PDA

View Full Version : disastro hd e testdisk


_fefe_
25-01-2008, 10:42
ciao a tutti,
premetto che non ci capisco molto di disaster recovery.
ecco la mia situazione:
avevo un HD da 160Gb con 4 partizioni:
C (15Gb per il SO) (non mi interessa recuperarlo)
D (40Gb per i giochi)
E (35Gb per software e documenti)
F (75Gb per altri dati)
2 giorni fa accendo il pc e il disco risulta completamente non formattato.Alcuni dei dati sono di lavoro altri sono foto e filmini delle vacanze o save dei giochi.
Dopo aver letto le faq ho provato testdisk il quale ha trovato un disco di soli 137Gb con le sole partizioni D ed E dalle quali riesco a recuperare molti dei dati per me essenziali, e un'altra partizione non riconosciuta (e che non riesce ad aprire) che credo sia una parte di F.
ora due domande:
1) come faccio a recuperare i dati su F?
2) posso (dopo aver salvato i dati critici) tentare di recuperare le partizioni e quindi latotalità dei dati? se si come?
vi prego aiutatemi :help:
ciao

Izenborg
25-01-2008, 10:53
Ciao.
Non so se è il tuo caso, ma io avevo perso l'allocazione del disco e con testdisk, dopo avergli fatto fare tutti i suoi controlli, ho selezionato l'opzione "write" e il disco è ripartito alla grande sotto windows Xp pro.
Ho provato altri programmi di recupero però senza riuscire a riallocare la partizione, dopo ho trovato testdisk e tutto si è sistemato e ho potuto tirare un sospiro di sollievo.
Auguri!!

_fefe_
25-01-2008, 17:33
intanto grazie della risposta
puoi essere più specifico? per controlli intendi l'analisi del disco? poi hai selezionato una delle partizioni e hai dato il comando write giusto? dopo questo comando windows dovrebbe essere in grado di vedere di nuovo la partizione e il suo contenuto? e le altre partizioni danneggiate saranno sempre visibili da testdisk?

Izenborg
28-01-2008, 09:04
Eccomi qui, scusa per il ritardo ma ho avuto un wekend di fuoco.
Allora... io mio disco ha una sola partizione ntfs, testdisk (da dos) ha fatto l'analisi del disco e poi mi ha fatto vedere tutto il contenuto, con la possibilità di salvare i dati. Con l'opzione "write" presumo "ricordi al disco che partizione ha e come deve comportarsi"; riavviato il pc ho trovato tutto, disco allocato e i dati.
Non ho più avuto problemi su quel disco, ha ripreso a funzionare come prima; ho cominciato però una lunga fase di backup su dvd per pararmi il culo.
Spero di esserti stato di aiuto.
Ciao.

CRL
28-01-2008, 10:57
Leggi le FAQ, prova GetDataBack o analoghi. Devi avere un altro disco da cui avviare e spazio a sufficienza altrove dove salvare i dati recuperati.

- CRL -

_fefe_
28-01-2008, 14:13
grazie a tutti per le risposte
intanto ho recuperato l'essenziale (il lavoro e documenti vari :D ) e l'importante (le foto :) ) che erano presenti sulle 2 partizioni che testdisk ha riconosciuto (D ed E).
ora parliamo del mi piacerebbe (cose tipo i save dei giochi, documenti di limitata importanza ecc...):
questa roba l'avevo su F. il problema è che secondo me testdisk vede che c'è una partizione, ma poichè questa si trova fisicamente a cavallo dei famosi 127Gb riconosciuti, non riesce ad accedervi e quindi non mi fa recuperare i dati nemmeno dalla parte che dovrbbe vedere.
per quel che riguarda programmi tipo GetDataBack ho provato con pc inspector e restoration i quali però restituivano immediatamente un errore dicendo che il disco non era accessibile (forse perchè non risultava la partizione?)
come faccio a superare il limite dei 127Gb?:help:

CRL
28-01-2008, 14:51
Allora, non sono un esperto di linux, ma i sistemi linux bypassano il bios, e accedono direttamente al disco. Quindi l'unica cosa importante è che in quel s.o. ci sia l'implementazione dell'indicizzazione a 48bit, detta 48bitlba o lba48, che permette di vedere dischi oltre 127GB. Cerca nella sezione linux o su google come si fa ad attivare l'lba48 e dopo dovrebbe funzionare.
Cercherei nel frattmpo di non fare il mount di quella partizione, o potresti incasinare ulteriormente le cose.

- CRL -

_fefe_
29-01-2008, 11:19
Allora, non sono un esperto di linux, ma i sistemi linux bypassano il bios, e accedono direttamente al disco. Quindi l'unica cosa importante è che in quel s.o. ci sia l'implementazione dell'indicizzazione a 48bit, detta 48bitlba o lba48, che permette di vedere dischi oltre 127GB. Cerca nella sezione linux o su google come si fa ad attivare l'lba48 e dopo dovrebbe funzionare.
Cercherei nel frattmpo di non fare il mount di quella partizione, o potresti incasinare ulteriormente le cose.

- CRL -

dunque:
mi sa che hai raggione tu
ieri sera sul tardi stavo + o - :ronf: leggendo sul sito di testdisk (che è pure in inglese: chissà che ho capito???) che per dischi superiori a 127Gb bisogna far girare il programma su w2k sp3 con le modifiche per l'lba a 48 bit o su XP sp1...
e io naturalmente lo stò facendo girare su w2k sp2 :)
appena ho un po' di tempo smonto il pc di un mio amico che ha xp sp2 (e ne utilizzo l'hd come spazio utile per il beckup) e vedo se funziona

_fefe_
03-02-2008, 17:05
ho rislto
a beneficio di chi si possa trovare nelle mie condizioni:
per vedere HD di grandi dimensioni testdisk deve girare su un SO con l'estensione a 48 bit.

grazie a tutti