View Full Version : Nuovi Toshiba A210-1AX/Y - forse i migliori affari del momento
E allora perché ti lamenti? Tanto avresti usato comunque la connessione VGA, visto che i monitor per PC generalmente hanno ingressi VGA e DVI, non HDMI...
Non mi lamento per me, ma in generale.. perchè in giro si trovano tranquillamente portatili con schede video molto peggiori ma con uscite hdmi o dvi :muro:
Certo che c'è: ti procuri un dvd di Vista (magari te lo fai prestare da un amico) e lo installi con il numero seriale stampato sul fondo del notebook.
Ehm.. intendevo dire che speravo ci fosse un modo per ficcare il naso in quella partizione e avviare un installazione standard di Vista :fagiano:
Dott.Wisem
02-04-2008, 19:55
Non mi lamento per me, ma in generale.. perchè in giro si trovano tranquillamente portatili con schede video molto peggiori ma con uscite hdmi o dvi :muro:DVI non credo perché il connettore è molto grosso, però l'HDMI è diffusissimo, ad esempio, nei notebook HP. Comunque, tutto sommato, non mi pare un dramma...
Ho notato che giocando a oblivion scalda in maniera eccessiva.
Scalda anche a voi mentre giocate?
Ho il sospetto che la ventola rimanga a regimi bassi mentre gioco...devo verificare.
Se riesco a convincere mio padre lo compro al volo e sarò dei vostri ;)
fcristini
03-04-2008, 07:46
Ho notato che giocando a oblivion scalda in maniera eccessiva.
Scalda anche a voi mentre giocate?
Ho il sospetto che la ventola rimanga a regimi bassi mentre gioco...devo verificare.
Anche a me scalda parecchio, assicurati che ci sia un pò di spazio sotto al notebook perchè c'è una ventolina con una griglia proprio li, fai in modo che possa prendere aria.
Se ti è possibile ci sono dei cooler per notebook che vanno messi sotto la base e lo rendono tra l'altro più ergonomico.
Se ne trovi uno che costa poco fammi un fischio che ne vorrei prendere uno pure io :)
4nton3||o
03-04-2008, 13:13
Qualcuno ha installato vista x64? sapete se ci sono tutti i driver per il nostro notebook?
@fcristini: come va con ubuntu? sei riuscito a trovare tutti i driver? e le applicazioni funzionano bene?
fcristini
03-04-2008, 13:18
Qualcuno ha installato vista x64? sapete se ci sono tutti i driver per il nostro notebook?
@fcristini: come va con ubuntu? sei riuscito a trovare tutti i driver? e le applicazioni funzionano bene?
Ciao, con ubuntu va benissimo una vera e propria bomba! Caricherò un filmatino su youtube appena riesco a capire come si registra il desktop.
Ho trovato i driver praticamente per tutto quello che non viene riconosciuto in automatico:
- scheda video (grazie a lukez)
- scheda wireless
- touchpad (per permettere lo scrolling delle pagine muovendo il dito nella zona del controllo volume)
Il sistema è velocissimo e le applicazioni girano tutte in maniera superba.
Le uniche applicazioni che non funzionano bene sono quelle che hanno problemi con i 64bit ma è un problema tanto dei core2 intel quanto degli amd64.
Mi riferisco in particolare a usplash, il programmino che all'avvio del sistema mostra la barra di caricamento sotto al logo di ubuntu. Quello sui 64bit non funziona...
Come avrai letto ho avviato un blog, a breve cercherò di scrivere altri articoletti e magari di mettere qualche immagine e video.
4nton3||o
03-04-2008, 13:25
@fcristini: io ho scaricato la versione desktop di ubuntu 7.10, ma non riesco ad installarla su una partizione dove ho xp...darò un'occhiata al tuo blog allora e ti farò sapere. ciao
fcristini
03-04-2008, 14:23
@fcristini: io ho scaricato la versione desktop di ubuntu 7.10, ma non riesco ad installarla su una partizione dove ho xp...darò un'occhiata al tuo blog allora e ti farò sapere. ciao
ok ma in che senso su una partizione con xp?
linux è un sistema operativo completo e non può essere installato sulla stessa partizione insieme ad un altro sistema operativo... inoltre generalmente per linux si utilizza un filesystem diverso da quello usato da windows (e che per altro windows non supporta nativamente)
4nton3||o
03-04-2008, 14:32
nel senso che voglio formattare la partizione di xp e mettere ubuntu, ma non riesco a farlo. forse devo prima formattare a parte la partizione dove c'è xp?
cmq la iso che ho di ubuntu è quella desktop, devo scaricarne un'altra?
nel senso che voglio formattare la partizione di xp e mettere ubuntu, ma non riesco a farlo. forse devo prima formattare a parte la partizione dove c'è xp?
cmq la iso che ho di ubuntu è quella desktop, devo scaricarne un'altra?
Devi cancellare la partizione e lasciare lo spazio libero per le partizioni di linux, in genere sono 3 o 4
fcristini
03-04-2008, 16:14
nel senso che voglio formattare la partizione di xp e mettere ubuntu, ma non riesco a farlo. forse devo prima formattare a parte la partizione dove c'è xp?
cmq la iso che ho di ubuntu è quella desktop, devo scaricarne un'altra?
Quella desktop va benissimo, assicurati che sia la versione per amd64.
Inserisci il cd nel tray, avvi da cd e dopo qualche minuto ti ritrovi in un sistema ubuntu completo e funzionante (che però non è installato, stà girando da cd).
A questo punto fai doppio click sull'icona di installazione che trovi sul desktop, parte la procedura automatica, a un certo punto arriva alla domanda sul partizionamento:
scegli manuale, cancelli la partizione di xp e crei come minimo due partizioni: una da 3Gb da segnare come swap e una da almeno 10 (o quello che vuoi tu) per metterci linux. Quest'ultima la puoi formattare in ext2, ext3 o reiserfs a tua scelta (se non hai esigenze particolari vai sull'ext3).
La partizione grande appena creata va impostata mettendo / come mount point.
La formattazione viene fatta in automatico dall'installer, se ci fossero problemi te lo dice.
m4dbra1n
03-04-2008, 23:20
ciao a tutti!
son in cerca x il mio primo nb, e sarei interessato anche x questioni d danaro al modello X.
Sapete xò se c sono i driver x XP? Ho girato sia sul sito italiano che su quello tedesco su consiglio di un amico ma nn ho trovato niente...
Secondo voi è più prestante il Toshiba Satellite A210-1AY o toshiba a200-25m?
fcristini
04-04-2008, 09:39
Secondo voi è più prestante il Toshiba Satellite A210-1AY o toshiba a200-25m?
direi il 25m
m4dbra1n
04-04-2008, 09:40
ciao a tutti!
son in cerca x il mio primo nb, e sarei interessato anche x questioni d danaro al modello X.
Sapete xò se c sono i driver x XP? Ho girato sia sul sito italiano che su quello tedesco su consiglio di un amico ma nn ho trovato niente...
mi autoquoto e rinnovo la domanda :D
Asphalto
04-04-2008, 10:09
Raga un quesito forse stupido :D ...
Ho fatto prendere questo NB alla mia ragazza, e stavo pensando a quale sia il metodo migliore per preservare la vita della batteria.
Cioè: pensando che in genere verrà usato in casa , quindi collegato alla rete elettrica, é meglio usarlo senza batteria o cmq quando viene attaccato alla presa (e la batteria é completamente carica) bypassa il sistema di ricarica evitando cicli inutili che accorcerebbero la vita della batteria?
Voi che dite?
fcristini
04-04-2008, 13:05
mi autoquoto e rinnovo la domanda :D
I driver per XP sono tutti disponibili sul sito toshiba
fcristini
04-04-2008, 13:06
Raga un quesito forse stupido :D ...
Ho fatto prendere questo NB alla mia ragazza, e stavo pensando a quale sia il metodo migliore per preservare la vita della batteria.
Cioè: pensando che in genere verrà usato in casa , quindi collegato alla rete elettrica, é meglio usarlo senza batteria o cmq quando viene attaccato alla presa (e la batteria é completamente carica) bypassa il sistema di ricarica evitando cicli inutili che accorcerebbero la vita della batteria?
Voi che dite?
io in casa la stacco, più preservata di così :p
fcristini
04-04-2008, 13:07
aggiunta una piccola guida sul blog su come installare i driver ufficiali ati usando mobility modder come ha suggerito qualcuno qui sul forum.
se poteste dargli un occhiata alla ricerca di errori ve ne sarei infinitamente grato!
aggiunta una piccola guida sul blog su come installare i driver ufficiali ati usando mobility modder come ha suggerito qualcuno qui sul forum.
se poteste dargli un occhiata alla ricerca di errori ve ne sarei infinitamente grato!
Molto utile, grazie!.. ma i driver precedenti vanno disinstallati?
m4dbra1n
04-04-2008, 14:40
I driver per XP sono tutti disponibili sul sito toshiba
scusa ma sul sito toshiba italiano m da solo 3 driver x xp
gli altri li installa windows xp autonomamente?
Si devi disinstallare quelli precedenti
fcristini
04-04-2008, 15:02
scusa ma sul sito toshiba italiano m da solo 3 driver x xp
gli altri li installa windows xp autonomamente?
strano a me da più di 100 risultati... e c'è di tutto dal controllo batteria, al bluetooth alla scheda video... hai registrato il pc?
Si è appena rotta una porta USB :|
Ho notato che il pendrive non veniva riconoscuto e mi sono accorto che non riusciva ad entrare fino in fondo, allora l'ho estratto ed ho trovato un pezzettino di plastica minuscolo dentro alla porta.
L'ho tolto con uno stuzzicadenti e la porta usb non funziona.
Guardandolo meglio sembra un qualche pezzo interno, alle estremità ha due placchette d'oro e al centro una spece di freccia verde.
Cosa consigliate di fare?
Vale la pena portarlo indietro all'assistenza?
Penso che dovrebbero cambiare la scheda madre intera e passerebbe un bel pò di tempo, sempre se melo prenderebbero in garanzia.
Che sfiga è la prima volta che mi accade...
Dimenticavo: :cry:
EDIT: Incredibile, ho provato a giocarmi la carta del riavvio e Windows non si smentisce mai, funziona sempre....
Ora la porta funziona tranquillamente...si vede che non era un componente fondamentale per la porta usb :D
Cmq eviterò di usarla, anzi ora riesumo un vecchio hub usb in modo da preservarle dall'usura.
m4dbra1n
04-04-2008, 16:14
strano a me da più di 100 risultati... e c'è di tutto dal controllo batteria, al bluetooth alla scheda video... hai registrato il pc?
guarda io chiedevo x sapere preventivamente: il nb non ce l'ho.
xò siccome vista nn me gusta, chiedevo se potevo downgradare a xp.
PS: i 100 e passa risultati che t escono sono x vista 32 bit, solo 3 sono x XP, x quello chiedevo se gli altri nn c sono perchè li installa XP stesso oppure perchè la toshiba non li ha messi.
qualcuno che ce l'ha già può dirmi se ha fatto il downgrade a XP e se gli ha dato problemi?
grazieee! ;)
INdigeSTO
04-04-2008, 17:15
Cmq eviterò di usarla, anzi ora riesumo un vecchio hub usb in modo da preservarle dall'usura.
Le porte USB sono un po' durette. Ho avuto un problema simile con la chiavetta usb. La dovevo estrarre e mi è rimasto l'involucro in mano.:mad:
...alla lunga usare una porta usb difettosa c'è il rischio che si bruci la scheda madre...
Riguardo l'hub se è un hub USB passivo, potrebbe crearti problemi con periferiche usb, come un harddisk esterno.
Secondo me la posizione delle porte USB sul lato sinistro (per chi non è mancino) può risultare infelice. Se ad esempio utilizzi una Express card che sporga un po', si rischia di non poterle usare, e rimangono solo quelle sul lato destro.:( Anche la porta firewire non è ben messa.
fcristini
04-04-2008, 20:19
guarda io chiedevo x sapere preventivamente: il nb non ce l'ho.
xò siccome vista nn me gusta, chiedevo se potevo downgradare a xp.
PS: i 100 e passa risultati che t escono sono x vista 32 bit, solo 3 sono x XP, x quello chiedevo se gli altri nn c sono perchè li installa XP stesso oppure perchè la toshiba non li ha messi.
qualcuno che ce l'ha già può dirmi se ha fatto il downgrade a XP e se gli ha dato problemi?
grazieee! ;)
No gli oltre 100 risultati me li dà con la ricerca avanzata e selezionando XP come sistema operativo
Le porte USB sono un po' durette. Ho avuto un problema simile con la chiavetta usb. La dovevo estrarre e mi è rimasto l'involucro in mano.:mad:
...alla lunga usare una porta usb difettosa c'è il rischio che si bruci la scheda madre...
Riguardo l'hub se è un hub USB passivo, potrebbe crearti problemi con periferiche usb, come un harddisk esterno.
Secondo me la posizione delle porte USB sul lato sinistro (per chi non è mancino) può risultare infelice. Se ad esempio utilizzi una Express card che sporga un po', si rischia di non poterle usare, e rimangono solo quelle sul lato destro.:( Anche la porta firewire non è ben messa.
