44
Io ho la versione 1.5.26.13 come è possibile?
Quando l'hai preso il MB kaji?
io ho gli 1.5.26.7, macbook penryn
erbasvizzera
19-03-2008, 14:44
Io ho un santa rosa della nuova versione uscita il 26 ferbbario, preso la settimana scorsa, però vedo che quasi ogni mese quelli della apple aggiornano la versione dei driver, un motivo ci sarà......
il fatto che non capisco è perchè non sono scaricabili questi update dei driver o incorporati negli aggiornamenti ufficiali.
in logica con l'aggiornamento grafico del mese scorso dovevano essere compresi anche dei driver aggiornati o no?
Kaji Ryoji
19-03-2008, 15:26
Tanto per sicurezza ho controllato la versione inclusa con l'aggiornamento grafico, ed è proprio 1.5.24.9
Quindi a quanto pare ci sono driver più aggiornati, che tuttavia non risolvono il problema.
Tra l'altro, sempre per fare un confronto, la versione di OpenGL.framework è 1.5.6.17.0
erbasvizzera
19-03-2008, 16:19
Perchè non rilasciano i driver aggiornati all'ultima versione tramite aggiornamento software o altra fonte? come fanno come tutte le altre schede video
i driver che ho io se tu li installassi dovrebbero essere compatibili no?
Kaji Ryoji
19-03-2008, 16:29
Perchè non rilasciano i driver aggiornati all'ultima versione tramite aggiornamento software o altra fonte? come fanno come tutte le altre schede video
i driver che ho io se tu li installassi dovrebbero essere compatibili no?
Il motivo per cui non vengono rilasciati mi sfugge... probabilmente aspettano di darci tutti gli update insieme con la 10.5.3 o con l'aggiornamento grafico 2.0.
I tuoi driver in teoria funzionano anche sul mio macbook, essendo la stessa scheda video, però l'unico modo per saperlo è provare. Ad ogni modo, se riscontri anche te problemi di fluidità mi sa che risolvono poco.
Se vuoi ti faccio il video e te lo metto su youtube, ma tenuto conto della qualità infima in cui vengono riconvertiti i video penso che vedresti scattare anche un macpro con la scheda video più cazzuta in circolazione. :D
Mettilo su rapidshare o qualcosa del genere altrimenti...sarei davvero curioso di vedere questi scatti. Basta anche un video di pochi minuti a qualità non eccelsa. Chiaramente fallo se ti va...
erbasvizzera
19-03-2008, 16:57
Io noto maggiormente gli scatti nella prima apertura della dashboard, è evidentissima e solo per la prima volta che la apro, nell'apertura cè l'effetto a comparsa, la maggior parte delle volte scatta mentre si apre, altre si apre di botto senza notare l'effetto a comparsa, se eseguo di nuovo l'apertura non lo fa più.
Gli altri scatti sono quando apro a griglia le applicazioni sulla dock, più icone sono presenti più l'apertura è non è liscia per intenderci.
Io non so come il tuo MB scatta perchè il mio è l'unico che ho provato, comunque se vuoi provare solo per curiosità ti mando i kext della x3100.
idt_winchip
19-03-2008, 16:58
Mettilo su rapidshare o qualcosa del genere altrimenti...sarei davvero curioso di vedere questi scatti. Basta anche un video di pochi minuti a qualità non eccelsa. Chiaramente fallo se ti va...
il problema è che l'animazione dock incriminata farà una ventina di fps rispetto alla sessantina che dovrebbe fare per essere in sincrono col refresh. Col cellulare non mi pare possibile riprendere per bene il problema..però magari con una videocamera si può tentare...soprattutto mettendo i due macbook nuovo e vecchio a confronto..
Kaji Ryoji
19-03-2008, 17:04
Io noto maggiormente gli scatti nella prima apertura della dashboard, è evidentissima e solo per la prima volta che la apro, nell'apertura cè l'effetto a comparsa, la maggior parte delle volte scatta mentre si apre, altre si apre di botto senza notare l'effetto a comparsa, se eseguo di nuovo l'apertura non lo fa più.
Gli altri scatti sono quando apro a griglia le applicazioni sulla dock, più icone sono presenti più l'apertura è non è liscia per intenderci.
Io non so come il tuo MB scatta perchè il mio è l'unico che ho provato, comunque se vuoi provare solo per curiosità ti mando i kext della x3100.
Se puoi, le provo volentieri. Ti mando un pm con l'indirizzo email.
erbasvizzera
19-03-2008, 17:14
Ok
appena torno a casa te li mando.
(P.S. FINALMENTE sto scrivendo dal mac book pro... anche se mi devo ancora abituare ad alcune cose.. tipo l'indirizzo mac della scheda wireless l'ho dovuto guardare da terminale perché altrimenti non avrei saputo dove trovarlo :asd: )
Per inciso, potresti utilizzare Network Utility anche se Terminal ed ifconfig sono indubbiamente più fighi. :D
^TiGeRShArK^
19-03-2008, 19:04
Per inciso, potresti utilizzare Network Utility anche se Terminal ed ifconfig sono indubbiamente più fighi. :D
si, poi me ne sono accorto...:asd:
ma visto che mi serviva in quel momento che stavo configurando il filtro dell'access point e visto che sapevo già usare ifconfig ho preferito usare quello anzichè mettermi a cercare come fare..
poi l'ho scoperto quando ho configurato la rete dell'ufficio perchè ho dovuto togliere il dhcp e configurare tutto.. :p
P.S. cmq mi sono assuefatto al multi-touch.. :mbe: lo scroll con due dita in lungo e in largo è spettacolare :p
..però non sono ancora riuscito a trovare i tasti DEL, HOME e END... come si fa senza quei tasti? :fagiano:
savethebest
19-03-2008, 19:09
P.S. cmq mi sono assuefatto al multi-touch.. :mbe: lo scroll con due dita in lungo e in largo è spettacolare :p
quello c'è in tutti i touch pad da qualche anno ;), il multi touch da quello che ho capito inserisce nuove funzioni con 3 dita
..però non sono ancora riuscito a trovare i tasti DEL, HOME e END... come si fa senza quei tasti? :fagiano:
delete = fn + backspace
home = command + left arrow
end = command + right arrow
Guarda che quando fai un rendering o applichi un effetto quello che lavora è il processore, non la scheda video. Gli unici test che hanno a che vedere col comparto grafico sono i due giochi.
i giochi ti sembrano meno significativi di un benchmark peraltro discutibile ?
i bench sintetici hanno valenza nulla.
buoni per i patiti dei numerelli (tipico dei win user), ma ciò che voglio sapere è COME VA il computer con le applicazioni reali.
Il MB non va assolutamente bene per giocare, ma i giochi ci mostrano come vada significativamente meglio che sulla 950.
cosa su cui state glissando completamente, il che la dice lunga sui motivi del polverone scatenato ...
tutti i benchmark finora provati, cioè xbench e openmark, che non saranno granché, ma meglio di niente.
valgono niente in confronto con le APPLICAZIONI REALI.
Incasinare il sistema operativo? Perché ho trascinato tre kext fuori da una cartella e poi ce le ho rimesse? Direi di no.
Comunque, gli effetti come ombre, trasparenze e effetto specchio nella dock 3d rimangono, sono altre le cose che vengono disabilitate... quindi direi che la sensazione di fluidità maggiore non è giustificata da effetti mancanti.
vengono disattivati degli effetti, riportandosi in una situazione simile a quella simile di Tiger, normale che ti sembri più leggero.
Il fatto che xbench vada meglio, come ho già scritto nell'altro post, potrebbe non voler dire nulla, è una situazione anomala.
nessuno nega che quei driver non siano eccezionali, anzi ...
Qui quello che si discute è la "scattosità" che non esiste ...
No.
http://forums.macrumors.com/showthread.php?t=403685
http://forums.macrumors.com/showthread.php?t=448571
http://forums.macrumors.com/showthread.php?t=446938
Giusto perché ero già su macrumors. Trovi tante altre segnalazioni comunque, se ti va di cercarle.
E a te MacRumors sembra il forum ufficiale Apple ?!?
Non vedo perché dovrei affermare il falso, né perché tu debba insinuarlo.
Sono stato in un centro assistenza autorizzato apple, e mi sono informato, probabilmente se fai lo stesso ti dicono la stessa cosa.
non ti ho dato del bugiardo, ho solo detto che le parole di un "sedicente tecnico in un centro assistenza" a riguardo di un problema così vasto valgono ben poco ...
Se lui ti ha detto che i driver della X3100 sono deficitari è un conto, e può aver ragione, ma se ti parla di un "problema" allora anche lui non sa di cosa parla.
Sulle applicazioni siamo anche daccordo, qui nessuno mette in discussione il processore.
ed a te il Mac serve per fare girare i benchmark o le applicazioni ?!? :mbe:
Manca solo che ci facciano girare il 3dMark e poi siamo a posto ... :rolleyes:
Ma perché avrei dovuto fare casino su un problema inesistente? Pensi che mi paghi bill gates? :confused:
Io ho segnalato un mio problema, altri utenti hanno notato lo stesso difetto, e il tecnico del centro apple mi ha confermato tutto. "falso problema che non trova riscontro nella realtà" lo dici te basandoti esclusivamente sulla tua personalissima e limitatissima esperienza.
a parte che nella mia "limitatissima esperienza ho visto e lavorato su un numero di Mac probabilmente assai superiore a te (dal 1989 ad oggi, fatti i conti), quello che discuto è la tua definizione di PROBLEMA.
Il problema non esiste in quanto tale.
Con le APPLICAZIONI, che fino a prova contraria sono quello che si usa su un computer, i MacBook con X3100 vanno meglio dei precedenti, anche nei giochi dove è proprio il driver OpenGL a lavorare.
Questo è l' unico dato di fatto, incontrovertibile.
Che poi qualcuno qui viene a dire che "la dock scatta" è questo un parere del tutto soggettivo ed opinabile.
Te hai DIMOSTRATO??? Mi sa che hai un'idea molto diversa dalla mia di dimostrare. Mi sfugge poi come mai le nostre "sono solo parole" mentre la tua è l'unica verità.
te l' ho spiegato sopra: le tue sono impressioni, sensazioni, mentre io ho citato bench con applicazioni reali e concrete.
