TorpedoBlu
06-02-2008, 19:49
Salve a tutti, non mi è chiaro un procedimento, quello dell'autoproxy.
Siccome dovrei capire il funzionamento del modulo AOP di spring,
quello che ho capito è:
Quando si accede ad un bean attraverso un factory che non supporta
originariamente AOP è possible aggiungere funzionalità AOP attraverso
il ProxyFactory. Esso permette la creazione dinamica di una
speciale "delega" per gestire il bean che implementa AOP.
l'esempio che ho trovato riporta questo codice:
// crea un nuovo proxy factory
ProxyFactory factory = new ProxyFactory(MyBusinessInterfaceImpl);
// aggiunge un interceptor a tutti I metodi
factory.addInterceptor(myMethodInterceptor);
// aggiunge un advisor
factory.addAdvisor(myAdvisor);
// recupera un AOP proxy per l'interfaccia di business
MyBusinessInterface tb = (MyBusinessInterface) factory.getProxy();
Tale tutorial riporta che:
"Spring offre la possibilità di configurare automaticamente un proxy
attraverso un factory per poter accedere ai beans. Questa
funzionalità è chiamata auto-proxy. Con questa modalità il
programmatore definisce alcuni beans speciali attraverso il file XML
per configurare l'infrastruttura auto-proxy.
Tale configurazione indica quali siano i target eleggibili per
effettuare l'auto-proxying e può essere effettuata tramite un auto-
proxy creator che contiene riferimenti a beans specifici nel context
corrente, oppure guidare la creazione dell'auto-proxy attraverso
attributi di tipo metadata."
Questa spiegazione mi risulta un po' contorta, qualcuno è capace
dichiarire di cosa si parla?
Alla fine si citano i metadata, si intendono le annotazioni?
Siccome dovrei capire il funzionamento del modulo AOP di spring,
quello che ho capito è:
Quando si accede ad un bean attraverso un factory che non supporta
originariamente AOP è possible aggiungere funzionalità AOP attraverso
il ProxyFactory. Esso permette la creazione dinamica di una
speciale "delega" per gestire il bean che implementa AOP.
l'esempio che ho trovato riporta questo codice:
// crea un nuovo proxy factory
ProxyFactory factory = new ProxyFactory(MyBusinessInterfaceImpl);
// aggiunge un interceptor a tutti I metodi
factory.addInterceptor(myMethodInterceptor);
// aggiunge un advisor
factory.addAdvisor(myAdvisor);
// recupera un AOP proxy per l'interfaccia di business
MyBusinessInterface tb = (MyBusinessInterface) factory.getProxy();
Tale tutorial riporta che:
"Spring offre la possibilità di configurare automaticamente un proxy
attraverso un factory per poter accedere ai beans. Questa
funzionalità è chiamata auto-proxy. Con questa modalità il
programmatore definisce alcuni beans speciali attraverso il file XML
per configurare l'infrastruttura auto-proxy.
Tale configurazione indica quali siano i target eleggibili per
effettuare l'auto-proxying e può essere effettuata tramite un auto-
proxy creator che contiene riferimenti a beans specifici nel context
corrente, oppure guidare la creazione dell'auto-proxy attraverso
attributi di tipo metadata."
Questa spiegazione mi risulta un po' contorta, qualcuno è capace
dichiarire di cosa si parla?
Alla fine si citano i metadata, si intendono le annotazioni?