Cosa intendi per passivo?
è una sorta di scatoletta con 4 porte usb. La posso collegare al pc tramite un cavo usb e in caso di periferiche a cui serve molta energia ha anche un alimentatore elettrico, altrimenti si alimenta da usb.
Solo che è vecchio per le porte usb 1.1 però se non gli devo collegare periferiche che hanno bisogno di tanta banda, tipo hdd, penso sia buono.
L'ho già collegato e con un semplice mouse usb funziona.
Per il downgrade di xp io penso che si possa fare con tutti i pc.
Il problema è che se non ci sono i driver ufficiali sul sito toshiba per XP bisogna sbattersi nei vari siti per cercare i driver di ogni periferica uno per uno, ma non è impossibile solo molto laborioso.
Io sto cercando di abituarmi a Vista. Se lo si installa da un dvd di installazione riuslta essere molto reattivo, al contrario del dvd di ripristino di toshiba che mi crea un vista lentissimo. Provare per credere.
Gli ho messo Antivir e Comodo personal Firewall e non mi ha dato più problemi.
Personalmente credo sia solo questione di abitudine, come con il passaggio da 2000 a XP, io stesso ero scettico ma mi sono dovuto ricredere.
m4dbra1n
04-04-2008, 21:54
No gli oltre 100 risultati me li dà con la ricerca avanzata e selezionando XP come sistema operativo
Dunque: vado sul sito toshiba italia, selezioni computer systems, quindi vado nella sezione download driver.
Scelgo notebook>satellite>serie a>a210
A questo punto escono altri 3 ulteriori codici da scegliere: siccome quelli che ho visto in giro hanno codice PSAELE, scelgo questo.
Arrivato qui, se voglio scegliere il sistema operativo, mi da solo Altri come scelta.
Se lascio tutto così e faccio la ricerca, escono si una marea d driver, ma come detto sopra solo 3 x XP
Sbaglio io o tu magari l'hai visto su un altro sito toshiba?
Non è x essere pignolo, ma devo sapere se posso passarlo a XP nell'eventualità d 1 acquisto ;)
Se provo XP virtualizzato posso verificare i driver come se lo installassi fisicamente?
In caso positivo fatemelo sapere così faccio la prova.
cercando sul sito Toshiba anche a me da solo due risultati per XP.
Forse perchè non sono registrato?
Cmq non dispero, domani provo a virtualizzare, sono fiducioso.
4nton3||o
05-04-2008, 00:07
scusa ma perchè ci tieni così tanto a passare ad xp? va benissimo con vista, bisogna solo ottimizzarlo. per me vista è un sistema operativo superiore ad xp.
scusa ma perchè ci tieni così tanto a passare ad xp? va benissimo con vista, bisogna solo ottimizzarlo. per me vista è un sistema operativo superiore ad xp.
vista quando uscì oltre 1 anno fa andava un cesso...i driver soprattutto video causavano numerosi crash (ammesso dalla stessa microsoft), la batteria dura meno rispetto xp ( infatti col sp1 di vista l'autonomia aumenterà del 15% per ovviare a questo problema...)
adesso vista è maturato, ma alcuni software ed alcuni giochi su vista non funzionano mentre su xp si...il motivo fondamentale oggi è questo per il 75% dell'utenza...il resto è perchè si ha "paura" di usare un OS nuovo o perchè chi ha usato molti mesi fa vista notava la sua lentezza ed i suoi crash e l'ha detto agli amici che credono che tuttora abbia i vecchi problemi...
INdigeSTO
05-04-2008, 09:07
Cosa intendi per passivo?
è una sorta di scatoletta con 4 porte usb. La posso collegare al pc tramite un cavo usb e in caso di periferiche a cui serve molta energia ha anche un alimentatore elettrico, altrimenti si alimenta da usb.
Essendo alimentato non crea problemi.
Nel caso di un semplice moltiplicatore di porte,invece, tutto dipende dalla periferica.
Le porte USB del notebook erogano 500 mA alla tensione di 5 Volt, in teoria capaci di alimentare tutti i classici dispositivi.
Gli HUB passivi, assorbendo circa 100 mA, possono poi rendere disponibile su ogni uscita solo 100 mA, a differenza degli HUB attivi che garantiranno i 500 ma su ogni attacco.
Per esempio un harddisk esterno che, per recuperare l'energia elettrica sufficente al funzionamento, utilizza un cavo y , potrebbe non funzionare se una presa l'attacchi all'USB del note e l'altra al moltiplicatore.
fcristini
05-04-2008, 11:51
Dunque: vado sul sito toshiba italia, selezioni computer systems, quindi vado nella sezione download driver.
Scelgo notebook>satellite>serie a>a210
A questo punto escono altri 3 ulteriori codici da scegliere: siccome quelli che ho visto in giro hanno codice PSAELE, scelgo questo.
Arrivato qui, se voglio scegliere il sistema operativo, mi da solo Altri come scelta.
Se lascio tutto così e faccio la ricerca, escono si una marea d driver, ma come detto sopra solo 3 x XP
Sbaglio io o tu magari l'hai visto su un altro sito toshiba?
Non è x essere pignolo, ma devo sapere se posso passarlo a XP nell'eventualità d 1 acquisto ;)
Il sito è lo stesso, solo che una volta selezionato computer system faccio il login.
Una volta fatto il login seleziono l'area di download dei driver, mi appare la lista dei miei portatili registrati alla toshiba, seleziono l'a210-1ay e nei box di ricerca dei driver metto:
Qualunque driver
Italiano
Windows XP
Lancio la ricerca e appaiono tutti i risultati e sono per XP!
fcristini
05-04-2008, 11:53
scusa ma perchè ci tieni così tanto a passare ad xp? va benissimo con vista, bisogna solo ottimizzarlo. per me vista è un sistema operativo superiore ad xp.
quoto in pieno, bisogna abituarsi, è inutile attaccarsi a xp dato che tra qualche tempo sarà abbandonato e vi ritroverete comunque a imparare ad utilizzare windows vista...
fcristini
05-04-2008, 11:55
Se provo XP virtualizzato posso verificare i driver come se lo installassi fisicamente?
In caso positivo fatemelo sapere così faccio la prova.
cercando sul sito Toshiba anche a me da solo due risultati per XP.
Forse perchè non sono registrato?
Cmq non dispero, domani provo a virtualizzare, sono fiducioso.
no lukez, quando un sistema operativo gira in una macchina virtuale ha l'illusione di girare sull'hardware "emulato" dalla macchina virtuale stessa.
Non vede direttamente l'hardware della macchina fisica e quindi non puoi testare i driver su di essa.
Allora mi dispiace ma per ora non posso giocare con le partizioni. Già ho problemi perchè ho smanettato troppo, appena esce il service pack di vista mi tocca formattare, magari in quel frangente posso testare XP.
Grande fcristini! Ora mi funziona pure il wifi su ubuntu :D
Ottima idea quella del blog, l'ho visitato e mi piace.
Per l' usplash con ubuntu 8.04 non ho dovuto disabilitarlo, funziona a meraviglia.
Io però ho installato ntfs-config ed ho disabilitato la scrittura sugli hard disk ntfs in quanto con vista in giro ho letto che c'è incompatibilità.
lordNazgul
06-04-2008, 13:08
Scusate, vorrei sapere come gira Wolrd of Warcraft con il modello 1AY.
Qualcuno l'hai provato? O secondo voi può girare senza problemi?
INdigeSTO
06-04-2008, 19:32
Direi di sì. WOW decente richiede una scheda grafica da 256mb.
Ho visto cimentarci amici:doh: :doh: tranquillamente con note da scheda integrata, in questo caso la dotazione di ram era di 2 Gb. Poi anche dipende in che livello ti cimenti e dal numero di elementi che ci sono sulla scena.
[OT:WOW lo ritengo una droga...ho visto persone completamente possedute. Fateci attenzione:FOT]
lordNazgul
06-04-2008, 19:53
Direi di sì. WOW decente richiede una scheda grafica da 256mb.
Ho visto cimentarci amici:doh: :doh: tranquillamente con note da scheda integrata, in questo caso la dotazione di ram era di 2 Gb. Poi anche dipende in che livello ti cimenti e dal numero di elementi che ci sono sulla scena.
[OT:WOW lo ritengo una droga...ho visto persone completamente possedute. Fateci attenzione:FOT]
Ahahaha...!
Ormai sono totalmente posseduto...
Per questo voglio essere sicuro che ci giri bene:asd: :asd:
INdigeSTO
06-04-2008, 20:28
Ormai sono totalmente posseduto...
[OT:Azz!!!Ormai è troppo tardi...Se un giorno deciderai di cambiare possessione, ti consiglio la saga di WOT (http://freeforumzone.leonardo.it/forum.aspx?c=42103&f=42103), non un mmorpg, ma molto di più.FOT]
Scusate l'off topic, ma credevo di essere ancora in tempo...
Sir.Jerry
07-04-2008, 01:32
Salve ragà :D...
allora ho proceduto con la disabilitazione di alcuni servizi che ritenevo inutili visto che cmq ci mettena una vita a caricare, e ad installare i vari prog... direi che ora è molto meglio!
La prima cosa che ho fatto è togliere tutta la spazzatura messa dalla toshiba...come tutti credo! Ho aggiornato i driver della scheda video con i catalyst 8.3 ed ho aggiornato il driver Synaptic poichè a volte il touch pad non funzionava correttamente... se avete problemi aggiornate il driver!!!
Non ho tolto il supporto per il bluetooth... qualcuno sa se funziona senza (intendo quindi se funziona con i driver nativi di windows)? :stordita:
Inoltre volevo sapere se qualcuno ha disabilitato UAC, centro sicurezza e defender... Grazie!!! :D
@ Indigesto: domani provvedo al test con 3dMark 05! :read: Muratori a casa permettendo! -.-'
INdigeSTO
07-04-2008, 08:32
allora ho proceduto con la disabilitazione di alcuni servizi che ritenevo inutili visto che cmq ci mettena una vita a caricare, e ad installare i vari prog... direi che ora è molto meglio!
La prima cosa che ho fatto è togliere tutta la spazzatura messa dalla toshiba...
Ho preferito l'avvio selettivo, e bloccare sul nascere il problema.
Inoltre volevo sapere se qualcuno ha disabilitato UAC, centro sicurezza e defender... Grazie!!! :D
Tutto disabilitato anch'io. Con l'UAC era un impazzimento.
@ Indigesto: domani provvedo al test con 3dMark 05! :read: Muratori a casa permettendo! -.-'
Ottimo, mi raccomando di settare la scheda video con gl stessi parametri del post n°187 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21778631&postcount=187)
Ciao,
io non so più come fare, la wireless non si attiva, nonostante prema FN + F8
Qualcosa dirmi che devo fare?
Non ti funziona su windows?
Hai attivato l'interruttore che è frontalmente accanto al lettore di memoria?
Se non ti funziona è al 99,9% un problema hardware in quanto con il sistema base anche se è pesantissimo funziona tutto.
Io ho toccato solamente FN + F8, c'è un'altro tsto da premere?
Stasera contorllo meglio, perchè il portatile non è mio, quindi devo andare a vedere..
grazie
Nella parte frontale, dove ci sono i jack per la cuffia e il microfono, il volume e il lettore di memorie, sulla sinistra c'è un interruttore che serve per attivare e disattivare il wi-fi.
Non so se fn+F8 possa sostituire l'interruttore...
Sir.Jerry
09-04-2008, 15:50
Ciao Ragazzi...
mi dispiace ma il test che vi avevo promesso con 3d mark 05 mi sa che non lo posso proprio fare... ho provato di tutto per farlo funzionare ma niente!!! All avvio del programma esce lo splash screen e si congela li... :muro: (ho provato anche a disattivare Aero)...
Poi non riesco a far funzionare la disattivazione del touch pad con fn+F9 eppure le altre funzioni vanno alla grande...
Conoscete inoltre un modo per "snellire" il bluetooth visto che sono ben 4 processi?:mbe:
All'avvio ho 576 mb di memoria occupata... mi piacerebbe metterla a dieta un altro pò anche se così va molto bene!:sofico:
Ciao a tutti
INdigeSTO
09-04-2008, 20:06
All'avvio ho 576 mb di memoria occupata... mi piacerebbe metterla a dieta un altro pò anche se così va molto bene!:sofico:
Sono sceso a circa 390 mb utilizzando una guida del forum ed ho lanciato i bench per spremere al massimo. Tutto funzionava perfettamente, ma poi ho "quasi" ripristinato le impostazioni di fabbrica, tranne i vari servizi inutili Toshiba.
Come antivirus utilizzo AVG 7.5(leggero), il firewall di Windows e ho attivato il Defender.
Nei vari test il firewall ha retto, per il Defender, scaricando un pacchetto da 10 Mb, va bene; eventualmente tra un po' potrei cambiarlo a favore di una soluzione migliore.
Per il Firewall, mi ha sorpreso quello di Vista. Non è poi così tanto malaccio.
