View Full Version : DELL - Interferenza Audio - Inspiron 1720/Vostro 1700 – Inspiron 1520/Vostro1500
Scrivo questo nuovo topic, a riguardo, per poter raccogliere più informazioni possibili su questo problema, senza dover impazzire a cercarle nei thread ufficiali (che ormai stanno assumendo dimensioni considerevoli).
Innanzitutto vi chiedo gentilmente di votare nel sondaggio, così avremo modo di capire, indicativamente, come è messa la situazione.
N.B. clickando su uno dei numeri vicino alle percentuali è possibile vedere i nomi degli utenti che hanno votato!
Descrizione problema
Il problema, che io sento nel mio inspiron 1720, si presenta quando si usano cuffie/auricolari connesse attraverso il jack della scheda audio integrata;
- il modo più semplice e veloce per descriverlo è paragonare questa interferenza ad un segnale in codice morse che resta presente ed udibile anche disabilitando l’uscita audio.
- minimizzando/massimizzando finestre nel desktop, ma anche solo appoggiano il dito sul touchpad, si percepisce chiaramente una variazione del disturbo udibile, riconducibile all'azione appena eseguita.
Supporto tecnico DELL
Dopo varie vicissitudini, lunedì scorso, ho potuto parlare con un tecnico DELL del problema. In buona sostanza, riassumendo, mi è stato detto che sono il primo a fare questo tipo di segnalazione per l’Inspiron 1720, che ora il problema verrà approfondito e che comunque verrà risolto con una nuova versione del BIOS. Inoltre mi è stato detto che il problema era già stato reso noto per i 1520, ma che in quel caso si trattava di un problema alla scheda madre, che è stato risolto sostituendo le schede madri (è vero?!?). Per il 1720 il problema, stando a quanto riferitomi, è da imputare alla gestione degli stati di consumo energetico del processore.
Possibili soluzioni, proposte dal tecnico DELL
- Attendere l’uscita del nuovo BIOS è la soluzione di gran lunga più consigliata
- Usare RightMark CPU e disabilitare la gestione degli stati del processore (‘Run HLT command when OS is idle); io ho provato questo suggerimento, è vero che buona parte del ronzio sparisce, tuttavia quando minimizzo una finestra, o la ingrandisco, o la trascino in giro per il desktop…viene fedemente riprodoto un fruscio che accompagna il movimento. (Questa è una soluzione di compromesso, che a me proprio non piace)
Altra soluzione, trovata nel web
- è quella descritta qui http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=197809 e consiste nell’isolare da massa la scheda che contiene i due jack. Nel nostro forum, per ora questa soluzione (che io sappia) è stata provata da goriath sul suo 1700, l’esito a sua detta è stato POSITIVO!
Ho chiesto specificatamente al supporto tecnico se una simile operazione va a compromettere la garanzia e la risposta che ho ricevuto è stata “No, la garanzia non decade; non c’è alcun sigillo che impedisca l’apertura del notebook e i pezzi di nastro isolante che lei applicherà, noi faremo finta di non vederli”.
Opinione personale
Personalmente questo problema mi dà parecchio fastidio, perché l’uso che io faccio del notebook è principalmente basato su conversazioni audio, videoconferenze, ascolto registrazioni,…e comunque non mi dispiacerebbe ascoltarmi un po’ di musica o guardarmi un bel dvd senza dover impazzire a causa di questa interferenza.
Mi piacerebbe che questo diventasse un “thread ufficiale” del problema, in modo da poter raccogliere più informazioni possibili a riguardo, almeno finché il produttore non trova una soluzione reale. Tutti i consigli per migliorare il thread sono ben accetti.
PS.Nel sondaggio non ho potuto mettere altre voci.
=====================================================================
[Official Thread Wannabe] Dell Inspiron 1720 - headjack/speaker noise FIXED - postato da shura (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1693738)
=====================================================================
Chaosx2x
13-02-2008, 18:38
io il problema ce l'ho però si presenta con vista, con xp invece era molto lieve, ora che ho messo la x-fi per laptop è proprio sparito. parlo il ronzio che veniva dal portatile. cmq editerò per sentir meglio domani che ho + tempo :P
Maledetto
13-02-2008, 21:01
Ottimo Sachale, hai fatto benissimo ad aprire questo thread.
Io ho segnalato via mail il problema alla Dell tramite il loro sito.
@Chaos: senti provenire il fischio soltanto dal portatile e non dalle cuffie della scheda audio integrata?
Altra soluzione, trovata nel web
- è quella descritta qui http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=197809 e consiste nell’isolare da massa la scheda che contiene i due jack. Nel nostro forum, per ora questa soluzione (che io sappia) è stata provata da goriath sul suo 1700, l’esito a sua detta è stato POSITIVO!
Ho chiesto specificatamente al supporto tecnico se una simile operazione va a compromettere la garanzia e la risposta che ho ricevuto è stata “No, la garanzia non decade; non c’è alcun sigillo che impedisca l’apertura del notebook e i pezzi di nastro isolante che lei applicherà, noi faremo finta di non vederli”.
Infatti lo volevo dire...:asd:.. Comunque è così, DELL permette agli utenti di poter mettere mano all' interno dei laptop, rende disponibili i manuali di servizio proprio per rendere possibili aventuali upgrade o interventi da parte del consumatore:)
mi sono reso conto di averlo
ma non solo nelle cuffie..lo sento anche quando il pc è in idle
ovviamente se ho aperte applicazioni come giochi o lettori l'audio copre il fischio
il bios che ho è l'A07 uscito l'altro giorno
Per quanto riguarda la garanzia, essa verrebbe a decadere solo se smontandolo provochi un qualche danno...in quel caso penso che non sarebbero più disposti (e giustamente anche) a considerarti il pezzo in garanzia.
Il bios A07 (o l'A06 per i vostro), uscito pochi giorni fa, non risolve il problema perchè NON è stato concepito per risolvere il problema (che a detta loro è stato sollevato solo ora)...dovremmo aspettare la nuova release per una soluzione effettiva!
Per quanto riguarda la garanzia, essa verrebbe a decadere solo se smontandolo provochi un qualche danno...in quel caso penso che non sarebbero più disposti (e giustamente anche) a considerarti il pezzo in garanzia.
Il bios A07 (o l'A06 per i vostro), uscito pochi giorni fa, non risolve il problema perchè NON è stato concepito per risolvere il problema (che a detta loro è stato sollevato solo ora)...dovremmo aspettare la nuova release per una soluzione effettiva!
mah, io sono scettico...
Io ho il 1720 T7500 e HO il problema. Il fruscio diventa più forte anche semplicemente appoggiando il dito sul touchpad.
Vorrei dire che il fatto che non decade la garanzia anche aprendo il notebook mi puzza di balla. Il fatto che l'abbia specificato un tecnico Dell non cambia nulla: so di persone che hanno chiesto se il 1720 poteva mettere dischi in RAID e a cui è stata data da Dell risposta affermativa, quando invece non è possibile.
Provero questo RightMark CPU e aspetterò la release del Bios...
Provero questo RightMark CPU e aspetterò la release del Bios...
Quado provi RightMark CPU facci sapere che risultato ottinei, da me un certo disturbo si sente cmq (ad es. quello che dici tu appoggiando il dito sul touchpad, così come quello minimizzando/massimizzando le finestre)
ciao!
sono possessore di un vostro 1500.
Parlai con un tecnico di questo problema e a quanto pare il problema è dovuto ad una schermatura non perfetta della scheda madre.
Essendo questo il probl dubito che una nuova revisione del bios possa risolvere del tutto il problema e stesso discorso è da farsi per altre soluzioni software.
Il problema in base a quanto comunicatomi dal tecnico, e confermato da un utente nel forum del vostro 1500, sembra sia stato risolto con una nuova revisione della scheda madre. Quindi l'alternativa è chiedere la sostituzione.
ciao e a presto
Matteo77
14-02-2008, 12:19
Il bios A07 (o l'A06 per i vostro), uscito pochi giorni fa, non risolve il problema perchè NON è stato concepito per risolvere il problema (che a detta loro è stato sollevato solo ora)...dovremmo aspettare la nuova release per una soluzione effettiva!
Sono possessore di un Vostro 1500 T7300 con XP acquistato ad agosto
Sinceramente, io ho chiamato per questo problema a fine settembre 2007: hanno fatto finta di nulla, poi, vista la mia insistenza e dopo aver riferito tutto quel che si era già detto nei forum, il tecnico ha risposto: "mi informo meglio... ... sì il problema c'è... lo stiamo studiando... dipente dallo stato del processore... attenda l'uscita del nuovo bios e speri che si risolva."
quasi quasi richiamo e chiedo la sostituzione della scheda madre
ho un inspiron 1520...lo fa raramente...
zanardi84
14-02-2008, 14:15
A me lo fa, ma rispetto al volume della musica è basso. Solo tenendo le cuffie senza riprodurre si sente. Durante i movimenti delle finestrre non succede niente.
Il fischio si sente invece durante il normale utilizzo senza cuffie.
Ho un vostro 1500 con il T7250.
Sono possessore di un Vostro 1500 T7300 con XP acquistato ad agosto
Sinceramente, io ho chiamato per questo problema a fine settembre 2007: hanno fatto finta di nulla, poi, vista la mia insistenza e dopo aver riferito tutto quel che si era già detto nei forum, il tecnico ha risposto: "mi informo meglio... ... sì il problema c'è... lo stiamo studiando... dipente dallo stato del processore... attenda l'uscita del nuovo bios e speri che si risolva."
quasi quasi richiamo e chiedo la sostituzione della scheda madre
Sì, in effetti il tecncico con cui ho parlato io mi aveva detto che il problema era noto per i 15xx e che in quel caso con la nuova scheda madre si risolveva.
Per quanto riguarda i 17xx secondo loro il problema è diverso e non dipende dalla scheda madre...
è proprio quel "hanno fatto finta di nulla" la cosa che è capitata a me quando ho chiesto la sostituzione del primo 1720; anche il secondo ha lo stesso problema....ecco che ho voluto aprire questo forum proprio per poterlo indicare come punto di riferimento in tutte le future comunicazioni con il servizio tecnico DELL, visto che loro stessi mi hanno detto che ritengono "importantissimo avere un feedback dai loro utenti" :)
ilguercio
14-02-2008, 16:35
A me il Vostro 1500 dovrebbe arrivare massimo la prossima settimana,quindi se ci dovessero essere problemi collegando cuffie al jack audio lo riporterò dettagliatamente nel thread.Datemi qualche giorno,vediamo che si può fare.Magari ci vedono in tanti con lo stesso problema e si danno da fare.
Ho visto che è uscito un nuovo bios da poco...cambia qualcosa riguardo la percezione del problema aggiornandolo?
Io ho il 1720 T7500 e HO il problema. Il fruscio diventa più forte anche semplicemente appoggiando il dito sul touchpad.
Vorrei dire che il fatto che non decade la garanzia anche aprendo il notebook mi puzza di balla. Il fatto che l'abbia specificato un tecnico Dell non cambia nulla: so di persone che hanno chiesto se il 1720 poteva mettere dischi in RAID e a cui è stata data da Dell risposta affermativa, quando invece non è possibile.
Provero questo RightMark CPU e aspetterò la release del Bios...
I tuoi dubbi sono legittimi ed il ragionamento non fa una piega. Tuttavia la ritengo veritiera in quanto è confermato il fatto che la dell permetta ai consumatori di fare manutenzione (che siano upgrades o altro) ai propri consumatori, anzi si prodigano per farlo. Forniscono in linea i manuali tecnici e di servizio molto dettagliati, e telefonando ti guidano anche passo passo alla sostituzione e/o upgrade se lo desideri
Insomma la possibilità che l' utente ci metta mano la contemplano di sicuro, fino a che punto questo non lo so...
Ho visto che è uscito un nuovo bios da poco...cambia qualcosa riguardo la percezione del problema aggiornandolo?
Per mia esperienza personale, non cambia assolutamente nulla.
Preciso che per i 17xx (quindi inspiron 1720 e vostro 1700) la nuova release del BIOS (A07 o A06, rispettivamente) non fa nulla per questo problema.
La versione ufficiale dice "giustamente questa release del BIOS non risolve il problema, perchè il problema non era noto" :mc:
Ora il problema è noto...vedremo! :read:
ciao!
ilguercio
15-02-2008, 16:20
Preciso che per i 17xx (quindi inspiron 1720 e vostro 1700) la nuova release del BIOS (A07 o A06, rispettivamente) non fa nulla per questo problema.
La versione ufficiale dice "giustamente questa release del BIOS non risolve il problema, perchè il problema non era noto" :mc:
Ora il problema è noto...vedremo! :read:
ciao!
Il problema è capire(più che altro loro dovrebbero) se è risolvibile tramite bios o la scheda vada sostituita in ogni caso.
Guarda a detta del tecnico con cui ho parlato il problema dei 15xx è diverso da quello dei 17xx...seppure il risultato sia, in sostanza, lo stesso.
per i 15xx sarebbe colpa della scheda madre, sostituendola si risolverebbe.
per i 17xx non occorre, secondo loro, alcuna modifica hardware ma tutto è risolvibile via BIOS.
Poi il discorso resta sempre: ci crediamo o non ci crediamo?!?
il mio dell 1520 con il t7500 fa ogni tanto..ora a dir la verità è da molto che non lo sento...comunque nel sondaggio c'è anche il 1520 con il t7700 ma in italia non è mai stato venduto
Mea culpa :muro:
mi son fatto prendere la mano...solo che ora il sondaggio non è più modificabile (o almeno, io non trovo il modo)...
Chaosx2x
16-02-2008, 16:43
uhm...ma in xp non me lo fa più il ronzio -.-
boh, strana sta cosa...a me lo fa con qualsiasi sistema operativo (Vista, XP, Ubuntu...) tant'è vero che si sente già all'accensione del notebook, prima che si carichi il sistema operativo...
Hai per caso installato qualche programma/driver particolare?
ilguercio
16-02-2008, 17:14
Che scheda madre monta il vostro 1500?Se dovesse essere necessaria la sostituzione non oso pensare quanto tempo me lo porteranno via,anche perchè chissà dove lo riparano.Il mio per esempio ora si trova in Germania(cosi dice UPS).Suppongo quindi che i due note(1500 e 1700)abbiano mobo uguale ma che cmq porta lo stesso problema o mi sbaglio?
Non lo so, io posso dirti che il mio 1720 monta:
Chipset Vendor Intel Corporation
Chipset Model Mobile PM965/GM965/GL960 Express Processor to DRAM Controller
South Bridge 82801HEM (ICH8M-E) LPC Interface Controller
SMBus Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) SMBus Controller @10C0h
Chaosx2x
16-02-2008, 22:54
boh, strana sta cosa...a me lo fa con qualsiasi sistema operativo (Vista, XP, Ubuntu...) tant'è vero che si sente già all'accensione del notebook, prima che si carichi il sistema operativo...
Hai per caso installato qualche programma/driver particolare?
no ho installato solo i drivers della x-fi for notebook...ma anche a scheda tolta non lo fa.. stranissimo :O con vista stava diventando insopportabile invece :O
lì però non mi riconosceva nemmeno la x-fi causa bug noto che nonostante hotfix delle M$ non sono riuscito a risolvere (mi dice che non è possibile installarlo sul mio sistema... -_-" )..bhà..
Boh, strano...io pure su winXP ho installato i driver della x-fi che mi aveva prestato un mio amico, ma il problema non è affatto sparito...
Ho un XPS M1530, per pura curiosità ho cercato di sentire tale fruscio, ma per fortuna non ho questo problema (tranquilli, ne ho altri :D).
Sento soltanto un fruscio leggerissimo, che non cambia mai trascinando finestre o poggiando il dito sul touchpad.
Deduco quindi che non sono afflitto dal problema, giusto?
Per sentirlo devo persino tappare le orecchie :p
Finalmente un thread dedicato a questo problema...
Io ho un Vostro 1700 con T7300, ho segnalato ad ottobre il problema alla Dell e, dopo una prima fase di indifferenza, il 22 gennaio ho ottenuto l'intervento di sostituzione della scheda madre e del processore. Il processore è stato sostituito da uno identico ("per toglierci il dubbio", come mi hanno detto), mentre la motherboard è stata cambiata con una "aggiornata", che avrebbe dovuto risolvere il problema.
Purtroppo, però, la situazione non è cambiata: continuo a sentire il ronzio, che percepisco chiaramente anche senza le cuffie.
Per ora ho bypassato il problema lasciando accesa la scheda Bluetooth, come suggerito dalla pagina del Supporto Tecnico Dell che descrive il problema (http://support.dell.com/support/topics/global.aspx/support/dsn/en/document?c=us&docid=0A7D5CD2E17F5125E0401E0A55176204&journalid=5D64D40BAFB211DBB6C9D3546A7F9904&l=en&s=gen).
Dopo l'intervento, mi hanno richiamato dal call center del Supporto Tecnico, spiegandomi che per ora non ci sono altre soluzioni, ma che mi faranno sapere se si riuscirà a risolvere il problema in qualche modo.
Quado provi RightMark CPU facci sapere che risultato ottinei, da me un certo disturbo si sente cmq (ad es. quello che dici tu appoggiando il dito sul touchpad, così come quello minimizzando/massimizzando le finestre)
ciao!
Usando RightMark CPU in realtà il ronzio sparisce.
Spostando/massimizzando le finestre non sento grossi rumori aggiuntivi.
Ma in realtà cos'è che fa quel comando di RightMark? Inibisce il CPU scaling? Se è così non c'è rischio di stressare troppo il processore?
Finalmente un thread dedicato a questo problema...
Io ho un Vostro 1700 con T7300, ho segnalato ad ottobre il problema alla Dell e, dopo una prima fase di indifferenza, il 22 gennaio ho ottenuto l'intervento di sostituzione della scheda madre e del processore. Il processore è stato sostituito da uno identico ("per toglierci il dubbio", come mi hanno detto), mentre la motherboard è stata cambiata con una "aggiornata", che avrebbe dovuto risolvere il problema.
Purtroppo, però, la situazione non è cambiata: continuo a sentire il ronzio, che percepisco chiaramente anche senza le cuffie.
Per ora ho bypassato il problema lasciando accesa la scheda Bluetooth, come suggerito dalla pagina del Supporto Tecnico Dell che descrive il problema (http://support.dell.com/support/topics/global.aspx/support/dsn/en/document?c=us&docid=0A7D5CD2E17F5125E0401E0A55176204&journalid=5D64D40BAFB211DBB6C9D3546A7F9904&l=en&s=gen).
Dopo l'intervento, mi hanno richiamato dal call center del Supporto Tecnico, spiegandomi che per ora non ci sono altre soluzioni, ma che mi faranno sapere se si riuscirà a risolvere il problema in qualche modo.
ho attivato la scheda bluetooth..ma il fischio si sente ancora..
in questo momento di silenzio assoluto (è mezzanotte) senza musica nè tv accesa il fischio si sente e mi entra nel timpano più di quanto non lo faccia l'HD o la ventola..
Maledetto
19-02-2008, 10:28
Ho appena finito di parlare col tecnico, persona gentilissima, che dopo una spiegazione mi ha messo in attesa e ha fatto dei test in laboratorio.
Quando è tornato alla cornetta mi ha detto che effettivamente è dovuto al processore e quindi alla scheda madre non perfettamente schermata, nulla di nuovo quindi sul fronte "causa". Detto ciò mi è stata programmata la sostituzione della scheda madre dal momento che, non ho ben capito però, dovrebbero avere una nuova revision della mainboard.
Aspetto e vi faccio sapere.....
ho attivato la scheda bluetooth..ma il fischio si sente ancora..
in questo momento di silenzio assoluto (è mezzanotte) senza musica nè tv accesa il fischio si sente e mi entra nel timpano più di quanto non lo faccia l'HD o la ventola..
Ma il fischio di cui parli lo senti attraverso le cuffie o senza?
Ma il fischio di cui parli lo senti attraverso le cuffie o senza?
senza
senza
Io riesco a "risolvere" il problema (a non sentire più il fischio) anche se attacco al pc un adapter USB Wi-Fi... Magari puoi fare anche questo tentativo...
Maledetto
19-02-2008, 21:58
ma che modello hai tu?!
Inspiron 1720
Io come ellenic ho un Vostro 1700 e C2D T7300. Il ronzio/interferenza lo sentivo comunque, anche abilitando la scheda BT, ma solo dalle cuffie però...Normalmente dalle casse non mi sembra di sentirlo, forse se mi avvicino di parecchio sento effettivamente qualcosa ma è difficile giurare che si tratti di quello quando sento anche altri rumori come la rotazione della ventola ad esempio... In ogni caso a volume medio in condizioni normali dalle casse non odo nulla...
Ultimamente sto facendo la messa a punto di un HP Pavilion serie zv5000 (vecchiotto...) di un' amico. L' impianto audio è dell' harman/kardon, quindi buono per essere un laptop. Se faccio il confronto tra i due, con le cuffie l' HP è assolutamente muto, anche ora che ho isolato il modulo audio sul dell...
questa è la mail di risposta che ho ricevuto stamani:
Gentile Cliente,
Le chiedo cortesemente se possa verificare se anche utilizzando delle cuffie o delle casse esterne il fischio venga comunque emesso.
Verifichiamo che non ci siano danni alla scheda audio, svolgendo i seguenti passi:
1 - Riavviamo il PC;
2 - Appena compare il logo Dell, premiamo F12;
3 - Comparira' un menu, dal quale sceglieremo la voce "diagnostics";
4 - Scegliamo custom test, dopo che il PC avrà finito di eseguire una piccola diagnosi;
5 - Apparira' a video un menu contenente tutte le periferiche, dal quale selezioneremo "Audio" o "Sound card";
7 - A questo punto, partiranno diversi test che hanno lo scopo di verificare l'integrita' totale della scheda.
Potrebbe ricevere degli errori (tipo F001:01F0) durante i test. Al termine, annoti tutti gli eventuali errori dei test e ce li comunichi per e-mail.
il fischio e' presente anche durante i test?
In attesa di un Suo cortese riscontro.
Cordiali Saluti,
Supporto Tecnico Dell Italia
faccio i test ed edito
Se faccio il confronto tra i due, con le cuffie l' HP è assolutamente muto, anche ora che ho isolato il modulo audio sul dell...
Cosa vuoi dire, sul dell anche isolato si sente rumore di fondo?
Anche il mio vecchio toshiba aveva l'audio Hermann/Kardon --> perfetto.
Verifichiamo che non ci siano danni alla scheda audio, svolgendo i seguenti passi:...
I danni ce li hanno loro al cervello...:mad:
A parte questo io ho fatto una prova che vi riassumo qui:
- orecchio sinistro auricolare in-ear (creative ep-630)
- orecchio destro portato molto vicino alle feritoie di raffreddamento CPU (sul 1720 si trovano in alto a sinistra, sotto il tasto esc per dire)
Sorpresa: sento in cuffia lo stesso identico rumore che sento provenire dalla CPU con l'orecchio destro...
Appena allontano l'orecchio di 10 cm non odo più niente, comunque il fruscio si sente eccome avvicinandosi se uno non ha problemi d'udito.
Ho provato a registrarlo col mio lettore mp3 (samsung YP-t9) ma niente da fare, probabilmente è un range di frequenze troppo alto e il microfono le taglia via...
Maledetto
20-02-2008, 18:27
Cosa vuoi dire, sul dell anche isolato si sente rumore di fondo?
Anche il mio vecchio toshiba aveva l'audio Hermann/Kardon --> perfetto.
I danni ce li hanno loro al cervello...:mad:
A parte questo io ho fatto una prova che vi riassumo qui:
- orecchio sinistro auricolare in-ear (creative ep-630)
- orecchio destro portato molto vicino alle feritoie di raffreddamento CPU (sul 1720 si trovano in alto a sinistra, sotto il tasto esc per dire)
Sorpresa: sento in cuffia lo stesso identico rumore che sento provenire dalla CPU con l'orecchio destro...
Appena allontano l'orecchio di 10 cm non odo più niente, comunque il fruscio si sente eccome avvicinandosi se uno non ha problemi d'udito.
Ho provato a registrarlo col mio lettore mp3 (samsung YP-t9) ma niente da fare, probabilmente è un range di frequenze troppo alto e il microfono le taglia via...
Ciao sachale, anche a me capita esattamente la stessa cosa. Non so se hai letto ma ieri ho chiamato l'assistenza e mi cambieranno la scheda madre. Mi è stato detto che spesso hanno risolto il problema semplicemente cambiando la scheda madre, non che si tratti di una particolare revision. Inoltre il problema dal jack audio dovrebbe sparire, evidentemente eseguiranno un'adeguata schermatura al moduletto audio, mentre per il suono proveniente dal portatile potrebbe non risolversi se non con una nuova revision della mainboard. :muro:
Attendo l'arrivo del tecnico e vi informerò, il tecnico (gentilissimo)mi ha cmq detto che qualora trovassero una soluzione decente mi faranno sapere...
@ shura: ho fatto il test, è tutto perfetto ma non è cambiato un asso :D mi sembra proprio una cretinata questa del test...
Cosa vuoi dire, sul dell anche isolato si sente rumore di fondo?
Isolando il modulo le interferenze (dei fischi che variano di continuo...la cpu appunto) spariscono assolutamente, per cui il risultato è molto positivo; cioò che rimane ad ogni modo non è l' assoluto silenzio, ma si sente un rumore di fondo molto molto basso, simile al "soffio" che può provenire dalle casse di un impianto quando si alza il volume ma senza ascoltare musica...
Per me è quasi silenzio in fondo, ma confrontato con l' hp mi spiace dirlo ma è ancora rumore:D
il test non da errori manco a me..loro lo volevano solo per escludere che non ci sia qualche problema alla scheda audio (cmq inutile xchè penso sappiano che sto problema esiste e l'hanno in molti)
cmq anche voi non avete il microfono onboard?
non avendo la scheda interna era l'unico errore che mi dava
cmq ho mandato mail vediamo che mi rispondono..
Attendo l'arrivo del tecnico e vi informerò, il tecnico (gentilissimo)mi ha cmq detto che qualora trovassero una soluzione decente mi faranno sapere...
eheh...penso che ormai sia una risposta che hanno ben imparato a dare, di routine. A questo punto stiamo a vedere se si risolve qualcosa cambiandoti la main board, anche se io ho i miei dubbi...
cmq anche voi non avete il microfono onboard?
non avendo la scheda interna era l'unico errore che mi dava
beh, se intendi quello che fisicamente è collocato nei 2 forellini vicino alla webcam, io ce l'ho...e funziona...
beh, se intendi quello che fisicamente è collocato nei 2 forellini vicino alla webcam, io ce l'ho...e funziona...
e come faccio a non averlo io???
domani chiamo va..
edit: non va manco la webcam..mi sa che quel pirla quando ha sostituito il display ha fatto qualche casino..non la uso mai e non me ne ero accorto..
e come faccio a non averlo io???
domani chiamo va..
edit: non va manco la webcam..mi sa che quel pirla quando ha sostituito il display ha fatto qualche casino..non la uso mai e non me ne ero accorto..
Ma infatti dovrebbe essere di serie...
edit: probabile....puoi fare una verifica al volo smontando il pannellino sovrastante la tastiera (quello dei tasti power e DMD per intenderci) e controllare che tutti i connettori siano inseriti....quello della web è quello collocato circa al centro, più o meno vicino i tasti... anche se probabilmente quelli sono ok ed il casino è all' interno del pannello stesso
Adesso lo faccio anche io test va, così mi levo lo sfizio...
Ma infatti dovrebbe essere di serie...
edit: probabile....puoi fare una verifica al volo smontando il pannellino sovrastante la tastiera (quello dei tasti power e DMD per intenderci) e controllare che tutti i connettori siano inseriti....quello della web è quello collocato circa al centro, più o meno vicino i tasti... anche se probabilmente quelli sono ok ed il casino è all' interno del pannello stesso
Adesso lo faccio anche io test va, così mi levo lo sfizio...
quello è a posto..mi sa che tocca smontare tutto il display -_-
domani li chiamo e vedo se è una cosa che posso fare io o devono mandare il tecnico
edit:
mi confermano che posso sistemare io la webcam
appena gli confermo che è tutto a posto mandano il tecnico per sostituirmi scheda madre e processore per il fischio..
edit2:
sistemato la webcam..effettivamente era rimasto scollegato il connettore
attendo la sostituzione di tutto :P
ilguercio
22-02-2008, 15:38
Allora ragazzi dopo aver messo un pò sotto torchio il notebook ho alcuni appunti da fare.Mentre faccio qualsiasi cosa col note sento questo continuo ronzio elettrico venire dal processore e anche una specie di ticchettio...abbastanza fastidiosi tutti e due,se penso che passo per la prima volta a un portatile con somma gioia delle mie orecchie.Non è che per caso qualcuno sa se aggiustando le frequenze della cpu si riesce a ovviare il problema?Intendo magari usando qualche programma di cambio del clock si riesce a farla stare un pò più buona questa cpu?Il rumore non è però percepito in cuffia quindi a quanto ho capito il rumore di cui vi parlo è di provenienza cpu(ronzio e ticchettio).Se sapete qualcosa postate pure grazie.
Allora, il ronzio elettrico che viene dal processore, ben o male è lo stesso nostro problema. Non è che non lo senti in cuffia perchè usi degli auricolari magari scadenti che riproducono poco fedelmente l'input?
Per quanto riguarda il ticchettio...senti tipo un "clanck" metallico, secco, ad intervalli regolari?
Se sì quello è un problema di parcheggiamento delle testine del disco fisso, risoluzione, far andare l'hdd a manetta...che non è una soluzione ma solo un modo poco ortodosso per bypassare il problema.
Se dai una letta qui vedi come si fa http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21089439&postcount=2031
ilguercio
22-02-2008, 16:00
Allora, il ronzio elettrico che viene dal processore, ben o male è lo stesso nostro problema. Non è che non lo senti in cuffia perchè usi degli auricolari magari scadenti che riproducono poco fedelmente l'input?
Per quanto riguarda il ticchettio...senti tipo un "clanck" metallico, secco, ad intervalli regolari?
Se sì quello è un problema di parcheggiamento delle testine del disco fisso, risoluzione, far andare l'hdd a manetta...che non è una soluzione ma solo un modo poco ortodosso per bypassare il problema.
Se dai una letta qui vedi come si fa http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21089439&postcount=2031
Guarda per dirti ieri sera in completo silenzio mi sono accorto del ticchettio...pensavo fosse l'orologio:p tanto per farti capire...
Sul fatto delle cuffie,devo provare con più attenzione,sono delle TDK (quindi non credo tanto scadenti).Appena ho la possibilità provo,intanto leggo il link che hai messo.
Maledetto
23-02-2008, 14:19
Eccomi qua, come promesso, a raccontarvi la mia esperienza.
Ieri pomeriggio è venuto il tecnico (inaspettatamente presto) a sostituirmi scheda madre e moduletto audio.
Vi anticipo già che non ho risolto un beanamato asso, il fischio proveniente dalla mainboard c'è ancora e idem per quello in cuffia, anche se un po' meno forte.
Dopo aver fatto la sostituzione ed aver constatato che il problema c'era ancora il tecnico ha chiamato l'assistenza Dell per far presente che il problema non è stato risolto. Ho parlato anch'io con l'operatore e a dire il vero è stato un po' sgarbato, ha cominciato a sparare roba del tipo "anch'io ho un portatile ed è normale che ci siano queste interferenze", al che gli ho prontamente detto che non è assolutamente un metro di giudizio da adottare". Morale della favola:
sono rimasto col tecnico e con l'assistenza Dell che comunicherò loro se il problema dovesse presentarsi ancora installando XP.
In tal caso li ritelefonerò e sotto loro autorizzazione e responsabilità isolerò personalmente il modulo audio come fatto da Goriath.
Questo è quanto, ci sarebbero altri particolari da dire ma non ho molto tempo, quindi a presto!
e come ha fatto?!c'è una guida?!
Maledetto
23-02-2008, 14:34
e come ha fatto?!c'è una guida?!
http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=197809
Ecco qui, è proprio per il tuo pc :D
Eccomi qua, come promesso, a raccontarvi la mia esperienza.
Ieri pomeriggio è venuto il tecnico (inaspettatamente presto) a sostituirmi scheda madre e moduletto audio.
Vi anticipo già che non ho risolto un beanamato asso, il fischio proveniente dalla mainboard c'è ancora e idem per quello in cuffia, anche se un po' meno forte.
Dopo aver fatto la sostituzione ed aver constatato che il problema c'era ancora il tecnico ha chiamato l'assistenza Dell per far presente che il problema non è stato risolto. Ho parlato anch'io con l'operatore e a dire il vero è stato un po' sgarbato, ha cominciato a sparare roba del tipo "anch'io ho un portatile ed è normale che ci siano queste interferenze", al che l'ho prontamente zittito. Morale della favola:
sono rimasto col tecnico e con l'assistenza Dell che comunicherò loro se il problema dovesse presentarsi ancora installando XP.
In tal caso li ritelefonerò e sotto loro autorizzazione e responsabilità isolerò personalmente il modulo audio come fatto da Goriath.
Questo è quanto, ci sarebbero altri particolari da dire ma non ho molto tempo, quindi a presto!
con chi hai parlato all'assistenza?
x shura:
Ieri ho fatto anche io i test diagnostici mirati per l' audio, ed anche a me ha dato errore il mic... Ma sai che c' è, secondo me quei test si riferiscono comunque all' ingresso jack del microfono, e non al mic integrato nel pannello, dunque se non ci colleghi un mic esterno e fai il test è normale che te lo dia fallito... Sono sicuro perchè come dicevo, mi ha fallito i test, ma poi in windows ho testato il mic della webcam e funzionava regolarmente
In sostanza, non c' è nulla di strano;)
x shura:
Ieri ho fatto anche io i test diagnostici mirati per l' audio, ed anche a me ha dato errore il mic... Ma sai che c' è, secondo me quei test si riferiscono comunque all' ingresso jack del microfono, e non al mic integrato nel pannello, dunque se non ci colleghi un mic esterno e fai il test è normale che te lo dia fallito... Sono sicuro perchè come dicevo, mi ha fallito i test, ma poi in windows ho testato il mic della webcam e funzionava regolarmente
In sostanza, non c' è nulla di strano;)
no no,
era proprio scollegato quello interno..tutto a posto ora l'ho sistemato da me..
grazie mille...dal sondaggio nessuno 1520 lo fa...:D
a tutti i possessori di 8600gt segnalo sul mio thread l'ultimo link inserito...come trasformare una 8600 da gt a gts...testato e funzionante
vedere per credere
http://www.techpowerup.com/gpuz/ah8q3/
no no,
era proprio scollegato quello interno..tutto a posto ora l'ho sistemato da me..
Scusami a me il test fallisce, ma il mic funziona:confused:
Scusami a me il test fallisce, ma il mic funziona:confused:
l'applicativo fa 2 test interattivi sul microfono
uno per quello interno (attaccato alla webcam)
uno per quello esterno (per non darti errore devi averne uno collegato esterno)
l'applicativo fa 2 test interattivi sul microfono
uno per quello interno (attaccato alla webcam)
uno per quello esterno (per non darti errore devi averne uno collegato esterno)
Quindi per non farli fallire entrambi, devo attaccare comunque un mic esterno?
Quindi per non farli fallire entrambi, devo attaccare comunque un mic esterno?
yep
ovviamente se non hai il mic esterno fallisce solo quello relativo a lui
Appunto è questo quello che non capisco, a me falliscono entrambi
Eccomi qua, come promesso, a raccontarvi la mia esperienza.
Ieri pomeriggio è venuto il tecnico (inaspettatamente presto) a sostituirmi scheda madre e moduletto audio.
Vi anticipo già che non ho risolto un beanamato asso, il fischio proveniente dalla mainboard c'è ancora e idem per quello in cuffia, anche se un po' meno forte.
Dopo aver fatto la sostituzione ed aver constatato che il problema c'era ancora il tecnico ha chiamato l'assistenza Dell per far presente che il problema non è stato risolto. Ho parlato anch'io con l'operatore e a dire il vero è stato un po' sgarbato, ha cominciato a sparare roba del tipo "anch'io ho un portatile ed è normale che ci siano queste interferenze", al che l'ho prontamente zittito. Morale della favola:
sono rimasto col tecnico e con l'assistenza Dell che comunicherò loro se il problema dovesse presentarsi ancora installando XP.
In tal caso li ritelefonerò e sotto loro autorizzazione e responsabilità isolerò personalmente il modulo audio come fatto da Goriath.
Questo è quanto, ci sarebbero altri particolari da dire ma non ho molto tempo, quindi a presto!
Due settimane fa ci dicono che non erano assolutamente a conoscenza del problema, ora ci dicono che lo fanno tutti i portatili; provano a sostituire componenti a caso senza risultato (come peraltro già fatto negli stati uniti minimo a partire da novembre)...
Ormai l'unica flebile speranza che ho è quella dell'aggiornamento del BIOS...anche se mi sa di palla grande e grossa...
Niente da dire, notebook più che accettabile per i soldi spesi; funziona grossomodo tutto quello che deve funzionare; si potrebbe fare meglio sulla qualità degli LCD e in certi casi sull'assemblaggio della scocca...ma ciò che realmente lascia a desiderare è il supporto tecnico...scandaloso (a mio avviso)!
Maledetto, per caso il tecnico con cui hai parlato tu si chiamava "signormario" (senza cognome, chiaramente) :muro: e con la voce vagamente simile a quella di Mario Giordano (se nn hai presente chi sia http://www.youtube.com/watch?v=sYP33ugUXZg)?
grazie ciao!
Appunto è questo quello che non capisco, a me falliscono entrambi
ti hanno sostituito il monitor di recente?
ma ciò che realmente lascia a desiderare è il supporto tecnico...scandaloso (a mio avviso)!
stai scherzando spero
forse quello che fa schifo è la loro preparazione tecnica (dimmi allora di tecnicamente preparato ci sta nei call center di qualsiasi azienda)
Maledetto, per caso il tecnico con cui hai parlato tu si chiamava "signormario" (senza cognome, chiaramente) :muro: e con la voce vagamente simile a quella di Mario Giordano (se nn hai presente chi sia http://www.youtube.com/watch?v=sYP33ugUXZg)?
grazie ciao!
guardate che non sono agenti in incognito CIA
potete benissimo fare i loro nomi (tanto i cognomi manco si sanno)
per dire, Mauro quello che sta seguendo la mia pratica è di una gentilezza e disponibilità unica..magari ogni call center funzionasse come alla dell
Il mio si chiama Signor Mario, l'ho detto il nome, shura mica sto a prendervi per il culo. ;)
Gentilezza?...per mia indole preferirei uno di poche parole, magari un po' scorbutico, ma che ti risolve il problema...
stai scherzando spero
forse quello che fa schifo è la loro preparazione tecnica (dimmi allora di tecnicamente preparato ci sta nei call center di qualsiasi azienda)
non dico quelli del call center, loro ovviamente non possono essere onniscenti (x quello che son pagati poi, mica pretendo questo)...io dico che le carenze ci sono proprio a livello tecnico, l'inspiron 9600 aveva lo stesso problema, è da minimo 4 anni che gli ingegneri DELL stanno facendo spallucce riguardo questo tipo di problema e da ingegnere in erba ti dico che è una cosa innammissibile, per me un prodotto nuovo, che riporta lo stesso identico problema di quello vecchio, non dovrebbe neanche essere entrato in produzione...non facciamo tanto i buonisti.
Che sia un problema di piccola entità, verissimo, ma è pur sempre un problema di errata progettazione....dai...
ti hanno sostituito il monitor di recente?
No, monitor originale....
Cercherò di andare a fondo a sta storia; sapresti dirmi quale dei due test inerenti al mic è dedicato al mic interno (primo o secondo)?
Maledetto
23-02-2008, 17:54
Allora quello che mi ha sparato la palla mostruosa si chiama Alberto, in precedenza avevo parlato anch'io con Mauro (confermo la sua gentilezza) e soprattutto con Giovanni, davvero molto preparato e gentile, è stato lui a decidere la sostituzione. La settimana prossima richiamerò dicendo di voler parlare con lui e vediamo un po' come evolve sta cosa.
Un prodotto come questo (posseggo un inspiron 1720) per me è semplicemente perfetto a parte un minipixelino bruciato e sto cacchio di fruscio, alla Dell stanno prendendo un troppo alla leggera sta cosa perchè è un problema vecchio e stravecchio, presente su più modelli e da molto tempo.. A titolo di esempio riporto quello di un amico con un Inspiron 6400 che ha lo stesso, identico problema.
Ragazzi dobbiamo farci sentire, solo così si metteranno in moto...
Ps: anch'io ho fatto il test dell'apparato audio e confermo, fa due test per il microfono, uno interno e l'altro esterno quindi niente paura se quello esterno fallisce...
Ragazzi dobbiamo farci sentire, solo così si metteranno in moto...
Ho aperto questo topic esattamente con questo intento...e nella mia prossima conversazione li inviterò a darci un'occhiata (son stati loro a dirmi che preferiscono un feedback attivo dalla loro clientela)...non si tratta mica di scannarci vivi, ma nemmeno di prendersi in giro...
No, monitor originale....
Cercherò di andare a fondo a sta storia; sapresti dirmi quale dei due test inerenti al mic è dedicato al mic interno (primo o secondo)?
a me in pratica fa 2 test:
il primo con schermata di sfondo blu appena premo f12 ->diagnostics
quando non era collegata la webcam dava errore 2000-0411 'microphone board not detected' nei test successivi (quelli con la gui) scegliendo a mano le periferiche da testare mi dava 1B63:1D1B indicato sempre come mancanza hardware
ovviamente nè webcam nè microfono erano presenti nella lista hardware in windows
il secondo è quello del microfono interno
a me in pratica fa 2 test:
il primo con schermata di sfondo blu appena premo f12 ->diagnostics
quando non era collegata la webcam dava errore 2000-0411 'microphone board not detected' nei test successivi (quelli con la gui) scegliendo a mano le periferiche da testare mi dava 1B63:1D1B indicato sempre come mancanza hardware
ovviamente nè webcam nè microfono erano presenti nella lista hardware in windows
il secondo è quello del microfono interno
Allora credo che ci siamo capiti male. Nei test preliminari quelli da schermata blu, non viene segnalato nulla che non vada. Io mi riferivo ai 2 test della fase successiva, quelli con la gui; nella sezione audio della diagnostica, le ultime due voci, si riferiscono entrambe a qualcosa che ha a che fare con il mic...a me falliscono entrambi
Allora credo che ci siamo capiti male. Nei test preliminari quelli da schermata blu, non viene segnalato nulla che non vada. Io mi riferivo ai 2 test della fase successiva, quelli con la gui; nella sezione audio della diagnostica, le ultime due voci, si riferiscono entrambe a qualcosa che ha a che fare con il mic...a me falliscono entrambi
posta l'errore che ti da..altrimenti non si capisce che può essere
fatto intervento oggi
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21310941&postcount=2283
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21311538&postcount=2287
Quindi a quanto pare cambiando i componenti non si risolve nulla. Bisogna o aprire e isolare il componente come qualcuno a fatto o aspettare (e sperare) il nuovo bios.
Quindi a quanto pare cambiando i componenti non si risolve nulla. Bisogna o aprire e isolare il componente come qualcuno a fatto o aspettare (e sperare) il nuovo bios.
praticamente si..
zanardi84
28-02-2008, 17:20
Domanda: non si potrebbe chiedere ai tecnici Dell di intervenire e schermare loro con del nastro il componente che disturba?
Io il mio Vostro riesco a smontarlo sino a montare il modulo di ram interno nascosto dalla tastiera, ma oltre non vado perchè sinceramente non vorrei fare danni o rimontare dimenticando qualche pezzo. Dalle foto del link in cui è mostrata la procedura vedo che di cose da smontare ce ne sono parecchie, una marea e la cosa non mi piace per niente. Oltretutto per quanto concerne schermo e sistema di raffreddamento per il quale suppongo bisognerebbe cambiare pure la pasta conduttiva.
Sui computer fissi faccio tutte le operazioni del mondo, il mio per esempio lo monto e smonto anche bendato o quasi, ma dei portatii ho un po' il terrore.
Poi vorrei che ci fosse un chiarimento: la distinzione deve essere fatta da il "fischio della cpu" e quello delle cuffie.
Quello della cpu è quel ronzio che la Dell chiama whine e che manifesta principalmente su Vista (almeno per quel che mi riguarda. Su Ubuntu sembrerebbe di no). Dovrebbe essere causato dal risparmio energetico. Ricordo che lo faceva pure l'Acer Aspire 1500 che montava un Athlon 64 3000.
Forse si risolve con l'aggiornamento del bios, ma sinceramente non ho fatto caso (o non lo ricordo :asd: ) se lo fa ancora o no.
Quello delle cuffie, che è quello di cui si parla in questo thread, dovrebbe essere un problema di isolamento della schedina audio che poi non è il chip vero e proprio.
Correggetemi se sbaglio.
Domanda: non si potrebbe chiedere ai tecnici Dell di intervenire e schermare loro con del nastro il componente che disturba?
Io il mio Vostro riesco a smontarlo sino a montare il modulo di ram interno nascosto dalla tastiera, ma oltre non vado perchè sinceramente non vorrei fare danni o rimontare dimenticando qualche pezzo. Dalle foto del link in cui è mostrata la procedura vedo che di cose da smontare ce ne sono parecchie, una marea e la cosa non mi piace per niente. Oltretutto per quanto concerne schermo e sistema di raffreddamento per il quale suppongo bisognerebbe cambiare pure la pasta conduttiva.
Sui computer fissi faccio tutte le operazioni del mondo, il mio per esempio lo monto e smonto anche bendato o quasi, ma dei portatii ho un po' il terrore.
Poi vorrei che ci fosse un chiarimento: la distinzione deve essere fatta da il "fischio della cpu" e quello delle cuffie.
Quello della cpu è quel ronzio che la Dell chiama whine e che manifesta principalmente su Vista (almeno per quel che mi riguarda. Su Ubuntu sembrerebbe di no). Dovrebbe essere causato dal risparmio energetico. Ricordo che lo faceva pure l'Acer Aspire 1500 che montava un Athlon 64 3000.
Forse si risolve con l'aggiornamento del bios, ma sinceramente non ho fatto caso (o non lo ricordo :asd: ) se lo fa ancora o no.
Quello delle cuffie, che è quello di cui si parla in questo thread, dovrebbe essere un problema di isolamento della schedina audio che poi non è il chip vero e proprio.
Correggetemi se sbaglio.
hai ragione
infatti stamani mi era venuto il forte dubbio se far fare la sostituzione solo che poi ho preferito farla fare cmq
in ogni caso il problema me lo devono risolvere..io ci posso mettere solo la pazienza di sto trambusto e vedere il mio bambino nelle mani di sti brutti signori che rischiano di spaccarmelo :asd:
la prox volta (appena mi ricambiano i pezzi visto che sta storia del refurbished non mi va giù) mi faccio isolare la scheda audio e vedo
Ricordo di averlo chiesto, ma mi è stato detto che un tecnico Dell non avrebbe mai potuto isolare il modulo audio perchè:
- non è una reale soluzione (anche perchè non sanno quale sia la causa del problema e senza causa credo ben che nn si trovi la soluzione)
- non rientra nelle procedure di intervento di Dell
ergo, se vuoi lo fai da te e loro fingono di non vedere l'isolante ai fini della garanzia!
Domanda: non si potrebbe chiedere ai tecnici Dell di intervenire e schermare loro con del nastro il componente che disturba?
Io il mio Vostro riesco a smontarlo sino a montare il modulo di ram interno nascosto dalla tastiera, ma oltre non vado perchè sinceramente non vorrei fare danni o rimontare dimenticando qualche pezzo. Dalle foto del link in cui è mostrata la procedura vedo che di cose da smontare ce ne sono parecchie, una marea e la cosa non mi piace per niente. Oltretutto per quanto concerne schermo e sistema di raffreddamento per il quale suppongo bisognerebbe cambiare pure la pasta conduttiva.
Sui computer fissi faccio tutte le operazioni del mondo, il mio per esempio lo monto e smonto anche bendato o quasi, ma dei portatii ho un po' il terrore.
Poi vorrei che ci fosse un chiarimento: la distinzione deve essere fatta da il "fischio della cpu" e quello delle cuffie.
Quello della cpu è quel ronzio che la Dell chiama whine e che manifesta principalmente su Vista (almeno per quel che mi riguarda. Su Ubuntu sembrerebbe di no). Dovrebbe essere causato dal risparmio energetico. Ricordo che lo faceva pure l'Acer Aspire 1500 che montava un Athlon 64 3000.
Forse si risolve con l'aggiornamento del bios, ma sinceramente non ho fatto caso (o non lo ricordo :asd: ) se lo fa ancora o no.
Quello delle cuffie, che è quello di cui si parla in questo thread, dovrebbe essere un problema di isolamento della schedina audio che poi non è il chip vero e proprio.
Correggetemi se sbaglio.
Cerco di fare chiarezza spero, almeno secondo la mia esperienza e le mie personali meditazioni. Il problema del "whine" che adesso anche i Dell sembrano manifestare, è in realtà un problema remoto di cui sembrano soffrire anche altri portatili. Caso scandalo, fu quello del macbook qualche tempo fa. Dopo poco si sentì parlare anche di altri, tra cui HP e successivamente Dell. Fatevi un giro su youtube. Ad ogni modo, sembrerebbe che tale problema non sia totalmente responsabilità del produttore, ma che una buona parte di responsabilità, l' abbia anche intel, in quanto sembrerebbe che tale "fischio" (whine) sia una "caratteristica" peculiare dei core 2 duo (leggesi "piccolo difetto di progettazione"). Tuttavia, nonostante le mie premesse iniziali, dire con certezza se quanto affermato corrisponde a verità assoluta non saprei, in quanto il problema si è manifestato anche su piattaforme AMD, ed in fondo è un problema possibile anche su alcune configurazioni desktop C2D indipendenti. A questo proposito, si evidenzia la responsabilità da parte del produttore del notebook (o comunque della piastra madre sulla quale alloggia il processore, sia un sistema mobile o desk) il quale studia male la soluzione di alimentazione della CPU (sia in generale che in specifico verso le soluzioni core 2 duo.....ferriti o toroidali che vibrano ad esempio...).
Per ciò che riguarda il problema del fischio/ronzio/interferenza che si sente dalla cuffie e/o dagli speaker, parliamo di un problema diverso, ma che comunque gli è imparentato. I disturbi che si sentono, e questo è il caso dei laptop Dell, sono comunque i ronzii/fischi/interferenze riconoscibili come "whine" di cui sopra. Nel primo caso, sono alte frequenze, passaggi di risparmio energetico del processore che si traducono in rumori fastidiosi ed udibili perchè amplificati dalla vibrazione meccanica di qualcosa (i toroidali o la ferrite di cui parlavo prima). Nel caso del disturbo sul canale audio, l' effetto whine del processore di cui ho appena parlato, viene riproposto sul canale audio (speaker e/o cuffie), per via di un ritorno di massa (anche se io lo avverto solo in cuffia e mi viene da pensare pertanto che chi afferma di udirlo anche attraverso gli speaker, probabilmente lo confonde con la vibrazione meccanica a cui ho accennato). Tutto l' hw del notebook ha un unica massa, che si identifica nella back-plate (il fondo del note) e nell' intelaiatura del palm-rest (intelaiatura metallica posta sotto la copertura superiore in plastica...). A questa massa corrisponde anche il modulo audio ovviamente (per inciso, il modulo audio è costituito unicamente da un piccolo pcb, i jack mic e cuffia, qualche resistore...il tutto è collegato ad una terminazione proveniente dalla scheda audio; assemblato elettronico relativamente semplice). Visto che la massa è comune, mi sono fatto l' idea che il modulo suddetto non sia stato progettato in modo da evitare il "ripescaggio" di eventuali disturbi; in sostanza accade che il modulo messo a massa con il resto, ripeschi dalla stessa le interferenze e i disturbi di altro aggeggiolame elettronico, in questo caso il processore, ed ecco il whine in cuffia...in fondo se ci fate caso dovreste notare che l' effetto whine del processore e il disturbo/fischio/ronzio che si sente sul canale audio sono il prodotto della medesima interferenza che si manifesta allo stesso tempo, in due modi diversi. Che sia chiaro, la messa a massa dei dispositivi, non è un accorgimento sbagliato e paradossalmente evita proprio il genere di problemi di cui stiamo disquisendo. Nonostante tutto si possono verificare alcuni problemi se il tutto non è studiato a dovere, a quel punto è preferibile evitare il collegamento a massa (che in questo caso particolare non lo definirei indispensabile, se non ai fini di una perfetta pulizia del suono, che per assurdo non abbiamo...). Per quanto detto, ecco che isolando il modulo audio, il problema sparisce o viene sensibilmente attenuato. Isolamento...ecco perchè parlare invece di schermatura mi sembra scorretto visto che non sembra trattarsi di interferenza elettromagnetica, anche perchè in caso contrario del semplice nastro isolante non avrebbe "schermato" un ciufolo:D. Tornando all' esperimento condotto dal tipo di notebookreview, voglio evidenziare come il fatto di dover smontare il sistema di raffreddamento sia superfluo ai fini del test. Il dissipatore non c' entra un bel niente con questo problema e sta bene dove sta a meno che non si voglia cambiare CPU...Ergo non occorre isolare anch' esso, ergo non occorre smontarlo, ergo non occorre cambiare la pasta siliconica, ergo non ti preoccupare che è meno complicato di quello che sembra. Puoi scaricarti il manuale di servizio dal sito Dell e verificare i passaggi necessari al disassemblaggio e dunque valutare se tentare o no;)
Ricordo di averlo chiesto, ma mi è stato detto che un tecnico Dell non avrebbe mai potuto isolare il modulo audio perchè:
- non è una reale soluzione (anche perchè non sanno quale sia la causa del problema e senza causa credo ben che nn si trovi la soluzione)
- non rientra nelle procedure di intervento di Dell
ergo, se vuoi lo fai da te e loro fingono di non vedere l'isolante ai fini della garanzia!
Bè discorso coerente e sensato; è solo un paliativo, non una soluzione uniformemente accettata:)
Non ho votato per il semplice fatto che posseggo un Inspiron 6400.
Ho anche io questo problema........ma dal momento in cui ascolto musica o film, non si fa sentire, o magari non lo sento io, però c'è:rolleyes:
questo è quanto sto discutendo col centro assistenza..magari fate sti test pure voi per avere più pareri
nota: dopo che mi hanno sostituito la mobo (refurbished, con la stessa revisione ovvero l'unica disponibile :asd: ) ho un problema nell'avvio del note come sto riportando a loro
assistenza:
Gentile Cliente,
Come acccordato via telefono Le chiedo cortesemente di effettuare alcune prove:
Per cercare di ovviare ai problemi di avvio Le chiedo cortesemente se possa rimuovere la tastiera e scollegare il connettore bianco collegato sulla mother board (e' situato in basso a destra, in prossimita' dei tasti freccia:
http://support.euro.dell.com/support/edocs/systems/ins1720/it/om_it/html/parts.htm#wp1132059
Ha inoltre affermato che il pc alle voltte non esce dall'ibernazione, per questo motivo Le chiedo anche di reinstallare il chipset:
http://ftp.us.dell.com/chipset/R153997.EXE
Questo perche', alle volte con la sostituzione della scheda madre, i driver delle varie periferiche e controller possono entrare in conflitto tra loro.
In merito al fischio Le chiedo invece la cortesia di eseguire tali prove:
1) Scarichi il Right Mark Clock Utility dal seguente link
http://cpu.rightmark.org/download.shtml
Una volta installato il programnma selezioni la voce MANAGEMENT e spunti la voce "Run HLT command when Os is idle" e riavvii il pc.
