View Full Version : Berlusconi: via ICI sulla prima casa. (per i ricchi)
subvertigo
12-02-2008, 20:24
Si ok ma....chi paga ancora l'ICI sulla prima casa dopo l'ultima finanziaria?
Per le case "normali" l'ICI è già praticamente azzerata... * http://it.wikipedia.org/wiki/Imposta_Comunale_sugli_Immobili#Novit.C3.A0_della_Legge_Finanziaria_2008 o comunque decisamente ridotta.
E poi è giusto che i miliardari che ci sono in giro (e lui stesso) non pagheranno più alcuna tassa su ville stramegalusso?
* EDIT: no mi correggo scusate... è stata sensibilmente ridotta ma non azzerata.
Ok posso anche essere d'accordo sull'azzeramento dell'ICI per le case dei ceti medio/medioaltri, ma non delle ville stramegalusso.
E poi quando lo si dice dovrebbe anche dire quale spesa riduci (sanità, scuola, ecc.) o quale altra tassa mettere.
Probabilmente molte persone nemmeno ci pensano al fatto che già ora l'ICI è praticamente azzerata.
Il solo sentire vi tolgo l'ICI, vi tolgo le tasse, vi alzo quello e quell'altro accende gli animi.
Quindi, penso farà di nuovo il pieno di voti con queste promesse-slogan.
Bastian UMTS
12-02-2008, 20:41
Articolo 81
Le Camere approvano ogni anno i bilanci e il rendiconto consuntivo presentati dal Governo [cfr. artt. 72 c. 4, 75 c. 2, 100 c. 2].
L'esercizio provvisorio del bilancio non può essere concesso se non per legge e per periodi non superiori complessivamente a quattro mesi.
Con la legge di approvazione del bilancio non si possono stabilire nuovi tributi e nuove spese.
Ogni altra legge che importi nuove o maggiori spese deve indicare i mezzi per farvi fronte.
Silvio dimmi da dove prendi i soldi, altrimenti sono solo chiacchiere da bar....
Si ok ma....chi paga ancora l'ICI sulla prima casa dopo l'ultima finanziaria?
Probabilmente molte persone nemmeno ci pensano al fatto che già ora l'ICI è praticamente azzerata.
:confused:
:mbe:
:confused:
:mbe:
:mbe:
Clmalmza
Certo che chi ha una prima casa di 1000000 di euro è giusto che paghi l'ici.
bluelake
12-02-2008, 21:00
ma in fondo a Berlusconi come a chiunque altro mica costa nulla tagliare l'ICI che è un'imposta comunale, è solo una bella operazione di immagine.
Lo schema è:
- il governo abolisce l'ICI --> la gente pensa "bravo governo"
- il comune alza la tassa sui rifiuti per compensare il mancato introito dell'ICI --> la gente pensa "guarda che sindaco di m*rda che abbiamo".
ma in fondo a Berlusconi come a chiunque altro mica costa nulla tagliare l'ICI che è un'imposta comunale, è solo una bella operazione di immagine.
Lo schema è:
- il governo abolisce l'ICI --> la gente pensa "bravo governo"
- il comune alza la tassa sui rifiuti per compensare il mancato introito dell'ICI --> la gente pensa "guarda che sindaco di m*rda che abbiamo".
Se poi, casualmente :sofico: il sindaco di m*rda è anche di csx (e nella maggioranza dei casi è così :asd: ) doppio effetto col botto :D
bluelake
12-02-2008, 21:23
Se poi, casualmente :sofico: il sindaco di m*rda è anche di csx (e nella maggioranza dei casi è così :asd: ) doppio effetto col botto :D
il sindaco è di m*rda di default (o p*ttana se è una sindachessa), è un po' una sorta di titolo onorifico :D
tdi150cv
12-02-2008, 21:31
:confused:
:mbe:
mi associo ... chi cazz e' che non paga l'ici ???:confused:
:confused:
:mbe:
Con le due detrazioni, da 700 euro che pagavo 5 anni fa, ora pago meno della metà.
LuVi
http://www.lavoripubblici.it/2007/dettaglio_notizia.php?agap=czo4OiJNak0wTWc9PSI7
e mo?? chi glielo dice a berlusconi??
http://www.lavoripubblici.it/2007/dettaglio_notizia.php?agap=czo4OiJNak0wTWc9PSI7
e mo?? chi glielo dice a berlusconi??
Cito dal link:
"A Roma, che ha un'aliquota del 4,6% sulla prima casa e una detrazione di 103,29 euro, per i piccoli immobili fino a 50.000 euro di valore catastale lo sconto sale di 66 euro e passa a 169 euro: in questo caso rimarranno da pagare 60 euro di tasse.
Via via che sale il valore dell'immobile sale anche lo sconto complessivo. A 100.000 euro di valore catastale lo sconto è 236 euro e l'imposta da pagare di 223 euro, a 150.000 euro lo sconto è di 302 euro e l'imposta 387 euro."
Ok, a parte che si paga sempre, con 150.000€ di valore catastale (con l'aggiornamento dei valori catastali minacciato più volte), che casa ci viene? Un bilocale? Se qui a Ferrara un bilocale da 40m^2 in centro lo fanno a 160k€, a Roma quanto vale?
E allora forse non sarebbe una cosa così malvagia togliere la tassa sulla prima casa, no?
Ah, per la cronaca "sconto ICI" non significa "abolizione ICI". Almeno, in italiano, non so poi forse nel politichese di sinistra, chissà...
Qualcuno spieghi all'ing che valore catastale <> valore di mercato dell'immobile e che l'ICI si calcola sulla rendita catastale.
Qualcuno spieghi all'ing che valore catastale <> valore di mercato dell'immobile e che l'ICI si calcola sulla rendita catastale.
Infatti ho scritto proprio che questi sconti (non c'è bisogno che chieda a qualcun altro di spiegartelo, te lo spiego io che sconto <> abolizione) sono il preludio alla revisione dei valori catastali degli edifici, come già da tempo si parla.
E mi chiedo anche, che edificio può avere a Roma un valore catastale di 150000€?
Fermo restando che si tratta di SCONTI, tant'è che tu stesso hai detto che paghi ancora.
Sei contento di pagare?
Ma io credo che tu possa sempre dedicare la tua ICI restante alla beneficenza, se l'aboliscono.
indelebile
12-02-2008, 22:12
ehm non lo sa...non ha seguito le diatribe sul ici ..sembra che sia stato in un altro paese per diversi anni e poi sbrodoli attachi e difese ideologiche :sofico:
daltronde nessuno è perfetto e sa tutto :p
tdi150cv
12-02-2008, 22:24
Ah, per la cronaca "sconto ICI" non significa "abolizione ICI". Almeno, in italiano, non so poi forse nel politichese di sinistra, chissà...
a ecco ... mi pareva infatti ...
cominciavo a pensare che questo governo , pardon quello fortunatamente crollato , ne avesse azzeccata una ed io fossi l'unico a continuare a pagarla ... :muro:
E mi chiedo anche, che edificio può avere a Roma un valore catastale di 150000€?
Continui a non capire; temo sia impossibile.
Vuoi cercare casa guardando gli annunci delle agenzie e discriminando sul valore catastale? Difficile. Non viene riportato.
Ma proprio perchè sono buono, ti faccio un esempio concreto: valore catastale 144.000 euro, valore di mercato 650.000-680.000 euro a seconda delle condizioni dell'immobile.
Fermo restando che si tratta di SCONTI, tant'è che tu stesso hai detto che paghi ancora.
Sei contento di pagare?
Si, perchè usufruisco di servizi erogati dal mio Comune, e per un valore nettamente superiore.
Tu quanto paghi di ICI?
LuVi
subvertigo
12-02-2008, 22:27
In effetti rileggendo da wikipedia non mi è più molto chiaro... avevo quasi capito che immobili con valore catastale fino a 150.000 non pagavan nulla...
Ho fatto una figura di merda? :D
ah ho capito non è stata tolta è stata abbassata quindi è cosa cattiva..
mbè.. :rolleyes:
Continui a non capire; temo sia impossibile.
Vuoi cercare casa guardando gli annunci delle agenzie e discriminando sul valore catastale? Difficile. Non viene riportato.
Ma proprio perchè sono buono, ti faccio un esempio concreto: valore catastale 144.000 euro, valore di mercato 650.000-680.000 euro a seconda delle condizioni dell'immobile.
Perfetto.
E quando il valore catastale sarà portato verso il valore di mercato, come si è ventilato più volte in passato, come la si mette?
E aggiungo, quanti hanno una casa lasciata da genitori che ha un valore semplicemente folle al mercato attuale e che rischia di pagare un'ICI spropositata?
Si, perchè usufruisco di servizi erogati dal mio Comune, e per un valore nettamente superiore.
Tu quanto paghi di ICI?
LuVi
Credo che tu saresti l'ultima persona sul pianeta a cui andrei a dire qualcosa di personale. No, non l'ultima, quella dopo ancora...
ah ho capito non è stata tolta è stata abbassata quindi è cosa cattiva..
mbè.. :rolleyes:
No no, hai capito male: è stata diminuita una tassa quindi è stata cosa buona (perchè l'ha fatto la sinistra), vuole essere tolta quindi è una cosa cattiva (perchè l'ha detto Berlusconi).
Credo che tu saresti l'ultima persona sul pianeta a cui andrei a dire qualcosa di personale. No, non l'ultima, quella dopo ancora...
Bravo Gianpaolo, fai bene :D :asd: :asd: peccato tu l'abbia già fatto in passato.. hai avuto di che patirne? :( :sofico:
Subvertigo... una mezza specie :asd:
LuVi
Si ok ma....chi paga ancora l'ICI sulla prima casa dopo l'ultima finanziaria?
Per le case "normali" l'ICI è già praticamente azzerata... http://it.wikipedia.org/wiki/Imposta_Comunale_sugli_Immobili#Novit.C3.A0_della_Legge_Finanziaria_2008 o comunque decisamente ridotta.
E poi è giusto che i miliardari che ci sono in giro (e lui stesso) non pagheranno più alcuna tassa su ville stramegalusso?
ICI azzerata? sono l'unico pirla a pagarla, non me ne ero mai reso conto di essere ricco
tdi150cv
12-02-2008, 22:48
ICI azzerata? sono l'unico pirla a pagarla, non me ne ero mai reso conto di essere ricco
tranquillo li abbiamo fraintesi ! :D :cool:
Bravo Gianpaolo, fai bene :D :asd: :asd: peccato tu l'abbia già fatto in passato.. hai avuto di che patirne? :( :sofico:
Ti piacerebbe che ti rispondessi per potermi segnalare, eh, volpone? :D
Ti basti la mia risposta precedente per capire se ho avuto di che patirne ;) Sentitene orgoglioso, nel caso.
dasdsasderterowaa
12-02-2008, 23:17
Si ok ma....chi paga ancora l'ICI sulla prima casa dopo l'ultima finanziaria?
Per le case "normali" l'ICI è già praticamente azzerata... http://it.wikipedia.org/wiki/Imposta_Comunale_sugli_Immobili#Novit.C3.A0_della_Legge_Finanziaria_2008 o comunque decisamente ridotta.
E poi è giusto che i miliardari che ci sono in giro (e lui stesso) non pagheranno più alcuna tassa su ville stramegalusso?
Da noi l'ICI sulla nostra casa è ai massimi consentiti dalla legge. ;)
Da noi l'ICI sulla nostra casa è ai massimi consentiti dalla legge. ;)
Sarebbe? :confused:
Perchè, può fluttuare?
Seriamente, non capisco la tua affermazione.
LuVi
Ma c'è ancora qualcuno che crede alle promesse del periodo pre-elettorale?
Ve l'hanno detto, si, che babbo natale non esiste? :mbe:
E dopo che mr. B. ha tolto l'ICI che fa, ripaga i comuni del mancato introito di tasca sua? :asd:
giannola
13-02-2008, 06:52
Si, perchè usufruisco di servizi erogati dal mio Comune, e per un valore nettamente superiore.
