PDA

View Full Version : Capire cosa causa i freeze a WinXP


Frost69
27-01-2008, 14:33
Ciao a tutti, mi rivolgo a voi in cerca di aiuto, recentemente il mio notebook mi da problemi o meglio windows va in freeze e oltre a spegnerlo forzatamente non son riuscito a trovare nessun altra soluzioni. Guardando sul registro eventi di windows non son riuscito a trovare nessuna informazione riguardo ai freeze e al momento del blocco windows non mi da nessun errore. Esiste qualche programma che mi può aiutare a capire che succede al mio pc? :confused:
In anticipo grazie a chiunque mi risponda!

tutmosi3
28-01-2008, 07:52
Hai installato qualcosa in concomitanza dell'inizio dei problemi?

Ciao

vitotaranto
28-01-2008, 10:55
Ciao a tutti, mi rivolgo a voi in cerca di aiuto, recentemente il mio notebook mi da problemi o meglio windows va in freeze e oltre a spegnerlo forzatamente non son riuscito a trovare nessun altra soluzioni. Guardando sul registro eventi di windows non son riuscito a trovare nessuna informazione riguardo ai freeze e al momento del blocco windows non mi da nessun errore. Esiste qualche programma che mi può aiutare a capire che succede al mio pc? :confused:
In anticipo grazie a chiunque mi risponda!

mi associo anche io alla domanda di frost,ho da poco assemblato il pc,perciò ho solo qualche programma,windows va in freeze ma il cursore si muove solo che non da possiblità di cliccare,il task manager si apre lo stesso ma senza farmi selezionar nulla:muro:

vitotaranto
28-01-2008, 22:50
up:mc:

rizzotti91
28-01-2008, 23:13
Fate un test della ram con memtest86+ ;)

Frost69
29-01-2008, 14:17
Ciao, scusate per il ritardo nella risposta ma ho avuto problemi con il pc :p , dunque ho capito che cosa provocava il problema (più o meno), ovvero una penna usb wifi d-link 108, il motivo dei freeze penso sia dovuto da due componenti l'alimentatore del notebook troppo poco potente e la penna mal fuzionante.
In pratica penso che i freeze siano dovuti, nel mio caso, ad un calo momentaneo della corrente e questo porta ad una momentanea perdita dei calcoli della cpu (una specie di reset ultraveloce) con conseguente stallo del processore.
Ora la mia idea può essere sbagliata ma ho fatto un ulteriore prova attaccando la penna usb ad un altro pc per studiarne il comportamento e in questo caso invece che frezzare succede che la pennina si connete e disconnette talmente veloce che non serve nemmeno il rinnovo dell'indirizzo ip... :confused:
Probabilmente il problema è lo stesso che affliggeva il notebook ma probabilemnte in quest'altro pc magari il bios invece che levare energia al processore la leva alle porte usb.

PS. tengo a specificare che il nuovo pc aveva già un adattatore wifi dell'omonima quindi può essere che si siano formati eventuali conflitto hw.

Se qualcuno ha un idea più chiara di quel che potrebbe esser successo mi piacerebbe sentire la sua opinione.

vitotaranto detto ciò ti consiglio di riguardare i componenti installati, vedere se l'alimentazione è sufficente e eventualmente controllare eventuali conflitti hardware (non ho idea come :p )

vitotaranto
29-01-2008, 17:08
Ciao, scusate per il ritardo nella risposta ma ho avuto problemi con il pc :p , dunque ho capito che cosa provocava il problema (più o meno), ovvero una penna usb wifi d-link 108, il motivo dei freeze penso sia dovuto da due componenti l'alimentatore del notebook troppo poco potente e la penna mal fuzionante.
In pratica penso che i freeze siano dovuti, nel mio caso, ad un calo momentaneo della corrente e questo porta ad una momentanea perdita dei calcoli della cpu (una specie di reset ultraveloce) con conseguente stallo del processore.
Ora la mia idea può essere sbagliata ma ho fatto un ulteriore prova attaccando la penna usb ad un altro pc per studiarne il comportamento e in questo caso invece che frezzare succede che la pennina si connete e disconnette talmente veloce che non serve nemmeno il rinnovo dell'indirizzo ip... :confused:
Probabilmente il problema è lo stesso che affliggeva il notebook ma probabilemnte in quest'altro pc magari il bios invece che levare energia al processore la leva alle porte usb.

PS. tengo a specificare che il nuovo pc aveva già un adattatore wifi dell'omonima quindi può essere che si siano formati eventuali conflitto hw.

Se qualcuno ha un idea più chiara di quel che potrebbe esser successo mi piacerebbe sentire la sua opinione.

vitotaranto detto ciò ti consiglio di riguardare i componenti installati, vedere se l'alimentazione è sufficente e eventualmente controllare eventuali conflitti hardware (non ho idea come :p )

son felice per te che hai risolto

la mia configurazione e athlon x2 dual core 4000,ram 2gb ddr2 667mhz kingstone,scheda video appena messa ge force 8600gt 512, e alimentatore nuovo 500w,non credo sia un problema hardware:mbe: spero:cry: