PDA

View Full Version : Cina: il nucleare iraniano è giunto a un momento critico


easyand
22-01-2008, 15:42
Nucleare: Iran, Cina lancia allarme

Ministero esteri Pechino, 'problema e' a un momento critico'
(ANSA) - PECHINO, 22 GEN - Per la Cina il problema nucleare dell'Iran e' a un 'momento critico'. Cosi' la portavoce del ministero degli esteri di Pechino Jiang Yu. In giornata il ministro Yang Jiechi prendera' parte ad una riunione con i suoi omologhi di Usa, Russia, Francia, Gran Bretagna e Germania per decidere se promuovere una nuova risoluzione anti-Teheran all'Onu con nuove sanzioni. Usa e alcuni paesi europei sono favorevoli. Intanto Teheran ribadisce: una nuova risoluzione non ci fermera'.


I cinesi non si svelano, ma ultimamente nemmeno a loro sta simpatico l' omino di Theeran

speeed999
22-01-2008, 15:47
E' la prima cosa politica che mi piace della Cina questa :)

momo-racing
22-01-2008, 16:00
conscio del fatto che non avrebbero alcun interesse a farlo ma mi domando come reagirebbe il mondo se i cinesi decidessero unilateralmente di intervenire in iran più o meno come gli americani hanno deciso di fare in iraq, fregandosene bellamente di onu e opinione pubblica.

MaxArt
22-01-2008, 16:07
La Cina se la prende con l'Iran perché le tecnologie nucleari se le fanno in casa?
Non sembrava così preoccupata degli esperimenti della Corea del Nord.

~ZeRO sTrEsS~
22-01-2008, 16:08
E' la prima cosa politica che mi piace della Cina questa :)


e ci credo porca bubazza... gli usa stanno passando un brutto momento, e la guera in iraq nn ha sortito gli effetti dovuti, quindi c'é bisogno di una nuova guerra per risollevare l'economia (come é sempre stato per gli usa) e di nuovi impianti pretoliferi a causa della sempre maggior richiesta di petrolio...
Ora la cina che ha in mano la maggior parte del debito pubblico americano non ha interessi a far si che l'america cada a picco per non ritrovarsi in mano un cumulo di carta straccia, ma invece si ha interesse a finché il dollaro prenda valore (la vendita del petrolio in euro é una gran bella mazzata per il dollaro) ma sopratutto ha interesse ad accaparrarsi un bel po di materie prime vista la constante e mostruosa crescita. In poche parole, la cina fa i propri interessi mica quello degli altri! La cosa che piú pesa é aver in mano il debito pubblico americano, io me ne libererei il prima possibile.


tutte guerre di imperialismo, per avere materie prime, come hanno fatto gli inglesi e altri popoli centinaia di anni fa per le spezie e materie prime dell'epoca...

Sinceramente finché non ci sono prove concrete contro l'IRAN ci troviamo di nuovo davanti a tutte le fregnacce che ci vogliono inculcare per iniziare una guerra.

Ho visto un documentario che parla un po della storia americana, i vari "mostri" creati per un motivo o per un altro fino alla creazione di alqaida, della quale non esistono prove o evidenze dell'esistenza di questa grande rete internazionale di terrorismo (non dico che non ci siano terroristi ma che forse si cerca un fantasma mentre altri fanno le cose)
consiglio la visione del documentario della BBC the power of nightmare, si trova su video google, con i sottotitoli in inglese o spagnolo.

AlanSY
22-01-2008, 17:04
Basterrebbe guardare la seguente "classifica" per capire che è già stato scritto chi sarà il prossimo paese attaccato dagli USA...

http://web.tiscali.it/tiscallo/Cattura.JPG

tralasciando chiaramente l'arabia saudita, colpendo l'iran si garantirebbero una stabilità energetia non idifferente....

Fa pensare il fatto che, guardando questa lista, i primi paesi sono o filo americani oppure in Conflitto, armato o diplomatico, con gli USA

sider
22-01-2008, 17:11
Vai Bush! Un'altra guerra fantoccio per il petrolio! Vai!!!!

gpc
22-01-2008, 17:15
Fa pensare il fatto che, guardando questa lista, i primi paesi sono o filo americani oppure in Conflitto, armato o diplomatico, con gli USA

Beh sì, o sono amici, o sono nemici.
Direi che li prendi dentro tutti con questa definizione :D

Vai Bush! Un'altra guerra fantoccio per il petrolio! Vai!!!!

Bush? Bush è a capo della Cina? Forse hai sbagliato thread :D

LittleLux
22-01-2008, 17:18
Nucleare: Iran, Cina lancia allarme

Ministero esteri Pechino, 'problema e' a un momento critico'
(ANSA) - PECHINO, 22 GEN - Per la Cina il problema nucleare dell'Iran e' a un 'momento critico'. Cosi' la portavoce del ministero degli esteri di Pechino Jiang Yu. In giornata il ministro Yang Jiechi prendera' parte ad una riunione con i suoi omologhi di Usa, Russia, Francia, Gran Bretagna e Germania per decidere se promuovere una nuova risoluzione anti-Teheran all'Onu con nuove sanzioni. Usa e alcuni paesi europei sono favorevoli. Intanto Teheran ribadisce: una nuova risoluzione non ci fermera'.


I cinesi non si svelano, ma ultimamente nemmeno a loro sta simpatico l' omino di Theeran

dipende cosa intendono per critico. Il comunicato ANSA può voler dire tutto e niente.

Forse a pechino, per critica, intendono la situazione che si è venuta a creare tra teheran e washington, e non il fatto che l'Iran possa dotarsi di un'arma atomica in se. Comunque la Cina ha un maledetto bisogno del gas iraniano, e i loro investimenti in quel paese ne sono la testimonianza.

AlanSY
22-01-2008, 17:19
Beh sì, o sono amici, o sono nemici.
Direi che li prendi dentro tutti con questa definizione :D


Mi riferivo infatti ai primi 5 o 6 della lista che come tali detengono la leadership nella fornitura di petrolio nel mondo

gpc
22-01-2008, 17:19
dipende cosa intendono per critico. Il comunicato ANSA può voler dire tutto e niente.

Forse a pechino, per critica, intendono la situazione che si è venuta a creare tra teheran e washington, e non il fatto che l'Iran possa dotarsi di un'arma atomica in se. Comunque la Cina ha un maledetto bisogno del gas iraniano, e i loro investimenti in quel paese ne sono la testimonianza.

Forse... o forse no, dato che parlano anche loro di risoluzione.

gpc
22-01-2008, 17:20
Mi riferivo infatti ai primi 5 o 6 della lista che come tali detengono la leadership nella fornitura di petrolio nel mondo

Beh ma se dici che o sono amici o sono nemici, prendi dentro praticamente tutto il mondo, produttori e non produttori di petrolio. ;)

LittleLux
22-01-2008, 17:23
Forse... o forse no, dato che parlano anche loro di risoluzione.

E allora? Possono anche firmarla, la risoluzione, ma continuare a fornire l'Iran di tutto quel che ha bisogno. Del resto è dal 1979 che sta succedendo questo, alla faccia delle sanzioni imposte a teheran dagli USA. I cinesi hanno bisogno dell'energia iraniana. Inoltre c'è la variabile Russia da tenere in conto.

gpc
22-01-2008, 17:26
E allora? Possono anche firmarla, la risoluzione, ma continuare a fornire l'Iran di tutto quel che ha bisogno. Del resto è dal 1979 che sta succedendo questo, alla faccia delle sanzioni imposte a teheran dagli USA. I cinesi hanno bisogno dell'energia iraniana. Inoltre c'è la variabile Russia da tenere in conto.

Beh già mi pare strano che sia la Cina che pone il problema... secondo me potrebbero essersi resi conto di aver dato troppo credito ad Amadinecoso...

AlanSY
22-01-2008, 17:32
Beh ma se dici che o sono amici o sono nemici, prendi dentro praticamente tutto il mondo, produttori e non produttori di petrolio. ;)

Infatti io non ho usato le parole "amici o nemici" ;) è alla lude del sole che gli USA hanno particolarmente a cuore (e probabilemte anche la Cina nei prossimi decenni, vista la sua crescita esponenziale) tutti quei paesi o quelle aree dove c'è una forte concentrazione di petrolio... (i pimi della lista) L'energia è fondamentale per un paese come gli USA, questi stati possono letteralmente tenere per le palle gli USA e anche paesi in forte crescita come la Cina

sider
22-01-2008, 17:34
Bush? Bush è a capo della Cina? Forse hai sbagliato thread :D

Boccone troppo grasso per lasciarlo ai musi gialli

gpc
22-01-2008, 17:38
Boccone troppo grasso per lasciarlo ai musi gialli

ma i musi gialli non erano i giapponesi? :stordita:

~ZeRO sTrEsS~
22-01-2008, 17:46
Infatti io non ho usato le parole "amici o nemici" ;) è alla lude del sole che gli USA hanno particolarmente a cuore (e probabilemte anche la Cina nei prossimi decenni, vista la sua crescita esponenziale) tutti quei paesi o quelle aree dove c'è una forte concentrazione di petrolio... (i pimi della lista) L'energia è fondamentale per un paese come gli USA, questi stati possono letteralmente tenere per le palle gli USA e anche paesi in forte crescita come la Cina

basti pensare che i pronostici di consumo dell'america dovrebbero arrivare al 76% della produzione mondiale entro il 2015, allora si capisce il perché di tanta fretta nell'accaparrarsi il petrolio...

LittleLux
22-01-2008, 17:47
Beh già mi pare strano che sia la Cina che pone il problema... secondo me potrebbero essersi resi conto di aver dato troppo credito ad Amadinecoso...

se intendi denaro potrebbe anche darsi, ma, ripeto, del gas e del petrolio iraniani hanno bisogno. In realtà, il vero scontro non è tra Iran e USA, quanto tra USA da una parte e Cina e Russia dall'altra. Se inquadrerai la vicenda in quest'ottica vedrai che tutto tornerà.

MaxArt
22-01-2008, 17:53
basti pensare che i pronostici di consumo dell'america dovrebbero arrivare al 76% della produzione mondiale entro il 2015, allora si capisce il perché di tanta fretta nell'accaparrarsi il petrolio...Balle. Non saranno gli USA quelli ad avere più sete di petrolio, ma proprio i Cinesi.

easyand
22-01-2008, 17:54
conscio del fatto che non avrebbero alcun interesse a farlo ma mi domando come reagirebbe il mondo se i cinesi decidessero unilateralmente di intervenire in iran più o meno come gli americani hanno deciso di fare in iraq, fregandosene bellamente di onu e opinione pubblica.

la cina non ne ha le capacità, il problema non si pone

Allo stato attuale, e per i prossimi anni, nemmeno gli USA hanno le capacità di invadere qualcosa di più grosso di un isola caraibica, tutti quelli che parlano di attacchi imminenti per accaparrarsi il petrolio non hanno chiara l'attuale situazione

jean_valjean
22-01-2008, 18:04
Balle. Non saranno gli USA quelli ad avere più sete di petrolio, ma proprio i Cinesi.

infatti percorrono nuove strade..


La Cina e il nucleare - alcuni numeri
29 Gennaio 2007 di Amministratore

Il programma nucleare previsto dalla Cina ha assunto proporzioni notevoli.

L’ idea fondamentale di Hu Jintao e Wen Jiabao (presidente e premier cinesi) è di investire ben 50 mila miliardi di dollari per realizzare la costruzione di trenta nuovi reattori nucleari. La Cina punta molto alla diversificazione e vuol aumentare la quota di energia prodotta dal nucleare (in modo da passare in circa tredici anni dagli attuali 8,7 miliardi di kilowatt a 40 miliardi).

I nuovi reattori si andranno ad affiancare agli attuali nove e saranno realizzati sulla zona costiera.
Le aziende interessate a questi piani industriali nucleari sono: Westinghouse, Areva, Mitsubishi, Atomstroyexport, Alstrom, Siemens, General Electric.

Al momento la prima commssione se l’è aggiudica l’ americana Westinghouse (gruppo Toyota) per la costruzione di quattro reattori (due da realizzare nella provincia dello Zhejiang e due nella provincia del Guangdong), sebbene inizialmente sembrasse favorita l’ Areva.

http://www.archivionucleare.com/index.php/2007/01/29/cina-nucleare-numeri/



o questo

Per diminuire la dipendenza di carbone, con cui viene alimentata gran parte della sua crescente economia e con l'auspicio che possano diminuire i grossi incidenti nelle miniere, nonchè per mettersi dal riparo da continue critiche che gli piovono addosso da ogni parte del mondo riguardanti le sue alte emissioni di anidride carbonica in atmosfera... la Cina, per mezzo dell'agenzia di stampa "Xinhua", ha annunciato che costruirà la più grande stazione solare del mondo.

Al momento, le due stazioni a energia solari più grandi del mondo sono in Germania: quella di Leipzig con una potenza di 5 mw, ottenuta con 33.500 pannelli solari; e quella di Arnstein vicino a Wuerzburg, con una potenza di 12 mw.

Ebbene, udite, udite... L'immenso paese asiatico, che sta uscendo pian piano ma forte forte da un passato ermetico, negli ultimi tempi sta proponendo una serie di progetti faranoici, dalla Diga delle tre gole all'ardita linea ferroviaria del treno del cielo... da rendere davvero un'inezia i nostri (occidentali) pur efficienti grandi cantieri e poli industriali.

La futura stazione solare svilupperà difatti una potenza di 100 MW e richiederà un investimento di ottocento milioni di dollari e 5 anni di lavoro.

Verrà costruita nella città di Dunhuang, "la città dell'Oasi", nella parte nord-est deI Gansu (deserto del Gobi), una tappa quasi obbligata per le carovane che un tempo percorrevano la vecchia via della seta.

Dunhuang è celebre per le grotte Qianfodong o Mogao (dei Mille Buddha) decorate con figure scolpite nella roccia, con affreschi (più di 45.000 mq) e con statue (2415) che rappresentano l'immagine della divinità.

Queste grotte conservano la più grande collezione di arte buddhista cinese.

Tuttavia, c'è da dire che mai sito fu più azzeccato per progettare una stazione solare, se non quello della torre nel soleggiato deserto australiano di Buronga.

Pensate, la nuova stazione solare riceverà ben 3362 ore di sole l'anno e potrà contare su una superficie di 31.200 mq. da valorizzare energeticamente.
Comunque sia, pur se la percentuale di produzione di energia solare è ancora piuttosto scarsa nel mondo, quello cinese è un progetto che fa ben sperare per il prossimo futuro.

http://ilprofessorechos.blogosfere.it/2006/11/la-stazione-solare-cinese.html

l'economia di un paese non e' forte tanto quanto produce, ma quanto puo' produrre senza essere influita da fattori esterni...

per quanto riguarda la korea del nord, mi dispiace, ma furono propio gli usa a dare alla korea mano libera, amministrazione clinton; e furono le pressioni cinesi a far bloccare il proggetto nucleare koreano..

