View Full Version : Damn Small Linux: adatta ai miei scopi?
Ho comperato su eBay due pc con le seguenti caratteristiche:
PC 1:
CPU: Pentium 3 550
RAM: 128 Mb
HD: 2 Gb
PC 2:
CPU: Pentium 3 550
RAM: 128 Mb
HD: 4 Gb
Ora, la mia idea era quella di creare una rete tra i 2 computer, impostandone uno come server ( internet e stampante essenzialmente ).
L'obiettivo era di estendere poi la rete a tutti gli altri computer che hanno sopra caricato Windows ( XP ) e i quali verranno poi collegati tramite o cavo o wireless.
Su entrambe i 2 pc c'è installata la Mandriva ( ultima versione di 1 mese/1 mese e mezzo fa circa ), il tutto gira ma è piuttosto lento.
Ora, la DSL andrebbe bene da sostituire alla Mandriva ( guadagnando quindi in leggerezza e spazio ) per farci un server?
Aggiungo anche che sono abbastanza niubbo di linux e l'ultima volta che l'ho usato è stato con una Open Suse 10.
Aspetto consigli da voi esperti sulla scelta della distro.
Grazie anticipatamente
Kwb
intanto è sorprendente che ci giri la mandriva 2008.
Per fare un server la soluzione migliore è non installare l'interfaccia grafica, ma usarlo da riga di comando. Probabilmente meglio di tutto sarebbe una bella debian.
Per quanto riguarda l'uso da server, dipende da che tipo di server. Ad esempio mi pare che dsl abbia già inserito un server web.
intanto è sorprendente che ci giri la mandriva 2008.
Per fare un server la soluzione migliore è non installare l'interfaccia grafica, ma usarlo da riga di comando. Probabilmente meglio di tutto sarebbe una bella debian.
Per quanto riguarda l'uso da server, dipende da che tipo di server. Ad esempio mi pare che dsl abbia già inserito un server web.
Bhe, ho fatto successivamente una ricerca e ho visto che era abbastanza miracolo ciò che i 2 pc facevano :D cmq...
Per la riga di comando sono proprio contro dato che non so una mazza di linux :p
Per server, invece intendo che al pc viene collegato un modem ( che gli permette quindi connessione diretta alla rete internet ) e lui poi condivide la connessione agli altri client ;)
Grazie e ciao
JamalWallas
05-02-2008, 06:56
O una debian con tutto da terminale, senza grafica, o se proprio non ce la fai, debian+fluxbox e dovresti farcela :)
O una debian con tutto da terminale, senza grafica, o se proprio non ce la fai, debian+fluxbox e dovresti farcela :)
In linea di massima, da ciò che mi sembra di capire la DSL dovrebbe andare bene no?
Per la debian, fluxbox è già dentro i cd di installazione?
JamalWallas
05-02-2008, 20:47
DSL non so se vada bene per fare da server, mai provata per questo scopo, debian invece consiglierei di fare una netinstall, così configuri e scegli i vari pacchetti da installare, così avrai un sistema essenziale e non pieno di fronzoli inutili.
DSL non so se vada bene per fare da server, mai provata per questo scopo, debian invece consiglierei di fare una netinstall, così configuri e scegli i vari pacchetti da installare, così avrai un sistema essenziale e non pieno di fronzoli inutili.
OK, la debian allora rimane come ultimo tentativo, dato che intanto funzionerà sicuro.
Per ciò che riguarda la DSL: è possibile installarla sul PC o devo per forza tenermela come distro Live CD?
dsl la puoi installare tranquillamente.
se fai una ricerca su google.it/linux c'è anche una pagina di presentazione in italiano.
scusa, ma se ci gira la mandriva, installagli (tramite urpmi) un DE leggero (mi pare ci sia ICWM) e poi dal centro di controllo (mcc in una console) con pochi click configuri quello che vuoi.
Inoltre vedi se ti fosse possibile aggiungere altri 128 MB di RAM sui PC.
