PDA

View Full Version : Nuovi Toshiba A210-1AX/Y - forse i migliori affari del momento


Pagine : [1] 2

jekscar
10-02-2008, 13:59
Navigavo fra le proposte attuali di notebook e ho notato come Toshiba abbia messo in commercio delle ottime versioni di 15,4" con processore AMD e scheda grafica ATI X2600, ad un prezzo assolutamente strabiliante. Anche le versioni corrispettive intel sono interessanti trovandosi a circa un centinaio di € in più per soluzioni analoghe.
La serie A210 non è molto "dibattuta" in questi forum (se mi sbaglio correggete e linkate ciò che sono riuscito a trovare).

Veniamo ora alle caratteristiche tecniche e ai prezzi dei 2 modelli citati:

A210-1AX
Processore Tipo : AMD Turion™ 64 X2 Dual-Core Mobile Technology TL-58
Velocità del clock : 1.9 GHz
Sistema operativo Windows® Vista® Home Premium Edition Autentico
Memoria di sistema Standard : 2,048 (1,024 + 1,024) MB
Espandibile fino a : 4,096 MB
Tecnologia : DDR2 RAM (667 MHz)
Hard disk Capacità : 250 GB
Certificazione : S.M.A.R.T.
DVD Super Multi drive (Double Layer) compatibilità : CD-ROM, CD-R, CD-RW, DVD-ROM, DVD-R, DVD-R(DL), DVD-RW, DVD+R, DVD+R(DL), DVD+RW, DVD-RAM
velocità massima : Lettura: 24x CD-ROM, 8x DVD-ROM/ Write: 24x CD-R, 4x CD-RW, 10x HS CD-RW, 10x US CD-RW, 8x DVD-R, 4x DVD-R (Double Layer), 4x DVD-RW, 8x DVD+R, 4x DVD+R (Double Layer), 4x DVD+RW, 5x DVD-RAM
tipo : DVD Super Multi (Double Layer) drive
Display Ampiezza schermo : 15.4 "
Tipo : Toshiba TruBrite® WXGA TFT display
Risoluzione : 1,280 x 800
Adattatore grafico Produttore : ATI
Tipo : ATI Mobility Radeon™ HD 2600 con HyperMemory™ technology
Memoria totale : 256 MB dedicata VRAM (fino a 1.023 MB memoria grafica utilizzabile con tecnologia HyperMemory™ con 2 GB di memoria di sistema)
Tipo di memoria : DDR Video RAM (resp. DDR Video RAM e DDR combinata alla memoria di sistema)
Bus connesso : 16x PCI Express
Risoluzione video interna Risoluzione : 1,024 x 768
Massimo numero di colori : 16.7 milioni
Massima risoluzione video esterna Risoluzione massima : 2,048 x 1,536
Numero di colori massimo : 4.3 billion
Refresh rate massimo : 85 Hz
Risoluzione non interlacciata con il massimo refresh rate : 1,600 x 1,200
Interfacce 1 x DC-in
1 x Monitor esterno
1 x RJ-11
1 x RJ-45
1 x TV-out (s-video)
1 x i.LINK® (IEEE 1394)
1 x Microfono esterno
1 x cuffie (stereo)
1 x Slot 5-in-1 Bridge Media (supporta SD™ Card, Memory Stick®, Memory Stick Pro™, MultiMedia Card™, xD-Picture Card™)
4 (2 a sinistra, 2 a destra) x USB 2.0
1 x Video Camera integrata da 1.3 Megapixels
Espansioni 2 x slot di memoria (1 da configurare)
1 x Slot ExpressCard
Comunicazione Wireless Certificato : Wi-Fi®
Supporto Network : 802.11b/g integrato
Tecnologia Wireless : Wireless LAN
Tecnologia Wireless : Bluetooth™
Comunicazione Tipologia : international V.92 modem
Velocità : 56 Kbps data e 14.4 Kbps fax
Tipologia : Ethernet LAN
Velocità : 10BASE-T/100BASE-TX
Sistema audio Formato audio supportato : 24-bit stereo
Standard sonori supportati : supporto MIDI
Altoparlanti : altoparlanti stereo integrati
Produttore : Toshiba Bass Enhanced Sound System con Dolby® Sound Room™
Alimentatore Tensione in entrata : adattatore AC (100/240 V) per l'uso in tutto il mondo
Dimensioni lxpxh : 362 x 267.8 x 33.5 (fronte) / 39.3 (retro) mm
Peso : a partire da 2.7 kg
Garanzia 1 anno internazionale carry in, con servizio di Pick Up & Return nazionale

A210-1AY
Stesse caratteristiche tranne:
Processore Tipo : AMD Turion™ 64 X2 Dual-Core Mobile Technology TL-64
Velocità del clock : 2.2 GHz
Adattatore grafico Produttore : ATI
Tipo : ATI Mobility Radeon™ HD 2600 con HyperMemory™ technology
Memoria totale : 512 MB dedicata VRAM (fino a 1.279 MB memoria grafica utilizzabile con tecnologia HyperMemory™ con 2 GB di memoria di sistema)
Tipo di memoria : DDR Video RAM (resp. DDR Video RAM e DDR combinata alla memoria di sistema)
Bus connesso : 16x PCI Express

Prezzi di listino:
A210-1AX: 685 € (iva esclusa)
A210-1AY: 773 € (iva esclusa)

Prezzi in e-shop:
A210-1AX: da 640€ ss escluse
A210-1AY: da 721€ ss escluse

Prezzi negozio tradizionale:
A210-1AX: non trovati
A210-1AY: non trovati

Tenendo conto della qualità Toshiba, della componentistica di assoluto rispetto (niente Celeron o Santa Rosa castrati come i T2x30, scheda performante quasi come una Nvidia 8600GT e decisamente più di una GS, fonte notebookcheck.com) e del momento contingente che vede la tecnologia a 45 nm entrare a brevissimo in commercio, i prezzi sono fantastici, con rapporti qualità/prezzo e prestazioni/prezzo che hanno difficilmente rivali.

Ma a cosa sono adatti questi notebook?
E' mia opinione personale evinta solo ed esclusivamente dalle caratteristiche tecniche, che siano degli ottimi desktop replacement, adatti un po' per tutto, compreso rendering e videogaming, ovviamente con tutti i compromessi del caso. Per chi si accontenta e deve o vuole stare attento al portafogli, piccole rinunce in termini di dettagli o per attese leggermente superiori nel rendering, è pensabile una longevità paragonabile a modelli molto più blasonati (e costosi).

Perché questo 3d?
Per portare all'attenzione di tutti coloro che devono cambiare notebook ciò che potrebbe passare inossevato. Un po' perché AMD è un po' snobbata a causa delle minori prestazioni dei suoi prodotti e un po' perché ATI (guarda caso sempre AMD...) lo è allo stesso modo nei confronti di Nvidia, soprattutto in ambito mobile. Inoltre perché sempre più spesso vedo giovani studenti universitari (la categoria più squattrinata d'Italia, lo so per esperienza personale) cercare a meno di 800€ qualcosa per giocare e sentirsi rispondere che non è possibile, che se non hai la Supermegatronix con 1.200.000 pixel shader che fa 72 fps non sei nessuno, e io mi chiedo come ho fatto a giocare a fear e battle for the middle earth con un single core e una ATI9200 mobility. Ma anche per chi come me non vuole proprio cambiare laptop, ma con questi modelli sta cominciando a farci un pensierino.

Next Step.
Sperando di aver fatto cosa gradita nel far presente modelli che costano poco più dei base-base, di cui si veda anche il 3d: notebook a 500€, ma offorono molte più possibilità, vediamo se qualcuno viene invogliato a partecipare al 3d e a postare le sue impressioni, magari da possessore.
Personalmente sono interessato alle seguenti possibilità:
-downgrade a Win XP (elenco di tutti i driver)
-installazione linux
-crysis (tanto per avere conferma che con questi notebook tutto si può)

Allora il dibattito è aperto. Buon divertimento a tutti.

Daniux
10-02-2008, 22:55
Ma per quanto riguarda qualità del portatile e assistenza, in generale come sono i Toshiba? Mio padre aveva un portatile della Toshiba per lavoro e devo dire che tutto sommato non mi sembrava malaccio, pur essendo un modello "entry-level"...

Sto valutando l'acquisto di un nuovo portatile, a da quanto leggo riguardo a qualità/assistenza (e prezzo ovviamente..) ero orientato sui Dell per ora...

edit: ..ma sui toshiba non è possibile personalizzare il notebook, come ad esempio si fa sul sito della dell?

Ed_Bunker
11-02-2008, 08:48
Peccato che in quanto ad assmeblaggio e qualita' delle plastiche lascino molto a desiderare.
Come rapporto qualita'/prezzo io trovo che siano ottimi prodotti gli ultimi modelli della samsung.

jekscar
11-02-2008, 22:05
Peccato che in quanto ad assmeblaggio e qualita' delle plastiche lascino molto a desiderare.
Come rapporto qualita'/prezzo io trovo che siano ottimi prodotti gli ultimi modelli della samsung.

Genralmente Toshiba non è così malaccio con le plastiche, o mi sono perso qualcosa? Ho personalmente usato un A200 e non mi è sembrato così scadente, non peggio di Dell Acer Asus e HP nella stessa fscia di prezzo. Ma anche i Vaio non mi hanno mai dato una sensazione di robustezza e qualità così superiore.
Anche i Samsung non sono male, convengo, ma una ATI HD2600 ce l'hanno per 640 €? Qui stiamo parlando di un rapporto prestazioni/prezzo che merita di essere soppesato e valutato, in quanto spesso si tende a sottovalutare i processori AMD, dietro rispetto agli Intel ma probabilmente ancora molto adatti a fare quello che il 98% degli utenti chiede loro senza troppi complessi.

@Daniux: purtroppo niente configurazione stile Dell, ma un ventaglio di proposte ottimo, che abbina buone schede video a processori medio bassi, quello che personalmente cerco per spendere il giusto e godermi il laptop. Che ci faccio con un T7700 se non il vincitore di gare al Super PI? Non mi serve né per navigare in internet né per giocare a Crysis (questo sarebbe utile verificarlo, io sono convinto sia così, ma solo una prova sul campo lo può dire).

Ed_Bunker
12-02-2008, 08:52
Hai visto gli "ultimi" modelli ?
Imho hanno un aspetto orribile (Inguardabili le cerniere del display) e delle tastiere insipegabilmente "bombate" e poco stabili.
Per non parlare dell'aspetto dei tasti.

IN questi anni (IMHO) Toshiba sta un po' decadendo in quanto a qualita' dello chassis. Almeno nei notebook di fascia medio-bassa.
La linea Tecra, invece, mi pare continui ad essere di buona fattura.

jekscar
13-02-2008, 21:22
Ed, è chiaro che nella guerra dei prezzi che noi consumatori tanto amiamo perché fa del serio bene alle nostre tasche, qualcosa bisogna pur perdere per strada. E per arrivare a 650 € ss comprese con una ATI HD 2600, ripeto: va come una 8600GT, e un proc da 1,9 GHz non basta la fase calante di tale componentistica in fine produzione per raggiungere un tale valore. Perché l'HD è da 250, il monitor è lo stesso di modelli ben + costosi, o che costavano molto di + qualche mese fa. Le plastiche per questa cifra penso proprio che si possano perdonare. Per 1200 € è un altro discorso.

Trovo strano solo che la "solita" schiera di cercatori di PC a basso costo per fare tutto, compreso giocare, làtiti completamente da questo 3D... che ho aperto come risposta proattiva alla fantomatica domanda: "Giocare con 800 € max", che scatena i soliti flame con "prenditi un fisso", ecc. ecc.

LA VOSTRA RISPOSTA è QUI! Ma se non leggete il 3D e vi becco a postare questa domanda vi legno nelle manine!!! :D
A parte gli scherzi, avrei dovuto forse usare un titolo del 3D un po' più strategico... chiederò all'ufficio marketing di HWupgrade di rimediare!

Per tornare OT, è aperta la caccia a chi ne compra, esegue bench, installa Crysis e ci leva tutti i dubbi su cosa si riesce a fare con 650 €.

Ah, dimenticavo... i driver per XP e la compatibilità con Linux, tanto per completare il quadro. ;)

jekscar
15-02-2008, 20:51
Nessuno interessato? Eppure qualcuno lo ha acquistato, che sui siti on line vedo calare le disponibilità!!!!

alessc
18-02-2008, 13:53
Ciao,

Io sarei molto interessato in quanto devo prendere un nb x la ragazza, e dato che qualche sera facciamo partitine a Rollercoaster Tycoon 3 il prodotto sulla carta mi sembra moooolto valido, a quel prezzo poi...
Se qualcuno ha la volontà di provarlo e le impressioni sono positive a inizio mese potrei anche ordinarlo, sempre che non riesca a trovare altro di interessante, ma a quel prezzo la vedo dura :ciapet:

-mithrandir-
18-02-2008, 15:31
Il modello A210-1AY mi interessa parecchio. Su Toshiba, poi, ci metterei la mano sul fuoco, in quanto alla componentistica buona associa pure degli schermi di ottima qualità, senza dubbio inferiori ai Sony, ma di certo superiori ai vari Acer, HP ed Asus, e questa mi sembra una cosa di non poco conto (reputo la qualità dello schermo fondamentale). Acquisterei volentieri un Sony, ma per avere prestazioni di questo tipo dovrei spendere il doppio.
Poi non me la sento di sottovalutare troppo AMD, in quanto nelle simulazioni numeriche (non grafiche) se la cava egregiamente, cosa che ho sperimentato personalmente.

Saluti a tutti.

GneffioPinzi
18-02-2008, 17:12
ciao...anche io sono molto interessato e faccio parte della categoria studente fuori sede e straccione (si deve stringere la cinghia...azz se si deve) ed il prezzo e la componentistica di questi nb sono davvero sbalorditivi!!! vorrei vedere un pò di pareri ma nessuno ne ha presi????
speriamo bene

boso74
18-02-2008, 21:46
ciao ragazzi,
mi date un consiglio intelligente ad una domanda stupida?
ho un badget di circa 800, vorrei prendere un notebook con skeda video dedicata,
sarei indeciso tra questi modelli:
Toshiba A200-24H (duo t5550 1,83 Ghz | ATI hd2600)
Sony VAIO NR21SS (duo t5450 1,66 Ghz | NV 8400M GT)
Hp DV6670EL (duo t7250 2 Ghz | NV 8400 M GS)

il toshiba mi sembra abbastanza buono
il sony credo abbia una sk video inferiore ma tuti dicono bene dello schermo
hp dovrebbe avere una cpu più veloce ma una sk video più lenta

mi consigliate?

grazie

actarus79
19-02-2008, 00:03
io ho preso l a200 24h,bellissimo e soddisfattissimo

Dott.Wisem
20-02-2008, 19:00
Io sto testando l'A210-1AY e devo dire che mi sto trovando benissimo. Nell'utilizzo quotidiano la sensazione è quella di avere un PC veloce, con una reattività globale molto buona. Nota di merito va alla scheda video, un'ATI HD2600 dotata di ben 512MB di ram dedicata, che con 120 unità di shading unificate e bus a 128bit, riesce a muovere con buona fluidità anche un mostro come Oblivion al massimo del dettaglio possibile dalle opzioni di gioco.
La CPU, un Turion64 X2 a 2.2GHz, se volessimo fare dei benchmark, si potrebbe paragonare ad un ipotetico Core2Duo 1.9GHz, come capacità di calcolo in sé. Nell'efficienza dei trasferimenti di memoria, invece, l'ho trovato superiore agli ultimi Intel (almeno rimanendo in ambito notebook).
L'HD da 250GB è un 5400rpm e non è rumoroso. L'estetica e la qualità dei materiali non è ai livelli degli HP Pavilion (quelli con finiture imprinting), ma anche questo Toshiba presenta degli spunti interessanti, come la scritta "Satellite" sulla parte anteriore del notebook, che si illumina (led blu) quando il computer è accesso, o ancora, il fichissimo touchpad con retroilluminazione blu quando si attivano le funzionalità aggiuntive.

Quello che invece non mi è piaciuto:

1) I driver per Vista della scheda di rete Realtek non sono ancora pienamente maturi. Sto avendo un po' di problemi di crash quando effettuo download di torrent con Azureus, mentre con uTorrent nessun problema.

2) I driver audio Realtek (sempre sta cacchio di Realtek!) danno dei problemi di stuttering (scattini nell'audio) dopo aver installato il SP1 RC2 (quello non ufficiale, insomma) di Vista... Microsoft lo sa e sta facendo il possibile per risolvere in tempi brevi (tanto, quando sarà uscito l'SP1 ufficiale in Italia, è molto probabile che tali problemi saranno già risolti).

3) Toshiba, come al solito, riempie il notebook di software, servizi e tool vari che, per me, servono solo a rallentare il PC. Difatti, dopo averne rimossi un bel po', il notebook sembra aver messo il turbo.

Per il resto, credo che questo notebook sia uno dei migliori ad oggi disponibili come rapporto qualità/prezzo.

Dott.Wisem
20-02-2008, 21:24
ciao ragazzi,
mi date un consiglio intelligente ad una domanda stupida?
ho un badget di circa 800, vorrei prendere un notebook con skeda video dedicata,
sarei indeciso tra questi modelli:
Toshiba A200-24H (duo t5550 1,83 Ghz | ATI hd2600)
Sony VAIO NR21SS (duo t5450 1,66 Ghz | NV 8400M GT)
Hp DV6670EL (duo t7250 2 Ghz | NV 8400 M GS)

il toshiba mi sembra abbastanza buono
il sony credo abbia una sk video inferiore ma tuti dicono bene dello schermo
hp dovrebbe avere una cpu più veloce ma una sk video più lenta

mi consigliate?

grazieScusa, ma se qui si parla dei Toshiba A210, non mi pare il caso di chiedere info su altri modelli di notebook, ti pare? ;)
Comunque, fra quei 3 ti consiglio il primo, se col notebook ci vuoi anche poter fare qualche videogioco recente. In caso contrario io andrei sull'HP, che ha una CPU più potente.

cogand
20-02-2008, 22:49
questo tread capita a fagiolo!!Ne stavo appunto per aprirne un altro!
Sono interessatissimo al Satellite A210-1AX però essendo il mio primo notebook e nonostante sia un accanito fan di amd ho un pò paura..
Voi che ne dite?
L'autonomia e le prestazioni dei turion sono cosi davvero inferiori rispetto ai core duo??

Altrimenti dovrei buttarmi su un acer che costa lo stesso però ha una componentistica inferiore per nn parlare di tutto il resto..
L'acer che ho adocchiato è AS5720G-1A2G16

Voi cosa mi consigliate tra i due??

cogand
20-02-2008, 22:57
Un'altra cosa..che chipset montano questi toshiba??
Sul sito non lo specificano...

Dott.Wisem
20-02-2008, 23:57
questo tread capita a fagiolo!!Ne stavo appunto per aprirne un altro!
Sono interessatissimo al Satellite A210-1AX però essendo il mio primo notebook e nonostante sia un accanito fan di amd ho un pò paura..
Voi che ne dite?
L'autonomia e le prestazioni dei turion sono cosi davvero inferiori rispetto ai core duo??Beh, a parità di frequenza, i Core2Duo sono più performanti di un 20% circa nei calcoli matematici. Secondo te, perché i notebook con Core2Duo costano di più? ;)
Sull'autonomia, credo che ogni notebook faccia storia a se (dipende dalla particolare configurazione hardware usata: ram di sistema, ram scheda video, frequenze operative, luminosità del monitor, ecc., nonché dalla capacità della batteria). L'A210-1AY dura un paio d'ore, come gran parte dei notebook Toshiba.

Altrimenti dovrei buttarmi su un acer che costa lo stesso però ha una componentistica inferiore per nn parlare di tutto il resto..
L'acer che ho adocchiato è AS5720G-1A2G16

Voi cosa mi consigliate tra i due??Toshiba.

Dott.Wisem
21-02-2008, 00:04
Un'altra cosa..che chipset montano questi toshiba??
Sul sito non lo specificano...AMD R690M.

cogand
21-02-2008, 07:30
AMD R690M.

Gentilissimo!!;)
Quindi credo che sia la soluzione migliore di amd in ambito di chipset per nb se nn erro..
Un altra curiosità visto che tu lo hai già..come siamo messi a rumore e riscaldamento?
Un mio amico lo scorso anno prese un a100 toshiba (con core duo) e le volte che l'ho provato riscalda un pochetto e fa parecchio casino..

