Entra

View Full Version : Con quale linux vi trovate meglio?


Pagine : [1] 2

devilage
19-01-2008, 13:22
Con quale linux vi trovate meglio? (che usate insomma) :D

Ne elenco alcuni..

OpenSuse
Ubuntu
Gobuntu
Xubuntu
Linux Mint
Gos
PCLinux Os
CentOs
Nexenta
Mandriva
RadHat
...

gepeppe
19-01-2008, 13:27
openSUSE!!!! ma anche slax non era male!

SalgerKlesk
19-01-2008, 13:37
debian

come mamma debian non c'è nessuno anche se arch mi piace come si gestisce, molto chiara anche se secondo me ha qualche problemino con la gestione delle dipendenze non più necessarie...

Cobra78
19-01-2008, 13:44
Premetto che non ne ho provate tantissime, ma ecco i miei pareri.

Ubuntu: quella con cui mi trovo meglio, mi ha dato subito feeling e ora riesco a gestirla e personalizzarla molto facilmente.

Debian: beh, avendo ormai una buona esperienza con Ubuntu il passo è breve, la uso su due serverini di test senza problemi di sorta.

Mandriva & OpenSuse: non mi ci trovo proprio, non mi prendono "a pelle" e anche provando e riprovando non riesco a entrarci in sintonia.

Fedora: la 8 mi ispira parecchio, provata solo in macchina virtuale ma mi attira sempre di più

Gentoo: uno spasso, avessi più tempo di starci dietro e studiarmela come si deve potrebbe essere davvero La Mia Distro.

Clauser
19-01-2008, 14:20
Gentoo

andre87
19-01-2008, 14:41
debian sul fisso e mandriva sul portatile.

Ne ho provate tante e devo dire che anche linux mint e fedora non sono male...

invece con pclinuxos proprio non mi ci trovo...

per quelle più minimali invece dsl-not e puppy

arara
19-01-2008, 14:41
Prima Debian, ora uso stabilmente Fedora.

Anche distribuzioni come Slackware o Gentoo mi piacciono parecchio, ma per quelle ci vuole tempo da dedicarci.

palmy
19-01-2008, 14:47
Ne ho provate molte:

Mandrake (attuale Mandrivia)
Suse (attuale OpenSuse)
Fedora
Ubuntu

ma Debian resta ancora la mia scelta preferita (sia su Server domestico che su portatile), le altre hanno sempre qualcosa che non mi piace.

Interessante invece Gentoo, anche se richiede troppo tempo per "gustarsela" a pieno.

ramarromarrone
19-01-2008, 16:40
ubuntu sia su fisso che su portatile

iron84
19-01-2008, 16:58
ubuntu è stata la prima che mi attirato verso questo mondo. Ora uso stabilmente ubuntu e debian.

R4iDei
19-01-2008, 17:20
debian e ubuntu :)

ArtX
19-01-2008, 17:47
Anchio ne ho provate molte e devo dire che con nessuna distro non riesco ad avere lo stesso feeling che ho con debian.
Ho iniziato ad usare linux con debian e ora solo debian mi riesce a dare grosse soddisfazioni (sicuramente perchè io ormai sono abituato con debby :) ).
Altre distro che dire, ognuna ha i suoi pregi e difetti, sinceramente le varie k/ubuntu non mi piaciono e le trovo e, a mio parere, le trovo pessime, imho una mandriva/suse le trovo motlo più userfriendly e ben fatte.
openSuse l'ho usata per un pochino, la distro in sè è fatta bene, la 10.3 è anche molto veloce al boot ma yast propio non lo digerisco.
Mandriva, se ne parla poco ma ho installato da poco la live ed il sistema dal punto di vista desktop (configurazione di kde, integrazione applicazioni gtk, etc.) è il migliore che abbia visto. Ora mi sto scaricando il dvd della free edition così potrò provarla per bene.
Slackware che dire, l'ho usata troppo poco comunque non serve dare spiegazione per questa distro.
Archlinux invece è una grande distro, l'ho usata per un bel pò e la trovo fantastica.
Gentoo invece, beh l'ho usata per 6 mesi e la trovo semplicemente la miglior distro in assoluto, solo che preferisco usare debian per la comodità ma anche perchè sul portatile se compilo si scalda e l'uscita dell'aria è propio dalla parte del mouse e in estate è impossibile usarlo.
Fedora invece mah, mi ha sempre deluso, sul mio potatile si pianta ad udev (sinceramente anche slackware si pianta su pcmciama ho risolto semplicemente editando da cd di installazione che alla fine è una live il file senza de il file /etc/pcmcia, che bella la semplicità :D ).
Su un altro pc non ha dato problemi ma non mi è piaciuta.

In conclusione:
1- Debian (è quella che uso)
2- Gentoo (la userò quando prenderò un fisso :cool: )
3- Archlinux

W.S.
19-01-2008, 18:11
debian ovunque (stable persino sul portatile)

NZ
19-01-2008, 18:21
Con quale linux vi trovate meglio? (che usate insomma) :D

Ne elenco alcuni..

OpenSuse
Ubuntu
Gobuntu
Xubuntu
Linux Mint
Gos
PCLinux Os
CentOs
Nexenta
Mandriva
RadHat
...


SACRILEGIO :mad:
non hai inserito Archlinux nella tua lista..... il ban è vicino :read:

NetEagle83
19-01-2008, 18:28
Con quale linux vi trovate meglio? (che usate insomma) :D

Mi trovo benissimo con il 2.6.22-14. Supporta tutto il mio hardware senza doverlo ricompilare.

(:asd:)

Fugazi
19-01-2008, 18:45
Frugalware fino alla 0.6.....
la 0.7 mi sta deludendo parecchio, mi sa che passo a Arch o, se troppo impegnativa, a Fedora che alla Core 8 non è niente male.

I hate *buntu :grrr:

Hire
19-01-2008, 18:48
Debian sid

mentalrey
19-01-2008, 18:50
PClos perche' non ho piu' voglia di sbattermi.

lotus03
19-01-2008, 19:22
gentoo!

Mory
19-01-2008, 19:33
Ho sempre avuto la fissa di poter installare solo quello di cui ho bisogno senza sfronzoli e schifezze che occupano solo spazio e rallentano la macchina e chi meglio di una bella debian lenny installata da netinst può offrire tutto ciò? :D

Jesus1987
19-01-2008, 19:47
ubuntu perchè si trova di tutto per qualsiasi problema, e per chi non è così esperto come me è un grande aiuto

diabolicus
19-01-2008, 20:02
io uso solo debian da quando è uscita potato..

--ale--
19-01-2008, 20:14
Debian testing dai tempi della sarge (2005), dopo essere entrato nel tunnel con Fedora dalla 1 alla 3 :D

robyros
19-01-2008, 21:07
da eterno newbie Ubuntu e Mint :cry:

WebWolf
19-01-2008, 21:14
Con tutte. :D

Personalmente, a casa, ora ho il dual boot con Debian e Zenwalk.
Poi ho un pc 'tester' con la CentOS. E il firewall con Smothwall.

E alle spalle ho una cesta di cd/dvd con tutte le live che escono. ;)
Tipo ora sto usando la Elive unstable (trovata su una rivista Linux di Febbraio). Una gioia per gli occhi.

Restringendo il campo, in ordine di preferenza, direi le 4 classiche: Debian, Slackware, Suse (anche se le open non l'ho ancora installata seriamente) e Mandriva-derivate.

Ora faccio reboot che ho anche il cd con la iso di freespire 2.0.8 ... vediamo 'sto click 'n run com'è.

G1971B
19-01-2008, 22:16
Ubuntu 7.10 e PCLinuxOS 2007.

andrew001
20-01-2008, 01:17
Debian!

caracolla
20-01-2008, 09:31
Debian sui server e Ubuntu (quindi sempre Debian :D ) sui client

Macche
20-01-2008, 10:57
archlinux assolutamente!

Velocissima, semplice da gestire, e si può scegliere se prendere i pacchetti precompilati o compilarseli modello gentoo con abs.

M_82
20-01-2008, 13:53
ubuntu e mint.

Clauser
20-01-2008, 14:53
Ho sempre avuto la fissa di poter installare solo quello di cui ho bisogno senza sfronzoli e schifezze che occupano solo spazio e rallentano la macchina e chi meglio di una bella debian lenny installata da netinst può offrire tutto ciò? :D
gentoo

ezln
20-01-2008, 16:10
Archlinux, Slackware, Frugalware, Sidux, Kateos e adesso gentoo.....in futuro chi può dirlo, visto che sono specialista nel piallare e installare distro....:)

peterlitti
20-01-2008, 16:29
Sono un pò niubbo quindi preferisco Ubuntu, Mandriva e Sabayon :D

mondutz
20-01-2008, 20:17
Assolutamente Archlinux. La distro perfetta.

Xfight
20-01-2008, 21:40
Slackware sul muletto e sul desktop per uso normale.
Ubuntu sul portatile ( mi servono cose aggiornate ed è l'unica distro che gira su quel portatile... )

Uso slack perchè non ha la miriade di programmi che partono all'avvio divorandoti la ram ed è molto stabile come distro e l'aggiorno come e quando voglio io ^^

Ubuntu sul portatile perchè mi servono tools aggiornati e subito : dato che all'università c'è la wireless ( con banda di 500 kb/s stabili ) non ho nessun problema di download XD. Provato fedora, suse, mandriva : o giravano lente (mistero) oppure non avevo la facilità di ubuntu con apt-get...

ByeBye

AntonioBO
20-01-2008, 23:02
Senz'altro PCLinuxOS che unisce la grafica accattivante di Mandriva all'efficacia di synaptic. Oltre ad essere stabile e con un parco software immenso.

oxygen vx1
20-01-2008, 23:28
Dalla 2007 spring Mandriva è migliorata moltissimo. Ha uno dei migliori pannelli di controllo tra tutti i sistemi operativi ad uso desktop, secondo me.

The Solutor
21-01-2008, 00:09
Sono un redhattista dall'alba dei tempi, ergo redhat/fedora per tradizione, per compatibilità con la roba proprietaria, e per il giusto mix tra semplicità d'uso e features avanzate.

Però sono rimasto folgorato dalla Sabayon, distro italiana assolutamente spettacolare, basata su Gentoo, fantastica.

Se volete usarla così com'è non dovete neanche installarla, se volete applicarvi potete ricompilare tutto come su una gentoo qualsiasi.

Ottima per imparare anche Arclinux.

Per quelli che non vogliono usare i neuroni consiglio invece la PclinuxOS, molto meglio in questo campo della sovrastimata Ubuntu (la distro dei linuxari della domenica)

Fil9998
21-01-2008, 00:09
suse e mandriva 64 bit

mint e puppy e slax 32 bit

gash
21-01-2008, 07:27
ArchLinux sul fisso, ArchLinux sul portatile dell'ufficio e ArchLinux sulla penna USB (coltellino svizzero), un pò monotematico ma ne ho fatte passare un pò, tra quelle utilizzate per più mesi e quindi approfondite, Debian, Ubuntu, Gentoo e Slackware, poi è arrivata lei e ho finito di trattare male l'HD.

sandman972
21-01-2008, 08:26
Mandriva 2008...mi ha dato il miglior feeling con una distribuzione fino ad ora; ma pronto a ricredermi...:D

mondutz
21-01-2008, 08:37
Slackware sul muletto e sul desktop per uso normale.
Ubuntu sul portatile ( mi servono cose aggiornate ed è l'unica distro che gira su quel portatile... )

Uso slack perchè non ha la miriade di programmi che partono all'avvio divorandoti la ram ed è molto stabile come distro e l'aggiorno come e quando voglio io ^^

ArchLinux è molto simile in questo senso a Slack, io prima usavo quest'ultima ma dopo un po' mi sono stancato di usare il cervello in modo così pesante (Vedi ricompilazione di pacchetti non presenti e gestione delle dipendenze) e sono passato a qualcosa di + evoluto. Sul mio serverino domestico occupa una 90ina di MB (Muletto, http, ftp, nfs, dns e dhcp, posta, samba, ecc..)


Ubuntu sul portatile perchè mi servono tools aggiornati e subito : dato che all'università c'è la wireless ( con banda di 500 kb/s stabili ) non ho nessun problema di download XD. Provato fedora, suse, mandriva : o giravano lente (mistero) oppure non avevo la facilità di ubuntu con apt-get...
ByeBye

Uso Arch anche sul portatile, ci sono un sacco di programmi aggiornatissimi nei repo ufficiali e li scarichi con il nostro amato pacman, si dice addirittura sia meglio di APT...

!!!KEEP IT SIMPLE!!!

AntonioBO
21-01-2008, 13:39
ArchLinux è molto simile in questo senso a Slack, io prima usavo quest'ultima ma dopo un po' mi sono stancato di usare il cervello in modo così pesante (Vedi ricompilazione di pacchetti non presenti e gestione delle dipendenze) e sono passato a qualcosa di + evoluto. Sul mio serverino domestico occupa una 90ina di MB (Muletto, http, ftp, nfs, dns e dhcp, posta, samba, ecc..)



Uso Arch anche sul portatile, ci sono un sacco di programmi aggiornatissimi nei repo ufficiali e li scarichi con il nostro amato pacman, si dice addirittura sia meglio di APT...

!!!KEEP IT SIMPLE!!!

Interessante, ognuno ne dice una diversa.......:D

blackbit
21-01-2008, 13:41
Mi trovo benissimo con il 2.6.22-14. Supporta tutto il mio hardware senza doverlo ricompilare.

(:asd:)

sei stato l'unico a rispondere esattamente alla domanda del post :sofico: :sofico:


ok, volendo interpretare la domanda come 'con quale DISTRIBUZIONE', rispondo Mandriva 2008, nel senso che è quella che mi piace di più...

Aulin86
21-01-2008, 20:57
Sono un redhattista dall'alba dei tempi, ergo redhat/fedora per tradizione, per compatibilità con la roba proprietaria, e per il giusto mix tra semplicità d'uso e features avanzate.

Però sono rimasto folgorato dalla Sabayon, distro italiana assolutamente spettacolare, basata su Gentoo, fantastica.

Se volete usarla così com'è non dovete neanche installarla, se volete applicarvi potete ricompilare tutto come su una gentoo qualsiasi.

Ottima per imparare anche Arclinux.

Per quelli che non vogliono usare i neuroni consiglio invece la PclinuxOS, molto meglio in questo campo della sovrastimata Ubuntu (la distro dei linuxari della domenica)

io mi trovo bene con ubuntu, ho appena iniziato ad usare linux, e ti volevo chiedere perchè dici che ubuntu è "la distro dei linuxari della domenica":)

Hire
21-01-2008, 21:07
Non tutti vedono di buon occhio Ubuntu.

Molti dicono che sia lenta e buggata.

arara
21-01-2008, 21:12
Più che altro Ubuntu si è creata molte antipatie perche ha una fama immeritata, non perche non è buona, ma perche il titolo di "distribuzione piu facile di tutte" le sta un po stretto, sopratutto se paragonata a Mandriva o SuSE che dal punto di vista della facilita e dell'automazione hanno molto di più da offrire.

blackbit
21-01-2008, 21:13
Non tutti vedono di buon occhio Ubuntu.

Molti dicono che sia lenta e buggata.

smentisco. è solo che non trovo nessun motivo per cui si debba consigliare kubuntu o ubuntu a un novellino quando ci sono distro come mandriva o pclinuxos che sono a prova di niubbo.

ubuntu inizia a stare sui maroni xkè lo consigliano tutti a tutti senza pensarci e xkè si sta creando una fenomenologia alquanto inquietante:

c'è gente che ha problemi su ubuntu e che conclude col dichiarare che linux fa schifo

ricordate, LINUX NON E' K\UBUNTU

Hire
21-01-2008, 21:23
Più che altro Ubuntu si è creata molte antipatie perche ha una fama immeritata, non perche non è buona, ma perche il titolo di "distribuzione piu facile di tutte" le sta un po stretto, sopratutto se paragonata a Mandriva o SuSE che dal punto di vista della facilita e dell'automazione hanno molto di più da offrire.

Lo puoi dire forte. Solamente adesso è più facile da usare. Le prime erano difficili quanto una Debian.

smentisco. è solo che non trovo nessun motivo per cui si debba consigliare kubuntu o ubuntu a un novellino quando ci sono distro come mandriva o pclinuxos che sono a prova di niubbo.

ubuntu inizia a stare sui maroni xkè lo consigliano tutti a tutti senza pensarci e xkè si sta creando una fenomenologia alquanto inquietante:

c'è gente che ha problemi su ubuntu e che conclude col dichiarare che linux fa schifo

ricordate, LINUX NON E' K\UBUNTU

Io non ho nulla contrario ad Ubuntu. Anzi, sono felice che esista perchè ha indubbiamente alzato l'interesse sulle distribuzioni gnu\linux :D

Comunque adesso per fortuna le cose stanno cambiando: più società si stanno interessando a linux, gli utenti che usano distro stanno aumentando e ci sono sempre più driver per le periferiche :D

Poi la Hardy sarà una grande distro. Grandi novità e più facile ancora da usare.

fabricop
21-01-2008, 21:32
Io uso Ubuntu da 2 anni e mi trovo bene :)

Fil9998
21-01-2008, 22:38
Non tutti vedono di buon occhio Ubuntu.

Molti dicono che sia lenta e buggata.

1
direi non veloce (ma come altre) e buggata ... bhè ... ubuntu si/nella media forse unpelo di più... kubuntu è INAFFIDABILE.

Fil9998
21-01-2008, 22:41
ricordate, LINUX NON E' K\UBUNTU

c'ho fatto un tread mesi fa e robe che mi linciano ...
e ... malgrado sia installata sul mio PC e io la usi giornalmente posso riconfermare ancora a ragion veduta stavolta:
NON HA NULLA DI PiU' PER ESSERE CONSIDERATA NIUBBO-FRIENDLY, anzi rispetto a mandriva, suse o PXLOS ha MOLTO in meno
MOLTO MOLTO MOLTO in meno. ...


e lo dico perchè ce l'ho in dual boot ... poi ... kubuntu è fatta semplicemeneta con i piedi rispetto ad ubuntu... e già questo sta a dire la serietà ...

mentalrey
21-01-2008, 22:54
Io non considero una distro facile qualcosa che non ti fa usare i neuroni.
Un interfaccia fatta "bene" ti permette di scegliere se li vuoi usare o meno semmai.
Se vuoi fare 2 click fai 2 click, altrimenti ti vai a fare un giro sul
terminale come con tutte le altre distribuzioni dove l'interfaccia NON e' fatta bene.
In questo caso pcLos, mandriva, suse hanno fatto un lavoro migliore di altre
e/o semplicemente hanno voluto fare quel tipo di lavoro.
*buntu la considero un po' un fallimento al riguardo propio perche' ha questo
hype da distro superfacile e cosi' non e'.
Alla fine i comandi che dai da interfaccia grafica non sempre funzionano
o lo fanno in modo non conforme a quello che dovrebbero
e sei costretto a lavorare di terminale, ergo l'interfaccia e' fatta male.
Poi per quello che riguarda ottimizzazioni, stabilita', velocita' andiamo su
discorsi differenti.

Se una distribuzione si "dichiara" multimediale e poi devo cercare su internet un repo non ufficiale
per installare dei codec che la stessa distro non include, o essere costretto a smanettare sul terminale
perche' un filmato non si apre, quella distro ha sbagliato. Era meglio se si dichiarava che so Office oriented.

Un avvocato che vuole usare strumenti office e quant'altro, non deve necessariamente diventare
un esperto di informatica per poter fare quello che gli serve, altrimenti siamo lontani da quella che si chiama usabilita'
che e' una componente fondamentale per affermare che un sistema sia meglio di un altro in un certo ambito.

E' uno dei motivi per cui win lato server web non e' preferito a linux, in questo caso gli strumenti del pinguino,
la sua stabilita' e sicurezza si rivelano piu' efficaci del concorrente.

E' chiaro che la cosa possa essere soggettiva, ma ci sono delle regole da cui non si puo' prescindere.

kernele
22-01-2008, 00:29
Mi trovo bene con archlinux perchè la conosco bene........però i problemi non mancano, anche 5 minuti fa ho dovuto fare un reset forzato.

La distro per i miei desktop sarebbe pclinuxOS. (minime)

devilage
22-01-2008, 00:32
Andando un po offtopic (non parlando di cosa si usa ma di come dovrebbe essere un linux) posso dire la mia da ABC-user data la mia scarsissima esperienza..

A mio avviso testando un po di versioni ho notato che alcune sono improponibili per imparare da zero ad usare linux, qualcuna addirittura prende il controllo di tutto l'os (partiziona eliminando win per i poco pratici o distratti, un ubuntu ad esempio, diversamente un suse si arrangia a condividersi con win, forse qui bestemmio in mezzo a linuxiani).

E' giusto dire che un'interfaccia grafica debba permettere molte azioni, ed è anche vero per gli smanettoni svolgere le stesse funzioni da riga di comando, a mio avviso dovrebbe esserci un giusto equilibrio tra le due cose a pari di comando tra riga e grafica.

Ho notato che alcune versioni offrono il live CD (suse, ubuntu, mint, pclinux, Gos) bellissimo per provare prima di decidere, ho notato che alcune sono intrattabili già dal boot (nexenta, gobuntu, arch, kubuntu) un dis-a-stro Elive (scusate la pessima battuta :fagiano: )

andre87
22-01-2008, 00:47
in realtà nessuna distro si impossessa del computer...fanno solo quello che l'utente decide di fargli fare...l'installer di ubuntu per esempio non formatta in automatico windows...solo gli utenti che cliccano sempre avanti senza leggere rischiano di fare danni e piallare tutto...

comunque ritornando sull'argomento sto provando sabayon e devo dire che non è niente male...

The Solutor
22-01-2008, 01:16
io mi trovo bene con ubuntu, ho appena iniziato ad usare linux, e ti volevo chiedere perchè dici che ubuntu è "la distro dei linuxari della domenica":)



Perchè è una distro fatta con la filosofia del Mac se vogliamo fare un paragone neanche tanto forzato, è fatta x chi vuole usare il sistema operativo ponendosi il minimo di domande OS che decide al posto dell'utente in un gran numero di casi.

Personamente resto dell'idea che linux sta al punto dove si trova (ovvero un buon punto) grazie a chi le domande se le è poste, ed ha condiviso le risposte che si è dato col prossimo suo.

Linux non è wndows e non è il mac. E' linux e taroccarlo, come fa la ubuntu, per non fare apprezzare le differenze è assolutamente controproducente.

Tralascio poi la direzione che ha preso gnome, una direzione talmente becera da avere scatenato le ire di una persona tradizionalmente poco schierata che risponde al nome di Linus Torvalds, che ha definito il team attuale di sviluppo di gnome come "nazisti dell'interfaccia utente", non credo di dovere aggiungere nulla di mio per rendere l'idea.

phoenixbf
22-01-2008, 01:29
con tutte

tanto ognuna che ho provato ha i suoi pro e i suoi contro.

devilage
22-01-2008, 01:42
Perchè è una distro fatta con la filosofia del Mac se vogliamo fare un paragone neanche tanto forzato, è fatta x chi vuole usare il sistema operativo ponendosi il minimo di domande e decidendo al posto dell'utente in un gran numero di casi.

Concordo pienamente

[QUOTE] ..linux e taroccarlo, come fa la ubuntu, per non fare apprezzare le differenze è assolutamente controproducente.
QUOTE/]

In parte sono d'accordo, fare alcune edizioni di linux è giusto
In parte in disaccordo, è anche giusto fare delle versioni "alternative" a windows (perchè no.. un clone con criterio opensource), se bisogna fare una lotta a windows perchè non tenerne gli aspetti posiviti mi chiedo io..

The Solutor
22-01-2008, 02:10
In parte in disaccordo, è anche giusto fare delle versioni "alternative" a windows (perchè no.. un clone con criterio opensource), se bisogna fare una lotta a windows perchè non tenerne gli aspetti posiviti mi chiedo io..


Ma difatti, ci sono alcuni concetti della UI di windows che sono, come dire... universali, pensiamo alla barra delle applicazioni, al copia & incolla, ai pulsanti x iconizzare e per mandare a tutto schermo (quest'ultima ai macchisti ancora fugge :D ) e che per questo sono andati a far parte naturalmente delle UI disponibili su linux, ma ci sono altre cose che linux fa meglio perche le ha sempre fatte meglio (o le ha sempre fatte meglio Unix in generale), pensiamo per esempio al fatto che ogni singolo eseguibile è nel path e che per lanciare qualsiasi cosa basta aprire una shell e scriverne il nome (neanche tutto tra l'altro, bastano le iniziali ed un colpo di TAB).

Ora chi ha un minimo di apertura mentale ci arriva al fatto che aprire una shell e scrivere "opera" (o andare su avvio>esegui, ovviamente) è piu veloce ed efficace che andare nel menu avvio, andare su programmi , andare su internet, andare su browsers e cliccare sulla O di opera.

Su windows non lo puoi fare, su linux hai la scelta (per questa piccola cosuccia come per un milione di altre), usare linux dovrebbe voler dire almeno percepirla questa scelta.

Sarò "antico" ma credo che l'utonto che di linux ha capito solo che è "uguale a Windows" ma è gratis, non se lo meriti di risparmiare i 120 euro, euro che ha risparmiato grazie a migliaia di altre persone che, in gran parte lavorando gratuitamente, hanno passato e passano le notti incollate ad un monitor per migliorare il linux ed il sw che ci sta attorno.

E' una mia idea personale che non pretende di essere la verità, ma è la mia idea.

NZ
22-01-2008, 05:52
s
c'è gente che ha problemi su ubuntu e che conclude col dichiarare che linux fa schifo
ricordate, LINUX NON E' K\UBUNTU

QUOTONE ;)

prima di natale un collega mi dice:
"sai... nel weekend ho provato un nuovo OS..."
ed io:
"addirittura!!!, quale?"
lui: "si chiama buntu o qualcosa di simile..."
io: "e allora?"
lui: "non sono riuscito a farci nulla.... tornato a windows"
:(


per la grande massa: linux = ubuntu = windows GRATIS

NON E' COSI'!!!!

leletop
22-01-2008, 06:59
Sul pc fisso mi trovo bene con fedora 8 e molto bene con Debian

Sul portatile mi trovo molto bene con fedora 8, abbastanza bene con Debian.

Ubuntu sia sul portatile che sul fisso non mi ci trovo proprio per niente :rolleyes: ci ho provato e riprovato a farmelo digerire ma non ci troviamo proprio in sintonia.....
Mi piace molto Debian peccato che sul portatile mi dia problemi con il tach pad.... altrimenti lo userei sicuramente!

devilage
22-01-2008, 08:26
aprire una shell e scrivere "opera" (o andare su avvio>esegui, ovviamente) è piu veloce ed efficace che andare nel menu avvio, andare su programmi , andare su internet, andare su browsers e cliccare sulla O di opera.

Su windows non lo puoi fare, su linux hai la scelta (per questa piccola cosuccia come per un milione di altre), usare linux dovrebbe voler dire almeno percepirla questa scelta.

Sarò "antico" ma credo che l'utonto che di linux ha capito solo che è "uguale a Windows" ma è gratis, non se lo meriti di risparmiare i 120 euro

Se linux non fosse così plasmabile non avrebbe fatto il successo che ha fatto, è un bene come dici che ci sia della scelta, quello che però mi chiedo io è per gli utenti alle prime armi.. perchè complicarne degli aspetti.. mnt hd esterni x esempio (chiavette si e hd no..???)
non pretendo tutto automatizzato ma almeno pari diritti x le periferiche.

---

ubuntu uguale a win?? LOL mai sentita questa.

Ferdy78
22-01-2008, 08:38
Uso Ubuntu sia per l'ampio bacino che ha alle spalle sia per la relativa immediatezza che offre a chi proviene dal mondo linux e sia perchè aborro KDE:D ;)

guyver
22-01-2008, 09:26
QUOTONE ;)

prima di natale un collega mi dice:
"sai... nel weekend ho provato un nuovo OS..."
ed io:
"addirittura!!!, quale?"
lui: "si chiama buntu o qualcosa di simile..."
io: "e allora?"
lui: "non sono riuscito a farci nulla.... tornato a windows"
:(


per la grande massa: linux = ubuntu = windows GRATIS

NON E' COSI'!!!!

era meglio scrivere:
linux:ubuntu=windows:gratis
:sofico:

phoenixbf
22-01-2008, 10:56
Uso Ubuntu sia per l'ampio bacino che ha alle spalle sia per la relativa immediatezza che offre a chi proviene dal mondo linux e sia perchè aborro KDE:D ;)

Pensa che io non uso Ubuntu praticamente per il semplice fatto che usa Gnome, che io aborro.

Purtroppo l'unica alternativa debian-based, con KDE, con un ampio bacino *ubuntu e' solo Kubuntu, ma non e' curata nei dettagli come Ubuntu.

devilage
22-01-2008, 11:00
hi hi vedo che è nella natura umana farsi la guerra per tutto.. partiamo dall'elencare una versione di linux, a primeggiare su win fino a dire se meglio kde o gnome, ma LOL

phoenixbf
22-01-2008, 11:05
hi hi vedo che è nella natura umana farsi la guerra per tutto.. partiamo dall'elencare una versione di linux, a primeggiare su win fino a dire se meglio kde o gnome, ma LOL

:asd: ma no che guerra.... questione di gusti, gnome e kde entrambi validi, cosi' come bene o male le distro di testa sono tutte buone in generale, ognuna coi pro e i contro come dicevo prima...

Ferdy78
22-01-2008, 11:32
Ma quale guerra, è solo in fatto che NON mi trovo IO con i sw e l'interfaccia in generale del desktop KDE. Mi sa troppo plasticosa e windowsiana.. tutto qui.

Ubuntu la trovo una ottima base da cui partire per imparare e molto adattabile agli usi. Personalmente parti e ci installi quel che vuoi/ti serve senza particolari problemi.;)

Tutto soggettivo comunque.

caracolla
22-01-2008, 11:46
Ma quale guerra, è solo in fatto che NON mi trovo IO con i sw e l'interfaccia in generale del desktop KDE. Mi sa troppo plasticosa e windowsiana.. tutto qui.Straquoto, pero` sono molto contento che KDE esista e che sia attivamente sviluppata cosi` che la concorrenza a Gnome serva da stimolo per un miglioramento costante di Gnome stesso

Occasus
22-01-2008, 13:41
Ma difatti, ci sono alcuni concetti della UI di windows che sono, come dire... universali, pensiamo alla barra delle applicazioni, al copia & incolla, ai pulsanti x iconizzare e per mandare a tutto schermo (quest'ultima ai macchisti ancora fugge :D ) e che per questo sono andati a far parte naturalmente delle UI disponibili su linux, ma ci sono altre cose che linux fa meglio perche le ha sempre fatte meglio (o le ha sempre fatte meglio Unix in generale), pensiamo per esempio al fatto che ogni singolo eseguibile è nel path e che per lanciare qualsiasi cosa basta aprire una shell e scriverne il nome (neanche tutto tra l'altro, bastano le iniziali ed un colpo di TAB).
Ritenere delle funzionalità le migliori perché funzionano e sono conosciute universalmente può limitare la volontà di provare alternative, magari migliori.

Nell'ambito del software libero, ci sono dei gestori di finestre infinitamente piú usabili dei vari Gnome, KDE e compagnia.
Wmii e dwm non hanno né barre di applicazioni, né la possibilità di ridurre a icona le finestre, né icone sul desktop. Tutto automatizzato, o quasi.

Ecco, queste secondo me sono delle vere alternative. Gnome e KDE mi sembrano ancorati a una concezione classica dell'interfaccia grafica.

Comunque condivido che l'ampia scelta presente in GNU/Linux è il suo punto forte. Questo fattore è molto importante in Gentoo.
Per questo motivo lo preferisco ad altri sistemi operativi, ovviamente liberi anch'essi, e ad altre distribuzioni.

blackbit
22-01-2008, 15:01
scusate l'ignoranza in materia, ma xkè dovrei preferire, tecnicamente parlando, gnome a kde?

e non parlatemi di stabilità perchè non ho mai avuto problemi del genere..

grazie :)

caracolla
22-01-2008, 15:15
scusate l'ignoranza in materia, ma xkè dovrei preferire, tecnicamente parlando, gnome a kde?Nessuno dice che devi preferirlo. A me KDE non piace ad altri Gnome fa schifo, e` questione soprattutto di trovarsi a proprio agio con l'uno piuttosto che con l'altro. l'importante e` che ci siano sempre piu` utenti su tutti e due i DE cosi` che possano migliorare entrambi.

blackbit
22-01-2008, 15:26
Nessuno dice che devi preferirlo

scusate, ho forumulato male la domanda che doveva essere:

perchè ritente gnome migliore, al di là dei gusti?

NetEagle83
22-01-2008, 15:53
scusate, ho forumulato male la domanda che doveva essere:

perchè ritente gnome migliore, al di là dei gusti?

L'unico modo per andare "al di là dei gusti" sarebbe valutare Gnome da un punto di vista tecnico, ma per un DE ci sono molte cose importanti che rientrano nell'ambito dei gusti personali. :)

Io per esempio di Gnome apprezzo lo stile più minimale rispetto a KDE, che trovo un pò "sovraccaricato" e confusionario... tra l'altro questo non comporta necessariamente un aspetto estetico trascurato o la poca possibilità di personalizzazione, le ultime versioni dello gnomo da questo punto di vista sono uno spettacolo per gli occhi. :)

iridio
22-01-2008, 16:00
Uso kubuntu sia sul fisso che sul portatile.

Sempre e solo kde......

Sto provando ora puppy linux per farne una chiavetta USB

linuxianoxcaso
22-01-2008, 16:03
con il 2.6.23.14 mi trovo molto bene :O








ArchLinux :stordita:

phoenixbf
22-01-2008, 16:09
L'unico modo per andare "al di là dei gusti" sarebbe valutare Gnome da un punto di vista tecnico, ma per un DE ci sono molte cose importanti che rientrano nell'ambito dei gusti personali. :)

Io per esempio di Gnome apprezzo lo stile più minimale rispetto a KDE, che trovo un pò "sovraccaricato" e confusionario... tra l'altro questo non comporta necessariamente un aspetto estetico trascurato o la poca possibilità di personalizzazione, le ultime versioni dello gnomo da questo punto di vista sono uno spettacolo per gli occhi. :)

no so cosa intendiate per punto di vista tecnico, ma sta di fatto che TUTTE le killer-apps sono di KDE: AmaroK, Konqueror (superiore in tutto a Nautilus), K3B.

Inoltre le QT, in particolare le spettacolari QT4 nel nuovo KDE4 sono anni luce piu performanti delle GTK.

linuxianoxcaso
22-01-2008, 16:10
no so cosa intendiate per punto di vista tecnico, ma sta di fatto che TUTTE le killer-apps sono di KDE: AmaroK, Konqueror (superiore in tutto a Nautilus), K3B.

Inoltre le QT, in particolare le spettacolari QT4 nel nuovo KDE4 sono anni luce piu performanti delle GTK.

sarà ... ma io continuo a preferire gnome :boh:

caracolla
22-01-2008, 16:18
no so cosa intendiate per punto di vista tecnico, ma sta di fatto che TUTTE le killer-apps sono di KDE: AmaroK, Konqueror (superiore in tutto a Nautilus), K3B. E che c'entra scusa? Io ho Amarok e K3b installati in Gnome. Konqueror no perche` lo trovo disgustoso - ma e` una mia opinione.

NetEagle83
22-01-2008, 16:18
no so cosa intendiate per punto di vista tecnico, ma sta di fatto che TUTTE le killer-apps sono di KDE: AmaroK, Konqueror (superiore in tutto a Nautilus), K3B.

Inoltre le QT, in particolare le spettacolari QT4 nel nuovo KDE4 sono anni luce piu performanti delle GTK.

Ecco, è ri-spuntato fuori Kde4... non se ne esce! :D

Comunque si, per "punto di vista tecnico" è ovvio che si intendono, tra le altre cose, anche le performance e le peculiarità specifiche delle librerie su cui è costruito un DE... ma se si ha una macchina non vecchissima grossi problemi non se ne hanno nemmeno con le GTK. Per cui si torna al discorso dei gusti personali, e lì c'è poco da sindacare... io ritengo più usabile Gnome, dove trovo tutto in un istante, altri preferiscono la smisurata configurabilità di KDE. :)

Ah, e per quanto riguarda le "killer-apps", a parte che volendo nessuno vieta di installare programmi in qt su Gnome, ma poi anche lì son gusti... io mi trovo benissimo anche con Nautilus e GnomeBaker, e di Amarok non so davvero che farmene, figurati che non cambierei mai per nulla al mondo il buon vecchio XMMS! :D

AnonimoVeneziano
22-01-2008, 16:20
Ecco, è ri-spuntato fuori Kde4... non se ne esce! :D

Comunque si, per "punto di vista tecnico" è ovvio che si intendono, tra le altre cose, anche le performance e le peculiarità specifiche delle librerie su cui è costruito un DE... ma se si ha una macchina non vecchissima grossi problemi non se ne hanno nemmeno con le GTK. Per cui si torna al discorso dei gusti personali, e lì c'è poco da sindacare... io ritengo più usabile Gnome, dove trovo tutto in un istante, altri preferiscono la smisurata configurabilità di KDE. :)

Ah, e per quanto riguarda le "killer-apps", a parte che volendo nessuno vieta di installare programmi in qt su Gnome, ma poi anche lì son gusti... io mi trovo benissimo anche con Nautilus e GnomeBaker, e di Amarok non so davvero che farmene, figurati che non cambierei mai per nulla al mondo il buon vecchio XMMS! :D

Beh, KDE4 si è un po' Gnomizzato , come voi gnomisti volevate :D

Adesso non si può più neanche ridimensionare/spostare la barra delle applicazioni. Siete contenti? :D Ora potete anche tutti passare a KDE ...

NetEagle83
22-01-2008, 16:24
Beh, KDE4 si è un po' Gnomizzato , come voi gnomisti volevate :D

Adesso non si può più neanche ridimensionare/spostare la barra delle applicazioni. Siete contenti? :D Ora potete anche tutti passare a KDE ...

No grazie... sai, sono un tradizionalista. Sul desktop voglio avere delle icone vere, non quei "cosi" che appena ci passo su col mouse mi spunta la cornice... :asd:

AnonimoVeneziano
22-01-2008, 16:25
No grazie... sai, sono un tradizionalista. Sul desktop voglio avere delle icone vere, non quei "cosi" che appena ci passo su col mouse mi spunta la cornice... :asd:

:asd:

blackbit
22-01-2008, 16:33
Beh, KDE4 si è un po' Gnomizzato , come voi gnomisti volevate :D

Adesso non si può più neanche ridimensionare/spostare la barra delle applicazioni. Siete contenti? :D Ora potete anche tutti passare a KDE ...

Ancora per poco :D :D sarà presto ridimensionabile nelle prossime e imminenti release

gnome sembra fatto con i piedi, con rispetto parlando! capisco che si ricerca la minimalità ma è davvero troppo minimale :D manca roba, non riesco a farci praticamente nulla e la disposizione di tutto non mi pare gran chè intelligente, oltre al fatto che sembra un sistema vecchio di anni.

Ha pure una grafica così demenziale!

ok sono pronto a ricevere insulti :sofico:

SalgerKlesk
22-01-2008, 16:33
no so cosa intendiate per punto di vista tecnico, ma sta di fatto che TUTTE le killer-apps sono di KDE: AmaroK, Konqueror (superiore in tutto a Nautilus), K3B.

Inoltre le QT, in particolare le spettacolari QT4 nel nuovo KDE4 sono anni luce piu performanti delle GTK.

ahssì? k3b rimpiazzabilissimo, io uso brasero ma ce ne sono mille, konqueror per i file è eccessivo, nautilus è semplice come deve essere e le cose si trovano al volo senza essere oberati da opzioni superflue, amarok è l'unica vera killer app perchè eclipse, firefox, emesene, emacs e moooolte altre sono per gnome. :O

Ah, e gnome la apps qt le fa vedere bene da subito mentre con kde devi impazzire...

linuxianoxcaso
22-01-2008, 16:35
gnome sembra fatto con i piedi, con rispetto parlando! capisco che si ricerca la minimalità ma è davvero troppo minimale :D manca roba, non riesco a farci praticamente nulla e la disposizione di tutto non mi pare gran chè intelligente, oltre al fatto che sembra un sistema vecchio di anni.

ok sono pronto a ricevere insulti :sofico:

io mi ci trovo bene invece proprio perchè non è "impiccioso" come kde :nicky:
e se ben configurato ti assicuro che non sembra vecchio di anni :D
sempre se tu con nuovo non intenda sbrilluccicoso e sparaflescioso :p

NetEagle83
22-01-2008, 16:37
Ancora per poco :D :D sarà presto ridimensionabile nelle prossime e imminenti release

gnome sembra fatto con i piedi, con rispetto parlando! capisco che si ricerca la minimalità ma è davvero troppo minimale :D manca roba, non riesco a farci praticamente nulla e la disposizione di tutto non mi pare gran chè intelligente, oltre al fatto che sembra un sistema vecchio di anni.

Ha pure una grafica così demenziale!

ok sono pronto a ricevere insulti :sofico:

Io più che insultarti ti invito a farti un giretto nel thread deli screenshot prima di dire che Gnome "sembra vecchio di anni"... ;)

Per il resto, mi dici una sola cosa che secondo te è messa fuori posto? E soprattutto, cosa manca, e cos'è che non riesci a fare con Gnome e con Kde si?

blackbit
22-01-2008, 16:38
sempre se tu con nuovo non intenda sbrilluccicoso e sparaflescioso :p

se spendo tanti soldi ad hardware sicuramente vedere la grafica minimale mi porta al voltastomaco :)

NetEagle83
22-01-2008, 16:41
se spendo tanti soldi ad hardware sicuramente vedere la grafica minimale mi porta al voltastomaco :)

Eh?? Ma se io KDE 3.4 l'ho fatto girare pure su un p3... non è che ci voglia tutto 'sto gran hardware per avere i menu translucidi... :asd:

caracolla
22-01-2008, 16:41
gnome sembra fatto con i piedi, con rispetto parlando! capisco che si ricerca la minimalità ma è davvero troppo minimale :D manca roba, non riesco a farci praticamente nulla e la disposizione di tutto non mi pare gran chè intelligente, oltre al fatto che sembra un sistema vecchio di anni.

Ha pure una grafica così demenziale!Gnome + Compiz e` tutt'altro che demenziale/vecchio. E` un sistema ultra configurabile ed ultra usabile nonche` bello.

linuxianoxcaso
22-01-2008, 16:41
se spendo tanti soldi ad hardware sicuramente vedere la grafica minimale mi porta al voltastomaco :)

beh anche io ho speso parecchio in hw ... però preferisco una "zona lavoro" che sia pulita e minimale :p
preferisco usare la potenza del mio pc per compilare più velocemente che per renderizzare un centinaio di pixel di un'icona :D

blackbit
22-01-2008, 16:44
Eh?? Ma se io KDE 3.4 l'ho fatto girare pure su un p3... non è che ci voglia tutto 'sto gran hardware per avere i menu translucidi... :asd:

a maggior ragione :) non vedo xkè questa corsa alla minimalità in un epoca in cui i componenti per pc costano ormai poco.

Se io sto davanti al pc voglio che sia un piacere per gli occhi

NetEagle83
22-01-2008, 16:48
Gnome + Compiz e` tutt'altro che demenziale/vecchio. E` un sistema ultra configurabile ed ultra usabile nonche` bello.

No, ma che dici? Guarda che schifo Gnome:

http://img216.imageshack.us/img216/3102/desktopdefinitivoqc3.th.png (http://img216.imageshack.us/my.php?image=desktopdefinitivoqc3.png)

Sembra Windows 95 non c'è che dire... :asd:

NetEagle83
22-01-2008, 16:49
a maggior ragione :) non vedo xkè questa corsa alla minimalità in un epoca in cui i componenti per pc costano ormai poco.

Se io sto davanti al pc voglio che sia un piacere per gli occhi

Guarda il mio desktop che ho postato sopra... quello per me significa "piacere per gli occhi". ;)

linuxianoxcaso
22-01-2008, 16:50
No, ma che dici? Guarda che schifo Gnome:

http://img216.imageshack.us/img216/3102/desktopdefinitivoqc3.th.png (http://img216.imageshack.us/my.php?image=desktopdefinitivoqc3.png)

Sembra Windows 95 non c'è che dire... :asd:

mi passi il gradiente della barra superiore ? :stordita:

blackbit
22-01-2008, 16:51
sarebbe curioso sapere quanto tempo ci vuole per farlo in quel modo a partire da un clean install :)

NetEagle83
22-01-2008, 16:54
sarebbe curioso sapere quanto tempo ci vuole per farlo in quel modo a partire da un clean install :)

5 minuti per impostare il pannello in quel modo (ovviamente se sai dove trovare l'immagine) ed altri... toh, 10 minuti per scaricare ed installare cairo dock. :)

I 10 secondi per ridimensionare le icone manco li considero! :D

mi passi il gradiente della barra superiore ? :stordita:

Volentieri. :) Se mi dai un indirizzo e-mail (anche in pvt) ti mando tutto il pacco di sfondi per la barra. :)

linuxianoxcaso
22-01-2008, 16:57
Volentieri. :) Se mi dai un indirizzo e-mail (anche in pvt) ti mando tutto il pacco di sfondi per la barra. :)

Fatto :D Grazie :D
Comunque devo dire gran bella sistemazione :D

Stex75
22-01-2008, 16:58
Oh, era ora che si arrivasse al solito kde vs gnome!!! :asd:

No, ma che dici? Guarda che schifo Gnome:

cut

Sembra Windows 95 non c'è che dire... :asd:

no, è molto bello, infatti del gnome originale (visivamente parlando) non ha nulla!! :D

EDIT: no scusa, ho visto solo dopo il piedone!! C'è qualcosa di gnome originale!! :asd:

AnonimoVeneziano
22-01-2008, 17:02
ahssì? k3b rimpiazzabilissimo, io uso brasero ma ce ne sono mille, konqueror per i file è eccessivo, nautilus è semplice come deve essere e le cose si trovano al volo senza essere oberati da opzioni superflue, amarok è l'unica vera killer app perchè eclipse, firefox, emesene, emacs e moooolte altre sono per gnome. :O

Ah, e gnome la apps qt le fa vedere bene da subito mentre con kde devi impazzire...

Io ho installati sia eclipse che firefox che emacs e sinceramente non ho installata neanche una libreria di Gnome. Se intendevi che era per Gnome perchè hanno l'interfaccia grafica scritta in GTK allora non ci siamo :D Non basta che una cosa sia scritta in GTK per bollarla "Programma per Gnome". Deve utilizzare e sfruttare le librerie di Gnome (è l'unico modo per permettere l'integrazione con quest'ultimo) . Difatti Firefox ed eclipse si integrano con gnome come Richard Stallman si integra davanti ad un portatile con Windows Vista.

Ciao

caracolla
22-01-2008, 17:03
Oh, era ora che si arrivasse al solito kde vs gnome!!! :asd:In realta` e` quella la maggiore differenza tra i "vari" linux

no, è molto bello, infatti del gnome originale (visivamente parlando) non ha nulla!! :DSolo se non lo usi :)

EDIT: no scusa, ho visto solo dopo il piedone!! C'è qualcosa di gnome originale!! :asd:Il piedone e` bello :D

NetEagle83
22-01-2008, 17:05
Oh, era ora che si arrivasse al solito kde vs gnome!!! :asd:



no, è molto bello, infatti del gnome originale (visivamente parlando) non ha nulla!! :D

EDIT: no scusa, ho visto solo dopo il piedone!! C'è qualcosa di gnome originale!! :asd:

:asd:

Comunque anche KDE appena installato non è tutto 'sto granchè eh... :D

Stex75
22-01-2008, 17:06
In realta` e` quella la maggiore differenza tra i "vari" linux

Be', insomma...così si generalizza un po' troppo!! ;)

Solo se non lo usi :)

Si stava parlando di aspetto grafico, mica di utilizzo!! ;

Il piedone e` bello :D

Devo darti ragione, è una delle poche cose che mi piace di gnome!! :)

Per il resto: de gustibus!!

:asd:

Comunque anche KDE appena installato non è tutto 'sto granchè eh... :D

:D

Vero anche questo, anche se di un pochino lo preferisco a gnome come sistema grafico base senza nessuna modifica!! ;)

Hire
22-01-2008, 17:10
Difatti Firefox ed eclipse si integrano con gnome come Richard Stallman si integra davanti ad un portatile con Windows Vista.

Ciao

Ti sei dimenticato "vedendo un film in HD su blu-ray" :O

PS: se dovete programmare in c/c++ vi consiglio di usare Anjuta sotto Gnome :O

devilage
22-01-2008, 17:12
se spendo tanti soldi ad hardware sicuramente vedere la grafica minimale mi porta al voltastomaco :)

pensa che io invece sto cercando di passare da xp a linux x evitare effetti, luccichii, animazioni che fanno tanto sistema e poco operativo (tutto, appunto, x evitare vista)

X intenderci passo a linux x avere grafica minima e OS support drivers.

NetEagle83
22-01-2008, 17:13
Difatti Firefox ed eclipse si integrano con gnome come Richard Stallman si integra davanti ad un portatile con Windows Vista.


Sai che faccio fatica ad immaginare qualcosa con cui si integri Stallmann? :asd:
Almeno su questo pianeta... :asd:

phoenixbf
22-01-2008, 17:29
Sai che faccio fatica ad immaginare qualcosa con cui si integri Stallmann? :asd:
Almeno su questo pianeta... :asd:

http://imgs.xkcd.com/comics/open_source.png

NetEagle83
22-01-2008, 17:35
Appunto... :asd:

AnonimoVeneziano
22-01-2008, 17:41
Speriamo che i due personaggi della vignetta non siano andati davvero da Eric S. Raymond, senno si ritrovano con le palle fracassate da 3 o 4 mosse di taekwondo e qualche buco in testa :asd:

Hire
22-01-2008, 18:01
Speriamo che i due personaggi della vignetta non siano andati davvero da Eric S. Raymond, senno si ritrovano con le palle fracassate da 3 o 4 mosse di taekwondo e qualche buco in testa :asd:

Io effettivamente non mi metterei mai contro di lui dato che è cintura nero in taekwondo e oltre a questo è un fanatico di armi da fuoco :stordita:

NetEagle83
22-01-2008, 18:11
Io effettivamente non mi metterei mai contro di lui dato che è cintura nero in taekwondo e oltre a questo è un fanatico di armi da fuoco :stordita:

Effettivamente è un bel tipino (ha già minacciato esplicitamente un programmatore del team Debian :asd:), ma è un personaggio per certi versi geniale. La sua analisi socio-economica del mondo open-source, giusta o sbagliata che sia, è uno sforzo ammirevole che solo lui ha avuto il coraggio e la voglia di fare. :)

Hire
22-01-2008, 18:37
Effettivamente è un bel tipino (ha già minacciato esplicitamente un programmatore del team Debian :asd:), ma è un personaggio per certi versi geniale. La sua analisi socio-economica del mondo open-source, giusta o sbagliata che sia, è uno sforzo ammirevole che solo lui ha avuto il coraggio e la voglia di fare. :)

Ha minacciato precisamente Bruce Perens :D

Indubbiamente è una persona che ha aiutato molto l'opensorce a livello commerciale.

turro71
22-01-2008, 18:41
-Ciao a tutti,

io è da mesi che utilizzo SIDUX , una distro derivata da Debian sid .....e mi trovo benissimo.

Un saluto a tutti

elevul
22-01-2008, 18:41
Mi trovo bene con Linux MINT, visto che sono un pigrone inarrivabile. :D

noodles
22-01-2008, 19:46
che te lo dico a fare...Ubuntu tutta la vita, mi sento di dire che è molto più semplice perfino di windows

SalgerKlesk
22-01-2008, 19:50
Secondo me Ubuntu è una buona distro ma mi sembra che peggiori con il passare del tempo, intendo dire che a ogni release peggiora, mi ricordo come un sogno come tutto era perfetto con la 6 e il continuo peggiorare (la 7 verso la fine della sua vita non era malaccio, ma la 7.10 è pessima)...

Insomma... sono molto ma molto deluso da Ubuntu nonostante la consiglio spesso.