Avevo provato a risparmiare qualcosina in ram, scaricando ZoneAlarm (versione per Vista, solo teorica), ma oltre ad essere più pesante, nei test online mi dava problemi. Sul Stealth Test (www.pcflank.com) risultavano tutte le porte chiuse, ma non stealth, mentre con la configurazione attuale son tutte stealth. Non ho approfondito se era un problema di compabilità con vista scaricandomi l'ultima versione.
Ho sospeso l'indicizzazione e mi son scaricato Copernic Desktop Search, e posso decidere io quando farla partire, posso decidere la cartella da indicizzare, e mi consente di vedere il preview dei documenti, anche dei pdf.
A me va bene così in quanto ho cartelle con tanti documenti in pdf, manuali, articoli, guide e mi serve digitando una stringa di comando di avere il preview del pdf e poi decidere se aprirlo in base alla coerenza di ciò che leggo.
L'unico inconveniente è che facilmente arriva ad occupare 300 mb.
fcristini
09-04-2008, 20:11
Sono sceso a circa 390 mb utilizzando una guida del forum ed ho lanciato i bench per spremere al massimo. Tutto funzionava perfettamente, ma poi ho "quasi" ripristinato le impostazioni di fabbrica, tranne i vari servizi inutili Toshiba.
Come antivirus utilizzo AVG 7.5(leggero), il firewall di Windows e ho attivato il Defender.
Nei vari test il firewall ha retto, per il Defender, scaricando un pacchetto da 10 Mb, va bene; eventualmente tra un po' potrei cambiarlo a favore di una soluzione migliore.
Per il Firewall, mi ha sorpreso quello di Vista. Non è poi così tanto malaccio.
Avevo provato a risparmiare qualcosina in ram, scaricando ZoneAlarm (versione per Vista, solo teorica), ma oltre ad essere più pesante, nei test online mi dava problemi. Sul Stealth Test (www.pcflank.com) risultavano tutte le porte chiuse, ma non stealth, mentre con la configurazione attuale son tutte stealth. Non ho approfondito se era un problema di compabilità con vista scaricandomi l'ultima versione.
Ho sospeso l'indicizzazione e mi son scaricato Copernic Desktop Search, e posso decidere io quando farla partire, posso decidere la cartella da indicizzare, e mi consente di vedere il preview dei documenti, anche dei pdf.
A me va bene così in quanto ho cartelle con tanti documenti in pdf, manuali, articoli, guide e mi serve digitando una stringa di comando di avere il preview del pdf e poi decidere se aprirlo in base alla coerenza di ciò che leggo.
L'unico inconveniente è che facilmente arriva ad occupare 300 mb.
ottimi risultati, complimenti per tutto. mi potresti indicare la guida che hai seguito per mettere a dieta il computer, mi piacerebbe consigliarla anche sul blog.
per la ram in effetti 390 non sono male... come informazione ti dico però che con gentoo sul mio portatilino sono a 55Mb con il desktop pronto per lavorare :) (però non ho nessun servizio di indicizzazione ne effetti particolari attivati ne tantomeno antivirus o firewall che girano visto che sono in una rete protetta :) )
INdigeSTO
10-04-2008, 12:21
Con l'antivirus, firewall e defender sono a 466 Mb di ram occupata; mentre i 390 li tocco se li disattivo.
http://img182.imageshack.us/img182/3608/toshibasa2101ayavviorj0.th.jpg (http://img182.imageshack.us/my.php?image=toshibasa2101ayavviorj0.jpg)http://img155.imageshack.us/img155/548/toshibasa2101ayservizioi8.th.jpg (http://img155.imageshack.us/my.php?image=toshibasa2101ayservizioi8.jpg)
http://img149.imageshack.us/img149/1025/toshibasa2101ayservizitea0.th.jpg (http://img149.imageshack.us/my.php?image=toshibasa2101ayservizitea0.jpg)http://img182.imageshack.us/img182/3277/toshibasa2101ayprocessivk5.th.jpg (http://img182.imageshack.us/my.php?image=toshibasa2101ayprocessivk5.jpg)
Ecco il link della guida. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1654528)
Ragazzi se vi può interessare ho integrato il service pack1 di Vista in un dvd ed ho installato il tutto formattando.
All'avvio mi sono ritrovato senza la funzione ibernazione ma con il comando powercfg -hibernate on si è riattivata.
Ora provo se funziona.
INdigeSTO
10-04-2008, 12:30
Ragazzi se vi può interessare ho integrato il service pack1 di Vista in un dvd ed ho installato il tutto formattando....Ora provo se funziona.
Benissimo! L'indice delle prestazioni di Vista cambia?
No è sempre 4,8
CPU 4,9
RAM 5,9
VGA 4,8
GDDR2 4,9
HDD 5,1
Io come firewall uso Comodo, è perfetto e secondo me migliore di quello integrato
INdigeSTO
10-04-2008, 12:41
HDD 5,1
A me da 5,2 per HDD, senza SP1
Io come firewall uso Comodo
..si ho sentito buone cose a proposito.
Sir.Jerry
10-04-2008, 15:44
...Poi non riesco a far funzionare la disattivazione del touch pad con fn+F9 eppure le altre funzioni vanno alla grande...
Mi autoquoto... :D
qualcuno ha avuto lo stesso problema mio? Avete idea di come risolverlo? :( :muro:
Ciao a tutti!
fcristini
10-04-2008, 16:07
Mi autoquoto... :D
qualcuno ha avuto lo stesso problema mio? Avete idea di come risolverlo? :( :muro:
Ciao a tutti!
hai disattivato il servizio dei driver synaptic? potrebbe essere quello il motivo.
4nton3||o
11-04-2008, 00:41
Mi autoquoto... :D
qualcuno ha avuto lo stesso problema mio? Avete idea di come risolverlo? :( :muro:
Ciao a tutti!
se hai disinstallato il software toshiba per le schede flash è ovvio che non ti funziona il tasto fn
The_Cure
11-04-2008, 12:00
Scusate se sono off-topic, qlcn sa il costo dei Toshiba nella catena T***Y? E' l'unica "vicino" a casa ma andate è un po' lunga ed al telefono non me lo dicono!!!
Sir.Jerry
11-04-2008, 16:32
se hai disinstallato il software toshiba per le schede flash è ovvio che non ti funziona il tasto fn
Ciao...
Beh non credo che centri... infatti ho provato non è quello che dici... cmq volevo ribadire che il tasto fn funziona è solo la combinazione fn+F9 che non va ovvero quella per attivare/disattivare il touchpad.
Ieri ho creato una rete tra il nostro amato portatile ed il mio fido fisso con Xp originale con tutti gli aggiornamenti disponibili sulla faccia della terra:sofico: ...
Il portatile rigorosamente in wireless ed il fisso con cavo. Tutto andato come volevo e senza il bisogno di inserire la password per accedere ai pc! Non è una cosa complicata, anzi è molto semplice. Si deve solo stare attenti alla configurazione in Vista! ;)
INdigeSTO
11-04-2008, 16:56
...il mio fido fisso ...
Hai per caso un monitor da 19 o più pollici? In questo caso potresti dirmi come va il monitor esterno attaccato al note?Lo si può utilizzare per internet e videoscrittura? Mi è balenata l'idea di prendermi uno schermo esterno da 21 pollici per avere sott'occhio due pag A4 al 100%...credi sia possibile?
Confermo anche a me non va la combinazione, forse aggiornando i driver..ma ne vale la pena?
Sir.Jerry
11-04-2008, 17:00
Hai per caso un monitor da 19 o più pollici? In questo caso potresti dirmi come va il monitor esterno attaccato al note?Lo si può utilizzare per internet e videoscrittura? Mi è balenata l'idea di prendermi uno schermo esterno da 21 pollici per avere sott'occhio due pag A4 al 100%...credi sia possibile?
:asd: tutto è possibile... con il nostro toshi! :asd
a parte gli scherzi sai che ti dico? provo subito!!! :D
Si ho un monitor/tv 225mw Samsung la Ps3 su questo schermo si vede una favola... peccato che non ce l'ho la ps3!!!:mc: :D
Ora provo :stordita:
Sir.Jerry
11-04-2008, 17:15
Indigesto funziona!!! Io ho provato con word e devo dire che si può fare... unica cosa che non mi convince... c'è un leggero sfarfallio... cosa che con il fisso non succede (1680x1050 @ 60Hz)! Verificherò. Aero con questo schermo è tutta un'altra cosa :sofico: ...
INdigeSTO
11-04-2008, 17:23
Indigesto funziona!!! Io ho provato con word e devo dire che si può fare... unica cosa che non mi convince... c'è un leggero sfarfallio... cosa che con il fisso non succede (1680x1050 @ 60Hz)! Verificherò. Aero con questo schermo è tutta un'altra cosa :sofico: ...
Grazie mille!:ave: Ottimo...
Lo sfarfallio forse è dovuto alla frequenza, prova ad aumentarla. Oppure perché,visualizzi sia sul monitor del note sia su quello esterno, allora la scheda forse non c'è la fa. Oppure è la connessione, il fisso lo colleghi in dvi mentre il note in VGA?Cmq vedevo la tua scheda grafica, se non ti da problemi figuriamoci la nostra HD2600 moddata!
Ma non ho capito una cosa... lo sfarfallio lo ottieni quando usi word oppure anche con aero?
Quasi quasi...un pensierino al monitor esterno...per non affaticarmi la vista...:wtf:
Ragazzi voi usate RM CPU clock per abbassare ulteriormente le frequenze?
Ho deciso di testare la cpu per vedere qual'è il vcore minimo che supporta con ogni moltiplicatore, in modo da ottimizzare al massimo il risparmio energetico.
Per la vga esiste qualche programma simile?
t.soprano
13-04-2008, 10:55
ciao a tutti,ne ho acquistati 2 ieri uno per me e uno per un mio amico,mi sembrano ottimi come rapporto qualità prezzo,arriveranno credo martedì o mercoledì,li ho trovati su www.moncl***.it a 657,45 euro.
Qualcuno ha già provato metterci xp?
Vedremo,speriamo bene....
Se non sbaglio non ci ha provato ancora nessuno.
Io avrei dovuto provarlo prima di formattarlo ma me ne sono completamente dimenticato :doh:
Giangy11
13-04-2008, 12:06
ciao a tutti,ne ho acquistati 2 ieri uno per me e uno per un mio amico,mi sembrano ottimi come rapporto qualità prezzo,arriveranno credo martedì o mercoledì,li ho trovati su www.moncl***.it a 657,45 euro.
Qualcuno ha già provato metterci xp?
Vedremo,speriamo bene....
ciao, mi puoi scrivere in pvt il nome del negozio online dove li hai acquistati?
grazie
INdigeSTO
13-04-2008, 20:19
...trovato su un sito a € 639!!!(649 € cn le spese). In meno di un mese il prezzo si è già abbassato di più di 50 €!!!E' normale?
Si è probabile.
Non è un modello appena uscito e dubito sia ancora in produzione.
Sir.Jerry
14-04-2008, 14:55
Si è normale... anche in vista dei nuovi turion... però pensa che all'euro**** e negozi "affini" costa ancora 799 € :mbe:!!!
t.soprano
15-04-2008, 23:05
già,tutto bene al 99%.....
Un pixel bruciato,rosso,caz*o,mia solita fortuna,porco ***!!!!
Per il resto quasi un ottimo prodotto,dico quasi per il pixel,consigli??
Io non ho avuto nessun pixel difettoso *SGRAT* cmq sul manuale se non sbaglio parla della garanzia per i pixel difettosi e spiega quanti devono essere per sostituire la macchina in garanzia
t.soprano
16-04-2008, 11:33
Io non ho avuto nessun pixel difettoso *SGRAT* cmq sul manuale se non sbaglio parla della garanzia per i pixel difettosi e spiega quanti devono essere per sostituire la macchina in garanzia
per uno solo lascio perdere,sono io che sono un po' maniaco,quasi non si vede,provo a rianimarlo se ci riesco altrimenti và bene lo stesso
t.soprano
16-04-2008, 12:08
scusate ma ho sempre aggiornato,disinstallato driver video senza problemi,quì non riesco come mai?
Ho disinstallato i vecchi,ho "messo" i nuovi ,poi il ccc ma niente,come mai?
Non fungono!!!!Aiuto!!!!!:confused: :confused:
4nton3||o
16-04-2008, 15:31
scusate ma ho sempre aggiornato,disinstallato driver video senza problemi,quì non riesco come mai?
Ho disinstallato i vecchi,ho "messo" i nuovi ,poi il ccc ma niente,come mai?
Non fungono!!!!Aiuto!!!!!:confused: :confused:
hai seguito questa guida? http://a210-1ay.blogspot.com/2008/04/pi-prestazioni-dalla-scheda-video.html
t.soprano
16-04-2008, 16:56
grazie ho risolto:)
INdigeSTO
17-04-2008, 08:26
Nuovi driver video, C8.4 (http://game.amd.com/us-en/drivers_catalyst.aspx?p=vista32/common-vista32) ...sono curioso di provarli...:)
Ragazzi ma il vostro touchpad com'è?
Io ho notato che sembra che quando ci schiaccio sopra con il dito sembra che la plastica superiore si stacchi da quella inferiore.
