PDA

View Full Version : Aperture 2


MacNeo
12-02-2008, 16:20
http://www.apple.com/aperture/

199$ licenza piena
99$ upgrade da Aperture 1

Non commento sulle nuove funzionalità visto che io sono un fedele della Santa Chiesa di Madre Adobe per queste cose, quindi non ho mai neanche provato l'Aperture vecchio.

*sasha ITALIA*
12-02-2008, 16:39
ho provato la demo del vecchio.. non si capisce nulla.. Adobe rulla ancora

BK-201
12-02-2008, 17:14
Ho Aperture 1.5 e lo uso con soddisfazione:D

Appena si trova all'apple store di Roma prendo l'upgrade alla versione 2, sembra che ora la piena compatibilità con quick look permetterà anche la possibilità di sfruttare la libreria di aperture in front row.

Credo che comunque Aperture dalle nostre parti (in Italia) non abbia gran successo: sarà anche per la mancanza della versione italiana, almeno fino alla release 1.5.6.

Gran cosa il ridimensionamento del prezzo, in linea ora con il resto del mercato... prima costava decisamente troppo (e malgrado questo l'ho comprato:D ).

checcobai
12-02-2008, 17:44
Si puo provare la demo della nuova versione:

http://www.apple.com/aperture/trial/

andreasperelli
12-02-2008, 19:09
Credo che comunque Aperture dalle nostre parti (in Italia) non abbia gran successo: sarà anche per la mancanza della versione italiana, almeno fino alla release 1.5.6.

Neanche Lighroom ha la versione italiana, il che è meglio secondo me, non ha senso tradurre programmi PROFESSIONALI.

In ogni modo io mi trovo molto meglio con Lightroom, l'interfaccia di Aperture la trovo confusionaria e trovo poco efficace la lente rispetto al classico zoom. In più lightroom ha delle chicche innegabili come la possibilità di definire l'orizzonte con una retta per raddrizzare le foto o di esaminare in quale parte dell'istogramma si colloca una zona.

L'unico punto di forza di Aperture e il soft proofing.

Appena ho tempo cmq provo questa versione 2.

CuccCri
12-02-2008, 19:12
Uso Aperture con soddisfazione, mi trovo molto bene!

Mi sono guardato tutta la spiegazione e i video delle nuove feature, molto interessanti, per ora non spendo sicuramente questi soldi ma secondo me hanno fatto un buon lavoro.

BK-201
12-02-2008, 20:28
In più lightroom ha delle chicche innegabili come la possibilità di definire l'orizzonte con una retta per raddrizzare le foto
Questa "chicca" è presente anche in altri ottimi software di camera oscura digitale, come Bibble. Personalmente invece trovo più comodo il sistema di raddrizzamento delle immagini di aperture, che mi da un'idea più generale di come sto orientando l'immagine in ogni sua parte.

Personalmente non vedo così confusionaria l'interfaccia di aperture... diciamo che poiché è il primo software grafico professionale fatto da una società che non ne ha mai fatti, è caratterizzato, almeno nelle prime versioni, da un certo chaos nelle feature: tante opzioni che hanno cercato di posizionare in un modo più o meno razionale. Ma le cose miglioreranno. Comunque io lo uso quasi sempre in full screen con gli hud.

xgear91
12-02-2008, 20:33
Sto scaricando la trial, vediamo se riescono a convincermi a comperarlo.
Certo che oggi e' proprio giornata..... 10.5.2, Aperture 2, update AppleTV... Eos 5D....... :D:D:D:D:D:D

andreasperelli
12-02-2008, 20:36
Questa "chicca" è presente anche in altri ottimi software di camera oscura digitale, come Bibble.


sì probabilmente, ci saranno altri sw con questa funzione, ma io stavo paragonando Aperture con Lightroom


Personalmente invece trovo più comodo il sistema di raddrizzamento delle immagini di aperture, che mi da un'idea più generale di come sto orientando l'immagine in ogni sua parte.


Lightroom permette di usare anche il metodo tradizionale.


Personalmente non vedo così confusionaria l'interfaccia di aperture... diciamo che poiché è il primo software grafico professionale fatto da una società che non ne ha mai fatti, è caratterizzato, almeno nelle prime versioni, da un certo chaos nelle feature: tante opzioni che hanno cercato di posizionare in un modo più o meno razionale. Ma le cose miglioreranno. Comunque io lo uso quasi sempre in full screen con gli hud.