Swisström
22-01-2008, 18:04
basti pensare che i pronostici di consumo dell'america dovrebbero arrivare al 76% della produzione mondiale entro il 2015, allora si capisce il perché di tanta fretta nell'accaparrarsi il petrolio...

fonte? detto così mi pare una cagata immane.

E informandomi mi sembra una cagata ancora più grossa visto che, ora come ora, gli stati uniti consumano il 24.1% del petrolio mondiale

MaxArt
22-01-2008, 18:04
Allo stato attuale, e per i prossimi anni, nemmeno gli USA hanno le capacità di invadere qualcosa di più grosso di un isola caraibica, tutti quelli che parlano di attacchi imminenti per accaparrarsi il petrolio non hanno chiara l'attuale situazioneChissà perché ho sempre creduto che ripeterlo fosse... inutile, perché chi non ci vuol sentire non ci sente e basta.

(O come ha detto Di Pietro: "Non c'è niente di peggio di un cieco che non vuol vedere" :asd: Sentito ieri su Striscia)

MaxArt
22-01-2008, 18:08
infatti percorrono nuove strade..E ci credo! Se davvero non lo facessero non basterebbe tutto il petrolio della Terra per soddisfarli!

Ma io sono dell'opinione che dobbiamo essere soprattutto NOI a puntare sul nucleare!

per quanto riguarda la korea del nord, mi dispiace, ma furono propio gli usa a dare alla korea mano libera, amministrazione clinton; e furono le pressioni cinesi a far bloccare il proggetto nucleare koreano..E si vede quanto è stato bloccato... :rolleyes:
Ma sbaglio o è solo grazie alla Cina se Peongyang non ha sanzioni internazionali dopo gli ultimi sviluppi?

scorpionkkk
22-01-2008, 18:15
Beh già mi pare strano che sia la Cina che pone il problema... secondo me potrebbero essersi resi conto di aver dato troppo credito ad Amadinecoso...

o forse la Cina è la prima ad aver bisogno di risorse per la produzione ....

Charonte
22-01-2008, 18:17
ma quando finira il petrolio gli usa e soci chi attaccherrano?
x il solare?
allora noi siamo messi male

jean_valjean
22-01-2008, 18:26
fonte? detto così mi pare una cagata immane.

infatti la situazione e' diversa

si prevede che la domanda di energia primaria in Cina raddoppierà, passando dalle 1.742 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio del 2005 a 3.819 milioni di tep nel 2030, con un tasso di crescita medio annuo pari al 3,2%. La Cina sorpassa gli Stati Uniti diventando il più grande paese consumatore poco dopo il 2010. La domanda di energia primaria dell'India, invece, si prevede più che raddoppiata entro il 2030, con un aumento medio annuo del 3,6%: la maggior parte dei fabbisogni aggiuntivi di energia dell'india al 2030 dovrà essere importata.
il risultato sono numeri da brivido, ecco solo due esempi. La Cina deve aggiungere più di 1.300 Gw alla propria capacità di produzione elettrica: è più dell'attuale capacità complessiva installata negli Stati Uniti. Gli investimenti necessari per le infrastrutture energetiche in Cina ammontano a 3.700 miliardi di dollari (del 2006), tre quarti dei quali per il settore elettrico. Nello scenario invariato esaminato dal Weo, le importazioni nette di petrolio in cina salgono da 3,5 milioni di barili al giorno nel 2006 fino a 13,1 milioni di barili al giorno nel 2030, mentre la loro percentuale sulla domanda cresce dal 50% all'80%.

http://www.solarenews.it/it/index.php?option=com_content&task=view&id=164&Itemid=3

jean_valjean
22-01-2008, 18:29
E ci credo! Se davvero non lo facessero non basterebbe tutto il petrolio della Terra per soddisfarli!

Ma io sono dell'opinione che dobbiamo essere soprattutto NOI a puntare sul nucleare!

E si vede quanto è stato bloccato... :rolleyes:
Ma sbaglio o è solo grazie alla Cina se Peongyang non ha sanzioni internazionali dopo gli ultimi sviluppi?

veramente fu una decisione presa dal gruppo di contatto Us/Gb/KdS
e fu demandata propia la cina, per fare pressioni sulla KdN per bloccare il programma nucleare..infatti la KdN come anche tu puoi ben capire, non ha bisogno di embarghi, per peggiorare la gia' precaria situazione koreana...

per quanto riguarda il noi, spero che tu non voglia il nuclare gestito da un armata brancaleone?
cmq si il nucleare, massificato, e' una soluzione almeno in parte alla dipedenza dal petrolio

AlanSY
22-01-2008, 18:37
bhh 76% mi pare veraente eccessivo .... questo non toglie ovviamente che gli USA ad oggi sono i maggiori consumatori al mondo e a seguire a ruota la CINA !

http://web.tiscali.it/tiscallo/consumatori.JPG

sider
22-01-2008, 18:40
ma i musi gialli non erano i giapponesi? :stordita:


Bisogna adeguarsi ai tempi.

Pancho Villa
22-01-2008, 18:45
Vai Bush! Un'altra guerra fantoccio per il petrolio! Vai!!!!Già infatti oggi il petrolio è gratis... :rolleyes:

Pancho Villa
22-01-2008, 18:49
External trade
Iraqi exports in 2006
Iraqi exports in 2006

From the 1990s until 2003, the international trade embargo restricted Iraq’s export activity almost exclusively to oil. In 2003 oil accounted for about US$7.4 billion of Iraq’s total US$7.6 billion of export value, and statistics for earlier years showed similar proportions. After the end of the trade embargo in 2003 expanded the range of exports, oil continued to occupy the dominant position: in 2004 Iraq’s export income doubled (to US$16.5 billion), but oil accounted for all but US$340 million (2 percent) of the total. In late 2004, sabotage significantly reduced oil output, and experts forecast that output, hence exports, would be below capacity in 2005 as well. In 2004 the chief export markets were the United States (which accounted for nearly half), Italy, France, Jordan, Canada, and the Netherlands. In 2004 the value of Iraq’s imports was US$21.7 billion, incurring a trade deficit of about US$5.2 billion. In 2003 the main sources of Iraq’s imports were Turkey, Jordan, Vietnam, the United States, Germany, and Britain. Because of Iraq’s inactive manufacturing sector, the range of imports was quite large, including food, fuels, medicines, and manufactured goods.Eh, sì, oggi glielo rubiamo il petrolio...

http://en.wikipedia.org/wiki/Economy_of_Iraq#External_trade

re_romano_alex
22-01-2008, 19:00
E' la prima cosa politica che mi piace della Cina questa :)

Straquoto.


Per quanto riguarda il discorso petrolio ...
Noi Italia, e purtroppo lo dico con un'amarezza infinita, abbiamo:

-Bloccato il nucleare, ora che è alla quarta generazione, quando poi la Francia ha al confine energie nucleari e noi abbiamo paura (ignoranza) delle radiazioni.
-Bloccato parte dell'energia eolica poichèp le pale disturbano la bellezza del paesaggio
-Bloccata l'estrazione di petrolio in un pozzo in Basilicata per l'abuso fatto da clans.
-Bloccata la ricerca scentifica e tecnologica in molti campi, tanto che sono sempre di più le migliori menti italiane che vanno all'estero(leggasi USA, CINA, JAP)

Io vi invito a riflettere, e se ci dovesse essere un nuovo referndum, ricordatevi del blackout del 28 di Settembre 2003 e ragionate non da furbi, ma da intelligenti.

momo-racing
22-01-2008, 19:15
bhh 76% mi pare veraente eccessivo .... questo non toglie ovviamente che gli USA ad oggi sono i maggiori consumatori al mondo e a seguire a ruota la CINA !


la cosa interessante è il consumo pro-capite. Gli stati uniti hanno una popolazione di un quarto rispetto a quella cinese e consumano 3 volte tanto rispetto ai cinesi. Devono rendersi conto che per il proprio bene è il caso che diano una regolata al proprio tenore di vita e ai propri consumi altrimenti saranno anche i primi a pagare pegno.

AlanSY
22-01-2008, 19:22
Se la cina continua con la sua crescita è facile credere che il sorpasso a scapito degli USA come conumatori di greggio avverrà relativamente presto. Non dimentichiamo che sono 1.300.000.000 !!! 4 volte la popolazione USA

zerothehero
22-01-2008, 19:23
Si parla della Cina e spuntano i soliti commenti sugli Usa...
Domanda: ma per voi a livello internazionale ci sono solo gli Usa?
La Cina ha da 30 anni e passa un seggio nel consiglio di sicurezza e ha interessi rilevanti in Iran....è meglio che i barbuti cambino idea..sono in troppi a non volere che gli sciiti iraniani si dotino di armi nucleari, a partire da Israele e gli stati arabi..

AlanSY
22-01-2008, 19:27
Si parla della Cina e spuntano i soliti commenti sugli Usa...
Domanda: ma per voi a livello internazionale ci sono solo gli Usa?
La Cina ha da 30 anni e passa un seggio nel consiglio di sicurezza e ha interessi rilevanti in Iran....è meglio che i barbuti cambino idea..sono in troppi a non volere che gli sciiti iraniani si dotino di armi nucleari, a partire da Israele..
Beh mi sembra ovvio che al momento attuale il "peso" di queste due potenze sia quello che sta influenzando piu di tutte la situazione economica ed energetica nel mondo

easyand
23-01-2008, 08:12
(ANSA) - BERLINO, 22 GEN - Convincere l'Iran a non dotarsi della bomba nucleare: e' l'accordo raggiunto a Berlino dai ministri degli esteri delle 5 grandi potenze. Con la risoluzione e' prevista la durezza delle sanzioni verso l'Iran, con maggiori divieti di viaggio e capitali congelati.Lo comunica il ministro Walter Steinmeier. Sull'accordo raggiunto il ministro degli esteri D'Alema commenta: 'Sarei lieto se cosi' fosse, e' molto importante che ci sia una iniziativa internazionale'.



ecco fatto :)

zerothehero
23-01-2008, 10:39
Beh mi sembra ovvio che al momento attuale il "peso" di queste due potenze sia quello che sta influenzando piu di tutte la situazione economica ed energetica nel mondo

E ma allora si fa finta di non vedere che a non volere un iran atomico è pressochè tutta la comunità internazionale... :O

~ZeRO sTrEsS~
23-01-2008, 10:55
E ma allora si fa finta di non vedere che a non volere un iran atomico è pressochè tutta la comunità internazionale... :O

ma perché non un iran mentre si un pakistan??

gpc
23-01-2008, 11:00
ma perché non un iran mentre si un pakistan??

Perchè il pakistan ce l'ha già ed è un po' tardi per dire che non la deve avere, perchè il pakistan non è in mano agli integralisti islamici, perchè il pakistan non ha un capo di stato che dice che un altro paese è da cancellare dalla cartina geografica, etc.
Ma chiaramente sarebbe meglio se manco lui l'avesse, ovviamente, ma dato che ce l'ha...

easyand
23-01-2008, 11:07
ma soprattutto perche garantisce un equilibrio atomico con il rivale storico, alias India

L iran invece rischia di distruggerli gli equilibri, facendo partire una corsa al nucleare in tutto il medio oriente

~ZeRO sTrEsS~
23-01-2008, 11:31
Perchè il pakistan ce l'ha già ed è un po' tardi per dire che non la deve avere, perchè il pakistan non è in mano agli integralisti islamici, perchè il pakistan non ha un capo di stato che dice che un altro paese è da cancellare dalla cartina geografica, etc.
Ma chiaramente sarebbe meglio se manco lui l'avesse, ovviamente, ma dato che ce l'ha...

in pakistan non ci sta terrorismo :eek:

ma li hai letti i giornali dell'ultimo mese???

Quindi se l'america dice che uno stato deve essere bombardato per X ragioni (false)va bene, se lo dice un altro non va bene :confused:

che poi molte delle cose che dice vengono storpiate dai media, altro fatto...
ora tutti sti problemi si pongono perché l'iran é nell'onu, ma mettiamo che ne dovesse uscire, spiegami perché un paese non puó farsi la bomba atomica per difendersi. Quindi o tutti o nessuno, anzi penso che se ogni stato avesse una bomba atomica ci sarebbe molta piú pace nel mondo, sopratutto meno guerre ingiuste.

~ZeRO sTrEsS~
23-01-2008, 11:34
ma soprattutto perche garantisce un equilibrio atomico con il rivale storico, alias India

L iran invece rischia di distruggerli gli equilibri, facendo partire una corsa al nucleare in tutto il medio oriente

si ma se dovessero bombardare Israele, sai quanto gliene puó fregare all'india di mettersi in un conflitto nucleare...

a proposito di equilibrio, in MO non esiste questo equilibrio in quanto gli unici possessori di testate atomiche é israele, quindi si parla di una posizione di superioritá nei confronti degli altri paesi. Mettiamo che domani israele faccia un attacco atomico sull'iran, per un motivo o per l'altro... sarebbe giusto?

gpc
23-01-2008, 11:42
in pakistan non ci sta terrorismo :eek:


Zero, a forza di stare all'estero, forse non capisci più bene l'italiano... nel mio post non compare nemmeno la parola "terroristi".
Sul resto manco rispondo perchè non c'entra niente...

~ZeRO sTrEsS~
23-01-2008, 11:45
Zero, a forza di stare all'estero, forse non capisci più bene l'italiano... nel mio post non compare nemmeno la parola "terroristi".
Sul resto manco rispondo perchè non c'entra niente...

mi sembra che l'attentato a bhutto sia stato per mano di integralisti islamici per far salire al potere il loro candidato... :read: :read:

gpc
23-01-2008, 11:47
mi sembra che l'attentato a bhutto sia stato per mano di integralisti islamici per far salire al potere il loro candidato... :read: :read:

E chi sarebbe il loro candidato?
Comunque mi fa piacere che concordi con quello che ho scritto: se fanno qualcosa per far andare al potere il "loro" (?) candidato, vuol dire che il potere non ce l'hanno già, per cui siamo a posto.

easyand
23-01-2008, 12:02
si ma se dovessero bombardare Israele, sai quanto gliene puó fregare all'india di mettersi in un conflitto nucleare...

a proposito di equilibrio, in MO non esiste questo equilibrio in quanto gli unici possessori di testate atomiche é israele, quindi si parla di una posizione di superioritá nei confronti degli altri paesi. Mettiamo che domani israele faccia un attacco atomico sull'iran, per un motivo o per l'altro... sarebbe giusto?

israele deve essere considerato un caso a parte data la sua particolare situazione che non si riscontra in nessun paese dell area, essendo fondamentalmente circondato da nemici, io parli di paesi come kuwait, UAE, egitto, giordania....pensi siano contenti di veder diventare l iran una potenza nucleare e regionale...

Senza contare che gli israeliani non sono idioti, non bombarderanno nuclearmente l iran se non attaccati, sarebbe la loro fine, lo sanno piu che bene

PS continui a essere ossessionato da israele

Swisström
23-01-2008, 12:03
Ma infatti...
@ zerostress: non è che a forza di documentarti da fonti "alternative" stai vivendo in una realtà alternativa?:D

e non è il solo purtroppo :(

MesserWolf
23-01-2008, 12:20
conscio del fatto che non avrebbero alcun interesse a farlo ma mi domando come reagirebbe il mondo se i cinesi decidessero unilateralmente di intervenire in iran più o meno come gli americani hanno deciso di fare in iraq, fregandosene bellamente di onu e opinione pubblica.

il mondo potrebbe fare molto poco e militarmente e come sanzioni economiche (tutto è made in cina , fermare l'import dalla cina == crollo economico mai visto.)

~ZeRO sTrEsS~
23-01-2008, 12:48
E chi sarebbe il loro candidato?
Comunque mi fa piacere che concordi con quello che ho scritto: se fanno qualcosa per far andare al potere il "loro" (?) candidato, vuol dire che il potere non ce l'hanno già, per cui siamo a posto.

Anche l'iran é una repubblica, quindi le cose potrebbero cambiare a fine mandato proprio come lo é con il pakistan. Altromodo che colpi di stato si attuano in pochissimo tempo, e se in europa sono improbabili, il pakistan come l'iran si fondano sopratutto sulla religione, proprio per questo non ci fu un unico stato fra india e pakistan quando gli inglesi lasciaroono quelle terre.
Quindi se vogliamo discutere sulla pericolositá di una nazione ad avere un arma atomica possiamo dire che nessuna dovrebbe possederla in quando se da una parte fornisce un equilibrio nel confronto con altre nazione, dall'altra parte forma una sorta di egemonia nei confronti di chi non possiede queste armi.

@easyand
LA questione non cambia. Ognuno guarda i propri interessi, se i paesi da te elencati sarebbero scontenti da avere l'iran come potenza nucleare, lo saranno anche nei confronti di israele, e lo stesso iran vuole tutelare i propri interessi: un attacco dagli usa sempre piú avidi di petrolio.

Cmq stiamo parlando di aria fritta in quanto servizi segreti e AIE ( non ricordo come si chiama ma l'organo che controlla il nucleare mondialmente) non hanno trovato nessuna traccia di progetti per l'atomica...

AlanSY
23-01-2008, 12:59
E ma allora si fa finta di non vedere che a non volere un iran atomico è pressochè tutta la comunità internazionale... :O

Già.... peccato che l'iran persegue la sua strada.. ..


Nucleare: Iran, non ci fermeremo
Dopo accordo grandi potenze su nuova risoluzione
(ANSA) - TEHERAN, 23 GEN - ''L'Iran ha scelto la sua strada'' senza curarsi delle risoluzioni del Consiglio di Sicurezza dell'Onu,ha detto il presidente iraniano. La dichiarazione di Mahmud Ahmadinejad giunge dopo che ieri a Berlino le grandi potenze (Usa, Russia, Cina, Francia e Gran Bretagna e Germania) hanno annunciato di avere raggiunto un accordo per una nuova risoluzione, la quarta, che chieda a Teheran di sospendere l'arricchimento dell'uranio.

Pancho Villa
23-01-2008, 13:02
il mondo potrebbe fare molto poco e militarmente e come sanzioni economiche (tutto è made in cina , fermare l'import dalla cina == crollo economico mai visto.)Senza contare che gran parte dell'import cinese è costituito da prodotti di aziende occidentali...

gpc
23-01-2008, 13:12
Anche l'iran é una repubblica, quindi le cose potrebbero cambiare a fine mandato proprio come lo é con il pakistan.

Beh sì, cancelliamo la rivoluzione islamica, i guardiani della rivoluzione e qualche altra simpatica istituzione locale come l'ayatollah, e in effetti sì, è una repubblica.

MesserWolf
23-01-2008, 13:16
Beh sì, cancelliamo la rivoluzione islamica, i guardiani della rivoluzione e qualche altra simpatica istituzione locale come l'ayatollah, e in effetti sì, è una repubblica.

:asd:

~ZeRO sTrEsS~
23-01-2008, 13:25
Beh sì, cancelliamo la rivoluzione islamica, i guardiani della rivoluzione e qualche altra simpatica istituzione locale come l'ayatollah, e in effetti sì, è una repubblica.

La repubblica (dal latino "res publica", ovvero "cosa pubblica") è una forma di governo in cui la sovranità risiede nel popolo ed il potere esecutivo viene esercitato dai cittadini eletti per un periodo di tempo determinato.

se anche da loro come da noi si presentano politici che non hanno idea di cosa dire o fare qual'é il problema???

e cmq ayatollah esistono ovunque nel mondo islamico, ed é un titolo come quello di cavaliere o onorevole che si da in italia, non hanno nessun peso sulla vita pubblica di un paese, come non lo ha il papa su quella italiana :asd:

edit

dimenticavo, prima della rivoluzione islamica esisteva una gran bella democrazia, solo che poi qualcuno (USA) decise che era il momento di farla diventare un bel regime...
Col senno del poi imho era meglio lasciare stare la democrazia dove era, quindi gira e rigira i colpevoli di situazioni pericolose nel mondo sono sempre gli stessi...

Gio22
23-01-2008, 13:36
Anche l'iran é una repubblica, quindi le cose potrebbero cambiare a fine mandato proprio come lo é con il pakistan.

in cui il presidente del governo,viene deciso da un consiglio di ayatollah e pashdaran che se ne fregano del risultato popolare.

apparte questo,forse ti sfugge che è un repubblica islamica.

MaxArt
23-01-2008, 14:15
in pakistan non ci sta terrorismo :eek:Il terrorismo c'è, per fortuna non al potere, comunque gpc non ha menzionato il terrorismo.
L'Iran il terrorismo lo fomenta logisticamente ed economicamente.

Quindi se l'america dice che uno stato deve essere bombardato per X ragioni (false)va bene, se lo dice un altro non va bene :confused: Si sta parlando della possibilità di sanzioni da parte dell'ONU e tu vedi già i bombardamenti? Cavoli, sei avanti! :D
E dimmi, nella tua palla di cristallo vedi se l'Iran costruirà davvero le centrali nucleari?

ora tutti sti problemi si pongono perché l'iran é nell'onu, ma mettiamo che ne dovesse uscire, spiegami perché un paese non puó farsi la bomba atomica per difendersi.A dire il vero nessuno cagherebbe l'Iran se l'Iran non avesse un atteggiamento minatorio unilaterale nei confronti di un altro stato.
L'atomica mi sa che non la userebbero per scopi difensivi. Quelli sono integralisti. Musharraf, per quanto non mi piaccia, non lo è.

Quindi o tutti o nessuno, anzi penso che se ogni stato avesse una bomba atomica ci sarebbe molta piú pace nel mondo, sopratutto meno guerre ingiuste.Se tutti avessero un'atomica ho il terrore che qualcuno la usi davvero.

a proposito di equilibrio, in MO non esiste questo equilibrio in quanto gli unici possessori di testate atomiche é israele, quindi si parla di una posizione di superioritá nei confronti degli altri paesi. Mettiamo che domani israele faccia un attacco atomico sull'iran, per un motivo o per l'altro... sarebbe giusto?No, ed infatti non lo farà. Che Israele abbia la bomba nucleare mi sta benissimo, e probabilmente con essa si è risparmiata tante guerre.

Anche l'iran é una repubblica, quindi le cose potrebbero cambiare a fine mandato proprio come lo é con il pakistan.:asd: Ma ci credi davvero a quello che dici? Guarda come sono finiti i movimenti riformisti di qualche anno fa... Da allora l'Iran ha stretto le corde della buoncostume e della repressione.
Ed alle ultime elezioni gran parte dei candidati dell'opposizione sono stati bocciati dal consiglio islamico.
Repubblica sì, ma islamica, per l'appunto.

Altromodo che colpi di stato si attuano in pochissimo tempo, e se in europa sono improbabili, il pakistan come l'iran si fondano sopratutto sulla religione,Musharraf però è un militare (ora ex), e questo lo pone in una posizione migliore. Anche Saddam Hussein era un laico, ma avrebbe necessitato di un maggiore controllo, più o meno come quello che c'è adesso su Musharraf. La funzione di Saddam è stata fondamentale negli anni '80, perché il rischio di un'espansione della rivoluzione islamica era alto, altissimo.
In Iran, però, ormai è tardi per aspettarsi una rivoluzione: ci vuole del tempo per costituire la base dell'opposizione, ed il compito è reso ancor più difficile, se non improponibile, dall'attivo controllo del regime su tutte le forme di contestazione, subito tacciate di bestemmie e malcostume e condannate sommariamente.

Quindi se vogliamo discutere sulla pericolositá di una nazione ad avere un arma atomica possiamo dire che nessuna dovrebbe possederla in quando se da una parte fornisce un equilibrio nel confronto con altre nazione, dall'altra parte forma una sorta di egemonia nei confronti di chi non possiede queste armi.Mi sta benissimo se l'egemonia la esercita Israele, che è l'univa vera democrazia di provata stabilità nella zona, e con il quale è possibile un dialogo fruttuoso e supportato dalla popolazione.

@easyand
LA questione non cambia. Ognuno guarda i propri interessi, se i paesi da te elencati sarebbero scontenti da avere l'iran come potenza nucleare, lo saranno anche nei confronti di israele:doh:

Cmq stiamo parlando di aria fritta in quanto servizi segreti e AIE ( non ricordo come si chiama ma l'organo che controlla il nucleare mondialmente) non hanno trovato nessuna traccia di progetti per l'atomica...L'AIEA ha accesso solo a documenti ufficiali, mentre i servizi segreti non sono onnipotenti. Non è difficile capire che in Iran il nucleare civile non ha alcun senso, e su questo non c'è modo di discutere.

~ZeRO sTrEsS~
23-01-2008, 14:21
in cui il presidente del governo,viene deciso da un consiglio di ayatollah e pashdaran che se ne fregano del risultato popolare.

apparte questo,forse ti sfugge che è un repubblica islamica.

ohi ohi ohi...

aspetta un attimo il presidente é eletto per suffraggio universale, il consiglio dei guardiani, approva solo le candidature, dal loro curriculum, adeguatezza alla carica e la popolaritá, ma il presidente viene eletto dal popolo ;)

Essendo una repubblica islamica, e attenendosi a determinati valori, quelli del corano, approvano la candidatura delle persone piú vicine agli ideali religiosi. In sostanza, il Consiglio dei guardiani è il garante dell’islamicità della Repubblica dell’Iran.

Scelte del popolo, come in italia si tiene sempre un occhio al vaticano, meno intrusivo ma allo stesso modo influente sulla politica italiana, per un semplice motivo: il potere del voto di grandi masse.
Idem in Iran, la maggior parte della popolazione della popolazione decide per la minoranza, come lo é in italia o in qualsiasi altra repubblica.

Le uniche differenze sono gli obiettivi preposti, cioé avere uno stato che rispetta gli ideali religiosi, in italia si tutela gli interessi della parte che va al potere, in olanda si cerca di tutelare gli interessi di tutti i cittadini, in america le lobby e le corporations, in sud america gli interessi degli pseudo dittatori...

Che poi siano piú o meno giuste gli ideali che si seguono é altro conto, esempio io ho voglio di drogarmi a casa mia senza dar fastidio a nessuno e rischio di farmi 4 anni di galera, un ingiustizia, mentre vai in olanda e lo puoi fare liberamente, oppure in italia puoi rubare soldi allo stato in % con il falso in bilanco e non passare nessun guaio, mentre se rubi una mela al mercato vai in galera...

due pesi due misure, neanche puoi dire che sbagliano perché hanno le loro tradizioni le loro usanze ecc... il vero problema secondo me sono le frontiere, se fosse facile spostarsi legalmente da una nazione all'altra del mondo il problema di dittature o pseudo democrazie non esisterebbe.

fino a 50 anni fa anche l'italia era una nazione a forte inclinazione per i principi religiosi cristiani e 50 anni nn sono tanti...

gpc
23-01-2008, 14:27
ohi ohi ohi...

aspetta un attimo il presidente é eletto per suffraggio universale, il consiglio dei guardiani, approva solo le candidature, dal loro curriculum, adeguatezza alla carica e la popolaritá, ma il presidente viene eletto dal popolo ;)

Essendo una repubblica islamica, e attenendosi a determinati valori, quelli del corano, approvano la candidatura delle persone piú vicine agli ideali religiosi. In sostanza, il Consiglio dei guardiani è il garante dell’islamicità della Repubblica dell’Iran.


Eh, e allora scusa? :D Il consiglio dei guardiani è fondamentalmente fatto da integralisti, per cui scelgono tra integralisti, vedi Amadinejad.
Dai per cortesia, qui si strepita sul fatto che l'Italia non è paese laico perchè la chiesa ha diritto di parola, e vieni a dire che quella dell'Iran è una repubblica con il consiglio dei guardiani che filtra i candidati e detta legge assieme all'ayatollah?
Altro che :mc: , qui si sta scalando l'everest... :asd:

cocis
23-01-2008, 14:33
anche oggi sul giornale ho letto che l'ONU e l'europa vuole nuove sanzioni per l?IRAN ....

se tutte le agenzie mondiali hanno detto che l'iran non ha l'atomica .. in base a quali leggi vogliono dare le sanzioni ..

gli unici a dover sanzionare pesantemento x me sono gli USA .. L?INGHILTERRA ... e quelli che sono andati in iraq-afganistan con la menzogna delle amri didistruzioni di massa... ridicoli... :mad:

MaxArt
23-01-2008, 14:55
se tutte le agenzie mondiali hanno detto che l'iran non ha l'atomica .. in base a quali leggi vogliono dare le sanzioni ..Vuoi un elenco delle violazioni dei diritti internazionalmente riconosciuti?
Di motivi ce ne sono a bizzeffe, e l'atomica in sé non basta. Ma insieme ad altri, hai voglia te.

jpjcssource
23-01-2008, 15:01
conscio del fatto che non avrebbero alcun interesse a farlo ma mi domando come reagirebbe il mondo se i cinesi decidessero unilateralmente di intervenire in iran più o meno come gli americani hanno deciso di fare in iraq, fregandosene bellamente di onu e opinione pubblica.