Dott.Wisem
21-02-2008, 09:56
Gentilissimo!!;)
Quindi credo che sia la soluzione migliore di amd in ambito di chipset per nb se nn erro..
Un altra curiosità visto che tu lo hai già..come siamo messi a rumore e riscaldamento?
Un mio amico lo scorso anno prese un a100 toshiba (con core duo) e le volte che l'ho provato riscalda un pochetto e fa parecchio casino..La ventolina si accende a intervalli abbastanza regolari, ma non è affatto fastidiosa, a meno che tu non sia un maniaco della silenziosità. Per quanto riguarda il riscaldamento, ti dirò che il notebook si mantiene sempre fresco, tranne in alcune zone (tipo sotto il touchpad o sulla parte sinistra) dove risulta leggermente tiepido, dopo un'oretta di funzionamento.

Dalla mia esperienza, credo che i notebook realmente silenziosi possano essere soltanto quelli che hanno CPU con frequenze non superiori a 1.6GHz e scheda video scarsa. Tutti i notebook che ho provato, con CPU da 2GHz in su, hanno la ventolina che si accende frequentemente, soprattutto se dotati di schede video con memoria video dedicata. L'A210-1AY deve dissipare una CPU da 2.2GHz, 2GB di ram DDR2 333, ben 512MB di VRAM DDR2 400, una GPU molto potente da 500MHz e un hard disk da 250GB. L'accensione frequente della ventolina è indispensabile... Non si può volere massima potenza e massima silenziosità. ;)

Lukez
21-02-2008, 11:48
Voglio acquistarlo anch'io questo notebook, solo che opterò per il pagamento rateale quindi passerà un bel pò prima che l'avrò.
Volevo chiedere, ma la scheda video è direttamente saldata sulla scheda madre o può essere aggiornata in futuro?
Altra cosa non ho trovato nessun video o immagine dei componenti interni. Mi piacerebbe sapere se ha connettori interni liberi per aggiungere qualche scheda interna tipo scheda audio, etc..

Dott.Wisem
21-02-2008, 13:43
Voglio acquistarlo anch'io questo notebook, solo che opterò per il pagamento rateale quindi passerà un bel pò prima che l'avrò.E perché passerà un bel po'? Quando uno compra a rate, il prodotto ti viene consegnato subito, mica al pagamento dell'ultima rata...
Volevo chiedere, ma la scheda video è direttamente saldata sulla scheda madre o può essere aggiornata in futuro?
Altra cosa non ho trovato nessun video o immagine dei componenti interni. Mi piacerebbe sapere se ha connettori interni liberi per aggiungere qualche scheda interna tipo scheda audio, etc..I notebook non sono come i PC desktop ai quali puoi cambiare i componenti interni. Generalmente nei notebook è quasi tutto integrato sulla mainboard. Al massimo ci puoi aggiornare la memoria ram, o sostituire un disco fisso con uno più capiente. Per il resto, non puoi cambiare nulla. Tuttavia, al giorno d'oggi, ci sono periferiche USB per ogni tipo di evenienza (schede audio, acquisizione video, ecc.).

Lukez
22-02-2008, 12:05
Perchè vorrei comprare online dove hanno offerte vantaggiose e non spediscono se prima non passa la finanziaria.

Le vga di ultima generazione montate nei notebook sono installate su moduli MXM che permettono di fare upgrade futuri.
Volevo sapere se toshiba fa uso dei moduli MXM.
Altra cosa il turion64 tl-64 è a 65nm o a 90nm?
Cpu-z dovrebbe dirlo, se qualcuno che lo possiede me lo potrebbe far sapere gliene sarei grato.
Ultimissima cosa e non stresso più :D
La HD2600 ha 512MB di Gddr2 o Gddr3?
Grazie ancora e scusate per le troppe domande

Dott.Wisem
22-02-2008, 19:13
Perchè vorrei comprare online dove hanno offerte vantaggiose e non spediscono se prima non passa la finanziaria.

Le vga di ultima generazione montate nei notebook sono installate su moduli MXM che permettono di fare upgrade futuri.
Volevo sapere se toshiba fa uso dei moduli MXM.
Altra cosa il turion64 tl-64 è a 65nm o a 90nm?
Cpu-z dovrebbe dirlo, se qualcuno che lo possiede me lo potrebbe far sapere gliene sarei grato.
Ultimissima cosa e non stresso più :D
La HD2600 ha 512MB di Gddr2 o Gddr3?
Grazie ancora e scusate per le troppe domande
Non ho idea se il notebook utilizzi MXM. Bisognerebbe smontarlo pezzo pezzo per accertarsene. In ogni caso, se anche adottasse tecnologie MXM, dove compreresti schede video con connettore MXM? Io non ne ho mai viste.

Il Turion64 TL-64 montato in questo Toshiba è a 65nm (nome in codice: Tyler). La scheda video monta memorie DDR2.

jekscar
22-02-2008, 21:29
C'ha messo un po' ma alla fine 'sto 3D è decollato!!! Beeeeeene. Complimentoni a Dott.Wisem che è il primo acquirente di un A210 a non vergognarsi di averlo fatto! :p

Dott. W, vorrei tornare alle domande con cui ho aperto, che riposto per brevità:

-Downgrade a XP: si riescono a trovare tutti i driver?
-Linux, è compatibile 100%
-Crysis gira? (non credo, ma siccome è un buon benchmark, proviamoci)

Se hai possibilità di rispondermi, anche solo parzialmente, sei più che ben accetto.

Ciao!

Dott.Wisem
23-02-2008, 13:02
C'ha messo un po' ma alla fine 'sto 3D è decollato!!! Beeeeeene. Complimentoni a Dott.Wisem che è il primo acquirente di un A210 a non vergognarsi di averlo fatto! :p E perché dovrei vergognarmi? :confused:

Dott. W, vorrei tornare alle domande con cui ho aperto, che riposto per brevità:

-Downgrade a XP: si riescono a trovare tutti i driver?
-Linux, è compatibile 100%
Non lo so. Al momento non ho intenzione di metterci XP o Linux.
-Crysis gira? (non credo, ma siccome è un buon benchmark, proviamoci)
A girare gira, ma al rallentatore (a dettaglio medio)... Tuttavia, se disabiliti le ombre dinamiche (che sono veramente pesantissime da gestire) e diminuisci qualche altro dettaglio (tipo luci volumetriche, post-processing e effetti particellari) il tutto diventa almeno giocabile. Comunque, Crysis non fa testo, poiché riesce a mettere in "crysis" (da cui il titolo del gioco :D) anche schede come le 8800GTS. Mettendo tutto a dettaglio 'low', diventa abbastanza fluido in tutte le situazioni, ma poi la grafica diventa inferiore a quella del suo predecessore, FarCry (che su questo notebook probabilmente vola anche con dettagli elevati). Se vuoi la mia opinione, per me questo gioco è un mega-flop e fossi stato un recensore gli avrei dato non più di 6 (in una scala da 1 a 10). Un videogioco non deve essere solo bello da vedere, ma anche adeguatamente giocabile su configurazioni medie, altrimenti più che un gioco rappresenta una demo tecnologica.

onesky
23-02-2008, 13:53
è meglio un IntelCore 2 Duo T5450 (1,66 Ghz, Cache L2 4MB, FSB 667 MHz) della versione A-200
oppure
il Turion™ 64 X2 Dual-Core Mobile Technology TL-58 | Velocità del clock : 1.9 GHz della versione A-210

Dott.Wisem
23-02-2008, 14:00
è meglio un IntelCore 2 Duo T5450 (1,66 Ghz, Cache L2 4MB, FSB 667 MHz) della versione A-200
oppure
il Turion™ 64 X2 Dual-Core Mobile Technology TL-58 | Velocità del clock : 1.9 GHz della versione A-210Le due CPU praticamente si equivalgono. Vai sul modello che offre la scheda video migliore.

onesky
23-02-2008, 14:04
Le due CPU praticamente si equivalgono. Vai sul modello che offre la scheda video migliore.

grazie. Entrambe le serie montano l'ati 2600 HD, con modelli da 256 e da 512MB.

Cmq in genere ho visto che il prezzo della serie 210 è piu' basso di circa 50 euro rispetto alla serie A200.

Dott.Wisem
23-02-2008, 21:24
grazie. Entrambe le serie montano l'ati 2600 HD, con modelli da 256 e da 512MB.

Cmq in genere ho visto che il prezzo della serie 210 è piu' basso di circa 50 euro rispetto alla serie A200.Quindi l'A210 ha il doppio di VRAM e costa pure meno... Mi pare che la scelta migliore sia ovvia. :)
Ovviamente tieni presente che avere più VRAM significa rinunciare ad un po' di autonomia della batteria (probabilmente un 10-15 minuti).

Lukez
24-02-2008, 11:32
Ma la differenza di prestazioni fra la vram gddr2 e gddr3 è rilevante?

Dott.Wisem
24-02-2008, 12:12
Ma la differenza di prestazioni fra la vram gddr2 e gddr3 è rilevante?La differenza nelle performance è data principalmente dalle frequenze di lavoro, non dalla tecnologia delle memorie in sé. Una DDR2 a 400MHz ha esattamente la stessa bandwidth di una DDR3 a 400MHz. La differenza sta nei voltaggi, che sono più bassi per le DDR3 (quindi maggiore risparmio energetico e maggiore autonomia delle batterie) e nei tempi di latenza (detto grezzamente: numero di cicli di clock necessari per riempire i buffer interni di prefetching). I tempi di latenza, generalmente, aumentano nel passaggio da una tecnologia DDR ad una successiva, per poi diminuire man mano che la tecnologia si consolida.
In parole povere, a parità di frequenza, fra DDR2 e DDR3 l'unica differenza degna di nota è costituita dai consumi inferiori per queste ultime.

Dott.Wisem
26-02-2008, 09:12
Ho provato Crysis con gli ultimi driver Catalyst 8.2 (opportunamente moddati con un apposito tool (http://www.driverheaven.net/modtool.php), altrimenti non si installano sui notebook) e devo dire che la situazione è migliorata nettamente. Ora, questo esoso titolo diventa giocabile anche a dettaglio medio (mentre con i driver forniti da Toshiba era giocabile solo a dettaglio low) e se attivate la modalità DX9 (invece della modalità standard DX10), il gioco guadagna un altro po' di fps, senza perdere nulla in dettaglio.
Anche i driver OpenGL sono migliorati, soprattutto come compatibilità. Ad esempio, l'applicazione Google Sketchup con i vecchi driver non funzionava bene se si attivava l'accelerazione hw, ed eri costretto ad usarlo in modalità software.

Come potenza complessiva, questo notebook non è affatto male, come confermato dall'Indice prestazioni Windows:

Processore: 4,9
Memoria (RAM): 5,9
Scheda video: 4,7
Memoria video: 4,9
Disco rigido: 5,2

onesky
26-02-2008, 09:45
Quindi l'A210 ha il doppio di VRAM e costa pure meno... Mi pare che la scelta migliore sia ovvia. :)
Ovviamente tieni presente che avere più VRAM significa rinunciare ad un po' di autonomia della batteria (probabilmente un 10-15 minuti).

non ho detto questo, volevo dire che per la serie A210 sono previste configurazioni con 256 e 512MB di memoria video ma il prezzo ovviamente sale.
Quindi per 40 euro in piu', a parità di scheda video, ho optato per l'A200 24E perchè lo vendevano direttamente in negozio. Alla fine la differenza resta solo nei 50GB in piu' dell'A210.

Lukez
26-02-2008, 09:51
Dott.Wisem cosa hai trovato in bundle con il notebook?
Più che software mi interessa sapere se danno cavi in omaggio, tipo quello s-video per la tv.
A breve conto di comprarlo. Tempo che il mio pusher di fiducia mi dia via libera :D

onesky
26-02-2008, 09:57
Dott.Wisem cosa hai trovato in bundle con il notebook?
Più che software mi interessa sapere se danno cavi in omaggio, tipo quello s-video per la tv.
A breve conto di comprarlo. Tempo che il mio pusher di fiducia mi dia via libera :D

non ti danno nulla
solo l'alimentatore e...ovviamente la scatola che lo contiene :D

Lukez
26-02-2008, 10:04
non ti danno nulla
solo l'alimentatore e...ovviamente la scatola che lo contiene :D

DOH! :doh:
ok tanto costano poco i vari cavi.

Per estendere la garanzia invece non si può fare nulla a prezzi umani?
Perchè per i 4 anni ho visto in rete che cercano 500€...un pò troppo per le mie tasche...
Dell chiede 230€ per i 4 anni...

Dott.Wisem
26-02-2008, 10:38
Purtroppo noto con dispiacere che più si va avanti, e più le confezioni dei notebook diventano povere, non solo di contenuti, ma proprio come qualità dell'imballaggio. Lo scatolo di un Toshiba di 4 anni fa, ad esempio, era tutta un'altra cosa. Le confezioni un tempo erano curate esteticamente e ti facevano venire voglia di provare il prodotto in esse contenuto. Le confezioni di oggi, invece.... sono solo scatoli! Ovviamente è un discorso che vale in generale. HP però, ad esempio, nelle confezioni dei pavilion ci mette una pezzuolina per pulire lo chassie lucido dalle impronte, e i manuali si trovano in un cofanetto cartonato... Niente di ché, ma sono sempre cose che fanno piacere all'utente (e in qualche modo, psicologicamente, lo fidelizzano).

onesky
26-02-2008, 10:50
Purtroppo noto con dispiacere che più si va avanti, e più le confezioni dei notebook diventano povere, non solo di contenuti, ma proprio come qualità dell'imballaggio. Lo scatolo di un Toshiba di 4 anni fa, ad esempio, era tutta un'altra cosa. Le confezioni un tempo erano curate esteticamente e ti facevano venire voglia di provare il prodotto in esse contenuto. Le confezioni di oggi, invece.... sono solo scatoli! Ovviamente è un discorso che vale in generale. HP però, ad esempio, nelle confezioni dei pavilion ci mette una pezzuolina per pulire lo chassie lucido dalle impronte, e i manuali si trovano in un cofanetto cartonato... Niente di ché, ma sono sempre cose che fanno piacere all'utente (e in qualche modo, psicologicamente, lo fidelizzano).
hai ragione, la scatola infatti sembrava quella della pizza a portar via :D

Dott.Wisem
26-02-2008, 10:54
non ho detto questo, volevo dire che per la serie A210 sono previste configurazioni con 256 e 512MB di memoria video ma il prezzo ovviamente sale.
Quindi per 40 euro in piu', a parità di scheda video, ho optato per l'A200 24E perchè lo vendevano direttamente in negozio. Alla fine la differenza resta solo nei 50GB in piu' dell'A210.L'importante è che il notebook soddisfi le proprie esigenze. A me, ad esempio, quello spazio aggiuntivo per l'hd mi fa davvero molto comodo. ;)

Dott.Wisem
26-02-2008, 10:55
hai ragione, la scatola infatti sembrava quella della pizza a portar via :DIn effetti... :asd:

alessc
29-02-2008, 11:08
Mi sa che per la settimana prossima farò l'acquisto di suddetto notebook.
Esteticamente mi sembra carino e la dotazione di tutto rispetto per il prezzo che ha.
Naturalmente per il software ci metterò le manine io prima di consegnarlo alla ragazza ;)

Come dicono ai matrimoni "Se qualcuno ha un buon motivo perchè questo acquisto non avvenga parli ora o taccia per sempre!" :D

Ciao

ps: qualcuno da darmi info sul calore generato... non vorrei fosse un fornelletto come il mio acer 5024 :(

Dott.Wisem
29-02-2008, 18:52
Mi sa che per la settimana prossima farò l'acquisto di suddetto notebook.
Esteticamente mi sembra carino e la dotazione di tutto rispetto per il prezzo che ha.
Naturalmente per il software ci metterò le manine io prima di consegnarlo alla ragazza ;)

Come dicono ai matrimoni "Se qualcuno ha un buon motivo perchè questo acquisto non avvenga parli ora o taccia per sempre!" :D

Ciao

ps: qualcuno da darmi info sul calore generato... non vorrei fosse un fornelletto come il mio acer 5024 :(Usato in modalità Risparmio Energetico, non scalda per niente. Giusto un po' di tepore sul lato sinistro, dopo un'oretta d'uso. Tolta un po' di robaccia che solitamente viene installata dai produttori di notebook, il sistema risulta davvero molto reattivo.
Consiglio: se devi usare applicazioni OpenGL (programmi di Cad, modellazione 3D, ecc.) mettici gli ultimi Catalyst per desktop, dopo averli moddati appositamente con DH Mobility Modder. I vecchi driver ATI (come al solito) fanno decisamente pena sull'OpenGL... Inoltre, con i driver nuovi, anche i giochi andranno meglio. Ad esempio, Crysis è passato da 'totalmente ingiocabile' a 'fluidità accettabile'. La serie R6xx su cui è basata la HD2600 è un'architettura molto giovane, e sicuramente i driver subiranno migliorie notevoli col passare del tempo. Se si aspettano gli aggiornamenti ufficiali da parte del produttore del notebook, stiamo freschi...

alessc
03-03-2008, 11:30
Usato in modalità Risparmio Energetico, non scalda per niente. Giusto un po' di tepore sul lato sinistro, dopo un'oretta d'uso. Tolta un po' di robaccia che solitamente viene installata dai produttori di notebook, il sistema risulta davvero molto reattivo.
Consiglio: se devi usare applicazioni OpenGL (programmi di Cad, modellazione 3D, ecc.) mettici gli ultimi Catalyst per desktop, dopo averli moddati appositamente con DH Mobility Modder. I vecchi driver ATI (come al solito) fanno decisamente pena sull'OpenGL... Inoltre, con i driver nuovi, anche i giochi andranno meglio. Ad esempio, Crysis è passato da 'totalmente ingiocabile' a 'fluidità accettabile'. La serie R6xx su cui è basata la HD2600 è un'architettura molto giovane, e sicuramente i driver subiranno migliorie notevoli col passare del tempo. Se si aspettano gli aggiornamenti ufficiali da parte del produttore del notebook, stiamo freschi...

Molto esaustivo :)

Grazie mille!

Domani mi attivo per l'ordine allora!

jekscar
09-03-2008, 14:12
Vedo che comincia a diffondersi.. qualcuno ha effettuato downgrade a XP o installato linux?

Grazie

Lukez
10-03-2008, 17:59
Ho ordinato il modello 1AX, purtroppo il modello Y non lo avevano :(
Dite che la differenza prestazionale sia marcata?
Ciò che mi preoccupa sono i 512MB del modell 1AY mentre 1AX ne ha solo 256, anche perchè in un futuro se volessi aggiornare il processore su ebay si trova il tl-64 mentre per la scheda video la vedo dura, quasi sicuramente sarà saldata ma sarei felice di esser smentito.

Dott.Wisem
10-03-2008, 22:44
Ho ordinato il modello 1AX, purtroppo il modello Y non lo avevano :(
Dite che la differenza prestazionale sia marcata?
Ciò che mi preoccupa sono i 512MB del modell 1AY mentre 1AX ne ha solo 256, anche perchè in un futuro se volessi aggiornare il processore su ebay si trova il tl-64 mentre per la scheda video la vedo dura, quasi sicuramente sarà saldata ma sarei felice di esser smentito.Più che altro io sarei preoccupato di eventuali castrature del bus della memoria video. Toshiba e ATI non sono nuove a queste cose... Mi ricordo delle Mobility X1600 128MB con bus castrato a 64bit, mentre i modelli da 256MB avevano il bus regolare (128bit).

Lukez
12-03-2008, 10:48
pessima notizia....speriamo bene...

jekscar
12-03-2008, 17:08
Lukez, Wisem, l'unico modo per scoprirlo è un bel 3D Mark... per cortesia, eseguitelo non appena avete tempo, in modo da dare un'idea precisa sulle differenze agli altri utenti del forum.

Vi comunico che proprio oggi sono scesi di prezzo in un sito on-line che li ha messi in promozione fino al 31-03. Ora sono quotati 638 + ss e 724 + ss rispettivamente l'X e l'Y.

sauro82
12-03-2008, 18:16
Consiglio: se devi usare applicazioni OpenGL (programmi di Cad, modellazione 3D)

Precisiamo :rolleyes: :
Ovviamente escludendo Autocad, 3DS e tutti i programmi Autodesk, che sono ottimizzati per DirectX. :D

Dott.Wisem
12-03-2008, 19:02
Precisiamo :rolleyes: :
Ovviamente escludendo Autocad, 3DS e tutti i programmi Autodesk, che sono ottimizzati per DirectX. :DCerto, però le DirectX a volte danno problemi con 3DSMax, e sei costretto ad usare le OpenGL (tant'è vero che i driver ottimizzati per le Quadro e le FireGL, ottimizzano soprattutto la componente OpenGL). Almeno questo accadeva con 3DSMax 7, che ho usato qualche anno fa per un progetto all'università. Non so se ora il modulo di visualizzazione directx di 3DSMax è preciso quanto quello OpenGL.
Ad ogni modo, OpenGL è lo standard industriale per le applicazioni grafiche 3D ed è per questo che le schede nVidia sono sempre state le favorite in questi scenari (le ATi hanno sempre lavorato maggiormente sulla componente DirectX, tant'è vero che i giochi con motori OpenGL andavano sempre meglio sulle nVidia).
Ultimamente sto usando un tool di creazione scene 3D molto simpatico e semplice, oltre che gratuito: Google Sketchup. Come modalità d'utilizzo ha: rendering software e rendering OpenGL. La seconda, come c'era da aspettarsi, ha delle performance inferiori sulle schede ATi (nonché alcuni gravi bug di visualizzazione, sempre legati alle schede ATi, risolti in parte solo nelle ultimissime release dei Catalyst).

sauro82
12-03-2008, 19:23
Almeno questo accadeva con 3DSMax 7, che ho usato qualche anno fa per un progetto all'università. Non so se ora il modulo di visualizzazione directx di 3DSMax è preciso quanto quello OpenGL.

Giusto
Infatti io mi riferivo alle nuove versioni dei suddetti programmi :rolleyes: :D


Ultimamente sto usando un tool di creazione scene 3D molto simpatico e semplice, oltre che gratuito: Google Sketchup. Come modalità d'utilizzo ha: rendering software e rendering OpenGL. La seconda, come c'era da aspettarsi, ha delle performance inferiori sulle schede ATi (nonché alcuni gravi bug di visualizzazione, sempre legati alle schede ATi, risolti in parte solo nelle ultimissime release dei Catalyst).

Programma non male. Con nvidia mai avuto problemi. :D
Ho provato anche vray per sketchup per fare render più seri, ma ho lasciato perdere e sono tornato a lavorare col mio amato 3DS.

Fine OT

Lukez
13-03-2008, 12:51
Ancora non ho il notebook sotto mano ma appena lo avrò testerò.
In caso di bus ridotto entrerò in depressione :(

Giangy11
13-03-2008, 13:45
pensavo che il tl-64 fosse piu prestazionale
invece guardando su questo benchmark
http://www.notebookcheck.it/Processori-per-portatili-Benchmark.6398.0.html
è parecchio indietro (34esimo)


ho trovato il sa210-1ay o come si scrive, a 680 euro su internet, mi sembra un ottimo prezzo considerando i componenti, lo stesso modello con gli stessi componenti ma con un intel core 2 duo costa t7500 mi pare, a ben 900 e passa euro....
ci sta tutta questa differenza tra i 2 processori?

Dott.Wisem
13-03-2008, 21:30
pensavo che il tl-64 fosse piu prestazionale
invece guardando su questo benchmark
http://www.notebookcheck.it/Processori-per-portatili-Benchmark.6398.0.html
è parecchio indietro (34esimo)


ho trovato il sa210-1ay o come si scrive, a 680 euro su internet, mi sembra un ottimo prezzo considerando i componenti, lo stesso modello con gli stessi componenti ma con un intel core 2 duo costa t7500 mi pare, a ben 900 e passa euro....
ci sta tutta questa differenza tra i 2 processori?I Core2Duo sono delle bestioline, si sa. Però costano anche molto di più. Un TL-64 è paragonabile all'incirca ad un T7100. Comunque, alla fine, dipende sempre da quello che ci devi fare con il computer. In molte situazioni, una scheda video più performante fa apparire il sistema molto più reattivo rispetto ad un sistema dotato di CPU più performante e scheda video scarsa. In altre situazioni, invece (tipo compressione file, applicazione filtri ad immagini, rendering 3D, ecc.), una CPU più performante fa la differenza.
Devi chiederti se vale la pena spendere 300euro in più per avere una CPU più veloce, considerando che con un TL-64, comunque ci fai praticamente tutto alla grande.

Giangy11
13-03-2008, 22:03
esatto è proprio quello a cui sto pensando

la mia scelta attuale ricade su 2 modelli:

dell xps m1530, core2duo t7500 3giga ram, 8600gt 256mb ddr3, hd 320gb 5400rpm, wireless N, ecc...ecc...riesco a portarlo via con 900 euro.

l'altro è il toshiba sa210 versione Y, che costa 220 euro in meno(non sono pochi) e comunque ha una dotazione di tutto rispetto.

Quello che mi chiedo io è se effettivamente un t7500 è molto piu performante del tl-64, le mie applicazioni saranno sostanzialmente qualche videogioco, programmi di editing e creazione musicale (Ableton) oppure di riproduzione scratch (m-audio torq) per i quali comunque penso che gia l'athlon sia piu che sufficiente.
Poi per il resto mi pare equipaggiato bene, ha 2 giga di ram invece che 3 ma non mi cambia molto, ha una buona hd2600 anche se un po inferiore alla 8600gt con ddr3, non ha il wireless N...

Sono molto indeciso, anche perchè sono usciti i nuovi processori intel, nuove schede video nvidia e ati, e alla fine entrambi questi prodotti montano comunque tecnologie forse "vecchie" (nemmeno un anno di vita forse)
Mi conviene forse aspettare ancora 1-2 mesi?

Dott.Wisem
13-03-2008, 23:38
esatto è proprio quello a cui sto pensando

la mia scelta attuale ricade su 2 modelli:

dell xps m1530, core2duo t7500 3giga ram, 8600gt 256mb ddr3, hd 320gb 5400rpm, wireless N, ecc...ecc...riesco a portarlo via con 900 euro.

l'altro è il toshiba sa210 versione Y, che costa 220 euro in meno(non sono pochi) e comunque ha una dotazione di tutto rispetto.

Quello che mi chiedo io è se effettivamente un t7500 è molto piu performante del tl-64, le mie applicazioni saranno sostanzialmente qualche videogioco, programmi di editing e creazione musicale (Ableton) oppure di riproduzione scratch (m-audio torq) per i quali comunque penso che gia l'athlon sia piu che sufficiente.
Poi per il resto mi pare equipaggiato bene, ha 2 giga di ram invece che 3 ma non mi cambia molto, ha una buona hd2600 anche se un po inferiore alla 8600gt con ddr3, non ha il wireless N...

Sono molto indeciso, anche perchè sono usciti i nuovi processori intel, nuove schede video nvidia e ati, e alla fine entrambi questi prodotti montano comunque tecnologie forse "vecchie" (nemmeno un anno di vita forse)
Mi conviene forse aspettare ancora 1-2 mesi?
Un T7500 è decisamente più performante di un TL-64, ma nelle applicazioni che hai citato credo proprio che la differenza non la noteresti. Il Dell ha anche un HD più capiente ed una scheda video un po' più performante, oltre ad una CPU più potente.
Aspettare non serve a nulla di questi tempi... Dopo 2-3 mesi, qualsiasi notebook sarà vecchio, quindi la vera domanda da porsi è: ho davvero bisogno di un nuovo notebook? Se si, allora è inutile aspettare oltre... Considerare il proprio budget e comprare il meglio che mi offre il mercato per la cifra che mi posso permettere. Se ti fa molto comodo risparmiare 200-300euro e non hai pretese di performance incredibili, punta pure sulle soluzioni AMD.

Giangy11
14-03-2008, 07:34
grazie per le info Wisem.

per quanto riguarda il resto, cioe schermo, materiali e qualità di assemblaggio, difetti vari, comè questo toshiba?se non ricordo male te lo possiedi giusto?

Dott.Wisem
14-03-2008, 13:22
grazie per le info Wisem.

per quanto riguarda il resto, cioe schermo, materiali e qualità di assemblaggio, difetti vari, comè questo toshiba?se non ricordo male te lo possiedi giusto?Il notebook è sufficientemente solido e il pannello LCD non scricchiola quasi mai quando lo si apre/chiude.
Come difetti, posso citare il pulsante di attivazione wifi, che è davvero duro da spingere (ma magari è capitato solo a me) e la ventolina che si accende abbastanza spesso (ma non è molto fastidiosa). La parte anteriore del pannello LCD (quella che si vede quando il notebook è chiuso), essendo nera lucida, è molto elegante ma ovviamente si riempie facilmente di impronte, soprattutto ai bordi, a meno che il notebook non lo si maneggi con i guanti... :D

Giangy11
14-03-2008, 15:34
riusciresti quando hai tempo a fare qualche foto e upparla qui sul forum?
perchè in giro non riesco a trovare foto sufficientemente grandi per capire bene comè esteticamente
grazie

Dott.Wisem
14-03-2008, 17:11
riusciresti quando hai tempo a fare qualche foto e upparla qui sul forum?
perchè in giro non riesco a trovare foto sufficientemente grandi per capire bene comè esteticamente
graziePuoi trovare delle foto qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1535252&highlight=a200

La seria A200 è esteticamente identica alla A210.

Giangy11
14-03-2008, 17:45
ah ok grazie ora gli do un occhiata

a temperatura come stai messo? questo connubio amd-ati scalda parecchio?

Dott.Wisem
14-03-2008, 20:06
ah ok grazie ora gli do un occhiata

a temperatura come stai messo? questo connubio amd-ati scalda parecchio?No, scalda poco. Dopo qualche ora diventa leggermente tiepido sul lato sinistro (a destra è freschissimo). Del resto la ventolina parte spesso.

Giangy11
16-03-2008, 09:56
la ventolina che parte spesso con relativo rumore un po fastidioso, come accade per gli a200, ce l'ha anche questo modello?

Dott.Wisem
16-03-2008, 12:20
la ventolina che parte spesso con relativo rumore un po fastidioso, come accade per gli a200, ce l'ha anche questo modello?La ventolina si sente quando parte, ma che dia fastidio o meno è una cosa soggettiva. All'inizio mi dava un po' di fastidio perché venivo da un notebook che aveva la ventolina che non partiva quasi mai... Poi dopo un po' ci fai l'abitudine e non ci pensi più.
Non so se sia lo stesso rumore dell'A200, poiché quest'ultimo non l'ho mai sentito.

INdigeSTO
16-03-2008, 20:40
Utilissimo thread Dott.Wisem.:ave:
Mi hai convinto, 1AYè effettivamente un buon prodotto.Ottimo rapporto prezzo prestazioni.
Ordinato!:D :D

Mi preoccupa un po' l'assistenza Toshiba...in rete ci sono thread poco rassicuranti.(il termine CALVARIO è usato spesso :eek: ).
Sembra che il servizio sia stato appaltato a teknema, non il massimo dell'efficienza. Confermate?
Il portatile dovrebbe arrivare tra cinque giorni, in caso di malfunzionamento cosa mi converrà fare? Restituirlo al rivenditore oppure chiamare l'assistenza?

P.S. Dott.Wisem hai un nuovo post nel tuo blog!:Prrr:

Lukez
19-03-2008, 09:48
Stasera mi arriva la bestiolina :D
Domani uppo un pò di foto se interessano.

INdigeSTO
19-03-2008, 10:04
Stasera mi arriva la bestiolina :D
Domani uppo un pò di foto se interessano.

Bene, bene quale modello? Maschio (Y) o Femmina (X)?:D :D :D
Bene , posta le foto!!!Sono in attesa!!!Non puoi postarle stasera???
Ma come ti arriva stasera, hai chiesto consegna su appuntamento?
Altre due cosuccie:
1)quanto lo hai pagato ?
2)quando lo hai ordinato?

Leggendo i vari thread della community dovremmo essere in quattro ad aver un toshiba 210-1a(x/Y)...La community Toshiba 210:D :D :D

Giangy11
19-03-2008, 11:16
fra poco saremo in 5 :D

Lukez
19-03-2008, 18:54
Purtroppo ho il modello femmina :(
Il notebook l'ho comprato al negozio di un parente per questo me lo porta dopo la chiusura.
Stasera ho partita di calcetto :D quindi niente, domani foto e screen a volontà!
:sofico:

Altrek
20-03-2008, 14:13
Salve a tutti prima di tutto vorrei chiedere se il toshiba a2101ay 790€ va bene tenendo conto che è un negozio della mia città e vorrei chiedere un favore a chi lo possiede già se potrebbe postare delle foto dei collegamenti laterali grazie e a presto:)

Giangy11
20-03-2008, 14:26
no non va bene...si trova 685 su internet

INdigeSTO
20-03-2008, 14:29
Salve a tutti prima di tutto vorrei chiedere se il toshiba a2101ay 790€ va bene tenendo conto che è un negozio della mia città e vorrei chiedere un favore a chi lo possiede già se potrebbe postare delle foto dei collegamenti laterali grazie e a presto:)

...ma se vai sul sito della toshiba, lo vedi in 3D nel Tour virtuale!!
P.S. Il negoziante te lo vende ad un prezzo più alto della TOSHIBA stessa. Sul loro sito sta a 779€.

Altrek
20-03-2008, 23:28
:D ok grazie ma ho provato a dare uno sguardo ma non ho trovato dei siti che lo vendono di meno tranne quello della toshiba se qualcuno conosce qualche sito potrebbe postarlo grazie ancora

INdigeSTO
21-03-2008, 08:25
:D ok grazie ma ho provato a dare uno sguardo ma non ho trovato dei siti che lo vendono di meno tranne quello della toshiba se qualcuno conosce qualche sito potrebbe postarlo grazie ancora

In rete esistono i siti comparatori di prezzi...per esempio digita 210-1ay nella ricerca di questo sito (www.shoppydoo.it) ed ordina per prezzo.

Lukez
21-03-2008, 16:08
Mi è arrivato ed è a210-1ay:sofico:
Ancora sto smanettando quindi è presto per dare un giudizio ma fino ad ora ho avuto solo impressioni positive.
Avete qualche consiglio da darmi per Vista?
Ho provato ad installare Comodo firewall ma non appena schiaccio il tasto fn mi da schermata blu. A qualcuno è capitato?
Poi volevo chiedervi, il dvd di ripristino che danno insieme al notebook come funziona?
Ha dentro di se tutto windows vista oppure richiama semplicemente i file della partizione nascosta?
Perchè vorrei iniziare a partizionare e non vorrei fare danno.
In ultimo qualcuno ha provato ad installare una distribuzione linux?

travaricky
21-03-2008, 17:54
Qualcuno per caso ha provato a farci correre qualche benchmark (3dmark per es) o qualche gioco normale (non crysis per intenderci)?
Che programmi avete tolto?

Giangy11
21-03-2008, 19:01
esatto sarebbe positivo se qualche possessore di suddetto portatile facesse qualche benchmark, tipo con 3dmark06 per vedere come si comporta prestazionalmente

Albasirius
21-03-2008, 21:29
Veniamo ora alle caratteristiche tecniche e ai prezzi dei 2 modelli citati:

A210-1AX
Processore Tipo : AMD Turion™ 64 X2 Dual-Core Mobile Technology TL-58
Velocità del clock : 1.9 GHz


Qualcuno mi sa dire la frequenza della cache del processore?
Grazie mille.

Mi sa che mi butto su questo dopo che ho letto che sia meglio degli acer e hp di fascia media...a me serve alla fine per grafica e per editing video a livelli non eccelsi e mi pare di capire che si adatti bene.

Giusto?

LosooM
22-03-2008, 12:28
Ciao! volevo sapere se è adatto anche per giocare...
Intendo dire a giochi come Bioshock, CoD 4, Qw:Enemy territory ecc...
desidero prendere il portatile in questione anche in sostituzione di quello fisso che ho i firma.

LosooM
22-03-2008, 12:31
Inoltre chi ne dovesse avere uno magari verisione con 2600 da 512 Mb può postare uno screen di gpu-z e dirmi coi giochi come se la cava? Grazie 1000!!!

LosooM
22-03-2008, 12:32
Infine per la garanzia qualcuno sa dirrmi nulla???

Lukez
22-03-2008, 12:36
Allora :D
Non so cosa si intende per velocità della cache...cmq qui sotto c'è uno screen di Cpu-z, se serve qualche altro parametro chiedete pure.
3dmark06 ho appena finito di scaricarlo, appena posso lo installo e faccio screen.
Per i giochi devo ancora testarlo ma credo che con le sue caratteristiche se la possa cavare dignitosamente.
La garanzia dovrebbe essere quella base, cioè di 1+1 ma è espandibile registrandosi sul sito della toshiba.

Se serve altro chiedete pure

http://img246.imageshack.us/img246/9106/tylerkd5.th.jpg (http://img246.imageshack.us/my.php?image=tylerkd5.jpg)

manga81
22-03-2008, 13:09
Il modello A210-1AY mi interessa parecchio. Su Toshiba, poi, ci metterei la mano sul fuoco, in quanto alla componentistica buona associa pure degli schermi di ottima qualità, senza dubbio inferiori ai Sony, ma di certo superiori ai vari Acer, HP ed Asus, e questa mi sembra una cosa di non poco conto (reputo la qualità dello schermo fondamentale). Acquisterei volentieri un Sony, ma per avere prestazioni di questo tipo dovrei spendere il doppio.
Poi non me la sento di sottovalutare troppo AMD, in quanto nelle simulazioni numeriche (non grafiche) se la cava egregiamente, cosa che ho sperimentato personalmente.

Saluti a tutti.

Gentilissimo!!;)
Quindi credo che sia la soluzione migliore di amd in ambito di chipset per nb se nn erro..
Un altra curiosità visto che tu lo hai già..come siamo messi a rumore e riscaldamento?
Un mio amico lo scorso anno prese un a100 toshiba (con core duo) e le volte che l'ho provato riscalda un pochetto e fa parecchio casino..


mio padre ha a100 direi che scalda e fa rumore come gli altri notebook che montano simili gpu...logico che chi ha le 7600 o le x1600 abbia un notebook che se messo sotto sforzo fa qualche grado in + rispetto alle gpu integrate...


Un T7500 è decisamente più performante di un TL-64, ma nelle applicazioni che hai citato credo proprio che la differenza non la noteresti. Il Dell ha anche un HD più capiente ed una scheda video un po' più performante, oltre ad una CPU più potente.
Aspettare non serve a nulla di questi tempi... Dopo 2-3 mesi, qualsiasi notebook sarà vecchio, quindi la vera domanda da porsi è: ho davvero bisogno di un nuovo notebook? Se si, allora è inutile aspettare oltre... Considerare il proprio budget e comprare il meglio che mi offre il mercato per la cifra che mi posso permettere. Se ti fa molto comodo risparmiare 200-300euro e non hai pretese di performance incredibili, punta pure sulle soluzioni AMD.

è un ragionamento impeccabile :D

Giangy11
22-03-2008, 13:16
Allora :D
Non so cosa si intende per velocità della cache...cmq qui sotto c'è uno screen di Cpu-z, se serve qualche altro parametro chiedete pure.
3dmark06 ho appena finito di scaricarlo, appena posso lo installo e faccio screen.
Per i giochi devo ancora testarlo ma credo che con le sue caratteristiche se la possa cavare dignitosamente.
La garanzia dovrebbe essere quella base, cioè di 1+1 ma è espandibile registrandosi sul sito della toshiba.

Se serve altro chiedete pure

http://img246.imageshack.us/img246/9106/tylerkd5.th.jpg (http://img246.imageshack.us/my.php?image=tylerkd5.jpg)

ottimo attendiamo un bel test con 3dmark06:sofico:

Lukez
22-03-2008, 14:05
3dmark06 mi richiede le diretcx9 e non parte.
Non mi va di installarle dato che vista ha le 10. Soluzioni?
ho installato la versione 1.1.0
Ho provato anche a scaricare solo l'hotfix 1.1.0 per vista ma niente stesso errore
http://img410.imageshack.us/img410/4260/3dark06mx0.th.jpg (http://img410.imageshack.us/my.php?image=3dark06mx0.jpg)

LosooM
22-03-2008, 14:29
Allora :D
Non so cosa si intende per velocità della cache...cmq qui sotto c'è uno screen di Cpu-z, se serve qualche altro parametro chiedete pure.
3dmark06 ho appena finito di scaricarlo, appena posso lo installo e faccio screen.
Per i giochi devo ancora testarlo ma credo che con le sue caratteristiche se la possa cavare dignitosamente.
La garanzia dovrebbe essere quella base, cioè di 1+1 ma è espandibile registrandosi sul sito della toshiba.

Se serve altro chiedete pure

http://img246.imageshack.us/img246/9106/tylerkd5.th.jpg (http://img246.imageshack.us/my.php?image=tylerkd5.jpg)
Grazie 1000! Aspetto il responso del 3D-Mark!!!

Giangy11
22-03-2008, 14:32
è strano pero...di solito una directX successiva è compatibile con quella precedente (retroattività)

LosooM
22-03-2008, 14:33
3dmark06 mi richiede le diretcx9 e non parte.
Non mi va di installarle dato che vista ha le 10. Soluzioni?
ho installato la versione 1.1.0
Ho provato anche a scaricare solo l'hotfix 1.1.0 per vista ma niente stesso errore
http://img410.imageshack.us/img410/4260/3dark06mx0.th.jpg (http://img410.imageshack.us/my.php?image=3dark06mx0.jpg)

Non saprei ma se non ti crea alcun problema scarica il 2006 che va sicuro!

INdigeSTO
22-03-2008, 14:35
puoi risolvere copiando il file d3dx9_28.dll da un pc con xp e directx 9.0c e incollarlo nella cartella vista, nella stessa posizione in cui stava nel pc con xp ( mi pare windows-system32).

Fonte (http://notebookitalia.it/forum/view-3947.html)

LosooM
22-03-2008, 14:38
Inoltre Lukes non hai alcun gioco di quelli che ho precedentemente nomnato?
E poi è vero che la 2600 è meglio della 8600GS???
Puoi inoltre postare GPU-Z? magari per saperne di più della scheda video???

LosooM
22-03-2008, 14:39
P.S: scusa per il terzo grado!!!:Prrr: :eek:

INdigeSTO
22-03-2008, 14:40
E poi è vero che la 2600 è meglio della 8600GS???

Dai benchmark in rete per stessa tipologia di ram sembra valere qualcosina di più la 2600.

Lukez
22-03-2008, 14:54
puoi risolvere copiando il file d3dx9_28.dll da un pc con xp e directx 9.0c e incollarlo nella cartella vista, nella stessa posizione in cui stava nel pc con xp ( mi pare windows-system32).

Fonte (http://notebookitalia.it/forum/view-3947.html)
Se qualcuno mi può uppare quel file da qualche parte gliene sarei grato, altrimenti non posso farlo il 3dmark06
gpu-z non sapevo esistesse :D lo scarico subito.
Giochi non ne ho mi dispiace. Fino ad ora sono andato avanti con una geforce4mx440 :D quindi gli unici giochi che avevo erano del calibro di empire earth :sofico:

EDIT: ecco lo screen con gpu-z
http://img168.imageshack.us/img168/3196/gpuzhh0.th.jpg (http://img168.imageshack.us/my.php?image=gpuzhh0.jpg)
Non sembra dica molto

LosooM
22-03-2008, 14:55
Dai benchmark in rete per stessa tipologia di ram sembra valere qualcosina di più la 2600.

Ok! Grazie 1000! Ma la 2600 non è in versione XT?!

LosooM
22-03-2008, 14:58
Se qualcuno mi può uppare quel file da qualche parte gliene sarei grato, altrimenti non posso farlo il 3dmark06
gpu-z non sapevo esistesse :D lo scarico subito.
Giochi non ne ho mi dispiace. Fino ad ora sono andato avanti con una geforce4mx440 :D quindi gli unici giochi che avevo erano del calibro di empire earth :sofico:

Capisco!!! Anzi figurati anche io col sistema che ho in firma non potevo divertirmi da un po'... cmq aspetto ansioso GPU-z!!!!!!!!

LosooM
22-03-2008, 14:59
Se qualcuno mi può uppare quel file da qualche parte gliene sarei grato, altrimenti non posso farlo il 3dmark06
gpu-z non sapevo esistesse :D lo scarico subito.
Giochi non ne ho mi dispiace. Fino ad ora sono andato avanti con una geforce4mx440 :D quindi gli unici giochi che avevo erano del calibro di empire earth :sofico:

Inoltre scusami la rottura ma che significa garanzia 1+1???

INdigeSTO
22-03-2008, 15:00
Ok! Grazie 1000! Ma la 2600 non è in versione XT?!

No, magari!!!

INdigeSTO
22-03-2008, 15:09
Ho uppato il file mancante d3dx9_28.dll in formato zip qui (http://groups.google.com/group/1qaxsw2/files)

LosooM
22-03-2008, 15:20
No, magari!!!

Per Lukez se mi mandi un messagio pv con l'email ti mando il file in questione!
Ho letto in alcuni forum che la 8600Gs da 256Mb è meglio della 2600 da 512 è vero o documnetabile?:mc:

INdigeSTO
22-03-2008, 15:30
Ho letto in alcuni forum che la 8600Gs da 256Mb è meglio della 2600 da 512 è vero o documnetabile?:mc:
Mi riferisco a quanto riportato su notebookcheck (http://www.notebookcheck.it/Schede-grafiche-Benchmark-List.2875.0.html).

LosooM
22-03-2008, 15:35
Mi riferisco a quanto riportato su notebookcheck (http://www.notebookcheck.it/Schede-grafiche-Benchmark-List.2875.0.html).

Il problema è che secondo GPU-Z le memorie lavorano a solo 400Mhz... mentre secondo il sito da te postato lavora addirittura a "600"Mhz e c'è una differenza abissale...:(

Lukez
22-03-2008, 15:37
LosooM invece di fare 3 post consecutivi edita quello prima.
Con 3dmark06 ho fatto circa 3000pt :(
Mamma mia che batosta, si vedeva tutto a rallentatore. Il problema è che ho scaricato il pacchetto basic quindi non mi faceva cambiare i settaggi.
Cmq più tardi provo a scaricare gli ultimi catalyst, ho i driver installati fabbrica, magari la situazione migliora.
Cmq non me ne intendo di 3dmark magari ho sbagliato a fare il test quindi non prendetemi come fonte attendibile per il risultato.

LosooM
22-03-2008, 15:40
LosooM invece di fare 3 post consecutivi edita quello prima.
Con 3dmark06 ho fatto circa 3000pt :(
Mamma mia che batosta, si vedeva tutto a rallentatore. Il problema è che ho scaricato il pacchetto basic quindi non mi faceva cambiare i settaggi.
Cmq più tardi provo a scaricare gli ultimi catalyst, ho i driver installati fabbrica, magari la situazione migliora.
Cmq non me ne intendo di 3dmark magari ho sbagliato a fare il test quindi non prendetemi come fonte attendibile per il risultato.

Purtroppo è quello che temevo...
Inoltre in overclock si può andare?
P.S: scusa per i post consecutivi...

Lukez
22-03-2008, 15:47
Overclock non provo, non vorrei friggere nulla.
Appena riesco a connettermi decentemente scarico gli ultimi catalyst e li moddo per il notebook, vediamo se la situazione migliora.
Scusate se non rispondo subito ma ho problemi con la rete.

LosooM
22-03-2008, 15:52
Overclock non provo, non vorrei friggere nulla.
Appena riesco a connettermi decentemente scarico gli ultimi catalyst e li moddo per il notebook, vediamo se la situazione migliora.
Scusate se non rispondo subito ma ho problemi con la rete.
No problem! cmq me lo consiglieresti??? Almeno la versione Y?

Lukez
22-03-2008, 16:10
Beh dipende l'uso che ne devi fare.
Io per uso office, internet e giochi vari penso che vada bene.
I punti forti posso dirti che il pannello lcd mi sembra ottimo, non ha nemmeno un subpixel difettoso. Come audio mi ha colpito, è meglio del sony vaio che ha mio cugino e come design è stupendo.
Il prezzo mi sembra ottimo e il touchpad è fantastico, stasera mi presta la fotocamera la mia ragazza (è una settimana che gliela chiedo) e posto qualche foto dettagliata.
Cmq se devi scegliere fra modello x e y direi che per quei pochi euro ti conviene il modello y che sulla carta è migliore.

Dott.Wisem
22-03-2008, 16:36
Ciao! volevo sapere se è adatto anche per giocare...
Intendo dire a giochi come Bioshock, CoD 4, Qw:Enemy territory ecc...
desidero prendere il portatile in questione anche in sostituzione di quello fisso che ho i firma.Con Bioshock si comporta egregiamente. Sufficientemente fluido con tutti i dettagli a palla. Gli altri due citati non lo so, ma immagino si comportino ugualmente bene.

Giangy11
22-03-2008, 17:07
dott. wisem puoi fare anche te un test con 3dmark 2006 e postarci il punteggio?

manga81
22-03-2008, 17:16
Mi riferisco a quanto riportato su notebookcheck (http://www.notebookcheck.it/Schede-grafiche-Benchmark-List.2875.0.html).

No problem! cmq me lo consiglieresti??? Almeno la versione Y?

Beh dipende l'uso che ne devi fare.
Io per uso office, internet e giochi vari penso che vada bene.
I punti forti posso dirti che il pannello lcd mi sembra ottimo, non ha nemmeno un subpixel difettoso. Come audio mi ha colpito, è meglio del sony vaio che ha mio cugino e come design è stupendo.
Il prezzo mi sembra ottimo e il touchpad è fantastico, stasera mi presta la fotocamera la mia ragazza (è una settimana che gliela chiedo) e posto qualche foto dettagliata.
Cmq se devi scegliere fra modello x e y direi che per quei pochi euro ti conviene il modello y che sulla carta è migliore.

visto che la differenza di prezzo tra x ed y è poca io prenderei il 2°...


senza dubbio con 700euro ci si prende un notebook in grado di fare un po di tutto compreso giocare agli ultimi titoli a risoluzioni buone ( 1024x768 anche con crysis abbassando il dettaglio....)



http://img398.imageshack.us/img398/3200/toshibaa2101aypy0.png

Giangy11
22-03-2008, 18:32
però 3000 punti al 3dmark06 sono un po pochini...
spero che aggiornando i driver e magari passando a xp le cose migliorino un po...

ce chi con la 8600gt overcloccata fa piu di 7000 punti (dell xps1530)

INdigeSTO
22-03-2008, 20:02
però 3000 punti al 3dmark06 sono un po pochini...
spero che aggiornando i driver e magari passando a xp le cose migliorino un po...

Del punteggio della HD2600 già lo si sapeva..si aggira poco più di 3000 per 3dmark06.


ce chi con la 8600gt overcloccata fa piu di 7000 punti (dell xps1530)

Prestazione considerevole. Ma cosa fa la GT con stesso quantitativo di ram della HD? Nulla più. Per la GT le cose non cambiano più di tanto. Infatti confrontate lo stesso test con un T7500 intel , la differenza rispetto al TOSHIBA 210-1AY è davvero poca cosa. La cosa sinceramente mi diverte un sacco!! Il connubio tra ATI ed AMD sta dando i suoi frutti!!

Per esempio:
F3SA-A1
Vista Home Premium 32
T7500
2GB DDR2 667 (Factory installed is 1GB)
160G
ATI Mobility HD2600 512MB DDR2

http://1toppc.com/Merchant2/images/Notebook/Asus/F3SA-A1-3DMark06.jpg

VX2S setup:
T7500
3GB RAM
Forceware 163.69
8600M GT 512MB DDR2 475/400 (default)

http://1toppc.com/Merchant2/images/Notebook/Asus/F3SA/VX2S-1280-800.jpg

Su questa Fonte (http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=176208) trovate anche le prestazioni della HD2600-512 DDR2 per
Medal of Honor Airborne Demo
Sega Rally Revo
Call of Duty 4
Unreal Tournament 3 Demo
Crysis demo DX10 mode

Quindi indicativamente potete farvi un'idea di quanto aspettarvi.

Facendo i calcoli dovrebbero esserci quattro utenti con questo portatile.
Dott.Wisem Test CrysisDemo, Bioshock
Lukez Test 3dmark06
Giangy11 (in arrivo)
INdigeSTO (in arrivo)
Mi chiedevo se siete d'accordo ad iniziare un thread ufficiale?

Sir.Jerry
22-03-2008, 21:59
Indigesto puoi mettere nella lista anche me :yeah:
mi arriva tra 1 settimana (venerdì prossimo sennò lunedì 31)!!! :Perfido:

Speriamo bene!!! :D

Ciao a tutti... vado a fare un pò di casino! :mbe: :cincin:

Dott.Wisem
22-03-2008, 22:02
dott. wisem puoi fare anche te un test con 3dmark 2006 e postarci il punteggio?Non ce n'è bisogno, già si sa quali sono i punteggi di queste schede. Basta andare su un sito come questo (http://www.notebookcheck.net/Mobile-Graphics-Cards-Benchmark-List.844.0.html) per rendersene conto.

Dott.Wisem
22-03-2008, 22:23
Su questa Fonte (http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=176208) trovate anche le prestazioni della HD2600-512 DDR2 per
Medal of Honor Airborne Demo
Sega Rally Revo
Call of Duty 4
Unreal Tournament 3 Demo
Crysis demo DX10 mode

Quindi indicativamente potete farvi un'idea di quanto aspettarvi.
In realtà quei dati sono poco indicativi, in quanto sono stati fatti con dei driver fetecchioni, che castravano abbastanza la scheda, specie su Crysis. Io ho messo gli ultimi Catalyst 8.3 e, a differenza di quanto postato in quegli screenshot, riesco a giocare a Crysis, in modalità DX10, con tutti i dettagli a Medium ed un framerate mediamente fra i 15 e i 20 (che non è tantissimo, ma consente di giocare tranquillamente).

Lukez
23-03-2008, 00:49
Sono d'accordissimo ad aprire un 3d ufficiale, così magari imparo un pò anch'io qualcosa sul mondo notebook.

Giangy11
23-03-2008, 09:05
Del punteggio della HD2600 già lo si sapeva..si aggira poco più di 3000 per 3dmark06.



Prestazione considerevole. Ma cosa fa la GT con stesso quantitativo di ram della HD? Nulla più. Per la GT le cose non cambiano più di tanto. Infatti confrontate lo stesso test con un T7500 intel , la differenza rispetto al TOSHIBA 210-1AY è davvero poca cosa. La cosa sinceramente mi diverte un sacco!! Il connubio tra ATI ed AMD sta dando i suoi frutti!!



Però cè da dire che la 8600gt dell xps1530 ha DDR3, e si sa che la differenza con le DDR2 è notevole!
Quindi praticamente il connubio tl-64+hd2600 da gli stessi risultati di un t7500+hd2600 (in 3dmark06, quindi anche nei giochi in generale)
ottima cosa:D

p.s. qualcuno ha provato ad overcloccare la 2600?

INdigeSTO
23-03-2008, 09:40
p.s. qualcuno ha provato ad overcloccare la 2600?

Sul sito della futuremark ci sono i risultati riepilogativi del 3d mark2006 sin al 3d mark2001. Il record mondiale è di 32000 e rotti!!:eekk:
Sulla scheda in questione come sistema overcloccato mi dà un asus G2K con un risultato di 3668.
Ecco lo screen
http://1qaxsw2.googlegroups.com/web/HD2600_3dMARK06.JPG?gda=MlOM7UQAAABBzXQ5nbm5iyithAck2q88fjAxdu1ttpslbkjyahsXX2G1qiJ7UbTIup-M2XPURDQ4x2Y9JZ2IfJshCIL2QeG8-sBlElHcnANvzIk9_3Vf5w

Dai bench """sembrerebbe""" che passare a windows Xp migliori di un po' l'esito del test; d'altra parte si è sempre all'interno di quel 5% di margine di errore del test stesso.

LosooM
23-03-2008, 14:55
Ciao a tutti! Ora ce l'ho anch'io!!!!
Versione "maschio" e sono abbastanza soddisfatto se non per alcune cose a cui spero voi possessori possiate rispondere:
-mediante modem eternet non mi si collega ad internet mentre sul fisso appena attaccato alla presa si (forse c'è da settare vista o qualcosa che invece su xp fa in automatico...)!
-la frequenza delle Vram è di "400"MHz anzicchè "600"MHz nonostante le specifiche siano le ultime...
-si può overcloccare la scheda video? se si Come? si rischia di bruciare qualcosa?
-perchè l'ht è intorno ai 750MHz quando dovrebbe aggirarsi sul GHz???
-i catalyst come si aggiornano? ho letto di una mod... cos'è???

Scusatemi degli innumerevoli interventi ma spero siano di aiuto a tutti i possessori attuali e futuri;)

Lukez
23-03-2008, 15:16
Per la Lan posso dirti che appena ho attaccato mi ha chiesto che tipo di rete fosse, io ho detto casalinga e si è connesso automaticamente senza problemi.
Ti consiglio di fare tutti gli aggiornamenti di Vista e di rimuovere tutto ciò che non ti serve del software proprietario Toshiba.
Per i driver scarichi gli ultimi Catalyst, dovrebbero essere quelli 8.3, dal sito amd/Ati e tramite un programmino di nome "DH Mobility Modder" in modo da poterli installare sul portatile.
Prima però dovresti disinstallare completamente quelli precedenti.
Se qualcuno può spiegare la procedura per rimuovere i vecchi driver gliene sarei grato.

LosooM
23-03-2008, 15:39
Per la Lan posso dirti che appena ho attaccato mi ha chiesto che tipo di rete fosse, io ho detto casalinga e si è connesso automaticamente senza problemi.
Ti consiglio di fare tutti gli aggiornamenti di Vista e di rimuovere tutto ciò che non ti serve del software proprietario Toshiba.
Per i driver scarichi gli ultimi Catalyst, dovrebbero essere quelli 8.3, dal sito amd/Ati e tramite un programmino di nome "DH Mobility Modder" in modo da poterli installare sul portatile.
Prima però dovresti disinstallare completamente quelli precedenti.
Se qualcuno può spiegare la procedura per rimuovere i vecchi driver gliene sarei grato.

OK GRAZIE! Per gli altri quesiti sai nulla?

Dott.Wisem
23-03-2008, 15:44
Ragazzi non fatevi troppe seghe mentali con 3dMark06 e affini... A me, con i Catalyst 8.3 fa 2833 punti invece dei 3000 segnalati da Lukez (ho usato il 3DMark06 versione demo, quello in cui non si può cambiare nulla)... Non ho controllato con i vecchi driver, ma è possibile che facesse di più. Tuttavia, Crysis e altri giochi vanno meglio con questi ultimi driver, quindi...

jekscar
23-03-2008, 15:57
C'è qualcuno che intende installare XP e Linux?

LosooM
23-03-2008, 15:58
Ragazzi non fatevi troppe seghe mentali con 3dMark06 e affini... A me, con i Catalyst 8.3 fa 2833 punti invece dei 3000 segnalati da Lukez (ho usato il 3DMark06 versione demo, quello in cui non si può cambiare nulla)... Non ho controllato con i vecchi driver, ma è possibile che facesse di più. Tuttavia, Crysis e altri giochi vanno meglio con questi ultimi driver, quindi...

A me non interessa occare per 3dMark o simili ma solo per i giochi...
ps:sai come si fà???

Dott.Wisem
23-03-2008, 17:38
[...]
-mediante modem eternet non mi si collega ad internet mentre sul fisso appena attaccato alla presa si (forse c'è da settare vista o qualcosa che invece su xp fa in automatico...)!Molto probabilmente sbagli qualche settaggio... Vista è molto diverso da XP nei pannelli di configurazione delle schede di rete.
-la frequenza delle Vram è di "400"MHz anzicchè "600"MHz nonostante le specifiche siano le ultime...Quali specifiche? Ogni produttore di notebook ha carta bianca sulle frequenze delle GPU e delle VRAM, specie sulle schede ATI...
-si può overcloccare la scheda video? se si Come? si rischia di bruciare qualcosa?L'overclock è sempre un rischio. Nei notebook, poi, tale rischio è almeno doppio, a causa degli spazi ristretti nel case.
-perchè l'ht è intorno ai 750MHz quando dovrebbe aggirarsi sul GHz???A me segna 798MHz e credo sia un valore normale.
-i catalyst come si aggiornano? ho letto di una mod... cos'è???Dopo aver scaricato i catalyst, devi usare DHModTool (http://www.driverheaven.net/modtool.php) per trasformarli in driver mobile.

Lukez
23-03-2008, 20:04
Io a breve installerò Fedora. XP non penso di installarlo sto cercando di abituarmi a Vista, ho pagato la licenza e voglio sfruttarla fino all'ultimo.

k.i.s.a
23-03-2008, 20:10
Salve a tutti...
Starei pensando di prendere un Satellite A210-1AY. Come avete già detto, mi sembra abbia ottime caratteristiche (anche se il procio non è il massimo della vita), soprattutto dal punto di vista del comparto grafico.

Io lo affiancherei ad un fisso vecchio e poco potente, che rimarrebbe come muletto oppure come seconda postazione nel caso in cui più di una persona dovesse usare un computer (sto parlando di un Athlon XP 1600+, 512MB di RAM, S3 ProSavage con 16MB di memoria condivisa...).
Con i giochi come ce la caviamo? Dai vostri feed sembra egregiamente; non sono certo un hardcore gamer :D, però un'oretta e mezza al giorno non me la toglie nessuno. Come girerebbero, per esempio, Half-Life2, Bioshock, Oblivion, RACE (ovviamente se avete esperienze con altri giochi riportate, non abbiate paura)?
Per il resto, lo userei soprattutto per applicazioni office, navigazione, riproduzione di musica... Per questo penso non avrei alcun problema.

Lukez
23-03-2008, 20:22
Vorrei discutere su un'altra cosa: la durata della batteria.
Sono ancora ai primi cicli di carica scarica però la durata non mi ha impressionato positivamente.
Ho provato ad installare RightMark CPU Clock Utility ed ho notato che solo impostandolo per far restare al minimo la cpu la temperatura si è stabilizzata sui 45° e la ventola si accende veramente di rado.
Attualmente è sui 800mhz con vcore 0.6875, il risparmio energietico di Vista scende massimo a 0.800 come vcore.
Qualcuno usa altri programmi per diminuire le frequenze?
Come vcore a quanto siete riusciti a scendere?

LosooM
23-03-2008, 21:33
Salve a tutti...
Starei pensando di prendere un Satellite A210-1AY. Come avete già detto, mi sembra abbia ottime caratteristiche (anche se il procio non è il massimo della vita), soprattutto dal punto di vista del comparto grafico.

Io lo affiancherei ad un fisso vecchio e poco potente, che rimarrebbe come muletto oppure come seconda postazione nel caso in cui più di una persona dovesse usare un computer (sto parlando di un Athlon XP 1600+, 512MB di RAM, S3 ProSavage con 16MB di memoria condivisa...).
Con i giochi come ce la caviamo? Dai vostri feed sembra egregiamente; non sono certo un hardcore gamer :D, però un'oretta e mezza al giorno non me la toglie nessuno. Come girerebbero, per esempio, Half-Life2, Bioshock, Oblivion, RACE (ovviamente se avete esperienze con altri giochi riportate, non abbiate paura)?
Per il resto, lo userei soprattutto per applicazioni office, navigazione, riproduzione di musica... Per questo penso non avrei alcun problema.
Io con Quake wars vado tutto al massimo tranne il post processing che "ammazza" i frame. Dark messia tutto al max e scatta leggermente in alcune scene me per il resto del gioco ok!
Al max significa anche 1280*800 e filtri a 4x o 8x se non vuoi incorrerre in appesantimenti inutili...

k.i.s.a
23-03-2008, 21:37
Io con Quake wars vado tutto al massimo tranne il post processing che "ammazza" i frame. Dark messia tutto al max e scatta leggermente in alcune scene me per il resto del gioco ok!
Al max significa anche 1280*800 e filtri a 4x o 8x se non vuoi incorrerre in appesantimenti inutili...

Addirittura O__O! Pensavo molto peggio, tipo doversi accontentare di dettagli medi con quasi tutti i giochi!
Grandioso :D, grazie della risposta!

LosooM
23-03-2008, 21:49
Vorrei discutere su un'altra cosa: la durata della batteria.
Sono ancora ai primi cicli di carica scarica però la durata non mi ha impressionato positivamente.
Ho provato ad installare RightMark CPU Clock Utility ed ho notato che solo impostandolo per far restare al minimo la cpu la temperatura si è stabilizzata sui 45° e la ventola si accende veramente di rado.
Attualmente è sui 800mhz con vcore 0.6875, il risparmio energietico di Vista scende massimo a 0.800 come vcore.
Qualcuno usa altri programmi per diminuire le frequenze?
Come vcore a quanto siete riusciti a scendere?
Effettivamente la batteria non riesco a farla durare più di un'ora con prestazioni elevate. Migliora la situzione quasi di un'altra ora e mezza con il risparmio energetico attivo a discapito delle prestazioni che scendono in maniera notevolissima (200*4 da 200*11)!

LosooM
23-03-2008, 21:59
Molto probabilmente sbagli qualche settaggio... Vista è molto diverso da XP nei pannelli di configurazione delle schede di rete.Quali specifiche? Ogni produttore di notebook ha carta bianca sulle frequenze delle GPU e delle VRAM, specie sulle schede ATI...L'overclock è sempre un rischio. Nei notebook, poi, tale rischio è almeno doppio, a causa degli spazi ristretti nel case.A me segna 798MHz e credo sia un valore normale.Dopo aver scaricato i catalyst, devi usare DHModTool (http://www.driverheaven.net/modtool.php) per trasformarli in driver mobile. ok grazie delle risposte! volevamo sapere quale software usi per disinstallare i driver vecchi...

Dott.Wisem
23-03-2008, 22:00
Vorrei discutere su un'altra cosa: la durata della batteria.
Sono ancora ai primi cicli di carica scarica però la durata non mi ha impressionato positivamente.In effetti la durata della batteria è scarsina. Mi sembra un paio d'ore.
Ho provato ad installare RightMark CPU Clock Utility ed ho notato che solo impostandolo per far restare al minimo la cpu la temperatura si è stabilizzata sui 45° e la ventola si accende veramente di rado.
Attualmente è sui 800mhz con vcore 0.6875, il risparmio energietico di Vista scende massimo a 0.800 come vcore.Io lo tengo a 0.700V e la ventola si accende lo stesso frequentemente (forse un po' meno, rispetto a quando stava a 0.800V, ma comunque dopo i primi 20-30 minuti, inizia a partire spesso).Qualcuno usa altri programmi per diminuire le frequenze?
Come vcore a quanto siete riusciti a scendere?Non credo esistano programmi migliori di RMCPUClock per cambiare i voltaggi.

Dott.Wisem
23-03-2008, 22:06
ok grazie delle risposte! volevamo sapere quale software usi per disinstallare i driver vecchi...Non uso nessun programma particolare... Disinstallo i vecchi e metto i nuovi.

LosooM
23-03-2008, 22:17
Addirittura O__O! Pensavo molto peggio, tipo doversi accontentare di dettagli medi con quasi tutti i giochi!
Grandioso :D, grazie della risposta!
Di nulla! Cmq di altri giochi non saprei dirti ma ti posso assicurare che acnhe con i filltri a 4x alla massima risoluzione è più che godibile qualsiasi gioco non troppo esoso.

LosooM
23-03-2008, 22:19
Non uso nessun programma particolare... Disinstallo i vecchi e metto i nuovi.

Ok! Credevo ci volesse qualcosa di specifico! Meglio così!

Lukez
25-03-2008, 19:07
Ho provato a installare Fedora 8, risultato non parte ne Fedora ne Vista...
Ora provo a formattare tutto e installare solo fedora pulito per capire se si tratta di incompatibilità con il notebook o qualche conflitto con Vista.
Se avete qualche consiglio lo accetto con piacere.

Sir.Jerry
25-03-2008, 21:09
hmmm... prova ad installare fedora e poi vista sopra... poi edita il boot loader di vista come sta scritto qui... (http://blogs.devleap.com/marco/archive/2006/04/04/7129.aspx) e poi facci sapere ovviamente interessa anche me se è compatibile con linux o no questo pc visto che sta per arrivare a casa Jerry...:D

LosooM
25-03-2008, 22:41
Ho provato a installare Fedora 8, risultato non parte ne Fedora ne Vista...
Ora provo a formattare tutto e installare solo fedora pulito per capire se si tratta di incompatibilità con il notebook o qualche conflitto con Vista.
Se avete qualche consiglio lo accetto con piacere.hai provato ad emularlo con virtual pc o similari?

manga81
26-03-2008, 06:36
OK GRAZIE! Per gli altri quesiti sai nulla?

ma nel sito ati ci sono pure i mobility non vanno bene per le 2600?!? io sul mio vecchio notebook con la x1600 usavo quelli...

Lukez
26-03-2008, 09:45
hmmm... prova ad installare fedora e poi vista sopra... poi edita il boot loader di vista come sta scritto qui... (http://blogs.devleap.com/marco/archive/2006/04/04/7129.aspx) e poi facci sapere ovviamente interessa anche me se è compatibile con linux o no questo pc visto che sta per arrivare a casa Jerry...:D

Purtroppo non ho il dvd di installazione di vista, in quanto con il notebook ti danno solamente un dvd di ripristino che "pialla" interamente l'hdd e ripristina le condizioni iniziali di fabbrica.
Ora provo a virtualizzarlo vediamo se funziona.

INdigeSTO
26-03-2008, 10:46
Attualmente è sui 800mhz con vcore 0.6875, il risparmio energietico di Vista scende massimo a 0.800 come vcore.
Qualcuno usa altri programmi per diminuire le frequenze?
Come vcore a quanto siete riusciti a scendere?
Ma il settaggio del voltaggio lo fai ANCHE per tutelare la batteria?
Come tuteli/ate la batteria nel tempo?
La lasciate sempre attaccata al note quando è attaccato alla presa di corrente?Oppure solamente quando avete settate il voltaggio basso in modo da utilizzare la corrente nominale adeguata? Quando giocate, ed è richiesta più risorsa, la staccate?
A proposito ho trovato un articolo interessante su PCMAgazine
http://img296.imageshack.us/img296/9241/batterylifeln3.jpg

fcristini
26-03-2008, 11:13
Buongiorno a tutti.
Mi intrometto nella discussione perchè oggi il portatile è in consegna anche da me.
Ho acquistato il modello A210-1AY perchè ho bisogno di un processore abbastanza performante in quanto faccio il programmatore e le compilazioni sono all'ordine del giorno.

Anche se non l'ho ancora ricevuto sono sicuro della qualità toshiba perchè ho tra le mani un M30X-130 acquistato 3 anni fa ed è ancora quasi perfetto (nonostante abbia circa 1000 cicli di ricarica completa alle spalle!).

Mi sono intromesso perchè una delle prime cose che farò sarà installarci linux (dapprima ubuntu per testare la compatibilità dei componenti e poi gentoo per utilizzarlo al massimo) e per puntualizzare un paio di cose.

Riguardo alla batteria:
- difficile aspettarsi più di 2 ore da un AMD con doppio core a 2,2 GHz e scheda video di un certo livello con memoria dedicata...
- se utilizzi il notebook a casa sulla scrivania puoi tranquillamente staccare la batteria ed alimentarl

Riguardo ai benchmark:
- per un utente normale i benchmark non sono molto utili: utilizzano operazioni standard che i produttori di hardware vanno ad ottimizzare per aumentare il loro punteggio... ma nelle operazioni di ogni giorno come si comporta il pc? dipende dall'uso che se ne fà
- se acquistate un notebook SOLO per giocare probabilmente state buttando un sacco di soldi. sebbene anche io mi diverta a giocare a titoli che solo su pc rendono al massimo (sono appassionato degli RTS) bisogna riconoscere che le consolle sono decisamente più adatte

spero di aver messo un pò di carne al fuoco per la discussione, in ogni caso ci risentiamo non appena provo linux.

ciauuuu

INdigeSTO
26-03-2008, 11:38
Buongiorno a tutti.
Mi intrometto nella discussione perchè oggi il portatile è in consegna anche da me.

Benvenuto!!

- se utilizzi il notebook a casa sulla scrivania puoi tranquillamente staccare la batteria ed alimentarlo


E in questo caso cosa utilizzi...gruppi di continuità, prese filtrate ecc...
Il mio vecchio Vaio dopo ancora sei anni ha una durata della batteria di circa 20 minuti e l'ho tenuta sempre attaccata. Fin ora mi è andata bene così, stava sempre a casa, ma con il Toshiba girerò un po', quindi vorrei tutelarmi fin da subito.

Lukez
26-03-2008, 12:12
Si infatti quando si è a casa senza la batteria non si rischia di bruciare qualche circuito con gli sbalzi di tensione?
Il mio prossimo acquisto sarà appunto un ups per salvaguardare la vita della batteria.

fcristini
26-03-2008, 12:20
Ciao, potete utilizzare un ups oppure un alimentatore di alta qualità.
Mi pare che la blankpunt ne faccia di ottima qualità, con tensione regolabile e adatti praticamente a tutti i notebook (sicuramente ai toshiba perchè l'alimentatore di cui parlo ce l'ha il mio negoziante e lo usa per alimentare il suo toshiba dato che di quelli originali ne aveva fritti 2).

Riguardo alla batteria del mio toshiba dura ancora 2 ore in modalità risparmio energetico (nuovo durava poco più di 2 ore e mezza).

fcristini
26-03-2008, 13:44
Benvenuto!!


E in questo caso cosa utilizzi...gruppi di continuità, prese filtrate ecc...
Il mio vecchio Vaio dopo ancora sei anni ha una durata della batteria di circa 20 minuti e l'ho tenuta sempre attaccata. Fin ora mi è andata bene così, stava sempre a casa, ma con il Toshiba girerò un po', quindi vorrei tutelarmi fin da subito.

Generalmente non hai grossi rischi, pensa che è praticamente la stessa cosa di avere il computer fisso direttamente collegato alla presa senza ups.

Certo che se vivi in una zona dove abitualmente ci sono dei problemi alla rete oppure se lasci il notebook acceso anche di notte (quando i temporali possono coglierti alla sprovvista) è meglio tutelarsi.

INdigeSTO
26-03-2008, 15:01
Si infatti quando si è a casa senza la batteria non si rischia di bruciare qualche circuito con gli sbalzi di tensione?
Il mio prossimo acquisto sarà appunto un ups per salvaguardare la vita della batteria.
...ma hai presente i cilindretti sul cavo di alimentazione cosa potrebbero essere? Due in serie non è ho mai visti; che contengano un fusibile per i picchi di tensione?

Sir.Jerry
26-03-2008, 15:05
No di solito sono cilindretti di ferrite anti disturbi elettromagnetici :D

INdigeSTO
26-03-2008, 15:12
No di solito sono cilindretti di ferrite anti disturbi elettromagnetici :D
...ah buono...ma addirittura due in serie sullo stesso cavo, da alimentatore a PC,
che senso ha, c'è un limite oppure più si mettono meglio è? Sul Vaio non c'erano, chissà forse alla lunga possono incidere sulla durata della batteria?

Pensavo... sarebbe utile fare un po' di benchmark condiviso... vi va?
Intanto i vecchi bench:
Bench 3dmark2001
http://img187.imageshack.us/img187/6481/3dmark2001bk0.jpg
Bench PCmark2002 (non partiva, ho dovuto impostarlo compatibile con WindowsXpSP2)
http://img221.imageshack.us/img221/6513/pcmark2002xk2.jpg
Staserà cercherò di mettere i risultati di:
Bench MAtlab
Bench Zzip

Sir.Jerry
26-03-2008, 16:26
...ah buono...ma addirittura due in serie sullo stesso cavo, da alimentatore a PC,
che senso ha, c'è un limite oppure più si mettono meglio è? Sul Vaio non c'erano, chissà forse alla lunga possono incidere sulla durata della batteria?

Pensavo... sarebbe utile fare un po' di benchmark condiviso... vi va?
Intanto i vecchi bench:
Bench 3dMArk2001 (http://img187.imageshack.us/img187/6481/3dmark2001bk0.jpg)
Bench PCmark2002 (http://img221.imageshack.us/img221/6513/pcmark2002xk2.jpg)(non partiva, ho dovuto impostarlo compatibile con WindowsXpSP2)
Staserà cercherò di mettere i risultati di:
Bench MAtlab
Bench Zzip

Beh non penso che stanno uno dopo l'altro di solito fanno uno all inizio del cavo che porta al pc ed alla fine.

Per i Bench io sono d'accordo ma dovete aspettare un pò i miei risultati visto che ancora deve arrivare il pc :sofico:

ps. post n°100 ahahah

INdigeSTO
26-03-2008, 16:34
Ecco il bench di MAtlab 7,
per farlo digitate "bench" senza virgolette e premere invio.
Per chi volesse installare Matlab 7, c'è un bug ed il Matlab non riconosce i processori AMD. Per risolverlo andate qui (http://tlctalia.wordpress.com/2007/11/24/matlab-vs-amd-incompatibilita-risolta/)

http://img183.imageshack.us/img183/9384/matlabbenchpn1.jpg

Sir.Jerry
26-03-2008, 16:37
Purtroppo non ho il dvd di installazione di vista, in quanto con il notebook ti danno solamente un dvd di ripristino che "pialla" interamente l'hdd e ripristina le condizioni iniziali di fabbrica.
Ora provo a virtualizzarlo vediamo se funziona.

Se un tuo amico ha il dvd di vista home premium anche "scaricato" (capiscimi) non c'è problema... basta che metti il seriale che è attaccato sotto il notebook :D

INdigeSTO
26-03-2008, 16:48
7-Zip 4.457 benchmark integrato (MIPS) 32 Mbytes.[/URL]
Ma quale risultato totale si prende? 1702(Stima utilizzo) o 2918(Valutazione)?

Per paragone, la prova 48 processori a confronto: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1826/7zip.png

http://img253.imageshack.us/img253/5093/7zipbenchjy3.jpg

Lukez
26-03-2008, 18:51
Ragazzi a voi con le applicazioni opengl come va?
Io stavo provando ePSXe ed ho notato che con il plugin di pete opengl si vedono molti artefatti grafici. Se metto quello che sfrutta le diretcx invece nessun problema.
Sempre su questo forum ho letto di persone che con la stessa scheda grafica avevano rallentamenti con il programma sketchup che fa uso delle opengl, mentre con la vecchia 9700 non ne avevano.
Io ho provato a installare gli ultimi catalyst ma non è servito a nulla, forse bisogna installare dei driver a parte?

Dott.Wisem
26-03-2008, 19:16
7-Zip 4.457 benchmark integrato (MIPS) 32 Mbytes. (http://img253.imageshack.us/img253/5093/7zipbenchjy3.jpg)
Ma quale risultato totale si prende? 1702(Stima utilizzo) o 2918(Valutazione)?

Per paragone: 48 processori a confronto (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1826/comparativa-tra-cpu-48-processori-a-confronto_4.html)Io ho 7-zip v4.55beta e il benchmark mi dà 3368 punti (ma sicuramente posso fare di più disabilitando Aero e tutta una serie di processi che vengono caricati all'avvio). Niente male gli AMD nella compressione/decompressione file.

INdigeSTO
26-03-2008, 20:06
Io ho 7-zip v4.55beta e il benchmark mi dà 3368 punti (ma sicuramente posso fare di più disabilitando Aero e tutta una serie di processi che vengono caricati all'avvio). Niente male gli AMD nella compressione/decompressione file.

...ma Dott.Wisem il 3368 come lo ottieni?A me da due risultati finali, quindi li sommi?

Dott.Wisem
26-03-2008, 23:44
...ma Dott.Wisem il 3368 come lo ottieni?A me (http://img253.imageshack.us/img253/5093/7zipbenchjy3.jpg) da due risultati finali, quindi li sommi?Ecco, l'ho appena rifatto:
http://img267.imageshack.us/img267/8279/7ziptl64ig2.jpg

INdigeSTO
27-03-2008, 08:45
Ok. Ho disabilitato tutto. Alla fine le applicazioni in background mi occupano "solo" 550 MB.
Rifatto il test mi dà
Valutazione totale:
183% 1820 MIPS 3355 MIPS. Quindi mi pare di capire che per paragone si prende
l'ultimo 3355 MIPS. Le prestazioni sono paragonabili ad un Core 2 Duo E4400

Ulteriore prova.
184% 1835 MIPS 3404 MIPS.
Ho ulteriormente ridotto l'occupazione della ram seguendo una guida in rete a 470MB.

Dott.Wisem
27-03-2008, 10:01
Ok. Ho disabilitato tutto. Alla fine le applicazioni in background mi occupano "solo" 550 MB.
Rifatto il test mi dà
Valutazione totale:
183% 1820 MIPS 3355 MIPS. Quindi mi pare di capire che per paragone si prende
l'ultimo 3355 MIPS. Le prestazioni sono paragonabili ad un Core 2 Duo E4400Si, ma solo nel test 7-zip e in pochi altri. Nella maggior parte dei casi, un E4400 lo distacca di un bel po'. Però attenzione, perché quei bench sono stati effettuati su macchine desktop... Sui notebook le prestazioni potrebbero essere molto più livellate, essendo che si usano memorie e chipset meno performanti (e a livello di trasferimenti di memoria, il TL-64, con il suo memory controller integrato, è eccellente).

INdigeSTO
27-03-2008, 18:50
Ho modificato il risparmio energetico. Da bilanciato a prestazioni elevate.Si migliora ancora un po'.
7Zip-->186% 1852 MIPS 3474 MIPS.
3dMArk01-->13599

Dott.Wisem
27-03-2008, 19:17
Ho modificato il risparmio energetico. Da bilanciato a prestazioni elevate.Si migliora ancora un po'.
7Zip-->186% 1852 MIPS 3474 MIPS.
3dMArk01-->13599Complimenti. Io quel 3353 l'ho ottenuto con l'impostazione "Prestazioni elevate" ma, come avevo scritto in precedenza, strizzando per benino il sistema, ovvero, disabilitando un po' di processi in background, si ottengono prestazioni migliori... Ma questo ovviamente vale per qualsiasi CPU. ;)

k.i.s.a
27-03-2008, 19:48
Questo portatile continua a stuzzicarmi moltissimo.
A livello di prestazioni, in cosa NON può sostituire un fisso?

Come avevo già detto sono in periodo di cambio PC; non ho stretta necessità di un portatile, però potrebbe sempre tornarmi utile... Inoltre, con una spesa analoga, dovendo acquistare anche un monitor LCD e dovendo acquistare il fisso presso un negozio della mia città, non potrei spingermi più in là di tanto con la configurazione... E' un brutto dubbio :muro:.

Dott.Wisem
28-03-2008, 01:36
Questo portatile continua a stuzzicarmi moltissimo.
A livello di prestazioni, in cosa NON può sostituire un fisso?

Come avevo già detto sono in periodo di cambio PC; non ho stretta necessità di un portatile, però potrebbe sempre tornarmi utile... Inoltre, con una spesa analoga, dovendo acquistare anche un monitor LCD e dovendo acquistare il fisso presso un negozio della mia città, non potrei spingermi più in là di tanto con la configurazione... E' un brutto dubbio :muro:.
Se non hai stretta necessità di un portatile, allora io ti consiglio di comprare un fisso. A parità di spesa, generalmente, con il fisso ottieni di più, senza contare che compri un prodotto facilmente aggiornabile in merito a CPU, scheda video, ecc.
E poi vuoi mettere un bel monitor 19" o 20" wide da desktop, rispetto agli schermi lcd dei notebook, che hanno poco contrasto, poca luminosità e colori meno fedeli?

fcristini
28-03-2008, 08:00
Se non hai stretta necessità di un portatile, allora io ti consiglio di comprare un fisso. A parità di spesa, generalmente, con il fisso ottieni di più, senza contare che compri un prodotto facilmente aggiornabile in merito a CPU, scheda video, ecc.
E poi vuoi mettere un bel monitor 19" o 20" wide da desktop, rispetto agli schermi lcd dei notebook, che hanno poco contrasto, poca luminosità e colori meno fedeli?

Quoto in pieno Dott. Wisem, soprattutto se hai la possibilità di tenere:
- case
- unità ottiche
- licenza di windows

del tuo pc. In questo caso con meno di 600 euro avresti un computer molto molto performante, decisamente migliore del nostro notebook, perlomeno come prestazioni.

Sembrano parti "inutili" ma sono piuttosto costose, tieni conto che la licenza di un windows home o basic costa intorno agli 80 euro in versione oem, il case generalmente intorno ai 40 euro con l'alimentatore e le unità ottiche partono intorno ai 30 euro l'una.

Ricorda che l'espandibilità di cui si parla tanto fà la differenza anche nelle riparazioni: sostituire una parte ad un pc fisso è meno costoso che sostituirla ad un portatile.

Inoltre generalmente i monitor dei portatili non sono garantiti mentre quelli dei fissi si (dato che il monitor è venduto da una ditta a parte e deve offrire la garanzia per legge)

fcristini
28-03-2008, 08:05
Ho modificato il risparmio energetico. Da bilanciato a prestazioni elevate.Si migliora ancora un po'.
7Zip-->186% 1852 MIPS 3474 MIPS.
3dMArk01-->13599

Ottimo. Controlla inoltre che vista abbia finito l'indicizzazione dei file (o se puoi disabilitala, almeno momentaneamente). Da quando l'ha finita il mio è molto più fluido.

Termina inoltre i programmini installati ed avviati automaticamente da toshiba come il controllo webcam, la barra in alto (quella che compare tenendo premuto il tasto fn) ecc.ecc.

(Se non l'ha già fatto :) )

gourmet
28-03-2008, 09:27
Sono interessato a questo portatile (versione Y :D ), ma ho una domanda: non c'è l'uscita digitale per un monitor esterno ? Infatti quando sono a casa vorrei collegare il portatile ad un monitor tipo questo http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1661682&page=13&highlight=hw223dp per guardare film e giocare. A partire da quale fascia di prezzo i portatili hanno l'uscita digitale (DVI o come si chiama..) ?

Lukez
28-03-2008, 09:46
No non ha uscita digitale, ha una svideo e il vga normale ma niente dvi.
Io vorrei capire una cosa sul dvd di ripristino che la toshiba da.
Se io formatto totalmente l'hdd e poi inserisco il dvd di ripristino quest'ultimo funzionerà?

fcristini
28-03-2008, 10:32
No non ha uscita digitale, ha una svideo e il vga normale ma niente dvi.
Io vorrei capire una cosa sul dvd di ripristino che la toshiba da.
Se io formatto totalmente l'hdd e poi inserisco il dvd di ripristino quest'ultimo funzionerà?

si ma non avrebbe senso dato che la formattazione la può fare benissimo anche il dvd di rispristino stesso...

non ho provato questo disco ma con quello che mi hanno dato quando ho acquistato il mio vecchio portatile toshiba c'era la possibilità di installare windows non su tutto il disco ma in una partizione preparata precedentemente.. se si potesse fare anche con questo sarebbe un ottima soluzione per affiancarlo in maniera trasparente a linux o per realizzare una partizione per i dati staccata dalla partizione con windows.

ps. ho letto in un post precedente che si consigliava di installare windows da un cd "procurato" e poi utilizzare il codice con la licenza del proprio portatile.
se il dvd desse la possibilità di installare windows in una partizione non sarebbe più necessario.

per fixare il boot manager se dopo aver installato linux il sistema non si avvia basta utilizzare il minicd di recover per vista che la microsoft distribuisce gratuitamente e che si trova senza grosse difficoltà su internet.
ho letto a proposito di questo cd qui su questo forum, provate a cercare

Hakuna Matata
28-03-2008, 13:06
Mi iscrivo al 3d visto che a maggio vorrei prendere questo note, sperando che il prezzo cali ancora :O
Qualcuno conosce un negozio on-line dove prenderlo e magari pure a rate tasso 0 :D

Lukez
28-03-2008, 13:19
si ma non avrebbe senso dato che la formattazione la può fare benissimo anche il dvd di rispristino stesso...

non ho provato questo disco ma con quello che mi hanno dato quando ho acquistato il mio vecchio portatile toshiba c'era la possibilità di installare windows non su tutto il disco ma in una partizione preparata precedentemente.. se si potesse fare anche con questo sarebbe un ottima soluzione per affiancarlo in maniera trasparente a linux o per realizzare una partizione per i dati staccata dalla partizione con windows.

ps. ho letto in un post precedente che si consigliava di installare windows da un cd "procurato" e poi utilizzare il codice con la licenza del proprio portatile.
se il dvd desse la possibilità di installare windows in una partizione non sarebbe più necessario.

per fixare il boot manager se dopo aver installato linux il sistema non si avvia basta utilizzare il minicd di recover per vista che la microsoft distribuisce gratuitamente e che si trova senza grosse difficoltà su internet.
ho letto a proposito di questo cd qui su questo forum, provate a cercare

Il problema è che il dvd di ripristino pialla interamente l'hdd. L'unica scelta che ti fa fare è di scegliere la dimensione della partizione ma il resto dell'hdd lo pialla incluso tutto il contenuto.
Un altro problema è che lo stesso dvd ti installa un Vista appesantito da vari programmi e prove di valutazione(norton sicurity etc...)

Quello che mi chiedo io è se formattando interamente l'hard disk con qualche programma se in futuro inserisco nuovamente il dvd di ripristino della toshiba riesce a ripristinare oppure no perchè ha bisogno della partizione nascosta di recupero?

fcristini
28-03-2008, 13:24
Il problema è che il dvd di ripristino pialla interamente l'hdd. L'unica scelta che ti fa fare è di scegliere la dimensione della partizione ma il resto dell'hdd lo pialla incluso tutto il contenuto.
Un altro problema è che lo stesso dvd ti installa un Vista appesantito da vari programmi e prove di valutazione(norton sicurity etc...)

Quello che mi chiedo io è se formattando interamente l'hard disk con qualche programma se in futuro inserisco nuovamente il dvd di ripristino della toshiba riesce a ripristinare oppure no perchè ha bisogno della partizione nascosta di recupero?

bah teoricamente il dvd dovrebbe essere autosufficiente, comunque ora sono in ufficio e non posso vedere, stasera o al più tardi domani ti saprò dire.

Lukez
28-03-2008, 14:20
Grazie te ne sarei grato.
Rimando la formattazione a domani allora :)

Sir.Jerry
28-03-2008, 15:21
Sono interessato a questo portatile (versione Y :D ), ma ho una domanda: non c'è l'uscita digitale per un monitor esterno ? Infatti quando sono a casa vorrei collegare il portatile ad un monitor tipo questo http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1661682&page=13&highlight=hw223dp per guardare film e giocare. A partire da quale fascia di prezzo i portatili hanno l'uscita digitale (DVI o come si chiama..) ?

Sinceramente... io ho collegato il pc in firma tramite la dvi e la vga con il samsung 225MW e sinceramente non ho visto nessuna e dico nessuna differenza!!! :)

la differenza l'ho sentita solo nel portafoglio ... ho buttato 16 €

manga81
28-03-2008, 16:16
Mi iscrivo al 3d visto che a maggio vorrei prendere questo note, sperando che il prezzo cali ancora :O
Qualcuno conosce un negozio on-line dove prenderlo e magari pure a rate tasso 0 :D

potrebbe uscire anche dal mercato da qui a maggio....

Hakuna Matata
28-03-2008, 17:00
potrebbe uscire anche dal mercato da qui a maggio....

Potrebbe come ipotesi oppure c'è già qualche voce in merito?

manga81
28-03-2008, 17:13
Potrebbe come ipotesi oppure c'è già qualche voce in merito?

era solo un'ipotesi ;)
intendo che se si deve-vuole comprare e si trova qualche offerta ( poco sotto i 700euro per il modello y) sotto mano conviene prenderlo...

Hakuna Matata
28-03-2008, 17:23
era solo un'ipotesi ;)
intendo che se si deve-vuole comprare e si trova qualche offerta ( poco sotto i 700euro per il modello y) sotto mano conviene prenderlo...

Lo so, ma sono in Italia a maggio, prima non posso.

manga81
28-03-2008, 17:47
Lo so, ma sono in Italia a maggio, prima non posso.


penso che se sei in brasile potresti pure trovare qualcosa di meglio a meno spesa...almeno credo in base al cambio ed al potere d'acquiston:stordita: :stordita: :stordita:

Hakuna Matata
28-03-2008, 17:58
penso che se sei in brasile potresti pure trovare qualcosa di meglio a meno spesa...almeno credo in base al cambio ed al potere d'acquiston:stordita: :stordita: :stordita:

In Brasile l'import costa tutto il doppio che in Italia

k.i.s.a
28-03-2008, 18:07
Se non hai stretta necessità di un portatile, allora io ti consiglio di comprare un fisso. A parità di spesa, generalmente, con il fisso ottieni di più, senza contare che compri un prodotto facilmente aggiornabile in merito a CPU, scheda video, ecc.
E poi vuoi mettere un bel monitor 19" o 20" wide da desktop, rispetto agli schermi lcd dei notebook, che hanno poco contrasto, poca luminosità e colori meno fedeli?

Quoto in pieno Dott. Wisem, soprattutto se hai la possibilità di tenere:
- case
- unità ottiche
- licenza di windows

del tuo pc. In questo caso con meno di 600 euro avresti un computer molto molto performante, decisamente migliore del nostro notebook, perlomeno come prestazioni.

Sembrano parti "inutili" ma sono piuttosto costose, tieni conto che la licenza di un windows home o basic costa intorno agli 80 euro in versione oem, il case generalmente intorno ai 40 euro con l'alimentatore e le unità ottiche partono intorno ai 30 euro l'una.

Ricorda che l'espandibilità di cui si parla tanto fà la differenza anche nelle riparazioni: sostituire una parte ad un pc fisso è meno costoso che sostituirla ad un portatile.

Inoltre generalmente i monitor dei portatili non sono garantiti mentre quelli dei fissi si (dato che il monitor è venduto da una ditta a parte e deve offrire la garanzia per legge)
Purtroppo non posso tenere i pezzi di cui parlate. Il PC lo terrei come muletto, quindi sono pezzi che servono... Comunque, anche volendo, il case è piccolissimo, non ci sta nemmeno una scheda grafica.

Intanto è arrivato il preventivo per il fisso; con 850€ circa avrei un sistema molto più potente di questo pur ottimo Toshiba... Penso che opterò per quello, visto che ho anche intenzione di tenerlo a lungo. Al portatile penserò, semmai, quando ne avrò davvero bisogno (quando andrò all'Università, maybe).

Grazie comunque per le dritte...
Un'ultima cosa, per Hakuna Matata: sullo shop online di Toshiba il portatile E' acquistabile a tasso zero, in 10 rate ;). Mi sembra però che l'offerta scada tra pochissimo.

manga81
28-03-2008, 19:24
In Brasile l'import costa tutto il doppio che in Italia

capisco ;)

Lukez
28-03-2008, 21:10
Potete aiutarmi?
Ho reinstallato Vista da un dvd pulito.
Il sistema è 100 volte più reattivo, davvero impressionante.
L'unico problema è che il sistema mi da una periferica senza driver ma non riesco a capire quale sia:
http://img259.imageshack.us/img259/5526/problemaln2.th.jpg (http://img259.imageshack.us/my.php?image=problemaln2.jpg)

Se qualcuno potesse confrontare con il proprio pc per vedere cosa manca gliene sarei grato.
Basta fare tastdx su computer>poprietà e cliccare a sx su gestione dispositivi.

Per il resto è tutto perfetto, ho scaricato e installato i driver dal sito toshiba e il sistema è una scheggia.
Se avete la possibilità fatelo pure voi.

EDIT: problema risolto, era il bluetooth :D

Ribadisco ancora una volta, se potete reinstallate vista pulito la differenza è notevole

Vado a installare ubuntu, auguratemi buona fortuna :D

jekscar
29-03-2008, 04:42
Per la partizione consiglio di usare grub che si trova nel CD di Ubuntu scaricabile dal sito. E' facilissimo da usare, ci sono le guide, e permette di configurare l'HD come si vuole senza andare a danneggiare nulla (tranne in rari casi!!!!). Assicuratevi che la partizione che estraete sia di dimensioni minori allo spazio libero di quella principale.

In futuro credo che con il disco di win toshiba si possa ripiallare tutto e ripartire da 0 con una partizione unica. Se non dovesse funzionare, ancora grub lo può fare in maniera semplicissima. Anche se non vedo alcuna necessità di tornare ad una partizione unica...

Lukez, fammi sapere come va con Ubuntu... aspetto te!

Lukez
29-03-2008, 11:15
Sto scrivendo da Ubuntu 8.04 beta :D
L'installazione è andata liscia e sia ubuntu che vista funzionano, a contrario di quando ho provato a installare l'ultima release di fedora.
Sembra abbia riconosciuto tutto tranne la scheda wifi atheros.
Ho abilitato i driver con restrizione Ati ma sembrano essere quelli vecchi.
Ho provato a Ibernare ma niente mi da errore, stessa cosa con la sospensione.
Ho provato a installare il kernel specifico per architettura amd64-k8 tramite synaptic ma non lo ha installato...poi proverò a mano.

Per il resto sembra tutto ok.

Se qualcuno sa aiutarmi con la scheda atheros mi farebbe un piacere :D

fcristini
29-03-2008, 16:54
Sto scrivendo da Ubuntu 8.04 beta :D
L'installazione è andata liscia e sia ubuntu che vista funzionano, a contrario di quando ho provato a installare l'ultima release di fedora.
Sembra abbia riconosciuto tutto tranne la scheda wifi atheros.
Ho abilitato i driver con restrizione Ati ma sembrano essere quelli vecchi.
Ho provato a Ibernare ma niente mi da errore, stessa cosa con la sospensione.
Ho provato a installare il kernel specifico per architettura amd64-k8 tramite synaptic ma non lo ha installato...poi proverò a mano.

Per il resto sembra tutto ok.

Se qualcuno sa aiutarmi con la scheda atheros mi farebbe un piacere :D


Ciao lukez, stò scrivendo da ubuntu 7.10 (versione per amd64).
anche per questo l'installazione è andata liscia.

Note positive:
- l'installazione procede senza problemi
- la batteria e lo scaling del processore funzionano senza problemi
- la webcam funziona senza problemi

Note negative:
- non sono ancora disponibili i driver per il chipset AG5006EG della scheda wireless, stò cercando di aggirare il problema con ndiswrapper, cosa che qualcuno ha già fatto con questa scheda
- non sono ancora disponibili i driver della scheda video, ho abilitato l'accellerazione 2d seguendo la guida ufficiale di ubuntu per i driver radeonhd che per lo meno permetto un uso desktop chiaro e fluido

non ho ancora provato ma proverò a breve:
- bluetooth
- luminosità monitor

non sò se proverò:
- lettore schede di memoria

Vi terrò aggiornati sul funzionamento del wireless con i driver windows che girano attraverso ndiswrapper.

In ogni caso per essere un computer nuovissimo sono impressionato positivamente dalla compatibilità che abbiamo fino ad ora.
Il notebook con linux installato è una scheggia!

INdigeSTO
29-03-2008, 17:34
Fin ad ora ho lanciato 10 bench 3dMark01 e 8 bench 3dMark03.
Le prime prove sono state eseguite con le impostazioni di fabbrica trovate sul Toshiba settando come combinazione di risparmio energetico bilanciato e lasciando come impostazioni della scheda quelle trovate di default.
La ram occupata dai programmi era di circa 650 mb.
Indicativamente i risultati sono intorno ai
12100 punti in 3dM01
7050 punti in 3dM03

Le prove successive sono consistite a togliere i servizi di background di Vista in base a quanto detto su questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1654528) guida del forum (non tutte le voci).
Si è settato il risparmio energetico a Prestazioni massime e sono state modificare le impostazioni della scheda.
Si sono raggiunti i massimi risultati con 390:400 mb di ram occupata.

Sono state modificate le impostazioni 3D della scheda in Catlayst Contro Center in questo modo:
>>Tutte le impostazioni:
SmoothVision:Antialiasing-->Usare le impostazioni dell'applicazione
SmoothVision:Filtraggio anisotropo-->Usare le impostazioni dell'applicazione
Catalyst A.I-->Standard
Livello del dettaglio mipmap-->Prestazioni Elevate
Attendi aggiornamento Verticale-->Sempre disattivato
Antialiasing adattivo-->Non abilitato
>>Altre impostazioni:
Impostazioni OpenGL :tutto disattivato
>>PowerPlay:-->MassimePrestazioni

Indicativamente i risultati massimi dei bench grafici, con i driver di fabbrica:
3dmark2001 13773 INdigeSTO
3dmark2003 7251 INdigeSTO
3dmark2005 ???? ????????? ?C'è qualcuno disponibile a lanciarlo?
3dmark2006 ca3000pt Lukez

I risultati si possono confrontare qui (http://www.notebookcheck.it/Schede-grafiche-Benchmark-List.2875.0.html):

Considerazioni ulteriori dal post n.122. Dott.Wisem ha installato i nuovi driver moddati e i giochi girano meglio, ma il risultato del 3dmark2006 diminuisce.

"... A me, con i Catalyst 8.3 fa 2833 punti invece dei 3000 segnalati da Lukez (ho usato il 3DMark06 versione demo, quello in cui non si può cambiare nulla)... Non ho controllato con i vecchi driver, ma è possibile che facesse di più. Tuttavia, Crysis e altri giochi vanno meglio con questi ultimi driver, quindi..."

Lukez
29-03-2008, 19:01
INdigeSTO non li ho fatti 3000 ricordo che ero sui 2900 e qualcosa ma siccome avevo la versione di valutazione mi ha aperto una pagina web per darmi il risultato e prima di chiuderla non ho segnato il valore quindi non lo ricordavo precisamente. Non sono molto pratico di questi test quindi avevo già detto di non darmi un'attendibilità del 100%, non me la merito :D

@fcristini
I driver 3d della scheda video ci sono basta attivare i driver proprietari.
Cerca su internet envy è uno script fatto da un autore italiano ottimo.
Ti disinstalla e installa lui i driver in automatico. Ti raccomando di riavviare dopo che disinstalli altrimenti ti da errore.
Il lettore di memorie funziona, il bluetooth me lo ha riconosciuto ma non l'ho ancora provato.
Per la scheda wireless te ne sarei davvero grato se ci aggiornassi.
Non sono riuscito a farla funzionare e non ho molta esperienza col wifi su linux...ma ora che mi hai dato il nome del chipset provo a cercare un pò anch'io.

fcristini
29-03-2008, 19:22
INdigeSTO non li ho fatti 3000 ricordo che ero sui 2900 e qualcosa ma siccome avevo la versione di valutazione mi ha aperto una pagina web per darmi il risultato e prima di chiuderla non ho segnato il valore quindi non lo ricordavo precisamente. Non sono molto pratico di questi test quindi avevo già detto di non darmi un'attendibilità del 100%, non me la merito :D

@fcristini
I driver 3d della scheda video ci sono basta attivare i driver proprietari.
Cerca su internet envy è uno script fatto da un autore italiano ottimo.
Ti disinstalla e installa lui i driver in automatico. Ti raccomando di riavviare dopo che disinstalli altrimenti ti da errore.
Il lettore di memorie funziona, il bluetooth me lo ha riconosciuto ma non l'ho ancora provato.
Per la scheda wireless te ne sarei davvero grato se ci aggiornassi.
Non sono riuscito a farla funzionare e non ho molta esperienza col wifi su linux...ma ora che mi hai dato il nome del chipset provo a cercare un pò anch'io.

ottimo per la scheda video, vedo subito di aggiornarlo!

per la scheda wifi brutte notizie, non mi funziona nemmeno con ndiswrapper.. mi sà che dovremo farne a meno per un pò in attesa che la atheros la includa nei suoi driver per linux.

ho notato una cosa che non mi piace affatto: non mi è possibile modificare la luminosità del monitor con fn+f6 / fn+f7 che sia un problema dei driver video che ho ora?

Lukez
29-03-2008, 19:43
Probabilmente si perchè a me lo fa fare.
Ho notato un particolare però, i catalyst di ati riconoscono solo 128mb della vram...brutta storia....
Non esiste un modo per segnalarlo alla Ati? Magari possono correggere il problema nelle prossime release, in fondo lo serie hd2600 è recente...

si lo so sto sognando :D
ecco lo screen:

http://img166.imageshack.us/img166/3773/schermatalp3.th.png (http://img166.imageshack.us/my.php?image=schermatalp3.png)
Una cosa fastidiosa è regolare il volume. Su Vista grazie ai driver synaptic basta schiacciare lo switch in alto a destra del touchpad per attivare le funzioni secondari tra cui anche quella del volume.
Per Linux penso non ci siano i driver synaptic(anche se devo ancora cercare).
Non esiste un'altra combinazione di tasti rapidi per il volume?

fcristini
29-03-2008, 20:06
Probabilmente si perchè a me lo fa fare.
Ho notato un particolare però, i catalyst di ati riconoscono solo 128mb della vram...brutta storia....
Non esiste un modo per segnalarlo alla Ati? Magari possono correggere il problema nelle prossime release, in fondo lo serie hd2600 è recente...

si lo so sto sognando :D
ecco lo screen:

http://img166.imageshack.us/img166/3773/schermatalp3.th.png (http://img166.imageshack.us/my.php?image=schermatalp3.png)
Una cosa fastidiosa è regolare il volume. Su Vista grazie ai driver synaptic basta schiacciare lo switch in alto a destra del touchpad per attivare le funzioni secondari tra cui anche quella del volume.
Per Linux penso non ci siano i driver synaptic(anche se devo ancora cercare).
Non esiste un'altra combinazione di tasti rapidi per il volume?

per la vram credo che basti cambiare un parametro nel file xorg.conf, per il volume hai una rotella proprio sotto il touchpad, a destra delle prese per cuffie e microfono :P

fcristini
29-03-2008, 20:13
a me la memoria non dà problemi ma il monitor non mi permette di regolare la luminosità per ora... vedrò che ci posso fare...

i driver synaptic esistono vedrò di recuperarli ed installari.ùùora vado a farmi una birretta.

ciauuu
Fabio

Sir.Jerry
29-03-2008, 22:03
Sono sempre più convinto che ho fatto un ottimo acquisto non vedo l'ora che arriva...:D mannaggia barto***i :muro:

gourmet
30-03-2008, 10:19
Alla fine l'ho preso pure io, versione y, 700€ ss comprese :D

manga81
30-03-2008, 13:03
Alla fine l'ho preso pure io, versione y, 700€ ss comprese :D

http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=toshiba+satellite+a210-1ay&id=10&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb

si + o - il prezzo è quello ;)

fcristini
30-03-2008, 14:05
si ragazzi, vi confermo che avete fatto un ottimo acquisto. il rapporto prestazioni/prezzo è il migliore che io abbia mai visto, appena arriva dategli una ripulita dai programmi demo e dai tools toshiba che non utilizzate, io ho tolto anche la sidebar, ho tenuto però il tema aero perchè anche l'occhio vuole la sua parte :)

installate firefox thunderbird e openoffice e siete a cavallo, vedrete che bomba!

come avrete letto qui sopra io e lukez stiamo installando linux e le prime prove mi hanno lasciato senza fiato, una bomba!

aggiorno chi stà seguendo la questione:

- ho installato i driver ufficiali della scheda video utilizzando envy come consigliato da lukez, l'accellerazione 3d funziona abbastanza bene l'estensione composite è supportata anche dai questi driver
- per sfruttare l'estensione composite ho installato e configurato compiz, funziona a meraviglia con tutti gli effetti installati senza intaccare minimamente le prestazioni del processore

- stò lavorando sulla questione wireless, con i driver consigliati sul sito madwifi e ndiswrapper non funziona, ora stò cercando di estrarli dalla nostra copia di windows in modo da usare gli stessi che su vista sembrano funzionare perfettamente

- la luminosità del monitor continua a non funzionarmi ma io stò utilizzando ubuntu 7.10 e la versione stabile, mentre a lukez che utilizza la versione 8.04beta (decisamente più recente) sembra funzionare anche quello senza problemi

C'è comunque da dire che ati è piuttosto lenta a rilasciare i driver su linux per le proprie schede, probabilmente su linux otterremo un aumento di prestazioni e stabilità notevole entro 6 mesi in questo senso.

Atheros inoltre rilascia da parecchio tempo i propri driver ufficiali per linux e quindi possiamo aspettarci un miglioramento anche in tal senso.

fcristini
30-03-2008, 17:59
Bene bene ora ragioniamo :)

60709

Per abilitare la wireless ho dovuto utilizzare i driver per windows XP a 64 bit, l'ho fatto seguendo una guida su internet:

http://www.freepenguin.it/ar5006eg-wireless.html

spero di esser stato utile a qualcuno

Lukez
30-03-2008, 20:20
Mitico! non vedo l'ora di installarli :D

Per il volume credevo servisse solo per le cuffie :stordita:

Per chi ha deciso di comprarlo io vi consiglio reinstallare Vista da un dvd di installazione, il sistema sarà più reattivo rispetto a quello di base.

INdigeSTO
30-03-2008, 20:30
Aggiornamento:
ho rifatto i test del post n°187 dopo l'aggiornamento agli ultimi Catalyst 8.3 opportunamente moddati.
Per la scheda HD 2600 c'è un tool, DH Mobility Modder, scaricabile gratuitamente qui (http://www.driverheaven.net/modtool/MobilityDotNET4.zip)
che permette di aggiornare la scheda con i nuovi catalyst (8.3).

Ecco la procedura per il Toshiba con installato Vista ed impostazioni di fabbrica:

1) Assicuratevi che il UAC( user account control) sia disabilitato. Potete riattivarlo dopo aver installato i driver.
2) Scaricare i nuovi driver per desktop dal sito http://ati.amd.com/
3) Estraete i driver appena scaricati in C:/ATI/support attendere che l'estrazione finisca. Quindi
appare una finestra per l'installazione e la interrompete.
4) Lanciate DH Mobility Modder, cercate la cartella dove avete estratto i file, selezionate e cliccate su “Modify”.
5) Finalmente tornate nella cartella dove avevate estratto i driver e lanciate il Setup.exe, nella cartella driver.
L'installazione parte senza problemi, tranne che si ferma verso la fine per chiedervi di installare Steam. (poi se salta fuori" Stream.exe (main exception):Unable to load library Steam.dll", lo fa perché c'è il firewall attivo.
6) Riavviate

Sul sito dell'Ati ho scaricato la prima soluzione dei Driver quella da 39 Mb che è in inglese;quindi ora il CatalystControl Center è in questa lingua.

In alternativa potete prendere solo il pacchetto driver da 20Mb e scaricarvi il panello di controllo in Italiano.

Ecco i risultati (PDF):read: (http://1qaxsw2.googlegroups.com/web/NuoviDriver8_3.pdf?gda=rAnPrEMAAABBzXQ5nbm5iyithAck2q888gvhInzqaavMuht3SPot-mG1qiJ7UbTIup-M2XPURDSdR8vF6nxzgt8BKlI_K7TYK4YoAX3ERE0DC1UD-MzSMQ) con i settaggi del post n°187.
Vecchi Driver

Indice PrestazioniWindows
4.7(25)
3DMark2001
13773
3DMark2003
7251
AquaMark
68,510

Con i nuovi Catalyst 8.3

Indice PrestazioniWindows +3%
4.8(25,7)
3DMark2001 +14%
15686
3DMark2003 +10%
7973
AquaMark +4%
71,017

Quindi i nuovi driver apportano un miglioramento globale al comparto grafico e si può sperare che i prossimi aggiornamenti, visto anche che la scheda è quasi-nuova, porteranno ad ulteriore aumento di prestazioni.
Riguardo al 3Dmark, come dice fcristini, la scheda è ottimizzata per questo test e difatti gli aumenti sono a doppia cifra.

Posto ancora gli ultimi dubbi:
Qualcuno può provare ad attaccarci un monitor esterno e farci girare qualche giochino? Come si comporta la scheda?
Ad oggi i 512 mb di vram sono inutili, con i giochi attuali alla risoluzione 1200 800,o mi sbaglio?

Secondo voi installando il DualCore Optimizer si potrebbe migliorare ancora qualcosina?
In giro su questo programma si dice che non cambia nulla, ma la versione dei test era la 1.12, mentre
sul sito amd ho visto che c'è la versione 1.13.

Lukez
30-03-2008, 21:06
Per la patch Dual Core optimizer avevo letto anch'io qualcosa in giro ma credevo che Vista non necessitasse di questi driver.
Se fai qualche prova facci sapere in caso.
Per i 512 effettivamente sono tanti dubito verranno sfruttati tutti

Lukez
30-03-2008, 23:00
Bene bene ora ragioniamo :)

60709

Per abilitare la wireless ho dovuto utilizzare i driver per windows XP a 64 bit, l'ho fatto seguendo una guida su internet:

http://www.freepenguin.it/ar5006eg-wireless.html

spero di esser stato utile a qualcuno

Ho un problema
luke@Ikaro:~/ndiswrapper-1.44$ sudo make uninstall
NOTE: Not all installed files are removed, as different distributions install ndiswrapper files at different places.
Run uninstall as many times as necessary until no "removing" messages appear below.

Non ho mai installato ndiswrapper ma immagino Ubuntu abbia una sua versione installata di default.
Come faccio a disinstallarlo?
Ho provato con i comandi della guida ma mi dice che le directory non esistono.
Tu come hai fatto?

edit: guardando con synaptic non ho trovato nemmeno ndiswrapper installato, cosa può essere quell'errore?

4nton3||o
30-03-2008, 23:03
Ciao...sono nuovo del forum. posseggo da circa 10 gg l'1AY e sono contentissimo di aver preferito questo all'A200. Volevo sapere se qualcuno ha provato ad espandere la ram. Io vorrei aggiungere un banchetto da 1 GB, va bene?

il mio punteggio al 3Dmark06 è 3187.

per quanto riguarda winrar, come mai con xp vado sopra agli 800 e con vista sotto i 600? mah

http://img412.imageshack.us/img412/457/immagineps5.th.jpg (http://img412.imageshack.us/my.php?image=immagineps5.jpg)

Lukez
30-03-2008, 23:08
Ciao, espandere di 1GB non puoi.
Se non erro ha spazio solo per due moduli e dovrebbero esserci installati 2 moduli da 1GB.
Al massimo puoi comprarne 2 da 2GB e la porti a 4.
Io avevo pensato a una soluzione simile ma non me ne intendo di ram e non vorrei comprare qualche ciofeca...la ram installata sembrerebbe di buona qualità.

4nton3||o
30-03-2008, 23:11
Grazie mille Lukez...meno male che me lo hai detto, perchè domani avrei comprato il banchetto da 1 GB.

pietro7
31-03-2008, 01:02
ciao s tutti è la prima volta che scrivo su questo forum. Sono ormai deciso all'acquisto dell'1ay. Vorrei chiedervi se qualcuno ha provato ad installare xp e se è andato tutto bene con i driver. Quali prestazioni?
Grazie mille.

INdigeSTO
31-03-2008, 08:36
il mio punteggio al 3Dmark06 è 3187.

Ciao 4nton3||o, benvenuto tra i felici possessori del SA 210 :D.
Riguardo al test lo hai fatto con i driver 8.3, giusto?

fcristini
31-03-2008, 09:07
Ho un problema

Non ho mai installato ndiswrapper ma immagino Ubuntu abbia una sua versione installata di default.
Come faccio a disinstallarlo?
Ho provato con i comandi della guida ma mi dice che le directory non esistono.
Tu come hai fatto?

edit: guardando con synaptic non ho trovato nemmeno ndiswrapper installato, cosa può essere quell'errore?


Ciao, ho saltato il passaggio della guida che riguarda l'installazione di ndiswrapper perchè l'ho fatto installare ad ubuntu con i comandi:

apt-get install ndiswrapper-common
apt-get install ndiswrapper-utils-1.9

come da quest'altra guida
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviSenzaFili/Ndiswrapper

fcristini
31-03-2008, 10:46
Ciao, ho saltato il passaggio della guida che riguarda l'installazione di ndiswrapper perchè l'ho fatto installare ad ubuntu con i comandi:

apt-get install ndiswrapper-common
apt-get install ndiswrapper-utils-1.9

come da quest'altra guida
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviSenzaFili/Ndiswrapper

Tra l'altro la versione di ndiswrapper che ti fà scaricare la guida che ti ho consigliato è la 1.44 ma sul sito ufficiale di ndiswrapper trovi i sorgenti della versione 1.52 da scaricare e compilare.

Io comunque ho utilizzato la versione che si installa automaticamente con apt.

fcristini
31-03-2008, 10:50
Ho un problema

Non ho mai installato ndiswrapper ma immagino Ubuntu abbia una sua versione installata di default.
Come faccio a disinstallarlo?
Ho provato con i comandi della guida ma mi dice che le directory non esistono.
Tu come hai fatto?

edit: guardando con synaptic non ho trovato nemmeno ndiswrapper installato, cosa può essere quell'errore?

comunque riguardo all'errore che hai riportato ti dice che non può disinstallare ndiswrapper semplicemente perchè non l'hai mai installato utilizzando quei sorgenti, quindi niente paura, puoi saltare il passaggio della guida

fcristini
31-03-2008, 10:52
Per la patch Dual Core optimizer avevo letto anch'io qualcosa in giro ma credevo che Vista non necessitasse di questi driver.
Se fai qualche prova facci sapere in caso.
Per i 512 effettivamente sono tanti dubito verranno sfruttati tutti

Tratto dal sito AMD:
The AMD Dual-Core Optimizer can help improve some PC gaming video performance by compensating for those applications that bypass the Windows API for timing by directly using the RDTSC (Read Time Stamp Counter) instruction. Applications that rely on RDTSC do not benefit from the logic in the operating system to properly account for the affect of power management mechanisms on the rate at which a processor core's Time Stamp Counter (TSC) is incremented. The AMD Dual-Core Optimizer helps to correct the resulting video performance effects or other incorrect timing effects that these applications may experience on dual-core processor systems, by periodically adjusting the core time-stamp-counters, so that they are synchronized.

Quindi potrebbe essere utile installarlo anche su Vista dato che la sua funzione è bypassare alcune API grafiche per passare il lavoro direttamente all'hardware.

Ho visto che AMD fornisce alcune applicazioni interessanti anche per gli utenti linux :)
http://www.amd.com/us-en/Processors/TechnicalResources/0,,30_182_871_9706,00.html

fcristini
31-03-2008, 14:21
Tratto dal sito AMD:
The AMD Dual-Core Optimizer can help improve some PC gaming video performance by compensating for those applications that bypass the Windows API for timing by directly using the RDTSC (Read Time Stamp Counter) instruction. Applications that rely on RDTSC do not benefit from the logic in the operating system to properly account for the affect of power management mechanisms on the rate at which a processor core's Time Stamp Counter (TSC) is incremented. The AMD Dual-Core Optimizer helps to correct the resulting video performance effects or other incorrect timing effects that these applications may experience on dual-core processor systems, by periodically adjusting the core time-stamp-counters, so that they are synchronized.

Quindi potrebbe essere utile installarlo anche su Vista dato che la sua funzione è bypassare alcune API grafiche per passare il lavoro direttamente all'hardware.

Ho visto che AMD fornisce alcune applicazioni interessanti anche per gli utenti linux :)
http://www.amd.com/us-en/Processors/TechnicalResources/0,,30_182_871_9706,00.html

chiedo scusa per la svista, non serve a bypassare alcune api ma a correggere il comportamento dei software che le bypassano :p

4nton3||o
31-03-2008, 17:52
Ciao 4nton3||o, benvenuto tra i felici possessori del SA 210 :D.
Riguardo al test lo hai fatto con i driver 8.3, giusto?

8.452 per windows vista 32 bit scaricati dal sito toshiba.

qualcuno ha fatto il benchmark di winrar con Vista?

INdigeSTO
31-03-2008, 18:42
8.452 per windows vista 32 bit scaricati dal sito toshiba.

qualcuno ha fatto il benchmark di winrar con Vista?

Si l'ho fatto. La prima volta ottengo 731, tutte le successive un valore intorno ai 600. Se provo a riavviare e rifaccio il test la cosa si ripete.
Comunque verifica che sia spuntata la voce multiprocessore e che la versione su xp sia la stessa. In alternativa prova ad aprire WinAr come un'applicazione Xp (tasto destro, proprietà...)

4nton3||o
31-03-2008, 19:07
Si l'ho fatto. La prima volta ottengo 731, tutte le successive un valore intorno ai 600. Se provo a riavviare e rifaccio il test la cosa si ripete.

Allora...ho inserito una chiave usb 2.0 da 2 GB e abilitato il readyboost. il sistema sembra più veloce, più reattivo, e...con winrar ora tocco gli
800 ( con vista )
ora devo provare a rifare 3dmark06 e vedere il punteggio della cpu. purtroppo non ho pcmark05 per le prestazioni di tutto il sistema, se qualcuno vuole fare questo test...consiglio a tutti di provare il readyboost.

p.s. da euronics vendono le sodimm kingmax da 2 GB a 49 euro...come sono? posso metterne una da 2 GB insieme ad una da 1 GB?

INdigeSTO
31-03-2008, 19:20
Allora...ho inserito una chiave usb 2.0 da 2 GB e abilitato il readyboost. il sistema sembra più veloce, più reattivo, e...con winrar ora tocco gli
800 ( con vista )
ora devo provare a rifare 3dmark06 e vedere il punteggio della cpu. purtroppo non ho pcmark05 per le prestazioni di tutto il sistema, se qualcuno vuole fare questo test...consiglio a tutti di provare il readyboost.

p.s. da euronics vendono le sodimm kingmax da 2 GB a 49 euro...come sono? posso metterne una da 2 GB insieme ad una da 1 GB?

Forte!! Ma da cosa dipende? Forse WinAr non è implementato a sufficienza in Vista?
Mi sembra di capire che hai installato WinAr su Xp. SulToshiba? Se si, l'installazione del SO ti ha dato problemi?

Sarebbe utile verificare se con il readyBoost cambia qualcosa con l'indice delle prestazioni di windows Vista.
Mi spiace di non esserti di aiuto per 3dMark06 e PCMArk05, purtroppo la mia connessione non mi permette di scaricarli, finirei i mb disponibili del mese.
Hai per caso lanciato 3dMArk01 o 03?O un 7zip bench? Sono già stati fatti dei test a riguardo, sarebbe interessante confrontare cosa accade implementando readyboost.

Quindi un'alternativa futura all'aggiornamento della ram potrebbe essere quella di acquistare una chiavetta da 2GB? Invece di una chiavetta che occupi sempre una porta USB, si potrebbe acquistare una memoria flash da inserire nello slot sotto il touch, che poco si nota e da molto meno fastidio?
Ho ancora dei dubbi riguardo questa tecnologia...ma Vista 32 bit non vede solo circa 3Gb di ram?Oppure con la ram il readyboost non centra nulla?


On laptop computers the performance shifts more in the favor of flash memory, laptop memory being priced relatively higher than that for desktop systems, and with many laptops using relatively slow 4200 rpm and 5400 rpm hard drives. Additionally, on a laptop, the ReadyBoost caching can reduce hard drive access, allowing the hard drive to spin down for increased battery life [5]. Additionally, because of the nature of the power management typically enabled during mobile use of a laptop it is a more power efficient way of increasing equipment productivity.

Quindi con questa tecnologia si potrebbe aumentare la durata della batteria. Ora mi metto alla ricerca di memoria flash certificata readyboost.

iuccio
31-03-2008, 19:41
Sto valutando di comprare questo portatile. Quanto dura la batteria? E da quanti milliampere è? Perchè casomai ne compro una più potente...

INdigeSTO
31-03-2008, 19:46
La batteria è da 4000. Settando risparmio massimo della batteria dura circa 2 ore.(ero stravaccato a letto a navigare su internet e mi sono dovuto alzare per prendere l'alimentatore. La durata della batteria l'ho vista dalla durata della connessione)
Comunque, non so se la cosa sia vera oppure no. Ma implementando una memoria flash certificata readyboost si potrebbe guadagnare in autonomia.

INdigeSTO
31-03-2008, 19:54
Un'altro guadagno in autonomia lo si potrebbe ottenere installando Windows Vista SP1.

