PDA

View Full Version : Che livello di sicurezza si ha usando un SO in macchina Virtuale??


Ferdy78
11-02-2008, 09:53
Spero di non sbagliare sezione, nel caso che i MOD sian clementi

Vengo al dunque,
Per una serie di motivi ho installato attraverso virtual pc 2007 di MS windows XP (su cui sono ora:D ) su macchina client (di base c'è sVista...:( in una partizione è Ubuntu nell'altra ).

Ora mi chiedo: la sicurezza è data dalla macchina Host o no?

Non ho installato nulla su XP che riguardi la sicurezza, solo il fw di sistema e quello del routerino.

Quanto è sicuro?

Su Vista idem, niente sw in tal senso (uac, defender e i fw).

Altra cosa, un pò ot qui: virtual pc è installabile su Ubuntu o Linux in generale, senza la base di win sotto?
Se si sarebbe da URLO:sofico: :D

AH uso FF più adblock

Gianky....! :D :)
11-02-2008, 13:02
Spero di non sbagliare sezione, nel caso che i MOD sian clementi

Vengo al dunque,
Per una serie di motivi ho installato attraverso virtual pc 2007 di MS windows XP (su cui sono ora:D ) su macchina client (di base c'è sVista...:( in una partizione è Ubuntu nell'altra ).

Ora mi chiedo: la sicurezza è data dalla macchina Host o no?

Non ho installato nulla su XP che riguardi la sicurezza, solo il fw di sistema e quello del routerino.

Quanto è sicuro?

Su Vista idem, niente sw in tal senso (uac, defender e i fw).

Altra cosa, un pò ot qui: virtual pc è installabile su Ubuntu o Linux in generale, senza la base di win sotto?
Se si sarebbe da URLO:sofico: :D

AH uso FF più adblock

Allora-
L'OS che è montato sulla virtual machine è completamente insicuro :muro:
Ma a te cose diamine ti frega se si eseguono rootkit spyware e virus sulla virtual machine ??? :cool:
La virtual machine con il suo OS è completamente isolata dalla macchina host (ovvero il tuo xp quello non virtuale)...

Per quanto riguarda vista ... si è insicuro...

E infine microsoft virtual pc non gira su linux :)
Ciao

W.S.
11-02-2008, 13:08
Ciao!

Allora, in generale la sicurezza va comunque affrontata in entrambi gli ambienti (guest/host).
Molto dipende dalla configurazione di rete (nat/bridged/host-only) se la macchina virtuale è raggiungibile solo dall'host va da se che prima di comprometterla va compromesso l'host (oppure tramite attacchi client/side), se invece l'interfaccia virtuale è in bridge con la fisica allora il guest è esposto esattamente come se fosse una macchina a se stante.

Per quanto riguarda la sicurezza, la virtualizzazione aiuta a separare i contesti. E' possibile utilizzare la macchina virtuale per le operazioni più rischiose, in modo da limitare i danni in caso di compromissione.

Va da se che se viene compromessa la macchina host, è molto semplice compromettere la guest visto che non è altro che un processo. L'operazione contraria invece risulta ben più difficile.

Virtual PC non è installabile su linux. Al contrario, VirtualBox, QEmu, VMware (e altre credo) si :)

riazzituoi
11-02-2008, 16:07
.