PDA

View Full Version : Recuperare files da un hd in disuso


davidio
09-02-2008, 04:22
Ciao a tutti
ho appena acquistato un pc e vorrei recuperare i files contenuti nel disco del veccho computer.
Il disco del vecchio pc è di quelli col collegamento a piattina larga grigia, mentre quello nuovo ha un diverso collegamento.
In quale maniera posso collegare maniera il vecchio hd sul nuovo?
Grazie

Marinelli
09-02-2008, 08:09
Ciao... nel PC nuovo proprio non c'è il connettore per il disco vecchio? Di solito uno ce n'è. Ma immagino che tu abbia già controllato bene, quindi puoi fare almeno in 2 modi (che mi vengono in mente):

1) ti compri o ti fai prestare un cassetto esterno per dischi, che abbia l'interfaccia P-ATA, ci metti dentro il disco vecchio e quindi lo puoi utilizzare come disco esterno (ad esempio USB).
2) se il PC vecchio è ancora funzionante puoi collegare i due PC con un cavo di rete incrociato e quindi trasferire da uno all'altro tutto quello che ti serve.

Ciao :)

davidio
09-02-2008, 09:36
ti ringrazio,
vedo allora di recuperare un cassetto esterno per hd perchè il vecchio pc non funziona piu'.
Inserendo l'hd nel cassetto e collegandolo via usb al nuovo pc devo sempre rispettare l'ordine slave / master ?

Zagor4
09-02-2008, 15:52
No !
se lo colleghi in USB non hai problemi di Master o Slave !

La periferica viene riconosciuta come periferica di mssa USB !

In ogni caso stai attento perchè in alcuni casi certi BOX USB richiedono che l'HD sia settato su Master con i Jumper !

Ciao

davidio
10-02-2008, 00:13
Dunque, ho provato a collegare il vecchio hd sul pc ma quando l'ho acceso lo schermo si è fermato alla richiesta di settaggio del bios e non andava oltre.
Ho provato a premere il tasto canc pero' non accedevo al bios, la schermata era fissa. Alchè mi sono preso un bello spavento. Per fortuna, una volta scollegato il vecchio hd tutto è ripartito come prima. Penso proprio che aspettero' lunedi' per acquistare il cassetto esterno cosi' mi evito un infarto da panico.

Dal pannello di controllo ho visto le caratteristiche del mio hd

wdc wd5000aajs 22yfa0 ata device da 500 giga

E' quello montato dall' Acer Aspire M5630

Si tratta di un S-Ata o un P-Ata ?

grazie ancora

Marinelli
10-02-2008, 08:17
E' un S-ATA... sarebbe bastato cercare su Google per saperlo:

http://www.wdc.com/en/products/Products.asp?DriveID=307

Cosa vuol dire che si è fermato a quella schermata? Magari c'era solo qualche settaggio da impostare.

Ciao

davidio
10-02-2008, 10:16
La schermata che mi appariva fissa era quella che mi appare sempre al momento dell'accensione, nella quale c'è la scritta "canc per il settaggio bios e f12 per settaggio dell boot".
Normalmente questa schermata appare per qualche secondo e poi il sistema si avvia, mentre con il vecchio hd collegato il pc non andava oltre e non mi consentiva nemmeno di accedere al bios.
Sicuramente ho sbagliato io in qualcosa. Sulla scheda madre avevo trovato il connettore per piattina larga grigia ed ho voluto provare a collegare il vecchio hd, poi ho inserito gli spinotti dell'alimentazione ed ho avviato il pc.

Sentivo un rumore un po' acuto provenire dal vecchio hd.
Il vecchio hd era collegato al vecchio pc come hd secondario, senza sistema operativo, e solo per archiviare files.

Nel retro vedo che i jamperini sono settati in maniera diversa da "slave o master" pero' questo è strano perchè nel vecchio pc l'hd veniva riconosciuto da Xp senza problemi.
Nel caso di collegamento a piattina, essendo i due hd con collegamenti diversi (uno sata e l'altro pata) devo rispettare l'ordine "slave master"? Perchè al limite potrei provare a settare i jamperini del vecchio hd su slave e riprovare a collegarlo, ma sto temendo parecchio a riprovare.

ps
quale cassetto esterno mi consigli per effetturare il collegamento usb, anche per avere un'idea del prezzo? Grazie

Marinelli
11-02-2008, 07:47
Mai usato un cassetto esterno in vita mia, quindi meglio se aspetti qualcuno che ne sa di più...
Per quanto riguarda l'altro discorso direi di mettere su "master" il vecchio hard disk, dovresti poi entrare nel bios e scegliere quello nuovo (il S-ATA) come dispositivo di boot.

Ciao

davidio
11-02-2008, 14:04
Mai usato un cassetto esterno in vita mia, quindi meglio se aspetti qualcuno che ne sa di più...
Per quanto riguarda l'altro discorso direi di mettere su "master" il vecchio hard disk, dovresti poi entrare nel bios e scegliere quello nuovo (il S-ATA) come dispositivo di boot.

Ciao

Risolto! Ho seguito le tue ultime indicazioni ed il pc mi ha riconosciuto l'hd.
Ho usato un cavo ide con tre connettori e messo l'hd su master. Ho copiato i files sul nuovo pc.
Durante l'operazione mi sono accorto che il vecchio hd è di una rumorosità incredibile, percio' non lo connetto al pc, meglio scegliere un disco S ata, che mi sembrano molto piu' silenziosi.

Grazie per l'aiuto,
ora mi rimane da sistemare la scheda video, che nel vecchio pc è una Sapphire Ati Radeon 9600 xt con 256, che mi sembra migliore di quella del nuovo pc. Chiedero' aiuto nella sezione apposita
grazie nuovamente

Marinelli
12-02-2008, 07:27
Benissimo :)
Mi sembra strano che la nuova scheda video possa essere più vecchia di una 9600 XT.

Comunque lascio il caso ai colleghi di "Schede video" ;)

Ciao!