View Full Version : Linux visus vista
Ciao a tutti, sto cercando di avvicinarmi a linxu in particolare a Ubuntu....ma è vero che linux è meno sicuro di vista? Chiedo a voi che siete sicuramente più esperti di me....anche se io penso che sia una questione di pubblicità per quanto rigurda vista....grazie e ciao a tutti
alexrena
09-02-2008, 16:51
pubblicità ovviamente
La tesi in questione viene da una ricerca portata a termine da un dipendente della Microsoft, credo fosse tale Jeff qualcosa.
La sua conclusione era che Vista era molto più 'sicuro' di XP, del Mac e di tutti i sistemi Linux server (Red Hat E. e Suse E.).
I dati erano pure di pubblico dominio, ma analizzandoli, si notava subito che questa 'sicurezza' si riferiva alla stabilità del sistema 'nudo e crudo', paragone quindi impossibile con sistemi che nascono con già una ricca dotazione di software.
Inoltre non si faceva alcuna menzione a virus, malware, ad-ware e quant'altro di solito proliferano all'interno dei sistemi windows. Come non si faceva alcuna menzione al sistema di trattamento delle credenziali degli utenti.
Insomma, se installate Vista e non lo collegate ad internet e non aggungete nessun programma ulteriore, avete il sistema più stabile e sicuro al mondo (dati Microsoft, ovviamente) !
Chi vi scrive è spesso chiamato a risolvere 'problemi' di sicurezza su reti e pc.
Dal 1996/97, circa, non ricordo nessuna chiamata per virus, malware o schifezze simili su sistemi Linux based.
Mentre almeno una volta al mese devo formattare qualche windows perchè è più coveniente che ripulirli da tutta l'immondizia che raccolgono dalla rete.
La Microsoft può smentirmi, se crede.
Edit:
Jeff Jones.
Dalle mie poche informazioni che so che linux si base su base Unix e questo la dice lunga sull'affidabilità del sistema...
Attenti che vi osserviamo. Il primo che dice qualcosa di più del dovuto e fa scattare il solito flame... :banned:
Attenti che vi osserviamo. Il primo che dice qualcosa di più del dovuto e fa scattare il solito flame... :banned:
Mi potresti spiegare...sinceramente non l'ho capita
Insomma, se installate Vista e non lo collegate ad internet e non aggungete nessun programma ulteriore, avete il sistema più stabile e sicuro al mondo
In queste condizioni sono stabili anche win 95, 98, Me, 2000, Xp.
Mi potresti spiegare...sinceramente non l'ho capita
Questo genere di discussioni tende a degenerare in flame in cui volano insulti da ogni dove. Preferirei non succedesse :)
Dalle mie poche informazioni che so che linux si base su base Unix e questo la dice lunga sull'affidabilità del sistema...
Tanembaum (informatico, famoso per i suoi numerosi libri di testo e non solo) creò una versione commerciale di Unix e la chiamò Minix, Linus Torvald dopo averci lavorato parecchio e aver avuto qualche diverbio con il suo creatore Tanembaum decise di sviluppare un suo sistema operativo che fosse però disponibile a tutti, cioè "open".
Diciamo che a grandi linee, se non ricordo male, questa è la storia della nascita di Linux e della sua relazione con Unix.
Stai tranquillo che non ho nessuna intenzione, ho chiesto soltanto un'informazione a gente che sicuramente ne sa pìu di, altrimenti a chi la devo chiedere? Se poi esce fuori l'intellingentone di turno che vuole fare discussione non è colpa di nessuno perché a quanto vedo fin'ora abbiamo fatto della semplice informazione se si fa questo in un forum cosa si dovrebbe fare? Se poi succede quello che non deve succedere, stà all' amministratore del forum a prendere le dovute precauzioni verso chi le fa....
In queste condizioni sono stabili anche win 95, 98, Me, 2000, Xp.
Beh 95,98 ed ME potrebbero non essere stabili comunque, visto che sono DOS e quindi soffrono di tutte le sue limitazioni, come la condivisione della memoria e l'assenza dei due stati kernel ed user, etc...
NetEagle83
09-02-2008, 18:15
Vista, a quanto dicono, in termini di sicurezza ha fatto un paio di passi avanti rispetto ad XP (e molti passi indietro per altri versi...), ma da qui a dire che è più sicuro di Linux... beh, il signor Jeff_comesichiama deve anche dimostrarmelo oltre a snocciolare dati senza manco far capire di cosa sta parlando... onestamente io non ho MAI sentito lamentarsi qualcuno di Linux in termini di sicurezza. Riguardo a Windows invece... stendiamo un velo pietoso che è meglio.
Installa Ubuntu e stai tranquillo che non te ne pentirai... ;)
Ps. si dice "versus", non "visus". :)
jeremy.83
09-02-2008, 19:46
Però nel controllo degli accessi Windows è sempre stato più sicuro dei sistemi Unix.
Correggetemi se sbaglio, ma ad es. in XP (ripresi poi da Vista) ci sono un trentina di tipi di oggetto che hanno le più svariate caratteristiche di tipi di accesso, mentre i sistemi Unix ne hanno solo 1 (i file) con permessi read, write ed execute, anche se con l'estensione SElinux il discorso si ampia un po'. Peraltro si contano sulle dita delle mani quanti sanno realmente utilizzare bene questa gestione degli accessi... probabilmente solo gli sviluppatori M$ :rolleyes:
Per il discorso virus: a parte quelli che si prendono in sitacci, tutti gli altri arrivano da programmi crackati di dubbia provenienza (eMule e soci), mentre per linux la maggior parte del sw si trova sui repositories, di sicura provenienza e in maniera completamente libera e legale.
NetEagle83
09-02-2008, 20:11
Però nel controllo degli accessi Windows è sempre stato più sicuro dei sistemi Unix.
Correggetemi se sbaglio, ma ad es. in XP (ripresi poi da Vista) ci sono un trentina di tipi di oggetto che hanno le più svariate caratteristiche di tipi di accesso, mentre i sistemi Unix ne hanno solo 1 (i file) con permessi read, write ed execute, anche se con l'estensione SElinux il discorso si ampia un po'. Peraltro si contano sulle dita delle mani quanti sanno realmente utilizzare bene questa gestione degli accessi... probabilmente solo gli sviluppatori M$ :rolleyes:
Per il discorso virus: a parte quelli che si prendono in sitacci, tutti gli altri arrivano da programmi crackati di dubbia provenienza (eMule e soci), mentre per linux la maggior parte del sw si trova sui repositories, di sicura provenienza e in maniera completamente libera e legale.
Per la prima parte non mi pronuncio, anche perchè non ho capito di cosa parli... per il discorso virus il punto è che i sistemi Unix sono intrinsecamente più sicuri per via della loro struttura. Per esempio la prima cosa che mi viene in mente è che non c'è nessun registro di sistema infettabile, e poi i permessi di utente e amministratore sono ben delimitati (1000 volte meglio che in windows), quindi se anche un utente lanciasse codice malevolo questo non potrebbe pregiudicare il funzionamento del sistema in sè (di default un utente non root non può nemmeno scrivere sulla partizione!), ma ci sarebbero mille altre caratteristiche che adesso non mi vengono nemmeno in mente... insomma, è una struttura completamente diversa da quella dei sistemi Windows, e che lascia poco spazio all'esecuzione di codice potenzialmente dannoso da parte dell'utente. :)
Però nel controllo degli accessi Windows è sempre stato più sicuro dei sistemi Unix.
Correggetemi se sbaglio, ma ad es. in XP (ripresi poi da Vista) ci sono un trentina di tipi di oggetto che hanno le più svariate caratteristiche di tipi di accesso, mentre i sistemi Unix ne hanno solo 1 (i file) con permessi read, write ed execute, anche se con l'estensione SElinux il discorso si ampia un po'. Peraltro si contano sulle dita delle mani quanti sanno realmente utilizzare bene questa gestione degli accessi... probabilmente solo gli sviluppatori M$ :rolleyes:
Si, Windows ha delle ACL molto granulari, ma questo non rende in automatico il sistema più sicuro, dipende da come vengono configurate.
Finche Windows da i privilegi di amministratore di default a tutti gli utenti servono a poco, a meno che l'utente non aggiusti la situazione a mano.
Come potenziale di sicurezza sia Linux che Windows permettono di arrivare ad ottimi livelli, per cui nei settori avanzati dove c'è gente esperta che li configura uno vale l'altro. Al contrario per l'utilizzo domestico Linux è preso meglio perche di default ha già molte più difese abilitate e anche gli utenti meno esperti sono già protetti.
