View Full Version : Software di BackUp (incrementale credo..).
Io ho delle cartelle con dei documenti su un server, vorrei che ogni tot ore il server backuppasse (magari in tgz) solo i file nuovi/modificati, lo farei io con uno script bash+cron, però ho pensato: se mi perdo un file come lo ritrovo nei vari backup? Mi servirebbe un db o qualche cosa di simile...e ho lasciato perdere...
C'è un software del genere già pronto?
Grazie
H2K
Sarei interessato anche io
DigitalKiller
04-02-2008, 20:01
Io ho delle cartelle con dei documenti su un server, vorrei che ogni tot ore il server backuppasse (magari in tgz) solo i file nuovi/modificati, lo farei io con uno script bash+cron, però ho pensato: se mi perdo un file come lo ritrovo nei vari backup? Mi servirebbe un db o qualche cosa di simile...e ho lasciato perdere...
C'è un software del genere già pronto?
Grazie
H2K
Potresti ricorrere a software tipo bacula, ma forse non fa al caso tuo.
Ho fatto una rapida ricerca..
Magari è più adatto rdiff-backup. La prima volta che viene eseguito, crea una copia identica della tua cartella su un altro server. Le volte successive, invece, aggiorna solo i file modificati :)
si avevo trovato anche io una cosa simile. Però la domanda è sorge spontanea, io 6 mesi fa ho cancellato un file (volutamente o per sbaglio) come mi ritrovo tutte le versioni di quel file?
Io ho delle cartelle con dei documenti su un server, vorrei che ogni tot ore il server backuppasse (magari in tgz) solo i file nuovi/modificati, lo farei io con uno script bash+cron, però ho pensato: se mi perdo un file come lo ritrovo nei vari backup? Mi servirebbe un db o qualche cosa di simile...e ho lasciato perdere...
C'è un software del genere già pronto?
Grazie
H2K
Ciao Herod. ;)
Secondo me rsync è una buona soluzione, ti permette di effettuare un backup incrementale e di salvare il backup precedente in una nuova directory. L'unico problema è che non ti permette di creare un tar.
mmm da quanto vedo, fa delle cartelle per salvare i file e le cartelle hanno il nome della data, mi basterebbe un find ... devo lasciare perdere l'idea dei file compressi. vabbe ora vedo come funziona, grazie per la dritta.
Ciao Herod. ;)
Secondo me rsync è una buona soluzione, ti permette di effettuare un backup incrementale e di salvare il backup precedente in una nuova directory. L'unico problema è che non ti permette di creare un tar.
mi hai anticipato :D
Io ho delle cartelle con dei documenti su un server, vorrei che ogni tot ore il server backuppasse (magari in tgz) solo i file nuovi/modificati, lo farei io con uno script bash+cron, però ho pensato: se mi perdo un file come lo ritrovo nei vari backup? Mi servirebbe un db o qualche cosa di simile...e ho lasciato perdere...
C'è un software del genere già pronto?
Grazie
H2K
Prova a dare un'occhiata a DAR (http://dar.linux.free.fr/) (Disk ARchive)
Io lo sto' provando, oltre a gestire backup differenziali compressi fornisce un tool che crea un database dei file archiviati in modo da trovare facilmente l'archivio piu' recente contenente il file necessario. Sembra ben fatto e molto potente.
Saluti
Io volevo chiedere se per fare una copia del mio ubuntu mi potevate consigliare qualche programma, oppure mi conviene usare Acronis?!?:confused:
prova backuppc : ritrovi tutti i backup comodamente, li ripristini con un click, archivia in tgz, fa backup in modalità incrementale e completa...comoda interfaccia web
Ma come lavorano i software di backup incrementale su un archivio compresso?
Quando si accorgono che un file è cambiato, scompattano l'archivio, sostituiscono il file vecchio con quello nuovo e ricomprimono il tutto di nuovo?
E un'operazione laboriosa, soprattutto con archivi di grandi dimensioni.
Se invece comprimessero i file singolarmente e poi li mettessero in un tar allora sarebbe già meglio...
Ma come lavorano i software di backup incrementale su un archivio compresso?
Quando si accorgono che un file è cambiato, scompattano l'archivio, sostituiscono il file vecchio con quello nuovo e ricomprimono il tutto di nuovo?
E un'operazione laboriosa, soprattutto con archivi di grandi dimensioni.
Se invece comprimessero i file singolarmente e poi li mettessero in un tar allora sarebbe già meglio...
Ti posso dire come lavora DAR (almeno per quello che ho capito :D ):
Ogni archivio contiene un catalogo che fornisce informazioni sui file archiviati, quando viene fatto un backup differenziale dar non va a guardare tutto l'archivio ma solo il catalogo. Se trova dei file cambiati archivia la nuova versione nel nuovo archivio differenziale.
Il catalogo permette anche di estrarre qualunque file dall'archivio senza doverlo leggere interamente.
Saluti
Se il problema è solo 'sapere' dove si trova un file, basta che ti fai un cron che spara su un file di testo l'albero delle directory.
In questo modo hai i file zompressi e 'l'inventario di ciò che c'è dentro.
Ti posso dire come lavora DAR (almeno per quello che ho capito :D ):
Ogni archivio contiene un catalogo che fornisce informazioni sui file archiviati, quando viene fatto un backup differenziale dar non va a guardare tutto l'archivio ma solo il catalogo. Se trova dei file cambiati archivia la nuova versione nel nuovo archivio differenziale.
Il catalogo permette anche di estrarre qualunque file dall'archivio senza doverlo leggere interamente.
Ok, quindi fa un backup differenziale in sostanza. :)
Io invece avevo capito che faceva il backup incrementale su un archivio compresso e non riuscivo a immaginare come riuscisse a farlo in modo efficente...:stordita:
Io volevo chiedere se per fare una copia del mio ubuntu mi potevate consigliare qualche programma, oppure mi conviene usare Acronis?!?:confused:
io uso acronis, il CD di boot acroni disk director+ acronis true image è ECCELSO e vale i soldi spesi fino in fondo. solo acronis boot manager è una ciofeca.
di strumenti linux ho provato mondo rescue ...
ci mette UNA VITA a backuppare una partizione in confronto ad acronis,
è faraginoso nell'uso e il CD di bott e ripristino è facile da usare come un sestante nautico...
perchè la roba sotto linux deve sempre esser a riga di comando e spacca cervello??
:muro: :muro: :muro: :muro:
Confermo, acronis va da dio!
Per restare in ambito opensource ho usato varie volte partimage e fa il suo dovere anche lui! ;)
Ti posso dire come lavora DAR (almeno per quello che ho capito :D ):
Ogni archivio contiene un catalogo che fornisce informazioni sui file archiviati, quando viene fatto un backup differenziale dar non va a guardare tutto l'archivio ma solo il catalogo. Se trova dei file cambiati archivia la nuova versione nel nuovo archivio differenziale.
Il catalogo permette anche di estrarre qualunque file dall'archivio senza doverlo leggere interamente.
Saluti
Avevo provato tempo fa kdar, ma non mi ci trovavo....devo riprovarlo più seriamente per vedere se fa al caso mio!! :)
Ciauz!!
Avevo provato tempo fa kdar, ma non mi ci trovavo....devo riprovarlo più seriamente per vedere se fa al caso mio!! :)
Ciauz!!
Kdar non e' pacchettizzato per Mandriva, quindi sto provando ad utilizzare direttamente dar con degli script appositi.
Devo ancora fare varie prove, ma sembra perfetto per quello che devo fare.
Saluti
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.