PDA

View Full Version : Con quale linux vi trovate meglio?


Pagine : 1 [2]

palmy
26-01-2008, 16:38
Si potrebbe controbattere che Ubuntu ha fatto conoscere linux ai comuni mortali :D (I motivi sono secondari)

Ciao

non è poi tutto sto pregio, personalmente non mi cambia nulla, anzi adesso se pronuncio la parola Linux mi sento risponder: "...ah! Ubuntu?!"

A dire il vero sotto linux tutte le applicazioni 32 bit ci sono anche per 64 bit. (Tranne il flash player che è closed source, ma si può ovviare con NSPluginWrapper) .

Se riesci a trovarmi un software opensource (drivers compresi) che esiste per linux 32 ,ma non per linux 64 allora vinci un biscotto :D

Ciao

apparte flash non mi pare che ci sia neppure il plugin java per i browser a 64bit.

Comunque io ho sia una 32 bit che una 64bit ed è inutile negarlo che la 32bit crea meno difficoltà, inoltre ci sono meno programmi, closed se vuoi, ma ciò non vuol dire che non li si usi.

Ferdy78
26-01-2008, 16:40
A dire il vero sotto linux tutte le applicazioni 32 bit ci sono anche per 64 bit. (Tranne il flash player che è closed source, ma si può ovviare con NSPluginWrapper) .

Se riesci a trovarmi un software opensource (drivers compresi) che esiste per linux 32 ,ma non per linux 64 allora vinci un biscotto :D

Ciao

Non lo so, NON mi sono mai interessato ai 64, mai pensato di installare so a 64 bit, non mi interessa proprio al momento andare a sperimentare;)

Comunque visto che non c'è flashplayer (che già con opera mi fa bestemmiare)...il 64 può rimanere li dov'è per ora ;)

Per the solutor: consiglio di darti meno arie da sapientino;)...Kubuntu e Ubuntu...NON sono proprio la stessa cosa...poi giusto kubuntu...che è notoriamente fatto coi piedi (ma solo perchè canonical non lo segue come potrebbe)...

In merito a XP 64 bit, beh penso tu sia stato uno dei pochi ad averlo usato, da tutti è considerato solo un esercizio di stile, un laboratorio insomma.
AVere il processore a 64 bii, NON obbliga ad usare so a 64 bit. I processori a 64 bit, sono usciti ben prima che ms sfornasse il so...e all'epoca a 64 NON c'era davvero nulla.

Citi sabayon...mi ottima per adolescenti brufolosi, come dici te... in preda a crisi ludica...:asd::D ...peccato abbia qualche annetto in più...:asd:;)

Ferdy78
26-01-2008, 16:44
Si potrebbe controbattere che Ubuntu ha fatto conoscere linux ai comuni mortali :D (I motivi sono secondari)

Ciao

si può controbattere che anche le riviste parlano di ubuntu....o che comunque MS ha stufato con le sue politiche;) e chi può guarda al mondo open.

The Solutor
26-01-2008, 17:04
Non lo so, NON mi sono mai interessato ai 64, mai pensato di installare so a 64 bit, non mi interessa proprio al momento andare a sperimentare;)

Il progresso nasce dalla gente che sperimenta.

A parte il fatto che qua non c'è proprio nulla da sperimentare.

Xp 64 funziona (meglio di XP 32), Linux a 64 bit funziona (meglio di linux 32).

Comunque visto che non c'è flashplayer (che già con opera mi fa bestemmiare)...il 64 può rimanere li dov'è per ora

Nessuno ti vieta di installare un browser a 32 bit su una distro a 64, M$ ha messo explore32 di default esattamente per gli stessi motivi, compatibilità coi plugin a 32 bit.

Per the solutor: consiglio di darti meno arie da sapientino...Kubuntu e Ubuntu...NON sono proprio la stessa cosa...

Ma va ?

Pensavo avessero dato due nomi diversi per accontentare un pubblico piu vasto... (diamo linux anche a chi odia i nomi che iniziano con la U :D )

Citi sabayon...mi ottima per adolescenti brufolosi, come dici te... in preda a crisi ludica...

Cioè tu di sabayon hai notato solo che nella versione piu completa ci sono anche dei giochi ?

Le differenze tra una distro e l'altra x te si fermano qua ?


Nnnamo bbbene...

-Slash
26-01-2008, 17:15
Per tua informazione, uso linux da quando KDE neanche esisteva, ma ed il fatto che io sappia muovermi benissimo senza nenache far partire X, non mi impedisce di preferire il KDE in confronto a quella schifezza di Gnome.

Fatto sta che non stavo neanche parlando di questo.

Se il problema fosse tutto li basterebbe usare Kubuntu per risolverlo.



Uso WinXP 64 dal primo giorno che è uscito e lo ritengo il migliore prodotto mai uscito da casa M$. Altrettanto faccio cone le distro linux, anzi, ti dirò che da quando ho un Athlon 64 non ho mai piu provato una distro a 32 bit, con l'esclusione di Mepis (ottima peraltro, fino a quando non ha deciso di switchare dalla base debian a quella ubuntu).

Il punto è che se le ubuntu a 64 vanno male non è che sia colpa della architettura. E' semplicemente una distro fatta male, peggio della sua sorella a 32 (che gia non scherza affatto).

La sabayon e la fedora a 64 bit sono perfette, non hanno nulla in meno delle sorelle a 32 bit, anzi...

Altre distro immagino che facciano altrettanto.

Ergo inutile arrampicarsi sugli specchi solo perche affetti da un po' di sano fanboysmo verso una distro specifica.
ATTENZIONE ATTENZIONE RAGAZZI

DA OGGI IN POI NON CI SARA' BISOGNO PIU' DI SVILUPPARE GNOME E UBUNTU. THE SOLUTOR HA SCELTO.

usa linux da quando è nato ed ha espresso la sua sentenza. Non puo esserci qualcuno al mondo che la pensi diversamente, ergo da domani questi due progetti verranno chiusi. Ringraziamo tutti quanti il duce THE SOLUTOR che ha scelto per noi.

linuxianoxcaso
26-01-2008, 17:17
:sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk:

The Solutor
26-01-2008, 17:32
Ringraziamo tutti quanti il duce THE SOLUTOR che ha scelto per noi.
Nono, è meglio che tu ti faccia prendere per la manina da un sistema operativo che decide lui per te cosa è meglio.

Peraltro, il mio giudizio è condiviso (come ho gia scritto), da tale Linus Torvalds. Forse lui linux lo usa da quando è nato, che dici ?:D

devilage
26-01-2008, 17:41
Ragazzi ad ogni modo non mi va giù che si supportino così tanto Os a 32 bit dove le potenzialità del 64 sono enormi, l'unico problema del 64 è che è penalizzato per la mancanza di driver per le periferiche tagliandolo fuori dai giochi, mi chiedo perchè abbiano fatto pure un vista x64 se poi non lo portano avanti.

Qualcuno lo chiama un esperimento, se così fosse allora perchè non restare con win 3.11 a 16 bit?

L'x64 ha istruzioni + pulite ed emula il 32 qualora non esista la versione a 64, linux lo hanno fatto x 32, 64 e ibrido x entrambe. mi chiedo perchè non si possa fare lo stesso x win o x mac.. il bello è che era nato x intel e lavora meglio con amd

The Solutor
26-01-2008, 17:56
L'x64 ha istruzioni + pulite ed emula il 32 qualora non esista la versione a 64, linux lo hanno fatto x 32, 64 e ibrido x entrambe. mi chiedo perchè non si possa fare lo stesso x win o x mac.. il bello è che era nato x intel e lavora meglio con amd

Guarda che l'approccio tecnico tra linux 64 ed xp64 è molto molto simile,

Kernel a 64 bit, una directory con le liberie a 64 ed una con le librerie a 32.

La differenza fondamentale sta nei driver, visto che in linux sono open è stato una attimo ricompliarli a 64, in xp il pezzo di competenza microsoft è stato ricompliato, i pezzi di competenza dei produttori a volte si, a volte no.

Resta il fatto che a volte la pigrizia dei produttori ha rasentato l'incredibile.

Mi sono fatto il driver per il treo 750 in 15 secondi e così per una sacco di altri oggetti, mentre loro non ci sono riusciti in mesi.


Detto questo l'unico driver che non trovo e non troverò per XP64 è stato quello della scheda wirelless prism (che per ironia della sorte è una delle meglio supportate in linux), chi vi dice che non si trovano i driver, fa terrorismo psicologico o non ha mai toccato xp64.

AnonimoVeneziano
26-01-2008, 17:58
Non lo so, NON mi sono mai interessato ai 64, mai pensato di installare so a 64 bit, non mi interessa proprio al momento andare a sperimentare;)

Comunque visto che non c'è flashplayer (che già con opera mi fa bestemmiare)...il 64 può rimanere li dov'è per ora ;)


Beh, una buona distribuzione media non smanettona (Fedora , openSuse ... etc) installa il plugin a 32 bit sia di flash che di java (per rispondere anche a palmy) l'uno tramite nspluginwrapper e l'altro attraverso iced tea. Comunque il browser internet volendo lo si può anche usare a 32 bit, nessuno ti obbliga ad usare tutte le applicazioni al 100% a 64 bit, si può usare anche tutte le altre a 64 e il browser a 32. Linux è l'unico SO che può vantare il supporto vero ad amd64 e compagnia. Sotto windows c'è praticamente solo il kernel :D, mentre sotto linux c'è tutta la suite di applicazioni . Che altri software closed servono oltre a i due menzionati? (plugins flash e java , quest' ultimo quasi inutile oggi giorno visto che le applet java stanno praticamente scomparendo dal pianeta). Acrobat Reader è inutile perchè i lettori PDF open oramai supportano tutte le funzioni, Matlab ha la versione a 64 bit, i vari drivers closed per Nvidia pure ... etc. Altri proprio non me ne vengono in mente. (E se proprio vi servono... si può installare la versione a 32.) .

Il 64 bit ha portato un po' di vitalità ad un architettatura ferma nella preistoria dal 386. 8 nuovi registri, l'espansione a 64 bit di tutti i registri, la possibilità di superare i 4 GB di memoria (aspettate ancora qualche hanno e se ne sentirà la possibilità) , librerie dinamiche più veloci.

Quasi tutte le applicazioni compilate a 64 hanno vantaggi prestazionali rispetto a quelle compilate ai 32 bit anche del 10-15%. Mi viene in mente "oggenc" che praticamente a 64 bit dimezza i tempi di encoding :D

Inoltre voglio vedere le facce dei possessori di sistemi Unix a 32 bit nel 2038 :eek: :asd: (oppure di qualcuno che prova a calcolarsi il tasso di ammortamento oggi da qui a 30-40 anni per un immobile :asd:)

Ciao

elevul
26-01-2008, 17:59
ATTENZIONE ATTENZIONE RAGAZZI

DA OGGI IN POI NON CI SARA' BISOGNO PIU' DI SVILUPPARE GNOME E UBUNTU. THE SOLUTOR HA SCELTO.

usa linux da quando è nato ed ha espresso la sua sentenza. Non puo esserci qualcuno al mondo che la pensi diversamente, ergo da domani questi due progetti verranno chiusi. Ringraziamo tutti quanti il duce THE SOLUTOR che ha scelto per noi.

:sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk:

Stex75
26-01-2008, 19:15
Finalmente la discussione prende quota!! :sofico:




ATTENZIONE ATTENZIONE RAGAZZI

DA OGGI IN POI NON CI SARA' BISOGNO PIU' DI SVILUPPARE GNOME E UBUNTU.

cut



Per me è ok, va benissimo, non mi cambia la vita!!!!!!

:asd: :asd: :asd: :asd:


























Si scherza naturalmente!!!!
Be', insomma!!!

:D :D :D :D

-Slash
26-01-2008, 19:50
Nono, è meglio che tu ti faccia prendere per la manina da un sistema operativo che decide lui per te cosa è meglio.

Peraltro, il mio giudizio è condiviso (come ho gia scritto), da tale Linus Torvalds. Forse lui linux lo usa da quando è nato, che dici ?:D
nono guarda, è meglio che ci metto 2 giorni ad installare un sistema operativo e compilo tutto da sorgenti.

Ti piace la distro che usi? usala ma non rompere le scatole a gente che la pensa diversamente da te.









senza nulla togliere agli utenti di gentoo, che tra l'altro voglio provare.

ps: io uso kde.

The Solutor
26-01-2008, 21:28
Ti piace la distro che usi? usala ma non rompere le scatole a gente che la pensa diversamente da te.


Non ci siamo capiti, non è che "mi piace la distro che uso", non sono un monotematico fanboy come ti stai dimostando tu.

Ho provato, per lavoro o per passione piu sistemi operativi di quanto tu riesca solo ad immaginare, alcuni di essi li uso perche li trovo migliori di altri, e sempre tenendo presente il fatto che oltre alle considerazioni oggettive ci sono i gusti personali, ritengo di parlare con piu ragion veduta di quanto faccia tu.

Gia solo per incominciare io la Ubuntu ho provata (per un congruo periodo di tempo) tu la Gentoo o la Sabayon l'hai solo sentita nominare.

Sintetizzando non è che mi piace la distro che uso, mi fa schifo quella che usi tu.

E nonostante tu parli di scatole rotte sono straconvinto che anche nel fanboy piu sfegatato una opinione mirata possa fare nascere il sano tarlo della curiosità, sono convinto di esserci riuscito anche con te.

E questo mi basta.

-Slash
26-01-2008, 23:27
Non ci siamo capiti, non è che "mi piace la distro che uso", non sono un monotematico fanboy come ti stai dimostando tu.

Ho provato, per lavoro o per passione piu sistemi operativi di quanto tu riesca solo ad immaginare, alcuni di essi li uso perche li trovo migliori di altri, e sempre tenendo presente il fatto che oltre alle considerazioni oggettive ci sono i gusti personali, ritengo di parlare con piu ragion veduta di quanto faccia tu.

Gia solo per incominciare io la Ubuntu ho provata (per un congruo periodo di tempo) tu la Gentoo o la Sabayon l'hai solo sentita nominare.

Sintetizzando non è che mi piace la distro che uso, mi fa schifo quella che usi tu.

E nonostante tu parli di scatole rotte sono straconvinto che anche nel fanboy piu sfegatato una opinione mirata possa fare nascere il sano tarlo della curiosità, sono convinto di esserci riuscito anche con te.

E questo mi basta.
scusa la domanda, ma tu cosa ne sai di cosa ho mai provato io? per la cronaca studio ing informatica, quindi non ho bisogno che nessuno mi faccia "nascere curiosità" per l'informatica. distro ne ho provate tante anche io, a partire dalla mandrake 9.2 con la quale iniziai. Sabayon l'ho provata, secondo il mio modesto parere è un ottimo modo per avere 6 programmi diversi che facciano la stessa cosa. gentoo non l'ho mai provata perchè non ne ho mai sentito la necessità. ha casa ho attualmente installato sui vari computer ubuntu, debian e fedora. comprerò un eeepc dove voglio mettere archlinux. come vedi sono tutto tranne che un fanboy, ed anche se lo fossi non mi metto a disprezzare software opensource usato da tantissime persone solo perchè non soddisfa le mie personali esigenze.

devilage
27-01-2008, 01:06
Guarda che l'approccio tecnico tra linux 64 ed xp64 è molto molto simile,

Kernel a 64 bit, una directory con le liberie a 64 ed una con le librerie a 32.


Non parlo di approccio tra i due, parlo di considerazione da parte di tutti (produttori, sviluppatori e.. utente finale ovviamente).

come molti dicono ubuntu è linux
come molti dicono P4 è il processore (Thurion??.. si beve? Intel??.. cos'è?)
e sempre le capre..
come molti dicono 64 bit? ah si la play3!
:oink:

bio82
27-01-2008, 01:20
Ubuntu ha molti pregi, un installatore di pacchetti senza dubbio malleabile, una miriade di sw preconfezionato o facilmente scaricabile, pulizia, razionalità...
Le versioni 64 bit: ma se a stento ci sono i driver e i sw per la corrispettiva controparte windows, che pretendete?
Non lo avete capito che il 64, è solo una mera operazione di marketing così come altre diavolerie???


In merito a XP 64 bit, beh penso tu sia stato uno dei pochi ad averlo usato, da tutti è considerato solo un esercizio di stile, un laboratorio insomma.

per xp 64 non hai ragione...ne ho abbastanza in ufficio di 64 bit e ho problemi solo con una stampante molto vecchia di cui il produttore (hp) non da i driver...uso software a 64 quando me lo danno (solidwork, proengineer, ansys) con incrementi notevoli rispetto alla versione 32 bit e uso software 32 bit quando non mi danno il 64 (vedi office che gira perfetto)...i vari server di calcolo girano con windows 2003 a 64 bit e concludo che i 64 bit NON sono una mera operazione di marketing ma un passo in avanti che tu non vedi...il guadagno in termini prestazionali è notevole rispetto al 32 bit...

anche solo il fatto di poter usare 16 giga di ram senza accrocchi strani sui 32 bit (memory remap?!)

Si potrebbe controbattere che Ubuntu ha fatto conoscere linux ai comuni mortali :D (I motivi sono secondari)

ubuntu mi ha fatto rivenire voglia di scaricare una distro linux...ho iniziato a fare esperimenti su linux 6/7 anni fa, red hat in primis che il mio ex titolare mi passsava appena aveva una release aggiornata, poi vari test con suse e madrake...ma poi il nulla fino a quando ho preso in mano ubuntu e mi sono accorto che linux inizia a diventare umanamente usabile....

messo in chiaro che al momento attuale vista sul mio pc gira meglio di come ho configurato linux....considerando che devo capire perchè mandriva vede solo 800 mega di ram (ubuntu e xp/vista no problem)..:muro:

bio

The Solutor
27-01-2008, 20:04
scusa la domanda, ma tu cosa ne sai di cosa ho mai provato io?

Diciamo che mi faccio una mezza idea leggendo quello che scrivi.

per la cronaca studio ing informatica

Vabbeh, non è un difetto così grave...

quindi non ho bisogno che nessuno mi faccia "nascere curiosità" per l'informatica.

E chi ha parlato di informatica in generale (se non ti interessasse magari saresti iscritto a taglia e cuci punto com) ? Qua si stava parlando di distribuzioni Linux e di flessibilità nel valutarle.

Sabayon l'ho provata, secondo il mio modesto parere è un ottimo modo per avere 6 programmi diversi che facciano la stessa cosa.

Secondo il mio modesto parere una distro non si valuta dal numero di programmi, men che meno la sabayon visto che esiste liscia, gassata o ferrarelle, tu hai provato la gassata evidentemente, e al posto di notare che tutto quello che c'è funziona al primo colpo, compresi i vari desktop 3d, i mediaplayer, i plugin dei browser, le schede wireless ecc... ti sei accorto solo del fatto che ci sono tanti programmi.

Sicuro che fai l'informatico e non il contabile ? :)


come vedi sono tutto tranne che un fanboy, ed anche se lo fossi non mi metto a disprezzare software opensource usato da tantissime persone solo perchè non soddisfa le mie personali esigenze.

Le mie personali esigenze non hanno nulla a che vedere con la mia opinione su Ubuntu. Ed in ogni caso, dove sta l'equazione opensource = non disprezzabile ? Io giudico un sw e la sua filosofia, e tra le altre cose Ubuntu in quanto tirata su dal nulla da un miliardario eccentrico mi pare che abbia veramente ben poco della filosofia dell'open source.

Ubuntu è, alla fine della fiera, un prodotto comerciale, gratuito ma commerciale.

