PDA

View Full Version : Banconote da 10 milioni, Zimbabwe al collasso


clasprea
20-01-2008, 13:04
Banconote da 10 milioni, Zimbabwe al collasso


«Inflazione al 150 mila per cento». E nei supermercati i prezzi salgono lungo il tragitto dallo scaffale alla cassa

(Ap)

DAL NOSTRO INVIATO
HARARE (Zimbabwe) – Tutti milionari in Zimbabwe. Da venerdì la banca centrale del Paese ha messo in circolazione tre nuove banconote: 10 milioni di zim dollars, i dollari locali, la più alta al mondo, 5 milioni e un milione. Un record, ma solo nominale. Infatti il valore reale è di 3,3 euro circa. Così è stato risolto un grande problema: ora non si deve più uscire di casa con la valigia carica di banconote per andare a fare la spesa. Finora il taglio più grosso era da 200 mila. Una vera fatica entrare in un ristorante e alla fine della cena pagare un conto di 53 milioni con quei biglietti. Significava, posare il malloppo sul tavolo e mettersi a contare le banconote sotto lo sguardo divertito e sorridente del cameriere, costretto poi a ricontare il tutto per evitare errori.

Usando la carta di credito quel conto sarebbe stato sottoposto al cambio ufficiale (1 dollaro americano, 30 mila zim) e quei 53 milioni zim sarebbero diventati 1766 dollari, cioè 1261 euro. Un po’ cara quella cena. La stessa Rebecca, che ad Harare, la capitale dello Zimbabwe, ti accoglie alla reception dell’Hotel Meikles, una volta uno dei più prestigiosi di tutta l’Africa, mette in guardia: “Paga con carta di credito solo il soggiorno, perché è già espresso in dollari. Per il resto usa contanti, altrimenti sei fregato”, invita divertita. E così la cena da 53 milioni, grazie al cambio nero (1 dollaro un milione e mezzo di zim) viene a costare 35 dollari. Un sollievo. Lo Zimbabwe, una volta il Paese dell’Africa nera più sviluppato dopo il Sudafrica, sta precipitando nel baratro. Inflazione alle stelle. Un documento del Fondo Monetario Internazionale parla del 150 mila per cento, lo stesso tasso raggiunto in Germania dalla repubblica di Weimar negli anni ’20 dello scorso secolo. Un dollaro che al mercato nero un anno fa valeva 3 mila zim, oggi vale 5 milioni.

La disoccupazione è all’80 per cento, i generi alimentari di prima necessità (pane, latte, uova) sono introvabili, i salari perdono in continuazione di valore e, ovviamente, i prezzi volano. Chi fa la spesa in un supermercato deve correre. Se prende su uno scaffale una bottiglia di birra per un euro e mezzo, quando arriva alla cassa, se non si sbriga, la paga almeno 1,7. E deve nascondere il disappunto. In quello che era considerato il granaio di tutta l’Africa ora si nuore di fame. Al supermercato Spar di Victoria Falls gli scaffali sono desolatamente vuoti. “Non si trova più neanche il latte per il bambini e non c’è sapone”, racconta Charles, uno dei numerosi autisti che porta in giro i rari turisti attratti da una delle meraviglie del mondo, le cascate Vittoria sullo Zambesi. Ovvio che anche la benzina scarseggi e viene venduta al mercato nero al doppio o al triplo del prezzo ufficiale, 80 centesimi di euro. In compenso gli scaffali di alcolici, dalla vodka al whisky, dalla birra al vino sono stracolmi. “Vengono prodotti qui”, spiega Rick, uno dei commessi che alla Spar bighellona tra i corridoi per controllare i rari clienti. Infatti sul meraviglioso ponte costruito alla fine del ‘800 sulle gole dello Zambesi, attraverso il quale si passa il confine con lo Zambia e sotto cui scivola l’acqua dopo le cascate, si incontrano decine di persone alla guida di carretti carichi di casse di liquori: “Di là, spiega Mary – una donna nerboruta che trascina due enormi borse piene di bottiglie – l’alcool costa molto e così glielo portiamo noi a prezzi più limitati”. E voi cosa portate in Zimbabwe? La risposta è secca, dura e anche un po’ polemica: “Pane”.

Il vecchio dittatore Robert Mugabe, 83 anni al potere da 27, non vuole ficcanaso e così per entrare ne Paese i giornalisti sono costretti a mentire le proprie spoglie e entrare con un visto turistico. Nel giugno scorso il governo ha deciso di bloccare i prezzi. Per il bene della popolazione? “No di certo – spiega Nelson, il commesso di una catena di grandi magazzini sudafricana –. Un bel giorno sono entrati i funzionari e hanno guardato sugli scaffali. ‘Cosa costano queste scarpe? 10 milioni? Mettete la targhetta un milione’. Subito dopo sono arrivati i loro amici, parenti e famigli e hanno spazzavano via tutto con quei prezzi ridotti a niente. Ho venduto un televisore da 80 milioni di zim dollars per due milioni”. In questo panorama desolante i quotidiani, controllati dallo stato, hanno titoli grotteschi: “Tutto va bene”, “Il paese sta uscendo dalla crisi”, “Distribuiti trattori e sementi ai contadini, rifiorisce la produzione”. Non raccontano che chi ha ricevuto i doni se li è andati subito a rivendere. “I semi produrranno più in là. Noi dobbiamo mangiare ora”, si sfoga Martha, un figlio tenuto per mano e l’altro attaccato sulla schiena. Rincara la dose Sam Levy, commesso in un centro commerciale. “Con il mio stipendio, che è buono, non riesco ad arrivare alla fine del mese. Non pago l’affitto dall’anno scorso, ma il padrone di casa non mi butta fuori”.

Nelle banche non c’è denaro, nessuno infatti vuol depositare. Davanti agli istituti di credito file di clienti sono in attesa che qualcuno depositi per poter ritirare. Dove finiscono i contanti nessuno lo sa bene. Certo è che in giro non ce ne sono.Tony Hawkins, professore di economia all’università di Harare, spiega che proprio la mancanza di contanti ha costretto il governo a lanciare i tagli altissimi. “Attenzione – fa notare mostrando un biglietto – non sono banconote, ma assegni al portatore, con una scadenza ben precisa. Il governo non fa niente per fermare l’inflazione; nessun provvedimento strutturale. Continua solo a stampare denaro.” La catastrofe è cominciata quando il governo ha deciso di ridistribuire le ricche terre di proprietà dei coloni bianchi ai neri. Un provvedimento che era stato concordato con la Gran Bretagna al momento della decolonizzazione. Londra doveva pagare i risarcimenti. Cosa che ha fatto fino a un certi punto. Quando Tony Blair, allora premier, si è accorto che le terre non andavano ai contadini ma ai dignitari del regime, ai dirigenti del partito di Robert Mugabe, lo Zanu-pf (Zimbabwe African National Union – Patriotic Front), ai militari, ai veterani della guerra contro il regime dei colonialisti bianchi e, insomma, a un pugno di amici, tutta gente che non sapeva cosa fosse una zappa o un aratro, ha denunciato l’accordo e ha detto: “Non pago più” . Mugabe ha reagito con gli espropri forzati ma i nuovi padroni non hanno saputo far fruttare le terre: il Paese è così collassato. Si pensi solo che i capi di bestiame nel 2000 erano 4 milioni: oggi sono ridotti a 80 mila. Un vero disastro di cui, finora non si vede la fine. Attenzione. Quando leggerete quest’articolo l’inflazione avrà già fatto lievitare i tassi e quindi tutte le cifre espresse qui sopra andrebbero ricalcolate

http://www.corriere.it/esteri/08_gennaio_20/ZIMBABWE_RECORD_ae945be8-c737-11dc-8899-0003ba99c667.shtml



E al telegiornale non parlano che del papa e delle solite beghe politiche sempre uguali ultimamente :doh: :doh: :doh:

dasdsasderterowaa
20-01-2008, 14:57
[cut]

E al telegiornale non parlano che del papa e delle solite beghe politiche sempre uguali ultimamente :doh: :doh: :doh:

Davvero una situazione tremenda. :(
E' vero: in TV non l'ho mica sentita questa notizia.