Beh qui si va s'una questione di gusti...Macworld paragonando i due sw diceva che Aperture crede nel fatto che l'ispirazione possa venire in ogni instante, così rende disponibile ogni funzione in ogni momento, Lightroom invece crede nel flusso di lavoro library->develop->print. Quindi dipende molto dalla preferenze personali.;)

Cmq chi prova questo nuovo Aperture ci dica com'è!

BK-201
12-02-2008, 20:43
Beh qui si va s'una questione di gusti...Macworld paragonando i due sw diceva che Aperture crede nel fatto che l'ispirazione possa venire in ogni instante, così rende disponibile ogni funzione in ogni momento, Lightroom invece crede nel flusso di lavoro library->develop->print. Quindi dipende molto dalla preferenze personali.;)
La mia speranza è che migliorino un po' le cose con il tempo, come hanno fatto con Logic: una volta era terrorizzante, ora è eccezionale.

ingeniere
08-03-2008, 11:19
Vorrei sapere se nessuno di quelli che hanno Aperture 2 - o 2.0.1 - hanno dei crash, in particolare nel comporre book...

A me capita. L'aggiornamento 2.0.1 non ha cambiato nulla e ha anzi velocizzato questi crash... Ho fatto un bel downgrade ma non è servito.
Sono preoccupato e un po' arrabbiato :(

Suggerimenti? Agognate soluzioni?
Grazie

ingeniere
12-03-2008, 09:16
Vorrei sapere se nessuno di quelli che hanno Aperture 2 - o 2.0.1 - hanno dei crash, in particolare nel comporre book...

A me capita. L'aggiornamento 2.0.1 non ha cambiato nulla e ha anzi velocizzato questi crash... Ho fatto un bel downgrade ma non è servito.
Sono preoccupato e un po' arrabbiato :(

Suggerimenti? Agognate soluzioni?
Grazie

Nessuno?

CuccCri
12-03-2008, 09:47
Ho aperture 2, ho aggiornato alla 2.0.1 ma per ora nessun problema, ovvio non ci lavoro 8 ore al giorno ma da quando ho fatto l'upgrade nessun crash, ha preso la vecchia libreria come nulla...

La mia personale opinione, dopo aver provato anche Lightroom è che usando Aperture già da un anno mi trovo molto meglio con questo. Sicuramente il software Adobe è molto valido, ma sarà l'abitudine o la fede al programma che mi hanno fatto continuare ad usare questo.

jackaz127
12-03-2008, 13:32
io non vedo l'ora che esca lightroom 2 per confrontarli. :)
a proposito, non si sa assolutamente niente sulla data di uscita vero? :)

xgear91
12-03-2008, 17:22
io non vedo l'ora che esca lightroom 2 per confrontarli. :)
a proposito, non si sa assolutamente niente sulla data di uscita vero? :)

Se non erro il Photoshop World e' intorno al 4 aprile.... :D
Non vedo l'ora anche io di avere sotto mano Lightroom 2.

scimmiarospata
13-03-2008, 15:59
Aperture Trial 2 mi ha dato un ottima impressione, e alla scadenza comprerò sicuro il software.
Lavoro praticamente SEMPRE in modalità full screen + Hud e devo dire che mi trovo veramente bene, sfrutto lo schermo in una maniera eccezionale (il che quando viaggio con il mio Booketto 13.3" è un gran vantaggio).
Il nuovo Raw 2.0 mi sembra validissimo (si può usare anche il vecchio 1.1 e i confronti sono impietosi).
Per l'80% (e sono piuttosto esigente) delle foto le modifiche di Aperture sono soddisfacenti ed estremamente Easy mentre per il resto...ho impostato Photoshop come editor esterno, quindi da Aperture mando direttamente su PS3 e quando ho finito chiudo e il salvataggio automatico sulla libreria Aperture.
In + è un prodotto apple con tutte le consegueze che questo comporta (belle e brutte) e tanto per fare un esempio la compatibilità con il mio sito iWeb e .Mac è massima!

