PDA

View Full Version : Mandriva 2008 e wi-fi


Ja]{|e
07-02-2008, 17:26
Perrrrchéééééé? :cry:

E' da questa mattina che litigo col portatile, ho installato Mandriva 2008, tutto bello bellissimo, l'istallazione non mi era mai filata così liscia, mi funzionano pure i driver nvidia e funzionano anche le cose futili come compiz (non ho provato metisse ma solo perché non sapevo cos'era, ora lo provo sicuramente da live cd, da quello che ho letto su internet sembra interessante, ma questa è un'altra storia) che con la 2007 non ero mai riuscita a far partire :cool:




però c'è un però, ovvio

il pc è un hp pavillon dv5000 , il cui dispositivo wireless con la mandriva 2007 non aveva mai funzionato, costringendomi ad usare una pcmcia asus wl-107g

quindi poiché anche con la 2008 non funzionava il wireless integrato del pc, ho pensato che magari era come con la 2007 ergo ho provato anche suddetta scheda pcmcia, ma niente :muro:



ecco il risultato dell'iwconfig

ra0 RT2500 Wireless ESSID:"Alice-57819470" Nickname:"localhost"
Mode:Managed Frequency=2.412 GHz Access Point: 00:1C:A2:5A:B9:95
Bit Rate=24 Mb/s Tx-Power:1 dBm
RTS thr:off Fragment thr:off
Encryption key:7676-6132-00
Link Quality=67/100 Signal level:-54 dBm Noise level:-79 dBm
Rx invalid nwid:0 Rx invalid crypt:0 Rx invalid frag:0
Tx excessive retries:0 Invalid

e ovviamente il ping mi restituisce un destination host unreacheble :muro:

mykol
07-02-2008, 18:26
ma per il wireless hai provato ad installare i driver di windows con ndiswrapper ? Oppure fare una ricerca con il nome del chip wireless del tuo PC ? Hai provato dall'apposita voce dal centro di controllo ?

e per la pcmcia hai caricato il modulo adatto ?

Che versione della 2008 hai installato ? La "one" per caso ? Se è così potrebbe essere che essendo su un solo CD abbia meno driver, prova ad installare la "free" su DVD. Se andava sulla 2007, caricando l'apposito modulo, deve andare anche sulla 2008.

Ja]{|e
07-02-2008, 18:44
ma per il wireless hai provato ad installare i driver di windows con ndiswrapper ? Oppure fare una ricerca con il nome del chip wireless del tuo PC ? Hai provato dall'apposita voce dal centro di controllo ?

e per la pcmcia hai caricato il modulo adatto ?

Che versione della 2008 hai installato ? La "one" per caso ? Se è così potrebbe essere che essendo su un solo CD abbia meno driver, prova ad installare la "free" su DVD. Se andava sulla 2007, caricando l'apposito modulo, deve andare anche sulla 2008.

la scheda intel pro/wireless3945abg è supportata anche dalla mandriva one, nella 2007 mi diceva esplicitamente che mancavano i pacchetti ipw3945d

nemmeno nella 2007 ho dovuto mai intallare niente per la pcmcia, ma quello che mi lascia perplessa è che mi dice di essere connesso, ma in realtà nemmeno pinga il router, figuriamoci alcun sito internet

mykol
07-02-2008, 18:46
ma l'IP della scheda lo pinga ? se dai un ifconfig cosa ti dice ?

Ja]{|e
07-02-2008, 19:08
ma l'IP della scheda lo pinga ? se dai un ifconfig cosa ti dice ?

[root@localhost ilenia]# iwconfig eth1
eth1 IEEE 802.11g ESSID:"Alice-57819470" Nickname:"localhost"
Mode:Managed Frequency:2.412 GHz Access Point: 00:1C:A2:5A:B9:95
Bit Rate:54 Mb/s Tx-Power:15 dBm
Retry limit:15 RTS thr:off Fragment thr:off
Encryption key:7676-6132-00 Security mode:open
Power Management:off
Link Quality=99/100 Signal level=-51 dBm Noise level=-52 dBm
Rx invalid nwid:0 Rx invalid crypt:0 Rx invalid frag:0
Tx excessive retries:0 Invalid misc:98 Missed beacon:0

[root@localhost ilenia]# ifconfig eth1
eth1 Link encap:Ethernet HWaddr 00:13:02:41:29:10
inet addr:192.168.1.107 Bcast:192.168.1.255 Mask:255.255.255.0
inet6 addr: fe80::213:2ff:fe41:2910/64 Scope:Link
UP BROADCAST MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:0 errors:41 dropped:139 overruns:0 frame:0
TX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:33744 (32.9 KiB) TX bytes:44155 (43.1 KiB)
Interrupt:18 Base address:0x4000 Memory:54000000-54000fff

e per pingarla la pinga, non pinga però il router :muro:

FedNat
07-02-2008, 20:13
{|e;20974182']la scheda intel pro/wireless3945abg è supportata anche dalla mandriva one, nella 2007 mi diceva esplicitamente che mancavano i pacchetti ipw3945d

nemmeno nella 2007 ho dovuto mai intallare niente per la pcmcia, ma quello che mi lascia perplessa è che mi dice di essere connesso, ma in realtà nemmeno pinga il router, figuriamoci alcun sito internet

Prova ad andare nel Centro di Controllo -> Gestisce Software e controlla se sono installati i pacchetti

dkms-ipw3945
ipw3945
ipw3945d


Se no prova ad installarli.

Saluti

Ja]{|e
07-02-2008, 20:33
Prova ad andare nel Centro di Controllo -> Gestisce Software e controlla se sono installati i pacchetti

dkms-ipw3945
ipw3945
ipw3945d


Se no prova ad installarli.

Saluti


sono installati dkms-minimal
ipw3945d
ipw3945-ucode

mi sembra che non esista il comando make nella versione mandriva one, come faccio ad installare qualcosa se non passo alla powerpack, e per farlo o riesco a connettermi oppure devo scaricarla con un altro pc e installarla?

Ja]{|e
07-02-2008, 21:44
che noia che barba, ho scaricato dkms-ipw3945 e ipw3945 (ipw3945 già c'è) e mi dice che manca dkms, ho provato a installare dkms e mi chiede kernel-devel, ma sono rimbambita io ma 'sto coso su internet si trova solo per fedora

quanto sono fastidiose le dipendenze a mano e senza avere internet sullo stesso pc sul quale si sta lavorando :muro:

sto scaricando mandriva free, mi sono resa conto che sulla one mancano troppe cose

speriamo

anche se continuo a non capire perché dice che è connesso ma in realtà è come se non lo fosse, ho provato pure a disattivare il firewall ma niente :muro:

mykol
07-02-2008, 22:04
nel frattempo leggiti il "manuale garatti" che trovi su google.it/linux, è la bibbia per mandriva.

Ja]{|e
07-02-2008, 23:02
nel frattempo leggiti il "manuale garatti" che trovi su google.it/linux, è la bibbia per mandriva.

che parla di tutto fuorché di come configurare una rete wireless :D

FedNat
08-02-2008, 00:00
{|e;20977499']che noia che barba, ho scaricato dkms-ipw3945 e ipw3945 (ipw3945 già c'è) e mi dice che manca dkms, ho provato a installare dkms e mi chiede kernel-devel, ma sono rimbambita io ma 'sto coso su internet si trova solo per fedora

quanto sono fastidiose le dipendenze a mano e senza avere internet sullo stesso pc sul quale si sta lavorando :muro:

sto scaricando mandriva free, mi sono resa conto che sulla one mancano troppe cose

speriamo

anche se continuo a non capire perché dice che è connesso ma in realtà è come se non lo fosse, ho provato pure a disattivare il firewall ma niente :muro:

In effetti la versione One contiene meno pacchetti (700 MB sono molti meno di 4 GB), comunque i pacchetti in questione dovrebbero essere in contrib e quindi non so se saranno sul DVD.

Credo che ti convenga fare una connessione via cavo, configurare i repositories, installare i pacchetti e, una volta configurata la scheda wifi, sconnettere il cavo.

Io ti sconsiglio di installare pacchetti sfusi scaricati da internet rischi di fare piu' danni che altro.

P.S. il pacchetto kernel-devel non credo esista nella 2008.0, non e' che hai scaricato un pacchetto per Fedora??

Saluti

Ja]{|e
08-02-2008, 00:49
In effetti la versione One contiene meno pacchetti (700 MB sono molti meno di 4 GB), comunque i pacchetti in questione dovrebbero essere in contrib e quindi non so se saranno sul DVD.

Credo che ti convenga fare una connessione via cavo, configurare i repositories, installare i pacchetti e, una volta configurata la scheda wifi, sconnettere il cavo.

Io ti sconsiglio di installare pacchetti sfusi scaricati da internet rischi di fare piu' danni che altro.

P.S. il pacchetto kernel-devel non credo esista nella 2008.0, non e' che hai scaricato un pacchetto per Fedora??

Saluti

infatti non l'ho nè scaricato nè installato, sto cazzeggiando su internet con winzozz, domani mattina provo a connettermi via ethernet, se non riscolvo installo la free che in quest'istante è in download

Fil9998
08-02-2008, 09:20
magari non c'entra, comunqeu è utile:

molti molti molti pacchetti software extra (anche codecs multimedia ) li trovi installando easy urpmi

http://easyurpmi.zarb.org/




e i repos Kooker.

poui dal centro di controllo vedi se hai abilitato tutti irepos "non free" "contrib" etcetcetc...
personlmente tengo disabilitati solo i "testing"

Ja]{|e
08-02-2008, 19:32
magari non c'entra, comunqeu è utile:

molti molti molti pacchetti software extra (anche codecs multimedia ) li trovi installando easy urpmi

http://easyurpmi.zarb.org/




e i repos Kooker.

poui dal centro di controllo vedi se hai abilitato tutti irepos "non free" "contrib" etcetcetc...
personlmente tengo disabilitati solo i "testing"

mi sono connessa con l'ethernet e sto scaricando e installando un po' di roba

ma mi sono accorta di altri due problemi: l'audio, anche se sembra disabilitato, continua ad essere abilitato :confused: e nemmeno i tasti dell'audio sembrano dare cenni di vita

FedNat
09-02-2008, 00:37
{|e;20992783']mi sono connessa con l'ethernet e sto scaricando e installando un po' di roba

ma mi sono accorta di altri due problemi: l'audio, anche se sembra disabilitato, continua ad essere abilitato :confused: e nemmeno i tasti dell'audio sembrano dare cenni di vita

Non ho capito che problemi hai con l'audio??

Per quanto riguarda i tasti multimediali del portatile e' molto difficile che funzionino di default in quanto non sono standard ma ogni produttore fa un po' come vuole. Per poterli utilizzare devi smanettare un po', dovresti trovare facilmente delle guide su internet per configurare tali tasti.

Saluti

Ja]{|e
09-02-2008, 08:38
Non ho capito che problemi hai con l'audio??

Per quanto riguarda i tasti multimediali del portatile e' molto difficile che funzionino di default in quanto non sono standard ma ogni produttore fa un po' come vuole. Per poterli utilizzare devi smanettare un po', dovresti trovare facilmente delle guide su internet per configurare tali tasti.

Saluti

http://img101.imageshack.us/my.php?image=schermata1xf9.jpg vedi l'icona in basso a destra dell'audio, che sembra disattivato? in realtà l'audio è attivo, ed è pure a tutto volume, non si può nemmeno abbassare :cry: i tasti mi basterebbe funzionassero quelli per aumentare ed abbassare il volume e quello per attivarlo e disattivarlo

Ja]{|e
09-02-2008, 11:44
è la wpa, se la disabilito mi si connette :muro: cosa sbaglio nelle impostazioni?

khelidan1980
09-02-2008, 12:52
{|e;20999695']è la wpa, se la disabilito mi si connette :muro: cosa sbaglio nelle impostazioni?

Ecco appunto,infatti dal tuo iwconfig la scheda era rilevata corretamente!Io mandriva non lo mai usata ma wpasupplicant?c'è?Usi il network-manager?

Ja]{|e
09-02-2008, 13:04
Ecco appunto,infatti dal tuo iwconfig la scheda era rilevata corretamente!Io mandriva non lo mai usata ma wpasupplicant?c'è?Usi il network-manager?

non mi maledite, il problema era solo nel fatto che nella wpa-psk non dovevo mettere gli spazi :stordita:

FedNat
09-02-2008, 13:52
{|e;20997228']http://img101.imageshack.us/my.php?image=schermata1xf9.jpg vedi l'icona in basso a destra dell'audio, che sembra disattivato? in realtà l'audio è attivo, ed è pure a tutto volume, non si può nemmeno abbassare :cry:

In effetti e' strano. Ma non funziona nemmeno cliccandoci sopra e regolando lo slider? Che scheda audio hai?

{|e;20997228']
i tasti mi basterebbe funzionassero quelli per aumentare ed abbassare il volume e quello per attivarlo e disattivarlo

Il problema e' come fa Mandriva a sapere che codici utilizzano quei tasti e che tali codici devono controllare il volume? E' una cosa che puo' cambiare da PC a PC. Quello che dici tu puo' sicuramente essere fatto, ma devi essere tu a configurare il sistema.

