PDA

View Full Version : Consiglio per un pentium a 300 MHz


erkk84
19-01-2008, 10:51
Ciao a tutti, mi è stato dato in consegna un pc fisso, risalente forse al decimo secolo a.C. e non so come rimmetterlo in funzione..a parte gli scherzi, trattasi di un pentium qualcosa 300 MHz, la tipa in questione lo ha accettato perchè essendo negata di pc pensava, vedeendo il case bello grosso (era un pc d'ufficio), che fosse più potente del suo che avrà si e no 3-4 anni...a lei basta solo che abbia i programmi per sua figlia per scivere e qualche giochino, niente di più..solo che ho provato a installare xp (un azzardo, lo so) ma non mi vede il cd di avvio, mi dice disc boot not available e insert the rescue system disk (o una cosa del genere, non ce l'ho sott'occhio perchè devo usare il mio monitor e la mia alimentazione)..tra l'altro monta una speciei di cartuccia estraibile dal davanti, dovrebbe essere una sorta di periferica di archiviazione vecchio stampo (sul bios mi sembra la indichi come ZIP-3, potrebbe essere?)...se qualcuno può aiutarmi gliene sarei grato...ciao ciao grazie

Mc_Sturl4
19-01-2008, 14:46
Ciao a tutti, mi è stato dato in consegna un pc fisso, risalente forse al decimo secolo a.C. e non so come rimmetterlo in funzione..a parte gli scherzi, trattasi di un pentium qualcosa 300 MHz, la tipa in questione lo ha accettato perchè essendo negata di pc pensava, vedeendo il case bello grosso (era un pc d'ufficio), che fosse più potente del suo che avrà si e no 3-4 anni...a lei basta solo che abbia i programmi per sua figlia per scivere e qualche giochino, niente di più..solo che ho provato a installare xp (un azzardo, lo so) ma non mi vede il cd di avvio, mi dice disc boot not available e insert the rescue system disk (o una cosa del genere, non ce l'ho sott'occhio perchè devo usare il mio monitor e la mia alimentazione)..tra l'altro monta una speciei di cartuccia estraibile dal davanti, dovrebbe essere una sorta di periferica di archiviazione vecchio stampo (sul bios mi sembra la indichi come ZIP-3, potrebbe essere?)...se qualcuno può aiutarmi gliene sarei grato...ciao ciao grazie

Ciao,
hai sbagliato sezione :), ma quello che so te lo dico.
Se il processore è a 300 Mhz allora è un Pentium II su slot 1, probabilmente con 64 MB di ram. Per quanto mi riguarda cercherei un floppy di avvio di Win98 (o forse anche di Win2k), avvierei ed eliminarei le partizioni logiche del disco. Poi riavvierei e proverei ad istallare l'S.O. creando l'opportuna partizione dal setup di quest'ultimo. XP è un po' pesantuccio, però Win2k dovrebbe farcela (l'ho installato su un P166 con 32 MB di ram ;)), poi ci installi OpenOffice e sei a posto.
L'unità è una ZIP di sicura, forse una ZIP 100.

edit
ma funziona?

carletto1969
19-01-2008, 14:51
per avviare il cd dovresti vedere se nel bios ti permette di scegliere come unità di avvio il cd rom, altrimenti mettici win 98 con il floppy di ripristino o di avvio..

Mc_Sturl4
19-01-2008, 14:56
per avviare il cd dovresti vedere se nel bios ti permette di scegliere come unità di avvio il cd rom, altrimenti mettici win 98 con il floppy di ripristino o di avvio..

Quoto, prova a vedere.
Comunque una mobo con slot 1 dovrebbe permetterlo. Già il mio primo pc con P200mmx lo permetteva.

IspiCiosa
19-01-2008, 15:05
ciao

io ho un pentium II 350 Mhz con 64 MB di ram e ti sconsiglio di installare windows XP....io ci ho provato per installarsi si installa ma va a scatti diventa quasi impossibile scrivere in word ecc ecc...
il mio consiglio è di metterci windows 98 al massimo linux qualche versione leggera o vecchia....

erkk84
19-01-2008, 15:41
Grazie a tutti delle risposte..il problema principale è che quando arriva alla schermata in cui visualizza in formato tabella bianco su sfondo nero le info sul pc, sotto mi dice che cerca di avviare da disco ma poi mi dà :failure, e se ben ricordo mi dice che devo inserire il rescue disk...non ho assolutamente idea di quale fosse il sistema precedentemente installato e se ce ne sia uno su al momento...

g472vm
19-01-2008, 15:56
potrebbe anke avere l'HDD non funzionante o collegato male...

erkk84
19-01-2008, 16:51
vero, non l'ho neanche aperto...appena posso provo a vedere..ah, mi dite che nel bios è possibile impostare il boot da cd-rom, io non ho trovato nessuna voce al riguardo, o almeno niente che fosse simile a quello del mio bios..devo ceracre qualcosa in particolare?

ciao grazie

g472vm
19-01-2008, 16:53
x il bios devi impostare l'ordine delle periferiche viste dal pc, di solito si usava floppy>HDD>resto ma nel tuo caso dovresti impostare la priorità sul cd-dvd, una volta ke ci sarai riuscito capirai subito se il problema è l'hdd. cmq consiglio anke una bella spolverata che fa sempre bene :D

giacomo_uncino
20-01-2008, 01:18
controlla il bios l'opzione c'è di sicuro ;) ho appena rimesso in vita un P2 300mhz, che aveva gli stessi sintomi. E comunque adesso monta un P3 600 con 256mb di ram e Xp va che è una bellezza :p

erkk84
20-01-2008, 10:03
vero, non l'ho neanche aperto...appena posso provo a vedere..ah, mi dite che nel bios è possibile impostare il boot da cd-rom, io non ho trovato nessuna voce al riguardo, o almeno niente che fosse simile a quello del mio bios..devo ceracre qualcosa in particolare?

ciao grazie

giacomo_uncino
21-01-2008, 00:55
http://www.blendsblog.com/wp-content/uploads/2007/09/bios.jpg

la dovresti trovare all'interno di Advance Bios Feature o comunque a seconda del bios all'interno di una delle prime 3 voci del menù

http://images.devshed.com/dh/stories/Foxconn_955x7aa/BIOS-AdvancedBIOS.jpg

qui la trovi come first boot device cdrom

e qui sotto come boot sequence

http://www.cuug.ab.ca/branderr/mepis/AWARD2.jpg

Marinelli
21-01-2008, 01:33
Sposto in "Altre discussioni..."

Ciao :)

erkk84
28-01-2008, 20:10
L'ho appena aperto ed ho scoperto che non esiste un HD..cioè, c'è ma è incassato in un telaio di plastica con un adattatore IDE..cioè, in teoria dovrebeb essere una periferica di archivazione con un uscita parallela (o simile) e il telaio di plastica incorpora un adattatore IDE...

teeodor
28-01-2008, 20:52
Ma sei sicuro che il cassettino estraibile non sia un hd?

erkk84
21-02-2008, 19:01
Ma sei sicuro che il cassettino estraibile non sia un hd?

Scusate il ritardo, ho avuto un pò da fare...non sono sicuro che non sia un HD, ne ha tutta l'aria a dire la verità, ma è incassato in un telaio, il quale ha sul retro una scheda elettronica che fa da adattatore IDE; mi spiego meglio: ho questo aggieggio con una specie di porta parallela in fondo, solo un pò più lunga (lunga, non larga), presumibilmente maschio (non so di preciso perchè non ho staccato, ma conta poco penso), collegata a questa scheda elettronica tramite la presa femmina e poi come uscita finale una ide mascio alla quale va attaccato il normale cavo che si usa per tutti gli HD interni in un pc..spero di essermi spiegato..questo aggieggio ha in più sul davanti una specie di griglia per far passare l'aria..cavolo se riesco a procurarmi una digitale vi faccio una foto...

ciao grazie intanto

gscaparrotti
22-02-2008, 16:05
posta una foto, così possiamo capire cos'è.;)

hibone
22-02-2008, 17:04
Scusate il ritardo, ho avuto un pò da fare...non sono sicuro che non sia un HD, ne ha tutta l'aria a dire la verità, ma è incassato in un telaio, il quale ha sul retro una scheda elettronica che fa da adattatore IDE; mi spiego meglio: ho questo aggieggio con una specie di porta parallela in fondo, solo un pò più lunga (lunga, non larga), presumibilmente maschio (non so di preciso perchè non ho staccato, ma conta poco penso), collegata a questa scheda elettronica tramite la presa femmina e poi come uscita finale una ide mascio alla quale va attaccato il normale cavo che si usa per tutti gli HD interni in un pc..spero di essermi spiegato..questo aggieggio ha in più sul davanti una specie di griglia per far passare l'aria..cavolo se riesco a procurarmi una digitale vi faccio una foto...

ciao grazie intanto

con buona probabilità è uno dei famosissimi cassettini ultra economici che vendevano e vendono ancora... in plastica... ventola rumorosissima e mal funzionante... e con una centronic, la porta simile a quella che stava dietro a tutte le stampanti ante usb. togli l'hard disk da li dentro :)

L'idea è, se hai tempo, prova ad installare xp... e rimuovi....TUTTO! Togli tutti gli orpelli grafici e lascia solo i 4 servizi essenziali:

audio di windows
gestione account di protezione
guida in linea ( almeno perdono tempo con quella prima di chiamarti )
plug&play
rpc
processi dcom


metti in manuale

acquisizioni immagini ( ma puoi anche disabilitarlo )
sistema eventi COM+
Windows installer
Workstation
rpc locator


telefonia e accesso remoto lasciale a default se vogliono andare in internet, sennò togli anche quelle :)

Tutto il resto mettilo disabilitato...

Infine vai su proprietà del sistema, avanzate, e disabiliti tutti gli orpelli grafici e ottimizzazioni visive...

Win xp dovrebbe girare senza problemi.

Se ovviamente non hai tempo da perderci installa win 98 e via....