PDA

View Full Version : Sottoreti


fabry78
31-01-2008, 23:28
Salve, da poco sto studiando le sottoreti e vorrei che qualcuno mi aiuti ad eliminare alcuni dubbi.

In pratica vorrei usare questo indirizzo di classe C: 192.168.0.0/29 che mi dà 30 reti. Ogni rete mi permette di usare 6 host. Ora io mi chiedo come faccio ad usare un indirizzo 192.168.0.0 se l'indirizzo del router è 192.168.1.1? Non è infatti dal router che si devono creare le sottoreti? Devo per caso cambiare l'indirizzo di default del router ed impostarlo a 192.168.0.0?

OUTATIME
31-01-2008, 23:33
Salve, da poco sto studiando le sottoreti e vorrei che qualcuno mi aiuti ad eliminare alcuni dubbi.

In pratica vorrei usare questo indirizzo di classe C: 192.168.0.0/29 che mi dà 30 reti. Ogni rete mi permette di usare 6 host. Ora io mi chiedo come faccio ad usare un indirizzo 192.168.0.0 se l'indirizzo del router è 192.168.1.1? Non è infatti dal router che si devono creare le sottoreti? Devo per caso cambiare l'indirizzo di default del router ed impostarlo a 192.168.0.0?

Perchè?
Il router può avere l'indirizzo che vuoi....

fabry78
31-01-2008, 23:37
cioè che vuoi dire? Che posso cambiare l'indirizzo di defaul del router come serve a me?

OUTATIME
31-01-2008, 23:47
cioè che vuoi dire? Che posso cambiare l'indirizzo di defaul del router come serve a me?

Beh... si.. il router non è altro che un componente di una rete, nè più nè meno di un PC....

fabry78
31-01-2008, 23:56
Ma per creare le sottoreti devo configurare il router?

OUTATIME
01-02-2008, 00:23
Ma per creare le sottoreti devo configurare il router?

Dipende dalla sottorete che vuoi fare...

fabry78
01-02-2008, 01:03
Vorrei fare questa sottorete:
http://www.masterfabry.altervista.org/SOTTORETI.JPG

Nella immagini per comodità ho disegnato solo 3 sottoreti delle 30 che esisterebbero in realtà.

OUTATIME
01-02-2008, 06:05
Vorrei fare questa sottorete:
http://www.masterfabry.altervista.org/SOTTORETI.JPG

Nella immagini per comodità ho disegnato solo 3 sottoreti delle 30 che esisterebbero in realtà.

Mi da pagina non trovata.... :boh:

fabry78
01-02-2008, 09:42
Strano, io clicco e si apre la pagina......mha

Comunque se il primo indirizzo di sottorete valido è 192.168.0.8 e i PC con IP valido sono 6 e cioè:

192.168.0.8 Indirizzo di rete non utilizzabile
192.168.0.9
192.168.0.10
192.168.0.11
192.168.0.12
192.168.0.13
192.168.0.14
192.168.0.15 Indirizzo di broadcast non utilizzabile

mi chiedo come devo configurarli questi PC? Più precisamente che Subnet Mask e gateway devo mettere?

OUTATIME
01-02-2008, 10:16
Strano, io clicco e si apre la pagina......mha

Comunque se il primo indirizzo di sottorete valido è 192.168.0.8 e i PC con IP valido sono 6 e cioè:

192.168.0.8 Indirizzo di rete non utilizzabile
192.168.0.9
192.168.0.10
192.168.0.11
192.168.0.12
192.168.0.13
192.168.0.14
192.168.0.15 Indirizzo di broadcast non utilizzabile

mi chiedo come devo configurarli questi PC? Più precisamente che Subnet Mask e gateway devo mettere?

Ancora... dipende da che IP ha il gateway.....

OUTATIME
01-02-2008, 10:23
E a questo aggiungo.... potresti usare il formato 255.255.*.* anzichè quello in bit?

Non ho voglia di fare i calcoli.... (e poi tanto nel PC devi inserire quello, quindi tanto vale ragionare come tale...)

fabry78
01-02-2008, 11:37
Forse non mi so spiegare bene. Io ho un router con indirizzo di default 192.168.1.1. HO 12 PC che vorrei dividere in due sottoreti da 6 pc.

Ora, se riuscissi a cambiare l'indirizzo di default del router (se si può fare) a 192.168.0.0 metterei come subnet mask 255.255.255.248 che senza farti fare i calcoli ti dico subito che mi darebbe la possibilità di avere 30 sottoreti, ogni rete avrebbe 6 pc. Io userei solo 2 sottoreti visto che a me basta così e considerato anche che ho solo 12 PC.

Ora i miei dubbi sono:

La prima sottorete è 192.168.0.8 che può comprendere solo 6 computer visto che il range di ip validi và da 192.168.0.9 a 192.168.0.14. Questi 6 computer della sottorete li voglio collegare tra loro con uno switch e quest'ultimo poi lo voglio collegare al router per l'uscita a Internet.

Ora mi chiedo:

1) Questa topologia di rete che ho descritto sopra è esatta o me la sono inventata io in maniera errata?

2) Come devo configurare il router per creare le sottoreti sempre se si può cambiare l'indirizzo di default ( e se non sbaglio mi hai detto che si può fare) ?

3) Come devo configurare i 6 PC della prima sottorete da me citata nelle proprietà TCP/IP?

OUTATIME
01-02-2008, 11:43
Forse non mi so spiegare bene. Io ho un router con indirizzo di default 192.168.1.1. HO 12 PC che vorrei dividere in due sottoreti da 6 pc.

Ora, se riuscissi a cambiare l'indirizzo di default del router (se si può fare) a 192.168.0.0 metterei come subnet mask 255.255.255.248 che senza farti fare i calcoli ti dico subito che mi darebbe la possibilità di avere 30 sottoreti, ogni rete avrebbe 6 pc. Io userei solo 2 sottoreti visto che a me basta così e considerato anche che ho solo 12 PC.

Ora i miei dubbi sono:

La prima sottorete è 192.168.0.8 che può comprendere solo 6 computer visto che il range di ip validi và da 192.168.0.9 a 192.168.0.14. Questi 6 computer della sottorete li voglio collegare tra loro con uno switch e quest'ultimo poi lo voglio collegare al router per l'uscita a Internet.

Ora mi chiedo:

1) Questa topologia di rete che ho descritto sopra è esatta o me la sono inventata io in maniera errata?

2) Come devo configurare il router per creare le sottoreti sempre se si può cambiare l'indirizzo di default ( e se non sbaglio mi hai detto che si può fare) ?

3) Come devo configurare i 6 PC della prima sottorete da me citata nelle proprietà TCP/IP?
Io farei (scusami ma mi è più facile ragionare così):

IP router: 192.168.1.1 subnet 255.255.0.0
IP rete 1: 192.168.2.* subnet 255.255.0.0 gateway 192.268.1.1
IP rete 2: 192.168.3.* subnet 255.255.0.0 gateway 192.268.1.1
ecc....

a me sembra molto più ordinato... non capisco la necessità di frammentare in quel modo la rete...

fabry78
01-02-2008, 12:05
La mia necessità era a scopo soprattutto didattico per capire come funzionano le sottoreti. Mi sembra di capire che usi una subnet di classe B mentre io di classe C. Comunque terrò in considerazione il tuo consiglio. Ma scusa ancora quale sarebbe il primo indirizzo e l'ultimo valido della prima sottorete? Anche per capire quante reti ci sono e quanti host per ogni rete...immagino siano tanti nel tuo esempio

Per caso il primo PC della 1 sottorete avrà come indirizzo 192.168.2.1 e l'ultimo 192.168.2.254 ?