Comunque, per non ripetere le stesse cose, se ne era parlato diffusamente anche su questo thread qualche giorno fa:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1667363
(dal ventesimo post in giu)
...
quindi se anche un utente lanciasse codice malevolo questo non potrebbe pregiudicare il funzionamento del sistema in sè (di default un utente non root non può nemmeno scrivere sulla partizione!), ma ci sarebbero mille altre caratteristiche che adesso non mi vengono nemmeno in mente... insomma, è una struttura completamente diversa da quella dei sistemi Windows, e che lascia poco spazio all'esecuzione di codice potenzialmente dannoso da parte dell'utente. :)
c'è da aggiungere che quando scarichi un eseguibile per windows tale resta, mentre quando lo fai per un sistema unix/linux i permessi non vengono "ereditati" perciò per renderlo nuovamente eseguibile bisogna farlo volutamente, ciò consente una buona difesa da codice malevolo auto-eseguibile come un virus.
Ci sarebbe da citare il firewall iptables che lavora a livello kernel che è considerato fra i più efficaci, ma è chiaro che questo a livello "casalingo" non è di così grande peso, come invece lo è in ambito "aziendale" (server).
NetEagle83
10-02-2008, 00:06
c'è da aggiungere che quando scarichi un eseguibile per windows tale resta, mentre quando lo fai per un sistema unix/linux i permessi non vengono "ereditati" perciò per renderlo nuovamente eseguibile bisogna farlo volutamente, ciò consente una buona difesa da codice malevolo auto-eseguibile come un virus.
Ci sarebbe da citare il firewall iptables che lavora a livello kernel che è considerato fra i più efficaci, ma è chiaro che questo a livello "casalingo" non è di così grande peso, come invece lo è in ambito "aziendale" (server).
Ecco, queste sono due delle cose (importantissime!) che non mi venivano in mente... ;)
Ma per quanto riguarda i driver
In poche parole ho capito che tutto quello che si dice per quanto riguarda i sistemi windows, cioè che non si possono paragonare a gnu/linux che tra l'altro era quello che prevedevo.....Ma per quanto riguarda i driver, sopratutto di quelle periferiche che sono poche diffuse e che esistono soltanto driver per windows, come posso fare???
khelidan1980
10-02-2008, 09:29
attualmente le periferiche che proprio non vanno sono molto poche,dovresti dire in particolare quale ti interessa
In poche parole ho capito che tutto quello che si dice per quanto riguarda i sistemi windows, cioè che non si possono paragonare a gnu/linux che tra l'altro era quello che prevedevo.....Ma per quanto riguarda i driver, sopratutto di quelle periferiche che sono poche diffuse e che esistono soltanto driver per windows, come posso fare???
Purtroppo il supporto per periferiche hardware (molto recenti o particolari) è il tallone di Achille di Linux.
Questo non certo per colpa degli sviluppatori, anzi molti, nella comunità open, si prodigano per cercare di dare il massimo supporto alle periferiche. Ma spesso sono gli stessi produttori degli hardware a non fornire il supporto e/o le specifiche che consentirebbero alla comunità di sviluppare i driver.
Infatti a volte driver disponibili per Linux sono ottenuti con processi di ingegneria inversa.
Le cose però negli ultimi tempi stanno cambiando in meglio e sono sempre di più le aziende che mettono a disposizione supporto (anche in modo closed source) per Linux, come ad esempio Intel o Nvidia.
*Stregatto*
10-02-2008, 12:03
Ma infatti in attesa di tempi migliori l'utente linux è solito informarsi su come funziona sul nostro so preferito il nuovo hardware che stà per acquistare, per questo, ad esempio, preferisco acquistare una stampante HP invece di una Epson o una vga Nvidia invece che Ati
Per la sicurezza, linux è molto buono in quanto non esistono tanti virus rispetto a windows.. l'unica pecca è che bisogna configurarlo oppure trovare dei programmi che auto-configurano il firewall.
Di positivo è che linux consuma molte meno risorse rispetto a vista ^^
Cmq vista ha un buon firewall e forse è il s.o. migliore che microsoft ha creato vedendo la sua sicurezza.
ByeBye
matsnake86
10-02-2008, 21:56
Guarda io ti posso dire che è effettivamente vero.
Linux rispetto a sistemi windows è di base più sicuro per i motivi che hanno detto gli altri. Al lavoro uso un pc con montato Mint e non ha mai avuto problemi per ora. Certo il mio utilizzo si limita alla navigazione, openoffice, e qualche strusaggio sugli hd.
Comunque stanto sui SO windows, senza dubbio vista > xp su tutti campi.
E confrontati con linux oserei dire che xp è senz'altro un colabrodo, mentre vista riesce a stargli bene dietro se configurato a dovere.
