View Full Version : Prima uscita: Punta penna (commentate per favore)
Dalle prime prove passo alla mia prima uscita: località Punta Penna.
Le critiche continuano ad essere gradite, non solo per la tecnica (iso, diaframmi etc), ma anche della foto in sè!
1)Normalmente non amo ritoccare le foto, ma mi è scappato il dito su "correzione fotografica in un passaggio" ed il risultato mi è piaciuto"!
http://img149.imageshack.us/img149/4027/ridimimg0106ps2.jpg
2)
http://img149.imageshack.us/img149/9518/ridimimg0123ch8.jpg
3)
http://img528.imageshack.us/img528/5503/ridimimg0139ax1.jpg
4)
http://img151.imageshack.us/img151/53/ridimimg0142bnul2.jpg
5)
http://img151.imageshack.us/img151/1392/ridimimg0166ok5.jpg
6)
http://img151.imageshack.us/img151/961/ridimimg0189am6.jpg
7)Il mio primo HDR!
http://img211.imageshack.us/img211/3926/ridimhdrimg0196qu5.jpg
8)Il mio secondo HDR!!
http://img176.imageshack.us/img176/5124/ridimhdrimg0190he1.jpg
Che ne dite?
Come già detto le critiche, anche feroci, sono sempre gradite purchè costruttive, ma qualche buona parola ogni tanto fa bene all'ego!:D
Il taglio delle foto mi pare buono, c'è qualche errore "di gioventù"..
orizzonti storti, foto mosse (diaframmi molto chiusi, sopra f22 e tempi lunghi, fino a 1/30 => perchè??) ma la mano c'è, secondo me!
Gli hdr non mi dicono molto.. noto in tutte una generale scarsità di definizione
Non so quanta esperieza fotografica tu abbia, ma direi che i tagli ci sono abbastanza...
Non male la 4
La 5 non mi piace molto, ma tecnicamente era la più difficile
La 7 mi piace, però non mi convince appieno la posizione della pianta
L'ultima con l'HDR non mi piace, troppo innaturale per i miei gusti
ziozetti
03-02-2008, 21:48
...
noto in tutte una generale scarsità di definizione
Anche io, ma suppongo che sia anche colpa del ridimensionamento...
Anche io, ma suppongo che sia anche colpa del ridimensionamento...
Sono poco nitide anche prima. O è colpa dell'obiettivo (un sigma 18-200 OS) o è colpa del fotografo:( .
ziozetti
03-02-2008, 22:26
Sono poco nitide anche prima. O è colpa dell'obiettivo (un sigma 18-200 OS) o è colpa del fotografo:( .
Diaframma? OS attivato?
EDIT: ho visto i dati del faro: 1/40 F25... colpa del fotografo! :D
ziozetti
03-02-2008, 22:33
Come ha scritto edridil diaframmi troppo chiusi e conseguente scarsa nitidezza (si consiglia di non spingersi molto oltre f11), oltre a tempi inutilmente brevissimi e conseguente probabile mosso hanno reso la foto pastosa...
Se aggiungi un obiettivo che notoriamente non è una lama... :D
Forse aprire 3 stop avrebbe aiutato: f8 e 1/300 avrebbero reso meglio. Ma anche f11 e 1/160.
Il gabbiano, con coppia tempo/diaframma più adeguata, è infatti più nitido (benché l'immagine sia piccina), mentre per la chiesa vale quanto detto sopra.
Come ha scritto edridil diaframmi troppo chiusi e conseguente scarsa nitidezza (si consiglia di non spingersi molto oltre f11), oltre a tempi inutilmente brevissimi e conseguente probabile mosso hanno reso la foto pastosa...
Se aggiungi un obiettivo che notoriamente non è una lama... :D
Forse aprire 3 stop avrebbe aiutato: f8 e 1/300 avrebbero reso meglio. Ma anche f11 e 1/160.
Ifoto mosse (diaframmi molto chiusi, sopra f22 e tempi lunghi, fino a 1/30 => perchè??) .
Per ignoranza!:D
Avendo notato anch'io una "generale scarsità di definizione", ho pensato che chiudendo di più il diaframma avrei aumentato la profondità di campo in modo da essere sicuro di non essere fuori fuoco. Per i tempi, considerando lo stabilizzatore e che in generale ho sempre avuto una mano piuttosto ferma, pensavo che fossero sufficientemente brevi per evitare il mosso.
Proverò con valori più prossimi a quelli dati da Ziozetti!
Abbiate pazienza, ma ho fotografato per 5 anni con un ixus400!
Diaframmi e tempi li ho solo studiati su manuali e sul forum per un mesetto o due prima di comprare la reflex.:fagiano:
La pratica è un'altra cosa!
ziozetti
03-02-2008, 23:03
Per ignoranza!:D
Avendo notato anch'io una "generale scarsità di definizione", ho pensato che chiudendo di più il diaframma avrei aumentato la profondità di campo in modo da essere sicuro di non essere fuori fuoco. Per i tempi, considerando lo stabilizzatore e che in generale ho sempre avuto una mano piuttosto ferma, pensavo che fossero sufficientemente brevi per evitare il mosso.
Proverò con valori più prossimi a quelli dati da Ziozetti!
Abbiate pazienza, ma ho fotografato per 5 anni con un ixus400!
Diaframmi e tempi li ho solo studiati su manuali e sul forum per un mesetto o due prima di comprare la reflex.:fagiano:
La pratica è un'altra cosa!
Considerando la "regola" 1/(lunghezzafocale*fattoredicrop) avresti dovuto usare 1/100 circa per le foto 3 e 6...
Per curiosità, prova a fare allo stesso soggetto qualche foto con i valori forniti in P e poi sali e/o scendi con l'apertura per vedere come si comporta.
Restando entro i tempi di sicurezza vedrai come si comporta l'obiettivo.
Sono andato a recuperare altre foto che non avevo postato perchè non mi sembrano un gran che, però sono con diaframmi più aperti ed effettivamente mi sembrano molto più nitide (con tutti i limiti del Sigma):
9)
http://img168.imageshack.us/img168/9286/ridimimg0175is8.jpg
10)
http://img168.imageshack.us/img168/2991/ridimimg0178oy6.jpg
11)
http://img168.imageshack.us/img168/2161/ridimimg0181jy6.jpg
12)
http://img168.imageshack.us/img168/713/ridimimg0195if5.jpg
13)
http://img149.imageshack.us/img149/3848/ridimimg0201zy5.jpg
Grazie! Sto imparando più nella sola giornata di oggi che in due mesi passati a "studiare" la teoria!:)
le ultime 2 non mi piacciono,le prime 3 come nitidezza già meglio,personalmente nella prima e nella 3° avrei aperto un po' di più.sopratutto nella prima un F11 mi sembra eccessivo,sentiamo gli esperti:fagiano:
AarnMunro
04-02-2008, 07:39
Per ignoranza!:D
Avendo notato anch'io una "generale scarsità di definizione", ho pensato che chiudendo di più il diaframma avrei aumentato la profondità di campo in modo da essere sicuro di non essere fuori fuoco. Per i tempi, considerando lo stabilizzatore e che in generale ho sempre avuto una mano piuttosto ferma, pensavo che fossero sufficientemente brevi per evitare il mosso.
Proverò con valori più prossimi a quelli dati da Ziozetti!
Abbiate pazienza, ma ho fotografato per 5 anni con un ixus400!
Diaframmi e tempi li ho solo studiati su manuali e sul forum per un mesetto o due prima di comprare la reflex.:fagiano:
La pratica è un'altra cosa!
Tieni presente che a f/8 hai già tutto a fuoco. A prescindere, muoversi troppo da f/8 pregiudica la resa se non si hanno lenti di più che provata nitidezza.
(Guarda su Photozone a quale diaframma e relativa focale la lente da i risultati minori)
Prova Picasa! E' gratuito e per iniziare la postproduzione è fantastico!
Due parole sulla 2.
Hai due elementi interessanti, il faro ed l'albero. Non sarebbe male averli ai due lati della foto, suggerirei di tornarci e di fare una ventina di scatti ai due elementi per scoprire la loro migliore dislocazione.
