PDA

View Full Version : Brisbane G2 e temperatura core (sballata)


The Solutor
19-01-2008, 22:09
Non trovo molto su questa faccenda in giro, ed onestamente me ne stupisco, fattostà che i Brisbane stepping G2 (anche i G1?) fornisono temeperature del core inconsistenti, sballate di almeno 25 gradi per difetto.

Dal poco che ho letto alcuni sotengono che semplicemente AMD abbia semplicemente cambiato i parametri, alti che si tratti di una vera e propria errata di questo stepping.

Morale della favola la temperatura del mio (nuovo) BE 5000+ che viene rilevata da ogni programma si aggira intorno ai 4/6 gradi in idle (magari !).

Ovviamente il miei vecchi 939 (3200 e 4600 X2) vengono misurati correttamente sulla stessa scheda madre e dagli stessi sistemi operativi.


X il momento ho risolto in parte impostando un offset in speedfan ma resta il fatto che mi stupise che le lamentele siano poche e che nessun programma sia aggiornato di conseguenza.

I vostri brisbane che dicono ?

ippo.g
19-01-2008, 22:15
vieni a dare un'occhiata qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1354872&page=116
è il problema principale del mio esperimento :muro:

The Solutor
19-01-2008, 22:29
è il problema principale del mio esperimento :muro:

Beh, volevi il PC fanless, hai un proc che fa 6 gradi, di che ti lamenti ? :D

A parte gli scherzi, vedo che il tuo è un G1 e quindi il problema è comune a tutti i brisbane. Vedo però che anche tu stai testando la cosa con una am2cpu (che per inciso potrebbe avere il seriale consecutivo o precedente alla mia ;) ).

Ti chiedo: hai provato la stessa cpu su una MB nativa am2 ? Stessi risultati ?

Teoricamente dovrebbero visto che non c'è nessun termistore/chip di mezzo.

ippo.g
19-01-2008, 22:32
si ho provato con la mobo in firma e su una asrock AM2 nativa, con gli stessi inconvenienti, però nel bios le temperature esterne ed interne del processore sono più verosimili

The Solutor
19-01-2008, 23:32
si ho provato con la mobo in firma e su una asrock AM2 nativa, con gli stessi inconvenienti,

Come supponevo.

però nel bios le temperature esterne ed interne del processore sono più verosimili

Il bios, di norma fa riferimento ai sensori della MB e quindi è normale che sia così.

Poi la tua asus non la conosco, non ho mai avuto una MB asus (e di conseguenza vivo felice :D )

ippo.g
20-01-2008, 00:00
non è malvagia sta Asus, e da bios legge anche la temperatura interna del processore.

The Solutor
20-01-2008, 00:32
non è malvagia sta Asus, e da bios legge anche la temperatura interna del processore.



Ah, ok, evidentemente hanno infilato nel bios una tavola di correzione aggiornata, cosa che mi pare discretamente normale.

Quello che mi pare meno normale è che ne systool, ne speedfan, ne cpucool, ne NextSensor ecc, abbiano ancora fatto altrettanto.

Ancora meno normale mi pare che ci sia poca gente che si lamenti anche in forum molto frequentati tipo questo.

The Solutor
20-01-2008, 20:54
In parte OT, ma google mi sconvolge sempre di più, ieri , dopo avere postato il messaggio precedente ho effettuato una ulteriore ricerca (in inglese) ed il primo risultato trovato è stato ...questo tread :eek:

xspeed90
20-01-2008, 21:06
ecco perche' con coretemp a me segna core 0= 10° core1= 10°.
invece se vado nel bios mi da' processore 39/40°

zanza00
30-01-2008, 19:21
idem per me, il mio BE 5000+ mi segna valori ultrastrani

primo su tutti i 79 gradi esterni della cpu.

invece amd overdrive mi segna temp simili a quelle del bios.

p.s. gigabyte ga-ma790fxds5 con bios f3 appena aggiornato °°

The Solutor
30-01-2008, 23:14
invece amd overdrive mi segna temp simili a quelle del bios.



Eh, vorrei anche vedere...
se non lo sa AMD come funzionano le temperature dei suoi proc...

zanza00
31-01-2008, 03:08
beh sì, ma la temp esterna me la dà sempre a 79° asd

cmq ho sto problema anche con la sapphire ati 3870... solo nel CCC ci azzeccano [e vorrei ben vedere come dici te]

però hanno aggiornato il bios tre volte in due mesi, son fiducioso che risolvano sto problema °°

astroimager
12-02-2008, 12:51
Io segnalo lo stesso problema con il BE-2400, che è un G2.
Un altro utente che l'ha preso a dicembre, non pare avere questo problema. Chiederò!

Questa è la mia situazione:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20706761&postcount=1584
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21040422&postcount=1696

In pratica, l'unica possibilità che ho per tenere sotto controlla la temp dei core è attribuire un opportuno offset? Cosa posso prendere come stima?

Comunque, se ne parla MOLTO POCO in giro, al confronto quello che sta avvenendo con i Penryn scandalizza molto di più!

Non vorrei che sia la sfiga solo di alcune CPU: forse è il caso di chiedere l'RMA?

zanza00
12-02-2008, 13:34
Non vorrei che sia la sfiga solo di alcune CPU: forse è il caso di chiedere l'RMA?

sul forum di coretemp dicono che ci sono problemi in tutte le cpu perchè la formula per calcolare le temp è diversa e non ancora stata comunicata

p.s. nemmeno overdrive riesce a leggere le temp dei due core del mio Black Edition, da 0° [magari :asd:]

astroimager
12-02-2008, 14:38
sul forum di coretemp dicono che ci sono problemi in tutte le cpu perchè la formula per calcolare le temp è diversa e non ancora stata comunicata

p.s. nemmeno overdrive riesce a leggere le temp dei due core del mio Black Edition, da 0° [magari :asd:]

Grazie della preziosa informazione.

1) Come mai alcuni Brisbane danno valori ok, altri no? Ma gli altri che hanno il 5000 B.E. hanno il tuo stesso problema? Per problemi con tutte le CPU cosa intendi? Chi doveva comunicarla, AMD?

2) Se c'è di mezzo una formula, penso che il rapporto non è lineare, quindi se aggiungo un offset di 27°C (Core 2) e 33°C (Core 1) posso sottostimare quando sono in full?

3) Se mando in full la CPU con un Cinebench multi-th, i core mi salgono di 12-14°C... le differenze fra full e idle che registrate voi sono più o meno le stesse?

zanza00
12-02-2008, 15:12
1) dipende dallo stepping, quello incriminato è il G2 [come da titolo :asd:]

2) da quanto ne so io AMD usa due formule sul dato riportato sulla cpu, o divide per un intero o somma per un altro intero [ http://www.alcpu.com/CoreTemp/howitworks.html ]

3) il mio dissi è una belva in più ho il maxiventolone da 25 per cui non sale così tanto, in full, dopo 10 minuti sale di circa 5/6 gradi, se aumento i giri della ventola del dissi ritorna sui 32 gradi. Videogiocando il procio raramente arriva a full e non ho voglia di lasciare a macinare orthos per un'ora °_°

ippo.g
12-02-2008, 15:27
si siamo in quella forbice lì con ventola, in fanless 20-30

xspeed90
12-02-2008, 15:44
anche il g1,come il mio coretemp sbaglia

e.cera
12-02-2008, 16:11
anche il g1,come il mio coretemp sbaglia

Interessante.
Ho avuto tra le mani un 4800 brisbane e mi chiedevo appunto come mai le
temp dei core vanno da 12 a 35 gradi se overclocco, altrimenti 25° max.

Mtty
12-02-2008, 18:50
Sono un possessore di un Brisbane 4800+ G1 e i core me li segna sui 10°-15°C, da bios il processore sta a 40°C.

xspeed90
12-02-2008, 18:56
Sono un possessore di un Brisbane 4800+ G1 e i core me li segna sui 10°-15°C, da bios il processore sta a 40°C.

anche a me 9-10 (coretemp)
da bios sto sui 38 circa

zanza00
12-02-2008, 21:28
mandiamo una mail ad AMD?

astroimager
13-02-2008, 21:49
1) dipende dallo stepping, quello incriminato è il G2 [come da titolo :asd:]

2) da quanto ne so io AMD usa due formule sul dato riportato sulla cpu, o divide per un intero o somma per un altro intero [ http://www.alcpu.com/CoreTemp/howitworks.html ]

3) il mio dissi è una belva in più ho il maxiventolone da 25 per cui non sale così tanto, in full, dopo 10 minuti sale di circa 5/6 gradi, se aumento i giri della ventola del dissi ritorna sui 32 gradi. Videogiocando il procio raramente arriva a full e non ho voglia di lasciare a macinare orthos per un'ora °_°

1) da quello che leggo in giro, mi sembra che interessi tutti i Brisbane, in maniera quasi indifferente; c'è chi ha il BE-2400, sicuramente un G2, e va ok...
come c'è chi ha un G1 che fa le bizze...

2) ho visto il sistema per i K8, è una relazione lineare, quindi si può impostare un offset opportuno in speedfan... per tenermi largo, e basandomi su "CPU" e "AUX" in idle, ho aggiunto 28°C al valore "Core" in Speedfan... in questa maniera in idle hanno tutti è 3 lo stesso valore; in full, "CPU" e "AUX" si fermano a 40°C* dopo qualche minuto, il valore "Core" arriva a 47-48°C...

3) in effetti non si può fare un confronto, la capacità di dissipazione è diversa, ed è proprio in full che si vede maggiormente... ma per 5/6° intendi la lettura esterna della mobo o la lettura dei diodi?

Ho visto sul forum di Core Temp, a quanto pare la soluzione non è banale perché il problema sta nella CPU.


*temp. ambiente = 23-24°C, dissi stock @3000rpm

sks
13-02-2008, 22:11
io ho un problema con la cpu in firma...hwmonitor mi da core 1 e core 2 con temperature sui15°, mentre la temp registrata normalmenteda pc probe2 è di20 in idle. Appena il carico cpu aumenta un pò (nell'ordine del 40%) in un secondo la temp passa a 40°. Mi chiedo se è possibile. E anche nei giochi. appena avviato un gioco salta su a 55° (+/- 3°). Il dissi non è mai caldo, ovvero a malapena tiepido (la sv a titolo di esempio e sui 35 in idle e quando la tocco lo sento bene, e appena sale a 50 in gioco e parecchio calda).

Vale la pena cambiare dissi a questo punto??

zanza00
14-02-2008, 12:31
3) in effetti non si può fare un confronto, la capacità di dissipazione è diversa, ed è proprio in full che si vede maggiormente... ma per 5/6° intendi la lettura esterna della mobo o la lettura dei diodi?

io rilevo due temp e basta del procio.

http://img262.imageshack.us/img262/8459/amdoverdriveys7.jpg

entrambe salgono di 5/6 gradi

astroimager
14-02-2008, 16:55
si siamo in quella forbice lì con ventola, in fanless 20-30

Nel th delle temperature ho postato la schermata di Speedfan:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21072790&postcount=1759

astroimager
14-02-2008, 16:57
io rilevo due temp e basta del procio.

...

entrambe salgono di 5/6 gradi


Speedfun che dice? Non hai un paio di valori CPU e AUX?

Core Temp?

zappo70
14-02-2008, 19:36
anch'io con la config in firma ho gli stessi problemi di rilevazione temperature.
poi ho provato PCPROBE della asus ultima versione e i risultati sono stati questi:
da sinistra
cpu idle -- cpu full 13*200 -- cpu full 15*200 sempre a vcore@default

http://img206.imageshack.us/img206/2259/compin8.jpg


l'unica cosa è che ho provato a toccare il dissi alla base e risulta poco più che tiepido.
quindi o il dissi non lavora bene o i sensori scazzano in maniera impressionante

The Solutor
15-02-2008, 00:34
2) ho visto il sistema per i K8, è una relazione lineare, quindi si può impostare un offset opportuno in speedfan...

Non è così semplice, credo ce c'entri comunque il bios che c'è di mezzo.

Sulla mitica 939 dual il 5000 BE non fornisce dati lineari, ergo impostandoci un offset su speedfan ottengo o una lettura corretta quando la cpu è calda o una lettura corretta quando è fredda, ma non entrambe.

Lo stesso processore (proprio lui, non uno uguale) montato su una ECS 770, fornisce dati sballati ma correggibili con un offset (di 28 gradi) di speedfan.

zappo70
27-02-2008, 11:24
penso di aver risolto il problema delle temperature sballate.
visto che 74 gradi in full mi sembravano un pò eccessivi,mi è venuto il sospetto che potesse essere il dissi ad avere dei problemi,così ho pensato bene di fare una bella lappatura ad hoc e i risultati ci sono stati.
adesso le mie temperature misurate sia con speedfan che con pc probe(enrambi ultima versione) sono:
idle 32/33
full 57
quindi mi sembra di poter dire per quello che mi riguarda che le temperature del mio 5000be su asus m3a(ultimo bios 601 beta) adesso sono molto più regolari

astroimager
08-03-2008, 00:16
Non è così semplice, credo ce c'entri comunque il bios che c'è di mezzo.

Sulla mitica 939 dual il 5000 BE non fornisce dati lineari, ergo impostandoci un offset su speedfan ottengo o una lettura corretta quando la cpu è calda o una lettura corretta quando è fredda, ma non entrambe.

Lo stesso processore (proprio lui, non uno uguale) montato su una ECS 770, fornisce dati sballati ma correggibili con un offset (di 28 gradi) di speedfan.

Strana coincidenza, comunque, quella dei 28 gradi. Anch'io ho ritenuto che questo fosse il valore più corretto da aggiungere. Tu su cosa ti sei basato?

Comunque, ho provato l'ultima versione di Core Temp... tutto uguale... credo che sia un bug della CPU. Che diamine dovrebbero aspettare altrimenti per comunicare questa formula?

Nei documenti tecnici AMD ho trovato:

---------------
Bug 141 - Inaccurate Internal Triggering of HTC/STC Feature

Description
The internal thermal sensor used for the hardware thermal control (HTC) and software thermal control (STC) features is inaccurate.

Potential Effect on System
Activation of HTC/STC is inconsistent and does not provide reliable thermal protection.

Suggested Workaround
BIOS should not enable the HTC/STC features. Systems should be designed with conventional thermal control/throttling methods or utilize PROCHOT_L functionality based on temperature measurements from an analog thermal diode (THERMDA/THERMDC).

Fix Planned
Yes
-------------

Interessa tutti gli step recenti (F2, F3, G1, G2) e penso sia noto da tempo.

Non mi sembra un bug così leggero... sbaglio o secondo quanto scritto l'HTC mi dovrebbe spegnere la CPU quando è arrivata a 106°C, ovvero quando è ormai cotta? :mbe:

Nel thread dei Wolfdale hanno gridato allo scandalo per il bug delle letture, perché di questi problemi con gli Athlon 64 se ne parla poco o niente? :mad:


PS Nel BIOS avevo trovato la funzione Enhanced Halt State... se abilitata, mi abbassa di altri 6° ca. la temp. in idle (e mi trovo sui 26-27°C, con temp ambiente di 22...)

Alex23
12-03-2008, 23:08
Ciao a tutti!

Nel pc di mio fratello ho un Brisbane 4400+ (non so quale step però),
e le temperature sono totalmente sballate, sia in difetto che in eccesso!!
Infatti i core mi passno da valori di -3° e +91°.... :(

Ovviamente la cpu è ben raffreddata con con un buon dissy e pasta termica.

Il problema grosso è che la scheda madre (una AsRock ALiveXFire come la mia),
si spegne automaticamente quando il processore scalda troppo, anche se non
è vero in quanto la rilevazione è totalmente sballata: infatti dissipatore e cpu subito
dopo lo spegnimento sono praticamente gelidi... :(

Non sono riuscito a "dire" alla scheda madre di non spegnersi da sola perchè
non ho trovato alcuna info a riguardo da nessuna parte... Come posso fare? :(

Alex23
14-03-2008, 13:42
Allora? Nessuno mi rsp? :(

Alex23
17-03-2008, 22:29
Possibile che nessuno abbia visto il thread? :(

The Solutor
18-03-2008, 17:17
Possibile che nessuno abbia visto il thread? :(

Io l'ho visto, ma non avendo mai toccato la tua mobo, non so che dirti..

Se c'è l'opzione nel bios per disabilitare la soglia di spegnimento disabilitala, se non c'è una letteriana al supporto tecnico asrock credo sia l'unica tua speranza

Alex23
18-03-2008, 17:54
No nel bios non c'è nulla.... :(
Mi sa che dovrò optare per un'altra mainboard... Ma dimmi tu

Alex23
05-04-2008, 11:52
Ragazzi, CPU-Z mi dice che il processore è rev. G1...
possibile ci sia comunque il problema delle temperature sballate????

astroimager
05-04-2008, 16:41
Ragazzi, CPU-Z mi dice che il processore è rev. G1...
possibile ci sia comunque il problema delle temperature sballate????

Si, possibilissimo. Il bug 141 riguarda anche il G1.

Per il problema con la ASRock, contatta l'assistenza e chiedi un BIOS apposito.

GiovanniGTS
05-04-2008, 19:46
il mio 5200 G2 segna sia da probe che da bios 36 in idle e 48 in full

penso sia normale anche se voglio migliorare cambiando dissipatore

Alex23
05-04-2008, 21:31
Si, possibilissimo. Il bug 141 riguarda anche il G1.

Per il problema con la ASRock, contatta l'assistenza e chiedi un BIOS apposito.
Mi hanno risposto di controllare il dissipatore, 'stì str..z...
Mi sarò spiegato male? Il mio inglese fa pietà... :D

astroimager
05-04-2008, 21:41
Mi hanno risposto di controllare il dissipatore, 'stì str..z...
Mi sarò spiegato male? Il mio inglese fa pietà... :D

Insisti! Forse ti sei espresso in maniera troppo implicita, per cui prendono la tua domanda a mo di FAQ e ti rispondono con la soluzione più probabile.

Riporta quanto ho trascritto qualche post fa in merito al bug 141!

Alex23
06-04-2008, 01:03
Insisti! Forse ti sei espresso in maniera troppo implicita, per cui prendono la tua domanda a mo di FAQ e ti rispondono con la soluzione più probabile.

Riporta quanto ho trascritto qualche post fa in merito al bug 141!

Ok, fatto.... Vediamo che mi rispondono!!!!! Per ora grazie... ;)

bixio73
06-04-2008, 21:08
Attualmente,ma sto solo navigando,il mio 5200+ Brisbane G2 sta a 32 gradi...

GT82
06-04-2008, 23:50
Ciao ragazzi devo prendere anch'io un G2 a giorni, su sta cosa va fatta chiarezza comunque
AMD deve dare delle risposte e poi una soluzione

astroimager
07-04-2008, 07:34
Ciao ragazzi devo prendere anch'io un G2 a giorni, su sta cosa va fatta chiarezza comunque
AMD deve dare delle risposte e poi una soluzione

Si spera che lo faccia con il prossimo step (G3?), ma saperlo ora è impossibile: se prendi un G2, è quasi sicuro che hai questo problema.

GT82
07-04-2008, 08:55
Si spera che lo faccia con il prossimo step (G3?), ma saperlo ora è impossibile: se prendi un G2, è quasi sicuro che hai questo problema.