Ad ogni modo, installa ubuntu senza pensieri. Ha un ottimo parco driver e software ed è la versione più facile da utilizzare che abbia mai provato.
blackbit
11-02-2008, 11:45
non mi stancherò mai di dirlo: lo scontro linux versus vista non esiste e non ha senso.
Esiste lo scontro
Utente Noob versus Utente Experienced
già, se si ha un minimo di 'accortezza', non dico una laurea in informatica, anche se la semplice esperienza aiuta parecchio, ma un minimo di informazione e accortezza, si riesce a tenere un sistema a livelli di sicurezza più che soddisfacenti.
Vista o Linux non ho grossi problemi a tenere pulita e sicura una macchina, dato che gira gira tutti i 'problemi' di sicurezza che possono sorgere vengono dal software che si installa.
Certo, se andate a scaricare warez è logico che vi infettate prima o poi (e uno che usa linux in genere non scarica software piratato, perchè tanto trova palate di software perfettamente legale direttamente dai repo).
Detto questo, potete parlarmi di permessi, di protezioni a livello kernel, di firewall, di sandbox ma ora come ora sia vista sia una distro linux stile ubuntu\fedora\mandriva hanno un livello di sicurezza direi equivalente.
Anche con linux si può installare un programma che metta a repentaglio tutto... tanto per installare qualcosa ci vogliono lo stesso i permessi di root che in genere si danno sempre, e prima di installare non è che tutti vanno a controllarsi il sorgente del programma per vedere cosa fa :ciapet:
perciò, dato che anche con vista è facile dare sempre l'ok all'elevazione dei privilegi (dopo un pò l'utente medio nel dubbio fa sempre 'sblocca' o 'autorizza') e con linux può esserci lo stesso problema, ripeto:
L'utente fa la sicurezza ;)
NetEagle83
11-02-2008, 12:14
Detto questo, potete parlarmi di permessi, di protezioni a livello kernel, di firewall, di sandbox ma ora come ora sia vista sia una distro linux stile ubuntu\fedora\mandriva hanno un livello di sicurezza direi equivalente.
Anche con linux si può installare un programma che metta a repentaglio tutto... tanto per installare qualcosa ci vogliono lo stesso i permessi di root che in genere si danno sempre, e prima di installare non è che tutti vanno a controllarsi il sorgente del programma per vedere cosa fa :ciapet:
Assolutamente no. Il punto non è l'installazione, ma l'esecuzione... cioè, per metterla sul piano pratico: io su Linux posso anche installare un programma che contiene un virus, ed è vero, ci vuole la password di root per installarlo... ma quando lo eseguo DA UTENTE, quel programma non potrà MAI scrivere su /etc ad esempio, ma al massimo sulla mia Home... se lo stesso programma lo installo su Windows invece, quello scrive tranquillamente su C:\Windows\System e io manco me ne accorgo! Capisci dov'è la differenza? ;) E' proprio una questione di struttura del sistema, intrinsecamente più sicura...
Senza contare che per come sono fatti i sistemi Unix, anche cancellare l'intera directory /etc non significa necessariamente spu**anare tutto, il sistema probabilmente continuerebbe a funzionare e si potrebbe ripristinare in 10 minuti... prova invece a cancellare C:\Windows\System e vedi che succede! :D
Per il resto hai anche ragione, è abbastanza logico che è l'utente ad installare programmi e se non installa nulla non corre pericoli. :D
Il problema è che un povero cristo che si vuole scaricare il suo giochino freeware della Briscola, DEVE poterlo fare senza correre il rischio che un qualche trojan o schifezze del genere gli devastino il sistema... su Windows non sarà MAI sicuro che ciò non accada, su Linux si. :)
blackbit
11-02-2008, 12:20
Assolutamente no. Il punto non è l'installazione, ma l'esecuzione... cioè, per metterla sul piano pratico: io su Linux posso anche installare un programma che contiene un virus, ed è vero, ci vuole la password di root per installarlo... ma quando lo eseguo DA UTENTE, quel programma non potrà MAI scrivere su /etc ad esempio, ma al massimo sulla mia Home... se lo stesso programma lo installo su Windows invece, quello scrive tranquillamente su C:\Windows\System e io manco me ne accorgo! Capisci dov'è la differenza? ;)
si, ma il codice malevolo può essere inserito direttamente nello script di installazione :D mica è detto che il danno te lo faccia solo quando fai partire l'applicazione
Senza contare che per come sono fatti i sistemi Unix, anche cancellare l'intera directory /etc non significa necessariamente spu**anare tutto, il sistema probabilmente continuerebbe a funzionare e si potrebbe ripristinare in 10 minuti... prova invece a cancellare C:\Windows\System e vedi che succede! :D
succede che in entrambi i casi devi ripristinare tali cartelle e se non ne hai un backup lo sputtanamento c'è in entrambi i casi (correggimi se sbaglio, non ci ho mai provato :D) :ciapet:
Per il resto hai anche ragione, è abbastanza logico che è l'utente ad installare programmi e se non installa nulla non corre pericoli. :D
installare nulla è un'estremo: intendo evitare le installazioni di massa e senza criterio oppure di software dalla dubbia provenienza
Il problema è che un povero cristo che si vuole scaricare il suo giochino freeware della Briscola, DEVE poterlo fare senza correre il rischio che un qualche trojan o schifezze del genere gli devastino il sistema... su Windows non sarà MAI sicuro che ciò non accada, su Linux si. :)
parole sante :D
NetEagle83
11-02-2008, 12:46
si, ma il codice malevolo può essere inserito direttamente nello script di installazione :D mica è detto che il danno te lo faccia solo quando fai partire l'applicazione
succede che in entrambi i casi devi ripristinare tali cartelle e se non ne hai un backup lo sputtanamento c'è in entrambi i casi (correggimi se sbaglio, non ci ho mai provato :D) :ciapet:
installare nulla è un'estremo: intendo evitare le installazioni di massa e senza criterio oppure di software dalla dubbia provenienza
parole sante :D
Mi secca multi-quotare :D, quindi ti rispondo per punti:
1) Beh si, effettivamente il danno potrebbe venire in fase di installazione... ma onestamente in vita mia ho sempre e solo usato due metodi per installare programmi:
- Compilare da sorgenti, e qui vabbè, non c'è materialmente occasione di far danni...
- Installare da pacchetti, e in questo caso il package manager non fa altro che copiare dei file in delle cartelle, quindi niente cancellazioni ecc.
Rimangono appunto gli script automatici (tipo quello per installare il flash-player), ed in quel caso effettivamente ci si deve fidare. :)
2) Qui bisogna vedere cosa si intende per spu**anamento! :D Linux in ogni caso parte... una shell la potrai usare anche se gli cancelli TUTTI i file di configurazione, che sono semplici file di testo. Certo son rogne... ma piano piano puoi ricrearli tutti e rimetterli al loro posto. :)
E aggiungo che la struttura dei file di sistema in Unix è infinitamente più elegante, razionale ed ordinata di quella dei sistemi Windows... il che facilita immensamente le operazioni di ripristino. :)
3-4) Eh beh... il problema è la "qualità" del software... ;) Anch'io installo/rimuovo palate di software al giorno su Linux, ma non ho mai avuto nessun problema... non dimenticare che su Linux non esiste quella che è la maggior fonte di problemi di tutti i sistemi Windows: il registro di sistema! Quell'assurda porcheria è una specie di cancro per Windows, è il posto ideale dove far annidare malware ed è il primo elemento a "sporcarsi" con l'utilizzo... anzi non riesco a credere che in Vista non l'abbiano tolto!
- Compilare da sorgenti, e qui vabbè, non c'è materialmente occasione di far danni...
Basterebbe modificare il classico ./configure per fare qualcosa di crudele nella home dell'utente. Ma anche un bug nel kernel o in qualche programma per ottenere i privilegi di root e fare tutto quello che si vuole. In mancanza di bug si può sempre provare a richiedere la password di root all'utente sperando che l'utente niubbo di turno ci caschi. :)
NetEagle83
11-02-2008, 13:03
Basterebbe modificare il classico ./configure per fare qualcosa di crudele nella home dell'utente. Ma anche un bug nel kernel o in qualche programma per ottenere i privilegi di root e fare tutto quello che si vuole. In mancanza di bug si può sempre provare a richiedere la password di root all'utente sperando che l'utente niubbo di turno ci caschi. :)
Giusto, ma qui entrano in gioco anche le peculiarità del mondo open-source... i bug-fix del kernel o degli altri software vengono rilasciati continuamente e resi disponibili automaticamente con i gestori degli update delle varie distro, e male che vada comunque il danno sarebbe circoscritto nella home, e non intaccherebbe il sistema in sè. :)
Per il resto, i niubbi non compilano da sorgenti! :D E se a me durante la compilazione mi viene chiesta la password di root ti posso assicurare che mi apro il sorgente e me lo spulcio fino a quando non trovo la minima cosa fuori posto! :D
blackbit
11-02-2008, 16:54
:D E se a me durante la compilazione mi viene chiesta la password di root ti posso assicurare che mi apro il sorgente e me lo spulcio fino a quando non trovo la minima cosa fuori posto! :D
il punto è che non fanno tutti così, anzi direi che quelli che agiscono come e sono una netta minoranza. Persino utenti un pò più accorti che magari compilano da sorgenti, anche se in un primo momento può sembrare strana una password di root in fase di compilazione, non si vada molto a fondo nella cosa e si limitano a darla.
Oltretutto non c'è molta gente in grado di analizzare il sorgente, per quanto facile possa essere la cosa per chi conosce il linguaggio.
tieni conto che la stragrande maggioranza degli utenti linux installa dai pacchetti e non da sorgenti... e per pacchetti non intendo i .deb o .rpm tanto per esempio, quelli che si trovano nei repo ufficiali:
intendo gli script .sh, gli autopackage o i binari... in quel caso non puoi fare molto! esempio: il file .sh di google earth per linux o quello dei driver nvidia scaricati manualmente...
com'è già stato detto, in certi casi o ti fidi anche a costo di dare privilegi di root all'installer (che vengono richiesti pratiacmente sempre) o rinunci al programma... e lo sappiamo, un'installer con privilegi root può fare la qualunque
NetEagle83
11-02-2008, 17:04
Si si, per gli .sh ho capito di cosa parli... e come dicevo prima lì effettivamente c'è poco da fare... per il resto non vedo il problema. Basta mettersi in testa che la password di root in fase di compilazione NON si deve dare! :D
blackbit
11-02-2008, 17:47
si, ma quante persone usano linux dando privilegi di root a destra e a manca?
questo perchè non esiste uno scontro sistema operativo vs sistema operativo... è la cultura informatica che bisogna fare :D far capire al mondo degli utenti alle prime armi che il mondo dell'informatica è ostico, che ostico è dir poco e gran parte della roba che c'è su internet cerca di fregarti!
NetEagle83
11-02-2008, 17:56
si, ma quante persone usano linux dando privilegi di root a destra e a manca?
questo perchè non esiste uno scontro sistema operativo vs sistema operativo... è la cultura informatica che bisogna fare :D far capire al mondo degli utenti alle prime armi che il mondo dell'informatica è ostico, che ostico è dir poco e gran parte della roba che c'è su internet cerca di fregarti!
Vabbè però facendo un calcolo meramente probabilistico è lampante che sistemi come Linux, OsX, BSD ed in generale tutti gli Unix-based siano 1000 volte più sicuri di Windows... i motivi sono quelli che ho spiegato sopra, la struttura diversa ecc.
In fondo il 99% del malware ancora oggi viene sviluppato per Windows, ci sarà pure un motivo... una volta si poteva forse pensare che il motivo fosse la maggiore diffusione di Windows, ma oggi gli utenti Linux e OsX sono in costante aumento, quindi se virus, trojan e schifezze varie continuano ad "attecchire" su piattaforme Windows significa che lì hanno più falle da sfruttare. ;)
Poi ok, certo che è sacrosanto promuovere la cultura informatica, ma questo bisogna farlo a prescindere da quale s.o. si utilizza. :)
khelidan1980
11-02-2008, 19:34
Oltretutto non c'è molta gente in grado di analizzare il sorgente, per quanto facile possa essere la cosa per chi conosce il linguaggio.
L'analizzare il sorgente non è il modo di difendersi,dai,chi ha mai programmato sa che una tal cosa è impossibile da fare con tutti i programmi che installiamo!Che poi che siano altri che controllano,è uno dei fondamenti del model open,molti occhi assieme scoveranno anche il minimo bug,ma di certo non sono io che utente mi vado a guardare i listati di codice do ogni programma!
intendo gli script .sh, gli autopackage o i binari... in quel caso non puoi fare molto! esempio: il file .sh di google earth per linux o quello dei driver nvidia scaricati manualmente...
com'è già stato detto, in certi casi o ti fidi anche a costo di dare privilegi di root all'installer (che vengono richiesti pratiacmente sempre) o rinunci al programma... e lo sappiamo, un'installer con privilegi root può fare la qualunque
Ma i programmi di cui abbiamo bisogno l'installer sono davvero pochi,per il resto tutto il si trova nei repository,non dico che diano la sicurezza assoluta ma insomma,meglio che scaricare eseguibile a destra e a manca!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.