Unica pecca? ancora eseigente dal punto di vista hardware, alcune volte (2GB ram 2.2CD2) poco fluido nei ritocchi + di Lightroom...

io personalmente lo consiglio

xgear91
14-03-2008, 05:59
Unica pecca? ancora eseigente dal punto di vista hardware, alcune volte (2GB ram 2.2CD2) poco fluido nei ritocchi + di Lightroom...

io personalmente lo consiglio


Ho provato anche io la trial di Aperture 2, importando tutta la mia libreria di Lightroom. La cosa che mi scoccia e' che e' comunque lento nel renderizzare le foto una volta che le vuoi scorrere, cosa che Lightroom fa senza problemi.
Sicuramente un peccato di gioventu' da parte di Aperture 2, ma con l'imminente rilascio di Lr 2, secondo me vale la pena aspettare prima di prendere una qualsiasi decisione.

Antony82
13-04-2008, 23:43
qualcuno è passato dal vecchio Apertur ad Aperture 2 ?

Max(IT)
13-04-2008, 23:50
chi se la sente di farmi un veloce confronto tra Aperture 2 ed il buon vecchio Photoshop ?

ingeniere
14-04-2008, 07:25
Io avevo Aperture 1.5.6; l'ho disinstallato e poi ho messo su il nuovo Aperture 2. Penso comunque che Antony si riferisse a un aggiornamento...

Per il confronto, Aperture non può essere accostato a Photoshop, poiché è un programma fondamentalmente diverso. Photoshop si dedica al fotoritocco (et simila) avanzato, e basta; Aperture è dedicato all'organizzazione e gestione delle fotografie, ma include anche qualche "primitivo" strumento di editing; intendiamoci, il "primitivo" è espresso in paragone con Photoshop. Quest'ultimo in questo senso rimane decisamente superiore, ma Aperture ha dei buoni strumenti e con la nuova struttura a plugin, che speriamo decolli presto, ha grandi possibilità di sviluppo.
Sono due prodotti diversi, accostabili per di più (se uno usasse Aperture per gestire le foto e Photoshop per modificarle potrebbe dire di avere una piattaforma di lavoro completa).

Spero di essermi spiegato.
Ciao!

Luca-BH
14-04-2008, 10:52
chi se la sente di farmi un veloce confronto tra Aperture 2 ed il buon vecchio Photoshop ?

Ha detto giustamente ingeniere.
Come approccio Aperture e' paragonabile a Adobe Lightroom. Dai una letta al primo post del thread ufficiale su LR (trovi il link nella mia sign), dove e' sintetizzato quello che LR E' e NON E'. Penso che molte cose valgano anche per Aperture. :)

Max(IT)
14-04-2008, 10:56
Io avevo Aperture 1.5.6; l'ho disinstallato e poi ho messo su il nuovo Aperture 2. Penso comunque che Antony si riferisse a un aggiornamento...

Per il confronto, Aperture non può essere accostato a Photoshop, poiché è un programma fondamentalmente diverso. Photoshop si dedica al fotoritocco (et simila) avanzato, e basta; Aperture è dedicato all'organizzazione e gestione delle fotografie, ma include anche qualche "primitivo" strumento di editing; intendiamoci, il "primitivo" è espresso in paragone con Photoshop. Quest'ultimo in questo senso rimane decisamente superiore, ma Aperture ha dei buoni strumenti e con la nuova struttura a plugin, che speriamo decolli presto, ha grandi possibilità di sviluppo.
Sono due prodotti diversi, accostabili per di più (se uno usasse Aperture per gestire le foto e Photoshop per modificarle potrebbe dire di avere una piattaforma di lavoro completa).

Spero di essermi spiegato.
Ciao!

Ha detto giustamente ingeniere.
Come approccio Aperture e' paragonabile a Adobe Lightroom. Dai una letta al primo post del thread ufficiale su LR (trovi il link nella mia sign), dove e' sintetizzato quello che LR E' e NON E'. Penso che molte cose valgano anche per Aperture. :)

Ringrazio entrambi.
A questo punto vedo Aperture come un iPhoto "evoluto" ?
A me servirebbe solo uno strumento di fotoritocco e gestione un pò più complesso di iPhoto, ma sinora il prezzo di PS mi ha tenuto lontanissimo (anche considerando la versione aggiornamento, visto che ho una vecchia licenza PS originale).
Aperture 2 è accettabile, ma se non mi permette operazioni di fotoritocco avanzate non mi soddisferebbe :(
Sto valutando anche il neo-rilasciato Photoshop Elements: che ne dite ?