Perché quello che notano gli altri utenti è sbagliato e quello che noti te è esatto?
Non è un ragionamento logico.
io non noto nulla: io leggo i numeri con le vere applicazioni.
Come erano le prestazioni della 950 lo sapevo anche io, e le ritenevo adeguate. Ritenevo anche (sbagliando, evidentemente) che la x3100 avesse prestazioni perlomeno pari, per questo l'ho comprato.
infatti hai sbagliato: le prestazioni della X3100 sono migliori con le applicazioni.
Se domani mi esce un aggiornamento grafico leopard 2.0 con dentro i driver funzionanti al 100%, sono ben contento di dire che apple mi ha soddisfatto risolvendomi il problema.
i driver li fa Intel, non Apple ...
La dock scatta.
sul tuo MacBook ...
Già provato.:)
Se hai voglia, puoi provare a mettere la dock in no-glass e vedere se noti differenze?
magari mettila in riga di comando, vedrai che non scatta più :stordita:
giusto una precisazione...
io sto esprimendo il mio parere solo in base ai punteggi di xbench e alla mancanza di fluidità che molti sostengono di avere.
Quando (e se) potrò avere sotto mano il codice di xbench (tempo permettendo e sempre se è open source) potremo vedere di capirci qualcosa in +.
Ma per ora sto solo esprimendo la idea "non surrogata da fatti personalmente sperimentati" :p
quindi tu esprimi giudizi senza aver visto il problema.
Interessante ....
Kaji Ryoji
19-03-2008, 20:13
Ok
appena torno a casa te li mando.
Test effettuato. Nessun miglioramento apprezzabile, almeno sulla mia configurazione.
grazie al cavolo sotto windows ci pensano le rispettive case produttrici ma siccome apple non ha la stragrande maggioranza del mercato e comunque gli aggiornamenti dei drivers vengono rilasciati solo ed esclusivamente da apple era scontato che sui drivers ci lavorasse perlopiù apple ovviamente in collaborazione con nvidia/ati & co.:rolleyes:
ma cosa c' entra ?!?
I drivers di una periferica li fa sempre il produttore, da che mondo è mondo ...
Che poi la distribuzione sia fatta da Apple è tutto un' altro discorso.
i giochi ti sembrano meno significativi di un benchmark peraltro discutibile ?
i bench sintetici hanno valenza nulla.
buoni per i patiti dei numerelli (tipico dei win user), ma ciò che voglio sapere è COME VA il computer con le applicazioni reali.
Il MB non va assolutamente bene per giocare, ma i giochi ci mostrano come vada significativamente meglio che sulla 950.
cosa su cui state glissando completamente, il che la dice lunga sui motivi del polverone scatenato ...
Provo a riscrivere quello che ho già detto, magari ti è sfuggito.
La X3100 va notevolmente meglio della 950 nel 3D, il problema è nel 2D ed in quel caso non ci sono "benchmark" validi quanto i giochi per testare e la sensazione che hanno in molti è che ci sia qualche cosa che non va.
Per alcuni può essere tutto in ordine per altri no, forse perché la situazione attuale è al limite della percezione (non tutti riteniamo la stessa animazione fluida). ;)
Kaji Ryoji
19-03-2008, 21:24
i giochi ti sembrano meno significativi di un benchmark peraltro discutibile ?
i bench sintetici hanno valenza nulla.
buoni per i patiti dei numerelli (tipico dei win user), ma ciò che voglio sapere è COME VA il computer con le applicazioni reali.
Se non si fosse capito, ti stavo dicendo che per quanto riguarda il nostro problema, i test relativi a rendering encoding e compagnia non c'entrano un fico secco. E visto che che li hai portati come "prove", direi che questo concetto non ti era proprio chiaro.
Il MB non va assolutamente bene per giocare, ma i giochi ci mostrano come vada significativamente meglio che sulla 950.
cosa su cui state glissando completamente, il che la dice lunga sui motivi del polverone scatenato ...
Italiano for dummies:
glissare v.intr. Sinonimi: soprassedere || Vedi anche: ignorare, lasciar perdere, omettere, passare sopra, sorvolare, tralasciare, trascurare, saltare
Ora, se ti fossi sforzato di leggere il mio post avresti letto anche questo mio intervento:
Per quanto riguarda i giochi, sono stati testati tutti in fullscreen immagino... ho notato che le applicazioni opengl quando sono in fs hanno prestazioni molto migliori (nel senso, paragonabili alla 950), i problemi li danno quando lavorano in finestra. Se non sbaglio, opengl in fullscreen e opengl in finestra funzionano in maniera abbastanza diversa (ricordo molto vagamente qualcosa a proposito di indirect rendering, composite...)... qui ci vorrebbe qualcuno più esperto che dica se una cosa del genere è effettivamente possibile per come è implementato opengl in mac os x. So per certo che su linux nei primi tempi di xgl c'erano problemi simili.
Quindi i casi sono due: o rispondi senza leggere, o non sai cosa significa glissare.
vengono disattivati degli effetti, riportandosi in una situazione simile a quella simile di Tiger, normale che ti sembri più leggero.
Ok, qui ho la conferma che non leggi quello che scrivo. Ti ripeto quello che hai quotato:
Comunque, gli effetti come ombre, trasparenze e effetto specchio nella dock 3d rimangono, sono altre le cose che vengono disabilitate... quindi direi che la sensazione di fluidità maggiore non è giustificata da effetti mancanti.
Quale parte di gli effetti rimangono non ti è chiara? L'unico effetto che viene disabilitato è la semitrasparenza del menu, e tendo a dubitare che solo quello dia una fluidità maggiore a tutti gli effetti.
nessuno nega che quei driver non siano eccezionali, anzi ...
Qui quello che si discute è la "scattosità" che non esiste ...
Non esiste nel tuo macbook forse. Sul mio esiste, su quello di diversi altri utenti esiste e su quelli del centro assistenza apple dove sono stato esiste (abbiamo testato anche i nuovi penryn).
Al massimo può darsi che si presenti solo su alcuni, ma mi piacerebbe sapere come fai a dire che tutti i macbook non abbiano una visibile scattosità negli effetti.
Per inciso, la negazione di "tutti i macbook non hanno una visibile scattosità negli effetti" è "esiste almeno un macbook che ha una visibie scattosità negli effetti".
E a te MacRumors sembra il forum ufficiale Apple ?!?
Hai ragione, macrumors è un covo di utenti windows che non vede l'ora per buttare fango su apple. Ma per piacere.
Vuoi il forum ufficiale?
http://discussions.apple.com/thread.jspa?messageID=6309936
http://discussions.apple.com/thread.jspa?messageID=6443965
http://discussions.apple.com/thread.jspa?messageID=6647395
non ti ho dato del bugiardo, ho solo detto che le parole di un "sedicente tecnico in un centro assistenza" a riguardo di un problema così vasto valgono ben poco ...
Se lui ti ha detto che i driver della X3100 sono deficitari è un conto, e può aver ragione, ma se ti parla di un "problema" allora anche lui non sa di cosa parla.
Certo, sei sicuramente più competente te di un tecnico apple che ha conseguito una certificazione e che vede chissà quanti mac. Mi domando come fai a dire che lui non sa di cosa parla.
Il tecnico ha detto che aveva notato questo problema in diversi macbook, e abbiamo fatto delle prove anche su un nuovo penryn che aveva lì. Dopo ha anche chiamato un secondo tecnico per sapere se era uscito qualche bollettino ufficiale con la soluzione e anche l'altro sapeva del problema. Quindi evidentemente così raro non è.
ed a te il Mac serve per fare girare i benchmark o le applicazioni ?!? :mbe:
Manca solo che ci facciano girare il 3dMark e poi siamo a posto ... :rolleyes:
Di nuovo rispondi senza leggere.
Riassunto delle ultime puntate:
Te proponi come prova delle performance migliori un benchmark da cui citi Photoshop, Cinema 4D, iMovieHD, UT2004 e Quake4. Io ti rispondo che i giochi sono gli unici indicativi, in quanto le applicazioni che tu hai citato sfruttano il processore e non la scheda video. Mi pareva abbastanza chiaro di quali applicazioni stessi parlando.
a parte che nella mia "limitatissima esperienza ho visto e lavorato su un numero di Mac probabilmente assai superiore a te (dal 1989 ad oggi, fatti i conti), quello che discuto è la tua definizione di PROBLEMA.
Qui ci manca il "lei non sa chi sono io" e poi siamo a posto.
Sicuramente ha molta attinenza se te hai visto un performa o un mac classic, sono sicuro che anche loro montavano una gma e gli scattava la dock. Ma per piacere. Renditi conto che per quanti macbook tu possa aver visto nella tua ENORME esperienza, non puoi dire che te hai tutte le risposte e sicuramente tutti quelli che dicono che la dock scatta mentono.
Il problema non esiste in quanto tale.
Con le APPLICAZIONI, che fino a prova contraria sono quello che si usa su un computer, i MacBook con X3100 vanno meglio dei precedenti, anche nei giochi dove è proprio il driver OpenGL a lavorare.
Questo è l' unico dato di fatto, incontrovertibile.
Che poi qualcuno qui viene a dire che "la dock scatta" è questo un parere del tutto soggettivo ed opinabile.
te l' ho spiegato sopra: le tue sono impressioni, sensazioni, mentre io ho citato bench con applicazioni reali e concrete.
io non noto nulla: io leggo i numeri con le vere applicazioni.
Con le APPLICAZIONI (che citi te), che sfruttano il processore e non la scheda video, i macbook vanno meglio perché hanno un processore migliore.
Nei giochi a full-screen, la x3100 funziona meglio della 950 (come dovrebbe essere).
Nelle applicazioni non full-screen, la x3100 fa cacare in confronto alla 950.
E' bello vedere poi come cambi idea alla svelta sui benchmark...
Tua risposta quanto ti si chiede di fare un benchmark sul tuo mb:
a me del bench non importa nulla.
Io parlo della dock: non scatta per nulla. Così come vedo filmati in HD in modo più che accettabile.
Fammi capire, prima il benchmark non contava niente perché conta solo l'impressione tua (e perché i numeri ti davano torto) e ora invece l'impressione è opinabile e contano solo i numeri (perché ti danno ragione). Anzi, sono gli unici dati di fatto incontrovertibili.
Si ma dice che non sei neanche un po' integralista...
infatti hai sbagliato: le prestazioni della X3100 sono migliori con le applicazioni.
Infatti hai sbagliato: le prestazioni delle applicazioni dipendono dal processore, non dalla scheda video.
i driver li fa Intel, non Apple ...
Se compri un portatile hp che non riproduce i dvd te vai a vedere chi costruisce il lettore dvd e chiami magari la philips, o chiami l'hp?
Se io compro un mac prodotto da apple, su cui gira un sistema operativo prodotto da apple, me ne sbatto se la scheda video la fa intel, le mie rimostranze vanno verso apple, che poi semmai si rifarà con intel.
Pensi che dovrei chiamare l'intel e dirgli che ho problemi con il mio macbook?
magari mettila in riga di comando, vedrai che non scatta più :stordita:
Simpaticissimo...
innominato5090
19-03-2008, 21:42
..però non sono ancora riuscito a trovare i tasti DEL, HOME e END... come si fa senza quei tasti? :fagiano:
DEL è fn+backspace
idt_winchip
20-03-2008, 00:33
vedo che la discussione si sta animando..interessantissimo questo ultimo botta e risposta tra max (it) e kaji..comunque per dare un idea mi sono permesso di fare un xbench di quartz e opengl su un macbook core 2 duo 2ghz con gma950 di dicembre 2006 (che quindi non presenta problemi di scattosità)
Xbench:
http://img512.imageshack.us/img512/8408/immagine2zv2.png
Questo è un altro bench opengl in finestra molto molto semplice..si chiama openmark..l'ultima volta che lo provai su una gma x3100 mi pareva facesse sui 200fps..magari se qualcuno può testarlo di persona mi toglie ogni dubbio.
Su una gma950 oscilla tra i 700 e gli 800fps.
Devo dire che è migliorato rispetto a tiger dove faceva non più di 600fps, questo non lo dico per sindrome da 3dmark..anzi..lo specifico solo per dire che magari hanno affinato i drivers opengl per la gma950 mentre la x3100 si trova ancora in cattive acque.
http://img502.imageshack.us/img502/5351/immagine3vm2.th.png (http://img502.imageshack.us/my.php?image=immagine3vm2.png)
RIPETO è FONDAMENTALE che i test siano eseguiti su applicazioni opengl in FINESTRA perchè effettivamente il rendering opengl a tutto schermo non sembra presentare grossi problemi visto che le prestazioni sono pressochè allineate quelle della gma950.
Concludendo l'idea che mi sono fatto è che apple è stata costretta a inserire i drivers della x3100 in fretta e furia in leopard per supportare la nuova generazione macbook x3100 e poi visto che non ha ricevuto molte lamentele si è fermata lì con lo sviluppo.
Comunque sia, parliamoci chiaro, queste schede video integrate nessuno l'ha mai viste di buon occhio..mi ricordo il giorno in cui uscì il primo macbook con gma950..me lo aspettavo e mi girò il cavolo perchè pensai più o meno questo:
- Memoria condivisa: temevo che il chipset non era in grado di dare banda sufficiente sia al sistema che alla scheda video durante operazioni un po' più impegnative. (meno male poi mi son reso conto che non era tanto male e che mi facevo troppe pippe mentali :))
-GPU: La gpu della gma950 non ha una pipeline pixel shader in hardware..risolve questa mancanza facendo fare queste operazioni al secondo core della cpu (questo effettivamente è la cosa che mi fa girare un po' più le scatole perchè vorrei che gli effettini non mi sottrassero preziosa cpu dal sistema).
-Consumi: Beh..almeno qui ero contento..la gma faceva poco e consumava poco :)
La gmax3100 FINALMENTE ha un supporto in HARDWARE ai pixel shader e t&l quindi doveva risolvere una volta per tutte la storia dell'utilizzo cpu da parte del secondo core, diventando così una eccellente soluzione video di fascia medio-bassa, la scelta ideale per un 13" visto che consuma poco e rende bene.
Indicativamente a giro sui forum dicono che una gmax3100 dovrebbe fornire prestazioni pari a 3 volte quelle della gma950. Ora come ora quello che noto con i miei occhi viene confermato dai bench dato che in FINESTRA la gmax3100 ha prestazioni pari a circa 1/10 della 950 nei test opengl di xbench. Questo vuol dire che la GMA X3100 viene sfruttata circa a 1/30 delle sue possibilità.
Sembra un valore assurdo..ma dopo aver visto una gma X3100 andare notevolmente meglio con i drivers VESA3 posso tranquillamente ritenerlo.
Sarebbe interessante vedere l'utilizzo della cpu durante le operazioni di rendering perchè mi sa che a questo punto non viene sfruttato il rendering in hw a dovere a scapito della cpu che si accollerebbe tutto.
L'unica cosa che mi porta a non pensare questo è che comunque in rendering a pieno schermo non si comporta tanto male..segno che qualcosa avranno pur implementato.
Di cosa ho paura? Ho paura che decidano di non supportare più questa scheda video.
Parliamoci chiaro..per quanto tempo ancora produrranno macbook con la gma x3100? Tra non molto passeranno alla nuova generazione di chipset intel che avrà un nuovo sottosistema video.
E se decidessero di lasciare i drivers in questo modo per sempre? In fondo sono passati 6 mesi dall'introduzione di leopard e ancora non s'è visto un cambiamento...se volevano avevano già risolto..apple stessa prima ha ammesso il problema e adesso invece si limita a rispondere di non utilizzare applicazioni che fanno uso intenso di grafica 3d (peccato che qui si sta parlando di prestazioni deficitarie in un normale campo di utilizzo di os x leopard).
Ragazzi qui se non si fa un po' di baccano la apple lascia tutti a piedi..datemi retta.
La cosa più scocciante è che quanto sacrificio ci vorrà mai per scrivere un driver 2D non dico decente, ma che almeno rasenti l'accettabilità.. :muro:
idt_winchip
20-03-2008, 00:44
ma cosa c' entra ?!?
I drivers di una periferica li fa sempre il produttore, da che mondo è mondo ...
Che poi la distribuzione sia fatta da Apple è tutto un' altro discorso.
Per me è un problema di intel se io vado sul sito di intel e mi aggiorno i drivers da lì. Ma visto che apple da i suoi aggiornamenti unicamente tramite il suo sito se c'è qualcosa che non va per me è colpa di apple che deve porre rimedio in qualche modo fornendomi un driver decente.
Di cosa ho paura? Ho paura che decidano di non supportare più questa scheda video.
Parliamoci chiaro..per quanto tempo ancora produrranno macbook con la gma x3100? Tra non molto passeranno alla nuova generazione di chipset intel che avrà un nuovo sottosistema video.
E se decidessero di lasciare i drivers in questo modo per sempre?
spero proprio di no, in teoria dovrebbero metterla nel prossimo mac mini
magari ne approfittano per mettere a posto il driver...
Certo che il mini non è che sia questa grande priorità per apple
mah :stordita:
^TiGeRShArK^
20-03-2008, 08:40
quindi tu esprimi giudizi senza aver visto il problema.
Interessante ....
ho visto i numerelli di xbench..
e visto che un minimo di esperienza con OpenGl ritengo di averla mi pare di poter esprimere tranquillamente la mia opinione basandomi sulle allarmanti differenze prestazionali delle due schede video in quel bench ;)
Kaji Ryoji
20-03-2008, 08:58
ho visto i numerelli di xbench..
e visto che un minimo di esperienza con OpenGl ritengo di averla mi pare di poter esprimere tranquillamente la mia opinione basandomi sulle allarmanti differenze prestazionali delle due schede video in quel bench ;)
Hai letto il mio intervento di qualche post fa a questo proposito?
Forse un colpevole per questo problema è questo:
http://lists.apple.com/archives/mac-opengl/2008/Jan/msg00025.html
Ora, mi addentro in un'ipotesi che potrebbe essere campata in aria (le mie conoscenze di opengl sono lacunose): se non erro a partire da jaguar con quartz extreme l'interfaccia grafica è renderizzata come texture su superfici tridimensionali (quindi passando da opengl)... ora, se il messaggio che ho linkato dice il vero, può darsi che per l'interfaccia grafica abbia superfici in BGR e che i programmi invece se le aspettino in RGB, con conseguente perdita di tempo per convertire da un formato all'altro ogni volta. Questo potrebbe spiegare anche perché i giochi in fullscreen vanno tranquillamente (mi pare, e sottolineo mi pare, che quando uno accede in fullscreen con opengl diventa il signore e padrone di tutto lo schermo e se lo imposta un po' come cavolo gli pare, incluso BGR/RGB).
A questo punto mi chiedo... esiste un modo per impostare da leopard il formato in cui devono essere le superfici di quartz extreme? Perché in tal caso basterebbe cambiarlo in RGB per vedere se il problema si risolve.
Credi che sia una cosa possibile oppure ho detto un monte di fregnacce?:D
^TiGeRShArK^
20-03-2008, 09:46
Hai letto il mio intervento di qualche post fa a questo proposito?
Credi che sia una cosa possibile oppure ho detto un monte di fregnacce?:D
..no me l'ero perso.. :stordita:
boh..
se quello che dice è vero allora il GL_READ_BUFFER è in formato BGR anzichè RGB....
..ma sinceramente mi sfugge il motivo, e mi sembra piuttosto strano, soprattutto dato che in full-screen non si hanno questi problemi.
Infatti la glCopyTexSubImage2D che io sappia può essere usata indifferentemente sia in full-screen che in modalità a finestra...
cmq sto scrivendo al supporto di xbench chiedendo delucidazioni sulle API openGl fondamentali che hanno usato e vediamo se mi rispondono....
Provo a riscrivere quello che ho già detto, magari ti è sfuggito.
La X3100 va notevolmente meglio della 950 nel 3D, il problema è nel 2D ed in quel caso non ci sono "benchmark" validi quanto i giochi per testare e la sensazione che hanno in molti è che ci sia qualche cosa che non va.
Per alcuni può essere tutto in ordine per altri no, forse perché la situazione attuale è al limite della percezione (non tutti riteniamo la stessa animazione fluida). ;)
Sirius tu hai centrato in pieno il punto.
Qui si parla di qualcosa al "limite della percezione", testuali parole che condivido. Questo eslude che si possa parlare di UN PROBLEMA, anche perchè nell' utilizzo REALE con le applicazioni non ci sono certo cali di prestazioni rispetto alla GMA950.
Questo per me è sufficiente ;)
Per me è un problema di intel se io vado sul sito di intel e mi aggiorno i drivers da lì. Ma visto che apple da i suoi aggiornamenti unicamente tramite il suo sito se c'è qualcosa che non va per me è colpa di apple che deve porre rimedio in qualche modo fornendomi un driver decente.
i driver non li scrive Apple, ma Intel. Ergo, il problema è di Intel. Se poi è Apple a dovergli esporre la questione è tutto un' altro paio di maniche, ma non sappiamo, ne io ne tu, se la cosa non è già stata fatta.
Sirius tu hai centrato in pieno il punto.
Qui si parla di qualcosa al "limite della percezione", testuali parole che condivido. Questo eslude che si possa parlare di UN PROBLEMA, anche perchè nell' utilizzo REALE con le applicazioni non ci sono certo cali di prestazioni rispetto alla GMA950.
Questo per me è sufficiente ;)
Il problema, secondo me, sussiste eccome; con la 950 non siamo al limite mentre con la X3100 si, ed è proprio qui che volevo arrivare. Nell'uso quotidiano si percepisce il problema perché alcuni sono in grado di veder scattare il Dock ed Exposé.
Se non si fosse capito, ti stavo dicendo che per quanto riguarda il nostro problema, i test relativi a rendering encoding e compagnia non c'entrano un fico secco. E visto che che li hai portati come "prove", direi che questo concetto non ti era proprio chiaro.
quello che non ti è chiaro è che se tu vedi una "scattosità" della dock, il problema è solo tuo, perchè io con un Mac non ci faccio girare benchmark sintetici, bensì APPLICAZIONI, quindi se io con le applicazioni misuro effettivamente aumenti di prestazioni, tanto mi basta.
Italiano for dummies:
glissare v.intr. Sinonimi: soprassedere || Vedi anche: ignorare, lasciar perdere, omettere, passare sopra, sorvolare, tralasciare, trascurare, saltare
Ora, se ti fossi sforzato di leggere il mio post avresti letto anche questo mio intervento:
Quindi i casi sono due: o rispondi senza leggere, o non sai cosa significa glissare.
tu continui a parlare di "problema dimostrato e misurato", continuando ad IGNORARE (preferisci rispetto a glissare ?) che con I GIOCHI, le applicazioni OpenGL per eccellenza, la X3100 non va semplicemente come la GMA950 , ma MOLTO MEGLIO, il che esclude che ci siano dei grossi problemi di fondo.
Forse solo un driver mediocre che produce animazioni scadenti ...
Quale parte di gli effetti rimangono non ti è chiara? L'unico effetto che viene disabilitato è la semitrasparenza del menu, e tendo a dubitare che solo quello dia una fluidità maggiore a tutti gli effetti.
la semitrasparenza dei menù è uno degli effetti che più differenzia Leopard rispetto a Tiger, quindi senza dubbio aiuta.
Non esiste nel tuo macbook forse. Sul mio esiste, su quello di diversi altri utenti esiste e su quelli del centro assistenza apple dove sono stato esiste (abbiamo testato anche i nuovi penryn).
qui sono in diversi che ti dicono che non esiste, e ti ho già detto che sul forum ufficiale Apple ci saranno 3 post (su 3000 !!!!!!!) che lamentano il problema.
Hai ragione, macrumors è un covo di utenti windows che non vede l'ora per buttare fango su apple. Ma per piacere.
Vuoi il forum ufficiale?
http://discussions.apple.com/thread.jspa?messageID=6309936
http://discussions.apple.com/thread.jspa?messageID=6443965
http://discussions.apple.com/thread.jspa?messageID=6647395
ma lo segui il forum ufficiale Apple ? Nella sezione MacBook appaiono decine e decine di post AL GIORNO. Ci sono migliaia di thread. E tu ne trovi tre, due dei quali non trovano neppure risposte in altri utenti.
Questo significa che se il problema esiste, riguarda uno 0.001% degli utenti.
Certo, sei sicuramente più competente te di un tecnico apple che ha conseguito una certificazione e che vede chissà quanti mac. Mi domando come fai a dire che lui non sa di cosa parla.
per quanto ne so (non conosco la persona di cui parli) si, posso tranquillamente essere molto più competente di lui.
Il fatto di definirsi "tecnico Apple" (che poi Apple non è , visto che è un centro autorizzato, non Apple stessa) non significa nulla. Per quanto ne sappiamo potrebbe essere diplomato in ragioneria e poi impiegato in negozio, con un corso di specializzazione :p (oh, nessun ragioniere si offenda, è solo un esempio ;) )
Il tecnico ha detto che aveva notato questo problema in diversi macbook, e abbiamo fatto delle prove anche su un nuovo penryn che aveva lì. Dopo ha anche chiamato un secondo tecnico per sapere se era uscito qualche bollettino ufficiale con la soluzione e anche l'altro sapeva del problema. Quindi evidentemente così raro non è.
ti ripeto: sul forum ufficiale c' è gente che si lamenta di tutto, ma proprio di tutto (ci sono alcuni thread che leggo solo per ridere). Se ci fosse un evidente problema si avrebbero thread chilometrici (guarda quello dello spegnimento, quanto è lungo)
Te proponi come prova delle performance migliori un benchmark da cui citi Photoshop, Cinema 4D, iMovieHD, UT2004 e Quake4. Io ti rispondo che i giochi sono gli unici indicativi, in quanto le applicazioni che tu hai citato sfruttano il processore e non la scheda video. Mi pareva abbastanza chiaro di quali applicazioni stessi parlando.
e proprio i giochi parlano chiaro su quanto meglio vada la X3100
Qui ci manca il "lei non sa chi sono io" e poi siamo a posto.
Sicuramente ha molta attinenza se te hai visto un performa o un mac classic, sono sicuro che anche loro montavano una gma e gli scattava la dock. Ma per piacere. Renditi conto che per quanti macbook tu possa aver visto nella tua ENORME esperienza, non puoi dire che te hai tutte le risposte e sicuramente tutti quelli che dicono che la dock scatta mentono.
se per te la competenza la assegna l' essere "un tecnico Apple" ...
Chiariamo una cosa: io non ho dato del bugiardo a nessuno, non mi permetterei mai.
Dico solo che questo non è un vero problema, al più un fastidio avvertibile da qualcuno, dovuto a drivers probabilmente scadenti.
Qui siamo arrivati a SCONSIGLIARE l' acquisto di un MacBook perhè "i drivers sono buggati" :doh:
Con le APPLICAZIONI (che citi te), che sfruttano il processore e non la scheda video, i macbook vanno meglio perché hanno un processore migliore.
Nei giochi a full-screen, la x3100 funziona meglio della 950 (come dovrebbe essere).
Nelle applicazioni non full-screen, la x3100 fa cacare in confronto alla 950.
mi posteresti un benchmark con APPLICAZIONI non full-screen che dimostri questo ?
Se ci fosse un problema nel 2D, applicazioni come Cinema 4D e Photoshop ne risentirebbero. Oppure secondo te è la cpu che scrive i dati sullo schermo ?
E' bello vedere poi come cambi idea alla svelta sui benchmark...
Tua risposta quanto ti si chiede di fare un benchmark sul tuo mb:
Fammi capire, prima il benchmark non contava niente perché conta solo l'impressione tua (e perché i numeri ti davano torto) e ora invece l'impressione è opinabile e contano solo i numeri (perché ti danno ragione). Anzi, sono gli unici dati di fatto incontrovertibili.
Si ma dice che non sei neanche un po' integralista...
mai cambiato idea sui benchmark sintetici.
Forse ti sfugge la differenza tra benchmark sintetico e bench eseguito su applicazioni.
Il primo lo lascio all' utente Windows tutto contento di sapere che i suoi millemila core gli fanno fare 0.00001 sec al SuperPI :p
A me interessa sapere COME fa girare le applicazioni il mio Mac.
Quindi per quanto io non abbia MAI eseguito un bench sul mio Mac, per sapere se va meglio o peggio del precedente guardo le applicazioni.
Infatti hai sbagliato: le prestazioni delle applicazioni dipendono dal processore, non dalla scheda video.
che assurdità !
le prestazioni della applicazioni dipendono da un connubio di elementi, TRA CUI ANCHE LA SCHEDA VIDEO. Poi a seconda del tipo di applicazione, un elemento influsce più di un' altro. Ma se tu hai un driver 2D palesemente buggato, ne risente tutto il sistema.
Se compri un portatile hp che non riproduce i dvd te vai a vedere chi costruisce il lettore dvd e chiami magari la philips, o chiami l'hp?
Se io compro un mac prodotto da apple, su cui gira un sistema operativo prodotto da apple, me ne sbatto se la scheda video la fa intel, le mie rimostranze vanno verso apple, che poi semmai si rifarà con intel.
Pensi che dovrei chiamare l'intel e dirgli che ho problemi con il mio macbook?
e chi ha detto questo ?
Io dico solo che i driver li scrive Intel, quindi tu contatti l' Assistenza Apple, ma loro si devono rivolgere ad Intel per averne di migliori.
Simpaticissimo...
me lo dicono in tanti ....
Il problema, secondo me, sussiste eccome; con la 950 non siamo al limite mentre con la X3100 si, ed è proprio qui che volevo arrivare. Nell'uso quotidiano si percepisce il problema perché alcuni sono in grado di veder scattare il Dock ed Exposé.
non so cosa dirti: io confronto un MacBook con GMA950, uno con X3100, un iMac con X1600 e vedo identico comportamento.
Dock fluida e solo le animazioni sono sono proprio il massimo (ma sono accettabilissime).
Fatico a credere di avere le allucinazioni ;)
non so cosa dirti: io confronto un MacBook con GMA950, uno con X3100, un iMac con X1600 e vedo identico comportamento.
Dock fluida e solo le animazioni sono sono proprio il massimo (ma sono accettabilissime).
Fatico a credere di avere le allucinazioni ;)
Ma io ci credo che tu non percepisca differenze, è appunto un fatto di percezione che come abbiamo convenuto è variabile da individuo ad individuo. Per me la discussione può finire qui. Quello che mi piacerebbe è che Intel/Apple distribuissero un driver che allontani la X3100 dal limite di percezione di cui parliamo visto che con la 950 ci sono riusciti.
tu continui a parlare di "problema dimostrato e misurato", continuando ad IGNORARE (preferisci rispetto a glissare ?) che con I GIOCHI, le applicazioni OpenGL per eccellenza, la X3100 non va semplicemente come la GMA950 , ma MOLTO MEGLIO, il che esclude che ci siano dei grossi problemi di fondo.
Forse solo un driver mediocre che produce animazioni scadenti ...
ancora non hai capito che il problema NON riguarda il 3d.
Qui siamo arrivati a SCONSIGLIARE l' acquisto di un MacBook perhè "i drivers sono buggati" :doh:
sconsigliare è un po' estremo. personalmente, spendere 1000 euro per un notebook che ha problemi di fluidità con la gui del so che monta, mi farebbe girare le palle non poco :asd:
mi posteresti un benchmark con APPLICAZIONI non full-screen che dimostri questo ?
ne sono stati postati almeno 2. guarda meglio.
Se ci fosse un problema nel 2D, applicazioni come Cinema 4D e Photoshop ne risentirebbero. Oppure secondo te è la cpu che scrive i dati sullo schermo ?
stai facendo molta confusione. probabilmente non hai ben chiaro cosa vadano a sfruttare i bench di ps e c4d.
mai cambiato idea sui benchmark sintetici.
Forse ti sfugge la differenza tra benchmark sintetico e bench eseguito su applicazioni.
il benchmark sintetico non è un test astratto e aleatorio che riporta numeri casuali. è a tutti gli effetti una applicazione che sfrutta i diversi componenti del computer su cui viene eseguito, allo scopo di fornire un indice delle reali prestazioni della machina. c'è una diretta coincidenza tra i risultati dei test sintetici e quelli basati sulle app: non è che se al 3dmark la mia vga fa 10 punti, poi nei giochi 3d faccio 600 fps :asd:
ovvio, ci sono bench sintetici sviluppati male, imprecisi o buggati, che possono riportare risultati inesatti o errati rispetto alle reali potenzialità della machina. ma esistono anche apps sviluppate male, imprecise o buggate che sfruttano male la macchina, richiedendo tempi superiori per l'elaborazione rispetto a quanto sarebbe lecito aspettarsi dalla machina stessa.
apple fa amplissimo uso di benchmark di ogni tipo, tra cui anche bench sintetici:
- STREAM per il Throughput della memoria
- SPEC CPU2006 CFP2006 e CINT2006 per il calcolo per interi e in virgola mobile.
- IOMETER Prestazioni in lettura e scrittura dei dischi.
tutto reperibile sul sito, naturalmente.
si vede che anche alla apple ci sono un sacco di winzozzari che passano la giornata a spremere i loro macpro per vedere "i suoi millemila core gli fanno fare 0.00001 sec al SuperPI".
Kaji Ryoji
20-03-2008, 11:21
quello che non ti è chiaro è che se tu vedi una "scattosità" della dock, il problema è solo tuo, perchè io con un Mac non ci faccio girare benchmark sintetici, bensì APPLICAZIONI, quindi se io con le applicazioni misuro effettivamente aumenti di prestazioni, tanto mi basta.
Quello che non ti è chiaro è che
1) non la vedo solo io la scattosità, quindi "il problema è solo tuo" è un'affermazione errata.
2) se io ho un problema sulle performance della scheda video, e te mi posti come benchmark per dimostrarmi il contrario un rendering e un encoding, vuol dire che non hai capito un fico secco.
Io sono daccordo che sulle APPLICAZIONI che stressano il processore (che evidentemente sono le uniche che usi te) le prestazioni sono migliorate. E ovviamente se misuri quelle prestazioni ottieni risultati migliori. Ma su ALTRE APPLICAZIONI che stressano la scheda video, il discorso è ben diverso. E ce ne siamo accorti in diversi.
tu continui a parlare di "problema dimostrato e misurato", continuando ad IGNORARE (preferisci rispetto a glissare ?) che con I GIOCHI, le applicazioni OpenGL per eccellenza, la X3100 non va semplicemente come la GMA950 , ma MOLTO MEGLIO, il che esclude che ci siano dei grossi problemi di fondo.
Forse solo un driver mediocre che produce animazioni scadenti ...
Per quanto riguarda i giochi, sono stati testati tutti in fullscreen immagino... ho notato che le applicazioni opengl quando sono in fs hanno prestazioni molto migliori (nel senso, paragonabili alla 950), i problemi li danno quando lavorano in finestra. Se non sbaglio, opengl in fullscreen e opengl in finestra funzionano in maniera abbastanza diversa (ricordo molto vagamente qualcosa a proposito di indirect rendering, composite...)... qui ci vorrebbe qualcuno più esperto che dica se una cosa del genere è effettivamente possibile per come è implementato opengl in mac os x. So per certo che su linux nei primi tempi di xgl c'erano problemi simili.
Riconosci questo mio intervento? Dovresti, perché è la terza volta che lo scrivo...
Se avessi voluto IGNORARE che con I GIOCHI la X3100 va MOLTO MEGLIO probabilmente non ne avrei PARLATO, ti pare?
la semitrasparenza dei menù è uno degli effetti che più differenzia Leopard rispetto a Tiger, quindi senza dubbio aiuta.
Ecco signore e signori colpo di scena! La semitrasparenza del menu è il colpevole che fa andare a scatti tutto. E' lui che fa diminuire le prestazioni.
Ma perché non l'hai detto subito? Potevo disabilitarlo e sistemare ogni cosa!
...No, l'ho disabilitata ora ora, e non cambia una cippa.
qui sono in diversi che ti dicono che non esiste, e ti ho già detto che sul forum ufficiale Apple ci saranno 3 post (su 3000 !!!!!!!) che lamentano il problema.
E sicuramente gli utenti che dicono che non esiste sono molto più seri di quelli che dicono che esiste, inclusi i due tecnici. Anzi, ti dirò di più, sono tutti utenti windows che si sono comprati il macbook solo per infamarlo e dire a tutti di passare a vista.
Non ha senso dare credito unicamente a chi dice che il problema non esiste. Per quanto ne so io potrebbero essere integralisti apple pronti a morire prima di ammettere che il mac ha un problema.
Mi pare molto più plausibile che qualcuno noti il problema e qualcun altro no, o in alternativa che qualcuno lo abbia e qualcun altro no.
ma lo segui il forum ufficiale Apple ? Nella sezione MacBook appaiono decine e decine di post AL GIORNO. Ci sono migliaia di thread. E tu ne trovi tre, due dei quali non trovano neppure risposte in altri utenti.
Questo significa che se il problema esiste, riguarda uno 0.001% degli utenti.
Certamente se non c'è nel forum ufficiale apple allora il problema non esiste. Secondo te tutta la gente posta su quel forum?
Inoltre, tenuto conto che la x3100 è una scheda integrata, in quanti avranno notato questo lavoro e pensato che era una cosa normale?
per quanto ne so (non conosco la persona di cui parli) si, posso tranquillamente essere molto più competente di lui.
Il fatto di definirsi "tecnico Apple" (che poi Apple non è , visto che è un centro autorizzato, non Apple stessa) non significa nulla. Per quanto ne sappiamo potrebbe essere diplomato in ragioneria e poi impiegato in negozio, con un corso di specializzazione :p (oh, nessun ragioniere si offenda, è solo un esempio ;) )
Non si è definito tecnico apple, l'ho scritto io perché mi stava pensiero scrivere tecnico apple autorizzato.
Per inciso, per diventare tecnico apple autorizzato c'è da conseguire una certificazione gestita proprio da apple, non dal primo stordito.
ti ripeto: sul forum ufficiale c' è gente che si lamenta di tutto, ma proprio di tutto (ci sono alcuni thread che leggo solo per ridere). Se ci fosse un evidente problema si avrebbero thread chilometrici (guarda quello dello spegnimento, quanto è lungo)
Aridaje con 'sto forum... che poi è lo stesso in cui postano utonti che manca poco non sanno neanche accendere il mac. Dubito che lì dentro ci sia tanta gente che ha idea di cosa sia un driver, figuriamoci che possa rendersi conto quando qualcosa a livello prestazionale non va. Aggiungici che l'applecare per telefono ti dice che è normale perché la scheda è integrata... (lunga storia)
e proprio i giochi parlano chiaro su quanto meglio vada la X3100
Non rigirare la frittata. Te parlavi di ben altro tipo di applicazioni nell'intervento che ti ho quotato.
se per te la competenza la assegna l' essere "un tecnico Apple" ...
Chiariamo una cosa: io non ho dato del bugiardo a nessuno, non mi permetterei mai.
Dico solo che questo non è un vero problema, al più un fastidio avvertibile da qualcuno, dovuto a drivers probabilmente scadenti.
Qui siamo arrivati a SCONSIGLIARE l' acquisto di un MacBook perhè "i drivers sono buggati" :doh:
Edit:
Io non sconsiglio il macbook, informo i possibili acquirenti del difetto che io ho riscontrato. Se poi lo vogliono comprare lo stesso perché non ci fanno caso o non gli importa, buon per loro.
Io se avessi saputo come andavano le cose sicuramente non lo avrei comprato.
mi posteresti un benchmark con APPLICAZIONI non full-screen che dimostri questo ?
xbench e openmark sono due. Sto cercando qualche bench che vada sia in fullscreen che in finestra, così magari inizi a convincerti.
Se ci fosse un problema nel 2D, applicazioni come Cinema 4D e Photoshop ne risentirebbero. Oppure secondo te è la cpu che scrive i dati sullo schermo ?
Quando applichi un effetto con photoshop o renderizzi qualcosa con cinema 4d è il processore che lavora. Capito? PROCESSORE! La scheda video influenzerà il risultato complessivo a dir tanto dello 0.0001%
mai cambiato idea sui benchmark sintetici.
Forse ti sfugge la differenza tra benchmark sintetico e bench eseguito su applicazioni.
Il primo lo lascio all' utente Windows tutto contento di sapere che i suoi millemila core gli fanno fare 0.00001 sec al SuperPI :p
A me interessa sapere COME fa girare le applicazioni il mio Mac.
Quindi per quanto io non abbia MAI eseguito un bench sul mio Mac, per sapere se va meglio o peggio del precedente guardo le applicazioni.
Se guardi come vanno le applicazioni che non sfruttano la scheda video ci credo che ti va meglio.
che assurdità !
le prestazioni della applicazioni dipendono da un connubio di elementi, TRA CUI ANCHE LA SCHEDA VIDEO. Poi a seconda del tipo di applicazione, un elemento influsce più di un' altro. Ma se tu hai un driver 2D palesemente buggato, ne risente tutto il sistema.
Direi che o non hai idea di come funzioni un benchmark come quelli che hai postato, oppure stai palesemente cercando di arrampicarti sugli specchi. :P
e chi ha detto questo ?
Io dico solo che i driver li scrive Intel, quindi tu contatti l' Assistenza Apple, ma loro si devono rivolgere ad Intel per averne di migliori.
Allora siamo daccordo. Ma se non mi va il mac, mi incazzo con apple che poi si incazzerà con intel. Dire è un problema di intel e non di apple è falso, perché io ho comprato il mac dalla apple, l'ho pagato a loro, e sono loro che mi devono risolvere il problema. Io non sono neanche tenuto a sapere che il problema è colpa di intel.
idt_winchip
20-03-2008, 12:37
uno dei tanti thread che dicono che qui qualcosa che non va c'è ed è percepibile:
http://forums.macrumors.com/showthread.php?t=409497
Ho letto sulle notizie di hwupgrade di ieri mi pare che sono usciti nuovi driver per le schede video integrate intel... magari risolvoeranno qualcosa, però sono per windows penso.
Quello che non ti è chiaro è che
1) non la vedo solo io la scattosità, quindi "il problema è solo tuo" è un'affermazione errata.
2) se io ho un problema sulle performance della scheda video, e te mi posti come benchmark per dimostrarmi il contrario un rendering e un encoding, vuol dire che non hai capito un fico secco.
io on ti ho postato due benchmark, ma un articolo dove si facevano confronti su applicazioni di ogni tipo, ed in tutti i casi i nuovi Macbook andavano uguali o meglio dei precedenti.
Io sono daccordo che sulle APPLICAZIONI che stressano il processore (che evidentemente sono le uniche che usi te) le prestazioni sono migliorate. E ovviamente se misuri quelle prestazioni ottieni risultati migliori. Ma su ALTRE APPLICAZIONI che stressano la scheda video, il discorso è ben diverso. E ce ne siamo accorti in diversi.
ma me li vuoi postare questi test su APPLICAZIONI dove il vecchio MacBook va meglio ?!?!
Qui continui a parlare solo di xbench che NON è un' applicazione ma un bench sintetico
Riconosci questo mio intervento? Dovresti, perché è la terza volta che lo scrivo...
Se avessi voluto IGNORARE che con I GIOCHI la X3100 va MOLTO MEGLIO probabilmente non ne avrei PARLATO, ti pare?
perfetto, i giochi sono un tipo di applicazione che sfrutta a fondo la scheda video (anche pessima come la X3100), ed i giochi dimostrano un notevole vantaggio della X3100 sulla GMA 950, con i driver Intel attuali.
Ecco signore e signori colpo di scena! La semitrasparenza del menu è il colpevole che fa andare a scatti tutto. E' lui che fa diminuire le prestazioni.
Ma perché non l'hai detto subito? Potevo disabilitarlo e sistemare ogni cosa!
...No, l'ho disabilitata ora ora, e non cambia una cippa.
non ho scritto che è l' unico colpevole, ma che di sicuro appesantisce il dock di Leopard rispetto al vecchio Tiger
E sicuramente gli utenti che dicono che non esiste sono molto più seri di quelli che dicono che esiste, inclusi i due tecnici. Anzi, ti dirò di più, sono tutti utenti windows che si sono comprati il macbook solo per infamarlo e dire a tutti di passare a vista.
Non ha senso dare credito unicamente a chi dice che il problema non esiste. Per quanto ne so io potrebbero essere integralisti apple pronti a morire prima di ammettere che il mac ha un problema.
Mi pare molto più plausibile che qualcuno noti il problema e qualcun altro no, o in alternativa che qualcuno lo abbia e qualcun altro no.
io non ti ho parlato di utenti più o meno seri, io ti ho parlato di 3000 post che parlano di altro e SOLO 3 che notano il problema.
Certamente se non c'è nel forum ufficiale apple allora il problema non esiste. Secondo te tutta la gente posta su quel forum?
Inoltre, tenuto conto che la x3100 è una scheda integrata, in quanti avranno notato questo lavoro e pensato che era una cosa normale?
se la gente si lamenta della "puzza" di un Time Capsule su quel forum, quanti credi che eviterebbero di postare lamentele per una dock scattosa ???
Non si è definito tecnico apple, l'ho scritto io perché mi stava pensiero scrivere tecnico apple autorizzato.
Per inciso, per diventare tecnico apple autorizzato c'è da conseguire una certificazione gestita proprio da apple, non dal primo stordito.
è un corso di formazione, non serve essere laureati per farlo ...
Aridaje con 'sto forum... che poi è lo stesso in cui postano utonti che manca poco non sanno neanche accendere il mac. Dubito che lì dentro ci sia tanta gente che ha idea di cosa sia un driver, figuriamoci che possa rendersi conto quando qualcosa a livello prestazionale non va. Aggiungici che l'applecare per telefono ti dice che è normale perché la scheda è integrata... (lunga storia)
non serve sapere scrivere un driver per rendersi conto se la dock scatta.
Il forum Apple raccoglie utenti di tutto il mondo, e ci sono 3 post in croce che parlano di questo "problema".
Fai te ...
xbench e openmark sono due. Sto cercando qualche bench che vada sia in fullscreen che in finestra, così magari inizi a convincerti.
ma fai finta di non capire o non capisci proprio ?
Ho detto APPLICAZIONI VERE, non benchmark sintetici !
Fami vedere un applicazione dove la vecchia GMA950 va molto meglio della X3100 e ne riparliamo.
Io sinora non ne trovo.
Quando applichi un effetto con photoshop o renderizzi qualcosa con cinema 4d è il processore che lavora. Capito? PROCESSORE! La scheda video influenzerà il risultato complessivo a dir tanto dello 0.0001%
ma chi diamine credi che "disegni" sullo schermo quanto calcolato dalla cpu ?!?!?
Se ci fosse un evidente problema nei driver 2D, perchè non dovrebbe evidenziarsi anche nelle applicazioni reali, siano queste Cinema4D oppure Word ???
Se guardi come vanno le applicazioni che non sfruttano la scheda video ci credo che ti va meglio.
fai pace con te stesso, io ti ho postato applicazioni che non sfruttano la scheda video ed altre (come i giochi) che la sfruttano. In TUTTE il vecchio MacBook va come il nuovo o il nuovo ha un piccolo margine di vantaggio. Nei giochi (che sfruttano più di tutti la scheda video) il vantaggio è sensibile.
Qui voi state parlando di un problema basandovi SOLO sulle vostre sensazioni e su due bench sintetici. Ma il problema non ha riscontro nell' utilizzo reale del computer ....
Direi che o non hai idea di come funzioni un benchmark come quelli che hai postato, oppure stai palesemente cercando di arrampicarti sugli specchi. :P
ascolta bello: mi hai già gentilmente dato dell' ignorante più volte in questo thread.
Per tua informazione ho un diploma ed una laurea "incidentalmente" proprio in materia.
Se vuoi discutere bene, se vuoi offendere ti saluto ...
Allora siamo daccordo. Ma se non mi va il mac, mi incazzo con apple che poi si incazzerà con intel. Dire è un problema di intel e non di apple è falso, perché io ho comprato il mac dalla apple, l'ho pagato a loro, e sono loro che mi devono risolvere il problema. Io non sono neanche tenuto a sapere che il problema è colpa di intel.
ma tu incazzati con chi ti pare, ma chi deve riscrivere il driver resta Intel.
ancora non hai capito che il problema NON riguarda il 3d.
eh mettetevi d' accordo. prima dite che il problema riguarda i driver OpenGL, poi i driver OpenGL ma solo in finestra, adesso non riguarda più il 3D ...
sconsigliare è un po' estremo. personalmente, spendere 1000 euro per un notebook che ha problemi di fluidità con la gui del so che monta, mi farebbe girare le palle non poco :asd:
infatti il MacBook non ha nessun problema di fluidità della GUI ....
ne sono stati postati almeno 2. guarda meglio.
due bench sintetici. Cortesemente postami due test con Applicazioni reali dove si evince che la GMA950 va meglio in modo significativo della X3100 .
stai facendo molta confusione. probabilmente non hai ben chiaro cosa vadano a sfruttare i bench di ps e c4d.
io ho chiarissimo cosa sfruttano e come lo fanno.
Se un driver è così buggato da rendere scattosa la GUI, questo si ripercuote su TUTTE le applicazioni.
il benchmark sintetico non è un test astratto e aleatorio che riporta numeri casuali. è a tutti gli effetti una applicazione che sfrutta i diversi componenti del computer su cui viene eseguito, allo scopo di fornire un indice delle reali prestazioni della machina. c'è una diretta coincidenza tra i risultati dei test sintetici e quelli basati sulle app: non è che se al 3dmark la mia vga fa 10 punti, poi nei giochi 3d faccio 600 fps :asd:
con un pò di tempo ti posso scrivere uno shader che mette in crisi una GeForce e gira bene su una Radeon, e viceversa.
Poi magari nel gioco vero però la GeForce va il 20% meglio della radeon.
Un benchmark sintetico NON è basato sulle applicazioni, quindi i suoi risultati lasciano il tempo che trovano e per quanto mi riguarda sono buoni solo per giocare a "chi ce l' ha più lungo".
E la dimostrazione l' avete proprio qui: postate un bench dove i macBook Santarosa vanno sensibilmente peggio dei precedenti, ma poi i confronti fatti con le applicazioni vere dimostrano l' esatto contrario.
ovvio, ci sono bench sintetici sviluppati male, imprecisi o buggati, che possono riportare risultati inesatti o errati rispetto alle reali potenzialità della machina. ma esistono anche apps sviluppate male, imprecise o buggate che sfruttano male la macchina, richiedendo tempi superiori per l'elaborazione rispetto a quanto sarebbe lecito aspettarsi dalla machina stessa.
è proprio il concetto di benchmark sintetico per me a non avere ragione di esistere.
Io voglio sapere, al limite, come andrà il mio hardware con le applicazioni che ci farò girare sopra. Di sapere quanti "punti 3dMark" sforna non me ne importa una beata fava :p
apple fa amplissimo uso di benchmark di ogni tipo, tra cui anche bench sintetici:
- STREAM per il Throughput della memoria
- SPEC CPU2006 CFP2006 e CINT2006 per il calcolo per interi e in virgola mobile.
- IOMETER Prestazioni in lettura e scrittura dei dischi.
tutto reperibile sul sito, naturalmente.
ma certo.
Si chiama "marketing", ed è proprio il gioco a chi ce l' ha più lungo di cui parlavo sopra.
Ma a me continua a non importare nulla, lo faccia Apple, IBM, Intel o il mio macellaio.
si vede che anche alla apple ci sono un sacco di winzozzari che passano la giornata a spremere i loro macpro per vedere "i suoi millemila core gli fanno fare 0.00001 sec al SuperPI".
il MacPro è rivolto ad un pubblico a cui del SuperPI non importa nulla. Che poi se lo compri anche il "figlio di papà" pieno di soldi solo per installarci anche Windows e farci girare i giochi è u' altro discorso.
Ma non è dichiaratamente quello il suo target di utenza.
uno dei tanti thread che dicono che qui qualcosa che non va c'è ed è percepibile:
http://forums.macrumors.com/showthread.php?t=409497
è uno dei POCHI thread dove se ne parla (la maggior parte confrontano Leopard con Tiger lamentando un maggior peso della GUI), ed anche li qualcuno dice che i tratta di un problema da poco e poco avvertibile.
nandox80
21-03-2008, 01:09
scrivo qui xkè tanto un thread vale l'altro!!! mi so fatto un giretto sul forum....ma xkè a lamentare tutti i problemi del mondo so sempre gli stessi 4 sfigati? allora quello che si legge è sempre cosi:
- scrive chi non ha il problema: io il pb nn ce l'ho quindi boh...magari x i 4 gatti che ce l'hanno è un problema di configurazione o qualcos'altro.....
- scrive chi ha il problema: non sono l'unico...quindi questa cosa non va e è ora che Apple la risolva!!! chi non ce l'ha? è un integralista pronto a subire di tutto pur di salvare l'onore di Apple.
A me sinceramente fa pena chi viene qui e non sapendo con chi ha a che fare fa lo sborone che capisce e che sa tutto!!! Se io il pb non lo noto o non ce l'ho...dove sta scritto che sono uno che non ci capisce? Vi prego, non posto i nick che nn è il caso...ma tanto chi segue sto forum ultimamente sa chi prendere per culo (e in stanza lo si fa...fidatevi...)...basta!!! si è letto dell'odore...si è letto del led sull'hd...si è straletto sulle prestazioni della scheda video....si è letto dei monitor...si è letto del combo....si è letto del macbook air...si è letto di TC.....sempre gli stessi a lamentarsi!!! siete credibili? NO...xkè qui vi ponete come persone a cui non si puo rispondere!!! e allora ecco le figure che fate....
Max(IT) è da molto che stiamo parlando di 2D e non di 3D, nel 3D sappiamo bene che la X3100 performa (esiste in Italiano?!) meglio della 950 ed i videogiochi lo dimostrano.
OpenGL può essere utilizzato non solo nel 3D (videogiochi) ma anche nel 2D (Dock, Exposé, ...) ed è proprio li che qualcuno ha notato un comportamento strano (preferite questa definizione piuttosto che problema?) della X3100.
Io sono tra quelli che sostiene che in queste situazioni la X3100 sia inferiore alla 950 e considerando il comportamento nel 3D e le specifiche l'unico colpevole per una situazione simile è il driver video. Come ho detto in precedenza la situazione è al limite della percezione e noi esseri umani percepiamo in modo diverso quello che vediamo (molti sostengono che un videogioco a 40 FPS è fluido ed andare oltre è inutile, io non sono di questo avvisto ed a 40 FPS vedo il gioco scattare); il fatto che la situazione è al limite fa in modo che per alcuni ci sia un comportamento non "conforme" mentre per altri il comportamento sia normale.
L'esempio che chiedi sono Dock, Exposé e Spaces (applicazioni reali fino a prova contraria), ma non credo ci sia modo di avere un "dato numerico" che dimostri la situazione di "disagio" di alcuni utenti quindi la discussione non finirà mai.
Se fosse possibile loggare gli FPS della GUI quando viene attivato Dock a scomparsa con effetto ingrandimento, Exposé e Spaces forse potremmo confrontare il comportamento di X3100 e 950 senza basarci sulle sensazioni.
[cut]
sirus ti ha risposto efficacemente :)
4 sfigati?
[cut]
A me sinceramente fa pena
[cut]
sa chi prendere per culo
a me quello che dite tu e i tuoi amichetti 'in stanza' non mi riguarda. ma se scrivi in un 3d dove sono intervenuto io, mi sento chiamato in causa.
quindi adesso ti scusi degli insulti che hai rivolto a me e ad altri, giustificati solamente da una visione emozionale e distorta di argomenti che dovrebbero essere esclusivamente tecnici. come vedi qui la discussione si è sviluppata civilmente e su queste linee, le tue stronzate tienile per te e per i tuoi amici di chat.
OK, ho creato un filtro con Quartz Composer e sono riuscito a misurare gli FPS della GUI di Leopard sul mio MacBook, C2D 2.0 GHz, 2 GB, 950.
La GUI si attesta sui 55 FPS; la Dock "3D" non è un problema (come immaginavo) in quanto non si registrano cali rispetto alla Dock 2D, nascondere la Dock comporta un calo di FPS quando ricompare; la barra dei menù traslucida non comporta diminuzioni di fluidità; l'attivazione della Dashboard porta un calo di circa 5 FPS durante l'effetto di transizione ma quando è attiva si sale anche a 65 FPS; attivare Exposé con 7/8 finestre fa scendere gli FPS a 45, Spaces peggiora ancor di più la situazione e gli Stack sono una mazzata, si scende fino a 40 FPS soprattutto con quelli di grandi dimensioni.
Ho visto scattare il sistema già a 45 FPS.
OK, ho creato un filtro con Quartz Composer e sono riuscito a misurare gli FPS della GUI di Leopard sul mio MacBook, C2D 2.0 GHz, 2 GB, 950.
pro
La GUI si attesta sui 55 FPS; la Dock "3D" non è un problema (come immaginavo) in quanto non si registrano cali rispetto alla Dock 2D, nascondere la Dock comporta un calo di FPS quando ricompare; la barra dei menù traslucida non comporta diminuzioni di fluidità; l'attivazione della Dashboard porta un calo di circa 5 FPS durante l'effetto di transizione ma quando è attiva si sale anche a 65 FPS; attivare Exposé con 7/8 finestre fa scendere gli FPS a 45, Spaces peggiora ancor di più la situazione e gli Stack sono una mazzata, si scende fino a 40 FPS soprattutto con quelli di grandi dimensioni.
Ho visto scattare il sistema già a 45 FPS.
se trovi un mb santarosa, o qualcuno con un mb santarosa disposto a collaborare potremmo avere finalmente dei dati precisi. nel frattempo, sempre se hai voglia e tempo, gradirei molto avere un paio di dritte su come poter effettuare i test sui mac che ho a disposizione.
se trovi un mb santarosa, o qualcuno con un mb santarosa disposto a collaborare potremmo avere finalmente dei dati precisi. nel frattempo, sempre se hai voglia e tempo, gradirei molto avere un paio di dritte su come poter effettuare i test sui mac che ho a disposizione.
Un MacBook con X3100 per fare qualche prova lo dovrei avere sotto mano Mercoledì. ;)
Per "riprodurre" il test, avvia Quartz Composer (si installa insieme agli strumenti di sviluppo), piazza un componente FPS Display, salva il progetto e vai nella finestra di test che viene mostrata all'avvio di Quartz Composer, ci sarà un riquadro nero in cui vedi gli FPS quando la finestra del filtro è selezionata.
Ora provo a vedere se riesco a realizzare un'applicazione completa anche se non sapendo un "h" di Cocoa/Quartz mi ci vorrà un po' (sempre che ci riesca :D).
Un MacBook con X3100 per fare qualche prova lo dovrei avere sotto mano Mercoledì. ;)
Per "riprodurre" il test, avvia Quartz Composer (si installa insieme agli strumenti di sviluppo), piazza un componente FPS Display, salva il progetto e vai nella finestra di test che viene mostrata all'avvio di Quartz Composer, ci sarà un riquadro nero in cui vedi gli FPS quando la finestra del filtro è selezionata.
Ora provo a vedere se riesco a realizzare un'applicazione completa anche se non sapendo un "h" di Cocoa/Quartz mi ci vorrà un po' (sempre che ci riesca :D).
grazie :D
oggi pomeriggio dovrei essere in grado di provare su un macbook 950, su un imac alu e su un mini di ultima generazione. questa sera provo sul mio mbp e su mac pro.
naturalmente faccio il possibile per tenervi aggiornati.
manowar84
21-03-2008, 09:35
mitici :D
erbasvizzera
21-03-2008, 09:44
Io sono disponibile per qualsiasi test.
MacBook SantaRosa 2.4GHz Penryn, 4GB Ram, 250GB HD, x3100.
"ditemi quello che devo fare e io lo faccio"
Kaji Ryoji
21-03-2008, 11:55
io on ti ho postato due benchmark, ma un articolo dove si facevano confronti su applicazioni di ogni tipo, ed in tutti i casi i nuovi Macbook andavano uguali o meglio dei precedenti.
io ti ho postato una serie di bench, con applicazioni REALI e quindi con significato ben diverso da xbench, dove la X3100 è sensibilmente più veloce della GMA950 o, nella peggiore delle ipotesi, paragonabile.
A meno che per te un xbench non valga più di Photoshop, Cinema 4D, iMovieHD , UT2004 e Quake4 ....
L'hai scritto te non io... e messa in quel modo si intende che per te i bench su photoshop, cinema 4d, e imovie hd sono indicativi delle performance della scheda video. E non è così.
ma me li vuoi postare questi test su APPLICAZIONI dove il vecchio MacBook va meglio ?!?!
Qui continui a parlare solo di xbench che NON è un' applicazione ma un bench sintetico
La Dock non è un'applicazione? QuickTime non è un'applicazione? WindowServer non è un'applicazione?
perfetto, i giochi sono un tipo di applicazione che sfrutta a fondo la scheda video (anche pessima come la X3100), ed i giochi dimostrano un notevole vantaggio della X3100 sulla GMA 950, con i driver Intel attuali.
fullscreen :O
non ho scritto che è l' unico colpevole, ma che di sicuro appesantisce il dock di Leopard rispetto al vecchio Tiger
Beh, visto che ti ho detto che è l'unico effetto disabilitato...
io non ti ho parlato di utenti più o meno seri, io ti ho parlato di 3000 post che parlano di altro e SOLO 3 che notano il problema.
se la gente si lamenta della "puzza" di un Time Capsule su quel forum, quanti credi che eviterebbero di postare lamentele per una dock scattosa ???
non serve sapere scrivere un driver per rendersi conto se la dock scatta.
Il forum Apple raccoglie utenti di tutto il mondo, e ci sono 3 post in croce che parlano di questo "problema".
Fai te ...
Anche ammesso che tu abbia ragione (e non la hai per i motivi che ti ho detto prima), il fatto che gli utenti che notano/hanno il problema siano pochi rispetto al totale non significa che il problema non c'è. O forse se un problema ce l'hanno in pochi è giusto che non sia risolto?
ma fai finta di non capire o non capisci proprio ?
Ho detto APPLICAZIONI VERE, non benchmark sintetici !
Fami vedere un applicazione dove la vecchia GMA950 va molto meglio della X3100 e ne riparliamo.
Io sinora non ne trovo.
Vedi sopra.
ma chi diamine credi che "disegni" sullo schermo quanto calcolato dalla cpu ?!?!?
Se ci fosse un evidente problema nei driver 2D, perchè non dovrebbe evidenziarsi anche nelle applicazioni reali, siano queste Cinema4D oppure Word ???
No, non sai di cosa stai parlando.
Se faccio un rendering che dura 10 minuti e poi visualizzo a video i risultati, se ci mette un centesimo di secondo o mezzo secondo ai fini del bench non cambia nulla. Anche se il rendering visualizza "riga per riga" il risultato, il tempo aggiuntivo è talmente basso che è trascurabile. Nel caso di un encoding poi mi sfugge ancora di più il nesso.
fai pace con te stesso, io ti ho postato applicazioni che non sfruttano la scheda video ed altre (come i giochi) che la sfruttano. In TUTTE il vecchio MacBook va come il nuovo o il nuovo ha un piccolo margine di vantaggio. Nei giochi (che sfruttano più di tutti la scheda video) il vantaggio è sensibile.
Qui voi state parlando di un problema basandovi SOLO sulle vostre sensazioni e su due bench sintetici. Ma il problema non ha riscontro nell' utilizzo reale del computer ....
fullscreen :O
ascolta bello: mi hai già gentilmente dato dell' ignorante più volte in questo thread.
Per tua informazione ho un diploma ed una laurea "incidentalmente" proprio in materia.
Se vuoi discutere bene, se vuoi offendere ti saluto ...
Io non ho intenzione di offenderti, e mi spiace se involontariamente l'ho fatto.
Ti sto dicendo che non sai di cosa parli quando fai certe affermazioni. Essere ignoranti (nel senso di ignorare, beninteso) in una data materia non è certo una tragedia, anche io sono ignorante in un numero veramente alto di materie, ma non mi spaccio per l'esperto di tutto e tutti, riconosco i miei limiti.
Te invece stai confondendo il culo con le quarant'ore, e pretendi di avere ragione quando fai affermazioni che sono palesemente false da qualsiasi punto di vista.
Per tua informazione ho un diploma e mi sto laureando "incidentalmente" proprio in materia anche io, ma non per questo pretendo di sapere tutto.
Per inciso, anche i diplomati e i laureati dicono cazzate.
ma tu incazzati con chi ti pare, ma chi deve riscrivere il driver resta Intel.
Non mi interessa chi scrive i driver. Io compro da apple -> io mi lamento con apple. fine. Se poi i driver li scrive intel (e non metto in dubbio che sia così) o qualcun altro non mi interessa.
Kaji Ryoji
21-03-2008, 11:56
OK, ho creato un filtro con Quartz Composer e sono riuscito a misurare gli FPS della GUI di Leopard sul mio MacBook, C2D 2.0 GHz, 2 GB, 950.
[...]
Dopo pranzo faccio il test e posto i risultati.
erbasvizzera
21-03-2008, 14:35
Data la mia ignoranza in materia, qualcuno mi potrebbe dire come creare tramite quartz composer un filtro, visto che mi interesserebbe capire.
Il tool devolopment l'ho installato, ho aperto quartz composer.
Adesso mi chiede un file da caricare che però non so che file sia, dovrebbe essere una estensione grafica o qualcosa di simile penso
Qualche buon anima mi potrebbe illuminare?
osx 10.5.2 tutti gli aggiornamenti eseguiti.
imac 20" alu - c2d 2.0ghz - ATI Radeon HD 2400 XT 128MB - 2gb ram
gui: 60 fps
effetto transizione dashboard: 55 - nessun calo di fluidità percepito
dashboard attiva: 60 - nessun calo di fluidità percepito
exposé: 45 [8 finestre] - lieve calo di fluidità percepito
spaces: 45 [8 finestre, 4 desktop] - perdita di fluidità nell'effetto, appena percettibile
stacks: - pila, 15 icone: 50 fps - nessun calo di fluidità percepito
- griglia, 15 icone: 40 fps - vistoso calo di fluidità
macbook c2d 2,16 ghz - 2gb ram - gma950 - fresh installation
gui: 65 fps
effetto transizione dashboard: 45 - lieve calo di fluidità
dashboard attiva: 65 - nessun calo di fluidità percepito
exposé: 50 [8 finestre] - nessun calo di fluidità percepito
spaces: 45 [8 finestre, 4 desktop] - perdita di fluidità nell'effetto, appena percettibile
stacks: - pila, 15 icone: 55 - nessun calo di fluidità percepito
- griglia, 15 icone: 40 fps - vistoso calo di fluidità
sul mini non ho avuto tempo, magari domani. a stasera per i test su mbp e macpro.
osx 10.5.2 tutti gli aggiornamenti eseguiti.
imac 20" alu - c2d 2.0ghz - ATI Radeon HD 2400 XT 128MB - 2gb ram
gui: 60 fps
effetto transizione dashboard: 55 - nessun calo di fluidità percepito
dashboard attiva: 60 - nessun calo di fluidità percepito
exposé: 45 [8 finestre] - lieve calo di fluidità percepito
spaces: 45 [8 finestre, 4 desktop] - perdita di fluidità nell'effetto, appena percettibile
stacks: - pila, 15 icone: 50 fps - nessun calo di fluidità percepito
- griglia, 15 icone: 40 fps - vistoso calo di fluidità
macbook c2d 2,16 ghz - 2gb ram - gma950 - fresh installation
gui: 65 fps
effetto transizione dashboard: 45 - lieve calo di fluidità
dashboard attiva: 65 - nessun calo di fluidità percepito
exposé: 50 [8 finestre] - nessun calo di fluidità percepito
spaces: 45 [8 finestre, 4 desktop] - perdita di fluidità nell'effetto, appena percettibile
stacks: - pila, 15 icone: 55 - nessun calo di fluidità percepito
- griglia, 15 icone: 40 fps - vistoso calo di fluidità
sul mini non ho avuto tempo, magari domani. a stasera per i test su mbp e macpro.
da questo test emerge che la GMA950 è addiritura leggermente più fluida della HD 2400XT ....
A questo punto sono curioso di vedere quanto fa la X3100 ...
comunque parliamo di valori tutti sopra i 40 fps, per cui parlare di mancanza di fluidità mi pare davvero eccessivo
OK, ho creato un filtro con Quartz Composer e sono riuscito a misurare gli FPS della GUI di Leopard sul mio MacBook, C2D 2.0 GHz, 2 GB, 950.
La GUI si attesta sui 55 FPS; la Dock "3D" non è un problema (come immaginavo) in quanto non si registrano cali rispetto alla Dock 2D, nascondere la Dock comporta un calo di FPS quando ricompare; la barra dei menù traslucida non comporta diminuzioni di fluidità; l'attivazione della Dashboard porta un calo di circa 5 FPS durante l'effetto di transizione ma quando è attiva si sale anche a 65 FPS; attivare Exposé con 7/8 finestre fa scendere gli FPS a 45, Spaces peggiora ancor di più la situazione e gli Stack sono una mazzata, si scende fino a 40 FPS soprattutto con quelli di grandi dimensioni.
Ho visto scattare il sistema già a 45 FPS.
per quanto io ritenga assai poco significativa un' applicazione come la Dock, ti faccio i complimenti perchè questo è l' unico metodo oggettivo e non empirico per misurarne le prestazioni, almeno nell' ambito del filtro che hai creato
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.