Non ci avevo dato tanto peso fino a quando ho provato un portatile asus. Il touch pad è perfetto e i tasti per simulare il click dx e sx sono pure migliori del toshiba, nel mio sembra si sia un pò abbassato quello per fare il click dx.
è normale oppure è difettoso il mio?
Sir.Jerry
17-04-2008, 12:31
Ragazzi ma il vostro touchpad com'è?
Io ho notato che sembra che quando ci schiaccio sopra con il dito sembra che la plastica superiore si stacchi da quella inferiore.
Non ci avevo dato tanto peso fino a quando ho provato un portatile asus. Il touch pad è perfetto e i tasti per simulare il click dx e sx sono pure migliori del toshiba, nel mio sembra si sia un pò abbassato quello per fare il click dx.
è normale oppure è difettoso il mio?
Ciao Lukez...
Penso che la plastica a cui ti riferisci sia quella con i simboli... anch'io ho notato la stessa cosa proprio ieri sera... schiacciando con le dita è come se si staccasse! Io ho "steso" la plastica con le dita e ti dico che quel difetto non me lo fa più...
Per quanto riguarda i tasti abbiamo avuto impressioni differenti... a me sono molto solidi ed alla stessa "altezza" :mbe: migliori di tanti altri portatili!
Vado a provare i catalyst 8.4 :Perfido: ...
INdigeSTO
17-04-2008, 13:01
Installato il pacchetto da 20 mb dei catalyst 8.4. Nessun miglioramento, anzi una leggera flessione in 3dMark01 e Aquamark03. Ho guadagnato qualcosina con il 3dMark03 (50 punti), ma rimango comunque sempre sotto quota 8000.
Sinceramente mi sarei aspettato un miglioramento simile agli 8.3, peccato:(
Sir.Jerry
17-04-2008, 13:17
Installato il pacchetto da 20 mb dei catalyst 8.4. Nessun miglioramento, anzi una leggera flessione in 3dMark01 e Aquamark03. Ho guadagnato qualcosina con il 3dMark03 (50 punti), ma rimango comunque sempre sotto quota 8000.
Sinceramente mi sarei aspettato un miglioramento simile agli 8.3, peccato:(
Confermo Indigesto... nessun miglioramento degno di nota! Aspettiamo gli 8.5 :D
Provati con Cod4 e Assassin's creed con Fraps 2.9.4 giusto qualche frame in più... non mi ricordo quanto ho fatto non me lo chiedete (e lo appena fatto :doh: )
Ciao Lukez...
Penso che la plastica a cui ti riferisci sia quella con i simboli... anch'io ho notato la stessa cosa proprio ieri sera... schiacciando con le dita è come se si staccasse! Io ho "steso" la plastica con le dita e ti dico che quel difetto non me lo fa più...
Per quanto riguarda i tasti abbiamo avuto impressioni differenti... a me sono molto solidi ed alla stessa "altezza" :mbe: migliori di tanti altri portatili!
Vado a provare i catalyst 8.4 :Perfido: ...
Ho steso la plastica come hai detto tu e il problema è sparito, grazie! :D
Per i tasti si li trovo solidi, proprio ieri a mio cugino che ha un vaio gli si è staccato un tasto :D
Parlando di linux, ho installato i catalyst 8.4
La luminosità non riesco ancora a installarla, ora provo se funziona l'ibernazione.
Qualcuno potrebbe fare la cortesia di postarmi il suo xorg.conf?
Dal pannello control catalyst center continua ancora a rilevarmi solo 128mb si vram...
fcristini
17-04-2008, 13:40
Ecco il mio xorg.conf, in ogni caso è stato generato automaticamente e non dovrebbe essere diverso dal tuo (se non ci hai messo le mani sopra)
Per quanto riguarda la luminosità del monitor credo che dipenda dal kernel, con alcune versioni funziona con altre no...
# xorg.conf (xorg X Window System server configuration file)
#
# This file was generated by dexconf, the Debian X Configuration tool, using
# values from the debconf database.
#
# Edit this file with caution, and see the xorg.conf manual page.
# (Type "man xorg.conf" at the shell prompt.)
#
# This file is automatically updated on xserver-xorg package upgrades *only*
# if it has not been modified since the last upgrade of the xserver-xorg
# package.
#
# If you have edited this file but would like it to be automatically updated
# again, run the following command:
# sudo dpkg-reconfigure -phigh xserver-xorg
Section "Files"
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "Generic Keyboard"
Driver "kbd"
Option "CoreKeyboard"
Option "XkbRules" "xorg"
Option "XkbModel" "pc105"
Option "XkbLayout" "it"
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "Configured Mouse"
Driver "mouse"
Option "CorePointer"
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "Protocol" "ImPS/2"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
Option "Emulate3Buttons" "true"
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "Synaptics Touchpad"
Driver "synaptics"
Option "SendCoreEvents" "true"
Option "Device" "/dev/psaux"
Option "Protocol" "auto-dev"
Option "SHMConfig" "on"
Option "HorizEdgeScroll" "0"
EndSection
Section "InputDevice"
Driver "wacom"
Identifier "stylus"
Option "Device" "/dev/input/wacom"
Option "Type" "stylus"
Option "ForceDevice" "ISDV4"# Tablet PC ONLY
EndSection
Section "InputDevice"
Driver "wacom"
Identifier "eraser"
Option "Device" "/dev/input/wacom"
Option "Type" "eraser"
Option "ForceDevice" "ISDV4"# Tablet PC ONLY
EndSection
Section "InputDevice"
Driver "wacom"
Identifier "cursor"
Option "Device" "/dev/input/wacom"
Option "Type" "cursor"
Option "ForceDevice" "ISDV4"# Tablet PC ONLY
EndSection
Section "Device"
Identifier "ATI Technologies Inc ATI Default Card"
Driver "fglrx"
Busid "PCI:1:0:0"
Option "VideoOverlay" "on"
Option "OpenGLOverlay" "off"
EndSection
Section "Monitor"
Identifier "Generic Monitor"
Option "DPMS"
Horizsync 30-70
Vertrefresh 50-160
EndSection
Section "Screen"
Identifier "Default Screen"
Device "ATI Technologies Inc ATI Default Card"
Monitor "Generic Monitor"
Defaultdepth 24
Option "Defaultdepth" "24"
EndSection
Section "ServerLayout"
Identifier "Default Layout"
screen "Default Screen"
Inputdevice "Generic Keyboard"
Inputdevice "Configured Mouse"
# Uncomment if you have a wacom tablet
# InputDevice "stylus" "SendCoreEvents"
# InputDevice "cursor" "SendCoreEvents"
# InputDevice "eraser" "SendCoreEvents"
Inputdevice "Synaptics Touchpad"
EndSection
Section "Extensions"
Option "Composite" "Enable"
EndSection
Section "Module"
Load "glx"
EndSection
PS. Ho cambiato il file per supportare i driver del touchpad che permettono di fare lo scrolling muovendo il dito nell'area più a destra del touchpad.
Per configurare il touchpad uso il programmino "Touchpad", installabile dal gestore applicazioni di ubuntu
con il tuo xorg.conf ti riconosce tutta la memoria?
Il mio è questo:
# xorg.conf (X.Org X Window System server configuration file)
#
# This file was generated by failsafeDexconf, using
# values from the debconf database and some overrides to use vesa mode.
#
# You should use dexconf or another such tool for creating a "real" xorg.conf
# For example:
# sudo dpkg-reconfigure -phigh xserver-xorg
Section "InputDevice"
Identifier "Generic Keyboard"
Driver "kbd"
Option "XkbRules" "xorg"
Option "XkbModel" "pc105"
Option "XkbLayout" "it"
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "Configured Mouse"
Driver "mouse"
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "Synaptics Touchpad"
Driver "synaptics"
Option "SendCoreEvents" "true"
Option "Device" "/dev/psaux"
Option "Protocol" "auto-dev"
Option "HorizEdgeScroll" "0"
EndSection
Section "Device"
Identifier "Configured Video Device"
Boardname "vesa"
Busid "PCI:1:0:0"
Driver "fglrx"
Screen 0
Option "VideoOverlay" "on"
Option "OpenGLOverlay" "off"
EndSection
Section "Monitor"
Identifier "Configured Monitor"
Vendorname "Generic LCD Display"
Modelname "LCD Panel 1280x800"
Horizsync 31.5-50.0
Vertrefresh 56.0 - 65.0
modeline "800x600@60" 40.0 800 840 968 1056 600 601 605 628 +hsync +vsync
modeline "1024x768@60" 65.0 1024 1048 1184 1344 768 771 777 806 -vsync -hsync
modeline "1280x768@60" 80.14 1280 1344 1480 1680 768 769 772 795 -hsync +vsync
modeline "1280x720@60" 74.48 1280 1336 1472 1664 720 721 724 746 -hsync +vsync
modeline "1280x800@60" 83.46 1280 1344 1480 1680 800 801 804 828 -hsync +vsync
Gamma 1.0
EndSection
Section "Screen"
Identifier "Default Screen"
Device "Configured Video Device"
Monitor "Configured Monitor"
Defaultdepth 24
SubSection "Display"
Depth 24
Virtual 1280 800
Modes "1280x800@60" "1280x720@60" "1280x768@60" "1024x768@60" "800x600@60"
EndSubSection
EndSection
Section "ServerLayout"
Identifier "Default Layout"
screen 0 "Default Screen" 0 0
Inputdevice "Synaptics Touchpad"
EndSection
Section "Module"
Load "glx"
Load "GLcore"
Load "v4l"
EndSection
Section "device" #
Identifier "device1"
Boardname "vesa"
Busid "PCI:1:0:0"
Driver "fglrx"
Screen 1
Option "VideoOverlay" "on"
Option "OpenGLOverlay" "off"
EndSection
Section "screen" #
Identifier "screen1"
Device "device1"
Defaultdepth 24
Monitor "monitor1"
EndSection
Section "monitor" #
Identifier "monitor1"
Gamma 1.0
EndSection
Section "ServerFlags"
EndSection
Section "Extensions"
Option "Composite" "Enable"
EndSection
Per il puntatore ho di default synaptics e lo scroll verticale me lo fa fare.
Cmq cosa pensi dovrei cambiare per far riconoscere tutta la memoria video?
fcristini
17-04-2008, 14:55
con il tuo xorg.conf ti riconosce tutta la memoria?
Il mio è questo:
# xorg.conf (X.Org X Window System server configuration file)
#
# This file was generated by failsafeDexconf, using
# values from the debconf database and some overrides to use vesa mode.
#
# You should use dexconf or another such tool for creating a "real" xorg.conf
# For example:
# sudo dpkg-reconfigure -phigh xserver-xorg
Section "InputDevice"
Identifier "Generic Keyboard"
Driver "kbd"
Option "XkbRules" "xorg"
Option "XkbModel" "pc105"
Option "XkbLayout" "it"
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "Configured Mouse"
Driver "mouse"
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "Synaptics Touchpad"
Driver "synaptics"
Option "SendCoreEvents" "true"
Option "Device" "/dev/psaux"
Option "Protocol" "auto-dev"
Option "HorizEdgeScroll" "0"
EndSection
Section "Device"
Identifier "Configured Video Device"
Boardname "vesa"
Busid "PCI:1:0:0"
Driver "fglrx"
Screen 0
Option "VideoOverlay" "on"
Option "OpenGLOverlay" "off"
EndSection
Section "Monitor"
Identifier "Configured Monitor"
Vendorname "Generic LCD Display"
Modelname "LCD Panel 1280x800"
Horizsync 31.5-50.0
Vertrefresh 56.0 - 65.0
modeline "800x600@60" 40.0 800 840 968 1056 600 601 605 628 +hsync +vsync
modeline "1024x768@60" 65.0 1024 1048 1184 1344 768 771 777 806 -vsync -hsync
modeline "1280x768@60" 80.14 1280 1344 1480 1680 768 769 772 795 -hsync +vsync
modeline "1280x720@60" 74.48 1280 1336 1472 1664 720 721 724 746 -hsync +vsync
modeline "1280x800@60" 83.46 1280 1344 1480 1680 800 801 804 828 -hsync +vsync
Gamma 1.0
EndSection
Section "Screen"
Identifier "Default Screen"
Device "Configured Video Device"
Monitor "Configured Monitor"
Defaultdepth 24
SubSection "Display"
Depth 24
Virtual 1280 800
Modes "1280x800@60" "1280x720@60" "1280x768@60" "1024x768@60" "800x600@60"
EndSubSection
EndSection
Section "ServerLayout"
Identifier "Default Layout"
screen 0 "Default Screen" 0 0
Inputdevice "Synaptics Touchpad"
EndSection
Section "Module"
Load "glx"
Load "GLcore"
Load "v4l"
EndSection
Section "device" #
Identifier "device1"
Boardname "vesa"
Busid "PCI:1:0:0"
Driver "fglrx"
Screen 1
Option "VideoOverlay" "on"
Option "OpenGLOverlay" "off"
EndSection
Section "screen" #
Identifier "screen1"
Device "device1"
Defaultdepth 24
Monitor "monitor1"
EndSection
Section "monitor" #
Identifier "monitor1"
Gamma 1.0
EndSection
Section "ServerFlags"
EndSection
Section "Extensions"
Option "Composite" "Enable"
EndSection
Per il puntatore ho di default synaptics e lo scroll verticale me lo fa fare.
