PDA

View Full Version : alcuni consigli per l'installazione di linux


nemof
29-01-2008, 12:49
un saluto a tutti, dopo aver provato alcune distro live mi sono (quasi) convinto ad intallare Mandriva 2008. ma essendo totalmente nuovo avrei alcune cose da chiedere sull'installazioen di linux in generale.


[ho già letto questa discussione http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1224343 ma ho ancora qualche dubbio]

1)ho un disco con due partizioni primarie, sulla prima ho xp mentre avevo intenzione di eliminare la seconda partizione dalla quale ricavarne 3. una con linux, una per lo swap di linux e una per i dati condivisi (win e linux).

volevo sapere se i passaggi che intendo fare sono corretti

a) da "Gestione disco" di win elimino la seconda partizione. (se non sbaglio la banda blu dovrebbe diventare nera il che significa che lo spazio non è allocato giusto?)
b) a questo punto posso direttamente installare linux creando in questa fase le partizioni che voglio (8Gb per l'os + 1Gb di swap + 240Gb di dati)? oppure devo fare qualcos'altro per "preparare" il disco/partizione?

2) mi spaventa un po il discorso NTFS perchè intendo utilizzare sia linux che xp. allora come mi comporto con la partizione dati? se la formatto in NTFS temo l'incompatibilità con linux mentre se uso la FAT32 non so se xp è in grado di leggerla (scusate l'ignoranza in materia)

3) infine posto la configurazione del pc, non si sa mai che qualcuno veda qualche incompatibilità e me la segnali prima:

scheda wireless D-Link AirPlus Xtreme G DWL-G520 Adapter
mobo ASUS PN5-E SLI
video GF8800GTS XFX
CPU E6600 2.4 Ghz
HD SATA 2 320GB WD 7200 RPM 8MB
sound blaster audigy 2 ZS



vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto!!!
ciao!

mykol
29-01-2008, 13:30
va bene. La partizione la puoi eliminare anche con l'utility (diskdrake) di mandriva che è disponibile dopo aver avviato il CD di installazione.

Scegli installazione manuale o simile e puoi fare tutte le partizioni che vuoi).

Per quanto riguarda il file system da usare per la partizione di scambio, va bene in VFAT (è perfettamente leggibile/scrivibile sia da win che da linux) oppure in NTFS, scrivibile da linux tramite il driver ntfs-3g che mandriva 2008 dovrebbe avere già installato.

Mandriva 2008 "ONE" è un "live CD installabile che contiene ed installa già i driver per la scheda video, flash, java, ecc...

Essendo però stipata su di un CD contiene poco software: quello che non ci trovi te lo devi poi installare in un secondo tempo.

Esiste anche Mandriva 2008 "FREE" che è su DVD e contiene quindi molto più soft, ma non installa direttamente i driver delle schede video, ecc..., che dovrai installarti in seguito.

Comunque se hai un collegamento internet è tutto molto facile, si tratta di pochi comandi o di qualche click.

Infine ti consiglio di leggerti prima la "guida garatti" che trovi con una ricerca su google.it/linux

nemof
29-01-2008, 15:13
Grazie mille Mikol per la risposta, stavo gia scaricando mandriva free (se non riesco ad instalalre i driver chiederò aiuto di nuovo... (abbiate pazienza ho esperienza solo di doppiclick su "setup.exe" ma credo che linux funzioni diversamente...)

la guida di Garatti l'avevo già tra i segnalibri di firefox, ci darò un occhio sicuramente!!!!

invece in base a che cosa devo fare la scelta tra utilizzare la VFAT o la NTFS per il system del disco dati, se sono entrambe compatibili linux e XP? qual'è la piu affidabile?

per quanti riguarda l'utilizzo di internet devo prima far funzionare la scheda di rete!!! spero sia compatibile altrimenti sono isolato dal mondo :D

Fugazi
29-01-2008, 16:20
Normalmenta le schede ethernet vengono riconosciute al volo.

Per la partizione di Linux direi anche qualcosine più di 8GB dato che nn separi la /home.

per lo scambio vai di NTFS, viene letta da Linux e scritta tramite ntfs-3g, oppure fai Ext3 e poi installi in Win i driver per riconoscerla (nn ricordo il nome).
La FAT32 ha il limite della dimensione dei file (mi pare max 2GB) e non è Journaled, direi che la puoi evitare.

nemof
29-01-2008, 16:43
Per la partizione di Linux direi anche qualcosine più di 8GB dato che nn separi la /home.



se non ho capito male (e questo è tutto da dimostrare..:D) nella /home ci andrebbero i dati (è un po' come la "documents and settings" di win sbaglio?) che invece ho intenzione di mettere in un'altra partizione. quindi non dovrebbe servirmi piu grande no??

Ps se mi conviene fare qualche partizione in piu per metterci qualche /directory ditemelo pure, la mia era un'idea generale che mi sono fatto leggendo un po' qua e là!!

nemof
30-01-2008, 08:11
scusatemi ancora, ma se la /home la metto su (tutta) la partizione "dati" posso comunque continuare ad accedere a questa partizione da win? creando le cartelle ecc? oppure tutta la partizione /home non viene gestita da win??
in parole povere posso usare una partrizione "in comune" tra win e linux, mettendoci la /home e metterci anche i dati di win???

commodoro
30-01-2008, 09:13
puoi accedere alla /home da win con alcuni programmi, solo che non li ricordo attualmente, basta che cerchi nel forum, qualcuno ha avuto il tuo stesso problema

patel45
30-01-2008, 09:22
scusatemi ancora, ma se la /home la metto su (tutta) la partizione "dati" posso comunque continuare ad accedere a questa partizione da win? creando le cartelle ecc? oppure tutta la partizione /home non viene gestita da win??
in parole povere posso usare una partrizione "in comune" tra win e linux, mettendoci la /home e metterci anche i dati di win???
Io ho fatto una partizione ntfs per win (so e programmi) di 20 Gb. una di dati in ext3 da c ondividere con Win, una / per Linux di 7 Gb ed una /home di 4 Gb.
In questo modo i tuoi dati non sono legati ad eventuali nuove installazioni.

nemof
30-01-2008, 11:42
grazie mille credo proprio che farò cosi anche io!!!