Antony82
14-04-2008, 11:00
[QUOTE=ingeniere;22004605]Io avevo Aperture 1.5.6; l'ho disinstallato e poi ho messo su il nuovo Aperture 2. Penso comunque che Antony si riferisse a un aggiornamento...

era proprio questo che intendevo..
come hai fatto con le varie librerie di foto che avevi creato con il vecchio aperture? disinstallandolo si sono cancellate? oppure il nuovo aperture riconosce esattamente le vecchie librerie con tutte le varie modifiche delle foto?

ingeniere
14-04-2008, 11:04
Su Photoshop Elements non so, lo avevo provato qualche anno fa, ma di sicuro non basta per farti un quadro certo e "attuale"...

Aperture 1.5 si poteva considerare un'evoluzione di iPhoto, ma Aperture 2 è qualcosa di più. Sono stati fatte delle notevoli migliorie, rispetto al precedente è molto migliorato. Sono stati aggiunti degli effetti di fotoritocco, anche se niente di sconvolgente e comunque non come Photoshop; adesso, con l'aggiornamento alla versione 2.1, la struttura a plugin consente sulla carta di aggiungere funzioni maggiori di fotoritocco, ma bisognerà vedere come il mercato reagirà a questa possibilità e quali plugin verranno prodotti. Per questo insomma la valutazione andrà fatta tra un po'.
Comunque ti consiglio molto vivamente di scaricare e provare la demo, che puoi trovare sul sito Apple direttamente.

Ciao

Max(IT)
14-04-2008, 11:14
Su Photoshop Elements non so, lo avevo provato qualche anno fa, ma di sicuro non basta per farti un quadro certo e "attuale"...

Aperture 1.5 si poteva considerare un'evoluzione di iPhoto, ma Aperture 2 è qualcosa di più. Sono stati fatte delle notevoli migliorie, rispetto al precedente è molto migliorato. Sono stati aggiunti degli effetti di fotoritocco, anche se niente di sconvolgente e comunque non come Photoshop; adesso, con l'aggiornamento alla versione 2.1, la struttura a plugin consente sulla carta di aggiungere funzioni maggiori di fotoritocco, ma bisognerà vedere come il mercato reagirà a questa possibilità e quali plugin verranno prodotti. Per questo insomma la valutazione andrà fatta tra un po'.
Comunque ti consiglio molto vivamente di scaricare e provare la demo, che puoi trovare sul sito Apple direttamente.

Ciao
stavo vedendo qualche tutorial proprio dal sito Apple.
In effetti la parte relativa al fotoritocco è probabilmente sufficiente per i miei utilizzi (scatto in RAW, ma non posso perdere ore per sistemare le foto, non essendo un professionista ma solo un amatore evoluto).
La cosa che mi spaventa un pò è il fatto di avere tutta la libreria (circa 4000 foto) in iPhoto: che tu sappia si può importare facilmente in Aperture ?

ingeniere
14-04-2008, 11:36
Si importa facilmente, adesso è possibile...
Tuttavia ci sono dei ragionamenti da fare al momento dell'importazione, questo in generale. L'importazione implica una destinazione, un peso, possibili doppioni... Occorre rifletterci bene...

Ma queste son cose che si valutano al momento

Ciao

ingeniere
14-04-2008, 11:45
[QUOTE=ingeniere;22004605]Io avevo Aperture 1.5.6; l'ho disinstallato e poi ho messo su il nuovo Aperture 2. Penso comunque che Antony si riferisse a un aggiornamento...

era proprio questo che intendevo..
come hai fatto con le varie librerie di foto che avevi creato con il vecchio aperture? disinstallandolo si sono cancellate? oppure il nuovo aperture riconosce esattamente le vecchie librerie con tutte le varie modifiche delle foto?

Dunque, il fatto è questo: io disinstallo i programmi con CleanApp e anche tutti i file del programma vengono inclusi nell'eliminazione. Questo ho fatto anche con Aperture 1.5.6, ma ho escluso la "Aperture Library" che così è rimasta al suo posto nella cartella Immagini. Quando ho messo il nuovo Aperture mi ha letto quella libreria, quella "vecchia". Comunque, per sicurezza, conviene fare una copia (messa da qualche parte) della Library, così da aumentare ancora la sicurezza.

P.S. di programmi per disinstallare ne trovi quanti ne vuoi, CleanApp è soltanto uno tra tanti, a pagamento...