OUTATIME
01-02-2008, 12:26
La mia necessità era a scopo soprattutto didattico per capire come funzionano le sottoreti. Mi sembra di capire che usi una subnet di classe B mentre io di classe C. Comunque terrò in considerazione il tuo consiglio. Ma scusa ancora quale sarebbe il primo indirizzo e l'ultimo valido della prima sottorete? Anche per capire quante reti ci sono e quanti host per ogni rete...immagino siano tanti nel tuo esempio

Nel mio caso sarebbe ad esempio da 192.168.2.1 a 192.168.2.254 perchè ho messo subnet 255.255.0.0

fabry78
01-02-2008, 12:53
Sto incominciado forse a capire, in pratica avrò 254 host per ogni sottorete?

Però ora la cosa che mi sfugge è il fatto che usi un subnet di classe B (255.255.0.0 )in un indirizzo che è di classe C che inizia con 192 (dove io userei 255.255.255.0)

Scusa ma sono ancora alle prime armi....

OUTATIME
01-02-2008, 13:20
Sto incominciado forse a capire, in pratica avrò 254 host per ogni sottorete?

Però ora la cosa che mi sfugge è il fatto che usi un subnet di classe B (255.255.0.0 )in un indirizzo che è di classe C che inizia con 192 (dove io userei 255.255.255.0)

Scusa ma sono ancora alle prime armi....

Hai ragione... scusa.....

Rifai il ragionamento con 172 :fagiano:

fabry78
01-02-2008, 13:42
Ecco perchè usando una classe C volevo segmentare la rete in quella maniera. Rifacendo il tutto come dici tu con 172 dovrei cambiare l'indirizzo di default del router da 192.168.1.1 a 172.168.1.1? Quindi diventerebbe:

IP router: 172.168.1.1 subnet 255.255.0.0
IP rete 1: 172.168.2.* subnet 255.255.0.0 gateway 172.168.1.1
IP rete 2: 172.168.3.* subnet 255.255.0.0 gateway 172.168.1.1
ecc....

OUTATIME
01-02-2008, 14:10
Ecco perchè usando una classe C volevo segmentare la rete in quella maniera. Rifacendo il tutto come dici tu con 172 dovrei cambiare l'indirizzo di default del router da 192.168.1.1 a 172.168.1.1? Quindi diventerebbe:

IP router: 172.168.1.1 subnet 255.255.0.0
IP rete 1: 172.168.2.* subnet 255.255.0.0 gateway 172.168.1.1
IP rete 2: 172.168.3.* subnet 255.255.0.0 gateway 172.168.1.1
ecc....

Esatto....

Ovviamente è meno "didattico" però è una configurazione molto più ordinata....

fabry78
01-02-2008, 14:21
Ora mi sorge un dubbio. Per creare una sottorete in un IP di classe B che ha i due ultimi byte per la parte host, se di questi 16 bit non ne rubi alcuni per la parte di rete che sottorete crei? Non è che facendo come mi hai consigliato si crea un'unica grande rete?

OUTATIME
01-02-2008, 14:42
Ora mi sorge un dubbio. Per creare una sottorete in un IP di classe B che ha i due ultimi byte per la parte host, se di questi 16 bit non ne rubi alcuni per la parte di rete che sottorete crei? Non è che facendo come mi hai consigliato si crea un'unica grande rete?

Sicuramente si... altrimenti se vuoi tenere separate le reti, andava bene 192.168.1.* con subnet 255.255.255.0, solo che in questo modo devi avere un gateway per ogni sottorete....

fabry78
01-02-2008, 15:03
E così voglio fare io infatti. Ma visto che l'indirizzo ip di default del router è 192.168.1.1 io lo cambio a 192.168.0.0 e faccio le sottoreti come dicevo inizialmente io

router 192.168.0.0 subnet 255.255.255.248 perchè 5 bit sono per la rete (quindi 2^5-2 = 30reti) e i restanti 3 bit per gli host (2^3-2= 6host) e quindi la prima e l'ultima sottorete non si usano, ecco perchè si sottrae sempre per 2

IP 1 sottorete (192.168.0.8 ) valido è 192.168.0.9 subnet 255.255.255.248
gateway 192.168.0.0

Gli altri restanti 5 PC (cioe quelli che vanno da 192.168.0.10 a 192.168.0.14 ) metto come subnet 255.255.255.0 e come gateway l'indirizzo del primo PC (192.168.0.9 che lo faccio funzionare da specie di server)


Stesso discorso poi per le restanti 20 sottoreti

Dici che è fattibile?

OUTATIME
01-02-2008, 23:16
Secondo me no.....

La base di tutto è:

Il gateway deve essere nella stessa sottorete dei PC, e se i PC di sottoreti diverse parlano con il gateway, allora possono parlare anche tra di loro....

fabry78
03-02-2008, 01:31
Alla fine usato un programma che simula una rete chiamato PACKET TRACER e ho messo l'indirizzo alla prima interfaccia ethernet 192.168.1.1 e alla seconda 192.168.2.1

Nel campo RIP ho messo 192.168.1.0 e 192.168.2.0

Ai pc della prima rete ho messo 192.168.1.2 ........gateway 192.168.1.1
ecc....

Ai pc della seconda rete ho messo 192.168.2.2 ......gateway 192.168.2.1
ecc.....

Ho testato il tutto e funziona. In reatà con questo programma non so ancora come si fanno ad usare le sottoreti come dico io e per il momento ho fatto così. La cosa strana e che i PC non sono riuscito a collegarli direttamente al router, prima infatti li ho dovuti attacare ad uno switch. Io pensavo che anche 2 PC si potevano collegare al router direttamente, che dici?

Harry_Callahan
03-02-2008, 08:36
Ho testato il tutto e funziona. In reatà con questo programma non so ancora come si fanno ad usare le sottoreti come dico io e per il momento ho fatto così. La cosa strana e che i PC non sono riuscito a collegarli direttamente al router, prima infatti li ho dovuti attacare ad uno switch. Io pensavo che anche 2 PC si potevano collegare al router direttamente, che dici?

spiega meglio questo particolare

collegando un PC 192.168.1.2 - gateway 192.168.1.1 e un altro 192.168.2.2 - gateway 192.168.2.1 direttamente al router cosa succedeva? non uscivano in internet? non vedevono il router? i PC si vedevano tra loro?

fabry78
03-02-2008, 10:28
In realtà non c'è niente di reale, sono solo delle simulazioni che faccio con questo programma che usano nei corsi CISCO. Non so se ora funziona l'allegato in queato forum, vorrei farvi vedere l'immagine per capire meglio. Comunque di seguito spiego meglio.

Inizialmente volevo creare 30 reti con 6 pc per ogni sottorete, ma non riuscivo, poi mi hanno consigliato il programma packet tracer 4.1 e mi sto allenando, per ora sono riuscito a fare solo così:

Ho preso in considerazione 3 pc

2 di questi PC li ho collegati ad uno switch che a sua volta è collegato ad una porta ethernet del router. Su una seconda porta ethernet ho collegato un altro switch ed in quest'ultimo ho collegato il terzo PC. (Il numero di PC è casuale, è giusto per capire come si fanno i collegamenti e le configurazioni).

Così facendo ho creato 2 reti collegati da questo router che ha 2 gateway, 192.168.1.1 e 192.168.1.2

I 2 pc della prima rete hanno come IP 192.168.1.2 e 192.168.1.3 con gateway 192.168.1.1

Il singolo PC (cioè il terzo) ha come IP 192.168.2.2 e gateway 192.168.2.1

Così facendo i 3 PC si vedono e si scambiano tranquillamente messaggi, perchè questo programma mi fa testare la rete e mi ha dato esito positivo.

Non è ancora quello che volevo fare inizialmente ma è un passo avanti per capire come fare. Tutto quì.

Harry_Callahan
03-02-2008, 10:40
Così facendo i 3 PC si vedono e si scambiano tranquillamente messaggi, perchè questo programma mi fa testare la rete e mi ha dato esito positivo.

praticamente il router ti "bridga" le sottoreti, come temevo

teoricamente non dovrebbero vedersi


Non è ancora quello che volevo fare inizialmente ma è un passo avanti per capire come fare. Tutto quì.

sicuramente volevi separare le reti, giusto?

fabry78
03-02-2008, 12:43
Che vuol dire non dovrebbero vedersi? Io riesco a scambiare messaggi da una rete all'altra......

Le reti così non sono separate?

Comunque quello che inizialmente volevo fare era questo:



Io ho un router con indirizzo di default 192.168.1.1. HO 12 PC che vorrei dividere in due sottoreti da 6 pc.

Ora, se riuscissi a cambiare l'indirizzo di default del router (se si può fare) a 192.168.0.0 metterei come subnet mask 255.255.255.248 che senza farti fare i calcoli ti dico subito che mi darebbe la possibilità di avere 30 sottoreti, ogni rete avrebbe 6 pc. Io userei solo 2 sottoreti visto che a me basta così e considerato anche che ho solo 12 PC.

Ora i miei dubbi sono:

La prima sottorete è 192.168.0.8 che può comprendere solo 6 computer visto che il range di ip validi và da 192.168.0.9 a 192.168.0.14. Questi 6 computer della sottorete li voglio collegare tra loro con uno switch e quest'ultimo poi lo voglio collegare al router per l'uscita a Internet.

Ora mi chiedo:

1) Questa topologia di rete che ho descritto sopra è esatta o me la sono inventata io in maniera errata?

2) Come devo configurare il router per creare le sottoreti sempre se si può cambiare l'indirizzo di default ( e se non sbaglio mi hai detto che non si può fare) ?

3) Come devo configurare i 6 PC della prima sottorete da me citata nelle proprietà TCP/IP?

Harry_Callahan
03-02-2008, 12:46
Che vuol dire non dovrebbero vedersi? Io riesco a scambiare messaggi da una rete all'altra......
Le reti così non sono separate?


direi di no

fabry78
03-02-2008, 13:14
Dici che non sono separate allora.....però tutti i PC si vedono perchè io riesco a mandare messaggi da un pc all'altro.

Harry_Callahan
03-02-2008, 13:24
Dici che non sono separate allora.....però tutti i PC si vedono perchè io riesco a mandare messaggi da un pc all'altro.

che io sappia, PC in subnet diverse nn dovrebbero vedersi

aspettiamo OUTATIME che sull'argomento sembra molto afferrato
voglio anche un suo parere sul perchè il router bridga le sottoreti

@fabry78 fai una prova:

visto che i PC con range diversi si vedono quando sono attaccati al router

prova ad eliminare il router e a collegare 2 PC con subnet diverse entrambi allo stesso swtich, vedi come si comportano

fabry78
03-02-2008, 13:43
Tieni presente che io sto simulando una rete con il softeware Packet Tracer e che forse mi sono spiegato anche male. Non so che cosa tu voglia dire con il concetto di "vedersi". Io intendo dire che riesco a mandare un pacchetto da un pc di una rete che ha gateway 192.168.1.1 ad un PC con gateway 192.168.2.1. Magari però non si vedono tutti all'interno del gruppo di lavoro da risorese di rete. Però ripeto io con questo programma posso solo configurare dispositivi e PC e testare la rete facendo viaggiare i pacchetti.

Ho provato come dici tu e giustamente non funziona eliminando il router e conservando gl' ip dei gateway. Viceversa come ho fatto io funziona. Sarà perchè sono apparati CISCO e funzionano diversamente? Non so, comunque funziona. Ora vorrei scoprire come fare le sottoreti con questo programma.

Harry_Callahan
03-02-2008, 13:55
quindi by-passando il router le reti non si vedono

ho capito bene?

fabry78
03-02-2008, 14:02
Non credo proprio che si vedano ma comunicano ugualmente, il router dovrebbe dividere la rete (per come l'ho progettatta io), non posso dimostrarlo questo perchè il programma non simula la visualizzazione del gruppo di lavoro ma testa solo la rete. Comunque la configurazione della rete penso stia bene perchè si scambiano tranquillamente i pacchetti da una rete all'altra. Non so se hai visto l'immagine della rete che ho postato in allegato precedentemente.

Harry_Callahan
03-02-2008, 14:24
Non so se hai visto l'immagine della rete che ho postato in allegato precedentemente.

si si visto

volevo capire bene il comportamento senza router in mezzo

fabry78
03-02-2008, 14:31
La cosa che non capico però è come mai se elimino lo switch dove ho collegato un solo pc e quest'ultimo lo collego direttamente al router , la rete non va più bene..... Non posso collegare un singolo PC direttamente al router? Io sapevo che lo switch andava bene solo quando usi più di un PC come ho fatto per la rete che nella immagine si trova sulla sinistra.

Harry_Callahan
03-02-2008, 14:36
La cosa che non capico però è come mai se elimino lo switch dove ho collegato un solo pc e quest'ultimo lo collego direttamente al router , la rete non va più bene.....

bisogna vedere cosa intendi per "non va più bene"
per me PC in subnet diverse non dovrebbero comunicare tra loro, quindi il router per me stava funzionando correttamente

a questo punto sono i swtich, una volta collegati al router che ti bridgano le subnet

Non posso collegare un singolo PC direttamente al router? Io sapevo che lo switch andava bene solo quando usi più di un PC come ho fatto per la rete che nella immagine si trova sulla sinistra.

marca\modello dello switch?

CountDown_0
03-02-2008, 15:04
Ok, penso di poterti aiutare io. Vediamo un po'...

Per prima cosa ti sconsiglio di ragionare in termini di IP di classe A, B, e C. Quella è una cosa vecchia, che non si fa più: oggi si usa la subnet mask. Un indirizzo di classe A, per esempio, ha il 1° bit pari a 0, e quindi, passando alla notazione decimale, il primo numero sarà compreso tra 0 e 127. Con il sistema delle classi, il fatto che un indirizzo IP sia fatto così implica che la subnet mask sia per forza di cose 255.0.0.0. Con la classe B hai che i primi 2 bit sono 10 e che in decimale il primo numero è tra 128 e 191, e la subnet mask è 255.255.0.0, e con la classe C hai 255.255.255.0. Questa subnet mask, in questo senso, è fissa, non la puoi cambiare. Se il tuo indirizzo è per esempio 45.x.x.x, non c'è nulla da fare: la subnet è 255.0.0.0. Questo meccanismo è troppo poco flessibile, ed è stato superato: ora l'indicazione della subnet mask è fatta a parte, non è più "implicita" nell'indirizzo stesso, pertanto puoi avere un indirizzo qualunque con maschera qualunque. Un indirizzo tipo 192.168.0.1 con maschera 255.255.0.0 è IN PRATICA di classe B, anche se normalmente diresti di classe C. Comunque, se vuoi un consiglio, lascia perdere la classe, o quanto meno usala come sinonimo di subnet mask messa in un certo modo. Se parli di classe C, stai dicendo che la subnet è 255.255.255.0, e l'IP può essere qualunque cosa. Però vedi, se la subnet è 255.255.255.248 come quella di cui parli tu, di che classe è l'indirizzo? Nessuna, non ha un nome. Quindi non conviene parlare di classe.

