View Full Version : Video e Reflex, matrimonio possibile?
nargotrhond
20-01-2008, 17:54
Pochi giorni fa un negoziante (abbastanza noto a Milano) mi ha detto che per fine 2008 è prevista una nuova versione della Canon 400D che a suo dire sarebbe la prima reflex a poter registrare filmati.:confused:
Secondo me è una BUFALA, ma secondo voi è possibile?
mio cuggino ha una reflex che fa filmati.
continuiamocosì
20-01-2008, 19:22
se lo sa questo tizio, non credi che in Rete si troverebbero già molti rumours? :mbe:
Non so se sarà la 450 ma sicuramente partiranno dal basso ed il futuro è quello
nargotrhond
21-01-2008, 11:30
mio cuggino ha una reflex che fa filmati.
e che reflex sarebbe? :p
nargotrhond
21-01-2008, 11:32
se lo sa questo tizio, non credi che in Rete si troverebbero già molti rumours? :mbe:
hai ragione, ma a volte "loro" le cose le sanno prima, vuoi per conoscenze o perchè glielo dicono le case. (io continuo a pensare sia una bufala, ed è per questo che ho messo il thread qui).
dubito, mi sembra molto strano.
anche perché dovresti lavorare solo in fuoco manuale, a bassa risoluzione, senza la possibilità di usare il mirino ma solo con il display. In più, perderesti le qualità del sensore perché sarebbe obbligato ad esser costantemente acceso.
Certo, tutto si fa, ma mi sembrerebbe una gran stupidaggine.
continuiamocosì
21-01-2008, 11:50
hai ragione, ma a volte "loro" le cose le sanno prima, vuoi per conoscenze o perchè glielo dicono le case. (io continuo a pensare sia una bufala, ed è per questo che ho messo il thread qui).
mia moglie lavora in un negozio autorizzato Nital e quando mi racconta di nuovi prodotti (obiettivi, macchine, accessori) in arrivo, questi sono già stati cmq presentati ufficialmente dalla Nikon. Al massimo posso essere fortunato a provarli prima di altri :)
Qui secondo me il negoziante ha sparato la sua e forse in un futuro più lontano che vicino, avrà ragione. Oramai siamo abituati alla convergenza di device (vedesi i telefonini che fanno tutto ;) ) quindi non mi stupirei per nulla.
beh ma alla fine non sarebbe una semplice evoluzione del live-view?
continuiamocosì
21-01-2008, 12:04
Per come la vedo io
il problema non è tanto se c'è già la tecnologia per fare questo (che c'è già senza dubbio) ma è da ricercare in un discorso logistico.
Secondo me c'è ancora la volontà delle Case produttrici di mantenere ben separati il video e le foto "di qualità".
Quindi se sei uno che pretende devi scegliere, oppure comprare entrambi i prodotti (business); altrimenti ti accontenti e prendi quei "giocattoli" di compatte che fanno tutto.
non solo. Una videocamera con sensore reflex sarebbe una questione "delicata".
Delicata perché i sensori delle dimensioni delle reflex le telecamere non li hanno, innanzitutto. E questo potrebbe portare problemi nel campo semi-pro.
Delicata perché l' otturatore comunque lavorerebbe 25 o 50 volte al secondo (e quindi immaginatevi cosa vuol dire nella sua vita residua, visto che é nato per altro).
marchigiano
21-01-2008, 12:22
ho letto pure io rumors a riguardo per la 450d, forse l'otturatore a tendina rimane sempre aperto e i frames li divide in altro modo non so... di sicuro lavorerà a risoluzione ridottissima, la messa a fuoco direttamente dal contrasto sul sensore... tanto oramai le reflex entrylevel sono più per gli smanettoni che per chi cerca la qualità fotografica, questi ultimi si stanno spostando su 40d e d300. vedremo che succederà
nargotrhond
21-01-2008, 17:58
ho letto pure io rumors a riguardo per la 450d, forse l'otturatore a tendina rimane sempre aperto e i frames li divide in altro modo non so... di sicuro lavorerà a risoluzione ridottissima, la messa a fuoco direttamente dal contrasto sul sensore... tanto oramai le reflex entrylevel sono più per gli smanettoni che per chi cerca la qualità fotografica, questi ultimi si stanno spostando su 40d e d300. vedremo che succederà
1 al problema dell'otturatore si potrebbe ovviare con un dopio sensore (anche se non so in che modo).
2 Per quanto riguarda le reflex entry level credo siano di ottima qualità lo stesso, con o senza smanettoni. E poi se uno non è un profesisonista o un super amatore perchè dovrebbe prendersi una D300 che pesa 1kg?
marklevi
21-01-2008, 20:13
secondo me potrebbe essere probabile.. l'otturatore nei filmanti lo sostituiranno con qualche diavoleria elettronica. la messa a fuoco è possibile per differenza di contrasto (vedi live view nikon).
con la tecnologia attuale si può far tutto.. ed il mercato ha sete di nuove boiate.. :D
Tutto è possibile... anche se lo trovo un ibrido inutile.
l'otturatore elettronico sui sensori reflex veniva usato anche sulla D70 in alcuni casi e non sarebbe necessario per la registrazione video; il live view non impedisce una messa a fuoco elettronica.
Il problema è il calore generato dal sensore sempre attivo anche per lunghi tempi (1 ora... cosa che sulle reflex non capita spesso); ma sicuramente troveranno il modo di farlo lavorare con meno corrente e a risoluzione più bassa per forza... altrimenti non avrebbe senso.
Ciao
Tutto è possibile... anche se lo trovo un ibrido inutile.
l'otturatore elettronico sui sensori reflex veniva usato anche sulla D70 in alcuni casi e non sarebbe necessario per la registrazione video; il live view non impedisce una messa a fuoco elettronica.
Il problema è il calore generato dal sensore sempre attivo anche per lunghi tempi (1 ora... cosa che sulle reflex non capita spesso); ma sicuramente troveranno il modo di farlo lavorare con meno corrente e a risoluzione più bassa per forza... altrimenti non avrebbe senso.
Ciao
si, ma poi, 1 ora di filmato dv sono qualche gb (11 ad occhio). che si fa, 6 minuti per CF (considerando quanto comunque dovrebbe elaborare, sono comunque 25fps almeno anche se a risoluzione bassa)
si, ma poi, 1 ora di filmato dv sono qualche gb (11 ad occhio). che si fa, 6 minuti per CF (considerando quanto comunque dovrebbe elaborare, sono comunque 25fps almeno anche se a risoluzione bassa)
Comprimendo, come fanno tutte le videocamere che già registrano su memoria flash o su hard-disk... ovviamente non avrai a disposizione una videocamera fullHD a 3 CCD che registra su mini-dv, ma le tecnologie ci sono già oggi....
Certo fare un filmato con un'ottica da 10 mm deve essere bello.
Ciao
Comprimendo, come fanno tutte le videocamere che già registrano su memoria flash o su hard-disk... ovviamente non avrai a disposizione una videocamera fullHD a 3 CCD che registra su mini-dv, ma le tecnologie ci sono già oggi....
Certo fare un filmato con un'ottica da 10 mm deve essere bello.
Ciao
il fatto é che comprimendo si perde già qualità (infatti le videocamere SD - non HD - che registrano in dvd o harddisk hanno già qualità inferiore alle SD su mini-dv)
E dalla loro le telecamere, se guardi, hanno ottiche mediamente luminose (in genere zoom 2.8 grazie al piccolo sensore) proprio per assicurare i 25fps del PAL (interlacciato, poi).
Poi, boh, sicuramente a qualcuno potrebbe interessare. Io spero che ad un certo punto si soffermino a dividere i settori, perché poi il rischio di perderci (noi utilizzatori) é tanto.
nargotrhond
22-01-2008, 16:25
Io spero che ad un certo punto si soffermino a dividere i settori, perché poi il rischio di perderci (noi utilizzatori) é tanto.
Se ci perderemo nella confusione compreremo roba inutile, quindi più di quanto serve, ergo "Loro" ci guadagneranno.
:(
Se ci perderemo nella confusione compreremo roba inutile, quindi più di quanto serve, ergo "Loro" ci guadagneranno.
:(
fosse solo quello, sarebbe un "plus".
se però vedi fotocamere di anni fa che hanno qualità fotografica maggiore di fotocamere moderne, la paura di vedersi un mondo ad oggi ben differenziato (quello reflex) attaccato ancor più da questioni di immagine...
tommy781
22-01-2008, 19:42
non è che ci voglia molto, la olympus con la 330 aveva aperto la strada avendo un secondo sensore per il liveview a differenza delle altre che invece sollevano lo specchio ed usano il sensore principale, basta rendere il secondo sensore capace di registrare su supporto ed il gioco è fatto. oggi poi i sensori hanno fatto passi da gigante e probabilmente certi limiti presenti all'epoca della 330 sono stati superati. la cosa non è malvagia, solo che nella olympus la luce veniva deviata sul secondo sensore perdendo parte della luminosità...bisogna vedere come hanno superato questo problema sempre che la cosa venga confermata più avanti.
nargotrhond
24-01-2008, 13:06
fosse solo quello, sarebbe un "plus".
se però vedi fotocamere di anni fa che hanno qualità fotografica maggiore di fotocamere moderne, la paura di vedersi un mondo ad oggi ben differenziato (quello reflex) attaccato ancor più da questioni di immagine...
Con le digitali TUTTI si sono buttati nella fotografia...e la gente ignorante (la maggior parte purtroppo) vuole Pixel....anch'io la penso come te, anche se continuo a sperare non accada mai.
nargotrhond
07-02-2008, 17:51
dato che l'annuncio della 450d c'è stato posso dire che era una bufala!:eek: (lo dirò presto all'amico rivenditore...)
saluti
ma soprattutto che te ne fai di una reflex che fa filmati?
nargotrhond
09-02-2008, 11:25
ma soprattutto che te ne fai di una reflex che fa filmati?
In teoria si potrebbe girare filmati a qualità eccellente a 10mm...
AleLinuxBSD
09-02-2008, 17:16
Probabilmente un modo per mettere i filmati nelle reflex (se non è stato già trovato) verrà trovato, francamente questa cosa non penso sia molto auspicabile e mi chiedeo se per mettere questa funzionalità quali altri danni verranno fatti al segmento reflex per magari farlo piacere ad alcuni.
Le reflex entry-level, grazie ai loro bassi costi, attirano però, se per aggiungere queste funzionalità si fanno concessioni sulla qualità fotografica non penso che il gioco valga la candela.
Questo senza considerare la scomodità di fare un filmato tenendo una reflex in mano a differenza di una videocamera, molto più pratica, d'altronde è creata per quell'unico scopo.:rolleyes:
nargotrhond
27-08-2008, 09:38
alla fine quel negoziante che mi paventava l'ipotesi video per la 450D se l'era sognata...ma la nikon deve averlo ascoltato....:D ora la D90 fa i filmati!!!
Questo thread è stato propiziatore.:cool:
La possibilità di fare filmati sulla D90 è una feature interessantissima, la possibilità di avere video fatti su sensori grandi (rispetto a quelli delle videocamere amatoriali), e con l'utilizzo di obiettivi professionali apre un mondo nuovo. Filmati con qualità che si avvicina a quelle di videocamere professionali molto molto più costose, con la possibilità di giocare con la profondità di campo, che altrimenti rimarrebbe puro appannaggio delle macchine cinematografiche professionali..
Magari può non interessare a tutti, però è un bel colpaccio da parte di Nikon.. chissà se si metterà a fare anche corpi dedicati al video, con la possibilità di montare i suoi obiettivi, con dentro un sensore bello grande, sbancherebbe nel settore delle videocamere semi-pro!! :cool:
nargotrhond
27-08-2008, 10:57
io non ci credevo...ma certo che è una figata!
l'unica cosa che temo è che nel registrare i filmati si accorci la vita del sensore. (sarebbe come scattare 24 foto al secondo!).
Filmati con qualità che si avvicina a quelle di videocamere professionali molto molto più costose
questa è un'eresia bella e buona che non sa ne in cielo ne in terra
vai a paragonare la capacità di riprendere di una fotocamera con una videocamera professionale da migliaia di euro?
tu sei pazzo :D
comprati questa
http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Camcorders/High_Definition_HD/XH_A1/index.asp
e poi ne riparliamo se con una reflex riesci a raggiungere la stessa qualità ;)
Forse la parola qualità non sarà la più esatta. Ma la possibilità di usare ottiche professionali ed avere la possibilità di sfruttare una ridotta PDC sono features che le videocamere consumer si sognano.. e la PDC rimane comunque più ridotta anche di questa canon da 3 mila sacchi, la dimensione del sensore è un limite fisico.
Comunque sono curioso di vedere la qualità dei video, dai primi samples si direbbe a dir poco interessante
Tra l'altro credo (ma non ne sono sicuro) che i filmati non siano interlacciati bensì progressivi.. altra cosa che potrebbe essere molto interessante
Forse la parola qualità non sarà la più esatta. Ma la possibilità di usare ottiche professionali ed avere la possibilità di sfruttare una ridotta PDC sono features che le videocamere consumer si sognano.. e la PDC rimane comunque più ridotta anche di questa canon da 3 mila sacchi, la dimensione del sensore è un limite fisico.
Comunque sono curioso di vedere la qualità dei video, dai primi samples si direbbe a dir poco interessante
se parli di videocamere CONSUMER sono daccordo, (anche se poi mi diranno che se ne fa un utente consumer di una reflex di quel livello, che fa riprese in HD ma con un audio inesistente) ma prima hai citato videocamere PROFESSIONALI, e in quel campo ho giusto UN POCHINO di dubbi che la qualità riesca a essere la stessa di una canon 3CCD del livello di quella che ti ho postato ;) questo senza parlare delle funzioni indispensabili per un uso pro-semipro (non esiste solo l'ottica in una videocamera) e del comparto audio che sulla nikon è praticamente inesistente ;)
La cosa in se non mi darebbe fastidio… è una opzione in più, male non fa.
Purtroppo però segna l'inizio di un nuovo trend. Sicuro come l'oro che tempo qualche mese e pure Canon inizierà a mettere il video nelle reflex, e poi inizieranno a mettere gli ingressi audio, e poi i faretti… ormai non sanno più cosa inventarsi per vendere nuove fotocamere, ora che hanno aperto "la scatola magica" del video andranno avanti anni con 'ste stupidate :doh:
Ok vero, però non mi dirai che le possibilità offerte, almeno sulla carta, non sono interessanti no? Ripeto, la DOF, gli obiettivi, la modalità progressiva sono caratteristiche molto particolari, che si trovano solo in cineprese professionali il cui costo non lo immagino nemmeno :)
Insomma, ho sbagliato a dire qualità, avrei dovuto dire "caratteristiche"
Poi sull'effettiva utilità di queste cose su una reflex non metto parola, io sono all'antica, la mia reflex la uso solo per fare foto e il cellulare per telefonare soltanto :eek:
Ok vero, però non mi dirai che le possibilità offerte, almeno sulla carta, non sono interessanti no? Ripeto, la DOF, gli obiettivi, la modalità progressiva sono caratteristiche molto particolari, che si trovano solo in cineprese professionali il cui costo non lo immagino nemmeno :)
Insomma, ho sbagliato a dire qualità, avrei dovuto dire "caratteristiche"
Poi sull'effettiva utilità di queste cose su una reflex non metto parola, io sono all'antica, la mia reflex la uso solo per fare foto e il cellulare per telefonare soltanto :eek:
mah... le caratteristiche che citi le vedo più come veri e propri specchietti per le allodole
la dof su una videocamera serve fino a un certo punto, idem per il progressivo anche perchè se poi riversi lo fai in 1080i
in compenso manca l'audio, mancano TUTTE le possibilità di regolazione di una videocamera professionale, mancano ingressi esterni, manca uno zoom SERIO a velocità variabile (non manuale), manca uno stabilizzatore di immagini (e qui sono CAZZI ENORMI), manca la possibilità di registrare su formati "durevoli" (ore di filmato), mancano i 3CCD (e su una videocamera profesionale questa è una carenza che la fa cadere totalmente)
ah e manca pure l'autofocus :D
insomma è veramente da pazzi furiosi anche solo pensare lontanamente che questa nuova funzionalità possa essere in qualche lontanissimo modo utile a un professionista del video
e te lo dico da possessore di canon xh a1 (la videocamera citata in precedenza)
in definitiva: a un professionista non servirà mai, a un amatore può essere utile (fino a un certo punto)
e te lo dico da possessore di canon xh a1 (la videocamera citata in precedenza)
:cool:
Comunque per me rimangono caratteristiche interessanti!
nargotrhond
28-08-2008, 09:07
di sicuro quando si estenderà la funzione VIDEO anche alle reflex entry level (1000D D60) le bridge di medio-alto livello andranno definitivamente in pensione. Ma i 24fps sono gli stessi che si vedono in tv o in tv sono 25?
La "tv" è un po' un casino.. il classico segnale tv (il dtt non ne ho idea, ma credo che alla fine quello che arriva alla tv è la stessa cosa) dovrebbe avere un framerate di 50fps interlacciato, ovvero 25 immagini "complete" al secondo.. (che non centra con il refresh della tv o del monitor).
Ma mi sa che fai prima a cercare tu stesso come funziona, oppure aspettare che qualcuno ci spieghi bene la situazione :D
di sicuro quando si estenderà la funzione VIDEO anche alle reflex entry level (1000D D60) le bridge di medio-alto livello andranno definitivamente in pensione. Ma i 24fps sono gli stessi che si vedono in tv o in tv sono 25?
sono 25 :)
anche in un dvd normale dovrebbero essere 25, quindi se tu pigli un film in dvd su un lettore dvd normale e televisore normale (ci sono televisori, esempio alcuni schermi panasonic o sony, che offrono il 24p playback; allo stesso modo mi pare alcuni lettori dvd intervengano su questo aspetto), e lo stesso film su una tv 24p compliant, paradossalmente il primo televisore finirà prima la riproduzione :D
i film li registrano a 24p, comunque:D
nargotrhond
28-08-2008, 18:50
sono 25 :)
anche in un dvd normale dovrebbero essere 25, quindi se tu pigli un film in dvd su un lettore dvd normale e televisore normale (ci sono televisori, esempio alcuni schermi panasonic o sony, che offrono il 24p playback; allo stesso modo mi pare alcuni lettori dvd intervengano su questo aspetto), e lo stesso film su una tv 24p compliant, paradossalmente il primo televisore finirà prima la riproduzione :D
i film li registrano a 24p, comunque:D
stai dicendo che i film che registrati in 24fps , visti in 25 fps, finiscono prima? mi sembra assurdo, in pratica la tv standard fa "andare" circa 1/25 più veloce del dovuto? com'è possibile?
paradossalmente, sì :D
è possibile perchè appunto c'è questa discrepanza tra come i registi (o meglio, i cameramen; meglio ancora, le videocamere :D) registrano , ovvero 24p, e i 25fps tradizionali delle TV.
ficofico
28-08-2008, 19:11
Si confermo, i film in formato pal sono frutto di una velocizzazione di 1 fotogramma/s , normalmente l'occhio umano non si accorge di questo artefatto
E nemmeno l'orecchio, dato che viene velocizzato anche l'audio aumentandone il pitch, ma in maniera irrilevante..
E nemmeno l'orecchio, dato che viene velocizzato anche l'audio aumentandone il pitch, ma in maniera irrilevante..
dipende dal film, in genere si ha un aumento di mezzo tono ma viene corretto digitamente
nargotrhond
29-08-2008, 12:20
quindi bisogna guardare a quella p.
Ma allora la differenza tra un televisore ad alta definizione 1080i e 1080p sta nel fatto che l'ultimo può visualizzare i 24fps?
Ma allora quando collegavo la mia fotocamera digitale a 30fps alla mia televisione velocizzavo sensibilmente il filmato...ma io non me ne sono mai accorto!
ficofico
29-08-2008, 12:31
no assolutamente...........
I film a hollywood li filmano a 24 fps, poi per il nostro mercato li velicizzano a 25 fps.......... ma solo loro, i filmati della tua fotocamera sul tuo tv li vedi a 30 fps, così come la fotocamera manda il segnale
no, spè, calma, stai facendo confusione :D
la frequenza di visualizzazione è una cosa, la risoluzione è un'altra :)
1080p (1920x1080 progressiva) è la risoluzione fullhd; le immagini a quella risoluzione sono proiettate in maniera progressiva, ovvero tutte in un'unica soluzione (tutta l'immagine).
1080i non è una risoluzione fullhd, anche se è sempre composta 1920x1080 linee per colonne; la differenza sta nel fatto che le immagini sono interlacciate, ovvero non vengono proiettate nell'interezza in un'unico "scatto"; esempio stupido ma che rende l'idea, vengono proiettate prima le linee e colonne dispari e poi quelle pari.
Ma allora quando collegavo la mia fotocamera digitale a 30fps alla mia televisione velocizzavo sensibilmente il filmato...ma io non me ne sono mai accorto!
qua bisogna vedere un po' se la telecamera magari faceva qualche regolazione prima dell'uscita video, se il cavo video supportava quel flusso video, se il televisore stesso non facesse degli aggiustamenti...
come già detto, da 24 a 25 fps non te ne accorgi, ma quando in negozio me l'han mostrato (""lavoro"" in questo campo, nel senso che faccio il promoter nei weekend per una nota casa di consumer electronics per tv lcd/plasma) c'ero rimasto male a vederne uno in anticipo di qualche secondo già dopo un paio di minuti XD
(""lavoro"" in questo campo, nel senso che faccio il promoter nei weekend per una nota casa di consumer electronics per tv lcd/plasma)ma allora esistono promoter preparati anche in italia!
di solito quelli che sento si limitano a spiegazioni tecniche del tipo "ma guardi, questo schermo è molto nitido... e poi guardi com'è grande!" :D
È la prima volta che sento nominare questo "problema" dei 24p, e in fondo non sono proprio uno sprovveduto in hi-tech. Grazie, ho imparato qualcosa :)
ma allora esistono promoter preparati anche in italia!
di solito quelli che sento si limitano a spiegazioni tecniche del tipo "ma guardi, questo schermo è molto nitido... e poi guardi com'è grande!" :D
È la prima volta che sento nominare questo "problema" dei 24p, e in fondo non sono proprio uno sprovveduto in hi-tech. Grazie, ho imparato qualcosa :)
:D, effettivamente noto che ci sono colleghi abbastanza alla carlona, ma anche qualcuno assai preparato.
sebbene io odi le tv, cerco sempre di essere aggiornato e sapere tutto il possibile (e di più) al di fuori del mio "marchio"... in pratica sono un "commesso aggiunto", dato che vendo di tutto, ma non ditelo all'agenzia che mi cacciano :sofico: (e poi come me li pago gli obbiettivi che ho in lista?:mc: )
(comunque siamo assai OT :read: , chiarita la faccenda dei 24p è il caso di tornare ai video nelle reflex, scusate la lieve parentesi ):ops2:
no, spè, calma, stai facendo confusione :D
la frequenza di visualizzazione è una cosa, la risoluzione è un'altra :)
1080p (1920x1080 progressiva) è la risoluzione fullhd; le immagini a quella risoluzione sono proiettate in maniera progressiva, ovvero tutte in un'unica soluzione (tutta l'immagine).
1080i non è una risoluzione fullhd, anche se è sempre composta 1920x1080 linee per colonne; la differenza sta nel fatto che le immagini sono interlacciate, ovvero non vengono proiettate nell'interezza in un'unico "scatto"; esempio stupido ma che rende l'idea, vengono proiettate prima le linee e colonne dispari e poi quelle pari.
qua bisogna vedere un po' se la telecamera magari faceva qualche regolazione prima dell'uscita video, se il cavo video supportava quel flusso video, se il televisore stesso non facesse degli aggiustamenti...
come già detto, da 24 a 25 fps non te ne accorgi, ma quando in negozio me l'han mostrato (""lavoro"" in questo campo, nel senso che faccio il promoter nei weekend per una nota casa di consumer electronics per tv lcd/plasma) c'ero rimasto male a vederne uno in anticipo di qualche secondo già dopo un paio di minuti XD
giusta la descrizione per l'interlacciato, anche se devo correggerti: il 1080i del videomontaggio è considerato pienamente fullHD (a differenza del 720p/i), le stesse videocamere pro e semipro (vedi canon XL e XH) registrano in 1080i mentre solo sony e qualche panasonic sotto i 4mila euro offrono il 1080p (che comunque diventa inutile nella stragrande maggioranza dei casi dato che la differenza tra progressivo e interlacciato in questo caso è minima se il 50i è gestito in maniera ottimale
per quanto riguarda il 60i (NTSC) a differenza del PAL dove la differenza è minima e non si nota, per la conversione in ntsc da 24p si lavora praticamente sempre in Pulldown, qui puoi trovare come funziona
http://it.wikipedia.org/wiki/24p#Conversione_da_24p_a_NTSC
lavoro (tra le altre cose) anche nella realizzazione di audiovisivi
oh, perfetto, buono a sapersi.
io parlavo esclusivamente di televisori, dove 1080i non è considerato fullhd (anche se di schermi 1080i credo di non averne mai visti;nei tempi "bui", dove non erano fissati degli standard per queste etichette, probabilmente qualcuno spingeva gli schermi 720p a 1080i).
di registrazione audiovisiva sono praticamente una scarpa, interessante il "pulldown", ma la resa dei movimenti (esempio, una carrellata), non subisce uno "snaturamento" rispetto al flusso originale?
oh, perfetto, buono a sapersi.
io parlavo esclusivamente di televisori, dove 1080i non è considerato fullhd (anche se di schermi 1080i credo di non averne mai visti;nei tempi "bui", dove non erano fissati degli standard per queste etichette, probabilmente qualcuno spingeva gli schermi 720p a 1080i).
di registrazione audiovisiva sono praticamente una scarpa, interessante il "pulldown", ma la resa dei movimenti (esempio, una carrellata), non subisce uno "snaturamento" rispetto al flusso originale?
più che altro il fatto è che per un televisore non c'è differenza costruttiva nel visualizzare un 1080i rispetto a un 1080p quindi sono tutti nominali a 1080p :D
in fase di montaggio invece la differenza c'è, ma tutto ciò che è a 1080 è praticamente identico in fase di montaggio, montare in progressivo o in interlacciato non cambia molto e in uscita si esce spesso a 1080i perchè la maggior parte delle videocamere (se non sono 35mm) lavorano a 1080i :cool:
ma sono quisquiglie ;)
per quanto riguarda il pulldown l'occhio umano con quella combinazione non se ne accorge, anche se io non ho mai provato dato che fortunatamente lavoro in PAL (che altrettanto fortunatamente è il nostro standard) che è un formato tecnicamente molto migliore per il video rispetto all'NTSC
<OT>
So che non è il luogo adatto, ma visto che c'è parecchia gente interessata e competente (oltre a tutti quelli che vengono qui perchè non trovano una sezione video :D ), non si potrebbe proporre una sezione video digitale su HWUpgrade?
</OT>
nargotrhond
30-08-2008, 11:14
grazie a weswven e a Leron, ad essere sincero non ho capito proprio tutto, ma ho realizzato che ero su tutt'altra strada :D .
Cmq sia ho le idee molto più chiare su questi i/p, ma avrei un altra domanda:
il 24fps è il PAL giusto? mentre l'altro che non ricordo il nome (nts...batte la pesca) ha 25fps, giusto?
tanto per capire, perchè ho chiesto a dei rivenditori/promoters...ma nessuno lo sapeva!
Weseven sei un eccezione!
nargotrhond
17-09-2008, 11:10
Canon non è stata a guardare e la 5D markII fa video full hd....autunno rovente!
AleLinuxBSD
18-09-2008, 09:10
Credo che la nuova tendenza sia di mettere la possibilità di fare filmati pure in campo reflex (almeno stando alle nuove uscite) anziché concentrarsi in aspetti più significativi (tipo gamma dinamica, ecc..).
Io credo che dipenda principalmente da due fattori:
mettere funzionalità importanti evidentemente è molto più difficile e dato che nel frattempo qualcosa devono fare per vendere si va al secondo punto;
marketing, in base agli utenti che comprano reflex viene deciso quale specchietto per le allodole usare, dato che evidentemente la maggior parte sono allocchi danarosi viene dato il mangine che gradiscono. :Prrr:
A parte le battute, non trovo che sia un male, di per se, che sia presente questa funzionalità, quanto che ci siano ancora diverse lacune importanti da colmare nelle fotocamere e si preferisca continuare ad ignorarle in favore di aspetti secondari.
nargotrhond
18-09-2008, 11:30
Credo che la nuova tendenza sia di mettere la possibilità di fare filmati pure in campo reflex (almeno stando alle nuove uscite) anziché concentrarsi in aspetti più significativi (tipo gamma dinamica, ecc..).
Io credo che dipenda principalmente da due fattori:
mettere funzionalità importanti evidentemente è molto più difficile e dato che nel frattempo qualcosa devono fare per vendere si va al secondo punto;
marketing, in base agli utenti che comprano reflex viene deciso quale specchietto per le allodole usare, dato che evidentemente la maggior parte sono allocchi danarosi viene dato il mangine che gradiscono. :Prrr:
A parte le battute, non trovo che sia un male, di per se, che sia presente questa funzionalità, quanto che ci siano ancora diverse lacune importanti da colmare nelle fotocamere e si preferisca continuare ad ignorarle in favore di aspetti secondari.
Condivido pienamente...e poi a cosa daivolo servono 21Mpixel su una 5D, ne vogliamo parlare? (magari su un altro trhead)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.