Sul task manager l'utilizzo del processore viene visualizzato al 100%, ma in realta' non influisce sensibilmente sulle performance del processore e del sistema in generale.
Al momento non abbiamo notato una sensibile diminuzione dell'autonomia della batteria.
2) Abiliti il Wifi e il Bluetooth
3) So che Le sembrera' banale, ma mi sono accorto di non averLe fatto reinstallare i driver audio (o perlomeno non mi risulta dallo storico delle mail). Per completezza della diagnosi Le chiedo cortesemente di scaricarli e reinstallarli:
http://ftp.us.dell.com/audio/R167846.EXE
Resto in attesa di un Suo cortese riscontro.
mia risposta:
ho appena finito di effettuare le prove richieste.
Togliendo e reinserendo la tastiera non risolvo il problema dell'avvio. Il pc 'a freddo' necessita di almeno 2 tentativi prima di partire ma a volte si blocca anche quando il sistema operativo è in esecuzione ed è necessario un riavvio manuale.
Per quanto riguarda i driver avevo già quelli aggiornati (è mia cura mantenere sempre le ultime versioni di qualsiasi dispositivo) ma li ho reinstallati per sicurezza senza notare cambi alcuni.
Ho disattivato wireless e bluetooth tramite l'apposito selettore laterale come accordato ma il fischio è rimasto.
Dopo la prova con Right Mark Clock Utility ho notato che il fischio si è solo ridotto ma riavviando il notebook è ritornato alla sua 'normale' intensità a meno che non lo riduca avviando di nuovo il programma. Sembra comunque, come le avevo già anticipato al telefono, che sia in qualche modo legato al lampeggiare della spia luminosa posta sotto quella della presenza di alimentazione elettrica ovvero al carico del processore. Dopo un altro test con TAT (therman analisys tool) della intel penso di poter stabilire con certezza che il fischio dipende dal carico sul processore. Simulando un carico al processore, indipendentemente da quella che è la combinazione di risparmio energetico impostata noto che il fischio sparisce per poi ritornare nel momento esatto in cui termino il test e il carico della cpu si riduce.
Il problema sembra dunque legato al 'whine' dei processori intel che io comunque non ho riscontrato o non riesco a distinguere, che mi può anche star bene essendo un difetto non imputabile a DELL, ma il diffondersi dello stesso sul modulo audio e quindi alle casse penso sia un difetto proprio dei notebook DELL. Come le avevo già anticipato per telefono le invio il link al quale può trovare un report dettagliato della soluzione proposta da un altro possessore di notebook DELL (insp1520) e, per quanto possa sembrare stramba 'risolve' il problema: http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=197809 personalmente penso che si potrebbe risolvere con un modulo correttamente schermato. Probabilmente il problema sta nella messa a terra del notebook, sempre nello stesso thread ci sta chi ha 'risolto' con un alimentatore dotato di spina a tre poli.
In attesa di riscontro porgo i miei più cordiali saluti.
Maledetto
01-03-2008, 16:18
Ragazzi c'è un aggiornamento....
Ho levato di mezzo Vista e messo Xp... Beh, il problema è sparito, sia dalle cuffie che dalla mainboard.
Vedrò nei prossimi giorni cosa succede e vi terrò aggiornati..
Ho provato RMClock ed effettivamente il problema risulta in parte risolto... l'inconveniente è che la cpu lavora sempre alla frequenza massima vero?
Edit: ho letto adesso il tuo messaggio, in effetti su Xp il problema è molto meno evidente però c'è, tra l'altro ieri sera ho fatto un po'di prove e con i driver aggiornati (R171789) il fischio mi sembrava più forte e persistente che con i driver che avevo prima (R153908) e che alla fine ho rimesso.
Da me invece, almeno penso, il problema non è relativo ai driver o al sistema operativo:
- uso sia winXP che Ubuntu ed il problema è identico
- appena finito il caricamento del BIOS (all'accensione) il problema si presenta già nella schermata iniziale di GRUB
ilguercio
01-03-2008, 17:25
Dunque ragazzi ieri sera mi sono messo a giochicchiare con RMclock sotto XP e devo dire che ha avuto i suoi frutti.Mi spiego:in molte guide ho trovato il modo di impostare l ultima versione di RM in modo corretto,facendo si che vengano mantenute le modalità super-LFM e IDA.Ebbene come molti suggerivano abilitando il comando "HLT on idle" il problema del ronzio elettrico sparisce.Come molti hanno detto doveva essere la cpu che una volta scaricata non avendo nulla da fare si metteva a fischiare per passare il tempo.Ora credo sia questo il problema che molti accusate,e anche io questo fischio fino ieri sera l'ho odiato a morte,ma fate una prova.Probabilmente il fatto di passare da Vista a XP ha tolto di mezzo il problema perchè non si tratta che di un difetto sicuramente hardware ,ma che si può cancellare tramite un piccolo comando.
si esiste anche su ubuntu...ieri l'ho sentito...non ho un'udito molto sensibile a quelle frequenze lo sento solo di rado e pianissimo..non mi da fastidio..
Maledetto
01-03-2008, 17:40
Confermo quanto ho detto prima, è assolutamente sparito ogni genere di fischio o ronzio stile codice morse dalle cuffie, ora si che posso usarle.... Devo soltanto vedere meglio ciò che proviene dalla mainboard ma adesso vi dico che al 90% è sparito tutto. A presto con gli aggiornamenti..
Il fischio è sparito anche su vista spuntando l'opzione "Run HLT command when OS is idle" ma a che prezzo?
Nel senso... la CPU a me sta sempre al 100% ed alla frequenza massima di 2,2 Ghz per il mio processore!
Confermate?
ilguercio
01-03-2008, 18:04
Il fischio è sparito anche su vista spuntando l'opzione "Run HLT command when OS is idle" ma a che prezzo?
Nel senso... la CPU a me sta sempre al 100% ed alla frequenza massima di 2,2 Ghz per il mio processore!
Confermate?
No...se imposti bene RM lo tieni bello frescoc come una rosa...ora come ora sono in super-LFM mode a 100x6(600 mhz:sofico: ) e solo 35°C sulla cpu.
Ok... in Profiles ho editato il superLFM mode cambiando il FID da 8.0x a 6.0x, ho scelto Power saving come profilo spuntando solo il p-state 0 che ha moltiplicatore 6.0x e voltaggio 0,85.
Adesso ho il processore che lavora fisso a 600 Mhz ed a temperature attorno ai 36/40 gradi... non male, voltaggi e frequenze basse dovrebbero permettere un buon risparmio di energia!
Comunque, tornando in topic mi chiedevo se l'affermazione del tecnico Dell:
"Sul task manager l'utilizzo del processore viene visualizzato al 100%, ma in realta' non influisce sensibilmente sulle performance del processore e del sistema in generale."
sia vera. Non influisce sensibilmente vuol dire che influisce!
ilguercio
02-03-2008, 10:40
Ok... in Profiles ho editato il superLFM mode cambiando il FID da 8.0x a 6.0x, ho scelto Power saving come profilo spuntando solo il p-state 0 che ha moltiplicatore 6.0x e voltaggio 0,85.
Adesso ho il processore che lavora fisso a 600 Mhz ed a temperature attorno ai 36/40 gradi... non male, voltaggi e frequenze basse dovrebbero permettere un buon risparmio di energia!
Comunque, tornando in topic mi chiedevo se l'affermazione del tecnico Dell:
"Sul task manager l'utilizzo del processore viene visualizzato al 100%, ma in realta' non influisce sensibilmente sulle performance del processore e del sistema in generale."
sia vera. Non influisce sensibilmente vuol dire che influisce!
In effetti vedere la cpu nel task manager che è al 100% spaventa un poco.Anche se RM dice che la cpu non è poi carica al 100%(e in effetti non dovrebbe a quanto ho capito,perchè quel comando dovrebbe essere solo eseguito per far fare qualcosa alla cpu e non farla fischiare).Se qualcuno si prodiga potrebbe fare una prova di durata CON e SENZA quel comando in background e vedere se effettivemente la durata della batteria non ne risente.
Devo dire che la cpu a 600mhz è una goduria con quelle temp basse:D .Ottimo programma questo RM.
Nelle CPU Intel possono venir controllati:
P-state: riguarda la riduzione frequenze e tensioni del processore
C-state: riguarda gli stati di risparmio energetico dei (due nel nostro caso) core
Il comando HLT inchioda il C-state allo stato C1, negandogli ogni possibilità di andare in C2, C3 o C4...quindi il risparmio energetico va a farsi :muro:
Ok, tu dici abbassi le freq a 600Mhz...io ti dico che il mio T7700 (2.4GHz)...se non sotto carico di suo arriva già a 800Mhz
Per me inibire gli stati di power saving per non sentire l'interferenza è una boiata immane...e tra l'altro nel mio caso l'interferenza non se ne va neppure totalmente, risulta solo attenuata :muro:
Sapete se sotto Ubuntu c'è qualche prog che faccia il lavoro di RMClock? grazie
questa discussione merita di entrare tra quelle ufficiali
Run HLT command when OS is Idle come detto obbliga la cpu allo stato C1 per cui il risparmio energetico va a farsi benedire anche se credo che la porzione di batteria che monitor ed alte frequenze della cpu si mangiano sia molto maggiore rispetto ai consumi in gioco con questi c-state.
Nel forum di RMClock per esempio si dice che la differenza tra c2 e c3 sia di 1 watt secondo quanto si trova nella documentazione intel.
Da lato fischio comunque questa soluzione direi che è decisamente buona e, correggetemi se sbaglio, abilitando l'opzione "Restore CPU defaults on application exit" una volta usciti da RMClock tutto torna come prima (tutti i c-state abilitati) senza dover per forza riavviare.
Nel caso in cui ci sia bisogno di risparmiare batteria (usando quindi tutti i c-state da c0 a c4) invece di forzare la cpu su c1 si può usare anche questa impostazione che riduce un bel po'il sibilo anche se non lo elimina del tutto:
in "Advanced CPU settings" > "Chipset" deselezionare la casella "Enable popup mode".
La fonte sempre il forum di RM.
si, ma il sibilo della CPU manco si sente
la cosa veramente fastidiosa è che si propaghi per le casse e cuffie..e in quest'ultime è davvero fastidioso..
oggi ho parlato con il tecnico dell
effettivamente stanno chiedendo in azienda se è possibile che aggiornino la scheda madre. non il bios ma proprio revisionare l'hardware visto che cmq è sto benedetto whine che in qualche modo si propaga al modulo audio
dopo avergli sottoposto questo: http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=197809
gli ho proposto di fare un test direttamente da casa mia, faccio lo stesso lavoro del tipo di sopra e vedo se si risolve
io pensavo anche di provare con una vite in plastica l'ancoraggio della scheda su cui stanno i jack delle cuffie/microfono per vedere se può dipendere dalla messa a terra
il tipo di sopra isola anche il wifi catcher e il dissipatore ma secondo me è inutile visto che a bluetooth e wifi spenti il fischio c'è sempre e con identica intensità
tra l'altro a causa del problema che mi si è aggiunto dopo la sostituzione della mobo (in avvio si pianta tutto il pc) con l'occasione mi sostituiscono anche il modulo audio, non mi ha detto se è una versione diversa da quella che ho attualmente però ad un altro cliente hanno risolto il problema o cmq questo non si è più lamentato
AnonimoVeneziano
03-03-2008, 17:38
Ho un Vostro 1500 (di mia madre) arrivato oggi con Vista.
Non mi sembra fare nessun fruscio in cuffia ed è in generale molto silenzioso.
Fa il classico "whine" delle Cpu Core 2 duo portatili in idle, ma il rumore è basso e per sentirlo bisogna avvicinare l'orecchio alla tastiera . (da sotto il computer si sente un po' più forte, ma da sopra è quasi impercettibile a stanza silenziosa). Rispetto al mio Inspiron 9400 il computer di mia madre whina molto meno.
Ciao
WIP: appena finisco il post faccio thread di riferimento a parte
ok posso stabilire con precisione che il disturbo dipende dal modulo audio che raccoglie spazzatura dal case (massa di tutto il notebbok) e che la amplifica e trasmette alle casse
vi illustro quello che ho fatto passo passo ma per ora mi dedico solo al modulo audio che è quello che mi preme maggiormente spiegare.
dopo aver smontato il case questo è quello che avevo davanti:
http://i160.photobucket.com/albums/t166/Shura30/inspiron%20noise/IMG_2002.jpg
ovviamente il piccolo stronzetto è questo:
http://i160.photobucket.com/albums/t166/Shura30/inspiron%20noise/IMG_2001.jpg
alloggiato in questo punto e come potete notare a diretto contatto con il case:
http://i160.photobucket.com/albums/t166/Shura30/inspiron%20noise/IMG_2003.jpg
quello che ho fatto è questo:
http://i160.photobucket.com/albums/t166/Shura30/inspiron%20noise/IMG_2005.jpg
http://i160.photobucket.com/albums/t166/Shura30/inspiron%20noise/IMG_2006.jpg
et voilà con del semplice nastro adesivo isolante il fischio è sparito.
corollario: siccome sono stato un pirla e ho fatto un solo giro di nastro intorno al modulo, non ho controllato che i fori fossero perfettamente isolati rispetto alla vite che è fatta di metallo e quindi può far arrivare schifezze alla scheda
il fischio è rimasto IN DAVVERO DAVVERO MINIMA MISURA ed è udibile solo con le cuffie
DALLE CASSE E' SPARITO!!!!
quindi le cose da fare sono 2:
- isolare meglio il modulo
- vedete il cavo che collega il modulo alla scheda madre? ecco secondo me quello porta anche interferenza, non mi pare isolato a dovere provo mettendoci sotto un paio di strati di nastro
cmq l'importante è aver risolto!!
a presto con una guida dettagliata su come smontare e fare il lavoro
zanardi84
04-03-2008, 16:46
WIP: appena finisco il post faccio thread di riferimento a parte
ok posso stabilire con precisione che il disturbo dipende dal modulo audio che raccoglie spazzatura dal case (massa di tutto il notebbok) e che la amplifica e trasmette alle casse
vi illustro quello che ho fatto passo passo ma per ora mi dedico solo al modulo audio che è quello che mi preme maggiormente spiegare.
dopo aver smontato il case questo è quello che avevo davanti:
ovviamente il piccolo stronzetto è questo:
alloggiato in questo punto e come potete notare a diretto contatto con il case:
quello che ho fatto è questo:
et voilà con del semplice nastro adesivo isolante il fischio è sparito.
corollario: siccome sono stato un pirla e ho fatto un solo giro di nastro intorno al modulo, non ho controllato che i fori fossero perfettamente isolati rispetto alla vite che è fatta di metallo e quindi può far arrivare schifezze alla scheda
il fischio è rimasto IN DAVVERO DAVVERO MINIMA MISURA ed è udibile solo con le cuffie
DALLE CASSE E' SPARITO!!!!
quindi le cose da fare sono 2:
- isolare meglio il modulo
- vedete il cavo che collega il modulo alla scheda madre? ecco secondo me quello porta anche interferenza, non mi pare isolato a dovere provo mettendoci sotto un paio di strati di nastro
cmq l'importante è aver risolto!!
a presto con una guida dettagliata su come smontare e fare il lavoro
Ottimo lavoro! Però dalle foto mi pare che sia complicatissimo smontare tutto. Ho una paura folle. Quello che a mio biosgnerebbe fare è continuare a collaborare con i tecnici. Se revisionando la scheda madre non si risolve, allora io proporrei di chiedere alla Dell autorizzare gli interventi dei tecnici per isolare il modulo visto che non tutti possono fare l'operazione. Potrebbero anche rilasciare un certificato che garantisce che il lavoro è stato fatto da loro nel caso in cui ci fossero problemi di mualfunzionamento causati da un errato o impreciso montaggio.
Ottimo lavoro! Però dalle foto mi pare che sia complicatissimo smontare tutto. Ho una paura folle. Quello che a mio biosgnerebbe fare è continuare a collaborare con i tecnici. Se revisionando la scheda madre non si risolve, allora io proporrei di chiedere alla Dell autorizzare gli interventi dei tecnici per isolare il modulo visto che non tutti possono fare l'operazione. Potrebbero anche rilasciare un certificato che garantisce che il lavoro è stato fatto da loro nel caso in cui ci fossero problemi di mualfunzionamento causati da un errato o impreciso montaggio.
se aspetti domani o al massimo fine settimana faccio un thread con una spiegazione più dettagliata di quello che va fatto e a cosa bisogna stare attenti smontando il case
purtropppo penso proprio che alla dell non possano dare l'ok ad una procedura del genere
o meglio, finchè non risolvi puoi tenere il nastro ma cmq una roba del genere non la possono certificare
cmq stando a quanto mi diceva il tecnico che sta seguendo la mia pratica loro avevano bisogno di un intervento tipo il mio da sottoporre alle alte sfere in modo da ottenere
- una revisione della scheda madre nuova in quanto per gli inspiron 1720 ci sta l'unica e sola rev C
- una revisione del modulo audio, a mio avviso cosa più sensata. se è vero (e penso sia stato dimostrato) che il modulo raccoglie schifezze dalla comune (il case) basterebbe un supporto in plastica sul quale alloggiarlo
purtroppo non ho a mia disposizione una vite con quella filettatura (M1 mi pare si chiami) in plastica per provare
ancora meglio potrebbero realizzare un nuovo modulo con qualche filtro fatto apposta che isoli ed elimini il fischio proveniente dal processore o da altri componenti
il problema purtroppo se lo deve sciluppare la DELL quando invece basterebbe che alla intel risolvessero il problema a monte ovvero al processore.
il whine ce l'hanno tutti i portatili con processori intel :(
che poi LOOOOOL: http://support.dell.com/support/topics/global.aspx/support/dsn/en/document?c=us&cs=19&dl=false&l=en&s=dhs&docid=0A7D5CD2E17F5125E0401E0A55176204&doclang=en
Replacing parts do not end the buzzing. However, in the event the buzzing is annoying, there is a workaround that can be performed, preventing the computer from entering the C3 state, thus, minimizing the noise.
sei un grande e hai coraggio da vendere!metto subito sul wiki!
sei un grande e hai coraggio da vendere!metto subito sul wiki!
che wiki??
se aspetti un pò finisco il thread da postare con istruzioni dettagliate su come smontare
ma che portatile hai tu?!
questo wiki!
http://inspiron1520.pbwiki.com/
magari fatti anche un giro sul mio thread (link in firma)
ma che portatile hai tu?!
questo wiki!
http://inspiron1520.pbwiki.com/
magari fatti anche un giro sul mio thread (link in firma)
eh ho il 1720 :P
cambia la disposizione dei componenti ma il procedimento è lo stesso
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1693738
corollario: siccome sono stato un pirla e ho fatto un solo giro di nastro intorno al modulo, non ho controllato che i fori fossero perfettamente isolati rispetto alla vite che è fatta di metallo e quindi può far arrivare schifezze alla scheda
il fischio è rimasto IN DAVVERO DAVVERO MINIMA MISURA ed è udibile solo con le cuffie
DALLE CASSE E' SPARITO!!!!
quindi le cose da fare sono 2:
- isolare meglio il modulo
- vedete il cavo che collega il modulo alla scheda madre? ecco secondo me quello porta anche interferenza, non mi pare isolato a dovere provo mettendoci sotto un paio di strati di nastro
cmq l'importante è aver risolto!!
a presto con una guida dettagliata su come smontare e fare il lavoro
Bene, mi sembra di capire che sei nella mia medesima situazione; lo "squittio" (leggasi fischio/interferenza modulata) è sparito (dovuto parallelamente al whine del procio) mentre, correggimi se sbaglio, è rimasto un lieve "brusio" tipo soffio in sottofondo, abbastanza difficile da sentire, ma presente...giusto?
Avevo pensato anche io alla vite che attraversando il foro e lacerando il nastro isolante potesse andare a fare accidentalmente contatto, ma poi sono andato a controllare ed ho rinforzato... Comunque effettivamente prova ad isolarlo meglio; ho già una ideuzza per isolare la vite:ciapet: ....ma ora sono all' estero e non posso agire (anzi volevo formattare e reinstallare tutto a puntino ma ho smarronato il lettore dvd:muro: ...)
il problema purtroppo se lo deve sciluppare la DELL quando invece basterebbe che alla intel risolvessero il problema a monte ovvero al processore.
il whine ce l'hanno tutti i portatili con processori intel :(
che poi LOOOOOL: http://support.dell.com/support/topics/global.aspx/support/dsn/en/document?c=us&cs=19&dl=false&l=en&s=dhs&docid=0A7D5CD2E17F5125E0401E0A55176204&doclang=en
Ecco infatti, fenomeno piezoelettrico, ossia di risonanza dei circuiti elettronici dovuta all' attraversamento di corrente
ho già una ideuzza per isolare la vite:ciapet: ....ma ora sono all' estero e non posso agire
io avevo pensato ad una vite in plastica..ma non so se con quella filettatura se ne trovano
ancora meglio sarebbe la colla a caldo..tanto non è che chissà che deve tenere..
cmq si ora ho il fruscio ma quello è normale per tutte le casse..
io avevo pensato ad una vite in plastica..ma non so se con quella filettatura se ne trovano
ancora meglio sarebbe la colla a caldo..tanto non è che chissà che deve tenere..
cmq si ora ho il fruscio ma quello è normale per tutte le casse..
E no aspetta...quella è una vite...portante:D! Non puoi metterci la colla a caldo, meglio una plastica, anche se forse la vedo deboluccia come soluzione (ammesso che si trovi la vite in plastica adatta)...
Per il fruscio, io non mi riferivo alle casse (dalle quali non ho mai avvertito nulla di anomalo, ne prima ne dopo), ma alle cuffie...il leggero fruscio lo sento nelle cuffie, anche tu no?
Le casse, ragionandoci un attimo, non credo c' entrino molto con l' operazione di isolamento, in quanto essa fa riferimento comunque al modulo audio, insomma ai jack per il mic e per la cuffia appunto...
E no aspetta...quella è una vite...portante:D! Non puoi metterci la colla a caldo, meglio una plastica, anche se forse la vedo deboluccia come soluzione (ammesso che si trovi la vite in plastica adatta)...
Per il fruscio, io non mi riferivo alle casse (dalle quali non ho mai avvertito nulla di anomalo, ne prima ne dopo), ma alle cuffie...il leggero fruscio lo sento nelle cuffie, anche tu no?