1) Come fanno ad attaccare l'Iran avendo una forza aeronavale ridicola? Inoltre dubito che Pakistan (seppur suo alleato) e gli altri paesi filorussi confinanti, gli daranno il permesso di transito, o permessi di sorvolo

2) Un paese in forte crescita e con un sistema di approvigionamento petrolifero/sistema di scorte non ancora consolidato si troverebbe strozzato dall'interruzione della produzione iraniana e dal prezzo dell'oro nero che schizzerebbe alle stelle

3) se anche i problemi dei due punti sopra non esistessero (e quindi concordo con te che non avrebbero alcun interesse a farlo), le altre superpotenze non potrebbero mai permettere al gigante cinese di mettere le mani su riserve petrolifere inferiori solo a quelle irakene.
Vorrei ricordare che l'economia cinese non cresce più di quello che non fa adesso soprattutto perchè non riesce ad accaparrarsi materie prime in maniera sufficiente. ;)

~ZeRO sTrEsS~
23-01-2008, 15:03
Il terrorismo c'è, per fortuna non al potere, comunque gpc non ha menzionato il terrorismo.
L'Iran il terrorismo lo fomenta logisticamente ed economicamente.

differenza fra fornire di armi e soldi gruppi armati per rovesciare democrazie o altri regimi'?


Si sta parlando della possibilità di sanzioni da parte dell'ONU e tu vedi già i bombardamenti? Cavoli, sei avanti! :D

Ah bhe sai anche dell'iraq si parlava di sanzioni e invece :fiufiu:


E dimmi, nella tua palla di cristallo vedi se l'Iran costruirà davvero le centrali nucleari?


in veritá credo che se uno stato voglia fornirsi di armi nucleari non ha bisogno di svilupparle, le potrebbe semplicemente acquistare. il vero problema non é la bomba in se per se, ma il vettore, infatti se hai una bomba atomica che va a 50 mt da dove sei non ti serve a niente, quindi piú il raggio di gittata é grande piú pericoloso diventi.
E cmq come non ci sono prove concrete che l'iran voglia dotarsi di centrali nucleari, é anche vero il contrario: non esiste nessuna prova che l'iran voglia sviluppare armi atomiche.


A dire il vero nessuno cagherebbe l'Iran se l'Iran non avesse un atteggiamento minatorio unilaterale nei confronti di un altro stato.
L'atomica mi sa che non la userebbero per scopi difensivi. Quelli sono integralisti. Musharraf, per quanto non mi piaccia, non lo è.

Ci sono centinaia di stati che hanno atteggiamento minatorio nei confronti di altri stati esempio il pakistan con l'india, la corea del nord con quella del sud, tutti i vari stati africani... e nessuno se li caga... cisono piú di 100 conflitti nel mondo quindi se proprio si vuole iniziare da qualche parte perché dalla zona che ha piú petrolio al mondo? pura coincidenza?
La stessa scusa che si é usata per l'iraq ora viene applicata all'iran, la pericolositá di uno stato su qualcosa che sostanzialmente non esiste.
Cmq sarebbe meglio fare chiarezza sul termine integralisti, e imho se qualcuno vuole fare danni lo puó fare molto facilmente. nel mondo si trasportano centinaia di migliaia di tonnellate di droga e armi... si possono causare danni ingenti (tipo avvelenamento delle acque).



Se tutti avessero un'atomica ho il terrore che qualcuno la usi davvero.

e io invece ti dico di no... perché se la usa uno la userebbero tutti a questo punto nessun capo di stato avrebbe interesse dato che significherebbe lo sterminio di perlomeno il 90% della popolazione mondiale, cioé significherebbe un ritorno alla preistoria anche per i superpotenti visto che chi produce ricchezza ormai é passato all'altro mondo.


No, ed infatti non lo farà. Che Israele abbia la bomba nucleare mi sta benissimo, e probabilmente con essa si è risparmiata tante guerre.

Ma anche no... a me sta bene che se la ha israele la abbia anche l'iran oppure nessuno delle due, opzione migliore. Che si sia risparmiata tante guerre non credo, le guerre sono state fatte e come. A parte proclami da parte di israele di utilizzare l'atomica in caso di attacco dall'iran questo presuppone una netta egemonia di israele in quella parte del mondo alla fine se io vengo con 5 caccia a bombardare un villaggio o frabbrica va bene se lo faccio io sul tuo territorio no...
La questione israele é altro punto, imho uno stato deve nascere per volere del popolo e non perché qualcuno lo ha deciso a tavolino, dove metterlo e come farlo...


:asd: Ma ci credi davvero a quello che dici? Guarda come sono finiti i movimenti riformisti di qualche anno fa... Da allora l'Iran ha stretto le corde della buoncostume e della repressione.
Ed alle ultime elezioni gran parte dei candidati dell'opposizione sono stati bocciati dal consiglio islamico.
Repubblica sì, ma islamica, per l'appunto.

e che ho detto io? repubblica lo é
A parte che limiti ci sono ovunque, in america devi avere l'appoggio delle corporations e tanti bei soldini, non é una discriminazione anche questa?
in italia a quanto pare devi avere il supporto dei media oltre che delle aziende.
La questione é: il popolo cosa vuole? o meglio la maggioranza della popolazione cosa vuole? e per loro questo va bene altrimenti si sarebbero giá ribellati visto che non hanno niente da perdere e di storia recente colpi di stato e affini...


Musharraf però è un militare (ora ex), e questo lo pone in una posizione migliore. Anche Saddam Hussein era un laico, ma avrebbe necessitato di un maggiore controllo, più o meno come quello che c'è adesso su Musharraf. La funzione di Saddam è stata fondamentale negli anni '80, perché il rischio di un'espansione della rivoluzione islamica era alto, altissimo.
In Iran, però, ormai è tardi per aspettarsi una rivoluzione: ci vuole del tempo per costituire la base dell'opposizione, ed il compito è reso ancor più difficile, se non improponibile, dall'attivo controllo del regime su tutte le forme di contestazione, subito tacciate di bestemmie e malcostume e condannate sommariamente.

Vogliamo parlare di saddam, dei finanziamenti ricevuti dall'america, sulla falsa testimonianza di un politico del kwait per fare la guerra del golfo, oppure vogliamo parlare di come la democrazia in iran é stata rovesciata dalla cia a causa della compiacevolenza degli usa? l'islam é arrivato dopo il colpo di stato della cia alla democrazia.


Mi sta benissimo se l'egemonia la esercita Israele, che è l'univa vera democrazia di provata stabilità nella zona, e con il quale è possibile un dialogo fruttuoso e supportato dalla popolazione.

Mah democrazia... molti diritti vengono a mancare come sposarsi da laici... piú che altro sancisce il fatto di fare i propri comodi nella zona.




@easyand
:doh:

L'AIEA ha accesso solo a documenti ufficiali, mentre i servizi segreti non sono onnipotenti. Non è difficile capire che in Iran il nucleare civile non ha alcun senso, e su questo non c'è modo di discutere.

e perché? le stime ufficiali parlano di altri 20-30 anni di petrolio, al consumo attuale, ma ovviamente i consumi cresceranno e dopo?

e se poi l'iran vuole aumentare le esportazioni? imho nn ha nessun senso che alcuni possano avere l'atomica e altri no... o tutti o nessuno... se domani sale al potere negli usa un guerrafondaio che si fa?

jpjcssource
23-01-2008, 15:09
La Cina se la prende con l'Iran perché le tecnologie nucleari se le fanno in casa?
Non sembrava così preoccupata degli esperimenti della Corea del Nord.

La Corea del Nord è uno stato satellite e non muove un dito senza il suo consenso.
La Corea del Nord non esisterebbe se la Cina non fosse intervenuta contro gli USA e le truppe ONU durante la guerra di Corea, costringendo queste ultime a raggiugere il compromesso della divisione in due della penisola.
Inoltre i nordcoreani hanno un'economia allo sfascio che non reggerebbe mai una guarra visto che le loro condizioni sono più disperate di quelle della Germania nel 1918 e per quanto i tedeschi siano meno pazienti dei lobotomizzati cittadini (sudditi) nordcoreani, non si può loro impedire di morire di fame.
All'Iran manca solo la tecnologia per costruire una potenza regionale visto che i soldi non sono un grande problema per loro.

cocis
23-01-2008, 15:13
Vuoi un elenco delle violazioni dei diritti internazionalmente riconosciuti?
Di motivi ce ne sono a bizzeffe, e l'atomica in sé non basta. Ma insieme ad altri, hai voglia te.

e quante violazioni hanno fatto gli usa con l'appoggio della nato e dell'onu ?? :cool: ( campi di tortura guatanamo e abu grad ecc.. bombe di qua e di la ?? )

jpjcssource
23-01-2008, 15:33
si ma se dovessero bombardare Israele, sai quanto gliene puó fregare all'india di mettersi in un conflitto nucleare...

a proposito di equilibrio, in MO non esiste questo equilibrio in quanto gli unici possessori di testate atomiche é israele, quindi si parla di una posizione di superioritá nei confronti degli altri paesi. Mettiamo che domani israele faccia un attacco atomico sull'iran, per un motivo o per l'altro... sarebbe giusto?

Israele non ha usato il suo arsenale nucleare nemmeno quando sembrava sul punto di essere accerchiata e sconfitta, inoltre non ne avrebbe in alcun modo bisogno visto che l'occidente con gli USA in testa ne garantirebbero la sopravvivenza anche in caso di sconfitta.
Dubito che ci sia un arsenale nucleare di natura più "esclusivamente deterrente" di quello israeliano.

MaxArt
23-01-2008, 16:16
differenza fra fornire di armi e soldi gruppi armati per rovesciare democrazie o altri regimi'?Facile: l'azione dell'Iran è prettamente terroristica.

Ah bhe sai anche dell'iraq si parlava di sanzioni e invece :fiufiu:L'Iraq non è l'Iran, il 2003 non è il 2008.

in veritá credo che se uno stato voglia fornirsi di armi nucleari non ha bisogno di svilupparle, le potrebbe semplicemente acquistare. il vero problema non é la bomba in se per se, ma il vettore, infatti se hai una bomba atomica che va a 50 mt da dove sei non ti serve a niente, quindi piú il raggio di gittata é grande piú pericoloso diventi.Non è un mistero che l'Iran possa contare su vettori capaci di raggiungere Israele, ne ha dato prova anche di recente.
Quanto all'acquisto di testate nucleari, non credo sia per niente facile: potrebbe farlo solo dal Pakistan (e non credo ci potrebbe riuscire) o dalla Russia passando dalle repubbliche caucasiche. O dalla Cina tramite l'Afghanistan, ma questo thread dimostra che non può.

E cmq come non ci sono prove concrete che l'iran voglia dotarsi di centrali nucleari, é anche vero il contrario: non esiste nessuna prova che l'iran voglia sviluppare armi atomiche.L'Iran si potrà anche dotare di centrali nucleari, certo. Come copertura, perché per produrci energia non gli conviene affatto.

Ci sono centinaia di stati che hanno atteggiamento minatorio nei confronti di altri stati esempio il pakistan con l'india, la corea del nord con quella del sud, tutti i vari stati africani... e nessuno se li caga... cisono piú di 100 conflitti nel mondo quindi se proprio si vuole iniziare da qualche parte perché dalla zona che ha piú petrolio al mondo? pura coincidenza?No, per niente. E' semplicemente perché l'Iran può destabilizzare molto anche dal punto di vista economico, e questo non piacerebbe a nessuno. Le altre situazioni o sono di stallo (come India e Pakistan) o non influenzano l'ordine economico mondiale.
Sembra cinico, ma le risorse sono limitate e non si può fare guerra ovunque... :rolleyes:

La stessa scusa che si é usata per l'iraq ora viene applicata all'iran, la pericolositá di uno stato su qualcosa che sostanzialmente non esiste.L'unica cosa che siamo certi non esistere è l'inutilità del nucleare civile in Iran. Ah, e l'integralismo islamico ed anti-israeliano dei suoi capi.

e io invece ti dico di no... perché se la usa uno la userebbero tutti a questo punto nessun capo di stato avrebbe interesse dato che significherebbe lo sterminio di perlomeno il 90% della popolazione mondialeNel mondo abbiamo avuto gente come Pol Pot che non si è fatto scrupoli a sterminare il 40% del suo popolo. Capitano anche i pazzi al potere, o gli invasati, e Ahmadinejad non dà prova di pacatezza.

Ma anche no... a me sta bene che se la ha israele la abbia anche l'iran oppure nessuno delle due, opzione migliore. Che si sia risparmiata tante guerre non credo, le guerre sono state fatte e come.E che ne sai che non ne avrebbe passato di molto peggiori? :rolleyes:

La questione israele é altro punto, imho uno stato deve nascere per volere del popolo e non perché qualcuno lo ha deciso a tavolino, dove metterlo e come farlo...Però è stato deciso a tavolino, sono passati 60 anni, la decisione è stata difesa anche con la forza, ed ora che facciamo? Lo estirpiamo? In Iran sarebbero d'accordo.

e che ho detto io? repubblica lo é
A parte che limiti ci sono ovunqueQuei limiti hanno del ridicolo, la chiamano repubblica ma non posso fare a meno, per rispetto delle altre repubbliche, a discostarla dal termine "islamica". Non è una vera repubblica moderna, è un'oligarchia con regole fantocce. In America a NESSUNO è vietato candidarsi.

La questione é: il popolo cosa vuole? o meglio la maggioranza della popolazione cosa vuole? e per loro questo va bene altrimenti si sarebbero giá ribellati visto che non hanno niente da perdere e di storia recente colpi di stato e affini...Il popolo iraniano magari vuole gli ayatollah, ma è una volontà che non si è prodotta da sola, ed è un esempio che fa male al mondo. Se non vogliono la democrazia - perché in Iran non c'è - allora per me si meritano pure che qualcuno gli venga imposto dall'alto.

Mah democrazia... molti diritti vengono a mancare come sposarsi da laici... piú che altro sancisce il fatto di fare i propri comodi nella zona.La questione dei matrimoni la possono cambiare quando vogliono, come da noi venne cambiata quella sui divorzi e sull'aborto. In Iran, no.
Israele è una democrazia, l'Iran no.

e perché? le stime ufficiali parlano di altri 20-30 anni di petrolio, al consumo attuale, ma ovviamente i consumi cresceranno e dopo?L'Iran ha riserve per molto più tempo, quasi un secolo, in questo stesso thread ne è stata postata un'immagine significativa.

se domani sale al potere negli usa un guerrafondaio che si fa?E che vuoi fare? Si prega.
Ma ritengo, forse a differenza di te, gli USA un Paese abbastanza stabile da non usare l'atomica, non di nuovo. Se non l'ha fatto per tutta la Guerra Fredda...

e quante violazioni hanno fatto gli usa con l'appoggio della nato e dell'onu ?? :cool: ( campi di tortura guatanamo e abu grad ecc.. bombe di qua e di la ?? )In questo thread si parla di Iran.

~ZeRO sTrEsS~
23-01-2008, 18:03
Facile: l'azione dell'Iran è prettamente terroristica.


allora ora mi spieghi la differenza fra pagare una persona per mettere una bomba, e pagare un altra persona affinche diventi dittatore... poi possiamo iniziare a parlare di terrorismo



L'Iraq non è l'Iran, il 2003 non è il 2008.
[quote]
le premesse sono le stesse, le nazioni hanno il comun denominatore del petrolio. Si fa leva su armi che non esistono o che come in iraq su la possibilitá di costruzione delle armi... dove stanno le differenze? Anzi ora che l'america sta affondando hanno bisogno di una guerra per risollevarsi il morale, come é sempre stato...

[quote]
Non è un mistero che l'Iran possa contare su vettori capaci di raggiungere Israele, ne ha dato prova anche di recente.
Quanto all'acquisto di testate nucleari, non credo sia per niente facile: potrebbe farlo solo dal Pakistan (e non credo ci potrebbe riuscire) o dalla Russia passando dalle repubbliche caucasiche. O dalla Cina tramite l'Afghanistan, ma questo thread dimostra che non può.

se po se po...
e se sto 3d dimostrasse che non vogliono la BA


L'Iran si potrà anche dotare di centrali nucleari, certo. Come copertura, perché per produrci energia non gli conviene affatto.

uno sguardo al futuro? no? forse il petrolio finirá??? se metti in cantiere oggi una centrale nucleare la si renderebbe attiva fra 10 anni... e pensa un po a quanta energia si dovrá produrre e quante centrali serviranno quando il petrolio finirá.
Ti ripeto, i servizi segreti e l'AIEA non hanno nessuna prova di un piano per lo sviluppo di armi atomiche... possibile che non riesci a credere nemmeno ai SS?


No, per niente. E' semplicemente perché l'Iran può destabilizzare molto anche dal punto di vista economico, e questo non piacerebbe a nessuno. Le altre situazioni o sono di stallo (come India e Pakistan) o non influenzano l'ordine economico mondiale.
Sembra cinico, ma le risorse sono limitate e non si può fare guerra ovunque... :rolleyes:

perché iniziare dal MO? anzi ricominciare dal MO??? dal 93 si fanno guerre in MO non sarebbe il caso di spostarsi? o semplice cinismo di acaparrarsi determinate risorse primarie?


L'unica cosa che siamo certi non esistere è l'inutilità del nucleare civile in Iran. Ah, e l'integralismo islamico ed anti-israeliano dei suoi capi.
Nel mondo abbiamo avuto gente come Pol Pot che non si è fatto scrupoli a sterminare il 40% del suo popolo. Capitano anche i pazzi al potere, o gli invasati, e Ahmadinejad non dà prova di pacatezza.

PErché sia inutile non é detto che non si possa fare. Tanta gente fa cose inutili e nessuno glielo impedisce perché allora lo si deve impedire a qualcuno? cioé in arabia saudita si fanno le macchine d'oro mentre la popolazione muore di fame... mica qualcuno glielo nega? e cmq il presidente cambierá non si sta parlando di un dittatore che lascia il potere quando muore...


E che ne sai che non ne avrebbe passato di molto peggiori? :rolleyes:


xké l'atomica l'ha sempre avuta...


Però è stato deciso a tavolino, sono passati 60 anni, la decisione è stata difesa anche con la forza, ed ora che facciamo? Lo estirpiamo? In Iran sarebbero d'accordo.

No semplicemente ne paga le conseguenze, terrorismo, lanci di razzi, persone che muoiono... se poi vieni a casa mia ti piazzi sul divano e mi inizi a dare ordini ovvio che mi girano le palle... se stai a casa sul divano e non dai fastidio,(insediamenti illegali) allora la cosa potrebbe essere diversa...


Quei limiti hanno del ridicolo, la chiamano repubblica ma non posso fare a meno, per rispetto delle altre repubbliche, a discostarla dal termine "islamica". Non è una vera repubblica moderna, è un'oligarchia con regole fantocce. In America a NESSUNO è vietato candidarsi.

Questione di visuali, io vedo tante limitazioni anche nella nostra societá anche se non per legge, semplicemente dovute all'ambiente in cui ti trovi... tutti possono farlo, ma chi lo puó fare veramente?
In america TUTTI possono curarsi... se hai i soldi
In IRAN tutti si possono candidare... se sei islamista
poi se vai in banca a chiedere un prestito perché vuoi diventare presidente mi fai sapere cosa ti dicono! libertá non significa avere accesso a, ma significa portelo fare senza limitazioni e se da loro le limitazioni sono le idee da noi sono i soldi.


Il popolo iraniano magari vuole gli ayatollah, ma è una volontà che non si è prodotta da sola, ed è un esempio che fa male al mondo. Se non vogliono la democrazia - perché in Iran non c'è - allora per me si meritano pure che qualcuno gli venga imposto dall'alto.

il popolo italiano ha voluto il fascimo e si é beccato tutto il resto, in francia ci stava la monarchia e la gente moriva di fame... ogni paese ha la sua storia la sua cultura la sua evoluzione come é sempre stato. Se poi credi che importare la democrazia in un paese dove l'80% crede che il presidente sia qualcosa di divino mandato da dio...
MEtti caso che si voglia esportare la democrazia in africa... ci sono stati in cui credono ancora che il malocchio esista davvero... come fai a spiegare a queste persone cosa sia democrazia e cosa sia giusto? si devono evolvere da solo, devono imparare prima di applicare. é un po come dare una macchina a qualcuno che non ha la patente... si potrá muovere, ma con quali conseguenze?


La questione dei matrimoni la possono cambiare quando vogliono, come da noi venne cambiata quella sui divorzi e sull'aborto. In Iran, no.
Israele è una democrazia, l'Iran no.
[quote]
60 anni di storia di israele e la gente si va a sposare a cipro... secondo te? anche tu la palla di cristallo che in iran non cambierá niente?
e poi chi ha mai parlato di democrazia?

[quote]
L'Iran ha riserve per molto più tempo, quasi un secolo, in questo stesso thread ne è stata postata un'immagine significativa.

si ma a casa mia non puoi dirmi di mettere la stufa a gas se io voglio utilizzare la stufa elettrica! forse non ti é chiaro questo concetto. PErché allora gli usa non si fanno solo centrali nucleari invece di andare a rompere le palle in giro per il mondo con le loro guerre?
punti di vista?


E che vuoi fare? Si prega.
Ma ritengo, forse a differenza di te, gli USA un Paese abbastanza stabile da non usare l'atomica, non di nuovo. Se non l'ha fatto per tutta la Guerra Fredda...

In questo thread si parla di Iran.

ovvio significava la morte, infatti non ci sono stati scontri fra le due superpotenze.... l'atomica non la useranno, ma si stanno impegnando per creare miniordigni atomici fatti a misura per azioni sul campo da guerra. l'atomica é solo un deterrente a tutti quelli che non la hanno, ma il problema é che se sganciare una bomba atomica o meno non dipende dal paese, ma dalla persona a capo del paese...

easyand
23-01-2008, 18:44
@easyand
LA questione non cambia. Ognuno guarda i propri interessi, se i paesi da te elencati sarebbero scontenti da avere l'iran come potenza nucleare, lo saranno anche nei confronti di israele, e lo stesso iran vuole tutelare i propri interessi: un attacco dagli usa sempre piú avidi di petrolio.

Cmq stiamo parlando di aria fritta in quanto servizi segreti e AIE ( non ricordo come si chiama ma l'organo che controlla il nucleare mondialmente) non hanno trovato nessuna traccia di progetti per l'atomica...

israele nell' area si fa i cazzi suoi, ha solo qualche problemuccio interno con hamas e hezbollah...l'iran potenza regionale sarebbe ben altra cosa, come ho scritto piu volte il vero problema non è bomba si o bomba no, il problema è ben piu grosso, si tratta della stabilità di un intera regione

DVD_QTDVS
23-01-2008, 18:47
chissà quale percentuale di petrolio hanno promesso alla cina ? :sofico:
Scuse per fare una guerra contro uno stato si trovano o si creano,
diritti umani, (che magari non rispettano neanche nel loro paese, ma fà niente)
il diritto del camoscio d'oro, il diritto della salvaguardia del biotipo di fungus pisellum.. ecc. ecc. :cry:

easyand
23-01-2008, 18:51
le premesse sono le stesse, le nazioni hanno il comun denominatore del petrolio. Si fa leva su armi che non esistono o che come in iraq su la possibilitá di costruzione delle armi... dove stanno le differenze? Anzi ora che l'america sta affondando hanno bisogno di una guerra per risollevarsi il morale, come é sempre stato...




ancora non riesci a capire che gli stati uniti ora e per i prossimi anni una guerra non se la possono permettere, NON POSSONO, sotto il profilo economico, militare, umano, tecnico e organizzativo

Inoltre come già stato detto, l'iran non è l'iraq, è difficile tenere l'iraq, tenere l'iran sarebbe impossibile, ci vorebbero almeno il triplo dei soldati

Chi parla di una futura guerra NON SA DI COSA PARLA!

MaxArt
23-01-2008, 18:53
allora ora mi spieghi la differenza fra pagare una persona per mettere una bomba, e pagare un altra persona affinche diventi dittatore... poi possiamo iniziare a parlare di terrorismoPagare un bombarolo è terrorismo, un dittatore non è detto che lo sia. Ad esempio, Mussolini non lo fu.

L'Iraq non è l'Iran, il 2003 non è il 2008.
le premesse sono le stesseNope: in Iran non c'è un dittatore laico che si costruisce le statue in ogni piazza, non c'è una divisione di credi, e nel 2008 è già passata la guerra del 2003. Le premesse sono profondamente diverse.

uno sguardo al futuro? no? forse il petrolio finirá??? se metti in cantiere oggi una centrale nucleare la si renderebbe attiva fra 10 anni...Appunto, 10 anni e non 70. Non gli conviene nemmeno a lungo termine.
E francamente ritengo che quel che dice l'AIEA non abbia alcuna valenza politica, mentre il problema è decisamente politico.

perché iniziare dal MO? anzi ricominciare dal MO??? dal 93 si fanno guerre in MO non sarebbe il caso di spostarsi? o semplice cinismo di acaparrarsi determinate risorse primarie?Non è questione di accaparrarsele ma di non farle cadere sotto egemonie instabili. Purtroppo l'Iran lo è già.

PErché sia inutile non é detto che non si possa fare. Tanta gente fa cose inutili e nessuno glielo impedisce perché allora lo si deve impedire a qualcuno?Dietro al nucleare non c'è alcuna ideologia: ci può essere solo convenienza oppure no. In Iran non c'è convenienza, né oggi né domani. E quando ti dico che non gli conviene intendo che l'energia dal nucleare la pagherebbero un ordine di grandezza superiore a quella dal petrolio. Non c'è da discutere su questo.
Nessuno Stato butta via soldi per nulla.

il presidente cambierá non si sta parlando di un dittatore che lascia il potere quando muore...Ahmadinejad verrà sostituito da un suo clone, non scherziamo.

No semplicemente ne paga le conseguenze, terrorismo, lanci di razzi, persone che muoiono...Molto cinico da parte tua. Se dobbiamo ragionare così, allora i Palestinesi si becchino i carri armati israeliani e la fame a causa delle loro stesse divisioni.

poi se vai in banca a chiedere un prestito perché vuoi diventare presidente mi fai sapere cosa ti dicono!Ti direbbero che sei un buffone ed avrebbero ragione, le cose bisogna fare con un minimo di criterio :rolleyes:

il popolo italiano ha voluto il fascimo e si é beccato tutto il resto, in francia ci stava la monarchia e la gente moriva di fame... ogni paese ha la sua storia la sua cultura la sua evoluzione come é sempre stato. Se poi credi che importare la democrazia in un paese dove l'80% crede che il presidente sia qualcosa di divino mandato da dio...Ma su questo punto sono d'accordissimo, ed infatti non penso sia il caso di attaccare l'Iran, ed ho sempre creduto anche che gli Iracheni non fossero pronti alla democrazia.
Ma lavorare per sovvertire il regime islamico in Iran, questo sì, sono convintissimo che si debba fare, e farebbe parte comunque della storia e della cultura del Paese. Così come da noi lo sono state le pressioni americane più forti di quelle sovietiche nel secondo dopoguerra.

60 anni di storia di israele e la gente si va a sposare a cipro... secondo te? anche tu la palla di cristallo che in iran non cambierá niente?
e poi chi ha mai parlato di democrazia?Io, riferendomi ad Israele come unico Stato di provata stabilità. Se gli Israeliani vanno a Cipro evidentemente manca la volontà popolare di cambiare le cose. In Iran non cambierà niente finché hanno una morsa così stretta sulla morale e sui costumi, che ben facilmente si traduce in censura di Stato. E' come cantare "Vesti la giubba" con un cerottone sulla bocca.

PErché allora gli usa non si fanno solo centrali nucleari invece di andare a rompere le palle in giro per il mondo con le loro guerre?
punti di vista?Io infatti glielo consiglierei, ma vedi non è solo una questione di Stati Uniti, perché anche se fossero indipendenti dal petrolio il resto del mondo non lo è, e se il resto del mondo va in crisi vanno in crisi anche gli Stati Uniti.

il problema é che se sganciare una bomba atomica o meno non dipende dal paese, ma dalla persona a capo del paese...Finché è il Paese e non un Consiglio dei Guardiani a decidere chi è al capo del Paese, mi sento abbastanza sereno.

Gio22
23-01-2008, 19:17
momento

alla cina converrebbe una guerra seppure sotto l'egida dell'onu?

no perchè l'iran,se sale la tensione con gli usa,chiude i boccaporti del greggio per l'occidente,e a qualcuno dovrebbe pur darlo eventualmente.
alla russi converrebbe pure,visto che sarebbe un fornitore in meno.
e la cina tratterebbe a prezzi equi con teheran.

a me questa della cina sembra un assist a washington ,del tipo "noi ti togliamo il veto nel consiglio di sicurezza se vuoi attaccare".
insomma li spingono a fare la guerra.

poi può sempre essere che funzioni anche come segnale per far sapere agli iraniani che se vogliono il loro appoggio devono fare affari solo con pechino.

insomma a me sembra una mossa strategica,perchè sono convinto che ora come ora,o li ci và l'onu,oppure nessuno si può permettere di andare da solo.

