View Full Version : Cosa acquistare tra.....
Ciao ragazzi, sono nuovo di qua, ho letto un po' e ho visto che siete molto molto validi nei consigli!
Vi chiedo gentilmente un parere....vorrei acquistare una nuova digitale, pensavo di puntare su una bridge perchè mi sono trovato veramente da Dio con la Fuji S304, ma ormai comincia ad essere vecchiatta....!
Ho fatto un minimo di cernita di ciò che si trova sul mercato e ho individuato 4 oggetti che ritengo possano essere validi:
LUMIX DMC-FZ18
LUMIX DMC-FZ50
CANON POWERSHOT S5 IS
SONY CYBER-SHOT DSC-H9
Ho provato la FUJI S5700 ma sono rimasto assolutamente deluso dall'enorme quantità di rumore che riportava!!
Con l'occasione vi chiedo...esiste una reflex digitale che mi permetta il puntamento dallo schermo e non solo dal mirino ottico?So che lo schermo fa vedere la foto soltanto una volta scattata....io vorrei poterlo usare durante la fase di fotografia.
Vi ringrazio anticipatamente per l'assistenza!!!
Riccardo
Le reflex appena uscite cominciano ad avere il Live view, cioè la possibilità di usare lo schermo come le compattine; quindi Canon 450D, Nikon D3, non so la nuova Nikon D60 ma credo di sì ecc...ecc...Anche alcune Full frame più datate dovrebbero avere questa funzione.
Allora vado ad informarmi sui costi delle reflex che mi hai segnalato, visto che non bado molto alle dimensioni della macchina, credo che una reflex sia la soluzione migliore nonostante ma mia quasi neofilia!
Grazie!
Chiunque abbia comunque pareri sulle bridge che ho segnalato, scriva pure!
Con l'occasione vi chiedo...esiste una reflex digitale che mi permetta il puntamento dallo schermo e non solo dal mirino ottico?So che lo schermo fa vedere la foto soltanto una volta scattata....io vorrei poterlo usare durante la fase di fotografia.
Vi ringrazio anticipatamente per l'assistenza!!!
Riccardo
il live view è utile principalmente in fase di macro.. per il resto meglio il mirino ottico senza dubbio ;)
Su questo non ho dubbi, ma essendo io il classico turista per caso che necessita nella maggior parte dei casi di una macchina per fare le foto sceme con gli amici e fidanzata...preferisco sempre avere un oggetto di comodo e veloce utilizzo. Ciò che mi attira molto della reflex (oltre che le caratteristiche evidentemente più performanti) è che quando ho voglia di fare fotografie serie riesco ad avere il miglior risultato possibile senza dover cambiare macchina.
Ma voi sulle bridge cosa mi consigliate?
sparwari
15-02-2008, 15:05
Su questo non ho dubbi, ma essendo io il classico turista per caso che necessita nella maggior parte dei casi di una macchina per fare le foto sceme con gli amici e fidanzata...preferisco sempre avere un oggetto di comodo e veloce utilizzo. Ciò che mi attira molto della reflex (oltre che le caratteristiche evidentemente più performanti) è che quando ho voglia di fare fotografie serie riesco ad avere il miglior risultato possibile senza dover cambiare macchina.
Ma voi sulle bridge cosa mi consigliate?
i modelli da te segnalati
LUMIX DMC-FZ18
LUMIX DMC-FZ50
CANON POWERSHOT S5 IS
SONY CYBER-SHOT DSC-H9
sono tutti buoni prodotti. tutte hanno qualche pregio\difetto...
sulla canon s5 ho letto che alcuni rpeferivano la precedente s3.
personalmente ho una sony H2 e mi trovo molto bene, ma sembrerebbe che le attuali h7\h9 siano un po' inferiori alle precedentri h2\h5 (in pratica le nuove hanno un sistema che riduce il rumore che in alcuni casi elimina un po' troppo i dettagli)
la panasonic soffrirebbe un po' troppo il rumore.
personalmente ti consiglio la fz18 oppure la sony h7 (sorella minore della h9 ma nella sostanza davvero simile!): ottimi prodotti compatti e tuttofare
personalmente ho una sony H2 e mi trovo molto bene, ma sembrerebbe che le attuali h7\h9 siano un po' inferiori alle precedentri h2\h5 (in pratica le nuove hanno un sistema che riduce il rumore che in alcuni casi elimina un po' troppo i dettagli)
la panasonic soffrirebbe un po' troppo il rumore.
personalmente ti consiglio la fz18 oppure la sony h7 (sorella minore della h9 ma nella sostanza davvero simile!): ottimi prodotti compatti e tuttofare[/QUOTE]
La mia idea iniziale (mettendo un attimo da parte le reflex) era appunto per la fz18, zoom favoloso, macchina di comprovata qualità (lumix non hanno mai deluso) e ottima lente (leica). Però ho sentito dire anche io che questa soffre molto il rumore...
Della sony h9 (tu mi consigli h7) ho sentito parlare molto bene soprattutto per lo stabilizzatore che sembrerebbe uno dei migliori sul mercato (anche se molti lo ritengono inferiore a quello della lumix). Se anche nelle altre caratteristiche è buona non mi dispiacerebbe provarla. Ottimo lo schermo girevole da 3" (ma sempre nella H9).
Comunque grazie per il tuo parere, ne aspetto altri o anche altre considerazioni da voi che avete già scritto.
Grazie.
sparwari
16-02-2008, 09:55
guarda, mi è sfuggito che c'è ne anche un'altra con un ottimo rapporto qualità\prezzo: Canon PowerShot SX100
se ti interessa lo zoom: ha zoom 10x ma ti assicuro che usare lo zoom oltre i 10x è davvero raro perchè (a meno che tu abbia un cavalletto) è facile far venire foto mosse.
pertanto uno zoom 18x lo andresti ad usare non chissà quante volte...
e dovrebbe avere poco rumore (rispetto alla fz18) e dettagli migliori (rispetto la h7\h9)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.