NetEagle83
22-01-2008, 21:13
Secondo me Ubuntu è una buona distro ma mi sembra che peggiori con il passare del tempo, intendo dire che a ogni release peggiora, mi ricordo come un sogno come tutto era perfetto con la 6 e il continuo peggiorare (la 7 verso la fine della sua vita non era malaccio, ma la 7.10 è pessima)...

Insomma... sono molto ma molto deluso da Ubuntu nonostante la consiglio spesso.

Come mai dici che è addirittura "pessima"? Tra l'altro non sei il solo... in giro se ne leggono di tutti i colori sulla Gutsy, ma io sinceramente non ho mai avuto il minimo problema, e finora se c'è stato qualche (insignificante) bug è stato sempre risolto nel giro di max 48 ore...

SalgerKlesk
22-01-2008, 23:16
Bug sparsi (e ci sto, ce li ha anche la mia debian), programmi nei repo che non funzionano (mentre le versioni prima si) ad esempio Sound Juicer che è scandaloso su Gnome e altri che non mi vengono in mente ma quando la usavo vedevo... Freeze improvvisi... A caso, senza compiz attivato, un sistema normale e aggiornato con solo i repo ufficiali che freeza? In debian se mi si blocca qualcosa è il programma al massimo, si chiude xorg proprio in casi estremi, ma freeze alla windows mai e poi mai, solo con Ubuntu...

Tutto questo non accadeva con la 7.04, allora tu dirai perchè non tenere quella? per questo (http://borzowsky.blogspot.com/2007/12/real-time-clock.html) motivo almeno nel mio caso... :muro:

Hire
22-01-2008, 23:35
Sperate nella 8.04 :asd:

SalgerKlesk
22-01-2008, 23:46
Sperate nella 8.04 :asd:

Io spero sia una distro veramente buona perchè secondo me Ubuntu ha bisogno di riprendere credibilità...

Hire
22-01-2008, 23:54
Siate fiduciosi :O

NetEagle83
23-01-2008, 06:26
Bug sparsi (e ci sto, ce li ha anche la mia debian), programmi nei repo che non funzionano (mentre le versioni prima si) ad esempio Sound Juicer che è scandaloso su Gnome e altri che non mi vengono in mente ma quando la usavo vedevo... Freeze improvvisi... A caso, senza compiz attivato, un sistema normale e aggiornato con solo i repo ufficiali che freeza? In debian se mi si blocca qualcosa è il programma al massimo, si chiude xorg proprio in casi estremi, ma freeze alla windows mai e poi mai, solo con Ubuntu...

Tutto questo non accadeva con la 7.04, allora tu dirai perchè non tenere quella? per questo (http://borzowsky.blogspot.com/2007/12/real-time-clock.html) motivo almeno nel mio caso... :muro:

Oh mio Dio... non sapevo di 'sta storia del real time clock sui Dell.... :eek:

Comunque boh... io ho installato la 7.10 praticamente una settimana dopo l'uscita (coraggioso quanto il Gibbone! :D) e ho SEMPRE tenuto attivo compiz con tutti gli effetti, e devo dire che non ho mai avuto un problema (vabbè, a parte le minchiate tipo il colore di sfondo al boot di gnome che si intestardiva a rimanere quello schifido marroncino) e nemmeno un freeze in mesi e mesi di intensa attività...

La cosa strana è che per esempio un mio amico, con la stessa identica installazione, aveva un problema con OpenOffice (se importava un file immagine e visualizzava la barra degli strumenti per le immagini crashava tutto, era proprio un conflitto di gtk se non ricordo male...), bug tra l'altro segnalato e stra-conosciuto. Ebbene a me invece, senza fare nessun aggiornamento, andava tutto liscio come l'olio! Evidentemente avrò particolarmente culo io! :D

Per il resto, SoundJuicer ammetto di averlo sempre e solo usato come riproduttore, e mai come estrattore... ma mi è sempre sembrato tutto ok. :)

Vabbè, comunque sia aspetto anch'io con ansia la Hardy, tra le altre cose sono troppo curioso di vedere 'sta storia di Xorg che funziona senza xorg.conf. :)

Ferdy78
23-01-2008, 07:02
sarebbe curioso sapere quanto tempo ci vuole per farlo in quel modo a partire da un clean install :)

meno di10 minuti;)

Ferdy78
23-01-2008, 07:05
Secondo me Ubuntu è una buona distro ma mi sembra che peggiori con il passare del tempo, intendo dire che a ogni release peggiora, mi ricordo come un sogno come tutto era perfetto con la 6 e il continuo peggiorare (la 7 verso la fine della sua vita non era malaccio, ma la 7.10 è pessima)...

Insomma... sono molto ma molto deluso da Ubuntu nonostante la consiglio spesso.

....mah a me senbra tutto l'opposto...:stordita: poi dipende anche in parte da come si sposa con l'HW...;)

leletop
23-01-2008, 07:15
ieri ho provato mandriva 2007 devo dire che è un'ottima distribuzione!!!! però ho installato kde3.5 che non mi piace sono uno Gnomista :D quindi credo che scaricherò quella con gnome.
Personalmene la consiglierò al posto di ubuntu ;)

Però per me Debian è il massimo, + la uso e più mi piace!!

psimem
23-01-2008, 08:13
La cosa strana è che per esempio un mio amico, con la stessa identica installazione, aveva un problema con OpenOffice (se importava un file immagine e visualizzava la barra degli strumenti per le immagini crashava tutto, era proprio un conflitto di gtk se non ricordo male...), bug tra l'altro segnalato e stra-conosciuto. Ebbene a me invece, senza fare nessun aggiornamento, andava tutto liscio come l'olio! Evidentemente avrò particolarmente culo io! :D
:)

stesso problema che dava a me, io in attesa dell'aggiornamento avevo risolto disabilitando klipper :stordita:

palmy
23-01-2008, 10:49
Io spero sia una distro veramente buona perchè secondo me Ubuntu ha bisogno di riprendere credibilità...

Secondo me il problema di Ubuntu è la frequenza di rilascio che si sono imposti: è troppo poco ogni 6 mesi, rischi di buttar fuori un prodotto scadente e poi scusate, ma se ogni 6 mesi devo star lì a reinstallare un sistema operativo allora mi tenevo Windows :D ;)

dovrebbero aver più calma e perfezionare ciò che hanno prodotto senza "buttar sù" ogni volta una marea di "innovazioni" che finiscono solo per incasinare invece che aiutare.

devilage
23-01-2008, 11:35
Secondo me il problema di Ubuntu è la frequenza di rilascio che si sono imposti: è troppo poco ogni 6 mesi, rischi di buttar fuori un prodotto scadente e poi scusate, ma se ogni 6 mesi devo star lì a reinstallare un sistema operativo allora mi tenevo Windows :D ;)

dovrebbero aver più calma e perfezionare ciò che hanno prodotto senza "buttar sù" ogni volta una marea di "innovazioni" che finiscono solo per incasinare invece che aiutare.

sarebbe una bella cosa se si facesse una edizione base e fare dei pinguin pack (SP1 SP2) da scaricare, sfruttiamola sta ADSL

Khronos
23-01-2008, 11:37
ubuntu 6.04 si è installata con una marea di problemi, scheda video ati in primis, ma non gestiva bene il mio portatile acer 1652wlmi.
ubuntu 6.10 ha risolto il 50% dei problemi.
mandriva 2007 mi ha bruciato una chiavetta smontandola male.
la Damn Small Linux è bella ma non volevo tirare sullo spazio occupato, ho 15GB liberi, non 100MB...
Ubuntu 7.04 crashava ogni 10 minuti, con o senza compiz attivato. in più ho dovuto installarla partendo dalla 6.10 e aggiornando via web. nessuna versione del suo cd andava oltre il 37% della copia file.
Ubuntu 7.10. stesso problema d'installazione della 7.04, sono passato da 6.10, 7.04 e infine 7.10 tutto via web, da cd niente da fare.
ma la 7.10 riconosce TUTTO il mio hardware, non si freeza per niente in nessun momento.
gli ho piallato compiz, metacity, tutti i pacchetti per me inutili e ho messo XFWM4 con gnome. buona accoppiata, leggera, stabile e veloce.
all'uscita della 8.04 mi interesso di Xubuntu, mi piacciono i .deb ma gnome è lento per il mio sistema.

non ho ancora provato fedora, e l'ambiente KDE (che ho provato in diversi live cd e nella redhat dell'università) è troppo "compresso" per i miei gusti.

pinguin pack? l'avanzamento di versione via web di ubuntu è il sistema di aggiornamento più stabile, aperto alle cazzate che hai fatto sul tuo sistema, veloce e affidabile che io abbia mai visto...
ciao

blackbit
23-01-2008, 11:45
meno di10 minuti;)

allora spiegami a grandi linee che programmi hai usato e che modifiche hai fatto, xkè il risultato mi piace ;)

palmy
23-01-2008, 11:59
sarebbe una bella cosa se si facesse una edizione base e fare dei pinguin pack (SP1 SP2) da scaricare, sfruttiamola sta ADSL

beh, adesso non so come sia per Ubuntu, però con Debian puoi installare un sistema base con un CD netinstall e poi col gestore pacchetti installi solo il software che vuoi direttamente dai repository.

NetEagle83
23-01-2008, 12:05
allora spiegami a grandi linee che programmi hai usato e che modifiche hai fatto, xkè il risultato mi piace ;)

Ehm, lo screenshot è del mio desktop! :D
Comunque non ho fatto granchè... la barra in basso è cairo-dock (in giro trovi tonnellate di guide per installarla, anche qui nel thread degli screenshot ce n'è linkata una perchè ne stavamo parlando di recente, verso le ultime pagine), il gradiente della barra superiore se vuoi te lo mando e per il resto... ho solo cambiato lo sfondo! :D

beh, adesso non so come sia per Ubuntu, però con Debian puoi installare un sistema base con un CD netinstall e poi col gestore pacchetti installi solo il software che vuoi direttamente dai repository.

Ubuntu, come tutte le distro apt-centriche, funziona esattamente allo stesso modo. E comunque permette o di installare gli aggiornamenti man mano che escono, fino a diventare praticamente di fatto la nuova release, oppure di dare direttamente un bel dist-upgrade dopo il rilascio ufficiale della nuova versione. :)

blackbit
23-01-2008, 12:13
Secondo me il problema di Ubuntu è la frequenza di rilascio che si sono imposti: è troppo poco ogni 6 mesi, rischi di buttar fuori un prodotto scadente e poi scusate, ma se ogni 6 mesi devo star lì a reinstallare un sistema operativo allora mi tenevo Windows :D ;)

dovrebbero aver più calma e perfezionare ciò che hanno prodotto senza "buttar sù" ogni volta una marea di "innovazioni" che finiscono solo per incasinare invece che aiutare.

pensala dal lato positivo.

innanzitutto non è detto che tu debba reinstallare se sei contento con la tua versione, se proprio ci tieni fai un apt-get dist-upgrade e via :)

è una cosa buona che esca ogni 6 mesi... così se l'ultima versione ti ha deluso puoi sempre sperare nella prossima senza aspettare un'altro anno, in quel caso sì che mi sembrerebbe windows: installer antiquato, con miriadi di aggiornamenti ogni volta che lo reinstallo.

Invece è tanto facile: chi vuole la nuova distro basta che aggiorna, chi vuole si scarica direttamente il cd così quando reinstalla ha già tutti gli aggiornamenti.

E' comodo. Poi considera che queste 'innovazioni' non sono altro che il riflesso di ciò che la gente (la maggior parte, si presume) si aspetterebbe da ubuntu, non ho visto niente di drammaticamente nuovo e incasinante, solo piccole e sfiziose funzioni in più di tanto in tanto e supporto driver sempre migliore.

Che volere di più? Tanto pure la mandriva, per buttar giù un'esempio, finisce per fare release ogni 6 mesi... pensate alle 2007, alla 2007.1 spring, alla 2008 uscita prima ancora della fine del 2007...

innovare fa bene, l'importante è non cadere troppo nell'instabilità (e onestamente k\ubuntu è una distro stabilissima, tranne rari casi di hardware bizarro o alcuni portatili)

devilage
23-01-2008, 12:19
beh, adesso non so come sia per Ubuntu, però con Debian puoi installare un sistema base con un CD netinstall e poi col gestore pacchetti installi solo il software che vuoi direttamente dai repository.

si, su quel aspetto è vero, aggiornamento kernel ecc, io però mi riferivo a dividere gli aggiornamenti del pinguino (Os) dai pacchetti software.
Ho notato che in ubuntu, mint, pclinux il gestore dei pacchetti è mischiato tutto assieme (credo valga per tutti i pinguini) e l'unico modo x isolarli sia ogni volta fare un search

palmy
23-01-2008, 13:01
pensala dal lato positivo.

innanzitutto non è detto che tu debba reinstallare se sei contento con la tua versione, se proprio ci tieni fai un apt-get dist-upgrade e via :)

è una cosa buona che esca ogni 6 mesi... così se l'ultima versione ti ha deluso puoi sempre sperare nella prossima senza aspettare un'altro anno, in quel caso sì che mi sembrerebbe windows: installer antiquato, con miriadi di aggiornamenti ogni volta che lo reinstallo.

Invece è tanto facile: chi vuole la nuova distro basta che aggiorna, chi vuole si scarica direttamente il cd così quando reinstalla ha già tutti gli aggiornamenti.

E' comodo. Poi considera che queste 'innovazioni' non sono altro che il riflesso di ciò che la gente (la maggior parte, si presume) si aspetterebbe da ubuntu, non ho visto niente di drammaticamente nuovo e incasinante, solo piccole e sfiziose funzioni in più di tanto in tanto e supporto driver sempre migliore.

Che volere di più? Tanto pure la mandriva, per buttar giù un'esempio, finisce per fare release ogni 6 mesi... pensate alle 2007, alla 2007.1 spring, alla 2008 uscita prima ancora della fine del 2007...

innovare fa bene, l'importante è non cadere troppo nell'instabilità (e onestamente k\ubuntu è una distro stabilissima, tranne rari casi di hardware bizarro o alcuni portatili)

Non volevo fare una crociata anti Ubuntu, anzi è proprio grazie ad essa se negli ultimi 2 anni l'interesse per Linux è cresciuto.
Sol che alcune politiche dei suoi sviluppatori non le condivido molto, tutto qui.

blackbit
23-01-2008, 13:37
bè, aggiornamenti 'per il pinguino' che intendi?

aggiornamenti kernel? in quel caso li trovi subito nella lista.
aggiornamento servizi opzionali? in fin dei conti sono dei pacchetti anche loro e nessuno di loro è così strettamente legato al sistema.

se si aggiorna, si fa tutto insieme... che senso avrebbe rilasciare dei 'sp'?
I service pack li rilascia microsoft xkè per correggere i bug di windows ci mette un'eternità quindi ogni tot di mesi raggruppa tutto il lavoro e prima che il service pack risulti disponibile ci sono intanto gli aggiornamenti singoli per la sicurezza.

è la stessa cosa.. :) solo che tempo che microsoft rilascia un service pack che in ubuntu è uscita già la nuova versione con tutto incluso + feature nuove

SalgerKlesk
23-01-2008, 13:52
....mah a me senbra tutto l'opposto...:stordita: poi dipende anche in parte da come si sposa con l'HW...;)

io ho un dell

dell e ubuntu vanno a braccetto, il mio hw è tutto supportato da linux e sulle altre distro va perfettamente (anche con ubuntu va perfettamente, peccato che ci siano i problemi che ho elencato prima)... :D

devilage
23-01-2008, 14:20
bè, aggiornamenti 'per il pinguino' che intendi?

aggiornamenti kernel? in quel caso li trovi subito nella lista.
aggiornamento servizi opzionali? in fin dei conti sono dei pacchetti anche loro e nessuno di loro è così strettamente legato al sistema.

se si aggiorna, si fa tutto insieme... che senso avrebbe rilasciare dei 'sp'?
I service pack li rilascia microsoft xkè per correggere i bug di windows ci mette un'eternità quindi ogni tot di mesi raggruppa tutto il lavoro e prima che il service pack risulti disponibile ci sono intanto gli aggiornamenti singoli per la sicurezza.

è la stessa cosa.. :) solo che tempo che microsoft rilascia un service pack che in ubuntu è uscita già la nuova versione con tutto incluso + feature nuove

Non mi sono spiegato bene, so benissimo che ci sono aggiornamenti del Os, quello che dicevo io era fare un unico pacchetto di aggiornamenti per il sistema e lasciare a parte aggiornamenti e pacchetti dei software, invece ora mi sembra sia mischiato tutto assieme (gestore software)

linuxianoxcaso
23-01-2008, 14:23
Non mi sono spiegato bene, so benissimo che ci sono aggiornamenti del Os, quello che dicevo io era fare un unico pacchetto di aggiornamenti per il sistema e lasciare a parte aggiornamenti e pacchetti dei software, invece ora mi sembra sia mischiato tutto assieme (gestore software)

forse ho capito male :stordita:

ma quello è il modo in cui vengono presentati i pacchetti dal gestore grafico ...
ma alla fine sono tutti pacchetti separati :stordita:

blackbit
23-01-2008, 14:45
forse ho capito male :stordita:

ma quello è il modo in cui vengono presentati i pacchetti dal gestore grafico ...
ma alla fine sono tutti pacchetti separati :stordita:

in effetti non capisco dove sta il disagio...! che interesse c'è a tenere applicazioni obsolete? in tal caso quante saranno... una? due? si evita di installare quegli aggiornamenti relativi a quelle applicazioni, ma non c'è una ragione che mi venga in mente per farlo.

devilage
23-01-2008, 14:50
forse ho capito male :stordita:

ma quello è il modo in cui vengono presentati i pacchetti dal gestore grafico ...
ma alla fine sono tutti pacchetti separati :stordita:

:D'oh:
:oink!: ...opensuse ha gli aggiornamenti automatici da una parte e i pacchetti manuali dall'altra.. ora non so se tutte le release o versioni dei vari linux hanno questa particolarità.. ubuntu ad esempio non mi sembra avesse entrambe ma tutto assieme.. magari mi sbaglio

linuxianoxcaso
23-01-2008, 14:58
:D'oh:
:oink!: ...opensuse ha gli aggiornamenti automatici da una parte e i pacchetti manuali dall'altra.. ora non so se tutte le release o versioni dei vari linux hanno questa particolarità.. ubuntu ad esempio non mi sembra avesse entrambe ma tutto assieme.. magari mi sbaglio

scusa e che cambia ? alla fine un pacchetto è un pacchetto ... :stordita:
non capisco :sob:

devilage
23-01-2008, 16:14
scusa e che cambia ? alla fine un pacchetto è un pacchetto ... :stordita:
non capisco :sob:

certo, sto solo dicendo che sarebbe meglio dividere gli aggiornamenti del sistema operativo da quelli dei programmi aggiunti a parte

arara
23-01-2008, 16:36
certo, sto solo dicendo che sarebbe meglio dividere gli aggiornamenti del sistema operativo da quelli dei programmi aggiunti a parte
Solitamente c'è una separazione tra gli aggiornamenti normali, in cui scarichi gli aggiornamenti per tutte le applicazioni installate, e gli aggiornamenti di sicurezza, che sono quelli che tu chiami "aggiornamenti del sistema operativo", e che contengono delle patch critiche per la sicurezza.

Ogni distribuzione ha i suoi metodi, ad esempio su Fedora facendo yum update aggiorna tutti i pacchetti, mentre con yum update --security fa solo gli aggiornamenti di sicurezza.

palmy
23-01-2008, 18:09
in effetti non capisco dove sta il disagio...! che interesse c'è a tenere applicazioni obsolete? in tal caso quante saranno... una? due? si evita di installare quegli aggiornamenti relativi a quelle applicazioni, ma non c'è una ragione che mi venga in mente per farlo.

beh ad esempio io uso Debian/sid e a volte certi pacchetti non li voglio aggiornare, ma basta deselezionarli dall'update e festa finita, non c'è problema.

Effettivamente il dividere gli aggiornamenti del sistema operativo (diciamo così) da gli altri non vedo che vantaggio darebbe?! :what:

mentalrey
23-01-2008, 18:43
Direi che siamo arrivati alla diversificazione di linux in base al gestore di pacchetti.

io provo a fare un riassunto, ditemi se piu' o meno ci sono.
1 - Il gestore grafico, differenzia il sistema e porta all'uso di tipologie di applicazioni diverse.
2 - il tipo di pacchetti e come si installano differenzia il sistema (.deb .rpm etc)
4 - le ottimizzazioni del sistema per la velocita' (kernel superottimizzato, tweaks vari gia' all'installazione.)
5 - la completezza dei suoi repo, e/o l'eventuale utilizzo di repo
di una distribuzione madre che non e' la sua (vari mint, sabayon etc)
6 - la scelta filosofica della distribuzione su completezza vs solo Open
e sull'aggiunta di tool propi per semplificare la gestione.

Sfortunatamente buona parte di quello che ho citato si rifa' anche ai gusti e alle abitudini
degli utenti e non puo' sempre essere considerata in modo oggettivo.
Io per esempio mi sono sempre augurato la riunificazione delle tipologie di pacchetto
in modo da creare uno standard.

SaintSeiya
23-01-2008, 21:01
Io uso ubuntu, ho provato archlinux qualche anno fa e opensuse un mesetto fa.
Indubbiamente ubuntu ha portato l'intero mondo linux alla ribalta, a merito o meno non sta a me dirlo, a mio avviso pero' il mondo di linux farebbe meglio a far fronte comune. Se staremo sempre a litigare su quale distro è migliore e gli sviluppatori continueranno a creare distro su distro, non arriverà mai una vera alternativa a windows. Ubuntu ha alle spalle la piu' vasta comunity italiana, forse meriterebbe una maggiore considerazione :p

LAj
23-01-2008, 22:02
Io uso Gentoo su un sistema con dmraid e 2 vga ATI da diversi anni,
non sono mai riuscito a sistemare il sottosistema grafico :D
ma sono così innamorato di questa distro che non penso,
neanche con il successo di ubuntu e le strabilianti performance di PuppyLinux di voler cambiare.
Il sistema di gestione dei pacchetti è così vicino all'utente che si sente in questo modo; davvero parte della comunità open source; vedendo il codice compilarsi ed intervenendo con facilità in questa face si ha un sistema altamente personalizzabile fino, possiamo dire ad avere un sistema differente su ogni macchina :)
Buon Linux a tutti comunque :)

khelidan1980
23-01-2008, 22:56
forse meriterebbe una maggiore considerazione :p

Maggiore considerazione??Ma se ormai c'è sto benedetto marrone dappertutto!

palmy
23-01-2008, 23:00
........
Ubuntu ha alle spalle la piu' vasta comunity italiana, forse meriterebbe una maggiore considerazione :p

Ubuntu a dire il vero alle spalle ha un miliardario (e parlo di euro non di lire)!!!...ecco dov'è il vero segreto del suo successo!....la mia domanda è: visto che nessuno fa niente per niente, quale sarà il "conto" che questo signore presenterà alla fine quando la sua distro si sarà imposta?

blackbit
23-01-2008, 23:09
Ubuntu a dire il vero alle spalle ha un miliardario (e parlo di euro non di lire)!!!...ecco dov'è il vero segreto del suo successo!....la mia domanda è: visto che nessuno fa niente per niente, quale sarà il "conto" che questo signore presenterà alla fine quando la sua distro si sarà imposta?

nessuno xkè la licenza gpl parla chiaro e non potrà mai applicare una tassa o roba simile

iron84
23-01-2008, 23:11
Ubuntu a dire il vero alle spalle ha un miliardario (e parlo di euro non di lire)!!!...ecco dov'è il vero segreto del suo successo!....la mia domanda è: visto che nessuno fa niente per niente, quale sarà il "conto" che questo signore presenterà alla fine quando la sua distro si sarà imposta?

Io credo che i suoi guadagni siano sull'assistenza, come giusto che sia. Quindi: maggior numero di pc con ubuntu => maggiori probabilità che molti richiedano assistenza => + tornaconto.


p.s. dimenticavo anche un'altro fattore.... manie di grandezza :D
Avete mai letto il bug numero 1 di ubuntu ?
:read: https://bugs.launchpad.net/tabuntu/+bug/1

blackbit
23-01-2008, 23:13
Io credo che i suoi guadagni siano sull'assistenza, come giusto che sia. Quindi: maggior numero di pc con ubuntu => maggiori probabilità che molti richiedano assistenza => + tornaconto.

già, assistenza in ambito server... per il quale ubuntu è ben certificato

Hire
23-01-2008, 23:14
Ubuntu a dire il vero alle spalle ha un miliardario (e parlo di euro non di lire)!!!...ecco dov'è il vero segreto del suo successo!....la mia domanda è: visto che nessuno fa niente per niente, quale sarà il "conto" che questo signore presenterà alla fine quando la sua distro si sarà imposta?

Lui ha intenzione di guadagnare con le leadership ed assistenza client/server
Vedi la Dell, per esempio.

Comunque è una cosa positiva che dietro ci sta qualcuno che finanzia persone per lavorare ad un progetto opensource.

palmy
23-01-2008, 23:17
già, assistenza in ambito server... per il quale ubuntu è ben certificato

In ambito server?...sul serio?....non mi sembra poi una distro così stabile da affidargli un server.
Non ha di sicuro il know how di Red hat o Suse né la stabilità di Debian!

palmy
23-01-2008, 23:18
Lui ha intenzione di guadagnare con le leadership ed assistenza client/server
Vedi la Dell, per esempio.

Comunque è una cosa positiva che dietro ci sta qualcuno che finanzia persone per lavorare ad un progetto opensource.

beh si ce ne vorrebbe uno per ogni distro ..... :D :D

Hire
23-01-2008, 23:26
In ambito server?...sul serio?....non mi sembra poi una distro così stabile da affidargli un server.
Non ha di sicuro il know how di Red hat o Suse né la stabilità di Debian!

Bhe si, ho visto che molte società usano Ubuntu server ( per esempio di nuovo la Dell ) ed ha ricevuto molti certificati.

beh si ce ne vorrebbe uno per ogni distro ..... :D :D

Bhe ci sono la Novell e Red Hat :mbe:

Anche se non capisco perchè loro non si mettono ad assumere programmatori per migliorare o creare alternative per programmi molto utilizzati su windows ( migliorare l'OCR sotto linux, migliorare Gimp, migliorare Gegl, crearere una alternativa ad autocad etc). :mbe:

Non mi sembra tanto difficile da capire

palmy
23-01-2008, 23:33
Bhe si, ho visto che molte società usano Ubuntu server ( per esempio di nuovo la Dell ) ed ha ricevuto molti certificati.



Bhe ci sono la Novell e Red Hat :mbe:

Anche se non capisco perchè loro non si mettono ad assumere programmatori per migliorare o creare alternative per programmi molto utilizzati su windows ( migliorare l'OCR sotto linux, migliorare Gimp, migliorare Gegl, crearere una alternativa ad autocad etc). :mbe:

Non mi sembra tanto difficile da capire

Cavolo un autocad sotto linux quello si che ci vorrebbe!...e anche rendere Gimp veramente competitivo come Photoshop.
C'è una cosa che mi manca e per la quale sarei disposto a pagare un programma closed: un player per blue-ray: l'unico lettore che ho è sul portatile sul quale però gira solo Linux, un po' mi scoccia!

Hire
23-01-2008, 23:39
Cavolo un autocad sotto linux quello si che ci vorrebbe!...e anche rendere Gimp veramente competitivo come Photoshop.
C'è una cosa che mi manca e per la quale sarei disposto a pagare un programma closed: un player per blue-ray: l'unico lettore che ho è sul portatile sul quale però gira solo Linux, un po' mi scoccia!

Eh basterebbe mettere una 20ina di programmatori pagati per farlo, magari basandosi su qcad, e migliorarlo... Non sai quanti uffici passerebbero a gnu\linux per questo.

Gimp per fortuna il team si è svegliato ed hanno cominciato a fare il porting di GEGL dentro gimp. Così facendo, dalla 2.6 che non dovrebbe uscire fra molto, si avrà finalmente qualcosa che può competere con Photoshop.
Comunque esiste Krita e per me è potente quanto Photoshop.

Per il Blu-ray non so... Ci sta un modo per farli partire ma bisogna dumparli e poi farli partire da HD. Ringraziamo i DRM :rolleyes:

palmy
23-01-2008, 23:48
......
Per il Blu-ray non so... Ci sta un modo per farli partire ma bisogna dumparli e poi farli partire da HD. Ringraziamo i DRM :rolleyes:

Per i blue-ray è un casino vederli sotto Linux, ti fa passare la voglia!!
Bisogna scoprire la volume key del film, copiarlo sul disco, etc... etc...

qui riporto un paio di indirizzi che spiegano un po':

1) http://www.softwaretipspalace.com/how-to_features/software/how-to-reproduce-HD-DVD-and-Blu-Ray-in-GNULinux.html
2) https://help.ubuntu.com/community/RestrictedFormats/BluRayAndHDDVD

blackbit
24-01-2008, 00:01
Per i blue-ray è un casino vederli sotto Linux, ti fa passare la voglia!!
Bisogna scoprire la volume key del film, copiarlo sul disco, etc... etc...

qui riporto un paio di indirizzi che spiegano un po':

1) http://www.softwaretipspalace.com/how-to_features/software/how-to-reproduce-HD-DVD-and-Blu-Ray-in-GNULinux.html
2) https://help.ubuntu.com/community/RestrictedFormats/BluRayAndHDDVD

il tempo, come sempre, sistemerà le cose. personalmente neanche so cosa potrei comprare in blu-ray, è ancora troppo presto per preoccuparsene.

anzi, mi sembra già tanto poterlo fare anke con linux. questo del blueray è un discorso a parte xkè anche se hai dell'hardware che non supporta il drm hai un grosso degrado della qualità (e da bluray ti diventa mpeg :asd:)

bah, la cosa non mi preoccupa. più le major si intestardiscono a ragionare così e più hanno da perdere. sicuramente non abbandonerò linux per queste loro idee del caxxo, saranno loro a llasciar perdere quando vedranno volare via una grande quantità di potenziali acquirenti, così come hanno già fatto per il primo DRM

The Solutor
24-01-2008, 04:10
Ritenere delle funzionalità le migliori perché funzionano e sono conosciute universalmente può limitare la volontà di provare alternative, magari migliori.


Tu stai rivoltando la frittata.

Ci sono cose che sono famose o universalmente accettate perche sono lapalissianamente migliori di altre, non viceversa.

Se la fiat ha il volante (e non un joystick, un timone, due pulsanti...) per fare le curve, non credi che sia perchè semplicemente è il sistema migliore per indirizare un veicolo in curva ? O pensi che le fiat hanno il volante perche l'hanno visto fare alla ford ?



Nell'ambito del software libero, ci sono dei gestori di finestre infinitamente piú usabili dei vari Gnome, KDE e compagnia.

E difatti non li usa nessuno o quasi.

Wmii e dwm non hanno né barre di applicazioni, né la possibilità di ridurre a icona le finestre, né icone sul desktop. Tutto automatizzato, o quasi.

Moolto comodo

Ecco, queste secondo me sono delle vere alternative. Gnome e KDE mi sembrano ancorati a una concezione classica dell'interfaccia grafica.

Le interfacce utente servono per essere usate, se una interfaccia è piu scomoda di un'altra ci possiamo mettere tutta la filosofia che vuoi dietro, resta piu scomoda. (ogni riferimento ai peggioramenti introdotti da vista rispetto ad xp è puramente casuale ;-) )

Comunque condivido che l'ampia scelta presente in GNU/Linux è il suo punto forte.

Su questo non ci piove, come pare di capire leggendo questo tread :D non tutti i gusti sono al limone.

Io ritengo Gnome (perlomeno gli ultimi anni di gnome) una interfaccia idiota, ci sono schiere di urenti che l'adorano, il grosso della popolazione non ha abbastanza neuroni per capire che sono due cose diverse.

Questo fattore è molto importante in Gentoo.

La comunità gentoo, si mangia a colazione tutti gli altri per preparazione.

Ci trovi gli howto piu incredibili, tipo " come migrare un server da RedHat a Gentoo... da remoto" (e non sto scherzando!)
Per questo motivo lo preferisco ad altri sistemi operativi, ovviamente liberi anch'essi, e ad altre distribuzioni.

Sottoscrivo, però avere la Sabayon è una bella cosa, per i niubbi, per stupire il primo utente windows che passa, ...e per i pigri come me :D

Oltretutto la Sabayon è una Gentoo preconfezionata, non è mica come la Ubuntu che è una Debian "idiotizzata"

Fil9998
24-01-2008, 08:59
...
Che volere di più? Tanto pure la mandriva, per buttar giù un'esempio, finisce per fare release ogni 6 mesi... pensate alle 2007, alla 2007.1 spring, alla 2008 uscita prima ancora della fine del 2007...


con una ENORME differenza:

ubuntu da versione a versione i pacchetti non son più compatibili, e l'upgrade funziona solo se vai ad aggiornare una distro molto "standard" e senza particolari
accrocchi



mandriva la installi una volta e continui ad aggiornare PER ANNI ... (ne ho aggiornata una per tre anni di fila su 5 versioni ... sfido un ubuntista a dire altrettanto )



non a caso per ubuntu c'è la versione "long term support", mentre a madriva non serve 'sto stratagemma per portarsela avanti ...




è 'na gran differenza

Fil9998
24-01-2008, 09:00
ah, attualmente ho mandriva e ubuntu...

ma...buntus volant; mandrivas manent

:D :D

devilage
24-01-2008, 10:42
beh ad esempio io uso Debian/sid e a volte certi pacchetti non li voglio aggiornare, ma basta deselezionarli dall'update e festa finita, non c'è problema.

Effettivamente il dividere gli aggiornamenti del sistema operativo (diciamo così) da gli altri non vedo che vantaggio darebbe?! :what:

il vantaggio sarebbe dover diventare matto a selezionare uno ad uno gli aggiornamenti, scaricarli tutti intaserebbe solo la macchina :fagiano:

nessuno xkè la licenza gpl parla chiaro e non potrà mai applicare una tassa o roba simile

Spero solo che non diventi tutto come redhat o sco (ex open..)

un player per blue-ray: l'unico lettore che ho è sul portatile sul quale però gira solo Linux, un po' mi scoccia!

VLC??

Se la fiat ha il volante (e non un joystick, un timone, due pulsanti...) per fare le curve, non credi che sia perchè semplicemente è il sistema migliore per indirizare un veicolo in curva ? O pensi che le fiat hanno il volante perche l'hanno visto fare alla ford ?


La seconda (ford) i motori li ha copiati dalla germania e il design dal jap.. :mbe:

[QUOTE=The Solutor;20730244]
non tutti i gusti sono al limone.
QUOTE]
eh eh eh, aiuto! :hic:

palmy
24-01-2008, 10:57
il vantaggio sarebbe dover diventare matto a selezionare uno ad uno gli aggiornamenti, scaricarli tutti intaserebbe solo la macchina :fagiano:

VLC??

Ho capito cosa intendi, ma perché non dovresti aggiornare anche gli altri software?!

No VLC non funziona come lettore Blue-ray, inoltre bisogna pachare il kernel con il supporto per il filesystem UDF 2.5 o il più recente 2.6, conoscere o scoprire la volume key del film che ti interessa, copiarlo sul hard disk, sproteggerlo con la chiave e poi guardarlo con un player tipo xine, mplayer o vlc.

Insomma un iter lungo e complicato che ti fa passare la voglia....maledetti DRM e ammennicoli vari!!

devilage
24-01-2008, 11:08
Ho capito cosa intendi, ma perché non dovresti aggiornare anche gli altri software?!

No VLC non funziona come lettore Blue-ray, inoltre bisogna pachare il kernel con il supporto per il filesystem UDF 2.5 o il più recente 2.6, conoscere o scoprire la volume key del film che ti interessa, copiarlo sul hard disk, sproteggerlo con la chiave e poi guardarlo con un player tipo xine, mplayer o vlc.

Insomma un iter lungo e complicato che ti fa passare la voglia....maledetti DRM e ammennicoli vari!!
non sempre un software aggiornato è migliore di quello vecchio
(in win TmpGenc 2.4 meglio de 3.4)
(in linux firefox una volta aggiornato sembra faccia + fatica)

ti ringrazio per la spiegazione, mi convinco sempre più che HD è una gran boiata!

è come il passaggio tra un P1 e un P3 (enormi differenze di prestazioni e di tempi di caricamento), arrivati ai P4 i single core e dual hanno ben poche latenze di differenza... dove voglio arrivare..
stesso discorso LD o HD..

un conto era un 640x480 vs 720x768 nei film, un 1024 (hd) ci può anche stare commercialmente ma nuovi flussi abbinati ai nuovi supporti.. è solo un altro modo per studiarne l'anti ripping.. e complicare la vita agli sviluppatori.
Dal vhs sono subito passato al dvd x le potenzialità, il blu ray è la stessa castroneria dell'UMD, se li tengano i THX HD

blackbit
24-01-2008, 12:51
ah, attualmente ho mandriva e ubuntu...

ma...buntus volant; mandrivas manent

:D :D

bah nn direi :) ho anch'io entrambe le distro e onestamente, sebbene mandriva sia quasi un capolavoro, kubuntu non mi sta affatto deludendo, anzi mi stupisce la sua reattività che nel mio pc supera visibilmente quella di mandriva.

Kubuntu è un sistema semplice che si installa in pochissimi minuti ed è già preconfezionato nel modo che a me fa più comodo (dopo l'installazione mi mancano solo 2 o e 3 software da installare, mentre mandriva l'ho dovuta rimodellare per quaranta minuti abbondanti).

Se ci sono grossi problemi reinstallo e via, sostituendo poi le cartelle che avevo backuppato e ho il sistema di prima in meno di un quarto d'ora, vergine bello e pulito, ma è successo una volta sola xkè avevo sputtanato tutto ed era colpa solo mia.

Mandriva 2008 è un'ottima distro e l'installer mi piace, però per adesso sto usando kubuntu 7.10 senza che mandriva mi manchi ;)

phoenixbf
24-01-2008, 13:17
bah... la questione del dover formattare o reinstallare tutto il sistema ogni tot mesi non regge tanto.

Un sistema linux e' altamente modulare, e portabilissimo.
Io ho una partizione /home e un'altra separata col resto del sistema, questo mi permette di formattare anche una volta al giorno tutto il sistema, mettendoci tutte le distro che vi vengono in mente e cambiare tutto il sistema dalla mattina alla sera senza toccare minimamente i miei files personali, segnalibri, impostazioni del desktop, impostazioni dei menu, impostazioni dei programmi e via dicendo...

Stex75
24-01-2008, 13:20
bah nn direi :)

cut



Son contento per te (e anche per altri, no sei certo il solo), ma è assodato che kubuntu sia meno seguita/curata di ubuntu! E questo significa meno novità rispetto alla sorella maggiore e, come si vede dai numerosi post/discussioni sorti non solo in questo forum per kubuntu (6, 7 ecc), meno stabilità.

Mi pare che dalla prossima release il team di kubuntu abbia "promesso" un livello migliore/uguale a ubuntu di cura, ma questo è tutto da vedere: sappiamo tutti come son le promesse.....
Poi il famoso miliardario mi pare "supporti" solo la ubuntu e non la kubuntu (è il classico fork insomma)....però potrei sbagliarmi!!

Nonostante ciò "sono il primo" a sperare che kubuntu migliori nettamente da come è adesso!! :)

palmy
24-01-2008, 13:35
Son contento per te (e anche per altri, no sei certo il solo), ma è assodato che kubuntu sia meno seguita/curata di ubuntu! E questo significa meno novità rispetto alla sorella maggiore e, come si vede dai numerosi post/discussioni sorti non solo in questo forum per kubuntu (6, 7 ecc), meno stabilità.

Mi pare che dalla prossima release il team di kubuntu abbia "promesso" un livello migliore/uguale a ubuntu di cura, ma questo è tutto da vedere: sappiamo tutti come son le promesse.....
Poi il famoso miliardario mi pare "supporti" solo la ubuntu e non la kubuntu (è il classico fork insomma)....però potrei sbagliarmi!!

Nonostante ciò "sono il primo" a sperare che kubuntu migliori nettamente da come è adesso!! :)

tu che usi Kubuntu poi rispondere alla mia domanda:

è vero che KDE in kubuntu non è "completa" ma implementata solo in parte?

Stex75
24-01-2008, 13:37
Io non uso kubuntu: o meglio, c'ho provato per varie versioni, ma c'ho rinunciato stanco dei numerosi crash che continuamente avevo.....in attesa sempre di una versione migliore!!!
Per ora ho trovato la pace dei sensi in altri lidi!!
Che ricordi c'erano delle differenze dal kde di altre distro, ma non saprei darti informazioni certe!!

blackbit
24-01-2008, 13:41
bah... la questione del dover formattare o reinstallare tutto il sistema ogni tot mesi non regge tanto.

infatti proprio non vedo xkè dovreifarlo :)

blackbit
24-01-2008, 13:43
tu che usi Kubuntu poi rispondere alla mia domanda:

è vero che KDE in kubuntu non è "completa" ma implementata solo in parte?

non mi risulta

blackbit
24-01-2008, 13:56
Poi il famoso miliardario mi pare "supporti" solo la ubuntu e non la kubuntu (è il classico fork insomma)....però potrei sbagliarmi!

e infatti ti sbagli... :D

direttamente dalla FAQ di kubuntu.org, http://www.kubuntu.org/faq.php#whatiskubuntu

Is this a fork of Ubuntu?
No, it is an official part of Ubuntu. All our packages are in the same archives.


secondo:

è possibile scaricare kubuntu anke dal sito ufficiale ubuntu da questo link
http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=kubuntu

quindi è evidente che non è nè un fork, nè un sottoprogetto di terza categoria. è ubuntu con KDE come DE predefinito e non vedo assolutamente niente che mi possa far pensare che Kubuntu è più scadente di ubuntu

Stex75
24-01-2008, 14:01
:D :D

Boh, mi ricordavo di aver letto una cosa simile!!

Sorry!! :sob:

Peggio ancora allora!!! :sofico:

devilage
24-01-2008, 14:23
scusate ragazzi, restando sul discorso formattare.. qualcuno sa dirmi se ci sono incompatibilità tra G1S by Asus e sabayon? mi intilta dopo il boot :muro:

palmy
24-01-2008, 14:38
scusate ragazzi, restando sul discorso formattare.. qualcuno sa dirmi se ci sono incompatibilità tra G1S by Asus e sabayon? mi intilta dopo il boot :muro:

Se non erro il chipset è l'ICH8 di intel, che monta anche il mio notebook, quindi non dovresti aver problemi nel riconoscimento e nella gestione disco.

devilage
24-01-2008, 15:08
Se non erro il chipset è l'ICH8 di intel, che monta anche il mio notebook, quindi non dovresti aver problemi nel riconoscimento e nella gestione disco.

Avevo xp, ho fatto un boot live, ripartizionato, nel mentre cambiato risoluzione (era troppo alta) crash schermo, dopo 2 ore ho spento forzatamente, xp e partizioni sputtanate, perdita di dati.
Rimesso ex novo xp, partition magic e boot ex novo sabaion, dopo il caricamento kernel e dopo non abilitazione effetti xgl... lampeggìo di tutti i led verdi (HD e altri) sono disperato.
Ne da livecd ne install diretto fungono + :help:

phoenixbf
24-01-2008, 15:13
partition magic

questo e' stato il tuo errore.

devilage
24-01-2008, 15:28
questo e' stato il tuo errore.

no pmagic l'ho usato da quando ubuntu su un'alta macchina mi aveva anzichè ridimensionato "spazzato" la primaria, è gedit la causa.

credo sia un problema di sabayon... sto provando ora Sidux x86 e ci ha messo 2 sec a caricare, sta installando senza fronzoli.
peccato, gli effetti gommosi di sabayon mi sarebbero garbati sul notebook..:(

credo che sia l'abilitazione della vga in fase di installazione a spingere cpu e vga senza controllo ai max livelli portandolo in temperatura

palmy
24-01-2008, 15:30
no pmagic l'ho usato da quando ubuntu su un'alta macchina mi aveva anzichè ridimensionato "spazzato" la primaria, è gedit la causa.

credo sia un problema di sabayon... sto provando ora Sidux x86 e ci ha messo 2 sec a caricare, sta installando senza fronzoli.
peccato, gli effetti gommosi di sabayon mi sarebbero garbati sul notebook..:(

forse è solo il cd di installazione corrotto, se ne scarichi un altro e lo masterizzi, magari funziona....a volte (con Debian) succede.

devilage
24-01-2008, 15:42
forse è solo il cd di installazione corrotto, se ne scarichi un altro e lo masterizzi, magari funziona....a volte (con Debian) succede.

ok testato sidux.. non fa x me sono troppo niubbo.
sabayon è un dvd ma è stato scaricato con un manager, la prima volta ha caricato tutto facendo impazzire il dvd vai con lo skretch sound zip zip
dalla seconda volta crashed

palmy
24-01-2008, 15:56
ok testato sidux.. non fa x me sono troppo niubbo.
sabayon è un dvd ma è stato scaricato con un manager, la prima volta ha caricato tutto facendo impazzire il dvd vai con lo skretch sound zip zip
dalla seconda volta crashed

come troppo niubbo?!...lo ha installato ieri un mio amico che è a completo digiuno di Linux e c'è riuscito al primo colpo!.....io non l'ho provata Sidux ma sapevo che era semplicissima come Ubuntu: parte il live cd e da lì c'è il programma di installazione grafico, no?!

devilage
24-01-2008, 16:01
come troppo niubbo?!...lo ha installato ieri un mio amico che è a completo digiuno di Linux e c'è riuscito al primo colpo!.....io non l'ho provata Sidux ma sapevo che era semplicissima come Ubuntu: parte il live cd e da lì c'è il programma di installazione grafico, no?!

eh eh non ero partito col kde.. peccato non abbia gnome hi hi
è molto stabile rispetto a freespire (problemi nel setup)
riprovo sabayon.. molto sensibile nello swap

Leon_
24-01-2008, 17:13
Ma con openSUSE ovviamente! :O

Manifesto il mio apprezzamento per qualsiasi distro perchè Linux è sempre Linux ma gnome aibò proprio mi fa venire il rigetto :D non lo sopporto :ciapet:

blackbit
24-01-2008, 18:21
Ma con openSUSE ovviamente! :O

Manifesto il mio apprezzamento per qualsiasi distro perchè Linux è sempre Linux ma gnome aibò proprio mi fa venire il rigetto :D non lo sopporto :ciapet:

ti capisco.. :) ciò che manca a openSUse è una buona reattività (nonostante la 10.3 sia migliorata la sento sempre molto lenta rispetto a kubuntu per esempio), un'installer decente (che ci voleva a farne uno bello veloce, senza troppi fronzoli e che non richieda un riavvio come windows?), un live cd integrato nello stesso cd di installazione, (le distro live servono praticamente sempre, ci puoi fare di tutto) e un pò più di apertura verso i software non-open source...

per ascoltare un mp3 con la procedura normale ho dovuto fare un casino con la suse, prima di scoprire lo script one-click-install: quando chiedevo di installare il supporto mp3 mi portava alla pagina di 'fluendo' per scaricare un plugin.. ma prima dovevo registrarmi.

poi ho scoperto lo script one-click-install (codecs.ymp) e cmq c'è voluto un bel pò x installare tutto...

che senso ha? pura ipocrisia, tanto chi vuole usare software non open gira gira lo fa benissimo lo stesso, tantovaleva risparmiare all'utente tutti questi sbattimenti.

si poteva fare come mandriva: puoi scaricare la versione OSS completamente open senza sofwtare proprietario, oppure la One, che comprendeva software chiuso del tipo codec mp3, xvid, flash, driver nvidia e ati, java e così via...

non è così difficile. e poi reinstallare suse non è come reinstallare kubuntu... con quest'ultima in 10 minuti ho finito

quello che manca in kubuntu è un pannello di controllo completo come il drakconf di mandriva o il yast2 di suse

arara
24-01-2008, 18:30
che senso ha? pura ipocrisia, tanto chi vuole usare software non open gira gira lo fa benissimo lo stesso, tantovaleva risparmiare all'utente tutti questi sbattimenti.

Non è ipocrisia, in molti paesi dove sono in vigore i brevetti sul software, come negli USA, è illegale scaricare codec per mp3, mpeg etc senza avere una licenza.
Anche Fedora fa cosi, quando riproduci per la prima volta un mp3 si avvia un programma che ti permette di acquistare le licenze necessarie.
Dopo se uno vuole abilita i repository esterni e li scarica lo stesso, pero non si può proporre di default.

blackbit
24-01-2008, 19:06
Non è ipocrisia, in molti paesi dove sono in vigore i brevetti sul software, come negli USA, è illegale scaricare codec per mp3, mpeg etc senza avere una licenza.
Anche Fedora fa cosi, quando riproduci per la prima volta un mp3 si avvia un programma che ti permette di acquistare le licenze necessarie.
Dopo se uno vuole abilita i repository esterni e li scarica lo stesso, pero non si può proporre di default.

ma non chiedo di averli a default, però di poter scegliere con meno sbattimento!

con k\ubuntu o persino mandriva, basta, al primo avvio di amarok aprendo un formato mp3, rispondere 'si' e il tutto avviene automaticamente, il prossimo click sarà 'ok' e in 20 secondi è fatta.

con suse non è stato un gran chè di difficoltà ma non è una cosa immediata a tal punto, ci vuole un tantino più di 'smanettamento' anche se da 20 secondi di passa a 5 minuti. Troppo, cmq.

Fil9998
24-01-2008, 19:51
ti capisco.. :) ciò che manca a openSUse è una buona reattività (nonostante la 10.3 sia migliorata la sento sempre molto lenta rispetto a kubuntu per esempio), un'installer decente (che ci voleva a farne uno bello veloce, senza troppi fronzoli e che non richieda un riavvio come windows?), un live cd integrato

suse installazione non da DVD, ma da CD è tanto veloce quanto kubuntu

si è vero il cd di installazione non è live... per quello c'è la versione live, se i risultati della live devon esser quelli di kubuntu (se si vuol installare su reiser bisogna usare la alternate con intaller decisamente di 10 anni fa) ... ,eglio così.

suse è anche per le ditte (ceh manco ci pensano a *buntu ... ehhehheh ma solo a fedora, mandriva, suse e red hat sui desktop e il perchè c'è), anzi soprattutto per le ditte... ha millemila settaggi che kubuntu si sogna.

la stabilità e afibidabilità di suse è simile a quella di mandriva e fedora ... kubuntu ... vabbhè lasciamo perdere.

appena installata basta aggiungere 6 repos dalla lista extra repos ... e poi in yast hai tutto quello che ti serve. oppure one click te li aggiunge lui ...

si, ci si mette un'ora a installare suse... e ne vale la pena in confronto alla mezz'ora di kubuntu.

Fil9998
24-01-2008, 19:55
ma non chiedo di averli a default, però di poter scegliere con meno sbattimento!

con k\ubuntu o persino mandriva, basta, al primo avvio di amarok aprendo un formato mp3, rispondere 'si' e il tutto avviene automaticamente, il prossimo click sarà 'ok' e in 20 secondi è fatta.

con suse non è stato un gran chè di difficoltà ma non è una cosa immediata a tal punto, ci vuole un tantino più di 'smanettamento' anche se da 20 secondi di passa a 5 minuti. Troppo, cmq.
tutto vero...


ma allora non provare neanche a usare fedora, mandriva versione non "one" (sulla non one si riesce ad avere le steses cose della one e pure di più con easy urpmi), debian ... le slack simili o derivate ...


in pratica solo pclos e *buntu son "facili" come dici tu ...

ceh poi...una volta installata ubuntu comunqeu debbo installarmi i non-freee-flash-wincodecs-libdvd-fontswindows e mille mila altre cose che comunque su *buntu "out of the box" non ci sono... in pratica in più ha compiz (senza emerald) e oneclick di scaricamenteo del codec lame per gli mp3 ...

faad, faac, libdvdcss2, win32codec, libquicktime ... tutti codecs che comunque non ci sono di default in ubuntu ...

non me ne faccio molto di compiz e lame solo visto che tanto a manina debbo comunque scaricare altri 50 pacchetti comunque...



poi: haidato un occhio al setting manager yast, alla collezzione di tools di mandriva o di pclos ??

fai di tutto graficamente meglio che sotto windows... ubuntu se li sogna quei tools...

blackbit
24-01-2008, 20:13
haidato un occhio al setting manager yast, alla collezzione di tools di mandriva o di pclos ??

fai di tutto graficamente meglio che sotto windows... ubuntu se li sogna quei tools...

è esattamente quello che vorrei in k\ubuntu, un setting manager degno, tanto per avere tutto in un posto e risparmiare tempo.

però non c'è cosa che in suse puoi fare e in k\ubuntu no, tanto per esempio. Il setting manager raggruppa solamente tutto in modo più comodo sotto forma di icone stile pannello controllo windows e non sarebbe male averlo, ma non credo di averne realmente bisogno xkè non aggiunge nessuna funzione nuova al sistema

blackbit
24-01-2008, 20:18
si è vero il cd di installazione non è live... per quello c'è la versione live

così devo scaricare 2 cd... e 2 palle...

se i risultati della live devono esser quelli di kubuntu (se si vuol installare su reiser bisogna usare la alternate con intaller decisamente di 10 anni fa) ... mglio così.

ma da quando ci vuole l'alternate per fare ste cose? sicuro che non stai parlando di un k\ubuntu di 2 anni fa? :D

suse è anche per le ditte (ceh manco ci pensano a *buntu ... ehhehheh ma solo a fedora, mandriva, suse e red hat sui desktop e il perchè c'è)

se non avesse questo nome di merda probabilmente non sarebbe così :sofico:


, anzi soprattutto per le ditte... ha millemila settaggi che kubuntu si sogna.

settaggi che ubuntu si sogna? del tipo?
non xkè suse ha un setting manager ben assortito significa che abbia funzioni esclusive, ce l'ha solamente più 'in vista' e più 'facilmente utilizzabili'.


la stabilità e afibidabilità di suse è simile a quella di mandriva e fedora ... kubuntu ... vabbhè lasciamo perdere.

Kubuntu instabile? X sentito dire, no? Chissà perchè non ho mai notato problemi simili e come me parecchia latra gente è contenta di questa distro e non ha mai avuto 'instabilità'... a meno che non se lo sputtanano per fatti loro con pacchetti e driver non supportati

si, ci si mette un'ora a installare suse... e ne vale la pena in confronto alla mezz'ora di kubuntu.

beh, non più di tanto... e cmq non è mezz'ora ma 11 minuti sul mio pc... senza contare che ho quasi tutto il software che mi interessa già preconfezionato, mentre in suse non è incluso a default e devo installarlo perdendo altro tempo.

Per non parlare del fatto che suse mi va come windows vista (come prestazioni) mentre kubuntu mi fa rinascere il pc... fai te

Almeno nel mio caso, il gioco vale la candela.

p.s. non sto dicendo che opensuse fa schifo... l'ho avuta per un bel pò ed è una distro da rispettare, anke kubuntu però ne merita

Fil9998
24-01-2008, 20:43
si, se vuoi reiser devi usare *buntu alternate.
se mai perderai molto tempo a verificare tutti vari tipi di settaggi che yast ti dà in fase di installazzione di suse cadrai in ginocchio ... il confronto non regge 20 a 1 con l'installer di *buntu.

che kubuntu sia fatto con i piedi in confronto a ubuntu è talmente noto che manco mi metto a replicare.


comunque...

stiamo in ot totale:

tu cerchi un SO "facile" io uso SOLO So "facili" e full64 bit da anni ...

alla fine ti dico: mandriva/suse a parimerito
appena sotto PCLOS che tanto è una mandriva derivata ...


MOLTO dopo ubuntu ... con appena poca fatica in più di settare ubuntu ti setti fedora, che in genere non p ritenuta proprio facile dai niubbi...

i tools completi e facili ce l'hannosolo suse, mandriva, pclos...
che poi se ne possa fare a meno è vero, ma non mi si può dire che uno che cerca una distro immediata preferisca ubuntu a mandriva o suse o PCLOS ... proprio perchè manca di quei tools e possibilità di configurazione.

Stex75
24-01-2008, 21:15
non toccatemi pclos!!! :D

linuxianoxcaso
24-01-2008, 21:17
non toccatemi pclos!!! :D

tranquillo non te la tocca nessuno :O




:asd:

Stex75
24-01-2008, 21:30
Meglio pochi che male accompagnati!! :D

E vabbè, l'ho cambiato.... :D

blackbit
24-01-2008, 21:50
che kubuntu sia fatto con i piedi in confronto a ubuntu è talmente noto che manco mi metto a replicare.


spieghiamolo una volta per tutte però... xkè si dice questo?

phoenixbf
24-01-2008, 21:51
spieghiamolo una volta per tutte però... xkè si dice questo?

perche' e' vero.
Uso Kubuntu e confermo: ubuntu e' 1000 volte piu curata e ben confezionata.
Io pero' mi trovo meglio con KDE, quindi rimango su kubuntu, con i suoi difetti.

blackbit
24-01-2008, 22:00
perche' e' vero

fatti, non considerazioni :p

Stex75
24-01-2008, 22:10
Usa il tasto cerca...ci son numerose discussioni aperte su kubuntu e la sua instabilità..... ;)

C'è chi risolve, chi sta bene come te, chi s'accontenta e chi non ne puà più ed evita di smadonnare continuando ad averla sul proprio disco fisso.......

Per ubuntu tutto questo non c'è, o meglio, c'è ma in modo molto minore, considerando che gli utenti che la usano sono decisamente di più di quelli di kubuntu ;)

phoenixbf
24-01-2008, 22:18
fatti, non considerazioni :p

era per farla breve, tra l'altro non sono solo io a sostenerlo.

Ecco i fatti (tra l'altro discussione aperta da me tanto tempo fa):
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1589761

ziosat
24-01-2008, 22:24
Salve a tutti
Kubuntu non è male fin'ora. Anche fC8 mi piaceva.

arara
24-01-2008, 22:29
spieghiamolo una volta per tutte però... xkè si dice questo?
Anche su questo thread erano in molti a essere d'accordo:
semi flame- MA PERCHE' proprio ubuntu ?? (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1523507)

palmy
24-01-2008, 22:45
so che probabilmente aprirò una discussione con questo post, ma volevo sapere le opinioni di tutti:

Ubuntu durante l'installazione non chiede una password di root e la lascia disabilitata lasciando, diciamo così, tutto nelle mani di sudo.
Personalmente non mi sembra un buon atteggiamento dal punto di vista sicurezza, nè dal punto di vista educativo e mi spiego meglio:

secondo me è importante che chi usa un computer abbia ben distinta la differenza fra un utente ed un amministratore e che i loro compiti siano chiaramente separati.
La politica di Ubuntu mi ricorda (e qui pioveranno gli insulti già lo so) quella usata su Vista che di default non abilita la password di admnistrator.

È chiaro che comunque in seguito è possibilissimo associare una password al root e addirittura eliminare sudo per chi volesse, però è la filosofia che mi fa storcere il naso.

Che ne pensate voi?

devilage
24-01-2008, 22:48
fatti, non considerazioni :p

ma non era "pugnette??"

Ubuntu durante l'installazione non chiede una password di root e la lascia disabilitata lasciando, diciamo così, tutto nelle mani di sudo.
Personalmente non mi sembra un buon atteggiamento dal punto di vista sicurezza, nè dal punto di vista educativo e mi spiego meglio:


tornando serio e disperato sto testando sulla mia pelle mint (porkaccia a me che ho seguito il consiglio di non abilitare la pass a root, ora il sudo ha si resettato la pass... ma non da + i diritti a root!

blackbit
24-01-2008, 22:51
ma non era "pugnette??"

ehm... il senso si :D

devilage
24-01-2008, 22:54
eh eh palmy rido x non piangere :doh: il dvd sabayon fa un boot strano, si ferma a

0: 0.0
1: 0.0
...
credo non legga il dvd, lo sto rimasterizzando a 2x

masterizzato: your cpu does not support long mode. use 32 bit distribution. mo lo meno!

palmy
24-01-2008, 22:59
ma non era "pugnette??"



tornando serio e disperato sto testando sulla mia pelle mint (porkaccia a me che ho seguito il consiglio di non abilitare la pass a root, ora il sudo ha si resettato la pass... ma non da + i diritti a root!

ma a sudo devi dare la password utente se non ricordo male.

devilage
24-01-2008, 23:00
ma a sudo devi dare la password utente se non ricordo male.

eh no, eh no pensavo pure io! :muro:
:bsod:
messo su intel 1800 e da sto errore, ho capito, aspetto di aver scaricato foresight e ci piazzo quella, fuck allo zabaione!

grillosoft
25-01-2008, 02:21
Allo stato attuale uso ubuntu sia sul fisso che sul portatile, cmq va fatta una considerazione.

Ubuntu è una distro abbastanza facile intuitiva e nella maggiore dei casi riconosce quasi tutti hardware, è ottima anche xke derivando da debian puoi facilmente scaricare i programmi utilizzando dei programmi con front-end grafica e non, questa caratteristica è da non sottovalutare in quanto se il programma che ti serve nn trova una libreria fondamentale per il suo funzionamento, questa la scarica automaticamente, ovviamente si suppone che l'utente abbia un qualche modo per collegarsi a internet.

Debian come detto in anticipo ha la caratteristica del download e installazione dei programmi facilitato? e poi si considera il sistema linux piu sicuro da default, cmq l'installzione è un po difficilottà.

Gentoo è una bellissima distro,specialmente se riesci ad installarti la stage1 che in pratica consiste nella compilazione e installazione sulla tua macchina, i benifici sono che avrai un sistema operativo che sfrutta tutta la potenza del pc, quindi molto performante, ma anche per chi si accontenta delle atre stage, la gentoo è sicuramente una delle piu stabili in circolazione, la gentoo inoltre è caraterizzata dal fatto che ha un applicativo simile alla debian che si chiama emerge che consente di scaricare i file sorgenti di compilarli sulla macchina stessa e installarli in modo del tutto automatico. Vieni utilizzata molto dai gamers.

Slackware è una distro che è piu unix like anche se sempre linux, viene utilizzata dai cosidetti "purisiti" in quanto nn installa i numerosi programmi che la maggior parte delle distro fa, in pratica ti devi spacchare la schiena per configurartela "però ti fai le ossa", alla fine avrai un sistema stabile e funzionante, nota dolente che devi cercarti i pacchetti tgz i giro, non esistono programmi simili agli altri, o perlomeno non sono ancora stabili. Quindi ci vuole pazienza. Cmq ottima per diventare dei bravi smenettoni linuxiani.

Suse, Mandrake, Mandriva,(Red Hat) fedora sono distro facili da utlizzare e da installare, personalmente nn le ho usate molto, cmq sono pesanti in quanto complete di tutti software per fare di tutto, facile anche l'installazione dei programmutilizzano gli rpm che sono ormai uno standard nel progetto united linux.


Scusate se non metto le altre, le considero cmq dei derivati da quelli annoverati sopra.

sandman972
25-01-2008, 07:58
Io personalmente non metterei la "pesantezza" di Mandriva a confronto con quella di SUSE (nonostante le apprezzi entrambe)...Mandriva è nettamente piu leggera, anche piu di Ubuntu a mia sensazione (non ho sicurezze o dati precisi, ovviamente, ma solo feeling dopo averle provate tutte e due sulla stessa macchina).
Per dire, guarda nella mia firma su che portatile uso regolarmente la Mandriva 2008 (ovviamente tolto qualche fronzolo estetico...:D ), se riesci a farci girare SUSE senza problemi ti potrei dare un premio.;)

mykol
25-01-2008, 08:56
mandriva non è affatto pesante (senz'altro meno di ubuntu).
Sul mio athlon 2000+ ci gira che è una meraviglia.

E' facilissima da usare e dopo aver configurato i "repository" (basta un copia/incolla dal sito easyurpmi.zarb.org o due click sull'apposita utility grafica) con un semplice

urpmi nomepacchetto (una parola in meno di debian, non ci vuole nemmeno "install")

Installi tutto il soft che vuoi con le relative dipendenze.

I suoi tools grafici di configurazione sono ineguagliati per funzionalità e facilità, per non parlare del partizionatore (diskdrake) che è notevolmente più funzionale di tutti gli altri analoghi.

Fil9998
25-01-2008, 10:19
infatti... dopo pellegrinaggio di anni in TTUTTE LE DISTRO E TUTE le versioni... son riapprodato a mandriva... che dire??
sul lavoro usao Win Xp...

è rilassante usare mandriva in confronto a XP...

konsole: su > password di root
"urpmi nomepacchetto" ....

stop.



relax....
assoluto .....





basta appunto non appena installata aggiungere i repos da easy urpmi ... e si ha finito di tribolare.

non a caso i forums su mandriva sono vuoti di utenti: NON SERVONO FORUMS per risolvere rogne che non ci sono!!!!!!!!!

grillosoft
25-01-2008, 11:21
Grazie per la delucidazione, in effetti la mandriva non l'ho ancora provata.

alex1.9.8.3
25-01-2008, 12:36
ciao a tutti ragazzi...volevo sottoporvi una domandina facile facile :-)
allora ho da poco ordinato le componenti per il mio nuovo pc desktop...ve le elenco: CPU : Intel CoreDuo Quad 6600 2,4Ghz 8Mb Cache-------------238€

Scheda Madre : Pentium 4 Asus PK5C P35-----------------------126€

Scheda Video : Ati Radeon HD 3870 512Mb----------------------206€

Ram : 2x DDR2 2Gb 800Mhz Corsair 6400------------------------27€

Alimentatore : Corsair VX 450W ATX-----------------------------70€

HD : 2x Seagate Barracuda SATA II 250Gb 7200rpm 16Mb---------66€ x2

Monitor : Asus VW 202S Wide 20"-------------------------------198€

Case : Cooler Master Centurion 534------------------------------57€

ecco adesso che avete letto tutte le componenti...volevo chiedervi quale versione di linux poter installare (che supporti le directx 10).premetto che nn ho mai usato questo sitema operativo...ma il solo pensiero di dover installare x forza Vista x le directx...mi fa venir i brividi.

fatemi sapere grazie

NetEagle83
25-01-2008, 12:44
ecco adesso che avete letto tutte le componenti...volevo chiedervi quale versione di linux poter installare (che supporti le directx 10).premetto che nn ho mai usato questo sitema operativo...ma il solo pensiero di dover installare x forza Vista x le directx...mi fa venir i brividi.

fatemi sapere grazie

La parola "DirectX" su Linux è più o meno equivalente ad una bestemmia! :D

Su Linux il 3d è gestito (ottimamente) con OpenGL... :)

Comunque se il tuo intento è quello di giocare su Linux mi sa che rimarrai deluso... molti giochi non c'è verso di farli andare, e comunque servono troppi sbattimenti.

Se vuoi un consiglio spassionato tieni XP per giocare ed installa Linux su un'altra partizione per tutto il resto. :)

Ferdy78
25-01-2008, 13:11
ciao a tutti ragazzi...volevo sottoporvi una domandina facile facile :-)
allora ho da poco ordinato le componenti per il mio nuovo pc desktop...ve le elenco: CPU : Intel CoreDuo Quad 6600 2,4Ghz 8Mb Cache-------------238€

Scheda Madre : Pentium 4 Asus PK5C P35-----------------------126€

Scheda Video : Ati Radeon HD 3870 512Mb----------------------206€

Ram : 2x DDR2 2Gb 800Mhz Corsair 6400------------------------27€

Alimentatore : Corsair VX 450W ATX-----------------------------70€

HD : 2x Seagate Barracuda SATA II 250Gb 7200rpm 16Mb---------66€ x2

Monitor : Asus VW 202S Wide 20"-------------------------------198€

Case : Cooler Master Centurion 534------------------------------57€

ecco adesso che avete letto tutte le componenti...volevo chiedervi quale versione di linux poter installare (che supporti le directx 10).premetto che nn ho mai usato questo sitema operativo...ma il solo pensiero di dover installare x forza Vista x le directx...mi fa venir i brividi.

fatemi sapere grazie

Senza offese, tu hai speso tutti sti soldi per usare Linux:mbe:

Ti bastava spendere la metà....per avere una macchina comunque performante:D
Giochi-linux= eresia;)

Se vuoi giocare comprati na consolle che a lungo termine ti costa meno e rende più, utilizzando il pc per tutti gli altri ambiti.;)

alex1.9.8.3
25-01-2008, 13:25
allora forse mi sono spiegato male....io mi sono fatto questo pc per avere un desktop di ottima qualità,dato che l'ultimo che avevo risaliva a 7 anni fa,quindi quando lo compro nuovo lo faccio buono x farlo durare...

per quanto riguarda linux...nn ne so nulla non l'ho mai usato e non so come si usa...il fatto è solo che nn vorrei mettere vista e volevo info su linux,ma visto quello che mi avete detto nn lo installerò e proverò con vista o al max con xp pro sp3 anche se nn ha le directx 10 giusto???

AnonimoVeneziano
25-01-2008, 13:42
Su linux le DirectX non ci sono , quindi si può dire che nessuna versione supporta le DirectX 10 :D (Dopotutto sono un prodotto MS :p)

Ci sono le OpenGL comunque ...

Sotto linux alcuni giochi ci sono, ma sono pochi. Se vuoi una scheda video che funziona bene sotto linux scegli una Nvidia che coi drivers closed ha ottime prestazioni sia in 2D che in 3D. Le Ati (almeno l'ultima volta che le ho provate) vanno bene in 2D, ma in 3D arrancano di più rispetto alle Nvidia e hanno alcuni bug (tutto questo sotto linux ovviamente)

Ciao

palmy
25-01-2008, 13:52
ciao a tutti ragazzi...volevo sottoporvi una domandina facile facile :-)
allora ho da poco ordinato le componenti per il mio nuovo pc desktop...ve le elenco: CPU : Intel CoreDuo Quad 6600 2,4Ghz 8Mb Cache-------------238€

Scheda Madre : Pentium 4 Asus PK5C P35-----------------------126€

Scheda Video : Ati Radeon HD 3870 512Mb----------------------206€

Ram : 2x DDR2 2Gb 800Mhz Corsair 6400------------------------27€

Alimentatore : Corsair VX 450W ATX-----------------------------70€

HD : 2x Seagate Barracuda SATA II 250Gb 7200rpm 16Mb---------66€ x2

Monitor : Asus VW 202S Wide 20"-------------------------------198€

Case : Cooler Master Centurion 534------------------------------57€

ecco adesso che avete letto tutte le componenti...volevo chiedervi quale versione di linux poter installare (che supporti le directx 10).premetto che nn ho mai usato questo sitema operativo...ma il solo pensiero di dover installare x forza Vista x le directx...mi fa venir i brividi.

fatemi sapere grazie

cambia immediatamente la ATI con una Nvidia se non vuoi stare a bestemmiare dietro alla scheda video!!...te lo dico per esperienza personale! (ovviamente sotto Linux).

palmy
25-01-2008, 13:56
Su linux le DirectX non ci sono , quindi si può dire che nessuna versione supporta le DirectX 10 :D (Dopotutto sono un prodotto MS :p)

Ci sono le OpenGL comunque ...

Sotto linux alcuni giochi ci sono, ma sono pochi.
.....


Molti (ma no tutti di certo) giochi per Windows possono essere utilizzati tramite il programma Wine sul quale è possibile anche installare le DirectX9.

Io gioco senza nessun problema a GTA San Andreas tramite Wine+directX9.

blackbit
25-01-2008, 14:04
Molti (ma no tutti di certo) giochi per Windows possono essere utilizzati tramite il programma Wine sul quale è possibile anche installare le DirectX9.

Io gioco senza nessun problema a GTA San Andreas tramite Wine+directX9.

ma non c'è WineX fatto apposta per questo? :D

palmy
25-01-2008, 15:38
ma non c'è WineX fatto apposta per questo? :D

Xwine è una interfacci a per wine, WineX non lo conosco e comunque dubito che esista una versione di wine con già le directX installate.

Esistono poi versioni commerciali di Wine come Cedega o CrossOverOffice, ma sono a pagamento.

Ok capito...WineX è la attuale Cedega da quel che ho capito.....ma è un programma a pagamento e non Open.

alex1.9.8.3
25-01-2008, 16:37
cambia immediatamente la ATI con una Nvidia se non vuoi stare a bestemmiare dietro alla scheda video!!...te lo dico per esperienza personale! (ovviamente sotto Linux).

SCUSA NON MI FARE VENIRE L'INFARTO PERCHè HO GIà ORDINATO LA ATI...CMQ L'USO DI LINUX PER IL MIO PC è IMPROBABILE...RISCONTRI ANCORA PROBLEMI???FAMMI SAPERE SUBITO XKè NN SONO TANTO TRANQUILLO,CHE HA LA ATI CHE NN VA????

palmy
25-01-2008, 16:43
SCUSA NON MI FARE VENIRE L'INFARTO PERCHè HO GIà ORDINATO LA ATI...CMQ L'USO DI LINUX PER IL MIO PC è IMPROBABILE...RISCONTRI ANCORA PROBLEMI???FAMMI SAPERE SUBITO XKè NN SONO TANTO TRANQUILLO,CHE HA LA ATI CHE NN VA????

L'installazione dei driver ATI a volte crea problemi, inoltre generalmente sono poco performanti e l'accelerazione hardware qualche volta non va a causa di incompatibilità con Xorg.

Personalmente tornassi indietro col cavolo che compererei una ATI.
Se l'acquisto lo hai fatto amen, ma se hai la possibilità io al tuo posto la cambierei con un Nvidia, molto ma molto meglio supportata da Linux, compresa la configurazione di molti parametri.

Io ho entrambe su PC differenti e con Linux sono Inferno(ATI) e Paradiso(Nvidia).

questo certo non significa che ATI non funzioni sotto Linux, ma è certo che spesso crea problemi e/o problemini ed è poco performante.

leletop
25-01-2008, 16:48
ma il discorso compatibilità ATI NVidia non andrebbe fatto per ogni sigola distribuzione e DE? dire liunx non è troppo generico? (magari sbaglio)

devilage
25-01-2008, 16:49
Se tieni xp e linux lo usi x imparare tieni ATI
Se usi solo linux passa ad una GF

L'aiglx per ATI che io sappia è supportato solo da linux sabayon (eh eh ho rotto lo so)

palmy
25-01-2008, 16:54
ma il discorso compatibilità ATI NVidia non andrebbe fatto per ogni sigola distribuzione e DE? dire liunx non è troppo generico? (magari sbaglio)

No direi di no praticamente tutte le distribuzioni si basano sullo stesso kernel (Linux appunto) e sullo stesso server grafico (Xorg) e sono questi due componenti che contano nei confronti delle schede video non i DM utilizzati.

palmy
25-01-2008, 16:57
Se tieni xp e linux lo usi x imparare tieni ATI
Se usi solo linux passa ad una GF

L'aiglx per ATI che io sappia è supportato solo da linux sabayon (eh eh ho rotto lo so)


???
aiglx è un "modulo" di Xorg ed è supportato dai driver delle schede video.
ATI infatti ha introdotto il supporto per aiglx solo da pochi mesi.

Per intenderci aiglx serve per far funzionare Compiz-Fusion

SalgerKlesk
25-01-2008, 16:59
ma il discorso compatibilità ATI NVidia non andrebbe fatto per ogni sigola distribuzione e DE? dire liunx non è troppo generico? (magari sbaglio)

no.
i driver fanno cacare e questo non dipende dalla distribuzione ma da ati che si sta svagliando solo ora. pessimo acquisto in prospettiva linux...

devilage
25-01-2008, 17:03
???
aiglx è un "modulo" di Xorg ed è supportato dai driver delle schede video.
ATI infatti ha introdotto il supporto per aiglx solo da pochi mesi.

Per intenderci aiglx serve per far funzionare Compiz-Fusion

DOH!
ad ogni modo ho visto in giro x il web che AMD sta facendo dei nuovi driver ottimizzati x linux
:tapiro:

linuxianoxcaso
25-01-2008, 17:04
DOH!
ad ogni modo ho visto in giro x il web che AMD sta facendo dei nuovi driver ottimizzati x linux
:tapiro:

AMD e ATI sono la stessa cosa :stordita:

palmy
25-01-2008, 17:14
DOH!
ad ogni modo ho visto in giro x il web che AMD sta facendo dei nuovi driver ottimizzati x linux
:tapiro:

Seee...sono anni che sento sta storia..poi ogni volta resto deluso!
Forse fra qualche anno quando tutte le specifiche AMD/ATI saranno rilasciate e saranno stati sviluppati dalla comunità Open dei driver, allora vedremo qualcosa di decente, perchè secondo me ATI come programmatori usa delle scimmie lobotomizzate (almeno per i driver Linux)...:D :D ;)

devilage
25-01-2008, 17:17
AMD e ATI sono la stessa cosa :stordita:

spiegati meglio... intendi dire che vengono trattati in egual modo? :mbe:

ATI come programmatori usa delle scimmie lobotomizzate (almeno per i driver Linux)...:D :D ;)

uh uh huaahaha :huh:

palmy
25-01-2008, 17:21
spiegati meglio... intendi dire che vengono trattati in egual modo? :mbe:

Significa che ATI è proprietà di AMD: qualche tempo fa AMD ha acquisito ATI e la cosa le sta costando molto in termini di utili persi, infatti AMD sta cercando partnership con altre società tipo IBM per cercare di riprendersi.

devilage
25-01-2008, 17:35
Significa che ATI è proprietà di AMD: qualche tempo fa AMD ha acquisito ATI e la cosa le sta costando molto in termini di utili persi, infatti AMD sta cercando partnership con altre società tipo IBM per cercare di riprendersi.

Si che AMD avesse acquistato ATI lo so ma non ho capito cosa volesse dire "sono la stessa cosa".. che centra con la mia frase "AMD sta facendo dei nuovi driver ottimizzati x linux"?? ho scritto AMD per non ripetere ATI..
per chi non lo sapeva?? boh :wtf:

:asd:

linuxianoxcaso
25-01-2008, 17:40
Si che AMD avesse acquistato ATI lo so ma non ho capito cosa volesse dire "sono la stessa cosa".. che centra con la mia frase "AMD sta facendo dei nuovi driver ottimizzati x linux"?? ho scritto AMD per non ripetere ATI..
per chi non lo sapeva?? boh :wtf:

:asd:

perchè in quel momento il mio cervello ha pensato che tu avessi cambiato discorso parlando di AMD invece che di ATI :stordita:
e .... si forse un giorno mi ricovereranno :fagiano:

bio82
26-01-2008, 11:23
esperienza di queste 2/3 settimane...

ubuntu l'ho cestinato...probabilmente la versione a 64 bit e i driver non facevano per il mio pc....ma il tutto andava "lento" e pesante...

ho installato mandriva 2008 e sono già operativo senza toccare 1 singolo parametro...compiz va senza scattare (su ubuntu era migliorato con i catalyst 8.1 ma non così tanto) e come distro mi pare a occhio ben + maneggevole...

piccolo parere personale..

bio

Fil9998
26-01-2008, 12:03
Ti bastava spendere la metà....per avere una macchina comunque performante:D
Giochi-linux= eresia;)

Se vuoi giocare comprati na consolle che a lungo termine ti costa meno e rende più, utilizzando il pc per tutti gli altri ambiti.;)

***

quotone...

windows abitua ad abusare dell'hardware ... e del portamonete ...


KILL BILL !!

-Slash
26-01-2008, 13:39
*buntu/Debian

devilage
26-01-2008, 14:45
***

quotone...

windows abitua ad abusare dell'hardware ... e del portamonete ...
KILL BILL !!

non è proprio così, diciamo che fa il gioco del commerciante.. e del produttore, altrimenti non ci sarebbe più commercio, immagina se ci fermassimo tutti a xp e anzichè passare a vista restassimo a xp..
niente più banchi da 2x2gb (non li riconoscerebbe xp)
Uno non comprerebbe più cpu quadro, basterebbero i dual + bassi e via dicendo.
Diversamente microsoft mi fa incaxx come una bestia perchè anzichè imporre un vista stracarico e bucato (si vede dal flop che ha fatto e che fa attualmente) non si metta ad imporre..

xp x64 in quanto ha dei grandi potenziali e resta cmq + leggero

mykol
26-01-2008, 15:21
@bio82

esperienza di queste 2/3 settimane...

ubuntu l'ho cestinato...probabilmente la versione a 64 bit e i driver non facevano per il mio pc....ma il tutto andava "lento" e pesante...

ho installato mandriva 2008 e sono già operativo senza toccare 1 singolo parametro...compiz va senza scattare (su ubuntu era migliorato con i catalyst 8.1 ma non così tanto) e come distro mi pare a occhio ben + maneggevole..


Completamente d'accordo ...

La peggior disgrazia che sia successa a Linux è un sacco di gente che segue le mode ...

The Solutor
26-01-2008, 15:31
@bio82

La peggior disgrazia che sia successa a Linux è un sacco di gente che segue le mode ...

La cosa piu incredibile è che buona parte delle distro hanno dato molto a linux.

La slack lo ha introdotto, red hat lo ha diffuso, ha creato il formato rpm ed ha contribuito in maniera sostanziale allo sviluppo del kernel e di un sacco di utility, mandrake e suse hanno spinto il kde ed hanno introdotto utility come yast e drackconf che hanno facilitato la vita a tanti niubbi, debian ha contribuito con la sua filosofia purista e con tool di mantenimento ottimi come apt-get, gentoo ha una knowledge base inarrivata ed inarrivabile, la sabayon ha fatto conoscere gentoo ai comuni mortali ecc ecc ecc

Ubuntu non ha fatto un caxxo, ed è la piu nota tra gli utonti

Ferdy78
26-01-2008, 15:41
La cosa piu incredibile è che buona parte delle distro hanno dato molto a linux.

La slack lo ha introdotto, red hat lo ha diffuso, ha creato il formato rpm ed ha contribuito in maniera sostanziale allo sviluppo del kernel e di un sacco di utility, mandrake e suse hanno spinto il kde ed hanno introdotto utility come yast e drackconf che hanno facilitato la vita a tanti niubbi, debian ha contribuito con la sua filosofia purista e con tool di mantenimento ottimi come apt-get, gentoo ha una knowledge base inarrivata ed inarrivabile, la sabayon ha fatto conoscere gentoo ai comuni mortali ecc ecc ecc

Ubuntu non ha fatto un caxxo, ed è la piu nota tra gli utonti

Sarà la più nota tra gli utonti (ovviamente secondo te...)...ma di fatto tra quelle che ho provato...è la più solida, ben strutturata. personalizzabile (non parlo certo dell'estetica...) ben supportata e equilibrata.

A volte mi chiedo quando leggo certi commenti, se guardate al lato plasticoso e giocoso del Desktop kde o badate al sodo...

Ubuntu ha molti pregi, un installatore di pacchetti senza dubbio malleabile, una miriade di sw preconfezionato o facilmente scaricabile, pulizia, razionalità...
Le versioni 64 bit: ma se a stento ci sono i driver e i sw per la corrispettiva controparte windows, che pretendete?
Non lo avete capito che il 64, è solo una mera operazione di marketing così come altre diavolerie???

Anche miei amici più esperti con le distro a 64 bit ci han rinunciato, sia perchè non ne val la pena sbatterci + di tanto e sia perchè il 32 bit è lungi dal crepare.

In merito a gentto...mmm ho i miei dubbi, fra tutte quelle provate, i vari forum di riferimento eran mestamente spasolati...:asd:

Ubuntu ricordati che ha la base di debian, una delle tre storiche sw specializzate.
Ma siccome il mondo è vario, ognuno usa quello che vuole, la filosofia è la stessa...ma da qua a dire per utonti ce ne passa:-)

The Solutor
26-01-2008, 16:10
A volte mi chiedo quando leggo certi commenti, se guardate al lato plasticoso e giocoso del Desktop kde o badate al sodo...


Per tua informazione, uso linux da quando KDE neanche esisteva, ma ed il fatto che io sappia muovermi benissimo senza nenache far partire X, non mi impedisce di preferire il KDE in confronto a quella schifezza di Gnome.

Fatto sta che non stavo neanche parlando di questo.

Se il problema fosse tutto li basterebbe usare Kubuntu per risolverlo.

Le versioni 64 bit: ma se a stento ci sono i driver e i sw per la corrispettiva controparte windows, che pretendete?

Uso WinXP 64 dal primo giorno che è uscito e lo ritengo il migliore prodotto mai uscito da casa M$. Altrettanto faccio cone le distro linux, anzi, ti dirò che da quando ho un Athlon 64 non ho mai piu provato una distro a 32 bit, con l'esclusione di Mepis (ottima peraltro, fino a quando non ha deciso di switchare dalla base debian a quella ubuntu).

Il punto è che se le ubuntu a 64 vanno male non è che sia colpa della architettura. E' semplicemente una distro fatta male, peggio della sua sorella a 32 (che gia non scherza affatto).

La sabayon e la fedora a 64 bit sono perfette, non hanno nulla in meno delle sorelle a 32 bit, anzi...

Altre distro immagino che facciano altrettanto.

Ergo inutile arrampicarsi sugli specchi solo perche affetti da un po' di sano fanboysmo verso una distro specifica.

AnonimoVeneziano
26-01-2008, 16:18
La cosa piu incredibile è che buona parte delle distro hanno dato molto a linux.

La slack lo ha introdotto, red hat lo ha diffuso, ha creato il formato rpm ed ha contribuito in maniera sostanziale allo sviluppo del kernel e di un sacco di utility, mandrake e suse hanno spinto il kde ed hanno introdotto utility come yast e drackconf che hanno facilitato la vita a tanti niubbi, debian ha contribuito con la sua filosofia purista e con tool di mantenimento ottimi come apt-get, gentoo ha una knowledge base inarrivata ed inarrivabile, la sabayon ha fatto conoscere gentoo ai comuni mortali ecc ecc ecc

Ubuntu non ha fatto un caxxo, ed è la piu nota tra gli utonti

Si potrebbe controbattere che Ubuntu ha fatto conoscere linux ai comuni mortali :D (I motivi sono secondari)

Ciao

AnonimoVeneziano
26-01-2008, 16:20
Le versioni 64 bit: ma se a stento ci sono i driver e i sw per la corrispettiva controparte windows, che pretendete?
Non lo avete capito che il 64, è solo una mera operazione di marketing così come altre diavolerie???

Anche miei amici più esperti con le distro a 64 bit ci han rinunciato, sia perchè non ne val la pena sbatterci + di tanto e sia perchè il 32 bit è lungi dal crepare.

In merito a gentto...mmm ho i miei dubbi, fra tutte quelle provate, i vari forum di riferimento eran mestamente spasolati...:asd:

Ubuntu ricordati che ha la base di debian, una delle tre storiche sw specializzate.
Ma siccome il mondo è vario, ognuno usa quello che vuole, la filosofia è la stessa...ma da qua a dire per utonti ce ne passa:-)

A dire il vero sotto linux tutte le applicazioni 32 bit ci sono anche per 64 bit. (Tranne il flash player che è closed source, ma si può ovviare con NSPluginWrapper) .

Se riesci a trovarmi un software opensource (drivers compresi) che esiste per linux 32 ,ma non per linux 64 allora vinci un biscotto :D

Ciao

The Solutor
26-01-2008, 16:28
Si potrebbe controbattere che Ubuntu ha fatto conoscere linux ai comuni mortali :D (I motivi sono secondari)

Ciao


Questo è vero, il loro marketing ha un che di ...microsoffice.