Ho visto che per installare la DSL è abbastanza un casino. Indi ripiego su una netinstall della debian :D sperando in bene :O
Ora tasto destro sul desktop --> apps ---> Tools ---> install to hard drive. Ci compare un'altra shell, qui ci chiederà DOVE vogliamo installare linux e noi gli indichiamo sda1 o hda1, secondo i casi, e diamo invio. Ora ci chiederà se vogliamo un sistema linux multi-utente. Precisiamo una cosa: multiutente significa sia che nel nostro sistema gnu/linux ci possono accedere sia franco, mario, pamela, ognuno con un suo account a parte e sia noi stessi con permessi limitati che con i permessi di root, (visto che stiamo usando GNU/Linux, un sistema nato con sistema multiutente e con almeno 2 utenti, uno root ed uno user), diamo yes a questa domanda. Ricordo che e' comunque molto pericoloso agire sempre come root!!
Diamo y e diamo invio. Ci chiederà se vogliamo ext3 journalized, diciamogli di sì (per approfondimenti sui vari FS andate su wikipedia in inglese/italiano secondo i gusti e lì troverete cos'è ext3 ed ext2). Ora ci avvertirà che questo è l'ultimo momento utile per interrompere l'operazione prima che sda1 o hda1 vengano scritti e quindi vengano persi i dati. Diamo e confermiamo con y e diamo invio. Partirà l'installazione, e dopo un pò ci chiederà se vogliamo installare il boot loader, se non abbiamo particolari motivazioni, diamo y e diamo invio.
Ora ci chiederà QUALE boot loader vogliamo se Lilo o Grub; è indifferente per il normale uso fidatevi alcune distro usano grub altre lilo altre te lo fanno scegliere direttamente a te (insomma mettete quella che vi pare e' sempre e solamente una finestra che vi fà scegliere quale sistema operativo far partire). Scegliamo lilo per esempio, digitiamo l e diamo invio.
Non mi pare così eccessivamente difficile. Soprattutto se la destinazione è l'intero disco.
Resta invece vero il consiglio che DSL NON è la distro adatta agli scopi espressi.
Inoltre, leggendo questa definizione di server :
Per server, invece intendo che al pc viene collegato un modem ( che gli permette quindi connessione diretta alla rete internet ) e lui poi condivide la connessione agli altri client ;)
Nemeno la debian o altre vanno bene (a meno che oltre a questa funzione non si desideri un web server o un file server).
Per 'condividere' la connessione con un modem a più pc le soluzioni migliori sono:
IPCOP
e
SMOOTHWALL
(Anche Monowall, ma è su base bsd).
Non mi pare così eccessivamente difficile. Soprattutto se la destinazione è l'intero disco.
Resta invece vero il consiglio che DSL NON è la distro adatta agli scopi espressi.
Inoltre, leggendo questa definizione di server :
Nemeno la debian o altre vanno bene (a meno che oltre a questa funzione non si desideri un web server o un file server).
Per 'condividere' la connessione con un modem a più pc le soluzioni migliori sono:
IPCOP
e
SMOOTHWALL
(Anche Monowall, ma è su base bsd).
Sarà che ho capito male io, ma comunque nell'HowTo Start che ti si apre all'inizio c'era una sezione su come installarlo su HD e iniziava a spiegare che c'erano 2 metodi che con 1 potevo tenere aggiornato il sistema con l'altro invece no ecc... ho preferito quindi lasciar perdere.
Cosa si intende per file server? Ad ogni modo la rete che si verrà a creare dovrà permettere il trasferimento dei file tra i vari client/server :)
tutmosi3
11-02-2008, 07:55
...
Per 'condividere' la connessione con un modem a più pc le soluzioni migliori sono:
IPCOP
e
SMOOTHWALL
(Anche Monowall, ma è su base bsd).
Sono d'accordo come sempre con l'amico WebWolf.
Aggiungo che con l'hardware a disposizione, le 2 distribuzioni elencate vanno a 1000.
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.