View Full Version : Niente teoria, solo pratica e benchmark: qualcuno ha mai fatto questo test sui SAS?
Buongiorno Dottori,
volevo un'informazione ben specifica.
Io verso marzo devo acquistare 2xhdd da mettere in raid 0. L'indecisione era tra:
2 x Seagate Cheetah 15k.6 da 146 Gb l'uno
oppure
2 x WD Raptor 10k da 160 Gb l'uno
Unico neo nel caso utilizzassi i 2 x 15k, è il controller integrato su mainboard.
Ora, (grazie agli ottimi consigli di un amico del forum) a livello teorico sappiamo che già un solo hdd SAS 15k con hostadapter integrato su mainboard, avrebbe la bandwitdh limitata dal PCI / PCI-ex, quindi figuriamoci metterne due in raid 0. Cosa che invece non accadrebbe se usassi i 2 x raptor 10k.
(ed aggiungo che passando da un hostadapter integrato su mainboard ad un controller dedicato si avrebbero incrementi prestazionali fino al 250%, il problema è che non mi posso permettere di spendere 400 € di controller esterno)
La domanda è rapida e indolore:
tutto ciò che ho detto è pura teoria. Mi chiedo se qualcuno di voi ha mai provato ad installare 2 x SAS 15k in raid 0 su un hostadapter integrato su mainboard. E mi sappia dire, benchmark alla mano, se c'è davvero il limite di bandwidth
fate sapere ragazzi ;)
Buongiorno Dottori,
volevo un'informazione ben specifica.
Io verso marzo devo acquistare 2xhdd da mettere in raid 0. L'indecisione era tra:
2 x Seagate Cheetah 15k.6 da 146 Gb l'uno
oppure
2 x WD Raptor 10k da 160 Gb l'uno
Unico neo nel caso utilizzassi i 2 x 15k, è il controller integrato su mainboard.
Ora, (grazie agli ottimi consigli di un amico del forum) a livello teorico sappiamo che già un solo hdd SAS 15k con hostadapter integrato su mainboard, avrebbe la bandwitdh limitata dal PCI / PCI-ex, quindi figuriamoci metterne due in raid 0. Cosa che invece non accadrebbe se usassi i 2 x raptor 10k.
(ed aggiungo che passando da un hostadapter integrato su mainboard ad un controller dedicato si avrebbero incrementi prestazionali fino al 250%, il problema è che non mi posso permettere di spendere 400 € di controller esterno)
La domanda è rapida e indolore:
tutto ciò che ho detto è pura teoria. Mi chiedo se qualcuno di voi ha mai provato ad installare 2 x SAS 15k in raid 0 su un hostadapter integrato su mainboard. E mi sappia dire, benchmark alla mano, se c'è davvero il limite di bandwidth
fate sapere ragazzi ;)
Mi è molto difficilie capire cosa vuoi dire soprattutto se non specifichi il controller integrato!
Ma poi il problema non sussiste perchè un controller integrato SAS, si appoggia su bus pci-x/pci-e quindi non c è limite di banda (quella dello standard)!
Quando metti un host su sk hai comunque il limite dello standard pci-x/pci-e (quindi del bus, ma sempre molto ampio) e poi del SAS.
Non è teoria, è pratica, purtroppo non riesco a trovare più un 3d dove facevo vedere le prestazioni anche di un solo 15KII sulla ws che ho in sign dove c è un controller scsi integrato!
Mi è molto difficilie capire cosa vuoi dire soprattutto se non specifichi il controller integrato!
Ma poi il problema non sussiste perchè un controller integrato SAS, si appoggia su bus pci-x/pci-e quindi non c è limite di banda (quella dello standard)!
Quando metti un host su sk hai comunque il limite dello standard pci-x/pci-e (quindi del bus, ma sempre molto ampio) e poi del SAS.
Non è teoria, è pratica, purtroppo non riesco a trovare più un 3d dove facevo vedere le prestazioni anche di un solo 15KII sulla ws che ho in sign dove c è un controller scsi integrato!
cosa non ti è chiaro esattamente del mio discorso?
Dovrei specificarti quale è il controller integrato a cui mi riferisco..?
Non ce n'è uno in particolare, prendiamo che so, il miglior controller integrato sulla migliore delle mainboard per desktop.
Ciò che so per certo è che NON riuscirò a sfruttare al meglio le prestazioni di questi dischi non avendo un controller con cpu e ram dedicati. Usando quest'ultimo ci sono incrementi prestazionali fino al 250%.
Ciò che invece vorrei sapere è:
se utilizzo 2xcheetah 15k in raid 0 con un controller integrato su mainboard, quanto incremento prestazionale ottengo nei confronti di un raid 0 di 2 Raptor 10k ??
