View Full Version : Stanco Dei Bug Di Ubuntu/kubuntu cerco altra distro
danlo8600
24-01-2008, 21:11
Come si può capire sono stanco dei troppi BUG di Ubuntu/kubuntu, troppi decisamente. In attesa della prossima versione la 8.04 che ovviamente proverò, volevo sapere che altra distro mi consigliata apparte OPEN SUSE che soddisfi questi requisiti:
1) Ottima compatibilità hardware (come Ubuntu/Kubuntu)
2) Desktop Envoirment KDE
3) Alta Reperibilità di pacchetti software, e ovviamente disponibilità di software aggiornato (esempio vorrei evitare di ritrovarmi ad usare amsn 0.96 quando c'è la 0.97 che è bella e stabile, oppure di avere kernel 2.6.15 quando ora stabile c'è il 2.6.23)
4) Stabilità
5)Facilità di utilizzo, intendo per configurazioni, installazione pacchetti ecc
Voi che mi consigliate???
Come si può capire sono stanco dei troppi BUG di Ubuntu/kubuntu, troppi decisamente. In attesa della prossima versione la 8.04 che ovviamente proverò, volevo sapere che altra distro mi consigliata apparte OPEN SUSE che soddisfi questi requisiti:
1) Ottima compatibilità hardware (come Ubuntu/Kubuntu)
2) Desktop Envoirment KDE
3) Alta Reperibilità di pacchetti software, e ovviamente disponibilità di software aggiornato (esempio vorrei evitare di ritrovarmi ad usare amsn 0.96 quando c'è la 0.97 che è bella e stabile, oppure di avere kernel 2.6.15 quando ora stabile c'è il 2.6.23)
4) Stabilità
5)Facilità di utilizzo, intendo per configurazioni, installazione pacchetti ecc
Voi che mi consigliate???
Prova Sidux (http://sidux.com/index.php?&newlang=ita) è basata su Debian (quindi il gestore di pacchetti è uguale a quello di Ubuntu), ha KDE come DM, parte in Live e si installa in modalità grafica, ha degli script che in fase di installazione ti installano pure un eventuale WiFi.
L'unica pecca è che l'installazione è in inglese e la lingua in italiano la devi mettere tu in seguito con il gestore pacchetti.
danlo8600
24-01-2008, 21:31
A dimenticavo, una cosa importantissima io ci devo lavorare, nel senso che facendo informatica all'università, mi serve qualcosa su cui non devo stare a smanettare ore per capire come si usa (questioni di tempo ;) anche perchè se no usavo o gentoo o qualoca di simile), e quindi la devo poter usare sia per l'uso da comune mortale (internet, "giochi" vedi open arena o cose simili, msn), che per starci davanti le nottate a fare i proggetti di programmazione in C ;)
Palmy tu la usi Sidux?
Come si può capire sono stanco dei troppi BUG di Ubuntu/kubuntu, troppi decisamente. In attesa della prossima versione la 8.04 che ovviamente proverò, volevo sapere che altra distro mi consigliata apparte OPEN SUSE che soddisfi questi requisiti:
1) Ottima compatibilità hardware (come Ubuntu/Kubuntu)
2) Desktop Envoirment KDE
3) Alta Reperibilità di pacchetti software, e ovviamente disponibilità di software aggiornato (esempio vorrei evitare di ritrovarmi ad usare amsn 0.96 quando c'è la 0.97 che è bella e stabile, oppure di avere kernel 2.6.15 quando ora stabile c'è il 2.6.23)
4) Stabilità
5)Facilità di utilizzo, intendo per configurazioni, installazione pacchetti ecc
Voi che mi consigliate???
Ciao.
Puoi provare la tanto decantata pclinuxos o la sua mamma mandriva; entrambe hanno ottimi strumenti di configurazione, la scelta di KDE o lo gnomo e tonnellate di software a disposizione installabile con pochi clic.
Altrimenti, se vuoi sbatterti un pochino ed imparare qualcosa in più, prova archlinux, potresti innamorartene...:)
Naturalmente quoto in pieno il suggerimento di provare sidux, io stesso la uso e non mi dà problemi; sennò, perchè no, mamma debian: quantità industriali di pacchetti e documentazione...:)
danlo8600
24-01-2008, 21:52
All'ora ho seguito un test su questo sito:http://www.zegeniestudios.net/ldc/
Premetto che sono tre anni che uso linux quindi diciamo che sò fare abbastanza cose e il risultato del test è stato questo:
PCLinuxOS
Mandriva (SCARTATA)
Open Suse (SCARTATA)
Mepis
Debian
Fedora
Secondo Voi soddisfano le richiesta da me sopra dette??? Poi Levando Da questa Lista Sopra Mandriv che non mi piace e Open Suse, Quale pensate che sia la migliore?
mccarver
24-01-2008, 21:54
All'ora ho seguito un test su questo sito:http://www.zegeniestudios.net/ldc/
Premetto che sono tre anni che uso linux quindi diciamo che sò fare abbastanza cose e il risultato del test è stato questo:
PCLinuxOS
Mandriva (SCARTATA)
Open Suse (SCARTATA)
Mepis
Debian
Fedora
Secondo Voi soddisfano le richiesta da me sopra dette??? Poi Levando Da questa Lista Sopra Mandriv che non mi piace e Open Suse, Quale pensate che sia la migliore?
;)
mandriva e ci installi easy urpmi http://easyurpmi.zarb.org/ e hai TUTTO quello che ti serve da repo.
suse + suse extra repos http://it.opensuse.org/Repository_Aggiuntivi_Per_YaST e idem hai TUTTO .
stop
facili, tools grafici, professionali, stabili.
se proprio quest eti schifano.... PCLOS.
fra le facili e affidabili direi BASTA.
poi si inizia a smanettare e per alcuni a SUDare
danlo8600
24-01-2008, 22:05
PCLinuxOS (SCARTATA)
Mandriva (SCARTATA)
Open Suse (SCARTATA)
Mepis (SCARTATA)
Debian
Fedora
Scarto anche mepis su wikipedia dice che si basa su ubuntu.... Scappo da una cosa che ormai è poco stabile per andare ad infilarmi in una che ne deriva??.... Sarei pazzo :D... Scarto anche PcLinuxOs mi sa troppo di lamerone 15 enne che approccia a linux solo per fare il coatto con gli amici per la sua grafica 3D :D
Rimangono solo Debian e Fedora....
Vorrei Due info secondo voi:
Quale delle due è più aggiornata && stabile? Erro o Debian impiega anni luce prima di dare per stable pacchetti che sono stabbilissimi da tempo???
La comunity italiana quale delle due è migliore quella Debian o quella Fedora???
sabayon!! :D
E' sempre aggirnatissima ed hai di tutto e di più installato.... :D
puoi sempre optare per debian testing, che secondo me è un buon compromesso tra la stable e la unstable.
anche fedora non è male, sopratutto per scopi professionali secondo me.
A dimenticavo, una cosa importantissima io ci devo lavorare, nel senso che facendo informatica all'università, mi serve qualcosa su cui non devo stare a smanettare ore per capire come si usa (questioni di tempo ;) anche perchè se no usavo o gentoo o qualoca di simile), e quindi la devo poter usare sia per l'uso da comune mortale (internet, "giochi" vedi open arena o cose simili, msn), che per starci davanti le nottate a fare i proggetti di programmazione in C ;)
Palmy tu la usi Sidux?
Mi sto laureando in informatica (fra due settimane facendo gli scongiuri ho l'ultimo orale).....io uso Debian (versione Sid).
Ho provato diverse distro ma Debian è quella che mi ha dato maggiori soddisfazioni e che mi ha insegnato molto sul "pinguino"....è ovviamente una questione di gusti.
Sidux l'ho fatta mettere ad un amico che era stufo di Ubuntu (parole sue) e che di Linux ci bazzica poco, l'ha installata da solo senza aiuti e mi ha scritto che è contento e che si trova bene.
L'idea di Sidux è di avere una Debian semplificata, cioè senza dover perderci troppo tempo dietro a configurarla, ma avendo comunque una Debian.
Se vuoi esiste anche Sabayon basata su gentoo, ma sulla quale non so dirti nulla.
puoi sempre optare per debian testing, che secondo me è un buon compromesso tra la stable e la unstable.
anche fedora non è male, sopratutto per scopi professionali secondo me.
Quoto, inoltre considera che quello che in Debian considerano testing generalmente nelle altre distro è considerato stable.....questo perché gli sviluppatori Debian ci "tengono" molto a mantenere la nomea di "roccia di stabilità" della stable.
Quoto, inoltre considera che quello che in Debian considerano testing generalmente nelle altre distro è considerato stable.....questo perché gli sviluppatori Debian ci "tengono" molto a mantenere la nomea di "roccia di stabilità" della stable.
riquoto eheheh, anche perchè i pacchetti che passano a testing sono già stati testati nella unstable...non è una garanzia ma fino ad ora non mi è mai successo di castrare il sistema per un aggiornamento.
mepis è di nuovo basata siu debian
etch per la precisione
sabayon!! :D
E' sempre aggirnatissima ed hai di tutto e di più installato.... :D
yes,
mentalrey
25-01-2008, 01:37
Sabayon potrebbe diventare una rogna in caso di aggiornamenti
e/o comunque e' abbastanza pesantina, l'ho usata per un po' di tempo
super pronta a fare gia' tutto, ma il minimo errore nel gestore dei pacchetti crea problemi allucinogeni.
Pclos non e' tanto tamarro, alla fine aggiornando si sono riallineati un po' a tutti
con compiz-fusion. Ha pero' un sistema di rilasci un po' piu' intelligente di altri e un pannello di controllo
efficente (solo 32bit, al max kernel ottimizzati gia' nei repo).
Fedora se vuoi il multimedia e' un po' na pigna in c.... altrimenti e' very pofezzional, del resto dietro c'e' RedHat.
Debian...e' Debian la mamma di molte.
sandman972
25-01-2008, 08:03
All'ora ho seguito un test su questo sito:http://www.zegeniestudios.net/ldc/
Premetto che sono tre anni che uso linux quindi diciamo che sò fare abbastanza cose e il risultato del test è stato questo:
PCLinuxOS
Mandriva (SCARTATA)
Open Suse (SCARTATA)
Mepis
Debian
Fedora
Secondo Voi soddisfano le richiesta da me sopra dette??? Poi Levando Da questa Lista Sopra Mandriv che non mi piace e Open Suse, Quale pensate che sia la migliore?
Comunque sono andato per curiosità a fare la prova sul sito che hai segnalato, e mi ha consigliato Opensuse e scartato Mandriva perchè...il mio pc è vecchiotto e potrebbe non supportarla! :eek:
Opensuse si e Mandriva no??!? Mi sa che non è affidabilissimo, IMHO...:D
...infatti... ma alla fin fine distro stabili aggiornate, affidabili ma non troppo con pacchetti beta per non rischiare, in più "facili"
non ce ne son mica chissà che:
suse
mandriva
debian
pclos
fedora
gira e rigira siamo lì...
rimane da buttare un occhio a PC-BSD e open BSD e a OSX (cacciando bene fuori e dinè :) ) ...
poi IL NULLA ....
personalmente gradirei un mix fra PC BDS, debian e suse...
o una OXS "free" e senza quella serie di gabole per cui "è già tutto deciso a priori tu non puoi scegliere più di tanto" ...
a ben vedere il SO perfetto non esite...
khelidan1980
25-01-2008, 08:28
A dimenticavo, una cosa importantissima io ci devo lavorare, nel senso che facendo informatica all'università, mi serve qualcosa su cui non devo stare a smanettare ore per capire come si usa (questioni di tempo ;) anche perchè se no usavo o gentoo o qualoca di simile), e quindi la devo poter usare sia per l'uso da comune mortale (internet, "giochi" vedi open arena o cose simili, msn), che per starci davanti le nottate a fare i proggetti di programmazione in C ;)
Io ho avuto le tu stesse esigenze,solo che ho lasciato Gentoo per il tempo che richiedeva,ne ho girate davvero tante è la mi scelta è caduta su Fedora,l'unica cosa...amsn te lo devi compilare se vuoi 0.97 ma è roba da 5 minuti,c'è una guida che lo spiega davvero bene,per il multimedia,aggiungi il repo livna e hai tutto ciò che ti serve,in futuro per la 9 sarà anche meglio quando aprirà il repsitory Fusion che ingloba i tre repo unofficial più importanti!
1) Ottima compatibilità hardware (come Ubuntu/Kubuntu)
2) Desktop Envoirment KDE
3) Alta Reperibilità di pacchetti software, e ovviamente disponibilità di software aggiornato (esempio vorrei evitare di ritrovarmi ad usare amsn 0.96 quando c'è la 0.97 che è bella e stabile, oppure di avere kernel 2.6.15 quando ora stabile c'è il 2.6.23)
4) Stabilità
5)Facilità di utilizzo, intendo per configurazioni, installazione pacchetti ecc
Hai descritto mandriva. E' però altrettanto ovvio che se vuoi tutto l'ultimo soft uscito, la stabilità te la sogni (occorre un giusto equilibrio ...)
Non è che sia per quello che ubuntu è instabile ?
Come si può capire sono stanco dei troppi BUG di Ubuntu/kubuntu, troppi decisamente. In attesa della prossima versione la 8.04 che ovviamente proverò, volevo sapere che altra distro mi consigliata apparte OPEN SUSE che soddisfi questi requisiti:
1) Ottima compatibilità hardware (come Ubuntu/Kubuntu)
2) Desktop Envoirment KDE
3) Alta Reperibilità di pacchetti software, e ovviamente disponibilità di software aggiornato (esempio vorrei evitare di ritrovarmi ad usare amsn 0.96 quando c'è la 0.97 che è bella e stabile, oppure di avere kernel 2.6.15 quando ora stabile c'è il 2.6.23)
4) Stabilità
5)Facilità di utilizzo, intendo per configurazioni, installazione pacchetti ecc
Voi che mi consigliate???
ARCHLINUX
http://www.archlinux.it/
danlo8600
25-01-2008, 09:01
Alla fine non penso che sia tutta colpa del software che si monta sopra troppo aggioranto. Volete un paio di bug per cui sono stufo eccoli:
1) Il 98% delle volte che parte lo screensaver si blocca e devo spegnere il pc premendo il pulsante di accenzione... Mi sà tanto di kernel panic (cosa strana)...
2) il 70% delle volte la barra con il menù K che scompare non ricompare più, però premendo alt+f1 miracolosamente è dinuovo lì
3) il 60% delle volte mi scompare la barra K e si pianta tutto il sistema...A ri kernel panic???
4) L'ultima novità ieri sera, mi dice qualcosa del tipo che non riesce a montare le immagini dell'hardisk, si pianta, spengo il pc lo riaccendo, stessa storia per 4 volte di fila. Alla quinta premo ctrl+alt+esc mi appare la stessa schermata di kubuntu di spegnimento riparte il pc riavvio kubuntu e si avvia perfettamente.
5) Problemi con la rete, vedi DNS....
6) Le Ultime due ubuntu anche dopo un mese o due dal rilascio, spesso nel momento in cui effettuavo lo spegnimento del computer, invece di partire la schermanta ubuntu con la barretta che decresce si apriva una schermata tutta nera con dei quadratini grigi che lampegiavano. Risultato il pc non si spegneva e lo dovevo spegnere io forzando il tutto con il tasto di spegnimento della macchina.
Qua siamo ai livelli di windows quasi, sono andato via da windows 3 anni fà perchè aveva troppi buchi e virus e ora dopo 3 anni di ubuntu/kubuntu(li ho usati tutti e due) mi ritrovo di nuovo a dover combattere con Bug madornali?
A tengo a precisare che io ho kubuntu sul portatile. Un Dell inspiron 640m, con il quale non ho mai mai maiavuto problemi con distro linux.
Purtroppo la dura e cruda verità è che le ultime due versioni di ubuntu/kubuntu hanno raggiunto un livello di semplicità e di innovazione elevato, però a che costo???È giusto rilasciare una distro ogni 6 mesi??? e a quale prezzo? Purtroppo i risultati sono chiari tante piccole e belle innovazioni però tanti e troppi bug che si verificano di continuo. Forse può andare bene per un new user, o per chi come ad esempio la mia ragazza lo usa per uso domestico e non per studio/lavoro. Vi assicuro che non è bello dover riavviare il pc per uno qualsiasi dei motivi sopra elencati mentre si stà scrivendo codice per un proggetto. Ecco cosa mi stà spingendo a cambiare distro.
1)
Hai descritto mandriva.
pure secondo me ... infatti da quattro mesi dopo aver peregrinato per tre/quattro anni son ritornato ANCHE a mandriva.... e debbo dire che ha un raro mix di semplicità, stabilità, aggiornatezza e soprattutto: la installi una volta e la upgradi sopra PER anni ... non sono molte qeulle con cui ci son riuscito, anceh se lo prevedevano pr un motivo o per l'altro l'upgrade falliva...
mandriva no...
c'è gente qua sul forum che ha la stessa installazzione ancora attiva e sempre upgradata da anni a 'sta parte ...
Serialcycler
25-01-2008, 09:16
Da qualche tempo ho abbandonato le varie prove tra derivate da, basate su e nuove ditro; mi sono dedicato solo a mamma Debian Etch e figlia Debian Lenny.
Di entrambe esiste il cd1 con kde, entrambe le installi in 20 minuti, nella successiva mezzora ti succhi da ADSL openoffice e quanto altro ti serve.
Lenny è velocissima, e da un paio di settimane ad oggi non ha ancora avuto problemi.
Buon apt-get
....
condivido in pieno esperienze e considerazioni du *buntu.
io che son KDEinsta son passato a ubuntu per manifesta inaffidabilità di Kbuntu...
...
nonostate ciò ancora qualche problemino salta fuori... sarà che uso la 64 bit alternate ?? non lo so...
sta in dual boot con mandriva... ma il paragone fra l'affidabilità dei due è impietoso ai massimi livelli ...
di mandriva posso solo dire che a "rocciosità" è seconda solo a fedora/red Hat ...
ho usato suse per 3 anni ... ma ... talvolta (raramente) scazzava pure quello ...
mandriva MAI.
fedora semplicemente o non si installa bene (versioni passate) o se l'installazione va OK è 'na roccia... forse recentemente stan usando kernel un tantinello troppo sperimentali per i miei gusti ...
comunque sempre una fortezza in confronto ad ubuntu.
se va avanti così disinstalo ubuntu e di fianco a mandriva ci piazzo mamma debian Etch (pure mepis ultima basata su Etch m'ha allarmato un po' per certe cose) ... solo che ho molta poca voglia di smanettamento manuale.
All'ora ho seguito un test su questo sito:http://www.zegeniestudios.net/ldc/
.....
L'ho fatto anch'io il test per curiosità ed come risultato mi consiglia Debian...:D :D ...cioè quello che uso..:D :D :D
khelidan1980
25-01-2008, 10:30
fedora semplicemente o non si installa bene (versioni passate) o se l'installazione va OK è 'na roccia... forse recentemente stan usando kernel un tantinello troppo sperimentali per i miei gusti ...
comunque sempre una fortezza in confronto ad ubuntu.
Quello è vero,io ho lo stesso portatile di danlo8600 e fedora 7 non partiva proprio,cosa buffa con il kernel xen filava liscio,ora con la 8 invece zero problemi!
p.s:il problema dei quadratini lo sperimentato anchio con una disgraziata prova di kubuntu! E comunque ormai è rinomata per essere la distro piu buggata della storia!dciamo che è un po il nostro windows ME! :D
Bismark85
25-01-2008, 11:40
Anche io avevo il tuo stesso problema, e stanco di kubuntu che mi crashava ad ogni applicazione che usavo, ho optato per una debian testing, per ora in quattro mesi di utilizzo con kde non ha mai crashato nemmeno una volta, neanche a livello di singola applicazione!!! E sembra utilizzare anche meno ram. Inoltre non la trovo affatto più difficile di kubuntu, solamente all'inizio forse, specie se fai una netinstall può essere un pò più ostica ma successivamente no, per niente, e inoltre non perdi tutto ciò che hai imparato finora con ubuntu.
... bhè... non è che ubuntu abbia chissà che tool grafico come dicevamo confrontandolo con suse mandriva o PCLos ...
e quindi è chiaro che Debian non è poi così più complessa...
al massimo con *buntu ti trovi ntfs-3g, compiz e codec mp3 già apposto...
Ma il resto te lo fai a manina comunque ...
per cui Debian è senz'altro l'alternativa più logica se uno non vuol cambiare più di tanto.
io ti consiglio ARCHLINUX.
All'inizio per installarla e fare le configurazioni del caso ci vorrà un pochino + delle solite ubuntu/pclinuxos, però è velocissima, software aggiornatissimo e nn ho mai riscontrato bug clamorosi...
Almeno provala x qualche giorno...
danlo8600
29-01-2008, 22:57
All'ora ho installato debian lenny il resoconto è stato...Uno scapoccio... Ovvero non funziona un H con KDE :'( tasti per alzare e abbassare il volume non funzionano, kmixer non parte dasè quindi sento l'audio ma non posso regolarlo, se chiudo lo sportello e lo riapro il video non si riattiva e comunque il wifi non funziona (quello perchè devo installare il firmware per ipw3495)... A questo punto ho avviato gnome... E funziona tutto, i tasti funzionano, il mixer audio parte, se chiudo il coperchio e lo riapro il video funziona perfettamente... Però così non mi và bene, a parte che mi servirebbero molte più repository e poi io non voglio gnome... Insomma alla fine sono dovuto tornare a kubuntu anche perchè non posso stare a smanettare con il pc perchè ho due progetti per l'uni in cantiere. Mi sà proprio che se faccio una bella LFS magari basandola su debian faccia tutto quello che fà per me. Chi lo sà... Voi che mi continuate a consigliare?
Alla fine non penso che sia tutta colpa del software che si monta sopra troppo aggioranto. Volete un paio di bug per cui sono stufo eccoli:
1) Il 98% delle volte che parte lo screensaver si blocca e devo spegnere il pc premendo il pulsante di accenzione... Mi sà tanto di kernel panic (cosa strana)...
2) il 70% delle volte la barra con il menù K che scompare non ricompare più, però premendo alt+f1 miracolosamente è dinuovo lì
3) il 60% delle volte mi scompare la barra K e si pianta tutto il sistema...A ri kernel panic???
4) L'ultima novità ieri sera, mi dice qualcosa del tipo che non riesce a montare le immagini dell'hardisk, si pianta, spengo il pc lo riaccendo, stessa storia per 4 volte di fila. Alla quinta premo ctrl+alt+esc mi appare la stessa schermata di kubuntu di spegnimento riparte il pc riavvio kubuntu e si avvia perfettamente.
5) Problemi con la rete, vedi DNS....
6) Le Ultime due ubuntu anche dopo un mese o due dal rilascio, spesso nel momento in cui effettuavo lo spegnimento del computer, invece di partire la schermanta ubuntu con la barretta che decresce si apriva una schermata tutta nera con dei quadratini grigi che lampegiavano. Risultato il pc non si spegneva e lo dovevo spegnere io forzando il tutto con il tasto di spegnimento della macchina.
Qua siamo ai livelli di windows quasi, sono andato via da windows 3 anni fà perchè aveva troppi buchi e virus e ora dopo 3 anni di ubuntu/kubuntu(li ho usati tutti e due) mi ritrovo di nuovo a dover combattere con Bug madornali?
A tengo a precisare che io ho kubuntu sul portatile. Un Dell inspiron 640m, con il quale non ho mai mai maiavuto problemi con distro linux.
Purtroppo la dura e cruda verità è che le ultime due versioni di ubuntu/kubuntu hanno raggiunto un livello di semplicità e di innovazione elevato, però a che costo???È giusto rilasciare una distro ogni 6 mesi??? e a quale prezzo? Purtroppo i risultati sono chiari tante piccole e belle innovazioni però tanti e troppi bug che si verificano di continuo. Forse può andare bene per un new user, o per chi come ad esempio la mia ragazza lo usa per uso domestico e non per studio/lavoro. Vi assicuro che non è bello dover riavviare il pc per uno qualsiasi dei motivi sopra elencati mentre si stà scrivendo codice per un proggetto. Ecco cosa mi stà spingendo a cambiare distro.
secondo me potresti avere anche problemi hardware.
Poi si sa che quasi tutte le distribuzioni scelgono un de per ottimizzare la distribuzione per quello. ubuntu, come fedora per esempio, ha scelto gnome, quindi la versione kde è meno testata, anche se a me sinceramente non ha dato mai problemi neanche quella
danlo8600
30-01-2008, 08:04
Problemi hardware è più che sicuro che non ne abbia. La dell mette a disposizione un tool per verificare il corretto funzionamento di ogni componente hardware della macchina compreso il video. Il risultato dopo 30 minuti di test è stato che il pc è perfettamente integro. Comunque ora che ho reinstallato Kubuntu, stò vedendo che per ora tutti i macelli di prima non si stanno verificando. Ho la netta sensazione che ci sia qualcosa che a un certo punto inizia a incasinare... Forse aggiornamenti. Un mio amico che ha gentoo mi ha detto che anche lui ha riscontrato problemi video dopo gli aggiornamenti di xserver, e infatti anche io dopo gli aggiornamenti compreso serverx ho iniziato avere problemi con lo screensaver... Fatto stà che il resto dei problemi esiste pultroppo. Un'altro esempio stupido??? capita molto spesso che kaffeine non parte in riproduzione rimane l'icona saltellante sul mouse ma kaffeine non si muove. Poi lo uccido lo rilancio e magari parte. È inutile ci sono dei bug e anche non piccoli. La canonical è ora che rallenta un pochino e inizia a puntare anche alla qualità. Ormai ha un buon parco software e hardware a disposizione. Rilasciare una release ogni anno non mi sembra proprio una cattiva idea e ovviamente nell'arco dell'anno si rilasciano patch e aggiornamenti per migliorare la compatibilità hardware/software e perchè nò anche una nuova versione del kernel se più nuova. Detto onestamente non mi frega più di tanto di avere ogni 6 mesi 50 tool nuovi e avere un sistema che come lo guardo crasha.
All'ora ho installato debian lenny il resoconto è stato...Uno scapoccio... Ovvero non funziona un H con KDE :'( tasti per alzare e abbassare il volume non funzionano, kmixer non parte dasè quindi sento l'audio ma non posso regolarlo, se chiudo lo sportello e lo riapro il video non si riattiva e comunque il wifi non funziona (quello perchè devo installare il firmware per ipw3495)... A questo punto ho avviato gnome... E funziona tutto, i tasti funzionano, il mixer audio parte, se chiudo il coperchio e lo riapro il video funziona perfettamente... Però così non mi và bene, a parte che mi servirebbero molte più repository e poi io non voglio gnome... Insomma alla fine sono dovuto tornare a kubuntu anche perchè non posso stare a smanettare con il pc perchè ho due progetti per l'uni in cantiere. Mi sà proprio che se faccio una bella LFS magari basandola su debian faccia tutto quello che fà per me. Chi lo sà... Voi che mi continuate a consigliare?
È indubbio che con Debian molte cose vanno fatte a manina, cosa che con Ubuntu/Kubuntu non fai.
Per Kmix basta che lo avvi la prima volta poi si riavvierà tutte le altre, per i tasti multi mediali va configurato un file .Xmodmap nella propria home con i keycode (quelli li ricavi con xev).
Se vuoi più repository basta cercare su internet oppure qui (http://www.palmix.org/sources.list) trovi il mio file source.list (uso Debian con KDE).
Per il Wifi il driver (ed il firmware) vanno compilati ed installati manualmente almeno fino al kernel 2.6.23.x in quanto poi vengono inclusi nel kernel stesso (dal 2.6.24).
Per la scheda video (immagino Nvidia,ma anche ATI sarebbe uguale) ti consiglio di scaricarti i driver proprietari dal sito del produttore e vedrai che tutto andrà bene, anzi meglio.
jeremy.83
30-01-2008, 10:30
@palmy
OT
Stupendo lo sfondo World Open Source. Bel blog su linux, complimenti
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.