View Full Version : Ritorna HyperThreading con le cpu Silverthorne
Redazione di Hardware Upg
05-02-2008, 10:56
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/ritorna-hyperthreading-con-le-cpu-silverthorne_24131.html
Intel anticipa parte delle caratteristiche tecniche di Silverthorne, cpu destinata a sistemi ultra portatili: tra queste il ritorno di HyperThreading
Click sul link per visualizzare la notizia.
Immortal
05-02-2008, 10:59
2 watt? orco...
MEnzionare i P4 non è un po' iellatore?
Certo che 1W è un bel numero.
2 watt? magari potrebbe essere la cpu candidata del mio prossimo pc fanless funzionante 24/24h x la rete speriamo in buoni prezzi...
Immortal
05-02-2008, 11:07
se magari avesse almeno 1ghz @ 1W sarebbe ottimo su uno smartphone :D
Feanortg
05-02-2008, 11:09
E che ci fai 24 ore su 24 sulla rete? hihihihihi
Belle CPU per l'uso che dici tu. Ma quelle della VIA offrono prestazioni ottime per quell'utilizzo in case che stanno quasi nel taschino (EPIA). son curioso di leggere le recensioni.
Speriamo su hwupgrade...
Magari potesse essere utilizzata nell'ambito della telefonia... immaginate tutta quella potenza su un cel! :D
caurusapulus
05-02-2008, 11:10
eh ma il problema sullo smartphone è il calore generato: su un pc, per quanto possa essere piccolo, c'è sempre più aria in giro che nello chassis di un cellulare ;)
eh ma il problema sullo smartphone è il calore generato: su un pc, per quanto possa essere piccolo, c'è sempre più aria in giro che nello chassis di un cellulare ;)
Peccato allora :D
Pensavo che con TDP di 2 watt si potesse fare di tutto... :cool:
...vi ricordo che un pentium 75 consumava 7-8 watt... e funzionava senza dissi, che calore volete che generi con l'assorbimento di 1-2 watt anche all interno di uno smartphone??
E che ci fai 24 ore su 24 sulla rete? hihihihihi
Belle CPU per l'uso che dici tu. Ma quelle della VIA offrono prestazioni ottime per quell'utilizzo in case che stanno quasi nel taschino (EPIA). son curioso di leggere le recensioni.
Speriamo su hwupgrade...
che ci faccio? quello che fa il 90% di noi: scarico...:D
Evanghelion001
05-02-2008, 11:31
Non credo che Via starà a guardare....
ErPazzo74
05-02-2008, 11:33
Chiedo a chi è + esperto di me, ma un processore in-order può avere l'hyperthreading? Da quel che mi ricordo l'hyperthreading sfrutta proprio l'esecuzione out-of-order evidentemente ricordo male e le due cose son completamente scorrelate....se qualcuno potesse darmi delucidazioni...grazie Patrizio
Parappaman
05-02-2008, 11:36
Le CPU VIA non hanno nome in codice Nehemiah? I Nehalem dovrebero essere gli Intel quad-core da 45nm per desktop.
In ogni caso, ottima notizia per i dispositivi ultraportatili, competizione aperta e incremento delle prestazioni generali anche in quel campo. :D
Pier de Notrix
05-02-2008, 11:38
HyperThreading è una tecnologia [...] permettendo di ottenere benefici prestazionali
Benefici??? Ma se fu uno scandalo di incapacità tecnologica! :muro: Era un'insulsa tecnologia che rallentava incredibilmente quei già buggati processori.
Quando fu abbandonata ricordo ancora i commenti di molti che gridarono: "alleluja!" :D
coschizza
05-02-2008, 11:48
Chiedo a chi è + esperto di me, ma un processore in-order può avere l'hyperthreading? Da quel che mi ricordo l'hyperthreading sfrutta proprio l'esecuzione out-of-order evidentemente ricordo male e le due cose son completamente scorrelate....se qualcuno potesse darmi delucidazioni...grazie Patrizio
è molto piu facile utilizzare tecnologie come l'hyperthreading o il multi thread in cpu in-order rispetto alle nostre cpu x86 classiche out-of-order, quest o perche le cpu hanno una logica estremamente meno complessa e quindi lasciano molto piu spazio a implementazioni differenti, un po come è avvenuto i tutte le cpu per console dove hanno sacrificato tutti i vantaggi del out-of-order per spingere al massimo il numero di thread eseguiti in sequenza.
un processore in-order è costretto a eseguire le istruzioni in ordine e non puo fare salti o utilizzare algoritmi per prevedere ed eseguire istruzioni in anticipo ma questo vale per il singolo thread, se hai pu thread eseguiti n parallelo sullo stesso hardware alla fine sono comunque 2 flussi di istruzioni differenti e indipendenti.
coschizza
05-02-2008, 11:53
Benefici??? Ma se fu uno scandalo di incapacità tecnologica! :muro: Era un'insulsa tecnologia che rallentava incredibilmente quei già buggati processori.
Quando fu abbandonata ricordo ancora i commenti di molti che gridarono: "alleluja!" :D
sono daccordo ma non è colpa dell'hyperthreading come tecnologia, quella va anche bene ma il come era stata implementata era il vero problema, perche aumentava il consumo della cpu visto che ne aumentava l'utilizzo delle unità di esecuzione senza però dare ventaggi aprezzabili se non in condizioni particolare o al massimo una maggior risposta del pc in condizioni di multithreading spinto.
Chiedo a chi è + esperto di me, ma un processore in-order può avere l'hyperthreading? Da quel che mi ricordo l'hyperthreading sfrutta proprio l'esecuzione out-of-order evidentemente ricordo male e le due cose son completamente scorrelate....se qualcuno potesse darmi delucidazioni...grazie Patrizio
Non c'e' nessuna relazione obbligatoria tra threading hardware ed esecuzione in-order/out-of-order. Per esempio il Sun UltraSPARC T1 e' multithreaded ma in-order.
@Pier de Notrix
Siamo tutti d'accordo che l'implementazione del threading hardware nel P4 (ribattezzato in quel caso hyperthreading da intel) non era eccezionale, ma in casi particolari si poteva raggiungere un +10% di prestazioni (avevo letto un benchmark su una versione apposita di VirtualDub).
Il problema fondamentale nel P4 era la lunghezza della pipeline con 31 stadi (UltraSPARC T1 ne ha solo 6, un Core2 ne ha 14, un AMD K8 12) e non l'hyperthreading... quindi io non giungerei a conclusioni affrettate generalizzando dall'esperienza negativa dell'hyperthreading del P4.
Poi tutto sta a come la cosa viene comunicata dal marketing... se ti fanno credere che hai 2 core reali e poi le prestazioni sono di qualche punto percentuale in piu' capisco che ti girano...
Se invece dal punto di vista ingegneristico uno fai i conti con l'aerea del die aggiuntiva (che si riflette sul prezzo finale del processore) e quanto si guadagna in prestazioni effettive il confronto diventa onesto e si puo' ragionare sul valore effettivo del nuovo threading.
MenageZero
05-02-2008, 12:09
dalla news:
... Segnaliamo come le cpu VIA della serie Nehalem ...
a meno di una clamorosa omonimia tra "codename", credo che quello di queste cpu VIA si sbagliato ... ;)
(probabilmente in VIA non hanno pensato neanche nei loro sogni più sfrenati di partorire delle cpu come i venturi nehalem di intel :asd: )
Tidus.hw
05-02-2008, 12:12
effettivamente la tecnologia HT sui single core aveva senso... certo sulle cpu con più core molte volte peggiorava perchè 2 thread potevano essere fatti lavorare su 2 thread logici della stessa cpu mentre l'altra cpu dormiva..
Comunque con CPU in order è possibile anche eseguire 4 thread per core (vedi Niagara di SUN), perchè sono per molto maggior tempo in idle le pipeline...
La CPU VIA è Nehemiah, non Nehalem...
Comunque 1 W è davvero poco, magari con un downclock si può usare sui PDA più grossi...
+Benito+
05-02-2008, 12:20
le cpu via sono con core nehemiah, non nehalem
Intel sembra avere definitivamente stracciato AMD, alternanza piacevole...
Con tutto il rispetto ma un P75 non è comparabile a un processore come questo, non si deve solo guardare il consumo. Hanno una complessità di componenti da far paura.
Come dice un altro utente, quando hai un pc in un cubetto te ne freghi se non ci giochi a Crysis...
Dumah Brazorf
05-02-2008, 13:10
Benefici??? Ma se fu uno scandalo di incapacità tecnologica! :muro: Era un'insulsa tecnologia che rallentava incredibilmente quei già buggati processori.
Quando fu abbandonata ricordo ancora i commenti di molti che gridarono: "alleluja!" :D
Credo che il problema maggiore fosse dovuto ai 31 (trentuno) stadi che raggiunse la pipeline negli esemplari + veloci. Già Willamette ne aveva 20.
L'abbandono di Netburst ha segnato la rinascita di Intel.
i quad si possono sfruttare realmente?
ho sempre avuto l'idea che sia meglio un mono a 4ghz che un bi che gira a 2...
voi che dite?
[...]
un processore in-order è costretto a eseguire le istruzioni in ordine e non puo fare salti o utilizzare algoritmi per prevedere ed eseguire istruzioni in anticipo ma questo vale per il singolo thread, se hai pu thread eseguiti n parallelo sullo stesso hardware alla fine sono comunque 2 flussi di istruzioni differenti e indipendenti.
Si possono considerare i salti come sempre fatti o non fatti, questa è una specie di "predizione" delle istruzioni!
Aggiungo che se un thread effettua una richiesta di I/O (che si tratti di dati in cache, con miss o hit, sia di I/O su disco) va in stallo per n cicli, mentre l'altro può proseguire nella pipeline. A questo proposito sarebbe interessante sapere se il multithread hardware è gestito a grana fine o a grana grossa.
Credo che non ci sia da stupirsi per valori di consumo così bassi: nelle cpu non superscalari (cioè quelle che, detta in modo banale, non possono eseguire più operazioni contemporaneamente) l'unità di controllo è molto semplice. Faccio notare che nelle CPU moderne la GRAN parte del consumo è data proprio dall'unità di controllo. Se poi aggiungiamo il fatto di essere a 45nm e lavorare a chissà quali bassi voltaggi, abbiamo qualche motivo in meno per gridare al miracolo :D
coschizza
05-02-2008, 13:25
i quad si possono sfruttare realmente?
ho sempre avuto l'idea che sia meglio un mono a 4ghz che un bi che gira a 2...
voi che dite?
dipende sempre dalla situazione, ti faccio un esempio pratico
hai 1 cpu da 3ghz e la utilizzi per renderizzare con il 3dsmax, diciamo che il rendering dura 10 minuti
ora prendi un pc con 2 cpu da 1,5ghz e fai la stessa cosa di prima e vedrai che il tempo di rendering è lo stesso.
ma allora cosa cambia?
nel caso citato vedrai che nel pc con la cpu da 3ghz mentra stai renderizzando il sistema risulta particolarmente appesantito, a tal punto da impedirti di utilizzare altre applicazioni
nel secondo caso il sistema risponderà comunque molto piu prontamente e potrai fare altro (impattando sulle prestazioni ovviamente)
ErPazzo74
05-02-2008, 14:00
è molto piu facile utilizzare tecnologie come l'hyperthreading o il multi thread in cpu in-order rispetto alle nostre cpu x86 classiche out-of-order, quest o perche le cpu hanno una logica estremamente meno complessa e quindi lasciano molto piu spazio a implementazioni differenti, un po come è avvenuto i tutte le cpu per console dove hanno sacrificato tutti i vantaggi del out-of-order per spingere al massimo il numero di thread eseguiti in sequenza.
un processore in-order è costretto a eseguire le istruzioni in ordine e non puo fare salti o utilizzare algoritmi per prevedere ed eseguire istruzioni in anticipo ma questo vale per il singolo thread, se hai pu thread eseguiti n parallelo sullo stesso hardware alla fine sono comunque 2 flussi di istruzioni differenti e indipendenti.
Grazie della risp in effetti leggendo le tue osservazioni mi viene in mente che forse il guadagno prestazionale dato dall'hyperthreading in una cpu in-order possa essere maggiore di una out-of-order..........
che ne dici è così?
coschizza
05-02-2008, 14:12
Grazie della risp in effetti leggendo le tue osservazioni mi viene in mente che forse il guadagno prestazionale dato dall'hyperthreading in una cpu in-order possa essere maggiore di una out-of-order..........
che ne dici è così?
esatto
visto che una cpu in-order utilizza le risorse interne in maniera meno efficiente di una out-of-order allora si presta di piu a eseguire codice parallelo
fededevi
05-02-2008, 17:44
dipende sempre dalla situazione, ti faccio un esempio pratico
hai 1 cpu da 3ghz e la utilizzi per renderizzare con il 3dsmax, diciamo che il rendering dura 10 minuti
ora prendi un pc con 2 cpu da 1,5ghz e fai la stessa cosa di prima e vedrai che il tempo di rendering è lo stesso.
ma allora cosa cambia?
nel caso citato vedrai che nel pc con la cpu da 3ghz mentra stai renderizzando il sistema risulta particolarmente appesantito, a tal punto da impedirti di utilizzare altre applicazioni
nel secondo caso il sistema risponderà comunque molto piu prontamente e potrai fare altro (impattando sulle prestazioni ovviamente)
No... questo dipende solo da come è implementato il programma... a parità di potenza cache memoria ecc meno core ci sono meglio è
su questo link si vede la fotografia del wafer silverthorne
http://www.tgdaily.com/content/view/34160/135/
notevole risultato questo microprocessore
Mercuri0
06-02-2008, 00:45
Se ho capito bene andrà a vedersela con gli ARM nei dispositivi ultra mobile.
Secondo una preview approfondita di ArsTechnica, ne prenderà sonoramente.
Certo che Intel sta cercando di diffondere l'architettura x86 veramente in tutti gli ambiti di utilizzo O_o
blackshard
07-02-2008, 00:04
effettivamente la tecnologia HT sui single core aveva senso... certo sulle cpu con più core molte volte peggiorava perchè 2 thread potevano essere fatti lavorare su 2 thread logici della stessa cpu mentre l'altra cpu dormiva..
Beh quello era colpa dello scheduler dei processi di Windows, l'hardware non c'entrava niente.
Se ho capito bene andrà a vedersela con gli ARM nei dispositivi ultra mobile.
Secondo una preview approfondita di ArsTechnica, ne prenderà sonoramente.
Certo che Intel sta cercando di diffondere l'architettura x86 veramente in tutti gli ambiti di utilizzo O_o
Nella news non si legge che è x86. E' curioso che vogliano continuare ad usare una cpu CISC con architettura tutto sommato mooolto vecchia. Soprattutto quando sui dispositivi ultraportatili, che immagino siano PDA, smartphone e roba simile, non c'è una vera necessità di preservare la compatibilità.
Vado a farmi un giro su ars...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.