View Full Version : » la IPTV ruba banda alle 20Mbit ALICE « - supposizione o realtà?
Sono utente ADSL telecom da + di 6 anni , passato indenne da BBB 256 a tutti i seguenti upgrade
ho la 20Mbit da febbraio 2007
per limiti fisici della linea aggancio al max 11Mbit , e fin qui tutto ok
qualche rara disconnessione all'inizio, sparita nei mesi successivi
velocità di download sempre impeccabile
da 1 mese ad oggi durante l'arco della giornata , più precisamente da metà mattina fino a sera tardi, le velocità vengono volutamente limitate a meno di 1Mbit :mad: :mad: :ncomment:
in rete si mormora che il problema è legato al numero crescente di abbonamenti al servizio Alice IPTV
le infrastrutture non reggono e sono costretti a fregare banda alle ADSL lisce
ho aperto questo 3D per raccogliere pareri e testimonianze su tale fenomeno ....
skryabin
27-01-2008, 12:45
Sono utente ADSL telecom da + di 6 anni , passato indenne da BBB 256 a tutti i seguenti upgrade
ho la 20Mbit da febbraio 2007
per limiti fisici della linea aggancio al max 11Mbit , e fin qui tutto ok
qualche rara disconnessione all'inizio, sparita nei mesi successivi
velocità di download sempre impeccabile
da 1 mese ad oggi durante l'arco della giornata , più precisamente da metà mattina fino a sera tardi, le velocità vengono volutamente limitate a meno di 1Mbit :mad: :mad: :ncomment:
in rete si mormora che il problema è legato al numero crescente di abbonamenti al servizio Alice IPTV
le infrastrutture non reggono e sono costretti a fregare banda alle ADSL lisce
ho aperto questo 3D per raccogliere pareri e testimonianze su tale fenomeno ....
Da me ho di solito piena banda a 2 mega (e mi ritengo uno dei pochi fortunati), ma stranamente diventano 400-500k non appena ci sono le partite di serie A. Ci può essere un nesso?
beh certo , o dipende da intasamento oppure da una politica ben mirata
ecco , qualche ora fa da me è iniziato il supplizio
http://www.speedtest.net/result/227128772.png (http://www.speedtest.net)
http://img84.imageshack.us/img84/5681/down2zj7.png
http://img149.imageshack.us/img149/223/down1bc8.png
e io PAGO :muro: :muro:
E' una prepotenza commerciale Telecom, contrattualmente stabilita. Qui tutta la storia( se avete la pazienza di leggerla) e le possibili azioni per contrastare questo vero e proprio sopruso ai danni dei navigatori:
http://forum.html.it/forum/showthread.php?threadid=1200180
aspettavo giusto il tuo intervento :)
skryabin
27-01-2008, 13:47
Come già detto sul thread alice io dubito si possa fare qualcosa di mirato contro l'iptv. Mentre si può fare qualcosa sul lampante filtraggio dei p2p da parte di Tele2 ad esempio, nel caso dell'iptv il filtraggio è più subdolo e contrattualmente "legittimo" (non c'è banda garantita, e il provider si riserva di fornire il servizio a singhiozzo in base al momentaneo livello di traffico sulla rete, tutto previsto e scritto nero su bianco)
Come lo si spiega ad un'autorithy di vigilare su una cosa talmente complicata?
Io ritengo invece che sia più opportuno ottenere una maggiore trasparenza sulla questione della banda garantita e stabilire un prezzo per megabit.
Tu operatore mi puoi fornire 11 mega? benissimo, ti pago 11 mega nè uno di più nè uno di meno e ti impegni a fornirmi almeno il 70/80% di questa banda costantemente e non "quando va comodo a me".
Me ne puoi fornire solo 2? ok, ti pago per 2.