DVD_QTDVS
23-01-2008, 20:01
momento

alla cina converrebbe una guerra seppure sotto l'egida dell'onu?

no perchè l'iran,se sale la tensione con gli usa,chiude i boccaporti del greggio per l'occidente,e a qualcuno dovrebbe pur darlo eventualmente.
alla russi converrebbe pure,visto che sarebbe un fornitore in meno.
e la cina tratterebbe a prezzi equi con teheran.

a me questa della cina sembra un assist a washington ,del tipo "noi ti togliamo il veto nel consiglio di sicurezza se vuoi attaccare".
insomma li spingono a fare la guerra.

poi può sempre essere che funzioni anche come segnale per far sapere agli iraniani che se vogliono il loro appoggio devono fare affari solo con pechino.

insomma a me sembra una mossa strategica,perchè sono convinto che ora come ora,o li ci và l'onu,oppure nessuno si può permettere di andare da solo.
Potrebbe essere ...

zerothehero
23-01-2008, 20:06
ma perché non un iran mentre si un pakistan??

Per il pakistan è tardi..all'epoca si tentò la strada delle sanzioni (sia per l'India che per il Pakistan)...

jean_valjean
23-01-2008, 20:41
momento

alla cina converrebbe una guerra seppure sotto l'egida dell'onu?

no perchè l'iran,se sale la tensione con gli usa,chiude i boccaporti del greggio per l'occidente,e a qualcuno dovrebbe pur darlo eventualmente.
alla russi converrebbe pure,visto che sarebbe un fornitore in meno.
e la cina tratterebbe a prezzi equi con teheran.

a me questa della cina sembra un assist a washington ,del tipo "noi ti togliamo il veto nel consiglio di sicurezza se vuoi attaccare".
insomma li spingono a fare la guerra.

poi può sempre essere che funzioni anche come segnale per far sapere agli iraniani che se vogliono il loro appoggio devono fare affari solo con pechino.

insomma a me sembra una mossa strategica,perchè sono convinto che ora come ora,o li ci và l'onu,oppure nessuno si può permettere di andare da solo.

Potrebbe essere ...

ma di cosa parlate?:confused:

L'iran attualmente ha varato un piano di razionamento della benzina, per mantenere un certo livello di scorte, in prospettiva di eventuali sanzioni
poiche l'iran si e' il 2° paese produttore di petrolio, il petrolio viene esportato per essere raffinato all'estero, l'iran estrae petrolio, non lo raffina, questo fa si che i prezzi siano in teoria piu' elevati, solo in teoria, poiche il prezzo della benzina in iran e sovvenzianto, cioe' lo stato lo tiene basso in maniera forzata
questo significa che l'economia iraniana non sopporterebbe un embargo per tanto tempo e questo cina, e usa lo sanno benissimo.

riporto una news di yahoo di giugno

l'Iran è carente nella produzione di petrolio raffinato e deve dunque importare circa il 40% della benzina. Una questione sensibile per il paese, dunque, dopo che le potenze occidentali hanno minacciato nuove misure nel braccio di ferro con Teheran sul programma

(Pubblicità)
nucleare.

Le importazioni rappresentano una grossa spesa per lo Stato perché il carburante, sia quello importato che quello prodotto in loco, è venduto a prezzi sovvenzionati. Nonostante l'aumento dei prezzi del greggio del 25% di quest'anno, la benzina è venduta a 1.000 rial, 11 centesimi di dollaro al litro, una delle tariffe più basse al mondo.

La tv ha annunciato, prendendo di sorpresa molti automobilisti, che il razionamento scatta dalla mezzanotte. E così è scattata la corsa alle pompe di benzina, assediate in queste ore da lunghissime file di auto.

in caso di guerra l'iran non chiuderebbe solo i boccaporti per l'occidente, ma li chiuderebbe e basta, in iraq, volutamente non sono state colpite ne raffinerie, ne centri di distribuzione, ma nonostante la guerra sia finita da circa 5 anni, l'iraq non esporta na cippa lippa
e ci sarebbe una notevole differenza fra l'iran e l'iraq, l'iraq veniva da un embargo lungo 13 anni, le questo ha inciso anche sulla capacita' militare irquena, l'iran non viene da nessun embargo, anzi fa affari con la RUSSIA e non con la cina, per quanto riguarda le armi,
cmq sanno benissimo a washington, che l'attacco del iran, non sarebbe una cosa semplice

Dopo non ho capito il discorso della russia..
guarda che la russia esporta in maggiorparte gas, non petrolio..
guarda che la russia ha un notevole consumo interno di carburante..

Gio22
23-01-2008, 20:56
ma di cosa parlate?:confused:

L'iran attualmente ha varato un piano di razionamento della benzina, per mantenere un certo livello di scorte, in prospettiva di eventuali sanzioni
poiche l'iran si e' il 2° paese produttore di petrolio, il petrolio viene esportato per essere raffinato all'estero, l'iran estrae petrolio, non lo raffina, questo fa si che i prezzi siano in teoria piu' elevati, solo in teoria, poiche il prezzo della benzina in iran e sovvenzianto, cioe' lo stato lo tiene basso in maniera forzata
questo significa che l'economia iraniana non sopporterebbe un embargo per tanto tempo e questo cina, e usa lo sanno benissimo.

riporto una news di yahoo di giugno


in caso di guerra l'iran non chiuderebbe solo i boccaporti per l'occidente, ma li chiuderebbe e basta, in iraq, volutamente non sono state colpite ne raffinerie, ne centri di distribuzione, ma nonostante la guerra sia finita da circa 5 anni, l'iraq non esporta na cippa lippa
e ci sarebbe una notevole differenza fra l'iran e l'iraq, l'iraq veniva da un embargo lungo 13 anni, le questo ha inciso anche sulla capacita' militare irquena, l'iran non viene da nessun embargo, anzi fa affari con la RUSSIA e non con la cina, per quanto riguarda le armi,
cmq sanno benissimo a washington, che l'attacco del iran, non sarebbe una cosa semplice

Dopo non ho capito il discorso della russia..
guarda che la russia esporta in maggiorparte gas, non petrolio..
guarda che la russia ha un notevole consumo interno di carburante..

ok

owd :D

mi ero avventurato un pò troppo senza conoscere alcuni dettagli.

ok,adesso ho la conferma che i russi in quanto a petrolio stanno a corto.
nn sapevo nn avessero nemmeno le raffinerie per ricavare la benzina dal petrolio,in iran.

una cosa però ,di quelle che hai spiegato,nn mi è chiara.
dici
n caso di guerra l'iran non chiuderebbe solo i boccaporti per l'occidente, ma li chiuderebbe e basta

perchè? l'assenza di raffinerie? ma il petrolio i cinesi se lo possono sempre comprare e raffinare loro. o anche i cinesi nn hanno la possibilità di fare questo? -lo ammetto,sono poco informato sulle potenzialità tecniche dell'industria del resto del mondo-

poi parli di embargo.
sarebbe totale? cioè tutti i paesi che siedono all'onu assumerebbero tale posizione? e se cina e russia aggirassero il blocco? nn la vedo una possibilità
cosi remota.
poi però sto petrolio che se ne fanno? imho sarebbe possibile "svenderlo sottobanco a cinesi ,indiani , e russi ?

l'iran bloccherebbe solo all'occidente (visto che è il suo nemico idelogico)magari tratterebbe sotto banco con i russi in primis.

nn sò se riesce a far passare il petrolio dall'afghanistan -ecco magari questo è 1 altro dubbio che mi sorge-

Pancho Villa
23-01-2008, 20:59
in caso di guerra l'iran non chiuderebbe solo i boccaporti per l'occidente, ma li chiuderebbe e basta, in iraq, volutamente non sono state colpite ne raffinerie, ne centri di distribuzione, ma nonostante la guerra sia finita da circa 5 anni, l'iraq non esporta na cippa lippa
CUT...
Dopo non ho capito il discorso della russia..
guarda che la russia esporta in maggiorparte gas, non petrolio..
guarda che la russia ha un notevole consumo interno di carburante..Eh? :mbe:

http://en.wikipedia.org/wiki/Petroleum#Export

PS: Per la precisione poi l'Iran non è il secondo produttore, ma il 4°.

Pancho Villa
23-01-2008, 21:02
Tra l'altro l'iran esporta poco e nulla petrolio verso gli usa...

http://en.wikipedia.org/wiki/Image:2006Iranian_exports.PNG

jean_valjean
23-01-2008, 21:11
vessero nemmeno le raffinerie per ricavare la benzina dal petrolio,in iran.

una cosa però ,di quelle che hai spiegato,nn mi è chiara.
dici


perchè? l'assenza di raffinerie? ma il petrolio i cinesi se lo possono sempre comprare e raffinare loro. o anche i cinesi nn hanno la possibilità di fare questo? -lo ammetto,sono poco informato sulle potenzialità tecniche dell'industria del resto del mondo-

poi parli di embargo.
sarebbe totale? cioè tutti i paesi che siedono all'onu assumerebbero tale posizione? e se cina e russia aggirassero il blocco? nn la vedo una possibilità
cosi remota.
poi però sto petrolio che se ne fanno? imho sarebbe possibile "svenderlo sottobanco a cinesi ,indiani , e russi ?

l'iran bloccherebbe solo all'occidente (visto che è il suo nemico idelogico)magari tratterebbe sotto banco con i russi in primis.

nn sò se riesce a far passare il petrolio dall'afghanistan -ecco magari questo è 1 altro dubbio che mi sorge-

per motivi logistici, se e dico se, ma sembra improbale, il gioco deve valere la candela, ci fosse un intervento militare, le infrastrutture di un paese, si fermano, per essere preservate, l'ha fatto l'iraq, lo fara' l'iran, durante un conflitto, mica si estrare petrolio... come estrai petrolio durante giorni di bombardamento? come lo trasporti? sui camion? su degli oleodotti? per portarli dove? in citta che sono stto bombardamenti?
non e che la produzione e lo stoccaggio, oggi lo fermi, domani riparte..

una cosa e fare passare un quantitativo di petrolio sottobanco, una cosa e fare passare il fabbisogno della cina, ma da dove? in afghanistan? con i muli? che passano da un territorio sotto controllo alleato?, dal golfo persico? dovrebbero partire normalmente decine di petroliere al giorno verso la cina
dal golfo persico? cioe' durante un eventuale conflitto

cmq ripeto, come gia' detto da easyand, e alquanto improbale, che gli US si imabarchino pure in questa avventura, almeno , questo lo dico io, finche l'iraq, non torni alla normale produzione ed esportazione, forse la cina spera propio in questo...

jean_valjean
23-01-2008, 21:22
Eh? :mbe:

http://en.wikipedia.org/wiki/Petroleum#Export

PS: Per la precisione poi l'Iran non è il secondo produttore, ma il 4°.

chiedo scusa sulla russia, ma non sull'iran...


Iran ranks second in the world in natural gas reserves and third in oil reserves.[74] In 2005,

LittleLux
23-01-2008, 21:24
la cina non ne ha le capacità, il problema non si pone

Allo stato attuale, e per i prossimi anni, nemmeno gli USA hanno le capacità di invadere qualcosa di più grosso di un isola caraibica, tutti quelli che parlano di attacchi imminenti per accaparrarsi il petrolio non hanno chiara l'attuale situazione

eh, ma tu fai ragionamenti logici e sensati...

Gio22
23-01-2008, 21:32
per motivi logistici, se e dico se, ma sembra improbale, il gioco deve valere la candela, ci fosse un intervento militare, le infrastrutture di un paese, si fermano, per essere preservate, l'ha fatto l'iraq, lo fara' l'iran, durante un conflitto, mica si estrare petrolio... come estrai petrolio durante giorni di bombardamento? come lo trasporti? sui camion? su degli oleodotti? per portarli dove? in citta che sono stto bombardamenti?
non e che la produzione e lo stoccaggio, oggi lo fermi, domani riparte..

una cosa e fare passare un quantitativo di petrolio sottobanco, una cosa e fare passare il fabbisogno della cina, ma da dove? in afghanistan? con i muli? che passano da un territorio sotto controllo alleato?, dal golfo persico? dovrebbero partire normalmente decine di petroliere al giorno verso la cina
dal golfo persico? cioe' durante un eventuale conflitto

cmq ripeto, come gia' detto da easyand, e alquanto improbale, che gli US si imabarchino pure in questa avventura, almeno , questo lo dico io, finche l'iraq, non torni alla normale produzione ed esportazione, forse la cina spera propio in questo...
forse ho scritto da qualche parte la parola conflitto.

e allora avresti ragione da vendere .

però nel primo post che mi hai quotato ,l'ho scritto anche che può essere una mossa solo per mettere tensione a teheran.

dopotutto le cose vanno bene cosi alla cina,stando a quella pagina di wiki
l'iran esporta maggiormente proprio li.

mi riquoto,in effetti ,come pensavo ,nel mio primo post nn ho detto solo sciocchezze.tant'è che convieni con me che gli usa nn possono attaccare in questo momento.
poi può sempre essere che funzioni anche come segnale per far sapere agli iraniani che se vogliono il loro appoggio devono fare affari solo con pechino.

insomma a me sembra una mossa strategica,perchè sono convinto che ora come ora,o li ci và l'onu,oppure nessuno si può permettere di andare da solo.

LittleLux
23-01-2008, 21:33
Beh sì, cancelliamo la rivoluzione islamica, i guardiani della rivoluzione e qualche altra simpatica istituzione locale come l'ayatollah, e in effetti sì, è una repubblica.

ma se a washington, già nel '79 andavano, di moda i cambi di regimi tipo "people power" che colpa ne hanno gli ayatollah iraniani?:cool:

Pancho Villa
23-01-2008, 21:33
chiedo scusa sulla russia, ma non sull'iran...Sì ma tu parlavi di produzione, non di riserve. ;)poiche l'iran si e' il 2° paese produttore di petrolio,

LittleLux
23-01-2008, 21:36
israele nell' area si fa i cazzi suoi, ha solo qualche problemuccio interno con hamas e hezbollah...l'iran potenza regionale sarebbe ben altra cosa, come ho scritto piu volte il vero problema non è bomba si o bomba no, il problema è ben piu grosso, si tratta della stabilità di un intera regione

però, scusami, perchè acnhe l'iran non può farsi i cazzi propri? che discriminazioni:asd:

easyand
23-01-2008, 22:58
però, scusami, perchè acnhe l'iran non può farsi i cazzi propri? che discriminazioni:asd:

perchè va contro gli interessi di tutto l'occidente, un Iran che fa il bello e il cattivo tempo in MO sarebbe una bella rogna, lo sanno tutti

Senza contare l'effetto devastante di un escalation nucleare in tutta la regione...l'iran annuncia di avere la bomba, e negli anni successivi tutti i paesi dell' area vorranno la loro bombetta costi quel che costi...egitto e arabia saudita sono già in pole position..