Riporto un estratto da un articolo di PCW Italia di marzo.
"Microsoft ha ridotto l'occupazione del processore e delle risorse relative alla scheda video nei notebook per permettere consumi ridotti...l'ottimizzazione consiste nel ridurre il tempo di aggiornamento dello schermo...consentendo al processore di passare durante le fasi di inattività interamente a riposo...
Nei nostri test di autonomia la differenza con i notebook utilizzato per le prove ta WV originale e il Service PAck1 è stata di quasi 15 minuti"

Lukez
31-03-2008, 23:20
Se può servire io uso il readyboost con una microsd+adattatoresd di marca kingmax.
Non ho verificato se porti vantaggi ma ho letto d'appertutto di si quindi mi sono fidato.
La batteria Interesserebbe anche a me comprarne una di maggior potenza.
Sapete i prezzi?

Sir.Jerry
01-04-2008, 00:43
:yeah:
Anche io finalmente con il mitico A210-1AY... impressione molto buona fin da subito ma ho storto il naso con Vista visto che alcune impostazioni non riesco a trovarle... ma ho avuto poco tempo! :D

Domani proseguirò a togliere i programmi toshiba che non mi servono (li posso togliere tutti? se mi date l'ok proseguo e guadagno tempo ihihihi) a fare i vari aggiornamenti (se mai ce ne sia il bisogno) e aa installare ed impostare i programmi che più mi soddisfano.

Importantissimo... Photoshop Cs2 funziona?

Appena avrò fatto tutti i dovuti aggiustamenti farò qualche bench... :Prrr:

Ciao a tutti! :D

fcristini
01-04-2008, 08:51
:yeah:
Anche io finalmente con il mitico A210-1AY... impressione molto buona fin da subito ma ho storto il naso con Vista visto che alcune impostazioni non riesco a trovarle... ma ho avuto poco tempo! :D

Domani proseguirò a togliere i programmi toshiba che non mi servono (li posso togliere tutti? se mi date l'ok proseguo e guadagno tempo ihihihi) a fare i vari aggiornamenti (se mai ce ne sia il bisogno) e aa installare ed impostare i programmi che più mi soddisfano.

Importantissimo... Photoshop Cs2 funziona?

Appena avrò fatto tutti i dovuti aggiustamenti farò qualche bench... :Prrr:

Ciao a tutti! :D

Ragazzi già che siamo in tema vorrei disinstallare la barra in alto, quella che appare tenendo premuto il tasto fn oppure passando il mouse in alto sul desktop, è tremendamente lenta oltre che inutile...

E riguardo a chi ha detto che il pc è più reattivo installando vista pulito, intende facendolo sempre dal dvd di ripristino toshiba oppure partendo proprio da un dvd per vista generico?

@lukez
come vanno gli esperimenti su linux? trovato qualcosa di nuovo?
io ho provato a installare fnfx ma al momento dell'avvio mi dice di verificare che il supporto ai tasti toshiba sia abilitato nel kernel.
Vorrei finire gli esperimenti prima di ricompilarlo.

INdigeSTO
01-04-2008, 10:25
Ragazzi già che siamo in tema vorrei disinstallare la barra in alto, quella che appare tenendo premuto il tasto fn oppure passando il mouse in alto sul desktop, è tremendamente lenta oltre che inutile...


... ho preferito bloccarla con l'avvio selettivo. Sia quella dei tasti FN sia quella della WebCam.

Qualcuno di voi ha installato il Toshiba Tempo?

@Sir.Jerry
Bene, bene!!!
Sir.Jerry, potresti fare un bench 3dmark05? E' rimasto in sospeso solo questo risultato.

Per il SO,al primo impatto Vista mi faceva questo effetto: :Puke: ,
poi ho disattivato aero, impostato i temi di Xp, Uac disattivato ed il tutto è molto simile al caro vecchio Xp.:D

fcristini
01-04-2008, 10:43
... ho preferito bloccarla con l'avvio selettivo. Sia quella dei tasti FN sia quella della WebCam.

Qualcuno di voi ha installato il Toshiba Tempo?

@Sir.Jerry
Bene, bene!!!
Sir.Jerry, potresti fare un bench 3dmark05? E' rimasto in sospeso solo questo risultato.

Per il SO,al primo impatto Vista mi faceva questo effetto: :Puke: ,
poi ho disattivato aero, impostato i temi di Xp, Uac disattivato ed il tutto è molto simile al caro vecchio Xp.:D

passare al tema classico è la prima cosa che avevo fatto anch'io ma poi mi sembrava di esagerare con le ottimizzazione e sono tornato ad aero :)

mi spieghi rapidamente come hai fatto a disabilitare quei due programmi con l'avvio selettivo? Vista è molto dispersivo e fatico a trovare quello che mi serve (per non parlare del nuovo menù di avvio che mi sembra un passo indietro rispetto alla struttura gerarchica ed ordinata di xp)...

PS. per quanto riguarda l'installazione di linux ho aperto un blog dove vorrei raccogliere tutti i passi fatti per installare ubuntu ora e gentoo poi, se qualcuno fosse interessato o avesse commenti o suggerimenti da postarmi gli e ne sari grato (http://a210-1ay.blogspot.com)

INdigeSTO
01-04-2008, 11:49
Qui (http://1qaxsw2.googlegroups.com/web/DesktopAS.pdf?gda=Ox9IKD4AAAA9zWkmlRzI_NButzkmnR0sslnoCzEi0ou0P8SHpsr3vmG1qiJ7UbTIup-M2XPURDS7Cha3hFDPpJXkEex4oeQH) ti ho postato in pdf cosa ho disabilitato nell'avvio selettivo e il mio desktop classico.
Il servizio ChinonyBar regola la web cam. (disabilitao)
Quello dei tasti FN non so, ho fatto più prove disabilitando tutto e poi attivando quello e quell'altro a seconda delle mie esigenze;forse configFree.

Aggiornato il LINK

fcristini
01-04-2008, 13:00
Qui (http://groups.google.com/group/1qaxsw2/web/DesktopAS.pdf) ti ho postato in pdf cosa ho disabilitato nell'avvio selettivo e il mio desktop classico.
Il servizio ChinonyBar regola la web cam. (disabilitao)
Quello dei tasti FN non so, ho fatto più prove disabilitando tutto e poi attivando quello e quell'altro a seconda delle mie esigenze;forse configFree.

ciao, manca l'allegato. ok allora faccio un pò di prove comunque non credo che sia config free perchè quello serve a gestire i dispositivi di rete.
grazie

Hakuna Matata
01-04-2008, 14:25
Sapete se la garanzia toshiba è valida anche all'estero?

Dott.Wisem
01-04-2008, 15:59
Per il SO,al primo impatto Vista mi faceva questo effetto: :Puke: ,
poi ho disattivato aero, impostato i temi di Xp, Uac disattivato ed il tutto è molto simile al caro vecchio Xp.:DPurtroppo non ci sono i temi di XP in Vista... A parte Windows Classic, ovviamente. Alternativamente potresti patchare uxtheme.dll e installare dei visual styles customizzati, ma ancora non ne ho visto uno che sia identico e preciso ad un tema di XP (ce ne sono in giro, ma a mio avviso, non sono proprio curatissimi).
Inoltre, Vista con Aero disattivato è più lento di XP nel disegno delle finestre (nel senso che compaiono più artefatti grafici rispetto ad XP, spostando le finestre le une sulle altre), quindi, a meno che non si disattivi proprio tutto facendolo assomigliare al Windows95 (dove non veniva mostrato il contenuto delle finestre durante il loro trascinamento), credo che convenga mantenere Aero attivo.

Dott.Wisem
01-04-2008, 16:07
[...]Vista è molto dispersivo e fatico a trovare quello che mi serve (per non parlare del nuovo menù di avvio che mi sembra un passo indietro rispetto alla struttura gerarchica ed ordinata di xp)...[...]Il menu d'avvio di Vista è una delle poche cose che mi piacciono nella nuova interfaccia e di cui sento la mancanza quando mi trovo su una macchina dotata di XP. Una volta che entri nell'ottica "per trovare un programma, clicchi sul menu d'avvio e ne digiti i primi caratteri", non saprai più farne a meno.
Se poi vuoi crearti una tua struttura gerarchica, puoi sempre farlo nel menu d'Avvio Veloce sulla taskbar: ti crei le tue cartelle con i collegamenti ai tuoi programmi preferiti, distinti per categoria, ed il gioco è fatto!

fcristini
01-04-2008, 16:11
Il menu d'avvio di Vista è una delle poche cose che mi piacciono nella nuova interfaccia e di cui sento la mancanza quando mi trovo su una macchina dotata di XP. Una volta che entri nell'ottica "per trovare un programma, clicchi sul menu d'avvio e ne digiti i primi caratteri", non saprai più farne a meno.
Se poi vuoi crearti una tua struttura gerarchica, puoi sempre farlo nel menu d'Avvio Veloce sulla taskbar: ti crei le tue cartelle con i collegamenti ai tuoi programmi preferiti, distinti per categoria, ed il gioco è fatto!

interessante la soluzione di riproporre la struttura gerarchica nella barra di avvio veloce.

riguardo ad aero, è possibile comunque disattivarlo senza passare al tema classico. basta scegliere windows vista come tema e come aspetto. In questo modo vengono disattivate ombreggiature, animazioni e trasparenze.

gourmet
01-04-2008, 16:34
Arrivato anche a me or ora.. caspita quanto ci mette a fare sto primo avvio!

INdigeSTO
01-04-2008, 17:55
Purtroppo non ci sono i temi di XP in Vista... A parte Windows Classic, ovviamente.
Intendevo impostare il menù di avvio classico, impostare come tema Vista e poi modificare in caratteristiche avanzate qualcosina per renderlo simile ad Xp. Io mi trovo bene così...è una questione di praticità.
http://img440.imageshack.us/img440/6574/desktopas2pagina3ip8.th.jpg (http://img440.imageshack.us/my.php?image=desktopas2pagina3ip8.jpg)

4nton3||o
01-04-2008, 18:45
Aggiornamento hardware: ho installato un banco ram da 2 GB...ora ho una configurazione 2+1 . vista mi vede i 3 giga e il sistema, fortunatamente gira bene. il problema è che cpu-z mi vede le ram in single channel, non capisco perchè, visto che ho messo una ram ddr2 della stessa frequenza di quella originale. a questo punto penso di sostituire anche l'altra e portare il sistema a 4 GB.
Qualcuno mi puo' dire come mai le ram ora vanno in single channel?

INdigeSTO
01-04-2008, 19:30
4nton3||o, nei bench cambia qualcosina?

4nton3||o
01-04-2008, 19:38
4nton3||o, nei bench cambia qualcosina?

ho provato solo a fare le prestazioni di sistema di vista e perdo come velocità di memoria, visto il single channel, però mi dà più ram per la scheda video.
domani sostituisco anche l'altro banco memoria e arrivo a 4 GB, sperando che poi dovrebbe andare in dual channel, e poi farò qualche benchmark.

INdigeSTO
01-04-2008, 19:42
ho provato solo a fare le prestazioni di sistema di vista e perdo come velocità di memoria, visto il single channel, però mi dà più ram per la scheda video.
domani sostituisco anche l'altro banco memoria e arrivo a 4 GB, sperando che poi dovrebbe andare in dual channel, e poi farò qualche benchmark.

Ok, 4nton3||o.Sarebbe bello vedere se cè differenza nell'utilizzare memorie readyboost al posto della ram. Potresti fare anche questo test? Così in caso mi compro una memoria SD da infilare nello slot.

Lukez
01-04-2008, 19:58
Purtroppo ho poco tempo e non ho potuto sperimentare nulla, neanche il wifi.
Sono contento che il 3d abbia ingranato :)

4nton3||o
01-04-2008, 21:36
Qualcuno riesce a spiegarmi perchè le ram ( una da 1GB e una da 2GB, tutte e due DDR2 667 ) non vanno in dual channel? grazie

Dott.Wisem
01-04-2008, 21:42
interessante la soluzione di riproporre la struttura gerarchica nella barra di avvio veloce.Io la uso da tantissimo tempo e mi trovo benissimo. In pratica è come se avessi un menu d'avvio tutto tuo. ;)
riguardo ad aero, è possibile comunque disattivarlo senza passare al tema classico. basta scegliere windows vista come tema e come aspetto. In questo modo vengono disattivate ombreggiature, animazioni e trasparenze.Si, ma...
1) gli artefatti durante lo spostamento delle finestre rimangono, a meno che non disattivi la visualizzazione del contenuto delle finestre durante il trascinamento.
2) Il tema di Vista con Aero disattivato, per i miei gusti personali, è proprio un pugno nell'occhio. Già con Aero attivo non mi piace un granché ma, senza, lo trovo inguardabile...

Dott.Wisem
01-04-2008, 21:46
Arrivato anche a me or ora.. caspita quanto ci mette a fare sto primo avvio!Tutti i notebook con Vista ci mettono una quantità spropositata di tempo al primo avvio. Credo si debba ringraziare Microsoft. :D

iuccio
01-04-2008, 21:54
Qualcuno riesce a spiegarmi perchè le ram ( una da 1GB e una da 2GB, tutte e due DDR2 667 ) non vanno in dual channel? grazie

Normalissimo. Pensa:

dual channel = scrivo metà dei dati su un banco di memoria e metà sull'altro così uso entrambi i canali. Se i due banchi di memoria sono di capacità diversa (2 e 1 gb) fino ad 1gb non avresti problemi ma poi? scrivi metà dei dati su di un banco usando un canale, ma l'altra metà?

Quindi il sistema imposta single channel. Se metti 2 banchi da 2 gb ti riconfigurerà il dual channel...

Dott.Wisem
01-04-2008, 21:57
Qualcuno riesce a spiegarmi perchè le ram ( una da 1GB e una da 2GB, tutte e due DDR2 667 ) non vanno in dual channel? grazieIl memory controller integrato nei processori AMD richiede due moduli di memoria di uguali capacità, affinché possa attivare il dual channel. Immagino sia lo stesso anche per gli Intel.

4nton3||o
01-04-2008, 22:00
Normalissimo. Pensa:

dual channel = scrivo metà dei dati su un banco di memoria e metà sull'altro così uso entrambi i canali. Se i due banchi di memoria sono di capacità diversa (2 e 1 gb) fino ad 1gb non avresti problemi ma poi? scrivi metà dei dati su di un banco usando un canale, ma l'altra metà?

Quindi il sistema imposta single channel. Se metti 2 banchi da 2 gb ti riconfigurerà il dual channel...

grazie per la risposta iuccio, stavo cominciando a preoccuparmi di aver acquistato una memoria scadente. Domani allora vado a prendere l'altro banco da 2 GB e poi vi faccio sapere per i bench....buonanotte

gourmet
02-04-2008, 08:41
Ok, prime impressioni: una scheda video di questo calibro è sprecata senza uscita hdmi :( rosiko perchè nel manuale dice che per altri modelli della stessa serie è prevista.. dovrebbe stare tra le porte usb e la firewire.. ma non ce l'hanno messa.. che idioti. Per il resto, è fighissimo il touchpad che si illumina di blu quando attivi i pulsanti di accesso alle applicazioni.. però non mi trovo molto senza il pulsante di scorrimento in mezzo.. la funzione di scorrimento sul touchpad non mi funziona gran chè.. :fagiano:

Infine, qualcuno sa come accedere alla partizione nascosta da 1,5 giga e reistallare vista da 0 da lì? mi scoccio di scaricarmi una iso :stordita:

fcristini
02-04-2008, 12:38
Come già accennato in un precedente post voglio raccogliere tutti i suggerimenti/consigli che stiamo esprimendo qui sul forum in un blog dedicato al nostro notebook.

Ho aggiunto un paio di sondaggi per sapere che OS usate sul notebook e che modello avete (se l'y o l'x) in modo da concentrare gli sforzi per aiutare la maggior parte delle persone.

Vi ricordo che l'indirizzo del blog è

http://a210-1ay.blogspot.com

Ho iniziato raccogliendo alcuni articoli sull'installazione di ubuntu e stò preparando quelli relativi all'installazione della wireless, del touchpad, alla configurazione di compiz e in seguito del kernel, per poi passare all'installazione di gentoo.

Se mi date il permesso scrivo qualcosa riguardo ai consigli che avete espresso su vista: dall'installazione dei driver nuovi opportunamente moddati, alla rimozione dei servizi inutili, la disattivazione di aero ecc.ecc.

fcristini
02-04-2008, 12:46
Per la batteria.

Quella fornita è piuttosto piccola..
Ho visto che sono in vendita delle batterie LiPo per notebook in forma di tappetini per il mouse da poter utilizzare come alimentazione "esterna"

Qualcuno mi sa dire la validità di questa soluzione?
Vengo dal campo modellistico e sò che le batterie lipo sono piuttosto pericolose (in particolare in caso di forti botte) c'è il rischio di incendi o esplosioni.

E' una situazione che si può verificare anche in questo caso oppure la pericolosità è causata solo dall'effetto dei tremendi impatti dei modellini?

Dott.Wisem
02-04-2008, 13:37
Ok, prime impressioni: una scheda video di questo calibro è sprecata senza uscita hdmi :( Si, è l'unica cosa che manca in questo notebook. Diciamo che se volevi un notebook da collegare all'ingresso HDMI del TV-LCD, allora hai sbagliato acquisto. Se invece vuoi semplicemente collegare il notebook ad un monitor esterno, allora la connessione VGA è più che sufficiente. Dubito fortemente che riusciresti a percepire la differenza visiva fra VGA e HDMI.
Comunque, se il notebook fosse costato 10euro in più per il connettore HDMI, l'avrei preso lo stesso. :D
Infine, qualcuno sa come accedere alla partizione nascosta da 1,5 giga e reistallare vista da 0 da lì? mi scoccio di scaricarmi una iso :stordita:Non ho capito: vuoi ripristinare il sistema? E come mai? Già l'hai incasinato? Se invece vuoi farti un'installazione pulita di Vista, allora devi obbligatoriamente usare un DVD di Vista, essendo che quella partizione serve a ripristinare il sistema com'era quando l'hai comprato, ovvero, con tutti i software inutili messi dal produttore... :D

INdigeSTO
02-04-2008, 14:33
Vi ricordo che l'indirizzo del blog è

http://a210-1ay.blogspot.com

Fcristini per rendere più visibile il blog, aggiungilo in firma con la descrizione.
Da parte mia, hai campo libero.

4nton3||o
02-04-2008, 16:18
Vi aggiorno: upgrade a 4 GB DDR2 PC2 5300/667 dual channel

primi bench:

http://img371.imageshack.us/img371/7516/immaginezv1.th.jpg (http://img371.imageshack.us/my.php?image=immaginezv1.jpg)

benchmark di everest:

1. memoria in lettura

http://img371.imageshack.us/img371/7100/benc1zx8.th.jpg (http://img371.imageshack.us/my.php?image=benc1zx8.jpg)

2. memoria in scrittura

http://img359.imageshack.us/img359/4543/bench2oj1.th.jpg (http://img359.imageshack.us/my.php?image=bench2oj1.jpg)

3. copia in memoria

http://img20.imageshack.us/img20/2237/bench3er9.th.jpg (http://img20.imageshack.us/my.php?image=bench3er9.jpg)

4. latenza memoria

http://img20.imageshack.us/img20/7268/bench4ua5.th.jpg (http://img20.imageshack.us/my.php?image=bench4ua5.jpg)

a tra poco per il benchmark di 3dMark06

gourmet
02-04-2008, 18:20
Si, è l'unica cosa che manca in questo notebook. Diciamo che se volevi un notebook da collegare all'ingresso HDMI del TV-LCD, allora hai sbagliato acquisto. Se invece vuoi semplicemente collegare il notebook ad un monitor esterno, allora la connessione VGA è più che sufficiente. Dubito fortemente che riusciresti a percepire la differenza visiva fra VGA e HDMI.
Comunque, se il notebook fosse costato 10euro in più per il connettore HDMI, l'avrei preso lo stesso. :D

Vorrei collegarlo ad un monitor sui 22''.. non ad una tv.. per questo l'ho comprato lo stesso.


Non ho capito: vuoi ripristinare il sistema? E come mai? Già l'hai incasinato? Se invece vuoi farti un'installazione pulita di Vista, allora devi obbligatoriamente usare un DVD di Vista, essendo che quella partizione serve a ripristinare il sistema com'era quando l'hai comprato, ovvero, con tutti i software inutili messi dal produttore... :D

:muro: Io speravo ci fosse un modo per fargli installare solo Vista senza tutto il resto.

Dott.Wisem
02-04-2008, 18:59
Vorrei collegarlo ad un monitor sui 22''.. non ad una tv.. per questo l'ho comprato lo stesso.E allora perché ti lamenti? Tanto avresti usato comunque la connessione VGA, visto che i monitor per PC generalmente hanno ingressi VGA e DVI, non HDMI...

:muro: Io speravo ci fosse un modo per fargli installare solo Vista senza tutto il resto.Certo che c'è: ti procuri un dvd di Vista (magari te lo fai prestare da un amico) e lo installi con il numero seriale stampato sul fondo del notebook.