Ciao!

Antony82
14-04-2008, 11:52
grazie proverò a fare lo stesso =)

Max(IT)
14-04-2008, 12:12
[QUOTE=Antony82;22007073]

Dunque, il fatto è questo: io disinstallo i programmi con CleanApp e anche tutti i file del programma vengono inclusi nell'eliminazione. Questo ho fatto anche con Aperture 1.5.6, ma ho escluso la "Aperture Library" che così è rimasta al suo posto nella cartella Immagini. Quando ho messo il nuovo Aperture mi ha letto quella libreria, quella "vecchia". Comunque, per sicurezza, conviene fare una copia (messa da qualche parte) della Library, così da aumentare ancora la sicurezza.

P.S. di programmi per disinstallare ne trovi quanti ne vuoi, CleanApp è soltanto uno tra tanti, a pagamento...

Ciao!AppCleaner ad esempio è gratuito

Max(IT)
30-07-2008, 21:22
alla fine me lo sono preso (in USA, quindi versione inglese) perchè effettivamente l' elaborazione RAW con iPhoto era troppo basica (anche se la versione 08 era un pò meglio).
Importata tutta la libreria iPhoto (ha funzionato, ma sicuramente avrò una marea di duplicati sull' hdd), più o meno sono riuscito a riorganizzarla, anche se i concetti di Progetto ed Album sono ancora un pò confusi.

Una cosa però mi serve sapere subito.
In iPhoto importi il file dalla fotocamera (in raw), lo elabori ed IN AUTOMATICO viene salvata una copia jpeg con lo stesso nome, che poi rimane l' unica visibile nella libreria (l' originale è sempre dipsonibile per una successiva rielaborazione se si vuole).
In Aperture invece si elabora il raw e questo .... resta raw :mbe:
Per portarlo in jpeg devo fare Esporta e metterlo in un' altra cartella.
Sto sbagliando qualcosa ???

Chi usa Aperture qui sul forum ?

BK-201
30-07-2008, 21:42
Per avere un jpeg devi esportare. Aperture non modifica il raw e non crea altre copie, ma immagazzina con ogni immagine tutte le modifiche fatte: in sostanza si basa sul concetto di "versioni" che di fatto sono gruppi di modifiche fatte alla singola immagine. Se quindi vuoi un file immagine di un tipo preciso che ti serve proprio come file a sé, devi esportare (ad esempio se ti serve un tiff per la stampa).

Goditi aperture, è un software eccellente:D

Max(IT)
30-07-2008, 21:50
Per avere un jpeg devi esportare. Aperture non modifica il raw e non crea altre copie, ma immagazzina con ogni immagine tutte le modifiche fatte: in sostanza si basa sul concetto di "versioni" che di fatto sono gruppi di modifiche fatte alla singola immagine. Se quindi vuoi un file immagine di un tipo preciso che ti serve proprio come file a sé, devi esportare (ad esempio se ti serve un tiff per la stampa).
si, di fatto mi serve fare una cernita dei miei scatti per portarli alla stampa (loro accettano i jpeg).
Quindi a questo punto la soluzione è scegliere gli scatti, fare Esporta in una cartella di masterizzazione e poi masterizzare il cd da portare in stampa, vero ?

Altra domandina: ho notato che dopo aver fatto fine tuning ad un raw, l' immagine nella sua ultima versione resta visualizzata con un simbolino in basso a destra. Ma il raw originale "immacolato" da qualche parte è sempre registrato, giusto ?


Goditi aperture, è un software eccellente:D
me ne sto accorgendo, anche se effettivamente, abituato agli automatismi (anche eccessivi) di iPhoto, a volte sono un pò perso.
Approfitto della tua competenza per un' altra domandina: quando collego la fotocamera per l' importazione, non mi permette di mettere le immagini direttamente in un nuovo Album, ma solo nella libreria oppure in un Progetto già esistente (o in un Progetto nuovo).
Insomma, io ho già un progetto (esempio "Estate 2008") all' interno del quale ho diversi Album (esempio "Giugno", "Luglio", "Agosto"): volendo importare i nuovi scatti in un ulteriore nuovo Album (esempio "Crociera"), devo per forza PRIMA creare il nuovo Album all' interno del Progetto "Estate 2008" e DOPO importare ? Non si può fare contestuamente ?
Il manuale non è chiarissimo in proposito :mbe:

!fazz
31-07-2008, 08:45
Ringrazio entrambi.
A questo punto vedo Aperture come un iPhoto "evoluto" ?
A me servirebbe solo uno strumento di fotoritocco e gestione un pò più complesso di iPhoto, ma sinora il prezzo di PS mi ha tenuto lontanissimo (anche considerando la versione aggiornamento, visto che ho una vecchia licenza PS originale).
Aperture 2 è accettabile, ma se non mi permette operazioni di fotoritocco avanzate non mi soddisferebbe :(
Sto valutando anche il neo-rilasciato Photoshop Elements: che ne dite ?

se il problema è il prezzo e ti accontenti di un'interfaccia grafica non proprio user friendly scaricati gimp, tanta qualità a zero euro

BK-201
31-07-2008, 08:57
Altra domandina: ho notato che dopo aver fatto fine tuning ad un raw, l' immagine nella sua ultima versione resta visualizzata con un simbolino in basso a destra. Ma il raw originale "immacolato" da qualche parte è sempre registrato, giusto ?
Assolutamente si, Aperture è 100% non distruttivo, il raw originale non viene minimamente modificato, e comunque, anche se hai più "versioni" di una stessa immagine, puoi scegliere di esportare il master, cioè l'immagine originale, senza che le abbiano torto un capello. Inoltre, da una qualsiasi versione, puoi togliere quando vuoi tutte le modifiche despuntando la casella relativa.
Approfitto della tua competenza per un' altra domandina: quando collego la fotocamera per l' importazione, non mi permette di mettere le immagini direttamente in un nuovo Album, ma solo nella libreria oppure in un Progetto già esistente (o in un Progetto nuovo).
Insomma, io ho già un progetto (esempio "Estate 2008") all' interno del quale ho diversi Album (esempio "Giugno", "Luglio", "Agosto"): volendo importare i nuovi scatti in un ulteriore nuovo Album (esempio "Crociera"), devo per forza PRIMA creare il nuovo Album all' interno del Progetto "Estate 2008" e DOPO importare ? Non si può fare contestuamente ?
Il manuale non è chiarissimo in proposito :mbe:
Gli album, così come gli smart album, non sono spazi fisici, sono in sostanza spazi virtuali nei quali sono contenuti i collegamenti alle immagini che preferisci. Gli album sono particolarmente adatti se vuoi un comodo spazio per richiamare immagini da più progetti (per esempio le foto delle vacanze estive degli ultimi 3 anni).

Probabilmente, per come aperture è strutturato, è più corretto usare una gerarchia cartelle/progetti (o cartelle/sottocartelle/progetti), che rappresenta realmente una struttura gerarchica piramidale, piuttosto che progetti/album, visto che gli album non sono legati al singolo progetto. Per esempio potresti creare la folder "Estate 2008" e all'interno i progetti "giugno", "luglio", "agosto", "crociera". Personalmente creerei dei progetti relativi ai singoli eventi estivi (ad esempio "crociera", "gita in montagna", "visita alle rovine") e poi creerei degli smart album adibiti a contenere le foto di quei progetti in determinati periodi ("giugno", "luglio", "agosto").

Ad ogni modo, puoi fare come vuoi, ma per creare una struttura gerarchica piramidale conviene usare le folder, e alla base della piramide i singoli projects.

Max(IT)
31-07-2008, 09:18
se il problema è il prezzo e ti accontenti di un'interfaccia grafica non proprio user friendly scaricati gimp, tanta qualità a zero euro
sei rimasto indietro di qualche mese ;)


Gli album, così come gli smart album, non sono spazi fisici, sono in sostanza spazi virtuali nei quali sono contenuti i collegamenti alle immagini che preferisci. Gli album sono particolarmente adatti se vuoi un comodo spazio per richiamare immagini da più progetti (per esempio le foto delle vacanze estive degli ultimi 3 anni).

Probabilmente, per come aperture è strutturato, è più corretto usare una gerarchia cartelle/progetti (o cartelle/sottocartelle/progetti), che rappresenta realmente una struttura gerarchica piramidale, piuttosto che progetti/album, visto che gli album non sono legati al singolo progetto. Per esempio potresti creare la folder "Estate 2008" e all'interno i progetti "giugno", "luglio", "agosto", "crociera". Personalmente creerei dei progetti relativi ai singoli eventi estivi (ad esempio "crociera", "gita in montagna", "visita alle rovine") e poi creerei degli smart album adibiti a contenere le foto di quei progetti in determinati periodi ("giugno", "luglio", "agosto").