Ma non è aggirabile la cosa? o l'unica alternativa è prendere un pannello con sensori termici, tipo quelli della Zalman ad esempio

astroimager
07-04-2008, 09:18
Ma non è aggirabile la cosa? o l'unica alternativa è prendere un pannello con sensori termici, tipo quelli della Zalman ad esempio

Io avevo aggirato il problema imponendo una temp per il core 1 (l'unico rilevato da Speedfan) maggiore di +28° (ho aggiunto una costante), in modo che in idle stava più o meno sul livello della temp rilevata dalla mobo.
In full la temp del diodo interno era maggiore di 7-8°, e chiaramente prendevo questa come riferimento "di sicurezza".

E' chiaro che se uno vuol fare OC di un certo livello, le cose si complicano e per stare sicuri, nella stagione estiva, la dissipazione deve essere veramente efficace.

Non so dirti se la rilevazione "diretta" con una sondina per la CPU sia un sistema efficace... :stordita:

The Solutor
09-04-2008, 17:53
Ieri sera ho fatto fuori il 5000BE (G2), sostituendolo con un piu degno 5600 (F3).

Posso confermare che lo spep F3 non è affetto dal bug come affermato da qualcuno (non ricordo se in questo tread).

Confermo anche che l'offset che ho proposto all'inizio, ovvero 28 gradi è sostanzialmente corretto.

astroimager
10-04-2008, 10:01
Ieri sera ho fatto fuori il 5000BE (G2), sostituendolo con un piu degno 5600 (F3).

Posso confermare che lo spep F3 non è affetto dal bug come affermato da qualcuno (non ricordo se in questo tread).

Confermo anche che l'offset che ho proposto all'inizio, ovvero 28 gradi è sostanzialmente corretto.

Anch'io sto pensando a un 90nm da destinare all'AM2CPU... sto puntando un x2 6400+:
- è più veloce clock to clock di un Brisbane
- è come se avesse il molti sbloccato, dato che si ferma a 16X
- riporta temperature corrette

Le uniche cose che mi preoccupano sono temp e consumi, ma penso di poterlo trasformare, all'occorrenza, in qualsiasi altro Windsor abbassando frequenza e voltaggio.

Potresti fare un breve resoconto del passaggio da 5000 BE a 5600 (temp., prestazioni, OC, etc...)?
Personalmente ti chiedo che vcore max ti permette di impostare il tuo sistema ASRock (che BIOS usi?)... max freq a cui puoi benchare a vdef? RS, sia vdef, sia overvolt, aggiungendo alla schermata Speedfan per vedere le temp in generale?

Grazie!

ippo.g
10-04-2008, 11:10
il 6400 prendilo al volo, ormai lo vendono a 130 euro ed è il processore AMD più performante nell'uso comune;
il mio riesco a tenerlo downclockato di 0,050V , Vcore defalut arriva a 3400, oltre i 3500 diventa instabile anche se si aumenta il voltaggio, le temperature non oltrepassano i 50° con un buon dissipatore ad aria.

The Solutor
10-04-2008, 12:31
Le uniche cose che mi preoccupano sono temp e consumi, ma penso di poterlo trasformare, all'occorrenza, in qualsiasi altro Windsor abbassando frequenza e voltaggio.

E' lo stesso stepping quindi direi che il ragionamento è corretto.

Potresti fare un breve resoconto del passaggio da 5000 BE a 5600 (temp., prestazioni, OC, etc...)?
Personalmente ti chiedo che vcore max ti permette di impostare il tuo sistema ASRock (che BIOS usi?)... max freq a cui puoi benchare a vdef? RS, sia vdef, sia overvolt, aggiungendo alla schermata Speedfan per vedere le temp in generale?


Un confronto preciso sulle temperature non si può fare, vito che i gli step G hannoil bug sulle temperature del core, comunque, direi che a frequenze intorno ai 3200 stiamo a circa 4 gradi di differenza a favore del 90 nm.


Riguardo ai bench devo ancora applicarmi, ma direi che l'aumento di prestazioni è in linea con quello che ci si potrebbe aspettare da 150MHz di frequenza in più e dalla cache doppia.

La asrock è staa uccisa dal tecnico a cui l'avevo prestata per emergenza, la riparerò, visto che so cos'ha ma al momento viaggio con la ottima ecs

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1681149

Cmq sulla 939 avevo il bios 2.31C ed il voltaggio max era 0.05V sopra il default del processore.

astroimager
22-04-2008, 00:23
il 6400 prendilo al volo, ormai lo vendono a 130 euro ed è il processore AMD più performante nell'uso comune;
il mio riesco a tenerlo downclockato di 0,050V , Vcore defalut arriva a 3400, oltre i 3500 diventa instabile anche se si aumenta il voltaggio, le temperature non oltrepassano i 50° con un buon dissipatore ad aria.

Considerando che i nuovi x2 (5600/4600 BE, 4850e, 5800) tardano ad arrivare, e non credo permettano miracoli, il 6400 mi attira non poco...

La potenza c'è tutta. Ora costa come quanto costava il 5000 BE all'inizio, con l'unica differenza che a 3.2 ci sta a def, e da quello che ho capito ci vuole un Brisbane da 3.5-3.6 GHz per star dietro alla max freq raggiungibile a vdef da questo 6400!

L'unica cosa che mi preoccupa sono proprio le temperature. La temp. max consigliata per il 6400 è 53°C, un po' bassina.

La temp. ambiente della mia postazione solo raramente scende sotto ai 22°C. Sto al primo piano con riscaldamento centralizzato, proprio sopra la caldaia... tropici per 7 mesi l'anno, due di fresco (aprile/maggio - settembre/ottobre), poi passo all'equatore.
Vicino al case, per es. ora sono sui 24°C, e il diodo del mio 3700+ (89W TDP) segna 28°C in idle, in full sui 50°C (Arctic Cooling Freezer con ventola regolata a quasi 1900 rpm). Quindi, il 6400 ora può anche starci (anche se con l'AM2CPU credo ci sarà un lieve peggioramento nel raffreddamento), ma ho paura che d'estate lo cuocerei a puntino... certo, quando fa più caldo posso sempre abbassare molti e voltaggio max per trasformarlo per es. in un 4600 x2... e al limite posso sempre passarlo a mio fratello, che ha una postazione più fresca e meno esigenze di "silenziosità". Purtroppo non posso fare miracoli con il dissipatore, anzi il mio è uno dei pochi che "fitta" bene la soluzione ASRock. Una valida alternativa sarebbe il raffreddamento a liquido, ma mi sembra una soluzione al momento un po' esagerata...

Con il 5600 dovrei stare più tranquillo, dovrebbe scaldare più o meno come il mio, ed è simile anche la max temp. consigliata (60°C). A default penso di poter tenere la ventola CPU sui 1000 rpm... però con vcore def non so dove arrivo... non tanto in là, penso... non si può avere tutto, del resto...

Ciao e grazie del parere! ;)

astroimager
22-04-2008, 00:31
E' lo stesso stepping quindi direi che il ragionamento è corretto.

L'unica cosa "strana" è la max temperatura tollerata, 6-7°C più bassa della media degli altri A64 x2...

Un confronto preciso sulle temperature non si può fare, vito che i gli step G hannoil bug sulle temperature del core, comunque, direi che a frequenze intorno ai 3200 stiamo a circa 4 gradi di differenza a favore del 90 nm.

Non è poco. Per me significa poter tenere le ventole regolate magari vicino alla soglia di "silenzio accettabile"...

La asrock è staa uccisa dal tecnico a cui l'avevo prestata per emergenza, la riparerò, visto che so cos'ha ma al momento viaggio con la ottima ecs

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1681149

Una mobo con rapporto qualità/prezzo davvero interessante!... da farci un pensierino serio...

Fino a quanto riesci a benchare con il 5600 a vcore def?

Grazie anche a te per il prezioso contributo!

teresailli
22-04-2008, 11:51
Considerando che i nuovi x2 (5600/4600 BE, 4850e, 5800) tardano ad arrivare, e non credo permettano miracoli, il 6400 mi attira non poco...

La potenza c'è tutta. Ora costa come quanto costava il 5000 BE all'inizio, con l'unica differenza che a 3.2 ci sta a def, e da quello che ho capito ci vuole un Brisbane da 3.5-3.6 GHz per star dietro alla max freq raggiungibile a vdef da questo 6400!

L'unica cosa che mi preoccupa sono proprio le temperature. La temp. max consigliata per il 6400 è 53°C, un po' bassina.

La temp. ambiente della mia postazione solo raramente scende sotto ai 22°C. Sto al primo piano con riscaldamento centralizzato, proprio sopra la caldaia... tropici per 7 mesi l'anno, due di fresco (aprile/maggio - settembre/ottobre), poi passo all'equatore.
Vicino al case, per es. ora sono sui 24°C, e il diodo del mio 3700+ (89W TDP) segna 28°C in idle, in full sui 50°C (Arctic Cooling Freezer con ventola regolata a quasi 1900 rpm). Quindi, il 6400 ora può anche starci (anche se con l'AM2CPU credo ci sarà un lieve peggioramento nel raffreddamento), ma ho paura che d'estate lo cuocerei a puntino... certo, quando fa più caldo posso sempre abbassare molti e voltaggio max per trasformarlo per es. in un 4600 x2... e al limite posso sempre passarlo a mio fratello, che ha una postazione più fresca e meno esigenze di "silenziosità". Purtroppo non posso fare miracoli con il dissipatore, anzi il mio è uno dei pochi che "fitta" bene la soluzione ASRock. Una valida alternativa sarebbe il raffreddamento a liquido, ma mi sembra una soluzione al momento un po' esagerata...

Con il 5600 dovrei stare più tranquillo, dovrebbe scaldare più o meno come il mio, ed è simile anche la max temp. consigliata (60°C). A default penso di poter tenere la ventola CPU sui 1000 rpm... però con vcore def non so dove arrivo... non tanto in là, penso... non si può avere tutto, del resto...

Ciao e grazie del parere! ;)

Ciao ragazzi anche io aspettavo l'uscita dei nuovi processori AMD sperando in un nuovo step....ma purtroppo non è stato cosi' :mad: . Mi sono un po' informato sulle CPU che stanno uscendo e a dire il vero sono rimasto un po' deluso perchè il 5800+ sarà da 89w come si puo' dedurre dalla presenza della "A" nel relativo OPN: ADA5800DOBOX.
Mentre il 5600+ che doveva essere da Black Edition non lo sarà cosa che avevo dubitato sempre in base all'OPN: ADO5600DOBOX visto che non compare la sigla WOF propio dei Black....anzi quelli dell'AMD mi hanno assicurato che non sono previste versioni BLACK per gli x2 :muro: .
Inoltre ho trovato la scheda tecnica del nuovo 5600+ dalla quale si evince che il vcore a default è piuttosto altino(1.35).
http://www.amdgeeks.net/processor/ADO5600IAA5DO/AMD-Athlon-64-X2-5600+
Sinceramente se dovessi dare un consiglio in questo momento opterei x un 4850e altrimenti opterei per un WINDSOR meglio se step F3.

astroimager
22-04-2008, 12:29
...
Sinceramente se dovessi dare un consiglio in questo momento opterei x un 4850e altrimenti opterei per un WINDSOR meglio se step F3.

Brevemente, infatti, questi i miei consigli:

PRESTAZIONI ELEVATE, buon OC
6400+ (il più potente), 6000+ EE (raro), 5600+ (il più bilanciato) - F3/90nm/2MB - rispettivamente 122, 100? e 90 euro.

PRESTAZIONI DIGNITOSE, OC discreto/buono
5000/5200 - G1/G2/65nm/1MB - rispett. 65 e 75 euro.

BASSI CONSUMI, tolleranza alle alte temp, buon OC
4850e, 4450e - G2/65nm/1MB - rispett. 75 e 64 euro.

Il fatto di avere un vcore max di fabbrica maggiore non è un difetto. Con le mobo economiche (per esempio ASRock) avere un vcore più alto permette di oltrepassare i 3 GHz.
Per esempio l'introvabile 5200 EE ha un vcore di 1.25V, ma stai tranquillo che non vai oltre i 3 GHz con le ASRock.

Io sto puntando su 6400+ (alte prestazioni), 5600+ (compromesso ideale), 4850e (consumi/temp).

Certo poi ci sono delle offerte che ti spiazzano... prova a mettere 5200 x2 su trovaprezzi... a €41 ci si può fare un pensierino, no? :D
Alla faccia di tutti questi discorsi perfettini...

The Solutor
22-04-2008, 23:21
Fino a quanto riesci a benchare con il 5600 a vcore def?

Grazie anche a te per il prezioso contributo!

3.300 con S&M, 3400 coi sw baubau miciomicio (orthos e similia)

astroimager
23-04-2008, 01:19
3.300 con S&M, 3400 coi sw baubau miciomicio (orthos e similia)

Sei RS a 3.300? :eek:

Ecco la prova che avere un vdef "alto" non è un difetto... se fosse da 1.25V, con la mia mobo mi fermerei a 3 GHz, non potendo overvoltare. Invece, dovrei riuscire ad avvicinarmi a questo risultato, a parità di :ciapet:

PS Orthos mi ha deluso, ho dovuto alzare di 0.050V rispetto all'RS confermato con questo sw... :mad:

Pat77
08-08-2008, 17:08
Vorrei ringraziare astroimager per il suggerimento sull'offset di Speedfan, impostato come lui ora mi da temperature plausibili per quello che ho, cioè uno Zalman 9500 con pasta termica di qualità. (e per colpa di valori anomali l'ho rimontato 3 volte)
Purtroppo non potevo prendere a riferimento il sensore della mainboard poichè mi dava valori alquanto strani, che credevo però corretti avendo il diodo K8 a 10-15 gradi (magari):

Temp 1 ACP: sempre a 40 gradi, qualsiasi cosa accadesse
Temp 1 IT8712F: 47-48 in idle, 60-62 in FULL con Zalman 9500 era un assurdità
Temp 2 IT8712F: 50-53 che dovrebbe essere l'interno del Pc credo
Temp 3 IT8712F: valori a caso, non so cosa sia.

Ora ho con Offset di 28 gradi sul core temp K8 37-38 gradi a riposo con ventola che gira piano e 50 con Orthos, che mi sembrano in linea con quanto registrato da chi ha un 9500.
Comunque seguirò la discussione in caso di soluzioni native per la lettura corretta, approposito, Core Temp, con la nuova versione avrà offset specifici per il problema Brisbane, penso sia una notizia interessante e sarà una conferma per il valore di 28 gradi.

Pat77
08-08-2008, 23:05
Su un Brisbane 5200+ applicando lo stesso principio dei 28 gradi in più ho valori però sballati :(
Io mi chiedo a questo punto se la protezione termica funzioni visto che i valori sono così tanto sbagliati :(

totocellux
09-08-2008, 11:58
5000X2 BE G2 su Asus M2N-Sli Deluxe ultimo bios, nessun problema nel rilevamento temperature dei core :)

Pat77
09-08-2008, 14:23
Ma da Bios o da un qualsiasi programma di rilevamento?

totocellux
09-08-2008, 14:35
sia da bios, sia con i diagnostici :)

Pat77
09-08-2008, 14:43
Io ho un 4800 X2 e un 5200 X2 entrambi con lo stesso problema e bios aggiornati, risultano sempre temperature differenti dal bios al sensore sul core, che spazia dai 5-7 ai 20 gradi.

totocellux
09-08-2008, 15:29
Io ho un 4800 X2 e un 5200 X2 entrambi con lo stesso problema e bios aggiornati, risultano sempre temperature differenti dal bios al sensore sul core, che spazia dai 5-7 ai 20 gradi.

purtroppo non so cosa dirti per risolvere :( a proposito che mobo hai ?
Per quanto mi riguarda, sulla M2N-Sli DeLuxe ho provato il 5200X2, il 4200X2 (Brisbane, G1 mi pare di ricordare) e il 5000X2 BE G2, e con nessuno ho avuto problemi di rilevamento :)

Lolliz
10-08-2008, 12:34
con il 5400+ mi segna dal bios una temp di 100 e passa gradi....facendo spegnere il pc dopo pochi secondi....
Non c'e qualche modo per offuscare il rilevamento della temp???

totocellux
10-08-2008, 15:41
con il 5400+ mi segna dal bios una temp di 100 e passa gradi....facendo spegnere il pc dopo pochi secondi....


naturalmente hai l'ultimo bios sotto?! Se non hai già provato, vai con un'altra cpu: potrebbe anche essere un guasto al sensore; allora andresti di rma ;)


.......
Non c'e qualche modo per offuscare il rilevamento della temp???

ritengo nessuno, purtroppo: ormai su pressoché tutte le mobo è implementato in automatico :(

astroimager
10-08-2008, 18:39
con il 5400+ mi segna dal bios una temp di 100 e passa gradi....facendo spegnere il pc dopo pochi secondi....
Non c'e qualche modo per offuscare il rilevamento della temp???

Una cosa simile è accaduta a un altro ragazzo, in questo thread.
Se non ho capito male, la mobo non ha le sondine proprie, per cui si affida alla lettura sui core, oppure anche le sondine della mobo sono sballate, e non mi soprende considerando il modello. Anche se, in verità, i problemi di cui avevo letto riguardavano la temp della GPU.

Le strade per risolvere il problema sono queste:
- abbandonare i Brisbane e prendere un Windsor, molto consigliato un F3, anche usato
- contattare l'assistenza Gigabyte, richiedendo eventualmente un BIOS opportuno
- contattare il rivenditore del procio, chiedendo l'RMA

astroimager
10-08-2008, 18:42
purtroppo non so cosa dirti per risolvere :( a proposito che mobo hai ?
Per quanto mi riguarda, sulla M2N-Sli DeLuxe ho provato il 5200X2, il 4200X2 (Brisbane, G1 mi pare di ricordare) e il 5000X2 BE G2, e con nessuno ho avuto problemi di rilevamento :)

Finora sei il primo caso positivo di questa discussione, mi pare... quindi non tutti i G1/G2 sono fallati, oppure nel tuo caso specifico hanno risolto il problema con un BIOS opportuno.

Pat77
10-08-2008, 19:15
Ma è assurdo che AMD non dica nulla, fosse una questione di calcoli sbagliati basta cambiare algoritmo e comunicarlo, fossero tutti i sensori sballati almeno precisi se la protezione termica funziona o meno.

totocellux
10-08-2008, 23:05
Ma è assurdo che AMD non dica nulla, fosse una questione di calcoli sbagliati basta cambiare algoritmo e comunicarlo, fossero tutti i sensori sballati almeno precisi se la protezione termica funziona o meno.

non so dire se fortunato o meno :)
Ricordo perfettamente quando passai dal Windsor 5200 al Brisbane 5000 BE, perchè le temp scesero di 5 o 6 °C, entrambi occati, e con il Brisbane più su di oltre 200 MHz, e ne fui contento, perchè le temp del Windsor in oc non mi piacevano proprio. Poi ho provato il 4200 Brisbane che sarebbe andato sul pc di mia figlia, e anche lì sono certo che le temp erano ancora più basse e quindi rilevate correttamente. Vi dirò di più, stasera sono andato a controllare proprio sul pc di mia figlia (Msi K9-F Neo v3) e anche lì sia da Bios cha da diagnostici la rilevazione appare corretta.
Purtroppo vi comprendo bene (mi sentirei deluso come voi) ma non saprei proprio come risolvervi il problema :(

Pat77
11-08-2008, 09:06
Il fatto è che non so nemmeno quanto sia affidabile la temperatura che indica la mainboard, e mi aspetterei una chiarificazione da parte di AMD, ma a quanto pare sembra un problema che non vuole o non può risolvere con un semplice algoritmo.

Torpedo
28-08-2008, 23:30
Per il muletto ho preso una Gigabyte GA-MA78GM-S2H ed un 4050E, speriamo bene :fagiano:

pupgna
21-01-2009, 09:30
io ho un brisbane G2 (be-2400) ma la temp viene rilevata correttamente da speedfan

TheBestFix
21-01-2009, 09:39
anche per me stesso problema di rilevazione temperature su un 5200+ brisbane stepping g2, la cosa strana e' che quando lo tenevo su una asus m2n sli le temperature erano corrette (probabilmente da bios le avevano corrette) invece sulla asus m3a sono completamente sballate...

Pat77
21-01-2009, 09:42
Io ne ho avuti 4 nel tempo di brisbane, tutti sballati.

lukesh
21-01-2009, 12:00
posto la mia esperienza con 2 brisbane montati sempre sulla stessa mobo, una asrock alive nf7g. il primo era un 5000 liscio e riportava temp corrette per i 2 core. poi mi è venuto l'ingrippo di prendere un 5000 be che invece ha il problema delle temp sballate ma solo in idle e per i singoli core, ad esempio ora uno sta a 13° e l'altro a 7° mentre la temp totale del procio sta a 38°.
in full tutte le temp salgono e sembrano corrette, tipo uno sta a 35 l'altro a 25mentre la temp tot è 51/52.

Pat77
21-01-2009, 12:30
Io mi sono fatto l'idea che va a culo alla fine.

TheBestFix
21-01-2009, 12:32
Io mi sono fatto l'idea che va a culo alla fine.

io invece penso che dipenda dai bios delle schede mamme, c'e' quella che corregge la temp sballata c'e' quella che non la corregge...altrimenti non si spiega del perche' io a parita' di processore su una scheda madre rilevava temp corretta e su un'altra sballata...
oppure dipende addirittura da entrambi i fattori, ecco spiegato il perche' delle esperienze cosi' diverse di quelli che han postato su sto thread

Torpedo
21-01-2009, 13:13
io invece penso che dipenda dai bios delle schede mamme, c'e' quella che corregge la temp sballata c'e' quella che non la corregge...altrimenti non si spiega del perche' io a parita' di processore su una scheda madre rilevava temp corretta e su un'altra sballata...
oppure dipende addirittura da entrambi i fattori, ecco spiegato il perche' delle esperienze cosi' diverse di quelli che han postato su sto thread

Infatti è così.

Ho un 5200+ Brisbane in uno dei tanti pc, e con SpeedFan mi viene rilevata la stessa temperatura che ho da bios (ASRock con chipset 570SLI)

Pat77
21-01-2009, 13:21
io invece penso che dipenda dai bios delle schede mamme, c'e' quella che corregge la temp sballata c'e' quella che non la corregge...altrimenti non si spiega del perche' io a parita' di processore su una scheda madre rilevava temp corretta e su un'altra sballata...
oppure dipende addirittura da entrambi i fattori, ecco spiegato il perche' delle esperienze cosi' diverse di quelli che han postato su sto thread

Il fatto che tutte le schede madri segnino 7-10 gradi in idle mi lascia pensare che il problema non sia solo quello, ma più complesso, dipende da diversi fattori, procio-bios-scheda madre ecc... e dalla loro combinazione, insomma un terno all'otto, o semplicemente, culo.

TheBestFix
21-01-2009, 13:26
Il fatto che tutte le schede madri segnino 7-10 gradi in idle mi lascia pensare che il problema non sia solo quello, ma più complesso, dipende da diversi fattori, procio-bios-scheda madre ecc... e dalla loro combinazione, insomma un terno all'otto, o semplicemente, culo.

infatti deve essere senz'altro cosi'.....mcq ho intenzione di cambiare scheda madre per prepararmi ad una nuova cpu am3 per cui vi faro' sapere mantenendo inizialmente il 5200 se con la futura nuova scheda risolvo o mantengo i problemi...

jv_guano
21-01-2009, 21:22
gigabyte ga-ma-78gpm-ds2h
amd 4850e (DH-G2)

da BIOS la temperatura rilevata e' presumibilmente corretta (sui 28 gradi all'avvio)
da sistema, terribile...
qualsiasi prog sballa..di cui il primo core sta di solito sugli 0 gradi in idle, il core1 sta invece sui 7-8-10...

Pat77
22-01-2009, 08:00
Non tutti a quanto pare hanno questo problema.

astroimager
22-01-2009, 11:58
Ragazzi, non fate confusione sulla temp rilevata dalla sondina della mobo e riportata nel BIOS, o come temp "globale/esterna" della CPU nei programmi di rilevamento come Speedfan (Temp1 o CPU), e le letture dei diodi interni (Core), che nel BIOS non figurano (solitamente), e vengono lette erroneamente dai programmi sulla base della vecchia formula comunicata da AMD.
Purtroppo la formula non è lineare (e non è valida per tutte queste CPU buggate), quindi per riportare a valori plausibili la temp interna o si privilegia lo stato in idle o quello in full. Sul BE-2400 che avevo provato, in Speedfan avevo aggiunto 28°C, e in full mi trovavo bene (la CPU rimaneva ben stabile in OC fino a 65-67°C).

Le letture sui core sono sballate per la gran parte dei Brisbane, qualche post fa ho indicato anche per quale motivo (bug "ufficiale" della CPU, ora non ricordo il numero). Il bug sarà definitivamente corretto solo con un eventuale nuovo step, che a questo punto non penso arriverà più (i G2 saranno sostituiti direttamente dai nuovi dual nativi a 45nm).

TheBestFix
22-01-2009, 12:11
Ragazzi, non fate confusione sulla temp rilevata dalla sondina della mobo e riportata nel BIOS, o come temp "globale/esterna" della CPU nei programmi di rilevamento come Speedfan (Temp1 o CPU), e le letture dei diodi interni (Core), che nel BIOS non figurano (solitamente), e vengono lette erroneamente dai programmi sulla base della vecchia formula comunicata da AMD.
Purtroppo la formula non è lineare (e non è valida per tutte queste CPU buggate), quindi per riportare a valori plausibili la temp interna o si privilegia lo stato in idle o quello in full. Sul BE-2400 che avevo provato, in Speedfan avevo aggiunto 28°C, e in full mi trovavo bene (la CPU rimaneva ben stabile in OC fino a 65-67°C).

Le letture sui core sono sballate per la gran parte dei Brisbane, qualche post fa ho indicato anche per quale motivo (bug "ufficiale" della CPU, ora non ricordo il numero). Il bug sarà definitivamente corretto solo con un eventuale nuovo step, che a questo punto non penso arriverà più (i G2 saranno sostituiti direttamente dai nuovi dual nativi a 45nm).

nel mio caso sono entrambe sballate parlo di quelle dei core interni e di quella complessiva esterna, in particolare programmi com cpufan rilevano i core a temperatura variabile in idle da 0 a 7C° (impossibile) e temperatura esterna da 45C° idle a 70C° dopo 10 secondi di orthos (anche questo impossibile) da bios temperatura esperna sui 42C° .....ma ripeto le mie certezze derivano dal fatto che i problemi sono iniziati quando ho cambiato mobo (per cui se il bug effettivamente esiste nelle cpu vuol dire che in determinati bios viene considerato il gap e viene corretto), ma soprattutto ho un riscontro con termometro digitale con sonda applicata alla cpu (overcloccando non potevo basarmi sulle temp rilevate dai programmi) la temperatura effettiva in idle si attesta sotto i 30 gradi e sfiora i 40 in full e in overclock (dissi aria arctic cooler lappato e pasta silver 5 con case moddato iperventilato a 6 ventole, 3 in immissione 3 in espulsione)

TheBestFix
22-01-2009, 13:31
ho fatto altri test per tentare di dare una spiegazione :

athlon x2 5200+ brisbane stepping G2 occato a 2957 Mhz vcore def C'n quiet attivo
temperatura ambiente 17 C°

rilevamenti con everest idle:

core 1 e 2 temperature da -2 a 4
cpu temperatura da 30 a 34

rilevamento con termometro digitale cpu a 24 C°


rilevamenti sotto stress con bench di everest, i valori schizzano in un secondo a

13 per i core
44 per la cpu
27 con termometro esterno

per poi assestarsi dopo 5 minuti a :
15-17 per core
48-59 per la cpu
con rilevazione termometro esterno di 31C°

alla luce dei fatti, le mie considerazioni sono queste:

sicuramente qualcosa di buggato c'e', vedi cpu vedi bios scheda madre o entrambi (molto probabile).

da considerare l'eventuale (probabile) inesattezza di everest e di qualsiasi altro programma simile, nonche' la possibile inaccuratezza del sondino (modello economico) da me usato

jv_guano
01-02-2009, 12:46
scusate, ma voi avete disparità forti tra i due core?

rilevato quanto segue con RMClock

in idle

CPU0: su 1-2 gradi
CPU1: sui 10-11 gradi

sotto sforzo (non un full test, sotto un utilizzo "pesante" random tipo trasferimento dati, installazione programmi, caricamento programmi etcetc)

CPU0: sui 4 gradi
CPU1: sui 13 gradi

ma la cosa più sconvolgente è che guardando il grafico del carico di lavoro, quello della CPU1 è molto più alto della CPU0, come se la CPU1 lavorasse appunto di più.

non si ripartiscono il lavoro come due bravi fratellini?
e la cosa non è random, perchè non ho mai beccato che la CPU0 lavorasse più della 1..

le vostre esperienze?

jv_guano
20-08-2009, 09:39
aprendo SIW "per caso" (ho avuto un brutto riavvio con schermo a risoluzione 640*480 e 16 colori, volevo controllare la temp del chipset) mi sono accorto che la temperatura dei due core è attendibile!

quali sono le spiegazioni possibili?
- hanno aggiornato SIW e ora mostra temp corrette, avendo cambiato qualcosa come l'algoritmo utilizzato per calcolare la temp?
- con una T amb decisamente più alta (più di 10 gradi) rispetto questo inverno, la temperatura si avvicina alla realtà?
- hanno aggiornato qualcosa a livello di mobo/cpu in maniera subdola? mi sono accorto che nel BIOS, alla "seconda schermata", dopo il rettangolo con le periferiche compare una scritta del tipo "AMD CPU Update ... DMI Update Success" o qualcosa del genere (dopo la ricopio così correggo), può centrare?
EDIT: niente, ora c'è il "solito" Veryfing DMI Pool Data...Update Success!"

comunque, il termometro sulla scrivania mi segna 28.9 gradi (caaaaldo)
ora il core0 sta a 32 e il Core1 a 36, con dissi stock e ventilatore a massima velocità puntato sulla fiancata (aperta) del pc per raffreddare il chipset...
il dissi della cpu è fresco, per cui sono presumibilmente attendibili!

esperienze vostre?

Torpedo
20-08-2009, 11:34
E' questo il programma di cui parli ?

http://www.gtopala.com/

Non lo conosco...

Cmq cade a pennello la cosa, a breve lo proverò perchè devo montare un 3600+ X2 nell'HTPC in soggiorno ed un 4800+ nel pc della mia ragazza...ovviamente entrambi Brisbane...!

jv_guano
20-08-2009, 13:09
E' questo il programma di cui parli ?

http://www.gtopala.com/

Non lo conosco...

Cmq cade a pennello la cosa, a breve lo proverò perchè devo montare un 3600+ X2 nell'HTPC in soggiorno ed un 4800+ nel pc della mia ragazza...ovviamente entrambi Brisbane...!

sì è quello, non ero stato specifico, scusa..

comunque la cosa presumo sia comune a tutti..
ovvero prima il problema di rilevamnto era comune a tutti gli everest, speedfan, siw etcetc, mentre nel BIOS era regolare...
ora, se è stato risolto in questo prog, al 99% è stato risolto anche per gli altri...
comunque do un check, speedfan dovrei averlo ancora installto!

niente, speedfan mi da 9C della cpu :(

siw mi piace tanto perchè ha un sacco di info ed è pure standalone, solo 200 Kb mi pare, tanto comodo da mettere anche su chiavetta!

Torpedo
20-08-2009, 13:22
Hai provato l'ultimissima beta di Everest uscita l'altro giorno quì su HWUpgrade ?

Prova a fare un confronto ! ;)

jv_guano
20-08-2009, 13:44
Hai provato l'ultimissima beta di Everest uscita l'altro giorno quì su HWUpgrade ?

Prova a fare un confronto ! ;)

alla faccia, 15 MB di programma! :P

comunque, quello che in Everest è
Processore 1 / core 1 è il Core #1 su SIW
mentre il
Processore 1 / core 2 è il Core #0 su SIW

a parte questo "incrocio" (del tutto irrilevante) le temp sono uguali! ;)

Torpedo
20-08-2009, 13:45
alla faccia, 15 MB di programma! :P

comunque, quello che in Everest è
Processore 1 / core 1 è il Core #1 su SIW
mentre il
Processore 1 / core 2 è il Core #0 su SIW

a parte questo "incrocio" (del tutto irrilevante) le temp sono uguali! ;)

Alla grandissimaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa !!! :D

Thank U ;)