Non c'è grossa distanza da windows, che si è imposto (come tutti sappiamo spero) grazie al fatto che si è trattato per anni di un sw "gratuito" per il 95 % delgli utenti.

-Slash
27-01-2008, 20:48
Lasciamo stare va. Certe volte mi chiedo per quale motivo una comunità del genere dovrebbe espandersi, quando gia ora ci sono persone che manco rispettano le opinioni altrui.

NetEagle83
27-01-2008, 21:07
Le mie personali esigenze non hanno nulla a che vedere con la mia opinione su Ubuntu. Ed in ogni caso, dove sta l'equazione opensource = non disprezzabile ? Io giudico un sw e la sua filosofia, e tra le altre cose Ubuntu in quanto tirata su dal nulla da un miliardario eccentrico mi pare che abbia veramente ben poco della filosofia dell'open source.

Ubuntu è, alla fine della fiera, un prodotto comerciale, gratuito ma commerciale.

Non c'è grossa distanza da windows, che si è imposto (come tutti sappiamo spero) grazie al fatto che si è trattato per anni di un sw "gratuito" per il 95 % delgli utenti.

Eh? Ma lo sai cosa significa la parola "Ubuntu"? Guarda, lascio a te il piacere di scoprirlo, e se hai un minimo di onestà intellettuale torni qui e dici che ti sei sbagliato e che non è vero che Ubuntu "ha ben poco della filosofia open source"... ;)

Poi vabbè, come distro può piacere o meno, mica ti faccio il processo se dici che ti fa schifo... ma la filosofia che ci sta dietro lasciala stare che ci sarebbe solo da imparare da un "miliardario eccentrico" che invece di comprarsi il terzo panfilo "butta via" i suoi soldi (notare le virgolette) perchè crede in un ideale... :)

The Solutor
27-01-2008, 21:33
ma la filosofia che ci sta dietro lasciala stare che ci sarebbe solo da imparare da un "miliardario eccentrico" che invece di comprarsi il terzo panfilo "butta via" i suoi soldi (notare le virgolette) perchè crede in un ideale... :)

Quando faremo un confronto tra miliardari i miei favori andranno sicuramente al patron di ubuntu.

Ma se vogliamo riempirci la bocca con l'open source, io noto qualche differenza tra una debian tirata su spntaneamente da volontari ed un progetto commerciale come quello di ubuntu, partito e finanziato dall'alto.

E ci vedo pure (mi ripeto) delle grosse differenze con entità economiche che dichiarano apertamente di fare un business commercializzando distribuzioni linux. Red hat, giusto x fare il nome piu famoso con linux ci ha fatto un sacco di soldi, ma in cambio ha dato e da un valore aggiunto in ricerca ed innovazione. Questi qua invece mi pare che abbiano solo parassitato il lavoro altrui senza dare nulla o quasi in cambio.

A fare una distro così ero capace anch'io (e non è neanche un modo di dire).

Hire
27-01-2008, 21:36
Ubuntu è totalmente opensource ed aiuta molti progretti.

Nel bene e nel male ha anche attirato l'interesse sulle distro gnu\linux.
Ricordo che qualche anno fà distrowatch segnava al massimo 600 punti per la prima distro... adesso invece quasi tocchiamo i 3000.

linuxianoxcaso
27-01-2008, 21:41
http://img218.imageshack.us/img218/426/crocas7kf1.gif

Hire
27-01-2008, 21:44
Quando faremo un confronto tra miliardari i miei favori andranno sicuramente al patron di ubuntu.

Ma se vogliamo riempirci la bocca con l'open source, io noto qualche differenza tra una debian tirata su spntaneamente da volontari ed un progetto commerciale come quello di ubuntu, partito e finanziato dall'alto.

E ci vedo pure (mi ripeto) delle grosse differenze con entità economiche che dichiarano apertamente di fare un business commercializzando distribuzioni linux. Red hat, giusto x fare il nome piu famoso con linux ci ha fatto un sacco di soldi, ma in cambio ha dato e da un valore aggiunto in ricerca ed innovazione. Questi qua invece mi pare che abbiano solo parassitato il lavoro altrui senza dare nulla o quasi in cambio.

A fare una distro così ero capace anch'io (e non è neanche un modo di dire).

Oddio... non sapevo che un prodotto opensource, finanziato con programmatori stipendiati, fosse un qualcosa di negativo :D

Guarda che lo sanno tutti che è basata su debian.
Ubuntu offre assistenza, supporto di 5 anni e gui per configurare il pc al meglio a differenza di debian

elevul
27-01-2008, 21:44
http://img218.imageshack.us/img218/426/crocas7kf1.gif

Quoto. :sofico:
E' davvero una partita interessante! http://img218.imageshack.us/img218/426/crocas7kf1.gif

Dcromato
27-01-2008, 21:51
la sabayon ha fatto conoscere gentoo ai comuni mortali

Veramente gentoo la conoscevano tutti i comuni mortali ancor prima di Sabayon...

Da come parli poi non mi sembra che usi linux da molto...

NetEagle83
27-01-2008, 21:52
Quando faremo un confronto tra miliardari i miei favori andranno sicuramente al patron di ubuntu.

Ma se vogliamo riempirci la bocca con l'open source, io noto qualche differenza tra una debian tirata su spntaneamente da volontari ed un progetto commerciale come quello di ubuntu, partito e finanziato dall'alto.

E ci vedo pure (mi ripeto) delle grosse differenze con entità economiche che dichiarano apertamente di fare un business commercializzando distribuzioni linux. Red hat, giusto x fare il nome piu famoso con linux ci ha fatto un sacco di soldi, ma in cambio ha dato e da un valore aggiunto in ricerca ed innovazione. Questi qua invece mi pare che abbiano solo parassitato il lavoro altrui senza dare nulla o quasi in cambio.

A fare una distro così ero capace anch'io (e non è neanche un modo di dire).

Ma ancora insisti con 'sta storia del progetto commerciale? Ma hai mai provato a leggere *realmente* due cosette sulla filosofia che sta dietro ad Ubuntu? Evidentemente no, perchè la prima cosa che avresti trovato sarebbe stata questa frase:

Ubuntu non sarà mai a pagamento e non c'è nessun extra per alcuna «enterprise edition», il nostro miglior lavoro sarà sempre disponibile a tutti, agli stessi termini gratuiti.

Dov'è il commercio? Chi ha obbligato il signor Shuttleworth a cacciare i soldini e PAGARE (che è il contrario di fare soldi) dei programmatori per sviluppare una nuova distro? No, non hai letto male... alla Canonical i programmatori sono pagati, vivono grazie ad un signore che usa i suoi soldi per sviluppare una cosa che NON VENDE, ma REGALA (io mi sono fatto spedire il cd a casa... tutto gratis, e anche la spedizione si paga...).

E non lo fa perchè è annoiato e vuole impegnare il tempo tra un viaggetto nello spazio e l'altro :D, lo fa perchè crede nell'open source, esattamente come ci credono gli sviluppatori di debian... cos'è, vogliamo fargli una colpa del fatto che è pieno di soldi?

Poi, ripeto: può non piacerti Ubuntu in quanto distro, e al limite puoi anche dirmi che secondo te ha fatto più male che bene alla diffusione di Linux... sono tue opinioni sacrosante che non mi sognerei mai di offendere.
Ma ti prego, smettila di gettare immotivatamente fango addosso a persone che manco conosci definendole "parassiti"....

Hire
27-01-2008, 22:04
Infatti criticare una persona che ha versato miliardi e miliardi per l'opensource è il MASSIMO

The Solutor
27-01-2008, 22:59
Oddio... non sapevo che un prodotto opensource, finanziato con programmatori stipendiati, fosse un qualcosa di negativo :D

E chi ha parlato di negativo ?

Ho semplicemente risposto a chi si riempie la bocca con un vocabolo ormai troppo abusato.

Resta il fatto che se devo dare il mio apprezzamento all'appassionato che pubblica la patch al kernel senza riceverne nulla in cambio (se non cultura personale), o al miliardario che tira fuori una somma consistente, ma, magari x lui irrilevante, io apprezzo un po' di piu il primo, che ce voi fà ?

Guarda che lo sanno tutti che è basata su debian.

Lo sanno tutti chi ?

Non stavate giusto dicendo che la Ubuntu ha fatto conoscere linux alla massa ?

Che caxxo ne sa la massa di cos'è debian ?

La massa capisce (nel nostro caso con un po' di sforzo) solo la magica parolina "gratis".

Ubuntu offre assistenza, supporto di 5 anni e gui per configurare il pc al meglio a differenza di debian

Non lo sapevo.

Che distribuzione ti consigliano quindi ? :D

The Solutor
27-01-2008, 23:08
Ma ancora insisti con 'sta storia del progetto commerciale? Ma hai mai provato a leggere *realmente* due cosette sulla filosofia che sta dietro ad Ubuntu?

Tu leggi, io cerco di capire.

Se bastasse leggere, basterebbe leggersi la filosofia che sta dietro alla cocacola per convincersi che essa disseta, fa dimagrire, e cura un centinaio di malattie conosciute, oltre ad una trentina di sconosciute ovviamente.

Dov'è il commercio? Chi ha obbligato il signor Shuttleworth a cacciare i soldini e PAGARE (che è il contrario di fare soldi) dei programmatori per sviluppare una nuova distro? No, non hai letto male... alla Canonical i programmatori sono pagati, vivono grazie ad un signore che usa i suoi soldi per sviluppare una cosa che NON VENDE, ma REGALA (io mi sono fatto spedire il cd a casa... tutto gratis, e anche la spedizione si paga...).

E cappuccetto rosso alla fine ebbe la meglio sul lupo.

Tu credi alle fiabe, io ho smesso da qualche tempo.

Mr ubuntu ha fatto un investimento, una scommessa, ovvio che è meglio questo di uno che specula in borsa, ma che qua abbiamo trovato un filantropo disinteressato al 100% vallo a raccontare alle scuole elementari.

Ragionando come fai tu, pure google, quella degli albori è stata un prodotto filantropico.

C'era una volta Altavista, piena di pubblicità, quando arrivò google, solo una pagina bianca e ricerche ottime.

Rispondimi, lo hanno fatto x filantropia o lo hanno fatto scommettendo sul futuro ?

NetEagle83
27-01-2008, 23:29
Tu leggi, io cerco di capire.

Se bastasse leggere, basterebbe leggersi la filosofia che sta dietro alla cocacola per convincersi che essa disseta, fa dimagrire, e cura un centinaio di malattie conosciute, oltre ad una trentina di sconosciute ovviamente.



E cappuccetto rosso alla fine ebbe la meglio sul lupo.

Tu credi alle fiabe, io ho smesso da qualche tempo.

Mr ubuntu ha fatto un investimento, una scommessa, ovvio che è meglio questo di uno che specula in borsa, ma che qua abbiamo trovato un filantropo disinteressato al 100% vallo a raccontare alle scuole elementari.

Ragionando come fai tu, pure google, quella degli albori è stata un prodotto filantropico.

C'era una volta Altavista, piena di pubblicità, quando arrivò google, solo una pagina bianca e ricerche ottime.

Rispondimi, lo hanno fatto x filantropia o lo hanno fatto scommettendo sul futuro ?

Ma qua il punto non è credere o meno alle parole scritte sul sito... uff, cerco di spiegarmi: tu mi hai citato l'esempio di Google giusto? Ecco... Google avrà anche scommesso sul futuro (vincendo), l'avrà anche fatto per soldi (e ne ha fatti a palate) ma non ha MAI aderito alla filosofia open source, e soprattutto NON HA MAI RILASCIATO NULLA SOTTO GPL!

Mr. Shuttleworth invece avrà anche scommesso sul futuro, avrà anche una barca di soldi ma NON PUO' e non vuole prendere nemmeno un cent che derivi dalla sua distro, e a quanto ne so non fa pagare nemmeno il supporto e l'assistenza... lui principalmente pensa (credo) ad informatizzare il Sud Africa o cose del genere (e questo già non ti pare buon motivo per lodarlo? Conosci la situazione che c'è da quelle parti?), e a quanto pare crede negli ideali dell'open source come me, te e milioni di altre persone al mondo... solo che lui c'ha i soldi :D (che tra l'altro, se non ho capito male, ha fatto con il suo lavoro di esperto di sicurezza informatica) e ha creato una distro dando ciò che poteva alla comunità open source. Che diamine ci trovi di male in questo??? E soprattutto: cosa cavolo ci potrà mai guadagnare concretamente?

A me non viene in mente niente...

The Solutor
27-01-2008, 23:38
Ma qua il punto non è credere o meno alle parole scritte sul sito... uff, cerco di spiegarmi: tu mi hai citato l'esempio di Google giusto? Ecco... Google avrà anche scommesso sul futuro (vincendo), l'avrà anche fatto per soldi (e ne ha fatti a palate) ma non ha MAI aderito alla filosofia open source, e soprattutto NON HA MAI RILASCIATO NULLA SOTTO GPL!

E' lavoro suo, Google è google, perchè la gente di google l'ha fatta grande, amo l'open source, ma non posso criticare chi decide di non condividere il suo lavoro.

Nel caso di cui stiamoparlando invece il 99.5 %del lavoro lo ha fatto Debian, ci mancherebbe pure che il nostro riccone si appropriava del loro lavoro ed evitava di ricondividerne i frutti.

Tu pensi che il tipo sia un mito, io penso che, semplicemente si sia letto la GPL.

Poi, te lo ripeto, 1000 volte meglio questo qua che centinaia di migliaia di altri ricchi che sono nati pescecani e schiatteranno pescecani.

NetEagle83
27-01-2008, 23:56
E' lavoro suo, Google è google, perchè la gente di google l'ha fatta grande, amo l'open source, ma non posso criticare chi decide di non condividere il suo lavoro.

Nel caso di cui stiamoparlando invece il 99.5 %del lavoro lo ha fatto Debian, ci mancherebbe pure che il nostro riccone si appropriava del loro lavoro ed evitava di ricondividerne i frutti.

Tu pensi che il tipo sia un mito, io penso che, semplicemente si sia letto la GPL.

Poi, te lo ripeto, 1000 volte meglio questo qua che centinaia di migliaia di altri ricchi che sono nati pescecani e schiatteranno pescecani.

Ma chi si è sognato mai di criticare i creatori di Google? Darei un rene per lavorare, anche come lavavetri, nel GooglePlex! :D
Intendevo dire, appunto, che quelli di Google sono stati coerenti... fin dall'inizio hanno seguito una strategia commerciale. Shuttleworth no, ha deciso di fare tutto sotto GPL... se avesse cercato il profitto avrebbe agito diversamente, e ne avrebbe anche avuto i mezzi, non credi? ;)

Comunque mi sa che alla Canonical hanno fatto un pò più dello 0,5% del lavoro eh... prova ad installarla davvero Debian, e poi subito dopo l'installazione dimmi se riesci a fare qualcos'altro che non sia aprire un terminale... :asd:

Edit. Anzi, ooops! Ora che ci penso non c'è manco X da appena installata! :D

Ps. I "miti" per me sono ben altri... anche dello stesso Shuttleworth, ad esempio, ammiro più quello che sta facendo per l'Africa che il resto... sai, a fare una distro ci potrebbe riuscire persino gente come me e te, tentare di migliorare, seppur di un minimo, la situazione in un paese del terzo mondo è un tantino più complicato non credi? ;)

The Solutor
28-01-2008, 00:41
tentare di migliorare, seppur di un minimo, la situazione in un paese del terzo mondo è un tantino più complicato non credi? ;)

Ti racconto una cosuccia un pelo OFF topic.

Oltre ad occuparmi di informatica mi occupo anche di telefonia, (chi segue i forum dedicati mi conosce bene), ora si da il caso, che io da sempre avessi notato che sugli SMS di beneficienza si pagasse l'IVA, ovvero tu pensavi di versare 1 euro in beneficenza, mentre stavi versando 80 e qualcosa cents in beneficienza ed il resto allo stato.

Avevo fatto notare la cosa a qualche amico senza ottenerne particolare idignazione, MA venne il momento della tragedia dello tzunami, e gli italiani si mobilitarono in massa. Ritirai fuori l'argomento con più convinzione, postando un paio di tread nei posti giusti.

Ebbene nel giro di 8 h la notizia aveva gia fatto il giro dei TG, nel giro di 24 h la cosa era arrivata nelle stanze alte di roma, altre 8 h ed un decreto modificava la situazione rendendo gli SMS di beneficienza esenti da IVA.

In quella occasione furono versati oltre 40 milioni di euro. Grazie ad un paio di miei post (e dei tread conseguenti, ovviamente) circa 8 milioni di euro in più del previsto, finirono alle vittime del disastro (magnamanga esclusi, ovviamente).

Per cui posso affermare con un certo orgoglio (me lo consentirai in questo caso) di non avere mai fatto una mia distribuzione ma di avere contribuito a fare qualcosa di non proprio piccolo, per alcune poplazioni che stanno peggio di noi.

A volte basta leggere tra le righe per capire una faccenda che altri non afferrano (nessun altro in questo caso), a volte basta un gesto piccolo piccolo ma mirato per fare grandi cose, senza essere miliardari, e senza muovere eserciti di persone. In questa faccenda che ti ho raccontato questi "a volte" si sono verificati contemporaneamente.

Mi perdonerai se nella faccenda Ubuntu, leggendoci tra le righe, non ci vedo molto di buono, ci vedo solo un prodotto mediocre ed una operazione commerciale dai fini nebulosi, con una facciata di operazione filantropica. Spero, e te lo dico sinceramente, che il tempo mi dia torto.

SalgerKlesk
28-01-2008, 06:18
prova ad installarla davvero Debian, e poi subito dopo l'installazione dimmi se riesci a fare qualcos'altro che non sia aprire un terminale... :asd:

Edit. Anzi, ooops! Ora che ci penso non c'è manco X da appena installata! :D


ma veramente debian se la installi con l'ambiente desktop e tutti i cazzi come sono selezionati di default hai quasi tutto come ubuntu, manca solo 2 pacchetti per l'audio e i driver wifi solitamente. :stordita:

NetEagle83
28-01-2008, 07:32
Ti racconto una cosuccia un pelo OFF topic.

[CUT]

Per cui posso affermare con un certo orgoglio (me lo consentirai in questo caso) di non avere mai fatto una mia distribuzione ma di avere contribuito a fare qualcosa di non proprio piccolo, per alcune poplazioni che stanno peggio di noi.

A volte basta leggere tra le righe per capire una faccenda che altri non afferrano (nessun altro in questo caso), a volte basta un gesto piccolo piccolo ma mirato per fare grandi cose, senza essere miliardari, e senza muovere eserciti di persone. In questa faccenda che ti ho raccontato questi "a volte" si sono verificati contemporaneamente.

Mi perdonerai se nella faccenda Ubuntu, leggendoci tra le righe, non ci vedo molto di buono, ci vedo solo un prodotto mediocre ed una operazione commerciale dai fini nebulosi, con una facciata di operazione filantropica. Spero, e te lo dico sinceramente, che il tempo mi dia torto.

Hai tutto il diritto di essere orgoglioso di quello che hai fatto, il tuo è stato veramente un bel gesto. :) (Curiosità: mi fai un esempio dei "posti giusti" nei quali hai postato? :))

E hai persino troppa ragione a dubitare a prescindere degli intenti pseudo-filantropici quando sono troppo ostentati... ma vedi, io cerco di separare nettamente i vari piani sui quali si può analizzare la faccenda in questione... perchè se da un lato potrei anche peccare di troppa ingenuità a pensare che quello che Mr. Shuttleworth sta facendo in SudAfrica con la sua fondazione non possa avere anche altri tipi di risvolti (perlopiù politici immagino), dall'altro credo non si possa negare che in ogni caso un beneficio reale per la gente comune del paese ci sarà comunque... e lo stesso ragionamento si può fare per Ubuntu: magari un domani potrà anche venire strumentalizzata per altri scopi, ma il contributo (giusto o sbagliato che sia) che sta dando all'open source sia da un punto di vista "tecnico" diciamo, che di visibilità, rimane, e in ogni caso non si può mischiare tutto questo al lavoro dei programmatori onesti e volenterosi che si occupano realmente della distro e che non hanno niente a che vedere con gli eventuali doppi fini di chi li paga... ad ogni modo, queste sono ipotesi a mio avviso un pò troppo azzardate... io per ora parto dal presupposto che gli intenti siano sinceri perchè non vedo nessun elemento che mi induca a pensare il contrario.

Vedremo, come dici tu, il tempo a chi darà ragione. :)

ma veramente debian se la installi con l'ambiente desktop e tutti i cazzi come sono selezionati di default hai quasi tutto come ubuntu, manca solo 2 pacchetti per l'audio e i driver wifi solitamente. :stordita:

Volevo solo marcare il concetto che le due distro hanno intenti e filosofie molto diverse. :fagiano:

Per capirci, sarai d'accordo con me che non vedremo mai una "Ubuntu net-install"... ;)

palmy
28-01-2008, 09:28
Oddio... non sapevo che un prodotto opensource, finanziato con programmatori stipendiati, fosse un qualcosa di negativo :D

Guarda che lo sanno tutti che è basata su debian.
Ubuntu offre assistenza, supporto di 5 anni e gui per configurare il pc al meglio a differenza di debian

spero tu ti riferisca alla presenza di GUI non al fatto che Ubuntu configuri al meglio il PC Debian no?! ;)

E' lavoro suo, Google è google, perchè la gente di google l'ha fatta grande, amo l'open source, ma non posso criticare chi decide di non condividere il suo lavoro.

Nel caso di cui stiamoparlando invece il 99.5 %del lavoro lo ha fatto Debian, ci mancherebbe pure che il nostro riccone si appropriava del loro lavoro ed evitava di ricondividerne i frutti.

Tu pensi che il tipo sia un mito, io penso che, semplicemente si sia letto la GPL.

Poi, te lo ripeto, 1000 volte meglio questo qua che centinaia di migliaia di altri ricchi che sono nati pescecani e schiatteranno pescecani.

A dire il vero anche a me resta qualche riserva sul fatto che sto milionario dia senza un giorno volere qualcosa, se è così ricco sa come si fanno i soldi e faccio fatica a credere che faccia tutto ciò per pura filantropia.
Ciò non toglie che ha apportato un gran contributo alla "causa del pinguino" interessando le masse.
Personalmente non mi piace per nulla Ubuntu per diversi motivi, ma è innegabile che senza forse ora Linux godrebbe di minor popolarità.


ma veramente debian se la installi con l'ambiente desktop e tutti i cazzi come sono selezionati di default hai quasi tutto come ubuntu, manca solo 2 pacchetti per l'audio e i driver wifi solitamente. :stordita:

non solo ma ha anche un interfaccia grafico per l'installazione, basta avviare il CD di installazione col comando: installgui.

Fil9998
28-01-2008, 11:24
Ubuntu non ha fatto un caxxo, ed è la piu nota tra gli utonti

ubuntu ha fatto un alvorone!

ha "pubblicizzato" bene il pinguino portandolo fuori dal suo habitat ristretto...

là dove i pinguini debian, gentoo, slack, suse , mandriva non erano arrivati prima.

non è che il pinguino ubuntu abbia fatto un gran lavoro,

ma ha pubblicizzato bene il lavoro degli altri pinguini...

Hire
28-01-2008, 11:55
spero tu ti riferisca alla presenza di GUI non al fatto che Ubuntu configuri al meglio il PC Debian no?! ;)

Bhe ovviamente :O

cirano76
17-02-2008, 10:55
Debian, ne ho usate altre, come fedora mandrake, quando ero alle prime armi, ma adesso solo debian!!!

Cpt O'Bryan
17-02-2008, 13:28
Ubuntu non ha fatto un caxxo, ed è la piu nota tra gli utonti
Secondo te io sarei un "utonto" perchè uso Ubuntu?
Ubuntu è molto stabile, personalizzabile e molto molto semplice da usare. Insomma un vera alternativa a Windows...
Scusami se non ho tutto il tempo che hai tu da buttar via per imparare ad usare linux, scusami se preferisco le cose semplici... Ma non chiamare utonti o niubbi chi usa Ubuntu. :mbe:

P.S. Per rimanere in tema, mi trovo benissimo con Ubuntu!! :D

ArtX
17-02-2008, 13:39
scusate ma io posso installare debian, ubuntu, madriva, suse, arch, slackware etc...
ma alla fine bene o male è sempre la stessa cosa, cambiano solo il tipo di installazione del software, alcuni strumenti di gestione e magari qualche file qua invece di la, ma linux e il software gnu sono sempre quelli.
Insomma se a uno piace installare una distribuzione che sia gestibile in base alle sue capacità non cè niente di male, per cui se a uno piace usare ubuntu che la usi.
Meglio nel mondo un utonto che usa ubuntu che un utonto che usa windows no!! :O

khelidan1980
17-02-2008, 13:45
A dire il vero anche a me resta qualche riserva sul fatto che sto milionario dia senza un giorno volere qualcosa, se è così ricco sa come si fanno i soldi e faccio fatica a credere che faccia tutto ciò per pura filantropia.


Ma veramente non ha mai detto di fare tutto ciò senza interesse,Canonical non mi sembra una onlus...sul fatto di sapere come fare i soldi,non ti immaginare il tipico imprenditore del quartierino arrivato li a suon di magna magna,semplicemente è stato un precursore dei tempi,vedi Thawte e VeriSign

linuxianoxcaso
17-02-2008, 14:11
Secondo te io sarei un "utonto" perchè uso Ubuntu?
Ubuntu è molto stabile, personalizzabile e molto molto semplice da usare. Insomma un vera alternativa a Windows...
Scusami se non ho tutto il tempo che hai tu da buttar via per imparare ad usare linux, scusami se preferisco le cose semplici... Ma non chiamare utonti o niubbi chi usa Ubuntu. :mbe:

P.S. Per rimanere in tema, mi trovo benissimo con Ubuntu!! :D

beh considerando che a quanto ho sentito sono di manica larga ad accettare patch per il kernel io non mi fiderei troppo :fagiano: :stordita:
se devo scegliere una distro "fa-tutto-lei" a sto punto preferirei opensuse che ho riscoperto in questo periodo e devo dire che non mi è sembrata male :p
yast2 l'ho trovato molto buono e sopratutto facile da utilizzare :P

nin
17-02-2008, 14:40
Prediligo qualunque distro assolutamente non out of the box.

Esempio, debian netinstall testing: me la faccio quasi da zero, come dico io. :)

devilage
17-02-2008, 17:07
Pensavo che la razza di linuxiani fossero solo 2, in realtà ci sono tante sottospecie.. :D

La prima specie è quella anti-microsoft che qualsiasi cosa utilizza va bene pur che non sia microsoft, magari senza capirci nulla di linux. :ciapet:

La seconda è un ibrido: mezzo xpniano e mezzo linuxiano che non trovandosi con vista e, sapendo che il supporto di xp sparirà, vuole migrare a linux.. magari tenendo entrambi in dual boot. :fagiano:

La terza è lo smanettone nato con linux che odia microsoft non per il software a pagamento ma proprio perchè non si trova.

Il quarto è il linuxiano forzato, quello che per lavorare deve imparare a usarlo, ed è quello che fa più fatica ad imparare ma alla fine impara :)

devilage
17-02-2008, 17:21
Il sesto è il vegetale che utilizza l'edizione col nome più bello.

Cpt O'Bryan
17-02-2008, 17:45
Io appartengo alla seconda razza :sofico: :sofico: .

euscar
17-02-2008, 18:02
Dopo aver provato Ubuntu 7.10 (che stranamente, funzionava in live, ma dopo l'installazione mi dava problemi di visualizzazione grafica, mah...) sto provando Fedora 8 e mi trovo bene (anche graficamente la preferisco ad ubuntu).

Pensavo che la razza di linuxiani fossero solo 2, in realtà ci sono tante sottospecie.. :D

La prima specie è quella anti-microsoft che qualsiasi cosa utilizza va bene pur che non sia microsoft, magari senza capirci nulla di linux. :ciapet:

La seconda è un ibrido: mezzo xpniano e mezzo linuxiano che non trovandosi con vista e, sapendo che il supporto di xp sparirà, vuole migrare a linux.. magari tenendo entrambi in dual boot. :fagiano:

La terza è lo smanettone nato con linux che odia microsoft non per il software a pagamento ma proprio perchè non si trova.

Il quarto è il linuxiano forzato, quello che per lavorare deve imparare a usarlo, ed è quello che fa più fatica ad imparare ma alla fine impara :)

Io aggiungerei una quinta specie (alla quale appartengo ;) ): entrambi i sistemi operativi (per ora) hanno i loro pro e i loro contro e, a seconda della necessità, è meglio usare l'uno oppure l'altro.

khelidan1980
17-02-2008, 18:30
Pensavo che la razza di linuxiani fossero solo 2, in realtà ci sono tante sottospecie.. :D

La prima specie è quella anti-microsoft che qualsiasi cosa utilizza va bene pur che non sia microsoft, magari senza capirci nulla di linux. :ciapet:

La seconda è un ibrido: mezzo xpniano e mezzo linuxiano che non trovandosi con vista e, sapendo che il supporto di xp sparirà, vuole migrare a linux.. magari tenendo entrambi in dual boot. :fagiano:

La terza è lo smanettone nato con linux che odia microsoft non per il software a pagamento ma proprio perchè non si trova.

Il quarto è il linuxiano forzato, quello che per lavorare deve imparare a usarlo, ed è quello che fa più fatica ad imparare ma alla fine impara :)


e quello che utilizza linux perchè lo ritiene tecnicamente superiore?e ritiene che non necessariamente tutto ruoti intorno a microsoft?:)

R4iDei
17-02-2008, 18:55
scusate ma io posso installare debian, ubuntu, madriva, suse, arch, slackware etc...
ma alla fine bene o male è sempre la stessa cosa, cambiano solo il tipo di installazione del software, alcuni strumenti di gestione e magari qualche file qua invece di la, ma linux e il software gnu sono sempre quelli.
Insomma se a uno piace installare una distribuzione che sia gestibile in base alle sue capacità non cè niente di male, per cui se a uno piace usare ubuntu che la usi.
Meglio nel mondo un utonto che usa ubuntu che un utonto che usa windows no!! :O

Parole sante....
Ma poi sai quanti ne ho viste di linus wannabe che girano con la slackware e non sanno un'acca in più dei "poveri noob" che usano ubuntu?
Etichettare le persone è una cosa stupida di per se, figurati farlo a seconda della distro che usano :)

The Solutor
17-02-2008, 19:38
Parole sante....
Ma poi sai quanti ne ho viste di linus wannabe che girano con la slackware e non sanno un'acca in più dei "poveri noob" che usano ubuntu?
Etichettare le persone è una cosa stupida di per se, figurati farlo a seconda della distro che usano :)


Non è stupido come pensi.

Tutti in un modo o nell'altro etichettano tutti.

Tutti si fanno una idea di chi sei, in base a cose che fai o che possiedi.

Potremo anche discutere per 2 giorni se sia giusto o meno, il punto è che è così.


Personalmente credo di avere una esperienza discreta, tra clientela diretta, amicizie personali, e frequentazioni dei forum, e raramente si sugge alla regola che chi usa ubuntu è o un disinformato o un alternativo della domenica, o uno che non vuole porsi domande.

Da parte mia, ai primi tento di dare aiuto, i secondi mi fanno schifo, ai terzi consiglio di comprarsi un mac.

Resto dell'idea che se vuoi uscire dallo standard o ti impegni ad usare un paio di neuroni in piu del solito, o cacci fuori i soldi.

Se sei pigro e pure tirchio non meriti attenzione.

G1971B
17-02-2008, 20:25
..... e raramente si sugge alla regola che chi usa ubuntu è o un disinformato o un alternativo della domenica, o uno che non vuole porsi domande.

Da parte mia, ai primi tento di dare aiuto, i secondi mi fanno schifo, ai terzi consiglio di comprarsi un mac.

Resto dell'idea che se vuoi uscire dallo standard o ti impegni ad usare un paio di neuroni in piu del solito, o cacci fuori i soldi.

Se sei pigro e pure tirchio non meriti attenzione.

Francamente potrei anche sentirmi offeso nel leggere un'affermazione simile.
Io uso Ubuntu perchè lo ritengo un valido sistema operativo superiore a Windows e perfettamente adeguato alle mie esigenze. Potrei anche optare per un MAC ma economicamente non me lo posso permettere ..........

PS. Ho provato tutte le distro più comuni e solo Ubuntu (e PCLinuxOS) si è dimostrata all'altezza delle mie aspettative.

R4iDei
17-02-2008, 21:06
Non è stupido come pensi.

Tutti in un modo o nell'altro etichettano tutti.

Tutti si fanno una idea di chi sei, in base a cose che fai o che possiedi.

Potremo anche discutere per 2 giorni se sia giusto o meno, il punto è che è così.


Personalmente credo di avere una esperienza discreta, tra clientela diretta, amicizie personali, e frequentazioni dei forum, e raramente si sugge alla regola che chi usa ubuntu è o un disinformato o un alternativo della domenica, o uno che non vuole porsi domande.

Da parte mia, ai primi tento di dare aiuto, i secondi mi fanno schifo, ai terzi consiglio di comprarsi un mac.

Resto dell'idea che se vuoi uscire dallo standard o ti impegni ad usare un paio di neuroni in piu del solito, o cacci fuori i soldi.

Se sei pigro e pure tirchio non meriti attenzione.

Rotfl, sei veramente divertente :asd:

Barra
17-02-2008, 21:41
Non avevo notato questo thread kilometrico, non ho tempo di leggermelo tutto ma voglio cmq dire la mia su un paio di affermazioni che trovo decisamente fuoriluogo!

Dire che google non ha mai pubblicato 1a sola riga di codice, che non ha contribuito allo sviluppo dell'OS è quantomeno folle! La Mozilla foundation è finanziata x oltre il 50% da Google. Che poi non sia direttamente google a rilasciare il codice a noi importa? Android è un progetto completamente portato avanti da google, 100% OS con l'obiettivo di sviluppare cellulari linux based.La prossima versione di mysql ha molte novità introdotte grazie alle personalizzazioni che google ha fatto ad uso interno al database + usato al mondo.
Il tutto naturlamente x un puro tornaconto economico ma questo mi sembra il minimo. Dovranno pur mangiare quei 3 poveri disgraziati che hanno fondato tanti anni fa google!

L'altra punto che volevo puntualizzare è il lavoro svolto dalla comunità di ubuntu. Mi ero letto da qualche parte che oltre il 50% della documentazione recente x linux veniva scritta x ubuntu. Ubuntu è decisamente la prima distro in ambito desktop home e con fedora mi sembra di ricordare che si avvicinino all'80% dello share business. Finora è vero che hanno introdotto poco codice nuovo(anche se ad esempio fedora passa ad Hal x la gestione dell'hardware) ma documentazione, marketing, fama, e il carisma di shuttleworth (ricordo bene? è stato il primo a pagare x fare un giro nello spazio?) fanno bene alla comunità. Grazie a ubuntu siamo arrivati sui pc di grossi produttori (dell) e come conseguenza il (credo) notebook + venduto di questo natale, l'asus EEE, esce con linux. Tutto questo senza il "marketing fumoso" di ubuntu non ci sarebbe stato.

E sinceramente non me ne frega niente (xchè non ci credo nemmeno 1 poco) delle spinte umanistiche di shuttleworth. E' un imprenditore ed anche bravo visto come si è arricchito in poco tempo. Bada a fare i soldi e se nel tempo libero cerca di aiutare l'africa è bravo tanto quelli che lavorano in fabbrica e nei fine settimana raccolgono fondi x telefono azzurro.

exion
18-02-2008, 07:31
Non è stupido come pensi.

Tutti in un modo o nell'altro etichettano tutti.

Tutti si fanno una idea di chi sei, in base a cose che fai o che possiedi.

Potremo anche discutere per 2 giorni se sia giusto o meno, il punto è che è così.


Personalmente credo di avere una esperienza discreta, tra clientela diretta, amicizie personali, e frequentazioni dei forum, e raramente si sugge alla regola che chi usa ubuntu è o un disinformato o un alternativo della domenica, o uno che non vuole porsi domande.

Da parte mia, ai primi tento di dare aiuto, i secondi mi fanno schifo, ai terzi consiglio di comprarsi un mac.

Resto dell'idea che se vuoi uscire dallo standard o ti impegni ad usare un paio di neuroni in piu del solito, o cacci fuori i soldi.

Se sei pigro e pure tirchio non meriti attenzione.


Non hai pensato che magari la gente comune in Linux vede semplicemente un sistema operativo economico e legale?
E che magari alla gente comune, brava gente, non è mai fregato nulla di compilare, ricompilare, virtualizzare, amministrare reti e via discorrendo?
Non hai pensato forse anche che molti passano a LInux perché incantati dalle mille sirene che decantano le lodi di Linux, per poi accorgersi una volta installato che no, Linux non è facile, che no, Linux non è per principianti?

Perché tanto disprezzo verso chi cerca di fare col PC esattamente ciò di cui ha bisogno, cioé a volte molto poco e in simplicità?



Per restare in topic: la distro che uso di solito è Mandriva.

R4iDei
18-02-2008, 16:45
Non hai pensato che magari la gente comune in Linux vede semplicemente un sistema operativo economico e legale?
E che magari alla gente comune, brava gente, non è mai fregato nulla di compilare, ricompilare, virtualizzare, amministrare reti e via discorrendo?
Non hai pensato forse anche che molti passano a LInux perché incantati dalle mille sirene che decantano le lodi di Linux, per poi accorgersi una volta installato che no, Linux non è facile, che no, Linux non è per principianti?

Perché tanto disprezzo verso chi cerca di fare col PC esattamente ciò di cui ha bisogno, cioé a volte molto poco e in simplicità?



Per restare in topic: la distro che uso di solito è Mandriva.

Ma la cosa più sconvolgente, a cui di sicuro non avrà pensato, è che si puo compilare, ricompilare, virtualizzare e amminstrare reti anche con ubuntu!!!
(forse anche con mandriva)

:asd:

zago
18-02-2008, 17:20
infatti io uso ubuntu anche solo pe ril fatto che ha una comunity italiana che fa rabbrividire le altre distro

oltre al fatto che fa tutto quello che voglio io senza dovermi scervellare troppo e se ci fosse bisogno di compilare un sorgente nn ci son oproblemi so fare pure quello

linuxianoxcaso
18-02-2008, 17:36
infatti io uso ubuntu anche solo pe ril fatto che ha una comunity italiana che fa rabbrividire le altre distro

oltre al fatto che fa tutto quello che voglio io senza dovermi scervellare troppo e se ci fosse bisogno di compilare un sorgente nn ci son oproblemi so fare pure quello

:asd:
ora facciamo a chi ha la community più grossa ? :asd:

se vogliamo mettere i puntini su gli i le community migliori sono quelle di debian e di gentoo dato che come preparazione e come conoscenze battono un po tutti :p
quella di ubuntu è semplicemente la più grande perchè ubuntu ha un bacino di utenza più ampio :P

e comunque la lotta tra distribuzione migliore/peggiore o community migliore/peggiore è patetica :asd:

khelidan1980
18-02-2008, 18:07
infatti io uso ubuntu anche solo pe ril fatto che ha una comunity italiana che fa rabbrividire le altre distro

oltre al fatto che fa tutto quello che voglio io senza dovermi scervellare troppo e se ci fosse bisogno di compilare un sorgente nn ci son oproblemi so fare pure quello


si ma bisogna vedere anche la "qualità" della community inteso come capacità tecniche,da quel punto di vista imho gentoo è insuperabile

per il resto la classificazione a priori Ubuntu(Fedora/Mandriva/Suse) = nubbio è semplicemente una stronzata.....basti pensare ad un Raveman che usa Suse,ad un Linus che usa Fedora/Red Hat ad un Morton che usa Mandrake...si si son proprio dei niubbi :sofico: Sul forum di ubuntu c'è gente che ne sa non tanto,di più!L'unica cosa che non mi piace di quella community è tutta la "politica" che ci gira attorno!

Hire
18-02-2008, 18:09
Non hai pensato che magari la gente comune in Linux vede semplicemente un sistema operativo economico e legale?
E che magari alla gente comune, brava gente, non è mai fregato nulla di compilare, ricompilare, virtualizzare, amministrare reti e via discorrendo?
Non hai pensato forse anche che molti passano a LInux perché incantati dalle mille sirene che decantano le lodi di Linux, per poi accorgersi una volta installato che no, Linux non è facile, che no, Linux non è per principianti?

Perché tanto disprezzo verso chi cerca di fare col PC esattamente ciò di cui ha bisogno, cioé a volte molto poco e in simplicità?

Compilare? Oramai sta tutto nei vari repository.

zago
18-02-2008, 19:31
:asd:
ora facciamo a chi ha la community più grossa ? :asd:

se vogliamo mettere i puntini su gli i le community migliori sono quelle di debian e di gentoo dato che come preparazione e come conoscenze battono un po tutti :p
quella di ubuntu è semplicemente la più grande perchè ubuntu ha un bacino di utenza più ampio :P

e comunque la lotta tra distribuzione migliore/peggiore o community migliore/peggiore è patetica :asd:

se leggi bene ho detto che è uno dei motivi per cui l'ho scelta non l'unico

non sentitevi frustrati

io uso ubuntu e ne sono contento punto e basta

zago
18-02-2008, 19:32
Compilare? Oramai sta tutto nei vari repository.

non sempre

Hire
18-02-2008, 19:55
non sempre

Se vuoi un pacchetto aggiornato lo puoi tranquillamente prendere dal web.

Te usi ubuntu per esempio. Per ubuntu basta andare sul sito package ubuntu, scegliere hardy, e da lì puoi prendere qualsiasi pacchetto che sicuramente sarà aggiornata all'ultima versione.

R4iDei
18-02-2008, 21:04
Se vuoi un pacchetto aggiornato lo puoi tranquillamente prendere dal web.

Te usi ubuntu per esempio. Per ubuntu basta andare sul sito package ubuntu, scegliere hardy, e da lì puoi prendere qualsiasi pacchetto che sicuramente sarà aggiornata all'ultima versione.

Ma potrebbe tirarsi dietro millemila dipendenze

zago
18-02-2008, 21:11
Se vuoi un pacchetto aggiornato lo puoi tranquillamente prendere dal web.

Te usi ubuntu per esempio. Per ubuntu basta andare sul sito package ubuntu, scegliere hardy, e da lì puoi prendere qualsiasi pacchetto che sicuramente sarà aggiornata all'ultima versione.

Ti ripeto ... non sempre

Hire
18-02-2008, 21:24
Ma potrebbe tirarsi dietro millemila dipendenze

Bhe si scaricano anche quelle.

R4iDei
18-02-2008, 22:16
Bhe si scaricano anche quelle.

E quando inizi a tirarti dietro roba pesante? Non è difficile che succeda e a quel punto ti trovi mezza gutsy e mezza hardy :) Evvai!!

Barra
19-02-2008, 08:41
Non capisco tutta questa necessità di avere sempre l'ultimo pacchetto disponibile. Ubuntu ha repo con tutto quello che penso possa servire. Se esce una nuova versione di un pacchetto entro pochi gg arriva nei repo.

R4iDei
19-02-2008, 11:53
Non capisco tutta questa necessità di avere sempre l'ultimo pacchetto disponibile. Ubuntu ha repo con tutto quello che penso possa servire. Se esce una nuova versione di un pacchetto entro pochi gg arriva nei repo.

Non sempre :D Ad esempio le tcl/tk sono ancora quelle vecchie... no?

Le necessità possono essere talmente varie, non pensiamo che se una cosa va bene a noi allora VA BENE

zago
19-02-2008, 11:59
Non capisco tutta questa necessità di avere sempre l'ultimo pacchetto disponibile. Ubuntu ha repo con tutto quello che penso possa servire. Se esce una nuova versione di un pacchetto entro pochi gg arriva nei repo.

non è vero

ad esempio k9copy è vecchio di 2 3 anni nessuno si è preso la briga di pacchettizzare le versioni nuove

io c'ho provato ma servono miliardi di dipendenze per installarlo e poi alla fine nn funzionava lo stesso

zago
19-02-2008, 12:00
Non sempre :D Ad esempio le tcl/tk sono ancora quelle vecchie... no?

Le necessità possono essere talmente varie, non pensiamo che se una cosa va bene a noi allora VA BENE

QUOTO IN TOTO

in realtà una cosa va bene a tutti solo se va bene a ME :sofico:

drBat
19-02-2008, 12:06
Io uso ubuntu da quando è uscito il gibbone (prima usavo xp) e mi ci trovo benissimo... sarò n nubbio? pazienza, fatto sta che adopero un os che mi soddisfa in pieno e che non ho pagato un lira, e lo stesso vale per tutti i programmi che ci girano sopra...

Sul discorso repository, a volte gli sfugge qualcosa :D
su gutsy se installi devede da repo non funziona (ma anche se lo compili), o meglio funziona ma l'audio diventa rumore... questo perchè su gutsy mencoder pare sia buggato, allora devi aggiornarlo.


Per avere sempre tutto aggiornato all'ultima versione su ubuntu si può usare il repo backports ;)

Hire
19-02-2008, 12:36
non è vero

ad esempio k9copy è vecchio di 2 3 anni nessuno si è preso la briga di pacchettizzare le versioni nuove

io c'ho provato ma servono miliardi di dipendenze per installarlo e poi alla fine nn funzionava lo stesso

http://packages.ubuntu.com/hardy/kde/k9copy

La 1.2.3

Barra
19-02-2008, 13:01
Quello che intendevo dire è che a leggere qui sembra che tutti abbiano la necessità di avere l'ultima versione di qualunque pacchetto. A voi in 1 anno quante volte capita di compilare quel pacchetto x necessità e quante volte invece (lo faccio spesso anche io) l'operazione viene eseguita esclusivamente xchè siamo NERD (:muro: ) che DEVONO avere l'ultima rel ultrainstabile di quel pacchetto???

Sinceremente mi è capitato di passare una notte a cercare di installare gnome da SVN. E gnome mi andava perfettamente. Ora: installato gnome, funziona, ho visto le novità e quindi? MA LO RIFAREI DI SICURO!

Leggo di tanti utenti qui che installano e testano tutte le distro. Noi siamo utenti particolari. Siamo roba rara tra gli utilizzatori di PC.

zago
19-02-2008, 13:58
http://packages.ubuntu.com/hardy/kde/k9copy

La 1.2.3

mi sa che allora non hanno ancora aggiornato i repository mmm

stasera controllerò meglio

zago
21-02-2008, 07:31
http://packages.ubuntu.com/hardy/kde/k9copy

La 1.2.3

non me la fa installare dato che le dipendenze anche se le ho tutte risolte mi dice che nn sono risolte

infatti mi ricordavo bene quando provai a compilarlo a mano che non funzionava

khelidan1980
21-02-2008, 09:03
mi sa che allora non hanno ancora aggiornato i repository mmm

stasera controllerò meglio


ma quello è per hardy,se non ricordo male,a parte forse i repo beckports negli altri repo di ubuntu non vengono effettuati aggiornamenti di versione ma solo di sicurezza,no?Quindi è normale che ti dia problemi di dipendenze non risolte,probabilmente richiede versioni più aggiornate

zago
21-02-2008, 09:56
ma quello è per hardy,se non ricordo male,a parte forse i repo beckports negli altri repo di ubuntu non vengono effettuati aggiornamenti di versione ma solo di sicurezza,no?Quindi è normale che ti dia problemi di dipendenze non risolte,probabilmente richiede versioni più aggiornate

ops non avevo visto

uahuah e io ho la 7.10 è normale che nn funzechi allora

carlainz
21-02-2008, 19:36
La cosa piu incredibile è che buona parte delle distro hanno dato molto a linux.

La slack lo ha introdotto, red hat lo ha diffuso, ha creato il formato rpm ed ha contribuito in maniera sostanziale allo sviluppo del kernel e di un sacco di utility, mandrake e suse hanno spinto il kde ed hanno introdotto utility come yast e drackconf che hanno facilitato la vita a tanti niubbi, debian ha contribuito con la sua filosofia purista e con tool di mantenimento ottimi come apt-get, gentoo ha una knowledge base inarrivata ed inarrivabile, la sabayon ha fatto conoscere gentoo ai comuni mortali ecc ecc ecc

Ubuntu non ha fatto un caxxo, ed è la piu nota tra gli utonti


The Solutor sei un mito , in poche parole hai detto tutto !!!!!

zago
21-02-2008, 20:13
The Solutor sei un mito , in poche parole hai detto tutto !!!!!

BEH ubuntu ha fatto che ... mandi una email e ti mandano quante copie di ubuntu ti pare a casa senza pagare una lira

non credo sia poco


e poi nn dimentichiamoci di fedora ... è stata la distro che mi ha fatto avvicinare al mondo *unix

mykol
21-02-2008, 20:47
BEH ubuntu ha fatto che ... mandi una email e ti mandano quante copie di ubuntu ti pare a casa senza pagare una lira


e chi paga ?

Hire
21-02-2008, 20:48
e chi paga ?

Shuttleworth :O

NetEagle83
22-02-2008, 08:09
Shuttleworth :O

Esatto. :)

E il cd è un *vero* cd, cioè uno di quelli argentati da produzione (mi sono spiegato da cani, ma spero abbiate capito... ;)), non uno vergine masterizzato.

In più mandano pure quattro adesivi... che volete di più? :asd:

khelidan1980
22-02-2008, 10:23
e per completare il quadretto naturalmente ci sono i morti di fame che li rivendono su ebay....:doh:

khelidan1980
22-02-2008, 11:33
la sabayon ha fatto conoscere gentoo ai comuni mortali ecc ecc ecc



sabayon è quanto di piu distante da gentoo possa esistere imho

Barra
22-02-2008, 11:39
Ubuntu credo poi che sia stata la prima a limitale la quantità di software intallati ed è la prima che ha reso l'installazione davvero semplice. E x semplice intendo: 0 scelte. Ad installazione finita tutti i desktop si presentano esattamente nello stesso modo. E da li puoi personalizzare come ti pare.

Avere a che fare con 1 utonto che ha ubuntu è + facile rispetto ad altre distro (vedi pclinux os che ho installato a 1 amico ed è stato un vero inferno!)

Barra
22-02-2008, 11:42
sabayon è quanto di piu distante da gentoo possa esistere imho

Sabayon è l'opposto di gentoo, di ubuntu e penso di tutte le altre distro!

E' a sorgenti (e ormai le distro di questo tipo sono + o - tutte in crisi)
Sul dvd ci sono 2000 DM diversi e 2000 applicativi x ogni cosa. L'ultima volta che l'ho provata mi sembra installasse di default 3 terminali diversi A CHE DIAVOLO SERVONO???
Troppo di tutte e alla fine troppo poco!

Sai comunque cosa ti posso dire: CHE MI PIACEEEEEE
ma non la userei mai in un pc di lavoro.

khelidan1980
22-02-2008, 11:54
Sabayon è l'opposto di gentoo, di ubuntu e penso di tutte le altre distro!

E' a sorgenti (e ormai le distro di questo tipo sono + o - tutte in crisi)
Sul dvd ci sono 2000 DM diversi e 2000 applicativi x ogni cosa. L'ultima volta che l'ho provata mi sembra installasse di default 3 terminali diversi A CHE DIAVOLO SERVONO???
Troppo di tutte e alla fine troppo poco!

Sai comunque cosa ti posso dire: CHE MI PIACEEEEEE
ma non la userei mai in un pc di lavoro.

sul fatto di piacere è questione personale,solo che imho non ha proprio più niente di gentoo,il fatto di avere emerge l'ha rende lontana parente e basta,volevo fare questa piccola precisazione in quanto tante persone credono magari che provando sabayon stiano provando una versione moddata di gentoo,non è affatto vero! ;)
Poi se a uno gli piace sabayon e la vuole usare,niente di male anzi

P.s: per lavoro ormai mi son convinto che almeno per me esiste un solo nome Red Hat(e le varie incarnazioni a seconda degli ambiti,Fedora,Centos)

AleLinuxBSD
23-02-2008, 17:06
Con Ubuntu mi trovo meglio perché è debian-based, esistono moltissimi pacchetti ed una grande comunità, però mi piace ugualmente guardarmi intorno.

The Solutor
23-02-2008, 17:20
Sabayon è l'opposto di gentoo, di ubuntu e penso di tutte le altre distro!

E' a sorgenti (e ormai le distro di questo tipo sono + o - tutte in crisi)
Sul dvd ci sono 2000 DM diversi e 2000 applicativi x ogni cosa. L'ultima volta che l'ho provata mi sembra installasse di default 3 terminali diversi A CHE DIAVOLO SERVONO???


A scegliere, ad esercitare il libero arbitrio, a favorire chi non ha una connessione veloce e non puo permettersi di installare ogni cosa x provarla, ma può tranquillamente disinstallare qualla superflua.

Troppo di tutte e alla fine troppo poco!
Lo ripeto x l'ennesima volta, sabayon esiste liscia, gassata e ferrarelle.

Se scarichi il CD, hai solo l'essenziale, se scarichi la Business hai un ambiente professionale perfetto, se scarichi la full hai tutto, non fermiamoci ad una prima occhiata prima di giudicare.

sul fatto di piacere è questione personale,solo che imho non ha proprio più niente di gentoo,il fatto di avere emerge l'ha rende lontana parente e basta,volevo fare questa piccola precisazione in quanto tante persone credono magari che provando sabayon stiano provando una versione moddata di gentoo,non è affatto vero!

Che vuol dire moddata ?

La sabayon è una gentoo precompilata, preconfigurata e con un installer decente.

Potranno non piacerti le scelte di chi ha fatto il lavoro, ma si tratta di una gentoo a tutti gli effetti.

R4iDei
23-02-2008, 17:34
Adesso però ci spieghi cos'ha in più sabayon rispetto a ubuntu mantenendo il metro di paragone "meritocratico" con cui hai criticato quest'ultima....

The Solutor
23-02-2008, 17:44
Adesso però ci spieghi cos'ha in più sabayon rispetto a ubuntu mantenendo il metro di paragone "meritocratico" con cui hai criticato quest'ultima....

Per esempio, che nonostante funzioni TUTTO appena la installi (o la fai partire da live CD),e quindi è utilizzabile da utonto come la ubuntu, i programmi si installano da sorgente facendo insorgere qualche sana domanda sul sistema a chi lo usi, il window manager non è imposto, il browser neanche,

Compilare un kernel è una stupidaggine, ecc... ecc... ecc...

Domande, curiosità possibilità di scelta, è questo che fa il progresso, non un miliardario che vi da la pappa (che peraltro non ha cucinato lui) pronta.

Barra
23-02-2008, 17:50
sabayon ha in + una veste grafica AGGRESSSSSSSIVISSIMAAA, è ITALIANAAAAA ed in generale ha un look molto molto cattivo.

Peccato che l'utilizzo di emerge comporti ore e ore di update! Inoltre non mi è sembrata molto professionale. Sembra un prodotto da smanettoni, non qualcosa pensato x il grande pubblico

E visto in quest'ottica è imho un'ottima soluzione. Sono nel mondo linux da troppo poco tempo e preferisco dedicarmi ad approfondire situazioni che possono portarmi pane sotto i denti!

R4iDei
23-02-2008, 18:02
Per esempio, che nonostante funzioni TUTTO appena la installi (o la fai partire da live CD),e quindi è utilizzabile da utonto come la ubuntu, i programmi si installano da sorgente facendo insorgere qualche sana domanda sul sistema a chi lo usi, il window manager non è imposto, il browser neanche,

Compilare un kernel è una stupidaggine, ecc... ecc... ecc...

Domande, curiosità possibilità di scelta, è questo che fa il progresso, non un miliardario che vi da la pappa (che peraltro non ha cucinato lui) pronta.

Si ma.... slackware ha fatto quello, readhat quell'altro, debian ancora un'altra cosa... ubuntu non ha fatto una mazza.
Ok, ce po sta, ma sabayion che ha fatto che è tanto nuovo? Un desktop funzionante non è niente di inventato, programmi da sorgente nemmeno, e tantomento la prerogativa di poter scegliere un de e un wm.

Capito il mio discorso? Se solo le distro innovative fossero degne di considerazione allora manco sabayon lo sarebbe...

Sia ben chiaro io non la penso così, il discorso era il tuo, e quando leggo ste cose non resisto a rispondere :)

The Solutor
23-02-2008, 18:19
Si ma.... slackware ha fatto quello, readhat quell'altro, debian ancora un'altra cosa... ubuntu non ha fatto una mazza.
Ok, ce po sta, ma sabayion che ha fatto che è tanto nuovo?

Beh, prova da niubbo ad installarti una Gentoo e poi vedi cosa ha fatto.

Peraltro è stata la prima, e per un bel po di tempo unica distribuzione a consentire di provare compiz, beryl e compagnia bella, a fare un installer coerente x le stesse, quando c'è gente che con altre distro ancora non è riuscita a vedere un cubo girare dopo due anni dalla sua uscita.

Non saranno cose enormi ma visto che si tratta di una realtà che non ha dietro ne una azienda come novell o red hat, ne un miliardario freeckettone come ubuntu, direi che le cose fatte non solo ci sono ma sono enormi.

Peraltro perche volete farmi fare il difensore d'ufficio di Sabayon ?

Io sono un Red Hattista, ho citato la Sabayon come esempio di progetto innovativo, che coniuga facilità d'uso e possibilità di personalizzazione, come un esempio per chi conosce solo Ubuntu.

Ce ne sono altre ovviamente, PclinuxOS per esempio, che mira allo stesso target di Ubuntu, ma che è fatta 10000 volte meglio.

R4iDei
23-02-2008, 18:36
Vabbè, se sabayon è innovazione ok, lasciamo stare :)
Su ubuntu ci sono i driver con restrizioni che si installano con un click, per abilitare compiz un altro click.
Stessa IDENTICA cosa con Mandriva che al primo boot perfino del livecd ti chiede se usare compiz o metisse.
Ubuntu installa di default tracker, è una scelta a mio parere intelligente, al passo coi tempi.

Vogliamo considerare innovative queste distribuzioni? Allora ognuna avrà una qualche piccola innovazione OVVIAMENTE presa dall'universo di software gnu (non copiata).

Innovative possono essere (o essere state) poche elette come quelle che hai citato tu ed era un secolo fa, ma l'equazione ubuntu=cacca perchè "usa (copia) software gia esistente" è assurda

Oppure ubuntu è una merda perche dato che dietro ci sta un miliardario frikkettone deve essere una roba fuori dal mondo?

La pappa pronta la da anche redhat, infili il cd e installi. è un problema?

The Solutor
23-02-2008, 18:49
Vogliamo considerare innovative queste distribuzioni? Allora ognuna avrà una qualche piccola innovazione OVVIAMENTE presa dall'universo di software gnu (non copiata).

Beh se con ubuntu riesci a far funzionare compiz due anni dopo che ci sono riusciti in sabayon, forse non è il caso menzionare la cosa, ti pare ?

Stessa IDENTICA cosa con Mandriva che al primo boot perfino del livecd ti chiede se usare compiz o metisse.

Beh, che c'è di strano ?

Mandrake è stata pionieria nel riconoscimento HW e nella facilità d'uso, e se leggi indietro l'ho citata, appunto x quello.

Fatto sta che Sabayon in questo settore è arrivata prima degli altri, e ti ripeto quando tutti impazzivano coi files ini kernel ricompilati e driver ati vari, con la Sabayon potevi testare i desktop 3d prima ancora di installare l'OS.

ma l'equazione ubuntu=cacca perchè "usa (copia) software gia esistente" è assurda

Tutti usano, sw esistente, ma tutti collaborano in proporzione alle proprie dimensioni, Ubuntu fa eccezione, si sono occupati di farsi pubblicità e basta, ed orde di parvenu le si sono affezionati, tutto li.

A te sembrerà normale o giusto, a me non piace che ci vuoi fare ?

La pappa pronta la da anche redhat, infili il cd e installi. è un problema?
Non è abastanza pronta, non ci sono i plugin dei browser, niente mp3, niente driver ati e nvidia ecc...

Per il normale utente "parassita" questo dovere aggiungere acqua e mescolare comporta gia troppo spreco di neuroni.

Hire
23-02-2008, 19:55
Vi ricordo che Ubuntu deve dare stabilità, sicurezza e soprattutto supporto commerciale.

Sayabon non lo da. E' per uso casalingo e basta.

Barra
23-02-2008, 21:48
Ce ne sono altre ovviamente, PclinuxOS per esempio, che mira allo stesso target di Ubuntu, ma che è fatta 10000 volte meglio.

Sarà anche vero ma ubuntu è il 55% dei desktop e pclinux os, almeno in italia è =0 e non credo solo x le capacità di marketing di mister suttleworth. ho provato + volte pclinux os e alla fine IMHO ubuntu è 10 volte meglio. L'unica cosa davvero positiva di pclinux os (che credo però sia copiata pari pari da madriva) è il configuratore di rete che compare al primo avvio di pclinuxos

Le capacità di marketing sono importanti se vogliamo che il nostro sistema operativo si diffonda non solo tra noi smanettoni ma entri nelle case di tutti. O preferite che anche in futuro pc significhi nelle case di tutti windows?

Barra
23-02-2008, 22:01
Beh se con ubuntu riesci a far funzionare compiz due anni dopo che ci sono riusciti in sabayon, forse non è il caso menzionare la cosa, ti pare ?


Quando ho provato sabayon l'estate scorsa ho rimosso ubuntu (dove girava compiz), ho piallato e messo sabayon e (credo beryl) era decisamente instabile.... quello che va a me non è detto che funzioni anche da te e viceversa.

Mandrake è stata pionieria nel riconoscimento HW e nella facilità d'uso, e se leggi indietro l'ho citata, appunto x quello.


Qui ti do ragione anche se con qualche eccezione. su un asus (credo) A6-fj pclinux non andavano lan, video e wlan. Ubuntu 7.10 mi ha riconosciuto wlan e con envy mi ha installato i driver video. solo con la GBlan ho avuto grosse rogne.


Tutti usano, sw esistente, ma tutti collaborano in proporzione alle proprie dimensioni, Ubuntu fa eccezione, si sono occupati di farsi pubblicità e basta, ed orde di parvenu le si sono affezionati, tutto li.


Dell vende ubuntu su alcuni modelli e nel giro di pochi mesi TUTTI i produttori che contano hanno linux a listino in qualche macchina. E questo IMHO vale + di quanto mai fatto dalla maggior parte delle distro!

Pensate sinceramente che senza dell/ubuntu l'asus EEE sarebbe mai nato con xandros e come opzione windows? IMHO saremmo stati fortunati di avere l'opposto!

The Solutor
23-02-2008, 22:05
Le capacità di marketing sono importanti se vogliamo che il nostro sistema operativo si diffonda non solo tra noi smanettoni ma entri nelle case di tutti.

Vogliamo ?

Io non sono certo di volerlo, per quale motivo dovrei sbattermi per imporre una cosa che buona parte delle pecore che usano i pc non si merita ?

Per quale motivo devo dare delle risposte a della gente che non si fa domande ?

Quale vantaggio otteniamo dando in pasto alla gente un prodotto, una filosofia, una economia di utilizzo se costoro nonsolo non danno nulla in cambio ma non si rendono neanche conto di avere ottenuto un valore ?

Io credo che quello che bisogna fare è fare scoccare la curiosità nelgli utenti, se c'è questa indirizzarsi verso l'open source diviene naturale, se questa non c'è non mi puòfregare di meno se le pecore spendono 400 euro per comprarsi l'ultima beta marchiata M$.

O preferite che anche in futuro pc significhi nelle case di tutti windows?

E' un po come alle elezioni, il popolo si ritrova il governo che si merita, qua si ritrova l'OS che si merita.

Barra
24-02-2008, 00:04
Allora vediamo 1 poco quali vantaggi potremmo avere:

- maggior supporto da parte degli sviluppatori di hardware (riferendoci a della ad esempio dell ha testato e certificato come compatibili determianti dispositivi)

- maggiori soldi x le comunità opensource. Come consegueze: + rapidità nello sviluppo di applicativi opensource

- maggior supporto da parte delle software house che sviluppano programmi indispensabili x determianti settori: photoshop è uno strumento usato dal 99,8% dei grafici/fotografi e simili, fireworks è il top x la grafica web, flash non ha alterantive opensource

- magari qualche programmatore windows, qualche università, qualche bimbo grasso con le mani sporche di nutella si avvicina a linux e tra qualche anno mi inventa qualcosa di rivoluzionario che altrimenti non vedremmo mai.

- la lotta a drm, palladio, lucchetti vari, brevetti software ecc passa proprio dall'obbligo di espandere il mondo dell'opensource

e poi: tutti pronti a dare dei poveretti a chi non passa il tempo libero a smanettare x capire come installare i driver di una wlan (e io con il mio vecchio portatile ho fatto le 5 del mattino x capire come risolvere un problema con una rt2500 che non ne voleva sapere di andare), si inneggia al software libero come la soluzione di tutti i mali e poi? giustamente dici che non dobbiamo imporre linux a nessuno. Ubuntu ha fatto esattamente quello che dici: ha stimolato la curiosità di tanti. nulla di + nulla di - IMHO ha fatto + di tante altre distro.

Oltre (e qui adesso vengo picchiato) ha rotto 1 poco le balle a una comunità (quella di debian) che stava decisamente dormendo sugli allori! In 1 anno che uso ESCLUSIVAMENTE linux non mi sembra che debian abbia poi introdotto molto. Magari lo ha fatto ma io sinceramente non me ne sono accorto. La comunità debian sarà anche grande e sviluppata ma IMHO sembra uno di quei circoli inglesi dove le donne non sono ammesse.

R4iDei
24-02-2008, 00:53
Beh se con ubuntu riesci a far funzionare compiz due anni dopo che ci sono riusciti in sabayon, forse non è il caso menzionare la cosa, ti pare ?


A parte che compiz ha sempre funzionato (o no) indipendentemente QUALSIASI dalla distribuzione, poi ti lamenti che ci sono due codec (che poi NON ci sono di default) in ubuntu.... Ma allora il software pronto lo vuoi o no


[...la redhat...] Non è abastanza pronta, non ci sono i plugin dei browser, niente mp3, niente driver ati e nvidia ecc...

Per il normale utente "parassita" questo dovere aggiungere acqua e mescolare comporta gia troppo spreco di neuroni.

Catzo! la fedora è meglio perche devi mettere due driver e due codecs....
Allora windows è da paura perchè devi mettere pure i driver del chipset della sk madre...

Ma per piacere!!

Volendo fare i pignoli i codecs non sono presenti nemmeno in ubuntu, c'è solo una (comoda) utility per installarli facilmente, stessa cosa per i driver nvidia. Qeulli ati e intel, invece, sono presenti in TUTTE le distribuzioni che forniscono uno xorg completo.

Non credere che non abbia capito il tuo ragionamento: "leviamo le utility così gli utenti si devono sbattere per mettere due codec e imparano qualcosa". Giusto?

Peccato che le cose interessanti da sapere sono ben altre, e sapere dove ficcare un plugin per vedere i siti in flash non ti serve a una sega

Hire
24-02-2008, 00:56
Quoto Barra.

Inutile fare crociate contro Ubuntu per motivi così futili ed inesistenti.

zago
24-02-2008, 08:31
Inutile sputare su UBUNTU

UBUNTU ha fatto fare al mondo *unix un salto epocale nella sua capillarizzazione e diffusione in ambiente home

ormai non conosco quasi più nessuno, tranne chi con il PC ci gioca e basta, che nn abbia almeno un dual boot con una qualche distro linux - quasi sempre UBUNTU -

khelidan1980
24-02-2008, 10:42
Che vuol dire moddata ?

La sabayon è una gentoo precompilata, preconfigurata e con un installer decente.

Potranno non piacerti le scelte di chi ha fatto il lavoro, ma si tratta di una gentoo a tutti gli effetti.


Gia ti sei smentito da solo,è una versione precompilata,preconfigurata,e cosa centra con gentoo?Se l'avessi usata(gentoo) stai sicuro che saresti d'accordo con me,quella distro non ha più niente delle caratteristiche peculiari di gentoo,niente delle sue linee guida e dei principi che l'hanno resa una distro diversa,originale,ma questo non vuol dire che Sabayon faccia schifo o che sia lavoro inutile

p.s:moddata vuol dire moificata,un po come le varie ubuntu based tipo la mint

khelidan1980
24-02-2008, 10:58
Vogliamo ?

Io non sono certo di volerlo, per quale motivo dovrei sbattermi per imporre una cosa che buona parte delle pecore che usano i pc non si merita ?

Per quale motivo devo dare delle risposte a della gente che non si fa domande ?

Quale vantaggio otteniamo dando in pasto alla gente un prodotto, una filosofia, una economia di utilizzo se costoro nonsolo non danno nulla in cambio ma non si rendono neanche conto di avere ottenuto un valore ?

Io credo che quello che bisogna fare è fare scoccare la curiosità nelgli utenti, se c'è questa indirizzarsi verso l'open source diviene naturale, se questa non c'è non mi puòfregare di meno se le pecore spendono 400 euro per comprarsi l'ultima beta marchiata M$.



E' un po come alle elezioni, il popolo si ritrova il governo che si merita, qua si ritrova l'OS che si merita.

Ti è mai passato per la testa che non tutti siano informatici?No giusto per curiosità...e altro ma pensi che tutti quelli che lavorano su windows siano degli imbecilli?

Barra
24-02-2008, 11:02
Caro Zago vorrei avere amicizie di qualità come le tue!!! Io mi ritrovo amici e amiche oltre qualche centinaia di clienti che mi chiamano xchè la stampante non va e di solito risolvo con questo quiz:

- la presa della corrente è collagata? è il cavo nero (di solito)
- alla stampante è collagato un altro cavo, seguilo e vedi se entra nel computer
- La stampante è accesa?
e di solito qui se non abbiamo già sistemato dall'altra parte del telefono sento una voce spazientita che mi chiede: "ma pensi che sia stupido?" io ignoro e riprendo il quiz:
- ci sono delle luci accese sulla stampante?
e qui di solito si scopre che è finita la carta, l'inchiostro o c'è carta inceppata da qualche parte.
Se ancora non abbiamo sistemato significa che sono in un ufficio e hanno lanciato le ultime 50 stampe su un'altra stampante!


Questi se gli tolgo la copia di office 2003 x installare openoffice mi chiamano incavolati xchè non trovano + i loro documenti sul desktop (visto che l'icona è diversa) figurati mettergli il destkop marroncino di ubuntu!

khelidan1980 come detto da altri (sinceramente non mi ero documentato e non ero a conoscenza delle origini di sabayon) è nata da gentoo. + che una derivata potremmo definirla come un fork? CMQ il succo resta quello: qualcuno ha preso gentoo, l'ha modificata, ci ha smanettato su un sacco e l'ha resa quello che è ora sabayon. E ripeto: nulla contro gentoo (che però 1 poco mi spaventa e non l'ho mai voluta provare) ma non poteva partire da redhat o debian????

khelidan1980
24-02-2008, 11:08
khelidan1980 come detto da altri (sinceramente non mi ero documentato e non ero a conoscenza delle origini di sabayon) è nata da gentoo. + che una derivata potremmo definirla come un fork? CMQ il succo resta quello: qualcuno ha preso gentoo, l'ha modificata, ci ha smanettato su un sacco e l'ha resa quello che è ora sabayon. E ripeto: nulla contro gentoo (che però 1 poco mi spaventa e non l'ho mai voluta provare) ma non poteva partire da redhat o debian????

l'ho riportata io la storia di sabayon,come faceva a partire da red hat o da altri?sabayon fu uno spin del livecd di gentoo,ovvio che poi si è sviluppata da quello,il principale dev era un utente gentoo,i primi user che la usarono erano per forza utenti gentoo che volevano un livecd con reseir4,tutta la storia nacque sul forum gentoo,sta nell'evoluzione naturale delle cose che si sia sviluppata partendo da gentoo,il mio appunto è che ormai abbia perso quelle caratteristiche peculiari che fanno la particolarità di gentoo,nessuno mette in dubbio che sia un ottimo lavoro quello che portano avanti

Barra
24-02-2008, 11:16
l'ho riportata io la storia di sabayon,come faceva a partire da red hat o da altri?sabayon fu uno spin del livecd di gentoo,ovvio che poi si è sviluppata da quello,il principale dev era un utente gentoo,i primi user che la usarono erano per forza utenti gentoo che volevano un livecd con reseir4,tutta la storia nacque sul forum gentoo,sta nell'evoluzione naturale delle cose che si sia sviluppata partendo da gentoo,il mio appunto è che ormai abbia perso quelle caratteristiche peculiari che fanno la particolarità di gentoo,nessuno mette in dubbio che sia un ottimo lavoro quello che portano avanti

Quello che intendevo è: tutti quei bravi ragazzi non potevano trovarsi su un forum debian, essere utenti debian e fare le stesse scelte? (da leggere con 1 pizzico di ironia e di rammarico)

Hire
24-02-2008, 11:41
Io per i prossimi clienti che non fanno altro che guardare il web, rispondere alle email, fare con office gli installerò Ubuntu :O

In caso se hanno problemi sono soldi in più per me :asd:

zago
24-02-2008, 12:13
Caro Zago vorrei avere amicizie di qualità come le tue!!! Io mi ritrovo amici e amiche oltre qualche centinaia di clienti che mi chiamano xchè la stampante non va e di solito risolvo con questo quiz:

- la presa della corrente è collagata? è il cavo nero (di solito)
- alla stampante è collagato un altro cavo, seguilo e vedi se entra nel computer
- La stampante è accesa?
e di solito qui se non abbiamo già sistemato dall'altra parte del telefono sento una voce spazientita che mi chiede: "ma pensi che sia stupido?" io ignoro e riprendo il quiz:
- ci sono delle luci accese sulla stampante?
e qui di solito si scopre che è finita la carta, l'inchiostro o c'è carta inceppata da qualche parte.
Se ancora non abbiamo sistemato significa che sono in un ufficio e hanno lanciato le ultime 50 stampe su un'altra stampante!


Questi se gli tolgo la copia di office 2003 x installare openoffice mi chiamano incavolati xchè non trovano + i loro documenti sul desktop (visto che l'icona è diversa) figurati mettergli il destkop marroncino di ubuntu!
...

beh per qualcosa l'università è utile allora ... oltre che alle cene con le passere allucinanti di lettere e beni culturali

cmq quegli utente che hai te sono gli utenti che adoro di più da spennare fino all'osso

R4iDei
24-02-2008, 14:07
Che poi non bisogna essere iscritti a informatica per conoscere gente che prova linux :)
Io ho amici fuori dall'uni che sono molto incuriositi, alcuni lo erano anche da prima che uscisse ubuntu! La maggiorparte ignora cosa sia linux certo, ma non possiamo certo pretendere che tutti vogliano cambiare e/o provare!

Alcune persone in passato mi hanno detto: "non ce la faccio piu con tutti sti virus" e io gli ho risposto: "ho la soluzione se sei disposto/a cambiare 2 o 3 programmi" e cosi ecco che linux arriva:D Paradossalmente quelli che non riescono a switchare sono gli utenti avanzati, che usano tool particolari che su linux non ci sono! Per esempio chi fa video editing con programmi complicati che o non hanno alternative linux (che poi richiederebbero di reimparare molte cose) o fa grafica...
Io stesso non posso rinunciare a windows per registrare con la chitarra: sono gia un pessimo musicista e cercare di usare il mio pinguino è una difficoltà in piu che decisamente non posso permettermi di affrontare. Poi magari ci sarà quello con una derminata combinazione di hardware ed esigenze che ci riesce :)

Morpheus@
24-02-2008, 14:15
Redhat 10 usato ma preferisco Ubuntu perche per me e' piu maneggievole ..:sborone:

PaTLaBoR
24-02-2008, 15:50
PCLinuxOS minime

Distro incredibile. Punto. Provare per credere. Ne ho provate a migliaia ma dopo aver installato quest'ultima non ho avuto problemi di nessun tipo.
Ha riconosciuto perfettamente tutto l'hardware di un portatile toshiba l10-120 un ASUS-D1 e un PC desktop che uso in ufficio.
Synaptic ha installato e/o aggiornato interamente il sistema senza causare mai nessun problema.
Compiz+Beryl installati in 10 minuti e perfettamente funzionante tanto che non credevo ai miei occhi.
Sul toshiba con 256 mega di RAM shared sembra un Vista e il 3d funziona a 30 FPS.

Ubuntu non ha MAI e dico MAI funzionato su nessuno dei portatili oltre ad essere SNERVANTE durante il caricamento da LIVE CD. Sul Toshiba c'ha messo la bellezza di 15 minuti per avviarsi.

:mbe: :mbe:

Per chi è niubbo come me consiglio dunque PCLinuxOS ;)

R4iDei
24-02-2008, 16:15
Giusto per la cronaca, il compositor va veloce uguale ovunque... compiz/beryl sono quelli, lo xorg è quello, i driver sono quelli, il kernel pure....
:D
Su ubuntu pure bastano due click, ma letteralmente:)

Mi dispiace che sto thread si sta trasformando in una crociata per ubuntu, però è più forte di me devo fare l'avvocato:fagiano:

Hire
24-02-2008, 16:30
Io ho installato Ubuntu, la Hardy, su un pc con una intel incorporata... Nemmeno 2 click già dal live compiz funzionava.

patel45
24-02-2008, 16:52
Alla fine salta sempre fuori che la distro migliore è quella che ti riconosce al volo l'hardware. Il resto poi si impara.

Stex75
24-02-2008, 16:55
Io ho installato Ubuntu, la Hardy, su un pc con una intel incorporata... Nemmeno 2 click già dal live compiz funzionava.

Con la live di opnemamba zero click e compiz funziona!! E il "povero" silvan è praticamente da solo a svilupparla.....Come la mettiamo? :D

Facciamo la gara a chi fa meno click? :sofico:

POST IRONICO!!!

khelidan1980
24-02-2008, 16:57
Giusto per la cronaca, il compositor va veloce uguale ovunque... compiz/beryl sono quelli, lo xorg è quello, i driver sono quelli, il kernel pure....
:D
Su ubuntu pure bastano due click, ma letteralmente:)

Mi dispiace che sto thread si sta trasformando in una crociata per ubuntu, però è più forte di me devo fare l'avvocato:fagiano:

ni...conta anche come li si mettono assieme,tante volte scelte progettuali compromettono la compatibilità con determinate configurazioni hw,ci sono molte cose che possono cambiare a seconda di come si mescolano gli ingredienti,risparmio lo scontato esempio culinario! :D


E comunque per fare certi tipi di discorsi si dovrebbe cambiare il titolo del thread in qualcosa del tipo "Quale distribuzione ha dato di piu alla comunità" o qualcosa del genere,allora si che si potrebbe valutare come e cosa ha fatto ubuntu o altre distro ma fin tanto che sarà con quale distro vi trovate meglio la risposta sarà soggettiva e sempre comunque giusta perchè personale!

Barra
24-02-2008, 16:59
Zago infatti sono belli da spennare finchè sono clienti ma quando ti chiamano amici a qualunque ora del gg e della notte dopo 1 poco ti rompi!

Sono poi disponibilissimo ad accettare un invito alla prossima cena, aspetto di conoscere le passere allucinanti! :D :D

zago
24-02-2008, 17:04
Zago infatti sono belli da spennare finchè sono clienti ma quando ti chiamano amici a qualunque ora del gg e della notte dopo 1 poco ti rompi!

Sono poi disponibilissimo ad accettare un invito alla prossima cena, aspetto di conoscere le passere allucinanti! :D :D

per gli amici non ho problemi me li sono scelti quasi tutti informatizzati :-D
le amiche stendiamo un velo pietoso

per la passerine cosa non si farebbe
alla prossima cena ti chiamerò anche se credo che purtroppo da una parte e per fortuna dall'altra sarà, credo, la mia ultima cena universitaria

sto ultimando la tesi

lollissimo

drBat
24-02-2008, 17:19
Io ho installato Ubuntu, la Hardy, su un pc con una intel incorporata... Nemmeno 2 click già dal live compiz funzionava.

-ot-
com'è la hardy? è già abbastanza stabile da essere usata? come ti ci trovi tu? sono un soddisfatto utilizzatore di gutsy, sia su desktop che su portatile, stavo pensando di provare la hardy sul portatile... me lo consigli?

grazie

Barra
24-02-2008, 17:20
per gli amici non ho problemi me li sono scelti quasi tutti informatizzati :-D
le amiche stendiamo un velo pietoso

per la passerine cosa non si farebbe
alla prossima cena ti chiamerò anche se credo che purtroppo da una parte e per fortuna dall'altra sarà, credo, la mia ultima cena universitaria

sto ultimando la tesi

lollissimo

Tendo a variare un poco di + le mie amicizie: avere un qualche amico con un bella cantina, qualcuno con cui passare una domenica a fare salami e cotechini, e via di seguito! Gli amici informatici dopo un poco rompono le balle! abbiamo troppo in comune e agli occhi dei comuni mortali sembriamo alieni!

X le cene mi sa che valuterò allora la possibilità di iscrivermi io a una qualche facoltà! Mi hanno descritto i corsi di lingue qui a modena come specie di harem!

Hire
24-02-2008, 17:45
Con la live di opnemamba zero click e compiz funziona!! E il "povero" silvan è praticamente da solo a svilupparla.....Come la mettiamo? :D

Facciamo la gara a chi fa meno click? :sofico:

POST IRONICO!!!

Non sono niubbo ed odio Compiz. Però alla fine è così... Compiz su Ubuntu funzionava già da subito.
Sul mio portatile ho Debian sid con metacity liscio.

-ot-
com'è la hardy? è già abbastanza stabile da essere usata? come ti ci trovi tu? sono un soddisfatto utilizzatore di gutsy, sia su desktop che su portatile, stavo pensando di provare la hardy sul portatile... me lo consigli?

grazie

Lo usano i miei e sembra abbastanza stabile. Se per adesso, che è ancora sotto sviluppo, non ci fai neinte di speciale la puoi installare senza tanti problemi.

Alla fine tutti i programmi funzionano solamente che molti ancora non sono stati implementati ed altri sono mezzi pronto ( mancano ancora 2 mesi al rilascio )

Stex75
24-02-2008, 18:07
Non sono niubbo ed odio Compiz. Però alla fine è così... Compiz su Ubuntu funzionava già da subito.
Sul mio portatile ho Debian sid con metacity liscio.

cut


Non mi pare di averti dato del niubbo: cos'è, avete la sindrome di venir considerati niubbi?
Era un post ironico (e l'ho anche scritto) giusto per far capire che son varie le distro che permettono di far ciò facilmente e con pochi click, anche distro seguite poco e con un solo sviluppatore come openmamba. ho quotato te perchè era l'ultimo msg, ma non era rivolto a te in particolare.

Io è dal 2003 che uso linux, non ho mai ricompilato un kernel in vita mia, da un paio di anni uso distro solo supermegauserfriendly (però stabili altrimenti ciao ciao). Lo uso cmq lo stesso in modo soddisfacente: sono un niubbo ? echissenefrega...io il pc lo devo usare, mica guardarlo....e penso anche voi! ;)

Una volta di discussioni del genere ce n'erano molte meno in questo forum (e questa ha raggiunto le 19 pag.)...ora ogni 2x3 la stessa storia.....mah...
ubuntu qua, pclos là, ma però mandriva, e fedora, ma vuoi mettere debian......e la mia distro ha i colori più belli, e io ce l'ho più lungo.........

Vabbè, sfogo di un'altra domenica rinchiuso in ufficio fino alle 20........ :( :D

Buona continuazione a tutti!!

zago
24-02-2008, 18:27
Tendo a variare un poco di + le mie amicizie: avere un qualche amico con un bella cantina, qualcuno con cui passare una domenica a fare salami e cotechini, e via di seguito! Gli amici informatici dopo un poco rompono le balle! abbiamo troppo in comune e agli occhi dei comuni mortali sembriamo alieni!

X le cene mi sa che valuterò allora la possibilità di iscrivermi io a una qualche facoltà! Mi hanno descritto i corsi di lingue qui a modena come specie di harem!

che le mie amicizie sappiano usare il PC non vuol mica dire che siano dei nerd ... anzi;
ho un Progettista orafo, un birraio, un salumiere etc etc ... però sanno usare il pc


si i corsi tipo lingue hanno una ottima percentuale di bellissimi esemplari donna :-D

zago
24-02-2008, 18:29
Non sono niubbo ed odio Compiz.
...

io senza poter buttare le finestre trascinandole con il mouse da un destop all'altro sarei morto

ormai mi ci sono abituato

sono un drogato del cubo :-)

zago
24-02-2008, 18:34
...
e la mia distro ha i colori più belli, e io ce l'ho più lungo
...

stai parlando di me?
no! perkè la mia ubuntu ha i colori più belli di tutti ...
e io ce l'ho più lungo di tutti proprio perkè uso ubuntu [si sa è una parola africana e notoriamente gli africani ....] :-D

:D :p ;) :sofico: :ciapet: :Prrr:

Stex75
24-02-2008, 18:49
LOL!!

sì sì, occhio che ad averlo troppo lungo poi c'occorre una gru a tenerlo su!!! :sofico: :ciapet:

Basta.....vado a casa che è meglio!!;)

UnrealGhost
24-02-2008, 20:16
Qualche anno fa provai tutte le distro più diffuse, ma ero troppo windowsiano per cambiare :D

Ora dopo tanti anni che lo uso, windows lo maneggio abbastanza bene e mi annoia, quindi ho deciso di passare a linux :O

Con lo spirito del newbie voglioso di imparare ho provato per prima Slackware perchè la vedevo rudimentale e senza fronzoli, perfetta per imparare in modo duro e puro linux. Nei primi giorni la mia faccia era: :), dopo un pò però stavo quasi per suicidarmi perchè la trafila per installare un programma era diventata più o meno questa:
- scarico il programma "a" e lo compilo --> errore: a dipende da b
- scarico il programma "b" e lo compilo --> errore: b dipende da c
- scarico il programma "c" e lo compilo --> errore: c dipende da d
... e così via :D fino a quando non mi ritrovavo dopo un paio d'ore con 500 finestre aperte, il cervello in fumo e mi domandavo: "ma che cazzo sto facendo??? :confused:"

Allora mi sono convinto che il sistema apt-get (e simili) per me è fondamentale per imparare senza impazzire, quindi ho installato Ubuntu con cui mi sono trovato bene perchè googlando ho trovato un sacco di soluzioni ai vari problemi che mi si presentavano.
Ubuntu però mi sembrava fin troppo facile, troppa roba grafica, io invece volevo imparare un pò a smanettare dalla shell, quindi ho installato Debian con netinstall e fino ad ora non ho avuto problemi (cioè... ne ho avuti un sacco ma sono sempre riuscito a risolverli in maniera relativamente semplice :D) e sto imparando un sacco di cosette interessanti :P

Quindi in definitiva il mio voto va a Debian :O

R4iDei
24-02-2008, 21:04
ni...conta anche come li si mettono assieme,tante volte scelte progettuali compromettono la compatibilità con determinate configurazioni hw,ci sono molte cose che possono cambiare a seconda di come si mescolano gli ingredienti,risparmio lo scontato esempio culinario! :D


Non sono d'accordo, non mi vengono in mente scelte progettuali in una distro che portano a prestazioni grafiche piu basse mantentendo server grafico driver video e kernel :)

PaTLaBoR
24-02-2008, 21:09
Vedo che in molti usano Debian :uh: dunque ecco che sorge la domanda da newbie.

Debian ha un sistema di installazione efficente come Synaptic?:stordita: :fagiano:

The Solutor
24-02-2008, 21:31
Vedo che in molti usano Debian :uh: dunque ecco che sorge la domanda da newbie.

Debian ha un sistema di installazione efficente come Synaptic?:stordita: :fagiano:


Ecco i danni che fa Ubuntu...

Synaptic non è un sistema di gestione dei pacchetti, synaptic è solo un front end al gestore dei pacchetti, che sulle derivate da dabian è apt-get.

Apt-get che è stato appunto sviluppato da debian e quindi, grossomodo la isposta alla tua domanda è si.

Cio non toglie, che allo stato attuale, anche le distribuzioni derivate da red hat (anche alla lontana) e che quindi usano gli rpm hanno un sistema efficiente di gestione dei pacchetti, e su alcune di esse c'è addirittura synaptic adattato per dunzionare col gestore di pacchetti in uso su quelle distro.

The Solutor
24-02-2008, 21:34
Per chi è niubbo come me consiglio dunque PCLinuxOS ;)

Come volevasi dimostrare, 100 volte meglio di ubuntu per chi è newbie, molto piacevole da usare anche per chi non lo è.

The Solutor
24-02-2008, 21:39
Ti è mai passato per la testa che non tutti siano informatici?No giusto per curiosità...e altro ma pensi che tutti quelli che lavorano su windows siano degli imbecilli?

Ma che domanda è ?

Che c'entra windows qua ? Si stavano facendo confronti tra distribuzioni Linux, distribuzioni che, fortunatamente, non sono usate solo da informatici (peraltro, spesso, le stupidaggini più grosse sui forum le scrivono persone che studiano informatica)

R4iDei
24-02-2008, 21:57
Ecco i danni che fa Ubuntu...


Un utente pc linux os invece avrebbe sicuramente saputo la risposta no? ¬_¬

The Solutor
24-02-2008, 23:31
Un utente pc linux os invece avrebbe sicuramente saputo la risposta no? ¬_¬

Un utente PC linux, probabilmente non avrebbe saputo la risposta neanche lui visto che si parla di distro che mirano allo stesso target (come ho ampiamente ricordato), però avrebbe avuto una distro funzionale, senza quella porcheria che è gnome, senza quella porcheria che è il Kde della kubuntu, con un supporto HW come si deve, ecc. ecc. ecc.

Stex75
25-02-2008, 06:20
Un utente pc linux os invece avrebbe sicuramente saputo la risposta no? ¬_¬

Un utente PC linux, probabilmente non avrebbe saputo la risposta neanche lui visto che si parla di distro che mirano allo stesso target (come ho ampiamente ricordato), però avrebbe avuto una distro funzionale, senza quella porcheria che è gnome, senza quella porcheria che è il Kde della kubuntu, con un supporto HW come si deve, ecc. ecc. ecc.

Io lo sapevo: ho vinto qualche cosa? :D
Usavo apt anche su suse..... :)

Per il fatto che gnome è una porcheria: io sono utente kde, ma mi guardo bene dal definirlo una porcheria, c'andrei più cauto.... ;)

Barra
25-02-2008, 06:48
Gnome è sulle 2 distro + utilizzate al mondo come DM predefinito: fedora e ubuntu (in rigoroso ordine alfabetico) quindi non lo definirei una porcheria.

Riguardo poi alla (stupida) affermazione riguardo i danni causati da ubuntu immagino che se avessi iniziato ad usare linux con debian al mio 3o gg con questo sistema operativo una luce sarebbe scesa dal cielo x portarmi la conoscenza! Pensa invece che x arrivare e capire come installare e gestire con ubuntu server di backup (con rsync), webserver dove faccio girare applicativi x alcune aziende che seguo ecc ho dovuto sbattermi mesi e arrivare a capire qualcosa leggendo wiki, documentazione e manuali.

zago
25-02-2008, 06:57
Un utente PC linux, [...omissis...] avrebbe avuto una distro funzionale, senza quella porcheria che è gnome, senza quella porcheria che è il Kde della kubuntu, con un supporto HW come si deve, ecc. ecc. ecc.

e che Desktop Enviroment avrebbe PC linux?
supporto HW come di deve?? ormai tutte le principali distribuzioni hanno un eccezionale supporto HW quindi non :mc:

psimem
25-02-2008, 07:09
Debian stable: sto tornando alle origini :D
In futuro prevedo di provare Archlinux

ezln
25-02-2008, 08:43
Ciao.

Io ho provato e sto provando di tutto; per ora mi son fermato a Debian Lenny, Fedora 8, Archlinux e Slackware 12...in futuro non so che accadrà, in quanto a piallare ho il grilletto facile...:D

Acid Queen
25-02-2008, 10:35
ciao a tutti, le mie provate sono:

ubuntu, kubuntu, debian, fedora, opensuse, pclinuxos, archlinux, gentoo (da poco), mint, sabayon
quella che preferisco è archlinux, il miglior compromesso fra leggerezza, usabilità, riconoscimento hardware.
Ubuntu è una distribuzione ottima a mio avviso, ma mi sembra quella che richiede più risorse in assoluto.
Le bocciate sono invece mint (inutile), sabayon (idem)
gentoo la sto provando mooolto a tempo perso
pclinuxos la trovo gradevole, ma l'ho provata poco, penso che la metterò a breve sul portatile che non ne puo piu di gnome

khelidan1980
25-02-2008, 12:51
Non sono d'accordo, non mi vengono in mente scelte progettuali in una distro che portano a prestazioni grafiche piu basse mantentendo server grafico driver video e kernel :)


bhe se mantieni tutto perfettamente uguale ok,ma talvolta mixando release di driver xorg ecc...si ottengono risultati diversi,se tu hai la fortuna di avere un pc che scazza con quella determinata combinazione che,in distro come ubuntu,rimane tale per sei mesi è ovvio che hai tuoi occhi apparirà come che su ubuntu compiz non funziona o altro!

khelidan1980
25-02-2008, 12:58
Ma che domanda è ?

Che c'entra windows qua ? Si stavano facendo confronti tra distribuzioni Linux, distribuzioni che, fortunatamente, non sono usate solo da informatici (peraltro, spesso, le stupidaggini più grosse sui forum le scrivono persone che studiano informatica)

che centra?lo hai tirato in ballo te chiamando capre tutti quelli che lo usano comunque ti consiglio di scendere dal piedistallo quando parli,ma mi sa che tutti abbiamo capito che sei il tipico esempio di persona che ha la cura giusta per tutti i mali....del tipo gnome è una porcheria,tu sicuramente sapresti fare meglio vero?Perchè gnome è una porcheria e tutti quelli che ci lavorano gratis sono dei deficenti che buttano via il loro tempo libero per lavorare su uan schifezza...no comment

The Solutor
25-02-2008, 13:42
Per il fatto che gnome è una porcheria: io sono utente kde, ma mi guardo bene dal definirlo una porcheria, c'andrei più cauto.... ;)

Come ho gia scritto in precedenza, persino una persona tradizionalmente non schierata come Linus Torvalds ha definito il team di sviluppo di Gnome "nazzisti della interfaccia utente", magari sono in torto ma almeno sono in buona compagnia.

e che Desktop Enviroment avrebbe PC linux?


Ha KDE non massacrato, cosa che accade "casualmente" in buona parte delle distro che fanno di Gnome la loro UI preferita.



supporto HW come di deve?? ormai tutte le principali distribuzioni hanno un eccezionale supporto HW quindi non :mc:

Basta che leggi qualche messaggio indietro e ti accorgi che non è così.

che centra?lo hai tirato in ballo te chiamando capre tutti quelli che lo usano

Pecore...

Un termine usato spesso per definire una persona senza iniziativa, una persona che segue la massa...

Mai sentito tale termine prima ?

comunque ti consiglio di scendere dal piedistallo quando parli,ma mi sa che tutti abbiamo capito che sei il tipico esempio di persona che ha la cura giusta per tutti i mali....del tipo gnome è una porcheria,tu sicuramente sapresti fare meglio vero?

Probabilmente si, visto che negli ultimi 26 annni ho avuto modo di provare praticamente ogni sistema operativo esistente sulla faccia della terra, e di conseguenza di apprezzare vantaggi e svantaggi di uno o dell'altro OS, di una odell'altra UI.

Ma ho scelto di fare il sistemista e non il programmatore, mi diverto di più. questo però non mi impedisce di avere una opinione.

khelidan1980
25-02-2008, 14:09
Probabilmente si, visto che negli ultimi 26 annni ho avuto modo di provare praticamente ogni sistema operativo esistente sulla faccia della terra, e di conseguenza di apprezzare vantaggi e svantaggi di uno o dell'altro OS, di una odell'altra UI.


:ave: :ave: :ave:

Barra
25-02-2008, 14:34
Come ho gia scritto in precedenza, persino una persona tradizionalmente non schierata come Linus Torvalds ha definito il team di sviluppo di Gnome "nazzisti della interfaccia utente", magari sono in torto ma almeno sono in buona compagnia.


Il caro Torvalds ha dato tanto a questo mondo ma non significa che la sua sia la bocca della verità. Parla da utente, ed è un utente decisamente smaliziato ma soprattutto con esigenze particolari.
Inoltre le parole che citi tu non centrano un cavolo con questo discorso. Era un discorso ESCLUSIVAMENTE politico tra sviluppatori che hanno idee molto molto diverse su come portare avanti lo sviluppo.



Basta che leggi qualche messaggio indietro e ti accorgi che non è così.

Sarà ma su un asus a6j (credo) non sono riuscito a fare andare pclinux os che avevo scelto come distro proprio xchè era appena uscita e visto che il pc era molto molto recente speravo in un supporto migliore rispetto ad ubuntu che è andato "abbastanza bene". Almeno mi ha riconosciuto la lan e in 2 minuti mi ha installato con envy la scheda video e la wlan miha fatto perdere 1 poco + di tempo ma è andata.

Pecore...

Un termine usato spesso per definire una persona senza iniziativa, una persona che segue la massa...

Mai sentito tale termine prima ?


si e penso che, anche visto il tuo riferimento al caro torvalds calzi molto bene anche a te. Ti alzi al mattino leggi il suo blog, magari dai 1 okkiata anche a quello di stallman e dopo di che inizi la tua gg

Probabilmente si, visto che negli ultimi 26 annni ho avuto modo di provare praticamente ogni sistema operativo esistente sulla faccia della terra, e di conseguenza di apprezzare vantaggi e svantaggi di uno o dell'altro OS, di una odell'altra UI.

Ma ho scelto di fare il sistemista e non il programmatore, mi diverto di più. questo però non mi impedisce di avere una opinione.

Che culo! pensa che dietro al DM + utilizzato su linux c'è il lavoro di un sacco di gente. Peccato tu abbia deciso di passare le giornate a riparare pc invece che migliorare il mondo.....

Io personalmente ritengo pclinux (e in generale KDE) caotico e confusionario. I menu sono organizzati male, oxygen imbarazzante se confrontato con clearlooks (o anche se paragonato al tema predefinito di ubuntu). E gli stessi sviluppatori di kde hanno capito e da quel che ho visto con raptor e dolphin si stanno avvicinando alle scelte fatte dagli sviluppatori di gnome. 1 buon DE DEVE essere immediato. Il tutto IMHO

Mi scuso con tutti x i toni!

linuxianoxcaso
25-02-2008, 14:36
Probabilmente si, visto che negli ultimi 26 annni ho avuto modo di provare praticamente ogni sistema operativo esistente sulla faccia della terra, e di conseguenza di apprezzare vantaggi e svantaggi di uno o dell'altro OS, di una odell'altra UI.
com'è l'SO tarantella ? :stordita: :fagiano:

SalgerKlesk
25-02-2008, 15:11
non mi va di leggere attentamente, ho sentito solo che gnome è una porcheria e questa è una vaccata astronomica e non importa cosa dice torvalds.

gnome è razionale e coerente, può migliorare ovviamente ma dire che è una porcheria è una vaccata. kde è semplicemente diverso, cosa vi manca nel cervello per capire che diverso non vuol dire necessariamente meglio o peggio?

con kde4 stanno sostanzialmente gnomizzando kde per quanto riguarda l'interfaccia per cui cominciate ad accettarlo. :O

Barra
25-02-2008, 15:53
con la tua ultima frase hai tolto il sonno ad alcuni utenti di kde!!!

CMQ è vero tant'è che hanno anceh contattato CIMI (italianissimo papà del + bel tema di gnome) x chiedergli di sviluppare x kde. Leggendo poi sul suo blog si scopre che kde4 non è poi tutto rose e fiori! il codice che si occupa della gestione di temi è vecchio di anni e molto molto - evoluto di quello di quello presente in gnome!

SalgerKlesk
25-02-2008, 16:02
beh oggettivamente è vero... stanno semplificando tutto, e sto parlando dell'interfaccia non del codice.

:D

Stex75
25-02-2008, 16:18
Sì be', non esageriamo: per quanto stiano semplificando sono ancora anni luce distanti alla "semplicità e razionalizzazione" (io la chiamo mancanza di funzioni) di gnome....
E spero proprio che non arrivino a tanto, perchè mi toccherà tornare a win altrimenti!! :D

Come avete detto ognuno ha i suoi gusti e utilizza quello che preferisce!! ;)

Barra
25-02-2008, 16:23
La cosa bizzarre è che kde verrà semplificato, ripulito e reso + immediato. Gnome al contrario lo aumenterà la flessibilità, le funzioni ecc!

Alla fine ci troveremo lo stesso DE scritto su librerie diverse e nulla+!

Acid Queen
25-02-2008, 16:27
alla fine kde 3.5 si puo tranquillamente "semplificare" come gnome, talmente tante opzioni ha! basta conoscerlo un po piu a fondo e non fermarsi all'agghiacciante layout di default.
Io ho sempre usato gnome, che reputo ottimo, ma recentemente sono passato a kde 3.5 con dolphin, per questioni di reattività (gnome è un po mattone); sono rimasto piu che soddisfatto non me lo aspettavo, poi la vista splittata ci voleva proprio :D Un bel passo avanti rispetto a konqueror! Kde4 invece lo trovo orrendo come scelta del tema principale, imho naturalmente

Stex75
25-02-2008, 16:27
Per me va benissimo, basta che non arrivi ad avere la "semplicità e razionalizzazione" del gnome attuale!! ;)

arara
25-02-2008, 16:27
no no, KDE4 verrà ripulito e reso più armonioso ma le funzionalità ci saranno tutte, al pari di KDE3.5 (per fortuna).
Un po alla volta le implementeranno...

Stex75
25-02-2008, 16:33
Exactly!! ;)

Per acid queen: forse non ho capito cosa intendi per vista splittata, ma se è quello che penso ce l'ha anche konqueror.....

Acid Queen
25-02-2008, 16:51
Exactly!! ;)

Per acid queen: forse non ho capito cosa intendi per vista splittata, ma se è quello che penso ce l'ha anche konqueror.....

sisi lo so paragonavo a gnome :)

The Solutor
25-02-2008, 16:55
Il caro Torvalds ha dato tanto a questo mondo ma non significa che la sua sia la bocca della verità.[/QU[QUOTE]OTE]

Si, dimmi solo quale parte della frase "magari ho torto ma sono in buona compagnia" non ti è chiara.

Inoltre le parole che citi tu non centrano un cavolo con questo discorso. Era un discorso ESCLUSIVAMENTE politico tra sviluppatori che hanno idee molto molto diverse su come portare avanti lo sviluppo.

Questo è semplicemente falso.

Il punto della faccenda era l'abitudine degli sviluppatori di gnome di togliere funzioni dalla UI, al posto di aggiustarle.

La macchizzazione della UI di gnome.

Perltro non è stato sempre così, una volta gnome era lento, instabile, brutto ma non era drammaticamente inferiore a KDE per funzionalità.

Adesso è discretamente veloce, discretamente stabile, superpulito ed inutile.

si e penso che, anche visto il tuo riferimento al caro torvalds calzi molto bene anche a te. Ti alzi al mattino leggi il suo blog, magari dai 1 okkiata anche a quello di stallman e dopo di che inizi la tua gg

Non credo di avere mai letto un blog di torvalds, ne di stallman, anche se quest'ultimo ho avuto il piacere di conoscerlo di persona.

Che culo! pensa che dietro al DM + utilizzato su linux c'è il lavoro di un sacco di gente. Peccato tu abbia deciso di passare le giornate a riparare pc invece che migliorare il mondo.....

Per tua informazione, il mio nome sta nei credits del kernel (a mio giudizio immeritatamente ma ci sta), sempre per tua informazione, sarebbe il caso che tu facessi un po' d'ordine con la terminologia, inizio con un aiutino, il sistemista non è colui che "ripara pc"...

Io personalmente ritengo pclinux (e in generale KDE) caotico e confusionario. I menu sono organizzati male

Diciamo che piu che altro ci sono...:D

E gli stessi sviluppatori di kde hanno capito e da quel che ho visto con raptor e dolphin si stanno avvicinando alle scelte fatte dagli sviluppatori di gnome.

Ammesso che sia così (aspetterei un annetto per vedere dove andiamo a parare) non sarebbe una scelta che avrebbe la mia approvazione, non è che io sia solito approvare le cose in base all'etichetta, le approvo se mi convincono.

The Solutor
25-02-2008, 17:04
com'è l'SO tarantella ? :stordita: :fagiano:

Perchè non te ne fai una idea da solo ?

https://sgddemo.sun.com/

Barra
25-02-2008, 17:12
Riguardo torvalds ti ho solo fatto notare che non tutto quello che fa o dice sia poi così azzeccato! (ha lavorato anche x transmeta che si vociferava avere in progetto chip di origine aliena :sofico: )

Sui motivi della non simpatia tra lui e il progetto gnome ammetto che ho usato un termine sbagliato. + che politico la parola giusta è ideologico ma il discorso non cambia poi molto.

X il resto: era un'evidente provocazione il "ripara pc" dettata dalle tue affermazioni in merito alle tue "presunte" capacità di programmatore. X inciso anche io sono un sistemista e anche io non mi sono mai interessato di programazione xchè ritenevo quello che faccio + interessante!

Che poi KDE sia sulla strada della semplificazione è una cosa credo necessaria e sotto gli occhi di tutti. Spero anche io che cmq non si arrivi a uno gnome in QT. Raptor mi incuriosisce 1 sacco e dopo aver provato dolphin penso che appena esce tolgo ubuntu e provo qualcosa con KDE4 (magari arch o al max se voglio qualcosa di spettacolare e frivolo sabayon)

P.s. correggi il link: http://sgddemo.sun.com/ lo sto provando ora, se apro il word viewer vedo una sessione terminal di windows server 2003 aprirsi e chiudersi in 1 secondo! anceh se poi mi resta nella barra laterale segnata come attiva!

The Solutor
25-02-2008, 17:37
Riguardo torvalds ti ho solo fatto notare che non tutto quello che fa o dice sia poi così azzeccato! (ha lavorato anche x transmeta che si vociferava avere in progetto chip di origine aliena :sofico: )

Questo onestamente mi mancava. Dovrò scriverlo quando deciderò di vendere il mio tablet col suo processore crusoe, magari ci alzo qualche euro in più ;)

Tornando a torvalds, non nutro per lui ne particolari simpatie, ne particolari antipatie, non pendo dalle sue labbra ma di sicuro lo considero la sua opinione una opinione autorevole, tutto li.

X il resto: era un'evidente provocazione il "ripara pc" dettata dalle tue affermazioni in merito alle tue "presunte" capacità di programmatore.

Presunte ? Se ho scritto chiaro e tondo che tali capacita non ce le ho...:boh:

Che poi KDE sia sulla strada della semplificazione è una cosa credo necessaria e sotto gli occhi di tutti.

Spero solo che l'evoluzione di KDE non diventi una cosa simile alla "evoluzione" da XP a Vista, con i suoi 5 click necessari per fare le cose che con XP facevi con 2.

P.s. correggi il link: http://sgddemo.sun.com/ lo sto provando ora, se apro il word viewer vedo una sessione terminal di windows server 2003 aprirsi e chiudersi in 1 secondo! anceh se poi mi resta nella barra laterale segnata come attiva!

Sono momentanemente connesso via WAP e quindi non posso verificare.

Più che lincarti la pagina che punta a quel link non posso fare

http://www.sun.com/software/sdis/

linuxianoxcaso
25-02-2008, 17:52
Perchè non te ne fai una idea da solo ?

https://sgddemo.sun.com/

hai ucciso il link ? :stordita:

lollo_rock
25-02-2008, 18:00
Volendo tornare un pò IT, sono "nato" con mandrake 2005 (o 2006, non ricordo bene) ma per problemi hardware non l'ho sfruttata molto...ultimamente mi è capitato sotto mano il mio pc del 2002 (ai tempi era fantastico) e per renderlo operativo ci ho messo ubuntu (dal quale vi scrivo ora...).

Premesso che non voglio entrare nel merito delle varie motivazioni etiche/politiche/ideologiche ecc, definire ubuntu come una distro negativa non credo sia giusto...molti miei amici sono passati per ubuntu per approdare a debian o a gentoo, cosa che conto di fare io a breve...

tutto questo ovviamente secondo me e sempre per tornare un pò IT:D

Barra
25-02-2008, 18:21
Questo onestamente mi mancava. Dovrò scriverlo quando deciderò di vendere il mio tablet col suo processore crusoe, magari ci alzo qualche euro in più ;)


Leggiti questo e fatti 2 risate! (http://www.cyberwalker.com/features/torvalds.html)

Presunte ? Se ho scritto chiaro e tondo che tali capacita non ce le ho...:boh:


Qui avevi detto esattamente il contrario:

Quote:
comunque ti consiglio di scendere dal piedistallo quando parli,ma mi sa che tutti abbiamo capito che sei il tipico esempio di persona che ha la cura giusta per tutti i mali....del tipo gnome è una porcheria,tu sicuramente sapresti fare meglio vero?
Probabilmente si, visto che negli ultimi 26 annni ho avuto modo di provare praticamente ogni sistema operativo esistente sulla faccia della terra, e di conseguenza di apprezzare vantaggi e svantaggi di uno o dell'altro OS, di una odell'altra UI.

Spero solo che l'evoluzione di KDE non diventi una cosa simile alla "evoluzione" da XP a Vista, con i suoi 5 click necessari per fare le cose che con XP facevi con 2.


Ti devo quotare! Un utonto con tanta voglia di leggere ci mette -o tempo di 1 esperto nel configurare tante cosette!!! Sarà che ormai sono troppo linuxdipendente ma x cambiare 1 ip mi sembra ridicolo dover sfogliare 1000 menu!

Sono momentanemente connesso via WAP e quindi non posso verificare.


Il link va bene solo che non è https! Ho provato il tutto e non mi è sembrato un granchè: 1 client terminal server java!

Tornando IT (o quasi) che distro usi? se adesso mi dici ubuntu giuro che vengo a cercarti :ciapet:

The Solutor
25-02-2008, 18:41
Leggiti questo e fatti 2 risate! (http://www.cyberwalker.com/features/torvalds.html)


:D


Qui avevi detto esattamente il contrario:

Capiamoci, fare il programmatore e progettare un UI valida non ha nessuna correlazione anzi, spesso è bene che le scelte vengano fatte da persone che di programmazione non abbiano nozione alcuna.

E' piu un lavoro da arichitetto che da informatico.

Ed io questo intendevo dire, saprei perfettamente progettare una buona UI, ma non saprei mettermi a scrivere il codice x realizzarla (ne mi divertirebbe farlo).

Mia sorella è stata assunta un periodo in una azienda che faceva un prodotto SW, per renderne l'uso comprensibile agli esseri umani, ed è stata assunta a causa della sua laurea in filosofia non delle sue conoscenze informatiche che sono poco più che scolastiche.

Il link va bene solo che non è https! Ho provato il tutto e non mi è sembrato un granchè: 1 client terminal server java!

Eh, Sun ha questa fissa del "thin client" probabilmente ci arriveranno tutti gli altri prima che riesca a produrre un prodotto di successo.

ezln
25-02-2008, 19:10
Ciao.

@The Solutor

dopo tutta 'sta discussione che mi son letto da principio, sono curioso anch'io di saper che distro usi.....:D te l'ha chiesto Barra, ma non hai risposto (o hai glissato...;) ).....non è che usi uinzozz....?:ciapet:

Barra
25-02-2008, 19:13
imho ubuntu!

:ciapet: :D :ciapet:

linuxianoxcaso
25-02-2008, 19:15
come minimo LFS :asd:

The Solutor
25-02-2008, 19:23
Ciao.

@The Solutor

dopo tutta 'sta discussione che mi son letto da principio, sono curioso anch'io di saper che distro usi.....:D te l'ha chiesto Barra, ma non hai risposto (o hai glissato...;) ).....non è che usi uinzozz....?:ciapet:


Non ho glissato, mi è sfuggito, peraltro nei post indietro avevo gia scritto le mie preferenze.

Sono storicamente un redhattista, quindi fedora, redhat, centos per motivi professionali, per sfizio ogni tanto provo qualcos'altro, e le cose migliori che ho provato di recente sono:

la mepis, che però ha switchato sui rpository ubuntu peggiorando drammaticamente, adesso sono tornati sui loro passi ma non ho piu provato a vedere come si comporta.

Archlinux, davvero una bella distro su cui imparare senza imbattersi negli integralisimi slackwareschi.

PClinuxOS, che a mio giudizio è quello che ubuntu vorrebbe essere.

E sabayon, davvero un bel demo di linux, semplicemente funziona tutto al primo colpo, ed è utilizzabile sia dal niubbo che dal gentooista pigro, o con limitazioni di banda.

Sul fronte win uso xp64 che considero la cosa migliore mai uscita da redmond, ma non mi faccio mancare nulla, ho ancora OS2 installato e funzionante, un mac, due workstation sun (con solaris e linux in dualboot) ecc.. ecc..

ezln
25-02-2008, 19:40
Non ho glissato, mi è sfuggito, peraltro nei post indietro avevo gia scritto le mie preferenze.

Sono storicamente un redhattista, quindi fedora, redhat, centos per motivi professionali, per sfizio ogni tanto provo qualcos'altro, e le cose migliori che ho provato di recente sono:

la mepis, che però ha switchato sui rpository ubuntu peggiorando drammaticamente, adesso sono tornati sui loro passi ma non ho piu provato a vedere come si comporta.

Archlinux, davvero una bella distro su cui imparare senza imbattersi negli integralisimi slackwareschi.

PClinuxOS, che a mio giudizio è quello che ubuntu vorrebbe essere.

E sabayon, davvero un bel demo di linux, semplicemente funziona tutto al primo colpo, ed è utilizzabile sia dal niubbo che dal gentooista pigro, o con limitazioni di banda.

Sul fronte win uso xp64 che considero la cosa migliore mai uscita da redmond, ma non mi faccio mancare nulla, ho ancora OS2 installato e funzionante, un mac, due workstation sun (con solaris e linux in dualboot) ecc.. ecc..

Scusa, ma tutta 'sta roba la usi per lavoro? Perchè io ho un dualcore intel con 5 distro linux e svista + un athlon64 con 6 distro linux + un portatile con un dualboot svista e mandriva cooker + un ibook G4 e, francamente, mi sento un pelino in difficoltà.....:rolleyes: :rolleyes:

EDIT: sono solo un hobbista, lavoro con i cavalli...quindi computer zero...

mentalrey
25-02-2008, 20:07
all'anima dell'hobbista 12 distribuzioni linux 2 di Win e 1 osx
fai le equazioni per i mangimi dei cavalli?

The Solutor
25-02-2008, 20:19
Scusa, ma tutta 'sta roba la usi per lavoro?

La uso perchè mi hanno sempre appassionato i sistemi operativi e le loro evoluzioni, ma avere flessibilità mentale torna buonissimo sul lavoro.

ezln
25-02-2008, 20:26
all'anima dell'hobbista 12 distribuzioni linux 2 di Win e 1 osx
fai le equazioni per i mangimi dei cavalli?

Eh, eh, :D l'ho detto più volte in forum che sono affetto dalla smania di provare distro in continuazione....:p
Il problema, imho, stà nel fatto che così facendo non imparo nulla in particolare ed in modo approfondito....forse l'unica cosa che so fare alla grande è partizionare, piallare, installare e risolvere problemi di boot :D
Per il resto, data l'enorme quantità di tempo trascorsa al pc, ho appreso un pò su tutte le principali distro linux ma non sono diventato specialista di nessuna...:(
Oltretutto butto via parecchio tempo anche nel provare distro particolari che poi regolarmente piallo senza pietà.
Comunque ora sul mio pc principale (il dualcore intel) stanno resistendo da parecchio una slack 12, una debian testing, una fedora 8, una archlinux e una mint che uso per compilare kde4 da svn.
Come già ho detto sopra, in futuro non so se la situazione cambierà o meno....:confused: :rolleyes: ;)

ezln
25-02-2008, 20:29
La uso perchè mi hanno sempre appassionato i sistemi operativi e le loro evoluzioni, ma avere flessibilità mentale torna buonissimo sul lavoro.

Sì, ok, capito, però c'è qualche sistema che usi di più? E gli altri restano lì ad invecchiare?:D

The Solutor
25-02-2008, 20:35
Sì, ok, capito, però c'è qualche sistema che usi di più? E gli altri restano lì ad invecchiare?:D

Uso di piu xp64 e sabayon, ultimamente.

Ma vado anche molto a "pallini" ed a necessità.

In questo periodo x esempio mi tocca smanettare con la beta microsoft, visto che se voglio togliere dai casini gli altri debbo conoscerla come si deve,

ezln
25-02-2008, 20:52
Uso di piu xp64 e sabayon, ultimamente.

Ma vado anche molto a "pallini" ed a necessità.

In questo periodo x esempio mi tocca smanettare con la beta microsoft, visto che se voglio togliere dai casini gli altri debbo conoscerla come si deve,

Capito, ho utilizzato anch'io per un pò sabayon, però la trovavo un pelino lenta ed appesantita.....infatti sull'athlon64 ho sparato su una gentoo pura, anche se, debbo ammetterlo, ho spaccato parecchio i maroni a Vegeta e Mccarver nella sezione gentoo di questo forum....ma, alla fine, dopo vari smanettamenti, mi son ritrovato con un sistema veramente ottimizzato e veloce (al prezzo, però, di giorni di compilazione...:cry: )....:)

The Solutor
25-02-2008, 21:09
Capito, ho utilizzato anch'io per un pò sabayon, però la trovavo un pelino lenta ed appesantita...


Difatti io uso il livedvd sopratutto per ammutolire chi adora windows (pur sbattendoci e corna in continuazione), sul pc ho installato la miniedition, installando aggiornando e ricompilando quello che mi serve mano mano.

La gentoo pura non è mai stata una opzione x me, primo perche sono un impaziente, secondo perche non mi sono mai connesso ad internet via filo, adesso che l'adsl è arrivata anche qua nello "sperduto" piemonte, non credo che cederò a connettermi via adsl dopo 10 anni di wireless...

Barra
25-02-2008, 21:13
Mah che dire: mi piacerebbe avere tutto questo tempo libero! un tempo anche io ero così, ora invece la mia donna mi rompe il cazzo se passo 1 po di tempo la sera davanti al pc e mi ritrovo in laboratorio alla domenica mattina x testare un server ftp che deve backuppare un'altro! Il tutto naturalmente mentre lei dorme, inventandomi poi la scusa di essere uscito x comparle i pasticcini (che regolarmente si sbafera tutti x poi incolarmi dei 30gr che metterà su!)

Beati voi giovani e singles!

ezln
25-02-2008, 21:16
Difatti io uso il livedvd sopratutto per ammutolire chi adora windows (pur sbattendoci e corna in continuazione), sul pc ho installato la miniedition, installando aggiornando e ricompilando quello che mi serve mano mano.

La gentoo pura non è mai stata una opzione x me, primo perche sono un impaziente, secondo perche non mi sono mai connesso ad internet via filo, adesso che l'adsl è arrivata anche qua nello "sperduto" piemonte, non credo che cederò a connettermi via adsl dopo 10 anni di wireless...

mah, se io non avessi la connessione veloce, non so proprio che farei con linux...è troppo importante il web per la documentazione, i forum e sopratutto le iso da scaricare,...:D

The Solutor
25-02-2008, 21:27
mah, se io non avessi la connessione veloce

Mah, adesso la connessione veloce ce l'ho, non ho una flat illimitata, ed in qualche modo devo limitarmi.

Anzi, ti dirò che sono passati da un bel pezzo i tempi in cui invisdiavo i connessi a filo, spesso al lavoro mi tocca tirare fuori il telefonino, quando la 4Mbps che abbiamo decide di grattarsi i cosiddetti, sulla pura navigazione invece non c'è storia l'hsdpa è 10 volte piu reattiva di praticamente qualsiasi altra cosa...

sarà merito del fatto che emule è filtrato bene...

ezln
25-02-2008, 21:42
Mah, adesso la connessione veloce ce l'ho, non ho una flat illimitata, ed in qualche modo devo limitarmi.

Anzi, ti dirò che sono passati da un bel pezzo i tempi in cui invisdiavo i connessi a filo, spesso al lavoro mi tocca tirare fuori il telefonino, quando la 4Mbps che abbiamo decide di grattarsi i cosiddetti, sulla pura navigazione invece non c'è storia l'hsdpa è 10 volte piu reattiva di praticamente qualsiasi altra cosa...

sarà merito del fatto che emule è filtrato bene...

Spiegati meglio, non ho capito del tutto che c'entra emule...

The Solutor
25-02-2008, 22:17
Spiegati meglio, non ho capito del tutto che c'entra emule...

C'entra, perche chi ha l'adsl normalmente lo tiene sempre attaccato, il risultato è che i router si affaticano, e si naviga 10 volte meglio con una hsdpa da 1 MB e qualcosa di vodafone che con una 10 megabit di fastweb.

ezln
25-02-2008, 22:21
C'entra, perche chi ha l'adsl normalmente lo tiene sempre attaccato, il risultato è che i router si affaticano, e si naviga 10 volte meglio con una hsdpa da 1 MB e qualcosa di vodafone che con una 10 megabit di fastweb.

Ok, ti quoto, anche se, per quel che mi riguarda, ho scaricato abbastanza finora :D ed ultimamente lo uso molto meno....:)

PaTLaBoR
27-02-2008, 13:02
Mah che dire: mi piacerebbe avere tutto questo tempo libero! un tempo anche io ero così, ora invece la mia donna mi rompe il cazzo se passo 1 po di tempo la sera davanti al pc e mi ritrovo in laboratorio alla domenica mattina x testare un server ftp che deve backuppare un'altro! Il tutto naturalmente mentre lei dorme, inventandomi poi la scusa di essere uscito x comparle i pasticcini (che regolarmente si sbafera tutti x poi incolarmi dei 30gr che metterà su!)

Beati voi giovani e singles!

Addirittura :fagiano:
Questa distro, la "linux Rovina Famiglie" non l'avevo ancora provata

:D :D

Comunque è da 2 mesi che uso PCLinuxOS Minime...e boh ragazzi sono quasi commosso, va tutto benissimo, le applicazioni volano e non accedo alla partizione di windows da 2 mesi appunto :fagiano:

guyver
27-02-2008, 17:44
Mah che dire: mi piacerebbe avere tutto questo tempo libero! un tempo anche io ero così, ora invece la mia donna mi rompe il cazzo se passo 1 po di tempo la sera davanti al pc e mi ritrovo in laboratorio alla domenica mattina x testare un server ftp che deve backuppare un'altro! Il tutto naturalmente mentre lei dorme, inventandomi poi la scusa di essere uscito x comparle i pasticcini (che regolarmente si sbafera tutti x poi incolarmi dei 30gr che metterà su!)

Beati voi giovani e singles!
quoto
anche te hai sposato una che del pc non gliene frega un kaiser è ogni secondo che ci passi è un secondo che sottrai a lei???
praticamente io uso il pc solo a lavoro
e linux solo di sabato perche lei lavora :(
beato chi si sposa una smanettona...!!!!!

Barra
27-02-2008, 19:08
CON QUESTA MIA AFFERMAZIONE MI FARÒ ODIARE DA TUTTE LE DONNE DEL FORUM!!!

Sincermente tutte le donne smanettone che ho conosciuto avevano + peli in faccia di me quindi sinceramente mi va bene così! E poi non esistono solo i pc! Avessi una fidanzata smanettona passeremmo il fine settimana a ricompilare kernel invece che girare l'italia!

:D

Lei ha altre qualità: 7 gatti, un padre che si fa vino formaggi e salumi vari in casa, una madre che mi tratta come un figlio. Altrimenti come farei a sopportarla???? :sofico:

al3000
27-02-2008, 19:11
io mi trovo bene con Ubuntu lo uso da quando era alla versione 5.04

sblantipodi
28-03-2008, 10:30
Per tua informazione, il mio nome sta nei credits del kernel (a mio giudizio immeritatamente ma ci sta), sempre per tua informazione, sarebbe il caso che tu facessi un po' d'ordine con la terminologia, inizio con un aiutino, il sistemista non è colui che "ripara pc"...


dove ci sei tu c'è una discussione...

addo sta il tuo nome nel kernel che lo voglio proprio vedere...
ormai ce lo devi dimostrare perchè sono 10 volte che dici che il tuo nome è nei credits del kernel
Adesso siamo tutti curiosi :sofico:

The Solutor
28-03-2008, 10:40
Ma guarda sta gente a rovinare i forum... dove ci sei tu c'è una discussione...
se tutti fossero come te i forum sarebbero spazzatura...



Ma sei solo capace di fare il troll ?

Vai a studuare il protocollo ethernet, e vai a cercare di capire cos'è un dhcp, quando avrai iniziato a capire qualcosetta torna tra noi.

blackbit
28-03-2008, 10:47
basta con le stronzate. se volete prendervi a male parole scambiatevi msn o fatelo in privato senza rompere i maroni alla gente seria.


Comunque, tentando di tornare in topic...

Mi son sempre trovato meglio con le *buntu... Hanno un non so che di più 'friendly' rispetto alle altre.

E' vero, ho provato mandriva e suse che hanno un'interfaccia grafica quasi per ogni cosa quindi in teoria dovrebbero risultare loro più 'facili', ma per 'friendly' intendo che si adatta subito, out of the box, alle esigenze.

Mentre le prime 2 ci metto almeno un paio di ore a configurarle secondo le mie esigenze dopo installate, le buntu mi basta fare gli aggiornamenti e installar qualche pacchettino


Diciamo 20 minuti... :)

sblantipodi
28-03-2008, 10:48
Ma sei solo capace di fare il troll ?

Vai a studuare il protocollo ethernet, e vai a cercare di capire cos'è un dhcp, quando avrai iniziato a capire qualcosetta torna tra noi.

vabè io mi incammino tu però adesso dimostraci quello che dici...
hai detto di non saper programmare ma hai anche detto che il tuo nome è nei credits...

quando vuoi far prevalere la tua parola, su qualcun altro dici che il tuo nome è nei credits.
come metodo lo trovo molto discutibile, ma dato che da come parli sono certo che le tue conoscenze sono praticamente raso terra, adesso sono curioso di vedere il tuo nome nel kernel.

Il mio nome lo trovi nel file
/usr/src/linux/drivers/usb/storage/unusual_devs.h

però dimostraci quello che dici altrimenti saresti poco credibile :)

sblantipodi
28-03-2008, 10:50
basta con le stronzate. se volete prendervi a male parole scambiatevi msn o fatelo in privato senza rompere i maroni alla gente seria.



scusatemi...

jeremy.83
28-03-2008, 12:27
Mah che dire: mi piacerebbe avere tutto questo tempo libero! un tempo anche io ero così, ora invece la mia donna mi rompe il cazzo se passo 1 po di tempo la sera davanti al pc e mi ritrovo in laboratorio alla domenica mattina x testare un server ftp che deve backuppare un'altro! Il tutto naturalmente mentre lei dorme, inventandomi poi la scusa di essere uscito x comparle i pasticcini (che regolarmente si sbafera tutti x poi incolarmi dei 30gr che metterà su!)

Beati voi giovani e singles!

CON QUESTA MIA AFFERMAZIONE MI FARÒ ODIARE DA TUTTE LE DONNE DEL FORUM!!!

Sincermente tutte le donne smanettone che ho conosciuto avevano + peli in faccia di me quindi sinceramente mi va bene così! E poi non esistono solo i pc! Avessi una fidanzata smanettona passeremmo il fine settimana a ricompilare kernel invece che girare l'italia!

:D

Lei ha altre qualità: 7 gatti, un padre che si fa vino formaggi e salumi vari in casa, una madre che mi tratta come un figlio. Altrimenti come farei a sopportarla???? :sofico:

:asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd:
Un po' ti capisco: non viviamo ancora insieme, ma poco ci manca, il mio problema è che lei al sabato non lavora :muro: :D

Bella l'emilia: c'è il giusto compromesso tra città e campagna. Si è provinciali solo fisicamente, non mentalmente :O

Tornando in-topic, sono un debianista, anche se ultimamente ho provato un po' per scherzo PCLinuxOS e adesso non la mollo più (almeno sul desktop).
Imho le *buntu sono ottime se vuoi fare il salto a debian!

psimem
28-03-2008, 15:10
Aggiornamento:
Kubuntu su fisso prossimo a piallatura e debianizzamento 64bit
VectorLinux su brontosauro
Debian liscia su portatile :fagiano:

mykol
28-03-2008, 16:13
quando voglio fare il figo sui forum LFS, quando me ne dimentico e divento di nuovo ..... serio (si fa per dire comunque.....) Mandriva che che è la sintesi perfetta tra usabilità, stabilità, facilità di gestione e configurazione pur essendo sufficientemente veloce e scattante.
Di gran lunga la migliore che ho provato (non ho mai provato SUSE però).

lollo_rock
28-03-2008, 16:41
aggiorno pure io anche se l'ho fatto da un bel pò

ubuntu gutsy---->piallato---->Debian i386:D

guyver
28-03-2008, 16:51
io??
ora come ora
ho installato arch, bella per carità ,pacman molto potente ma....
uso molto fluxbuntu... minimale, veloce, completo.. l'unico difetto è rox-filer,
ma un giorno vedrò di cambiarlo con thunar xfe o pcmanfm (dovrei fare un pò di prove)

sblantipodi
28-03-2008, 16:56
fedora la uso solo io??? :D

zago
28-03-2008, 19:40
fedora la uso solo io??? :D

prima la usavo pur eio

ma poi ogni volta che c'era un aggiornamento al kernel sul mio pc era un terno al lotto che ripartisse così sono passato ad ubuntu

AntonioBO
28-03-2008, 21:27
Sto usando una incredibile distribuzione basata su PCLOS -quindi filesystem bello veloce di Mandriva - che è Granular. E' così tutto semplice e configurato da essere quasi noiosa..... Compiz-fusion non è mai stato così fluido e scattante come tutto il PC. Stessi rep di pclos più quello proprio di granular. Apt con synaptic e pacchetti rpm. Desktop KDE e codec già precaricati. Lingua italiana disponibile nei rep.

reporsenna
28-03-2008, 21:49
Ubuntu Studio 8.04 beta

Stex75
29-03-2008, 01:27
Sto usando una incredibile distribuzione basata su PCLOS -quindi filesystem bello veloce di Mandriva - che è Granular. E' così tutto semplice e configurato da essere quasi noiosa..... Compiz-fusion non è mai stato così fluido e scattante come tutto il PC. Stessi rep di pclos più quello proprio di granular. Apt con synaptic e pacchetti rpm. Desktop KDE e codec già precaricati. Lingua italiana disponibile nei rep.

Mi spiegate qual'è il file system di mandriva? No, perchè non è la prima volta che sento 'sta frase, ma mandriva non mi pare abbia inventato un file system suo.....si possono usare sempre i soliti esistenti che io sappia....

nongio
29-03-2008, 02:12
Ciao..
Io per molto tempo ho usato kubuntu, poi per curiosità ho voluto provare mandriva visto che ne in molti ne parlavano bene.... Ed ho deciso di tenermi mandriva... lo trovo sicuramente superiore a Kubuntu che ha notevoli (IMHO) pecche al confronto di ubuntu...
Tra l'altro sottolinerei il fato che con Mandriva 2008 funziona anche Compiz-fusion sulla mia vga integrata (X1150) cosa che era praticamente impossibile fare con Kubuntu (se abilitavo il render 3d poi si vedeva tutto bianco...impazziva, le ho tentate tutte)...
ciauz
:D

AntonioBO
29-03-2008, 21:54
Mi spiegate qual'è il file system di mandriva? No, perchè non è la prima volta che sento 'sta frase, ma mandriva non mi pare abbia inventato un file system suo.....si possono usare sempre i soliti esistenti che io sappia....

Secondo te Ubuntu e Mandriva sono la stessa cosa? Ubuntu deriva da Debian . Mandriva... da Mandriva da quel poco che ne so. Una usa la pacchettizazione .deb, l'altra .rpm C'è una differenza pur avendo in comune il motore principale che è il kernel Linux.

Edit: Mandriva alias Mandrake...

infido
29-03-2008, 22:17
Stabilmente Slackware,attualmente slamd64.

ombra85
29-03-2008, 22:27
Io dico Arch Linux!

Ho usato sempre Kde.La prima distro che ho usato è Kubuntu: facile ma meno considerata dalla Canonical rispetto a Ubuntu, ed un po' lenta.

Allora sono passato a Sidux: super aggiornata, veloce ma c'era sempre qualche cosa che non riuscivo a sistemare (forse perchè basata su Debian Unstable).

Quindi anche se era buona Sidux sono passato ad Arch , soprattutto stuzzicato dalla filosofia KISS ( Keep It Simple Stupid ), e dal fatto che finora non è che avessi imparato molto su Linux,lo usavo come Windows.

Quello che posso dire è che è veloce con il migliore kde che finora ho trovato(Kdemod), aggiornatissima, con un package manager (pacman) che non mi fa rimpiangere apt.Che ti costringe ad usare un po' di più la shell ( ma è costruita in modo da semplificare la configurazione tramite shell), ma questo implica che cominci a conoscere un po' di più Linux e quindi ad essere un po' più padrone del mezzo (e questo conta molto).
Altre 3 cose: un'ottima comunità, ABS,AUR.

Link utili:

http://www.archlinux.it/wiki/index.php?title=The_Arch_Way_%28Italiano%29

http://wiki.archlinux.org/index.php/ABS

http://wiki.archlinux.org/index.php/AUR

Stex75
30-03-2008, 12:15
Secondo te Ubuntu e Mandriva sono la stessa cosa? Ubuntu deriva da Debian . Mandriva... da Mandriva da quel poco che ne so. Una usa la pacchettizazione .deb, l'altra .rpm C'è una differenza pur avendo in comune il motore principale che è il kernel Linux.

Edit: Mandriva alias Mandrake...

Ora ho capito cosa intendi.
Be', è logico che siano "costruite" in modo differente...ma per filesystem io intendo i tipi (ext2, ext3, reiser, ecc ecc).
La mia era una semplice domanda....so da dove arrivano le distro!! ;)

ekerazha
30-03-2008, 13:36
Nexenta


Nexenta è OpenSolaris non Linux

mentalrey
31-03-2008, 04:45
tanto per precisare Mandrake fu un fork (chiamiamolo cosi') delle
vecchie RedHat (quando ancora non esisteva fedora e redhat era completamente free)
ed era infatti pubblicizzata come 100% compatibile con i suoi pacchetti.
Quindi la differenza in termini di costruzione del sistema rispetto a una debian derivata e' abbastanza rilevante.
Mandriva puo' usare i soliti filesystem implementati nel kernel ext2/3, JFS, XFS, reiser.. caso mai ha un ottimo programma
per il partizionamento dischi quando fai l'installazione.
(io per esempio la uso sul desktop con jfs per / e XFS per /home)

Caso mai sono curioso di vedere cosa sfornera' pclinuxOs quest'anno.

Stex75
31-03-2008, 10:19
cut

Caso mai sono curioso di vedere cosa sfornera' pclinuxOs quest'anno.

Speriamo sforni qualcosa!! :sofico:

mjordan
10-04-2008, 19:46
Fedora senza ombra di dubbio.
Ho cominciato con una Slackware 3.0, sono successivamente passato a RedHat 4.2 e da allora non me ne sono piu' staccato.