E' chiara la domanda? :)
Nessuno è a conoscenza di ciò che ho chiesto?
fatevi sentire ragazzi! :)
Secondo me il discorso che fai tu è relativo al raid 5 in un utilizzo intensivo per server, ed in quel caso il controller con cpu e ram fa la differenza, ma per un raid 0 credo che sia inutile, senza contare che, a quanto mi risulta, le uniche schede madri con controller SAS integrato siano quelle di fascia alta per server e workstation che dunque hanno già on-board tutti gli accorgimenti necessari per evitare colli di bottiglia, comunque un hd Seagate Cheetah 15K.5 ha un transfer massimo di 135 mb/s (almeno secondo storagereview.com) quindi anche moltiplicandolo per due (nelle migliori condizioni possibili) più o meno ci staresti nella banda passante del bus PCIe/PCIx anche usando la versione minima 1x o 32bit/66mhz.
bhe supponendo che non esistano mainboard per desktop con controller integrato sas, supponiamo di aggiungerne uno "scrauso" come ad esempio questo:
"HP 8 Internal port SAS HBA with RAID - Controller memorizzazione dati (RAID) - SAS - 300 MBps - RAID 0, 1 - PCI-X"
Io vorrei sapere soltanto se:
installando 2 dischi Cheetah 15k.6 in raid 0 su questo controller,
raggiungo prestazioni notevolmente più elevate rispetto a 2 dischi Raptor 10k in raid 0 ??
oppure ci sono colli di bottiglia (dovuti alla scarsa efficienza del controller usato o a qualsivoglia altra causa) tali per cui la differenza con un raid 0 di 2 Raptor non si noterebbe nemmeno?
E questo che mi piacerebbe comprendere una volta per tutte.
Ma mi piacerebbe sentire, oltre chiaramente alle opinioni teoriche di chiunque che sono sempre ben accette, anche quelle di chi ha provato un test simile con dei benchmark.
Il PCI-X a 133 mhz (Asus P5WDG2-WS PRO) ha una banda passante di ca. 1GB/sec, quindi i due 15k.6 non avrebbero colli di bottiglia, mentre 2 Raptor in raid0 arrivano a ca. 150mb/sec (guarda qua (http://img256.imageshack.us/my.php?image=hdtunestripe110108ym8.png) e qua (http://img161.imageshack.us/img161/6775/2hdraid0stripe64kis3.png)) Il secondo bench è stato fatto su un Adaptec 3805 + 6 x Cheetah 15k.5 da 143gb
Il PCI-X a 133 mhz (Asus P5WDG2-WS PRO) ha una banda passante di ca. 1GB/sec, quindi i due 15k.6 non avrebbero colli di bottiglia, mentre 2 Raptor in raid0 arrivano a ca. 150mb/sec (guarda qua (http://img256.imageshack.us/my.php?image=hdtunestripe110108ym8.png) e qua (http://img161.imageshack.us/img161/6775/2hdraid0stripe64kis3.png)) Il secondo bench è stato fatto su un Adaptec 3805 + 6 x Cheetah 15k.5 da 143gb
Dai tuoi bench sembra che i 2xSAS 15k performano circa 3 volte più dei 2xRaptor 10k, utilizzando un ottimo controller.
Il problema è che il secondo bench è stato fatto con un adaptec 3805, ovvero 500 € di controller. Chissà però se utilizzando il più stupido dei controller si ottengono non dico il triplo, ma almeno il doppio delle performance di 2xraptor in raid 0.
Tu cosa dici?
I Raptor arrivano ad 85mb/sec, i dischi sas a 135mb/sec. Il problema sta nella banda passante disponibile per il controller a cui sono collegati. I controller pcix- o pci-e (almeno 4x) riescono a stra dietro ai dischi, non mi ricordo assolutamente quanto sia quella dei controller integrati tipo ICH9-R......
Esatto, è proprio il limite di banda a cui mi riferivo all'apertura del thread ;)
Quindi come diavolo faccio a saperlo?
Qualcuno ha mai testato le differenze tra 2 dischi Cheetah 15k.6 in raid 0 su controller integrato (ICH9-R ad esempio), e 2 x Raptor 10k in raid 0 ??
Esatto, è proprio il limite di banda a cui mi riferivo all'apertura del thread ;)
Quindi come diavolo faccio a saperlo?
Qualcuno ha mai testato le differenze tra 2 dischi Cheetah 15k.6 in raid 0 su controller integrato (ICH9-R ad esempio), e 2 x Raptor 10k in raid 0 ??
Non puoi montare i Cheetah sull'ich9-r, è un controller sata, non sas....
Non puoi montare i Cheetah sull'ich9-r, è un controller sata, non sas....
si si no tranqui ho invertito le parole errore mio
Ma il Samsung lo usi collegato al PC? Come ti trovi?
Spero che con questa risposta riesca a chiarirti ogni dubbio:
1) il controller dell' hp che hai mensionato sicuramente non è "scrauso" perchè sarà sicuramente un LSI o anche un adaptec rimarchiato HP!
2)Ti ripeto come già ti ha detto un'altro i controller integrati li trovi su sk madri di fascia alta tipo supermicro, tyan e iwill dove il problema del collo di bottiglia non sussiste in quanto si interfaccia al bus pci-x o pci-e.
3)Il problema del collo di bottiglia non lo dovresti tenere in considerazione, innanzitutto perchè sul controller sas ogni disco ha piena banda passante (circa 300 Mbyte/s); e poi seppure lo mettessi su un controller pci-x aggiuntivo avresti una banda di circa 1 Gbyte/s (133 Mhz di bus, 64 bit); sul pci-e ancora di più, tenendo in considerazione che i controller sas partono da un 4x elettrico in su solitamente 8x.
Il fatto è che con quello integrato invece avresti prestazioni ancora più superiori (parlando di raid 0, 1 e 10 sicuramente) in quanto il gap tra connessione sk e slot pci-x o pci-e lo vai ad eliminare e ti si appoggia pienamente sul bus pci-x o pci-e (in questo caso anche 16x elettrico) quindi migliori prestazioni, meno connessioni indirette, più fluidità dei segnali elettrici!
Ma in una mainboard quante linee pci-e ci sono attualmente? Se 16 vengono riservate per la scheda video, quante ne possono rimanere a disposizione per il controller sata e tutte le altre periferiche? In tal caso non potrebbero essere insufficienti per soddisfare la richiesta di banda (p.e) di un raid0 a 4 hd?
Ma in una mainboard quante linee pci-e ci sono attualmente? Se 16 vengono riservate per la scheda video, quante ne possono rimanere a disposizione per il controller sata e tutte le altre periferiche? In tal caso non potrebbero essere insufficienti per soddisfare la richiesta di banda (p.e) di un raid0 a 4 hd?
E' una bella domanda,
perchè dipende dalla sk madre e da come è impostata la gestione del bus; ad esempio su quelle di fascia alta è impostata in una maniera molto superiore soprattutto quando c è il controller integrato rispetto ad una sk madre per desktop!
Quindi il problema in quelle non sussiste, il controller ha i suoi 16x elettrici di banda pci-e o in alternativa tutto il canale pci-x di banda libera!
Ok, allora la domanda ora è: conviene prendere una main per workstation come era a suo tempo la Asus P5WDG2WS-PRO (l'ho avuta, ottima....) e relativi 250/300€ o una scheda più tranquilla e controller raid hw su pci-x o pci-e?
Un bell' esempio potrebbe essere questo:
ftp://ftp.tyan.com/datasheets/d_s5382_100.pdf
Se vedi il diagramma noterai che ci sono 2 pci-x che si appoggiano al southbrige quindi in quel caso se metti un controller questo dovrà passare per la connessione elettrica con attenuzaione del segnale, mentre il controller sas lsi integrato và direttamente ad interfacciarsi col southbrige, quindi connessione più veloce!
Inoltre se metti 2 controller sas sul pci-x (quello che si interfaccia sul southbrige) non avrai piena banda per ognuno perchè il canale viene impegnato da entrambi; ma se li metti uno nello slot che si appoggia al southbrige e uno nello slot che si appoggia al northbrige tramite pxh-v, avrai piena banda per ognuno!
Questa cosa però la trovi su una sk per server di qualità; credo che è molto rara anche sulla migliore sk per desktop che c è sul mercato, tranne qualche supermicro o gigabyte!
Ciao.
Ok, allora la domanda ora è: conviene prendere una main per workstation come era a suo tempo la Asus P5WDG2WS-PRO (l'ho avuta, ottima....) e relativi 250/300€ o una scheda più tranquilla e controller raid hw su pci-x o pci-e?
Prendere un'asus ws, intendo i nuovi modelli, al momento non è l'ideale perchè te lo può confermare chi l'ha presa la gestione del pci-x o meglio il bridge lo fà un chip della nec che fà skifo a confronto con quello dell'intel del modello che hai mensionato, alternativa sarebbe un modello della supermicro con chipset x38, ma con bridge pci-x ancora dell'intel
http://www.supermicro.com/products/motherboard/Core2Duo/X38/C2SBX.cfm
ma se proprio ti devi fare una sk orientata a sfruttare diski sas o scsi!
Forse sarebbe meglio una sk più tranquilla e controller su pci-x o pci-e tanto ti sarà molto difficile saturare la banda pci-x o pci-e anche con 4 hd seagate 15k.6 in raid 0!
E comunque le sk madri per server, se hai visto il datasheets di quella che ti ho linkato nel post precedente sono fatte per ospitare molti diski in configurazione raid 5 o simili quindi dove invece c è la possibilità davvero di saturare la banda, appunto vengono offerte quelle soluzioni!
Ciao.
560€ :eek: :eek: Se io infilo un controller nel pci-x interfacciato col south ho attenuazione, ma quanta? Abbastanza da degradare in maniera sensibile le prestazioni rispetto all'lsi integrato? Secondo me no, la banda passante sul pci-x a 133 mhz è ca. 1GB/sec, e ti ci voglio vedere a saturarla.....
Prendere un'asus ws, intendo i nuovi modelli, al momento non è l'ideale perchè te lo può confermare chi l'ha presa la gestione del pci-x o meglio il bridge lo fà un chip della nec che fà skifo a confronto con quello dell'intel del modello che hai mensionato, alternativa sarebbe un modello della supermicro con chipset x38, ma con bridge pci-x ancora dell'intel
http://www.supermicro.com/products/motherboard/Core2Duo/X38/C2SBX.cfm
ma se proprio ti devi fare una sk orientata a sfruttare diski sas o scsi!
Forse sarebbe meglio una sk più tranquilla e controller su pci-x o pci-e tanto ti sarà molto difficile saturare la banda pci-x o pci-e anche con 4 hd seagate 15k.6 in raid 0!
E comunque le sk madri per server, se hai visto il datasheets di quella che ti ho linkato nel post precedente sono fatte per ospitare molti diski in configurazione raid 5 o simili quindi dove invece c è la possibilità davvero di saturare la banda, appunto vengono offerte quelle soluzioni!
Ciao.
Io propendo per un controller esterno anche per la portabilità del raid, se ti salta la main addio raid e dati, con un controller esterno questo rischio te lo eviti......
560€ :eek: :eek: Se io infilo un controller nel pci-x interfacciato col south ho attenuazione, ma quanta? Abbastanza da degradare in maniera sensibile le prestazioni rispetto all'lsi integrato?
Sono differenze piccolissime, ma ci sono!
Secondo me no, la banda passante sul pci-x a 133 mhz è ca. 1GB/sec, e ti ci voglio vedere a saturarla.....
Se metti 10 hd 15k per controller anche in raid 5 saturi la pci-x!
Ciao.
Io propendo per un controller esterno anche per la portabilità del raid, se ti salta la main addio raid e dati, con un controller esterno questo rischio te lo eviti......
E' un'osservazione corretta!
Sarebbe la soluzione migliore!
Sono differenze piccolissime, ma ci sono!
Se metti 10 hd 15k per controller anche in raid 5 saturi la pci-x!
Ciao.
Hmmm..... il 15k.5 da 73gb costa sui 160€, per 10 sono 1600€ per avere 730gb di spazio e ca. 1.35GB/sec di transfer rate.....poi mi serve un case e relativo ali solo per gli hd...... si, dai, non costa poi così tanto....:D :D :D
Alla fin fine per mettere 3 o 4 hd in raid0 basta una mobo tranquilla ed usare un controller esterno, sborsare € per una main con i controcazzi non è il caso....
Hmmm..... il 15k.5 da 73gb costa sui 160€, per 10 sono 1600€ per avere 730gb di spazio e ca. 1.35GB/sec di transfer rate.....poi mi serve un case e relativo ali solo per gli hd...... si, dai, non costa poi così tanto....:D :D :D
Alla fin fine per mettere 3 o 4 hd in raid0 basta una mobo tranquilla ed usare un controller esterno, sborsare € per una main con i controcazzi non è il caso....
Ma infatti,
quelle mobo servono per altre cose, sicuramente non per giocare o fare qualche volta fotoediting!
Certo se fai fotoediting continuamente e renderizzazioni cad allora potrebbero essere utili, ma nel caso di rendering belli tosti, altrimenti utilizzi server massivi.
Già con 3-4 hd stai tranquillo che il problema attuale prestazionale dei dischi lo risolvi pienamente!
Bada bene, anche se prendi i più silenziosi seagate resta il fatto che il rumore delle testine resta marcato quindi se rientri tra quelli che vogliono i pc ultrasilenziosi dimenticati di fare questo passo, altrimenti ti ritroveresti a rivendere! In alternativa potresti provare a sostituire i 15k con dei savvio che sono 10k ma fattore di forma 2,5" (come hd dei portatili) ma qui devi chiedere a chi ce li ha in merito al rumore!
Ma infatti,
quelle mobo servono per altre cose, sicuramente non per giocare o fare qualche volta fotoediting!
Certo se fai fotoediting continuamente e renderizzazioni cad allora potrebbero essere utili, ma nel caso di rendering belli tosti, altrimenti utilizzi server massivi.
Già con 3-4 hd stai tranquillo che il problema attuale prestazionale dei dischi lo risolvi pienamente!
Bada bene, anche se prendi i più silenziosi seagate resta il fatto che il rumore delle testine resta marcato quindi se rientri tra quelli che vogliono i pc ultrasilenziosi dimenticati di fare questo passo, altrimenti ti ritroveresti a rivendere! In alternativa potresti provare a sostituire i 15k con dei savvio che sono 10k ma fattore di forma 2,5" (come hd dei portatili) ma qui devi chiedere a chi ce li ha in merito al rumore!
Ehm, non sono io a voler passare a scsi, anzi, mi devo liberare di un intero kit raid. E' DoctorZ che ha aperto il thread....:read: :D :D
Ma il Samsung lo usi collegato al PC? Come ti trovi?
A meraviglia, in ogni ambito, che sia gaming, navigazione o altro ;)
Personalmente però consiglio un tv con ingresso DVI
io devo necessariamente stare in VGA, che è uno spasso con questo tv te l'assicuro, però avrei gradito maggiormente il DVI ;)
Ehm, non sono io a voler passare a scsi, anzi, mi devo liberare di un intero kit raid. E' DoctorZ che ha aperto il thread....:read: :D :D
Già, ora mi è già più chiaro il tutto grazie ai vostri interventi.
E' chiaro che il boost prestazionale tra 10k e 15k si fa sentire, a favore di questi ultimi ovviamente.
Mi sarebbe piaciuto ragazzi buttare in raid 0 due cheetah
ma non posso davvero permettermi di spendere minimo 200 euro per un buon controller.
Peccato perchè ci rinuncio a malincuore, butterò su raid i due raptor a questo punto :( :)
A meraviglia, in ogni ambito, che sia gaming, navigazione o altro ;)
Personalmente però consiglio un tv con ingresso DVI
io devo necessariamente stare in VGA, che è uno spasso con questo tv te l'assicuro, però avrei gradito maggiormente il DVI ;)
Ma nel senso che non ha ingresso DVI o che la tua scheda è solo vga? Ingressi HDMI ne ha?
Buongiorno Dottori,
volevo un'informazione ben specifica.
[cut]
La domanda è rapida e indolore:
tutto ciò che ho detto è pura teoria.
[cut]
fate sapere ragazzi ;)
cosa non ti è chiaro esattamente del mio discorso?
Dovrei specificarti quale è il controller integrato a cui mi riferisco..?
Non ce n'è uno in particolare, prendiamo che so, il miglior controller integrato sulla migliore delle mainboard per desktop.
Ciò che so per certo è che NON riuscirò a sfruttare al meglio le prestazioni di questi dischi non avendo un controller con cpu e ram dedicati. Usando quest'ultimo ci sono incrementi prestazionali fino al 250%.
[cut]
E' chiara la domanda? :)
Nessuno è a conoscenza di ciò che ho chiesto?
fatevi sentire ragazzi! :)
DoctorZ, il mio suggerimento personale è di essere meno rigido nel formulare domande, non vuoi teoria, vuoi solo benchmark fatti direttamente dagli utenti, non vuoi mettere in discussione ciò che sai (che non era poi del tutto corretto), con vincoli così rigidi è difficile avere risposte.
Questo è un forum di discussione, le competenze teoriche e l'esperienza di alcuni utenti sono molto più illuminanti di un grafico di un benchmark condotto senza troppe competenze; privarsi di questo contributo vuol dire perdersi il meglio di ciò che questo forum offre. ;)
- CRL -
Senza polemica alcuna,
ma se tagli via pezzi di frasi ed ometti parti significative di ciò che dico,
a me non pare corretto, anche se non mi stai facendo una critica, ma solo un'osservazione. ;)
"parafraso" alla lettera quello che hai scritto:
DoctorZ, il mio suggerimento personale è di essere meno rigido nel formulare domande, non vuoi teoria, vuoi solo benchmark fatti direttamente dagli utenti
Partendo dal presupposto che i suggerimenti sono sempre costruttivi, è buona educazione accettarli. Sempre. E' ovvio che sono più propenso a ricevere pareri da chi ha testato e tastato con mano. Perchè questo è quello che cerco. Se avessi voluto sapere come funziona un controller, la sua architettura, la gestione dei segnali e tutto il resto avrei chiesto se qualcuno consigliava qualche buon libro di testo.
Questo è un forum di discussione, le competenze teoriche e l'esperienza di alcuni utenti sono molto più illuminanti di un grafico di un benchmark condotto senza troppe competenze;
Bada bene, io non ho mai detto ne tanto meno mai pensato di non essere interessato ai pareri di frequenta questo forum. Io non sono registrato qui da ieri, so bene quanto questo forum riesca ad accrescere le conoscenze informatiche delle persone. Ne ho spiegati di concetti.. e me ne hanno spiegati non sai quanti. Ti consiglio di ridare un'occhiata a ciò che avevo scritto, di modo che la prossima volta tu possa leggere con più calma ed attenzione ciò che viene scritto dagli utenti.
Ma mi piacerebbe sentire, oltre chiaramente alle opinioni teoriche di chiunque che sono sempre ben accette, anche quelle di chi ha provato un test simile con dei benchmark.
E si che lo avevo anche scritto. :read: :p
In sostanza "Mi interessano i benchmark, ma certo non mi fa schifo una nozione teorica in più".
non vuoi mettere in discussione ciò che sai (che non era poi del tutto corretto), con vincoli così rigidi è difficile avere risposte.
ecco qui invece non ti seguo più. Sono basito.
hai stabilito che io non voglio mettere in discussione ciò che so.
Lo hai stabilito tu allora? Che dirti. Va bene. :mbe:
privarsi di questo contributo vuol dire perdersi il meglio di ciò che questo forum offre. ;)
Parole sacrosante. ;)
DoctorZ, ho solo evidenziato dei punti che mi sembravano troppo aguzzi, non ho tolto parti scomode.
Riguardo il tuo autoquote, nel messaggio originario lo quotavo anche io, dicendo che questo successivo atteggiamento era molto più costruttivo, e che forse non è una caso che da lì il thread abbia preso a svilupparsi; poi ho rimosso questa parte perchè mi sembrava troppo da paternale, ed il mio voleva essere solo un suggerimento su alcune impressioni che ho avuto leggendo i tuoi interventi, non è detto che siano corrette.
Accetto il consiglio di rileggere con più calma. ;)
- CRL -
molto bene mod,
parlando ci si chiarisce sempre ;)
Ma nel senso che non ha ingresso DVI o che la tua scheda è solo vga? Ingressi HDMI ne ha?
Il mio samsung ha tutte le connesioni possibli, tranne il DVI.
Quindi si, ha anche l'hdmi. Provato anche l'adattatore DVI-HDMI ma non funziona.
D'ora in poi per questo discorso continuiamo in pvt in modo da non inquinare il thread ;)
...a mia conoscenza motherboard di classe "desktop" con controllore serial attached S.C.S.I non esistono.
I controllori integrati S-A.T.A NON sono compatibili con unità S.A.S.
La compatibilità è solo a livello "fisico" (l'ultimo strato del protocollo seriale che definisce gli standard meccanici per i connettori) di connessione "meccanica".
S.A.S è a tutti gli effetti S.C.S.I meno che l'ultimo livello di strato "fisico"...
Incorpora tutto lo standard di comandi S.C.S.I...
Esiste possibilità di utilizzare unità S-A.T.A su controllori S.A.S ma NON viceversa.
Come già detto e storicamente Intel ha prodotto (da moltissimo tempo) ottimi chipset molto aderenti agli standard P.C.I, P.C.I-X (cosa che non si può dire di V.I.A, N.E.C ad esempio).
Poi qualche consiglio sui benchmark...
Non vi fate fuorviare solo ed esclusivamente dalle analisi condotte e fatte solo con utilizzo di programmi di benchmarking "sintentici"...
L'utilizzo nel mondo "reale" è quello che conta.
Da questo punto di vista anche un controllore S.C.S.I Ultra 320 con magari due unità da 15000 r.p.m unitamente ad una buona motherboard come l'Asus P5WDG2 WS PRO che io ho e che avete menzionato, è superiore ad analoga (per analoga intendo a parità di spindle in funzione...) configurazione S-A.T.A anche con unità da 10000 r.p.m
Non contano solo le velocità di trasferimento host<->buffer di memoria controller<-> buffer di memoria sulle singole unità...
Dovete mettere in conto anche la qualità dei servo posizionatori, degli algoritmi di command queuing, di processamento dei comandi in coda in background che erano e sono prerogativa solo delle unità S.C.S.I e S.A.S.
E' buona norma abolire anche il mito che nell'utilizzo "desktop" non esisterebbero le condizioni per utilizzo efficiente di code di comandi "lunghe"...
Ciò non è più vero con i sistemi operativi moderni multi tasking, multi nucleo, multi threading e magari anche multi utente, sistemi questi che spesso e volentieri sono presenti magari più nelle abitazioni di utenti con forte "passione" ed awareness per l'elettronica ed i computer che non nel mondo delle imprese e degli uffici (nonché anche universitario).
Grazie.
Marco71.
Grazie Marco, ottimo.
Sono d'accordo sul discorso del "verificare" le performance durante l'utilizzo quotidiano della macchina, e che talvolta i benchmark non rispecchiano poi le medesime condizioni di utilizzo. Questo è senza dubbio fuori discussione.
Mi sarebbe piaciuto però poterli testare anche con software specifici.
Ma come dicevo qualche post fa, non posso permettermi un controller da aggiungere alla modica somma di 400 €.
Tra l'altro stavo leggendo quest'ottima recensione:
http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/1584/adaptec-4805sas-il-peso-dell-eredita-scsi_index.html
I sw specifici ti danno risultati che vanno interpretati, dato che in realta non rispecchiano esattamente l'uso quotidiano che se ne fa del pc. Per di più tu fai riferimento ad una configurazione di punta, con un controller che costa na cifra. Tieni conto che con il mio LSI21320-R PCI-X e non PCI-E (che sul mercatino vale sui 50/60€) 4 hd come quelli del link ma con attacco U320 otterrebbero gli stessi risultati......
Grazie Marco, ottimo.
Sono d'accordo sul discorso del "verificare" le performance durante l'utilizzo quotidiano della macchina, e che talvolta i benchmark non rispecchiano poi le medesime condizioni di utilizzo. Questo è senza dubbio fuori discussione.
Mi sarebbe piaciuto però poterli testare anche con software specifici.
Ma come dicevo qualche post fa, non posso permettermi un controller da aggiungere alla modica somma di 400 €.
Tra l'altro stavo leggendo quest'ottima recensione:
http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/1584/adaptec-4805sas-il-peso-dell-eredita-scsi_index.html
...come si dice..."a buon rendere"...
Marco71.
Mark-MBR
14-05-2008, 16:54
Scusandomi, "riesumo" il thread: ho visto che è stato citato un mio bench. Appartiene a questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1629581&highlight=3805) topic dove non riuscivo a capire perchè su di un controller del genere (il 3805, appunto) non riuscissi a schiodami da 266Mb/s di bandwidth con 6 (SEI!!!) Cheetah 15k.5 .
Già due bastavano per arrivare nei picchi a quella velocità (ed è proprio il bench mostrato, il cui risultato non mostra 6HD ma due).
Una domanda: ma li hai poi trovati da qualche parte i 15k.6 ?
Per ora se ne trova traccia solo sul sito Seagate: hanno aggiunto le specifiche oltre la brochure. Ah, a parte il solito paper launch dichiarato in giro.
...i 15K.6 sono stati resi disponibili prima di tutto agli o.e.m...poi lentamente arriveranno anche nei negozi (quelli Italiani tra gli ultimi ovviamente)...
Chiaramente moltissime unità che si trovano nei negozi sono proprio o.e.m onde per cui la loro disponibilità se non già concretizzata è imminente (Giappone, U.S.A questo l'ordine di solito).
E' già disponibile per il download il manuale sia per la versione "in chiaro" sia per quella con crittografia on the fly.
La banda passante "esterna" ai dispositivi si esprime in Byte/secondo.
All'interno invece il trasferimento dati si sovrappone anche al flusso di bit "ausiliari" per andare a formare il flusso risultante "raw" in bit/secondo (oggi siamo molto sopra il Gigabit/secondo).
Chiaramente 266 MB/sec sono "ampiamente" al di sotto del "soffitto" ottenibile per 6 (sei mica uno) unità da 125 MByte/secondo nelle zone più periferiche in trasferimento sequenziale di cui sono accreditati i gufetti rotanti 15K.5 (per i 15K.4 si parla di circa 95/98 MBytes/secondo).
Grazie.
Marco71.
Ciao ragazzi, è passato un po' di tempo eh..!? :)
Nel frattempo mi sono rifatto il pc nuovo, che vedete in firma.
Ho voluto provare ad attivare la Cache Write-Back sul mio raid 0.
Il risultato, se pur credo teorico (o addirittura sballato) sul burst speed, è disarmante.
La Average read invece è cresciuta non poco e quella credo proprio sia effettiva, almeno credo, perchè già più accettabile come valore.
Benchmark eseguito con HD Tach 3.0.4.0
Cache Write-Back DISABILITATA
Quick Bench
http://img501.imageshack.us/img501/9354/quickbenchcachewritebacaj8.jpg
Long Bench
http://img127.imageshack.us/img127/4190/longbenchcachewritebacklu3.jpg
Cache Write-Back ABILITATA
Quick Bench
http://img291.imageshack.us/img291/8908/quickbenchcachewritebacbz1.jpg
Long Bench
http://img291.imageshack.us/img291/6882/longbenchcachewritebacksv7.jpg
Riepilogando:
Cache Write-Back disabilitata:
Quick bench: Burst Speed: 246.5 MB/s
Average read: 135.2 MB/s
Random access: 8.1 ms
Long bench: Burst Speed: 246.8 MB/s
Average read: 134.5 MB/s
Random access: 8.2 ms
Cache Write-Back abilitata:
Quick bench: Burst Speed: 2643.3 MB/s
Average read: 152.1 MB/s
Random access: 8.2 ms
Long bench: Burst Speed: 2524.7 MB/s
Average read: 152.2 MB/s
Random access: 8.1 ms
I quick bench li potresti anche togliere, fanno confusione, e sono un'approssimazione del long test, è sempre meglio fare il long.
Nella prima coppia che hai postato tra l'altro si vede l'effetto del noto teorema del campionamento, abbiamo un segnale (nel long) con una oscillazione ad elevata frequenza, e se usiamo il test quick lo campioniamo ad intervalli troppo grandi, ed esce fuori un segnale con una bassa frequenza che è però totalmente artificiale, e non esiste nel segnale reale.
Si vede chiaramente che la seconda modalità, la write back, funziona decisamente meglio.
- CRL -
Nella prima coppia che hai postato tra l'altro si vede l'effetto del noto teorema del campionamento, abbiamo un segnale (nel long) con una oscillazione ad elevata frequenza, e se usiamo il test quick lo campioniamo ad intervalli troppo grandi, ed esce fuori un segnale con una bassa frequenza che è però totalmente artificiale, e non esiste nel segnale reale.
Ciao mod, ti quoto la parte centrale del tuo discorso, perchè non ho capito praticamente nulla di quello che hai detto, ovviamente per ignoranza mia.
Mi puoi spiegare meglio cosa intendi? :)
E' un po' complesso, in pratica osserva il secondo grafico, il long. Il grafico mostra delle oscillazioni molto strette, cioè ad alta frequenza. Se noi facciamo il test quick, in pratica per fare prima il programma testa meno punti, e poi li unisce. Ora guarda questa figura di seguito:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f6/Aliasing-plot.png
Immagina che il tratto rosso è il grafico long, e i quadratini celesti sono i punti dove il programma va a leggere la velocità. Unendo questi punti ottiene la curva celeste, che non ha più le oscillazioni fitte, ma ha una oscillazione molto lenta, cioè è a bassa frequenza.
Questa curva celeste è quello che vediamo dal grafico quick, che vorrebbe essere una approssimazione della rossa, ma in effetti il fatto che campioniamo così pochi punti introduce una curva a bassa frequenza totalmente fittizia, ed infatti non c'entra niente con la rossa.
Per poter riprodurre la rossa fedelmente dobbiamo andare a prendere molti più punti, cioè i quadratini celesti dovrebbero essere molto più vicini, in modo da descrivere meglio le alte frequenze, e questo è quello che fa il test long, e per questo ci mette di più, ma è molto più affidabile.
Il test quick può essere utile solo per comportamenti senza oscillazioni, in cui campionare meno punti non ci fa allontanare granchè dalla situazione reale, ma in questi casi oscillatori fornisce un andamento fittizio, ed è importante saperlo riconoscere per capire che deve essere scartato.
Il fenomeno si chiama Aliasing, se vuoi cercarti altre info. :p
- CRL -
Ottimo, capito perfettamente! ;)
Ma tornando ad hd tach, secondo te i valori sul long bench riguardo il burst possono essere considerati fittizi per colpa di chi? Nel senso, è hd tach che scaxxa oppure se utilizzassi un secondo software di benchmark otterrei lo stesso (credo errato) risultato qui sotto??
Long bench NO write-back
Burst Speed: 246.8 MB/s
Long bench SI write-back
Burst Speed: 2524.7 MB/s
Mah, ti dirò, non mi preoccuperei tanto, la burst in genere non la guardo neanche, ha così poca importanza...
Non so perchè sbagli così alla grande, se vuoi provar un altro programma prova, ma se anche desse lo stesso valore, non saprei cosa dire comunque.
- CRL -
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.