PDA

View Full Version : EBay cambia CEO? Forse


Redazione di Hardware Upg
23-01-2008, 14:47
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/ebay-cambia-ceo-forse_23977.html

Alcune note online segnalano un possibile avvicendamento ai vertici di eBay

Click sul link per visualizzare la notizia.

trydent
23-01-2008, 14:59
Skype è stata una piattaforma pioniera per il voip, ma ormai esistono molte soluzioni concorrenti e addirittura anche alcune gratis per chiamate esterne di 30 secondi o 1 minuto.

eBay a parer mio funziona male per i seguenti motivi:

-Paypal è costosissimo per i venditori e solo ora si può utilizzare in abbinamento alla postepay:
- Il sistema di feedback è una vera presa in giro, ci possono comprare 100 feedback a 1 cent con 1euro e avere una "reputazione ottima" in un paio di ore; viceversa i feedback negativi restano nella maggior parte dei casi per sempre;
- bisognerebbe fare un po di scuola agli utenti con feecback (0), le vere mine vaganti di ebay;
- maggior controllo per i neo iscritti e richiesta obbligata di un documenti o meglio ancora di una carta di credito.

PocotoPocoto
23-01-2008, 15:01
Veramente si è sempre potuto associare la postepay a paypal, quello che è vietato è la forma di pagamento diretta con postepay perchè non tracciabile.

n3m3s1
23-01-2008, 15:15
Il pagamento con POSTEPAY è vietato, ma EBAY però se la tiene cara con PAYPAL, sbandieranno leadership con poste italiane. E' solo una questione di interessi, per far si che la CREASTA ci sia su PAYPAL. Il pagamento con postepay è tracciabile, se gli sportellisti non concedessero PPAY a chiunque anche senza firma, o facendo firmare chi per loro. Ebay è un ottimo strumento per le vendite di beni usati o da sbrigarsi. Ha aumentato il costo sulla commissione finale, se poi ti pagano con pay pal (cioè 0,35cent+il 3.5%) è una vera botta sul uel minimo guadagno che cerchi. Sulla questione FEED, concordo pienamente con trydent, è davvero un punto dolente. Poi anche essere il venditore perfetto, ma se all'acquirente gli gira....sei spacciato.

serpone
23-01-2008, 15:17
son d'accoero:
carta di identità per le iscrizioni dei nuovi iscritti e carta di credito associata al documento di identità

Quindi = meno truffe

Quanti nuovi iscritti ci sono che acquistano e non pagano?
TANTI
per non parlare dei nigeriani

baronz
23-01-2008, 15:22
Quanti nuovi iscritti ci sono che acquistano e non pagano?
TANTI
per non parlare dei nigeriani


Puoi essere più dettagliato ? Non pagano però poi tu non mandi la merce giusto ?
E i nigeriani invece che fanno ?

v1nline
23-01-2008, 15:28
già. che fanno?

v1nline
23-01-2008, 15:36
http://recensioni.ebay.it/Truffe-Nigeriane-cosa-sono-e-come-tutelarsi_W0QQugidZ10000000002142546

mi rispondo da solo... pensavo che sarpone parlasse a vanvera, e invece!

trydent
23-01-2008, 15:42
Basta navigare per 15 minuti sul forum di ebay per rendervi conto di tutti questi macro problemi: chiunque può arrivare e registrarsi a nome di George Bush nato a Catania l'1/1/1900, poi inserisce altri dati falsi tranne il codice fiscale che il sistema controlla in base ai dati inseriti. Ecco cosi che ci si crea un account e si può iniziare a fare alcune cose tipo:
- rompere le scatole a venditore onesti, comprando, non pagando e lasciando magari un feed negativo
- alzarsi il prezzo delle aste; fateci caso ma moltissime aste sono portate avanti da utenti che si sono registrati il giorno prima, con nick inverosimili tipo simone76363646364 e ovviamente con feed (0)
- fare spam a venditori e compratori proponendo merce taroccata o inesistente a prezzi fuori da qualsiasi logica.

Invece su ebay.co.uk dopo che hai messo i tuoi bei dati ti chiedono di inserire una carta di credito... vorrei vedere di quei famosi 5 milioni di utenti italiani quanti sono quelli reali e quanti quelli alla G.W.Bush :D

D3stroyer
23-01-2008, 15:52
non diciamo fesserie! Le mine vaganti di ebay non sono i "0 feed", ma sono la maggioranza dei venditori esteri! Spediscono cose "perfettamente funzionanti" ma che magicamente si rompono al 75% durante il trasporto (non parlo di calzini o memorie ram, ma cose anche grandi come diffusori o amplificatori). La spedizione in questi casi è esosissima in termini di costo e quando arriva la merce rotta ti senti dire il classico "si sarà danneggiato nel trasporto" (si guardano bene dal darti la chance di assicurazione). Anche fossero in buona fede tu, persona presa in giro, non puoi nemmeno rimandare indietro l'oggetto se non ripagandoti la spedizione, sicuramente non economica. Questa è la vera fregatura di ebay.