Cmq cosa pensi dovrei cambiare per far riconoscere tutta la memoria video?
mmm non vedo configurazioni particolari nel tuo, potresti direttamente copiare il mio e incollarlo al posto del tuo. La memoria viene tutta riconosciuta.
Si sarebbe la soluzione più rapida ma mi piacerebbe capire qual'è la riga che fa la differenza. Appena ho un pochino di voglia li metto a confronto per vedere le differenze.
Magari utilizzando un metodo empirico riesco ad arrivarci :D
Cmq anche con i nuovi driver mi da problemi con l'ibernazione.
fcristini
17-04-2008, 15:27
Si sarebbe la soluzione più rapida ma mi piacerebbe capire qual'è la riga che fa la differenza. Appena ho un pochino di voglia li metto a confronto per vedere le differenze.
Magari utilizzando un metodo empirico riesco ad arrivarci :D
Cmq anche con i nuovi driver mi da problemi con l'ibernazione.
mmm ma non capisco perchè la forma dei nostri files è così diversa... l'hai lasciata fare in automatico ad ubuntu o ci hai messo le mani te?
t.soprano
18-04-2008, 11:33
Io volevo fare la prova con il pc virtuale ma mi hanno detto che è una prova poco attendibile per il fatto che il pc virtuale adatta in qualche modo le periferiche non riconosciute e le si vede come riconosciute e funzionanti,vedrò di installarlo senza pc virtuale......
fcristini
18-04-2008, 12:20
Io volevo fare la prova con il pc virtuale ma mi hanno detto che è una prova poco attendibile per il fatto che il pc virtuale adatta in qualche modo le periferiche non riconosciute e le si vede come riconosciute e funzionanti,vedrò di installarlo senza pc virtuale......
Il pc virtuale non offre una connessione diretta con l'hardware (altrimenti che virtualizzazione sarebbe :P) ma fa credere al pc virtualizzato di girare su una macchina con delle periferiche (che in realtà non esistono) di cui lui dà i driver.
Per questo sulla macchina virtuale non è possibile testare i driver, perchè le periferiche riconosciute dal sistema virtualizzato non sono direttamente quelle che hai montato sul tuo pc (a parte casi particolari come i dispositivi usb ad esempio)
Sir.Jerry
18-04-2008, 15:04
Ciao ragazzi!
Ieri ho installato l'Sp1 su windows vista...
e la webcam ha smesso di funzionare! Tutto si è risolto quando ho reinstallato i driver della cam. Qualcuno ha avuto problemi simili? :stordita:
EDIT:
Qualcuno ha provato a fare l'estensione della garanzia dal sito toshiba? non riesco a farla mi chiede un numero accordo che non ho...
Grazie :D
RiEdit:
Giustamente bisogna prima comprarla e poi inserire il codice:doh: ... azzarola... circa 194€ per l'estensione a 3 anni con pick e return :cry: oppure circa 45 € per quella a 2 anni con pick e return :mc:... mio Dio l'estensione di due anni in più costa il triplo:cry: :mbe:
t.soprano
18-04-2008, 17:15
Ciao ragazzi!
Ieri ho installato l'Sp1 su windows vista...
e la webcam ha smesso di funzionare! Tutto si è risolto quando ho reinstallato i driver della cam. Qualcuno ha avuto problemi simili? :stordita:
EDIT:
Qualcuno ha provato a fare l'estensione della garanzia dal sito toshiba? non riesco a farla mi chiede un numero accordo che non ho...
Grazie :D
RiEdit:
Giustamente bisogna prima comprarla e poi inserire il codice:doh: ... azzarola... circa 194€ per l'estensione a 3 anni con pick e return :cry: oppure circa 45 € per quella a 2 anni con pick e return :mc:... mio Dio l'estensione di due anni in più costa il triplo:cry: :mbe:
successo anche a me con la webcam,bastava riavviare.....
già,tutto bene al 99%.....
Un pixel bruciato,rosso,caz*o,mia solita fortuna,porco ***!!!!
Per il resto quasi un ottimo prodotto,dico quasi per il pixel,consigli??
non è bruciato
è capitato anche a me sul mio a200, si tratta di uno stuck pixel, cioè un pixel impallato che resta acceso.
Sono riparabili da soli, basta avviare un programmino che "eccita" il pixel in questione con cambiameti cromatici ad alti refresh come UDPixel (http://udpix.free.fr/) e pigiare leggermente con l'estremità opposta di una penna o di una matita su un panno morbido il pixel in questione. Io l'ho sistemato in 10 minuti.
t.soprano
18-04-2008, 18:06
non è bruciato
è capitato anche a me sul mio a200, si tratta di uno stuck pixel, cioè un pixel impallato che resta acceso.
Sono riparabili da soli, basta avviare un programmino che "eccita" il pixel in questione con cambiameti cromatici ad alti refresh come UDPixel (http://udpix.free.fr/) e pigiare leggermente con l'estremità opposta di una penna o di una matita su un panno morbido il pixel in questione. Io l'ho sistemato in 10 minuti.
grazie,provo subito,millisecondi di refresh?
grazie,provo subito,millisecondi di refresh?
per il refresh ci pensa il programma
segui anche come riportato qui
http://www.centerzone.it/guide/come-riparare-un-pixel-difettoso-sui-monitor-lcd.html
io ho usato quel programmino (UDP) e contemporaneamente pigiavo con la parte opposta di una matita (quella con la gomma) sopra al panno per gli occhiali il pixel in questione.
Sir.Jerry
18-04-2008, 20:48
successo anche a me con la webcam,bastava riavviare.....
Ho provato ma non andava... :boh:
INdigeSTO
19-04-2008, 08:37
Fate attenzione all'adesivo Better by Design, mi sono accorto che stanno scomparendo le scritte, perché non ha la pellicola protettiva, succede anche a voi?
Vi siete accorti del vano vuoto al centro del notebook nella parte inferiore? Credo che sia per la ventilazione oppure si può sfruttare in altro modo?
mmm ma non capisco perchè la forma dei nostri files è così diversa... l'hai lasciata fare in automatico ad ubuntu o ci hai messo le mani te?
Ora che mi ci fai pensare tempo fa ho fatto qualche casino :D
Provo la tua configurazione vediamo come va :stordita:
Che adesivo è better by design?
Io ho quello di amd/ati/atheros, Visa, Toshiba media e Dolby.
Secondo me lo spazio in fondo serve per far respirare i componenti ma forse si potrebbe sfruttare con una base raffreddante, magari con una ventola che spara aria dritta in quello spazio...
Ma anche a voi sembra un fornetto? Io credo sia la scheda video che riscaldi molto...
INdigeSTO
19-04-2008, 11:13
L'adesivo BbD è quello di amd/ati/atheros (http://www.amd.com/us-en/Processors/ComputingSolutions/0,,30_288_14711,00.html?redir=mbbd01)
Manca della pellicola protettiva...basta che fai un po' di attrito con il dito e le scritte piano piano se ne vanno!!!:doh: A lungo andare, se si continua ad appoggiarci la mano le scritte scompariranno...:muro:
In effetti è un fornelletto, ma ha i suoi vantaggi...Per esempio abbiamo dovuto staccare il riscaldamento condominiale per legge, ed avevo freddo, meno male che c'era il mio caro Toshiba a farmi da stufetta!!!:D :D
Per abassare un po' il rumore e temperatura, cambiando le impostazioni del risparmio energetico, senti subito un calo netto della rumorosità, la ventola sembra congelata e riparte un po' a caso a intervalli di qualche minuto.
Ora provo a togliere lo sportellino inferiore e vedere se si migliora...no la ventola parte sempre dopo 2-3 minuti per una ventina di secondi
Parlavi di un programmino per abassare la frequenza della GPU, hai trovato qualcosa in giro?
Dott.Wisem
19-04-2008, 11:44
Ma perché, voi usate il notebook sulle ginocchia? E' praticamente sconsigliato da tutti i manuali... Che riscaldi sotto, fra l'altro, è abbastanza normale. Molto è dovuto alla GPU e ai suoi 512MB di vram. Ma anche l'hd da 250GB ci mette del suo. L'importante è che non dia fastidio nella parte superiore, che infatti si mantiene leggermente tiepida sul lato sinistro (il lato destro è sempre fresco).
Poi, a me non scalda tanto anche perché lo tengo sempre in modalità 'Risparmio di energia' (con PowerPlay abilitato dal Catalyst Control Center), tranne quando devo usare qualche software che richiede elevate velocità d'elaborazione.
INdigeSTO
19-04-2008, 12:23
Poi, a me non scalda tanto anche perché lo tengo sempre in modalità 'Risparmio di energia' (con PowerPlay abilitato dal Catalyst Control Center)
L'opzione sulla GPU si trova anche come voce nell'impostazioni di risparmio energetico.
L'hardDisk, non scalda molto, il calore che si avverte sui polsi è poca cosa rispetto a quello che vien fuori dalla griglia a lato.
No sulle ginocchia non conviene usarlo...noi maschietti potremmo avere effetti collaterali non desiderati :D
La vga uso l'opzione che c'è nei catalyst, l'hdd quando lavora riscalda abbastanza. Il mio consiglio è di mettere qualcosa nella parte posteriore che rialzi il notebook dalla scrivania.
Io lo tengo in modalità bilanciata ed è tiepido solo sulla sinistra ma se inizio a giocare diventa bollente e ciò mi preoccupa
Ciao a tutti, sono anch'io da un paio di giorni un felice possessore di questo A210 ovvimente AY.
Per ora dopo una bella ripulita generale ed alcuni problemi iniziali, dovuti a Vista e nokia ( nn riconosceva il mio E65 ) sono molto contento.
Ho soltanto da criticare l'eccessivo surriscaldamento delle cpu che misurate con Everest ( l'ultima release ) mi segna dopo poco 60° per entrambi i core, mentre stranamente la scheda video e l'hd sono discretamente freschi.
L'hd è fisso sui 39-42° anche dopo molte ore e la scheda video quando gioco nn sale oltre 55° ( impostando tutto al max senza nessun risparmio energetico ).
Tutto questo quando lo uso per giocare che è il motivo per cui ho scelto questo modello prezo/prestazioni.
Sto cercando di vedere se si possono aumentare le rotazioni delle ventole in qualche modo o se l'unica via è un dissipatore esterno.
Farò alcune prove ;)
INdigeSTO
20-04-2008, 18:00
Ciao a tutti, sono anch'io da un paio di giorni un felice possessore di questo A210 ovvimente AY.
Ciao Cilix, ottimo acquisto, benvenuto nel club dei felicissimi possessori del Toshiba 210-1ay.
Farò alcune prove ;)
Tienici aggiornati
lordNazgul
27-04-2008, 10:30
Che ne dite del COOLER MASTER NotePal S come dissipatore passivo? Mi sembra un ottimo prodotto.
VIsto che il nostro amato portatile lo voglio spremere per benino, dite che può portare benefici questo dissi?
Si, può portare benefici alla tua salute ;)
Però ha il difetto che ti copre tutte le porte frontali: jack cuffia/microfono, volume, lettore memorie, switch wi-fi...
Io invece ho preso uno spavento...
Il tasto a era diventato duro da schiacciare... ho avuto paura si stesse per staccare, invece scrivendo qualche post sul forum è diventato di nuovo morbido. Forse trasportandolo sarà uscito leggermente dalla sua sede interna..:confused:
EDIT: voglio aggiornare la ram!
Il negozio con i prezzi più bassi in assoluto nella mia città ha questa marca di ram, Kingston:
2GB SO-DDR2 667 (http://www.fast-computer.it/schedaprodotto.asp?id=1648)
Ne vorrei prendere due banchi ma secondo voi, qualitativamente parlando saranno all'altezza di quelle che monta di base il nostro notebook?
Io ho dei dubbi....voi che consigliate?
Mi alletta l'idea dei 4gb di ram, passerei senza dubbi a vista 64 e magari una prova con xp 64 la farei...
lordNazgul
28-04-2008, 00:31
Mi alletta l'idea dei 4gb di ram, passerei senza dubbi a vista 64 e magari una prova con xp 64 la farei...
Scusa la domanda niubba ma che ci devi fare con un SO a 64bit?:D
è indispensabile per vedere i 4GB
i so a 32 sono limitati a 3GB
lordNazgul
28-04-2008, 17:07
è indispensabile per vedere i 4GB
i so a 32 sono limitati a 3GB
AH già è vero! Sarebbe interessante fare dei bench su questo portatile con un SO a 64bit..
Si, però tempo fa ho letto in un articolo che passare ai 64bit con 2GB di ram non è conveniente, anzi si perde di prestazioni.
Quindi ho dedotto che per passare con windows ai 64bit ci vogliono almeno 4GB di ram.
Questo problema non si pone con le distro linux :D
ciao a tutti!