Così com'è gli operatori hanno il coltello dalla parte del manico e lo girano sulle piaghe di noi poveri utenti...dovrebbero essere loro a pagarci per lo stress procuratoci.
medicina
27-01-2008, 15:47
Anche la domenica non va, accidenti.
skryabin
27-01-2008, 15:48
Anche la domenica non va, accidenti.
la domenica ci sono le partite, da me non va "solo" la domenica stranamente :O
arcofreccia
27-01-2008, 16:32
bè è normale che se uno sta su internet, e contemporaneamente guarda la home tv ci sia meno banda disponibile
skryabin
27-01-2008, 16:47
bè è normale che se uno sta su internet, e contemporaneamente guarda la home tv ci sia meno banda disponibile
è normale che la banda cali a te che stai usando la home tv....non è normale e giusto invece che tu la faccia calare anche agli altri utenti che l'iptv non ce l'hanno e non la usano ^^
E' un comportamento sporco e ignobile di telecom....finchè sono io a guardarmi l'iptv e sono consapevole che la mia connessione perde banda tutto ok (anche fastweb è così), ma se sono gli altri a guardarsi l'iptv e io che non ce l'ho devo subire una riduzione della banda, bè penso di avere il sacrosanto diritto di protestare.
arcofreccia
27-01-2008, 18:11
è normale che la banda cali a te che stai usando la home tv....non è normale e giusto invece che tu la faccia calare anche agli altri utenti che l'iptv non ce l'hanno e non la usano ^^
E' un comportamento sporco e ignobile di telecom....finchè sono io a guardarmi l'iptv e sono consapevole che la mia connessione perde banda tutto ok (anche fastweb è così), ma se sono gli altri a guardarsi l'iptv e io che non ce l'ho devo subire una riduzione della banda, bè penso di avere il sacrosanto diritto di protestare.
non mi è chiaro, se io uso la tv e internet la banda la perdo io, perchè la dovresti perdere anche tu? cioè il tutto è sulla MIA linea telefonica non credo intacchi in quella di altri no? mi sbaglio?:mbe:
medicina
27-01-2008, 18:18
non mi è chiaro, se io uso la tv e internet la banda la perdo io, perchè la dovresti perdere anche tu? cioè il tutto è sulla MIA linea telefonica non credo intacchi in quella di altri no? mi sbaglio?:mbe:
Il problema, secondo l'interpretazione proposta, è che la rete di Telecom si intasa tutto il giorno (notte a parte) a causa degli utenti IPTV (nel loro insieme), compromettendo la qualità del servizio di normale accesso a Internet di tutti gli utenti coinvolti (non so quanti). Traduzione: mi tocca programmare grandi download la notte, perché altrimenti di giorno rischio con una 2MBit di fare 10-30 Kb/s.
arcofreccia
27-01-2008, 18:27
Il problema, secondo l'interpretazione proposta, è che la rete di Telecom si intasa tutto il giorno (notte a parte) a causa degli utenti IPTV (nel loro insieme), compromettendo la qualità del servizio di normale accesso a Internet di tutti gli utenti coinvolti (non so quanti). Traduzione: mi tocca programmare grandi download la notte, perché altrimenti di giorno rischio con una 2MBit di fare 10-30 Kb/s.
Però certezze non ne abbiamo, io penso che in un prossimo futuro la telecom risolverà anche questo problema, anche perchè l'obiettivo penso sia questo: far viaggiare via linea telefonica sia internet che il decoder,cosi da poter togliere l'antenna terrestre. tanto è vero che la home tv mi hanno detto che è sperimentale, quindi anche per loro è una cosa nuova questa e sono convinto che col tempo cercheranno di migliorare il servizio.
si però io intanto pago per 20Mbit , a me frega poco quello che loro preventivano male
loro guadagnano ....io NO , pago soltanto
arcofreccia
27-01-2008, 18:33
si però io intanto pago per 20Mbit , a me frega poco quello che loro preventivano male
loro guadagnano ....io NO , pago soltanto
vabbè pure io pago per una 20 mega, ma effettivamente non ci arriverò mai a navigare con una 20 mega, sappiamo il fatto che se non aumentano l'upload 20 mega effettivi non li avremo mai, a parte la tv..
io spero tu abbia voglia di scherzare
ma hai visto gli screen che ho postato?
io non chiedo 20Mbit reali , quelli so che non posso averli per limiti fisici
ma cacchio , i miei 10Mbit li voglio eccome
mi limitano a meno di 1Mbit :eek: :eek: pago 20Mbit per avere quasi una 640 , ma stiamo dando i numeri?
arcofreccia
27-01-2008, 19:04
io spero tu abbia voglia di scherzare
ma hai visto gli screen che ho postato?
io non chiedo 20Mbit reali , quelli so che non posso averli per limiti fisici
ma cacchio , i miei 10Mbit li voglio eccome
mi limitano a meno di 1Mbit :eek: :eek: pago 20Mbit per avere quasi una 640 , ma stiamo dando i numeri?
quello che mi dici non è normale!! cè qualcosa che non va allora sulla linea..perchè io i miei 11-12 li faccio..almeno cosi mi avevano detto
non te la prendere ma credo proprio che tu non abbia neanche letto il titolo del 3d (per non dire il primo post)
Io ho la 7 mega ma non stà andando un cavolo...
Ora chiamo il 187...
Una volta che andava bene la linea... !!
Una domanda ma in speedtest.net i valori sono in kilobyte o kilobit riportati sui "tachimetri"
Grazie.
in Kbit/Mbit , poi il report finale con il link per forum puoi scegliere se visualizzarlo in Kbit o Kbyte
arcofreccia
27-01-2008, 19:15
non te la prendere ma credo proprio che tu non abbia neanche letto il titolo del 3d (per non dire il primo post)
sorry:D
cmq io faccio questi valori e ho anche la home tv...
http://www.speedtest.net/result/227243237.png
buon per te , conferma ancor + l'ipotesi che i possessori di IPTV vengono privilegiati
io rivedo i miei 10Mbit verso mezzanotte se tutto va bene :muro:
arcofreccia
27-01-2008, 19:19
buon per te , conferma ancor + l'ipotesi che i possessori di IPTV vengono privilegiati
io rivedo i miei 10Mbit verso mezzanotte se tutto va bene :muro:
aspè, il decoder è spento...forse tenendolo acceso diminuisce il download?
skryabin
27-01-2008, 19:30
non mi è chiaro, se io uso la tv e internet la banda la perdo io, perchè la dovresti perdere anche tu? cioè il tutto è sulla MIA linea telefonica non credo intacchi in quella di altri no? mi sbaglio?:mbe:
si, ti sbagli ^^
Ci sono prove anche piuttosto evidenti. Non è segreto il modo con cui telecom suddivide banda adsl e banda iptv e relativi profili nei suoi dslam, non sono un tecnico esperto ma chi ci ha trafficato o ci traffica (tecnici telecom stessi) può confermarlo tranquillamente...alla luce di ciò e comparando le esperienze di molti clienti è praticamente ormai certo che la telecom ruba ai poveri per dare ai ricchi, ovvero abbassa la banda dei clienti di serie B (alice semplice, o altro operatore wholesale) per darla ai clienti di serie A ovvero quelli che fanno uso di iptv. Il bello è che cliente di serie A e cliente di serie B pagano lo stesso prezzo per la connessione adsl, il cliente di serie A invece paga una "tangente" in più per guardarsi anche l'iptv.
In parole povere è proprio come dici tu: se tu ti guardi l'iptv non solo riduci la tua banda, ma pure quella degli altri clienti alice chiamoli "semplici" (cioè senza iptv). Ora magari se sei solo tu ad usare l'iptv non intacchi la connessione di nessuno, ma se si sommano più utenti iptv quello che succede è proprio questo, che gli utilizzatori di iptv danneggiano le normali connessioni adsl.
Tutto questo perchè l'operatore vuol fare il passo più lungo della gamba, fornire servizi che in realtà il più delle volte non è in grado di fornire in maniera corretta e trasparente.
arcofreccia
27-01-2008, 19:35
si, ti sbagli ^^
Ci sono prove anche piuttosto evidenti. Non è segreto il modo con cui telecom suddivide banda adsl e banda iptv e relativi profili nei suoi dslam, non sono un tecnico esperto ma chi ci ha trafficato o ci traffica (tecnici telecom stessi) può confermarlo tranquillamente...alla luce di ciò e comparando le esperienze di molti clienti è praticamente ormai certo che la telecom ruba ai poveri per dare ai ricchi, ovvero abbassa la banda dei clienti di serie B (alice semplice, o altro operatore wholesale) per darla ai clienti di serie A ovvero quelli che fanno uso di iptv. Il bello è che cliente di serie A e cliente di serie B pagano lo stesso prezzo per la connessione adsl, il cliente di serie A invece paga una "tangente" in più per guardarsi anche l'iptv.
Questa mi è nuova, però io dico una cosa, non voglio difendere nessuno sia chiaro, penso che però sia normale che alzino la banda a quelli che hanno l'iptv no? Sennò non potrebbero vederla giusto? Diciamo che dovrebbero avere dei sistemi che siano uguali per tutti, cioè che per tutti ci sia banda a sufficienza, almeno 10 mb sono d'accordo. Ma perchè la chiamate iptv?
skryabin
27-01-2008, 19:39
Questa mi è nuova, però io dico una cosa, non voglio difendere nessuno sia chiaro, penso che però sia normale che alzino la banda a quelli che hanno l'iptv no? Sennò non potrebbero vederla giusto? Diciamo che dovrebbero avere dei sistemi che siano uguali per tutti, cioè che per tutti ci sia banda a sufficienza, almeno 10 mb sono d'accordo. Ma perchè la chiamate iptv?
Bè ma se tu paghi per una connessione da 10 mega e un altro paga una connessione da 10 mega la stessa cifra dovreste ottenere lo stesso tipo di servizio. Se poi te paghi altri soldi per un servizio diverso è altra storia...è scorretto favorire i tuoi 10 mega piuttosto che i 10 mega dell'altro cliente solo perchè hai acquistato un altro prodotto. Per me è a tutti gli effetti una sorta di "tangente"
arcofreccia
27-01-2008, 19:41
Bè ma se tu paghi per una connessione da 10 mega e un altro paga una connessione da 10 mega la stessa cifra dovreste ottenere lo stesso tipo di servizio. Se poi te paghi altri soldi per un servizio diverso è altra storia...è scorretto favorire i tuoi 10 mega piuttosto che i 10 mega dell'altro cliente solo perchè hai acquistato un altro prodotto. Per me è a tutti gli effetti una sorta di "tangente"
Ma infatti dovrebbe essere garantita a tutti la banda necessaria, comunque al momento la home tv è in via sperimentale, non pago nulla al momento
skryabin
27-01-2008, 19:47
Ma infatti dovrebbe essere garantita a tutti la banda necessaria, comunque al momento la home tv è in via sperimentale, non pago nulla al momento
Infatti sono furbi e la banda garantita è praticamente ignorata dal contratto (esiste ma è ridicola, ora non ricordo ma dovrebbero essere poche decine di kilobit/s) e possono giostrare la banda come meglio gli serve pur di spillare soldi alla gente fornendo servizi che in realtà non sarebbero in grado di fornire se dovessero mantenere un livello di banda minima a tutti quanti. E' quello il punto su cui combattere, la banda garantita sul contratto deve essere come minimo al 70-80% di quello per cui paghi, altrimenti è una buffonata.
Se tutti pagano X per una connessione Y, tutti quanti dovrebbero avere lo stesso livello di servizio teoricamente. Se poi altra gente vuole spendere ulteriori soldi per un servizio Z aggiuntivo quello non deve intaccare la qualità della connessione Y degli altri. Se offrire un altro tipo di servizio Z avesse queste conseguenze tu, azienda seria e trasparente, ti autolimiti e dici di non essere ancora in grado di fornire quel servizio....ma si sa che i soldi fanno molta gola, bisogna essere all'avanguardia, strombazzare questo e quell'altro negli spot tv, e visto che nessuno controlla chissenefrega...se non ce la facciamo coi mezzi tecnici attuali prendiamo un pò di banda da quei disgraziati clienti che non possono permettersi l'iptv, tanto non possono lamentarsi (non c'è banda minima garantita sul contratto), e la usiamo per fornire il servizio Z a quei clienti che ci pagano altri soldini.
arcofreccia
27-01-2008, 20:01
Infatti sono furbi e la banda garantita è praticamente ignorata dal contratto e possono giostrare la banda come meglio gli serve pur di spillare soldi alla gente fornendo servizi che in realtà non sarebbero in grado di fornire se dovessero mantenere un livello di banda minima a tutti quanti. E' quello il punto su cui combattere, la banda garantita sul contratto deve essere come minimo al 70-80% di quello per cui paghi, altrimenti è una buffonata.
certo che se uno paga per una 20 mega al massimo dovrebbe avere un 10 mega no? anche se è sempre poco..comunque dal 1 gennaio ho visto che la nuova 20 mega gli hanno alzato un pò di upload, forse non cambierà molto però meglio di niente.
skryabin
27-01-2008, 20:15
certo che se uno paga per una 20 mega al massimo dovrebbe avere un 10 mega no? anche se è sempre poco..comunque dal 1 gennaio ho visto che la nuova 20 mega gli hanno alzato un pò di upload, forse non cambierà molto però meglio di niente.
Quello è un altro discorso, sono i limiti tecnici scritti in piccolino nelle pubblicità.
Purtroppo molte volte, vuoi per lontananza dalla centrale, vuoi per altri motivi di difficile eliminazione (come ad esempio cablaggio vecchio, piastre risalenti al primo dopoguerra) la tecnologia dell'adsl è limitata da come ti arriva il segnale in casa, che percorso fanno i cavi, quanto sono lunghi e in che stato sono.
Ed infatti nemmeno questo è giusto e ci marciano un pò sopra: se dei venti mega per cui pago puoi fornirmene solo 11-12 non è corretto. Un prezzo al megabit sarebbe più opportuno. Ma come detto prima è un altro discorso, un pò off topic.
Il topic è incentrato sul discorso del possibile filtraggio subdolo che starebbe applicando telecom, più che di filtraggio sarebbe corretto parlare di QOS (quality of service) basato sui servizi come mi aveva spiegato un altro amico sul thread dei problemi di Alice.
Infatti sono furbi e la banda garantita è praticamente ignorata dal contratto (esiste ma è ridicola, ora non ricordo ma dovrebbero essere poche decine di kilobit/s) e possono giostrare la banda come meglio gli serve pur di spillare soldi alla gente fornendo servizi che in realtà non sarebbero in grado di fornire se dovessero mantenere un livello di banda minima a tutti quanti. E' quello il punto su cui combattere, la banda garantita sul contratto deve essere come minimo al 70-80% di quello per cui paghi, altrimenti è una buffonata.
Premesso che sono d'accorso con te e questa situazione è "ingiusta"
dal punto di vista pratico io come te e tanti altri abbiamo firmato il contratto il cui la banda minima garantita è così bassa...quindi in teoria sarebbe nostro diritto protestare solo se tali condizioni non venissero rispettate
I signori Telecom per la navigazione non danno banda garantita, salvo briciole assolutamente ridicole per Alice Business.
Alice Business va da 10 kbps a 64 kbps di banda garantita, a seconda delle formule.
64 kbps sono per Alice Business 10 fast che costa 113 euro al mese.
La 20 mega Business ha una banda garantita di 40 kbps e costa 39 euro al mese.
Leggete e inorridite:
http://www.191.it/cgi-bin/di_191/di/191/di3/demand/browseChannel.do?channelId=-536893838&BV_UseBVCookie=Yes&pageTypeId=536891184
skryabin
27-01-2008, 22:17
I signori Telecom per la navigazione non danno banda garantita, salvo briciole assolutamente ridicole per Alice Business.
Alice Business va da 10 kbps a 64 kbps di banda garantita, a seconda delle formule.
64 kbps sono per Alice Business 10 fast che costa 113 euro al mese.
La 20 mega Business ha una banda garantita di 40 kbps e costa 39 euro al mese.
Leggete e inorridite:
http://www.191.it/cgi-bin/di_191/di/191/di3/demand/browseChannel.do?channelId=-536893838&BV_UseBVCookie=Yes&pageTypeId=536891184
ecco cosa ricordavo, i 40kbps (ovvero meno di un vecchio modem 56k) di banda garantita sulla 20 mega business a 39 euro!
NO, è scandaloso...peggio della storia dei filtri sul p2p degli altri operatori e per la quale si sta muovendo qualche cosa.
Ci fosse stata una banda garantita adeguata il discorso del qos e l'iptv non si sarebbe mai posto.
Sulla banda garantita provate ad andare qui:
http://tariffe.giovani.it/confronti_adsl/
Spuntate: Telecom>tipologia contratto: Flat> ordina per: Banda garantita
…..e divertitevi a leggere il risultato. Avrete una simpatica sorpresa.
ore 23:20 , finalmente i signori della rete si sono decisi a riaprire i rubinetti
http://www.speedtest.net/result/227306070.png (http://www.speedtest.net)
http://img227.imageshack.us/img227/9192/001hr6.png
peccato che durerà solo fino a metà mattinata di domani :muro: :muro:
skryabin
27-01-2008, 22:24
Sulla banda garantita provate ad andare qui:
http://tariffe.giovani.it/confronti_adsl/
Spuntate: Telecom>tipologia contratto: Flat> ordina per: Banda garantita
…..e divertitevi a leggere il risultato. Avrete una simpatica sorpresa.
lol telecom itala e tele2 si accaparrano quasi tutti gli ultimissimi posti :rolleyes:
Bè non mi sorprende trovare NGI tra i primi...peccato che costicchiano le loro offerte. Sopresa al contrario, fastweb...mi aspettavo delle posizioni migliori.
Sulla banda garantita provate ad andare qui:
http://tariffe.giovani.it/confronti_adsl/
Spuntate: Telecom>tipologia contratto: Flat> ordina per: Banda garantita
…..e divertitevi a leggere il risultato. Avrete una simpatica sorpresa.
gia 0 , ma questo lo si sapeva gia
è quello che mi fa paura , non sapere come poter presentare la cosa alle associazioni dei consumatori o a qualche ente che possa tutelarci
hanno il coltello dalla parte del manico
skryabin
27-01-2008, 22:39
gia 0 , ma questo lo si sapeva gia
è quello che mi fa paura , non sapere come poter presentare la cosa alle associazioni dei consumatori o a qualche ente che possa tutelarci
hanno il coltello dalla parte del manico
E' un pò come quando fanno la pubblicità di qualcosa con lo slogan "a soli x euro" ma non ti dicono che poi ci devi aggiungere questo o quell'altro contributo (vedasi pubblicità delle compagnie aeree che hanno risolto per la cronaca). Il concetto secondo me non cambia poi così tanto...
Offerte ingannevoli, posizione ancora dominante di telecom (perchè se è vero che c'è libero mercato sulla fonia fissa, le cose non sono così semplici se si parla di adsl, leggasi dslam telecom e profili più o meno "intelligenti")
Arriverà prima o poi il tempo anche per loro di adeguarsi ad una maggiore trasparenza, e scommetto che non sarà raro vedere tante adsl 7 mega downgradate a 2M o peggio 640k con ovvii ritocchi tariffari...
S'è sbagliato dall'inizio, dandogli la possibilità di mentire spudoratamente; far rientrare tutto nell'ottica di una maggiore chiarezza tra provider e cliente sarà piuttosto doloroso...
Ma ben venga: meglio sapere di avere una 640k che va al 100% sempre piuttosto che una 7 mega che di giorno va peggio di un 56k (ovviamente a patto di pagare al megabit)
Però anche io condivido le perplessità su come presentare e spiegare una cosa così tecnica ad una associazione dei consumatori...è quello il punto.
Il problema in questo pasticcio è che non sappiamo bene come reagire, in quanto anche la nuova normativa sulle cause collettive si basa sul concetto di "guasto" o "ritardo su attivazione di servizio":
http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=6623&numero=999
mentre in questo caso si tratta di rapporto contrattuale sbilanciato a favore di Telecom che si para il didietro scrivendo :" La velocità non è garantita poiché dipende dal livello di congestione della rete" alla famigerata nota (1) qui:
http://adsl.alice.it/navigare/alice_20mega.html?CS_BE=navigare_index_1_1
Ovvero: il difetto sta nel manico, dato che in teoria il dslam GbE dovrebbe esentare noi navigatori dal problema congestione, però questo non succede per carenze Telecom e la stessa Telecom ha deciso che la banda garantita è per la VLAN Video 8/36 a discapito della nostra VLAN Dati 8/35.
E questa a tutti gli effetti è una scelta commerciale e di mercato.
Possibili reazioni:
** Tormentare il 187 guasti: ma non serve perché (vedi sopra) non è considerato un guasto=segalazione risolta
** Minacciare di passare a altro provider: ma non tutti possono farlo e inoltre non è detto che sia meglio.
** Denunciare la cosa alle associazioni consumatori: può servire, se non altro per fare emergere il problema.
** Scrivere ai giornali, alle tv ecc.: può servire perché le aziende temono la pubblicità negativa.
Ovviamente serve a qualcosa se fatto in massa
Altre strade non mi vengono in mente ma sicuramente ci sono….
medicina
27-01-2008, 23:36
Però certezze non ne abbiamo, io penso che in un prossimo futuro la telecom risolverà anche questo problema, anche perchè l'obiettivo penso sia questo: far viaggiare via linea telefonica sia internet che il decoder,cosi da poter togliere l'antenna terrestre. tanto è vero che la home tv mi hanno detto che è sperimentale, quindi anche per loro è una cosa nuova questa e sono convinto che col tempo cercheranno di migliorare il servizio.
Tutti noi speriamo che sia soltanto un problema transitorio che venga risolto molto velocemente. Ma riuscire a comunicare efficacemente con la Telecom è un bel grattacapo da risolvere. Il loro servizio clienti è diventato negli ultimi anni famigerato.
skryabin
27-01-2008, 23:47
Possibili reazioni:
** Tormentare il 187 guasti: ma non serve perché (vedi sopra) non è considerato un guasto=segalazione risolta
e il sangue ti diventa acido, meglio non insistere per questa via...
** Minacciare di passare a altro provider: ma non tutti possono farlo e inoltre non è detto che sia meglio.
solo se esiste un provider con copertura proprietaria (ULL) dove si abita, in wholesale le cose o vanno uguali o addirittura peggio a causa dei profili "intelligenti" sui dslam telecom (testato sulla mia pelle...)
** Denunciare la cosa alle associazioni consumatori: può servire, se non altro per fare emergere il problema.
questo già sarebbe meglio, però bisognerebbe essere il meno tecnici possibile, altrimenti si finisce col sembrare i soliti smanettoni e far apparire il problema come qualcosa di circostritto ad una cerchia di "malati".
Non so chi abbia preso in mano l'azione contro Tele2 sui filtri (so che un'associazione di consumatori sta attualmente procedendo), certo contattare quelli lì potrebbe essere una buona idea. Ma ci vuole uno che si sappia esprimere bene, non certo uno di noi "normali utenti" del forum di Hwupgrade. Un redattore insomma.
** Scrivere ai giornali, alle tv ecc.: può servire perché le aziende temono la pubblicità negativa.
Lasciamo stare questa ultima scelta, spesso giornalisti e company sono poco preparati e capiscono ben poco di queste problematiche. Ovviamente fatta eccezione per le riviste specializzate di settore. Però il problema non è tanto chi contattare (leggasi un CHIP, un PCWorld o PCProfessionale), ma chi fare scrivere....anche in questo caso se sei lo sconosciuto di turno le tue lettere saranno cestinate quasi automaticamente. Urge un redattore che sappia scrivere bene e che si firmi a nome di una grossa community. In ogni caso, anche se la problematica venisse trattata in tali riviste non farebbe così tanto clamore da provocare profonde ripercussioni sul mercato (praticamente rimarrebbe un problema "di nicchia" con una visibilità limitata)....meglio l'associazione consumatori.
in Kbit/Mbit , poi il report finale con il link per forum puoi scegliere se visualizzarlo in Kbit o Kbyte
Scusami ma da dove lo scelgo se visualizzarlo in kbit o kbyte ?!?
Anche io, pur avendo una 7mega, riscontro questa situazione veramente sconcertante e da quando telecom mi ha "regalato" l'upgrade maledetto - la sera e la domenica mi ritrovo con la velocità di un 56k analogico.
Per quanto mi riguarda non si tratta più di minacciare di cambiare gestore, ma di cambiarlo realmente. La mia zona è raggiunta da diverse offerte in ull e sicuramente ne proverò una (tanto peggio di così).
Mi sembra di capire che in tal modo il problema possa essere aggirato, ma secondo voi esiste la possibilità che a breve telecom danneggi anche le adsl in ull degli altri operatori con questa politica scellerata?
Anche io, pur avendo una 7mega, riscontro questa situazione veramente sconcertante e da quando telecom mi ha "regalato" l'upgrade maledetto - la sera e la domenica mi ritrovo con la velocità di un 56k analogico.
Per quanto mi riguarda non si tratta più di minacciare di cambiare gestore, ma di cambiarlo realmente. La mia zona è raggiunta da diverse offerte in ull e sicuramente ne proverò una (tanto peggio di così).
Mi sembra di capire che in tal modo il problema possa essere aggirato, ma secondo voi esiste la possibilità che a breve telecom danneggi anche le adsl in ull degli altri operatori con questa politica scellerata?
questo problema non ha a che vedere con la IPTV
Comq il problema è in via di soluzione...ci sono alcuni nodi della rete ATM che necessitano di aggiornamento....
skryabin
28-01-2008, 15:41
Anche io, pur avendo una 7mega, riscontro questa situazione veramente sconcertante e da quando telecom mi ha "regalato" l'upgrade maledetto - la sera e la domenica mi ritrovo con la velocità di un 56k analogico.
Per quanto mi riguarda non si tratta più di minacciare di cambiare gestore, ma di cambiarlo realmente. La mia zona è raggiunta da diverse offerte in ull e sicuramente ne proverò una (tanto peggio di così).
Mi sembra di capire che in tal modo il problema possa essere aggirato, ma secondo voi esiste la possibilità che a breve telecom danneggi anche le adsl in ull degli altri operatori con questa politica scellerata?
copertura in ULL, mobiletto differente...non ti dovrebbe intaccare minimamente quello che decide di fare telecom. Così a naso...
Possibili reazioni:
** Tormentare il 187 guasti: ma non serve perché (vedi sopra) non è considerato un guasto=segalazione risolta
** Minacciare di passare a altro provider: ma non tutti possono farlo e inoltre non è detto che sia meglio.
** Denunciare la cosa alle associazioni consumatori: può servire, se non altro per fare emergere il problema.
** Scrivere ai giornali, alle tv ecc.: può servire perché le aziende temono la pubblicità negativa.
Ovviamente serve a qualcosa se fatto in massa
Altre strade non mi vengono in mente ma sicuramente ci sono….
come te trovo percorribili solo le ultime 2
però ci si dovrebbe organizzare
io intanto sto messo sempre peggio , rasento la 640 :muro:
http://img34.picoodle.com/img/img34/4/1/29/f_cazzm_23b0356.png
medicina
01-02-2008, 15:04
Mi sembra che il problema (almeno per la mia connessione) stia rientrando. Ieri nel pomeriggio era discreto, non al massimo consentito comunque si poteva fare più o meno tutto, mentre in questo momento faccio 230 KB/s (ok, per una 2 MBit). Non avevo utlizzato l'ADSL la mattina prima, ma negli ultimi quattro/cinque giorni ho sperimentato ed ho avuto sempre banda piena, almeno fino alle 13. E voi?
medicina
03-02-2008, 17:59
Tutto a posto (anzi, c'è un piccolo record in download rispetto agli altri test fatti) e speriamo che duri.
http://www.speedtest.net/result/230030869.png (http://www.speedtest.net)
buon per te
qui invece è sempre peggio :confused:
http://www.speedtest.net/result/230034251.png (http://www.speedtest.net)
a breve prenderò una decisione, pagare 24€ per sto scandalo che dura in media ben 15 ore al giorno (per giunta le maggiori nella fascia diurna) non è + il caso
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.