Si potrebbe partire da come si potrebbe vedere la scena cercando di averli lungo la stessa diagonale ma negli angoli opposti, uno a bilanciare l'altro, giocando sulla prospettiva e sulla vicinanza per le loro dimensioni apparenti...
potrebbe essere divertente!
Tieni presente che a f/8 hai già tutto a fuoco. A prescindere, muoversi troppo da f/8 pregiudica la resa se non si hanno lenti di più che provata nitidezza.
(Guarda su Photozone a quale diaframma e relativa focale la lente da i risultati minori)
'ccidenti, è vero!:doh:
...e li avevo anche guardati attentamente i test su photozone prima di comprare il Sigma, ma non mi ero reso conto che chiudendo il diaframma oltre F8 iniziava a perdere di definizione.
Prova Picasa! E' gratuito e per iniziare la postproduzione è fantastico!
Lo uso già, ma sinceramente mi trovo meglio con Paint Shop pro Studio (versione ridotta di PSP pagata 12Euro in edicola:D ).
Adesso sto facendo così: scatto in raw+jpg, le foto che sto postando sono in massima parte il jpg originale della fotocamera; se voglio fare un qualche tipo di elaborazione, come prima cosa opero sul raw con Digital photo professional, poi converto in jpg, che eventualmente passo a PSP studio se necessita di ulteriore elaborazione (in genere lo uso solo per il ridimensionamento o il ritaglio).
Per gli occhi rossi provo prima gli automatismi di Canon Easy photo print, se falliscono riprovo con PSPstudio.
Per gli HDR sto provando photomatix trial con le impostazioni di default.
Due parole sulla 2.
Hai due elementi interessanti, il faro ed l'albero. Non sarebbe male averli ai due lati della foto, suggerirei di tornarci e di fare una ventina di scatti ai due elementi per scoprire la loro migliore dislocazione.
Si potrebbe partire da come si potrebbe vedere la scena cercando di averli lungo la stessa diagonale ma negli angoli opposti, uno a bilanciare l'altro, giocando sulla prospettiva e sulla vicinanza per le loro dimensioni apparenti...
potrebbe essere divertente!
In effetti ho fatto così per tutti i soggetti (ho riportato a casa circa 150 scatti), però l'inquadratura che hai suggerito non l'ho provata perchè consideravo parte integrante della scena anche la chiesa alla sinistra dell'albero (in questa composizione, in particolare, ho provato anche ad abbassarmi eliminando la strada).
Grazie, proverò sicuramente, anche perchè devo rifare tutte le foto coi diaframmi giusti!:mano:
l' omone azzurro mi ha preceduto. Anche io avrei preferito se tu avessi sottolineato la simmetria tra albero e campanile.
Magari, con formato verticale (indica movimento, rispetto all' orizzontale).
Il solito consiglio: vicino, vicino, vicino.
nelle altre trovo difficile puntare su un centro di interesse. La prima é un molo con delle barche, con i rami sotto a dar fastidio.
La terza non l' hai ripresa perfettamente orizzontale, ma guardando verso l' alto, e si vedono le linee cadenti. In quel caso (non so se avevi qualche mm in più) poteva essere indicato esagerare la cosa usando ancor più wide e avvicinandosi di più, per dare un effetto drammatico e di slancio (e avresti perso il pezzo di lampione in alto a dx e il cartello a sinistra).
la 6 é chiusa, non ha aria, con il campanile coperto dalla chiesa o la chiesa disturbata dal campanile.
la 9 manca anch' essa di un elemento che faccia capire perché l' hai scattata.
la 10 poteva essere un bello scatto, magari ripreso da davanti, proprio in mezzo all' arco (avrebbe richiamato le nicchie dei santi, e queste associazioni rendono gli scatti interessanti.
etc.
Ovviamente non voglio essere rude, solo farti ragionare sul "cosa trasmetto? Si capisce cosa mi ha colpito in quella scena?".
La terza...e avresti perso il pezzo di lampione in alto a dx e il cartello a sinistra).
Questa è una cosa che volevo chiedere: quando ho fatto questo scatto pensavo di aver escluso i lampioni a destra; mi sono distratto ed ho spostato l'inquadratura oppure è possibile che il mirino inquadri un'area leggermente più piccola rispetto alla foto reale?
Il cartello a sinistra invece non lo avevo prorio notato:muro:
la 6 é chiusa, non ha aria, con il campanile coperto dalla chiesa o la chiesa disturbata dal campanile.
Veramente il senso voleva essere esattamente questo: quello dietro non è il campanile ma il faro (si capisce meglio nella foto 2 come sono rispettivamente collocati) ed ho cercato di "piazzarlo" prospetticamente dove poteva ipoteticamente essere un campanile. Ma evidentemente non sono riuscito a trasmettere il messaggio. Riproverò con prospettive diverse.:sob:
la 9 manca anch' essa di un elemento che faccia capire perché l' hai scattata.
la 10 poteva essere un bello scatto, magari ripreso da davanti, proprio in mezzo all' arco (avrebbe richiamato le nicchie dei santi, e queste associazioni rendono gli scatti interessanti.
Le foto da 9 a 13 sono oggettivamente scadenti, le ho postate solo per approfondire il discorso della nitidezza.
In particolare la 9 è stato solo uno scatto "tattico" per avvicinarmi al soggetto (il vecchino sulla panchina era dietro l'angolo) cercando di non destare l'attenzione.
Non essendoci riuscito mi sono allontanato ed ho scattato la 10 a distanza giusto per non lasciare nulla di intentato.:D
Ovviamente non voglio essere rude,
Avresti potuto dire:"bravissimo! Belle foto!", ma cosa avrei imparato?:mano:
Questa è una cosa che volevo chiedere: quando ho fatto questo scatto pensavo di aver escluso i lampioni a destra; mi sono distratto ed ho spostato l'inquadratura oppure è possibile che il mirino inquadri un'area leggermente più piccola rispetto alla foto reale?
in genere, solo le professionali hanno una copertura del 100%. Ergo, inquadri sempre qualche pezzetto in più che tu però non vedi.
Poi ci farai il callo (e spostare leggermente l' inquadratura prima di scattare per vedere se hai modo per migliorarla é un bell' esercizio).
Altrimenti, la sigma sd-14 ha un mirino con delle parti opache che indica la parte che non é nell' inquadratura (in pratica, il contrario di quello che hai tu).
L'ultima con l'HDR non mi piace, troppo innaturale per i miei gusti
Ho fatto la prova con un altro HDR su una foto che credo abbia l'esposizione ideale per questa tecnica, anche questa sembra troppo innaturale?
14)
http://img441.imageshack.us/img441/9451/ridimhdrimg0125oq4.jpg
Questo l'originale:
15)
http://img441.imageshack.us/img441/5201/ridimimg0125rq3.jpg
Ancora una domanda: tra la 2 e la 15, anche se molto simili, qual è per voi la composizione migliore (o la meno peggio, se preferite:D )? E perchè?
Mi scuso se sto postando molte foto quasi identiche tra loro, ma vorrei sfruttare la vostra esperienza per acquisire più attenzione per i dettagli.:)
la 15, ma scattata verticale (considera che se lo facevi in fase di ripresa, avresti potuto gestir meglio il taglio, avvicinandoti di più, ho dovuto tagliare a sinistra l' albero per dargli equilibrio)
http://img222.imageshack.us/img222/2735/ridimimg0125rq3crey8.jpg (http://imageshack.us)
vediamo se intuisci il perché :D
vediamo se intuisci il perché :D
Perchè sei ateo e detesti le chiese (ed i relativi pezzetti che sarebbero entrati nell'inquadratura se non avessi tagliato l'albero)?:ciapet:
Due parole sulla 2.
Hai due elementi interessanti, il faro ed l'albero. Non sarebbe male averli ai due lati della foto, suggerirei di tornarci e di fare una ventina di scatti ai due elementi per scoprire la loro migliore dislocazione.
Si potrebbe partire da come si potrebbe vedere la scena cercando di averli lungo la stessa diagonale ma negli angoli opposti, uno a bilanciare l'altro, giocando sulla prospettiva e sulla vicinanza per le loro dimensioni apparenti...
Anche io avrei preferito se tu avessi sottolineato la simmetria tra albero e campanile.
Magari, con formato verticale (indica movimento, rispetto all' orizzontale).
Il solito consiglio: vicino, vicino, vicino.
Ho vinto qualche cosa?:D
Perchè sei ateo e detesti le chiese (ed i relativi pezzetti che sarebbero entrati nell'inquadratura se non avessi tagliato l'albero)?:ciapet:
ah, quella non é una chiesa? :asd:
ma a parte tutto, cosa ne pensi?
ma a parte tutto, cosa ne pensi?
Mi piace molto il taglio verticale, tant'è che avevo provato anch'io un paio di scatti così al solo faro; ma senza l'albero a bilanciare la composizione ed a conferire un senso di profondità la foto era assolutamente inguardabile.
Visto che comunque ho intenzione di tornare sul posto, proverò a seguire il tuo consiglio.
Tuttavia, tra il crop da te postato e l'immagine originale, continuo a preferire quella con la chiesa sullo sfondo, sia per le geometrie (distorsione a parte) sia perchè mi trasmette più "tranquillità" rispetto al taglio verticale che mi sembra più "violento" (ansioso? dinamico? E' difficile definire l'aspetto emotivo di una foto!:fagiano: ).
Probabilmente, il mio gusto per la fotografia necessita ancora di essere educato.:)
Probabilmente, il mio gusto per la fotografia necessita ancora di essere educato.:)
no, necessita solo di capire cosa vuoi trasmettere e da quello ragionare sul come.
Volevi che gli elementi fossero chiesa-albero-faro? Ok, allora le case sono un di più, così come l' aria a sinistra dell' albero.
puoi decidere se mettere l' albero al centro tra chiesa e faro, usando un wide e spostandoti in avanti, mettere l' albero a sinistra e il faro a destra, spostandoti a destra, non metterei l' albero a destra col faro al centro perché le case dietro disturberebbero.
Una volta che hai deciso come posizionare gli "oggetti", devi decidere che dimensioni dar loro.
Se metti l' albero al centro é abbastanza rigida la scelta, ad occhio: hai solo il wide come alternativa.
Se lo metti a sinistra, e forse potrebbe essere un' idea, puoi decidere di allontanare la chiesa e renderla piccola (usi il wide) o avvicinarla e ingrandirla (usi il tele spostandoti indietro). Occhio che si restringe anche orizzontalmente il campo inquadrato.
Se usi il wide, con l' albero a sinistra, puoi decidere quanto farlo alto rispetto al campanile, semplicemente andando avanti o indietro con le gambe e alzando o abbassando il punto di ripresa: se lo abbassi, l' albero si ingrandisce, se lo alzi si rimpicciolisce.
ah, riguardando la foto, lo sai perché mi piace l' albero e il faro? perché l' albero é spoglio, e il faro ricorda la solitudine. Senza altri elementi, diventa malinconica, statica, ma con lo spunto verticale anche "mossa".
no, necessita solo di capire cosa vuoi trasmettere e da quello ragionare sul come.
Volevi che gli elementi fossero chiesa-albero-faro? Ok, allora le case sono un di più, così come l' aria a sinistra dell' albero.
puoi decidere se mettere l' albero al centro tra chiesa e faro, usando un wide e spostandoti in avanti, mettere l' albero a sinistra e il faro a destra, spostandoti a destra, non metterei l' albero a destra col faro al centro perché le case dietro disturberebbero.
Una volta che hai deciso come posizionare gli "oggetti", devi decidere che dimensioni dar loro.
Se metti l' albero al centro é abbastanza rigida la scelta, ad occhio: hai solo il wide come alternativa.
Se lo metti a sinistra, e forse potrebbe essere un' idea, puoi decidere di allontanare la chiesa e renderla piccola (usi il wide) o avvicinarla e ingrandirla (usi il tele spostandoti indietro). Occhio che si restringe anche orizzontalmente il campo inquadrato.
Se usi il wide, con l' albero a sinistra, puoi decidere quanto farlo alto rispetto al campanile, semplicemente andando avanti o indietro con le gambe e alzando o abbassando il punto di ripresa: se lo abbassi, l' albero si ingrandisce, se lo alzi si rimpicciolisce.