LuVi
e quali sarebbero, di grazia, questi servizi erogati dal comune gratis e per un valore nettamente superiore ? :mbe:
e quali sarebbero, di grazia, questi servizi erogati dal comune gratis e per un valore nettamente superiore ? :mbe:
L'asilo Nido di Virginia.
La pediatra di Valerio e Virginia (SSN, in realtà).
La certificazione online.
Le multe ai varchi :D
Le biblioteche comunali.
I consultori familiari (vaccinazioni)
Servizio utile chiamaRoma 060606 (h24, 7gg, anche a capodanno)
La manutenzione dello splendido Parco della Caffarella (vedi foto su flickr)
Questi sono quelli di cui usufruisco io, soprattutto le multe :D che hanno un valore nettamente superiore :sofico:
un giorno ci spiegherà cosa centra il servizio sanitario nazionale con l'ici......
dopodichè andremo ad indagare su quanto di quelle fantastiche cose è pagato con le tasse che arrivano da su.
Anche se tolgono l'ici, i soldi devono rientrare da un'altra parte.
Non c'è scampo. Per cui fuffa elettorale per persone ingenue. La casalinga di voghera sarà felice.
Ma qualcuno prima di scrivere, legge? :confused:
E prima di leggere, pensa? :confused:
Perfetto.
E quando il valore catastale sarà portato verso il valore di mercato, come si è ventilato più volte in passato, come la si mette?
E aggiungo, quanti hanno una casa lasciata da genitori che ha un valore semplicemente folle al mercato attuale e che rischia di pagare un'ICI spropositata?
Credo che tu saresti l'ultima persona sul pianeta a cui andrei a dire qualcosa di personale. No, non l'ultima, quella dopo ancora...
Ne parli come fosse una tassa introdotta dal csx la scorsa legislatura.
un giorno ci spiegherà cosa centra il servizio sanitario nazionale con l'ici......
dopodichè andremo ad indagare su quanto di quelle fantastiche cose è pagato con le tasse che arrivano da su.
se vuoi te lo spiego io: il SSN è comunque differenziato in base alla regione e al comune.
Ci sono comuni nei quali, ad esempio, sotto una certa fascia di reddito si è dispensati dal pagamento del ticket, o lo si paga in maniera ridotta.
Per esempio in umbria no. Puoi anche essere nullatenente e disoccupato da anni, ma se devi farti un cazzo di esame del sangue cacci i tuoi 30 e passa eurozzi e taci :rolleyes:
Ne parli come fosse una tassa introdotta dal csx la scorsa legislatura.
No no, anzi, proprio perchè è stato applicato uno sconto dalla sinistra mi vien da ridere a sentire gente che ritiene sacrosanto pagarla e che pensare di abolirla sia sbagliato solo perchè viene da destra.
Soprattutto dicendo che agire su quella tassa è solo una manovra di facciata che colpisce i comuni, commenti che non mi ricordo di aver sentito relativamente allo sconto deciso dalla sinistra.
ah ho capito non è stata tolta è stata abbassata quindi è cosa cattiva..
mbè.. :rolleyes:
Beh, ma in campagna elettorale Prodi aveva promesso di eliminare l'ICI, tant'è che lo ha dovuto promettere anche Berlusconi. Solo che poi ha alzato il limite massimo imposto ai comuni come aliquota per l'ICI e ha messo le detrazioni come hanno specificato prima. Che è diverso da eliminarla. Io pago ancora 150 euro di ICI. Senza rivalutazione degli estimi catastali... Mi immagino quando li faranno... Meno male che abito in campagna al confine con un altro paese ed entro qualche anno il paese confinante dovrebbe costruire un cimitero... Mi aspetto che il valore catastale non salga di molto...
Sarebbe? :confused:
Perchè, può fluttuare?
Seriamente, non capisco la tua affermazione.
LuVi
L'aliquota massima è fissata per legge. Così come l'aliquota dell'IRPEF comunale e regionale. Ogni comune o regione può mettere l'aliquota che vuole (anche zero... ;) ) e sono diverse anche per prime e seconde case. Questo governo appena caduto, la prima cosa che ha fatto è stato tagliare i trasferimenti in comuni e regioni. Che hanno protestato veementemente, ricordi? ;) Quindi per compensare hanno alzato i limiti massimi delle aliquote ICI e IRPEF... Ovviamente i comuni con le casse più vuote non si sono fatti pregare... ;) E se non bastasse, vai di photored... Ovviamente poi al colpa è del sindaco, non di chi ha tagliato i trasferimenti... ;)
Anche se tolgono l'ici, i soldi devono rientrare da un'altra parte.
Non c'è scampo. Per cui fuffa elettorale per persone ingenue. La casalinga di voghera sarà felice.
Se abbatti l'ICI sulle prime case e alzi le aliquote per le seconde case sfitte, guadagni soldi, incentivi l'affitto delle case sfitte e/o l'emersione del nero... Poi, visto che forse l'UDC non si scioglie nella PDL, forse si può rimettere l'ICI ai preti? (sto sognando, lo so...)
LucaTortuga
13-02-2008, 08:42
No no, anzi, proprio perchè è stato applicato uno sconto dalla sinistra mi vien da ridere a sentire gente che ritiene sacrosanto pagarla e che pensare di abolirla sia sbagliato solo perchè viene da destra.
Soprattutto dicendo che agire su quella tassa è solo una manovra di facciata che colpisce i comuni, commenti che non mi ricordo di aver sentito relativamente allo sconto deciso dalla sinistra.
Hai ragione.
Io, infatti, ero contrario anche agli sconti praticati dal governo Prodi.
E prima che tu me lo chieda, sì pago l'ICI (su ben due case).
No no, anzi, proprio perchè è stato applicato uno sconto dalla sinistra mi vien da ridere a sentire gente che ritiene sacrosanto pagarla e che pensare di abolirla sia sbagliato solo perchè viene da destra.
Soprattutto dicendo che agire su quella tassa è solo una manovra di facciata che colpisce i comuni, commenti che non mi ricordo di aver sentito relativamente allo sconto deciso dalla sinistra.
Per me tassare la prima casa è una cosa indegna di un paese civile.
Se qualcuno si ricorda la storia, era stata introdotta come imposta straordinaria sugli immobili, una specie di una tantum, poi si sono trovati così bene che l'anno trasformata in una imposta tradizionale.
MA il problema è sempre quello....se non c'è la copertura finanziaria è tutta fuffa.
Vale per la destra come la sinistra.
Se abolire l'ici significa alzare altre imposte per compensarla....è solo fuffa elettorale.
Se invece i soldi saltano fuori da ottimizzazioni, tagli e risparmi, è un'altro paio di maniche.
Per me tassare la prima casa è una cosa indegna di un paese civile.
Se qualcuno si ricorda la storia, era stata introdotta come imposta straordinaria sugli immobili, una specie di una tantum, poi si sono trovati così bene che l'anno trasformata in una imposta tradizionale.
MA il problema è sempre quello....se non c'è la copertura finanziaria è tutta fuffa.
Vale per la destra come la sinistra.
Se abolire l'ici significa alzare altre imposte per compensarla....è solo fuffa elettorale.
Se invece i soldi saltano fuori da ottimizzazioni, tagli e risparmi, è un'altro paio di maniche.
Ma questo è un discorso che sottoscrivo in pieno!
Però è una cosa ben diversa da dire prima che l'ICI è già stata abolita quando ci sono stati solo degli sconti e "no l'ICI è giusto pagarla", quando si viene messi davanti a questa piccola contraddizione, come ha fatto qualcuno più indietro.
Se abbatti l'ICI sulle prime case e alzi le aliquote per le seconde case sfitte, guadagni soldi, incentivi l'affitto delle case sfitte e/o l'emersione del nero... Poi, visto che forse l'UDC non si scioglie nella PDL, forse si può rimettere l'ICI ai preti? (sto sognando, lo so...)
Sogna! :)
Grazie per le info di prima, comunque ;)
E l'aliquota massima prevedibile quant'è? (A Roma è il 4.6 per mille).
LuVi
non ho capito scusate.. a me l'ici è solo cresciuta..
ps: ho tutto in regola.
mi associo ... chi cazz e' che non paga l'ici ???:confused:
peschiera non la paghiamo da un anno :O
giannola
13-02-2008, 09:58
L'asilo Nido di Virginia.
La pediatra di Valerio e Virginia (SSN, in realtà).
a parte, come hai riconosciuto tu stesso, che è un servizio non comunale.
Ma eventuali esami sono a pagamento, inoltre il SSN lo paghi sia attraverso irpef, che con la polizza RCA.
La certificazione online.
l'autocertificazione è altrettanto gratuita.
Le multe ai varchi :D
:banned:
Le biblioteche comunali.
toh...un servizio. :stordita:
I consultori familiari (vaccinazioni)
anche questo fa parte del SSN, non c'entra col comune.
Servizio utile chiamaRoma 060606 (h24, 7gg, anche a capodanno)
ah beh, lo quoto giusto per rendersi conto di una cosa. :fagiano:
* fornisce informazioni sugli orari di apertura al pubblico, sulle sedi e sulle attività degli uffici e dei servizi;
* inoltra le telefonate a tutti i numeri del Comune,dei Municipi e delle aziende del Gruppo Comune di Roma (Ama, Atac, Acea, ecc.);
* trasferisce la chiamata allo sportello telefonico di secondo livello in grado di soddisfare le esigenze più specifiche del singolo cittadino;
* se non è possibile risolvere subito il problema, richiama il cittadino non appena la risposta è pronta;
* orienta i cittadini e li segue nel rapporto con il Comune fino alla soluzione del problema;
* attiva procedimenti a distanza, laddove possibile, utilizzando gli strumenti disponibili (fax, internet, posta elettronica);
* prenota un appuntamento con l'ufficio.
i normali sportelli al pubblico del comune che ci stanno a fare ?
A me sembra uno di quei servizi dove a parole sembra che ti aiutino davvero a sbrigare la burocrazia ma poi in concreto ci sono testimonianze reali su lsuo funzionamento ?
La manutenzione dello splendido Parco della Caffarella (vedi foto su flickr)
Quella la paghi attraverso tutte le varie tasse che lo stato poi destina ai comuni.
Questi sono quelli di cui usufruisco io, soprattutto le multe :D che hanno un valore nettamente superiore :sofico:
Grande valore aggiunto. :fagiano:
Onestamente non vedo tra questi dei servizi fondamentali, essenziali per il cittadino, ma di "contorno".
Vediamo a fronte di questi "servizi" nettamente superiori cosa paga un cittadino in fascia di povertà (autonomo a 500 €/mese) con una casa propria (60mq) e un'utilitaria usatissima:
- Irpef
- ICI
- Tarsu
- Acqua
- Luce
- Gas
- RCA
- Bollo
- Bollino Gas Scarico(comunale)
- Revisione ogni 2 anni
- Zone Blu
- Canone rai (e il diritto all'informazione ?)
dimentico altro ? :fagiano:
ah già mentre piange miseria può sempre andare al comune a leggersi un libro.
Sogna! :)
Grazie per le info di prima, comunque ;)
E l'aliquota massima prevedibile quant'è? (A Roma è il 4.6 per mille).
LuVi
se non ricordo male e' il comune a deliberare annualmente l'aliquota. in assenza di una delibera si dovrebbe applicare il 4%.
questo per la prima casa.
comodo eliminare le tasse che cmq giu a roma nn arrivano ..
eliminare ici vuol dire togliere soldini hai comuni .. che ovviamente da qualche parte li dovranno trovare ...
a parte, come hai riconosciuto tu stesso, che è un servizio non comunale.
Ma eventuali esami sono a pagamento, inoltre il SSN lo paghi sia attraverso irpef, che con la polizza RCA.
Ma se l'ho scritto? :confused:
l'autocertificazione è altrettanto gratuita.
Già, ma farlo online mi evita di perdere mezza giornata per ottenere dei certificati che non possono essere fatti in autocertificazione. Scusa se è poco.
:banned:
E' un servizio bellissimo! Se voglio farmi un autoscatto alla macchina mi basta passare sotto un varco acceso! E me la ritrovo online, me la scarico e me la metto su flickr :O
anche questo fa parte del SSN, non c'entra col comune.
Non del tutto.
ah beh, lo quoto giusto per rendersi conto di una cosa. :fagiano:
i normali sportelli al pubblico del comune che ci stanno a fare ?
A me sembra uno di quei servizi dove a parole sembra che ti aiutino davvero a sbrigare la burocrazia ma poi in concreto ci sono testimonianze reali su lsuo funzionamento ?
Forse se tu non lavori e puoi perdere mezza giornata davanti ad uno sportello è la stessa cosa.
Vediamo a fronte di questi "servizi" nettamente superiori cosa paga un cittadino in fascia di povertà (autonomo a 500 €/mese) con una casa propria (60mq) e un'utilitaria usatissima:
- Irpef -> Cazzo c'entra?
- ICI -> Doppio
- Tarsu -> E' per il servizio di smaltimento dei rifiuti, va ad una società partecipata
- Acqua -> E' per la fornitura di un servizio/bene, va ad una società partecipata
- Luce -> E' per la fornitura di un servizio, va ad una società privata
- Gas -> E' per la forntirua di un servizio, va ad una società privata
- RCA -> Che cazzo c'entrano le assicurazioni con il Comune?!?! :confused:
- Bollo -> Idem come sopra
- Bollino Gas Scarico(comunale) -> Beh, per la salute di tutti questo ed altro. E' un servizio.
- Revisione ogni 2 anni -> Che cazzo c'entra questo con il comune?
- Zone Blu -> Idem come sopra, per la salute di tutti questo ed altro. E' un servizio.
- Canone rai (e il diritto all'informazione ?) -> Ma che stracazzo c'entra la RAI con il comune?!!?!?!? :confused: :confused:
Giannò tu c'hai grossa confusione in testa :D
@Froze, grazie. Quindi non c'è un massimale comunale, oppure il "massimale" è il 4%, giusto? Mi serve capirlo solo per evidenziare l'ennesimo sfronnone :D
LuVi
Cito dal link:
"A Roma, che ha un'aliquota del 4,6% sulla prima casa e una detrazione di 103,29 euro, per i piccoli immobili fino a 50.000 euro di valore catastale lo sconto sale di 66 euro e passa a 169 euro: in questo caso rimarranno da pagare 60 euro di tasse.
Via via che sale il valore dell'immobile sale anche lo sconto complessivo.
A 100.000 euro di valore catastale lo sconto è 236 euro e l'imposta da pagare di 223 euro,
a 150.000 euro lo sconto è di 302 euro e l'imposta 387 euro."
Visto questo, non era meglio abbattere ulteriormente l'ICI sulle case da poco valore e magari lasciare stare quelle di lusso?????
@Froze, grazie. Quindi non c'è un massimale comunale, oppure il "massimale" è il 4%, giusto? Mi serve capirlo solo per evidenziare l'ennesimo sfronnone :D
LuVi
come ti dicevo non ricordo benissimo la legislazione, ma se non dico castronerie, l'aliquota deve essere compresa tra il 4 e il 7 per mille.
edit: fai riferimento al Decreto legislativo 30 dicembre 1992, n.504 (e successive integrazioni) ;)
come ti dicevo non ricordo benissimo la legislazione, ma se non dico castronerie, l'aliquota deve essere compresa tra il 4 e il 7 per mille.
edit: fai riferimento al Decreto legislativo 30 dicembre 1992, n.504 (e successive integrazioni) ;)
Ah, ok, quindi il massimo dovrebbe essere il 7 per mille ;)
Indagherò :)
Ciao.
LuVi
dasdsasderterowaa
13-02-2008, 10:49
Sarebbe? :confused:
Perchè, può fluttuare?
Seriamente, non capisco la tua affermazione.
LuVi
Aspetta: mi sono espresso male. La nostra casa è catalogata nella categoria catastale A/8, nonostante sia in periferia, quindi non beneficia delle riduzioni previste dalla Legge Finanziaria 2008.
Se poi consideri che il mio comune è in dissesto e quindi ha aumentato al massimo tutte le imposte comunali fino al limite consentito dalla legge, ecco il motivo della mia affermazione.
Comunque, non capisco i criteri scelti dalla Finanziaria 2008 per le detrazioni sulla prima casa: da me le ville in periferia costano e valgono molto meno, anche la metà, degli appartamenti in città, i quali godono, invece, delle detrazione, se prima casa, dell'1,33 per mille del valore imponibile.
Aspetta: mi sono espresso male. La nostra casa è catalogata nella categoria catastale A/8, nonostante sia in periferia, quindi non beneficia delle riduzioni previste dalla Legge Finanziaria 2008.
Se poi consideri che il mio comune è in dissesto e quindi ha aumentato al massimo tutte le imposte comunali fino al limite consentito dalla legge, ecco il motivo della mia affermazione.
Comunque, non capisco i criteri scelti dalla Finanziaria 2008 per le detrazioni sulla prima casa: da me le ville in periferia costano e valgono molto meno, anche la metà, degli appartamenti in città, i quali godono, invece, delle detrazione, se prima casa, dell'1,33 per mille del valore imponibile.
Ma parli di Taranto, vero? La Taranto saccheggiata da quella li che non mi ricordo come si chiama e vi ha mandati in rovina?
Mi spiace. :(
LuVi
svarionman
13-02-2008, 11:19
comodo eliminare le tasse che cmq giu a roma nn arrivano ..
eliminare ici vuol dire togliere soldini hai comuni .. che ovviamente da qualche parte li dovranno trovare ...
Ma infatti, son capaci tutti a togliere le tasse che intascano gli altri.....non ci lamentiamo poi se ci sarà un aumento esponenziale di autovelox e semafori con le telecamere.
loreluca
13-02-2008, 11:38
Probabilmente molte persone nemmeno ci pensano al fatto che già ora l'ICI è praticamente azzerata.
Il solo sentire vi tolgo l'ICI, vi tolgo le tasse, vi alzo quello e quell'altro accende gli animi.
Quindi, penso farà di nuovo il pieno di voti con queste promesse-slogan.
MAh io fino ad adesso l'ho sempre pagata... Non so voi... Quest'anno, per essere sincero, ho pagato qualche euro in meno poiché è aumentata la detrazione...
Speriamo di pagare ancora meno l'anno prossimo...
bluelake
13-02-2008, 11:47
Ma infatti, son capaci tutti a togliere le tasse che intascano gli altri.....non ci lamentiamo poi se ci sarà un aumento esponenziale di autovelox e semafori con le telecamere.
ma siccome siamo in Italia, non c'è nessun giornalista che abbia le palle di dirlo al politico di turno quando parla di abolizione dell'ICI, la gente ovviamente non pensa a questo piccolo dettaglio e vota quello che gli abolisce l'ICI...
L'ICI è ingiusta a prescindere dal suo ammontare.
Fosse anche di 1€ l'anno per una casa da un milione sarebbe comunque un sopruso, perchè la casa uno se la compra con soldi sudati e già tassati.
Se se li fosse spesi al casinò di Venezia, l'ICI non avrebbe dovuto pagarla, ma siccome ha deciso di comprarsi una casa allora deve essere punito.
E' un sopruso anche perchè se per qualsiasi ragione uno da un momento all'altro non dovesse più permettersi di pagarla, il comune gliela pignorerebbe la casa e lo sbatterebbe sotto i ponti.
A volte alcuni chiedono perchè uno possa votare Berlusconi, non gli passa per la testa che sia perchè la vede al suo stesso modo ?
Le tasse patrimoniali le ho sempre viste come un sopruso, quale politico la pensa così ? Berlusconi! Ce ne sono altri ? NO!
E non veniamo fuori con i servizi che il comune offre perchè lo vedo bene quali sono:
le strade sono sfasciate ma in compenso i quattrini dell'ICI vengono spesi per finanziare concertini estivi, feste dell'unità, piste ciclabili che iniziano dal nulla e finiscono nel nulla etc.
Ah e dimenticavo, chi vive a Pisa, vada vada nel parcheggio del palazzetto a vedere come sono ben investiti i soldi della sua ICI. Vedrà una serie di cubi di cemento cavi all'interno dove si può tranquillamente entrare, sono tutti colorati e dentro uno di essi c'è una vecchia motocletta appesa al soffitto. E' UN'OPERA D'ARTE. Il tutto sarà costato almeno 7-800 mila euro.
dasdsasderterowaa
13-02-2008, 12:59
In effetti, concordo con chi dice che l'ICI sulla prima casa sia un'ingiustizia: negli anni '50 e '60 i governi di allora hanno fatto molto per fare in modo che ogni italiano avesse una casa di proprietà, un diritto irrinunciabile per vivere e per mettere su famiglia.
Negli ultimi venti anni, invece, è mancata completamente una politica per la casa e per le famiglie e i prezzi si sono impennati.
Speriamo che il prossimo governo, chiunque esso sia, abbia in programma qualche provvedimento in merito.
Dico la mia IN MANIERA NEUTRALE:
2006 pagato 100%
2007 pagato qualcosa meno, tipo 90%
nel 2008 pagherò MOLTO di meno viste le nuove detrazioni? quanto 20% 30%?
PS il comune a fianco al nostro NON chiede l ICI ai privati viste le aziende presenti
Abito in un comune in cui l'ICI se non è record nazionale poco ci manca.
Nel 2006 pagavo 100
Nel 2007 ho pagato 105
Nel 2008 pagherò 105
Gli aumenti decisi dal comune sono stati nettamente più alti degli ipotetici sconticini da fame. Questo è quanto.
Qualsiasi governo che voglia abolire l'ICI può avere solo che un plauso, è una delle tasse più ingiuste e fuori di testa che esistano.
giannola
13-02-2008, 14:45
Giannò tu c'hai grossa confusione in testa :D
LuVi
ho semplicemente messo in un calderone una serie di obblighi a contribuire da parte dei cittadini a cui poi non corrisponde un reale servizio.;)
Quello che paghiamo direttamente allo stato (vedi irpef) poi in parte viene distribuito alle regioni, province e comuni.
Il punto è sempre lo stesso: se tu mi dici che sono quelli i servizi a fronte dei quali devo pagare uno sproposito di soldi, allora preferisco comprarmeli una tantum, tipo pagare per leggere il libro in biblioteca piuttosto che doverli cmq pagare.
Qua in sicilia ad esempio non c'è lustro per fare una risonanza magnetica e se va bene tra un anno cmq devi pagare il ticket.;)
Quindi a servizi stiamo messi male rispetto a quel che si paga.
guarda che per zone blu intendo parcheggi a pagamento, non vedo proprio come si possano configurare come servizio :confused:
LucaTortuga
13-02-2008, 15:25
Il punto è sempre lo stesso: se tu mi dici che sono quelli i servizi a fronte dei quali devo pagare uno sproposito di soldi, allora preferisco comprarmeli una tantum, tipo pagare per leggere il libro in biblioteca piuttosto che doverli cmq pagare.
Tu che puoi.
E chi ha già un reddito tanto basso da essere esentato dal pagamento delle imposte (per esempio i percettori di pensione minima) cosa fa, s'attacca?
A me sembra giustissimo pagare per la biblioteca pubblica (tra le altre cose), non perchè io la frequenti ma perchè tutti (specialmente chi non può permettersi di acquistare libri) abbiano la possibilità di farlo.
Qua in sicilia ad esempio non c'è lustro per fare una risonanza magnetica e se va bene tra un anno cmq devi pagare il ticket.;)
Quindi a servizi stiamo messi male rispetto a quel che si paga.
Parli di quella Sicilia governata da Forza Italia negli ultimi 15 anni e dalla DC per i 50 anni precedenti?
giannola
13-02-2008, 15:32
Tu che puoi.
no, chiunque perchè non dovrebbe pagare un botto di tasse.:O
E chi ha già un reddito tanto basso da essere esentato dal pagamento delle imposte (per esempio i percettori di pensione minima) cosa fa, s'attacca?
A me sembra giustissimo pagare per la biblioteca pubblica (tra le altre cose), non perchè io la frequenti ma perchè tutti (specialmente chi non può permettersi di acquistare libri) abbiano la possibilità di farlo.