Anche il sistema feedback fa schifo. Dovrebbe essere: chi compra paga. Appena il pagamento è ricevuto il venditore da feedback. Poi l'acquirente darà il suo all'arrivo della merce. Invece non è così, è: "dammi il feed che poi io ti do il tuo"..e chi ha la coda di paglia usa sempre questo metodo, ti lascia sulle spine fino a che lo lasci andare...e ebay non può farci niente.

damxxx
23-01-2008, 15:55
Il pagamento con POSTEPAY è vietato, ma EBAY però se la tiene cara con PAYPAL, sbandieranno leadership con poste italiane. E' solo una questione di interessi, per far si che la CREASTA ci sia su PAYPAL. Il pagamento con postepay è tracciabile, se gli sportellisti non concedessero PPAY a chiunque anche senza firma, o facendo firmare chi per loro. Ebay è un ottimo strumento per le vendite di beni usati o da sbrigarsi. Ha aumentato il costo sulla commissione finale, se poi ti pagano con pay pal (cioè 0,35cent+il 3.5%) è una vera botta sul uel minimo guadagno che cerchi. Sulla questione FEED, concordo pienamente con trydent, è davvero un punto dolente. Poi anche essere il venditore perfetto, ma se all'acquirente gli gira....sei spacciato.

Il pagamento con PostePay (tramite PayPal) è sempre stato legale (la uso da almeno 4 anni, me la feci apposta), la PostePay non è altro che una comunissima carta di credito del circuito Visa, la quale si può associare ad un conto PayPal ed utilizzarla per i pagamenti. Quello che è vietato è fare pagamenti tramite ricarica della PostePay, come fai a dimostrare che la ricarica è stata fatta per pagare un oggetto?
Lo sbandieramento della collaborazione con Poste si è reso necessario a causa dell'ignoranza degli utenti che confondevano il divieto di usare le ricariche delle carte prepagate come forma di pagamento con la possibilità di associare la PostePay ad un conto PayPal.
Concordo sulle tariffe assurde di PayPal però lo rovo semplice, pratico e sicuro da utilizzare, e infatti per quelle poche cose che ho venduto ho sempre preferito utilizzare questo canale

Cdcmecc
23-01-2008, 15:57
http://recensioni.ebay.it/Truffe-Nigeriane-cosa-sono-e-come-tutelarsi_W0QQugidZ10000000002142546

mi rispondo da solo... pensavo che sarpone parlasse a vanvera, e invece!

Non parlava a vanvera ma c'hanno il cervello a vanvera quelli che ci sono cascati: ti chiedono di spedire in nigeria, non riconoscono una mail falsa :doh:

Per quanto riguarda le tariffe sono proprio ladri, se considerate che paypal è di eBay si pagano le tariffe due volte, una per l'inserzione una per il ricevimento del denaro... LADRI.

Trokji
23-01-2008, 16:00
Ragazzi per l'acquisto all'estero basta controllare un minimo.. a me è semrpe andato bene!!
Paypal è costoso è vero ma per il resto è anche comodo..
Personalmente mi sembrerebbe un ottimo sistema (se paypal offrisse tariffe migliori ). Ho fatto sia acquisti che vendite su ebay (diverse, anche dall'estero) in generale è sempre andata bene

damxxx
23-01-2008, 16:05
non diciamo fesserie! Le mine vaganti di ebay non sono i "0 feed", ma sono la maggioranza dei venditori esteri! Spediscono cose "perfettamente funzionanti" ma che magicamente si rompono al 75% durante il trasporto (non parlo di calzini o memorie ram, ma cose anche grandi come diffusori o amplificatori). La spedizione in questi casi è esosissima in termini di costo e quando arriva la merce rotta ti senti dire il classico "si sarà danneggiato nel trasporto" (si guardano bene dal darti la chance di assicurazione). Anche fossero in buona fede tu, persona presa in giro, non puoi nemmeno rimandare indietro l'oggetto se non ripagandoti la spedizione, sicuramente non economica. Questa è la vera fregatura di ebay.

Anche il sistema feedback fa schifo. Dovrebbe essere: chi compra paga. Appena il pagamento è ricevuto il venditore da feedback. Poi l'acquirente darà il suo all'arrivo della merce. Invece non è così, è: "dammi il feed che poi io ti do il tuo"..e chi ha la coda di paglia usa sempre questo metodo, ti lascia sulle spine fino a che lo lasci andare...e ebay non può farci niente.

sinceramente qui è anche colpa dell'acquirente, io quando ho comprato qualcosa all'estero che avesse un certo valore ho sempre preteso la spedizione assicurata, e nei casi in cui non fosse specificata nell'inserzione ho sempre mandato una mail per verificare se fossi possibile, e ho sempre evitato le spedizioni non assicurate, ma cmq cerco di evitare di comprare fuori dall'Europa (anche per via della dogana) e se devo comprare fuori dall'europa cerco di trovare un negozio

Obelix-it
23-01-2008, 16:12
Paypal è costoso è vero ma per il resto è anche comodo..

Perchi si lamenta dei costi: provate ad aprirvi un POS virtuale per ricevere i pagamenti con carta di credito, e poi venitemi a dire se e' gratuito, quello,o costa meno

Per il costo: gran parte se lo ciuccia la VISa (o pensate forse che VISA svolga il servizio gratis?? :eek: ) non Paypal. Stranamente, pero', *nessuno mai* si lamenta di VISA, mentre tutti a darla su a Paypal.

Last but not least: costa*molto di piu'* una postepay, ma si sa, fa 'figo', invece di lamentarsi per le cose che potrebbero *Veramente* essere fatte (maggior controllo sui venditori, indirizzo confermato).

Certo, come sempre, lamentarsi e' piu' facile che provare a pensare delel cose che veramente funzionino......

MesserWolf
23-01-2008, 16:13
Il pagamento con PostePay (tramite PayPal) è sempre stato legale (la uso da almeno 4 anni, me la feci apposta), la PostePay non è altro che una comunissima carta di credito del circuito Visa, la quale si può associare ad un conto PayPal ed utilizzarla per i pagamenti. Quello che è vietato è fare pagamenti tramite ricarica della PostePay, come fai a dimostrare che la ricarica è stata fatta per pagare un oggetto?
Lo sbandieramento della collaborazione con Poste si è reso necessario a causa dell'ignoranza degli utenti che confondevano il divieto di usare le ricariche delle carte prepagate come forma di pagamento con la possibilità di associare la PostePay ad un conto PayPal.
Concordo sulle tariffe assurde di PayPal però lo rovo semplice, pratico e sicuro da utilizzare, e infatti per quelle poche cose che ho venduto ho sempre preferito utilizzare questo canale

comprando su ebay io metto in conto che ci sia sempre rischio , quindi compro solo se ho un risparmio nell'ordine del 30% rispetto a canali tradizionali, che a mio parere ripaga il rischio.
Oltre a questo massima attenzione, anche se so che a volte semplicemente non basta.

MesserWolf
23-01-2008, 16:15
Perchi si lamenta dei costi: provate ad aprirvi un POS virtuale per ricevere i pagamenti con carta di credito, e poi venitemi a dire se e' gratuito, quello,o costa meno

Per il costo: gran parte se lo ciuccia la VISa (o pensate forse che VISA svolga il servizio gratis?? :eek: ) non Paypal. Stranamente, pero', *nessuno mai* si lamenta di VISA, mentre tutti a darla su a Paypal.

Last but not least: costa*molto di piu'* una postepay, ma si sa, fa 'figo', invece di lamentarsi per le cose che potrebbero *Veramente* essere fatte (maggior controllo sui venditori, indirizzo confermato).

Certo, come sempre, lamentarsi e' piu' facile che provare a pensare delel cose che veramente funzionino......

quoto, senza contare che paypal è davvero comodo .

n3m3s1
23-01-2008, 16:39
Capisco perfettamente, l'uso di PAYPAL e non ti nego che è molto utile e sicuro. Devvero uno strumento utile. Ho assistito, idem, alla nascita della ppay e al suo BANN, ma ciò comporta che molti utenti, continuano a pagare e farsi pagare con ppay. Non ti nego che, IDEM, mi chiedono loro di pagare con ricarica, viceversa, io stesso chiedo di pagare con ricarica. Dopo la carta di credito, cosa rimane? BONIFICO (attesa minimo 3 giorni, anche se ti danno il CRO, è difficile che le banche ti dicano qualcosa sul numero per non parlare delle poste.) Rimane il VAGLIA? 5 euro costa all'acquirente emettere una vaglia. Poi che c'è + Bollettino postale (1 euro di commissione, accredito 3 - 4 giorni) e CONTRASSEGNO Supplementop di 4 euro per riscuotere. Come vediamo il pagamento con carta di credito è quello + veloce e gettonato. Io porporrei una carta di credito (STILE AMAZON) una Carta VISA EBAY oppure effettuare pagamenti con CARTA su server PAYPAL, tipo quando acquisti con carta di credito se non hai un account paypal. - in più IL MONDO dei corrieri è tutt'altra storia...

Dane
23-01-2008, 16:51
Perchi si lamenta dei costi: provate ad aprirvi un POS virtuale per ricevere i pagamenti con carta di credito, e poi venitemi a dire se e' gratuito, quello,o costa meno

Per il costo: gran parte se lo ciuccia la VISa (o pensate forse che VISA svolga il servizio gratis?? :eek: ) non Paypal. Stranamente, pero', *nessuno mai* si lamenta di VISA, mentre tutti a darla su a Paypal.

Last but not least: costa*molto di piu'* una postepay, ma si sa, fa 'figo', invece di lamentarsi per le cose che potrebbero *Veramente* essere fatte (maggior controllo sui venditori, indirizzo confermato).

Certo, come sempre, lamentarsi e' piu' facile che provare a pensare delel cose che veramente funzionino......



La differenza sostanziale è che SOLO con paypal chi si vede accreditare i soldi se la prende dove non batte il sole.
Con (praticamente) tutti gli altri metodi di pagamento chi ci "rimette" è l'acquirente. (sceglie il metodo di pagamento che preferisce e LUI lo paga)

Se cambiassero solo questa "opzione" penso che 3/4 delle lementele sparirebbero.

angel110
23-01-2008, 17:19
Skype è stata una piattaforma pioniera per il voip, ma ormai esistono molte soluzioni concorrenti e addirittura anche alcune gratis per chiamate esterne di 30 secondi o 1 minuto.

eBay a parer mio funziona male per i seguenti motivi:

-Paypal è costosissimo per i venditori e solo ora si può utilizzare in abbinamento alla postepay:
- Il sistema di feedback è una vera presa in giro, ci possono comprare 100 feedback a 1 cent con 1euro e avere una "reputazione ottima" in un paio di ore; viceversa i feedback negativi restano nella maggior parte dei casi per sempre;
- bisognerebbe fare un po di scuola agli utenti con feecback (0), le vere mine vaganti di ebay;
- maggior controllo per i neo iscritti e richiesta obbligata di un documenti o meglio ancora di una carta di credito.

