View Full Version : Acquistare HW in America: xchè non farlo?
Visti gli alti costi che hanno le CPU di alto livello, come ad esempio i dual core migliori (senza arrivare x forza ai QX Extreme), perchè non giocare sul cambio e comprare una cpu direttamente in America?
Per esempio, su Amazon:
Processor - 1 x Intel Core 2 Duo E8400 / 3 GHz ( 1333 MHz ) - LGA775 Socket - L2 6 MB - Box
Buy new: $229.99
Pari a 158 euro, contro i 210 in media che vedo in giro....
oppure:
Core 2 Extreme QX9650
Buy new: $1,099.99
Pari a 757 euro, contro i 1000 in media che vedo in giro....
Se si comprano più pezzi, magari anche in più persone, la tassa d' importazione non credo che vada a pesare molto sul globale.
Secondo voi, ho scritto una cxxxxta, o potrebbe avere senso?
Saluti a tutti!
la tassa di importazione credo sia una percentuale del globale,al massimo vi dividete le spese di spedizione...
nell'acquistare dagli States devi mettere in conto che la merce passa al 100% dalla dogana.. e in dogana viene applicata l'iva sull'importo dichiarato nella bolla di accompagnamento.. e se tale importo dichiarato è troppo basso per la merce che il pacco contiene viene calcolata sul prezzo medio che quel materiale ha in italia... poi capita pure che, se trovi il venditore che ti fa il piacere di spedirti il materiale come "gift", riesci a scampare l'iva.. ma non sempre perchè a volte anche i pacchi contrassegnati con tale dicitura vengono sottoposti a controlli..
Io ho acquistato da NewYork due multifunzioni circa 4 anni fa.. e tra costo del materiale, spedizione e dognana ho risparmiato comunque sui 85€ a pezzo.. pero' ho dovuto farmi i conti prima sapendo che avrei dovuto pagare anche la dogana ;) per vedere l'effettiva convenineza..
Quindi metti in conto se acquisti negli states o altri paesi non EU di poter essere chiamato a pagare un importo pari fino al 24% del valore della merce..
20% di iva e il resto di commissioni.. ;)
Infatti mi avevano già parlato delle tasse e dell' IVA, che a quanto pare non è contemplata nel prezzo di listino ma viene applicata al momento dell' acquisto..... però, nell' ottica di voler assemblare un "PC da guerra", che in Italia mi costerebbe più di 2500 euro, anche pagando le tasse andrei a risparmiare qualche biglietto da 100, cosa che a uno che non naviga nell' oro o non ha il papà che paga non fa certo schifo :D ....
Per queso chiedevo se qualcuno aveva già avuto esperienze con l' importazione. Tra l' altro credo che le clausole di garanzia siano le stesse che con l' acquisto in Italia ( o no? :confused: ), pertanto in caso di pezzo guasto, sempre al produttore lo devi rimandare...
Grazie per le risposte, ragazzi!
Se chi ha già avuto esperienze vuole postarle ben venga! Non si sa mai che questa semplice domanda non diventi un thread importante per chi vuole acquistare all' estero... ( o che i commercianti italiani mi diano fuoco alla casa solo per aver suggerito la cosa !:D )
Si ma poi come hai ben detto se hai qualche minimo problema rischi di stare 2 mesi senza pc...
Fire Hurricane
08-02-2008, 21:56
tu stai fuori :D
blade9722
08-02-2008, 22:20
nell'acquistare dagli States devi mettere in conto che la merce passa al 100% dalla dogana.. e in dogana viene applicata l'iva sull'importo dichiarato nella bolla di accompagnamento.. e se tale importo dichiarato è troppo basso per la merce che il pacco contiene viene calcolata sul prezzo medio che quel materiale ha in italia... poi capita pure che, se trovi il venditore che ti fa il piacere di spedirti il materiale come "gift", riesci a scampare l'iva.. ma non sempre perchè a volte anche i pacchi contrassegnati con tale dicitura vengono sottoposti a controlli..
Io ho acquistato da NewYork due multifunzioni circa 4 anni fa.. e tra costo del materiale, spedizione e dognana ho risparmiato comunque sui 85€ a pezzo.. pero' ho dovuto farmi i conti prima sapendo che avrei dovuto pagare anche la dogana ;) per vedere l'effettiva convenineza..
Quindi metti in conto se acquisti negli states o altri paesi non EU di poter essere chiamato a pagare un importo pari fino al 24% del valore della merce..
20% di iva e il resto di commissioni.. ;)
Corretto,
e se acquisti da Amazon fanno una stima delle tasse doganali e te le fanno pagare in anticipo.
Se il pacco non viene controllato, passa.
Se viene controllato si paga il 20% di iva e il 5% di dazio.
Le scuse tipo "gift" non funzionano.
Riguardo ad Amazon, non ho mai acquistato, ma mi sembra strano visto vhe le somme vanno pagate alla dogana italiana da un soggetto italiano.
blade9722
09-02-2008, 19:20
Se il pacco non viene controllato, passa.
Se viene controllato si paga il 20% di iva e il 5% di dazio.
Le scuse tipo "gift" non funzionano.
Riguardo ad Amazon, non ho mai acquistato, ma mi sembra strano visto vhe le somme vanno pagate alla dogana italiana da un soggetto italiano.
Basta guardare sul sito e cercare la policy per le spedizioni fuori dagli USA, c'è scritto chiaramente che calcolano tutte le spese doganali e te le fanno anticipare. Dopodichè,
- se hanno sbagliato per difetto, ci rimettono loro
- se hanno sbagliato per eccesso, puoi chiedere il rimborso.
http://www.amazon.com/gp/help/customer/display.html?nodeId=596184&#import
E8400 a 210 di media??
Io ne ho acquistato uno per un mio amico a 175 euro..
Basta guardare sul sito e cercare la policy per le spedizioni fuori dagli USA, c'è scritto chiaramente che calcolano tutte le spese doganali e te le fanno anticipare. Dopodichè,
- se hanno sbagliato per difetto, ci rimettono loro
- se hanno sbagliato per eccesso, puoi chiedere il rimborso.
http://www.amazon.com/gp/help/customer/display.html?nodeId=596184&#import
Ho letto; non sapevo di questo servizio di Amazon.
michelgaetano
10-02-2008, 09:57
Vanno considerati anche icosti di spedizione: assicurata e tracciabile costa un bel po', almeno dalle mie esperienze con prodotti dall'America :D
enry2772
10-02-2008, 10:48
Perche' tra spedizione e tasse varie ti verrebbe a costare molto piu' che comprarlo qui in italia!!!
Ho preso una eVGA 780i SLi dagli usa, pagata circa 80-90 euro meno che in Italia, presa non per il prezzo ma perchè disponibile mesi prima che qua da noi, arrivata DOA l' ho dovuta rispedire a mie spese (62 euro) in America. Se non arriva entro 14 giorni me la rmandano guasta, se la riparano mi scalano 35 dollari dalla CC per pagare le spese di spedizione, se la dogana si punta mi applicano i dazi al ritorno. Morale, compra solo oggetti che abbiano garanzia worldwide (es. prodotti Apple e workstation mobili HP che possiedo) altrimenti in caso di problemi cìè da piangere.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.