Se ho capito bene i tuoi suggerimenti, per comunicare meglio la sensazione che mi ha dato quella immagine, avrei dovuto fare qualche passo a destra ed inquadrare un po' più a sinistra in modo da avere il faro più vicino al bordo destro (eliminando così le case) ed al contempo posizionare la chiesa più vicina all'albero, in leggera sovrapposizione, magari facendo anche un passo avanti ed abbassandomi un po' in modo da "magnificare" l'albero rispetto al faro. Il tutto alla minima focale.
Che ne pensi?
D4rkAng3l
05-02-2008, 10:29
bella la 3 ma peccato per quei lampioni...
Se ho capito bene i tuoi suggerimenti, per comunicare meglio la sensazione che mi ha dato quella immagine, avrei dovuto fare qualche passo a destra ed inquadrare un po' più a sinistra in modo da avere il faro più vicino al bordo destro (eliminando così le case) ed al contempo posizionare la chiesa più vicina all'albero, in leggera sovrapposizione, magari facendo anche un passo avanti ed abbassandomi un po' in modo da "magnificare" l'albero rispetto al faro. Il tutto alla minima focale.
Che ne pensi?
che é difficile capire cosa vuoi comunicare senza esser tu e senza esser lì :D
comunque, ragioniamoci (giusto per questione accademica) su:
vuoi trasmettere tranquillità -> il formato che si presta maggiormente é quello orizzontale.
cosa abbiamo? un faro bianco, una chiesa, l' orizzonte, delle case, un albero.
L' albero ti ispira tranquillità? Si, se é verde e rigoglioso (ovviamente, sono pensieri miei, e sempre ovviamente non sono sempre applicabili, un albero rotto potrebbe allo stesso tempo infondere tranquillità). Se é spoglio e bitorsoluto me lo dice meno.
immaginiamo se mettiamo l' albero a sinistra cosa succede: abbiamo un faro alto, una fuga verso l' orizzonte (fuga centrale enfatizzata dalla strada), linee quindi convergenti che vengono spezzate a sinistra dall' albero.
Per una questione di "tranquillità" farei scorrere lo sguardo fin verso l' orizzonte, eliminando l' albero. Dà un senso di "futuro", di "sereno", di indefinito.
Se voglio "solitudine, mi avvicino all' albero e riprendo di sguincio il resto, perché lascio sottintendere la solitudine dell' albero lontano da tutto.
comunque, ragioniamoci (giusto per questione accademica)
La questione non è meramente accademica; quanto dici di seguito è esattamente quello che intendevo con "il gusto va educato":
vuoi trasmettere tranquillità -> il formato che si presta maggiormente é quello orizzontale.
cosa abbiamo? un faro bianco, una chiesa, l' orizzonte, delle case, un albero.
L' albero ti ispira tranquillità? Si, se é verde e rigoglioso (ovviamente, sono pensieri miei, e sempre ovviamente non sono sempre applicabili, un albero rotto potrebbe allo stesso tempo infondere tranquillità). Se é spoglio e bitorsoluto me lo dice meno.
immaginiamo se mettiamo l' albero a sinistra cosa succede: abbiamo un faro alto, una fuga verso l' orizzonte (fuga centrale enfatizzata dalla strada), linee quindi convergenti che vengono spezzate a sinistra dall' albero.
Per una questione di "tranquillità" farei scorrere lo sguardo fin verso l' orizzonte, eliminando l' albero. Dà un senso di "futuro", di "sereno", di indefinito.
Se voglio "solitudine, mi avvicino all' albero e riprendo di sguincio il resto, perché lascio sottintendere la solitudine dell' albero lontano da tutto.
Grazie, questo genere di "lezione" è altrettanto importante della tecnica, ma spesso ci si concentra solo sulla seconda.:cincin:
Grazie anche a tutti gli altri che hanno commentato ed hanno contribuito a migliorare (si spera:D ) le mie conoscenze!
La questione non è meramente accademica; quanto dici di seguito è esattamente quello che intendevo con "il gusto va educato":
accademica perché non eravamo lì, non abbiamo altro per giudicare, etc. Accademica nel senso che si parla di sesso degli angeli, di come, forse, può darsi, se, etc, sarebbe potuta venir fuori una foto diversa :P
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.