View Full Version : Chi mi consiglia un Mouse?
Ciao a tutti.
Volevo comprarmi un mouse per giocare.
Attualmente posseggo un mouse con filo usb a tre pulsanti.
Quello che cerco:
1) che duri molto
2) che scorra molto bene (alcuni mouse che ho avuto dopo qualche mese scorrevano poco, forse perché si consumavano i piedini)
3) Laser, perché mi hanno detto che è più preciso rispetto a quelli ottici.
4) wireless, anche se mi andrebbe bene anche con il filo.
Quello che mi interessa poco:
1) il numero di tasti, poiché sono abituato a tre tasti, e quindi non sento il bisogno di averne più di quattro
2) ho visto mouse addirittura con i pesi da aggiungere/togliere. Va bene la precisione ma poi la cosa per me diventerebbe complicata.
Vi aspetto numerosi :D
Grazie e ciao.
Ciao a tutti.
Volevo comprarmi un mouse per giocare.
Attualmente posseggo un mouse con filo usb a tre pulsanti.
Quello che cerco:
1) che duri molto
2) che scorra molto bene (alcuni mouse che ho avuto dopo qualche mese scorrevano poco, forse perché si consumavano i piedini)
3) Laser, perché mi hanno detto che è più preciso rispetto a quelli ottici.
4) wireless, anche se mi andrebbe bene anche con il filo.
Quello che mi interessa poco:
1) il numero di tasti, poiché sono abituato a tre tasti, e quindi non sento il bisogno di averne più di quattro
2) ho visto mouse addirittura con i pesi da aggiungere/togliere. Va bene la precisione ma poi la cosa per me diventerebbe complicata.
Vi aspetto numerosi :D
Grazie e ciao.
Volevo anche aggiungere che ad occhio e croce dovrei essere un highsenser dato che impugno e sposto il mouse con le dita, senza toccarlo col palmo della mano, tenendo il polso appoggiato al tappetino.
Nella guida ho letto che per le ergonomie adatte agli Highsenser sono consigliati:
Razer:
Lachesis
Copperhead
Diamondback
Krait
Logitech:
G9
G3
G1
Però non riesco a scegliere...a me sarebbe piaciuto anche il Microsoft Habu, oppure il più semplice microsoft 6000...però è wireless e mi hanno detto che per chi gioca online è meglio col filo....non ci sto capendo più nulla.
Help me please :cry: :cry: :cry:
Patrizio87
28-01-2008, 12:02
LOGITECH G9
Costo medio: 86€
Ottimo mouse, con filo, 3200dpi, ottimo nei giochi discreto per la navigazione internet o l'uso "comune".
LOGITECH G7
Costo medio: 79€
Ottimo mouse, senza filo, 2000dpi, molto buono nei giochi, discreto per la navigazione e l'uso comune.
MICROSOFT SIDEWINDER MOUSE
Costo medio: 58€
3200dpi, ottimo nei giochi, con filo, molto comodo da usare, discreto per gli usi comuni.
RAZER LACHESIS
Costo medio: 69€
4000dpi, ottimo nei giochi, con filo, bisogna farci l'abitudine.
Questi sono secondo me i 4 mouse migliori del momento. Per quanto mi riguarda ti consiglio o il Lachesis o il G9. Sono tutti modelli costosi, si trovano ottimi mouse anche a meno (ti ho messo solo questi perchè sono il meglio per giocare).
LOGITECH G9
Costo medio: 86€
Ottimo mouse, con filo, 3200dpi, ottimo nei giochi discreto per la navigazione internet o l'uso "comune".
LOGITECH G7
Costo medio: 79€
Ottimo mouse, senza filo, 2000dpi, molto buono nei giochi, discreto per la navigazione e l'uso comune.
MICROSOFT SIDEWINDER MOUSE
Costo medio: 58€
3200dpi, ottimo nei giochi, con filo, molto comodo da usare, discreto per gli usi comuni.
RAZER LACHESIS
Costo medio: 69€
4000dpi, ottimo nei giochi, con filo, bisogna farci l'abitudine.
Questi sono secondo me i 4 mouse migliori del momento. Per quanto mi riguarda ti consiglio o il Lachesis o il G9. Sono tutti modelli costosi, si trovano ottimi mouse anche a meno (ti ho messo solo questi perchè sono il meglio per giocare).
Grazie Patrizio87, quindi pensi che per uno che non impugna il mouse, ma lo usa solo con le dita, questi possano andar bene?
E che intendi per "farci l'abitudine" riguardo il Razer Lachesis?
Patrizio87
28-01-2008, 12:20
Io sono un Highsenser come te, e posso dirti che mi trovo bene con tutti e 4 questi mouse. Il G9 è molto comodo, molto preciso, quando comprai il mouse lo scartai perchè è bruttissimo da vedere (so che può sembrare un motivo futile, ma il mouse non è come una scheda video, non lo metti dentro il pc e non lo vedi più (o quasi), lo si tiene tutto il tempo in bella vista sulla scrivania, e di vedere quel mostro ogni giorno proprio non mi andava).
Il G7 è meno comodo (per quanto riguarda la mia mano sempre) perchè è più stretto, soprattutto ormai è un mouse superato, nel senso che si trovano mouse migliori, te l'ho tenuto in considerazione perchè è senza filo e ha la batteria intercambiabile (così non ti trovi senza mouse nel bel mezzo di un partitone on-line).
Il Sidewinder a mio avviso è il più comodo. I due tasti laterali sono disposti benissimo, comodissimi da trovare anche in azioni concitate di gioco. Al momento della scelta del mouse lo scartai solo perchè il Lachesis mi convinse un pelino di più.
Alla fine (come avrai già capito) scelsi il Lachesis. A primo impatto non è un mouse comodo, per niente proprio. E' per questo che dico che bisogna farci l'abitudine. I primi tempi lo sentivo "estraneo", adesso invece mi ci trovo benissimo, sia quando gioco senza poggiare il polso, sia quando mi metto un pò più "rilassato" con la mano appoggiata. Il sensore è molto preciso. I 4000dpi sono quasi inutili, nel senso che giocare a 4000dpi è per la maggiorparte degli utenti quasi impossibile. Ovviamente il valore è scalabile, quindi lo puoi tenere ai dpi che vuoi (io personalmente mentre gioco lo tengo a 2500). Nota dolente: i tasti laterali sono piuttosto scomodi...
Io sono un Highsenser come te, e posso dirti che mi trovo bene con tutti e 4 questi mouse. Il G9 è molto comodo, molto preciso, quando comprai il mouse lo scartai perchè è bruttissimo da vedere (so che può sembrare un motivo futile, ma il mouse non è come una scheda video, non lo metti dentro il pc e non lo vedi più (o quasi), lo si tiene tutto il tempo in bella vista sulla scrivania, e di vedere quel mostro ogni giorno proprio non mi andava).
Il G7 è meno comodo (per quanto riguarda la mia mano sempre) perchè è più stretto, soprattutto ormai è un mouse superato, nel senso che si trovano mouse migliori, te l'ho tenuto in considerazione perchè è senza filo e ha la batteria intercambiabile (così non ti trovi senza mouse nel bel mezzo di un partitone on-line).
Il Sidewinder a mio avviso è il più comodo. I due tasti laterali sono disposti benissimo, comodissimi da trovare anche in azioni concitate di gioco. Al momento della scelta del mouse lo scartai solo perchè il Lachesis mi convinse un pelino di più.
Alla fine (come avrai già capito) scelsi il Lachesis. A primo impatto non è un mouse comodo, per niente proprio. E' per questo che dico che bisogna farci l'abitudine. I primi tempi lo sentivo "estraneo", adesso invece mi ci trovo benissimo, sia quando gioco senza poggiare il polso, sia quando mi metto un pò più "rilassato" con la mano appoggiata. Il sensore è molto preciso. I 4000dpi sono quasi inutili, nel senso che giocare a 4000dpi è per la maggiorparte degli utenti quasi impossibile. Ovviamente il valore è scalabile, quindi lo puoi tenere ai dpi che vuoi (io personalmente mentre gioco lo tengo a 2500). Nota dolente: i tasti laterali sono piuttosto scomodi...
Grazie mille Patrizio87 :)
Solo un'ultima curiosità: scorrono bene questi mouse? Perché dato l'uso eccessivo che ne faccio, mi si consumano sempre i "piedini".
Patrizio87
28-01-2008, 12:43
L'unico che ho provato a fondo (oltre all'attuale Lachesis ovviamente) è il G7. Scorreva senza alcun problema. Il lachesis ce l'ho da...non ricordo la data esatta...saremo sui due mesi, e nessun problema, scorre molto bene.
Io comunque non ho mai avuto questo tipo di problemi. Può essere che tu abbia il problema del consumarsi dei piedini per il pad che usi. Magari dovresti cambiare pad con uno che crea mrno attrito. Altrimenti, basta mettere una striscia di teflon sotto ogni piedino, così quando ti si consuma cambi quella e non stai a perdere i piedini ;)
PS: il Microsoft sidewinder ha i piedini intercambiabili se ti può interessare come nota a favore. Non te l'ho menzionato prima perchè ripeto, non ho mai avuto questo tipo di inconveniente.
Quasi dimenticavo....l'altro della Microsoft, l'Habu, non lo hai menzionato.
Probabilmente perché non è un granché?
Patrizio87
28-01-2008, 12:49
Quasi dimenticavo....l'altro della Microsoft, l'Habu, non lo hai menzionato.
Probabilmente perché non è un granché?
è un buon mouse, ma non spicca se confrontato con G9 e Lachesis ;)
è un buon mouse, ma non spicca se confrontato con G9 e Lachesis ;)
Patrizio87, non sò come ringraziarti, hai chiarito ogni mio dubbio :)
Ora non mi resta che scegliere...sceglierei il G9, ma costa un'occhio rispetto al Sidewinder o all'Habu, e credo che alla fine la differenza (per le mie esigenze) sia minima (quindi tenderò a risparmiare).
Però il G7 non l'ho trovato sul sito della Logitech.
Ora proverò ad andare in qualche centro commerciale sperando che abbiano anche il Lachesis (però a me non sembra di averlo visto).
Patrizio87
28-01-2008, 13:14
Il lachesis lo trovi solo su shop online.
Il G7 è molto difficile da trovare, io l'ho visto solo da mediaw**rld.
Se punti al risparmio vai pure su Habu o Sidewinder ;)
Il lachesis lo trovi solo su shop online.
Il G7 è molto difficile da trovare, io l'ho visto solo da mediaw**rld.
Se punti al risparmio vai pure su Habu o Sidewinder ;)
Ok, grazie mille :)
P.s. Ho notato il G5, dici che non vale la pena? Costa quanto l'habu, dimmi tu.
-ArtOfRight-
28-01-2008, 13:59
Se cerchi un mouse con ergonomia highsenser habu, sidewinter, g5 e g7 forse li dovresti un attimo mettere da parte, poichè sono molto più adatti ad un lowsenser....
dato che non ti occorrono tasti aggiuntivi ti consiglieri il razer krait costa circa 35€, sensore laser (lo stesso del copperhead) e ergonomia highsense;)
Patrizio87
28-01-2008, 14:01
Ok, grazie mille :)
P.s. Ho notato il G5, dici che non vale la pena? Costa quanto l'habu, dimmi tu.
Il G5 è molto simile al Microsoft-Razer Habu. Il prezzo è lo stesso, i dpi uguali, simili di forma...se decidi di scegliere tra questi due la cosa migliore da fare è provarli entrambi (cosi senti come ti trovi con uno e con l'altro) e comprare quello che ti da la sensazione migliore
Se cerchi un mouse con ergonomia highsenser habu, sidewinter, g5 e g7 forse li dovresti un attimo mettere da parte, poichè sono molto più adatti ad un lowsenser....
dato che non ti occorrono tasti aggiuntivi ti consiglieri il razer krait costa circa 35€, sensore laser (lo stesso del copperhead) e ergonomia highsense;)
Ecco, ora non ci capisco più niente un'altra volta :(
Ma questo razer krait è facilmente reperibile?
P.s. mamma mia che confusione che ho in testa....
Patrizio87
28-01-2008, 14:54
Ecco, ora non ci capisco più niente un'altra volta :(
Ma questo razer krait è facilmente reperibile?
P.s. mamma mia che confusione che ho in testa....
Il Krait è un mouse molto buono (il suo limite sta nei 1600dpi). Il prezzo è abbastanza contenuto. Come tutti i prodotti razer si trova solo su shop online. E' pressoché impossibile trovare un prodotto razer in un negozio o in una catena commerciale. Se non sai dove trovarlo dillo che ti mandiamo un pvt con uno shop online di fiducia
ma quello della microsoft, citato nel 2 post, è davvero cosi buono? come prestazioni nei giochi, eguaglia il g9?
Patrizio87
28-01-2008, 16:39
ma quello della microsoft, citato nel 2 post, è davvero cosi buono? come prestazioni nei giochi, eguaglia il g9?
Non ho capito se intendi il Microsoft sidewinder o il Microsoft-Razer Habu.
In tutti e due i casi, è più prestante il G9 per via dei 3200dpi a confronto dei 2000 dei modelli Microsoft. Tenuti a pari dpi la questione diventa soggettiva. Dipende tutto da come "senti" il mouse. Per molti la forma del sidewinder è più congeniale, altri preferiscono il G9 (che ricordo ha la scossa intercambiabile, quindi è più adattabile).