Torno a postare nel forum con la felice notizia che molti hanno effettuato l'acquisto di qusto bel portatile!
Quel che mi piacerebbe sapere è se qualcuno di voi ha provato a vedere se è presente nel ccc l'overdrive. Inoltre non ho trovato nella garanzia limitazioni all'overclock o robe simili. Qualcuno è più informato di me a riguardo? Sapreste dirmi (per chi l'ha provato) se esiste qualche programma che permette un overclock semplice e sicuro? Quantomeno per migliorare le prestazioni nel 3D senza bruciarsi tutto?
Grazie 1000!
Overclock su notebook secondo me è troppo rischioso...
Overdrive non c'è ma è presente il PowerPlay abilitato di default che downlcocka la gpu in automatico quando non sei collegato alla rete elettrica
Secondo voi un upgrade alla cpu con un tl-68 porterebbe vantaggi?
Praticamente ho provato Final Fantasy X con pcsx2 e sono cpu limited. Dite che quei 200mhz in più possono fare la differenza?
Amd ha già in mente quali saranno i prossimi modelli turion?
Magari con un pò di fortuna si potrà fare l'upgrade...
Dopo un paio di prove e vari smadonnamenti ^^ torno con la coda tra le gambe, le ventole sono controllate indipendentemente dal bios, il prob è che quella parte di bios è inaccessibile, normalmente ( andrebbe riprogrammata ), quindi ho rinunciato prima di fare danni irreversibili :( considerato che ero partito da una curiosità mi fermo. :muro:
Per quanto riguarda i raffreddamenti attivi lasciate perdere quello dell'Antec è troppo piccolo per questo modello di portatile, raffredda si di 8-10°C ( temp rilevate con Everest ) ma il portatile deve essere posizionato "di traverso" :doh:
INdigeSTO
02-05-2008, 19:10
Dopo un paio di prove e vari smadonnamenti ^^ torno con la coda tra le gambe, le ventole sono controllate indipendentemente dal bios, il prob è che quella parte di bios è inaccessibile, normalmente ( andrebbe riprogrammata ), quindi ho rinunciato prima di fare danni irreversibili :( considerato che ero partito da una curiosità mi fermo. :muro:
Ciao Cilix, di che versione del bios stai parlando? Quella di fabbrica è sicuramente bloccata o oppure hai provato la nuova (http://support1.toshiba-tro.de/tedd-files2/0/bios-20080305175011.zip)?
@Lukez ...mmh la differenze tra tl 68 e tl 64 è così irrisoria che il gioco non vale la candela....LA vedo dura per gli upgrade.I prossimi processori Turion Ultra (http://www.hwupgrade.it/news/portatili/molti-notebook-su-piattaforma-puma-attesi-al-debutto_25170.html) saranno della piattaforma Puma, che sta avendo dei problemi (http://www.tomshw.it/news.php?newsid=13854), cambia il chipset e la grafica discreta.
Purtroppo di upgrade futuri non se ne parla.
Le cpu dell'architettura puma hanno lo stesso socket dei nostri turion ma la disposiozine dei pin è diversa...
Ciao Cilix, di che versione del bios stai parlando? Quella di fabbrica è sicuramente bloccata o oppure hai provato la nuova (http://support1.toshiba-tro.de/tedd-files2/0/bios-20080305175011.zip)?
No no, ho caricato la versione "nuova" quella da te linkata e cambia poco o nulla sinceramente :( mi aspettavo qualcosoa in più ( nn avendo mai avuto un Nb a torto probabilmente )
invito tutti i possessori della serie a200-210 a partecipare al sondaggio tenuto in "Discussioni generali": il nome del 3d è "[SONDAGGIO] Ai possessori di Toshiba a200"
Sir.Jerry
05-05-2008, 12:37
Ragà ma state parlando della versione compatibile solo con win vista? :stordita: Io sul sito toshiba ho trovato solo questa!... una versione bios così secondo me non ha senso...
A quando una versione compatibile con tutti gli s.o.? :muro:
Ciao :D
Ma il bios è compatibile con qualsiasi os ci installi sopra.
Piuttosto mi sto adoperando per testare XP ma mi mancano i driver sata, qualcuno sa dove trovarli?
Mi basta anche una dritta sulle parole chiave da cercare con google.
Cosa dovrei inserire, il nome del southbridge?
Perchè ho provato sia il north che il southbridge con scarsi risultati.
Senza non posso installare la mia copia di xp con sp3 integrato :D
:help:
t.soprano
05-05-2008, 21:44
Ma il bios è compatibile con qualsiasi os ci installi sopra.
Piuttosto mi sto adoperando per testare XP ma mi mancano i driver sata, qualcuno sa dove trovarli?
Mi basta anche una dritta sulle parole chiave da cercare con google.
Cosa dovrei inserire, il nome del southbridge?
Perchè ho provato sia il north che il southbridge con scarsi risultati.
Senza non posso installare la mia copia di xp con sp3 integrato :D
:help:
ciao,avevo sentito che bisogna disabilitare,se possibile,da bios l'opzione sata,o qualcosa del genere,poi installare xp,poi riabilitare codesta opzione,non sò se posso esserti utile,se sì fammi sapere,ciao.
t.soprano
05-05-2008, 22:03
guarda un po' quì lukez,forse ti sarà utile questo link http://www.hitachigst.com/hdd/support/download.htm
visto che il disco è hitachi,magari riesci ad integrare al cd i driver,vedi un po',fammi sapere,ciao.
Grazie per il link, non ho trovato i driver ma ho mandato una mail al supporto. Dubito che mi risponderanno, dovrei scrivere ad amt/ati in realtà ma intanto ho fatto un tentativo.
Se non sbaglio i driver del controller sono presenti nei catalyst, però non sono riuscito a trovarli in mezzo ai file...
Hakuna Matata
07-05-2008, 16:02
Ma quale sarebbe la differenza tra 1ax e 1ay? :confused:
CPU più lenta:
AMD tecnologia Turion 64 X2 mobile TL-58 / 1.9 GHz
e vga con soli 256mb di vram
Hakuna Matata
08-05-2008, 09:06
CPU più lenta:
AMD tecnologia Turion 64 X2 mobile TL-58 / 1.9 GHz
e vga con soli 256mb di vram
Thanks
Ciao!
Sto avedo un problema col wifi descritto a questo indirizzo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=22415480#post22415480
Cmq riporto il testo:
"Ciao a tutti!
Ho un problema con la connessione wifi del mio portatile inerente alla connessione e alla creazione di reti ad hoc.
Ho, sino ad oggi, creato o utilizzato reti ad hoc senza mai avere problemi di alcun tipo (all'infuori della frustrante modifica dell'IP da dinamico in statico).
Oggi ho provato a connettermi alla rete di un mio amico e si rifiutava di collegarsi mostrandomi il messaggio che era impossibile connettersi.
Dopo diversi tentativi e un paio di riavvii ho deciso di creare una rete io stesso col risultato che era impossibile crearla.
Tuttavia ho escluso che la scheda wireless fosse rovinata poichè alla rete dell'università si collega e non ho problemi a riconoscerla ed utilizzarla.
Ho installato, inoltre, l'SP1 da non molti giorni e non saprei se attribuire il malfunzionamento al suddetto aggiornamento.
Il mio portatile è un Toshiba a210-1ay."
Qualcuno mi aiuta???
Grazie 10000!!!
t.soprano
12-05-2008, 17:58
comunque credo che funzioni senza problemi,a quanto pare non bisogna avere installato il bios 1.90,è incompatibile con tutti i s.o. all'infuori che con Vista.....:boh:
sul sito Toshiba per xp ci sono i driver per la scheda di rete e un'altra cosa che al momento mi sfugge,quindi penso che tutto il resto venga riconosciuto regolarmente,voglio provare ad installarlo sulla partizione libera con un boot manager,qualcuno ha già provato?
comunque credo che funzioni senza problemi,a quanto pare non bisogna avere installato il bios 1.90,è incompatibile con tutti i s.o. all'infuori che con Vista.....:boh:
sul sito Toshiba per xp ci sono i driver per la scheda di rete e un'altra cosa che al momento mi sfugge,quindi penso che tutto il resto venga riconosciuto regolarmente,voglio provare ad installarlo sulla partizione libera con un boot manager,qualcuno ha già provato?
emh se non sbaglio io ho l'ultimo bios e oltre a vista ho linux e non mi da problemi.
Sto installando XP versione 64bit
Sul sito toshiba non ci sono i driver.
qualcuno mi aiuta?
Mi mancano i driver del controller ide e quelli audio per adesso
Sir.Jerry
21-05-2008, 12:52
I driver audio li dovrebbe scaricare tranquillamente con windows update se ciò non accade sei sfortunato... :D
Guarda "qua" (http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=14&PFid=24&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false) a parte la scritta codec sono anche driver non ti preoccupare...
Facci sapere se va mi raccomando! :)
ps. Avete visto la nuova serie Satellite :ave: A300? Ha una forma molto più lineare...e poi i tasti multimediali a sfioramento sono sempre di effetto! :eek:
t.soprano
21-05-2008, 17:06
Sto installando XP versione 64bit
Sul sito toshiba non ci sono i driver.
qualcuno mi aiuta?
Mi mancano i driver del controller ide e quelli audio per adesso
Ciao,perchè hai necessità del 64 bit?
Hai provato il 32 bit?
visto che è stato accennato la nuova serie a300
che ne pensate in base anche alla serie precedente, può meritarne l acquisto o meglio rimanere sulla serie a200 210?
Ciao,perchè hai necessità del 64 bit?
Hai provato il 32 bit?
Perchè il futuro è nei 64bit.
Una volta che formatto tanto vale metterli così in caso di futuro upgrade ram non dovrò riformattare.
Altro motivo è che la versione x64 di XP deriva da windows server 2003 (se non ricordo male) e ciò mi da più fiducia.
Cmq windows update è servito! Ha trovato i driver audio e mi ha aggiornato i driver della lan e del wifi.
XP x64 funziona tranquillamente, vista 64 mi ha dato problemi solo per i driver del wifi ma è bastato un colpo di windows update e li ha aggiornati senza problemi.
Per parcondicio anche Ubuntu 8.04 LTS versione 64 funziona a meraviglia, unico neo il wifi ma è già stata postata una procedura per farlo funzionare senza troppi sforzi.
t.soprano
26-05-2008, 17:19
Perchè il futuro è nei 64bit.
Una volta che formatto tanto vale metterli così in caso di futuro upgrade ram non dovrò riformattare.
Altro motivo è che la versione x64 di XP deriva da windows server 2003 (se non ricordo male) e ciò mi da più fiducia.
Cmq windows update è servito! Ha trovato i driver audio e mi ha aggiornato i driver della lan e del wifi.
XP x64 funziona tranquillamente, vista 64 mi ha dato problemi solo per i driver del wifi ma è bastato un colpo di windows update e li ha aggiornati senza problemi.
Per parcondicio anche Ubuntu 8.04 LTS versione 64 funziona a meraviglia, unico neo il wifi ma è già stata postata una procedura per farlo funzionare senza troppi sforzi.
quindi teoricamente se funge il 64 bit dovrebbe anche andare il 32
t.soprano
26-05-2008, 17:41
suppongo di si
il disco rigido è stato riconosciuto subito correttamente o hai dovuto eseguire qualche operazione?
Il disco rigido è stato riconosciuto senza problemi, non ho dovuto integrare nulla con nlite.
t.soprano
27-05-2008, 11:31
Il disco rigido è stato riconosciuto senza problemi, non ho dovuto integrare nulla con nlite.
Hai levato vista o hai entrambi i sistemi operativi?
Se hai entrambi i s.o. mi potresti dire se ci sono accorgimenti importanti da osservare dopo aver installato xp?
Grazie e scusa per tutte ste domande ma prima di tentare voglio essere sicuro di quello che faccio,ciao
Tranqui non preoccuparti. L'unica cosa a cui devi stare attento è l'ordine di installazione.
Prima XP poi Vista e infine, se vuoi, linux.
t.soprano
27-05-2008, 21:17
Tranqui non preoccuparti. L'unica cosa a cui devi stare attento è l'ordine di installazione.
Prima XP poi Vista e infine, se vuoi, linux.
ma,io pensavo,siccome ho già Vista,installo xp e poi ci metto un boot manager per ripristinare il boot,senza mettere prima xp e poi vista;ci sono interessanti guide in rete riguardanti questo argomento,cosa ne pensi?
Secondo me funziona anche installando Ubuntu alla fine... Grub dovrebbe vedere sia XP che Vista.
Linux conviene sempre installarlo alla fine ma grub non rileva sia Vista che XP.
Per quanto riguarda la mia personale esperienza, ho installato prima xp e poi Vista così il boot loader di Vista ti fa scegliere se caricare Vista oppure XP.
Successivamente ho installato Ubuntu e grub mi fa scegliere se far partire Ubuntu oppure Vista, se scegli Vista a quel punto il boot loader di Vista ti fa scegliere se far partire Vista oppure XP.
