PDA

View Full Version : proviamo Linux..debian 4.0...


[ITA]SEREUPIN80
30-01-2008, 18:33
ciao... dopo tanto tempo e tante cose lette in favore di linux, la curiosita' ha vinto e mi sono deciso a installarmi un sistema operativo open...

ho un server regalato, un "vecchio" ibm x225 :) ... e' li a far niente e la voglia di far "qualcosa" invece che lasciarlo li spento e' tanta... allora cerco una versione di "linux" che potrebbe interessarmi... leggo che tanti parlano davvero bene di debian..e allora ok, vado sul loro sito (http://www.debian.org/releases/stable/debian-installer/)..e gia mi impappino :mc:

...quale devo prendere?! guardo un po e decido la "multipiattaforma" spero di aver fatto bene :rolleyes:

4 gb di dvd...masterizzo l'immagine... riavvio il pc, stacco l'hd con su windows e faccio partire il boot dal masterizzatore SATA dvd :rolleyes:

mi parte la schermata di installazione: scegli lingua e cavoli vari e poi mi chiede di inserire il cd o il floppy o qualcosa del genere... insomma.. non c'e' modo di andare avanti con l'installazione... neache l'ho installato e gia' sono incasinato .... alla faccia della praticita'... non sono affatto un genio dei pc, anzi! ma certamente ho installato e smanettato un bel po' col pc...credevo fosse un pelino piu' alla portata di tutti.. l'impressione iniziale e' che sia davvero complicato fare qualsiasi operazione... :(

mykol
30-01-2008, 18:37
debian non ha fama di essere tra le più facili.
Se posti esattamente quali sono i problemi che ti bloccano, magari qualcuno ti può dare indicazioni.

Che processore hai ? E quanta RAM ?

Se vuoi una distro facile prova mandriva 2008

[ITA]SEREUPIN80
30-01-2008, 18:44
debian non ha fama di essere tra le più facili.
Se posti esattamente quali sono i problemi che ti bloccano, magari qualcuno ti può dare indicazioni.

Che processore hai ? E quanta RAM ?

Se vuoi una distro facile prova mandriva 2008


ciao e grazie prima di tutto per esser qui a darmi una mano :)

dunque, inizio dalla fine :p e cioe' rispondendo alla tua ultima frase.. sono scemo, lo so ma le cose facili non mi fanno arrabbiare :stordita: e allora pur avendo trovato svariate discussioni su come inziare con linux con ubuntu e company (a quanto pare le piu' semplici e simili a windows) ho deciso, spero non sbagliando, di complicarmi la vita e, gia che devo imparare qualcosa di nuovo, imparare qualcose di serio e davvero fatto bene...e a quanto avevo letto in giro debian pare essere una delle migliori distribuzioni in circolazione :) ecco perche mi sono orientato li'...

il processore del server dove lo vorrei installare e ' un "vecchio" xeon su una scheda biprocessore e 1,5gb di ram... 3 hd da 36gb in raid (penso raid 5) .. e' tutto nuovo, ma l'idea di lasciare una macchina cosi li ferma a prendere polvere lo vedevo come un gran spreco...


la macchina invece a cui mi riferivo sull'impantanamento durante l'isntallazione e' sul pc che vedi in firma.. un core2, 2gb di ram e cosi via..

ora riprovero' a rimettere il dvd di debian nel lettore, riavvio e mi annoto che dice :)

intanto grazie !!!!! :)

vizzz
30-01-2008, 19:45
se disponi già di una connessione pronta all'uso (router), ti consiglio di scaricare l'immagine minimale "netinstall" per la tua architettura.
la procedura è abbastanza guidata e non dorvresti avere grossi problemi.
ma hai un disco su cui installarla?

giusto per darti una panoramica di debian:

esistono 3 rami di sviluppo: stable, testing, unstable

i nomi parlano chiaro, dovresti puntare alla stable ma per esperienza personale anche la testing è decisamente affidabile e ti permette di avere software abbastanza aggiornato con i tempi.

WebWolf
30-01-2008, 19:52
Questa guida è per la 3.1, ma l'installer è sostanzialmente uguale:

http://fabrizio.ciacchi.it/guide.php/sarge.htm


P.S:
Mi piacerebbe sapere chi diffonde la notizia che la Debian è difficile....

vizzz
30-01-2008, 20:03
P.S:
Mi piacerebbe sapere chi diffonde la notizia che la Debian è difficile....

quoto, oggi ho installato una stable da netinstall e mi pareva di installare windows...avanti, avanti, avanti.
volendo ti partiziona automaticamente con home separata.

BlSabbatH
30-01-2008, 21:39
gugola per una guida e vai di netinst :)

[ITA]SEREUPIN80
31-01-2008, 04:07
se disponi già di una connessione pronta all'uso (router), ti consiglio di scaricare l'immagine minimale "netinstall" per la tua architettura.
la procedura è abbastanza guidata e non dorvresti avere grossi problemi.
ma hai un disco su cui installarla?

giusto per darti una panoramica di debian:

esistono 3 rami di sviluppo: stable, testing, unstable

i nomi parlano chiaro, dovresti puntare alla stable ma per esperienza personale anche la testing è decisamente affidabile e ti permette di avere software abbastanza aggiornato con i tempi.

cavolo che casino... :( non ne esco proprio... il lettore floppy l'ho staccato tempo fa... il mio lettore dvd e' sata e non vorrei crei problemi con la lettura del disco...
l'installazione sul mio pc, quello che vedete in firma, si pianta all'inzio, quando fa la rilevazione dell'hardware alla ricerca di lettori CD ... non trova niente(ma fin li il dvd ha caricato, quindi qualcosa avra' rilevato, no?! ) ..e poi chiede pure il floppy (che non c'e')

tra l'altro, non capisco perche devo scaricarmi un'altro file immagine se ho gia scaricato la "versione multiarch" da 4gb :rolleyes: ...non dovrei avere li dentro tutto il necessario ?

per installare debian ho un altro hd da 320gb partizionato in 4 parti... la prima partizione e' libera e li ci volevo mettere debian... le altre 3 successive hanno dei dati dentro...

non sara "difficile", ma non si puo certo dire che mille pagine di manuali e guide siano intuitive quanto un'installazione di xp :rolleyes: quello non fai neinte e tempo pochi minuti e gia sei operativo per far qualcosa... qui sono dietro da giorni e per ogni aspetto devi avere a disposizione un altro pc connesso a internet e tante tante ore per usare google e sperare di trovare un informazione che ti aiuti a risolvere i milioni di dubbi... :confused:

ma giusto per capire, devo riavviare windows e staccare l'hd dove ho installato win per poter installare sull'altro hd debian? o posso installarlo anche mentre sono in windows ?

va ben...intanto grazie ancora... domani ci riprovo...mi rileggo un po'...e speriamo in bene... :rolleyes:

patel45
31-01-2008, 07:42
SEREUPIN80;20840091']ciao... dopo tanto tempo e tante cose lette in favore di linux, la curiosita' ha vinto e mi sono deciso a installarmi un sistema operativo open...

Hai iniziato dall'università invece che dalle elementari. Per cominciare le distro sono:
pclinuxos, mint, mepis, ubuntu, fedora, mandiva, opensuse
Per perfezionarsi: debian, archlinux, gentoo

Gollum63
01-02-2008, 21:28
Hai iniziato dall'università invece che dalle elementari. Per cominciare le distro sono:
pclinuxos, mint, mepis, ubuntu, fedora, mandiva, opensuse
Per perfezionarsi: debian, archlinux, gentoo
Non esageriamo ora , io non sono un genio e la mia prima distro ed anche l'odierna è una debian-testing e il mio acer travelmate 230 del 2002 l'ha installato alla prima, certo poi ci vuole un minimo di configurazione ma da qui a dire che la debian è da università ce ne vuole.
Se proprio devo dire qualcosa ,i problemi li ho avuti con le distro cosiddette facili in fase di installazione .
@ [ITA]SEREUPIN80
se il problema è il masterizzatore non credo che sia colpa della debian, hai provato ad avviare delle live x controllare il suo funzionamento, poi se posso darti un consiglio non usare la multipiattaforma xchè è configurata generic, sarebbe meglio una distro dedicata

kernele
01-02-2008, 23:28
@patel45, ti quoto in pieno!

@Gollum63, io penso che non ci sia nulla di esagerato in quello che dice patel45.
Io sono un genio e ho iniziato con slackware, ho anche imparato qualcosa, ma questo a discapito di qualche anno di gioventù (forse sprecato?)
davanti al monitor.

Il problema di una debian, salckware o gentoo non è tanto l'installazione che fai una volta e basta, ma i "malfunzionamenti" che queste si autoproducono.
Al contrario, quelle distro dette facili lo sono per davvero, e non solo per l'installazione.

Io preferisco consigliare una distro facile e funzionante ma che allo stesso tempo ti permetti di "frugare" dentro il sistema e di capire cos'è un
punto di mount e un fstab (lo usa anche mandriva :O ), se l'utente è predisposto a inseguire il mondo linux non mancherà di
provare una slack, debian o gentoo.

Se uno non porterà avanti il discorso linux già iniziando con una distro semplice, con quelle citate da me, perderà solo il quadruplo del suo tempo.

[ITA]SEREUPIN80
01-02-2008, 23:58
@patel45, ti quoto in pieno!

@Gollum63, io penso che non ci sia nulla di esagerato in quello che dice patel45.
Io sono un genio e ho iniziato con slackware, ho anche imparato qualcosa, ma questo a discapito di qualche anno di gioventù (forse sprecato?)
davanti al monitor.

Il problema di una debian, salckware o gentoo non è tanto l'installazione che fai una volta e basta, ma i "malfunzionamenti" che queste si autoproducono.
Al contrario, quelle distro dette facili lo sono per davvero, e non solo per l'installazione.

Io preferisco consigliare una distro facile e funzionante ma che allo stesso tempo ti permetti di "frugare" dentro il sistema e di capire cos'è un
punto di mount e un fstab (lo usa anche mandriva :O ), se l'utente è predisposto a inseguire il mondo linux non mancherà di
provare una slack, debian o gentoo.

Se uno non porterà avanti il discorso linux già iniziando con una distro semplice, con quelle citate da me, perderà solo il quadruplo del suo tempo.

apprezzo molto il tuo consiglio e il modo sereno quanto equidistante con la quale mi dai un indirizzo da prendere... la sento un po' come una sconfitta arrendermi gia', ma davvero mi pare di essermi incagliato in qualcosa di piu' grande di me e non riesco ad andare avanti...anche per il fatto che mi ritrovo qui tardi e per poco tempo qualche sera a settimana... il mondo opensource mi interessa molto, e mi dispiacerebbe arrendermi cosi'... provo a seguire la strada piu' semplice... ho gia scaricato ubuntu 7.10 .. prenderla a 64 o 32? dicono tutti a 32 per semplicita'..e ancora una volta il mio testone mi invoglia a provare la 64 (illudendomi probabilmente che sfruttero' il processore che ho...:rolleyes: ) ... che mi dici? vado con ubuntu desktop 7.10 e provo a vedere come va? :)

vizzz
02-02-2008, 00:21
io prima proverei una distro live tanto per testare la fattibilità.

[ITA]SEREUPIN80
02-02-2008, 00:22
io prima proverei una distro live tanto per testare la fattibilità.

cosa intendi per fattibilita' ? temi incompabilita' hardware!? :confused:


che e' la distro live rispetto all'immagine intera?

vizzz
02-02-2008, 00:28
SEREUPIN80;20879539']cosa intendi per fattibilita' ? temi incompabilita' hardware!? :confused:


che e' la distro live rispetto all'immagine intera?

una distro live gira esclusivamente in ram senza l'appoggio del disco fisso, non deve essere installata.
imposti il boot da cd, avvii ed hai un sistema pronto all'uso.
non vorrei il drive dvd sata non venga riconosciuto correttamente.