Detto questo, passiamo al tuo caso specifico. Innanzitutto stai commettendo un errore nel fare i conti. Vediamo perché. La subnet di cui parli è 255.255.255.248. In bit, 248 è 11111000, quindi sono 5 bit di rete e 3 di host. Ma tu hai detto che puoi creare 2^5-2 = 30 reti. Non è vero, non devi toglierne 2, non ce n'è motivo! Le reti le puoi usare tutte e 32. E' solo per gli host che devi togliere 2: 2^3 -2 = 6, perché l'host 000 è l'indirizzo di rete e l'host 111 è l'indirizzo broadcast. Quindi tu crei 32 (non 30!) reti da 6 host l'una. Allo stesso modo, la prima sottorete non va da 192.168.0.9 a 192.168.0.14; quella è la seconda! La prima va da 192.168.0.1 a 192.168.0.6. L'indirizzo della rete (quindi il primo dei 2 indirizzi che non puoi assegnare) è 192.168.0.0 con subnet 255.255.255.248, e l'indirizzo broadcast (l'altro che non puoi assegnare) è 192.168.0.7, stessa subnet (ovviamente). Attento, in generale 1 IP deve andare alla porta del router, quindi ti restano a disposizione 5 IP per i pc, non 6. Quindi se vuoi che nella rete ci siano 6 pc + interfaccia router, devi cambiare la subnet mask, da 248 a 240, cosa che ti permetterà di creare 2^4=16 reti da 2^4 - 2 = 14 host l'una, e questi 14 host sono 13 pc e il router.

Comunque, restiamo con la subnet che hai detto tu, e usiamo quindi 5 pc per rete. Il router deve avere le 2 porte configurate così:

e0/0: IP 192.168.0.1, subnet 255.255.255.248
e0/1: IP 192.168.0.9, subnet 255.255.255.248

I 5 pc della prima sottorete avranno indirizzi da 192.168.0.2 a 192.168.0.6; per tutti la subnet sarà 255.255.255.248 e il default gateway è il router, quindi 192.168.0.1.
I 5 pc della seconda sottorete avranno indirizzi da 192.168.0.10 a 192.168.0.14; per tutti la subnet sarà 255.255.255.248 e il default gateway è il router, quindi 192.168.0.9.

Fallo e dovrebbe funzionare.

In quanto alla rete che hai già creato, con i 2 pc da una parte e 3 dall'altra, va benissimo così. Le 2 reti sono separate, è tutto a posto. Il fatto che i pc si vedano (immagino tu abbia provato a pingarli o a fare telnet, nel simulatore) dipende dal fatto che il router fa... routing! :) Se tu da un pc di una sottorete pinghi uno che si trova nell'altra sottorete, quello che avviene è questo: il pacchetto viene mandato al default gateway, cioè al router, e questo cerca di inoltrarlo. Non hai configurato né routing statico né protocolli come RIP o OSPF, eppure ci riesce lo stesso... Perché la rete di destinazione è Directly Connected! Il router conosce tutte le reti a cui lui stesso è collegato, quindi vedendo che l'IP di destinazione è una di queste reti, inoltra il pacchetto. Quando lo sostituisci con uno switch non funziona più nulla: e anche questo è giusto, perché lo switch funziona solo con pc tutti appartenenti alla stessa rete, ma non sa inoltrare il pacchetto, non fa routing (infatti è uno switch e non un router!) e quindi non funziona nulla.

Attento se provi a fare una cosa del genere su un router reale, di quelli che compri nei negozi per indenderci: i router in commercio integrano uno switch. Quando tu colleghi 2 pc alle porte di un router, li stai di fatto collegando a 2 porte di uno switch che è a sua volta collegato al router vero e proprio. Quando ti insegnano che un router ha un indirizzo IP per porta è vero, ma con i router in commercio tu ti colleghi di fatto ad uno switch, quindi una cosa del genere non riusciresti a farla.

In quanto alla tua ultima domanda, sul collegare il pc direttamente al router, senza switch in mezzo... Sì, puoi. Se non funziona col simulatore, beh... Se è lo stesso simulatore che ho usato io a suo tempo, ha milioni di bug, e a volte basta salvare, uscire dal programma, riaprirlo e riprovare, e tutto funziona.

Spero di essere stato chiaro... Ciao!:)

Harry_Callahan
03-02-2008, 15:23
@CountDown_0

quindi sulla parte di switch\router ho detto correttamente?
cioè PC in subnet diverse non dovrebbero vedersi, infatti quando connessi allo switch non si vedano(non avviene il routing), quando attaccati al router, questo ultimo bridga le subnet

domanda: con un router "commerciale", tipo il mio 440 Atlantis, è possibile eliminare questo fenomeno? senza intervenire sul firewall ad esempio, è possibile bloccare il routing verso subnet diverse? Potrei utilizzare la funziona VLAN, ma voglio evitare questa procedura

CountDown_0
03-02-2008, 16:59
@CountDown_0

quindi sulla parte di switch\router ho detto correttamente?
cioè PC in subnet diverse non dovrebbero vedersi, infatti quando connessi allo switch non si vedano(non avviene il routing), quando attaccati al router, questo ultimo bridga le subnet
Sì, direi che è giusto.

domanda: con un router "commerciale", tipo il mio 440 Atlantis, è possibile eliminare questo fenomeno? senza intervenire sul firewall ad esempio, è possibile bloccare il routing verso subnet diverse? Potrei utilizzare la funziona VLAN, ma voglio evitare questa procedura
Premesso che io ho conoscenze teoriche di discreto livello, ma pratiche di livello nullo (prima di leggere questo forum Atlantis Land era una marca che conoscevo sì e no di nome, e a "fiuto" non l'avrei mai nemmeno presa in considerazione... Siete stati soprattutto tu e Pegasolabs ad aprirmi gli occhi!)...
Non ho idea se sia fattibile senza il firewall, ma credo proprio di no, più che altro perché mi sembra un'esigenza molto particolare e credo sia difficile che qualcuno l'abbia prevista: si tratterebbe di bloccare una delle funzionalità base, ma proprio base base base, del router. Credo che l'unico modo sia usare il firewall. Per quel che riguarda le VLAN, temo che non risolverebbero nulla... Una VLAN in pratica ti permette di emulare la presenza di più switch fisicamente diversi, usandone però uno solo. Ok, ma alla fine ci sarà pur sempre il router, che farà routing da una VLAN all'altra, a cui è, appunto, direttamente connesso. Fare delle VLAN ti permetterebbe, CREDO (ma non ne sono affatto sicuro!), di bloccare la condivisione di file di Windows, che non riuscirebbe ad "uscire" dalla VLAN; ma se fai un ping su pc nell'altra VLAN, il ping passa per il router, e il router rende possibile la connessione.

Temo proprio che l'unica possibilità sia l'uso del firewall. Tra l'altro non sono nemmeno sicuro che disattivare il routing verso reti directly connected sia possibile perfino su macchine Cisco. Non ci giurerei, ma temo non si possa neanche lì...

Harry_Callahan
03-02-2008, 17:06
grazie mille CountDown_0 !!!

da un'occhiata anche al 7404VGO-M Billion :sofico:

CountDown_0
03-02-2008, 18:15
Di niente, figurati, quando so rispondere sono ben felice di dare una mano! :) Il problema è che come dicevo le mie conoscenze pratiche sono nulle... :(

In quanto al router che mi hai indicato, sembra una bella bestia! Io però ho Fastweb e mi serve nel caso un router senza modem... Tra l'altro avevo aperto un topic per chiedere un consiglio sui router Draytek, una decina di giorni fa, e mi avevi risposto proprio tu, non so se ti ricordi... ;)

Beh, ora vediamo cosa dice fabry78...

fabry78
03-02-2008, 20:51
Grazie contdowm_0, mi hai levato alcuni dubbi, però io sul libro di sistemi leggo che anche alle reti viene fatta l'operazione di sottrarre 2 reti (la prima e l'ultima), e anche il professore me l'ha detto. Infatti sul libro mi dice che la prima sottorete utile è 192.168.0.8 e non 192.168.0.0

Per quanto riguarda il router che non fa da switch, penso che in questo programma non lo permetta. Ora però mi hai fatto capire che in quelli che compro questo è possibile.Ma quindi se compro un router non devo inserire un ip per ogni porta come ho fatto nel programma?


Un ultima cosa:
Mi sai dire la sezione static del router cosa comporta? Mi chiede:

Network
Mask
Next hop

CountDown_0
03-02-2008, 22:07
Grazie contdowm_0, mi hai levato alcuni dubbi, però io sul libro di sistemi leggo che anche alle reti viene fatta l'operazione di sottrarre 2 reti (la prima e l'ultima), e anche il professore me l'ha detto. Infatti sul libro mi dice che la prima sottorete utile è 192.168.0.8 e non 192.168.0.0
Non ne capisco il senso, e nonostante libro e prof mi sento di dirti che non è vero.

Per quanto riguarda il router che non fa da switch, penso che in questo programma non lo permetta. Ora però mi hai fatto capire che in quelli che compro questo è possibile.Ma quindi se compro un router non devo inserire un ip per ogni porta come ho fatto nel programma?
Dunque: nel simulatore hai dei router fatti e finiti. In QUEI router, hai davvero un IP per porta. Ora però collega ad una delle 2 porte uno switch da 5 porte totali: una verrà usata per la connessione con il router, le altre 4 restano libere. Questo oggetto è quello che compri normalmente nei negozi. Sulla scatola alcuni lo scrivono, che il router integra uno switch, altri no, ma è così. Quello che volevo dire quindi è che se compri un router e vedi che ha 5 porte, NON devi pensare che abbia 5 indirizzi IP. Ne ha 2, perché in realtà le porte del router vero e proprio sono 2, ma integrato nell'oggetto c'è uno switch che fa sì che il totale salga a 5: una è davvero del router, ed è quella che viene detta uplink o WAN (ci colleghi l'HAG di Fastweb oppure un modem ADSL), le altre 4 sono invece porte di uno switch collegato alla 2° e ultima porta del router. Se poi il router integra anche un modem ADSL, tu la porta uplink del router neanche la vedi, perché è riservata al modem. Quindi se compri, per dire, un Netgear DG834GT, tanto per citare un router molto popolare qui sul forum, ci puoi attaccare 4 pc e avranno tutti lo stesso indirizzo di rete. Cosa che con un router a 4 porte non sarebbe possibile... Ma infatti tu i pc li colleghi a quello che di fatto è uno switch, che internamente è collegato ad UNA porta del router.

Se vuoi ricreare questa cosa nel simulatore, devi semplicemente attaccare uno switch al router, cosa che hai già fatto. L'unica differenza è che quelli che compri ti danno il tutto in un oggetto solo, mentre nel simulatore vedi 2 oggetti collegati tra loro. Ma per il resto è identico.

I router che vedi in commercio tendenzialmente non vanno configurati (non certo come i router Cisco da configurare a riga di comando), si mette tutto a posto da solo, grazie al DHCP; comunque, dovendoli configurare, dovresti lavorare sulla porta LAN e sulla porta WAN, e basta. Il fatto che sul lato LAN ci siano 4 porte in questo senso non ti riguarda.


Un ultima cosa:
Mi sai dire la sezione static del router cosa comporta? Mi chiede:

Network
Mask
Next hop
Detto così non è molto chiaro, comunque presumo che quelle siano le opzioni per configurare il routing statico. In pratica, gli specifichi a mano la tabella di instradamento. Cioè: se il router riceve un pacchetto che ha come destinazione una rete che NON è direttamente connessa ad esso, dove lo manda quel pacchetto? Deve inoltrarlo a qualcuno (e questo qualcuno è il next-hop) che lo inoltrerà a sua volta, e così via finché si arriverà ad un router che risulterà direttamente connesso alla rete di destinazione, e allora potrà procedere alla consegna diretta. Ora, come funziona tutto questo? Il router crea una tabella: destinazione e strada per arrivarci. Per esempio: sei a Milano, che è connessa, via autostrada, a Venezia, Bologna e Torino. La tua tabella è qualcosa del tipo:

Roma ----> Bologna
Napoli ----> Bologna
Udine ----> Venezia
Savona ----> Torino

La prima colonna è la destinazione finale, la seconda è verso dove bisogna andare. Il routing funziona controllando queste tabelle, per ogni pacchetto. E le tabelle come si costruiscono? O le riempi a mano (ed è quello di cui stiamo parlando: routing statico), oppure usi dei protocolli appositi (RIP, OSPF, IGRP, EIGRP, Hello, IS-IS, BGP, tanto per citare i più famosi) che lavorano scambiandosi continuamente messaggi, del tipo "Io sono Milano e posso raggiungere Torino, Venezia e Bologna" "Ok, allora io che sono Bologna ora so che se voglio arrivare a Torino o a Venezia posso passare per Milano; ah, io posso raggiungere Milano e Roma" "Ok, allora io che sono Milano ora so che posso raggiungere Roma passando attraverso Bologna" e via così.
Chiaramente il routing dinamico è MOLTO più comodo di quello statico. Anche perché se c'è un guasto a qualche cavo o router, gli altri trovano da soli la strada per aggirare il guasto (sempre che la strada alternativa esista! Se ce n'è una sola c'è poco da fare...), e inoltre si possono applicare politiche di load balancing, sfruttando tante connessioni in parallelo anziché sovraccaricarne una e lasciare vuote le altre.
Comunque, il routing statico in alcuni casi può servire, per esempio se vuoi forzare per qualche motivo la scelta del next-hop, magari perché il router che verrebbe scelto come next-hop dai protocolli dinamici lo stai per staccare in modo da sostituirlo...

fabry78
03-02-2008, 23:50
Grazie mille, mi hai fatto conoscere per bene il router. Ho capito anche che questo programma di simulazione non mi serve forse a molto in quanto non si ha a che fare facilmente con router CISCO ma bensì con quelli commerciali che come dici tu si configurano diversamente e mi pare di aver capito che non devo configurare nessuna porta ethernet tranne la seconda ed ultima del router a cui sono collegate le 4porte switch, (e se ha integrato il modem diventa alla fine unica porta da configurare).Di conseguenza tutti i pc collegati avranno un unico gateway.

Per quanto riguarda lo Static Routing, io l'ho dovuto usare perchè ho voluto provare a dividere la rete in due sottoreti con un subnetmask 255.255.255.248 ed ho constatato che per far funzionare il tutto dovevo riempire anche questi campi in questo modo:

Network 192.168.1.0 (che sarebbe l'indirizzo di default del router)
Mask 255.255.255.248
Next Hop 192.168.0.8 (che sarebbe l'indirizzo della mia prima sottorete)

Correggimi se ho sbagliato in qualche cosa mentre parlavo del router.

Un ultima domanda:
Mi confermi che nella scheda RIP che trovo in un router bisogna mettere l'indirizzo di default? Io ho messo quello (cioè 192.168.1.0) nel simulatore e funziona, ma non vorrei sia stata solo fortuna.

Grazie ancora.

saurodino
04-02-2008, 13:18
il next hop è sempre un indirizzo di interfaccia, mai di rete;)

saurodino
04-02-2008, 13:23
nella sezione rip si compila solo ciò che vuoi annunciare col routing dinamico agli altri router. In maniera diversa, se si parla di ripv1 o v2.
col ripv1 devi annunciare la major network della tua rete, cioè 192.168.0.0 (per questo in genere il libro ti dce che la prima disponibile è la 192.168.0.8), con la vers.2 che è vlsm puoi anche annunciare una sottorete.

spero di ricordare bene:D

CountDown_0
04-02-2008, 14:55
Grazie mille, mi hai fatto conoscere per bene il router. Ho capito anche che questo programma di simulazione non mi serve forse a molto in quanto non si ha a che fare facilmente con router CISCO ma bensì con quelli commerciali che come dici tu si configurano diversamente e mi pare di aver capito che non devo configurare nessuna porta ethernet tranne la seconda ed ultima del router a cui sono collegate le 4porte switch, (e se ha integrato il modem diventa alla fine unica porta da configurare).Di conseguenza tutti i pc collegati avranno un unico gateway.

Beh, il programma non è inutile: i concetti che impari restano validi con qualunque router. Se invece pensi alla sintassi Cisco, beh, quella è proprietaria, quindi cambiando marca cambia... Anche perché comunque i router si configurano via interfaccia web, di solito, quindi non c'è nulla di testuale! :)

Sì, nei router "commerciali" hai di fatto 2 porte, di cui la WAN di solito si autonfigura, quindi tendenzialmente ti resta da configurare una sola, l'altra, quella LAN. Una volta che le hai assegnato un indirizzo (ce n'è uno di default, di solito 192.168.0.1 oppure 192.168.1.1, ma se vuoi lo puoi cambiare) praticamente sei a posto: devi solo far sì che tutti i pc abbiano come default gateway quell'indirizzo lì che hai dato al router.

Per quanto riguarda lo Static Routing, io l'ho dovuto usare perchè ho voluto provare a dividere la rete in due sottoreti con un subnetmask 255.255.255.248 ed ho constatato che per far funzionare il tutto dovevo riempire anche questi campi in questo modo:

Network 192.168.1.0 (che sarebbe l'indirizzo di default del router)
Mask 255.255.255.248
Next Hop 192.168.0.8 (che sarebbe l'indirizzo della mia prima sottorete)

Correggimi se ho sbagliato in qualche cosa mentre parlavo del router.

Ti dirò, non mi è chiaro quello che hai fatto. Tu hai creato 2 sottoreti /29 (cioè con subnet mask costituita da 29 bit, cioè 255.255.255.248), ed entrambe queste sottoreti sono collegate al router. Dopodiché hai configurato il router dicendogli che quando la destinazione è lui stesso, deve inoltrare all'altra sottorete? :wtf: :confused: :mbe:

Un ultima domanda:
Mi confermi che nella scheda RIP che trovo in un router bisogna mettere l'indirizzo di default? Io ho messo quello (cioè 192.168.1.0) nel simulatore e funziona, ma non vorrei sia stata solo fortuna.
Grazie ancora.
Ti ha risposto saurodino, devi mettere l'indirizzo che vuoi che risulti raggiungibile da tutti. Qui però non ricordo bene, a me sembra che sia necessario mettere tutte le reti di cui il router fa parte, ma la distinzione tra RIPv1 e RIPv2 non me la ricordo granché... E già che ci siamo, saurodino, se mi rispieghi perché la prima rete disponibile è 192.168.0.8 mi fai un favore! ;)

fabry78
04-02-2008, 15:00
Io pensavo che nel rip si mettesse l'indirizzo di default del router. Io inserivo 192.168.1.1 e cliccavo sulla voce ADD. Ma in lista mi metteva 192.168.1.0 ignorando quello che avevo messo io. Non capivo perchè. Quindi sto indirizzo di default va nel campo ip della porta ethernet 0/0? Che poi funge da gateway per i PC collegati al router.

saurodino
04-02-2008, 15:15
si tratta del problema della summarizazzione.
cioè se tu hai la tua rete di router con tanti indirizzi di rete ed un solo router di confine con il resto della rete o del mondo, può accadere questo:

1) annunci tutte le reti singolarmente a patto che si usino protocolli dinamici classless (ripv2, eigrp, ospf almeno per un sistema igp interior gateway protocol)

2) Puoi annunciare solo la major network a patto che usi una politica di vlsm o subnetting che usi subnetting di una stessa major network.

nel caso 2 si snellisce tutto il traffico delle update per il routing dinamico annunciandone al mondo esterno una sola "piu grande":)

Perdonatemi se nn sono stato felicissimo nell'esprimermi:cry:

saurodino
04-02-2008, 15:20
Io pensavo che nel rip si mettesse l'indirizzo di default del router. Io inserivo 192.168.1.1 e cliccavo sulla voce ADD. Ma in lista mi metteva 192.168.1.0 ignorando quello che avevo messo io. Non capivo perchè. Quindi sto indirizzo di default va nel campo ip della porta ethernet 0/0? Che poi funge da gateway per i PC collegati al router.

infatti 192.168.1.1 è un indirizzo host. con il protocollo rip annunci le reti che ti appartengo;)

fabry78
04-02-2008, 17:33
Quindi nel RIP inserisco tutte le reti che devo usare ad esempio 192.168.1.0 dove l'ultima cifra sarà quella che potrà cambiare di valore in quella rete quando assegnerò altri IP agli host.

Mentre quando vorrò creare delle sottoreti dovrò inserire un RIP 192.168.0.0 e nella scheda Static Routes inserire la Major network. Ad esempio io in una rete con ip 192.168.0.0/29 ho dovuto compilare questi campi per far comunicare tutti gli host tra loro:

Network : 192.168.1.0
Mask : 255.255.255.248
Next hop: io ho scritto 1921.168.8.0 ma non so se è giusto cmq funziona

Poi dopo aver inserito questi parametri ho cliccato su ADD e mi è uscito:
192.168.1.0/29 via 192.168.0.8

Che dici ho capito qualche cosa o ancora niente?

saurodino
04-02-2008, 19:25
aspetta:

il rip serve a te per annunciare ad altri router le tue reti, quindi serve agli altri per sapere ciò che hai in automatico e viceversa!

le static route invece servono solo a te per capire da quale tua interfaccia raggiungere le altre reti, tutto a mano.

sono 2 cose diverse quindi


inoltre permettimi di ricordarti sempre, come hanno fatto con me, che quando fai una maledetta static route tu sai l'andata, ma dall'altra parte, nel router confinante, devi mettere un'altra static route, in modo che il pacchetto di risposta conosca la strada x arrivare a te. Se è ovvio ti chiedo scusa ma tenerlo a mente nn fa male.

fabry78
04-02-2008, 20:39
Fai bene a ricordarmelo, figurati. Io poi ho ancora tanto da imparare. Tu dici che il rip serve ad altri router, però io anche se uso un solo router e 4 pc devo mettere per forza un indirizzo nel campo rip. Quindi è obbligatorio anche se ho solo un router? Scusa se non capisco ancora.... Poi purtroppo io non ho fisicamente dei router per provare, uso solo il simulatore Packet Tracer.

Ho notato anche che la scheda static routes devo compilarla in presenza di una sottorete altrimenti posso farne a meno, almeno nella topologia di rete che ho usato(2 pc da una parte e l'altra separati da un router). E' così come penso? Comunque sono andato solo per istinto senza troppa esperienza. Il test della rete tuttavia mi ha dato esito positivo. In pratica dopo aver configurato questa scheda mi usciva :

192.168.1.0/29 via 192.168.1.8

Questo via 192.168.1.8 significa che si deve passare dalla sottorete 192.168.1.8?

saurodino
05-02-2008, 07:20
scusa ma nn capisco xchè devi compilare per forza il campo rip.

allora le strade sono due ( per semplificare xchè nella realtà le cose si mischiano apposta;) )

per configurare un router e fargli conoscere le route per instradare i pacchetti

o usi il routing statico con delle entry a mano

o usi un protocollo di routing dinamico ed annunci alla rete gli indirizzi di rete a te connessi. Il rip è uno di questi;)


ahò tutto funziona se implementi entrambe le politiche, ma in genere si fà per collegamenti di backup o per forzare una strada ripetto ad un'altra. Poi entrano in gioco meccanismi complessi come la distanza amministrativa e la metrica per far decidere al router, in caso lui conosca più strade per arrivare alla stessa destinazione, quale sia la migliore da prendere.

fabry78
05-02-2008, 11:44
Effettivamente anche senza compilare il RIP la rete funziona uguale.

Senti ti chiedo un ultimo sforzo per capire meglio io e poi chiudo questo capitolo altrimenti rischio di consumare tutto lo spazio web del forum:)

In una rete come nella figura che ho inserito in allegato al messaggio come si deve configurare il router? Quali sono i parametri necessari o basilari? Tenendo presente che sto usando un simulatore della cisco e che i campi dove si può agire sono STATIC, RIP e INTERFACE, tenendo presente anche che non voglio utilizzare il DHCP, voglio assegnare a mano tutti gli indirizzi.

saurodino
05-02-2008, 12:16
http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=58502&d=1202211693
al minimo x ottimizzare tutto usiamo una classe c e la subnettiamo come dice il vlsm

partiamo dalla 192.168.1.0/24 che sarebbe la major e creiamo due reti

Una da 8 indirizzi (6 host 1 network e 1 broadcast) e la diamo a pc1 pc0 swtch2 e eth del router.

l'altra pure da 8 e diamo gli indirizzi a pc2 switch3 e l'interfaccia eth del router per quel segmento

Iniziamo
rete 192.168.1.0/29 oppure con netmask 255.255.255.248
ip utilizzabili: dal 192.168.1.1 al .6
eth router 192.168.1.1/29
ip address switch 192.168.1.2/29 gw192.168.1.1
pc0 192.168.1.3/29 gw192.168.1.1
pc1 192.168.1.4/29 gw192.168.1.1

rete 192.168.1.8/29 oppure 255.255.255.248
ip utilizzabili da 192.168.1.9 a .14
eth router 192.168.1.9/29
switch 192.168.1.10/29 gw192.168.1.9
pc2 192.168.1.11/29 gw192.168.1.9

in questa configurazione in figura:D non ti necessita NE routing dinamico, NE routing statico.
Il router vede le reti direttamente a lui connesse per cui sà in automatico come raggiungerle.

p.s. in effetti agli switch occorre un ip solo se vuoi renderlo management dalla rete. Se nn ti interessa non dargli indirizzo (sconsigliabile cmq)

fabry78
05-02-2008, 12:45
Perfetto!! Hai usato anche le sottoreti così ottimizzi la rete ancora meglio invece di creare un'unica grande rete vero?

Ma sai che io avevo letto sui libri ed anche il professore di sistemi me l'aveva detto che la prima sottorete 192.168.1.0 non si usava? Perchè avendo una subnetmask 255.255.255.248 io sapevo che avevi 2^5-2 reti e 2^3-2 host e quindi il primo indirizzo di rete utile era 192.168.1.8

Infine per mettere in pratica quello che hai detto tu ho dovuto compilare anche la scheda Static Routes in questo modo:

Netwotk 192.168.1.0
Mask 255.255.255.248
Next hop 192.168.0.8

Come mai? Pensavo non fosse necessario, invece se non metto questi dati la rete non và....

saurodino
05-02-2008, 13:01
fabry io la major 192.168.0.x non l'ho usata nell'esercizio:(

fabry78
05-02-2008, 13:28
Comunque grazie perchè mi hai fatto capire molte cose. Tuttavia ti mando in allegato la finestra in questione che ho dovuto compilare.

Grazie ancora

fabry78
05-02-2008, 13:33
ecco l'immagine

saurodino
05-02-2008, 13:45
figurati fabry, di nulla. Cmq i simulatori son da prendere con le pinze. Di sicuro utili, sena dubbio, ma alle volte arcani:(

con le interfacce isdn poi nn mi pronuncio:mad:

non capisco il motivo per cui ti faccia mettere per forza quella entry statica.
senza deve funzionare lo stesso tutto.

:)

CountDown_0
05-02-2008, 20:59
D'accordo su tutto, saurodino, specialmente sul fatto che il routing non dovrebbe affatto essere necessario in quella rete, proprio perché tutto directly connected. E concordo anche sui simulatori che spesso fanno le bizze! Quello che usavo io era diverso, ma in sostanza era buggato lo stesso! :(

C'è solo una cosa su cui ancora non ti seguo. Questo post:
nella sezione rip si compila solo ciò che vuoi annunciare col routing dinamico agli altri router. In maniera diversa, se si parla di ripv1 o v2.
col ripv1 devi annunciare la major network della tua rete, cioè 192.168.0.0 (per questo in genere il libro ti dce che la prima disponibile è la 192.168.0.8), con la vers.2 che è vlsm puoi anche annunciare una sottorete.

spero di ricordare bene:D
Hai risposto che dipende dalla summarization; su questa ci sono, però ancora non capisco perché la prima rete disponibile, secondo il libro, è la 192.168.0.8... E' perché in questo caso 192.168.0.0 è forzato a essere interpretato come /24 e invece noi vorremmo usarlo come /29?

saurodino
06-02-2008, 07:56
tutto dipende da un maledetto comando dell'ios cisco che è "ip subnet 0", che dalla versione 12 in poi è messo in automatico. prima di allora si sconsigliava l'uso della rete con finale 0 come quella che ti ho detto, dall'introduzione di quel comando si possono usare anche la prima e l'ultima.

per esempio un messaggio che arrivava al router di confine con ip dest 172.20.255.255 era un broadcast per la rete 172.20.0.0/16 oppure per la rete 172.20.255.0/24?

vedo cmq che sei abbastanza addentrato e il discorso è lungo, ricorda o cerca di rileggere se ti è possibile che nei vecchi protocolli ri routing classfull (che nn annunciavano la netmask) si era costretti a creare dei domini rispondenti alla regola stessa major stessa subnet.

ch mi dici?

fabry78
06-02-2008, 13:07
Ragazzi voi parlate di ip subnet0, di summarization e altro e mi sento fuori completamente e un pò vi invidio. E' vero che sono riuscito ugualmente a configurare il router del simulatore, ma per imparare tutte queste cose cosa devo fare? C'è un sito che mi potete consigliare?

E soprattutto, alla fine chi ha ragione? Il mio libro che dice che la prima sottorete è 192.168.0.8 e non 192.168.0.0 .

Forse la 192.168.0.0 si può usare perchè usa un protocollo differente come il vlsm (che non so cosa sia ma l'ho letto da voi)?

saurodino
06-02-2008, 14:22
Ragazzi voi parlate di ip subnet0, di summarization e altro e mi sento fuori completamente e un pò vi invidio. E' vero che sono riuscito ugualmente a configurare il router del simulatore, ma per imparare tutte queste cose cosa devo fare? C'è un sito che mi potete consigliare?

E soprattutto, alla fine chi ha ragione? Il mio libro che dice che la prima sottorete è 192.168.0.8 e non 192.168.0.0 .

Forse la 192.168.0.0 si può usare perchè usa un protocollo differente come il vlsm (che non so cosa sia ma l'ho letto da voi)?

allora riassumendo

con l'avvento della versione 12 di ios cisco il comando è impostato di default e puoi utilizzare anche la prima rete, quella che finisce con 0

per imparare o compri qualche libro della pearson vue o ti iscrivia qualche corso sulle reti

il vlsm ha introdotto un nuovo metodo di subnettare (non lo pensare come un protocollo, è una maniera di subnettare più versatile)
e cioè invece di fare per esempio della rete 192.168.0.0/24 4 reti
192.168.0.0/26
192.168.0.64/26
192.168.0.128/26
192.168.0.192/26
tutte uguali come numero di host, ti permette di farle in maniera diversa e contigua, ottimizzando il numero di host che ti servono nelle reti esempio:
192.168.0.0/25 da 128 indirizzi
192.168.0.128/26 da 64 indirizzi
192.168.0.192/26 da 64 indirizzi

cosa che prima nn si faceva.
spero di essere stato chiaro

fabry78
06-02-2008, 17:30
Ho capito. Ma quindi se compro un router ai tempi di oggi, trovo già questa nuova impostazione? C'è già questo vlsm?

saurodino
06-02-2008, 18:06
Ho capito. Ma quindi se compro un router ai tempi di oggi, trovo già questa nuova impostazione? C'è già questo vlsm?

penso proprio di si ;)

hmetal
07-02-2008, 09:52
ciao

mi inserisco pur io :)

Ho letto qualche post fa che qualcuno non riusciva ad evitare che il router facesse da router tra due reti (mi pare venisse chiamato bridge).
Ecco, di default c'è il comando su ios:

ip routing

questo abilita il routing all'interno del router. Per evitare che faccia routing, semplicemente scrivete:

no ip routing

Il router smettera di ruotare i pacchetti.



Per il resto, la differenza tra ripv1 e v2 è molto motlo semplice:

il pacchetto ripv1 che viene mandato in giro per i router NON CONTIENE LA SUBNET MASK, viene mandato solo l'ip. Per cui se uno ha un router con sottoreti diverse da quelle delle classi standard (A,b,c,d) il router manderà lo stesso la rete subnettata pero quello che riceverà gli appiopperà la subnet in base alla classe dell'ip annunciato, esempio:

rete presente 172.16.22.32/29 (è messa a caso non credo sia l'indirizzo di network corretto) con ripv1 viene annunciata la 172.16.0.0/16 (classe B )

rete presente 192.168.243.0/27 con ripv1 viene annunciata la 192.168.243.0/24 (classe C).



LE CLASSI ESISTONO ma a molti sfugge il loro significato, infatti:

192.168.0.1/16 NON E' UN INDIRIZZO DI CLASSE C
192.168.0.1/24 E' UN INDIRIZZO DI CLASSE C

172.16.35.1/16 NON E' UN INDIRIZZO DI CLASSE B
172.16.0.1/16 E' UN INDIRIZZO DI CLASSE B

perche?

perche una classe B va da:
172.16.0.0/16 a 172.16.31.255/16
e
CLASSE C
192.168.0.0/24 a 192.168.255.255/24

Ciao

saurodino
07-02-2008, 11:15
ciao

mi inserisco pur io :)

Ho letto qualche post fa che qualcuno non riusciva ad evitare che il router facesse da router tra due reti (mi pare venisse chiamato bridge).
Ecco, di default c'è il comando su ios:

ip routing

questo abilita il routing all'interno del router. Per evitare che faccia routing, semplicemente scrivete:

no ip routing

Il router smettera di ruotare i pacchetti.



Per il resto, la differenza tra ripv1 e v2 è molto motlo semplice:

il pacchetto ripv1 che viene mandato in giro per i router NON CONTIENE LA SUBNET MASK, viene mandato solo l'ip. Per cui se uno ha un router con sottoreti diverse da quelle delle classi standard (A,b,c,d) il router manderà lo stesso la rete subnettata pero quello che riceverà gli appiopperà la subnet in base alla classe dell'ip annunciato, esempio:

rete presente 172.16.22.32/29 (è messa a caso non credo sia l'indirizzo di network corretto) con ripv1 viene annunciata la 172.16.0.0/16 (classe B )

rete presente 192.168.243.0/27 con ripv1 viene annunciata la 192.168.243.0/24 (classe C).



LE CLASSI ESISTONO ma a molti sfugge il loro significato, infatti:

192.168.0.1/16 NON E' UN INDIRIZZO DI CLASSE C
192.168.0.1/24 E' UN INDIRIZZO DI CLASSE C

172.16.35.1/16 NON E' UN INDIRIZZO DI CLASSE B
172.16.0.1/16 E' UN INDIRIZZO DI CLASSE B

perche?

perche una classe B va da:
172.16.0.0/16 a 172.16.31.255/16
e
CLASSE C
192.168.0.0/24 a 192.168.255.255/24

Ciao


se intendevi dire una classe B "privata" lo devi specificare.

inoltre vanno da 172.16.0.0 a 172.31.255.255 gli indirizzi riservati alle private B

inoltre nel rip v1 vige la regola stessa major stessa subnet e l'interfaccia che riceve l'update o annuncio gli appioppa la propria subnet della propria interfaccia.

nell'esempio che hai fatto tu con la 192.168.243.0/27 verra ricevuta con la stessa netmask dell'interfaccia del router neighbor ricevente.

CountDown_0
08-02-2008, 23:52
ch mi dici?
Ti dico grazie! :)
Vedo nella tua sign che hai fatto (o stai facendo) il CCNA. In teoria l'ho fatto anche io... In pratica l'ho fatto 3 anni fa, e ho parecchia ruggine. Ora che mi hai citato questa cosa della subnet 0 e della versione 12 dell'IOS mi è venuto in mente qualcosa... Ma ricordi vaghi e lontani...

Grazie anche a hmetal per il comando "no ip routing"!

saurodino
09-02-2008, 12:23
Ti dico grazie! :)
Vedo nella tua sign che hai fatto (o stai facendo) il CCNA. In teoria l'ho fatto anche io... In pratica l'ho fatto 3 anni fa, e ho parecchia ruggine. Ora che mi hai citato questa cosa della subnet 0 e della versione 12 dell'IOS mi è venuto in mente qualcosa... Ma ricordi vaghi e lontani...

Grazie anche a hmetal per il comando "no ip routing"!

ma figurati.
per me son passati 14 mesi ma è cmq il caso che ripasso qualcosa. Ciao e a presto;)