Sicuramente è possibile installare tutto nell'ordine che si vuole e poi configurare per bene tramite boot loader ma io per non complicarmi la vita ho scelto la via più semplice, tanto dovevo formattare tutto :D
Se trovate un guida per impostare il boot loader per benino postatela
Daniel85
28-05-2008, 13:35
Credo che questo topic andrebbe spostato nella sezione "Thread Ufficiali" ormai...
t.soprano
29-05-2008, 00:09
Stasera mi sono deciso,e dopo varie peripezie con il bootmanager ho messo anche xp sp3 32 bit!!!!!!!!!!!!
Ha riconosciuto quasi tutto,ora rimangono ancora alcuna cose da sistemare:
blutooth,Periferica modem su bus High Definition Audio,ethernet,Controller del bus di gestione sistema,Controller memoria di massa,Periferica audio su bus High Definition Audio.Io ho installato la scheda video,wi-fi e la scheda audio,non chiedetemi che cosa vogliono dire le voci sopraindicate che non ne ho la + pallida idea......Qualcuno mi aiuta a cercare i driver?L'update di windows non riesco a farlo funzionare,bah???!!!!
Io dopo aver sclerato alla ricerca di driver ho risolto con windows update, di più non so dirti...
t.soprano
29-05-2008, 17:57
Io dopo aver sclerato alla ricerca di driver ho risolto con windows update, di più non so dirti...
Ho fatto Windows update ma con esito negativo non trova ancora le periferiche rimanenti,peccato,mi sà che cancellerò xp 32 definitivamente.......
Oppure posso provare a integrare nel cd di Windows quel megapack di driver che si trova sul web,un mio amico l'ha integrato,bisognerebbe provare,magari s'installa driver alternativi che vanno bene lo stesso,non sò nemmeno io......
Ciao
t.soprano
29-05-2008, 18:15
http://www.driverpacks.net/
qualcuno ha voglia di fare questo tentativo?
Io ho già perso un sacco di tempo.....sono un po' svogliato e deluso....
Saluti
:sob: :sob: :sob: :bsod:
Beh, se volete spostare questo forum sui thread ufficiali ci vuole qualcuno che prenda il mio posto... visto che ho iniziato io e poi non ho comperato il PC...
Francamente non mi aspettavo il 3D prendese così piede... mi spiace di avervi fatto "scaldare" così tanto e di non essere degno amministratore del primo post...
Moderatore, che si può fare??? Lo promuoviamo e diamo il primo post a qualcun altro? Cominciamo un altro 3D e copiamo tutte le discussioni qui? Cominciamo un altro 3D con un volontario e chiudiamo questo?
Al moderator l'ardua sentenza, come disse il Manzoni!
Sir.Jerry
30-05-2008, 22:59
Beh, se volete spostare questo forum sui thread ufficiali ci vuole qualcuno che prenda il mio posto... visto che ho iniziato io e poi non ho comperato il PC...
Jekscar ci ha fregato! Sarà un promotore Toshiba! :D :asd:
Cmq volevo sapere chi di voi ha aggiornato il bios alla versione 1.90 (il rar che si scarica dal sito contiene altri due rar... si chiamano uno 32bit e l'altro 64bit) quella che, stando al sito toshiba è compatibile solo con win Vista, e se ha trovato problemi con altri sistemi operativi!
Grazie! :D
Se non ricordo male io ho aggiornato, se mi dite come fare a verificare vi do la conferma.
Per il fatto della compatibilità solo con vista secondo me c'è stato un fraintendimento.
Io credo che la toshiba con la compatibilità solo con vista non volesse intendere il bios ma il software di aggiornamento.
In poche parole il programma per aggiornare tramite windows è compatibile solo con vista.
Nella mia ignoranza, credo sia impossibile creare un bios compatibile solo con un sistema operativo.
Cmq se mi dite come fare verifico se ho aggiornato il bios all'ultima versione
Jekscar ci ha fregato! Sarà un promotore Toshiba! :D :asd:
Grazie! :D
Magari... visto quanti siete c'avrei ricavato un bel po' di soldini...:asd:
Invece ho un vecchio sony vaio (cfr firma :read: ) e non ricevo un centesimo da Toshiba. Scriverò a Toshiba Italia per vedere cosa si può fare:sbonk:
Godetevi il vostro Toshi, avete fatto un ottimo acquisto secondo me!
Sir.Jerry
01-06-2008, 12:13
Se non ricordo male io ho aggiornato, se mi dite come fare a verificare vi do la conferma.
Basta entrare nel bios... nella pagina per impostare la data c'è anche la versione del bios.
Per il fatto della compatibilità solo con vista secondo me c'è stato un fraintendimento.
Io credo che la toshiba con la compatibilità solo con vista non volesse intendere il bios ma il software di aggiornamento.
In poche parole il programma per aggiornare tramite windows è compatibile solo con vista.
Nella mia ignoranza, credo sia impossibile creare un bios compatibile solo con un sistema operativo.
Cmq se mi dite come fare verifico se ho aggiornato il bios all'ultima versione
:doh: hai proprio ragione ma come ho fatto a non pensarci... :doh:
Cmq l'ho installato e tutto è andato bene ubuntu funziona.
Certo mi aspettavo un miglioramento anche delle opzioni del bios... mi aspettavo qualcosa in più... sempre scarso di funzioni!!!:(
Boh chissà per quale motivo pensavo ad una cosa del genere... Forse perchè ne vedo tante di cose assurde!
jekscar: :asd: di la verità! :asd:
No nessun miglioramento, se me lo avessi chiesto ti avrei fatto evitare il rischio.
Non ricordo dove ma ho letto che aggiornare il bios, senza che l'assistenza te lo richieda esplicitamente, è un rischio non coperto dalla garanzia.
Se l'avessi saputo avrei evitato :D
Ragazzi a voi a che temperatura sta l'HDD?
Io stasera con emule acceso mi sono accorto che stava a 52C°
Cercando su internet ho letto che la temperatura massima è di 55C°...
Non vorrei fonderlo...
3d morto?
Con questo caldo come siete messi voi a temperature?
Io con emule acceso la cpu sta dai 60 con punte anche di 70 C°
Hd con un piccolo accorgimento è sceso a 46
Qualcuno usa RMclock utility? Io avevo iniziato a verificare il vcore minimo che ogni moltiplicatore può sopportare in modo da abbassare la minimo le temperature e alzare il più possibile l'autonomia.
Se qualcuno è interessato...
3d morto?
Con questo caldo come siete messi voi a temperature?
Io con emule acceso la cpu sta dai 60 con punte anche di 70 C°
Hd con un piccolo accorgimento è sceso a 46
Qualcuno usa RMclock utility? Io avevo iniziato a verificare il vcore minimo che ogni moltiplicatore può sopportare in modo da abbassare la minimo le temperature e alzare il più possibile l'autonomia.
Se qualcuno è interessato...
Grossomodo stiamo li al livello di surriscaldamento. Invece io mi preoccupo per la mia ora di gioco che fa lievitare le temperature in maniera davvero terrificante (in particolare con la 2600 in overclock :stordita: ). Qualcuno sà quant'è il limite in termini di temperature che può raggiungere la CPU e/o la GPU!?
Voglio evitare di fondere tutto :eek: !
C'è qualcuno che usa i driver alternativi ai Catalyst come gli GX (e non g-extreme come avevo scritto :doh: ) o i DNA?
Se si potete dire le vostre impressioni su stabilità e migliorie o eventuali disagi derivati dall'uso di questi driver?
Grazie 1000! :)
La temperatura avevo letto sul sito amd che è di 90C°
Puoi ridurla usando RMclock utility abbassando i vcore.
Io sto testando il vcore minimo che ogni moltiplicatore regge.
Sono partito dal 4x e per ora sono al 5.5x
Faccio fare una nottata intera di orthos per testare che sia rock solid ma di solito se non regge si blocca dopo 3-4 ore.
Se può interessare poi posto una lista a lavoro finito.
I driver alternativi sono aggiornati?
All'epoca avevo cercato ma sembrava che i progetti fossero molto indietro rispetto ai catalyst originali.
Avete installato gli ultimi catalyst?
Io ho notato con con gli 8.5 non mi funzionava il risparmio energetico della scheda video.
Stessa storia per gli 8.6
Ho installato i DNA 8.7, dopo averli patchati con il dh mobility modder, e ora funziona tutto alla grande.
Finalmente ho capito perchè raggiungevo gli 80° con la cpu e i 52° con l'hdd...era la scheda video che stava sempre al clock di 500mhz.
Ora l'ho impostata per stare a 250mhz e scalda la metà.
Sir.Jerry
18-07-2008, 10:51
Avete installato gli ultimi catalyst?
Io ho notato con con gli 8.5 non mi funzionava il risparmio energetico della scheda video.
Stessa storia per gli 8.6
Ho installato i DNA 8.7, dopo averli patchati con il dh mobility modder, e ora funziona tutto alla grande.
Finalmente ho capito perchè raggiungevo gli 80° con la cpu e i 52° con l'hdd...era la scheda video che stava sempre al clock di 500mhz.
Ora l'ho impostata per stare a 250mhz e scalda la metà.
Credimi mai avuto questi problemi... cmq anche io ho installato i DNA 8.7 ho notato un leggero miglioramento nelle scene veloci con Assassin's Creed a dettagli medio alti :read:
Se qualcuno è interessato sto vendendo lo stesso portatile (non è il mio non vi preoccupate non lo tradisco) nel mercatino! :D
INdigeSTO
18-07-2008, 10:56
Ho installato i DNA 8.7, dopo averli patchati con il dh mobility modder....
Ora l'ho impostata per stare a 250mhz e scalda la metà.
....come si imposta la frequenza sulla scheda?
@ Sir.Jerry , che è successo al monitor?
Sir.Jerry
18-07-2008, 11:09
....come si imposta la frequenza sulla scheda?
@ Sir.Jerry , che è successo al monitor?
Ti preoccupi eh... hihihi ce l'hai anche tu vero?
Non preoccuparti... è caduto qualcosa di pesante sullo schermo graffiandolo profondamente e danneggiando i cristalli... aggiustarlo costava troppo (la samsung mi ha chiesto 250€) e quindi ho deciso di comprare direttamente un monitor nuovo! Se ti servono gli accessori che escono dallo scatolo o qualche pezzo di ricambio (faccio le corna per te) basta chiedere! :D
....come si imposta la frequenza sulla scheda?
@ Sir.Jerry , che è successo al monitor?
I dvd riesco a vederli senza scatti, tranne quando ho emule aperto ma quello credo sia un problema di cpu.
La frequenza l'ho impostata direttamente dal catalyst control center. Basta impostare il risparmio energetico al massimo anche quando è attaccato alla corrente elettrica.
Cmq devo capire se sono le ram o è l'hdd che scalda tanto.
appena ho tempo lo smonto per verificare.
INdigeSTO
18-07-2008, 13:23
La frequenza l'ho impostata direttamente dal catalyst control center.
sul catalyst control center, ho i driver 8.4 non vedo la frequenza della scheda...
comunque anche a me scalda parecchio, alle volte diventa fastidioso sul poggiapolsi.
@ Sir.Jerry ma che ti è piombato un meteorite in casa?
Sir.Jerry
18-07-2008, 16:33
sul catalyst control center, ho i driver 8.4 non vedo la frequenza della scheda...
comunque anche a me scalda parecchio, alle volte diventa fastidioso sul poggiapolsi.
@ Sir.Jerry ma che ti è piombato un meteorite in casa?
Io penso che mia mamma ha fatto cadere qualcosa dalla mensola (su questa mensola molte volte ci sono pezzi di pc e cose del genere) e non si è accorta minimamente del danno che ha causato... :doh:
sul catalyst control center, ho i driver 8.4 non vedo la frequenza della scheda...
comunque anche a me scalda parecchio, alle volte diventa fastidioso sul poggiapolsi.
@ Sir.Jerry ma che ti è piombato un meteorite in casa?
No non ti fa impostare la frequenza.
Alla fine del Catalyst Control Center c'è la voce powerplay.
Se imposti su Maximize Battery life anche quando è attaccata l'alimentazione elettrica (pluggedi in) ti dimezza sempre la frequenza del core.
I dvd riesco a vederli senza scatti, tranne quando ho emule aperto ma quello credo sia un problema di cpu.
La frequenza l'ho impostata direttamente dal catalyst control center. Basta impostare il risparmio energetico al massimo anche quando è attaccato alla corrente elettrica.
Cmq devo capire se sono le ram o è l'hdd che scalda tanto.
appena ho tempo lo smonto per verificare.
Scusami... COME COME COOME??? :eek: Hai smontato il portatile?
Scusa ma non perdi la garanzia?
Io sono stato molteplici volte tentato di smotarlo e vedere ogni pezzo ( come del resto facevo col fisso anche solo per una pulizia interna dalla polvere ) ma non l'ho mai fatto per via della garanzia. Per cui (perdonando l'ignoranza) si può smontare il portatile senza alcun rischio ( ovviamente con la dovuta cautela del caso )?
Nonostante molti mi abbiano detto che l'overclock è un rischio ho deciso di fare qualche prova.
Ho usato ATitool ed p risultato efficentissimo.