Poi vabè, c'è la Siria che gioca da free rider in asse con l' Iran, i siriani da qualche anno tentano disperatamente di costruire la bomba comprando tecnologia in corea del nord, ma ognivolta arrivano gli israeliani e badabum gli bombardano il sito, lo ricostruiscono, e badabum di nuovo...non si arrendono eh, l' ultima volta è stato a settembre e le foto satallitari mostrano che lo stanno già ricostruendo...vediamo quanto ci vorrà perchè glie lo radano al suolo di nuovo

cocis
23-01-2008, 23:13
Originariamente inviato da easyand
la cina non ne ha le capacità, il problema non si pone

Allo stato attuale, e per i prossimi anni, nemmeno gli USA hanno le capacità di invadere qualcosa di più grosso di un isola caraibica, tutti quelli che parlano di attacchi imminenti per accaparrarsi il petrolio non hanno chiara l'attuale situazione

eh, ma tu fai ragionamenti logici e sensati...

ma gli usa non hanno intenzione di invadere .. il pentagono ha previsto in uno dei suoi piani di bombardare dall'alto con "mini2 bombe atomiche preventiche per evitare le armi di distruzioni di massa ... loro sono sempre bravi a bombardare dall'alto :cool:

cocis
23-01-2008, 23:23
:rolleyes:


La NATO deve prepararsi a lanciare anche attacchi nucleari preventivi per scongiurare l'uso di armi di distruzione di massa da parte dei nemici (1).
Non è ancora il programma che Robert Gates presenterà al vertice NATO a Bucharest.
Per adesso, è un suggerimento per la riforma dell'Alleanza, presentato «spontaneamente» da quattro pezzi molto grossi dell'apparato militare euro-americano.

1) Ian Traynor, «Pre-emptive nuclear strike a key option, NATO told», Guardian, 22 gennaio 2008.

easyand
23-01-2008, 23:43
ma almeno sai chi l'ha scritta quella roba? se te lo dico ti fai 2 risate pure te, ti dico solo che è scritto da gente ormai in pensione, ex generali che non entrano in una caserma da piu di 10 anni e hanno tanta nostalgia della guerra fredda....gli americani li chiamano "whistleheads", teste di fischietto, gente a cui piace fare baccano per attirare l'attenzione

è carta straccia

ah, questo è 1 dei 2 abili pensatori
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/81/Field_Marshal_Sir_Peter_Inge_KG%2C_GCB.JPG

jpjcssource
23-01-2008, 23:47
:rolleyes:

Se volessero agire non avrebbero bisogno di scomodare le armi nucleari e dubito che attaccherebbero per primi con tali armi.
Per quanto piccola possa essere un'arma nucleare, solo per il fatto di essere tale, può scatenare un putiferio a livello internazionale.
Quoto quello che ha detto easyand

easyand
23-01-2008, 23:54
ma gli usa non hanno intenzione di invadere .. il pentagono ha previsto in uno dei suoi piani di bombardare dall'alto con "mini2 bombe atomiche preventiche per evitare le armi di distruzioni di massa ... loro sono sempre bravi a bombardare dall'alto :cool:

si mio cugggino mi ha detto che bombardano con coni gelato....il congresso ha negato i fondi per lo sviluppo di armi nucleari tattiche di penetrazione ancora anni fa, attualment gli americani stanno testando la MOP (massive ordnance penetrator), una bomba perforante convenzionale piuttosto grossa che pemette la perforazione del cemento armato in misura molto accresciuta rispetto agli attuali standard, in pratica è un dardo di acciaio corazzato che si fa strada nel cemento grazie all' energia cinetica


PS: se non li invado come gli ciuccio il petrolio? via wireless?

cocis
24-01-2008, 07:48
Se volessero agire non avrebbero bisogno di scomodare le armi nucleari e dubito che attaccherebbero per primi con tali armi.
Per quanto piccola possa essere un'arma nucleare, solo per il fatto di essere tale, può scatenare un putiferio a livello internazionale.
Quoto quello che ha detto easyand

si mio cugggino mi ha detto che bombardano con coni gelato....il congresso ha negato i fondi per lo sviluppo di armi nucleari tattiche di penetrazione ancora anni fa, attualment gli americani stanno testando la MOP (massive ordnance penetrator), una bomba perforante convenzionale piuttosto grossa che pemette la perforazione del cemento armato in misura molto accresciuta rispetto agli attuali standard, in pratica è un dardo di acciaio corazzato che si fa strada nel cemento grazie all' energia cinetica


PS: se non li invado come gli ciuccio il petrolio? via wireless?

e come mai allora la scorsa estate bush diceva in tv ogni giorno che bisognava bombardare l'iran ... anche con "mini" bombe atomiche contro i bunker iraniani ??? queste cose non sono campate in aria .. le hanno dette a tutti i tg tutti i giorni... e c'è lo stato i usraele che sarebbe contento di dimostrare la loro forza con delle bombe atomiche ... :rolleyes: :confused:

das
24-01-2008, 08:28
Poi vabè, c'è la Siria che gioca da free rider in asse con l' Iran, i siriani da qualche anno tentano disperatamente di costruire la bomba comprando tecnologia in corea del nord, ma ognivolta arrivano gli israeliani e badabum gli bombardano il sito, lo ricostruiscono, e badabum di nuovo...non si arrendono eh, l' ultima volta è stato a settembre e le foto satallitari mostrano che lo stanno già ricostruendo...vediamo quanto ci vorrà perchè glie lo radano al suolo di nuovo

Ma allora perche' dalla Corea del Nord non comprano una bomba gia' bella e fatta ?

Comunque mi sembra di capire che e' piu' difficile avere un missile che la porta a lunga distanza, che avere una bomba.

Quella ormai ce l'hanno tanti paesi, ma pochi hanno la facolta' di colpire a piu' di 1000/1500km. (penso solo Russia,USA,GB e Francia)

MaxArt
24-01-2008, 10:50
e come mai allora la scorsa estate bush diceva in tv ogni giorno che bisognava bombardare l'iran ...Perché... non l'ha mai detto? :rolleyes: Bush diceva ogni giorno di essere pronti anche ad azioni di forza, non che si doveva per forza bombardare.

Comunque mi sembra di capire che e' piu' difficile avere un missile che la porta a lunga distanza, che avere una bomba.

Quella ormai ce l'hanno tanti paesi, ma pochi hanno la facolta' di colpire a piu' di 1000/1500km. (penso solo Russia,USA,GB e Francia)E Iran. Anche loro ce le hanno.

cocis
24-01-2008, 11:19
Perché... non l'ha mai detto? :rolleyes: Bush diceva ogni giorno di essere pronti anche ad azioni di forza, non che si doveva per forza bombardare.
E Iran. Anche loro ce le hanno.


e quali sarebbero queste azioni di forza USA senza bombardare ??

ha mandato 3-4 portaerei sulle coste dell'iran ecc... con l'unico scopo di provocare il + possibile l'iran ... dicendo che se gli usa saranno provocati risponderanno al fuoco dell'iran ... + chiaro di così.. :rolleyes:

cocis
24-01-2008, 11:47
Se volessero agire non avrebbero bisogno di scomodare le armi nucleari e dubito che attaccherebbero per primi con tali armi.
Per quanto piccola possa essere un'arma nucleare, solo per il fatto di essere tale, può scatenare un putiferio a livello internazionale.
Quoto quello che ha detto easyand

si mio cugggino mi ha detto che bombardano con coni gelato....il congresso ha negato i fondi per lo sviluppo di armi nucleari tattiche di penetrazione ancora anni fa, attualment gli americani stanno testando la MOP (massive ordnance penetrator), una bomba perforante convenzionale piuttosto grossa che pemette la perforazione del cemento armato in misura molto accresciuta rispetto agli attuali standard, in pratica è un dardo di acciaio corazzato che si fa strada nel cemento grazie all' energia cinetica


PS: se non li invado come gli ciuccio il petrolio? via wireless?


ecco la risposta della nato.. :cool:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=20734433&posted=1#post20734433

MaxArt
24-01-2008, 11:49
e quali sarebbero queste azioni di forza USA senza bombardare ??Ti sei attaccato all'ultima parole e per questo non hai capito. Mettiamola così: Bush ha detto che è necessario essere pronti ad azioni di forza, NON che le azioni di forza siano necessarie!
"Essere pronti a" non è equivalente ad "agire".

easyand
24-01-2008, 11:53
e come mai allora la scorsa estate bush diceva in tv ogni giorno che bisognava bombardare l'iran ... anche con "mini" bombe atomiche contro i bunker iraniani ??? queste cose non sono campate in aria .. le hanno dette a tutti i tg tutti i giorni... e c'è lo stato i usraele che sarebbe contento di dimostrare la loro forza con delle bombe atomiche ... :rolleyes: :confused:

L'opzione nucleare è stata paventata in ogni crisi in cui sono intervenuti gli stati uniti, Bush padre minaccio Saddam di una risposta non convenzionale, nel 2001 si minaccio l'afghanistan dell' utilizzo di armi nucleari tattiche per la distruzione dei tunnel sotterranei, a fine anni '60 minacciarono il vietnam del nord, ancora prima la corea...la minaccia nucleare è una costante delle pressioni US...

cocis
24-01-2008, 11:57
L'opzione nucleare è stata paventata in ogni crisi in cui sono intervenuti gli stati uniti, Bush padre minaccio Saddam di una risposta non convenzionale, nel 2001 si minaccio l'afghanistan dell' utilizzo di armi nucleari tattiche per la distruzione dei tunnel sotterranei, a fine anni '60 minacciarono il vietnam del nord, ancora prima la corea...la minaccia nucleare è una costante delle pressioni US...

ora le cose sono cambiate .. si vuole usare armi di distruzione di massa su un paese x evitare che abbia armi di distruzioni di bassa :confused: :rolleyes: :mbe:

( a dire il vero qualcuno le ha già utlizzate .. uranio impoverito e fosforo bianco in iraq sulla popolazione .. ) :(

jpjcssource
24-01-2008, 12:00
L'opzione nucleare è stata paventata in ogni crisi in cui sono intervenuti gli stati uniti, Bush padre minaccio Saddam di una risposta non convenzionale, nel 2001 si minaccio l'afghanistan dell' utilizzo di armi nucleari tattiche per la distruzione dei tunnel sotterranei, a fine anni '60 minacciarono il vietnam del nord, ancora prima la corea...la minaccia nucleare è una costante delle pressioni US...

Ricordo pure che quel soggetto del generale Mac Arthur cercò addirittura di convincere la Casa Bianca ad autorizzare un bombardamento nucleare contro la Cina per obbligarla ad interrompere il suo sostegno alla Corea del Nord :stordita:

easyand
24-01-2008, 12:04
Ma allora perche' dalla Corea del Nord non comprano una bomba gia' bella e fatta ?

Comunque mi sembra di capire che e' piu' difficile avere un missile che la porta a lunga distanza, che avere una bomba.

Quella ormai ce l'hanno tanti paesi, ma pochi hanno la facolta' di colpire a piu' di 1000/1500km. (penso solo Russia,USA,GB e Francia)


gli iraniani arrivano a 2000km, il problema non è portare una testata ma farla arrivare sull' obbiettivo, ne iran ne corea del nord hanno tecnologie che permettono una precisione decente sul bersaglio, si basano su apparati anni 60, riguardo la gittata il problema maggiore sono i combustibili, gli iraniani in alcuni loro missili usano ancora combustibili liquidi!
ovviamente il problema della precisione si annulla se usi una testata nucleare.
In ogni caso adattare un vettore per fargli portare una testata atomica/biologica/chimica non è cosi semplice, ad esempio Saddam tentò per anni di adattare i suoi Scud per portare testate chimice (i russi non volevano vendergli la versione a testata chimica) ma non vi riusci mai

La corea del nord, ammesso che abbia atomiche (e c'è ragione di dubitarlo), sono molto poche e che venderle sarebbe assurdo, i siriani da loro stanno comprando i macchinari smantellati in seguito alla rinuncia della nord corea al nucleare.

jpjcssource
24-01-2008, 12:04
ora le cose sono cambiate .. si vuole usare armi di distruzione di massa su un paese x evitare che abbia armi di distruzioni di bassa :confused: :rolleyes: :mbe:

( a dire il vero qualcuno le ha già utlizzate .. uranio impoverito e fosforo bianco in iraq sulla popolazione .. ) :(

Il munizionamento ad uranio impoverito e le bombe al fosforo sono armamenti convenzionali e comunque continuo a non vedere la necessità di usare armi del genere per distruggere gli obiettivi del programma nucleare iraniano quando dispongono di una potenza di fuoco convenzionale imbarazzante.

easyand
24-01-2008, 12:09
e quali sarebbero queste azioni di forza USA senza bombardare ??

ha mandato 3-4 portaerei sulle coste dell'iran ecc... con l'unico scopo di provocare il + possibile l'iran ... dicendo che se gli usa saranno provocati risponderanno al fuoco dell'iran ... + chiaro di così.. :rolleyes:


si 10/20 certo....ma quando scrivi fai lavorare la fantasia o cosa?

Nel golfo di portarei 1 ce n'è, come sempre, da 20 anni a questa parte

easyand
24-01-2008, 12:11
ora le cose sono cambiate .. si vuole usare armi di distruzione di massa su un paese x evitare che abbia armi di distruzioni di bassa :confused: :rolleyes: :mbe:

ma che stai a di? io ho l'impressione che tu non distingua minaccia da situazione reale, piani operativi elaborati da piani operativi attuabili....se vedessi i piani operativi che elaborava la NATO negli anni '80 potresti impallidire...altro che first strike nucleare...
Accecato dall' odio anti US non riesci a razionalizzare



( a dire il vero qualcuno le ha già utlizzate .. uranio impoverito e fosforo bianco in iraq sulla popolazione .. ) :(

e queste sarebbero armi di distruzione di massa? :rolleyes:

cocis
24-01-2008, 13:37
Il munizionamento ad uranio impoverito e le bombe al fosforo sono armamenti convenzionali e comunque continuo a non vedere la necessità di usare armi del genere per distruggere gli obiettivi del programma nucleare iraniano quando dispongono di una potenza di fuoco convenzionale imbarazzante.

sono convenzionali fino a un certo punto ... sono è riconosciuta come arma di distruzione di massa solo per non dover pagare i danni alla popolazione ... hanno sganciato tonnellate di uranio "impoverito" che di impoverito hanno poco.. un generale americano ha definito i proiettili all'uranio impoverito una "inbecillita militare" -- le armi all'uranio impoverito sono il sistema + economico di scaricare le scorie sugli altri paesi .. i crimini di guerra in confronto a questo sono delle favole... :rolleyes:

jpjcssource
24-01-2008, 14:08
sono convenzionali fino a un certo punto ... sono è riconosciuta come arma di distruzione di massa solo per non dover pagare i danni alla popolazione ... hanno sganciato tonnellate di uranio "impoverito" che di impoverito hanno poco.. un generale americano ha definito i proiettili all'uranio impoverito una "inbecillita militare" -- le armi all'uranio impoverito sono il sistema + economico di scaricare le scorie sugli altri paesi .. i crimini di guerra in confronto a questo sono delle favole... :rolleyes:

Le armi ad uranio impoverito vengono usate per il loro alto potere perforante e quelle al fosforo bianco vengono usate dagli USA fin dalla seconda guerra mondiale.
Se la mettiamo così anche una pistola diventa arma di distruzione di massa perchè mi permette di fare una strage.

easyand
24-01-2008, 15:48
Le armi ad uranio impoverito vengono usate per il loro alto potere perforante e quelle al fosforo bianco vengono usate dagli USA fin dalla seconda guerra mondiale.
Se la mettiamo così anche una pistola diventa arma di distruzione di massa perchè mi permette di fare una strage.

il fosforo bianco si usa ancora da prima della II GM....pensa che l'anno scorso hanno presentato un interrogazione parlamentare (indovina chi l'ha presentata...) riguardante un contratto riguardante bombe da mortaio al fosforo bianco per l' EI...robe dei pazzi, solo in italia

In ogni caso, arma di distruzione di massa ha una definizione precisa, e vi rientrano solo precise tiplogie di armamenti, della fattispecie le armi nucleari, batteriologiche e chimiche (nella forma di gas o aerosol).

cocis
24-01-2008, 16:33
Le armi ad uranio impoverito vengono usate per il loro alto potere perforante e quelle al fosforo bianco vengono usate dagli USA fin dalla seconda guerra mondiale.
Se la mettiamo così anche una pistola diventa arma di distruzione di massa perchè mi permette di fare una strage.


ma con una pistola uccisi solo le persone in base a quanti proiettili hai . l'uranio uccide tutto e tutti .. su 700.000 soldati americani mandati nella 1° guerra del golfo .. +di 300.000 o sono morti o ammalati... e anche molti italiani sono morti negli ultimi 3-4 anni dalle missioni in kosovo ... ( + di 50 .. morti di malattie improvvise dopo 1-2 anni dal ritorno in patria .. ma nessun tg da mai queste notizie ..)

http://www.striscialanotizia.mediaset.it/video/gruppivideo_uranio_impoverito.shtml

l'onu propone la moratoria contro l'uso di armi all'uranio impoverito...


http://www.video.mediaset.it/video.html?sito=striscia&data=2008/01/19&id=6656&categoria=inviati&from=striscia

goldorak
24-01-2008, 16:56
E' la prima cosa politica che mi piace della Cina questa :)

Eh gia' sono altruisti eh ? :Perfido:

cocis
30-01-2008, 09:12
Il munizionamento ad uranio impoverito e le bombe al fosforo sono armamenti convenzionali e comunque continuo a non vedere la necessità di usare armi del genere per distruggere gli obiettivi del programma nucleare iraniano quando dispongono di una potenza di fuoco convenzionale imbarazzante.

qualcuno dice il contrario .. e stà parecchio in alto .. dopo uno dell'onu che ha proposto la moratoria dell'uranio impoverito


30 gennaio 2008

Uranio impoverito: un crimine contro l'umanità


http://sites.etleboro.com/thumbnails/news/6247_leggiero.jpg (http://sites.etleboro.com/thumbnails/news/6247_leggiero.jpg)

Rinascita Balcanica intervista
Domenico Leggiero (nella Foto), responsabile del comparto Difesa dell’Osservatorio Militare, incaricato al Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Responsabile Nazionale per le Forze Armate in seno al Comitato Permanente sulla tutela dei diritti dei lavoratori delle Forze Armate e di Polizia. Collaboratore e ricercatore da lungo tempo negli studi degli effetti dell'uranio impoverito sul corpo militare esposto a contaminazione, Domenico Leggiero lancia la proposta di trasferire le ricerche effettuate in questi anni sulla situazione della popolazione civile dei Balcani. "Un confronto diretto tra chi ha studiato il problema, e le parti in causa: lo Stato Italiano, il Governo della Repubblica Srpska ed i rappresentanti Americani sul territorio" , sarebbe "non solo giusto ma anche politicamente corretto" - dichiara Domenico Leggiero.
Perché è stato riconosciuto un risarcimento danni per i militari italiani e non per la popolazione civile colpita dai bombardamenti?
Perchè i militari italiani dovranno essere risarciti dall'Italia in quanto vertici militari e governo dell'epoca avevano ignorato l'effetto delle munizioni all'uranio impoverito. I civili dovrebbero essere risarciti da chi effettivamente ha utilizzato l'armamento all'uranio impoverito sulla popolazione civile: Gli Stati uniti d'America. Ad ogni modo, gli Stati che hanno prodotto e utilizzato tali armi non si vogliono assumere le responsabilità perchè si tratta di una strage i cui autori sono, a pari merito, i Governi degli stati partecipanti alle missioni ed i vertici militari. Se venisse riconosciuto un risarcimento vorrebbe dire che vi è una colpa e, le colpe, non possono essere degli Stati che si definiscono "democratici". Non ultima anche una più venale riflessione: a quanto ammonterebbe il danno da risarcire e, soprattutto, nel momento in cui si riconosce un risarcimento ai popoli dei Balcani, per quale motivo non si dovrebbe risarcire anche l'Iraq e l'Afghanistan? credo proprio che il "risarcimento", per questi stati, rappresenti l'antitesi della guerra "di pace" che hanno fatto in vari teatri internazionali.
[/URL][URL="http://sites.etleboro.com/download.php?id=1616"]Scarica Presentazione (http://88.149.192.114/forum/)
http://sites.etleboro.com/files/upload/uraniumDepleted.jpg (http://sites.etleboro.com/files/upload/uraniumDepleted.jpg)

Lei considera una condizione inaccettabile "risarcire la popolazione civile dei Balcani per un danno ambientale che l'Italia non ha commesso", essendo le bombe all'uranio impoverito di produzione statunitense. Perché ritiene inaccettabile condannare l'Italia per il bombardamento dei Balcani?
L'Italia non è condannabile per le bombe per il semplice fatto che non ha utilizzato quel tipo d'armamento che neanche produce. Però ne conosce gli effetti e avrebbe dovuto informare i propri militari del rischio che correvano, cosa che non ha fatto. Pertanto, deve assumersi le responsabilità e risarcire tutti i propri "dipendenti" lasciati senza misure di prevenzione. Gli effetti delle bombe all'uranio, seppur conosciute dagli Stati Maggiori erano ignorate dai politici e dal Governo, la consapevolezza della pericolosità delle armi all'uranio è stata nascosta dai militari italiani. In Italia però, gli alti gradi militari, non hanno mai pagato per le loro malefatte.

Quali sono secondo lei le Istituzioni e le entità direttamente responsabili dei danni dell'Uranio impoverito?
Primi tra tutti i Paesi i cui eserciti hanno utilizzato armi all'uraanio impoverito anche se, questaa sostanza, era già stata messa al bando da una risoluzione ONU del 1989 proposta proprio dagli Stati Uniti d'America. La NATO è, a mio parere, direttamente responsabile, l'ONU, d'altro canto, dovrebbe essere il garante universale di eventuali soprusi tra Stati membri. Per questo motivo, le denunce degli stati colpiti dovrebbero essere fatte alla NATO e la richiesta di giustizia all'ONU. Quest'ultima dovrebbe approvare una risoluzione che impegna gli Stati che hanno utilizzato le armi all'uranio a risarcire ed agli stati membri dell'alleanza una eventuale quantificazione del danno ambientale e successiva bonifica
Molte organizzazioni hanno condotto studi e ricerche sui danni dell'uranio provocati sul corpo militare, come l'Osservatorio Militare. Che lei sappia, tali ricerche sono state effettuate anche tra la popolazione civile dei Balcani bombardata?
Avevamo chiesto permessi per portare avaanti un progetto organico in tal senso ma non ci è stato permesso dall'Italia, potremmo portare la nostra esperienza nei Balcani se solo uno degli Stati interessati da mandato per affrontare e studiare il problema sui civili con gli stessi criteri adottati per i militari.
http://sites.etleboro.com/files/upload/armiDU.jpg (http://sites.etleboro.com/files/upload/armiDU.jpg)

Perché in questi anni non è stato portato all'attenzione degli Organismi Internazionali il problema dell'Uranio impoverito nei Balcani?Vi sono stati degli ostacoli? E se sì, quali?
L'utilizzo di uranio impoverito nella costruzione di armi, consente alle centrali atomiche di smaltire l'uranio derivante dalla lavorazione per la produzione di energia in prodotto economico attivo mentre invece, se si dovesse smaltire come rifiuto e scoria nucleare avrebbe un costo altissimo: ciò che dovrebbe essere un alto costo di produzione viene trasformato in grande reddito produttivo. Dietro la fabbricazione delle armi all'uranio vi è la necessità di smaltire grandi quantità di uranio impoverito prodotto dalle centrali nucleari (per ogni chilogrammo di uranio arricchito per la produzione di energia, 995 grammi diventeranno uranio impoverito da smaltire come rifiuto nucleare.

Come molti sanno, le Nazioni Unite hanno emesso una risoluzione che definisce le armi all'uranio impoverito pericolose e dannose. Crede che l'Onu andrà fino in fondo a tale questione?
L'ONU potrà anche farlo ma, fino ad ora, non mi risulta che gli Stati Uniti si siano mai adeguati ad una risoluzione dell'ONU riguardante l'utilizzo di armamenti non convenzionali.
Secondo lei, in questi anni l'opinione pubblica è stata informata in maniera adeguata o i media hanno fatto molta disinformazione?
L'opinione pubblica conosce il problema solo in parte ed i media (normalmente controllati dai governi, parlano del problema in modo distorto e strumentale.

Oggi conduciamo la battaglia contro l'uranio impoverito, mentre le popolazioni dell'Iraq e della Palestina vengono bombardate con armi "non convenzionali". Gli Stati continuano a non imparare dai loro errori e le Nazioni Unite restano inerti. Crede che sia giusto ipotizzare l'esistenza di un "crimine invisibile" che gioca proprio sui lunghi tempi e sulla difficoltà di condurre dei processi contro tali armi?
E' certamente un crimine quello che abbiamo documentato e provato sull'utilizzo di uranio impoverito. L'Iraq e l'Afghanistan stanno subendo danni certameente superiori a quelli causati in Europa (la reazione poteva essere incontrollabile). Non credo che gli Stati continuano a non imparare dai propri errori, credo invece che gli Stati non vogliono vedere ciò che non conviene vedere per i grandi intgeressi economici che la cosa comporta.

Secondo lei queste campagne contro l'uranio impoverito, possono essere utilizzate dalle società di armamenti per rendere illegali le vecchie armi e introdurne altre, con nuovi investimenti da parte dei governi?
No, Le armi all'uranio impoverito vengono prodotte per smaltire uranio derivante da lavorazione nucleare, in questo caso, le fabbriche si adeguano all'offerta del mercato. L'uranio impoverito si trova anche a costo zero mentre gli altri elementi per la costruzione di armi hanno dei costi particolarmente elevati.

Ritiene che sarebbe utile organizzare una Conferenza nella Republika Srpska per avere un confronto diretto con le Istituzioni locali e la popolazione?
Non solo sarebbe giusto ma politicamente corretto, ritengo anche importante un confronto proprio tra chi ha studiato il problema, e le parti in causa: lo Stato Italiano, il Governo della Repubblica Srpska ed i rappresentanti Americani sul territorio.

Crede che sia possibile organizzare delle operazioni congiunte, tra corpi militari e popolazione civile, per avere il riconoscimento dei danni?
Sono le folle che muovono i Governi, la giustizia il mondo. Credo che un'azione del genere non solo sia necessaria ma indispensabile per capire, conoscere e crescere nel rispetto dei diritti umani e dell'ambiente in cui viviamo.

Possiamo affermare, infine, che queste le armi all'uranio impoverito sono un crimine come l'umanità?
Non solo lo affermiamo ma lo dimostriamo in modo chiaro ed inequivocabile.

MaxArt
30-01-2008, 14:19
sono convenzionali fino a un certo punto ... sono è riconosciuta come arma di distruzione di massa solo per non dover pagare i danni alla popolazione ... hanno sganciato tonnellate di uranio "impoverito" che di impoverito hanno poco.. un generale americano ha definito i proiettili all'uranio impoverito una "inbecillita militare" -- le armi all'uranio impoverito sono il sistema + economico di scaricare le scorie sugli altri paesi .. i crimini di guerra in confronto a questo sono delle favole... :rolleyes:Mi chiedo davvero se davvero sai di cosa stai parlando, ma ammetto che la risposta me la sono già data.
Innanzitutto, la "convenzionalità" delle armi non la decide un funzionario a seconda di come si sveglia la mattina, ma viene deliberata dall'ONU. Ora i proiettili al DU (depeleted uranium) non sono considerate armi non convenzionali.
"Uranio impoverito" è una dicitura di carattere tecnico-scientifico che si riferisce alla concentrazione di isotopo 235 nella massa di uranio: dire che il DU "di impoverito ha ben poco" è come dire che l'acqua di trasparente ha ben poco.
Se un generale dice che i proiettili al DU sono un'"imbecillità militare" forse, per rispetto, bisognerebbe anche chiedergli in che senso. Invero, dal punto di vista prettamente militare, sono un'arma quasi perfetta.
Se credi che gli Stati Uniti sperino di smaltire tutto il loro uranio impoverito con qualche centinaia di migliaia di proiettili ti meriti questa faccina: :rotfl:

qualcuno dice il contrario .. e stà parecchio in alto .. dopo uno dell'onu che ha proposto la moratoria dell'uranio impoveritoNon c'è alcun punto in ciò che hai riportato dove l'intervistato afferma che i proiettili al DU sono un'arma non convenzionale.