[ITA]SEREUPIN80
09-02-2008, 20:27
una distro live gira esclusivamente in ram senza l'appoggio del disco fisso, non deve essere installata.
imposti il boot da cd, avvii ed hai un sistema pronto all'uso.
non vorrei il drive dvd sata non venga riconosciuto correttamente.


credo che il problema sia proprio quello... cioe' non trova nessun lettore cd/dvd... strano perche altrimenti come farebbe a bootare dal cd e far partire i primi passi dell'installazione...ma alla fine credo sia priprio quello... e non so come farglielo vedere...

ho installato ubuntu.. 3 minuti e si e' installato tutto..ed ero gia dentro al nuovo sistema operativo :rolleyes:

mykol
09-02-2008, 20:50
allora forse, non avevo tutti i torti a consogliarti una distro facile .... ma chi è causa del suo mal .... bisognerebbe lasciarlo a piangere se stesso.

Qui sul forum ci sono persone troppo gentili ...

[ITA]SEREUPIN80
09-02-2008, 20:59
allora forse, non avevo tutti i torti a consogliarti una distro facile .... ma chi è causa del suo mal .... bisognerebbe lasciarlo a piangere se stesso.

Qui sul forum ci sono persone troppo gentili ...

scusa che cosa vuoi dire ??! ... :confused:

ezln
09-02-2008, 21:16
SEREUPIN80;21007520']scusa che cosa vuoi dire ??! ... :confused:

Non prendertela, immagino voglia dire che è inutile complicarsi la vita quando hai una soluzione più semplice a portata di mano....:)
Ti spari ubuntu o mandriva per un pò, ci smanetti, ti informi e poi, magari, se ti appassioni, provi con qualcosa di più "intrigante", tipo una debian o una archlinux o, ancora, se hai tempo da impiegare, una gentoo.....:D

Ciao e auguri.

[ITA]SEREUPIN80
09-02-2008, 21:24
Non prendertela, immagino voglia dire che è inutile complicarsi la vita quando hai una soluzione più semplice a portata di mano....:)
Ti spari ubuntu o mandriva per un pò, ci smanetti, ti informi e poi, magari, se ti appassioni, provi con qualcosa di più "intrigante", tipo una debian o una archlinux o, ancora, se hai tempo da impiegare, una gentoo.....:D

Ciao e auguri.

questi sono i toni che amo... :) manco avessi fatto o detto chissa che di male... :rolleyes:

avevo solo postato per avere consigli e opinioni di piu' campane da persone sicuramente piu' esperte di me... non mi pareva il caso di prendersela cosi'... mah...:rolleyes:

tra l'altro penso che hai perfettamente ragione con quello che dici e quello che a suo tempo mi aveva consigliato lui... bisogna aver pazienza..provare e riprovare... non e' semplice ma ci provero'.. qualche volta alla sera mi connetto con linux..e ogni cosa che si vuole fare vuol dire sempre cercare per mezz'ora se non piu' notizie.. :) ... va beh.. cmq con debian non e' finita qua :p ... ho scaricato un'altra versione... quando avro tempo riprovero' :fagiano:


ciao e grazie!!

ezln
09-02-2008, 22:00
SEREUPIN80;21007703']questi sono i toni che amo... :) manco avessi fatto o detto chissa che di male... :rolleyes:

avevo solo postato per avere consigli e opinioni di piu' campane da persone sicuramente piu' esperte di me... non mi pareva il caso di prendersela cosi'... mah...:rolleyes:

tra l'altro penso che hai perfettamente ragione con quello che dici e quello che a suo tempo mi aveva consigliato lui... bisogna aver pazienza..provare e riprovare... non e' semplice ma ci provero'.. qualche volta alla sera mi connetto con linux..e ogni cosa che si vuole fare vuol dire sempre cercare per mezz'ora se non piu' notizie.. :) ... va beh.. cmq con debian non e' finita qua :p ... ho scaricato un'altra versione... quando avro tempo riprovero' :fagiano:


ciao e grazie!!

De che?:) In bocca al lupo e torna qui in forum per problemi o casini, qualcuno che ti aiuti lo trovi sempre.:)