View Full Version : Ma voi ci arrivate a fine mese?
si dice che una famiglia su 7 non arriva a fine mese, ma a mio parere sono molto di +...
ma voi ci arrivate a fine mese?
avete dei consigli su come risparmiare su telefono/adsl/spazzatura/ici/elettricità/riscaldamento/acqua?
perchè non creiamo una vera e propia guida su come ridurre il costo di queste tasse...
tuteliamoci anche noi!
DvL^Nemo
21-01-2008, 16:13
si dice che una famiglia su 7 non arriva a fine mese, ma a mio parere sono molto di +...
ma voi ci arrivate a fine mese?
avete dei consigli su come risparmiare su telefono/adsl/spazzatura/ici/elettricità/riscaldamento/acqua?
perchè non creiamo una vera e propia guida su come ridurre il costo di queste tasse...
tuteliamoci anche noi!
Facendo il bamboccione ci arrivo e mi avanzano pure ( e di molto :D )..
Sono stato in affitto e in effetti con 1'000 euro al mese e' dura, specie x le spese dell'affitto..
Chevelle
21-01-2008, 16:16
Se vedi le auto che i possessori di questo forum dichiarano, sembra che navighiamo tutti nell' oro mentre le statistiche (e le lamentele) delle persone parlano chiaro. Il problema primario sono le spese vive, quelle che non si possono ridurre per forza di cose: mutuo, ICI e spese condominiali.
DvL^Nemo
21-01-2008, 16:17
Se vedi le auto che i possessori di questo forum dichiarano, sembra che navighiamo tutti nell' oro mentre le statistiche (e le lamentele) delle persone parlano chiaro. Il problema primario sono le spese vive, quelle che non si possono ridurre per forza di cose: mutuo, ICI e spese condominiali.
E il cibo ? :D
yorkeiser
21-01-2008, 16:28
Il problema, casomai, è che dall'ingresso dell'euro il costo della vita è raddoppiato mentre gli aumenti contrattuali sono piccoli (basti guardare l'aumento per i metalmeccanici). Io vedo molti coetanei non farcela, a spese della famiglia ovviamente. C'è anche da dire che molti continuano a sostenere uno stile di vita da anni '80 senza poterselo permettere
DvL^Nemo
21-01-2008, 16:36
In effetti.. Ricordo nei primi anni 80, io ero proprio bamboccio ( avro' avuto si e no 3/4 anni ), lavoravano entrambi i miei e davvero facevamo una vita da nababbi.. Poi sono successe un po' di cose ma vabbe' e' OT..
Secondo me bisognerebbe biforcare la discussione su due tipologie diverse di soggetti:
1 - chi è già sistemato (mutuo a buon punto o estinto, molti anni di lavoro, qualche spiccio da parte, ecc...)
2 - chi si sistema adesso (acquista ora la casa, lavora da relativamente poco, ha speso tutti i risparmi per l'anticipo del mutuo...)
Nella categoria 1, non conosco nessuno che non tiri la fine del mese, ed anzi spesso si concedono anche degli sfizi;
nella categoria 2 invece deve essere veamente difficile tirare la fine del mese.
ciao.
Chevelle
21-01-2008, 17:08
E il cibo ? :D
Puoi notevolmente ridurre le spese per l' alimentazione, igiene personale e della pulizia della casa sfruttando le offerte.
Purtroppo non si riesce a risparmiare con il mutuo una volta stipulato il contratto (se è variabile si spera che i tassi scendono). Intendevo dire che ci sono delle spese fisse quali è praticamente impossibile risparmiare. Costi fissi.
Io ho 22 anni e non posso assolutamente permettermi di lasciare la famiglia. Ho un lavoro senza una retribuzione fissa, e non riesco ad arrivare ai mille euro al mese :muro:
Seifer86
21-01-2008, 18:04
Io ho 22 anni e non posso assolutamente permettermi di lasciare la famiglia. Ho un lavoro senza una retribuzione fissa, e non riesco ad arrivare ai mille euro al mese :muro:
idem però ne prendo 600 (in nero) :asd:
[A+R]MaVro
21-01-2008, 21:46
Si ci arrivo, per ora che vivo in casa coi miei, ma ora sono in trattativa per comprarmi una casa con apertura di relativo mutuo. Dai conti che ho fatto dovrei riuscire a stare in tutte le spese anche dopo che mi sono accollato la rata del mutuo.
Per migliorare le mie condizioni voglio riuscire a tutti i costi nel farmi dare una auto aziendale (oltre a graditi aumenti di stipendi) che mi solleverebbe di non poche spese.
Il problema, casomai, è che dall'ingresso dell'euro il costo della vita è raddoppiato mentre gli aumenti contrattuali sono piccoli (basti guardare l'aumento per i metalmeccanici). Io vedo molti coetanei non farcela, a spese della famiglia ovviamente. C'è anche da dire che molti continuano a sostenere uno stile di vita da anni '80 senza poterselo permettere
ovvio, la gente si rifiuta di credere che si sia impoverita così tanto grazie a gente che col cambio euro ha lucrato indebitamente. e se devo dire la mia fa pure bene, che salti il sistema economico italiano, che si arrivi a una crisi di insolvenza senza precedenti, magari è la volta buona che al posto dei soliti proclami cazzata fanno qualcosa di serio.
con l'aumento dei metalmeccanici ci si compra la cartaigienica :rolleyes:
GUSTAV]<
21-01-2008, 23:01
idem però ne prendo 600 (in nero) :asd:
pensa anche che l'inps non dà pensione se non si hanno almeno 20 anni
di contributi.. :rolleyes:
GUSTAV]<
21-01-2008, 23:08
ovvio, la gente si rifiuta di credere che si sia impoverita così tanto grazie a gente che col cambio euro ha lucrato indebitamente. e se devo dire la mia fa pure bene, che salti il sistema economico italiano, che si arrivi a una crisi di insolvenza senza precedenti, magari è la volta buona che al posto dei soliti proclami cazzata fanno qualcosa di serio.
con l'aumento dei metalmeccanici ci si compra la cartaigienica :rolleyes:
Diciamo la verità, in Italia abbiamo importato solo il lato negativo
dell' europa... le leggi le abbiamo prese tutte, revisione dell' auto,
revisione della caldaia, impianti tutti a norme CEI UNI ISO IMQ.. :sofico:
Ciò che invece abbiamo clamorosamente dimenticato, è che
negli altri paesi, ci sono molte più opportunità di lavoro,
maggior guadagno, più servizi.
Chi è disoccupato in Germania riceve circa 350€ al mese...
screttiu
22-01-2008, 07:50
io dovrei guadagnare (ho appena cambiato) sui 1200 poi con gli straordinari un po sale...mi rendo conto di essere messo abbastanza bene rispetto alla miseria italiana, ma bisogna comunque fare i conti in modo intelligente per gestire i soldi nel mese
Ci arrivo. Ma non così bene come vorrei :)
Io ho preso casa da poco: il mutuo è su cifre accettabili (appartamento in provincia e bell'aiuto dai miei), abbiamo 2 stipendi in entrata arrivando quasi a 2500 totali.
Andiamo benino ma stiamo molto all'occhio e abbiamo ridotto fortemente le spese voluttuarie (uscite, ristoranti, ferie).
Potrebbe andare meglio ma non me la sento di lamentarmi.
in questo momento, faccio fatica, e molta. in casa lavoro solo io (a gennaio ho fatto 10 anni di contributi) e per fortuna ho un buono stipendio, mia moglie è rimasta senza lavoro, 2 figli, casa con mutuo avviato da un paio d'anni (a rata fissa e tasso variabile)
le spese sono veramente tante, tra luce/condominio/mangiare non è che ci resti attaccato niente, e i pochi soldi che ho messo da parte li ho "bruciati" con un paio di imprevisti... e dove è possibile tagliare, l'ho già fatto...
sono convinto anch'io che a fine mese sia ben più di una 1 famiglia su 7 a non arrivarci... tutti o quasi quelli che conosco, si lamentano: o siamo tutti pezzenti, o lo sono solo io e gli altri bluffano :rolleyes:
mia moglie è rimasta senza lavoro,
se la mia fidanzata rimanesse senza stipendio chiuderei per bancarotta..........
DvL^Nemo
22-01-2008, 09:07
Io cerco di mettere da parte adesso che faccio il bamboccione perche' poi la vedo nera e dura :sofico:.
DvL^Nemo
22-01-2008, 09:11
sono convinto anch'io che a fine mese sia ben più di una 1 famiglia su 7 a non arrivarci... tutti o quasi quelli che conosco, si lamentano: o siamo tutti pezzenti, o lo sono solo io e gli altri bluffano :rolleyes:
Se parli di persone sposate ti ro ragione, se invece parli di ragazzotti e' un altro conto.. Comunque chi puo' si appoggia sui "vecchi" ( che hanno risparmiato, una statua gli dovremmo fare ai nostri vecchi ! ), i giovani di oggi se la passeranno davvero male, il tutto sempre IMHO ;)
Io ci arrivo ma sono un bamboccione. :D
se la mia fidanzata rimanesse senza stipendio chiuderei per bancarotta..........
beh, quest'estate non ho potuto portare i bimbi al mare neanche un fine settimana, e sono andato in montagna solo perchè i miei hanno la casa, tanto per fare un esempio...
il lato positivo è che almeno non devo pagare la baby sitter per la piccolina, che praticamente assorbiva in toto lo stipendio di mia moglie. e gli asili nido (almeno qui a milano), anche quelli pubblici, chiedono circa 450 euro al mese...
Se parli di persone sposate ti ro ragione, se invece parli di ragazzotti e' un altro conto.. Comunque chi puo' si appoggia sui "vecchi" ( che hanno risparmiato, una statua gli dovremmo fare ai nostri vecchi ! ), i giovani di oggi se la passeranno davvero male, il tutto sempre IMHO ;)
si, parlo di persone sposate, e con figli di solito.
però quando dici che si appoggia ai genitori, hai ragione... purtroppo direi...
beh, quest'estate non ho potuto portare i bimbi al mare neanche un fine settimana, e sono andato in montagna solo perchè i miei hanno la casa, tanto per fare un esempio...
il lato positivo è che almeno non devo pagare la baby sitter per la piccolina, che praticamente assorbiva in toto lo stipendio di mia moglie. e gli asili nido (almeno qui a milano), anche quelli pubblici, chiedono circa 450 euro al mese...
brutta situazione, ma pensa se il tuo stipendio fosse allineato con la media.......(quella vera non quella del forum)........per farti un esempio io da 2 anni vado in ferie solo in case di amici o di parenti vari, approfitterò del viaggio di nozze a giugno per portare via le balle decentemente......preferisco rinunciare a ferie esotiche e tenere quei soldi per poter comprare qualcosa ogni tanto.....
brutta situazione, ma pensa se il tuo stipendio fosse allineato con la media.......(quella vera non quella del forum)........per farti un esempio io da 2 anni vado in ferie solo in case di amici o di parenti vari, approfitterò del viaggio di nozze a giugno per portare via le balle decentemente......preferisco rinunciare a ferie esotiche e tenere quei soldi per poter comprare qualcosa ogni tanto.....
in effetti non mi lamento del mio stipendio, anzi mi ritengo molto fortunato...
certo che se penso che appena sposato e con il primo figlio appena arrivato (2002-2003) prendevo il 25% in meno e riuscivo a risparmiare abbastanza, la cosa mi fa incazzare di maledetto...
idem però ne prendo 600 (in nero) :asd:
anche io, ne prendo 300 però...
Non riesco nemmeno a pagarmi le tasse universitarie e i libri tra poco, devo continuamente chiedere soldi ai miei, e mi pare di lavorare per la gloria...
Il mio ragazzo ha una piccola ditta famigliare, ma da come mi ha detto sta per chiudere baracca e burattini perchè con tasse e aumenti non ce la fa più. Quindi mi sa che resteremo bamboccioni ancora molto a lungo...
FA.Picard
22-01-2008, 10:04
sposati, ancora senza figli, 1300 io, 700 circa mia moglie
per fortuna niente mutui o affitti, ma a fine mese si mette poco da parte, poi se arrivano imprevisti (tipo il portone nuovo di casa: 1300 €) so cazzi
Negli anni '80 o '90 con 4.000.000 di lire avevi un altro stile di vita :rolleyes:
delle persone che conosco (nella fascia 30-35 anni) sono poche quelle che fanno fatica ad arrivare a fine del mese.
il grosso discriminante è la casa: con l'impennata dei prezzi e dei tassi chi non ha ricevuto una grossa mano dai genitori si trova a dover tirare fuori mensilmente cifre importanti per il mutuo, mediamente (per i miei conoscenti) tra i 900 e i 1500. sono soprattutto questi che pesano parecchio sui bilanci delle famiglie.
skywings
22-01-2008, 11:07
si dice che una famiglia su 7 non arriva a fine mese, ma a mio parere sono molto di +...
ma voi ci arrivate a fine mese?
avete dei consigli su come risparmiare su telefono/adsl/spazzatura/ici/elettricità/riscaldamento/acqua?
perchè non creiamo una vera e propia guida su come ridurre il costo di queste tasse...
tuteliamoci anche noi!
in 2 con casa 160m2 non mutuata spendiamo al mese 1000euro circa. S i guadagna più o meno il doppio.
No telefono, solo cell; no adsl, sul lavoro; spazz+ici dipende dal tabellato comunale; elettricità tutto classe a+ e poche ore in casa; riscaldamento a pavimento - temp. media locali 18,5°; acqua niente sprechi e costa poco....
Senza Fili
22-01-2008, 11:51
<;20692786']Diciamo la verità, in Italia abbiamo importato solo il lato negativo
dell' europa... le leggi le abbiamo prese tutte, revisione dell' auto,
revisione della caldaia, impianti tutti a norme CEI UNI ISO IMQ.. :sofico:
Ciò che invece abbiamo clamorosamente dimenticato, è che
negli altri paesi, ci sono molte più opportunità di lavoro,
maggior guadagno, più servizi.
Chi è disoccupato in Germania riceve circa 350€ al mese...
eh già :rolleyes:
Hai ragione, l'unico discriminante non è altro che la casa.
Chevelle
22-01-2008, 13:19
Il problema primario degli italiani è il costo del mattone e delle locazioni. Con 100.000 euro si compra una topaia nelle grandi città (poco più di un garage...ho visto anche 60.000 euro per un garage senza acqua e luce!) mentre una volta, con la stessa cifra, ci si poteva permettere un buon appartamento.
Ma se gli stipendi medi sono di 1200 euro, come caspita si riesce a comprare un appartamento dignitoso senza patire la fame?
Dante_Cruciani
22-01-2008, 14:41
ci arrivo, convivo ma in affitto a roma e comunque più va avanti e meno certezze si hanno sul futuro!!!!
DvL^Nemo
22-01-2008, 14:56
Il problema primario degli italiani è il costo del mattone e delle locazioni. Con 100.000 euro si compra una topaia nelle grandi città (poco più di un garage...ho visto anche 60.000 euro per un garage senza acqua e luce!) mentre una volta, con la stessa cifra, ci si poteva permettere un buon appartamento.
Ma se gli stipendi medi sono di 1200 euro, come caspita si riesce a comprare un appartamento dignitoso senza patire la fame?
Fin quando ci sara' gente che fara' mutui cinquantennali a tasso variabile..
Burrocotto
22-01-2008, 16:05
Se parli di persone sposate ti ro ragione, se invece parli di ragazzotti e' un altro conto.. Comunque chi puo' si appoggia sui "vecchi" ( che hanno risparmiato, una statua gli dovremmo fare ai nostri vecchi ! ), i giovani di oggi se la passeranno davvero male, il tutto sempre IMHO ;)
I vecchi non hanno risparmiato,i vecchi godono di privilegi che i giovani manco si sognano.
C'è gente che a 50 anni è già in pensione/mobilità,prendendo soldoni grattandosi.
I giovani invece molto spesso lavorano in stage x meno della metà di quello che guadagna un pensionato.
Se mi pagassero x stare a casa x far niente ci metterei anch'io la firma. :D
Seconda cosa,i prezzi. Una volta,parlando con un mio conoscente,mi stava dicendo che suo padre da giovane con la stessa cifra poteva comprarsi o la casa o un Alfa Giulia.
Scelse (malauguratamente) di comprarsi la macchina e di rimanere in affitto.
Prova oggi a comprarti una casa con quello che paghi una berlina... :read:
in 2 con casa 160m2 non mutuata spendiamo al mese 1000euro circa. S i guadagna più o meno il doppio.
No telefono, solo cell; no adsl, sul lavoro; spazz+ici dipende dal tabellato comunale; elettricità tutto classe a+ e poche ore in casa; riscaldamento a pavimento - temp. media locali 18,5°; acqua niente sprechi e costa poco....
160m quadri in 2? E sti cazzi! :D
<;20692786']Diciamo la verità, in Italia abbiamo importato solo il lato negativo
dell' europa... le leggi le abbiamo prese tutte, revisione dell' auto,
revisione della caldaia, impianti tutti a norme CEI UNI ISO IMQ.. :sofico:
Ciò che invece abbiamo clamorosamente dimenticato, è che
negli altri paesi, ci sono molte più opportunità di lavoro,
maggior guadagno, più servizi.
Chi è disoccupato in Germania riceve circa 350€ al mese...
beh ovvio, poi abbiamo dei fantastici politici che non esitano a sbatterci in faccia l'europa quando si tratta di alzare anzi pardon rimodulare le tasse
in compenso se si parla di potere d'acquisto e salari hanno un improvviso attacco di ipoacusia
e francamente NO, non sono disposto a lacrime e sangue, non sono disposto a faticare il doppio per avere la metà di quanto hanno avuto i miei. NON sono disposto a sopravvivere come un cane, a indebitarmi fino a 80 anni per prendere una topaia ada 50 metri quadri, a farmi pelare da tasse e balzelli e campare con le briciole di uno stipendio che è penultimo in europa, superato solo dal portogallo dove però la vita costa molto meno
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.