Le frequenze riportate mediante lo screenshot di gpu-z sono risultate stabili anche nei videogame.
http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=64669&stc=1&d=1219163480/At3.gif
Unico neo (neanche tanto piccolo) è l'aumento spropositato delle temperature.
Come si postano le immagini?
Spero di arrivarci da solo ma una mano sarebbe gradita!:D
Inoltre volevo sapere se qualcuno che l'ha smontato mi sa dire se la gpu è dotata di ventola.
E soprattutto in tal caso se esiste qualche programma che ne permetta la regolazione ( magari un aumento costante ).
dpclaudio
19-08-2008, 19:52
Intervengo sul Toshiba A210...Il mio amico ne ha acquistato uno da PC CITY in offerta configurato con AMD Turion 64x2 6otl Hd 250 video ATI HD3470...BT.... Devo dire che sono rimasto veramente sorpreso...davvero un buon portatile con una buona configurazione. Pagato 550euro...ci ho smanettato per qualche ora e devo dire che va bene. Un buon rapporto qualità prezzo con un ottima struttura. Forse l'unica pecca è il discorso designe...tastiera lucidissima nera...forse un po delicata ma morbida al tatto e precisa.
INdigeSTO
20-08-2008, 08:32
Ho aggiornato Vista con l'SP1 ma riscontro un certo rallentamento in Windows Media Player. Se si imposta una sequenza di filmati all'apertura di ogni file il player perde si o no 5 secondi. Ho provato a convertire il tutto in WMF, pensando che fosse il codec difettoso, ma nulla anche con il formato proprietario di Microsoft c'è sempre questo lack temporale tra un file ed un'altro. Con gli Mp3 lo stesso. C'è forse qualche impostazione da fare per accelerare il lettore?
Ho aggiornato Vista con l'SP1 ma riscontro un certo rallentamento in Windows Media Player. Se si imposta una sequenza di filmati all'apertura di ogni file il player perde si o no 5 secondi. Ho provato a convertire il tutto in WMF, pensando che fosse il codec difettoso, ma nulla anche con il formato proprietario di Microsoft c'è sempre questo lack temporale tra un file ed un'altro. Con gli Mp3 lo stesso. C'è forse qualche impostazione da fare per accelerare il lettore?
non ho avuto di questi problemi. tuttavia può essere un problema di assestamento momentaneo causato dall'onerosa installazione dell'SP1. Giusto per test prova ad effettuare una deframmentazione.
nessuno saprebbe rispondere ai miei quesiti?
(smontare portatile & ventolina GPU)
Scusate l'assenza...
No non l'ho smontato. Sono tentato anch'io ma non ho trovato una guida passo per passo all'ora ho lasciato stare.
Mi sono limitato a smontare i coperchi che ci sono nella parte inferiore.
Ho potuto constatare che sono le ram che scaldano tantissimo!
Pensavo a dei mini dissipatori da applicare ma i banchi sono troppo vicini e quindi non è fattibile.
Ero di fretta e non ho fatto altre prove ma vorrei vedere se senza coperchio scaldano meno.
LosooM ma con quelle frequenze eri rock solid? Nessun artefatto?
E le temperature a quanto ammontavano?
Sono interessato anch'io all'overclock :D
per ora sto testando qual'è il vcore minimo che la cpu supporta con ogni moltiplicatore in modo da impostarlo su RM clock utility e allungare la durata della batteria senza abbassare le prestazioni.
Avete qualche test che stressa la cpu da consigliare?
Per ora sono orientato su 24h di orthos, credo che dovrebbero bastare ma per ogni test ci vuole troppo...
edit: dimenticavo, la gpu non penso abbia la ventolina ma non sono sicuro se trovo qualche immagine la posto
edit2: LosooM guardando la tua sign veco che hai un toshiba come hdd mentre io ho un hitachi! boh
Scusate l'assenza...
No non l'ho smontato. Sono tentato anch'io ma non ho trovato una guida passo per passo all'ora ho lasciato stare.
Mi sono limitato a smontare i coperchi che ci sono nella parte inferiore.
Ho potuto constatare che sono le ram che scaldano tantissimo!
Pensavo a dei mini dissipatori da applicare ma i banchi sono troppo vicini e quindi non è fattibile.
Ero di fretta e non ho fatto altre prove ma vorrei vedere se senza coperchio scaldano meno.
LosooM ma con quelle frequenze eri rock solid? Nessun artefatto?
E le temperature a quanto ammontavano?
Sono interessato anch'io all'overclock :D
per ora sto testando qual'è il vcore minimo che la cpu supporta con ogni moltiplicatore in modo da impostarlo su RM clock utility e allungare la durata della batteria senza abbassare le prestazioni.
Avete qualche test che stressa la cpu da consigliare?
Per ora sono orientato su 24h di orthos, credo che dovrebbero bastare ma per ogni test ci vuole troppo...
edit: dimenticavo, la gpu non penso abbia la ventolina ma non sono sicuro se trovo qualche immagine la posto
edit2: LosooM guardando la tua sign veco che hai un toshiba come hdd mentre io ho un hitachi! boh
Ciao!
Per quanto concerne la CPU tiene benissimo i 2500 MHz e in daily si attesta sui 60 ° o poco più. Sotto stress sale anche sino a 94° ma solo in condizioni di pieno utilizzo per entrambi i processori!
Per la GPU discorso a parte. La configurazione postata in firma non genera alcun artefatto ed, anzi, per quanto riguarda il core della scheda video potrebbe essere portato tranquillamente sugli 800 MHz se non si surriscaldasse dopo appena dieci minuti d'utilizzo. Per le memorie, invece, il massimo senza alcuna presenza di artefatti è proprio 477 MHz. Tuttavia per fare i test al limite, fregandosene della presenza di "disturbi",è possibile portare le memorie anche a 500 MHz.
Ultimamente sto effettuando test a decine per postarli su HWBOT.ORG e far guadagnare qualche punticino alla squadra di HU Italy.
Ecco il link se vuoi partecipare anche tu e portarci qualche punto http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1331710!
Per la questione ram io non credevo fossero le ram il problema, ma in tal caso per te è risolvibile in qualche modo?
Poi... i moltiplicatori io non li ho toccati poichè credo che non si riesca a salire molto di bus. Io hotoccato i 240 MHz e son riuscito a tenerli un po' prima che il pc si piantasse.
Per effettuare test ti consiglio:
wPrime
SuperPI
Everest
Magari per testare la GPU va benissimo l'ultimo 3dMark ma ti preannuncio ch i risultati sono un po' scadenti anche occando a mostro! Magari se si potesse dissipare il calore si potrebbe tranquillamente superare i miei limiti... ma non credo sia una cosa facilmente risolvibile.
L'HardDisk è un TOSHIBA MK2546GSX ATA Device secondo Everest.
Infine ho aperto un thread sulle CPU AMD per notebook nella sezione Overclock, ma sembra che non sia di grande interesse al pubblico...
sse ti fa piacere venire a postare le tue impressioni, i tuoi risultati, notizie o quant'altro tiguardi questi processori sei invitato a farlo! (e magari spargi la voce!)
Ecco l'indirizzo del Thread: [Thread Ufficiale] AMD Turion X2 & Athlon Mobile X2- Novità/Overclock/Upgrade (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1807749)
Volevo sapere inoltre se anche a voi le ram non vanno a 667 ma a 627 circa...
Che programma utilizzi per modificare le frequenza?
Ora do un'occhiata ai link che hai postato :D
per le ram non so se è risolvibile...
Forse cambiandole ma non me ne intendo.
Devo fare il test e vedere se levando il coperchio riscaldano meno. Magari se mi viene la pazzia gli faccio qualche buco :D
Che programma utilizzi per modificare le frequenza?
Ora do un'occhiata ai link che hai postato :D
per le ram non so se è risolvibile...
Forse cambiandole ma non me ne intendo.
Devo fare il test e vedere se levando il coperchio riscaldano meno. Magari se mi viene la pazzia gli faccio qualche buco :D
Io per modificare il bus uso ClockGen (con cui posso salvare la configurazione senza applicarla ad ogni riavvio) accoppiato a SetFSB (che è molto più preciso nel setaggio del bus).
Comunque sta scritto tutto nel thread!
Magari vedo se esistono dissipatori abbastanza piccoli per le ram!
Per la scheda video io scarico quelli ufficiali dal sito di amt/ati.
Successivamente tramite questo tool http://www.driverheaven.net/frontpage/modtool/download.jpg
li modifico per funzionare anche con le versioni notebook.
Il programma richiede anche MSXML6.0 http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?displaylang=it&FamilyID=d21c292c-368b-4ce1-9dab-3e9827b70604
e consiglia anche di disabilitare UAC ma io non lo disattivo.
Per la RAM comprala di marca e se vuoi essere sicuro al 100% sul sito della toshiba dovrebbero riportare le ram compatibili ma solitamente qualsiasi banco di buona qualità e con le specifiche simili funziona.
Per il bluetooth su xp do un'occhiata sul sito di toshiba, sicuramente saranno presenti i driver.
Per il bluetooth se hai voglia di sperimentare prova questi
http://drivers.softpedia.com/get/Other-DRIVERS-TOOLS/Others/Toshiba-Bluetooth-Stack-40036-T-.shtml
EDIT: controlla QUI (http://www.csd.toshiba.com/cgi-bin/tais/su/su_sc_modItemList.jsp?BV_SessionID=%40%40%40%401201850562.1223384955%40%40%40%40&BV_EngineID=ccceadefgfkejehcgfkceghdgngdgnn.0&ModelDLOS=Windows+XP+SP2|838443&ModelDLCat=Bluetooth|122720&x=7&y=10&BV_SessionID=%40%40%40%401201850562.1223384955%40%40%40%40&BV_EngineID=ccceadefgfkejehcgfkceghdgngdgnn.0&ListType=Model&ct=DL&moid=1871687&rpn=PSAFGU&OrderBy=D&PublicStartIndex=0&PrivateStartIndex=0&PublicCutOff=&PrivateCutOff=&AddOldPublicItems=false&AddOldPrivateItems=undefined&all_docs=false)
è il sito internazionale di toshiba, prova se funzionano con il tuo pc
Che io sappia non la puoi regolare.
XP non è supportato ufficialmente, però se trovi il modo per facci sapere.
Per la ram se vuoi 4GB devi utilizzare un OS a 64bit, esiste anche xp x64 se ti può interessare
Cmq se posso darti un consiglio, rimetti vista.
All'inizio ti sembrerà lentissimo ma se formatti e installi una copia pulita(non quella ciofeca che ti danno con il disco di ripristino) ti andrà una scheggia. Io ne ho approfittato pure per mettere la versione 64bit in caso di upgrade futuro della ram.
L'unico difettp che ho riscontrato è il copiare files tramite usb, è troppo lento.
Io con i giochi non ho notato peggioramento su vista.
Sarà che non ho troppo pretese, so di aver comprato un hardware medio ma ho giocato fino adesso a the witcher e spore senza problemi.
Purtroppo ho poco tempo per giocare ma se provo altri giochi ti faccio sapere come va.
Oltretutto Vista mi da l'impressione di essere molto più solido di XP.
Quando ho testato il vcore minimo del procio con ogni moltiplicatore avrò crashato una 50ina di volte e mai un problema.
Con XP ad ogni crash pregavo non si corrompesse nulla.
Personalmente con un dualboot ti levi la paura
Driver scheda audio 2.06:
Vista 32/64 ftp://66.104.77.130/pc/audio/Vista_R206.exe
Win 2000/XP/2003 32/64bit ftp://202.65.194.212/pc/audio/WDM_R206.exe
South bridge, northbridge driver ide etc. Driver 8.9 https://a248.e.akamai.net/f/674/9206/0/www2.ati.com/gamesite/8-9_vista32-64_sb_68908.exe
Ciao a tutti! Spero di avere più fortuna qui...
Ho un problema serio col portatile se potete darmi una mano sarei grato...
Il problema è esposto in questo link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=26182429#post26182429).
Grazie anticipatamente!
Che fine hanno fatto i vostri notebook?
Il mio lo uso ancora, la plastica grigia si è leggermente scolorita dove appoggi i polsi, il lettore cd legge poco ma quello è un problema che ho riscontrato già alla nascita, la batteria dura molto di meno ma credo sia fisiologico e il notebook scalda di più ma credo che sia dovuto alla polvere.
Per il resto sono soddisfatto, certo ora mi piacerebbe prendere un notebook nuovo ma il vecchio toshiba non ho motivo di pensionarlo quindi aspetterò.
lordNazgul
05-03-2011, 12:55
Io non lo uso in modo intensivo e dopo 3 anni è ancora perfetto. Ci ho messo WIN7 ed è ancora una scheggia, gioco a World of Wacraft con i dettagli al massimo. Il drive CD l'avrò usato 2 volte in 3 anni...
Ho deciso di prendere un macbook pro e il Toshiba lo sarò a mio padre che si prenderà un computer come nuovo e ancora performante piuttosto che prendere quesi carcassoni da 400 euro....
Più che soddisfatto di questo Toshiba!
Ragazzi se a qualcuno interessa una batteria di riserva o qualche ricambio sappiate che smembro il mio toshiba
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.