Amodio
20-01-2008, 14:57
Usando la carta di credito quel conto sarebbe stato sottoposto al cambio ufficiale (1 dollaro americano, 30 mila zim) e quei 53 milioni zim sarebbero diventati 1766 dollari, cioè 1261 euro. Un po’ cara quella cena. La stessa Rebecca, che ad Harare, la capitale dello Zimbabwe, ti accoglie alla reception dell’Hotel Meikles, una volta uno dei più prestigiosi di tutta l’Africa, mette in guardia: “Paga con carta di credito solo il soggiorno, perché è già espresso in dollari. Per il resto usa contanti, altrimenti sei fregato”, invita divertita. E così la cena da 53 milioni, grazie al cambio nero (1 dollaro un milione e mezzo di zim) viene a costare 35 dollari. Un sollievo. Lo Zimbabwe, una volta il Paese dell’Africa nera più sviluppato dopo il Sudafrica, sta precipitando nel baratro. Inflazione alle stelle. Un documento del Fondo Monetario Internazionale parla del 150 mila per cento, lo stesso tasso raggiunto in Germania dalla repubblica di Weimar negli anni ’20 dello scorso secolo. Un dollaro che al mercato nero un anno fa valeva 3 mila zim, oggi vale 5 milioni.


questa non la hocapita



Il vecchio dittatore Robert Mugabe, 83 anni al potere da 27, non vuole ficcanaso e così per entrare ne Paese i giornalisti sono costretti a mentire le proprie spoglie e entrare con un visto turistico. Nel giugno scorso il governo ha deciso di bloccare i prezzi. Per il bene della popolazione? “No di certo – spiega Nelson, il commesso di una catena di grandi magazzini sudafricana –. Un bel giorno sono entrati i funzionari e hanno guardato sugli scaffali. ‘Cosa costano queste scarpe? 10 milioni? Mettete la targhetta un milione’. Subito dopo sono arrivati i loro amici, parenti e famigli e hanno spazzavano via tutto con quei prezzi ridotti a niente. Ho venduto un televisore da 80 milioni di zim dollars per due milioni”. In questo panorama desolante i quotidiani, controllati dallo stato, hanno titoli grotteschi: “Tutto va bene”, “Il paese sta uscendo dalla crisi”, “Distribuiti trattori e sementi ai contadini, rifiorisce la produzione”. Non raccontano che chi ha ricevuto i doni se li è andati subito a rivendere. “I semi produrranno più in là. Noi dobbiamo mangiare ora”, si sfoga Martha, un figlio tenuto per mano e l’altro attaccato sulla schiena. Rincara la dose Sam Levy, commesso in un centro commerciale. “Con il mio stipendio, che è buono, non riesco ad arrivare alla fine del mese. Non pago l’affitto dall’anno scorso, ma il padrone di casa non mi butta fuori”.

wow questi si hce sanno come mettere le cose a posto:muro:



Nelle banche non c’è denaro, nessuno infatti vuol depositare. Davanti agli istituti di credito file di clienti sono in attesa che qualcuno depositi per poter ritirare. Dove finiscono i contanti nessuno lo sa bene. Certo è che in giro non ce ne sono.Tony Hawkins, professore di economia all’università di Harare, spiega che proprio la mancanza di contanti ha costretto il governo a lanciare i tagli altissimi. “Attenzione – fa notare mostrando un biglietto – non sono banconote, ma assegni al portatore, con una scadenza ben precisa. Il governo non fa niente per fermare l’inflazione; nessun provvedimento strutturale. Continua solo a stampare denaro.” La catastrofe è cominciata quando il governo ha deciso di ridistribuire le ricche terre di proprietà dei coloni bianchi ai neri. Un provvedimento che era stato concordato con la Gran Bretagna al momento della decolonizzazione. Londra doveva pagare i risarcimenti. Cosa che ha fatto fino a un certi punto. Quando Tony Blair, allora premier, si è accorto che le terre non andavano ai contadini ma ai dignitari del regime, ai dirigenti del partito di Robert Mugabe, lo Zanu-pf (Zimbabwe African National Union – Patriotic Front), ai militari, ai veterani della guerra contro il regime dei colonialisti bianchi e, insomma, a un pugno di amici, tutta gente che non sapeva cosa fosse una zappa o un aratro, ha denunciato l’accordo e ha detto: “Non pago più” . Mugabe ha reagito con gli espropri forzati ma i nuovi padroni non hanno saputo far fruttare le terre: il Paese è così collassato. Si pensi solo che i capi di bestiame nel 2000 erano 4 milioni: oggi sono ridotti a 80 mila. Un vero disastro di cui, finora non si vede la fine. Attenzione. Quando leggerete quest’articolo l’inflazione avrà già fatto lievitare i tassi e quindi tutte le cifre espresse qui sopra andrebbero ricalcolate

sembrano uno di quei giornali di destra (non faccio nomi va)



cmq
la situazione è terribile
Mugabe non ha saputo tenere testa all'economia, espropriare leterre è stata una pazzia, certo, fai un favore a te ed i tuoi amici, ma poi se la terra vale zero cosa te ne fai?
dopo aver letto tutto queto penso che nel mondo ci siano veramente politici peggiori dei nostri :(

DVD_QTDVS
20-01-2008, 15:05
Stessa cosa che succederebbe all' Italia se uscisse dall' euro.
soprattutto perchè il debito pubblico Italiano è superiore a quello dello Zimbabwe..

Amodio
20-01-2008, 15:36
Stessa cosa che succederebbe all' Italia se uscisse dall' euro.
soprattutto perchè il debito pubblico Italiano è superiore a quello dello Zimbabwe..

e dovremo aspettare molto per vedere una situazione simile :(
l'UE già sta preparando sanzioni verso l'italia per l'immondizia

dasdsasderterowaa
20-01-2008, 15:55
Stessa cosa che succederebbe all' Italia se uscisse dall' euro.
soprattutto perchè il debito pubblico Italiano è superiore a quello dello Zimbabwe..

Ma per favore! :doh:

das
20-01-2008, 16:03
Stessa cosa che succederebbe all' Italia se uscisse dall' euro.
soprattutto perchè il debito pubblico Italiano è superiore a quello dello Zimbabwe..

La differenza è che almeno noi la terra (e non solo quella) sappiamo farla fruttare.

Loro hanno cacciato i cattivissimi bianchi che però erano anche gli unici ad avere le competenze.

Valuk
20-01-2008, 16:52
Stessa cosa che succederebbe all' Italia se uscisse dall' euro.
soprattutto perchè il debito pubblico Italiano è superiore a quello dello Zimbabwe..

Per fortuna qui la disoccupazione non e' ancora all'80% :D :D

Amodio
20-01-2008, 16:59
Per fortuna qui la disoccupazione non e' ancora all'80% :D :D

questa è una conseguenza
se anche noi uscissimo dall'europa, iprezzi aumenterebbero a dismisura visto che bisogna pagare i dazi doganali, i commercianti sarebbero in crisi
per cui ci sarebbero licenziamenti

p.s.
beh 80% è assurdo è vero

scorpionkkk
20-01-2008, 18:04
Ma per favore! :doh:

Ma per favore! :doh:

Valuk
20-01-2008, 18:07
questa è una conseguenza
se anche noi uscissimo dall'europa, iprezzi aumenterebbero a dismisura visto che bisogna pagare i dazi doganali, i commercianti sarebbero in crisi
per cui ci sarebbero licenziamenti

p.s.
beh 80% è assurdo è vero

Lo so che se si esce dall' Europa sono cazzi... Gia' anni fa senza l'euro eravamo come l'Argentina :rolleyes:
A volte pero' mi chiedo se questi paesi africani, abituati ad essere colonie, siano effettivamente in grado di tirare avanti da soli. Boh!

Amodio
20-01-2008, 18:10
Lo so che se si esce dall' Europa sono cazzi... Gia' anni fa senza l'euro eravamo come l'Argentina :rolleyes:
A volte pero' mi chiedo se questi paesi africani, abituati ad essere colonie, siano effettivamente in grado di tirare avanti da soli. Boh!

troppi aiuti
troppi soldi
troppo buonismo
ha fatto si che "NON LI ABBIAMO ISTRUITI AD ESSERE AUTOSUFFICENTI"

la colpa è nostra!
invece di dare 100 euro, dovevamo insegniargli come ricavare acqua da un pozzo

cocis
20-01-2008, 18:28
fazio..
tanzi ..
schioppa ..
visco ..
prodi..
ecc..

sono sicuro che riuscirebbero a stamparle meglio ancora... :cool: :read: :mbe: :stordita:

Valuk
20-01-2008, 18:34
troppi aiuti
troppi soldi
troppo buonismo
ha fatto si che "NON LI ABBIAMO ISTRUITI AD ESSERE AUTOSUFFICENTI"

la colpa è nostra!
invece di dare 100 euro, dovevamo insegniargli come ricavare acqua da un pozzo

Vero, troppo tutto e poi ci fanno comodo solo quando comprano armi vecchie e hanno qualche risorsa :D

Neo_
20-01-2008, 18:39
troppi aiuti
troppi soldi
troppo buonismo
ha fatto si che "NON LI ABBIAMO ISTRUITI AD ESSERE AUTOSUFFICENTI"

la colpa è nostra!
invece di dare 100 euro, dovevamo insegniargli come ricavare acqua da un pozzo

La guerra civile l'han voluta loro,quando c'erano i bianchi il paese funzionava e anche alla grande.
Ne convengo con te che il discorso è applicabile alle aree sottosviluppate,vedi Etiopia,Somalia ecc..ecc..
Ma come diceva un mio prof. se l'Africa non si sviluppa è perchè c'è un interesse affinchè le cose restino così.

Dcromato
20-01-2008, 19:19
La differenza è che almeno noi la terra (e non solo quella) sappiamo farla fruttare.

Loro hanno cacciato i cattivissimi bianchi che però erano anche gli unici ad avere le competenze.

Quoto, ma in fondo in Africa sono cosi:hanno smesso di fare la guerra ai bianchi e se la sono fatta fra loro.

A volte mi viene in mente l'ultima dichiarazione di James Watson.

Charonte
20-01-2008, 19:52
La guerra civile l'han voluta loro,quando c'erano i bianchi il paese funzionava e anche alla grande.



cazzi loro allora

ionet
20-01-2008, 21:47
cazzi loro allora

manco per niente,prima li cacciano e adesso pentiti ci rincorrono(vedi gli sbarchi a lampedusa):muro:

pistacchio89
20-01-2008, 21:52
Eh sì, è proprio colpa di quei selvaggi se si è arrivati a questo punto, se la popolazione indigena non si fosse ribellata al colonialismo e all'apartheid le cose avrebbero continuato a funzionare a meraviglia...
:rotfl: :rolleyes: :doh:

Fides Brasier
20-01-2008, 21:56
Ma come diceva un mio prof. se l'Africa non si sviluppa è perchè c'è un interesse affinchè le cose restino così.si: e magari l'interesse e' proprio dei civilissimi bianchi, che cosi' possono comprare per due soldi le ricchezze di quelle terre pagando profumate mazzette ai politici locali, a spese ovviamente della popolazione.

gomax
20-01-2008, 22:04
Chiamiamo gli americani ad importare un pò di democrazia :eek:
Comunque, quel Mugabe, vista la veneranda età, non dovrebbe durare ancora molto; ergo gli americani l'hanno capito e lascieranno fare al tempo il "lavoro sporco".

Ciao

Neo_
20-01-2008, 22:17
Eh sì, è proprio colpa di quei selvaggi se si è arrivati a questo punto, se la popolazione indigena non si fosse ribellata al colonialismo e all'apartheid le cose avrebbero continuato a funzionare a meraviglia...
:rotfl: :rolleyes: :doh:

:mbe: :mbe:
Quel tipo di politica negli anni 60 ha portato alla guerra, devi ringraziare Smith che voleva fare quello che "ce l'aveva duro",fino ad allora il paese era stato uno dei due più industrializzati dell'Africa(al passo nè+nè- dei paesi occidentali per capirci) oggi la gente muore di fame.Non stiamo parlando della Nigeria, dove la gente è sempre morta di fame e vissuta nelle baracche e le donne vengono schiavizzate per prostituirsi sulle nostre strade.

Neo_
20-01-2008, 22:23
si: e magari l'interesse e' proprio dei civilissimi bianchi, che cosi' possono comprare per due soldi le ricchezze di quelle terre pagando profumate mazzette ai politici locali, a spese ovviamente della popolazione.

Infatti è proprio così,la situazione ci fa comodo,cominciando dal cartello dei diamanti e passando per gli interessi delle industrie farmaceutiche...
Cmq in questo caso c'entra poco,non stiamo parlando dell'Africa nera,stiamo parlando di uno stato che fino all'autoproclamazione dell'indipendenza era già una colonia Inglese.

Fides Brasier
20-01-2008, 22:36
Infatti è proprio così,la situazione ci fa comodo,cominciando dal cartello dei diamanti e passando per gli interessi delle industrie farmaceutiche...
Cmq in questo caso c'entra poco,non stiamo parlando dell'Africa nera,stiamo parlando di uno stato che fino all'autoproclamazione dell'indipendenza era già una colonia Inglese.e' proprio questo il punto focale invece.
quando lo zimbabwe era una colonia inglese, de facto tutte le sue ricchezze erano dell'inghilterra che aveva quindi tutto l'interesse ad industrializzarlo pesantemente per meglio sfruttarne le risorse naturali.
lo sfruttamento delle risorse era fatto a proprio esclusivo vantaggio, e l'industrializzazione dello zimbabwe non ne era che un effetto collaterale.
con l'indipendenza le cose sono cambiate, e la classe dirigente dello zimbabwe si e' trovata a dover gestire il paese da sola. la cosa non ha funzionato, ma c'e' da chiedersi quanto ha influito nello sviluppo del paese la pesante ingerenza estera, che aveva tutto l'interesse a corrompere la classe dirigente per poter continuare a sfruttare il paese.
quando in atto c'e' una corruzione di chi e' la responsabilita' maggiore, di chi e' corrotto o di chi corrompe? e se chi si dovrebbe far corrompere invece oppone resistenza, e io lo minaccio e lo costringo a fare cio' che voglio?
l'imperialismo ha solo cambiato metodo, da militare e' diventato economico o comunque agisce per vie traverse, ma non e' certo terminato, anzi e' piu' florido di prima.

Neo_
20-01-2008, 23:10
e' proprio questo il punto focale invece.
quando lo zimbabwe era una colonia inglese, de facto tutte le sue ricchezze erano dell'inghilterra che aveva quindi tutto l'interesse ad industrializzarlo pesantemente per meglio sfruttarne le risorse naturali.
lo sfruttamento delle risorse era fatto a proprio esclusivo vantaggio, e l'industrializzazione dello zimbabwe non ne era che un effetto collaterale.
con l'indipendenza le cose sono cambiate, e la classe dirigente dello zimbabwe si e' trovata a dover gestire il paese da sola. la cosa non ha funzionato, ma c'e' da chiedersi quanto ha influito nello sviluppo del paese la pesante ingerenza estera, che aveva tutto l'interesse a corrompere la classe dirigente per poter continuare a sfruttare il paese.
quando in atto c'e' una corruzione di chi e' la responsabilita' maggiore, di chi e' corrotto o di chi corrompe? e se chi si dovrebbe far corrompere invece oppone resistenza, e io lo minaccio e lo costringo a fare cio' che voglio?
l'imperialismo ha solo cambiato metodo, da militare e' diventato economico o comunque agisce per vie traverse, ma non e' certo terminato, anzi e' piu' florido di prima.

Sono d'accordo con te anche se il caso Zimbabwano è più un eccezione che la regola.
Da che mondo è mondo gli esploratori hanno conquistato e colonizzato le terre per conto delle proprie nazioni,esattamente come è successo con le Americhe e con l'Autralia(non mi pare che se la passino male grazie ai cattivissimi Inglesi no?;) )
Solo che nella ex Rhodesia si è avuta la presunzione di schiacciare la popolazione locale di punto in bianco,vedi la politica di Apartheid di Smith di cui sopra cominciata 50 anni fa,ovvio che questo ha fatto si che le cose siano andate come sono andate e che in seguito siano cambiate come fai notare tu.
Intanto questo è quello che hanno lasciato gli sfruttatori 50 anni fa:

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/a/ac/Harare.jpg/800px-Harare.jpg

http://community.iexplore.com/photos/journal_photos/skyline(2).jpg

http://images.worldspan.com/images/9998/CP/0915/A1001001A07A25B14437A63169W300.jpg

Dcromato
21-01-2008, 06:00
Nella prima mmagine c'è un alfasud:sofico:

bjt2
21-01-2008, 06:25
Nella prima mmagine c'è un alfasud:sofico:

Più sud di così si muore! :O

pistacchio89
21-01-2008, 09:46
Sono d'accordo con te anche se il caso Zimbabwano è più un eccezione che la regola.
Da che mondo è mondo gli esploratori hanno conquistato e colonizzato le terre per conto delle proprie nazioni,esattamente come è successo con le Americhe e con l'Autralia(non mi pare che se la passino male grazie ai cattivissimi Inglesi no?;) )
Solo che nella ex Rhodesia si è avuta la presunzione di schiacciare la popolazione locale di punto in bianco,vedi la politica di Apartheid di Smith di cui sopra cominciata 50 anni fa,ovvio che questo ha fatto si che le cose siano andate come sono andate e che in seguito siano cambiate come fai notare tu.
Intanto questo è quello che hanno lasciato gli sfruttatori 50 anni fa:

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/a/ac/Harare.jpg/800px-Harare.jpg

http://community.iexplore.com/photos/journal_photos/skyline(2).jpg

http://images.worldspan.com/images/9998/CP/0915/A1001001A07A25B14437A63169W300.jpg

A dire il vero non mi pare che gli aborigeni australiani se la passino proprio bene da dopo l'arrivo degli inglesi...
In Zimbawbe (ma non solo) hanno avuto una serie di sfortune incredibili: cambiamenti climatici che hanno portato alla più tremenda siccità che sia mai stata documentata con relative carestie, l'arrivo degli europei tipo Cecil Rhodes e la South Africa Company che sono stati peggio delle locuste e a colpi di mitragliatice hanno rubato terra e bestiame, il vaiolo, ecc.
Il fatto che abbiano costruito degli edifici come quelli delle foto non significa niente e non giustifica nulla: quelle cose non era state fatte di certo per la popolazione locale che era sottomessa, sfruttata e tenuta nell'ignoranza.
È pieno di paesi poveri con capitali che hanno grattacieli, palazzi, cliniche e alberghi che qui ci sogniamo, ma sono esclusivamente di e per politici, banche e imprese e basta attraversare una strada e cambiare quartiere per trovare la gente che fa la fame.

das
21-01-2008, 11:46
A dire il vero non mi pare che gli aborigeni australiani se la passino proprio bene da dopo l'arrivo degli inglesi...
In Zimbawbe (ma non solo) hanno avuto una serie di sfortune incredibili: cambiamenti climatici che hanno portato alla più tremenda siccità che sia mai stata documentata con relative carestie, l'arrivo degli europei tipo Cecil Rhodes e la South Africa Company che sono stati peggio delle locuste e a colpi di mitragliatice hanno rubato terra e bestiame, il vaiolo, ecc.


Il vaiolo semmai glielo hanno levato , non portato.

CYRANO
21-01-2008, 11:51
Sono d'accordo con te anche se il caso Zimbabwano è più un eccezione che la regola.
Da che mondo è mondo gli esploratori hanno conquistato e colonizzato le terre per conto delle proprie nazioni,esattamente come è successo con le Americhe e con l'Autralia(non mi pare che se la passino male grazie ai cattivissimi Inglesi no?;) )
Solo che nella ex Rhodesia si è avuta la presunzione di schiacciare la popolazione locale di punto in bianco,vedi la politica di Apartheid di Smith di cui sopra cominciata 50 anni fa,ovvio che questo ha fatto si che le cose siano andate come sono andate e che in seguito siano cambiate come fai notare tu.
Intanto questo è quello che hanno lasciato gli sfruttatori 50 anni fa:

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/a/ac/Harare.jpg/800px-Harare.jpg

http://community.iexplore.com/photos/journal_photos/skyline(2).jpg

http://images.worldspan.com/images/9998/CP/0915/A1001001A07A25B14437A63169W300.jpg

Questo dovresti chiederlo agli indiani d'america ed agli aborigeni...



Clmalmzlòa

Neo_
21-01-2008, 12:21
Questo dovresti chiederlo agli indiani d'america ed agli aborigeni...



Clmalmzlòa

è vero,ma purtroppo è sempre andata così e indietro con la storia non si torna,sarebbe un discorso complesso:boh:

pistacchio89
21-01-2008, 12:57
Il vaiolo semmai glielo hanno levato , non portato.

E chi ha mai detto che glielo hanno portato? Non in Africa, almeno.
Il fatto è che coi loro crimini non hanno fatto altro che peggiorare la già difficile situazione di quel periodo aumentandoi enormemente il numero delle vittime causate dalle varie calamità non certo imputabili agli uomini.

blamecanada
21-01-2008, 13:51
l'imperialismo ha solo cambiato metodo, da militare e' diventato economico o comunque agisce per vie traverse, ma non e' certo terminato, anzi e' piu' florido di prima.

Aggiungo che in USA se la passano bene non certo i nativi (che sono stati quasi interamente sterminati), idem gli aborigeni australiani.