Ad ogni modo, puoi fare come vuoi, ma per creare una struttura gerarchica piramidale conviene usare le folder, e alla base della piramide i singoli projects.
probabilmente farò qualche prova come suggerisci tu, grazie.

PS: quindi tu quando stampi esporti le foto in una cartella di masterizzazione ?

BK-201
31-07-2008, 09:22
PS: quindi tu quando stampi esporti le foto in una cartella di masterizzazione ?
Masterizzo con liquid cd di solito, comunque si, esporto i tiff a massima risoluzione senza compressione. A volte conviene interpolare le immagini per ottenere file più grandi da mandare in stampa.

Max(IT)
31-07-2008, 19:46
Masterizzo con liquid cd di solito, comunque si, esporto i tiff a massima risoluzione senza compressione. A volte conviene interpolare le immagini per ottenere file più grandi da mandare in stampa.

tu mandi in stampa i TIFF ? Da me vogliono i Jpeg.

Non ho capito cosa intendi per "interpolare le immagini" ?!? :mbe:
Io scatto con una reflex da 10 Mpixel: i file che ottengo sono già abbastanza grandi da stamparci manifesti pubblicitari :D

BK-201
31-07-2008, 20:03
tu mandi in stampa i TIFF ? Da me vogliono i Jpeg.

Non ho capito cosa intendi per "interpolare le immagini" ?!? :mbe:
Io scatto con una reflex da 10 Mpixel: i file che ottengo sono già abbastanza grandi da stamparci manifesti pubblicitari :D
I tiff non sono compressi, le poche volte che ho stampato, sia di persona che tramite altri, ho usato tiff.

Comunque, a volte conviene interpolare (per esempio passare da 10 a 20 Mpixel) se si devono fare grosse stampe in alta risoluzione, perché comunque interpolerebbe chi stampa, tanto vale farlo di persona con un buon software, si è più sicuri:D

Max(IT)
31-07-2008, 20:25
Comunque, a volte conviene interpolare (per esempio passare da 10 a 20 Mpixel) se si devono fare grosse stampe in alta risoluzione, perché comunque interpolerebbe chi stampa, tanto vale farlo di persona con un buon software, si è più sicuri:D

guarda, quanto hai scritto sopra "fotograficamente" è una bestemmia :p
Interpolare significa perdere dettaglio, e chi (come me) spende migliaia di euro in attrezzatura fotografica, non lo farebbe mai ;)
Ti assicuro che con 10 Mpixel puoi stampare poster 60x90 senza grossi problemi :D

BK-201
31-07-2008, 22:21
guarda, quanto hai scritto sopra "fotograficamente" è una bestemmia :p
Interpolare significa perdere dettaglio, e chi (come me) spende migliaia di euro in attrezzatura fotografica, non lo farebbe mai ;)
Ti assicuro che con 10 Mpixel puoi stampare poster 60x90 senza grossi problemi :D
Scusa ma non è vero: se io ho un certo grado di dettaglio in un'immagine da 10 megapixel, interpolare a 20 megapixel non mi farà guadagnare né perdere dettagli. l'immagine è la stessa, solo aggiungo dei pixel tra quelli già presenti basandomi sulle informazioni di colore dei pixel che circondano ogni nuovo pixel: perdo dettagli se diminuisco la risoluzione.

Supponiamo che una stampante stampi a 600 ppi, che sono circa 24 punti per millimetro: la risoluzione su un foglio A4 (senza bordi) di quella stampante sarà (24*210)x(24*297), e quindi 5040x7128 pixel. Una fotocamera da 10 megapixel ha una risoluzione di circa 3870x2580, che già è troppo bassa per una stampa a foglio pieno a quella risoluzione. Quindi, a seconda della risoluzione di stampa, l'immagine dovrà essere interpolata o meno. Non che sia un problema, i risultati sono comunque ottimi, ma il software di stampa dovrà per forza interpolare l'immagine se questa è stampata su una superficie che presenta più pixel dell'immagine originaria (l'esempio che ho fatto poco sopra).

Almeno io sapevo così:D

3O3O
01-08-2008, 00:13
Scusa ma non è vero: se io ho un certo grado di dettaglio in un'immagine da 10 megapixel, interpolare a 20 megapixel non mi farà guadagnare né perdere dettagli. l'immagine è la stessa, solo aggiungo dei pixel tra quelli già presenti basandomi sulle informazioni di colore dei pixel che circondano ogni nuovo pixel: perdo dettagli se diminuisco la risoluzione.

[CUT]

Almeno io sapevo così:D

Questa aggiunta di pixel viene fatta da un algoritmo software, che, per quando ottimizzato sia, si inventa i pixel da metterci in mezzo. Effettivamente c'è una non coerenza tra l'immagine reale e quella interpolata, che poi non si noti a 10 metri di distanza è un altro discorso.
Pero' l'interpolazione non è mai cosa buona e giusta.

Questo è quello che so io :D

BK-201
01-08-2008, 08:21
Ovvio che è un artificio, ma c'è algoritmo e algoritmo. Ripeto: se si stampa su una superficie che contiene più pixel rispetto all'immagine originale, bisogna per forza interpolare. Oppure si aumenta la dimensione dei pixel dell'immagine originale, ma si rischia una pixelatura evidente se si osserva da vicino l'immagine stampata.

Max(IT)
01-08-2008, 17:09
Scusa ma non è vero: se io ho un certo grado di dettaglio in un'immagine da 10 megapixel, interpolare a 20 megapixel non mi farà guadagnare né perdere dettagli. l'immagine è la stessa, solo aggiungo dei pixel tra quelli già presenti basandomi sulle informazioni di colore dei pixel che circondano ogni nuovo pixel: perdo dettagli se diminuisco la risoluzione.

Supponiamo che una stampante stampi a 600 ppi, che sono circa 24 punti per millimetro: la risoluzione su un foglio A4 (senza bordi) di quella stampante sarà (24*210)x(24*297), e quindi 5040x7128 pixel. Una fotocamera da 10 megapixel ha una risoluzione di circa 3870x2580, che già è troppo bassa per una stampa a foglio pieno a quella risoluzione. Quindi, a seconda della risoluzione di stampa, l'immagine dovrà essere interpolata o meno. Non che sia un problema, i risultati sono comunque ottimi, ma il software di stampa dovrà per forza interpolare l'immagine se questa è stampata su una superficie che presenta più pixel dell'immagine originaria (l'esempio che ho fatto poco sopra).

Almeno io sapevo così:D
no, ti prego, non entriamo nell' annosa questione dei dpi perchè non se ne esce più :D
Una fotocamera da 10 Mpixel può tranquillamente sfornare stampe da 60x90 cm senza alcuna interpolazione, e stampare a 600DPI tra l' altro non serve assolutamente a nulla. Come ti hanno detto qui sopra, le interpolazioni sono "distruttive" perchè inventano punti dove non ce ne sono, mediando il colore dei pixel circostanti: per quanto buono sia l' algoritmo, inventarsi punti dove non ce ne sono porterà sempre ad una perdita di dettaglio (che poi sia difficilmente riscontrabile è un' altro discorso).
Se non credi a me prova a rivolgerti ad un fotografo professionista e chiedigli se lui interpola le immagini prima di mandarle in stampa: ma poi corri velocemente perchè ti tirerà dietro qualcosa :sofico:

Max(IT)
01-08-2008, 17:12
Ovvio che è un artificio, ma c'è algoritmo e algoritmo. Ripeto: se si stampa su una superficie che contiene più pixel rispetto all'immagine originale, bisogna per forza interpolare. Oppure si aumenta la dimensione dei pixel dell'immagine originale, ma si rischia una pixelatura evidente se si osserva da vicino l'immagine stampata.

certo, infatti se guardi da vicino (pochi centimetri) un cartellone pubblicitario 10 x 10 mt vedrai evidenti i pixel dell' immagine, ma proprio perchè è nato per essere visto da lontano, dalla giusta distanza l' immagine sarà perfetta.
E' la base della stampa fotografica :p
Se stampi un 20x30 stai sicuro che anche con una 5 Mpixel non devi interpolare nulla, se stampi un 60x90 si presuppone che l' immagine verrà guardata da 1-2 mt di distanza, quindi la "pixellatura" (che in realtà è solo la distanza tra un punto e l' altro) non sarà evidente.