Prima ho riportato una sfilza di imposte che non le paga certo un riccone (a meno che tu non ritenga tale chi prende 500€ al mese). :fagiano:
Parli di quella Sicilia governata da Forza Italia negli ultimi 15 anni e dalla DC per i 50 anni precedenti?
Al momento di pagare sono tutti uguali, dx o sx, non fa differenza, le tasse aumentano e se ne mettono sempre di più e più svariate a fronte di servizi ed esenzioni nulle.
Inutile che ti metti a fare propaganda, i fatti sono questi: la gente tra un pò paga anche l'aria che respira.:rolleyes:
Sogna! :)
Grazie per le info di prima, comunque ;)
E l'aliquota massima prevedibile quant'è? (A Roma è il 4.6 per mille).
LuVi
Il 4,6 per mille dovrebbe essere l'aliquota efficace media (ma non sono sicuro). Cioè al netto degli "sconti". Mi ricordavo che la aliquota massima era come, ti è stato detto, del 7 per mille e questo governo la ha aumentata, mi pare, all'8 per mille. Alcuni comuni ne hanno approfittato. Altri, come Roma, no. Anche perchè Veltroni lo aveva promesso, perchè a Roma i conti sarebbero a posto... ;)
LittleLux
13-02-2008, 17:06
mi associo ... chi cazz e' che non paga l'ici ???:confused:
diciamo che, per la stragrande maggioranza degli italiani, l'ici si aggira sui 200 € o poco più, che con le detrazioni dell'ultima finanziaria (comunista), vengono ridotti praticamente a zero...quindi, di fatto, l'ici sulla prima casa è stata abolita per una grandissima fetta di popolazione...ma scommetto che già lo sapevi...
mi puoi linkare un articolo di riferimento su come funziona??
perchè a noi è solo aumentata, non è polemica, non vorrei che per ignoranza mia io lo stia prendendo nel ...
mi puoi linkare un articolo di riferimento su come funziona??
perchè a noi è solo aumentata, non è polemica, non vorrei che per ignoranza mia io lo stia prendendo nel ...
http://esperto-casa.ilsole24ore.com/
tdi150cv
13-02-2008, 18:14
peschiera non la paghiamo da un anno :O
questo lo sapevo gia ... penso di averlo aperto io un tread che ne parlava ... :D :cool:
tdi150cv
13-02-2008, 18:29
diciamo che, per la stragrande maggioranza degli italiani, l'ici si aggira sui 200 € o poco più, che con le detrazioni dell'ultima finanziaria (comunista), vengono ridotti praticamente a zero...quindi, di fatto, l'ici sulla prima casa è stata abolita per una grandissima fetta di popolazione...ma scommetto che già lo sapevi...
no non lo sapevo perchè a Verona non mi pare affatto che sia cosi' ... anzi ... mi risulta una diminuzione dell'aliquota dello 0.2 % ma non mi pare chissa' che ... posso sbagliarmi dal momento che non mi occupo direttamente dei calcoli dei vari versamenti ici ...
Caspita! Uno 0.2% ti sembra poco? Su una aliquota del 4.6 PER MILLE non sarebbe male :rolleyes:
Ma conosci ciò di cui parli oppure l'ICI delle tue 3-4 case la paga il commercialista? :confused:
LuVi
LittleLux
13-02-2008, 21:00
mi puoi linkare un articolo di riferimento su come funziona??
perchè a noi è solo aumentata, non è polemica, non vorrei che per ignoranza mia io lo stia prendendo nel ...
metto direttamente un articolo, tratto da http://www.soldiblog.it/post/1358/finanziaria-2008-taglio-netto-sullici-prima-casa , che esemplifica in modo chiaro le novità introdotte dalla finanziaria 2008. Ho copincollato anche un piccolo prezzo (quello finale), che non riguarda l'ici, ma che credo sia comunque di grande interesse. Buona lettura.
-------------------------------------------------------------------------
Ici e detrazioni
Ai tradizionali sconti fiscali previsti sulla prima casa, equivalenti a 103,29 euro per i redditi inferiori ai 50 mila Euro annui, si aggiungerà un ulteriore detrazione pari al 1,33 per mille del valore catastale dell’immobile per un valore non eccedente i 200 Euro.
Attualmente i comuni possono deliberare in materia concedendo uno sconto Ici fino al 50% dell’imposta dovuta. La facoltà del municipio di abbassare la gabella rimane ma ciò nondimeno lo sconto complessivo non potrà superare il valore complessivo dell’Ici dovuta.
Secondo alcune previsioni infatti nelle città come Roma e Palermo lo sconto lieviterà fino a un massimo di 303,29 euro mentre sarà decisamente più alto a Napoli, dove si aggiungerà a una detrazione base (decisa dal Comune) di 154,94 euro, portando il beneficio totale a sfiorare i 355 euro. Gli sconti in questi comuni però dovranno limitarsi ai 200 euro, un tetto fissato per gli immobili di lusso. In pratica se una casa vale più di 200.000 euro di reddito catastale la detrazione non potrà crescere ulteriormente, ma si fermerà al limite prefissato, 200 euro appunto. Gli esempi in tabella danno un’idea di quanto si potrà risparmiare in quattro delle maggiori città italiane. Passerà invece per una detrazione Irpef lo sconto per gli affittuari: sarà di 300 euro l’anno per chi dichiara fino a 15.494 euro lordi di reddito per scendere a 150 per i redditi da 15.494 e fino a 30.987 euro.
Detrazioni già previste per i canoni agevolati
Chi vive in case popolari non avrà diritto a nessuna detrazione, mentre agli affittuari incapienti, che non presentano la dichiarazione dei redditi (guadagnando non più di 7mila euro l’anno, cifra che può salire fino a 14mila a seconda del numero di figli), i 300 euro verranno versati con un bonus. Ma tutti, per avere diritto allo sconto, dovranno avere un contratto d’affitto regolarmente registrato.
Affitti
Anche per gli affituari ci sono all’orizzonte buone notizie di risparmio. Lo sconto cui avranno diritto infatti sarà di 300 euro l’anno, per gli inquilini con reddito complessivo Irpef fino a 15.494 euro lordi l’anno, e di 150 euro l’anno per i contribuenti con un reddito complessivo compreso tra 15.494 e 30.987 euro lordi l’anno.
La detrazione non è invece prevista per i titolari di alloggi popolari assegnati, i quali pagano un canone già fortemente scontato. Agli affittuari a basso reddito o a coloro i quali non sono tenuti a pagare l’Irpef (tanto sono bassi i loro redditi) verranno corrisposte le stesse somme.
In prospettiva si prefigurano anche benefici ad hoc per inquilini tra i 20 e i 30 anni di età (purchè i conduttori non siano i genitori stessi), per cui è al vaglio uno sconto di 300 Euro per tre anni indipendentemente dalla soglia reddituale.
Anche le istituzioni ospitanti i giovani inquilini potranno godere di alcuni sconticini fiscali: la detrazione ammonterà al 22% con un limite massimo di 2.633 Euro su contratti di locazione, contratti di ospitalità e assegnazione in godimento per universotà e cooperative.
Bonus energia e ristrutturazioni
Prima casa ma non solo! Piace ai legislatori il bonus approvato l’anno scorso sulle ristrutturazioni edilizie rispettose dell’ambiente, e viene riproposto con una proroga al 2010 lo sconto al 55% sugli interventi a limitazione della dispersione energetica ( 30 mila Euro per caldaie a condensazione, 60 mila per pannelli solari e 100 mila per la riqualificazione energetica dell’edificio). Riconfermata al 2010 anche la detrazione al 36% sulle spese sostenute per il recupero edilizio (con il solito tetto di 48 mila Euro per unità immobiliare).
tdi150cv
13-02-2008, 21:01
Caspita! Uno 0.2% ti sembra poco? Su una aliquota del 4.6 PER MILLE non sarebbe male :rolleyes:
Ma conosci ciò di cui parli oppure l'ICI delle tue 3-4 case la paga il commercialista? :confused:
LuVi
5.5 ... se non son cambiate negli ultimi 2 mesi ...
conosco quello che pago non come mi viene calcolato ... ma di sicuro NON E' STATA ELIMINATA COME TASSA !
Questo era il mio dubbio ... oppure dimmi cosa non hai capito che ne riparliamo ... ci son sempre i soliti pvt se vuoi ... :O
LittleLux
13-02-2008, 21:04
5.5 ... se non son cambiate negli ultimi 2 mesi ...
conosco quello che pago non come mi viene calcolato ... ma di sicuro NON E' STATA ELIMINATA COME TASSA !
Questo era il mio dubbio ... oppure dimmi cosa non hai capito che ne riparliamo ... ci son sempre i soliti pvt se vuoi ... :O
la tassa non è stata eliminata, ma comunque non è che prima dell'introduzione dell'ici, la casa non fosse tassata...forse il meccanismo di tassazione era meno palese, tutto qua...
5.5 ... se non son cambiate negli ultimi 2 mesi ...
conosco quello che pago non come mi viene calcolato ... ma di sicuro NON E' STATA ELIMINATA COME TASSA !
Questo era il mio dubbio ... oppure dimmi cosa non hai capito che ne riparliamo ... ci son sempre i soliti pvt se vuoi ... :O
Ma pvt de che! Manco morto.
Ti faccio solo notare, e continui a non capire, che hai parlato di una riduzione dello 0.2% (PERCENTILE) e l'hai giudicata risibile :asd: :asd:.
E meno male che conosci quello che paghi... e il calcolo chi lo fa? Prova a levare lo 0.2% dell'imponibile catastale dopo che hai calcolato la tassa... al 5.5 PER MILLE, e vedi che esce fuori :D:D:D Marò!
subvertigo
13-02-2008, 21:24
Corretto il primo post. Scusate ho proprio fatto la figura del pollo. :stordita:
LittleLux
13-02-2008, 21:31
Corretto il primo post. Scusate ho proprio fatto la figura del pollo. :stordita:
rispondendo al tuo primo post, laddove ti chiedi cosa farà da contraltare alla riduzione dell'ici, bè, la risposta è tutto sommato facile: o aumenti le entrate da un'altra parte, o riduci i servizi al citadino. ai comuni non rimane molta scelta. nel comune dove lavoro, a titolo di esmpio, su un bilancio complessivo di poco più di 2 mln (piccolo paesello di 3k abitanti), le novità introdotte con la finanziaria 2008 in tema di ici, hanno portato circa 100.000 euro in meno di entrate, con tutte le conseguenze del caso. e se si pensa che l'ici rappresenta la maggior fonte di finanziamento per i comuni, i conti son presto fatti...aspettatevi quantomeno un aumento dell'addzionale comunale, se già prvista, o altrimenti la sua introduzione.
nickyride
13-02-2008, 22:03
Caspita! Uno 0.2% ti sembra poco? Su una aliquota del 4.6 PER MILLE non sarebbe male :rolleyes:
Ma conosci ciò di cui parli oppure l'ICI delle tue 3-4 case la paga il commercialista? :confused:
LuVi
Quello che continui a non capire è che è la tassa in se stessa ad essere ingiusta fosse anche lo 0,0001% di una casa da 1 milione di €. Come è stato detto da qualcuno la casa la si compra con i risparmi che per le persone oneste sono già state tassate dall'IRPEF in proporzione al loro reddito e non si vede perché dover tassare la proprietà della propria casa che si è pagata (lo ripeto ancora una volta) con i propri risparmi già tassati. Sono d'accordo sulle tasse sui servizi (rifiuti, al limite anche parcheggi, sulle imposte di registro ecc), ma non sul tassare la proprietà (in questo senso sono contrario anche al bollo auto sia ben inteso).
tdi150cv
13-02-2008, 22:06
rispondendo al tuo primo post, laddove ti chiedi cosa farà da contraltare alla riduzione dell'ici, bè, la risposta è tutto sommato facile: o aumenti le entrate da un'altra parte, o riduci i servizi al citadino. ai comuni non rimane molta scelta. nel comune dove lavoro, a titolo di esmpio, su un bilancio complessivo di poco più di 2 mln (piccolo paesello di 3k abitanti), le novità introdotte con la finanziaria 2008 in tema di ici, hanno portato circa 100.000 euro in meno di entrate, con tutte le conseguenze del caso. e se si pensa che l'ici rappresenta la maggior fonte di finanziamento per i comuni, i conti son presto fatti...aspettatevi quantomeno un aumento dell'addzionale comunale, se già prvista, o altrimenti la sua introduzione.
Cosi' per rimanere in argomento ... si conoscono gli introiti , che di sicuro sono maggiori per molti comuni , relativi alle sanzioni per violazione del cds ?
non e' che magari si puo' fare una patta ? :D
tdi150cv
13-02-2008, 22:07
Ma pvt de che! Manco morto.
Ti faccio solo notare, e continui a non capire, che hai parlato di una riduzione dello 0.2% (PERCENTILE) e l'hai giudicata risibile :asd: :asd:.
E meno male che conosci quello che paghi... e il calcolo chi lo fa? Prova a levare lo 0.2% dell'imponibile catastale dopo che hai calcolato la tassa... al 5.5 PER MILLE, e vedi che esce fuori :D:D:D Marò!
mi spiace ... non capisci ...
ho detto che e' tanto ? ho detto che e' poco ?
no ! e' molto piu' semplice ... ho detto che non e' stata TOLTA come si sosteneva !
ahooo ... ma nemmeno i concetti piu' banali ?
Quello che continui a non capire è che è la tassa in se stessa ad essere ingiusta fosse anche lo 0,0001% di una casa da 1 milione di €. Come è stato detto da qualcuno la casa la si compra con i risparmi che per le persone oneste sono già state tassate dall'IRPEF in proporzione al loro reddito e non si vede perché dover tassare la proprietà della propria casa che si è pagata (lo ripeto ancora una volta) con i propri risparmi già tassati. Sono d'accordo sulle tasse sui servizi (rifiuti, al limite anche parcheggi, sulle imposte di registro ecc), ma non sul tassare la proprietà (in questo senso sono contrario anche al bollo auto sia ben inteso).
E quanto mai avrei detto il contrario? :confused:
Legittima opinione la tua, sull'ICI; posso anche pensarla diversamente, comunque.
Io stavo parlando di altro, nel post che hai quotato :D
LuVi
mi spiace ... non capisci ...
ho detto che e' tanto ? ho detto che e' poco ?
no ! e' molto piu' semplice ... ho detto che non e' stata TOLTA come si sosteneva !
ahooo ... ma nemmeno i concetti piu' banali ?
Niente, non ce la puoi fare.
Eppure è facile.
Tu parli di 0.2% in meno sull'aliquota, che è fra il 4 e il 6 PER MILLE.
E' semplice, vai a finire sotto zero, neppure a zero.
Eppure continui a non capire quello che hai scritto.
Mah. :help:
tdi150cv
13-02-2008, 22:32
Niente, non ce la puoi fare.
Eppure è facile.
Tu parli di 0.2% in meno sull'aliquota, che è fra il 4 e il 6 PER MILLE.
E' semplice, vai a finire sotto zero, neppure a zero.
Eppure continui a non capire quello che hai scritto.
Mah. :help:
si vabbè ... la maturita' per fare i giochettini ...
e' palese che e' un errore no !?
lascia perdere e resta convinto che l'ici non si paga ...
dantes76
13-02-2008, 22:40
Silvioooo, ha detto, che le alcune imposte comunali sono aumentate.. ma come al solito nonsi e' chiesto il perche'? poiche tagliare senza copertura, fara' aumntare la pressione fiscale da un altra parte...
tolgono 6mld di euro di IcI...si si si... :asd:
si vabbè ... la maturita' per fare i giochettini ...
e' palese che e' un errore no !?
lascia perdere e resta convinto che l'ici non si paga ...
Si, certo, è palese, due pagine di post :asd:
Io l'ICI la pago, e tu?
LuVi
generals
14-02-2008, 08:36
Ma a quanto c...o ammonta quest'ICi? 2-300 euro all'anno? e per eliminare l'Ici si dovrebbero ridurre spese sociali, colpire i precari e quindi il loro potere di acquisto, intere famiglie sul lastrico? ma per favore, preferisco pagarla l'Ici e la smettesse Berlusconi con questi slogan :muro:
Sta parlando a UNO mattina intervistato da Giurato:D
Piano case popolari a prezzi vantaggiosi per i giovani
Asili pubblici
Buoni per le famiglie
Asili inglobati nelle aziende
La legge Biagi ha risolto il problema della disoccupazione:D
ETCCCCC
Tutte le cose che hanno fatto fino a due anni e mezzo fa:D
Gli sta chiedendo se vuol fare l'alleanza con Veltroni...
Dice che il giorno dopo le elezioni si offrirono per condividere la responsabilità di governo, ma dall'altra parte solo porte chiuse...
La legge elettorale sembra funzionare indi VINCEREMO....:sofico: :sofico:
Tuttavia un 'accordo con la sinistra sarebbe l'ideale per:
modificare l'architettura ISTITUZIONALE: vuole maggiori poteri per premier..:D...ancora ci torna eh?
E altre robe che non ho fatto in tempo a carpire..
IL calcio mnetafora della VITA!!!!!!
Zio BONo...:nono:
IL nuovo SLOGANB: la sinistra ha messo l'Italia in ginocchio...noi la rialzeremo....
NON c'è più limite al contegno...:D :cry:
Ma a quanto c...o ammonta quest'ICi? 2-300 euro all'anno? e per eliminare l'Ici si dovrebbero ridurre spese sociali, colpire i precari e quindi il loro potere di acquisto, intere famiglie sul lastrico? ma per favore, preferisco pagarla l'Ici e la smettesse Berlusconi con questi slogan :muro:
mi autoquoto:
L'ICI è ingiusta a prescindere dal suo ammontare.
Fosse anche di 1€ l'anno per una casa da un milione sarebbe comunque un sopruso, perchè la casa uno se la compra con soldi sudati e già tassati.
Se se li fosse spesi al casinò di Venezia, l'ICI non avrebbe dovuto pagarla, ma siccome ha deciso di comprarsi una casa allora deve essere punito.
E' un sopruso anche perchè se per qualsiasi ragione uno da un momento all'altro non dovesse più permettersi di pagarla, il comune gliela pignorerebbe la casa e lo sbatterebbe sotto i ponti.
A volte alcuni chiedono perchè uno possa votare Berlusconi, non gli passa per la testa che sia perchè la vede al suo stesso modo ?
Le tasse patrimoniali le ho sempre viste come un sopruso, quale politico la pensa così ? Berlusconi! Ce ne sono altri ? NO!
E non veniamo fuori con i servizi che il comune offre perchè lo vedo bene quali sono:
le strade sono sfasciate ma in compenso i quattrini dell'ICI vengono spesi per finanziare concertini estivi, feste dell'unità, piste ciclabili che iniziano dal nulla e finiscono nel nulla etc.
Ah e dimenticavo, chi vive a Pisa, vada vada nel parcheggio del palazzetto a vedere come sono ben investiti i soldi della sua ICI. Vedrà una serie di cubi di cemento cavi all'interno dove si può tranquillamente entrare, sono tutti colorati e dentro uno di essi c'è una vecchia motocletta appesa al soffitto. E' UN'OPERA D'ARTE. Il tutto sarà costato almeno 7-800 mila euro.
Si, certo, è palese, due pagine di post :asd:
Io l'ICI la pago, e tu?
LuVi
io già dall'anno scorso non ho pagato, il mio comune ha abbassato l'aliquota e con lo sconto prima casa sono andato a pari :D
Ergo, a me che tolgano o no l'ici non frega una cippa... ma infondo, abito in un bilocale :(
kaysersoze
14-02-2008, 11:07
io già dall'anno scorso non ho pagato, il mio comune ha abbassato l'aliquota e con lo sconto prima casa sono andato a pari :D
Ergo, a me che tolgano o no l'ici non frega una cippa... ma infondo, abito in un bilocale :(
DImostrazione che togliere l'ici del tutto sulla prima casa non porta nessun beneficio ai cittadini che posseggono appartamenti dal valore economico modesto, se poi ci aggiungiamo che quest'anno la deduzione sulla prima casa è pure aumentata saranno ancora di + i propietari di case a non dver pagare l'ici, quindi alla fine a chi giova la rimozione dell'ICI????
Semplice a chi una bella villa!!!!:muro: :muro:
:doh:
http://esperto-casa.ilsole24ore.com/
grazie sia a te che a LittleLux
loreluca
14-02-2008, 11:15
IL nuovo SLOGANB: la sinistra ha messo l'Italia in ginocchio...noi la rialzeremo....
NON c'è più limite al contegno...:D :cry:
Io la ritengo forse l'unica cosa veramente sensata che ha detto... :D
mi autoquoto:
EEEHHHHHHHHHHHH????????????????
i soldi dell'ICI per finanziare la festa dell'unità??????
guarda, ho già poca comprensione per la tifoseria, ma con questo arriviamo oltre il limite del ridicolo.
EEEHHHHHHHHHHHH????????????????
i soldi dell'ICI per finanziare la festa dell'unità??????
guarda, ho già poca comprensione per la tifoseria, ma con questo arriviamo oltre il limite del ridicolo.
Nel mio comune c'è una giunta di Rifondazione da anni. Appena si è insediata ha proclamato due feste cittadine: "rosso di sera, festa dei comunisti e non solo...", ad ottobre e la festa del che, d'estate... Probabilmente tutto pagato dal comune... Dici che se mi ci presento con la bandiera di FI ne esco vivo? :D
EEEHHHHHHHHHHHH????????????????
i soldi dell'ICI per finanziare la festa dell'unità??????
guarda, ho già poca comprensione per la tifoseria, ma con questo arriviamo oltre il limite del ridicolo.
E non solo, ti riempiono di concertini dove le canzoni sono tutte di stampo politico, ed i cantanti pure.
FastFreddy
14-02-2008, 12:58
EEEHHHHHHHHHHHH????????????????
i soldi dell'ICI per finanziare la festa dell'unità??????
guarda, ho già poca comprensione per la tifoseria, ma con questo arriviamo oltre il limite del ridicolo.
Perchè, il comune i soldi per finanziare ste manifestazioni da dove li tira fuori secondo te?
generals
14-02-2008, 13:06
mi autoquoto:
siamo d'accordo ma se per togliere questi quattro euro di Ici devi uccidere (economicamente e socialmente) le persone e le proprie famiglie mi sembra oltre che molto più ingiusto soprattutto disumano.
La festa del Che? Scherzi vero?
No. Il comune è Marano di Napoli. Questa estate si è svolta la festa del Che...
generals
14-02-2008, 15:02
4 euro di Ici, insomma: io ne spendo 300 di euro
è un modo di dire, non credo che 300 euro ti cambino la vita mentre un posto di lavoro a tempo indeterminato si, o no? :rolleyes:
nomeutente
14-02-2008, 15:02
mi spiace ... non capisci ...
Niente, non ce la puoi fare.
Dai, evitate ;)
è un modo di dire, non credo che 300 euro ti cambino la vita mentre un posto di lavoro a tempo indeterminato si, o no? :rolleyes:
Ma cosa c'entra il posto di lavoro a tempo indeterminato (al quale tra l'altro non ambisco) con l'ICI ??!??
Perchè, il comune i soldi per finanziare ste manifestazioni da dove li tira fuori secondo te?
ma da quand'è che la festa dell'unità è finanziata dal comune? :confused:
io non credo proprio che la giunta nera di brescia abbia mai cacciato una lira per l'annuale festa dell'unità... :asd:
generals
14-02-2008, 16:16
Ma cosa c'entra il posto di lavoro a tempo indeterminato (al quale tra l'altro non ambisco) con l'ICI ??!??
e non hai capito allora che i soldi per togliere l'Ici li vogliono prendere bloccando i provvedimenti di stabilizzazione dei precari ? :muro:
e non hai capito allora che i soldi per togliere l'Ici li vogliono prendere bloccando i provvedimenti di stabilizzazione dei precari ? :muro:
Solo i precari di alcune pubbliche amministrazioni, che sono nella maggior parte dei casi persone che sono andate in quei posti per legami politici e che, per gli stessi legami, avranno la stabilizzazione del posto.
Tutte balle, insomma, alla fine dei conti per la gente normale.
indelebile
14-02-2008, 19:04
Solo i precari di alcune pubbliche amministrazioni, che sono nella maggior parte dei casi persone che sono andate in quei posti per legami politici e che, per gli stessi legami, avranno la stabilizzazione del posto.
Tutte balle, insomma, alla fine dei conti per la gente normale.
Pure qualunquismo, poi bisognerebbe capirsi cosa sono le persone normali, in italia persone normali vuole dire :spinta e questo non è prerogativa di nessuno partito ma di tutti i partiti e degli italiani, in italia va bene cosi per tutti i partiti, più che persone normali dovresti parlare di persone anormali
-kurgan-
14-02-2008, 19:09
Articolo 81
Le Camere approvano ogni anno i bilanci e il rendiconto consuntivo presentati dal Governo [cfr. artt. 72 c. 4, 75 c. 2, 100 c. 2].
L'esercizio provvisorio del bilancio non può essere concesso se non per legge e per periodi non superiori complessivamente a quattro mesi.
Con la legge di approvazione del bilancio non si possono stabilire nuovi tributi e nuove spese.
Ogni altra legge che importi nuove o maggiori spese deve indicare i mezzi per farvi fronte.
Silvio dimmi da dove prendi i soldi, altrimenti sono solo chiacchiere da bar....
magari già che c'è potrebbe illuminarci pure su dove ha preso i suoi, di soldi :D
generals
14-02-2008, 19:18
Pure qualunquismo, poi bisognerebbe capirsi cosa sono le persone normali, in italia persone normali vuole dire :spinta e questo non è prerogativa di nessuno partito ma di tutti i partiti e degli italiani, in italia va bene cosi per tutti i partiti, più che persone normali dovresti parlare di persone anormali
quoto, qualunquismo e pura disinformazione tra l'altro sulla pelle di gente per lo più sfruttata :rolleyes:
quoto, qualunquismo e pura disinformazione tra l'altro sulla pelle di gente per lo più sfruttata :rolleyes:
Sè, come quelli che conosco che prendono la tessera del partito e puf! vengono presi in regione... :rolleyes:
indelebile
14-02-2008, 19:43
Sè, come quelli che conosco che prendono la tessera del partito e puf! vengono presi in regione... :rolleyes:
e che tessera hanno? :rolleyes:
e che tessera hanno? :rolleyes:
Secondo te, in Emilia Romagna che può essere?
e non hai capito allora che i soldi per togliere l'Ici li vogliono prendere bloccando i provvedimenti di stabilizzazione dei precari ? :muro:
Ho letto il provvedimento. La stabilizzazione dei precari della pubblica amministrazione vale solo se (e parlo con cognizione di causa visto che non ci ricado... :( ) :
- Si è stati assunti con un concorso e non per chiamata diretta.
- Se l'ente non è politico.
- Non vale per università e ricerca. :mad:
- I co.co.co. hanno la priorità rispetto ad altri contratti.
Il CNR ha fatto una concessione (non sarebbe obbligato, ma con il blocco delle assunzioni c'è penuria di personale) : assume circa 1000 precari, per concorso, ma solo chi ha un contratto per cui ha una matricola (ex articoli 36 e 23)
Io davvero non capisco chi ne può beneficiare...
E' stato un provvedimento pre-elettorale...
Ho letto il provvedimento. La stabilizzazione dei precari della pubblica amministrazione vale solo se (e parlo con cognizione di causa visto che non ci ricado... :( ) :
- Si è stati assunti con un concorso e non per chiamata diretta.
- Se l'ente non è politico.
- Non vale per università e ricerca. :mad:
- I co.co.co. hanno la priorità rispetto ad altri contratti.
Il CNR ha fatto una concessione (non sarebbe obbligato, ma con il blocco delle assunzioni c'è penuria di personale) : assume circa 1000 precari, per concorso, ma solo chi ha un contratto per cui ha una matricola (ex articoli 36 e 23)
Io davvero non capisco chi ne può beneficiare...
solo qualunquismo nonchè pura disinformazione :O
indelebile
14-02-2008, 22:39
Secondo te, in Emilia Romagna che può essere?
E in veneto e Lombardia qualè? tendi a ridurre il tutto in emiliaromagnacomunisti , e in queste due altre regioni dove è la situazione è uguale, comandono le solite persone e i soliti amici da 20 anni nulla da dire perchè non fa comodo?
E in veneto e Lombardia qualè? tendi a ridurre il tutto in emiliaromagnacomunisti , e in queste due altre regioni dove è la situazione è uguale, comandono le solite persone e i soliti amici da 20 anni nulla da dire perchè non fa comodo?
Guarda, sei talmente impegnato a interpretare i post altrui che manco li leggi, e onestamente questo atteggiamento fa proprio ridere :D
Mi riporti per cortesia il passaggio nel primo post che tanto ha suscitato la tua indignazione dove mi sarei scagliato solo ed esclusivamente verso i raccomandati di sinistra e avrei taciuto per comodità sui raccomandati di destra?
Così almeno non discutiamo su paranoie ma su cose dette, eh.
indelebile
14-02-2008, 22:53
solo qualunquismo nonchè pura disinformazione :O
- Si è stati assunti con un concorso e non per chiamata diretta.
mi sembra di si , concorso vuol dire meritocrazia...delle volte
- Se l'ente non è politico.
cioè? province e comuni come qua a vicenza stanno facendo e hanno fatto la stabilizazioni ...quali sono gli enti non politici se in qualsiasi ente ci mettono i politici o amici
- I co.co.co. hanno la priorità rispetto ad altri contratti
mi sembra giusto
- Non vale per università e ricerca.
Non sembra vero o meglio non l'hai spiegata bene, ho trovato altro in rete (http://64.233.183.104/search?q=cache:MZJEIv-7grcJ:www.unisa.it/download/2889_10477_1321491013_stabilizzazione_unisa.pdf+stabilizzazione+dei+precari+non+vale+universit%C3%A0&hl=it&ct=clnk&cd=3)
- Si è stati assunti con un concorso e non per chiamata diretta.
mi sembra di si , concorso vuol dire meritocrazia...delle volte
Nel pubblico, praticamente mai.
Suvvia, un minimo di realismo.
- Se l'ente non è politico.
cioè? province e comuni come qua a vicenza stanno facendo e hanno fatto la stabilizazioni ...quali sono gli enti non politici se in qualsiasi ente ci mettono i politici o amici
Non l'ho capita nemmeno io quindi non so che dirti.
- I co.co.co. hanno la priorità rispetto ad altri contratti
mi sembra giusto
perchè, i contratti a progetto ora sono di destra?
- Non vale per università e ricerca.
Non sembra vero o meglio non l'hai spiegata bene, ho trovato altro in rete (http://64.233.183.104/search?q=cache:MZJEIv-7grcJ:www.unisa.it/download/2889_10477_1321491013_stabilizzazione_unisa.pdf+stabilizzazione+dei+precari+non+vale+universit%C3%A0&hl=it&ct=clnk&cd=3)
Lavoro anche io all'università e confermo, università e ricerca sono esclusi.
Cosa che, per altro, è scritta anche in questo documento:
La direttiva 7 del 30 aprile 2007 del Ministro Nicolais, che ha esteso l'applicazione di quel
comma della Finanziaria (il 519) anche alle Università, non si applica ai co.co.co., e in
genere ai cosiddetti "contratti atipici" (e dunque nemmeno a quella marea di giovani che
vengono tenuti lontani con la precarietà dal mondo della didattica e della ricerca) ma solo
ai lavoratori tecnico-amministrativi a tempo determinato e non a tutti..
indelebile
14-02-2008, 22:59
Guarda, sei talmente impegnato a interpretare i post altrui che manco li leggi, e onestamente questo atteggiamento fa proprio ridere :D
Mi riporti per cortesia il passaggio nel primo post che tanto ha suscitato la tua indignazione dove mi sarei scagliato solo ed esclusivamente verso i raccomandati di sinistra e avrei taciuto per comodità sui raccomandati di destra?
Così almeno non discutiamo su paranoie ma su cose dette, eh.
Ehm, peccato che non funziona la ricerca sul forum , guarda che non sono e penso me con altri smemorati nel ricordare quando parlavi sul forum solodella situazione mafiaemiliarossacomunista come se fosse una cosa unica e inimitabile
ehm un minimo di obbietività sulle proprie debolezze, chiamiamole così che delle mie ci penso io e ci rido anche su ;)
Ehm, peccato che non funziona la ricerca sul forum , guarda che non sono e penso me con altri smemorati nel ricordare quando parlavi sul forum solodella situazione mafiaemiliarossacomunista come se fosse una cosa unica e inimitabile
ehm un minimo di obbietività sulle proprie debolezze, chiamiamole così che delle mie ci penso io e ci rido anche su ;)
Sì Messner, come no :mc: :asd:
Argomenti zero, mi fa piacere.
Nel post in QUESTO thread ho parlato in generale delle amministrazioni pubbliche dove, nella maggior parte dei casi, si entra per raccomandazione politica e BASTA. Tutte 'ste menate sui rossi le hai tirate fuori tu.
Poi, che parli della realtà dell'Emilia Romagna mi pare ovvio: ci vivo. Vivessi in Veneto, parlerei di quella.
O bisogna fare come fa spesso qualcuno qui, che parla di cose che non conosce?
indelebile
14-02-2008, 23:04
Nel pubblico, praticamente mai.
Suvvia, un minimo di realismo.
Beh se mi sembra ci si lamentava che non valeva la chiamata diretta :rolleyes: , quantomeno il concorso è un po più discriminante, questo dicevo
Lavoro anche io all'università e confermo, università e ricerca sono esclusi.
Cosa che, per altro, è scritta anche in questo documento:
La direttiva 7 del 30 aprile 2007 del Ministro Nicolais, che ha esteso l'applicazione di quel
comma della Finanziaria (il 519) anche alle Università, non si applica ai co.co.co., e in
genere ai cosiddetti "contratti atipici" (e dunque nemmeno a quella marea di giovani che
vengono tenuti lontani con la precarietà dal mondo della didattica e della ricerca) ma solo
ai lavoratori tecnico-amministrativi a tempo determinato e non a tutti..
E no, vedi che mi dai ragione? si parlava di precari (non di co co co/pro) e qui si dice che alcune categorie (non so perchè e per cosa) veranno stabilizzate e altre no, ma alcune categorie...vengono stabilizzate in università
E no, vedi che mi dai ragione? si parlava di precari (non di co co co/pro) e qui si dice che alcune categorie (non so perchè e per cosa) veranno stabilizzate e altre no, ma alcune categorie...vengono stabilizzate in università
Guarda che i contratti a tempo determinato non sono i precari eh.
Il precariato è formato dai co.co.co. (rimasti solo nelle amministrazioni pubbliche, se non erro) e dai contratti a progetto.
Mi chiedo se sai di cosa stai parlando, se dici che i precari non sono cococo e co.pro....
greasedman
15-02-2008, 00:06
La campagna del pdlocomecazzosichiama ha i colori grigi dell'antico.
Ancora le solite cose cantilene, stavolta sull'ici Berluski arriva persino e clamorosamente secondo, più che uomo mediatico sembra medioman...
Con il mento un pò calato, nonostante le 700 plastiche, tira fuori la solita sulle tasse, sugli immigrati, sempre con l'atteggiamento di chi, scende da marte, non ha già governato il paese 5 anni e ci ha lasciato la stessa pressione fiscale di quando è venuto (per cui ci sarebbe da chiedersi come sia possibile avere la stessa pressione nel 2006 pergiunta a crescita 0...)
Come se le leggi sull'immigrazione fatte da loro, già nell'estate del 2006, con Prodi appena insediato, non ci lasciavano con tristi cronache di violenze e invasioni di rumeni. Poi scopriamo che già nel 2004 il governo aveva dato via libera alle frontiere ...
Un vecchio brianzolo, piegato dagli anni ... trapiantato a Cologno Monzese, con la "roba", una TV rottamata, trasmette il grande fratello edizione 8723, c'è la DeFilippi, anzi IL DeFilippi, dalla sala rianimazione che ha settantaciqnue anni, che chiama una nonnina di 88 anni:<< C'è posta per lei, mi ricordo quando venne alla trasmissione che aveva 15 anni ...>>
Ma che strazio...
FastFreddy
15-02-2008, 00:10
Ancora le solite cose cantilene, stavolta sull'ici Berluski arriva persino e clamorosamente secondo
:mbe:
La campagna elettorale del 2006 te la sei persa?
Come se le leggi sull'immigrazione fatte da loro, già nell'estate del 2006, con Prodi appena insediato, non ci lasciavano con tristi cronache di violenze e invasioni di rumeni. Poi scopriamo che già nel 2004 il governo aveva dato via libera alle frontiere ...
Ti dice niente l'allargamento della ue ai paesi dell'est? Non c'entrano nulla le leggi sull'immigrazione col "problema" rumeni....
- Si è stati assunti con un concorso e non per chiamata diretta.
mi sembra di si , concorso vuol dire meritocrazia...delle volte
Non ho mai detto di essere contrario... :) Anzi, sono favorevole... :) Solo che è stato fatto esclusivamente per ridurre le persone che ne hanno diritto (tacendo questo limite ovviamente, per non ridurne l'effetto elettorale), non certo per favorire la meritocrazia, visto che questo governo ha fatto altri interventi in senso contrario.
- Se l'ente non è politico.
cioè? province e comuni come qua a vicenza stanno facendo e hanno fatto la stabilizazioni ...quali sono gli enti non politici se in qualsiasi ente ci mettono i politici o amici
Enti comandati direttamente da politici, come camera, senato ecc...
- I co.co.co. hanno la priorità rispetto ad altri contratti
mi sembra giusto
Anche a me. Però sono pochi quelli assunti con concorso.
- Non vale per università e ricerca.
Non sembra vero o meglio non l'hai spiegata bene, ho trovato altro in rete (http://64.233.183.104/search?q=cache:MZJEIv-7grcJ:www.unisa.it/download/2889_10477_1321491013_stabilizzazione_unisa.pdf+stabilizzazione+dei+precari+non+vale+universit%C3%A0&hl=it&ct=clnk&cd=3)
Che ti devo dire... Ho fatto 4 anni di assegno di ricerca per il CNR e non posso partecipare...
generals
15-02-2008, 15:35
Ho letto il provvedimento. La stabilizzazione dei precari della pubblica amministrazione vale solo se (e parlo con cognizione di causa visto che non ci ricado... :( ) :
- Si è stati assunti con un concorso e non per chiamata diretta.
- Se l'ente non è politico.
- Non vale per università e ricerca. :mad:
- I co.co.co. hanno la priorità rispetto ad altri contratti.
Il CNR ha fatto una concessione (non sarebbe obbligato, ma con il blocco delle assunzioni c'è penuria di personale) : assume circa 1000 precari, per concorso, ma solo chi ha un contratto per cui ha una matricola (ex articoli 36 e 23)
Io davvero non capisco chi ne può beneficiare...
E' stato un provvedimento pre-elettorale...
Non ho capito se la tua conclusione è seria o sarcastica, Questo perchè:
1) devi distingure i provvedimenti della finanziaria 2007 da quelli della finanziaria 2008;;)
2) sono inseriti coloro che hanno superato una sel. pubblica e solo tempo determinati (nel 2007) mentre anche cococo (nel 2008);
3) sono esclusi i collaboratori degli staff politici;
4) Sono esclusi i soli cococo (non i TD) degli enti di ricerca e università per una presa di posizione dei rettori e dei Baroni universitari nota corporazione e presenti nei consigli di amministrazione anche degli Enti di ricerca.
QUindi non vedo dove siano le raccomandazioni e le nomine politiche di cui parla Gpc facendo disinformazione (lo ribadisco :D ). E' tutta gente che lavora da anni nella PA sottopagata e senza certezze con grande professionalità
generals
15-02-2008, 15:37
Guarda che i contratti a tempo determinato non sono i precari eh.
Il precariato è formato dai co.co.co. (rimasti solo nelle amministrazioni pubbliche, se non erro) e dai contratti a progetto.
Mi chiedo se sai di cosa stai parlando, se dici che i precari non sono cococo e co.pro....
ma come i contratti a td non sono precari? è la prima componente del precariato (pubblico e privato), informati fammi una cortesia perchè a questo punto devo pensare che non è solo propaganda e disinformazione la tua :muro:
ma come i contratti a td non sono precari? è la prima componente del precariato (pubblico e privato), informati fammi una cortesia perchè a questo punto devo pensare che non è solo propaganda e disinformazione la tua :muro:
Perdonami ma uno che mi viene a dire "si parla di precariato, non di cococo e copro" non può poi venire a dire a qualcun altro che fa ridere :D
Il contratto a tempo determinato è fondamentalmente diverso da un contratto a progetto, ed è ad un livello già decisamente superiore sia di diritti che di tutele che di stabilità.
Certo certo, la gente che conosco che ha contratti da sei mesi non sono proprio contratti a termine, sono contratti a progetto.
E, per la cronaca, il personale tecnico-amministrativo nelle università è fondamentalmente quello che fa il lavoro di segreteria, non certamente i giovani che vogliono fare ricerca.
Ma tu, oltre che nel mondo del lavoro, c'hai mai messo piede in una università? Perchè mi sembra proprio che tu non abbia la minima idea di cosa stai parlando... se nemmeno sai che differenza c'è tra un contratto a termine e uno a progetto...
4) Sono esclusi i soli cococo (non i TD) degli enti di ricerca e università per una presa di posizione dei rettori e dei Baroni universitari nota corporazione e presenti nei consigli di amministrazione anche degli Enti di ricerca.
Cioè tutti, dato che nella ricerca sono tutti col contratto a progetto, ma continua pure a credere nel tuo mondo, tanto ci perdi solo tu :asd:
Ah rileggi: la procedura vale solo per i contratti a tempo determinato (non a progetto) solo nell'area tecnico-amministrativa. Suvvia, ti eviteresti figuracce con poco ;)
generals
15-02-2008, 16:03
Cioè tutti, dato che nella ricerca sono tutti col contratto a progetto, ma continua pure a credere nel tuo mondo, tanto ci perdi solo tu :asd:
Ah rileggi: la procedura vale solo per i contratti a tempo determinato (non a progetto) solo nell'area tecnico-amministrativa. Suvvia, ti eviteresti figuracce con poco ;)
scusa ma ti fai di stupefacenti? :rolleyes:
ps: ma sai quanti Td il Cnr (inclusi i ricercatori) ha stabilizzato solo in questi primi mesi? tra i 250 e 300, nel mio ente di ricerca eravamo tutti, inclusi i ricercatori (circa 300) con contratto a TD, ma se le cose non le sai io cosa ci posso fare? poi è ovvio che nella università prevale l'assegno di ricerca per i ricercatori ma ribadisco il perchè della loro ingiusta esclusione.
generals
15-02-2008, 16:05
Perdonami ma uno che mi viene a dire "si parla di precariato, non di cococo e copro" non può poi venire a dire a qualcun altro che fa ridere :D
Il contratto a tempo determinato è fondamentalmente diverso da un contratto a progetto, ed è ad un livello già decisamente superiore sia di diritti che di tutele che di stabilità.
Certo certo, la gente che conosco che ha contratti da sei mesi non sono proprio contratti a termine, sono contratti a progetto.
E, per la cronaca, il personale tecnico-amministrativo nelle università è fondamentalmente quello che fa il lavoro di segreteria, non certamente i giovani che vogliono fare ricerca.
Ma tu, oltre che nel mondo del lavoro, c'hai mai messo piede in una università? Perchè mi sembra proprio che tu non abbia la minima idea di cosa stai parlando... se nemmeno sai che differenza c'è tra un contratto a termine e uno a progetto...
numericamente i TD nel pubblico impiego sono maggiori dei cococo anche se ti può suonare strano. In secondo luogo i cococo in tutta la PA e gli enti locali (sai quanti sono?) sono inclusi, ti ho spiegato perchè non è avvenuto nelle università e enti di ricerca. MA li leggi i post o no? :muro:
DVD_QTDVS
15-02-2008, 16:08
ma in fondo a Berlusconi come a chiunque altro mica costa nulla tagliare l'ICI che è un'imposta comunale, è solo una bella operazione di immagine.
Lo schema è:
- il governo abolisce l'ICI --> la gente pensa "bravo governo"
- il comune alza la tassa sui rifiuti per compensare il mancato introito dell'ICI --> la gente pensa "guarda che sindaco di m*rda che abbiamo".
Oppure dopo aver dato fondo alle casse dello stato, ripassa la mano
alla "sinistra" che diligentemente, ci gonfierà di megatasse galattiche... :sofico:
La sostanza del problema è sempre quella.. :rolleyes:
DVD_QTDVS
15-02-2008, 16:15
Ah, per la cronaca "sconto ICI" non significa "abolizione ICI". Almeno, in italiano, non so poi forse nel politichese di sinistra, chissà...
Ing. GPC, :D
si, ma aivoglia a scontare l'ICI se hanno approvato la riforma
degli estimi catastali...
Inutile dire ti faccio lo sconto di 10 se poi la cifra su cui calcolare
sarà in alcuni casi raddoppiata o triplicata !!! :mbe:
Oramai un appartamento di 100mq viaggia sopra i 200.ooo €
ma al catasto sarà registrato circa 130.ooo€
se la rendita catastale verrà aumentata del doppio, che me ne faccio
di uno sconto dell' ICI ?
Ancora peggio, perchè il valore catastale và anche dichiarato come
rendita IRPEF e quindi quello che sembra uscire dalla porta, rientra dalla
finestra.. :D
giannola
15-02-2008, 16:27
stavolta sull'ici Berluski arriva persino e clamorosamente secondo
mi spiace hai preso un abbaglio.
Silvio ha parlato di togliere l'ici sulla prima casa in occasione dell'ultimo duello con Prodi nel 2006, nel programma di vespa.
http://it.youtube.com/watch?v=YByYIEsYR3M
ah la memoria corta... e dire che era stato pure criticato nel forum per questo. :rolleyes:
Non ho capito se la tua conclusione è seria o sarcastica, Questo perchè:
1) devi distingure i provvedimenti della finanziaria 2007 da quelli della finanziaria 2008;;)
2) sono inseriti coloro che hanno superato una sel. pubblica e solo tempo determinati (nel 2007) mentre anche cococo (nel 2008);
3) sono esclusi i collaboratori degli staff politici;
4) Sono esclusi i soli cococo (non i TD) degli enti di ricerca e università per una presa di posizione dei rettori e dei Baroni universitari nota corporazione e presenti nei consigli di amministrazione anche degli Enti di ricerca.
QUindi non vedo dove siano le raccomandazioni e le nomine politiche di cui parla Gpc facendo disinformazione (lo ribadisco :D ). E' tutta gente che lavora da anni nella PA sottopagata e senza certezze con grande professionalità
Beh, io avevo un assegno di ricerca di 4 anni dal 1 luglio 2003 al 30 giugno 2007 (quindi 4 anni). Tutto contento della finanziaria 2007, aspetto una circolare del CNR. Hanno recepito la stabilizzazzione, MA SOLO QUELLI CHE HANNO MATRICOLA. Quindi si ad articolo 23 e 36. NO A CO.CO.CO., assegni di ricerca, borse di studio e dottorati di ricerca. La circolare è chiara. Ho fatto leggere il tutto al sindacalista del mio istituto. Non c'è niente da fare. Vediamo con la finanziaria del 2008 la nuova circolare. L'unica concessione è che per le prossime assunzioni il 40% dei posti deve essere riservato a queste categorie ancora escluse.
scusa ma ti fai di stupefacenti? :rolleyes:
ps: ma sai quanti Td il Cnr (inclusi i ricercatori) ha stabilizzato solo in questi primi mesi? tra i 250 e 300, nel mio ente di ricerca eravamo tutti, inclusi i ricercatori (circa 300) con contratto a TD, ma se le cose non le sai io cosa ci posso fare? poi è ovvio che nella università prevale l'assegno di ricerca per i ricercatori ma ribadisco il perchè della loro ingiusta esclusione.
