PDA

View Full Version : Sostituire l'hd al nuovo iMac


Manoel
27-01-2008, 09:24
Mentre per la ram non ci sono problemi, ho letto che per quanto riguarda la sostituzione dell'hard disk nei nuovi iMac c'è da impazzire un po'.

Me lo confermate?

Cosa bisogna fare all'atto pratico?

Per adesso io mi sono limitato a sostituire l'hd del mio Mini ma nulla più :P

manurosso87
27-01-2008, 09:48
Mentre per la ram non ci sono problemi, ho letto che per quanto riguarda la sostituzione dell'hard disk nei nuovi iMac c'è da impazzire un po'.

Me lo confermate?

Cosa bisogna fare all'atto pratico?

Per adesso io mi sono limitato a sostituire l'hd del mio Mini ma nulla più :P

è un gran casino credo..ti servono anche ventose da vetraio per togliere e rimettere il vetro. Se sei molto bravo credo sia possibile..

delfry
27-01-2008, 09:50
si è da impazzire.. ne avevamo parlato un po' di tempo fa..
serve una ventosa per togliere il vetro e mille altre cose!

Manoel
27-01-2008, 09:57
Ommioddio, magari evitiamo... :P

Ed io che mi sentivo bravo ad averlo cambiato al Mini!

A questo punto faccio che prendere una versione BTO con un hd da almeno 500 gigi... ;)

ShadowThrone
27-01-2008, 10:12
ecco qua

http://www.abmug.it/index.php/come-ti-smonto-un-imac-alu/
http://forums.macrumors.com/showthread.php?t=350120

io non lo faccio.. :D

tant'è che ho optato per il mac in firma con hdd da 500 gb e poi ne ho comprato uno esterno da 500 gb...
ora che mia sorella ha preso il macbook e mio pdare prenderà il mini va a finire che mi faccio un hdd di rete e buonanotte..

Max(IT)
27-01-2008, 13:13
ma con il prezzo in calo degli hdd esterni, chi ve lo fa afre a spendere tanti soldi per un hdd interno grande ?
io consiglio di prendere il modello base e poi un bell' hdd da 750-1Tb esterno.

doppiozero
27-01-2008, 14:18
ma con il prezzo in calo degli hdd esterni, chi ve lo fa afre a spendere tanti soldi per un hdd interno grande ?
io consiglio di prendere il modello base e poi un bell' hdd da 750-1Tb esterno.

l'unico motivo che vedo per cambiarlo in seguito è metterci un bel raptorino da 150... hehe!
poi finalmente avendo aggiunto la fw800 su sti mac si può andare di dischi esterni!

Ravered
27-01-2008, 17:10
Un bel Raid 0 su FW 800 da 1TB e passa la paura. :D

doppiozero
30-01-2008, 01:48
Un bel Raid 0 su FW 800 da 1TB e passa la paura. :D

eh, purtroppo non passa afatto... è esattamente quelo che ho io (il lacie d2extreme) che euso come disco dati col mbp, ma per l'OS non conta tanto il transfer rate, quanto il seektime... prima su pc avevo r0 con 2 raptor da 36 e dati su 2x500 sempre r0... il sistema letteralmente volava! se fosse esistito quando li ho presi avrei preso il raptor da 74... 36 mi stavano stretti x 2 OS...
poi per i dati se x es fai video il raid è inevitabile! (meglio sarebbe r5, lo 0 è un po' rischioso per i dati...)

Manoel
31-01-2008, 17:19
L'ideale sarebbe un bell'hd su FW800 e in più magari un bel Time Capsule per i backup via wifi... ;)

crystalshade
31-01-2008, 17:34
ciao...scusate l'ignoranza, ma io sono un profano di mac, essendo ancora affezionato al SO di zio bill; poichè quest' estate prevedo di passare all'altra sponda (ai mac si intende :ciapet: ) per lavorare meglio con la msica, mi sono messo a leggere quà e là, e mi è sorto questo dubbio: esistono modi col mac di utilizzare un disco esterno come interno?? o quantomeno fare in modo di ampliare lo spazio "su cui bisogna installare i programmi" ( la partizione c: per intenderci) senza aprire il computer?
grazie e scusate tutte le diavolate che sicuramente ho scritto....

innominato5090
31-01-2008, 19:12
ciao...scusate l'ignoranza, ma io sono un profano di mac, essendo ancora affezionato al SO di zio bill; poichè quest' estate prevedo di passare all'altra sponda (ai mac si intende :ciapet: ) per lavorare meglio con la msica, mi sono messo a leggere quà e là, e mi è sorto questo dubbio: esistono modi col mac di utilizzare un disco esterno come interno?? o quantomeno fare in modo di ampliare lo spazio "su cui bisogna installare i programmi" ( la partizione c: per intenderci) senza aprire il computer?
grazie e scusate tutte le diavolate che sicuramente ho scritto....

cosa ci devi installare:mbe:
non ti bastano 1 TB di spazio x i programmi:mbe:

doppiozero
31-01-2008, 20:03
cosa ci devi installare:mbe:
non ti bastano 1 TB di spazio x i programmi:mbe:

anche ammesso che voglia prendersi un portatile, che non arriva certo a 1 tb... ti quoto in pieno! per quanto piccolo che sia un disco da 2,5" non lo trovi manco più a meno di 120Gb... quandomai riempi 120Gb di applicazioni?:mbe:
:confused:

crystalshade
31-01-2008, 22:15
con le librerie di logic li riempi in un attimo...ma in ogni caso avete ragione: per file pesanti ci sono sempre gli hdd esterni!
tuttavia,per curiositá, esistono modi di ampliare una partizione interna virtualmente? unendola, quindi con hdd esterni?

doppiozero
31-01-2008, 22:47
con le librerie di logic li riempi in un attimo...ma in ogni caso avete ragione: per file pesanti ci sono sempre gli hdd esterni!
tuttavia,per curiositá, esistono modi di ampliare una partizione interna virtualmente? unendola, quindi con hdd esterni?

ma le librerie di logic ovviamente mica le tieni sul disco di sistema! io le librerie di logic così come quelle di tutti i vsti così come tutti i miei sample li ho su un dischino da 160Gb 2,5" a 7200rpm attaccato via fw800 in cascata al lacie da 1 tb dei dati!
tanto più che scusa, ma se il disco intenro non basta... perdi il vantaggio di averli nel disco sys... se devi usare un disco esterno per espandere il disco sys per mettere i sample non ti pare ovvio mettere direttamente in un volume separato i sample?
... bah, mi son spiegato male, ma spero il concetto sia chiaro... in sostanza:
se il disco interno ti basta diciamo che è comodo avere i sample su questo xk così ovunque vai li hai con te senza robe aggiunte, ma sia dal punto di vista dello spazio che da quello delle prestazioni non è la mossa ideale, quindi prendi un disco esterno e li metti lì: così mantieni la portabilità del sys senza appendici esterne e se ti servono i sample attachi via fw!
altrimenti oltre a tutti li altri inconvenienti ogni volta che accendi il mac devi avere il disco esterno attaccato, altrimenti darebbe un errore non vedendo parte del disco di sys...

ora era più chiaro?
...
spero!:D

...edit:

il tutto ammettendo (e non credo) che il programma che dici tu esista... imho è un discorso del tutto teorico!

Leron
14-04-2010, 21:41
Prima avevo un 24".avevo approfittato di una riparazione in assistenza per montare un raptor da 10K.e la differenza si vedeva...
Ora quello l'ho venduto per acquistar un 27":
continuo a pensar k il collo di bottija deji imac sia l'hd interno,
l'utente non lo vede quindi non ci pensa, ma fatto sta che di certo è il componente + lento dell'imac.
Secondo voi la mossa mijore è mettere il raptor esterno su fw800
(sarebbe mejo 2 raptor in raid 0 su cassetto firewire) o aspettare che scade la garanzia (2012) e quindi montare un SSD che per quella data sarà crollato di prezzo?
Siamo sicuri ke il canale fw800 non farà di nuovo da collo di bottija per il sistema?hai uppato un thread di due anni fa...

Max(IT)
15-04-2010, 00:42
hai uppato un thread di due anni fa...

come primo post sul forum non c' è male :asd: