View Full Version : Obiettivi e radioattività
angelodn
26-01-2008, 21:53
Voi lo sapevate?
Io qualcosina, ma sul foum di pentaxitalia.com hanno inserito questo link.
Ve lo giro:
http://web.tiscali.it/memoriediluce/pagina%20ARTICOLETTI.htm
Aarn, ingegnere!
Che ci dici?
AarnMunro
26-01-2008, 22:01
Lo sai che le piantine grasse assorbono le radiazioni dei monitor LCD? :doh:
PS ...il tuo link non funzia ma chissà perchè sono molto prevenuto!
angelodn
26-01-2008, 22:11
a me funziona,
guarda che è vero, sono i trattamenti antiriflesso...
marchigiano
26-01-2008, 23:04
assarola... ho un vetro verde... ok, uno azzurrino... ok, ma uno è marroncino... AIUTO :eek: per fortuna l'ho usato pochissimo ed è stato sempre in soffitta :help:
però... canon 50mm f0,95?????? :eek: :eek: :eek:
pellicole da 43cm di lato? :sofico:
e noi stiamo qui a scannarci su un aps-c... :muro:
articolo interessante comunque
ziozetti
28-01-2008, 23:35
Fra appassionati si disquisisce spesso di ottiche radioattive
Già, ore ed ore di discussioni... :asd:
Già, ore ed ore di discussioni... :asd:
Ma se ci metto un detonatore ottengo l'atomica?:eek:
qua piano piano si scoprirà che praticamente qualsiasi cosa è contaminata:(
AarnMunro
29-01-2008, 07:18
Mai, ripeto, mai mettere una lente con trattamento antiriflesso sul verde vicino ad una con trattamento antiriflesso sul rosso....
Mai, ripeto, mai mettere una lente con trattamento antiriflesso sul verde vicino ad una con trattamento antiriflesso sul rosso....
Però se ne hai anche una con il trattamento sul giallo, ci puoi tranquillamente fare un semaforo :fagiano:
AarnMunro
29-01-2008, 08:02
Però se ne hai anche una con il trattamento sul giallo, ci puoi tranquillamente fare un semaforo :fagiano:
:D
Mi ricordo quando spaccavo gli occhiali una volta al mese...alla fine avevo sempre una lente antiriflesso tendente al rosso e l'altra tendente al verde!
Comunque non ritengo che la radioattività residua di una lente possa superare quella delle lancette fosforescenti di un grande quadrante analogico!
Lo dico da profano, beninteso!
Paganetor
29-01-2008, 09:37
il mondo è pieno di cose (naturali o artificiali) radioattive :D
l'importante è che i livelli di radioattività rimangano bassi (come nel caso delle lancette degli orologi e dei rivestimenti delle lenti ;) )
per chi è in dubbio, consiglio di scartavetrare via i rivestimenti delle proprie lenti! mi raccomando, grana fine! :sofico:
angelodn
29-01-2008, 09:59
come vi divertite...
molti nascono sul digitale e la storia della fotografia così come le piccole curiosità importano poco rispetto a quanti punti ha l'AF o quanti scatti al secondo possa fare un corpo....
riprendo uno dei commenti di un utente (ingegnere) del forum pentax:
uhm...
Per quello che ne so, in casa Pentax, le uniche lenti radioattive sono i takumar 50/1,4.
Prova del fatto? Il fenomeno dell'ingiallimento del vetro dell'ottica, che è un problema tipico delle ottiche che hanno questo problema (ne ho presenti anche uno o due casi Canon della stessa epoca).
I due takumar che ho, per altro, non li ho ancora messi davanti ad un contatore Geiger... ma sono curioso di farlo appena possibile.
Pericolo: esiste quel "pare che pentax sconsigliasse" che circola in rete, ma non ho mai visto nessun libretto di istruzioni che lo dica (o un documento), ma questo dice poco circa il pericolo.
MA... ma come sono state scoperte le radiazioni, come venivano registrate fino a poco tempo fa? con lastre fotografiche! La cosa che so è che nessuno che abbia lasciato il suo 50 takumar sulla sua spotmatic ha registrato una ombreggiatura della pellicola evidente. e davanti non c'è manco una tendina in titanio, ma una leggera tendina di seta (materiale sicuramente radiotrasparente).
Insomma: il problema esiste, ma la quantità di radiazione emesso dalle ottiche è evidentemente molto, molto bassa, e quindi non può rappresentare un rischio reale per la salute. Probabilmente stare DI LATO ad un televisore a CRT è MOLTO ma MOLTO più pericoloso a causa della forte emissione X che in teoria è schermata, ma c'è....
tutto un altro approccio...:rolleyes:
Mai, ripeto, mai mettere una lente con trattamento antiriflesso sul verde vicino ad una con trattamento antiriflesso sul rosso....
"Egon: Ho dimenticato di dirvi una cosa. Ray: Cosa Egon? Egon: Non incrociate i flussi. Ray: Perche' Egon? E: Sarebbe male. Peter: Egon...io trovo sempre qualche difficolta' nel distinguere il bene e il male... vorresti spiegarti meglio? E: Immagina che la vita cosi' come la conosciamo cessi improvvisamente di esistere e che ogni elettrone del tuo corpo venga sparato lungo una direzione diversa nello spazio. P: Ah. Ok. E questo e' male."
:sofico:
AarnMunro
29-01-2008, 10:03
"Egon: Ho dimenticato di dirvi una cosa. Ray: Cosa Egon? Egon: Non incrociate i flussi. Ray: Perche' Egon? E: Sarebbe male. Peter: Egon...io trovo sempre qualche difficolta' nel distinguere il bene e il male... vorresti spiegarti meglio? E: Immagina che la vita cosi' come la conosciamo cessi improvvisamente di esistere e che ogni elettrone del tuo corpo venga sparato lungo una direzione diversa nello spazio. P: Ah. Ok. E questo e' male."
:sofico:
L'importante è non, ripeto, non pensare al bambolotto dei Mushmellows!
firmato: un ingegnere del forum Canon
AarnMunro
29-01-2008, 10:06
il mondo è pieno di cose (naturali o artificiali) radioattive :D
l'importante è che i livelli di radioattività rimangano bassi (come nel caso delle lancette degli orologi e dei rivestimenti delle lenti ;) )
per chi è in dubbio, consiglio di scartavetrare via i rivestimenti delle proprie lenti! mi raccomando, grana fine! :sofico:
Fatto!
Adesso mi sento sicuro...
...appena in tempo!
L'importante è non, ripeto, non pensare al bambolotto dei Mushmellows!
firmato: un ingegnere del forum Canon
Ray a cosa hai pensato?:rotfl:
Paganetor
29-01-2008, 10:13
come vi divertite...
molti nascono sul digitale e la storia della fotografia così come le piccole curiosità importano poco rispetto a quanti punti ha l'AF o quanti scatti al secondo possa fare un corpo....
riprendo uno dei commenti di un utente (ingegnere) del forum pentax:
uhm...
Per quello che ne so, in casa Pentax, le uniche lenti radioattive sono i takumar 50/1,4.
Prova del fatto? Il fenomeno dell'ingiallimento del vetro dell'ottica, che è un problema tipico delle ottiche che hanno questo problema (ne ho presenti anche uno o due casi Canon della stessa epoca).
I due takumar che ho, per altro, non li ho ancora messi davanti ad un contatore Geiger... ma sono curioso di farlo appena possibile.
Pericolo: esiste quel "pare che pentax sconsigliasse" che circola in rete, ma non ho mai visto nessun libretto di istruzioni che lo dica (o un documento), ma questo dice poco circa il pericolo.
MA... ma come sono state scoperte le radiazioni, come venivano registrate fino a poco tempo fa? con lastre fotografiche! La cosa che so è che nessuno che abbia lasciato il suo 50 takumar sulla sua spotmatic ha registrato una ombreggiatura della pellicola evidente. e davanti non c'è manco una tendina in titanio, ma una leggera tendina di seta (materiale sicuramente radiotrasparente).
Insomma: il problema esiste, ma la quantità di radiazione emesso dalle ottiche è evidentemente molto, molto bassa, e quindi non può rappresentare un rischio reale per la salute. Probabilmente stare DI LATO ad un televisore a CRT è MOLTO ma MOLTO più pericoloso a causa della forte emissione X che in teoria è schermata, ma c'è....
tutto un altro approccio...:rolleyes:
sì ok, ma conferma che il livello di radioattività è estremamente contenuto...
angelodn
29-01-2008, 10:16
questo è un altro discorso,
ma tanto qui è bene parlare di autofocus, raffica e megapixel.
questo è un altro discorso,
ma tanto qui è bene parlare di autofocus, raffica e megapixel.
No, potremmo anche parlare del campo magnetico causato dalle pile inserite nelle fotocamere o dei danni ai tendini del gomito che può provocare l'uso intensivo di una reflex a causa del contraccolpo dovuto al ribaltamento dello specchio e allo scatto dell'otturatore, ma sinceramente credo che i parametri di risoluzione/rumore eccetera siano un tantino più interessanti e utili.....
angelodn
29-01-2008, 10:36
No, potremmo anche parlare del campo magnetico causato dalle pile inserite nelle fotocamere o dei danni ai tendini del gomito che può provocare l'uso intensivo di una reflex a causa del contraccolpo dovuto al ribaltamento dello specchio e allo scatto dell'otturatore, ma sinceramente credo che i parametri di risoluzione/rumore eccetera siano un tantino più interessanti e utili.....
ok
ok
Sia chiaro, in un forum pubblico ognuno può discutere di quello che vuole, quello che non può richiedere è che per ogni argomento che viene postato ci sia un seguito di risposte soprattutto se l'argomento è alquanto sciatto...... ;)
angelodn
29-01-2008, 10:46
Sia chiaro, in un forum pubblico ognuno può discutere di quello che vuole, quello che non può richiedere è che per ogni argomento che viene postato ci sia un seguito di risposte soprattutto se l'argomento è alquanto sciatto...... ;)
certo hai ragione :)
code010101
29-01-2008, 11:10
il mondo è pieno di cose (naturali o artificiali) radioattive :D
forse in pochi sanno che una delle sorgenti naturali di radioattività piu
pericolosa per la salute è il radon, un gas radioattivo incolore ed inodore
che abbonda sopratutto nelle zone vulcaniche, è l'Italia lo è quasi ovunque.
Pare sia il maggior responabile di tumori ai polmoni, dopo il fumo.
Dal terreno filtra nelle case e tende ad accumularsi nelle stanze poco areate,
il marito di una mia collega che lavora all'APAT, ha fatto delle misure a casa sua
(Roma, zona S.Giovanni) e ha trovato che tenendo le finestre chiuse per un giorno
si raggiungono valori doppi di quelli "massimi di sicurezza".
Ergo, areate spesso le vostre case...
Ste
D4rkAng3l
29-01-2008, 12:24
guardate che negli anni 40-50 ma credo anche fino ai 60 produssero e misero sul mercato tante cose che avevano un certo livello di pericolosità a causa delle radiazioni, semplicemente perchè non si sapeva.
Mi ricordo di una nota casa di orologi che usava un trattamento radioattivo per rendere fluorescenti le lancette...e questi orologgi causavano irritazioni anche belle forti sul polso...
marchigiano
29-01-2008, 14:04
i vecchi panerai radiomir avevano lancette e quadranti trattati al radio, non si sentiva la musica ma i militari (erano orologi per sommozzatori) vietavano l'uso per più di 8 ore consecutive...
in seguito si è passati al trizio, sempre radiattivo ma veramente poco, specie finchè il trizio rimane dentro l'orologio, se invece magari si spacca il vetro e lo si tocca non so...
attualmente pochissimi orologi sono radiattivi, qualche specifico modello militare... di solito è sempre dichiarato che viene fatto uso di trizio. gli altri sono sicuri al 100%
forse in pochi sanno che una delle sorgenti naturali di radioattività piu
pericolosa per la salute è il radon, un gas radioattivo incolore ed inodore
che abbonda sopratutto nelle zone vulcaniche, è l'Italia lo è quasi ovunque.
Pare sia il maggior responabile di tumori ai polmoni, dopo il fumo.
Dal terreno filtra nelle case e tende ad accumularsi nelle stanze poco areate,
il marito di una mia collega che lavora all'APAT, ha fatto delle misure a casa sua
(Roma, zona S.Giovanni) e ha trovato che tenendo le finestre chiuse per un giorno
si raggiungono valori doppi di quelli "massimi di sicurezza".
Ergo, areate spesso le vostre case...
Ste
ottima osservazione...
senza saperlo, ho sempre tenuto le finestre aperte anche di notte e quando guido la macchina tengo sempre il finestrino aperto...(per sicurezza... si sa..)
grazie ste
albus
AarnMunro
29-01-2008, 15:29
Ma allora è questo che si intende quando si descrive la nitidezza di una lente...radiografante?
D4rkAng3l
29-01-2008, 16:00
cmq c'era anche un 3d ben fatto su photo4u circa questo argomento anche se non ricordo in che sezione del forum
Ma allora è questo che si intende quando si descrive la nitidezza di una lente...radiografante?
Caspita, proprio come gli occhiali a raggi X che vendevano su "l'intrepido" :O
(IH)Patriota
29-01-2008, 16:15
forse in pochi sanno che una delle sorgenti naturali di radioattività piu
pericolosa per la salute è il radon, un gas radioattivo incolore ed inodore
che abbonda sopratutto nelle zone vulcaniche, è l'Italia lo è quasi ovunque.
Pare sia il maggior responabile di tumori ai polmoni, dopo il fumo.
Per quanto il problema del trattamento alle lenti degli obiettivi possa costituire un problema mi riallaccio ha quanto ha scritto Ste.
Voi non avete idea ,giusto per fare un esempio , della porcheria che ignari importiamo dalla cina.
Diverse aziende produttrici di coloranti per abbigliamento anzichè smaltirli (dopo che questi sono stati messi al bando in europa quasi 30 anni fa) li hanno prontamente reciclati in cina ed india che regolarmente esportano in europa con cerrtificazioni che rasentano il ridicolo.
La stessa mattel ha potuto constatare di quali raffinatezze siano stati capaci i Cinesi nel produrre le agognate barbie al piombo... un amico produttore di erogatori (scubatec) ha acquistato partire di ottone dalla cina scoprendolo radioattivo :eek:
Non che mi faccia sapere che le mie lenti possano essere in qualche modo radioattive ma ho paura che moriro' per qualche vaccata reciclata in cina che portero' con me per tanto tempo ignaro del fatto che puo' uccidermi :read: .
Vedremo :D
Ciauz
Pat
code010101
29-01-2008, 16:26
un amico produttore di erogatori (scubatec) ha acquistato partire di ottone dalla cina scoprendolo radioattivo :eek:
mei coniglioni! :eek:
dobbiamo andare in giro con un contatore geiger in tasca :doh:
si stava meglio quando si stava peggio :(
Ste
AarnMunro
29-01-2008, 18:34
Perdindirindina! :eek:
dobbiamo andare in giro con un contatore geiger in tasca :doh:
si stava meglio quando si stava peggio :(
Ste
Come diceva il mio vecchio capo, "meglio in tasca che..."
PS: ...Ste, sei un po' truce di lignaggio...
code010101
29-01-2008, 18:50
PS: ...Ste, sei un po' truce di linguaggio...
perchè? :fiufiu:
la dovresti piantare di taroccare i quote...
AarnMunro
30-01-2008, 12:18
Bhe? Era interessante l'argomento...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.