View Full Version : Domande niubbe sull'alimentazione elettrica
Giant Lizard
19-01-2008, 12:26
Su alcuni dei miei apparecchi vengono specificati i Watt, che dovrebbe essere la potenza elettrica e i Volt, che onestamente non ho mai capito cosa siano. Su altri invece, solo i Volt. Perchè?
Quale dei due è importante per capire il consumo di un apparecchio?
Scusate le domande davvero niubbe ma ho un pò di confusione in testa :D e pensare che alle superiori avevo anche studiato elettronica... :asd:
demonbl@ck
19-01-2008, 12:41
Su alcuni dei miei apparecchi vengono specificati i Watt, che dovrebbe essere la potenza elettrica e i Volt, che onestamente non ho mai capito cosa siano. Su altri invece, solo i Volt. Perchè?
Quale dei due è importante per capire il consumo di un apparecchio?
Scusate le domande davvero niubbe ma ho un pò di confusione in testa :D e pensare che alle superiori avevo anche studiato elettronica... :asd:
Watt= Volt * Ampere
Watt= Potenza
Volt= Differenza di Potenziale
Ampere= Intensità della corrente
Per sapere il consumo di un apparecchio devi guardare i Watt ;)
Giant Lizard
19-01-2008, 13:24
Watt= Volt * Ampere
Watt= Potenza
Volt= Differenza di Potenziale
Ampere= Intensità della corrente
Per sapere il consumo di un apparecchio devi guardare i Watt ;)
ma se non ci sono scritti i watt come faccio a saperli? Devo calcolarmeli io? :doh: ad esempio sul trasformatore di questo portatile c'è scritto:
INPUT: 100-240V circa, 50-60Hz, 1.7A
OUTPUT: 20V (poi ci sono 3 puntini con una barra sopra) 3.25A
cosa bisogna guardare, l'input o l'output? :confused: suppongo l'input, ma non vorrei dire una caxxata. Solo che nel caso fosse l'input, ci sono 2 valori di Volt, quale dovrei considerare? Significa che il valore varia da 100 a 240V?
gabi.2437
19-01-2008, 13:27
Significa che l'input accetta vari tipi di corrente, a 100 e 240volt e a 50 e 60hz
Giant Lizard
19-01-2008, 13:28
Significa che l'input accetta vari tipi di corrente, a 100 e 240volt e a 50 e 60hz
si ma l'input in questo caso a cosa si riferisce? A periferiche che si collegano al pc o il pc che si collega alla rete elettrica? :D
demonbl@ck
19-01-2008, 13:35
si ma l'input in questo caso a cosa si riferisce? A periferiche che si collegano al pc o il pc che si collega alla rete elettrica? :D
L'input è la rete elettrica ;)
SI, se non c'è scritto il consumo te lo devi calcolare con V*A :rolleyes:
Giant Lizard
19-01-2008, 13:43
L'input è la rete elettrica ;)
SI, se non c'è scritto il consumo te lo devi calcolare con V*A :rolleyes:
quindi bisogna guardare l'input? Ok e nel caso ci fosse scritto 100-240V come su questo pc? Vuol dire che va da 100 ad un MAX di 240? Quindi il consumo va da un minimo di 170 W ad un massimo di addirittura 408W? Mi sembra tanto...
Puoi anche calcolarlo sull'output, considerando un 85-90% di efficenza dei trasformatori switching...
20V a 3.25A sono 65W, considerando la dispersione termica assorbe circa 70-75W...
PS: i 3 puntini con la barra indicano la tensione continua
Giant Lizard
19-01-2008, 14:43
Puoi anche calcolarlo sull'output, considerando un 85-90% di efficenza dei trasformatori switching...
20V a 3.25A sono 65W, considerando la dispersione termica assorbe circa 70-75W...
PS: i 3 puntini con la barra indicano la tensione continua
d'accordo ma per sapere quanto consuma cosa devo vedere? L'input o l'output? :mbe:
DarKilleR
19-01-2008, 15:02
puoi fare in entrambi i modi, ma in questo caso io prenderei l'output e lo moltiplicherei per l'efficenza di un trasformatore che in media è l'80%...
Potenza assorbita dal portatile= 20*3.25 = 65Watt..e questa naturalmente è la potenza massima assorbita dal tuo portatile a pieno carico e massimo consumo possibile...sicuramente consuma molto meno, soprattutto in idle..
Considerando che il trasformatore ha una efficienza dell'80% ossia 0.8 ottieni:
Potenza assorbita su linea elettrica * rendimento = potenza assorbita dal portatile
perciò: X = 65Watt / 0.8 ----> 81.25 Watt
L'input messo in questo formato INPUT: 100-240V circa, 50-60Hz, 1.7A, significa che è un alimentatore universale che lo puoi usare sia su rete elettrica europea che americana dove c'è differenza di frequenza 50 vs 60 hz e di voltaggio...
sicuramente può erogare massimo 1.7 A...quindi se mettiamo caso funziona a 100 volt, può arrivare ad assorbire massimo 1.7 A..a 230 assorbe sicuramente meno A...
Poi la potenza assorbita dipende anche dallo sfasamento del tuo alimentatore rispetto alla tensione di casa, tipo uno switch (alimentatore per PC) ha uno sfasamento di 0.6/0.65...
Credo che in quei valori di imput sia considerato anche quello..
bellastoria
19-01-2008, 16:09
Io pensavo che l'input fosse la corrente assorbita dalla rete e l'output fosse quella convertita in corrente continua. Quindi avrei calcolato un 220*1,7=400 W assorbiti dalla rete e 20*3,5=65 W forniti in tensione continua al portatile, e un rendimento dell'alimentatore del 16%..:D
Fortuna che ho letto il topic, se no sarei sempre stato con la convinzione che gli alimentatori hanno un rendimento da schifo, e invece è il contrario :D
Grazie!
Gli alimentatori switching hanno un buon rendimento, ma quelli tradizionali no! :D
Giant Lizard
19-01-2008, 18:02
si d'accordo che siamo nella sezione scienza e tecnica, ma io di tutto quello che avete detto avrò capito si e no il 50% :O
mi sembra improbabile che sia indifferente guardare l'input o l'output, dato che:
1) hanno due significati diversi
2) guardando l'input viene 408W mentre guardando l'output viene 65W...una differenza colossale, perciò una sola delle due dovrebbe essere il giusto consumo dell'apparecchio
quindi la domanda è la stessa: questo pc consuma al massimo 408W o 65W? :D
Mi serve saperlo perchè devo fare il calcolo di ogni dispositivo che ho in casa e se non capisco nemmeno cosa guardare sono messo male.
bellastoria
19-01-2008, 18:14
Né 65 né 400. Il tuo portatile quando è attaccato alla rete si ciuccia 80 Watt come ti hanno detto sopra. E solo in condizioni di lavoro pesante che difficilmente riuscirai ad ottenere.
Giant Lizard
19-01-2008, 18:37
Né 65 né 400. Il tuo portatile quando è attaccato alla rete si ciuccia 80 Watt come ti hanno detto sopra. E solo in condizioni di lavoro pesante che difficilmente riuscirai ad ottenere.
ma non si era detto inizialmente che il wattaggio si ottiene moltiplicando volt x ampere? L'80 da dove esce? :mbe: continuo a non capire come fare ad ottenere il consumo di tutti i miei dispositivi... :p pensavo fosse molto più facile.
ma non si era detto inizialmente che il wattaggio si ottiene moltiplicando volt x ampere? L'80 da dove esce? :mbe: continuo a non capire come fare ad ottenere il consumo di tutti i miei dispositivi... :p pensavo fosse molto più facile.
Giant! E' semplice sei tu che ti stai incasinando la vita :asd:
Abbiamo deciso di prendere in considerazione l'output perchè tanto non cambia nulla: la potenza sempre quella è. L'unica differenza è che l'output è leggermente minore dell'input negli alimentatori switching.
L'output è 20V a 3.25A, giusto? 20*3.25 = 65W. Considerando le perdite termiche dell'alimentatore (avrai notato che scalda un po'), andiamo sui 75-80W.
Ovviamente i 3.25A dichiarati sull'alimentatore sono gli Ampére massimi erogabili dall'alimentatore, ma difficilmente ci arriverai...
DarKilleR
19-01-2008, 20:37
poi non è che un alimentatore lo attacchi e si puppa 230volt X 1.7 ampere...
ma assorbe più potenza in funzione di quanta ne è richiesta...se sei in stand by ti consuma 15 watt...
Poi il fatto che è un alimentatore universale con alto range di voltaggi, mettiamo stai consumando 80 watt il tuo alimentatore sopporterà:
100 volt X ampere = 80 watt ----> la corrente assorbita sarà 0.8 A
se invece sei come in Italia con una linea a 230 volt... 230 volt X ampere = 80 watt----> circa 0.35 Ampere...
Comunque credo che il metodo più corretto per stimare i consumi è quello che ti ho indicato nel post sopra precedentemente..
Giant Lizard
19-01-2008, 22:49
nada mi spiace, non capisco proprio :D probabilmente sarò io, ma non trovo un senso in ciò che dite, anche perchè tirate fuori numeri dal nulla, mai visti prima e di cui non ne conosco la provenienza.
In breve, io devo comprarmi un paio di UPS e ho bisogno di sapere quanto possono consumare al massimo i miei dispositivi. Non chiedo molto, voglio solo interpretare i vari alimentatori. Pensavo fosse una cosa da 2 secondi onestamente... :)
nada mi spiace, non capisco proprio :D probabilmente sarò io, ma non trovo un senso in ciò che dite, anche perchè tirate fuori numeri dal nulla, mai visti prima e di cui non ne conosco la provenienza.
In breve, io devo comprarmi un paio di UPS e ho bisogno di sapere quanto possono consumare al massimo i miei dispositivi. Non chiedo molto, voglio solo interpretare i vari alimentatori. Pensavo fosse una cosa da 2 secondi onestamente... :)
Boh secondo me sei prevenuto nel senso che pensi sia difficile. E' una semplice moltiplicazione.
Se non c'è scritto il wattaggio devi solo moltiplicare i volt per gli Ampère.
20V * 3.25A = 65W.
Non li ho tirati fuori dal nulla sti numeri, li hai scritti tu poco più su...
Giant Lizard
19-01-2008, 23:00
Boh secondo me sei prevenuto nel senso che pensi sia difficile. E' una semplice moltiplicazione.
Se non c'è scritto il wattaggio devi solo moltiplicare i volt per gli Ampère.
20V * 3.25A = 65W.
Non li ho tirati fuori dal nulla sti numeri, li hai scritti tu poco più su...
Si d'accordo, ma non ho capito come possa essere uguale nell'esempio sopra, prendere l'input o l'output. Non mi torna. I valori sono diversi, come fa ad essere indifferente? Cioè, o è l'input o l'output... :D
non ho capito da dove avete tirato fuori numeri come 80% e 0,8.
Si d'accordo, ma non ho capito come possa essere uguale nell'esempio sopra, prendere l'input o l'output. Non mi torna. I valori sono diversi, come fa ad essere indifferente? Cioè, o è l'input o l'output... :D
non ho capito da dove avete tirato fuori numeri come 80% e 0,8.
Devi partire dal presupposto che qualsiasi circuito elettronico perde una certa quota di potenza in calore.
L'input è la potenza che entra nell'alimentatore, mentre l'output è quella che esce. Per la termodinamica, la potenza in uscita dall'alimentatore dev'essere per forza minore di quella che entra.
L'alimentatore non fa altro che abbassare il voltaggio tramite vari passaggi elettronici durante i quali parte della potenza viene dissipata in calore (infatti l'alimentatore è caldo, non rimane a temperatura ambiente).
L'efficienza quindi si aggira intorno all'80% (questo è un dato di fatto relativo agli alimentatori switching). Pertanto l'80% dell'energia assorbita può venir utilizzata dal computer.
Quindi se ho 80W in input, in output avrò l'80% circa di 80W ossia 65W. Viceversa se ho 65W in output vuol dire che l'alimentatore assorbe in totale sugli 80W.
Non l'abbiamo calcolato direttamente sull'input perchè con il discorso della duplice tensione non si capiva bene, in effetti, la potenza..
Capito com'è il discorso?
Giant Lizard
19-01-2008, 23:21
Devi partire dal presupposto che qualsiasi circuito elettronico perde una certa quota di potenza in calore.
L'input è la potenza che entra nell'alimentatore, mentre l'output è quella che esce. Per la termodinamica, la potenza in uscita dall'alimentatore dev'essere per forza minore di quella che entra.
L'alimentatore non fa altro che abbassare il voltaggio tramite vari passaggi elettronici durante i quali parte della potenza viene dissipata in calore (infatti l'alimentatore è caldo, non rimane a temperatura ambiente).
L'efficienza quindi si aggira intorno all'80% (questo è un dato di fatto relativo agli alimentatori switching). Pertanto l'80% dell'energia assorbita può venir utilizzata dal computer.
Quindi se ho 80W in input, in output avrò l'80% circa di 80W ossia 65W. Viceversa se ho 65W in output vuol dire che l'alimentatore assorbe in totale sugli 80W.
Non l'abbiamo calcolato direttamente sull'input perchè con il discorso della duplice tensione non si capiva bene, in effetti, la potenza..
Capito com'è il discorso?
si, adesso credo di aver capito :D
ma se l'output è inferiore all'input, significa comunque che l'energia che si ciuccia dalla rete elettrica di casa mia è pari a quella segnalata in input, o no? Poi ne userà solo l'80% d'accordo, però il consumo è il valore in input?
demonbl@ck
19-01-2008, 23:54
si, adesso credo di aver capito :D
ma se l'output è inferiore all'input, significa comunque che l'energia che si ciuccia dalla rete elettrica di casa mia è pari a quella segnalata in input, o no? Poi ne userà solo l'80% d'accordo, però il consumo è il valore in input?
con una parola:
SI
solo che in questo caso non si capiva bene la potenza in input a causa della duplice tensione ;)
Giant Lizard
20-01-2008, 00:00
oooh...allora ci siamo :D diciamo che se devo prendere un UPS devo calcolare che ad esempio questo portatile può consumare un massimo di 408W, è corretto?
fabrylama
20-01-2008, 00:14
oooh...allora ci siamo :D diciamo che se devo prendere un UPS devo calcolare che ad esempio questo portatile può consumare un massimo di 408W, è corretto?
no! in questo caso la potenza massima è quella di out con aggiunta la dissipazione joule, se l'alimentatore fosse stato con un solo tipo di alimentazione allora sarebbe stato equivalente input o output, invece in questo caso si deve guardare l'output quindi diciamo massimo 80W.
ps. se provi a far passare 400w dall'alimentatore del portatile ottieni un esplosione termonucleare
oooh giant sti 400W non c'entrano nulla :D
Te l'ho detto,m in questo caso calcola sull'output.
Il tuo portatile ciuccia al massimo ma proprio massimo 80W. Però per star larghi e sovradimensionare, è meglio se l'UPS lo prendi da 100W.
NOTA: Per gli UPS Watt non corrisponde a VA, quindi occhio
DarKilleR
20-01-2008, 10:23
Giant....scusami ma mi viene da dire PD :sofico: (si scherza ehhh ^^ :P)
Esempio pratico...te sei in auto..la tua macchina consuma sempre 10 litri/100 Km...o li consuma solo quando la tiri e vai a palla, e quando sei in una bella strada extraurbana a 70 Km/h tutta dritta non consuma quasi niente???
Lo stesso discorso è per il tuo alimentatore...non ti consumerà mai 480 Watt (se consumasse 480Watt e fornisse solo 65 Watt al tuo PC...entro 3 minuti si squaglierebbe fondendo tutto quello che vi si trova attorno...perchè dover dissipare 415 watt di energia sarebbe:
-1 uno spreco mostruoso, e ciò implicherebbe un rendimento del 13% che IMHO è ridicolo ...
-2 impossibile da fare con un alimentatore di quelle dimensioni, ma servirebbe qualche metro quadro di spazio per dissipare tutta quella energia....
Quindi come l'auto il tuo alimentatore assorbe corrente in modo variabile a seconda di quanto richiede il tuo PC...se il tuo PC è al massimo della richiesta energetica, ti prende 65 Watt...e quindi con un assorbimento di corrente sugli 80 Watt come abbiamo calcolato precedentemente...
Se il tuo PC assorbe 20 Watt, il tuo alimentatore consumerà in proporzione 25 Watt...
Il discorso per cui non abbiamo preso l'input e che in parte ti è già stato detto, è per il fatto che quello è un alimentatore universale, che lavora con un elevato range di voltaggi per poterlo usare su tutte le reti elettriche di tutto il mondo...
Quindi li non c'è scritto l'assorbimento totale, ma nei suoi dati c'è scritto:
-questo alimentatore può assorbire massimo 1.7 A (ampere) di corrente..
-questo alimentatore lo può fare tra 100 e 230 volt...
Il modo con cui assorbe corrente varia a seconda di dove sei (esempio in Italia si usa la 230 volt, in altri paesi si usa la 115 volt)....quindi a parità di potenza consumata, in Italia si avrà una corrente minore (per il bene dei cavi)...e all'estero una corrente maggiore...
Calcolo pratico:
Italia, 80 Watt assorbiti: 80/230 = ~0.35 A
sistema a 115 volt, sempre 80 Watt assorbiti si ha 80/115 = 0.7 A
Poi i valori in input sono sempre più grandi e sovradimensionati, per garantire una certa vita al tuo alimentatore, come credo che sai, un filo conduttore si brucia a causa della troppa corrente che lo attraversa (esempio i fusibili)...ed in oltre il rendimenti diminuisce usando fili di sezione più piccola poichè oppongono una resistenza maggiore a parità di corrente che li attraversa..
Il fatto che il tuo alimentatore possa ricevere massimo 1.7 A lo dovrebbe proteggere da sovracorrenti e garantire una resistenza minore rispetto al passaggio di correnti minori come quelle sopra indicate....
P.S. noi abbiamo tirato fuori rendimento dell' 80% = 80/100 = 0.8 perchè i trasformatori bene o male hanno un rendimento che varia dal 95% in casi particolari e di tipo buono buono (roba che ti costa + del portatile) a casi tristi dove c'è un rendimento del 0.60/0.65 .....
Ma in media hanno valori dell'80% circa almeno quasi tutti gli alimentatori da PC...
P.S.S. scusami se sono stato così lungo ma spero che ora hai capito...:sofico: :D
Giant Lizard
20-01-2008, 11:21
il discorso sulla dissipazione l'avevo capita, ma una persona normale se dovesse calcolare all'incirca il consumo massimo raggiungibile dal pc è possibile che debba fare tutti quei calcoli? :confused:
In questo caso avete detto che si usa l'output e facendo il classico calcolo viene 65 W...ma non è questo il valore effettivo?
Rispondetemi brevemente :D
1- il consumo di questo pc è 65 W o 80W?
2- in caso mi ricapitasse altre volte di trovare sia input che output, dovrò sempre usare l'output o varia?
2bis- nel caso variasse, come faccio a capirlo?
3- in questo caso abbiamo usato l'output, ma l'input allora a cosa si riferisce con i suoi 408W?
Dai che forse pian piano riuscirò a capire...ahah :D
demonbl@ck
20-01-2008, 11:44
il discorso sulla dissipazione l'avevo capita, ma una persona normale se dovesse calcolare all'incirca il consumo massimo raggiungibile dal pc è possibile che debba fare tutti quei calcoli? :confused:
In questo caso avete detto che si usa l'output e facendo il classico calcolo viene 65 W...ma non è questo il valore effettivo?
Rispondetemi brevemente :D
1- il consumo di questo pc è 65 W o 80W?
2- in caso mi ricapitasse altre volte di trovare sia input che output, dovrò sempre usare l'output o varia?
2bis- nel caso variasse, come faccio a capirlo?
3- in questo caso abbiamo usato l'output, ma l'input allora a cosa si riferisce con i suoi 408W?
Dai che forse pian piano riuscirò a capire...ahah :D
1) 65 W per il pc, ma l'ali ne assorbirà circa 80 dalla rete elettrica.
2) Puoi usare quello che vuoi, se non è un alimentatore con altissimo range di tensioni/frequenze come questo (100-240v, una bella differenza, senza contare il 50/60Hz)
3) BUTTA VIA STI 408 WATTTTTTTTTTTTTTTTT :asd:
DarKilleR
20-01-2008, 12:15
il discorso sulla dissipazione l'avevo capita, ma una persona normale se dovesse calcolare all'incirca il consumo massimo raggiungibile dal pc è possibile che debba fare tutti quei calcoli? :confused:
In questo caso avete detto che si usa l'output e facendo il classico calcolo viene 65 W...ma non è questo il valore effettivo?
IL CONSUMO MASSIMO TEORICO DEL TUO PC (SOLO PC) SONO 65 WATT CHE SONO FORNITI DAL TUO ALIMENTATORE. POICHE' NON ESISTE UN RENDIMENTO PARI A 1 CONSUMA DI + CIRCA 80 WATT
Rispondetemi brevemente :D
1- il consumo di questo pc è 65 W o 80W?
IL TUO PC MASSIMO CONSUMA TEORICAMENTE 65 WATT, L'ALIMENTATORE PER EROGARE QUESTI 65 WATT NE ASSORBE 80W DALLA LINEA ELETTRICA (CHE RISULTA IL CONSUMO TOTALE DI ALI + PC)
2- in caso mi ricapitasse altre volte di trovare sia input che output, dovrò sempre usare l'output o varia?
IN CASI COME QUESTO DOVE C'è L'INPUT GENERALE FAI COME ABBIAMO FATTO CALCOLA L'OUTPUT...IN CASO DOVE C'è SCRITTO PRECISO L'INPUT USA QUELLO
3- in questo caso abbiamo usato l'output, ma l'input allora a cosa si riferisce con i suoi 408W?
RILEGGI CON ATTENZIONE l'ULTIMA PARTE SCRITTA QUI SOTTO....
Giant....scusami ma mi viene da dire PD (si scherza ehhh ^^ :P)
Esempio pratico...te sei in auto..la tua macchina consuma sempre 10 litri/100 Km...o li consuma solo quando la tiri e vai a palla, e quando sei in una bella strada extraurbana a 70 Km/h tutta dritta non consuma quasi niente???
Lo stesso discorso è per il tuo alimentatore...non ti consumerà mai 480 Watt (se consumasse 480Watt e fornisse solo 65 Watt al tuo PC...entro 3 minuti si squaglierebbe fondendo tutto quello che vi si trova attorno...perchè dover dissipare 415 watt di energia sarebbe:
-1 uno spreco mostruoso, e ciò implicherebbe un rendimento del 13% che IMHO è ridicolo ...
-2 impossibile da fare con un alimentatore di quelle dimensioni, ma servirebbe qualche metro quadro di spazio per dissipare tutta quella energia....
Quindi come l'auto il tuo alimentatore assorbe corrente in modo variabile a seconda di quanto richiede il tuo PC...se il tuo PC è al massimo della richiesta energetica, ti prende 65 Watt...e quindi con un assorbimento di corrente sugli 80 Watt come abbiamo calcolato precedentemente...
Se il tuo PC assorbe 20 Watt, il tuo alimentatore consumerà in proporzione 25 Watt...
Il discorso per cui non abbiamo preso l'input e che in parte ti è già stato detto, è per il fatto che quello è un alimentatore universale, che lavora con un elevato range di voltaggi per poterlo usare su tutte le reti elettriche di tutto il mondo...
Quindi li non c'è scritto l'assorbimento totale, ma nei suoi dati c'è scritto:
-questo alimentatore può assorbire massimo 1.7 A (ampere) di corrente..
-questo alimentatore lo può fare tra 100 e 230 volt...
Il modo con cui assorbe corrente varia a seconda di dove sei (esempio in Italia si usa la 230 volt, in altri paesi si usa la 115 volt)....quindi a parità di potenza consumata, in Italia si avrà una corrente minore (per il bene dei cavi)...e all'estero una corrente maggiore...
Calcolo pratico:
Italia, 80 Watt assorbiti: 80/230 = ~0.35 A
sistema a 115 volt, sempre 80 Watt assorbiti si ha 80/115 = 0.7 A
Poi i valori in input sono sempre più grandi e sovradimensionati, per garantire una certa vita al tuo alimentatore, come credo che sai, un filo conduttore si brucia a causa della troppa corrente che lo attraversa (esempio i fusibili)...ed in oltre il rendimenti diminuisce usando fili di sezione più piccola poichè oppongono una resistenza maggiore a parità di corrente che li attraversa..
Il fatto che il tuo alimentatore possa ricevere massimo 1.7 A lo dovrebbe proteggere da sovracorrenti e garantire una resistenza minore rispetto al passaggio di correnti minori come quelle sopra indicate....
P.S. noi abbiamo tirato fuori rendimento dell' 80% = 80/100 = 0.8 perchè i trasformatori bene o male hanno un rendimento che varia dal 95% in casi particolari e di tipo buono buono (roba che ti costa + del portatile) a casi tristi dove c'è un rendimento del 0.60/0.65 .....
Ma in media hanno valori dell'80% circa almeno quasi tutti gli alimentatori da PC...
P.S.S. scusami se sono stato così lungo ma spero che ora hai capito...
P.S. i calcoli difficilissimi che abbiamo fatto sono: (20*3.25)/0.8 = 65/0.8 = 80 watt circa -.-
Giant Lizard
20-01-2008, 13:47
boh, continuo a non capire :boh:
non capisco perchè scrivino certi numeri sull'alimentatore se poi come dite voi consuma di più. Insomma, se per caso collegassi questo pc ad un UPS che arriva a 65W, non lo regge perchè in realtà richiede 80W?
DarKilleR
20-01-2008, 14:35
allora...sai cosa è l'efficenza???
si definisce efficienza
potenza erogata
----------------
potenza assorbita
ossia l'energia erogata è sempre minore di quella assorbita, questo perchè trasformare la corrente elettrica di casa in corrente continua comporta una dissipazione di corrente sotto forma di calore...
Quindi il rendimento 1 è impossibile e tantomeno maggiore di 1 altrimenti non ci sarebbero problemi di energia nel mondo :sofico:
Quindi il tuo alimentatore deve fornire energia al tuo PC che consuma 65 Watt...il tuo alimentatore per trasformare la corrente elettrica alternata a 230 volt (la presa di casa) al tuo PC sotto forma di corrente elettrica continua a 20 volt....è costretto a buttare via un po' di energia sotto forma di dissipazione di calore...
Quindi il tuo alimentatore assorbe 80 Watt per fornire 65 Watt al PC e ne sciupa 15 Watt sotto forma di calore...(infatti è caldo se lo tocchi...)
Ti torna questo??
ECCO SE TE VUOI UN GRUPPO DI CONTINUITA' PER IL TUO PORTATILE...
hai bisogno di fornirgli 80 Watt...perchè il tuo UPS deve alimentare ALIMENTATORE + PC e non solo PC...
A questo punto non so più che dirti...se non ti torna qualcosa, pls frase per frase dicci cosa non ti torna...
Giant Lizard
20-01-2008, 14:58
si d'accordo, ho capito (spero). Dimmi se ci prendo: il pc consuma 65 W, ma l'alimentatore in realtà ne ciuccia 80W, di cui 15 verranno dispersi sottoforma di calore e 65 andranno, come devono, al pc. E' giusto? :)
SE ho detto bene, mi spiegate perchè sull'alimentatore scrivono un valore che in realtà è errato? Perchè non scrivono direttamente 80W invece che due numeri che daranno 65? Se dovessi guardare gli altri apparecchi avrò lo stesso problema? Anche se sull'alimentatore c'è scritto direttamente il wattaggio (es: 150 W) in realtà consumano di più?
si d'accordo, ho capito (spero). Dimmi se ci prendo: il pc consuma 65 W, ma l'alimentatore in realtà ne ciuccia 80W, di cui 15 verranno dispersi sottoforma di calore e 65 andranno, come devono, al pc. E' giusto? :)
SE ho detto bene, mi spiegate perchè sull'alimentatore scrivono un valore che in realtà è errato? Perchè non scrivono direttamente 80W invece che due numeri che daranno 65? Se dovessi guardare gli altri apparecchi avrò lo stesso problema? Anche se sull'alimentatore c'è scritto direttamente il wattaggio (es: 150 W) in realtà consumano di più?
Si, perchè quella dichiarata è la potenza massima che possono erogare all'apparecchio.
Giant Lizard
20-01-2008, 16:22
Si, perchè quella dichiarata è la potenza massima che possono erogare all'apparecchio.
si ma così come caspita faccio a calcolare il consumo effettivo di ogni apparecchio? Se nemmeno i dati riportati sono esatti sono fregato...e mi sembra assurdo, gli altri ci riescono, perchè io non debbo riuscirci? :D
si ma così come caspita faccio a calcolare il consumo effettivo di ogni apparecchio? Se nemmeno i dati riportati sono esatti sono fregato...e mi sembra assurdo, gli altri ci riescono, perchè io non debbo riuscirci? :D
si ma il consumo effettivo non lo puoi calcolare solo leggendo quei dati sull'alimentatore :stordita:
Per avere una stima precisa di quanto consumi ti serve un wattmetro.
Giant Lizard
20-01-2008, 16:50
si ma il consumo effettivo non lo puoi calcolare solo leggendo quei dati sull'alimentatore :stordita:
Per avere una stima precisa di quanto consumi ti serve un wattmetro.
si ma non è che tutti quelli che devono comprarsi un ups hanno un wattmetro :stordita: cioè cavolo si dovrà pur sapere "approssimativamente" il consumo di ogni apparecchio, no? :D
si ma non è che tutti quelli che devono comprarsi un ups hanno un wattmetro :stordita: cioè cavolo si dovrà pur sapere "approssimativamente" il consumo di ogni apparecchio, no? :D
scusa, ma se l'alimentatore per quell'apparecchio è stato dimensionato per erogare 65W, significa che l'apparecchio per funzionare consuma una potenza massima di 65W (che poi in realtà è sicuramente inferiore), quindi ti regoli di conseguenza e prendi un UPS un pò sovradimensionato rispetto all'alimentatore.
Onestamente in questo thread ti hanno già detto tutto :stordita:
Giant Lizard
20-01-2008, 17:02
scusa, ma se l'alimentatore per quell'apparecchio è stato dimensionato per erogare 65W, significa che l'apparecchio per funzionare consuma una potenza massima di 65W (che poi in realtà è sicuramente inferiore), quindi ti regoli di conseguenza e prendi un UPS un pò sovradimensionato rispetto all'alimentatore.
Onestamente in questo thread ti hanno già detto tutto :stordita:
ma veramente gli altri han detto che può arrivare a consumare 80W, non di meno :confused:
ma veramente gli altri han detto che può arrivare a consumare 80W, non di meno :confused:
e io non ho detto il contrario :D
Ho parlato di potenza erogata, non assorbita :fagiano:
Come giustamente ti hanno fatto notare gli altri, non essendo l'efficienza al 100%, l'alimentatore probabilmente assorbirà più di 65W, facciamo 80W? Ok allora aggiudicato un UPS da 100W.
Ok?? :stordita:
Northern Antarctica
20-01-2008, 17:11
si ma non è che tutti quelli che devono comprarsi un ups hanno un wattmetro :stordita:
Volendo calcolare il consumo di un apparecchio domestico non è indispensabile un wattmetro; sapendo quanti giri fa il disco del contatore ogni kWh (c'è scritto sopra, es. 700 giri / kWh) si possono anche osservare i giri che fa il contatore in un certo intervallo di tempo col carico attaccato e col carico staccato, e poi fare il confronto ;)
Giant Lizard
20-01-2008, 17:12
e io non ho detto il contrario :D
Ho parlato di potenza erogata, non assorbita :fagiano:
Come giustamente ti hanno fatto notare gli altri, non essendo l'efficienza al 100%, l'alimentatore probabilmente assorbirà più di 65W, facciamo 80W? Ok allora aggiudicato un UPS da 100W.
Ok?? :stordita:
si, ma allora si ritorna al mio reply in cui chiedevo come fare a sapere approssimativamente il consumo di ogni apparecchio :D cioè le altre persone come fanno? Quasi nessuno ha un wattmetro a casa :p
Volendo calcolare il consumo di un apparecchio domestico non è indispensabile un wattmetro; sapendo quanti giri fa il disco del contatore ogni kWh (c'è scritto sopra, es. 700 giri / kWh) si possono anche osservare i giri che fa il contatore in un certo intervallo di tempo col carico attaccato e col carico staccato, e poi fare il confronto ;)
quindi non c'è modo di saperlo avendo solo gli apparecchi davanti? Neanche "all'incirca"? Non so, aggiungendo un 20%?
si, ma allora si ritorna al mio reply in cui chiedevo come fare a sapere approssimativamente il consumo di ogni apparecchio :D cioè le altre persone come fanno? Quasi nessuno ha un wattmetro a casa :p
quindi non c'è modo di saperlo avendo solo gli apparecchi davanti? Neanche "all'incirca"? Non so, aggiungendo un 20%?
ma è quello il calcolo approssimativo :muro: :help:
giant ti picchio :asd:
prenditi un UPS da 100Watt e falla finita :O :eek: :D :asd:
Giant Lizard
20-01-2008, 18:01
ma è quello il calcolo approssimativo :muro: :help:
uhm...quale? :stordita:
giant ti picchio :asd:
prenditi un UPS da 100Watt e falla finita :O :eek: :D :asd:
no, devo capire :O
per logica prima o poi devo arrivarci per forza...anche dovessero passare secoli :D
uhm...quale? :stordita:
no, devo capire :O
per logica prima o poi devo arrivarci per forza...anche dovessero passare secoli :D
morirai solo :D
Giant Lizard
20-01-2008, 18:13
morirai solo :D
è colpa vostra, dovete aiutarmi meglio :O provate a spiegarmi le cose come se le voleste spiegare ad un bambino di 3 anni e forse riuscirò ad arrivarci :D
è colpa vostra, dovete aiutarmi meglio :O provate a spiegarmi le cose come se le voleste spiegare ad un bambino di 3 anni e forse riuscirò ad arrivarci :D
l'hai voluta tu :asd:
http://img444.imageshack.us/img444/5602/disegninocq3.gif
Giant Lizard
20-01-2008, 18:38
lol :asd:
ma non ho capito neanche quella vignetta :O
A essere sinceri nemmeno io :asd:
Senza offesa ma i miei taralli disegnano meglio :stordita:
A essere sinceri nemmeno io :asd:
Senza offesa ma i miei taralli disegnano meglio :stordita:
prova tu a disegnare col mouse sul paint :banned:
prova tu a disegnare col mouse sul paint :banned:
fallo a mano e usa lo scanner :sofico:
oppure disegnalo con il pennarello sul monitor poi fai uno screenshot :stordita:
Giant Lizard
20-01-2008, 23:43
sto ancora aspettando di sapere quale calcolo dovrei fare per sapere approssimativamente il consumo di un apparecchio elettrico :O
sto ancora aspettando di sapere quale calcolo dovrei fare per sapere approssimativamente il consumo di un apparecchio elettrico :O
giant te lo abbiamo spiegato in tutte le salse... non capisco com'è possibile che tu non abbia capito :O
DarKilleR
21-01-2008, 10:17
allora c'è scritto PD PD PD PD PD PD PD PD PD PD PD PD PD PD PD :
A livello generale ti possono capitare 3 casi:
1-c'è scritto sopra: tipo fon per capelli da 1200Watt (consumerà 1200 watt quando è alla massima velocità e massimo calore emesso) a vie intermedie consumerà meno.
2-è un apparecchio specifico per una determinata rete elettrica e c'è scritto nell'input solo voltaggio ed ampere: Potenza = volt * ampere
3-un alimentatore universale come il tuo che è fatto per lavorare in un alto range di voltaggi e correnti per funzionare in tutto il mondo...prendi l'output: e lo dividi per il rendimento....
Potenza = volt * ampere (di output) / rendimento.
Altri metodi per trovare il consumo senza fare altri calcoli
4-guardi i consumi istantanei nel contatore della luce e poi li guardi con quello acceso al massimo del suo consumo e guardi quanto consuma per differenza..
5- prendi il culo e ti vai a comprare un Wattmetro
P.S. i discorsi sopra li ho fatti leggere a mio cugino di 9 anni e l'ha capiti :mc: :doh:
Giant Lizard
21-01-2008, 12:12
allora c'è scritto PD PD PD PD PD PD PD PD PD PD PD PD PD PD PD :
A livello generale ti possono capitare 3 casi:
1-c'è scritto sopra: tipo fon per capelli da 1200Watt (consumerà 1200 watt quando è alla massima velocità e massimo calore emesso) a vie intermedie consumerà meno.
2-è un apparecchio specifico per una determinata rete elettrica e c'è scritto nell'input solo voltaggio ed ampere: Potenza = volt * ampere
3-un alimentatore universale come il tuo che è fatto per lavorare in un alto range di voltaggi e correnti per funzionare in tutto il mondo...prendi l'output: e lo dividi per il rendimento....
Potenza = volt * ampere (di output) / rendimento.
Altri metodi per trovare il consumo senza fare altri calcoli
4-guardi i consumi istantanei nel contatore della luce e poi li guardi con quello acceso al massimo del suo consumo e guardi quanto consuma per differenza..
5- prendi il culo e ti vai a comprare un Wattmetro
P.S. i discorsi sopra li ho fatti leggere a mio cugino di 9 anni e l'ha capiti :mc: :doh:
mai detto di essere più intelligente di un bambino di 9 anni :O
nel punto 3 non ho capito cosa sia il rendimento :fagiano:
bellastoria
21-01-2008, 12:41
Vedi di spegnere la musica prima di iniziare a leggere. Te l'ha scritto darkiller ieri e pure Xenom
allora...sai cosa è l'efficenza???
si definisce efficienza
potenza erogata
----------------
potenza assorbita
ossia l'energia erogata è sempre minore di quella assorbita, questo perchè trasformare la corrente elettrica di casa in corrente continua comporta una dissipazione di corrente sotto forma di calore...
Quindi il rendimento 1 è impossibile e tantomeno maggiore di 1 altrimenti non ci sarebbero problemi di energia nel mondo
Devi partire dal presupposto che qualsiasi circuito elettronico perde una certa quota di potenza in calore.
L'input è la potenza che entra nell'alimentatore, mentre l'output è quella che esce. Per la termodinamica, la potenza in uscita dall'alimentatore dev'essere per forza minore di quella che entra.
L'alimentatore non fa altro che abbassare il voltaggio tramite vari passaggi elettronici durante i quali parte della potenza viene dissipata in calore (infatti l'alimentatore è caldo, non rimane a temperatura ambiente).
L'efficienza quindi si aggira intorno all'80% (questo è un dato di fatto relativo agli alimentatori switching). Pertanto l'80% dell'energia assorbita può venir utilizzata dal computer.
Quindi se ho 80W in input, in output avrò l'80% circa di 80W ossia 65W. Viceversa se ho 65W in output vuol dire che l'alimentatore assorbe in totale sugli 80W.
P.S. noi abbiamo tirato fuori rendimento dell' 80% = 80/100 = 0.8 perchè i trasformatori bene o male hanno un rendimento che varia dal 95% in casi particolari e di tipo buono buono (roba che ti costa + del portatile) a casi tristi dove c'è un rendimento del 0.60/0.65 .....
Ma in media hanno valori dell'80% circa almeno quasi tutti gli alimentatori da PC...
Nn fartelo ripetere per la quarta volta :stordita:
Giant Lizard
21-01-2008, 13:41
quindi in caso ci fosse input e output devo:
1. calcolare l'output moltiplicando volt * amper
2. dividere il valore per 8
3. moltiplicarlo per 2
4. e il risultato aggiungerlo al valore calcolato nel punto 1
è così? :)
oh ma non arrabbiatevi con moi se sono duro di comprendonio :cry:
quindi in caso ci fosse input e output devo:
1. calcolare l'output moltiplicando volt * amper
2. dividere il valore per 8
3. moltiplicarlo per 2
4. e il risultato aggiungerlo al valore calcolato nel punto 1
è così? :)
oh ma non arrabbiatevi con moi se sono duro di comprendonio :cry:
1. calcolare l'output moltiplicando volt x amper
2. Risultato (potenza max assorbita dall'alimentatore) = (punto 1) diviso 0,8
2. Risultato (potenza max assorbita dall'alimentatore) = (punto 1) diviso 0,8
Questo vale grosso modo per tutti gli alimentatori switching, compresi quelli del PC.
Questo vale grosso modo per tutti gli alimentatori switching, compresi quelli del PC.
non aggiungere altre informazioni perdio!!! :D
non aggiungere altre informazioni perdio!!! :D
ops in effetti non è stata una buona idea :asd:
vabbè dai, ha capito spero :O
Su alcuni dei miei apparecchi vengono specificati i Watt, che dovrebbe essere la potenza elettrica e i Volt, che onestamente non ho mai capito cosa siano. Su altri invece, solo i Volt. Perchè?
Quale dei due è importante per capire il consumo di un apparecchio?
Scusate le domande davvero niubbe ma ho un pò di confusione in testa :D e pensare che alle superiori avevo anche studiato elettronica... :asd:Mi riallaccio a questo discorso per dare un consiglio riguardo all'insegnamento delle basi di elettronica...
Mio padre, ingegnere, tirava sempre in ballo il parallelo tra i circuiti elettrici e le reti idrauliche, perché queste ultime sono molto più facili da immaginare. Così, la corrente elettrica è come la corrente idrica, cioè la quantità di acqua che passa in un'unità di tempo; la tensione, il voltaggio, la differenza di potenziale elettrico è come una differenza di pressione. La potenza elettrica è come la potenza meccanica.
Una resistenza è come una strettoia nei tubi, un generatore elettrico (o batteria) è come una pompa (c'è giusto il problema della corrente alternata... è difficile immaginare una pompa che inverte la direzione del flusso 50 volte al secondo!).
In questo modo è più facile "visualizzare" i concetti che stanno alla base dei circuiti elettrici elementari :)
Giant Lizard
21-01-2008, 16:43
1. calcolare l'output moltiplicando volt x amper
2. Risultato (potenza max assorbita dall'alimentatore) = (punto 1) diviso 0,8
ma non è lo stesso calcolo che ho fatto io? :confused:
Mi riallaccio a questo discorso per dare un consiglio riguardo all'insegnamento delle basi di elettronica...
Mio padre, ingegnere, tirava sempre in ballo il parallelo tra i circuiti elettrici e le reti idrauliche, perché queste ultime sono molto più facili da immaginare. Così, la corrente elettrica è come la corrente idrica, cioè la quantità di acqua che passa in un'unità di tempo; la tensione, il voltaggio, la differenza di potenziale elettrico è come una differenza di pressione. La potenza elettrica è come la potenza meccanica.
Una resistenza è come una strettoia nei tubi, un generatore elettrico (o batteria) è come una pompa (c'è giusto il problema della corrente alternata... è difficile immaginare una pompa che inverte la direzione del flusso 50 volte al secondo!).
In questo modo è più facile "visualizzare" i concetti che stanno alla base dei circuiti elettrici elementari :)
grazie :D
mi riallaccio alla discussione con una richiesta da nubbio :)
se l'alimentatore di un portatile è di 65W, mettiamo che mi si rompe l'alimentatore. Posso io mettercene uno da 90W, o comunque uno di potenza maggiore dei 65W, o danneggio il portatile ?? o funziona senza problemi ?
fabrylama
28-01-2008, 07:31
mi riallaccio alla discussione con una richiesta da nubbio :)
se l'alimentatore di un portatile è di 65W, mettiamo che mi si rompe l'alimentatore. Posso io mettercene uno da 90W, o comunque uno di potenza maggiore dei 65W, o danneggio il portatile ?? o funziona senza problemi ?
se il voltaggio è lo stesso non ci sono problemi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.