Dovevano essere articoli 23 o 36 CON MATRICOLA CNR. Gli assegnisti/borsisti/dottorandi/co.co.co. non hanno matricola e neanche busta paga. Per aderire alla stabilizzazione si doveva riempire un form on line sul sito del CNR, con la matricola e una password che era stampata sull'ultima busta paga. Inutile dire che io non possedevo nessuna di tutte e due. Ho anche chiamato a Roma per delucidazioni...
Ora ho capito la confusione con Generals... Non ti sei spiegato. Tu per TD intendi solo i contratti di RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO, i cosiddetti articolo 23 e ex 36. Ma per la gente comune anche un co.co.co., borsa di studio, assegno di ricerca è un contratto a tempo determinato. Invece per il CNR NO... :(
generals
15-02-2008, 17:23
Ora ho capito la confusione con Generals... Non ti sei spiegato. Tu per TD intendi solo i contratti di RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO, i cosiddetti articolo 23 e ex 36. Ma per la gente comune anche un co.co.co., borsa di studio, assegno di ricerca è un contratto a tempo determinato. Invece per il CNR NO... :(
Infatti intendo questi. E' vero che la finanziaria 2007 si riferiva solo ai contratti di lavoro a tempo determinato di tipo subordinato (appunto art. 23 ad esempio). Poi la finanziaria 2008 però ha esteso la stabilizzazione anche ai cococo di tutta la PA e degli enti locali e anche agli interinali (da definire con apposito dpcm) e altre forme contrattuali. Sarebbero rientrati anche gli assegni di ricerca se non vi fosse stata esplicita esclusione (annunciata per le università) del tutto inattesa per gli enti di ricerca. Però sicuramente si tratta di lavoratori che fanno il proprio dovere e professionalmente preparati, la differenza è stata in questa circostanza spesso casuale, ovvero l'aver avuto un contratto a td anzichè un assegno di ricerca, poichè spesso gli stessi enti per far guadagnare un netto maggiore (e vantaggi quali l'esenzione e non cumulo con gli altri redditi) ai lavoratori hanno fatto ricorso agli assegni di ricerca anzichè al TD non immaginando che vi sarebbero state le norme sulla stabilizzazione.
Infatti intendo questi. E' vero che la finanziaria 2007 si riferiva solo ai contratti di lavoro a tempo determinato di tipo subordinato (appunto art. 23 ad esempio). Poi la finanziaria 2008 però ha esteso la stabilizzazione anche ai cococo di tutta la PA e degli enti locali e anche agli interinali (da definire con apposito dpcm) e altre forme contrattuali. Sarebbero rientrati anche gli assegni di ricerca se non vi fosse stata esplicita esclusione (annunciata per le università) del tutto inattesa per gli enti di ricerca. Però sicuramente si tratta di lavoratori che fanno il proprio dovere e professionalmente preparati, la differenza è stata in questa circostanza spesso casuale, ovvero l'aver avuto un contratto a td anzichè un assegno di ricerca, poichè spesso gli stessi enti per far guadagnare un netto maggiore (e vantaggi quali l'esenzione e non cumulo con gli altri redditi) ai lavoratori hanno fatto ricorso agli assegni di ricerca anzichè al TD non immaginando che vi sarebbero state le norme sulla stabilizzazione.
Beh, guadagnare di più no, visto che ora con l'articolo 23 avrò 400 euro più i buoni pasto e tredicesima in più rispetto all'assegno di ricerca, oltre a maggiori contributi pensionistici...
Beh, guadagnare di più no, visto che ora con l'articolo 23 avrò 400 euro più i buoni pasto e tredicesima in più rispetto all'assegno di ricerca, oltre a maggiori contributi pensionistici...
Infatti, con l'assegno di ricerca non c'è tutto 'sto guadagno.
In ogni caso, i contratti a tempo determinato che io sappia nel reparto della ricerca sono inesistenti. Almeno, all'università di Bologna dove sono stato io era così: tutti assegnisti/dottorandi & simili. Anzi no, per dovere di cronaca l'unico con contratto a tempo determinato era uno dell'amministrazione, ma per i giovani e in generale nel comparto ricerca l'unica possibilità è il contratto a progetto.
Infatti, con l'assegno di ricerca non c'è tutto 'sto guadagno.
In ogni caso, i contratti a tempo determinato che io sappia nel reparto della ricerca sono inesistenti. Almeno, all'università di Bologna dove sono stato io era così: tutti assegnisti/dottorandi & simili. Anzi no, per dovere di cronaca l'unico con contratto a tempo determinato era uno dell'amministrazione, ma per i giovani e in generale nel comparto ricerca l'unica possibilità è il contratto a progetto.
Confermo. Io sono abbastanza bravo e il mio capo ha chiesto e ottenuto (anche se diceva che c'era il 10% di possibilità) per me un articolo 23 con fondi di Roma, che a detta sua è quasi come una assunzione a TI... :D
greasedman
15-02-2008, 22:19
Se una cosa è chiara oltre ogni possibile dubbio è che prodi ha copiato l'idea che Berlusconi ha lanciato sul finire della scorsa campagna elettorale e non viceversa come farebbe piacere ai credenti di sx.
Ma sai che cazzo me ne frega a me delle fregnaccia dell'ICI?!? ;)
Meno di zero, tanto è evidente a chiunque abbia un bricolo di cervello che è una tuonata propagandistica e tale rimane perlomeno finchè non ne vengono presentate le modalità di copertura.
Il sintomo che stavo sottolineando, ed è questo il senso del post che è sfuggito a te ad altri, è che medioman ora inizia a farsi anticipare persino sul terreno delle sparate, dopo che per la prima volta in 15 anni si è fatto dettare l'agenda dagli avversari (anzichè l'opposto come è sempre stato).
Mica solo lui perde colpi, anche il suo entourage: manda in TV a dissertare d'economia brunetta e treconti.... :rolleyes:
Non riusciva mica a trovare uno stuntman con una credibilità migliore di questi falliti, proprio lui che è sempre stato un eccellente stratega della comunicazione?
Due serate, due esponenti di Forza Italia, li ho sentiti: gli altri non capivano un cazzo, gli scienziati erano solo loro. Ieri si è aggiunto anche quell'altro phenomeno di Baldassarre... tutto come al solito: gli altri imbrogliano, gli altri truffano ecc...
Stavolta non è come gli altri anni, non può fare una campagna elettorale sui brogli e sui kumunisti, dovrebbe cambiare registro, ma lui è sempre quello lì anzi più vecchio e prevedibile...
giannola
16-02-2008, 08:35
Ma sai che cazzo me ne frega a me delle fregnaccia dell'ICI?!? ;)
Meno di zero, tanto è evidente a chiunque abbia un bricolo di cervello che è una tuonata propagandistica e tale rimane perlomeno finchè non ne vengono presentate le modalità di copertura.
Quindi anche quelle di veltroni sono tuonate propagandistiche finchè non presenta le modalità di copertura.... :fagiano:
è che medioman ora inizia a farsi anticipare persino sul terreno delle sparate, dopo che per la prima volta in 15 anni si è fatto dettare l'agenda dagli avversari (anzichè l'opposto come è sempre stato).
visto che quella dell'abolizione ICI prima casa è stata confutata, puoi dirci quale su delle altre sparate Berlusconi s'è fatto anticipare dagli avversari ?
generals
16-02-2008, 12:05
Beh, guadagnare di più no, visto che ora con l'articolo 23 avrò 400 euro più i buoni pasto e tredicesima in più rispetto all'assegno di ricerca, oltre a maggiori contributi pensionistici...
se cumuli con altri redditi (pensa ad una famiglia) l'assegno di ricerca non si considera ;) . Inoltre l'importo non è vincolato ai CCNL come i contratti a td, lo stesso per i cococo ai quali puoi destinare "teoricamente" qualsiasi cifra.
da me i cococo erano divisi in fasce e prendevano anche più di 2000 euro netti al mese (quelli con dottorato di ricerca), un td art. 23 prende 1.600 netti. Senza considerare che non hai vincoli di orario, non devi marcare il cartellino, per un td sono 7.42 ore (con mezz'ora di pasto) al giorno, ecc. Per i contributi sono d'accordo, sono poca cosa rispetto a quelli a td e la pensione non servirà a nulla....
generals
16-02-2008, 12:13
Infatti, con l'assegno di ricerca non c'è tutto 'sto guadagno.
In ogni caso, i contratti a tempo determinato che io sappia nel reparto della ricerca sono inesistenti. Almeno, all'università di Bologna dove sono stato io era così: tutti assegnisti/dottorandi & simili. Anzi no, per dovere di cronaca l'unico con contratto a tempo determinato era uno dell'amministrazione, ma per i giovani e in generale nel comparto ricerca l'unica possibilità è il contratto a progetto.
sai male, tra gli enti di ricerca sono diffusissimi....:O
greasedman
16-02-2008, 16:25
Non mi è affatto sfuggito che tu hai attribuito a tizio un'idea di caio ciccando clamorosamente e poi dibattendoti come un pesce all'amo per dimostrare che non te ne frega nulla. Ciò al solo ed unico scopo di nascondere la "sbavatura", questo è il senso del mio post e nulla ha a che vedere con la tua "risposta", che hai bellamente aggirato per facilmente intuibili motivi.
P.S. Se tu avessi iniziato con un: "è vero, mi sono confuso e considero il tutto mera propaganda, difficile non essere del medesino avviso in questo, elettorale sia dell'una che dell'altra fazione" ci avresti azzeccato molto molto meglio. Evidentemente la "voglia" inconscia di esser sempre, come soleva dire della chiesa il mio insegnante di religione, nonchè responsabile della parrocchia principale del paese, alle superiori, "dalla parte del frumentone" ti ha tradito.:) :)Se vuoi ti dico che hai ragione, ma non ce l'hai.
La tuonata dell'ici dela passata campagna ce la ricordiamo tutti, la disse proprio nel duello tv. Io parlavo di questa campagna elettorale, ma era un episodio tanto per dirne uno.
Vabbè, comunque sei sempre libero di pensarla come vuoi, me ne frega ancora meno delle sparate dei 2 candidati... :p
se cumuli con altri redditi (pensa ad una famiglia) l'assegno di ricerca non si considera ;) . Inoltre l'importo non è vincolato ai CCNL come i contratti a td, lo stesso per i cococo ai quali puoi destinare "teoricamente" qualsiasi cifra.
da me i cococo erano divisi in fasce e prendevano anche più di 2000 euro netti al mese (quelli con dottorato di ricerca), un td art. 23 prende 1.600 netti. Senza considerare che non hai vincoli di orario, non devi marcare il cartellino, per un td sono 7.42 ore (con mezz'ora di pasto) al giorno, ecc. Per i contributi sono d'accordo, sono poca cosa rispetto a quelli a td e la pensione non servirà a nulla....
Dovrebbero essere attorino ai 1750 euro mensili. Per il resto è tutto corretto. Ora viaggio a una media di 10 ore al giorno. Posso recuperare fino a 22 giorni all'anno di ferie aggiuntive le ore fatte in più...
generals
18-02-2008, 08:16
Dovrebbero essere attorino ai 1750 euro mensili. Per il resto è tutto corretto. Ora viaggio a una media di 10 ore al giorno. Posso recuperare fino a 22 giorni all'anno di ferie aggiuntive le ore fatte in più...
sei un ottimista :D
a meno che tu non abbia detrazioni (moglie e figlio a carico) e assegni familiari :)
sei un ottimista :D
a meno che tu non abbia detrazioni (moglie e figlio a carico) e assegni familiari :)
Ricercatore di III livello... L'amministrativo mi ha già detto quanto dovrei prendere... Non credo che si sbagli... Comunque entro un paio di mesi dovrei prendere tutti i mensili in una botta e vi faccio sapere... :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.