View Full Version : [Thread Ufficiale] CORSAIR XMS2 DHX
enrico.pix
07-06-2008, 09:50
la differenza tra le xms2 dhx e le xms2 sta solo nel dissipatore?
rb26dett
07-06-2008, 14:04
la differenza tra le xms2 dhx e le xms2 sta solo nel dissipatore?
SI!!
rb26dett
15-06-2008, 17:47
Ciao raga, ho provato ad aumentare i voltaggi di ram e procio per vedere se riuscivo a portare più su ste RAM...ho messo 2.20V alle ram e frequenza adesso sono a 900Mhz con 5-5-5-15-38-12. Le ram salgono di voltaggio da 2.10V (che mi creava problemi e si riavviava il pc) a 2.20V (non c'è 2.15V).
Dite che rischio di friggerle?? E' che non c'è nessun metodo via software che mi permetta di controllare le temperature delle ram!!!
Cmq adesso sembra funzionare bene...in sostanza era da aumentare il voltaggio delle ram. Adesso provo a tornare come prima con il voltaggio del procio e vediamo se regge perche cpu-z mi segna da 1.376V a 1.392V e non vorrei che fosse troppo. A parte che la temp resta sui 34° (esterna) in idle!
Che dite? Opinioni??
Ciao raga, ho provato ad aumentare i voltaggi di ram e procio per vedere se riuscivo a portare più su ste RAM...ho messo 2.20V alle ram e frequenza adesso sono a 900Mhz con 5-5-5-15-38-12. Le ram salgono di voltaggio da 2.10V (che mi creava problemi e si riavviava il pc) a 2.20V (non c'è 2.15V).
Dite che rischio di friggerle?? E' che non c'è nessun metodo via software che mi permetta di controllare le temperature delle ram!!!
Cmq adesso sembra funzionare bene...in sostanza era da aumentare il voltaggio delle ram. Adesso provo a tornare come prima con il voltaggio del procio e vediamo se regge perche cpu-z mi segna da 1.376V a 1.392V e non vorrei che fosse troppo. A parte che la temp resta sui 34° (esterna) in idle!
Che dite? Opinioni??
le ram che voltaggio di default hanno???
p.s. non trovi nessun software che legge la temperatura delle ram perchè non c'è nessun modello di ram munito di sensore di temperatura. :)
rb26dett
15-06-2008, 18:05
le ram che voltaggio di default hanno???
p.s. non trovi nessun software che legge la temperatura delle ram perchè non c'è nessun modello di ram munito di sensore di temperatura. :)
Grazie Mafio...per quello...
cmq di default sono EPP 400 Mhz a 4-4-4-12 2.1V, sono il modello cas4.
Grazie Mafio...per quello...
cmq di default sono EPP 400 Mhz a 4-4-4-12 2.1V, sono il modello cas4.
allora 900mhz 4-4-4-12 con 2.2 volt dovrebbero tenerli...o almeno credo. :stordita:
rb26dett
15-06-2008, 18:41
allora 900mhz 4-4-4-12 con 2.2 volt dovrebbero tenerli...o almeno credo. :stordita:
Niente...ho provato ma non parte. Ho messo 5-4-4-15 e funziona. Ho provato anche 5-4-4-12 ma ho dovuto fare il clear cmos.
Sembra andare solo con cas5, a meno che non provi 2.3V...ma non mi fido...mi resta in rosso sul bios.
Che dici?
Mi fido?
Niente...ho provato ma non parte. Ho messo 5-4-4-15 e funziona. Ho provato anche 5-4-4-12 ma ho dovuto fare il clear cmos.
Sembra andare solo con cas5, a meno che non provi 2.3V...ma non mi fido...mi resta in rosso sul bios.
Che dici?
Mi fido?
per prova non succede niente. :)
BlackRider
15-06-2008, 22:00
per prova non succede niente. :)
Quoto, solo per fare qualche test non succede nulla ;)
rb26dett
16-06-2008, 14:11
Allora ieri ho avviato un pò grid e dopo un pò mi sono venuti fuori un pò di artefatti (molto ma molto grandi) con conseguente blocco del pc e riavvio.
Probabilmente non ci siamo ancora con i voltaggi, però mi sa che dovrò spostarmi in un'altra sezione per parlare di questo per non essere OT.
I 2.3V sulle ram preferisco evitarli...penso che vadano già così...spero di risolvere con il problema del voltaggio scheda madre e procio perchè penso che il problema sia li!! :muro:
Grazie, a presto.
Allora ieri ho avviato un pò grid e dopo un pò mi sono venuti fuori un pò di artefatti (molto ma molto grandi) con conseguente blocco del pc e riavvio.
Probabilmente non ci siamo ancora con i voltaggi, però mi sa che dovrò spostarmi in un'altra sezione per parlare di questo per non essere OT.
I 2.3V sulle ram preferisco evitarli...penso che vadano già così...spero di risolvere con il problema del voltaggio scheda madre e procio perchè penso che il problema sia li!! :muro:
Grazie, a presto.
se hai artefatti è la vga...
rb26dett
16-06-2008, 14:27
se hai artefatti è la vga...
Ciao Mafio, la scheda video è sempre stata perfetta, overcloccata e stabile. Forse mi sono spiegato male io...non sono proprio artefatti ma il pc che si è bloccato durante il gioco (cosa che fino a prima non era mai successo con la configurazione vecchia a 3400 Mhz).
Adesso ho aumentato un pò il vcore e il vnb e voglio vedere se è più stabile.
rb26dett
18-06-2008, 12:33
Eseguito memtest 86+ da dos con la configurazione in firma ma mi da un sacco di errori dopo qualche minuto.
Strano a 900 Mhz con 5-5-5-15 voltaggio a 2.2V. Le ram sono modello cas4.
Che faccio, aumento a 2.3V e faccio un memtest?? Non friggo per fare la prova?? E in caso non ci fossero errori quanto posso lasciarlo andare avanti??
Eseguito memtest 86+ da dos con la configurazione in firma ma mi da un sacco di errori dopo qualche minuto.
Strano a 900 Mhz con 5-5-5-15 voltaggio a 2.2V. Le ram sono modello cas4.
Che faccio, aumento a 2.3V e faccio un memtest?? Non friggo per fare la prova?? E in caso non ci fossero errori quanto posso lasciarlo andare avanti??
a 2.3 non succede niente...
rb26dett
18-06-2008, 13:03
a 2.3 non succede niente...
OK allora adesso provo...
con prime il test delle ram large in place ffts... (ancora a 2.2V) mi da un errore dopo poco sul worker thread #1 mentre il 2 continua...che vuol dire sta roba? Che un banco funge e l'altro no?
Eseguito memtest 86+ da dos con la configurazione in firma ma mi da un sacco di errori dopo qualche minuto.
Strano a 900 Mhz con 5-5-5-15 voltaggio a 2.2V. Le ram sono modello cas4.
Che faccio, aumento a 2.3V e faccio un memtest?? Non friggo per fare la prova?? E in caso non ci fossero errori quanto posso lasciarlo andare avanti??
Ciao rb26..se memtest86+ sotto dos ti da errori vuol dire che c'è un banco o + danneggiato, e quindi deve essere sostituito, in quanto non si possono riparare, quindi RMA se sono in garanzia!
Considera che i test + importanti sono il 5-6-7..;)
ciao
P.s: prova un banco alla volta per individuare qual'è quello danneggiato, fagli almeno 2 cicli di da 10 di memtest se non li trova subito, questo per ogni banco che hai!
rb26dett
18-06-2008, 15:22
Ciao rb26..se memtest86+ sotto dos ti da errori vuol dire che c'è un banco o + danneggiato, e quindi deve essere sostituito, in quanto non si possono riparare, quindi RMA se sono in garanzia!
Considera che i test + importanti sono il 5-6-7..;)
ciao
P.s: prova un banco alla volta per individuare qual'è quello danneggiato, fagli almeno 2 cicli di da 10 di memtest se non li trova subito, questo per ogni banco che hai!
Ciao sinfoni...in effetti come hai detto tu, avevo appena provato un banco alla volta.
Questo il risultato:
un banco tiene i 900 Mhz senza problemi con memtest mentre l'altro banco, sullo stesso slot, arriva al massimo a 875.
Ne risulta quindi che il procio andrebbe oltre i 3600 senza problemi e anche il banco di ram buono ma assieme, il banco "difettato" mi limita il sistema a 3500 Mhz con vcore a default, ram a 875 con vdimm a default 2,10V.
Non che sia male però è un peccato.
Ultima cosa è che il test con memtest è andato bene con le ram a 800 Mhz e 4-4-4-12 con 2,10 come da specifica per cui non penso si possano chiamare difettate (o almeno il banco che non sale) perchè mi da problemi solo in oc.
Per cui l'assistenza qui non penso risponda!!
Che ne pensate? Non posso fare niente?
rb26dett
18-06-2008, 15:34
Allora correggo, i voltaggi li ho settati a 1,3750V per il core mentre le ram a 2,2V perchè orthos e prime 95 a default crashava subito.:help:
Adesso i test funzionano sia con orthos che con prime 95 ma solo quelli per la cpu. Il test delle memorie, con orthos crasha dopo poco mentre con prime95 crasha solo il worker thread #1 che probabilmente è associato al banco di ram spastico perchè l'altro worker thread #2 continua a lavorare.
Però è strano perchè con memtest a questa frequenza il banco reggeva (anche se l'ho fatto per un quarto d'ora solo).
rb26dett
01-08-2008, 16:00
Ciao a tutti, dopo più di un mese riaccendo la discussione precedentemente abbandonata. Infatti, grazie ad un amico che a lui non interessa fare oc, sono riuscito, scambiando le ram con lui, a salire di Mhz. Ora sono, e reggono benissimo, a 900. Devo dire però, come si è parlato qualche post fa, che queste sono più vecchie delle mie (rev 5.1 800 Mhz cas4 2x1Gb) e sono quindi una rev. 2.1...quelle magiche o almeno quelle che salgono bene. Probabilmente montano chipset micron...
Ora il problema non è trovare il limite a queste ram ma trovare un dissy che mi raffreddi il procio che, se già a 3500 stava a 48° in idle, figuriamoci a 3600 o più!!:muro:
rb26dett
01-08-2008, 17:22
Intanto saliamo a 950 Mhz...a 1000 mi da errori con memtest!!:muro:
Le ho messe sugli slot 2 e 4 invece che i soliti 1 e 3...non so se sian meglio o peggio...così non vanno male. Che dite lascio così o rimetto sull'1 e il 3?
BlackRider
01-08-2008, 23:17
Di norma dovrebbe essere meglio usare gli slot 1 e 3. Magari prova a dare uno sguardo al manuale della mobo
rb26dett
02-08-2008, 11:09
quando alzate le tensione delle ram (Es. 2.1V) fate riferimento alle impostazioni del bios o ai valori riportati da everest? io con 2.1V da bios ho 1.98 da everest...
Ciao scusa blackrider ma dov'è su everest che si vede il voltaggio delle ram? Ho guardato dappertutto ma non trovo niente.
Al momento sono a 2.1 (da bios) e come dicevo, a 1000 Mhz mi da errori con memtest. Che dici provo a mettere 2.2V? Non ho un valore intermedio. Sennò c'è un programma che regola la tensione delle ram con incrementi più piccoli?
Grazie.
rb26dett
02-08-2008, 11:10
Di norma dovrebbe essere meglio usare gli slot 1 e 3. Magari prova a dare uno sguardo al manuale della mobo
Ho fatto questa prova perchè in qualche post precedente, qualcuno aveva detto che erano più overcloccabili rispetto agli slot standard 1 e 3. Poi non so se sia vero per tutti!
+Lonewolf+
02-08-2008, 11:17
questo thread procede ancora, incredibile, sono soddisfatto del mio lavoro:D
rb26dett
02-08-2008, 11:21
questo thread procede ancora, incredibile, sono soddisfatto del mio lavoro:D
Si si.....Grande Lonewolf!!!!:sofico:
+Lonewolf+
02-08-2008, 11:31
Si si.....Grande Lonewolf!!!!:sofico:
:p
rb26dett
02-08-2008, 11:49
Allora ho trovato CPUID Hardware Monitor.
E' su VIN2 la tensione delle ram per caso?
rb26dett
02-08-2008, 12:51
Uauuuu...raggiunto i 1000Mhz!! Ho dovuto alzare un pò il voltaggio da 2.20 V a 2.30 V. Speriamo non si friggano!!!!!
Memtest non ha dato problemi...ora via con Prime95!!!
Quindi Ram da 800 Mhz a 1000 Mhz
Procio E6750 2.66 Mhz @ 3500 Mhz 500x7
il 500x8 aspetto perchè sennò si fonde...ora mi serve un buon dissy!!!:sofico:
Un buon risultato tutto sommato per l'uso 24/24H...che ne dite?
rb26dett
02-08-2008, 13:03
Un buon risultato tutto sommato per l'uso 24/24H...che ne dite?
Siii...magari!! Ho parlato troppo presto! Test con Prime e con Orthos: durata tests = 2 secondi! Non male direi!!!
Mi sa che dovrò aggiustare qualcosa sul bios! Ma cosa?? Aiutino please!!:mc:
BlackRider
02-08-2008, 17:41
Ciao scusa blackrider ma dov'è su everest che si vede il voltaggio delle ram? Ho guardato dappertutto ma non trovo niente.
Al momento sono a 2.1 (da bios) e come dicevo, a 1000 Mhz mi da errori con memtest. Che dici provo a mettere 2.2V? Non ho un valore intermedio. Sennò c'è un programma che regola la tensione delle ram con incrementi più piccoli?
Grazie.
Ciao, devi guardare nel sotto menu "Sensore":
http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080802184019_Untitled-1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080802184019_Untitled-1.jpg)
rb26dett
02-08-2008, 18:26
Ciao, devi guardare nel sotto menu "Sensore":
http://www.pctunerup.com/up/results/_200808/th_20080802184019_Untitled-1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200808/20080802184019_Untitled-1.jpg)
Grazie mille!
Appena guardato che bello...da me non c'è quella voce!!!Uauu!:muro:
rb26dett
02-08-2008, 19:04
Grazie mille!
Appena guardato che bello...da me non c'è quella voce!!!Uauu!:muro:
Non c'è un altro sistema per vederle??
Strano però che non abbia niente su everest...forse è il sensore che non c'è?!?
pipedeor89
01-09-2008, 18:47
raga io sto comprando le Corsair XMS2 DHX Dual Channel Kit 4Gb DDR2 800Mhz CL4, sono buone per overcloccarle!?!?!?:p :p
fatemi sapere ciau....e se potete magari spiegarmi come si fà!!!Grazie!!:D :D
Corsair xms2 dhx cl4 800Mhz Rev 2.1...le ho portate a 1000Mhz in daily Con 2V EFFETTIVI riscontrati da Everest e Pc probe (vuol dire che da bios ho dato 1.975V)...ho impostato le latenze a 5-5-5-15 2T e reggono perfettamente.
chiedere dopo aver comprato non mi pare abbia molto senso :D
rb26dett
06-10-2008, 16:52
Ciao, quale mi consigliate di acquistare tra queste tre?
2x2Gb NORMALI Corsair XMS2 CL4 800mhz (71e)
2x2Gb Corsair DHX XMS2 CL4 800mhz 4.4.4.12@2.1v (82e)
2x2Gb Corsair DHX XMS2 CL5 800mhz 5.5.5.18@1.8v (83e)
Quali salgono meglio? Ho letto nei primi post che le DHX CL4 e' quasi impossibile farle lavorare ai timings per cui sono certificate anche alzando i volts..
Quanto si riesce a raggiungere rock solid con delle semplici XMS2??
Nel caso si riuscisse a portar le ram @1000mhz in termini di fps in un gioco come crysis la differenza e' apprezzabile?
Ciao io monto "2x1Gb Corsair DHX XMS2 CL4 800mhz 4.4.4.12@2.1v (82e)
" e sono arrivato a 950 Mhz...molto dipende dal chip che montano. Cmq c'è chi è arrivato oltre i 1000 Mhz tranquillamente.
Cmq a sta frequenza mi bastano perchè vedo che non ho nessun tipo di problemi con i giochi, neanche crysis.
Ciao.
rb26dett
06-10-2008, 17:17
ciao! la domanda riferita al gioco era per capire quanti fps si riescono a guadagnare, se si tratta di 3-4 frames in piu' prendo delle normali corsair xms2 cl5!!
Beh sicuramente non vale la pena (imho) spendere più soldi per avere latenze più basse...ormai non contano sto granchè...inoltre gli fps li guadagni di più con una buona scheda video.
Piuttosto prenditi quelle col dissipatore!!
Ciao.
mattewRE
06-10-2008, 17:24
Beh sicuramente non vale la pena (imho) spendere più soldi per avere latenze più basse...ormai non contano sto granchè...inoltre gli fps li guadagni di più con una buona scheda video.
Piuttosto prenditi quelle col dissipatore!!
Ciao.
quoto!
se si tratta di 3-4 frames in piu' prendo delle normali corsair xms2 cl5!!
3-4 frame in più in giochi secondo me te li puoi sognare! forse 1 ma neanche!
quindi vai al risparmio! quel frame lo recuperi senza problemi con un po' di overclock qua e là!
mattewRE
06-10-2008, 18:00
Ok allora vado al risparmio con un kit 2x2Gb CL5 5.5.5.18@1.8v
Quali di questi due??
2x2Gb TeamElite CL5 800mhz 5.5.5.18@1.8v (55e)
2x2Gb Corsair XMS2 CL5 800mhz 5.5.5.18@1.8v (71e)
Fanno cosi schifo le TeamElite o le Corsair costano solo per il nome?
io personalmente ho avuto un'ottima esperienza con queste corsair (le dhx però), e quindi le consiglio.
teamelite mai provate, ma visto il prezzo vince sempre il risparmio, in paragone alla differenza di prestazioni con un eventuale overclock.... imho
Ragazzi intergo in questa discussione per illustrarvi quanto segue:
e8500 ghz 4037 (425)v core 1.392 , 4 gb ram 1:1 freq. 851 latenza 5-5-5-15 voltaggio auto v 1.97 mobo asus rampage formula.
Tale configurazione la uso in daily, computer sempre acceso, giocando alla
grande con p.o.v. gtx 280.....mai nessun problema. Eppure eseguendo Prime 95 il primo dei due test mi da subito l'errore.
Help me!
rb26dett
13-10-2008, 12:04
Per me il problema è la ram. Prova ad abbassarla a default e vedrai che prime ti dura qualcosa in più...
Puoi fare anche un test con memtest+ per verificarlo magari come ho fatto io: prima un banco su uno slot e poi l'altro sempre sullo stesso slot (sempre se hai più di 1 banco ovviamente, io ne ho 2X1Gb, per quello..) così da vedere quale sia il banco che ti da problemi.
ciao ragazzi, vedo che qui tutti hanno ben speriemntato queste ram, quindi vorrei avere da voi un opinione, vale davvero la pena spendere 67€ per avere i timings 4-4-4-12 anzichè spendere 50€ per un kit 5-5-5-18 che probabilmente reggono anche loro il 4-4-4-12 a 2.05volt (http://www.hrw.it/default.asp?cmd=getProd&cmdID=164507). comunque sarei curioso di conoscere le vostre opinioni magari da uno che le ha provate entrambe. comunque prenderei i kit 2*2gb
mattewRE
03-01-2009, 17:50
ciao ragazzi, vedo che qui tutti hanno ben speriemntato queste ram, quindi vorrei avere da voi un opinione, vale davvero la pena spendere 67€ per avere i timings 4-4-4-12 anzichè spendere 50€ per un kit 5-5-5-18 che probabilmente reggono anche loro il 4-4-4-12 a 2.05volt (http://www.hrw.it/default.asp?cmd=getProd&cmdID=164507). comunque sarei curioso di conoscere le vostre opinioni magari da uno che le ha provate entrambe. comunque prenderei i kit 2*2gb
io parlo da possessore di kit 2x1gb..
Vai sulle Cl5... le mie vanno meglio delle cl4! :D
Comunque secodno me in giro trovi altre ram piu' performanti a questo prezzo... non so! :(
magari vai su un usato e prendi delle 1066mhz...
Assenzio70
20-01-2009, 15:45
ragazzi io ho un kit 2x2 di cui un modulo non va più, la scheda madre non parte più ne con entrambi i kit nè ovviamente con quello che non va. Le tenevo a 2.1V 4-4-4-12 - 800mhz su una asus p5ql-e, secondo voi andavano tenute ad un voltaggio inferiore o semplicemente si è trattato di un banco difettoso?
BlackRider
20-01-2009, 15:51
direi banco difettoso, sono dichiarate 4-4-4 12 @ 2,1V
Assenzio70
20-01-2009, 17:17
direi banco difettoso, sono dichiarate 4-4-4 12 @ 2,1V
ok il problema ora è un altro, ho dimenticato dove diavolo ho messo la confezione originale delle ram e il venditore mi dice che devo trovarlo altrimenti non mi può fare l'RMA! Ma è possibile? che cacchio se ne fanno di un pò di plastica :(
BlackRider
20-01-2009, 21:22
Sinceramente sembra strano che pretendano l'imballo originale, ok per la prova di acquisto, ma la confezione...
ciao a tutti. sono un felice possessore di 2*1Gb xms2 dhx cl4 e non ho mai fatto oc serio, più che altro qualche prova per perdere un po di tempo.
Ora mi stavo guardando un po in giro e pensavo di aumentare la quantita di memoria a 4 Gb aggiugnendo altri due banchi o (se ho un po di culo) aggiungere 2*2Gb è solo se non ricordo male, di aver letto che i banchi da 2 Gb salgono peggio di quelli da uno, è vero?
Altra idea malsana era di sostituiri i banchi che ho con 2 di dominator a 1066 MHz. Vou che dite cosa mi conviene fare?
se non ricordo male, di aver letto che i banchi da 2 Gb salgono peggio di quelli da uno, è vero?Ho 2 x 2gb XMS2 DHX (quelli a cas4 da 2,1V, per intenderci). Con impostazioni 5-5-5-18, 2T e 2,275V sono a 1,1 Ghz - che te ne pare? :asd:Altra idea malsana era di sostituiri i banchi che ho con 2 di dominator a 1066 MHz. Vou che dite cosa mi conviene fare?Lascia perdere le Dominator, per carità... :asd:
Ho 2 x 2gb XMS2 DHX (quelli a cas4 da 2,1V, per intenderci). Con impostazioni 5-5-5-18, 2T e 2,275V sono a 1,1 Ghz - che te ne pare? :asd:Lascia perdere le Dominator, per carità... :asd:
non è un pò molto 2.275 come voltaggio? a 1066 a quanto ci arrivi?
non è un pò molto 2.275 come voltaggio?Sulla carta sono certificate per funzionare in un range di tensioni compreso tra 2,1v e 2,2v: direi che a 2,275 sono in "leggerissimo" overvolt - anzi mi sa che devo salire un po' perchè non sono stabilissimo, almeno a 2,3a 1066 a quanto ci arrivi?2,1v nominali.
ok grazie proverò a farle andare a 1066 anche io a 2.1. comunque alzando il bus hai rallentato l'ht e al frequenza del chipset?
no veramente ho dovuto mettere le ram con divisore (5:4 mi pare) perchè il fsb è a 1333mhz e la cpu è a 3 ghz - ma arrivo anche a 1400mhz
mattewRE
13-03-2009, 13:28
Sulla carta sono certificate per funzionare in un range di tensioni compreso tra 2,1v e 2,2v: direi che a 2,275 sono in "leggerissimo" overvolt - anzi mi sa che devo salire un po' perchè non sono stabilissimo, almeno a 2,3
però dai nostri precedenti test avevamo capito che oltre 2.1volt non si ottengono benefici, anzi... che revision hai? magari con le nuove versioni le cose sono cambiate... :-)
Aumento tensione solo per motivi di stabilità: le ram non scaldano - nemmeno un po' :mbe:
Stasera controllo.
A dire il vero, sono il primo a ritenere stranissimo che DUE banchi di ddr2 da 800 Mhz in dual channel possano operare, se pur con timings aperti, con 2-300 mhz di incremento. Trovo strano solo il semplice fatto che il pc parta...
mattewRE
13-03-2009, 13:36
Aumento tensione solo per motivi di stabilità: le ram non scaldano - nemmeno un po' :mbe:
Stasera controllo.
mmm.. magari hanno cambiato chip.. (in realtà immagino di no!).. le mie scaldano a sufficienza a 2,1v.. :(
io avevo raggiunto 1162mhz 5-5-5-[15] per bench a 2.1v, ma non avevo stabilità neppure a voltaggi più alti...
comunque ora ho cambiato mobo e proverò a raggiungere anche io la stabilità oltre il ghz.. :)
Ragazzi delle corsair xms2 ddr2 800 cl4, fino a ke punto potrei overcloccarle? e con quali timing?
Mister Tarpone
17-05-2009, 18:17
Ragazzi delle corsair xms2 ddr2 800 cl4, fino a ke punto potrei overcloccarle? e con quali timing?
le mie arrivavano fino a 1025mhz 5-5-5-15 con 2.1v
Nestasiato
26-05-2009, 20:45
edit: cannato post, scusate :stordita:
K Reloaded
27-05-2009, 11:06
thread spostato in sezione mainboards :)
HomerTheDonutsHunter
31-05-2009, 16:09
Ciau a tutti io vorrei cambiare i settaggi delle mie XMS2 DHX ma nn l' ho mai fatto prima. pensavo di metterle a 1066Mhz con latenza 4. volevo chiedervi 2 cose:
I dissipatori messi in stock con le ram basterebbero o bisognerebbe mettere delle ventole in +?
Come dovrei impostare il timing delle Ram?
Grazie x l' aiuto
Ciau a tutti io vorrei cambiare i settaggi delle mie XMS2 DHX ma nn l' ho mai fatto prima. pensavo di metterle a 1066Mhz con latenza 4. volevo chiedervi 2 cose:
I dissipatori messi in stock con le ram basterebbero o bisognerebbe mettere delle ventole in +?
Come dovrei impostare il timing delle Ram?
Grazie x l' aiuto
non reggerebbero mai a latenza 4 a 1066, dovresti almeno aumentare la latenza di 1
HomerTheDonutsHunter
31-05-2009, 16:47
non reggerebbero mai a latenza 4 a 1066, dovresti almeno aumentare la latenza di 1
La cosa che sinceramente nn capisco è che le vendono come Cl4 ma poi sono a 5...voi mi consigliereste + cl4 o 1066? Io pensavo di metterle a 1066 xchè almeno viagga sulla stessa Frequenza del processore xò nn so con quali delle 2 configurazioni avrei + miglioramenti calcolando che uso il PC x giocare, navigare e tra poco passare tutte vecchie videocassette che ho sul Pc...
La cosa che sinceramente nn capisco è che le vendono come Cl4 ma poi sono a 5...voi mi consigliereste + cl4 o 1066? Io pensavo di metterle a 1066 xchè almeno viagga sulla stessa Frequenza del processore xò nn so con quali delle 2 configurazioni avrei + miglioramenti calcolando che uso il PC x giocare, navigare e tra poco passare tutte vecchie videocassette che ho sul Pc...
sono cl4 con l'epp attivo (non tutte le schede madri hanno questa funzione) o puoi farle lavorare a 4 con 2.1v, il fatto è che non è uno standard jedec e quindi su alcune schede madri vanno settate manualmente
HomerTheDonutsHunter
31-05-2009, 17:29
sono cl4 con l'epp attivo (non tutte le schede madri hanno questa funzione) o puoi farle lavorare a 4 con 2.1v, il fatto è che non è uno standard jedec e quindi su alcune schede madri vanno settate manualmente
Ah ok infatti da bios me le fa settare manualmente ma nn so che settare come quarto valore...4-4-4-?
eh non ricordo, mi sembra 4-4-4-12 comunque sta scritto sulle ram, oppure online li trovii timings
mattewRE
01-06-2009, 08:23
eh non ricordo, mi sembra 4-4-4-12 comunque sta scritto sulle ram, oppure online li trovii timings
si... di solito si fa 4-4-4-12
@HomerTheDonutsHunter
ti rimando ad un post precedente dove avevo fatto un test
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21854990&postcount=85 (low is better)
conviene salire il più possibile con la frequenza, poi eventualmente abbassare i timings (eventualmente anche in configurazione mista. Un esempio 5-4-4-15)
comunque ragazzi, qualche giorno fa vi ho tradito e sono passato a 4x1gb di Dominator 1066mhz. I vantaggi rispetto alle mie DHX fortunelle sono stati ridotti, ma in ogni caso sarebbero peggiorate aggiungendo altri due moduli (colpa del P35)
HomerTheDonutsHunter
01-06-2009, 11:08
Grazie delle risposte allora proverò a tenerle a 1066 e vedrò come va! Tanto credo che con i dissipatori che hanno montati non dovrebbero avere problemi di surriscaldamento anche se tengo acceso il pc tutto il giorno!
mattewRE
01-06-2009, 11:43
Grazie delle risposte allora proverò a tenerle a 1066 e vedrò come va! Tanto credo che con i dissipatori che hanno montati non dovrebbero avere problemi di surriscaldamento anche se tengo acceso il pc tutto il giorno!
ricrodati di mettere 2,1 volt per 1066mhz (non di più e probabilmente non di meno. Testa per un paio di orette con memtest (http://www.memtest.org/#screen) la stabilità (puoi scaricarlo dal sito linkato o usare una distribuzione di linux come ubuntu che nel cd, prima dell'installazione, ha una funzione per testare le memorie, che è appunto memtest)
HomerTheDonutsHunter
01-06-2009, 15:34
Ho provato ad impostarle a 1066 xò se lascio il voltaggio su auto sembra reggere se invece metto manualmente 2.1 mi parte la schermata blu e nn arriva nemmeno al caricamento di vista! Ora le sto tenendo a 800 con latenza 4-4-4-12 e sembra reggere tranquillamente!
mattewRE
01-06-2009, 15:38
Ho provato ad impostarle a 1066 xò se lascio il voltaggio su auto sembra reggere se invece metto manualmente 2.1 mi parte la schermata blu e nn arriva nemmeno al caricamento di vista! Ora le sto tenendo a 800 con latenza 4-4-4-12 e sembra reggere tranquillamente!
è piuttosto strano... usa qualche programam per vedere il voltaggio erogato in "auto"
http://www.cpuid.com/hwmonitor.php
HomerTheDonutsHunter
01-06-2009, 18:21
mmm...nn mi segna il voltaggio delle DDR come fa vedere nell' immagine del link...
Ma potrebbe succedere qualcosa di spiacevole se lascio il voltaggio su auto dopo che ho cambiato la frequenza a 1066?
Ciao a tutti ho acquistato questo kit:Corsair DDR2 TWIN2X4096-6400C4DHX 4GB (2GB x 2) CAS 4 l'ho montato nella mia p5b deluxe funziona ma viene riconosciuto come pc5300 .
Ho provato ad impostare i timing manualmente (anche se ad alcuni valori non sapevo cosa mettere) cas 4 a 2,1v ma il pc non fa il boot cosa sbaglio?
Ciao a tutti ho acquistato questo kit:Corsair DDR2 TWIN2X4096-6400C4DHX 4GB (2GB x 2) CAS 4 l'ho montato nella mia p5b deluxe funziona ma viene riconosciuto come pc5300 .
Ho provato ad impostare i timing manualmente (anche se ad alcuni valori non sapevo cosa mettere) cas 4 a 2,1v ma il pc non fa il boot cosa sbaglio?
probabiomente la tua scheda madre non ha supporto epp, devi settare tutti iparametri manualmente, puoi vederli anche con cpuz quali regge in epp
si li ho visti i parametri che devo settare (anche se nella scheda madre ce ne sono alcuni che non so come settare ) ma quando li inserisco non fa il boot quindi non capisco.
Scrivo tutti i parametri e mi aiutate a settarli ?
si li ho visti i parametri che devo settare (anche se nella scheda madre ce ne sono alcuni che non so come settare ) ma quando li inserisco non fa il boot quindi non capisco.
Scrivo tutti i parametri e mi aiutate a settarli ?
se hai le xms2 dhx ti passo tutti i timings, basat che vado nel bios e me li copio n'attimo
se hai le xms2 dhx ti passo tutti i timings, basat che vado nel bios e me li copio n'attimo
si ho quelle cas 4.
I parametri che posso cambiare sono questi:
Cas latency
ras to cas
ras precharge
ras activate to precharge
write recovery time
trfc
trrd
rank write to read delay
read to precharge delay
write to precharge delay
si ho quelle cas 4.
I parametri che posso cambiare sono questi:
Cas latency
ras to cas
ras precharge
ras activate to precharge
write recovery time
trfc
trrd
rank write to read delay
read to precharge delay
write to precharge delay
ecco quel che cerchi;)
devi leggere i timings della colonna auto non quelli della spd
http://i39.tinypic.com/35le1p4.jpg
ok grazie proverò questi settaggi , anche se c'è qualche voce diversa nella mia scheda madre.
si ho notatato, vedi se riesci a settarle
allora ho messo questi settaggi:
Cas latency 4
ras to cas 4
ras precharge 4
ras activate to precharge 12
write recovery time 6
trfc 25
trrd 10
rank write to read delay 10
read to precharge delay 10
write to precharge delay 11
voltaggio 2,1 v
con questi settaggi non fa il boot.
allora ho messo questi settaggi:
Cas latency 4
ras to cas 4
ras precharge 4
ras activate to precharge 12
write recovery time 6
trfc 25
trrd 10
rank write to read delay 10
read to precharge delay 10
write to precharge delay 11
voltaggio 2,1 v
con questi settaggi non fa il boot.
prova a fare il boot con i timings @def e il voltaggio a 2.1 magari la scheda amdre si rifiua di erogare 2.1v
ho messo a 2,1v e parte.
Non so se c'entra ma il processore è overclocckato a 2880 con fsb di 320x9
ho messo a 2,1v e parte.
Non so se c'entra ma il processore è overclocckato a 2880 con fsb di 320x9
ok allora ora prova piano piano a cambiare un valore alla volta alle ram e vedi se ti regge, comunque non so se influisce l'overclock dato che vengo da amd non so se l'aumento dell'fsb comporta l'innalzameto della frequenza delle ram,se si potrebbe essere quello il problema
Ho fatto una prova :sono tornato a default con il clock della cpu e ho messo manualmente i timings delle ram ,ma niente non parte.
Invece se provo ad aumentare la frequenza delle ram parte ad esempio ora sono a 960 Mhz a 2,1v.
continuo a non capire forse la scheda madre non le supporta ?
Ho fatto una prova :sono tornato a default con il clock della cpu e ho messo manualmente i timings delle ram ,ma niente non parte.
Invece se provo ad aumentare la frequenza delle ram parte ad esempio ora sono a 960 Mhz a 2,1v.
continuo a non capire forse la scheda madre non le supporta ?
prova a settare un timing alla volta
a me funzionano cosi:
800mhz
comand rate 2t
Cas latency 4
ras to cas 4
ras precharge 3
ras activate to precharge 10
write recovery time 1
trfc 35(per me questo è il problema)
trrd 1
rank write to read delay s 2
rank write to read delay d 4
read to precharge delay 1
write to precharge delay 8
voltaggio 2,1 v
massima frequenza per il boot 1178 cl5
massima frequenza stabile 1143 cl5
ciao
non è che il chipset ha qualch eproblema a lavorare a dei timings tanto spinti? comunque in alternativa invece di tirarti i timings ti tiri le frequenze in modo da eguagliare le restazioni di un ddr 800mhz cl4 con un ddr 1066mhz cl5
veramente sto testando tutte loe frequenze possibili e immaginabli, riesco ad arrivare fino a 1150 + o - con cl5, il problema è che mi piacerebbe anche avere un 575 di fsb che non è impossibile con la main, ma è un impresa! specie con un q6600, altrimenti dovro accontentarmi d strap 266 e fsb di 430... oppure avere fsb di 466 e ram 933 o 1165...
sto testando ancora...
comunque per me queste ram rendono tanto, il metodo migliore è settare TUTTI i timings al massimo, trovare il limite frequenza e abbassare i timings uno ad uno
ho notato che tra cl5 e cl 6 non cambia un cacchio, anzi è piu instabile
se hai bisogno di altra frequenza potresti aumentare i volts a 2.2
grazie per i settaggi proverò
ci sono alcune cose che non ho capito:
rank write to read delay s 2
rank write to read delay d 4
io ne posso impostare solo uno ,s e d che significano?
Quando parli di massima frequenza stai ad indicare il fsb?
ho impostato il trfc a 35 ed è partito.
:D
s e d stanno ad indicare ''same'' e ''different'', cioe sullo stesso banco oppure su banchi differenti
fai prima 10 come prova, poi scendi a 9, 8, 7........... fino a quando non diventano instabili
per il discorso ''volts'' a me la mb da lo 0,08v in piu in automatico e settando manualmente fino a 2,26 (effettivo 2,34)reggono, oltre si riavvia all improvviso...
il trfc normalmente per moduli di 800mhz è di 42, quindi 35 è gia un po tirato, figurati 25,... a me non boota nemmeno...
in questo momento ho messo la cpu a 3000Mhz (333x9)
e le ram a 1000Mhz con timing in auto ovvero 5-5-5-18 sempre a 2,1v.
Meglio così oppure a 800Mhz con timing 4-4-4-12?
in questo momento ho messo la cpu a 3000Mhz (333x9)
e le ram a 1000Mhz con timing in auto ovvero 5-5-5-18 sempre a 2,1v.
Meglio così oppure a 800Mhz con timing 4-4-4-12?
meglio overcloccato, vedi se puoi salire n'altro pò, dovresti farcela sia dal lato cpu che dal lato ram
capito il problema è che se aumento la frequenza delle ram non fa il boot.
La cpu non la posso overcloccare di più perchè sta a 60° in idle.....
vediamo che si può fare
per salire oltre i 1000 devi alzae i timings secondari di almeno uno step, perche uno di questi ti limita
ad esempio che ne so... sono
2-3-4-5-6-7
tu metti temporaneamente
4-5-6-7-8-9
i primi 4 cioe i 5-5-5-18 lasciali cosi
vedrai che cosi riuscirai anche ad arrivare come me a 1150
poi vedrai di abbassare gli altri timings
seguendo l'esempio magari cosi
2-3-5-5-6-8
facciamo finta che siano quelli in neretto che ti limitavano...
comunque meglio avere una frequenza alta che timings tirati, non bisogna fare 1000:5 oppure 800:4, è un errore comune, il perche è spiegato in wikipedia, se ti vuoi fare un giro...
_FalcOn_
08-07-2009, 16:54
Ragazzi sul mio pc da ufficio ho ram corsair cm2x 1024-6400 con timings a default di 5-5-5-18
Vorrei tentare di alzare la frequenza almeno fino ai 1000Mhz tenendo gli stessi timings, mi consigliate di provarci?Ovviamente con voltaggio non superiore ai 2.0.
premetto che per ora ho la cpu non overcloccata quindi a 2.40ghz (q6600)
keeper182
01-09-2009, 20:38
Sono intenzionato a comprare il kit 2x2Gb 4-4-4-12 (800Mhz) e ad overclockarlo fino sui 900Mhz per stare 1:1 col processore.
Dite che reggono per qualche anno o fanno la fine delle ballistix (da 667) che tenevo oc ad 800 e si sono bruciate dopo alcuni mesi?
Sono intenzionato a comprare il kit 2x2Gb 4-4-4-12 (800Mhz) e ad overclockarlo fino sui 900Mhz per stare 1:1 col processore.
Dite che reggono per qualche anno o fanno la fine delle ballistix (da 667) che tenevo oc ad 800 e si sono bruciate dopo alcuni mesi?
dovrebbero reggere per l'eternità se non giochi troppo coi voltaggi, al massimo se non ti regge quella frequenza ti conviene rilassarrq ualche timing, cmq dovrebbe reggere
BaZ....!!!!
02-09-2009, 14:55
ragazzi, parlando di XMS2 "normali" (quelle con l'etichetta viola) la rev. 4.2 monta un chip infineon da quel che ho capito googlando... a 1.8v.
può essere questa la causa che non le fa overclocckare con facilità?? :rolleyes:
il paio che avevo prima della garanzia andava da Dio, al ritorno dalla garanzia mi hanno dato "queste qua".... ciao!! :)
enrico.pix
03-09-2009, 10:04
ho un kit xms2 800mhz cl4 2x1gb, che ho appena salito ulteriormente a 1ghz, 5-5-5-18-35.
ancora devo provare a stressare i timings, ma ho dei dubbi su 4 voci che vengono subito dopo il trc e che attualmente sono impostate a 10.
queste voci sono:
dram trrd
rank write to read delay
read to precharge delay
write to precharge delay
sono da stressare o li devo lasciare a 10?
(incollo da discussione chiusa)
Ciao, vi spiego la situazione. Ho un pc con 2 banchi di Corsair xms2 6400 C4 (2x1 GB) e fin qui tutto ok, il pc funziona bene. Ora ho comprato un banco di Corsair xms2 6400 C5 da 2 GB ma il pc non si avvia ed emette un beep lungo. Il problema è il timing?? Non dovrebbe la scheda madre autoregolarlo?? Cosa posso fare??grazie,ciao.
La scheda madre è un Asus P5N7A-VM ed entrembi i banchi sono compatibili.
unnilennium
03-09-2009, 16:06
(incollo da discussione chiusa)
Ciao, vi spiego la situazione. Ho un pc con 2 banchi di Corsair xms2 6400 C4 (2x1 GB) e fin qui tutto ok, il pc funziona bene. Ora ho comprato un banco di Corsair xms2 6400 C5 da 2 GB ma il pc non si avvia ed emette un beep lungo. Il problema è il timing?? Non dovrebbe la scheda madre autoregolarlo?? Cosa posso fare??grazie,ciao.
La scheda madre è un Asus P5N7A-VM ed entrembi i banchi sono compatibili.
metti i timings a mano, usando quelli delle ram più lente, e dovrebbe partire. x sicurezza fai un giro di memtest a tutti i banchi ram, uno alla volta.x farlo basta un cd live di ubuntu....
Ciao a tutti. Sono un felice possessore da circa un anno di Corsair xms2 6400 C4 (2x1 GB). Le ho sempre tenute a set di fabbrica(ovvero timings in auto da bios a 5) e nn mi hanno mai dato problemi.
Ieri ho acquistato un altro paio di twins uguali, in modo da passare a 4GB. Le monto,il pc si avvia ma si blocca alla schermata iniziale della mobo, e non mi accede nemmeno al bios.
Provo a togliere un banco e con 3GB parte...penso che sia il modulo rotto allora lo cambio per controllare, ma niente, funziona anche con l'altro.
Le prove che ho fatto(senza avere successo) sono le seguenti :
1) Timings a 4-4-4-12 volt 2.1 (niente)
2) Timings a 4-4-4-12 volt 2.1 freq 667 (il pc non parte proprio e fa un lungo beep)
3) Timings auto (5-5-5-18) volt auto(1.8) niente
4) Timings auto volt 2.3 (il pc si accende ma non carica winzozz)
Prima di mandarle in rma voglio essere sicuro che siano loro il problema, voi avete settaggi sicuramente funzionanti?
La mia mobo è una P5N32E-SLI della Asus
Grazie in anticipo!
silentino
13-10-2009, 15:44
Ciao a tutti ragazzi, anch'io ho queste ram ed essendo poco esperto ho qualche problemino al riguardo, il problema è piuttosto banale come molti altri anch'io ho sempre usato queste ram con le impostazioni di fabbrica, ed e da qualche giorno che ne ho cambiato i parametri dal bios a 4-4-4-12 800mhz e 2.1 di voltaggio però proprio per la mia inesperienza non so se questi valori sono corretti e se rendono stabili le memorie, quindi volevo capire se secondo voi sono buoni e se ce un modo per verificare la effettiva stabilità delle memorie.
Grazie a tutti
Ciao a tutti ragazzi, anch'io ho queste ram ed essendo poco esperto ho qualche problemino al riguardo, il problema è piuttosto banale come molti altri anch'io ho sempre usato queste ram con le impostazioni di fabbrica, ed e da qualche giorno che ne ho cambiato i parametri dal bios a 4-4-4-12 800mhz e 2.1 di voltaggio però proprio per la mia inesperienza non so se questi valori sono corretti e se rendono stabili le memorie, quindi volevo capire se secondo voi sono buoni e se ce un modo per verificare la effettiva stabilità delle memorie.
Grazie a tutti
fai girare memtest per un oretta e se non ti da problemi sei stabile!
silentino
13-10-2009, 16:37
Grazie per la risposta però questo è un'altro problema perchè non conosco il programma e non so come funziona ma sopratutto non so che versione scaricare http://www.memtest.org/
non so magari cè qualche guida o magari mi potreste dare qualche indicazione??
Grazie!
unnilennium
13-10-2009, 17:17
Grazie per la risposta però questo è un'altro problema perchè non conosco il programma e non so come funziona ma sopratutto non so che versione scaricare http://www.memtest.org/
non so magari cè qualche guida o magari mi potreste dare qualche indicazione??
Grazie!
scarichi la iso e la metti su cd, poi lo fai partire all'avvio del pc, e fai fare il test.
silentino
13-10-2009, 18:21
La .iso sarebbe questa "Pre-Compiled Bootable ISO (.zip)" ?
Dentro il pacchetto ho trovato una cartella "Boot" e dentro ho trovato due file "Boot" e "MEMTEST.IMG" scusatemi per la domanda ma non so cosa devo copiare sul cd, la cartella boot con i due file all'interno o solo i due file senza cartella? Grazie mille.
silentino
13-10-2009, 22:13
Ok comunque alla fine ci sono riuscito bisognava masterizzare l'immagine iso nel cd, ho fatto fare il test per 2 ore e mi ha fatto 5 cicli senza nessun errore quindi presumo che le mie memorie siano stabili... almeno credo.
Comunque grazie a tutti lo stesso!
Ok comunque alla fine ci sono riuscito bisognava masterizzare l'immagine iso nel cd, ho fatto fare il test per 2 ore e mi ha fatto 5 cicli senza nessun errore quindi presumo che le mie memorie siano stabili... almeno credo.
Comunque grazie a tutti lo stesso!
stabili, vai teanquillo!;)
Ciao, qualcuno potrebbe spiegarmi la differenza tra i moduli XMS3 e le dominator?
Sto scegliendo le RAM DDR3 1600 da montare su una scheda madre P55 e non ho capito la differenza tra le 2 visto che oltretutto hanno prezzi simili.
Grazie
K Reloaded
15-10-2009, 14:56
Ciao, qualcuno potrebbe spiegarmi la differenza tra i moduli XMS3 e le dominator?
Sto scegliendo le RAM DDR3 1600 da montare su una scheda madre P55 e non ho capito la differenza tra le 2 visto che oltretutto hanno prezzi simili.
Grazie
hai sbagliato thread :p c'è il thread ufficiale per le DDR3 ;)
SI hai ragione! Sto facendo un po' di casino oggi!
Riposto la domanda in quello giusto e mi scuso!
oggi mi è arrivato un altro kit di queste ram ora ho 4 banchi da 2gb, li ho presi dato che punto ad avere una piattaforma longeva e poi avevo visto che queste ram sono lievitate molto come prezzo e ho deciso di prenderne un altro kit prima di non riuscirle a trovare più
TurboGigi
03-12-2009, 13:38
Ciao a tutti, sono nuovo del forum ed è la prima svolta che scrivo, ma vi seguo da un pò.
Volevo porvi un quesito riguardo l'overclock delle memorie di cui sopra, perchè non riesco a farle salire sopra gli 800Mhz.
Il mio sistema è composta da:
Case: Enermax Bahia + fan 25cm
MB: GigaByte GA MA790X DS4
CPU: Phenom II X4 955
Dissipatore CPU: Scythe Mugen 2 revisione B
Ram: CORSAIR XMS2 DHX 2+2Gb con latenza 4 4 4 12 ed alimentate a 2.1V
Ali: Corsair 850w 850TXEU
SV: XFX 5850
Appena alzo la frequenza dell'FSB, anche a 205, se lo faccio da bios si autoregola a 200Mhz, se lo faccio software ho provato anche questa strada, si blocca il sistema, eppure sulle caratteristiche e sul mio mi da la possibilità di usare ram fino a 1066 se in abbinamento ai processori Phenom...
C'è un altro modo/parametro per aumentare la frequenza di lavoro delle DDR2?
Grazie Gianfranco
Entropi@
03-12-2009, 14:06
Ciao a tutti, sono nuovo del forum ed è la prima svolta che scrivo, ma vi seguo da un pò.
Volevo porvi un quesito riguardo l'overclock delle memorie di cui sopra, perchè non riesco a farle salire sopra gli 800Mhz.
Il mio sistema è composta da:
Case: Enermax Bahia + fan 25cm
MB: GigaByte GA MA790X DS4
CPU: Phenom II X4 955
Dissipatore CPU: Scythe Mugen 2 revisione B
Ram: CORSAIR XMS2 DHX 2+2Gb con latenza 4 4 4 12 ed alimentate a 2.1V
Ali: Corsair 850w 850TXEU
SV: XFX 5850
Appena alzo la frequenza dell'FSB, anche a 205, se lo faccio da bios si autoregola a 200Mhz, se lo faccio software 8ho provato anche questa strada, si blocca il sistema, eppure sulle caratteristiche e sul mio mi da la possibilità di usare ram fino a 1066 se in abbinamento ai processori Phenom...
C'è un altro modo/parametro per aumentare la frequenza di lavoro delle DDR2?
Grazie Gianfranco
Ciao! Che timings hai? A che voltaggio?
TurboGigi
03-12-2009, 17:30
Ciao! Che timings hai? A che voltaggio?
4 4 4 12 a 2.1 volt
Entropi@
03-12-2009, 17:38
4 4 4 12 a 2.1 volt
Devi rilassare i timings...metti 5-5-5-15 ;)
TurboGigi
03-12-2009, 17:48
Devi rilassare i timings...metti 5-5-5-15 ;)
.. e poi alzo l'FSB da 200 un pò per volta?
Dove devo agire eventualmente per variare il divisore? Adesso è 1:2
Ciao e grazie
Entropi@
03-12-2009, 18:28
.. e poi alzo l'FSB da 200 un pò per volta?
Dove devo agire eventualmente per variare il divisore? Adesso è 1:2
Ciao e grazie
Si. sali piano con il bus successivamente. Solitamente il divisore si varia da bios...settando quei timings dovresti comunque salire un bel pò a meno di banchi sfigati. Personalmente con le mie in firma sono @DDR1016(ovvero 508)@2v;come ho un pò di tempo provo a spremerle...sono le rev1.1 2*2Gb. Qualcuno le ha???
Ciao.
TurboGigi
03-12-2009, 18:59
Si. sali piano con il bus successivamente. Solitamente il divisore si varia da bios...settando quei timings dovresti comunque salire un bel pò a meno di banchi sfigati. Personalmente con le mie in firma sono @DDR1016(ovvero 508)@2v;come ho un pò di tempo provo a spremerle...sono le rev1.1 2*2Gb. Qualcuno le ha???
Ciao.
Fatto, ma al riavvio mi da il seguente msg:
Warning! Now System is in Safe Mode.
Please re-setting frequencyin the CMOS setup.
Le avevo messe a 223 con timing a 5 5 5 15
Dal msg che mi da non credo dipenda dalle DDR, ma credo sia la mobo che va in protezione appena sopra i 200 di FSB e non capisco il perchè!!
Premendo F1 ed avviando il Windows 7 me le ritrovo in automatico a 200.
Knight07
03-12-2009, 19:31
Volevo porvi un quesito. Ho queste ram sia in tagli da 1gb x2 sia il classico 2x2gb. Quelle da 1gb sono le 44412 a 2.1 mentre le 2gb sono 55512 a 1,8 v. Premesso che sulla mia sapphire proprio non vogliono sapere di lavorare insieme (ossia banchi da 1 e 2 gb) mi sono accorto che overdrive di AMD e il bios mi impostavano come voltaggio le 2gb 1.950!!! questo mi provocava continui errori e blocchi.Ora ho settato tutto manualmente e va, anche con memtest. Queste memorie da 2gb sono per 1,8V giusto?
TurboGigi
04-12-2009, 07:52
Fatto, ma al riavvio mi da il seguente msg:
Warning! Now System is in Safe Mode.
Please re-setting frequencyin the CMOS setup.
Le avevo messe a 223 con timing a 5 5 5 15
Dal msg che mi da non credo dipenda dalle DDR, ma credo sia la mobo che va in protezione appena sopra i 200 di FSB e non capisco il perchè!!
Premendo F1 ed avviando il Windows 7 me le ritrovo in automatico a 200.
Risolto il problema, dipendeva dall'EPP che era disabilitato......
Heaven-lord
06-12-2009, 12:13
Ho delle xms2 pc8500 (in particolare le pc8500c5c). Qualcuno ha riscontrato problemi di compatibilità con l'asus M4a78 pro, o in generale schede asus con chipset 780g SB700 sto avendo frequenti riavvii, e temo che il problema possono essere le ram.
Se qualcuno ha info gliene sarei grato ;)
Entropi@
06-12-2009, 14:05
Ho delle xms2 pc8500 (in particolare le pc8500c5c). Qualcuno ha riscontrato problemi di compatibilità con l'asus M4a78 pro, o in generale schede asus con chipset 780g SB700 sto avendo frequenti riavvii, e temo che il problema possono essere le ram.
Se qualcuno ha info gliene sarei grato ;)
Ecco il mio daily con le dominator in firma (voltaggio 2V)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/th_20091206150415_Corsair.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091206150415_Corsair.JPG)
Sono le rev 1.1.
Riguardo ai problemi di instabilità...a che voltaggio le usi?
Heaven-lord
06-12-2009, 14:56
Non so a che voltaggio le uso. Io non ho cambiato nessuna impostazione dal bios.
Ora sto tenendo solo un banco per fare delle prove con memtest.
Ti posto uno screen con cpuz da cui, credo, si possano ricavare i voltaggi:
http://img205.imageshack.us/img205/4783/45477338.th.jpg (http://img205.imageshack.us/i/45477338.jpg/)
Heaven-lord
06-12-2009, 22:54
uppettino..
Knight07
07-12-2009, 13:03
Ciao Lord ,
allora secondo l'SPD le tue ram dovrebbere funzionare a 1,8V. Lo vedi perchè guardi come sono impostati i vari valori da CPU-z, quindi 5-5-5-18 23 e 2T. Da SPD il voltaggio dovrebbe essere quindi 1,8V. Ma io scommetto che il tuo voltaggio è 1,950V....Prova a controllare dal bios, nella sezione in cui ci sono tutte le temperature e i Voltaggi. C'è una voce "Vdimm" controlla a quanto è impostata. Oppure installa amd overdrive, e da li ti guardi tutto il sistema comodamente da desktop. Hai schermate blu, e poi i riavvii??
Ciao e fammi sapere.
WringhioW
16-12-2009, 06:57
1) Secondo voi posso montare queste ram sulla mia mobo: Asus Crosshair (republic of gamers primo modello chipset 570sli anche se mi sembra strano però verificato con alcuni programmi)?? Se si quali (solo le cas5 con voltaggio di 1,8 o anche le cas4) ??
Leggendo in giro ho trovato che sono consigliate le ram da 1.8 volt non andando oltre il 10% in più di questo voltaggio anche se mi sembra abbastanza strano. (Non mi chiedete di guardare la QVL perchè dire che è fatta con i piedi è poco).
2) "Twin" all'inizio della sigla ha qualche significato?
3)Se non faccio overclock visto che partire da timming 5-5-5-18 non mi sembra il massimo conviene ugualmente prendere le dhx in caso?? (in caso della scelta forzata degli 1.8v)
P.S. parlo della coppia 2x2gb che in futuro vorrei montare con la stessa coppia in dual channel per arrivare ad 8gb.
Entropi@
16-12-2009, 08:13
1) Secondo voi posso montare queste ram sulla mia mobo: Asus Crosshair (republic of gamers primo modello chipset 570sli anche se mi sembra strano però verificato con alcuni programmi)?? Se si quali (solo le cas5 con voltaggio di 1,8 o anche le cas4) ??
Leggendo in giro ho trovato che sono consigliate le ram da 1.8 volt non andando oltre il 10% in più di questo voltaggio anche se mi sembra abbastanza strano. (Non mi chiedete di guardare la QVL perchè dire che è fatta con i piedi è poco).
2) "Twin" all'inizio della sigla ha qualche significato?
3)Se non faccio overclock visto che partire da timming 5-5-5-18 non mi sembra il massimo conviene ugualmente prendere le dhx in caso?? (in caso della scelta forzata degli 1.8v)
P.S. parlo della coppia 2x2gb che in futuro vorrei montare con la stessa coppia in dual channel per arrivare ad 8gb.
1) mi linkeresti la qvl??
2) dovrebbe significare moduli in coppia.
3) se la memoria è suppartata dalla tua mb potresti settare ddr2800@4-4-4-12 (profilo epp)
Fammi sapere
E.
WringhioW
16-12-2009, 18:58
1) mi linkeresti la qvl??
2) dovrebbe significare moduli in coppia.
3) se la memoria è suppartata dalla tua mb potresti settare ddr2800@4-4-4-12 (profilo epp)
Fammi sapere
E.
se premi sulla mia firma trovi i dati ... un buon negozio di vendita online di ram?? mi avevano consigliato le crucial bàh
Entropi@
17-12-2009, 09:03
se premi sulla mia firma trovi i dati ... un buon negozio di vendita online di ram?? mi avevano consigliato le crucial bàh
Hai pvt!;)
Eccomi appena arrivato! ;)
Ieri sera ho montato 4 * 1Gb di Corsair XMS2 DHX 4-4-4-12 2,1V :D (dovrebbero essere due kit di TWIN2X2048-6400C4DHX, stando ai dati riportati dal sito Corsair).
Può esserci qualche timings non supportato, tra quelli di seguito?
http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/20100119161433_190120101101.jpg
Ho notato che mi imposta DRAM Timings by sSPD su "enable" in automatico,
e se forzo queste impostazioni non parte... come mai secondo voi?
Non riesco a trovare datasheet così dettagliati da Corsair....
Entropi@
19-01-2010, 18:44
Può esserci qualche timings non supportato, tra quelli di seguito?
Ho notato che mi imposta DRAM Timings by sSPD su "enable" in automatico,
e se forzo queste impostazioni non parte... come mai secondo voi?
Non riesco a trovare datasheet così dettagliati da Corsair....
Everest o cpu-z non ti aiutano??
E.
No, si fermano a dirmi che sono 4-4-4-12.... quindi per ora le ho dovute mettere bySPD! :(
Salve a tutti io ho installato nel mio pc il Kit "TWIN2X4096-6400C5 DHX"
Ho intenzione di prendere un altro kit da 4Giga, per mantenere il Dual-Channel devo per forza comprare le stesse identiche RAM?
Posso comprare un kit che lavori a 1066MHz o cmq. devo per forza prendere un altro kit che lavori a 800MHz?
Grazie anticipatamente per un eventuale risposta ed aiuto :)
Qualcuno mi può aiutare?
Non so come settare tutti i timings delle mie nuove Corsair DDR2 XMS2-DHX (4*1Gb), oltre i primi, ovvero 4-4-4-12
http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100122180203_220120101126.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100122180203_220120101126.jpg)
Siamo così pochi ad avere queste ram? :eek:
Salve a tutti io ho installato nel mio pc il Kit "TWIN2X4096-6400C5 DHX"
Ho intenzione di prendere un altro kit da 4Giga, per mantenere il Dual-Channel devo per forza comprare le stesse identiche RAM?
Posso comprare un kit che lavori a 1066MHz o cmq. devo per forza prendere un altro kit che lavori a 800MHz?
Grazie anticipatamente per un eventuale risposta ed aiuto :)
up :)
Io sto cercando qualcuno che utilizzi le mie stesse Corsair XMS2-DHX (versione 4-4-4-12 @2,1V) in overclock per capire come settare tutti i vari parametri (timings)...
Qualcuno ha 4x1GB di corsair c5 montate su una delle seguenti mobo
-p5e
-p5k
-p5q
-p5wdg2-pro.
Ciao a tutti, ultimamente il pc mi si bloccava e mi dava error memory... Cercando di capire il problema ho formattato, effettuato test all'hd, aggiornato bios... ed infine ho fatto partire il Memtest86.
La ram è costituita da 2x2Gb XMS2-6400 che vanno in dual channel (no overclock) su una Asus P5QPL-VM EPU. Sulla mobo i 2 banchi sono sistemati nei 2 slot disponibili.
In pratica, alla fine di ore di test è risultato che 1 dei 2 moduli genera un casino di errori :(
Non avendo mai avuto avuto problemi con le memorie non so che fare e le ram sono ancora in garanzia (han passato da pochissimo 1 anno di vita).
Qualche consiglio? Devo sentire la Corsair? :confused:
Ciao a tutti, ultimamente il pc mi si bloccava e mi dava error memory... Cercando di capire il problema ho formattato, effettuato test all'hd, aggiornato bios... ed infine ho fatto partire il Memtest86.
La ram è costituita da 2x2Gb XMS2-6400 che vanno in dual channel (no overclock) su una Asus P5QPL-VM EPU. Sulla mobo i 2 banchi sono sistemati nei 2 slot disponibili.
In pratica, alla fine di ore di test è risultato che 1 dei 2 moduli genera un casino di errori :(
Non avendo mai avuto avuto problemi con le memorie non so che fare e le ram sono ancora in garanzia (han passato da pochissimo 1 anno di vita).
Qualche consiglio? Devo sentire la Corsair? :confused:
sisi, si tratta di ram fallata, contatta la corsair o il rivenditore, tanto sono coperte di garanzia a vita!
sisi, si tratta di ram fallata, contatta la corsair o il rivenditore, tanto sono coperte di garanzia a vita!
Grazie per l'aiuto, ho scritto direttamenta alla corsair e mi faranno sapere.. Spero di non rimanere troppo a lungo senza ram!
ragazzi ma voi che dissipatori utilizzate con queste ram? visto il problema dell'altezza delle ram?
ragazzi ma voi che dissipatori utilizzate con queste ram? visto il problema dell'altezza delle ram?
non capisco bene la domanda:D intendi il disspiatore del processore? intendi il corsair airflow? spiegati ordunque, ragazzo:D
non capisco bene la domanda:D intendi il disspiatore del processore? intendi il corsair airflow? spiegati ordunque, ragazzo:D
Xd rileggendo il messaggio mia sono reso conto di non essere stato molto chiaro! Adesso cerco di essere più chiaro, io posseggo un pc con 8gb di RAM composta da 4 banchi da 2gb di ram corsair xms2 dhx, ora per colpa dell' altezza delle RAM sono costretto ad usare il dissipatore stock del processore dato che molti dissipatori per CPU aftermarcket coprono i primi due slot di RAM volevo sapere se esiste un dissipatore di buona qualità che non copra i primi due slot della RAM o che sia abbastanza alta da far entrare le RAM sotto al dissipatore ( cosa che non è sempre possibile dato che le xms2 dhx non rientrano nei 40 millimetri di altezza previsti per le ram di formato standard)
Xd rileggendo il messaggio mia sono reso conto di non essere stato molto chiaro! Adesso cerco di essere più chiaro, io posseggo un pc con 8gb di RAM composta da 4 banchi da 2gb di ram corsair xms2 dhx, ora per colpa dell' altezza delle RAM sono costretto ad usare il dissipatore stock del processore dato che molti dissipatori per CPU aftermarcket coprono i primi due slot di RAM volevo sapere se esiste un dissipatore di buona qualità che non copra i primi due slot della RAM o che sia abbastanza alta da far entrare le RAM sotto al dissipatore ( cosa che non è sempre possibile dato che le xms2 dhx non rientrano nei 40 millimetri di altezza previsti per le ram di formato standard)
porca vacca, ho appena guardato qualche foto della tua mobo...beh, che dire, non sei proprio in una situazione piacevole per via del formato della scheda :eek: :( io poi di amd non me ne intendo proprio, e non so quanta altra gente abbia ancora queste ram su una mobo simile alla tua e possa darti un consiglio...forse ti conviene andare a chiedere in sistemi da raffreddamento...li ci sarà di sicuro qualche esperto con tutte le misure dei dissi che fanno al caso tuo...si spera:D ;)
porca vacca, ho appena guardato qualche foto della tua mobo...beh, che dire, non sei proprio in una situazione piacevole per via del formato della scheda :eek: :( io poi di amd non me ne intendo proprio, e non so quanta altra gente abbia ancora queste ram su una mobo simile alla tua e possa darti un consiglio...forse ti conviene andare a chiedere in sistemi da raffreddamento...li ci sarà di sicuro qualche esperto con tutte le misure dei dissi che fanno al caso tuo...si spera:D ;)
a dire il vero io il problema delle ram è di mio zio (che ha un pc clone al mio), io l'ho risolto comprando un corsair h50, ma dato che lui del liquido non vuole saperne ho scritto a voi possessori di ram dhx
figli che se al posto del radiatore, tipico dei sistemi a liquido, si può usare anche una comoda piastra per le piadine messa fuori dal case, che risulterà sempre pronta per uno spuntino durante le sessioni al pc :D così cambierà idea al volo vedrai :D :sofico: :D
figli che se al posto del radiatore, tipico dei sistemi a liquido, si può usare anche una comoda piastra per le piadine messa fuori dal case, che risulterà sempre pronta per uno spuntino durante le sessioni al pc :D così cambierà idea al volo vedrai :D :sofico: :D
uahuahuahauah
Thunder01
29-10-2010, 22:42
Ciao raga :)
Ho due banchi da 2 giga di queste RAM
Corsair XMS2 CM2X2048-6400C5, adesso sono a default a 800 Mhz con timings 5-5-5-18 2T
secondo voi a quanto posso arrivare e che timings dovrei settare con la config in sign?
grazie a tutti :)
Ciao raga :)
Ho due banchi da 2 giga di queste RAM
Corsair XMS2 CM2X2048-6400C5, adesso sono a default a 800 Mhz con timings 5-5-5-18 2T
secondo voi a quanto posso arrivare e che timings dovrei settare con la config in sign?
grazie a tutti :)
devi provare caro mio :D come hanno fatto tutti, al massimo ti puoi fare un'idea guardando se in prima pagina c'è qualche kit come il tuo con la tua stessa rev (o ver, non mi ricordo se è version o revision...) una curiosità: sono nuove? quanto hai dato?
powhatan
14-12-2010, 18:44
Domandona... che differenza c'è fra le Corsair DHX pc6400 c4(4-4-4-12) ver 1.1 e lo stesso modello ma ver 3.2?
Domandona... che differenza c'è fra le Corsair DHX pc6400 c4(4-4-4-12) ver 1.1 e lo stesso modello ma ver 3.2?
Sul sito non c'è nulla a riguardo?
Hai il codice completo?
powhatan
14-12-2010, 18:55
Le mie sono queste
http://img695.imageshack.us/img695/6973/img00005w.th.jpg (http://img695.imageshack.us/i/img00005w.jpg/)
e ne sto comprando altri 4 gb, che sarebbero del tutto uguali tranne che per la sigla ver 1.1 (versione, immagino)
Volevo cercare di capire quale fosse la differenza
Le mie sono queste
http://img695.imageshack.us/img695/6973/img00005w.th.jpg (http://img695.imageshack.us/i/img00005w.jpg/)
e ne sto comprando altri 4 gb, che sarebbero del tutto uguali tranne che per la sigla ver 1.1 (versione, immagino)
Volevo cercare di capire quale fosse la differenza
io ho sia le ver 1.1 che le 1.2 sempre coppie di 2*2gb per un totale di 8gb e mi pare di non notare grandi differenze tra le due versioni da quando ho aggiunto le 1.2 il margine di oc totale è rimasto invariato quindi deduco ma non ci giuro che le 1.2 sono più overclockabili o uguali per oc alle 1.1
A seconda della versione dovrebbero cambiare i chip montati o qualche piccola modifica al pcb...in teoria la gran parte di queste memorie mi pare abbia i jmicron d9 o quel cavolo che sono non mi ricordo mai il nome:D quelli occabili comunque:D . però non è garantito che tutte le revisioni li montino...anzi...prova a guardare su qualche sito se trovi che chip hanno il tuo kit vecchio e quello nuovo.
comunque se non fai oc non cambia niente, le specifiche di default sono identiche...
powhatan
14-12-2010, 21:50
grazie! io e l'oc ora come ora abitiamo su due pianeti diversi, ma prevedo una collisione di qui a poco. Potrebbe essere l'occasione giusta per sperimentare. :D
A questo punto procedo con l'acquisto (e chi le ritrova uguali, altrimenti...)
powhatan
15-12-2010, 16:00
Questa è la risposta che mi hanno dato nel forum corsair
http://forum.corsair.com/forums/showthread.php?p=480549#post480549
"No way to know unless you try. Ultimately it's not guaranteed or recommended since they weren't tested together. Different versions = different ICs, so that won't help either. You'll probably have to lower the memory speed to 667 MHz."
Questa è la risposta che mi hanno dato nel forum corsair
http://forum.corsair.com/forums/showthread.php?p=480549#post480549
"No way to know unless you try. Ultimately it's not guaranteed or recommended since they weren't tested together. Different versions = different ICs, so that won't help either. You'll probably have to lower the memory speed to 667 MHz."
comunque se si tratta di accoppiare 1.1 e 1.2 posso dirti che io non ho problemi a tenerle a 800mhz e cl4 a 2.1v e posso andare anche oltre (con cl5 però)
Questa è la risposta che mi hanno dato nel forum corsair
http://forum.corsair.com/forums/showthread.php?p=480549#post480549
"No way to know unless you try. Ultimately it's not guaranteed or recommended since they weren't tested together. Different versions = different ICs, so that won't help either. You'll probably have to lower the memory speed to 667 MHz."
:eek: :eek: :eek: questa mi giunge proprio nuova!!!!!
powhatan
15-12-2010, 18:51
:eek: :eek: :eek: questa mi giunge proprio nuova!!!!!
nel senso che hai provato questa configurazione e a te funziona tutto?
nel senso che hai provato questa configurazione e a te funziona tutto?
Nel senso che ero sicuro di aver letto di kit misti, forse anche in questo topic! aspetta che provo a cercare se ritrovo quello che avevo letto....
Ciao a tutti, ho 4 banchi da 1Gb di CORSAIR XMS2 DHX, la versione 4-4-4-12 @2,1V ma non riesco a tenere questi timings nemmeno con FSB di 400MHz!!!!
Ora sono a 450*8 con timings in auto (e li setta@5-5-5-18) 2,0V...che mi pare buono, ma se aumento il voltaggio la situazione peggiora, il PC si spegne!!!!
Da cosa può dipendere? Come fare per impostare i timings e provare a spingerli un po'?? :D
http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/20101217143005_cpuz.jpg
powhatan
08-01-2011, 15:02
Nel senso che ero sicuro di aver letto di kit misti, forse anche in questo topic! aspetta che provo a cercare se ritrovo quello che avevo letto....
Il kit misto, almeno a configurazione di default, funziona! Testato in questo momento.
Il kit misto, almeno a configurazione di default, funziona! Testato in questo momento.
fai un bel memtest 86+ 4.10 va, così sei sicuro al 1000%:D
Lothianis
28-02-2011, 10:12
Salve a tutti,
ho due banchi da 2gb (2X2) di Corsair DDR2 800mhz XMS2 DHX CL4 che lavorano di base a 2.1v.
Nel caso volessi portarle a 850mhz mantenendo i timigs originali (4-4-4-12), dite che necessitino di maggiore voltaggio e nel caso qual'è un voltaggio accettabile per non rovinarle?
Grazie
Salve a tutti,
ho due banchi da 2gb (2X2) di Corsair DDR2 800mhz XMS2 DHX CL4 che lavorano di base a 2.1v.
Nel caso volessi portarle a 850mhz mantenendo i timigs originali (4-4-4-12), dite che necessitino di maggiore voltaggio e nel caso qual'è un voltaggio accettabile per non rovinarle?
Grazie
Ciao
io ho dovuto impostare un voltaggio inferiore al 2,1 dichiarato, nonostante l'OC altrimenti non funzionavano, per cui non saprei dirti..
Tu le stai facendo funzionare a 2,1V con FSB di 800MHz?
Lothianis
28-02-2011, 10:52
Ciao
io ho dovuto impostare un voltaggio inferiore al 2,1 dichiarato, nonostante l'OC altrimenti non funzionavano, per cui non saprei dirti..
Tu le stai facendo funzionare a 2,1V con FSB di 800MHz?
Avendo un Core 2 Q9550 e volendo farlo funzionare a 3.6Ghz, lo farei andare a 425*8.5 (quindi FSB a 1700Mhz), e la ram da 800Mhz originale risulterebbero funzionare a 850Mhz..
Attualmente vado a 3.4Ghz (400*8.5) e le ram vanno a 800Mhz 4-4-4-12.
Avendo un Core 2 Q9550 e volendo farlo funzionare a 3.6Ghz, lo farei andare a 425*8.5 (quindi FSB a 1700Mhz), e la ram da 800Mhz originale risulterebbero funzionare a 850Mhz..
Attualmente vado a 3.4Ghz (400*8.5) e le ram vanno a 800Mhz 4-4-4-12.
Ok, perfetto.. hai già provato la nuova configurazione senza overvoltare le ram?
Lothianis
28-02-2011, 11:07
Ok, perfetto.. hai già provato la nuova configurazione senza overvoltare le ram?
Si provato, e non mi passa il test di linx nonostante la Cpu l'abbia messa a 1.32 di vcore.
Per questo, prima di aumentare ancora il voltaggo della cpu ho pensato che fosse un problema di ram o di northbridge della scheda madre..
Si provato, e non mi passa il test di linx nonostante la Cpu l'abbia messa a 1.32 di vcore.
Per questo, prima di aumentare ancora il voltaggo della cpu ho pensato che fosse un problema di ram o di northbridge della scheda madre..
fai una passata di memtest e ti togli il dubbio;) io ho un kit 2x1gb dhx 800c5 che arrivano tranquillamente a 1000 e oltre sempre a cas 5 e senza overvolt...a 800 stanno a cas4 a 1.8v:D però sicuramente hanno chip diversi quindi il tuo kit sarà diverso anche in oc :D
comunque in oc bisognerebbe prima trovare il limite del processore, poi il limite delle ram (anzi, viceversa sarebbe meglio) e poi mettere i divisori in modo da massimizzare le frequenze...se a quel punto non tiene è colpa del nb...leggi qualche guida e fai tanta pratica;)
Moskiller
16-07-2011, 11:03
ciao a tutti ragazzi, meno male che ho trovato questo post: allora io ho 4 moduli da 2GB Corsair XMS2 DHX PC6400 CAS5, ho portato il mio q6600@3200 le memorie sono a default ovvero a 800Mhz con 5-5-5-18 e 1.8v. Ovviamente vorrei non tanto alzare il clock ma abbassare i timings, con quattro moduli riesco secondo voi a portarli a 4-4-4-12 magari con 2.0/2.1v?
Moskiller
17-07-2011, 10:37
Volevo poi portare il q6600 a 3600 con 450x8 come settaggi, allora pensavo: dato le i modelli cas 5 hanno più problemi, a quanto ho capito, ad avere timigs più bassi ma meno ad alzare le freq. di lavoro, di metterle in sincrono con l'fsb e settarle a 900Mhz magari con 1.9v per sicurezza e diminuendo i tRas a 15 invece che 18, dite che è più semplice forse?
Ciao a tutti
Spero che qui la mia domanda sia pertinente.. daltronde è l'unico thread ufficiale sulle XMS2.
Posseggo due banchi di memoria ram Corsair CM2X2048-6400C5C per un totale di 4 gb.
Vorrei aumentare il sistema fino a 8gb, ma sono indeciso se comprare altri due moduli CM2x2048 oppure le TWIN2X4096.
Quali sono le differenze tra le due ? se ci sono...
E' solo una questione di package? oppure le twin sono realmente migliori in termini di prestazioni nel dual channel ?
Montando le TWIN negli slot 1-3 e le CM negli slot 2-4 avrei un sistema stabile e performante? ci sarebbero controindicazioni?
totti240282
21-12-2011, 07:17
Ciao ,
dato il cambio di ram che ho fatto, se a qualcuno servono vendo 4 banchi da 1gb modello xms2 dhx cm2x1024-6400 c5dhx 60 euro + ss.
salve ragazzi, ho la configurazione in firma, ho le ram modello 4-4-4-12 2,1Volts, attualmente sto cosi:
FSB 1200
moltiplicatore 9x
RAM 800MHZ
timings 4-4-4-12 volts AUTO
Ho impostato il vcore fisso a 1.32
NB volt 1.39
vcore offset AUTO
Dite che posso ottener qualcosa in piu?
edit :D hardware malfunction, the system has halted, call your hardware vendor for support
Direi che qualcosa non andava !
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.