View Full Version : Reinstallare Windows Vista senza formattare
Ragazzi sapete come poter reinstallare Windows Vista sopra una precedente installazione (che per qualche motivo non di avvia più) ?
Vorrei evitare di formattare e comunque dover reinstallare tutte le applicazioni perché è un PC che uso per lavorare. Una volta con XP bastava reinstallarlo e lui ripristinava il tutto senza cancellare i programmi e i settaggi personali.
Ciao,hai provato ad eseguire un ripristino del s.o. con l'apposito tool nel dvd di vista?
Comunque,se reinstalli il s.o. senza formattare crea una cartella windows old dove è contenuto tutto il vecchio s.o. ma non so se le applicazioni funzionino...ma nutro seri dubbi.
Ciao,hai provato ad eseguire un ripristino del s.o. con l'apposito tool nel dvd di vista?
Comunque,se reinstalli il s.o. senza formattare crea una cartella windows old dove è contenuto tutto il vecchio s.o. ma non so se le applicazioni funzionino...ma nutro seri dubbi.
Il ripristino non fa nulla...
Se reinstallo senza formattare non mi riprende le stesse impostazioni degli utenti. Devo reinstallare tutto e ripristinare lo stato di tutti gli utenti. Ci sto una settimana a fare una cosa simile.
Interessato al thread.
Leggo qua che il backup è solo dei dati e non di tutta la partizione dell'hard disk lasciando quindi il ripristino del s.o. al DVD di installazione...
http://www.microsoft.com/italy/windows/products/windowsvista/features/details/backup.mspx
Non si capisce se il ripristino senza precedente backup vada o meno a cancellare i files che si hanno dentro...
Sapete dirmi qualcosa?
@Vifani
Riesci a reinstallare e a rientrare nel s.o., con il ripristino, per fare una copia dei dati?
Fare un backup non è un problema. Se fai partire l'installazione di Windows e scegli la riparazione, dal prompt dei comandi puoi fare tutto ciò che vuoi, compreso il copiarti file in altre directory, HD, ecc... Anche perché l'installazione di Windows Vista vede anche penne o HD USB.
Il punto è che volevo proprio evitare il backup e la successiva reinstallazione di ogni cosa. Con Windows XP era possibile reinstallare il solo sistema operativo e lui al successivo riavvio ti riconosceva gli utenti e tutte le loro impostazioni.
Non riesco a replicare questo comportamento con Vista anche perché se lo reinstallo sopra la vecchia installazione lui mi rinomina la cartella Windows esistente in Windows.OLD (e in qui tutto ok), ma poi comunque crea nuovi utenti e se ne infischia di quelli giù presenti nella cartella User. Ed è quest'ultimo punto che volevo evitare.
Non riesco a replicare questo comportamento con Vista anche perché se lo reinstallo sopra la vecchia installazione lui mi rinomina la cartella Windows esistente in Windows.OLD (e in qui tutto ok), ma poi comunque crea nuovi utenti e se ne infischia di quelli giù presenti nella cartella User. Ed è quest'ultimo punto che volevo evitare.
A parte le impostazioni, ai files degli user riesci ad accedere?
Comunque il backup è solo dei files non dell'intera partizione dell'hard disk e dunque è ancora d'obbligo andare di Acronis True Image se si vuole fare un'istantanea della partizione...
A parte le impostazioni, ai files degli user riesci ad accedere?
Comunque il backup è solo dei files non dell'intera partizione dell'hard disk e dunque è ancora d'obbligo andare di Acronis True Image se si vuole fare un'istantanea della partizione...
Si ai file degli user puoi accedere dall'installazione perché evidentemente assume un ruolo di amministratore e quindi hai accesso a tutto.
Comunque alla fine ho capito che probabilmente è meglio non disattivare il sistema di ripristino di Vista. In fin dei conti se lo avessi lasciato attivo oggi avrei banalmente ripristinato un punto di ripristino precedente e amen.
Comunque alla fine ho capito che probabilmente è meglio non disattivare il sistema di ripristino di Vista. In fin dei conti se lo avessi lasciato attivo oggi avrei banalmente ripristinato un punto di ripristino precedente e amen.
...E direi proprio di sì! Oltretutto su Vista funziona molto bene il ripristino.
Io ho fatto molti esperimenti col nuovo Windows (da 1 anno quasi a questa parte), ho trafficato col registro, ho sperimentato diverse soluzioni per installare applicazioni vecchie che mostravano incompatibilità, ho letto tutte le guide e trafficato con tutte le impostazioni di sistema, ho applicato "ottimizzazioni" risultate poi fasulle etc. etc. fino ad arrivare a 2 formattoni (nelle prime 2 settimane) e alla fine ho capito che è meglio lasciare tutto di default, eccetto Defender impostato per controlli solo settimanali e veloci (= solo le dir di sistema, non tutto l'HD). Il sistema è ben pensato di suo e non è necessario disabilitare servizi o altro che danno false illusioni e creano solo problemi. A lungo andare inoltre è più veloce e sempre responsivo, disabilitando servizi e alcune funzioni non più. Sono decisamente soddisfatto.
PS
...e ho un HW scarsino!
...E direi proprio di sì! Oltretutto su Vista funziona molto bene il ripristino.
Io ho fatto molti esperimenti col nuovo Windows (da 1 anno quasi a questa parte), ho trafficato col registro, ho sperimentato diverse soluzioni per installare applicazioni vecchie che mostravano incompatibilità, ho letto tutte le guide e trafficato con tutte le impostazioni di sistema, ho applicato "ottimizzazioni" risultate poi fasulle etc. etc. fino ad arrivare a 2 formattoni (nelle prime 2 settimane) e alla fine ho capito che è meglio lasciare tutto di default, eccetto Defender impostato per controlli solo settimanali e veloci (= solo le dir di sistema, non tutto l'HD). Il sistema è ben pensato di suo e non è necessario disabilitare servizi o altro che danno false illusioni e creano solo problemi. A lungo andare inoltre è più veloce e sempre responsivo, disabilitando servizi e alcune funzioni non più. Sono decisamente soddisfatto.
PS
...e ho un HW scarsino!
Si, in fin dei conti sono giunto anche io alla medesima conclusione.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.