Patrizio87
28-01-2008, 16:59
COMUNQUE PitPump, se vuoi un buon mouse, con 2500dpi, spendendo davvero poco, prendi in considerazione anche il modello OCZ Equalizer Laser Gaming Mouse. Lo si trova a 30€ :eek:
Per l'utilizzo con programmi di grafica e cad 2D/3D quale consigliate, è meglio andare sul max dei dpi?
Patrizio87
28-01-2008, 17:53
Per l'utilizzo con programmi di grafica e cad 2D/3D quale consigliate, è meglio andare sul max dei dpi?
uso photoshop a livello amatoriale e non ho mai usato cad...quindi in questo non posso dare una mano...qualche utente che sa di queste cose ti darà una mano ;)
COMUNQUE PitPump, se vuoi un buon mouse, con 2500dpi, spendendo davvero poco, prendi in considerazione anche il modello OCZ Equalizer Laser Gaming Mouse. Lo si trova a 30€ :eek:
L'idea non sarebbe malvagia, però bisogna sempre comprarlo online :(
Patrizio87
28-01-2008, 18:05
L'idea non sarebbe malvagia, però bisogna sempre comprarlo online :(
vabbè...non è un grosso problema. Moltissimi utenti di hardware upgrade comprano online, con rivenditori conosciuti (non faccio nomi di siti in pubblico perchè credo proprio non si possa) non si corrono rischi e si paga alla consegna. L'unica pecca sono le spese di spedizione...ma che ci vuoi fare :p
uso photoshop a livello amatoriale e non ho mai usato cad...quindi in questo non posso dare una mano...qualche utente che sa di queste cose ti darà una mano ;)
Per uso photoshop cosa consigli?
Patrizio87
28-01-2008, 18:49
Per uso photoshop cosa consigli?
Io personalmente, come ho detto prima, lo uso a scopo amatoriale. Comunque, nei miei usi, sono solito mettere accelerazione a 0, sensibilità molto bassa e dpi a 3500/4000. Questo perchè più dpi si adoperano più il tratto è uniforme (quindi preciso), mentre accelerazione e sensibilità mi ostacolano per avere precisione. Quindi, da canto mio, ti consiglio un mouse con minimo minimo 3200dpi.
Ragazzi, ho scelto.
Comprerò l'habu. In fin dei conti è stato sviluppato insieme alla Razer, e costa relativamente poco (60 Euro) contro i quasi 90 Euro del G9.
Sarà meglio il G9, per carità, ma credo sia già un gran passo avanti passare da un mouse ottico Kraun a tre tasti, a un mouse laser.
Però, Patrizio, aspetto il tuo benestare :-p
P.s. Anche il sidewinder però non sarebbe male, costa 10 euro in più e hai anche i piedini di ricambio.
un copprehead ne costa 50 di € ... :stordita:
Patrizio87
28-01-2008, 19:00
Ragazzi, ho scelto.
Comprerò l'habu. In fin dei conti è stato sviluppato insieme alla Razer, e costa relativamente poco (60 Euro) contro i quasi 90 Euro del G9.
Sarà meglio il G9, per carità, ma credo sia già un gran passo avanti passare da un mouse ottico Kraun a tre tasti, a un mouse laser.
Però, Patrizio, aspetto il tuo benestare :-p
P.s. Anche il sidewinder però non sarebbe male, costa 10 euro in più e hai anche i piedini di ricambio.
:sofico: addirittura il benestare :D
Comunque, l'habu è un ottimo mouse. Il G9 (come hai detto tu) costa una follia. A me personalmente piace moltissimo il sidewinder, quindi, se avessi magari quegli eurini in più per prendere quello io lo farei, ma ripeto; già l'habu è molto buono. In alternativa (come dice Mi[C]) anche il copperhead è una buona scelta (a me personalmente non piace come mouse, è troppo "piatto" e quindi non riesco a rilassare il palmo quando non gioco, ma è un giudizio soggettivo)
:sofico: addirittura il benestare :D
Comunque, l'habu è un ottimo mouse. Il G9 (come hai detto tu) costa una follia. A me personalmente piace moltissimo il sidewinder, quindi, se avessi magari quegli eurini in più per prendere quello io lo farei, ma ripeto; già l'habu è molto buono. In alternativa (come dice Mi[C]) anche il copperhead è una buona scelta (a me personalmente non piace come mouse, è troppo "piatto" e quindi non riesco a rilassare il palmo quando non gioco, ma è un giudizio soggettivo)
Mi viene un dubbio Patrizio (e te pareva?!?)
Io non rilasso mai la mano sul mouse, nel senso che non lo tocco con il palmo, ma lo sposto con i polpastrelli...a questo punto (poi proverò di persona) mi sembra di capire che il sidewinder mi sarebbe difficile usarlo.
Cioè, in parole povere, credo sia un mouse da "impugnare", cosa che io non faccio (infatti mi trovo meglio con quelli dei portatili che sono più piccoli)
habu appoggi il palmo, copperhead si sposta con i polpastrelli.
la tecnologia tra i due è identica. il copper costa 50€... cosa vuoi di più? :D
Io personalmente, come ho detto prima, lo uso a scopo amatoriale. Comunque, nei miei usi, sono solito mettere accelerazione a 0, sensibilità molto bassa e dpi a 3500/4000. Questo perchè più dpi si adoperano più il tratto è uniforme (quindi preciso), mentre accelerazione e sensibilità mi ostacolano per avere precisione. Quindi, da canto mio, ti consiglio un mouse con minimo minimo 3200dpi.
Ok, grazie ;)
;20808307']habu appoggi il palmo, copperhead si sposta con i polpastrelli.
la tecnologia tra i due è identica. il copper costa 50€... cosa vuoi di più? :D
Beh, magari sapere dove posso comprarlo a poco :-p
;20808307']habu appoggi il palmo, copperhead si sposta con i polpastrelli.
la tecnologia tra i due è identica. il copper costa 50€... cosa vuoi di più? :D
Scusami Mi[C], ma anche con il G5 della Logitech oppure il Sidewinder della Microsoft appoggio il palmo?
Voglio dire, se volessi usarli con i polpasrtelli (Habu compreso) sarebbe tanto scomodo (o addirittura impossibile)?
Alt, ho trovato un negozio a Roma che vende il Copperhead a 59 euro.
E non solo, ne ha molti tipi di Razer.
Ora chiamo in causa anche Mi[C] per sapere quale Razer mi consiglia, se quello di Patrizio87, il Lachesis se non sbaglio, oppure il Copperhead o il Krait.
Vi attendo disperato.:muro: :muro:
Grazie e ciao :-p
Scusami Mi[C], ma anche con il G5 della Logitech oppure il Sidewinder della Microsoft appoggio il palmo?
Voglio dire, se volessi usarli con i polpasrtelli (Habu compreso) sarebbe tanto scomodo (o addirittura impossibile)?
potrebbe essere un problema perchè quel tipo di ergonomia prevede l'appoggio di tutta la mano "comodamente" sul mouse, quindi anche il palmo.
Alt, ho trovato un negozio a Roma che vende il Copperhead a 59 euro.
E non solo, ne ha molti tipi di Razer.
Ora chiamo in causa anche Mi[C] per sapere quale Razer mi consiglia, se quello di Patrizio87, il Lachesis se non sbaglio, oppure il Copperhead o il Krait.
Vi attendo disperato.:muro: :muro:
Grazie e ciao :-p
il lachesis promette bene, ma ancora si rischia di non sfruttarlo a dovere.
per il momento, secondo me, una soluzione perfetta qualità/prezzo è senza dubbio il copperhead. ;)
;20815302']potrebbe essere un problema perchè quel tipo di ergonomia prevede l'appoggio di tutta la mano "comodamente" sul mouse, quindi anche il palmo.
il lachesis promette bene, ma ancora si rischia di non sfruttarlo a dovere.
per il momento, secondo me, una soluzione perfetta qualità/prezzo è senza dubbio il copperhead. ;)
Ok, grazie Mi[C] :)
Va bene a 59 Euro?
se lo trovi in città sicuramente sì
Preso il Copperhead!!!!
Però devo dire che non iesco ad usarlo bene, nel senso che lo trovo un pò scomodo, e non arrivo bene alla rotellina dello scroller. Ci arrivo solo se poggio il palmo sul mouse. :muro: :muro: :muro:
Che dite, è solo una questione di abitudine?
Che dite, è solo una questione di abitudine?
esattamente, ci siamo passati tutti! l'importante è non farsi prendere dall'ansia. il mouse prima o poi calzerà. non ci sono santi :)
Si ma se è così non mi sembra molto adatto agli highsenser...
;20826764']esattamente, ci siamo passati tutti! l'importante è non farsi prendere dall'ansia. il mouse prima o poi calzerà. non ci sono santi :)
Mi[C] (che fatica scrivere il tuo nick:doh: )
Spero tu abbia ragione...se non sbaglio anche Patrizio87 mi ha detto che con il Lachesis aveva problemi all'inizio nell'usarlo...
Comunque l'ho provato solo ieri sera, non giocandoci ma navigando una decina di minuti su Internet.
Il problema è che per scorrere la pagina andavo con il dito sicuro sullo scroller, e invece mancava ancora qualche millimetro per arrivare alla rotella.
Ripeto, spero Mi[C] che tu abbia ragione, che con un pò di allenamento riesca a padroneggiarlo...perché per me 59 Euro sono tantissimi e vorrei proprio averli spesi bene.
Come accennato da mtofa, mi da la sensazione più di un mause da Lowsenser...
Plutone69
30-01-2008, 10:27
avevo aperto anche io un 3ed tipo questo che ha avuto decisamente meno successo.
Dopo lunghe riflessioni anche io ho preso una decisione e ho comprato un SIDEWINDER.... sbagliando!!!
Premetto, il Sidewinder è un ottimo mouse, ma mi ha fatto capire una cosa molto importante: per la scelta del mouse, oltre a sapere se si è high o low senser è fondamentale capire bene le dimensioni della mano.
La mia piccola mano non andava per niente bene con questo, ripeto, ottimo mouse che tra l'altro non è nemmeno così brutto esteticamente come si dice.
Per fortuna il negozio dove l'ho comprato se l'è gentilmente ripreso indietro (e questa è veramente una cosa rara per il nostro incivile paese) dandomi dei buoni di pari valore.
Ora avrei preso di mira il Copperhead, ma il fatto che la rotellina sia di difficle raggiungimento mi mette ancora una volta in guardia...
Come accennato da mtofa, mi da la sensazione più di un mause da Lowsenser...
no, dai, tutto fuorchè lowsenser :D
ci vuole un po' per prendere familiarità. io ci misi un bel mese intero per padroneggiarlo, ma poi è tutto in discesa :)
per il nick, vallo a dire chi mi ha fregato MiC che sarebbe stato tutto più facile :D
Ora avrei preso di mira il Copperhead, ma il fatto che la rotellina sia di difficle raggiungimento mi mette ancora una volta in guardia...
beh, guarda.. non so come siano le mani di molti, ma credo che per la maggiorparte della gente la rotella sia di tranquillo accesso. io non trovo nessunissimo problema in questo e mi sorprende saperlo di altri :rolleyes: :)
Si ma se è così non mi sembra molto adatto agli highsenser...
provare per credere ;)
Ragazzi (mi rivolgo a quelli indecisi), non basatevi sulle mie opinioni, perché io l'ho provato per una sola mezz'ora, e solo per navigarci (non ho avuto tempo di giocare).
La cosa è soggettiva, e forse è sbagliato il modo in cui sono abituato a tenere il mouse (vengo da un mouse piccolo per notebook).
Quindi magari devo solo imparare a tenere questo, che mi sembra grosso, ma solo perché quello che avevo prima è una pulce.
Attualmente non riesco ad usarlo solo con le dita, devo per forza poggiarci il palmo, ma come dice il sempre pronto Mi[C], dovrebbe essere solo una questione di abitudine.
Spero di riuscire ad usarlo presto solo con i polpastrelli :-p
lol, ti prego, non farti paranoie sul fatto che non devi assolutamente appoggiare il palmo. è normale che poggi, io stesso ce l'ho appoggiato leggermente, ma la forza la si imprime con le dita ugualmente. dovresti provare ad andare in una grande catena come MediaWorld e provare un noto mouse "palmare" capiresti subito la differenza.
non è facile da spiegare a parole, ma una volta provato è palese :)
ogni tanto capita anche a me che in momenti di crisi mi "dimentichi" come impugnarlo. succede raramente, ma è molto fastidioso.
quello che faccio io è andarmene per un'oretta. poi torno e lascio che la mano prenda il mouse come vuole lei ed evito di pensarci.
prova a lasciare che la tua mano decida come sta più comoda, sarà la cosa migliore secondo me ;)
;20834162']lol, ti prego, non farti paranoie sul fatto che non devi assolutamente appoggiare il palmo. è normale che poggi, io stesso ce l'ho appoggiato leggermente, ma la forza la si imprime con le dita ugualmente. dovresti provare ad andare in una grande catena come MediaWorld e provare un noto mouse "palmare" capiresti subito la differenza.
non è facile da spiegare a parole, ma una volta provato è palese :)
ogni tanto capita anche a me che in momenti di crisi mi "dimentichi" come impugnarlo. succede raramente, ma è molto fastidioso.
quello che faccio io è andarmene per un'oretta. poi torno e lascio che la mano prenda il mouse come vuole lei ed evito di pensarci.
prova a lasciare che la tua mano decida come sta più comoda, sarà la cosa migliore secondo me ;)
Ok, seguirò il tuo consiglio :)
Lascerò che sia la mano a decidere come prendere il mouse.
Forse avrei dovuto però prendere il Krait, perché costa ancora meno e perché forse leggermente più piccolino, ma comunque credo di avere per le mani un ottimo prodotto :)
;20832452']provare per credere ;)
Vabbé dai allora mandami il tuo che lo provo e non se ne parla più...:D
Potete misurare la distanza dal centro della rotellina al bordo sul retro del mouse (lato palmo della mano)? Io attualmente utilizzo un logitech Lx7 con cui mi trovo benissimo, se il copper ha le stesse dimensioni non dovrei avere problemi.
Vabbé dai allora mandami il tuo che lo provo e non se ne parla più...:D
Potete misurare la distanza dal centro della rotellina al bordo sul retro del mouse (lato palmo della mano)? Io attualmente utilizzo un logitech Lx7 con cui mi trovo benissimo, se il copper ha le stesse dimensioni non dovrei avere problemi.
Io posso farlo molto volentieri (misurare la distanza, non mandarti il mio mouse :p), però non prima delle19 (ora in cui torno a casa).
A proposito, non ho menzionato la bellissima confezione del Mouse, contenente certificato di autenticità, cd con driver e i ricambi per i tre piedini in teflon :D
Ok, seguirò il tuo consiglio :)
Lascerò che sia la mano a decidere come prendere il mouse.
Forse avrei dovuto però prendere il Krait, perché costa ancora meno e perché forse leggermente più piccolino, ma comunque credo di avere per le mani un ottimo prodotto :)
io sono passato tranquillamente dalla forma del krait al copperhead. alla fine ritengo questa migliore ;)
quoto Mi[C] nel dire che è normalissimo sentirlo strano all'inizio: anch'io sono passato nell'ordine da mouse per notebook, krait e copperhead, e la sensazione all'inizio è quella, ma poi appena ci si abitua va alla grande :)
Si ma se è così non mi sembra molto adatto agli highsenser...
perchè?? :mbe: :confused:
perchè diceva che si appoggiava il palmo anche sul copperhead. ma evidentemente gli è sfuggito qualcosa :)
Patrizio87
31-01-2008, 18:04
Mi[C] (che fatica scrivere il tuo nick:doh: )
Spero tu abbia ragione...se non sbaglio anche Patrizio87 mi ha detto che con il Lachesis aveva problemi all'inizio nell'usarlo...
Comunque l'ho provato solo ieri sera, non giocandoci ma navigando una decina di minuti su Internet.
Il problema è che per scorrere la pagina andavo con il dito sicuro sullo scroller, e invece mancava ancora qualche millimetro per arrivare alla rotella.
Ripeto, spero Mi[C] che tu abbia ragione, che con un pò di allenamento riesca a padroneggiarlo...perché per me 59 Euro sono tantissimi e vorrei proprio averli spesi bene.
Come accennato da mtofa, mi da la sensazione più di un mause da Lowsenser...
Si non ti preoccupare, vedrai che alla fine ti ci abitui ;) Io quando sono passato da MX1000 a Lachesis ho subito un trauma :cry:
Le prime due settimane spesso avevo male alla mano per via della posizione che assumeva la mano intorno al mouse, e giocare bene ai miei fps preferiti era diventata dura. Stavo anche pensando di restituirlo (comprando online avevo 10 giorni per il recesso).
Per fortuna che ho deciso di tenerlo! Adesso che mi ci sono abituato è tutt'altra cosa! Non è l'apoteosi della comodità come era l'MX1000, ma è il massimo delle prestazioni! Quindi non ti preoccupare, a forza di usarlo la mano si abitua al mouse nuovo ;)
quoto Mi[C] nel dire che è normalissimo sentirlo strano all'inizio: anch'io sono passato nell'ordine da mouse per notebook, krait e copperhead, e la sensazione all'inizio è quella, ma poi appena ci si abitua va alla grande :)
perchè?? :mbe: :confused:
Perché se si è costretti a tenere il mouse con il palmo ed a tenere il polso alzato a causa della lunghezza, quindi non è più una posizione da highsenser.
polso alzato?
comunque non sono cose da poter spiegare a parole, anche perchè non si finirebbe più.
nel momento in cui lo si prova sulla propria pelle diventa tutto chiaro ;)
In realtà sono cose che andrebbero viste dal vivo prima di acquistare, dopo aver speso 60 euro accorgersi che non è il mouse che fa per te, insomma girano un pò. Poi è chiaro che ci si abitua, una volta fatta la spesa, se non è proprio grave, ci si adatta ;) .
msg_emanuele
01-02-2008, 09:01
Ciao ragazzi,
dopo essermi succhiato tutto il topic, approfitto della Vostra grande competenza. Anche io vorrei acquistare un mouse laser wireless; utilizzo il mouse sia per giocare che per lavorare e navigare, credo di avere una posizione "tradizionale" sono destro solitamente poggio il polso sul piano e muovo il mouse, sono strano boh?
Quindi mi piacerebbe un mouse dalla forma tradizionale, senza troppi tasti,
e soprattutto con ricevitore usb di piccole dimensioni (la classica chiavetta) SENZA il classico ricevitore da posizionare sul piano di lavoro (tipo il Mouse Microsoft Wireless Laser Mouse 6000).
Cosa mi consigliate?
Prezzi?
Grazie!
Se non ti serve un mouse con grande risoluzione posso consigliarti Logitech LX7, 1000 dpi non è laser, e ottico, ma per il resto soddisfa tutte le esigenze che hai citato. Prezzo 30 - 35 euro.
Patrizio87
01-02-2008, 15:58
Ciao ragazzi,
dopo essermi succhiato tutto il topic, approfitto della Vostra grande competenza. Anche io vorrei acquistare un mouse laser wireless; utilizzo il mouse sia per giocare che per lavorare e navigare, credo di avere una posizione "tradizionale" sono destro solitamente poggio il polso sul piano e muovo il mouse, sono strano boh?
Quindi mi piacerebbe un mouse dalla forma tradizionale, senza troppi tasti,
e soprattutto con ricevitore usb di piccole dimensioni (la classica chiavetta) SENZA il classico ricevitore da posizionare sul piano di lavoro (tipo il Mouse Microsoft Wireless Laser Mouse 6000).
Cosa mi consigliate?
Prezzi?
Grazie!
Io dalla mia ti consiglio:
Locitech V450 for Notebooks; laser, senza filo, ricevitore a chiavetta, prezzo 49€.
Logitech VX Revolution; laser, senza filo, ricevitore a chivatte, prezzo 59€.
Logitech VX Nano for Notebooks; laser, senza filo, ricevitore a chiavetta piccolissima (è la più piccola al mondo), prezzo 69€.
Perché se si è costretti a tenere il mouse con il palmo ed a tenere il polso alzato a causa della lunghezza, quindi non è più una posizione da highsenser.
ma veramente io il polso lo tengo sempre e rigorosamente appoggiato al tappetino, visto che il profilo basso del copperhead mi permette di non doverci appoggiare il palmo sopra..
forse da questo video si capisce meglio:
http://it.youtube.com/watch?v=ivqle1I358k
msg_emanuele
01-02-2008, 18:31
Io dalla mia ti consiglio:
Locitech V450 for Notebooks; laser, senza filo, ricevitore a chiavetta, prezzo 49€.
Logitech VX Revolution; laser, senza filo, ricevitore a chivatte, prezzo 59€.
Logitech VX Nano for Notebooks; laser, senza filo, ricevitore a chiavetta piccolissima (è la più piccola al mondo), prezzo 69€.
Grazie, ottimi e succosissimi consigli, vado subito a vedere di cosa si tratta. Gentilissimo
ma veramente io il polso lo tengo sempre e rigorosamente appoggiato al tappetino, visto che il profilo basso del copperhead mi permette di non doverci appoggiare il palmo sopra..
forse da questo video si capisce meglio:
http://it.youtube.com/watch?v=ivqle1I358k
Bene, allora meglio così, ho visto il video ed effettivamente non sembra male.
C'é anche da considerare che non abbiamo tutti le mani uguali, quindi magari c'è chi si può trovare meglio e chi peggio.
Raga come è il Razer Diamondback 3G ??
Patrizio87
02-02-2008, 03:30
Raga come è il Razer Diamondback 3G ??
Non è affatto un cattivo mouse, anzi. Ha il sensore infrarosso da 1800dpi, 7 tasti, non ha l'ultra polling a 1000hz/ms (presumo sia a 500hz/ms), come forma e dimensioni è molto molto simile al copperhead.
Guardando i dati tecnici tra copperhead e diamondback 3G, è meglio il copperhead. Quest'ultimo però costa qualcosa in più (quanto di più dipende dal negozio, ma siamo nell'ordine dei 10 euro)
Siccome sono passato ad un livello superiore (ed ho speso una barca di soldi :muro:)
ho messo in vendita il mio Copperhead (con grosso dispiacere per il poco utilizzo che ne ho fatto) sul forum, esattamente quì (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1746654).
Ciauz.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.