View Full Version : Consiglio gomme per uso cittadino
Ciao a tuc...
Devo cambiare le gomme alla mia 206.
La misura è 195/55 R15
Codice velocità >= T
Esigenza: la macchina la usero al 99,99999% in città (Milano) per andare e tornare dal lavoro
Il consiglio che vi chiedo è su 2 punti, un primo generico un secondo + spec.
1) pensavo di prendere degli M+S, così da, in caso di neve, aver un auto su 2 in grado di muoversi se non nella massima sicurezza ma almeno con un po' + di tranquillità rispetto a degli estivi, che ne dite ? E' vero a Milano ha nevicato 3 inverni fa abbastanza e questo poco...però...tanto che ci sono...è un idea del cazzo secondo voi ? Gli M+S nelle stagioni calde si consumando molto + degli estivi ?
2) definito, secondo voi, quanto sopra, che marca-modello consigliate ? Finora mi sono stati consigliati dei Pirelli P6000 a 90€ cad iva montaggio equilibratura inclusi... Partite pure dal presupposto che non mi serve l auto per fare viaggi , per qulli uso l'altra, ma x muovermi in città (20Km al dì + o -) ed aver un auto "sostitutiva" nei periodi in cui la Focus fosse ferma per tagliandi , riparazioni (:sperem: nulle o pochissime :D), etc...Se potessi risparmiare ulteriormente senza prendere gomme ciofecone ...sarebbe mica male...
Infine..avete mai comprato su Gommadiretto ? COme vi siete trovati ? Buon rapporto costo/qualità (reale, quindi andando oltre le dichiarazioni del sito) ?
Ciao. Ale
Burrocotto
22-01-2008, 10:55
Ciao a tuc...
Devo cambiare le gomme alla mia 206.
La misura è 195/55 R15
Codice velocità >= T
Esigenza: la macchina la usero al 99,99999% in città (Milano) per andare e tornare dal lavoro
Il consiglio che vi chiedo è su 2 punti, un primo generico un secondo + spec.
1) pensavo di prendere degli M+S, così da, in caso di neve, aver un auto su 2 in grado di muoversi se non nella massima sicurezza ma almeno con un po' + di tranquillità rispetto a degli estivi, che ne dite ? E' vero a Milano ha nevicato 3 inverni fa abbastanza e questo poco...però...tanto che ci sono...è un idea del cazzo secondo voi ? Gli M+S nelle stagioni calde si consumando molto + degli estivi ?
Faresti una stronzata allucinante. :D
Gli M+S sono vagamente indicati x l'uso sulla neve,ma se le prendono cmq rispetto alle gomme invernali (quelle che hanno il fiocchettino di neve sulla spalla). Quindi avresti un pneumatico peggiore su asciutto e bagnato (il 99% dei casi quindi) ma leggermente migliore sulla neve....migliore rispetto all'estivo,non di certo agli invernali che potresti montare x la sola stagione fredda.
Poi,se usi l'auto a Milano,la neve non la trovi,nel senso che se nevica gli spargisale e spazzaneve entrano in azione,nn abiti sul cucuzzolo della montagna. :)
2) definito, secondo voi, quanto sopra, che marca-modello consigliate ? Finora mi sono stati consigliati dei Pirelli P6000 a 90€ cad iva montaggio equilibratura inclusi... Partite pure dal presupposto che non mi serve l auto per fare viaggi , per qulli uso l'altra, ma x muovermi in città (20Km al dì + o -) ed aver un auto "sostitutiva" nei periodi in cui la Focus fosse ferma per tagliandi , riparazioni (:sperem: nulle o pochissime :D), etc...Se potessi risparmiare ulteriormente senza prendere gomme ciofecone ...sarebbe mica male...
Come minimo salteranno fuori tutti quelli che ti dicono che i P6000 fan schifo blablabla.
A prescindere dalla veridicità,in quella misura la Pirelli offre anche i P7,che son più recente come costruzione.
Se usi l'auto per la città,beh,più o meno andran bene tutte le gomme. :D
Infine..avete mai comprato su Gommadiretto ? COme vi siete trovati ? Buon rapporto costo/qualità (reale, quindi andando oltre le dichiarazioni del sito) ?
Io stavo x comprare da Gommadiretto (volevo andare a chiedere al gommista convenzionato)...ma poi sono andato da Norauto a chiedere e i loro pneumatici (nella misura 145/70R13) mi venivano a costare 35.90 euro a gomma,montaggio ed equilibratura compresa.
Se avessi preso i Debica da Gommadiretto,con le spese di montaggio del gommista convenzionato più economico sarei andato intorno ai 38-39 euri. :stordita:
Quindi fai un salto da loro a chiedere dei prezzi...DOVREBBERO essere abbastanza onesti. :)
Per un uso prettamente cittadino consiglio anche la Michelin Energy.
Faresti una stronzata allucinante. :D
Gli M+S sono vagamente indicati x l'uso sulla neve,ma se le prendono cmq rispetto alle gomme invernali (quelle che hanno il fiocchettino di neve sulla spalla). Quindi avresti un pneumatico peggiore su asciutto e bagnato (il 99% dei casi quindi) ma leggermente migliore sulla neve....migliore rispetto all'estivo,non di certo agli invernali che potresti montare x la sola stagione fredda.
Poi,se usi l'auto a Milano,la neve non la trovi,nel senso che se nevica gli spargisale e spazzaneve entrano in azione,nn abiti sul cucuzzolo della montagna. :)
Come minimo salteranno fuori tutti quelli che ti dicono che i P6000 fan schifo blablabla.
A prescindere dalla veridicità,in quella misura la Pirelli offre anche i P7,che son più recente come costruzione.
Se usi l'auto per la città,beh,più o meno andran bene tutte le gomme. :D
Io stavo x comprare da Gommadiretto (volevo andare a chiedere al gommista convenzionato)...ma poi sono andato da Norauto a chiedere e i loro pneumatici (nella misura 145/70R13) mi venivano a costare 35.90 euro a gomma,montaggio ed equilibratura compresa.
Se avessi preso i Debica da Gommadiretto,con le spese di montaggio del gommista convenzionato più economico sarei andato intorno ai 38-39 euri. :stordita:
Quindi fai un salto da loro a chiedere dei prezzi...DOVREBBERO essere abbastanza onesti. :)
Sulla parte in bold...guarda 3 anni fa sono rimasto bloccato con l auto per 2 gg interi perchè nelle vie intorno a casa mia non passava lo spazzaneve ne lo spargisale...inoltre avevo sull auto precedente le gomme usurate e non era proprio cosa muoversi...ma 2 gg senza fare un cazzo...letteralmente...
La norauto l ho visitata ma della mia misura i prezzi sono + o - allineati agli altri...
X le M+S, temevo fosse così...quindi nada...grazie
Per un uso prettamente cittadino consiglio anche la Michelin Energy.
hai idea della fascia di prezzo ?
Burrocotto
22-01-2008, 11:01
Sulla parte in bold...guarda 3 anni fa sono rimasto bloccato con l auto per 2 gg interi perchè nelle vie intorno a casa mia non passava lo spazzaneve ne lo spargisale...inoltre avevo sull auto precedente le gomme usurate e non era proprio cosa muoversi...ma 2 gg senza fare un cazzo...letteralmente...
La norauto l ho visitata ma della mia misura i prezzi sono + o - allineati agli altri...
X le M+S, temevo fosse così...quindi nada...grazie
Mmm,strano che nn siano passati...cioè,tendenzialmente nelle grandi città nn ho mai visto di sti problemi.
Mal che vada ti compri un paio di catene e te le tieni nel bagagliaio x i momenti d'emergenza. :)
(Sempre se si verifichi di nuovo una nevicata da bloccar le strade).
Mmm,strano che nn siano passati...cioè,tendenzialmente nelle grandi città nn ho mai visto di sti problemi.
Mal che vada ti compri un paio di catene e te le tieni nel bagagliaio x i momenti d'emergenza. :)
(Sempre se si verifichi di nuovo una nevicata da bloccar le strade).
Non hai idea dell incazzatura...io abito a 50 mt dal confine di Milano, i miei sono ancora a Milano eppure ne il mio comune ne quello di Mi hanno fatto un cazzo , in quell occasione, per pulire le strade intorno alle ns case...
Quest'anno sono passati subito..però devo dire che quest'anno qunado ha nevicato sarebbero dovuti passare a lavar le strade, invece hanno mandato spargisale e spazzaneve...boh...cmq ti giuro che noi siamo rimasti isolati (per chi è della zona, se ricorda, anche VIale dei Missaglia, che è una tangenziale per dimensioni, rimase innevato senza che venne fatto alcuncè per circa 24 ore...)
Burrocotto
22-01-2008, 11:10
Non hai idea dell incazzatura...io abito a 50 mt dal confine di Milano, i miei sono ancora a Milano eppure ne il mio comune ne quello di Mi hanno fatto un cazzo , in quell occasione, per pulire le strade intorno alle ns case...
Quest'anno sono passati subito..però devo dire che quest'anno qunado ha nevicato sarebbero dovuti passare a lavar le strade, invece hanno mandato spargisale e spazzaneve...boh...cmq ti giuro che noi siamo rimasti isolati (per chi è della zona, se ricorda, anche VIale dei Missaglia, che è una tangenziale per dimensioni, rimase innevato senza che venne fatto alcuncè per circa 24 ore...)
Io avrei chiamato i vigili/azienda che gestisce i rifiuti a Milano (da noi gestiscono anche l'insalamento (:D) delle strade) x fargli un cazziatone.
Capisco se non arrivano subito,ma dopo qualche ora avrei già chiamato,minacciandoli di denunce (se nn vado a lavoro xchè sono isolato mi creano un disservizio).
Ciao a tuc...
Devo cambiare le gomme alla mia 206.
La misura è 195/55 R15
Codice velocità >= T
Esigenza: la macchina la usero al 99,99999% in città (Milano) per andare e tornare dal lavoro
Il consiglio che vi chiedo è su 2 punti, un primo generico un secondo + spec.
1) pensavo di prendere degli M+S, così da, in caso di neve, aver un auto su 2 in grado di muoversi se non nella massima sicurezza ma almeno con un po' + di tranquillità rispetto a degli estivi, che ne dite ? E' vero a Milano ha nevicato 3 inverni fa abbastanza e questo poco...però...tanto che ci sono...è un idea del cazzo secondo voi ? Gli M+S nelle stagioni calde si consumando molto + degli estivi ?
2) definito, secondo voi, quanto sopra, che marca-modello consigliate ? Finora mi sono stati consigliati dei Pirelli P6000 a 90€ cad iva montaggio equilibratura inclusi... Partite pure dal presupposto che non mi serve l auto per fare viaggi , per qulli uso l'altra, ma x muovermi in città (20Km al dì + o -) ed aver un auto "sostitutiva" nei periodi in cui la Focus fosse ferma per tagliandi , riparazioni (:sperem: nulle o pochissime :D), etc...Se potessi risparmiare ulteriormente senza prendere gomme ciofecone ...sarebbe mica male...
Infine..avete mai comprato su Gommadiretto ? COme vi siete trovati ? Buon rapporto costo/qualità (reale, quindi andando oltre le dichiarazioni del sito) ?
Ciao. Ale
1 - si, è una cazzata, ti trovi con gomme che avnno male per 8 mesi all'anno e rischi di averle consumate per il prox inverno
2 - prenderei una sottomarca buona (Uniroyal, Kleber, ecc......risparmi qualcosa...tanto non mi pare tu abbia esigenze particolari) o magari un Michelin (dura tanto ed è buona in quasi ogni condizione)
Infine: gommadiretto ha ottimi prezzi e per quello che ne so qualità nella media, non è un tirapacchi, cerchi un gommarolo convenzionato (il montaggio lo paghi a parte) e non dovresti avere problemi....diciamo che se non li trovi da un gommarolo della zona con pochissima differenza prendili pure tranquillo sul sito.
Io avrei chiamato i vigili/azienda che gestisce i rifiuti a Milano (da noi gestiscono anche l'insalamento (:D) delle strade) x fargli un cazziatone.
Capisco se non arrivano subito,ma dopo qualche ora avrei già chiamato,minacciandoli di denunce (se nn vado a lavoro xchè sono isolato mi creano un disservizio).
2 o 3 del mio condominio chiamarono (io ero tra questi) eppure....cmq quest anno è andata bene...
1 - si, è una cazzata, ti trovi con gomme che avnno male per 8 mesi all'anno e rischi di averle consumate per il prox inverno
2 - prenderei una sottomarca buona (Uniroyal, Kleber, ecc......risparmi qualcosa...tanto non mi pare tu abbia esigenze particolari) o magari un Michelin (dura tanto ed è buona in quasi ogni condizione)
Infine: gommadiretto ha ottimi prezzi e per quello che ne so qualità nella media, non è un tirapacchi, cerchi un gommarolo convenzionato (il montaggio lo paghi a parte) e non dovresti avere problemi....diciamo che se non li trovi da un gommarolo della zona con pochissima differenza prendili pure tranquillo sul sito.
ok, grazie anche a te...
Ma, nessuno che abbia da consigliare per esp. diretta ? Tipo io ho pagato il gisuto la gomma x (e magari ci mette quanto è questo giusto) e mi sono trovato bene ... ;)
Ciao. Ale
mpattera
22-01-2008, 21:44
hai idea della fascia di prezzo ?
Le energy costano. E durano. Però sono di marmo.
Io in misura 175/65r14 ho consigliato le firestone firehawk che secondo me sono ottime, il giusto prezzo direi che è sui 50 a gomma.
Sicuro che la 206 sia 195/55r15 e non 195/50r15 ?? Perchè se è davvero così è una di quelle misure "stupide" che ti danno poca scelta e ti fanno spendere tanto.
ziozetti
24-01-2008, 11:26
ok, grazie anche a te...
Ma, nessuno che abbia da consigliare per esp. diretta ? Tipo io ho pagato il gisuto la gomma x (e magari ci mette quanto è questo giusto) e mi sono trovato bene ... ;)
Ciao. Ale
Se ti capita di passare in Val Seriana ti consiglio un buon gommista...
PS: costa MENO di gommadiretto...
ziozetti
24-01-2008, 11:28
Io avrei chiamato i vigili/azienda che gestisce i rifiuti a Milano (da noi gestiscono anche l'insalamento (:D) delle strade) x fargli un cazziatone.
Capisco se non arrivano subito,ma dopo qualche ora avrei già chiamato,minacciandoli di denunce (se nn vado a lavoro xchè sono isolato mi creano un disservizio).
Milano e dintorni sono stati un disastro nel gennaio 2006... ha incominciato a nevicare nel pomeriggio e l'indomani non era ancora passato nessuno.
Omate-Brugherio in più di un'ora, con CATENE montate.
Comuni incapaci!!!
Milano e dintorni sono stati un disastro nel gennaio 2006... ha incominciato a nevicare nel pomeriggio e l'indomani non era ancora passato nessuno.
Omate-Brugherio in più di un'ora, con CATENE montate.
Comuni incapaci!!!
Nel Gennaio 2006, con le gomme termiche montate, a Desio non ci si muoveva, per evitare un caprone mi sono appoggiato al fosso e ho dovuto montare le catene con un campo da una parte e le macchine che mi sfioravano dall'altra....il tutto con bilici intraversati e macchine bloccate........fu un apoteosi dell'imbecillità umana:cry:
ziozetti
24-01-2008, 14:31
Nel Gennaio 2006, con le gomme termiche montate, a Desio non ci si muoveva, per evitare un caprone mi sono appoggiato al fosso e ho dovuto montare le catene con un campo da una parte e le macchine che mi sfioravano dall'altra....il tutto con bilici intraversati e macchine bloccate........fu un apoteosi dell'imbecillità umana:cry:
A Desio ci sono in giro capre per le strade?!?!? :sbonk:
A Desio ci sono in giro capre per le strade?!?!? :sbonk:
si!!! ma il brutto è che guidano le macchine!!!!!!!! :eek:
Ma se compro da gommadiretto non posso montarmi le gomme io? Devo per forza andare da un gommista convenzionato? Non mi è chiara sta cosa...
questa http://www.tyre-pictures.com/Michelin/PilotsportCup.jpg
:D
serio, Bridgest... Turanza
Burrocotto
25-01-2008, 06:20
Ma se compro da gommadiretto non posso montarmi le gomme io? Devo per forza andare da un gommista convenzionato? Non mi è chiara sta cosa...
Se hai i macchinari adatti x il montaggio,l'equilibratura e soprattutto tua madre (se vivi ancora coi tuoi)/la tua convinente/ i tuoi coinquilini nn ti sparano quando il corriere ti suona x ricevere 4 gomme,beh,puoi anche farltele spedire da te. :asd:
Se hai i macchinari adatti x il montaggio,l'equilibratura e soprattutto tua madre (se vivi ancora coi tuoi)/la tua convinente/ i tuoi coinquilini nn ti sparano quando il corriere ti suona x ricevere 4 gomme,beh,puoi anche farltele spedire da te. :asd:
Beh non intendevo proprio "montarmele da me", ma almeno farle arrivare a casa e poi farle montare al mio gommista di fiducia (che non è convenzionato) :)
ps. manca l'opzione moglie :cool:
Burrocotto
25-01-2008, 08:02
Beh non intendevo proprio "montarmele da me", ma almeno farle arrivare a casa e poi farle montare al mio gommista di fiducia (che non è convenzionato) :)
ps. manca l'opzione moglie :cool:
http://www.gommadiretto.it/DErezept.html
1. Gli pneumatici possono essere consegnati a casa vostra; vengono trasportati al medesimo indirizzo indicato sulla fattura. Potete quindi scegliere se montare direttamente voi gli pneumatici o prendere appuntamento presso un'officina specializzata di fiducia.
2. Gli pneumatici vengono consegnati a un indirizzo alternativo. Si prega di specificare, in questo caso, l'indirizzo di consegna e la persona autorizzata a ricevere gli pneumatici a vostro nome.
Parli col tuo amico gommista,lo avverti e fai consegnare direttamente a lui i pneumatici. :)
Ciao ,allora alla fine ho messo delle Pirelli P6000 Powergy ad 85€ cad. IVA, montaggio, convergenza ed equilibratura compresi...che ne dite ?
Sono, almeno, discrete come gomme ?
Sciao. Ale
Burrocotto
25-01-2008, 11:51
Ciao ,allora alla fine ho messo delle Pirelli P6000 Powergy ad 85€ cad. IVA, montaggio, convergenza ed equilibratura compresi...che ne dite ?
Sono, almeno, discrete come gomme ?
Sciao. Ale
Come prezzo è buono,come gomme...boh,non le ho mai provate personalmente,ma va tanto di moda criticarle. :D
I P6000 in versione Energy dovrebbero sacrificare un briciolo di tenuta in favore dei consumi minori (non puoi aver la moglie piena (:stordita:) e la botte ubriaca :asd:),se tanto devi usarle x pochi km io non starei li a preoccuparmi (ok,è vero,io vado in giro con 4 gomme Norauto,quindi son di parte :D).
Se proprio vuoi far lo sborone,puoi chiedere al gommista un preventivo x i P6 o P7,disponibili entrambi nella misura da te richiesta e superiori come prestazioni (e quindi anche come costo :D).
Come prezzo è buono,come gomme...boh,non le ho mai provate personalmente,ma va tanto di moda criticarle. :D
I P6000 in versione Energy dovrebbero sacrificare un briciolo di tenuta in favore dei consumi minori (non puoi aver la moglie piena (:stordita:) e la botte ubriaca :asd:),se tanto devi usarle x pochi km io non starei li a preoccuparmi (ok,è vero,io vado in giro con 4 gomme Norauto,quindi son di parte :D).
Se proprio vuoi far lo sborone,puoi chiedere al gommista un preventivo x i P6 o P7,disponibili entrambi nella misura da te richiesta e superiori come prestazioni (e quindi anche come costo :D).
Le ho già messe, le P6000...le mie sono powergy...quindi magari sono + sul lato power che sul lato energy :D...si ma cmq, dico...sono Pirelli, quindi delle merde nn credo, a me basta che siano costate una cifra abbastanza modica, siano affidabili e durino a sufficienza (40-45000 Km) ne + ne - ...nn devo correrci o superare condizioni particolarmente avverse...
Però se qualcuno ne ha esperienza diretta, di sti P6000, e me ne vorrà dare un feedback gliene sarò cmq grato, almeno per togliermi un po di curiosità su ste gomme.
Ciao e grazie. ALe
Le ho già messe, le P6000...le mie sono powergy...quindi magari sono + sul lato power che sul lato energy :D...si ma cmq, dico...sono Pirelli, quindi delle merde nn credo, a me basta che siano costate una cifra abbastanza modica, siano affidabili e durino a sufficienza (40-45000 Km) ne + ne - ...nn devo correrci o superare condizioni particolarmente avverse...
Però se qualcuno ne ha esperienza diretta, di sti P6000, e me ne vorrà dare un feedback gliene sarò cmq grato, almeno per togliermi un po di curiosità su ste gomme.
Ciao e grazie. ALe
non sono male, li avevo sulla 147 e mi sono trovato bene. erano montate di primo equipaggiamento, 2 hanno fatto 52.000 km (2 le ho dovute cambiare per un taglio su una lamiera)
Burrocotto
25-01-2008, 12:14
Le ho già messe, le P6000...le mie sono powergy...quindi magari sono + sul lato power che sul lato energy :D...si ma cmq, dico...sono Pirelli, quindi delle merde nn credo, a me basta che siano costate una cifra abbastanza modica, siano affidabili e durino a sufficienza (40-45000 Km) ne + ne - ...nn devo correrci o superare condizioni particolarmente avverse...
Conta che puoi avere anche i pneumatici migliori di sto mondo,ma se son vecchi e/o usurati,tengono cmq meno di un pneumatico normale nuovo.
Detto questo,qualche tempo fa 4R provò delle gomme cinesi VS dei Michelin Energy (o qualcosa di simile).
Come prestazioni erano grossomodo simili,l'unico inconveniente dei chinatyre (:D) è che dopo 10k km (o giù di li) si eran consumati il triplo dei Michelin.
Però se qualcuno ne ha esperienza diretta, di sti P6000, e me ne vorrà dare un feedback gliene sarò cmq grato, almeno per togliermi un po di curiosità su ste gomme.
Ciao e grazie. ALe
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13667922&postcount=265
Io naturalmente trovo un tanticello esagerate queste affermazioni... :D
Conta che puoi avere anche i pneumatici migliori di sto mondo,ma se son vecchi e/o usurati,tengono cmq meno di un pneumatico normale nuovo.
Detto questo,qualche tempo fa 4R provò delle gomme cinesi VS dei Michelin Energy (o qualcosa di simile).
Come prestazioni erano grossomodo simili,l'unico inconveniente dei chinatyre (:D) è che dopo 10k km (o giù di li) si eran consumati il triplo dei Michelin.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13667922&postcount=265
Io naturalmente trovo un tanticello esagerate queste affermazioni... :D
ELLAMADONNNNNNNA....sperem che stessero un po esagerando...
non sono male, li avevo sulla 147 e mi sono trovato bene. erano montate di primo equipaggiamento, 2 hanno fatto 52.000 km (2 le ho dovute cambiare per un taglio su una lamiera)
Grazie 1000 del prezioso feedback. ;)
Mi rincuori! :D
Burrocotto
25-01-2008, 14:05
ELLAMADONNNNNNNA....sperem che stessero un po esagerando...
Quel che penso anch'io. :D
Anche xchè le gomme non sono l'unica cosa che determina la tenuta di strada e frenata di un auto.
C'è il telaio,che col tempo potrà solo peggiorare senza porvi rimedio (vedi i vari scricchiolii,che esistono proprio xchè tutta la carrozzeria (con conseguenti attacchi dei vari oggetti) è portante),sospensioni che si scaricano (i miei ammortizzatori son direttamente scoppiati :D) e freni (che a onor del vero influenzano solo la frenata).
Anche xchè i P6000 son stati spesso montati come pneumatici di primo equipaggiamento,non penso che una casa madre si sforzi a progettare un auto il meglio possibile e poi vada a metter le prime ciofeche di gomme che gli capitan sotto mano. :D
Blue Spirit
25-01-2008, 22:29
Ciao ,allora alla fine ho messo delle Pirelli P6000 Powergy ad 85€ cad. IVA, montaggio, convergenza ed equilibratura compresi...che ne dite ?
Sono, almeno, discrete come gomme ?
Sciao. Ale
Prezzo molto buono, specialmente perchè ti ha fatto pure la convergenza. Molti fanno i furbi su questo aspetto.
Burrocotto
26-01-2008, 12:53
Prezzo molto buono, specialmente perchè ti ha fatto pure la convergenza. Molti fanno i furbi su questo aspetto.
La convergenza in teoria non sarebbe fondamentale (come invece lo è l'equilibratura).
Se la macchina va dritta si potrebbe anche evitare...certo che se te la fanno compresa nel prezzo è tutto grasso che cola. :D
La convergenza in teoria non sarebbe fondamentale (come invece lo è l'equilibratura).
Se la macchina va dritta si potrebbe anche evitare...certo che se te la fanno compresa nel prezzo è tutto grasso che cola. :D
Guardando la gomma usata si vede con grande evidenza se il consumo è stato disomogeneo o meno, penso che nel caso in questione il gommista abbia visto un brutto consumo (facendola fai anche bella figura perchè le gomme si consumeranno meglio e la macchina andrà via dritta.........ed il cliente penserà che è merito delle TUE gomme e tornerà.....;) )
Burrocotto
26-01-2008, 19:41
Guardando la gomma usata si vede con grande evidenza se il consumo è stato disomogeneo o meno, penso che nel caso in questione il gommista abbia visto un brutto consumo (facendola fai anche bella figura perchè le gomme si consumeranno meglio e la macchina andrà via dritta.........ed il cliente penserà che è merito delle TUE gomme e tornerà.....;) )
Il consumo disomogeneo molto spesso è causato anche da pressioni non corrette. Ad esempio io,x colpa di valvole vecchie/gomme vecchie/cerchioni bollati/peso eccessivo sulla parte sx della macchina (questo è quel che dice mia madre intimandomi di perdere peso :stordita: ) avevo l'ant sx un po' più consumata (alla fine probabilmente era la pressione della gomma...spesso e volentieri trovavo l'ant sx un po' sgonfia). Tendenzialmente non credo che sia la convergenza a donnine (non l'ho fatta,dato che da Norauto me la facevano pagare :O ) dato che l'auto va dritta. :D
Blue Spirit
27-01-2008, 13:34
La convergenza in teoria non sarebbe fondamentale (come invece lo è l'equilibratura).
Se la macchina va dritta si potrebbe anche evitare...certo che se te la fanno compresa nel prezzo è tutto grasso che cola. :D
si lo so che se non ci sono problemi pregressi di assetto non è indispensabile, ma secondo me (e come mi conferma ferste) la convergenza omaggio è un indice di serietà del gommista...me ne sono appena accorto (1 mese fa) a mie spese...
ziozetti
28-01-2008, 07:49
La convergenza in teoria non sarebbe fondamentale (come invece lo è l'equilibratura).
Se la macchina va dritta si potrebbe anche evitare...certo che se te la fanno compresa nel prezzo è tutto grasso che cola. :D
e perché con tutti i dossi che ci sono in giro la convergenza salta dopo una settimana... :(
Jovanotti giapponese
28-01-2008, 08:31
Sconsiglio vivamente le P6000 a meno che tu non faccia 30000km/anno. Sono pneumatici che induriscono notevolmente e nel giro di due anni ti ritrovi con aderenza pericolosamente ridotta.
Come pirelli andrei sulle più recenti e decisamente migliori P7, sicuramente gommadiretto costa meno per molti aspetti.
Per la convergenza chi ti chiede più di 20€ è un ladro, fatti i dovuti conti, e poi se l'auto va dritta (e il volante è diritto) non serve a una mazza.
Ecco cosa comprerei io al tuo posto (faccio riferimento a gommadiretto):
kumho ecsta spt ku31 ---> 65€/gomma + montaggio = 300€ ca.
hankook optimo k415 ---> 67,7/gomma + montaggio = 310€ ca.
vredestein sportrac 3 ---> 72,9€/gomma + montaggio = 330€ ca.
hankook ventus prime k105 ---> 73,8€/gomma + montaggio = 335€ ca.
firestone firehawk sz 80 --> 76,5€/gomma + montaggio = 340€ ca.
goodyear hydragrip ---> 77,3€/gomma + montaggio = 345€ ca.
Ti bastano? :D
Jovanotti giapponese
28-01-2008, 08:42
e perché con tutti i dossi che ci sono in giro la convergenza salta dopo una settimana... :(
Ma figuriamoci, fossero così delicate le auto ci sarebbe da spararsi ;)
la convergenza dura anni, generalmente la si rifa solo in caso di evidenti problematiche di guida o di usura anomala di uno pneumatico
barbapapa84
28-01-2008, 08:42
Mi aggrego per non dover aprire un nuovo topic in merito.
Io devo cambiare le gomme sul Rav4 del 2004...
Consigli?
Jovanotti giapponese
28-01-2008, 08:43
Mi aggrego per non dover aprire un nuovo topic in merito.
Io devo cambiare le gomme sul Rav4 del 2004...
Consigli?
Misura? km che vuoi farci? cosa privilegi (tenuta sul bagnato/chilometreggio/silenziosità...)
Sconsiglio vivamente le P6000 a meno che tu non faccia 30000km/anno. Sono pneumatici che induriscono notevolmente e nel giro di due anni ti ritrovi con aderenza pericolosamente ridotta.
Come pirelli andrei sulle più recenti e decisamente migliori P7, sicuramente gommadiretto costa meno per molti aspetti.
Per la convergenza chi ti chiede più di 20€ è un ladro, fatti i dovuti conti, e poi se l'auto va dritta (e il volante è diritto) non serve a una mazza.
Ecco cosa comprerei io al tuo posto (faccio riferimento a gommadiretto):
kumho ecsta spt ku31 ---> 65€/gomma + montaggio = 300€ ca.
hankook optimo k415 ---> 67,7/gomma + montaggio = 310€ ca.
vredestein sportrac 3 ---> 72,9€/gomma + montaggio = 330€ ca.
hankook ventus prime k105 ---> 73,8€/gomma + montaggio = 335€ ca.
firestone firehawk sz 80 --> 76,5€/gomma + montaggio = 340€ ca.
goodyear hydragrip ---> 77,3€/gomma + montaggio = 345€ ca.
Ti bastano? :D
Porca troia....speriamo che con il kmtraggio che faccio e il tipo di uso non mi capiti sta roba...ho visto che ci sono le P6000 e le P6000 Powergy, entrambi hanno questo difetto ?
Mi pari molto preparato in materia...che sei , un gommista ? :D
Ciao e grazie a tuc. ... P.S. come dicevo, ormai le ho messe....
Ale
Burrocotto
28-01-2008, 09:03
Porca troia....speriamo che con il kmtraggio che faccio e il tipo di uso non mi capiti sta roba...ho visto che ci sono le P6000 e le P6000 Powergy, entrambi hanno questo difetto ?
A me sembrano più commenti come quelli dell'aver paura delle P6000 sul bagnato. :asd:
Anche xchè una gomma soffre molto le condizioni ambientali...il freddo,sbalzi di temperatura,sole e altre intemperie portano all'indurimento della gomma (se la tieni nei box è meno soggetta a questo fenomeno).
Dire che diventano come il marmo mi sembra sempre un altra esagerazione.
Che poi i P6 e i P7 siano più nuovi e meglio progettati non c'è dubbio,ma non è che con quella 206 devi andarci in pista. :D
Blue Spirit
28-01-2008, 09:14
A me sembrano più commenti come quelli dell'aver paura delle P6000 sul bagnato. :asd:
Anche xchè una gomma soffre molto le condizioni ambientali...il freddo,sbalzi di temperatura,sole e altre intemperie portano all'indurimento della gomma (se la tieni nei box è meno soggetta a questo fenomeno).
Dire che diventano come il marmo mi sembra sempre un altra esagerazione.
Che poi i P6 e i P7 siano più nuovi e meglio progettati non c'è dubbio,ma non è che con quella 206 devi andarci in pista. :D
Infatti. Mi sembrano come certi commenti che si trovano in rete che spalano merd@ sulle goodyear gt2 (anch'esse degli anni '90 come le p6000, e anch'esse fino a pochissimo tempo fa erano il primo equipaggiamento di svariati modelli, mi viene da pensare a 206 e yaris) e poi si va a scoprire che si tratta di gente che le usava per guida dichiaratamente sportiva, o peggio ancora per andarci in pista:doh:
Jovanotti giapponese
28-01-2008, 10:02
Porca troia....speriamo che con il kmtraggio che faccio e il tipo di uso non mi capiti sta roba...ho visto che ci sono le P6000 e le P6000 Powergy, entrambi hanno questo difetto ?
Mi pari molto preparato in materia...che sei , un gommista ? :D
Ciao e grazie a tuc. ... P.S. come dicevo, ormai le ho messe....
Ale
No, non sono gommista però per un periodo ci ho lavorato.
Le P6000 derivano da un progetto vecchiotto, sono pneumatici che venivano montati su berline di classe superiore nella seconda metà degli anni '90 e il loro pane sono i viaggi autostradali, il comfort e la durata, ma non la sportività. La mescola è dura per permettere buoni chilometraggi. Il problema di tutte le categorie "fuel saver" è proprio quello della durezza che si traduce in grip decente quando sono "fresche" e degrado importante quando passano gli anni.
Per questo sono pneumatici dedicati ad alte percorrenze.
Per chi come te (se ho capito bene) usa uno pneumatico in città e non accumula molti chilometri annui è preferibile buttarsi su mescole non solo morbide, ma che vadano in temperatura in tempi brevi. E' importante soprattutto in città. La differenza l'avverti in caso di pericolo, gli spazi di frenata possono sensibilmente ridursi.
La denominazione powergy reputo essere una mossa commerciale, resta il fatto che dovrebbero promettere minori consumi, ma nulla è "gratis". Per aumentare rapporti km/l di uno pneumatico non si fa altro che diminuirne l'attrito volvente, chiaramente a scapito del grip. Hanno senso per chi a fine anno deve fare i conti con chilometraggi importanti, in città a mio modesto parere sono una scelta non corretta.
Detto questo non sono da buttare ci mancherebbe, è anche vero che se sei prudente alla guida gli scarti sono piccoli, a volte però una mescola morbida salva da spiacevoli sorprese in caso d'imprevisto.
No, non sono gommista però per un periodo ci ho lavorato.
Le P6000 derivano da un progetto vecchiotto, sono pneumatici che venivano montati su berline di classe superiore nella seconda metà degli anni '90 e il loro pane sono i viaggi autostradali, il comfort e la durata, ma non la sportività. La mescola è dura per permettere buoni chilometraggi. Il problema di tutte le categorie "fuel saver" è proprio quello della durezza che si traduce in grip decente quando sono "fresche" e degrado importante quando passano gli anni.
Per questo sono pneumatici dedicati ad alte percorrenze.
Per chi come te (se ho capito bene) usa uno pneumatico in città e non accumula molti chilometri annui è preferibile buttarsi su mescole non solo morbide, ma che vadano in temperatura in tempi brevi. E' importante soprattutto in città. La differenza l'avverti in caso di pericolo, gli spazi di frenata possono sensibilmente ridursi.
La denominazione powergy reputo essere una mossa commerciale, resta il fatto che dovrebbero promettere minori consumi, ma nulla è "gratis". Per aumentare rapporti km/l di uno pneumatico non si fa altro che diminuirne l'attrito volvente, chiaramente a scapito del grip. Hanno senso per chi a fine anno deve fare i conti con chilometraggi importanti, in città a mio modesto parere sono una scelta non corretta.
Detto questo non sono da buttare ci mancherebbe, è anche vero che se sei prudente alla guida gli scarti sono piccoli, a volte però una mescola morbida salva da spiacevoli sorprese in caso d'imprevisto.
Ti ringrazio ed in parte mi rincuori...io ho in città guida tranqullissima perchè il mio primo scopo è risparmiare, non correre...l auto a me serve per andare e tornare dal lavoro rimanendo indipendente dai mezzi pubblici...la mia guida è rilassata, * buona parte in tangenziale quindi a scorrimento a bassa velocità (<= 70Km/h) ...quindi se, a ragion veduta, potevo sceglier di meglio per il contesto in cui devo muovermi ora almeno so che con la mia guida posso cmq "fidarmi" abbastanza anche di queste gomme.
Grazie 1000 in ogni caso a tutti. ALe
Jovanotti giapponese
28-01-2008, 10:11
Ti ringrazio ed in parte mi rincuori...io ho in città guida tranqullissima perchè il mio primo scopo è risparmiare, non correre...l auto a me serve per andare e tornare dal lavoro rimanendo indipendente dai mezzi pubblici...la mia guida è rilassata, * buona parte in tangenziale quindi a scorrimento a bassa velocità (<= 70Km/h) ...quindi se, a ragion veduta, potevo sceglier di meglio per il contesto in cui devo muovermi ora almeno so che con la mia guida posso cmq "fidarmi" abbastanza anche di queste gomme.
Grazie 1000 in ogni caso a tutti. ALe
Infatti il 90% della sicurezza in auto dipende dal guidatore. Se sei uno che usa la testa difficilmente ti troverai in condizioni tali da perdere il controllo della tua auto ;)
Per curiosità sai di che anno sono i tuoi pneumatici? C'è una scritta DOT ssaa dove "ss" sta per la settimana e "aa" per l'anno.
Infatti il 90% della sicurezza in auto dipende dal guidatore. Se sei uno che usa la testa difficilmente ti troverai in condizioni tali da perdere il controllo della tua auto ;)
Per curiosità sai di che anno sono i tuoi pneumatici? C'è una scritta DOT ssaa dove "ss" sta per la settimana e "aa" per l'anno.
Guarderò, non sapendo non ci ho fatto caso. Poi ti faccio sapere. CI sono diff sulla produzione tra un "annata" e l' altra ?
Ciao . ALe
Burrocotto
28-01-2008, 10:23
Per chi come te (se ho capito bene) usa uno pneumatico in città e non accumula molti chilometri annui è preferibile buttarsi su mescole non solo morbide, ma che vadano in temperatura in tempi brevi. E' importante soprattutto in città. La differenza l'avverti in caso di pericolo, gli spazi di frenata possono sensibilmente ridursi.
Io ogni volta che sento parlare di mandare in temperatura i pneumatici scoppio quasi a ridere. :D
Sabato son andato fuori città da dei miei parenti...35km circa di strada extraurbana/misto paesi limitrofi alla grande città. 35km fatti come un dannato,saltando sui cordoli in rotonda (:D) e percorrendo le rotonde più grandi (o dotate di cordoli troppo alti) con la macchina quasi su due ruote (ehhhh,le sospensioni mi hanno abbandonato da tempo),a una velocità media di circa 70km/h (i miracoli non si fanno,ci son semafori e anche sul dritto più dei 120 il catorcio a sto giro non voleva farli :D). Arrivo,tocco il battistrada...freddo come la carrozzeria. :D
(i pneumatici son dei Norauto Prevensys,senza scritte Energy o cose simili).
La denominazione powergy reputo essere una mossa commerciale, resta il fatto che dovrebbero promettere minori consumi, ma nulla è "gratis". Per aumentare rapporti km/l di uno pneumatico non si fa altro che diminuirne l'attrito volvente, chiaramente a scapito del grip. Hanno senso per chi a fine anno deve fare i conti con chilometraggi importanti, in città a mio modesto parere sono una scelta non corretta.
Dipende sempre la diminuizione del grip. Nel senso,se con un pneumatico normale potresti fare la curva X ai 95 all'ora mentre col pneumatico energy saver la stessa curva puoi farla solo ai 90 e nella realtà di tutti i giorni la curva X la fai ai 60 all'ora xchè non hai la fissa di sentire le gomme fischiare o di mandare in sottosterzo/sovrasterzo la macchina vivi bene lo stesso.
Detto questo non sono da buttare ci mancherebbe, è anche vero che se sei prudente alla guida gli scarti sono piccoli, a volte però una mescola morbida salva da spiacevoli sorprese in caso d'imprevisto.
Proprio xchè hai lavorato da un gommista dovresti sapere che è molto più importante la pressione dei pneumatici (che molto spesso non viene manco controllata) e lo spessore del battistrada.
Parlare di "durezza/tenerezza" su pneumatici stradali montati su macchine da 60-70cv (dato che nn so quanti cavalli abbia la sua 206) è da *maniaco* della perfezione. :D
Jovanotti giapponese
28-01-2008, 10:25
Guarderò, non sapendo non ci ho fatto caso. Poi ti faccio sapere. CI sono diff sulla produzione tra un "annata" e l' altra ?
Ciao . ALe
Sì, c'è differenza in quanto le mescole negli anni tendono ad indurire, è buona norma quindi averle più giovani possibili. Uno pneumatico che non ha percorso chilometri, ma che ha 5 anni di vita è sensibilmente meno sicuro di uno identico prodotto da 6 mesi. Altra componente è come viene conservato.
I gommisti non sono tra le categorie più oneste, ovviamente non tutti, quindi c'è caso che tentino di rifilarti pure fondi di magazzino.
Jovanotti giapponese
28-01-2008, 10:38
Io ogni volta che sento parlare di mandare in temperatura i pneumatici scoppio quasi a ridere. :D
Sabato son andato fuori città da dei miei parenti...35km circa di strada extraurbana/misto paesi limitrofi alla grande città. 35km fatti come un dannato,saltando sui cordoli in rotonda (:D) e percorrendo le rotonde più grandi (o dotate di cordoli troppo alti) con la macchina quasi su due ruote (ehhhh,le sospensioni mi hanno abbandonato da tempo),a una velocità media di circa 70km/h (i miracoli non si fanno,ci son semafori e anche sul dritto più dei 120 il catorcio a sto giro non voleva farli :D). Arrivo,tocco il battistrada...freddo come la carrozzeria. :D
(i pneumatici son dei Norauto Prevensys,senza scritte Energy o cose simili).
Quando parlo di temperatura non mi riferisco ad un GP di F1. Però le mescole hanno grip diversi in relazione alla temperatura dello pneumatico. D'inverno non a caso gli spazi di frenata aumentano rispetto all'estate. Puoi provare se ti va a fare qualche test empirico.
Sembrano stupidaggini, ma non lo sono. Uno pneumatico per attrito si scalda com'è normale che sia, poi concorrono variabili quali temperatura dell'aria e dell'asfalto oltre che allo stile di guida. Pare chiaro che l'attrito radente (per strisciamento) scaldi maggiormente del volvente (per rotolamento).
Non puoi immaginare quanto la mescola possa variare la sua temperatura durante un tragitto per poi tornare a freddarsi appena ti fermi. In questo senso probabilmente i tuoi pneumatici non sono un granchè :D
Dipende sempre la diminuizione del grip. Nel senso,se con un pneumatico normale potresti fare la curva X ai 95 all'ora mentre col pneumatico energy saver la stessa curva puoi farla solo ai 90 e nella realtà di tutti i giorni la curva X la fai ai 60 all'ora xchè non hai la fissa di sentire le gomme fischiare o di mandare in sottosterzo/sovrasterzo la macchina vivi bene lo stesso.
Giusto il tuo discorso, ma non calcoli l'imprevisto. E' quello che ti fa pensare "se avessi avuto altre gomme forse..."
Proprio xchè hai lavorato da un gommista dovresti sapere che è molto più importante la pressione dei pneumatici (che molto spesso non viene manco controllata) e lo spessore del battistrada.
Parlare di "durezza/tenerezza" su pneumatici stradali montati su macchine da 60-70cv (dato che nn so quanti cavalli abbia la sua 206) è da *maniaco* della perfezione. :D
La pressione è fondamentale, non ne ho parlato perchè non era legato alla scelta dello pneumatico, bensì alla sua manutenzione ;)
Anche lo spessore è importante, soprattutto in caso di pioggia in quanto si accentua il fenomeno di aquaplaning.
Per me non è da maniaco scegliere gli pneumatici con coscienza, anch'io un tempo ero come te, poi un incidente causato da terzi mi ha fatto riflettere.
Burrocotto
28-01-2008, 10:53
Quando parlo di temperatura non mi riferisco ad un GP di F1. Però le mescole hanno grip diversi in relazione alla temperatura dello pneumatico. D'inverno non a caso gli spazi di frenata aumentano rispetto all'estate. Puoi provare se ti va a fare qualche test empirico.
Esiste una cosuccia chiamata temperatura esterna e umidità... :D
Se si dice che i pneumatici invernali sono consigliati per temperature inferiori ai 7-8 gradi,un motivo ci sarà. Se tieni però gli stessi pneumatici invernali d'estate hai dei sensibili peggioramenti.
Come mai d'inverno vedi auto a benzina fare nuvole di fumo bianche da freddo? Non è che se gli metti la VPower (che ti costa 1 occhio della testa in più) quelle nuvole di fumo nn compaiono...
Sembrano stupidaggini, ma non lo sono. Uno pneumatico per attrito si scalda com'è normale che sia, poi concorrono variabili quali temperatura dell'aria e dell'asfalto oltre che allo stile di guida. Pare chiaro che l'attrito radente (per strisciamento) scaldi maggiormente del volvente (per rotolamento).
Non puoi immaginare quanto la mescola possa variare la sua temperatura durante un tragitto per poi tornare a freddarsi appena ti fermi. In questo senso probabilmente i tuoi pneumatici non sono un granchè :D
Che i pneumatici che ho montato non siano da Formula 1 nn c'è dubbio,lo sapevo nel momento in cui mi han detto il prezzo. :D
La gomma non è tutto sto conduttore di calore,non si raffredda nell'arco del tempo che passa da spegnere il motore e andare a toccare la superficie della gomma stessa.
Anche xchè d'inverno l'aria che riceve addosso raffredda molto una gomma...le condizioni climatiche influiscono molto più della stessa composizione della gomma.
[QUOTE]Giusto il tuo discorso, ma non calcoli l'imprevisto. E' quello che ti fa pensare "se avessi avuto altre gomme forse..."
Se avessi avuto le gomme migliori,se avessi avuto le gomme gonfie,se avessi avuto le gomme più nuove,se avessi avuto le sospensioni a posto,se avessi avuto il liquido dei freni a posto (nel caso di frenata lunga),,se avvessi avuto l'esp,ecc.
Ci son talmente tante variabili che non si può parlare delle gomme come un elemento completamente determinante.
Aiuta,non c'è dubbio,ma dipende sempre in che percentuale. Se avere gomme non energy ti aiuta in una maniera percentuale del 5%,c'è un altro 95% da colmare x evitare l'incidente. :D
La pressione è fondamentale, non ne ho parlato perchè non era legato alla scelta dello pneumatico, bensì alla sua manutenzione ;)
Anche lo spessore è importante, soprattutto in caso di pioggia in quanto si accenta il fenomeno di aquaplaning.
Infatti mi riferivo al fatto che è molto più importante la manutenzione quanto la scelta del pneumatico stesso (finchè rimani su grandi marchi bene o male rimani sul sicuro).
Per me non è da maniaco scegliere gli pneumatici con coscienza, anch'io un tempo ero come te, poi un incidente causato da terzi mi ha fatto riflettere.
Bisogna sempre metterlo in correlazione al mezzo.
Sisi,anzichè i Norauto da 35 euri a gomma potevo montare i Michelin,Bridgestone,Pirelli,Goodyear,ecc.
Rimangono cmq delle ruote da 145/70R13,rimane il fatto che la macchina ha gli ammortizzatori esplosi,rimane sempre che ha un telaio con 14 anni e 100k km fatti sempre in città sulle spalle,rimane il fatto che anche spingendo come un dannato la mia macchina non raggiunge velocità elevate e quando le raggiunge l'effetto gondola è talmente evidente che ti passa la voglia di andare oltre i 120 all'ora. Quando cambierò auto allora prenderò in considerazione pneumatici di qualità,ma per quella macchina e per i km che faccio (si e no 100 alla settimana),quelle gomme (x altro nuove,al contrario dei Michelin vecchi di 6 anni e con 50k km sulle spalle) van più che bene.
Se AlexB usa la 206 x pochi km l'anno,sempre in città,io preferirei appunto spendere meno soldi possibili (nei limiti della decenza naturalmente) per spendere quegli altri soldi in interventi di manutenzione globale. :)
ziozetti
28-01-2008, 14:14
Ma figuriamoci, fossero così delicate le auto ci sarebbe da spararsi ;)
la convergenza dura anni, generalmente la si rifa solo in caso di evidenti problematiche di guida o di usura anomala di uno pneumatico
'nzomma... si parla di 6 dossi in 800 metri... :D
Ragazzi, buonasera a tutti. Riesumo un attimo questo thread nella speranza ci sia qualcuno (ed anche di piu' ;) ) che possa darmi un consiglio.
In pratica, sto muovendomi a fare dei preventivi per delle gomme termiche (o da neve o da pioggia o invernali e' la stessa cosa) ed unico neo e' che sono in cassa integrazione a 2 ore giornaliere (lavoro tutti i giorni per 6 ore solo e a casa il venerdi, sabato e domenica) quindi ho un budget mooolto limitato (c'ho pure famiglia e mutuo tie' :D )
Per lavoro faccio il tragitto Como-Saronno e viceversa in autostrada e dato che specialmente l'anno scorso l'inverno e' stato molto rigido e con abbondanti nevicate ed un paio di volte ho sbandato con l'auto, ho deciso di equipaggiarmi con gomme termiche.
La misura delle mie gomme e' 175/70 R14 (codice velocita' da Q in poi) ed i preventivi che mi sto facendo fare hanno i piu' svariati prezzi.
Non sto a dilungarmi sulle diverse marche perche' la mia domanda sarebbe questa: c'e' da fidarsi delle gomme termiche a basso costo?
Se per esempio le Pirelli o Goodyear vanno da i 340 euro in su, altre marche invece sono molto piu' bassi come prezzo, tipo Fortuna Winterchallenge o Wanli che hanno prezzi intorno ai 230 euro.
Aggiungo che ho uno stile di guida molto calmo e tranquillo anche con strada asciutta, l'auto e' una Fiat Marea JTD Weekend e faccio circa 10.000 kilometri l'anno (meta' in autostrada e meta' in citta').
Ho gia' preso visione di vari siti in internet che offrono prezzi vantaggiosissimi ma non intendi avvalermi di questi.
Il mio unico dilemma e' sapere se posso fidarmi di una gomma con fascia di prezzo bassa vista la mia attuale posizione lavorativa e considerato il mio stile di guida.
Ci sono testimonianze in prima persona di chi abbia usato gomme di questo tipo?
Un ringraziamento a tutti quelli che vorranno rispondermi.
Ciao!
Se ti capita di passare in Val Seriana ti consiglio un buon gommista...
PS: costa MENO di gommadiretto...
chioda
lol
mpattera
01-09-2009, 09:42
La misura delle mie gomme e' 175/70 R14 (codice velocita' da Q in poi) ed i preventivi che mi sto facendo fare hanno i piu' svariati prezzi.
Iniziamo dalla misura.. 175/70 r14 è una misura "scomoda" non hai niente altro a libretto? Tipo 185/60r14 magari che ti farebbe risparmiare sui 10€ a gomma (stando ai prezzi online).
Non sto a dilungarmi sulle diverse marche perche' la mia domanda sarebbe questa: c'e' da fidarsi delle gomme termiche a basso costo?
Non bisogna guardare alla "categoria low cost" ma alla singola gomma, cerca opinioni e recensioni del singolo modello che intendi acquistare.
Se per esempio le Pirelli o Goodyear vanno da i 340 euro in su, altre marche invece sono molto piu' bassi come prezzo, tipo Fortuna Winterchallenge o Wanli che hanno prezzi intorno ai 230 euro.
Ho gia' preso visione di vari siti in internet che offrono prezzi vantaggiosissimi ma non intendi avvalermi di questi.
Ecco qui secondo me c'è l'errore, dato che un treno di ottime gomme in misura "scomoda" online ti costerebbe al massimo 230-240€ più 20-30€ per il montaggio da un qualsiasi gommista.
Aggiungo che ho uno stile di guida molto calmo e tranquillo anche con strada asciutta, l'auto e' una Fiat Marea JTD Weekend e faccio circa 10.000 kilometri l'anno (meta' in autostrada e meta' in citta').
Quando ti devi fermare, specie se senza abs, lo stile di guida del km precedente conta poco :D Il problema principale dellpandare per strada sono gli altri..
ziozetti
01-09-2009, 14:45
chioda
lol
Lo conosci? Non ti convince?
Iniziamo dalla misura.. 175/70 r14 è una misura "scomoda" non hai niente altro a libretto? Tipo 185/60r14 magari che ti farebbe risparmiare sui 10€ a gomma (stando ai prezzi online).
L'altra sarebbe 185/65 r14 e dato che mi han consigliato di mettere su (per le sole gomme termiche) la misura piu' stretta, e' l'unica che ho nel mio libretto :(
Non bisogna guardare alla "categoria low cost" ma alla singola gomma, cerca opinioni e recensioni del singolo modello che intendi acquistare.
Fatto e ci sono pareri discordanti per ogni singolo produttore cercato. Ultimamente molti si son trovati bene con le nankang...
Ecco qui secondo me c'è l'errore, dato che un treno di ottime gomme in misura "scomoda" online ti costerebbe al massimo 230-240€ più 20-30€ per il montaggio da un qualsiasi gommista.
Sicuramente, ma (almeno al momento) non intendo avvalermi di acquisti su internet... semmai piu' in la..
Quando ti devi fermare, specie se senza abs, lo stile di guida del km precedente conta poco :D Il problema principale dellpandare per strada sono gli altri..
Questo e' verissimo... purtroppo... :(
Grazie dell'interessamento :)
L'altra sarebbe 185/65 r14 e dato che mi han consigliato di mettere su (per le sole gomme termiche) la misura piu' stretta, e' l'unica che ho nel mio libretto :(
Fatto e ci sono pareri discordanti per ogni singolo produttore cercato. Ultimamente molti si son trovati bene con le nankang...
Sicuramente, ma (almeno al momento) non intendo avvalermi di acquisti su internet... semmai piu' in la..
Questo e' verissimo... purtroppo... :(
Grazie dell'interessamento :)
In inverno meglio una termica economica che una bella estiva, compra quello che puoi, nankang ad esempio è in Europa gia da un po', potrebbe essere una buona scelta ;)
mpattera
02-09-2009, 08:48
L'altra sarebbe 185/65 r14 e dato che mi han consigliato di mettere su (per le sole gomme termiche) la misura piu' stretta, e' l'unica che ho nel mio libretto :(
Sì, ok, sulla neve la misura più stretta è migliore, ma per 1 solo cm non cambia sicuramente molto. Inoltre di solito i km percorsi su neve sono molti meno che quelli percorsi in condizioni invernali senza neve..quindi io andrei sulla misura 185 a parità di prezzo.
Fatto e ci sono pareri discordanti per ogni singolo produttore cercato. Ultimamente molti si son trovati bene con le nankang...
Vero, anche nokian o vredstein, ma non sono molto più economiche delle premium.. le nakang invece costano un 30% in meno.
In inverno meglio una termica economica che una bella estiva, compra quello che puoi, nankang ad esempio è in Europa gia da un po', potrebbe essere una buona scelta ;)
Sì, ok, sulla neve la misura più stretta è migliore, ma per 1 solo cm non cambia sicuramente molto. Inoltre di solito i km percorsi su neve sono molti meno che quelli percorsi in condizioni invernali senza neve..quindi io andrei sulla misura 185 a parità di prezzo.
Vero, anche nokian o vredstein, ma non sono molto più economiche delle premium.. le nakang invece costano un 30% in meno.
Grazie per le risposte ragazzi ;)
Che poi diciamola tutta: e' vero che abitando vicino Como e lavorando a Saronno non c'e' neve per molti mesi anche se gli ultimi 2/3 inverni hanno visto scendere una neve abbastanza copiosa che ha dato non pochi problemi (non solo riguardanti la viabilita')
Ho un treno di gomme all season della Goodyear (le NCT5 Eagle) praticamente nuove con la quale mi ci trovo bene abbastanza bene... Certo e' che il mio stile di guida non mi permette di dare pareri "autorevoli" al riguardo nel senso che non le ho mai spinte agli eccessi...
E' un dato di fatto pero' che in casi estremi (ghiaccio o neve) dimostrano tutta la loro scarsa peculiarita' a siffatte temperature e condizioni meteorologiche.
Quindi la mia sarebbe una scelta piu' che altro di gomme che mi aiutino in queste condizioni che persistono non piu' di qualche settimana durante il periodo invernale, quindi pneumatici in grado di assicurarmi frenata e direzionalita' durante queste giornale di freddo e gelo. Specialmente poi che da casa parto verso le 06:30 per recarmi a lavoro e quindi con rischi maggiori sulla strada.
Alla fin della fiera quindi, cerco gomme che si adattino piu' che altro a queste condizioni climatiche piuttosto che a molta neve, anche perche' se la vedo nera (come l'anno scorso che gli spazzaneve erano restii a passare vicino casa mia perche' abito in periferia e non vicino ad arterie urbane ed extraurbane molto trafficate) io rimango a casa :D ;)
Altre due cosette:
1) mi state convincendo (anche non volendo) a rivolgermi a siti specializzati in internet per l'acquisto degli pneumatici, ed infatti se facendo vari preventivi vedo che i gommisti applicano un ricarico alto e non mi fanno sconti, mi sa che me li compro su internet;
2) riguardo alla misura, mi hanno consigliato la piu' stretta riguardo anche al fatto che avendo una spalla maggiore tendono (gli pneumatici) a rimanere un po piu' caldi, quindi la misura stretta fungerebbe come lo sci sulla neve mentre la spalla alta tende a far mantenere per piu' tempo caldo lo pneumatico.
Sto attendendo il preventivo del gommista delle nankang, se vedo che spara piu' di 200/220 euro mi sa che mi rivolggo ad internet.
Un grazie a tutti, ci si sente presto... comunque se avete altri consigli e suggerimenti da darmi, sempre ben accetti.
Buona serata, ciao!
:)
Grazie per le risposte ragazzi ;)
Che poi diciamola tutta: e' vero che abitando vicino Como e lavorando a Saronno non c'e' neve per molti mesi anche se gli ultimi 2/3 inverni hanno visto scendere una neve abbastanza copiosa che ha dato non pochi problemi (non solo riguardanti la viabilita')
In tutto il nord italia le termiche sono necessarie, chi ti dice che è sempre andato bene con le estive anche sotto la neve che è venuta ultimamente racconta cagate. ;)
Ho un treno di gomme all season della Goodyear (le NCT5 Eagle) praticamente nuove con la quale mi ci trovo bene abbastanza bene... Certo e' che il mio stile di guida non mi permette di dare pareri "autorevoli" al riguardo nel senso che non le ho mai spinte agli eccessi...
E' un dato di fatto pero' che in casi estremi (ghiaccio o neve) dimostrano tutta la loro scarsa peculiarita' a siffatte temperature e condizioni meteorologiche.
Le NCT5 sono gomme di merda, se le hai prese da poco ti hanno paccato. :D
Non hanno nessuna peculiarità positiva (tranne il prezzo)
Altre due cosette:
1) mi state convincendo (anche non volendo) a rivolgermi a siti specializzati in internet per l'acquisto degli pneumatici, ed infatti se facendo vari preventivi vedo che i gommisti applicano un ricarico alto e non mi fanno sconti, mi sa che me li compro su internet;
Se sei in una zona dove i gommisti sono ladroni si, ma capita che alcuni gommisti applichino sconti uguali o addirittura maggiori rispetto ai negozi on-line, il problema è cercare (se non si conosce la perdita di tempo non vale il risparmio)
2) riguardo alla misura, mi hanno consigliato la piu' stretta riguardo anche al fatto che avendo una spalla maggiore tendono (gli pneumatici) a rimanere un po piu' caldi, quindi la misura stretta fungerebbe come lo sci sulla neve mentre la spalla alta tende a far mantenere per piu' tempo caldo lo pneumatico.
a chi te l'ha detto digli di andare a farne un chilo, la differenza di temperatura è risibile e senza effetti nella guida normale, si mette la stretta perchè fa più trazione nella neve e non naviga....la temperatura non c'entra nulla.
Sto attendendo il preventivo del gommista delle nankang, se vedo che spara piu' di 200/220 euro mi sa che mi rivolggo ad internet.
per fare un preventivo per 4 gomme ti fa attendere? se dovesse preparare un preventivo per una miniflotta con una decina di macchine diverse cosa fa?! :D
In tutto il nord italia le termiche sono necessarie, chi ti dice che è sempre andato bene con le estive anche sotto la neve che è venuta ultimamente racconta cagate. ;)
:asd: poco ma sicuro...
Le NCT5 sono gomme di merda, se le hai prese da poco ti hanno paccato. :D
Non hanno nessuna peculiarità positiva (tranne il prezzo)
Devo purtroppo "ringraziare" la mia cassa integrazione di cui mi trovo da un anno... le ho acquistate circa un anno fa in un centro commerciale, le precedenti erano consumate e dovevo fare la revisione... facevano ulteriori sconti perche' era un pneumatico che stava andano fuori produzione... su questo ti do' ragione... fra la poca "esperienza" personale in fatto di gomme e la mancanza di fondi, mi son dovuto accontentare... :cry:
Se sei in una zona dove i gommisti sono ladroni si, ma capita che alcuni gommisti applichino sconti uguali o addirittura maggiori rispetto ai negozi on-line, il problema è cercare (se non si conosce la perdita di tempo non vale il risparmio)
E' da oltre una settimana che appena esco da lavoro (faccio solo 6 ore poi a casa ogni venerdi, sabato e domenica)
vado in giro per gommisti e se son lontani li chiamo al telefono. Attualmente solo uno mi ha fatto prezzi su i 230 euro (per delle gomme marcate Fortuna ma penso si trattino delle Wanli) e non ne sono tanto convinto...
a chi te l'ha detto digli di andare a farne un chilo, la differenza di temperatura è risibile e senza effetti nella guida normale, si mette la stretta perchè fa più trazione nella neve e non naviga....la temperatura non c'entra nulla.
.. quello che mi vuole rifilare le Fortuna/Wanli :asd:
per fare un preventivo per 4 gomme ti fa attendere? se dovesse preparare un preventivo per una miniflotta con una decina di macchine diverse cosa fa?! :D
Dice che non ha ancora i prezzi sotto mano... sarebbe quello delle nankang... mi ha detto di passare verso meta' settembre, ma io penso che voglia vedere quanto sono interessato per tirare sul prezzo... :mad:
Se va male (che spara alto), le prendo su internet e poi me le vado a montare proprio da lui :D :D
Ti ringrazio per le delucidazioni, buona serata :)
Ti ringrazio per le delucidazioni, buona serata :)
figurati!
e soprattutto in bocca al lupo per il lavoro!
ziozetti
02-09-2009, 22:53
In tutto il nord italia le termiche sono necessarie, chi ti dice che è sempre andato bene con le estive anche sotto la neve che è venuta ultimamente racconta cagate. ;)
Orsù, necessarie se nevica.
Altrimenti se ne può benissimo fare a meno facendo più attenzione in caso di scarsa aderenza.
figurati!
e soprattutto in bocca al lupo per il lavoro!
Ti ringrazio ancora, speriamo bene, li da me dopo un anno di cassa integrazione ordinaria vogliono chiedere un anno di quella straordinaria...
Orsù, necessarie se nevica.
Altrimenti se ne può benissimo fare a meno facendo più attenzione in caso di scarsa aderenza.
Son sempre consigliate comunque... da 7 gradi in giu' gli pneumatici "normali" tendono ad indurirsi e ad avere meno aderenza... una frenata improvvisa o un cambio di direzionalita' posso compromettere la tenuta... vabbe' che poi entrano in gioco altri fattori (rigidita' torsionale, assetto ammortizzatori, abs e tcs ecc.ecc.)...
mpattera
03-09-2009, 18:58
Ho un treno di gomme all season della Goodyear (le NCT5 Eagle) praticamente nuove con la quale mi ci trovo bene abbastanza bene...
Le eagle nct5 sono gomme estive senza grandi peculiarità, offrono discrete prestazioni, però sono abbastanza morbide e si consumano rapidamente.
Le eagle nct5 sono gomme estive senza grandi peculiarità, offrono discrete prestazioni, però sono abbastanza morbide e si consumano rapidamente.
Scusami, estive o all season? :eek:
Perche' se fossero estive e' un motivo in piu' per prendere un treno di gomme termiche per questo inverno... :stordita:
Orsù, necessarie se nevica.
Altrimenti se ne può benissimo fare a meno facendo più attenzione in caso di scarsa aderenza.
mah...sotto la neve sono necessarie, ma anche in condizioni difficili offrono molta sicurezza in più........essere prudenti è importante ma le situazioni di pericolo non sempre dipendono dalla propria imprudenza....quindi è meglio avere una "riserva" di aiuto in più
Le eagle nct5 sono gomme estive senza grandi peculiarità, offrono discrete prestazioni, però sono abbastanza morbide e si consumano rapidamente.
Io le trovavo schifose, quando poi hanno cominciato ad arrivare di importazione parallela i gommisti se le tiravano nella testa a vicenda, si riuscivano a comprare a 40 euro l'una nella misura 205\55r16
Scusami, estive o all season? :eek:
Perche' se fossero estive e' un motivo in piu' per prendere un treno di gomme termiche per questo inverno... :stordita:
si, sono estive.
si, sono estive.
:eek: Aaahhhhhhh :cry: :cry: :cry:
Disperazione, pensavo fossero all season! :mad:
Niente... devo avere al piu' presto il preventivo delle nankang invernali, altrimenti dovro' comportarmi di conseguenza...
Grazie a tutti ragazzi :)
:eek: Aaahhhhhhh :cry: :cry: :cry:
Disperazione, pensavo fossero all season! :mad:
Niente... devo avere al piu' presto il preventivo delle nankang invernali, altrimenti dovro' comportarmi di conseguenza...
Grazie a tutti ragazzi :)
Guarda, io ormai compro da tempo e solo on line su gommadiretto, io di solito faccio così, me le faccio spedire a casa e poi con qualche scusa del cavolo vado da qualche piccolo gommista e me le faccio montare , l'ultima volta per il montaggio, equilibratura e smaltimento delle vecchie gomme mi ha chiesto la bellezza di 15€ ;) .
Fino ad oggi ho montato due treni di Nankang e ora monto le Nokian, la mia filosofia è cambiarle più spesso , max ogni due anni, ma averle sempre fresche e non dure come il marmo.
Per la mia locazione geografica non monto mai le gomme invernali, ma ti posso assicurare che con i Nankang NS-1 dal design totalmente sportivo ma siglati M+S, mi sono arrampicato senza problema in appennino sotto una bella nevicata.
Quindi vista sopratutto la tua situazione, lavorativa ed economica, ti consiglierei di guardare sul sito in questione, per le tue misure ho trovato i nankang a 39€ per le 175 e 41€ per le 185, fatti due conti e vedi se ti conviene e ricordati che le spediscono fino a casa (velocemente) e senza spese, un salutone.
Danilo
Guarda, io ormai compro da tempo e solo on line su gommadiretto, io di solito faccio così, me le faccio spedire a casa e poi con qualche scusa del cavolo vado da qualche piccolo gommista e me le faccio montare , l'ultima volta per il montaggio, equilibratura e smaltimento delle vecchie gomme mi ha chiesto la bellezza di 15€ ;) .
Fino ad oggi ho montato due treni di Nankang e ora monto le Nokian, la mia filosofia è cambiarle più spesso , max ogni due anni, ma averle sempre fresche e non dure come il marmo.
Per la mia locazione geografica non monto mai le gomme invernali, ma ti posso assicurare che con i Nankang NS-1 dal design totalmente sportivo ma siglati M+S, mi sono arrampicato senza problema in appennino sotto una bella nevicata.
Quindi vista sopratutto la tua situazione, lavorativa ed economica, ti consiglierei di guardare sul sito in questione, per le tue misure ho trovato i nankang a 39€ per le 175 e 41€ per le 185, fatti due conti e vedi se ti conviene e ricordati che le spediscono fino a casa (velocemente) e senza spese, un salutone.
Danilo
Ti ringrazio tantissimo per la tua testimonianza e consiglio.
In effetti mi sempre piu' convincendo di acquistare sul sito specifico... quei prezzi li avevo gia' notati e dato che ho ancora un paio di mesi buoni per poterle acquistare sto pazientemente (:rolleyes: ) aspettando il preventivo di un gommista della mia zona per le nankang... se mi spara alto gli dico che ripasso e le acquisto su internet anche perche' oltre al tuo post mi sto informando su diversi siti e ne parlano tutti bene senza aver avuto problemi di sorta.
E poi grazie al tuo intervento mi son convinto di acquistare questi pneumatici perche' in giro (tipo forum di bmw ed altri specializzati) grosso modo ne parlano tutti bene. Che poi non e' che devo far le corse io eh?... Sono un tipo tranquillo gia' quando c'e' il sole e la strada e' asciutta, figuriamoci con neve e ghiaccio.. e' solo che quando esco con queste temperature voglio evitare il piu' possibile di avere brutte sorprese guidando anche perche' ho famiglia e a casa ci voglio tornare sano e vegeto...
Purtroppo spesso son gli altri che ti vengono addosso, ma qui solo dio puo' aiutarmi...
Come dici te poi, dato che col passar del tempo la mescola si indurisce, tenderei a cambiare gli pneumatici invernali ogni circa 2/3 anni, quindi oltre alla cassa integrazione non mi va nennemo di spendere una fortuna per poi non utilizzarle al meglio anche perche' faccio pochi kilometri all'anno.
Anzi ho gia' provveduto a trovare 4 cerchioni della misura montata sulla mia Marea cosi' le termiche le metto su questi senza dover ogni volta smontare e rimontare: cosi' ho 4 cerchi con gomme estive e 4 cerchi con le gomme invernali ^_^
Ti ringrazio ancora, vediamo sto' gommista quanto spara di prezzo e poi prendero' la mia decisione
Ciao e buon fine settimana :)
Dumah Brazorf
04-09-2009, 10:53
Piuttosto delle Michelin Energy preferisco le Continental EcoContact3, avendole provate entrambe.
Piuttosto delle Michelin Energy preferisco le Continental EcoContact3, avendole provate entrambe.
Ma se non erro sono estive o all season...
A me servono invernali e penso che le nankang fanno al caso mio... volevo acquistere le nokian ma come prezzo siamo un po piu' su e devo cercare di far economia sia perche' sono in cassa integrazione e sia perche' faccio pochi kilometri all'anno (circa 10.000) e utilizzando le invernali per pochi mesi non riuscirei a sfruttarle appieno e dopo 2/3 anni dovrei cambiarle comunque...
Poi chissa', gira la fortuna e divento ricco, cambio macchina e gomme all'istante (non che della Marea non son contento, anzi...)
Ok ragazzi ho deciso: prendero' le nankang.
Ho fatto un giro su diversi siti in internet (italiani e non) e ne parlano bene.
Unico dubbio al quale gentilmente siete chiamati a rispondere (:D )
So per certo che d'inverno e' meglio montare gomme della misura piu' stretta segnata sul libretto dell'auto. Sul mio c'e' solo la possibilita' di montare le 185/65 oppure le 175/70.... cosa consigliate?
Come prezzi degli pneumatici siamo li', praticamente identici... prendo le 185 oppure le 175?
Un grazie anticipato a tutti e buon fine settimana.
:)
Dipende esclusivamente dalla "quantità" di neve che pensi di incontrare, su quella superficie gomme strette generalmente vanno meglio, se invece la neve è solo un eventualità a questo punto meglio le 185, anche se 1 cm di differenza di sicuro non cambia nulla, sopratutto con la guida accorta che tu usi tenere, un saluto.
Dipende esclusivamente dalla "quantità" di neve che pensi di incontrare, su quella superficie gomme strette generalmente vanno meglio, se invece la neve è solo un eventualità a questo punto meglio le 185, anche se 1 cm di differenza di sicuro non cambia nulla, sopratutto con la guida accorta che tu usi tenere, un saluto.
Grazie per la risposta, in effetti e' cosi', hai ragione ;)
Un saluto anche a te, ciao! :)
mpattera
05-09-2009, 16:28
Io come ho già detto prima prenderei le 185, differenze minime, ma un po' di battistrada in più fa comodo in quasi tutte le situazioni. Diverso discorso se fosse un 205..e poi la marea non è così leggera quindi andrei di 185
Io come ho già detto prima prenderei le 185, differenze minime, ma un po' di battistrada in più fa comodo in quasi tutte le situazioni. Diverso discorso se fosse un 205..e poi la marea non è così leggera quindi andrei di 185
In effetti la differenza sarebbe minima (tra 175 e 185)... grazie anche a te ;)
Ok ragazzi, faccio il punto della situazione.
Volevo ancora ringraziare tutti e scrivo per informarvi che venerdi' scorso ho fatto il bonifico in banca per l'acquisto di 4 nankang sv-1 winter plus misure 185/65 R14 su gommadiretto. Le ho pagate tutte e quttro 150 euro perche' c'era un ulteriore sconto del 5% di listino, in banca poi si son presi 4 euro di commissione, vabbe' :rolleyes:
Due giorni fa e-mail di conferma ricezione pagamento e ieri e-mail per indicarmi giorno presumibile di consegna (ho scelto un gommista convenzionato con loro) con allegatra fattura da presentare il giorno del montaggio...
Che dire... veloci, precisi, disponibili (ho chiamato il call center per un appunto e risposto velocemente alle mie mail) cortesi e presenti dalla data di acquisto sino alla consegna :)
E' la prima volta che acquisto da loro e se la data sugli pneumatici e' anche ottima (spewro infatti non siano di fabbricazione troppo vecchia), hanno trovato sicuramente un nuovo affezionato cliente... non comprero' gomme forse ogni anno per i limitati kilometri che faccio, ma appena posso faro' loro buona pubblicita' ai miei amici e conoscenti e quando sara' necessario cambiare gli pneumatici mi rivolgero' a loro direttamente...
Vi terro' informati, ciao!
Aggiornamento:
-> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30174629&postcount=770
-> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30203061&postcount=797
Buon natale! :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.