Le casse, ragionandoci un attimo, non credo c' entrino molto con l' operazione di isolamento, in quanto essa fa riferimento comunque al modulo audio, insomma ai jack per il mic e per la cuffia appunto...
e dimmi dimmi che soluzione avevi pensato per la vite?
ho provato ad avvolgerla nel nastro, con la piccolina ci sono riuscito ma l'altra fa troppo attrito e rischio di lavarla mentre stringo
si nelle cuffie sento un fruscio ma quello penso sia normale..
le casse c'entrano in quanto sono collegate al modulo audio che abbiamo isolato
l' 'interferenza' viene quindi passata sia al jack delle cuffie che alle casse
ovviamente le cuffie essendo più sensibili fanno sentire meglio il rumore..aggiungi che poi non è che chissà che casse siano..
si nelle cuffie sento un fruscio ma quello penso sia normale..
Guarda secondo me non è normale; ho ascoltato l' audio in cuffia di altri portatili ed ho avuto sottomano un HP di un amico per un po e l' audio era perfetto...
Fai una bella cosa se puoi... Se intendi isolare meglio il modulo, e quindi rismontare tutto, fai la prova del modulo audio a zonzo, cioè collega delle cuffie con il modulo posto al di fuori del notebook o comunque posto non in contatto con la massa. Vedi così se, in condizioni di isolamento massimo (niente di meglio dell' aria intorno infatti), si ottiene il silenzio assoluto. In caso contrario, qualsiasi intervento di isolamento successivo a quello già attuato sarà inutile...
Questa era una cosa che avrei fatto io, ma poi sono stato impegnato ed ora sono impossibilitato
ilguercio
05-03-2008, 14:41
Ne ho fatti di lavori sui miei pc,ma si trattava sempre di desktop.Li ho smontati pari pari,ma sinceramente avrei terrore a smontare il mio Vostro bello che nuovo.Che poi io sto brusio dalle casse non lo sento...sarà che sono sordo,ma effettivemente ce l ho da 2 settimane e non l ho ancora percepito.Boh:cool:
Guarda secondo me non è normale; ho ascoltato l' audio in cuffia di altri portatili ed ho avuto sottomano un HP di un amico per un po e l' audio era perfetto...
Fai una bella cosa se puoi... Se intendi isolare meglio il modulo, e quindi rismontare tutto, fai la prova del modulo audio a zonzo, cioè collega delle cuffie con il modulo posto al di fuori del notebook o comunque posto non in contatto con la massa. Vedi così se, in condizioni di isolamento massimo (niente di meglio dell' aria intorno infatti), si ottiene il silenzio assoluto. In caso contrario, qualsiasi intervento di isolamento successivo a quello già attuato sarà inutile...
Questa era una cosa che avrei fatto io, ma poi sono stato impegnato ed ora sono impossibilitato
proverò senz'altro :ok:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1693738
aggiunto in prima pagina del topic!
tnx
Guarda secondo me non è normale; ho ascoltato l' audio in cuffia di altri portatili ed ho avuto sottomano un HP di un amico per un po e l' audio era perfetto...
Quindi ricapitolando un attimo:
isolando, alla meglio, il modulo audio si riesce ad eliminare il fischio/ronzio (simil-codice-morse). Il disturbo che lo causa è dunque di tipo condotto.
nonstante ciò persiste un rumore di fondo, mi par di capire, più o meno costante. Questo potrebbe essere dovuto o alla scarsa qualità del modulo audio o cmq ad altre sorgenti di disturbo che si accoppiano per via irradiata col modulo (quindi il nastro isolante non serve a nulla in questo caso). Anche secondo me non è normale...
A questo punto ho due domande da porvi:
è possibile ricorrere al nastro isolante solo per isolare la parte del modulo che va a contatto col palm-rest e pensare, invece, di usare 2 rondelline di plastica per evitare il contatto vite-scheda-case?
gli utenti che, fortuna loro, non lamentano il problema del whine in cuffia, saprebbero dirci se in cuffia sentono silenzio assoluto o cmq percepiscono un rumore di fondo pressochè costante?
...ecco, penso siano dettagli utili per fare un po' il punto.
grazie, ciao!
Quindi ricapitolando un attimo:
isolando, alla meglio, il modulo audio si riesce ad eliminare il fischio/ronzio (simil-codice-morse). Il disturbo che lo causa è dunque di tipo condotto.
nonstante ciò persiste un rumore di fondo, mi par di capire, più o meno costante. Questo potrebbe essere dovuto o alla scarsa qualità del modulo audio o cmq ad altre sorgenti di disturbo che si accoppiano per via irradiata col modulo (quindi il nastro isolante non serve a nulla in questo caso). Anche secondo me non è normale...
secondo me è solo scarsa qualità del modulo audio
il rumore di fondo è un semplice fruscio simile a quello di un mangianastri
l'unico test da fare è provare disattivando il wifi e bluetooth, le uniche due fonti che secondo me potrebbero dare fastidio
in ogni caso potrebbero revisionare il modulo con un bel filtro prima del cavo che va alle casse e al connettore jack che non implicherebbe cambi al case
quanto sopra può essere smentito dalla prova che mi sono riproposto dif are sotto consiglio di goriath ovvero testare con il modulo completamente fuori dal case
se il rumore persiste allora è il modulo audio che è costruito a cacchio o ci stanno dei segnali 'sporchi' che arrivano via cavo sui quali noi possiamo fare ben poco
A questo punto ho due domande da porvi:
è possibile ricorrere al nastro isolante solo per isolare la parte del modulo che va a contatto col palm-rest e pensare, invece, di usare 2 rondelline di plastica per evitare il contatto vite-scheda-case?
gli utenti che, fortuna loro, non lamentano il problema del whine in cuffia, saprebbero dirci se in cuffia sentono silenzio assoluto o cmq percepiscono un rumore di fondo pressochè costante?
...ecco, penso siano dettagli utili per fare un po' il punto.
grazie, ciao!
le rondelline di plastica sarebbero inutili
xchè la vite tocca la parte interna della scheda..ci vorrebbe una vite in plastica 'media' per fissare il modulo al case e una 'lunga' che è una delle 14 che tengono le due parti del case insieme (a filettatura M1 penso sia impossibile trovarne)
ho provato rivestendo la vite di nastro, la 'media' entra e resta isolata (l'ho estratta poi per vedere se la filettatura aveva tagliato il nastro) mentre quella 'lunga' non entra o cmq taglia il nastro
cmq ripeto, la prova migliore da fare è quella di testare con il modulo completamente fuori dal case
ilguercio
07-03-2008, 09:02
Quindi ricapitolando un attimo:
isolando, alla meglio, il modulo audio si riesce ad eliminare il fischio/ronzio (simil-codice-morse). Il disturbo che lo causa è dunque di tipo condotto.
nonstante ciò persiste un rumore di fondo, mi par di capire, più o meno costante. Questo potrebbe essere dovuto o alla scarsa qualità del modulo audio o cmq ad altre sorgenti di disturbo che si accoppiano per via irradiata col modulo (quindi il nastro isolante non serve a nulla in questo caso). Anche secondo me non è normale...
A questo punto ho due domande da porvi:
è possibile ricorrere al nastro isolante solo per isolare la parte del modulo che va a contatto col palm-rest e pensare, invece, di usare 2 rondelline di plastica per evitare il contatto vite-scheda-case?
gli utenti che, fortuna loro, non lamentano il problema del whine in cuffia, saprebbero dirci se in cuffia sentono silenzio assoluto o cmq percepiscono un rumore di fondo pressochè costante?
...ecco, penso siano dettagli utili per fare un po' il punto.
grazie, ciao!
Guarda mi pare proprio che io non senta nulla nè dalle casse e nè in cuffia.Proverò a forzare le orecchie per sentire il minimo fruscio,ma se già dite che ciò che sentite voi è fastidioso me ne sarei accorto subito.
ciao raga'... sn un possessore del xps m1710....sn stato uno dei primi in italia ad averlo .... seguendo il 3ad giusto lo vedete...
vi posso dire che xps vecchio nn da problemi del genere...e manco le soluzioni inspiron precedenti a questa nuova....per cui ...vi consiglio di mandare dei reclami al servizio clienti affinche' vi diano le mobo nuove con la giusta fix.... e' inaccettabile tale cosa soldi spesi e pure la briga di mettersi li a smontare....
scusate ma nn ce la facevo piu'...dovevo dirvelo...
buona serata...
premesso che dopo l'ultimo cambio di mobo e procio non ho sistemato il fischio
ho notato una cosa..
se collego un pad della xbox360 ad una porta usb e a questo la cuffia della console (perfettamente compatibile col pc)
il fischio c'è lo stesso..qualcuno ha provato con altre periferiche USB?
lerch982
23-05-2008, 21:01
ciao,
qualcuno che ha comprato un 1720 recentemente sa se hanno risolto questo problema alla radice??? grazie
amd-novello
06-07-2008, 10:45
vorrei saperlo anche io il mese prossimo avrei intenzione di prendere un 1525 un po' potenziato e non vorrei avere sto problema.
ho visto che è molto diffuso anche sui mac o sui desktop normali. certo che potrebbero isolarlo meglio e eliminarlo.
qualche news?
provate a postare anche su topic dei portatili dell...io non vi so aiutare...secondo me si ha solo con i t7xxx però
non sono possessore di un dell, ma anche io soffro di disturbi audio con un fujitsu siemens amilo xi1526.
volevo farvi una domanda:
questi disturbi li avete anche con una scheda audio usb?
io si, e se non erro in questo modo il modulo audio interno non c'entra nulla.
bye :)
che io sappia mai nessuno ha provato una scheda audio usb
SalsaRico
07-11-2008, 05:08
Ragà! ho un Dell Ispiron 1720 da un anno e qualche cosa e posso considerarmi soddisfatto a parte il non sfruttamento a pieno dei 4 GB di ram.
Faccio video editing per hobby e vorrei chiedervi se è possibile installare Windows Xp 64 bit e, se esistono i driver, dove trovarli. ( sono un ignorante in inglese).
Grazie mile!
mi sa solo vista 64bit...non xp...di driver non ne trovo per xp 64 bit
SalsaRico
08-11-2008, 20:39
intendi che è possibile con Vista 64 bit?
esistono i driver?
ma il nostro Ispiron 1720 con Vista 64 bit è fattibile la cosa?
Se è si!....dove posso trovare i driver?
Grazie mille per avermi risposto
che c'entra con le interferenze audio?
io ho un Inpiron 1720 con cpu T9300 e con le cuffie in-ear sento un fruscìo veramente fastidioso, mi fa impazzire :|
pure con t9300!?assurdo!comunque vista 64bit si può...i driver sul sito dell..sezione supporto
amd-novello
09-11-2008, 21:38
ma non dovrebbe dipendere esclusivamente dalla scheda audio?
ma non dovrebbe dipendere esclusivamente dalla scheda audio?
Non per forza e comunque sicuramente non in questo caso; come questo sia possibile è spiegato all' inizio del thread e più nel dettaglio nelle pagine della discussione ufficiale su Vostro ed Inspiron 1700/1720
Sc8rpIoN_Tf
15-04-2009, 00:28
ho appena fatto la modifica per il problema del fischio in cuffia..al momento però non le ho dietro e non posso dire se ho risolto o meno il problema.Però in 25 minuti ho fatto tutta l'operazione senza nessun problema..spero proprio di aver risolto!
Pavel Jesper
16-04-2009, 15:05
Vi segnalo questa discussione:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=27110119#post27110119
:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.