Io seguendo questa guida (http://natonelbronx.wordpress.com/2007/07/10/mouse-a4tech-x7-con-linux-facciamo-funzionare-tutti-i-tasti/) ho configurato due tasti del mio mouse. Credo che l'idea di base sia simile, comunque prova a cercare qualcosa tipo "configurare tasti multimediali linux" su Google

Saluti

Ja]{|e
09-02-2008, 14:02
In effetti e' strano. Ma non funziona nemmeno cliccandoci sopra e regolando lo slider? Che scheda audio hai?



nemmeno cliccandoci sopra, e neanche con kmix

Identificazione
Marca: ‎Intel Corporation

Descrizione: ‎82801G (ICH7 Family) High Definition Audio Controller

Classe dei supporti: ‎Audio device

Connessione
Bus: ‎PCI

Dominio PCI: ‎0

Bus PCI n°: ‎0

Dispositivo PCI n°: ‎27

Funzione PCI n°: ‎0

ID della marca: ‎0x8086

ID del dispositivo: ‎0x27d8

Identificativo secondario della marca: ‎0x103c

Identificativo secondario del dispositivo: ‎0x30a5

Driver
Modulo: ‎snd_hda_intel

Driver alternativi: ‎sconosciuto

khelidan1980
09-02-2008, 14:35
{|e;21001154']non mi maledite, il problema era solo nel fatto che nella wpa-psk non dovevo mettere gli spazi :stordita:

:muro: :muro: :D

Mi sembrava strano,quella scheda wifi è perfettamente supportata! ;)

mykol
09-02-2008, 14:46
tutto è bene quel che finisce bene

Ja]{|e
09-02-2008, 15:01
tutto è bene quel che finisce bene

non è però finita bene la questione dell'audio :cry: sono riuscita a configurare i tre tasti della tastiera per aumentare, diminuire e disattivare il volume, però anche se l'icona in basso indica che l'audio è disabilitato, esso è abilitato lo stesso :eek:

Ja]{|e
09-02-2008, 18:20
Help

Praticamente PCM e Master in Kmix sono invertiti... come li metto a posto?

Ja]{|e
09-02-2008, 19:19
se setto pcm come canale principale, dalla tastiera riesco a fare mute on ed off (si attiva e disattiva il canale pcm, non il master), ma se premo i pulsanti per aumentare e diminuire il volume esso non si abbassa nè si alza ma scorre la barra del canale master :confused:

Ja]{|e
10-02-2008, 15:17
up

sono andata su mappatura della tastiera di regionali e accesso facilitato, ho abilitato la mappatura della tastiera, ho provato e ho visto che non funzionava più nemmeno mute on\off del pcm e lo scroll del volume del master, ho provato a resettare ma non va più niente

mi interessa pure impostare il pulsante per accendere e spegnere il wireless

Ja]{|e
16-02-2008, 01:07
io sono sempre qui che aspetto come associare il pulsante start all'apertura del menn, e come attivare e disattivare il wireless col pulsante del mio computer pavilion dv5000 :stordita:

Ja]{|e
17-02-2008, 12:40
uppete :stordita:

Hire
17-02-2008, 12:58
Prova a premere i bottoni che non ti vanno, poi vai sulla console e fai dmesg.

Ti dovrebbe dare, alla fine, un output del tipo:

atkbd.c: Unknown key pressed (translated set 2, code 0xd5 on isa0060/serio0). atkbd.c: Use 'setkeycodes e055 <keycode>' to make it known.

Se ti da questo output significa che a quel bottone non è associata nessuna funzione.
Comunque su KDE puoi cambiare la mappatura ed impostare ogni bottone per una certa funzione.

Io per esempio ho un bottone che mi attiva/disattiva il wifi... non via software ma hardware.

In caso, prova a mettere dentro xorg.conf:
Option "XkbModel" "zv6000"

Ravvii X e dovrebbe riconoscere tutti i bottoni premuti

EDIT: http://gentoo-wiki.com/HARDWARE_Gentoo_on_HP_Pavilion_dv5000t#Volume_Control_Keys

Ja]{|e
17-02-2008, 17:49
Prova a premere i bottoni che non ti vanno, poi vai sulla console e fai dmesg.

Ti dovrebbe dare, alla fine, un output del tipo:

atkbd.c: Unknown key pressed (translated set 2, code 0xd5 on isa0060/serio0). atkbd.c: Use 'setkeycodes e055 <keycode>' to make it known.

Se ti da questo output significa che a quel bottone non è associata nessuna funzione.
Comunque su KDE puoi cambiare la mappatura ed impostare ogni bottone per una certa funzione.

Io per esempio ho un bottone che mi attiva/disattiva il wifi... non via software ma hardware.

In caso, prova a mettere dentro xorg.conf:
Option "XkbModel" "zv6000"

Ravvii X e dovrebbe riconoscere tutti i bottoni premuti

sono un po' lenta io di comprendonio, ma mi da un output lunghissimo, niente riferito ai tasti


EDIT: http://gentoo-wiki.com/HARDWARE_Gentoo_on_HP_Pavilion_dv5000t#Volume_Control_Keys

questo è per il volume, che ho risolto :cry: