View Full Version : acquisto hd ethernet: problemi di compatibilità?
insane74
08-02-2008, 08:16
salve a tutti!
dovrei acquistare un hd esterno con interfaccia ethernet e stavo pensando a qualcosa di simile: http://www.maxtorsolutions.com/en/catalog/MSS_II/
sono note incompatibilità con linux?
ho letto di altri modelli (tipo quelli della WD) che hanno parecchi problemi col pinguino e non vorrei trovarmi a comprare qualcosa di inutilizzabile!
grazie! :help:
edit: alternativamente, conoscete altri modelli di dischi ethernet (nella stessa fascia di prezzo) che funzionano SENZA problemi col nostro caro pinguino?
c'era un articolo su una rivista linux a riguardo di sto maxtor 'stestate... lo dava per compatibile.
non ho capito però se
1 usa una interfaccia web browser ??
2 che file system usa?? perchè se non si riesce ad usare ext3 si è nella cacca a brave visto come si frammenta i dati ntfs ...
(su un disco simile in ntfs alla fine, non potendo deframmentarlo da linux, ho cominciato a non riuscire più ad aprile dei files per eccessiva frammentazione ... )
io ero intenzionato a prendere il freìatellone che fa il raid
Maxtor Shared Storage II - NAS - 1 TB - HD 1 TB x 1 - Gigabit Ethernet
http://www.maxtorsolutions.com/en/catalog/MSS_II_Dual/index.html
però volevo chiarire ste cose prima di fare l'acquisto.
altra cosa sarebbe da verificaer se gestisce l'auto sleep ... cioè se si mette a riposo e ferma di dischi dopo tot tempo di inattività,...
questo a beneficio di consumo elettrico, rumore, usura.
tutmosi3
08-02-2008, 10:24
Nel thread ufficiale dei NAS è comparso più di qualche volta.
Al di là del fatto che non ha NFS, il prodotto è scarso di suo.
Ha problemi di surriscaldamento, velocità disconnessioni e perdita pacchetti.
Ti consiglio di lasciar perdere.
Se devi prendere un NAS è meglio pensare ad altro.
Ciao
insane74
08-02-2008, 10:31
Nel thread ufficiale dei NAS è comparso più di qualche volta.
Al di là del fatto che non ha NFS, il prodotto è scarso di suo.
Ha problemi di surriscaldamento, velocità disconnessioni e perdita pacchetti.
Ti consiglio di lasciar perdere.
Se devi prendere un NAS è meglio pensare ad altro.
Ciao
consigli?
cambiando fascia di prezzo, ero indirizzato su questo: http://www.dlink.it/?go=gNTyP9CgrdFOIC4AStFCF834mptYKO9ZTdvhLPG3yV3oV4F2jqltbNlwaaFp6DQoHDrqyyRL+IwLDA==
tutmosi3
08-02-2008, 10:34
Non si può dire che sia peggio ma nemmeno tanto meglio.
La sufficienza è lontana.
Il problema più grosso che devi affrontare adesso (poi ce ne saranno altri) è la compatibilità con Linux.
NFS è imprescindibile ma non molto diffuso.
Se non ce l'hai, sarai costretto allo scambio dati su FTP.
Ciao
insane74
08-02-2008, 10:37
Non si può dire che sia peggio ma nemmeno tanto meglio.
La sufficienza è lontana.
Il problema più grosso che devi affrontare adesso (poi ce ne saranno altri) è la compatibilità con Linux.
NFS è imprescindibile ma non molto diffuso.
Se non ce l'hai, sarai costretto allo scambio dati su FTP.
Ciao
urca!
quindi ora come ora che alternative valide ci sono????
meglio puntare su un classico hd esterno usb/firewire?
c'è un tread apposta sui NAS "casalinghi" ?
ne vorrei uno con due dischi da un tera raid 1 o raid 0 ... (meglio se sostituibili)
ovviamente che sia in ext3 e che supporti pinamente Linux ...
c'è un tread apposta sui NAS "casalinghi" ?
ne vorrei uno con due dischi da un tera raid 1 o raid 0 ... (meglio se sostituibili)
ovvimaente che sia in ext3 e che supporti pinamente Linux ...
io avevo trovato il NAS VERBATIM che da quel che capisco supporta appieno linux
Specifiche Tecniche:
Alimentazione esterna: +5 VCC e +12 VCC mediante adattatore esterno
Interfacce: Una porta per dispositivo USB 2.0 (B) per la connessione al PC host
Una porta Ethernet 10/100 (RJ45 per la connessione alla rete)
Una porta host USB 1.1 per la connessione alla stampante o ad altro dispositivo
Velocità di trasferimento: USB ad alta velocità: 480 Mb/s (max)
Ethernet: 100 Mb/s (max)
Formato disco: FAT32 (predefinito), EXT2, EXT3
Funzionalità di rete: NAS (Network Attached Storage)
Applicazione: Strumento di configurazione basato su browser IEEE 802.3i, IEEE 802.3u
Apple Bonjour™
DHCP
SMB/CIFS
Samba
NFS
Print Server
NTP
UPnP
WINS
Dimensioni: 127 mm x 213 mm x 52 mm
http://www.verbatim-europe.com/index/product.php?cat_id=2498&sub_cat_id=2504&pid=9305&lang_id=1
ha prezzi decenti in italia...
ma a me serve 2x1 1000giga ... qusto se non sbaglio c'è solo 1x500giga
insane74
08-02-2008, 10:54
c'è un tread apposta sui NAS "casalinghi" ?
ne vorrei uno con due dischi da un tera raid 1 o raid 0 ... (meglio se sostituibili)
ovvimaente che sia in ext3 e che supporti pinamente Linux ...
io avevo trovato il NAS VERBATIM che da quel che capisco supporta appieno linux
Specifiche Tecniche:
Alimentazione esterna: +5 VCC e +12 VCC mediante adattatore esterno
Interfacce: Una porta per dispositivo USB 2.0 (B) per la connessione al PC host
Una porta Ethernet 10/100 (RJ45 per la connessione alla rete)
Una porta host USB 1.1 per la connessione alla stampante o ad altro dispositivo
Velocità di trasferimento: USB ad alta velocità: 480 Mb/s (max)
Ethernet: 100 Mb/s (max)
Formato disco: FAT32 (predefinito), EXT2, EXT3
Funzionalità di rete: NAS (Network Attached Storage)
Applicazione: Strumento di configurazione basato su browser IEEE 802.3i, IEEE 802.3u
Apple Bonjour™
DHCP
SMB/CIFS
Samba
NFS
Print Server
NTP
UPnP
WINS
Dimensioni: 127 mm x 213 mm x 52 mm
http://www.verbatim-europe.com/index/product.php?cat_id=2498&sub_cat_id=2504&pid=9305&lang_id=1
ha prezzi decenti in italia...
ma a me serve 2x1 1000giga ... qusto se non sbaglio c'è solo 1x500giga
mmm... sembra interessante.
si, a 180-200 eur... cacchiolina...
se ci fosse da 750 GB o un tera ... ma 500 GB son pochetti per una NAS.
imho almeno un tera.
poi però vien fuori la rogna che se salta (e prima o poi lo fa) perdi un tera di dati
:muro: :muro: :muro: :muro:
per cui va da sè che si deve lavorare con due tera in raid 1 ...
forse è ancora presto per vedere NAS così a prezzo accettabile...
però 500 GB a 200 euro... per un NAS ... mhà
per me il gioco non vale la candela,
con quei soldi
ne prendo due da 500 GB USB, li attacco su un router con attacco USB e faccio i backup a manina...
mhà... forse per fine anno usciranno soluzioni NAS con 2*1TB raid1 a prezzi accettabili.
insane74
08-02-2008, 11:12
si, a 180-200 eur... cacchiolina...
se ci fosse da 750 GB o un tera ... ma 500 GB son pochetti per una NAS.
imho almeno un tera.
poi però vien fuori la rogna che se salta (e prima o poi lo fa) perdi un tera di dati
:muro: :muro: :muro: :muro:
per cui va da sè che si deve lavorare con due tera in raid 1 ...
forse è ancora presto per vedere NAS così a prezzo accettabile...
però 500 GB a 200 euro... per un NAS ... mhà
per me il gioco non vale la candela,
con quei soldi
ne prendo due da 500 GB USB, li attacco su un router con attacco USB e faccio i backup a manina...
mhà... forse per fine anno usciranno soluzioni NAS con 2*1TB raid1 a prezzi accettabili.
però ci vuole un router con usb... dove?
magari anche con wifi n?
insane74
08-02-2008, 11:20
si, a 180-200 eur... cacchiolina...
se ci fosse da 750 GB o un tera ... ma 500 GB son pochetti per una NAS.
imho almeno un tera.
poi però vien fuori la rogna che se salta (e prima o poi lo fa) perdi un tera di dati
:muro: :muro: :muro: :muro:
per cui va da sè che si deve lavorare con due tera in raid 1 ...
forse è ancora presto per vedere NAS così a prezzo accettabile...
però 500 GB a 200 euro... per un NAS ... mhà
per me il gioco non vale la candela,
con quei soldi
ne prendo due da 500 GB USB, li attacco su un router con attacco USB e faccio i backup a manina...
mhà... forse per fine anno usciranno soluzioni NAS con 2*1TB raid1 a prezzi accettabili.
effettivamente si potrebbe puntare su qualcosa di simile http://www.westerndigital.com/en/products/products.asp?driveid=356&language=en...
rimane però la necessità di usare cmq windows per deframmentare l'hd ogni tanto...
non ci penso neanche !
uso linux, il motivo principale per cui non uso win è che ha dei filesystem che sono cacca pura ... quindi proprio non ci penso a mettere tutti i dati su disco ntfs.
ho fatto esperienza per un anno con un HD 500 giga di in dati ntfs prima in locale sul desktop,. poi su cassettino USB ...
lascia perdere... anceh deframmentando una volta a settimana ad un certo punto quando lo spazio libero è meno del 15% - più o meno quando restano BEN 50 GB liberi- win comincia a non saper più deframmentare l'hard disk ... non lo sa gestire...
alla fine son arrivato con 20 giga iberi su HD e non riuscivo a guardare una ISO
di un film ... perchè non riusciva ad aprirla ...
nono.
ntfs ha chiuso con me.
o metto i dati su ext3 su NAS o resto su HD USB ...
voodoo child
08-02-2008, 11:44
ciao, io ho preso questo (http://cgi.ebay.it/NAS-BOX-ESTERNO-LAN-DRIVE-SAMBA-FTP-USB-2-0-LAN-DHCP_W0QQitemZ350023320097QQihZ022QQcategoryZ45732QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem),
costa boco e va discretamente bene... dico discretamente perchè non è un fulmine nei trasferimenti, per tutto il resto lo trovo ottimo...
ha un'interfaccia web per configurarlo e lo vedo sia da win che la linux senza problemi.. mi pare che formatti il disco in fat32 ma non vorrei sbagliare. ad ogni modo lo consiglio se non si hanno pretese di velocità elevatissime...
ciao ciao
ah, aggiungo che lo stesso tipo vende anche box per due hd (ide o sata a scelta) in raid
ma
a proposito...
non è che ora che il kernel linux gestisce nativamente ntfs esso fa la "deframmentazione automatica" di ntfs come per reiser, ext e gli altri FS ??
sarebbe la soluzione a molti problemi... magari non a qusto in specifico ... però nel caso di drive locale in ntfs sarebbe utilissimo.
insane74
08-02-2008, 11:47
ciao, io ho preso questo (http://cgi.ebay.it/NAS-BOX-ESTERNO-LAN-DRIVE-SAMBA-FTP-USB-2-0-LAN-DHCP_W0QQitemZ350023320097QQihZ022QQcategoryZ45732QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem),
costa boco e va discretamente bene... dico discretamente perchè non è un fulmine nei trasferimenti, per tutto il resto lo trovo ottimo...
ha un'interfaccia web per configurarlo e lo vedo sia da win che la linux senza problemi.. mi pare che formatti il disco in fat32 ma non vorrei sbagliare. ad ogni modo lo consiglio se non si hanno pretese di velocità elevatissime...
ciao ciao
ah, aggiungo che lo stesso tipo vende anche box per due hd (ide o sata a scelta) in raid
in effetti non è male.
mah... ci vorrebbe qualcosa di non troppo costoso e che supporti bene win/linux. :mc:
insane74
08-02-2008, 11:52
e una cosa così http://www-it.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_Product_C2&childpagename=IT%2FLayout&cid=1127782930984&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper&lid=3098410715B52 ?
lo si attacca alla rete e poi ci si collega direttamente un paio di hd usb...
certo... troppa roba "in giro", poi...
insane74
08-02-2008, 11:56
anche questo potrebbe andar bene: http://www.netgear.com/Products/Storage/NetworkStorage/SC101T.aspx
uno lo piglia, e x iniziare ci mette 1 hd.
come prezzo potrebbe starci.
è da vedere la compatibilità con linux e ext3.
jappino147
08-02-2008, 12:00
io sono un felicissimo possessore di un iomega
http://www.iomega-europe.com/section?SID=39f65571302a48350429530d6a42a51cc4d:4730&secid=39286
per quel che serve a me è perfetto e non costa nemmeno tantissimo
se avete qualche domanda.........
ciao
ciao, io ho preso questo (http://cgi.ebay.it/NAS-BOX-ESTERNO-LAN-DRIVE-SAMBA-FTP-USB-2-0-LAN-DHCP_W0QQitemZ350023320097QQihZ022QQcategoryZ45732QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem),
costa boco e va discretamente bene... dico discretamente perchè non è un fulmine nei trasferimenti, per tutto il resto lo trovo ottimo...
ha un'interfaccia web per configurarlo e lo vedo sia da win che la linux senza problemi.. mi pare che formatti il disco in fat32 ma non vorrei sbagliare. ad ogni modo lo consiglio se non si hanno pretese di velocità elevatissime...
ciao ciao
ah, aggiungo che lo stesso tipo vende anche box per due hd (ide o sata a scelta) in raid
grazie, mi pare buono.
ma si riesce ad attaccarlo come normale HD esterno USB ad un PC ??
hai mai provato attaccadnolo così ad un PC e vedere che filesystem usa??
se è fat32 non dovresti riuscire ametterci files più grossi di 4 giga... e ... andrebbe deframmentato...
imho è in ext2 o ext3 - lo spero.
voodoo child
08-02-2008, 12:11
grazie, mi pare buono.
ma si riesce ad attaccarlo come normale HD esterno USB ad un PC ??
hai mai provato attaccadnolo così ad un PC e vedere che filesystem usa??
se è fat32 non dovresti riuscire ametterci files più grossi di 4 giga... e ... andrebbe deframmentato...
imho è in ext2 o ext3 - lo spero.
allora, via usb l'ho attaccato per riempirlo di roba (più velocemente che via ethernet) e funziona tutto, però non ho guardato il filesystem...
file da 4 giga non ne ho quindi quello non può esserci di aiuto... appena ho tempo lo riattacco usb e ti dico...
ciao!
quasi quasi compero questo
http://cgi.ebay.it/NEW-DUAL-NAS-RAID-SYSTEM-FOR-2-x-SATA-HDD-FTP-SMB-JBOD_W0QQitemZ350023348219QQihZ022QQcategoryZ1484QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem
ci infilo un disco da un tera ora... sperando che regga fino a fine anno dove ne prenderò un altro disco da un tera ... cosi li piazzerò in raid 1 e spero d'aver risolto per qualche anno in 'sto modo.
tutmosi3
08-02-2008, 23:03
effettivamente si potrebbe puntare su qualcosa di simile http://www.westerndigital.com/en/products/products.asp?driveid=356&language=en...
rimane però la necessità di usare cmq windows per deframmentare l'hd ogni tanto...
Lascialo perdere quello.
E' una croce.
Non va bene.
Ciao
tutmosi3
08-02-2008, 23:03
c'è un tread apposta sui NAS "casalinghi" ?
ne vorrei uno con due dischi da un tera raid 1 o raid 0 ... (meglio se sostituibili)
ovvimaente che sia in ext3 e che supporti pinamente Linux ...
io avevo trovato il NAS VERBATIM che da quel che capisco supporta appieno linux
Specifiche Tecniche:
Alimentazione esterna: +5 VCC e +12 VCC mediante adattatore esterno
Interfacce: Una porta per dispositivo USB 2.0 (B) per la connessione al PC host
Una porta Ethernet 10/100 (RJ45 per la connessione alla rete)
Una porta host USB 1.1 per la connessione alla stampante o ad altro dispositivo
Velocità di trasferimento: USB ad alta velocità: 480 Mb/s (max)
Ethernet: 100 Mb/s (max)
Formato disco: FAT32 (predefinito), EXT2, EXT3
Funzionalità di rete: NAS (Network Attached Storage)
Applicazione: Strumento di configurazione basato su browser IEEE 802.3i, IEEE 802.3u
Apple Bonjour™
DHCP
SMB/CIFS
Samba
NFS
Print Server
NTP
UPnP
WINS
Dimensioni: 127 mm x 213 mm x 52 mm
http://www.verbatim-europe.com/index/product.php?cat_id=2498&sub_cat_id=2504&pid=9305&lang_id=1
ha prezzi decenti in italia...
ma a me serve 2x1 1000giga ... qusto se non sbaglio c'è solo 1x500giga
Non mi esprimo.
Non ho mai montato Verbatim.
Ciao
tutmosi3
08-02-2008, 23:06
ciao, io ho preso questo (http://cgi.ebay.it/NAS-BOX-ESTERNO-LAN-DRIVE-SAMBA-FTP-USB-2-0-LAN-DHCP_W0QQitemZ350023320097QQihZ022QQcategoryZ45732QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem),
costa boco e va discretamente bene... dico discretamente perchè non è un fulmine nei trasferimenti, per tutto il resto lo trovo ottimo...
ha un'interfaccia web per configurarlo e lo vedo sia da win che la linux senza problemi.. mi pare che formatti il disco in fat32 ma non vorrei sbagliare. ad ogni modo lo consiglio se non si hanno pretese di velocità elevatissime...
ciao ciao
ah, aggiungo che lo stesso tipo vende anche box per due hd (ide o sata a scelta) in raid
Ciclicamente compare nel thread dei NAS.
Qualcuno lo ha acquistato e tutti sono concordi nel definirlo un prodotto mediocre.
Per un uso molto blando può anche andare bene ma appena si fa sul serio casca il palco.
Ciao
tutmosi3
08-02-2008, 23:09
e una cosa così http://www-it.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_Product_C2&childpagename=IT%2FLayout&cid=1127782930984&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper&lid=3098410715B52 ?
lo si attacca alla rete e poi ci si collega direttamente un paio di hd usb...
certo... troppa roba "in giro", poi...
Ne ho montato 1 in un ufficio dove volevano recuperare i loro HD USB.
Il risulatao è stao andare a cambiarlo dopo meno di 1 settimana.
E' molto scadente con il suo firmware ma se lo sostituisci con uno di quelli reperibili in rete diventa un buon prodotto.
Il problema è il solito: la sostituzione del firmware non è un'operazione semplice, fa decadere la garanzia e se qualcosa va storto butti tutto nel bidone.
Ciao
tutmosi3
08-02-2008, 23:10
io sono un felicissimo possessore di un iomega
http://www.iomega-europe.com/section?SID=39f65571302a48350429530d6a42a51cc4d:4730&secid=39286
per quel che serve a me è perfetto e non costa nemmeno tantissimo
se avete qualche domanda.........
ciao
Non ho mai avuto l'onore di montare Iomega ma sono sempre stato molto attratto.
Mi ispirano fiducia.
Ciao
tutmosi3
08-02-2008, 23:13
anche questo potrebbe andar bene: http://www.netgear.com/Products/Storage/NetworkStorage/SC101T.aspx
uno lo piglia, e x iniziare ci mette 1 hd.
come prezzo potrebbe starci.
è da vedere la compatibilità con linux e ext3.
Il peggiore di tutti.
Non è neanche un NAS, è un NDAS.
Non a caso è simile ad un tostapane.
Il file system si chiama SFS ed è proprietario.
Per essere visto in rete ha bisogno di installare il suo client (driver) ovviamente disponibile solo per Windows.
Non supporta l'assegnazione di IP statici.
Ciao
tutmosi3
08-02-2008, 23:16
quasi quasi compero questo
http://cgi.ebay.it/NEW-DUAL-NAS-RAID-SYSTEM-FOR-2-x-SATA-HDD-FTP-SMB-JBOD_W0QQitemZ350023348219QQihZ022QQcategoryZ1484QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem
ci infilo un disco da un tera ora... sperando che regga fino a fine anno dove ne prenderò un altro disco da un tera ... cosi li piazzerò in raid 1 e spero d'aver risolto per qualche anno in 'sto modo.
No dai ... Fil ... Tu sei uno che si tratta bene.
Tu sei uno che usa i Raptor, non mmi puoi scendere a questi livelli.
Purtroppo i NAS costano ingiustificatamente tanto e quelli buoni costano troppo ma se c'è la necessità di averne uno, non si può andare a prendere delle carabattole che fanno predere solo tempo.
I marchi top sono Synology e QNAP.
A ruota seguono Buffalo e Allnet.
Sono quelli con i quali ho lavorato/visto lavorare meglio.
A breve credo che mi cimenterò anche con Thermaltake e Iomega.
Ciao
insane74
09-02-2008, 09:04
No dai ... Fil ... Tu sei uno che si tratta bene.
Tu sei uno che usa i Raptor, non mmi puoi scendere a questi livelli.
Purtroppo i NAS costano ingiustificatamente tanto e quelli buoni costano troppo ma se c'è la necessità di averne uno, non si può andare a prendere delle carabattole che fanno predere solo tempo.
I marchi top sono Synology e QNAP.
A ruota seguono Buffalo e Allnet.
Sono quelli con i quali ho lavorato/visto lavorare meglio.
A breve credo che mi cimenterò anche con Thermaltake e Iomega.
Ciao
quindi?
cosa consigli nella fascia di prezzo intorno ai 200€-300€?
tutmosi3
09-02-2008, 22:02
quindi?
cosa consigli nella fascia di prezzo intorno ai 200€-300€?
Se vuoi prendere qualcosa di buono devi andare verso Synology o QNAP.
Con 300 € vai su 1 NAS mono HD SATA diskless (Synology 107+), se cerchi in internet forse riesci a trovare qualche sito che ha prezzi più bassi e puoi arrivare anche al Synology 207+.
E' importante che tu prenda in considerazione il 107+ o il 207+, quella + finale fa la differenza in quanto le versioni senza + non hanno NFS.
Poi ci devi aggiungere il costo del disco.
Può andare bene?
Ciao
insane74
10-02-2008, 08:41
Se vuoi prendere qualcosa di buono devi andare verso Synology o QNAP.
Con 300 € vai su 1 NAS mono HD SATA diskless (Synology 107+), se cerchi in internet forse riesci a trovare qualche sito che ha prezzi più bassi e puoi arrivare anche al Synology 207+.
E' importante che tu prenda in considerazione il 107+ o il 207+, quella + finale fa la differenza in quanto le versioni senza + non hanno NFS.
Poi ci devi aggiungere il costo del disco.
Può andare bene?
Ciao
mmm... si, potrebbe andare.
ora cerco un pò e vediamo cosa trovo.
grazie! ;)
tutmosi3
10-02-2008, 18:31
mmm... si, potrebbe andare.
ora cerco un pò e vediamo cosa trovo.
grazie! ;)
Fammi sapere, ne ho installati tanti e le fregature sono spesso dietro a prodotti apparentemente validi.
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.