PDA

View Full Version : Intel e STM consegnano le prime memorie a cambiamento di fase


Redazione di Hardware Upg
07-02-2008, 09:55
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/memorie/intel-e-stm-consegnano-le-prime-memorie-a-cambiamento-di-fase_24166.html

Le due aziende inviano i primi prototipi per la valutazione ai propri partner, il passo che segnerà la commercializzazione di queste memorie in tempi abbastanza brevi

Click sul link per visualizzare la notizia.

Paganetor
07-02-2008, 09:58
scusate, non ho capito quali possono essere le potenziali applicazioni di queste nuove memorie.

Immagino non siano adatte a sostituire le classiche Ram, mentre invece possono andare bene (??) negli SSD, nelle memorie tipo SD, CF ecc.

oppure servono per realizzare un nuovo tipo di supporto rimovibile?

LZar
07-02-2008, 10:15
Stando a quanto ho letto qui:

http://en.wikipedia.org/wiki/Phase_change_memory

queste memorie sono un'alternativa alle flash, offrono una velocità di cambiamento di fase molto maggiore ma hanno il brutto difetto di degradare rapidamente, ossia di avere un numero di cicli di riscrittura molto più basso. Non mi è chiaro dalla notizia se questa nuova tecnologia abbia risolto questo aspetto.

diabolik1981
07-02-2008, 10:17
scusate, non ho capito quali possono essere le potenziali applicazioni di queste nuove memorie.

Immagino non siano adatte a sostituire le classiche Ram, mentre invece possono andare bene (??) negli SSD, nelle memorie tipo SD, CF ecc.

oppure servono per realizzare un nuovo tipo di supporto rimovibile?

a quanto mi sembra di capire sono i sostituti dei dischi ottici...finalmente.

R3GM4ST3R
07-02-2008, 10:19
beh visto che è "non volatile" la RAM mi sentirei di escluderla...
Non ci sono info su tempi di scrittura/lettura... :(

adario73
07-02-2008, 10:21
FORZA NUMONYX !!!!

OverCLord
07-02-2008, 10:21
Si capisce anche dalla capienza che non sono per dispositivi di memorizzazione:
128mbit = 16MByte!

AnonimoVeneziano
07-02-2008, 10:46
Si capisce anche dalla capienza che non sono per dispositivi di memorizzazione:
128mbit = 16MByte!

E' solo un primo prototipo, ce c'entra la dimensione.

E poi se non viene usato per quello allora non avrà altri usi

Ciao

nucce
07-02-2008, 10:53
Si capisce anche dalla capienza che non sono per dispositivi di memorizzazione:
128mbit = 16MByte!

oltre ad essere un prototipo si parla di un singolo chip...si possono sempre mettere + chip (celle) insieme per aumentare la capacità!

Xeno665
07-02-2008, 10:53
Non dimentichiamoci che l'ST è italo-francese!
Ben più italiana penso!
Quindi grande traguardo anche per la tecnologia di casa nostra!

palmy
07-02-2008, 10:59
Non dimentichiamoci che l'ST è italo-francese!
Ben più italiana penso!
Quindi grande traguardo anche per la tecnologia di casa nostra!

Già infatti!

Quindi l'idea è di sostituire i supporti ottici (cd, dvd, etc) con questo nuovo tipo di memoria? oppure stiamo parlando di sostituire le attuali memorie SD, Flash, ecc..?
Non mi sono ben chiari gli intenti, anche perchè credo si possano usare anche per i dischi a stato solido in fondo no?!

Xeno665
07-02-2008, 11:02
Già infatti!

Quindi l'idea è di sostituire i supporti ottici (cd, dvd, etc) con questo nuovo tipo di memoria? oppure stiamo parlando di sostituire le attuali memorie SD, Flash, ecc..?
Non mi sono ben chiari gli intenti, anche perchè credo si possano usare anche per i dischi a stato solido in fondo no?!

Penso si tratti di sostituire memorie SD, FLASH e magari provarci con gli HD se i costi sono davvero contenuti!
Dati alla mano vedremo se tutto ciò sarà possibile! :)

Mercuri0
07-02-2008, 11:25
Stando a quanto ho letto qui:

http://en.wikipedia.org/wiki/Phase_change_memory

queste memorie sono un'alternativa alle flash, offrono una velocità di cambiamento di fase molto maggiore ma hanno il brutto difetto di degradare rapidamente, ossia di avere un numero di cicli di riscrittura molto più basso. Non mi è chiaro dalla notizia se questa nuova tecnologia abbia risolto questo aspetto.

Da quanto dice Intel invece, pare che le PCM abbiano un ciclo di vita molto maggiore delle flash, (100 milioni cicli di scrittura vs 10 mila delle flash)
http://www.dailytech.com/Intel+to+Sample+Phase+Change+Memory+This+Year/article6371.htm

Insomma sarebbero memorie più affidabili, veloci, ed economiche. Che sia davvero una rivoluzione per le memorie? Si vedrà. Nel frattempo è piacevole sapere che ci sia anche STM.

teoprimo
07-02-2008, 12:00
sempre i soliti italiani...fra i migliori!
i fondi arrivano dall'estero ma le teste buone sono anche le nostre.
piacevole notizia anche dal punto di vista tecnologico.

ste78
07-02-2008, 12:46
beh, in realtà ho qualche dubbio che vengano dalle teste degli italiani... purtroppo ST in italia conta come il 2 di picche a livello internazionale.

In italia si progetta 1/5 di quanto la stessa ST faccia in Francia. E non per colpa degli ingegneri italiani, ma per colpa dei dirigenti che non capiscono una fava e non investono in ricerca!

Poi non dimentichiamoci che qui c'è anche e forse soprattutto mamma Intel...

Xeno665
07-02-2008, 13:11
beh, in realtà ho qualche dubbio che vengano dalle teste degli italiani... purtroppo ST in italia conta come il 2 di picche a livello internazionale.

In italia si progetta 1/5 di quanto la stessa ST faccia in Francia. E non per colpa degli ingegneri italiani, ma per colpa dei dirigenti che non capiscono una fava e non investono in ricerca!

Poi non dimentichiamoci che qui c'è anche e forse soprattutto mamma Intel...

Il problema della ricerca è un assillo per la tecnologia italiana!
Personalmente non so quanti siano italiani e quanti no ai vertici dell'ST e soprattutto bisognerebbe vedere quante menti italiane hanno partecipato al progetto!

palmy
07-02-2008, 13:14
.....
Poi non dimentichiamoci che qui c'è anche e forse soprattutto mamma Intel...

Beh vorrei ricordare che Intel è quello che è oggi grazie ad un Italiano (http://it.wikipedia.org/wiki/Federico_Faggin) ed a una sua invenzione: il microprocessore.

Radioactive
07-02-2008, 13:31
sono caratterizzate dall'impiego di una lega di Germanio

Forte,c'è anche il germanio mosconio :p
chissà che bestemmie per farle funzionare :D

siliconbrain
07-02-2008, 13:31
Beh vorrei ricordare che Intel è quello che è oggi grazie ad un Italiano (http://it.wikipedia.org/wiki/Federico_Faggin) ed a una sua invenzione: il microprocessore.

Lo puoi scrivere pure per esteso, per chi fa parte della vecchia guardia è una vecchia conoscienza. Cmq è stato anche uno degli inventori del trackpad.
Peccato che menti come quelle di Faggin debbano emigrare per essere apprezzate e per essere produttive. Vi ricordo pure che a fine anni 70 e inizi anni 80 ad Ivrea si faceva concorrenza alla IBM per quanto riguarda la ricerca.
Poi tutto è svanito come "lacrime nella pioggia".:(

Nexial
07-02-2008, 14:27
Confermo, Italiano ingegnere informatico che vive fuori dall'Italia e non che dove stia adesso si faccia non so che ricerca tecnologica però almeno ci sono investimenti ed industrie che pagano per "teste buone"

ste78
07-02-2008, 14:41
Beh vorrei ricordare che Intel è quello che è oggi grazie ad un Italiano (http://it.wikipedia.org/wiki/Federico_Faggin) ed a una sua invenzione: il microprocessore.

ma infatti questo è la dimostrazione: un italiano ha inventato, ma chi ci ha fatto dell'idea il business guarda caso è stata un'azienda americana.

adario73
07-02-2008, 15:23
ragazzi, guardate che qui si parla si di ST ed Intel, ma soprattutto di NUMONYX, fusione delle cessioni dei rami di azienda di ST ed Intel ( parte memorie ).
E tra Intel ed ST e' proprio quest'ultima che fino ad oggi ha fatto memorie...
Inoltre c'entrano molti piu' italiani di quanto voi pensiate !
Certo, e' vero che il management ST fino ad oggi ha pensato "relativamente" poco alla ricerca e sviluppo, ma a questo dovrebbe supplire il management proveniente da Intel ( almeno qui noi lo speriamo ... ).
P.S. io lavoro in Numonyx, quindi per favore credeteci anche voi, altrimenti perdo il posto :)

LZar
07-02-2008, 15:34
Da quanto dice Intel invece, pare che le PCM abbiano un ciclo di vita molto maggiore delle flash, (100 milioni cicli di scrittura vs 10 mila delle flash)
http://www.dailytech.com/Intel+to+Sample+Phase+Change+Memory+This+Year/article6371.htm

Insomma sarebbero memorie più affidabili, veloci, ed economiche. Che sia davvero una rivoluzione per le memorie? Si vedrà. Nel frattempo è piacevole sapere che ci sia anche STM.

Hai ragioni, sono andato a rileggermi la notizia e nella fretta avevo travisato: le PCM dovrebbero avere affidabilità maggiore in termini di cicli di scrittura ed anche di "stabilità" dell'informazione immagazzinata (anche dieci anni, a quanto sembra). Sembrano l'uovo di colombo: più veloci, più stabili, più affidabili, più economiche. Aspettiamo e speriamo. Grande risultato, comunque.

Michelangelo_C
07-02-2008, 17:52
Vanno benissimo anche come RAM, se proprio non si volesse la caratteristica di non volatilità (che cmq è buona anche per delle RAM in generale) si può sempre eseguire una cancellazione ad ogni accensione/spegnimento del sistema.
Mi pare si parlasse di velocità incredibilmente alte, specie per le previsioni di quando queste memorie saranno prodotte con processo produttivo di una ventina di nanometri.

Michelangelo_C
07-02-2008, 17:53
L'unica cosa sono i cicli di riscrittura, forse quelli impediscono l'uso regolare come ram di sistema.. forse, bisogna vedere i numeri precisi dgli esemplari che verranno commercializzati (specie quando la tecnologia sarà matura).

MenageZero
07-02-2008, 18:15
previsioni su a quando i primi prodotti commerciali (tipo schede di memoria o ssd con chip pcm aziché nand-flash) ?

(peccato che la news non dica nulla al riguardo)

ps: arriveranno sul mercato prima i prdotti con mem. pcm o queste nuove nand-flash: http://www.hwupgrade.it/news/memorie/nand-flash-piu-veloci-grazie-a-micron-e-intel_24117.html
? :wtf:

sacd
07-02-2008, 19:33
ragazzi, guardate che qui si parla si di ST ed Intel, ma soprattutto di NUMONYX, fusione delle cessioni dei rami di azienda di ST ed Intel ( parte memorie ).
E tra Intel ed ST e' proprio quest'ultima che fino ad oggi ha fatto memorie...
Inoltre c'entrano molti piu' italiani di quanto voi pensiate !
Certo, e' vero che il management ST fino ad oggi ha pensato "relativamente" poco alla ricerca e sviluppo, ma a questo dovrebbe supplire il management proveniente da Intel ( almeno qui noi lo speriamo ... ).
P.S. io lavoro in Numonyx, quindi per favore credeteci anche voi, altrimenti perdo il posto :)

Per adesso lavori ancora in St M6;) il resto si spera entro marzo altrimenti son razzi....:p

sacd
07-02-2008, 19:37
Il problema della ricerca è un assillo per la tecnologia italiana!
Personalmente non so quanti siano italiani e quanti no ai vertici dell'ST e soprattutto bisognerebbe vedere quante menti italiane hanno partecipato al progetto!

Il precedente Ceo e l'attuale sono italiani, però il futuro Ceo della si spera Numonyx sarà americano

bjt2
07-02-2008, 19:53
Si sa nulla dei transfer rate/latenze? :D

ste78
07-02-2008, 20:10
ragazzi, non volevo in nessun sminuire la ST italiana, d'altronde ci ho lavorato un anno nella divisione AST (Advanced System Technology) dove si fa davvero ricerca spinta! Però in confronto agli americani, ma anche ai francesi per non andar troppo lontano, sono 4 gatti e per giunta con pochi mezzi!! Senza offesa per nessuno ovviamente!

Tra la ricerca che si faceva allora (parlo di qualche anno fa) ricordo ad esempio gli accelerometri (quelli che ora sono commercializzati ad esempio come controller del wii) o la crittografia avanzata. Quindi mica roba da ridere...

ste78
07-02-2008, 20:11
... dimenticavo dei compilatori per ottimizzare codice da eseguire out of order... e altro sicuramente

leptone
07-02-2008, 22:43
potrei sbagliarmi, masono quasi sicuro che lo scopo principale della memoria è sostituire gli hd. Ho letto un articolo anni fa su pc professionale, quando la tecnologia era più che embrionale, solo sulla carta e quindi non c'era manco la diffusione delle memorie flash. Ma quel che ricordo (se non sbaglio) è che chi l'ha pensata questa tecnologia l'ha fatto pensando agli hd.
Ricordo che come tecnologia secondaria(nel senso di ulteriormente futura, perchè + difficile) c'era l'idea di fare le ram. E sulla rivista si fantasticava di ram che non perdeva i dati tra un'accensione e l'altra del pc e dato che la ram mantenava i dati senza corrente si aveva una spece di resume da ibernazione istantaneo.
Vado a cercare il numero

nuXio
08-02-2008, 08:13
Ragazzi lavoro anche io alla STM e come tutti mi auguro che questa tecnologia possa riportare un po' di lustro. Ormai da anni i gruppi di ricerca e sviluppo vengono smembrati e migrati lontano da Catania e questo sicuramente non e' un bene. In piu' ci troviamo ad affrontare la concorrenza dei nostri stessi siti orientali (dove produrre costa meno) per cui un grande in bocca al lupo ai "colleghi" Numonyx" e M6.

KasiMyro
08-02-2008, 08:36
E sulla rivista si fantasticava di ram che non perdeva i dati tra un'accensione e l'altra del pc e dato che la ram mantenava i dati senza corrente si aveva una spece di resume da ibernazione istantaneo.
Vado a cercare il numero

chiaramente MOLTO interessante, con la possibilità addirittura di far girare un intero sistema su un hardware di questo tipo, una sorta di SSD. Ma i costi?