Sono quasi completamente d'accordo con te però sul fatto dei feedback basta farci un pò d'attenzione, io per esempio se devo comprare da un venditore.. controllo quasi tutti i suoi feedback leggendo i commenti e soprattutto quanto è l'ammontare della vendita proprio per evitare i problemi che dici tu!
Un volta ho comprato da un venditore con il 100% dei feedback positivi
aveva fatto circa 700 vendite ho controllato ed erano quasi tutte vendite di articoli costosi... mi sono sentito in un botte di ferro e ho comprato senza preoccupazioni.
Altre volte invece non ho comprato da uno perchè non mi dava tante sicurezze. L'esperienza insegna!
La vera pecca di Ebay è il costo! Le percentuali che devono pagare i venditori sono troppo alte.
blahhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh

D3stroyer
23-01-2008, 17:23
sinceramente qui è anche colpa dell'acquirente, io quando ho comprato qualcosa all'estero che avesse un certo valore ho sempre preteso la spedizione assicurata, e nei casi in cui non fosse specificata nell'inserzione ho sempre mandato una mail per verificare se fossi possibile, e ho sempre evitato le spedizioni non assicurate, ma cmq cerco di evitare di comprare fuori dall'Europa (anche per via della dogana) e se devo comprare fuori dall'europa cerco di trovare un negozio

sicuramente è anche colpa dell'acquirente, ma anche ammettendo che la spedizione è assicurata, il pacco arriva integro, ma dentro comunque l'oggetto è rotto. Che fai? Nel mio caso le cose arrivavano dalla germania eppure le spedizioni hanno sempre impiegato piu' di 14 giorni lavorativi...mah. Io non posso rimandare indietro tutti i pacchi perchè un incompetente vende roba rotta dandola per "perfettamente funzionante"...e non posso nemmeno dargli feed negativo perchè vengo ricattato. Che storie..

cacchione
23-01-2008, 17:59
secondo me la cosa peggiore di ebay è il furto dell' account. accade che utenti onesti e con un feedback affidabile, ma un pò sprovveduti in qualche modo si facciano rubare l' account (esistono troian e keylogger appositi) per poi mettere vendere qualsiasi cosa forti di un feedback serio.
non c'è modo neanche per l' utente più esperto di proteggersi bene.
io per acquisti di una certa entità prima di mandare i soldi contatto qualche utente che ha lasciato il feedback e chiedo se i dati per il bonifico corrispondono. l' altro giorno ho visto un notebook da 1400 euro a 400 euro da un utente con oltre 100 fb, inserzione poi rimossa da ebay dietro mia segnalazione (peccato che le inserzioni truffa una volte rimosse scompaiano totalmente da ebay, sparisce anche da 'il mio ebay', al contrario delle inserzioni scadute o annullate)

terrys3
23-01-2008, 19:04
Last but not least: costa*molto di piu'* una postepay, ma si sa, fa 'figo'

se lo dici tu... :rolleyes:

Hellraiser83
23-01-2008, 19:33
ma davvero credete che la truffa chiamata paypal consiste nelle commissioni alte e cose riguardanti transazioni??? ahahahha. quella é solo la punta dell iceberg!!!
la vera truffa sono gli account bloccati, sia se 6 un venditore onesto sia se 6 un truffatore...vi faccio un esempio: mesi fa mi sono fatto spedire da un conoscente 3 iphone dagli usa x rivenderli su ebay... uno mi e stato pagato con bonifico, uno ho fatto la consegna a mano, e uno con paypal...vado a prelevare i soldi, dopo due giorni i soldi tornano su paypal e account bloccato...x "motivi di sicurezza e x offrire un servizio migliore" mi vengono chiesti:
documento (ok ci sto)
CERTIFICATO DI RESIDENZA DA RICHIEDERE AL COMUNE ovvero una fila chilometrica dalle 8 di mattina + soldi (neanche se apri un conto in banca ti chiedono una cosa del genere)
INFORMAZIONI DI CONTATTO DEL FORNITORE (ovvero chi mi ha venduto quell iphone, comprato a chissa quale negozio) = informazione impossibile da recuperare
FARMI LASCIARE IL FEEDBACK DA QUELL UTENTE = impossibile anche questo dato che era stato sospeso e oltretutto la transazione era piu vecchia di 90 giorni

CONCLUSIONI: i miei circa 500 eur stanno la su paypal, e possono essere prelevati solo dopo 6 mesi dal giorno del blocco, dato che nn ce modo di sbloccarlo
se andate sul forum "paypal" di ebay vedrete quanta altra gente sta nella mia stessa situazione
ora, facciamo l ipotesi che ci siano 100 000 account bloccati come il mio (paypal dice che ha milioni di iscritti)...500 x 100 000 = 50 MILIONI di euro!!! diamo questi "spiccioli" a un investitore con le palle e vedremo crescere un patrimonio da far impallidire berlusconi.
ma nn e finita qui xke in mezzo a questi account bloccati ci sono quelli dei truffatori, che nn potranno piu essere prelevati (ma solo spostati, se l account e attivo) e a chi andranno???al sfortunato acquirente??? ma certo che no!!! a PAYPAL!!!
detto questo paypal e a tutti gli effetti una SIM (societa intermediaria) ovvero una societa come ad esempio fineco...pero fineco ( o qualsiasi banca online) nn ti fara mai aprire un conto se nn li mandi tutti i documenti e se nn ti fai mandare un bonifico da un conto a te intestato. una volta aperto il conto stara alla GDF bloccare il tuo conto, in caso di movimenti "anomali", ma nn certo alla banca!!! cosa che invece fa paypal (con quale c...o di diritto)!!!
volete un alternativa a paypal??? MONEYBOOKERS!!! che andassero a morire tutti quelli di paypal!!!

marchigiano
23-01-2008, 19:42
ebay ha i suoi difetti che spero ovviamente verranno risolti, ma anche molti pregi

per dire tempo fa avevo comprato un oggetto in usa a 400$... il venditore non me lo ha mai spedito, ho segnalato la cosa a paypal, dopo un mese mi hanno ridato indietro i soldi... usando postepay o anche un bonifico dubito che sarebbe mai successo

poi che le tariffe siano un po alte questo è vero e purtroppo le paga il venditore, ma solo sulla carta. perchè in realtà chi accetta paypal alla fine riesce a spuntare prezzi un filo più alti, per es. io ho evitato parecchie aste tedesche perchè molti la accettano solo bonifici... se avessero accettato anche paypal magari gli avrei offerto qualche euro in più

infine come nella vita reale basta investigare un pochino per evitare al minimo le fregature, i feed non bisogna guardare solo il numero totale ma andare e vederli uno per uno (o quasi se ne ha 100000 per dire... :D ) per capire che esperienza ha il venditore

onestamente ebay, per come è complesso, mi meraviglia che funzioni a questi livelli, bene così, ma se migliora anche meglio :sofico:

terrys3
23-01-2008, 19:58
ma davvero credete che la truffa chiamata paypal consiste nelle commissioni alte e cose riguardanti transazioni??? ahahahha. quella é solo la punta dell iceberg!!!
la vera truffa sono gli account bloccati, sia se 6 un venditore onesto sia se 6 un truffatore...vi faccio un esempio: mesi fa mi sono fatto spedire da un conoscente 3 iphone dagli usa x rivenderli su ebay... uno mi e stato pagato con bonifico, uno ho fatto la consegna a mano, e uno con paypal...vado a prelevare i soldi, dopo due giorni i soldi tornano su paypal e account bloccato...x "motivi di sicurezza e x offrire un servizio migliore" mi vengono chiesti:
documento (ok ci sto)
CERTIFICATO DI RESIDENZA DA RICHIEDERE AL COMUNE ovvero una fila chilometrica dalle 8 di mattina + soldi (neanche se apri un conto in banca ti chiedono una cosa del genere)
INFORMAZIONI DI CONTATTO DEL FORNITORE (ovvero chi mi ha venduto quell iphone, comprato a chissa quale negozio) = informazione impossibile da recuperare
FARMI LASCIARE IL FEEDBACK DA QUELL UTENTE = impossibile anche questo dato che era stato sospeso e oltretutto la transazione era piu vecchia di 90 giorni

CONCLUSIONI: i miei circa 500 eur stanno la su paypal, e possono essere prelevati solo dopo 6 mesi dal giorno del blocco, dato che nn ce modo di sbloccarlo
se andate sul forum "paypal" di ebay vedrete quanta altra gente sta nella mia stessa situazione
ora, facciamo l ipotesi che ci siano 100 000 account bloccati come il mio (paypal dice che ha milioni di iscritti)...500 x 100 000 = 50 MILIONI di euro!!! diamo questi "spiccioli" a un investitore con le palle e vedremo crescere un patrimonio da far impallidire berlusconi.
ma nn e finita qui xke in mezzo a questi account bloccati ci sono quelli dei truffatori, che nn potranno piu essere prelevati (ma solo spostati, se l account e attivo) e a chi andranno???al sfortunato acquirente??? ma certo che no!!! a PAYPAL!!!
detto questo paypal e a tutti gli effetti una SIM (societa intermediaria) ovvero una societa come ad esempio fineco...pero fineco ( o qualsiasi banca online) nn ti fara mai aprire un conto se nn li mandi tutti i documenti e se nn ti fai mandare un bonifico da un conto a te intestato. una volta aperto il conto stara alla GDF bloccare il tuo conto, in caso di movimenti "anomali", ma nn certo alla banca!!! cosa che invece fa paypal (con quale c...o di diritto)!!!
volete un alternativa a paypal??? MONEYBOOKERS!!! che andassero a morire tutti quelli di paypal!!!

come non darti ragione...

MesserWolf
23-01-2008, 20:14
detto questo paypal e a tutti gli effetti una SIM (societa intermediaria) ovvero una societa come ad esempio fineco...pero fineco ( o qualsiasi banca online) nn ti fara mai aprire un conto se nn li mandi tutti i documenti e se nn ti fai mandare un bonifico da un conto a te intestato. una volta aperto il conto stara alla GDF bloccare il tuo conto, in caso di movimenti "anomali", ma nn certo alla banca!!! cosa che invece fa paypal (con quale c...o di diritto)!!!
volete un alternativa a paypal??? MONEYBOOKERS!!! che andassero a morire tutti quelli di paypal!!!

veramente fineco puoi aprire il conto anche senza avere il conto fisico o altri conti intestati....

Hellraiser83
23-01-2008, 20:21
veramente fineco puoi aprire il conto anche senza avere il conto fisico o altri conti intestati....

si se ti presenti di persona in filiale... oppure se fai un altra cosa che cmq verifica la tua identita, che ora nn ricordo

MesserWolf
23-01-2008, 20:25
edit

Nihira
23-01-2008, 20:50
la piattaforma PAYPAL è una cosa scandalosa!

-Fornisce supporto e assistenza solo ai compratori; solo i venditori sono potenziali truffatori.

-I tuoi soldi su PayPal sono tuoi finchè lo decide PayPal, perchè, come è successo a me, in quattro e quattrotto si permettono di prelevare soldi tuoi dal tuo conto per accontentare un coglione di compratore che si lamenta di qualcosa ingiustamente(non mi è arrivato il pacco, classico), senza chiedere la tua opinione!

-PayPal costa più di uno strozzino

-PayPal è prepotente!

-PayPal, volenti o nolenti è obbligatorio...

matic
23-01-2008, 22:22
Io ho appena provato a vendere un oggetto su eBay per conto di un amico. Ho messo il prezzo di riserva perchè era un oggetto costoso e l'amico non era intenzionato a svenderlo. Non sono riuscito a venderlo e eBay, fra tariffe di inserzione e commissioni, mi ha puppato 8 euro e 19 centesimi. Dopodichè ho scoperto che non potevo neanche pagare la fattura con PayPal perchè avrei dovuto richiederlo prima dell'emissione della stessa. Ora dovrò fare un bonifico in Lussemburgo, chissà se la mia banca on-line me lo consente...
Chiaramente ho imparato che non venderò MAI più niente su eBay e, probabilmente, cercherò molto molto molto accuratamente alternative anche per gli acquisti. Quello che penso di eBay è chiaramente elencato in alcuni articoli del codice penale...

Hellraiser83
23-01-2008, 22:26
Io ho appena provato a vendere un oggetto su eBay per conto di un amico. Ho messo il prezzo di riserva perchè era un oggetto costoso e l'amico non era intenzionato a svenderlo. Non sono riuscito a venderlo e eBay, fra tariffe di inserzione e commissioni, mi ha puppato 8 euro e 19 centesimi. Dopodichè ho scoperto che non potevo neanche pagare la fattura con PayPal perchè avrei dovuto richiederlo prima dell'emissione della stessa. Ora dovrò fare un bonifico in Lussemburgo, chissà se la mia banca on-line me lo consente...
Chiaramente ho imparato che non venderò MAI più niente su eBay e, probabilmente, cercherò molto molto molto accuratamente alternative anche per gli acquisti. Quello che penso di eBay è chiaramente elencato in alcuni articoli del codice penale...

e nn paghi! tanto x 8 euro nn te lo bloccano

Albi89
23-01-2008, 23:13
Mi permetto di rispondere a chi sostiene che "chiunque può registrarsi come G.W.Bush e rompere le palle..."

Io meno di un anno fa mi iscrissi col mio vero nome ma, non essendo ancora maggiorenne, mi autoinvecchiai di un anno e inserii un codice fiscale calcolato sui dati che avevo inserito... poi mi misi a fare l'onesto acquirente...
fui bannato nel giro di 3 ore per i dati falsi :sofico:

jined
24-01-2008, 01:24
Ebay e Paypal sono sistemi complessi, che impongono regolamenti e che a loro volta sono SOGGETTI a leggi e regolamenti.

Studiandosi bene tutta la cavillatura (ammetto che ci vuole una grande pazienza) del sistema, si scoprono una infinità di trucchetti che portano il sistema a proprio vantaggio, sia per quello che riguarda gli acquisti che quello che riguarda le vendite... ora, non voglio elencare tutti i trucchi che ho spulciato dal sistema durante gli anni di Ebay'ing, però visto che si parlava di truffe, feedback ingiusti, pagamenti e commissioni... tiro giu giusto un paio di esempi, di come "fatta la legge, scoperto l'inganno".

- VENDITE

Terrore feedback:

Un trucco, invece di impostare l'asta libera (tra l'altro vincolante a svendere al miglior offerente) si usa l'opzione "compralo subito" + proposta d'acquisto... in termini pratici non c'è nessuna differenza, con la tag "paga immediatamente", tutti i 0 feedback e gli offerenti senza paypal vengono tagliati fuori nell'acquisto immediato, invece quando quelli che non hanno paypal, fanno la proposta d'acquisto, potete, prima di accettarla, spizzarvi bene la reputazione dell'acquirente, e cosi' fare la giusta proporzione rischio-reputazione (magari chi ha una migliore reputazione offre di meno, invece chi ha 3 o 4 feedback e offre di più, potrebbe rivelarsi uno scassapalle in fase di pagamento)..

Commissioni..

Commissioni: 5.25% + 3.5% + annuncio = 8.75%, se per ipotesi l'oggetto viene venduto a 30 euro, il costo dell'annuncio è stato di 40 centesimi, a cui sommare 8.75% 8cent.75 x ogni 10 euro + 40c, totalone approssimativo 3 euro, spedizione e imballaggio, costo originale posta prioritaria (esempio, T-Shirt) 1.80centesimi, + 3 euro, prefissate la spedizione a 4.50.. prendere o lasciare, e l'acquirente oltre alla maglietta paga le commissioni di Ebay e di Paypal.

- ACQUISTI


reputazione..

Beh inutile stressare sul fatto di quanto sia importante il saper valutare attentamente l'history del feedback, 100% non significa niente, ma una attenta analisi degli oggetti venduti, in un lasso di tempo recente, con percentuale di esito positivo, tramite lo stesso costo e le stesse vostre condizioni, determina la percentuale che quell'oggetto vi arrivi intatto e senza problemi, ergo, semplici regole matematiche, se cercate un Nokia N73, quel venditore ha venduto 10 Nokia N73, spediti con corriere, nell'ultimo mese, tutti consegnati senza problemi, avete 9 possibilità su 10 di ricevere l'oggetto senza problemi! E' semplice matematica...

paypal...

Paypal applica una semplice regola sul pagamento, una regola che va a vantaggio dell'acquirente, se l'oggetto non è come ve lo aspettate, è rotto o non arriva, inutile battere troppo sul venditore, se non è disposto a rimborsarvi o riprendervi l'oggetto, paypal vi rimborsa entro un lasso di tempo di un mese circa, a meno che il venditore non possa esibire prove tangibili di spedizione dell'oggetto (quindi il tracking number) o che la procedura di sostituzione dell'oggetto è in atto (tracking number sostitutivo).

--
Non che questi trucchetti le esagerate commissioni di Ebay o Paypal, per carità.. però, per far si che sia un sistema molto più affidabile, dovrebbe diventare più elitario, la bellezza di ebay sta proprio nella sua ampiezza e quindi alla possibilità di reperire di tutto e di più proprio per la semplicità a cui ci si può affacciare, limitando iscrizione e irrigidendo le regole di pagamento e feedback, non farebbe altro che collassare la popolazione di ebay, con palese svantaggio per tutti.

Kim

Cimmo
24-01-2008, 10:42
Io ho appena provato a vendere un oggetto su eBay per conto di un amico. Ho messo il prezzo di riserva perchè era un oggetto costoso e l'amico non era intenzionato a svenderlo. Non sono riuscito a venderlo e eBay, fra tariffe di inserzione e commissioni, mi ha puppato 8 euro e 19 centesimi. Dopodichè ho scoperto che non potevo neanche pagare la fattura con PayPal perchè avrei dovuto richiederlo prima dell'emissione della stessa. Ora dovrò fare un bonifico in Lussemburgo, chissà se la mia banca on-line me lo consente...
Chiaramente ho imparato che non venderò MAI più niente su eBay e, probabilmente, cercherò molto molto molto accuratamente alternative anche per gli acquisti. Quello che penso di eBay è chiaramente elencato in alcuni articoli del codice penale...

cioe' voglio dire:
ok se uno si lamenta dei prezzi, liberissimi di farlo, pero' dell'effetto sorpresa e' solo colpa tua che non ti sei informato prima visto che i prezzi son ben chiari, basta cercarli.
http://pages.ebay.it/help/sell/fees.html

Quello di scaricare il barile sempre agli altri e' tipico italiano, iniziamo a crescere (come popolo)

E poi puoi anche pagare con la carta di credito o postepay quindi paghi al massimo 1 euro di commissioni e hai cmq 30 gg mi sembra se non di piu'.

matic
24-01-2008, 23:45
cioe' voglio dire:
ok se uno si lamenta dei prezzi, liberissimi di farlo, pero' dell'effetto sorpresa e' solo colpa tua che non ti sei informato prima visto che i prezzi son ben chiari, basta cercarli.
http://pages.ebay.it/help/sell/fees.html
La tariffa del prezzo di riserva non è ben chiara: è nascosta sotto un link Mostra. Io pensavo che per un oggetto non venduto con prezzo di riserva avrei speso al massimo 2.80 euro e non 2.80 euro + 3% del prezzo di riserva.
Colpa mia, avrei dovuto controllare meglio. Il risultato non cambia, eBay per me è una scheda del browser che si è chiusa.

E poi puoi anche pagare con la carta di credito o postepay quindi paghi al massimo 1 euro di commissioni e hai cmq 30 gg mi sembra se non di piu'.
Ok i 30 giorni ma per pagare con PayPal avrei dovuto chiedere PRIMA che la fattura fosse emessa. Probabilmente è scritto in qualche altra sottopagina del sito. La carta di credito non la ho, ho la Postepay, magari posso fargli una ricarica...

dragotic
25-01-2008, 00:27
La PostePay NON è una carta di credito (come molti hanno scritto), bensì una carta prepagata.Inoltre non veniva messa in dubbio la sua funzione di strumento di pagamento... bensì la funzione di strumento di incasso da parte dei privati. Infatti potevi appoggiare la PostePay a Paypal per pagare, ma non la potevi appogiare per riscuotere....oggi invece questo limite è stato eliminato, infatti pare che sia stato reso possibile trasferire le somme che si hanno sul conto Paypal, sulla propria PostePay....altrimenti prima per chi aveva delle somme sul conto paypal, l'unica era o spendere tali somme per acquisti on-line, o trasferirle sul proprio C\C appoggiato a Paypal.

dragotic
25-01-2008, 00:37
Concordo che il sistema dei feedback presenta una falla....il feedback andrebbe messo appena si riceve la prestazione della controparte della transazione.....quindi il venditore dovrebbe mettere il feedback appena l'acquirente ha pagato (in quanto l'acquirente col pagamento ha esaurito la propria obbligazione) e non dopo aver ricevuto il suo !
In pratica molti acquirenti, seppur insoddisfatti, si ritrovano a dover mettere feedback positivo solo per paura di una ritorsione del venditore (che usa il feedback per ricatto) e questo non è giusto...

Cimmo
25-01-2008, 08:36
La tariffa del prezzo di riserva non è ben chiara: è nascosta sotto un link Mostra. Io pensavo che per un oggetto non venduto con prezzo di riserva avrei speso al massimo 2.80 euro e non 2.80 euro + 3% del prezzo di riserva.
Colpa mia, avrei dovuto controllare meglio. Il risultato non cambia, eBay per me è una scheda del browser che si è chiusa.

avanti un click su mostra... diciamo che non hai letto e bona.

Ok i 30 giorni ma per pagare con PayPal avrei dovuto chiedere PRIMA che la fattura fosse emessa. Probabilmente è scritto in qualche altra sottopagina del sito. La carta di credito non la ho, ho la Postepay, magari posso fargli una ricarica...

fai una ricarica e paghi solo 1 euro di commissioni, che poi se fai una ricarica di + di 8 euro ti viene ripartita per altre spese.

Ripeto non tocco la parte dei prezzi perche' ognuno li giudica come vuole, il resto sono solo tue responsabilita' che cerchi di scaricare su ebay.

Cimmo
25-01-2008, 08:44
Concordo che il sistema dei feedback presenta una falla....il feedback andrebbe messo appena si riceve la prestazione della controparte della transazione.....quindi il venditore dovrebbe mettere il feedback appena l'acquirente ha pagato (in quanto l'acquirente col pagamento ha esaurito la propria obbligazione) e non dopo aver ricevuto il suo !
In pratica molti acquirenti, seppur insoddisfatti, si ritrovano a dover mettere feedback positivo solo per paura di una ritorsione del venditore (che usa il feedback per ricatto) e questo non è giusto...

questo e' vero

matic
25-01-2008, 11:35
avanti un click su mostra... diciamo che non hai letto e bona.
E' vero. Resta il fatto che se hanno ritenuto di seppellire dietro un click una voce che rappresenta la maggior parte del prezzo dell'inserzione, per me è un comportamento sufficiente per non desiderare di proseguire oltre il mio rapporto con loro.


fai una ricarica e paghi solo 1 euro di commissioni, che poi se fai una ricarica di + di 8 euro ti viene ripartita per altre spese.
Questa non l'ho capita, però se davvero potessi pagare la fattura con PayPal mi interesserebbe. Grazie.

Cimmo
25-01-2008, 12:00
E' vero. Resta il fatto che se hanno ritenuto di seppellire dietro un click una voce che rappresenta la maggior parte del prezzo dell'inserzione, per me è un comportamento sufficiente per non desiderare di proseguire oltre il mio rapporto con loro.

dai su avanti davvero quel "mostra" credi che sia messo li' per occultare informazioni? Perche' non ci prendiamo le nostre responsabilita' e diciamo che non leggiamo fino in fondo le cose che sono scritte chiaramente?
E mi ci metto pure io nella lista.


Questa non l'ho capita, però se davvero potessi pagare la fattura con PayPal mi interesserebbe. Grazie.

se tu ricarichi con 100 euro, paghi 1 euro, poi ne paghi 8 e sblisca ad ebay usandola come "carta di credito" come faccio sempre io, alla fine di commissioni hai pagato meno di 1 euro perche' di fatto hai ancora 91 e sblisca euro da usare per altro.
Paypal non serve in questo caso, solo postepay e un po' di voglia di informarsi prima di attaccare ;)

Capito?

matic
25-01-2008, 13:04
Capito?
Mi stai dicendo che posso usare la PostePay come carta di credito? Se sì, ho capito. Comunque credo di aver capito perchè ho appena pagato la fattura coi dati della mia PostePay e mi hanno scalato i quattrini... :D
Grazie per l'aiuto, in effetti sospettavo che "litigare" con te sulle tariffe di eBay sarebbe stato utile... ;)

Cimmo
25-01-2008, 13:07
Mi stai dicendo che posso usare la PostePay come carta di credito? Se sì, ho capito. Comunque credo di aver capito perchè ho appena pagato la fattura coi dati della mia PostePay e mi hanno scalato i quattrini... :D
Grazie per l'aiuto, in effetti sospettavo che "litigare" con te sulle tariffe di eBay sarebbe stato utile... ;)

si esatto sto dicendo quello. Le commissioni sono un po' altine lo so... paghi la visibilita'.
Io su ebay metto solo cio' che sono piu' o meno sicuro di vendere ad un buon prezzo, di solito prima faccio un po' di sondaggio su prodotti simili gia' in vendita e vedo come vanno, ti da' una buona idea.

;)